SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

86
Vol. 87 - 2011 n. 6 NOVEMBRE-DICEMBRE NOVEMBER- DECEMBER SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB MI - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - MI - C.M.P./2 - ROSERIO - IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE AL MITTENTE PRESSO: C.M.P. ROSERIO - VIA BELGIOIOSO MILANO (MI) CHE SI IMPEGNA ALLA RELATIVA TASSA DI RESTITUZIONE

Transcript of SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Page 1: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Vol. 87 - 2011 n. 6 NOVEMBRE-DICEMBRE NOVEMBER-DECEMBER

SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB MI - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - MI - C.M.P./2 - ROSERIO - IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE AL MITTENTE PRESSO: C.M.P. ROSERIO - VIA BELGIOIOSO MILANO (MI) CHE SI IMPEGNA ALLA RELATIVA TASSA DI RESTITUZIONE

Page 2: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

IN Q

UEST

O N

UM

ERO

/ IN

TH

IS ISS

UE

Vol. 87 - 2011 n. 6 NOVEMBRE-DICEMBRENOVEMBER-DECEMBER

SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

N. BENASEDO SpAVia Asiago, 332 - 21042 Caronno Pertusella (VA) ItalyTel. +39 02 963.99.211 r.a - Fax +39 02 965.67.28www.benasedo.it - [email protected]

SANS

AVIN

I MAS

SIMO

Page 3: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Setaqua 6250:nuovo legante per rifi niture a base acquosa con proprietà applicative avanzateSetaqua 6250:a Novel Binder for Waterborne Trim Paints with Improved Application Properties

Riduzione dei costi dell’opacitàCutting the Cost of OpacityRisparmiare energie e risorse grazie ad una nuova generazione di leganti per rivestimenti in polvereEnergy Saving and Effi ciencies from a new Generation of Powder Coating Binders

Tecnologia del dimeroammino-funzionale per processi chimici “verdi” e rivestimenti epossidici sostenibiliAmine-functional Dimer Technology for New Green Chemistry and Sustainable Epoxy Coatings

Poliisocianati idrofi li:il miglior equilibriofra prestazione ed ecocompatibilitàHydrophilic Polyisocyanates:the Best Balancebetween Performanceand Environmental Concern

IN QUESTO NUMERO / IN THIS ISSUE

U.V. Curable PUDfor Wood, Metals and Plastics

Water Borne Resins forIndustrial and Decorative

A complete range of innovative Resinswith active Technical Support

Coating ResinsBENASEDOBENASEDO

new

Page 4: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING
Page 5: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING
Page 6: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

materie prime - resineraw materials - resins

Poliisocianati idrofili: il miglior equilibrio fra prestazione ed ecocompatibilità Hydrophilic Polyisocyanates: the best Balance betweenPerformance and Environmental ConcernPhilippe Olier - Perstorp, Etablissement de Recherches de Lyon - France

33

S o m m a r i oindex

mat. prime - formulazioneraw mat. - formulation

materie prime - caricheraw materials - extenders

Riduzione dei costi dell'opacità. Il carbonato complesso naturale riduce la quantità di TiO2 necessaria nelle pitture decorative Cutting the Cost of Opacity. Natural complex carbonate reducesTiO2 requirements in decorative paintsSimon Bussell, Mart Verheijen - Sibelco Specialty Minerals Europe

15

coatingscoatings

Risparmiare energie e risorse grazie ad una nuova generazione di leganti per rivestimenti in polvere / Energy Saving and Efficiencies from a new Generation of Powder Coating BindersAndrea Capra, Donato Di Lorenzo, Gianfranco Ghiglione, Davide Ghisolfi, Irene Panero - Momentive Specialty Chemicals

21

materie prime - resineraw materials - resins

Setaqua 6250: nuovo legante per rifiniture a base acquosa con proprietà applicativeavanzate (seconda parte) / Setaqua 6250: a novel binder for waterborne trim paints withimproved application properties (second part)Dr. Jaap Akkerman, Rob Adolphs and Dr. Dirk Mestach Nuplex Resins BV, The NetherlandsDr. Martin Bosma - Nuplex Innovation Center, The NetherlandsAdam Berry - Nuplex Industries Limited, New Zealand

7

Tecnologia del dimero ammino-funzionale per processi chimici “verdi” e rivestimentiepossidici sostenibili / Amine-functional Dimer Technology for new green Chemistryand sustainable Epoxy Coatings

Eric Brouwer, Karin van der Helm, Leo van Dongen, Hans Ridderikhoff Croda, The Netherlands

29

Membri fondatoriFounder memberFATIPEC - UATCMAITIVAAssociazione ItalianaTecnici IndustrieVernici e Affini

Organo ufficiale / Official journal

AITIVA

FATIPEC

A.F.T.P.V.A.

Membri fondatoriFounder memberFATIPEC - UATCMAssociation Françaisedes Techniciens desPeintures Vernis Encresd’Imprimerie Colles et Adhésifs

Membri fondatoriFounder member UATCMAsociación Española deTecnicos en Tintas y Afines

Federation des Associationsde Techniciensdes Industries des Peinturesde l’Europe Continentale

UATCMUnione AssociazioniTecnici di CulturaMediterranea

per l’ingegneria dei materialiavanzati

Editore / PublisherCREI s.r.l.20128 Milano, Italy - Via Ponte Nuovo, 26Tel. +39 02 26305505 - Fax +39 02 26305621www.pittureevernici.it - [email protected]

Direttore responsabileManaging DirectorGian Battista Pè[email protected]

Segretaria di redazioneEditorial AssistantEmanuela [email protected]

RedazioneEditorial OfficeAntonio [email protected]

TraduzioniTranslationsLaura Grasso

ImpaginazioneLayoutElisabetta [email protected]

Pubblicità ItaliaAdvertising ItalyCREI s.r.l.Tel. +39 02 26305505Fax +39 02 26305621

Liviana [email protected]

Barbara [email protected]

Pubblicità esteroInternational [email protected]

Stampa / PrintingSegraf - Secugnago (LO)

In copertinaCover feature

associazione

anno LXXXVII - n. 6 - Novembre/Dicembre 2011November/December 2011

Vibro-MacVia Europa, 1726817 San Martino in Strada (LO)Tel.: +39 0371 79016/7 Fax: +39 0371 [email protected]

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 /2011

Albecor 1590

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 /20112

Page 7: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING
Page 8: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

inchiostriinks

Il legante Degalan® Evonik per rivestimenti e inchiostrifornisce effetti a etichette e imballaggi stampatiDegalan® Binder by Evonik for Coatings and Inksto Achieve Effects on Printed Labels and Packaging38

notizienews

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 /20114

fieretrade fairs

Scadenziario Fiere e Congressi 2011Trade Fairs and Congresses 2011

eventievents

China International GreenCoating Summit 2011 47

55 62 Wacker

63 Cabot

Cray Valley

64 CytecSovitec

65 Ashland

66 Dow Coatings

67 Synthomer

59 Sun Chemical

56 Sikkens

57 NCS Colour

58 Basf

Tor Minerals

59 Cappelle

60 Bayer

Munzing

61 Rockwood

52 notiziario economicoeconomy news

69

76

mercato/market

Andrea GiavonCATASDirettore GeneralePresidente del GL 7 “Metodi di prova”

Franco BulianCATASVice Direttore e Responsabile del reparto chimico

Roberta BongiovanniPolitecnico di TorinoDipartimento Scienza dei Materiali

Massimo MessoriUniv. di Modena e Reggio EmilaDipartimento Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente “Coatings ibridi e nanostrutturati”

Pierluigi TraversoCNR ISMAR di Genova(Istituto Scienze Marine) “Corrosione e protezionedi materiali tecnologicamente avanzatid’interesse industriale ad uso marino”

Vittorio RomaironeCNR ISMAR di Genova(Istituto Scienze Marine) “Antivegetative”

Flavio DeflorianUniversità di TrentoDipartimento Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali “Anticorrosione Industriale”

Stefano RossiUniversità di TrentoDipartimento Ingegneria dei Materiali eTecnologie Industriali “Anticorrosione Industriale”

Claudio PagellaPROCOATDirettore, Professore a contratto Politecnico di Torino“Impianti dell’industria dei prodotti vernicianti”

AliceChrisamEckart ItaliaPigmenti perinchiostri da stampa

AlessandroNastaLamberti SpaDispersioni poliuretaniche

AmedeoNavarrettaBYK CHEMIEAdditivi

Comitato tecnico / Technical Board

Mauro GiuratoEckart ItaliaPigmentimetallici

Massimo PionPietro CariniMaterie prime

MaurizioCorbellaIMCD ItaliaStrumentidi laboratorio

MoiraBianchiSachtleben

Fabio PortaIMCD ItaliaMaterie prime

PasqualeRobertiBYK GARDNERStrumentidi laboratorio

AntonellaRamaioliDolderMassaraMaterie prime

ITALIA - COSTO ABBONAMENTO (6 fascicoli annui) 100,00 euroCOPIA SINGOLA 25,00 euro. L’importo dell’abbonamento può

essere versato con assegno bancario oppure con bonifico intestato aCREI srl su: Bancoposta IBAN: IT 41S0760101600000093185155

oppure INTESA SAN PAOLO IBAN: IT 57G0306901601100000060788.L’abbonamento può decorrere da qualsiasi numero.A richiesta si rilascia fattura. (Iva assolta dall’Editore).

Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 717 del 17-11-1990.L’Editore non assume responsabilità per le opinioni espresse

dagli autori. Originali e foto non si restituiscono.Estratti degli articoli vengono forniti a richiesta.

ABROAD - YEARLY SUBSCRIPTION RATES: (6 issues per year) euro 200,00. SINGLE COPY euro 30,00. The subscription amountcan be paid by bank transfer in the name of CCREI srl to: INTESASANPAOLO IBAN IT 57G0306901601100000060788 - BIC BCITITMM.The subscription can start from any issue upon request.Invoice is granted upon request.Registration at the civil court in Milan No. 717 of the 17-11-1990.The publisher is not responsible for theopinion expressed by the authors. Photographs and originals are not given back. Abstracts of articles are sent upon request.

74sommari riviste

magazines index

impianti e macchineplants and machineries

L’arte fine dellamacinazioneThe fine art of grinding

42 Ofmecc, pompe affidabilie ad alta prestazioneOfmecc, reliable and highperformance pumps

43 Miscelatore ViscoJet®

IJ350 - The container

solution - L’esperienzadi Simpex Tech Agper un nuovo prodottoViscoJet® IJ350 Mixer -The container solutionSimplex Tech Ag’sexperience for a newproduct

44 La preparazione deipigmenti Rowalid:

in funzione il nuovomulino universaleRowalid pigmentpreparations:New universal millgoes into operation

45 Nuovo setacciatore agetto d’aria AS 200 J etThe new Air Jet SievingMachine AS 200 Jet

40

Aitiva Informa

48 Paintexpo 50 Made expo 2011

Page 9: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

VINNAPAS® EP 441 è una dispersione copolimerica VAE più conveniente perché aumenta l’efficienza produttiva e può essere usata in una vasta gamma di formulazioni grazie al rapporto ottimale viscosità/solidità.

Indicata anche per la formulazione di adesivi da applicare ad ugello/rullo per la produzione di carta e imballaggi, VINNAPAS® EP 441 è una delle opzioni VAE più flessibili e ad alte prestazioni disponibili sul mercato. È ora di cambiare: prova la conveniente dispersione VAE “all-in-one”.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.wacker.com/move

“MAKE THE MOVE” PROVA LA NUOVA FORMULAZIONEDI ADESIVI PIÙ CONVENIENTE

CREATING TOMORROW’S SOLUTIONS

Page 10: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

COMINDER s.r.l.materie prime per tutte le industrie

raw materials for all industries

cariche - pigmenti - resine additivi - modificatori reologici

plastificanti - microsfereresine in polvere - fillers funzionali

cariche alleggerite - calce pura - fibre filtri industriali

Impianti per la produzione di:

prodotti vernicianti, intonaci e miscelazione polveri

contenitori industriali (Pails)COMINDER s.r.l

via Polveriera, 54 - 20026 Novate Milanese (MI) ItalyTel. +39 02 3545895/74 - +39 02 3541629 - Fax +39 02 3545874

www.cominder.it - e-mail: [email protected]

Page 11: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

3. Ottimizzazione dellefiniture bianche ad elevatabrillantezza

La formulazione riportata sopra dellafinitura bianca di base (WTC) contie-ne le summenzionate resine ibride [2a, b]. I processi di ottimizzazione han-

no riguardato la stabilità [2c] della pit-tura e il tipo di disperdente e di ad-densante. Si discutono ora le ulteriorifasi di ottimizzazione della formula-zione della pittura, relative alla varia-zione dell’agente neutralizzante, degliessiccativi, dei cosolventi e al rapportodi entrambi i polimeri nell’ibrida.

3.1 Agente neutralizzante equantità di essiccativiDal momento che il legante ibrido Se-taqua 6250 è auto-ossidante, nella for-mulazione è richiesto un essiccativodel metallo. Nel corso della successi-va ottimizzazione di WTC, si è consi-derato di ridurre la quantità di cobalto

a livelli inferiori allo 0,01% di metal-lo solido su resina solida e 0% di cobalto per soddisfare i requisiti restrittivi di una possibile classifica-zione C2 del cobalto nel futuro. La durezza soddisfacente di 100 Per-soz e 40 secondi Koenig giustifica que-sta riduzione inferiore a 0,01%, ma

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 7▼ ▼

Abstract

The limited open time of waterborne trim paintsis still a critical issue and is not up to the per-formance of conventional solvent borne paints.As a consequence extensive R&D efforts haveled to the development of a novel binder Se-taqua 6250 that can be used in very low VOC(30 g/l) waterborne trim paints with good ap-plication properties, especially improved opentime. The influence of different paint ingredi-ents on open time, gloss, hardness and dura-bility are discussed. Semi gloss and mattformulations based of the Setaqua 6250 are al-so developed and results are discussed.

Setaqua 6250: a Novel Binder for Waterborne Trim Paints with Improved Application Properties

■ Dr. Jaap Akkerman, Rob Adolphs and Dr. Dirk Mestach - Nuplex Resins BV, The Netherlands - Dr. Martin Bosma - Nuplex Innovation Center, The NetherlandsAdam Berry - Nuplex Industries Limited, New Zealand

Setaqua 6250: nuovo legante perrifiniture a base acquosa con proprietàapplicative avanzate■ Dr. Jaap Akkerman, Rob Adolphs and Dr. Dirk Mestach - Nuplex Resins BV, The Netherlands

Dr. Martin Bosma - Nuplex Innovation Center, The Netherlands. Adam Berry - Nuplex Industries Limited, New Zealand

Jaap Akkerman

RAW MATERIALS - RESINS

Riassunto

I tempi di ripresa limitati delle pitture di rifinitura pongono ancora te-matiche critiche e non si allineano alle prestazioni delle pitture conven-zionali a base solvente. Di conseguenza, le ricerche intensive svoltedall’azienda hanno determinato lo sviluppo di un nuovo legante, Setaqua6250, che può essere utilizzato per pitture di rifinitura a basso VOC (30 g/l) dotate di buone proprietà applicative, e in particolare di miglioritempi di ripresa. In questo articolo si discute il ruolo giocato dai diversicomponenti della pittura sui tempi di ripresa, brillantezza, durezza e du-rabilità. Sono state messe a punto anche formulazioni semibrillanti e opa-che a base di Setaqua 6250, di cui si commentano i risultati.

3. High gloss white top coat optimization

The earlier reported basic white top coat(WTC) formulation uses earlier mentionedhybrid resin [2a,b]. Optimizations were re-ported [2c] on stability of the paint, pigment,dispersing agent and thickener type. Furtheroptimizations in the paint formulation arenow reported on variation of neutralizing a-gent, driers, co-solvent, and ratio of bothpolymers in the hybrid.

3.1 Neutralizing agent and drier level As the hybrid binder Setaqua 6250 is auto-oxidizing, a metal drier has to be used in theformulation. During further optimization of

our WTC we considered reducing the amountof cobalt to levels below 0,01 % solid metalon solid resin and 0 % Cobalt to meet therestrictions of a possible future C2 classifi-cation of Cobalt. Earlier found good hard-ness of 100 Persoz and 40 Koenig secondsjustified this reduction below 0,01 % but al-so omitting cobalt totally. The results on vari-ation in cobalt level (1, ¼ and 0, where level1 equals 0,009 % solid cobalt on solid resin)and amine that was used to neutralize ourWTC to pH 7,7, are given in table 4. Resultsshow that use of ammonia instead of ourreference 2-Amino-2-methyl-1-propanol(AMP) leads - at all 3 levels of cobalt - toharder films, with less gloss and a minor toreasonable (and reproducible) increase in

open time. When 0 % cobalt is used theopen time increases, especially in combi-nation ammonia neutralization, howeverwith a substantial decrease in hardness.More detailed data - figure 11 - show thatAMP leads to 20 seconds lower hardness(not for 0 % cobalt) and that with 0 % cobalt,the Persoz hardness drops 40 – 50 seconds.

3.2 Drier variation More attention was paid to the driers need-ed for the oxidative curing of the hybridbinder Setaqua 6250. Besides the cobalt dri-er (cobalt salt of neodecanoic acid, specialaqua version), the recently introduced irondrier (iron based oxidative catalyst) and amanganese drier (water emulsifiable man-

Tab.4 Effetto esercitato dalle quantità di ammina e di cobalto sui tempidi ripresa, brillantezza e durezzaEffect of amine and cobalt level on open time gloss and hardness

MATERIE PRIME - RESINESECONDA PARTE PART TWO

La prima parte dell’articolo è statapubblicata nello scorso numero diPitture e vernici-European Coatings(n. 5/2011)The first part of this paper waspublished in the previous issue ofPitture e vernici-European Coatings(n. 5/2011)

Page 12: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

ganese catalyst) were compared to the paintwithout drier. The results are depicted be-low in figure 12 and table 5. Acceptablehardness development can be obtained withiron, cobalt as well as manganese drier. Theiron drier gives a much better hardness af-ter 1 day, whereas use of no driers leads toinsufficient Koenig and reasonable Persozhardness. Open time differences are small.When, however, the overall score is con-sidered (table 5), it can be seen that onlyiron and cobalt drier score acceptable andcomparable to the benchmark. Specific fail-ures were found in gloss, haze and waterresistance.

3.3 Solvent variations In order to find the optimum cosolvent or mixof cosolvents a high throughput experiment(HTE) was set up to find the best cosolventsfor our hybrid binder Setaqua 6250. In earlier results several glycol derived sol-vents were screened with focus on bestopen time and gloss [2a]. EDG (Diethyl-gly-col mono-ethyl ether) proved to be the bestone. A set of 18 cosolvents was chosen (seefigure 13) and tested in simple clear coat

formulations at two levels (7 and 15 % onsolid resin, 7 % being the actual level in theformulation) and scored on coalescence,gloss, film clarity, wetting, defects and sta-bility. In the HTE project first the individualresins of this hybrid were tested and thenthe hybrid. 144 different levels and combi-nations were tested. Some results are dis-cussed here (figure 13). It was found thatdipropylene glycol-n-propylether (DPnB), 1,4Methyl Pentane Diol or Hexyl Glycol (HG),Propylene Glycol and Tri-Methyl Pentanedi-ol Mono-i-Butyrate (TMPMiB or Tex) werethe most suitable solvents. Work was con-tinued with these cosolvents. Our earlierchosen EDG (for obvious open time reasons)was also a good cosolvent for proper filmformation in the hybrid but not in the indi-vidual resins. Next step concerned opti-

mization in mixes of cosolvents. 36 Clearcoats were made according below showntable 6 . Since the hybrid resin has a MFFTbelow 0 °C, cosolvents do not seem to benecessary in high amounts. Thus 10 % (onlyshown) and 2,5 % cosolvents on solid resinwere used in 1 to 1 mixes. Combined con-clusions from both investigations are:- As single cosolvents EDG, PG, Tex and HGare suitable,- As mixes the best combinations areEDG/Tex, EGD/PG, EDG/HG, HG/Tex,HG/DPnB, - Dowanol DPnB was good in the first investigati on but not at all in the mix inves-tigation,- Bad options are PnP, BG, PnB, DPnB, DPMand in the case of mixes DPnB and DPM.Following the HTE investigations the fol-

lowing cosolvents were used in full and largescale WTC formulations with and withoutcobalt drier: EDG, DPnB, HG, DPnB/EDG andTex. Open time and gloss results are shownfigure 14, detailed data including total s-cores are shown in table 6. In general the results found in HTE could bereproduced in the WTC formulation, with theexception of DPnB. DPnB used as such hadlow scores in the HTE. In the WTC the glosswas excellent but open time dropped. The same trend was found in the sampleswithout cobalt. Exceptional behavior is theincreased open time for EDG without cobalt(though softer films). HG and Tex score better on gloss and opentime, however when the other properties areincluded (table 7) Tex is not a preferred op-tion as can be seen on the GHW score (high

anche la totale eliminazione del co-balto. I risultati sulla variazione della quan-tità di cobalto (1, ¼ e 0, dove il livel-lo 1 è uguale allo 0,009% di cobaltosolido su resina solida) e l’ammina uti-lizzata per neutralizzare il WTC al pH7,7 sono indicati in tab. 4. I risultati dimostrano che l’impiego dell’ammoniaca al posto di 2-Ammi-no-2-metil-1-propanolo (AMP) di rife-rimento determina, con tutte e tre lequantità di cobalto, film più duri, dotatidi minore brillantezza e un minore oragionevole (e riproducibile) incre-mento dei tempi di ripresa. Usando lo 0% di cobalto, i tempi di ri-presa si allungano, specialmente incombinazione con la neutralizzazione

dell’ammoniaca, seppur con un de-cremento sostanziale della durezza.Dati più dettagliati (fig. 11) dimostra-no che AMP dà in 20 secondi una durezza inferiore (non con lo 0% di co-balto) e che con lo 0% di cobalto, ladurezza Persoz diminuisce in 40-50 secondi.

3.2 Variazioni dell’essiccativo Ci si è concentrati poi sugli essiccati-vi richiesti dalla reticolazione per os-sidazione del legante ibrido Setaqua6250. Oltre all’essiccativo a base dicobalto (sali di cobalto di acido neo-decanoico, versione speciale aqua),l’essiccativo a base di ferro recente-mente introdotto (catalizzatore os- sidativi a base di ferro) e un altro a

base di manganese (catalizzatore man-ganese emulsionabile in acqua) sono stati confrontati con la pittura priva diessiccativo. I risultati sono illustratiqui di seguito, in fig. 12 e tab. 5.È possibile quindi ottenere una durez -za soddisfacente con gli essiccativi a base di ferro, cobalto e manganese.Quello a base di ferro dà una durezzadecisamente migliore dopo 1 giorno,mentre non utilizzando alcun essicca-tivo si ottiene una durezza Koenig insufficiente e una durezza Persoz moderata. Le differenze in quanto atempi di ripresa sono poco rilevanti.Tuttavia, quando si considera il pun-teggio totale (tab 5), si osserva chesoltanto il punteggio realizzato dagliessiccativi a base di ferro e di cobal-

to sono accettabili e comparabili coni valori di riferimento. Risultati mar-catamente insoddisfacenti sono statiinvece riscontrati nella brillantez-za, nella velatura e nella resistenza all’acqua.

3.3 Variazioni del solventeAl fine di reperire il cosolvente otti-male o una miscela di cosolventi è sta-to impostato un esperimento ad altaresa produttiva (HTE) che ha infine for-nito i migliori cosolventi per il legan-te ibrido Setaqua 6250. Nei risultati ottenuti precedente menteerano stati selezionati diversi solventiderivati dai glicoli, concentrandosi suimigliori tempi di ripresa e sulla mas-sima brillantezza [2a]. L’EDG (dietil-

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 20118 ▼ ▼

Fig.11 Sviluppo della durezza con varie quantità di cobalto e 2 ammine per laneutralizzazione / Hardness development various Cobalt levels with2 amines for neutralization

Fig.12 Consolidamento della durezza di vari essiccativiHardness build up of different driers

RAW MATERIALS - RESINS

MATERIE PRIME - RESINE

Tab.5 Risultati di base egenerali di WTCcontenenti vari tipi diessiccativiBasic& overall results ofWTC with differenttypes of driers

Page 13: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

haze was found at 20 % RH). The other pre-ferred options score as predicted.The combinations DPnB/EDG/cobalt and

Hex/cobalt are very good compromises inall properties. The improved open time withDPnB/EDG/cobalt is not observed without

cobalt. The loss in gloss when dried at 20% RH is in all cases dropping proportional-ly compared to the 50 % RH gloss. Again itshows that a good open time leads to a lessgood GHW score (Gloss, Hardness, Waterresistance). The earlier reported loss of glosswhen using ammonia can again be observed,however not with an increase in open time.

3.4 Variation of the hybrid binderSetaqua 6250 composition

Apart from variation of binder parametersof both individual resins such as hydropho-bicity/hydrophylicity, oil length, Tg, molec-ular weight (2c), the ratio of the two binders

was studied in depth in order optimize opentime and loss of gloss when cured at 20 %RH. The ratio – on solid binder - of the hy-drophobic/hydrophilic binder was variedfrom 40/60 to 100/0 %. Main conclusionsfrom table 8:- With increasing level of hydrophobic binderthe open time decreases, gloss and glossstability increases,- The same is true for the grand total andGHW (Gloss, Hardness, Water resistance)scores,- Ratios higher than 50 % are not attractivefor open time. A further optimization on co-solvents versus open time by HTE may offeropportunities for a 70/30 ratio. Then glossstability and overall properties are substan-tially improved. The same may be expectedwith higher VOC formulations.

3.5 Durability of trim paintsFollowing all earlier experiences a series of16 trim paints was subjected to artificialweathering in Qsun equipment for 2400hours [13]. Variations in the formulation were in amine(AMP or ammonia), cosolvent (a selection of

glicole mono-etiletere) si è rivelato ilmigliore. È stata quindi scelta una se-rie di 18 cosolventi (fig. 13), poi ana-lizzati in semplici formulazioni divernici trasparenti a due livelli (7 e15% su resina solida, con il 7% con-siderato come il valore effettivo dellaformulazione) per trarne un punteggio,relativamente a coalescenza, brillan-tezza, trasparenza del film, bagnabili-tà, difetti e stabilità. Nel progetto HTEsono state analizzate in primo luogole singole resine di questo ibrido e poi

l’ibrido stesso. Sono state quindi ana-lizzati 144 diversi livelli e combina-zioni. Alcuni risultati sono discussi infig. 13. Si è quindi osservato che il di-propilen-glicole-n-propiletere (DPnB),1,4 MetilPentano Diolo o Esil Glicole(HG), Propilen Glicole e Tri-Metil Pen-tanediol Mono-i-Butirrato (TMPMiB oTex) erano i solventi più idonei alloscopo. Il lavoro di ricerca è poi conti-nuato con questi cosolventi. L’ EDG selezionato precedentemente (per itempi di ripresa) si è dimostrato an-

ch’esso un buon cosolvente per la cor-retta formazione del film nell’ibrido,ma non nelle resine individuali. Il passo successivo è consistito nel-l’ottimizzare le miscele di cosolventi.Sono state prodotte quindi 36 vernicitrasparenti, in base ai dati riportati intab. 6. Dal momento che la resina ibri-da aveva un MFFT inferiore a 0°C, i cosolventi non sono stati apparen-temente necessari in elevati quanti-tativi. Quindi, si è impiegato solo il10% (indicato) e il 2,5% di cosolven-

ti su resina solida in miscele secondoun rapporto di 1:1.Le conclusioni di entrambi gli studi so-no state che:- come cosolventi singoli EDG, PG, Texe HG sono idonei.- come miscele le migliori combinazio -ni risultano essere EDG/Tex, EGD/PG,EDG/HG, HG/Tex, HG/DPnB- Dowanol DPnB si è rivelato soddi-sfacente nel corso delle prime ricer-che, ma non buono nell’analisi dellamiscela- le opzioni non buone sono PnP, BG,PnB, DPnB, DPM e nel caso di tutte lemiscele DPnB e DPM.- a seguito degli studi HTE compiuti,sono stati utilizzati i seguenti cosol-venti su formulazioni WTC su largascala con o senza essiccativo al co-balto: EDG, DPnB, HG, DPnB/EDG eTex. I risultati dei tempi di ripresa edella brillantezza sono presentati infig. 14, e i dati dettagliati che inclu-dono i punteggi totali sono presenta-ti in tab. 6.In generale è stato possibile riprodur-re nella formulazione WTC i risultatiottenuti in HTE, eccezion fatta perDPnB. Quest’ultimo, utilizzato in quan-to tale, ha dato un punteggio bas -so in HTE. Nella pittura WTC la bril-lantezza è risultata eccellente, ma i tempi di ripresa, meno soddisfacenti.

▼ ▼ Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 9

Fig.13 Selezione del cosolvente per formazione di una vernice trasparente HTE. Sono riportati i punteggi totali (1= pessimo,5 = buono) / Cosolvent selection by HTE clearcoat formation. Total scores are mentioned (1 = bad, 5 = good)

MATERIE PRIME - RESINE

Tab.7 Studio del cosolvente con o senza cobalto / Cosolvent study with and without cobalt

RAW MATERIALS - RESINS

Tab.6 Miscele migliori o singolicosolventi per laformazione del film nellaformulazione di vernicitrasparenti. I punteggi totalisono così riportati(1=pessimo, 5=buono) Best mixes or singlecosolvents with regard tofilm formation in clearcoatformulation. Total scores arementioned (1=bad, 5=good)

HTE screening of cosolvents with the individual resins and the hybrid (% total score)

Page 14: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

table 7), drier (cobalt and no-cobalt) andbinder ratio (50/50 and 60/40 see table 8). The trim paints were applied on fur woodpanels and applied by brush. First layer wasa commercial prime quality waterborneprimer, followed by two layers of trim paint.The panels were having a U-shaped profileas can be seen on figure 15.Overall impression – when compared to ourbenchmark trim paint – showed equal dura-

bility in the overall picture. However, we observed in some cases improved durability compared to the bench-mark using the optimized cosolvent combi-nation of EDG/DPnB in combination withCobalt. A selection of the results - of 4 trimpaints and the benchmark - is shown in thefigures 15-18. The shown trim paints are:- WTC 1 is the earlier published [2] formu-lation based on cobalt as drier and EDG as

cosolvent- WTC 2 is the same trim paint but withoutcobalt drier and using DPnB as cosolvent(see table 7)- WTC 3 is our selected best compromise(table 7) having cobalt drier and the mix ofEDG/DPnB- WTC 4 is similar as WTC 1 but using a60/40 ratio hydrophobic/hydrophilic hybridcomposition (table 8)- The benchmarkThe values showed in figure 15-18 are basedon grouping into 2 types of weathering andscoring a 1 (bad) to 5 (good) score:- Type 1 concerns loss of gloss combiningmeasured absolute and relative gloss de-velopment at 20, 60 and 85 o (dotted lines)with visual judgment of gloss of the flat sur-face as well as in the U-shape (blue line) toa grand total score (green line)- Type 2 concerns the damage on sharp edgeas a measure for flexibility and adhesion andis judged on the edge of the U-shape in a1 to 5 score (red line) From figure 16 it canbe concluded that apart from absolute glossretention our system performs equal to better in overall durability and especially in

sharp edge durability. WTC 3 proves also to be a optimum formu-lation with regard to durability. The choice of cosolvent proves to be verycritical: our earlier performed HTE selection– chapter 3.3 - of best combinations of co-solvent proved to be beneficial for durabili-ty performance. In Figure 17 we focus on one detailed resulton the absolute gloss retention at 60 o a-gainst hours of Qsun: if one omits the start-ing level of gloss roughly all systems aresimilar, WTC3 having the highest gloss butthe benchmark having the lowest drop ingloss due to the low gloss at the start.Figure 15 shows pictures of the damage onsharp edges in the U shape of the panelwhereas figure 18 shows the actual scoresin exposure time: WTC 2 being the best oneand the benchmark being the worst. WTC 3.Overall conclusion can be that our hybridbinder Setaqua 6250 performs – when for-mulated with the correct components - per-form overall better in durability than thebenchmark. Additionally can be concludedthat 2400 hrs Qsun indicates for all systemsan excellent durability potential [13].

Stessa tendenza è stata registrata neicampioni privi di cobalto. Una rispo-sta eccezionale è stata data dai mi-gliori tempi di ripresa per EDG privo dicobalto (ma film più morbidi).Il punteggi di HG e Tex sono risultatimigliori per quanto riguarda la bril-lantezza e i tempi di ripresa, tuttavia,quando vengono incluse altre pro-prietà (tab 7) Tex non risulta esserel’opzione migliore come dimostrato dalpunteggio GHW (elevata velatura, ri-scontrata al 20% di umidità relativa).Le altre opzioni segnalate hanno da-to i punteggi previsti. Le combinazioni DPnB/EDG/cobaltoed Hex/cobalto sono soluzioni di com-promesso molto soddisfacenti, relati-vamente a tutte le proprietà. I tempidi ripresa migliori con DPnB/EDG/co-balto non sono però presenti nei casiin cui non vi sia cobalto. La perdita di brillantezza con essic -cazione al 20% di umidità relativa diminuisce in tutti i casi in modo pro-porzionale, rispetto al caso della bril-lantezza con RH al 50%. Ancora unavolta, si chiarisce che i tempi di ripre-sa idonei danno un punteggio GHW

meno buono (brillantezza, durezza, re-sistenza all’acqua). Si osserva anchein questo caso, la suddetta perdita dibrillantezza con l’impiego dell’ammo-niaca, ma non con l’estensione deitempi di ripresa.

3.4 Variazione della composizionedel legante ibrido Setaqua 6250Oltre alla variazione dei parametri dellegante di entrambe le singole resi-ne come idrofobia/idrofilia, lunghez-za dell’olio, Tg, peso molecolare [2c], è stato studiato in modo approfondi-to il rapporto dei due leganti al fine diottimizzare i tempi di ripresa e la per-dita di brillantezza nei casi di retico-lazione al 20% dell’umidità relativa. Il rapporto su legante solido del legan -te idrofilo/idrofobo è stato variato da40/60 a 100/0%. Le conclusioni principali sono riporta-te in tab 8:- Con l’aumentare della quantità di le-gante idrofobo, i tempi di ripresa si ri-ducono e la brillantezza e relativastabilità aumentano.- Vale quanto detto sopra per il tota-le complessivo e i punteggi GHW (bril-

lantezza, durezza, resistenza all’acqua) I rapporti superiori al 50% non sonointeressanti ai fini dei tempi di ripre-sa. Un'ulteriore ottimizzazione dei co-solventi rispetto ai tempi di ripresa conHTE possono offrire opportunità perun rapporto di 70/30 ratio. Inoltre, lastabilità della brillantezza e le pro-prietà generali ne traggono un so-stanziale beneficio. Uguali esiti sonoprevisti con formulazioni a contenutoVOC superiore.

3.5 Durabilità delle pitture dirifinituraA seguito dei primi esperimenti, unaserie di 16 pitture di rifinitura è statasottoposta al test dell’invecchiamen-to artificiale con le attrezzature Qsun,per 2400 ore [13]. Le variazioni dellaformulazione sono state compiute re-lativamente all’ammina (AMP o am-moniaca), al cosolvente (selezione ditab 7), essiccativo (cobalto e non-co-balto) e rapporto legante (50/50 e60/40, tab. 8).Le pitture di rifiniturasono state poi applicate su pannelli dilegno con il pennello. Il primo stratoera un primer a base acquosa di pri-

ma qualità, seguito da due strati di pit-tura di rifinitura. Sui pannelli è statopoi tracciato un profilo a forma di Ucome si osserva in fig. 15. L’impres-sione generale che se ne trae, nel con-fronto con la pittura di rifinitura diriferimento è la medesima durabilità.Tuttavia, si è osservato in alcuni casiun miglioramento della durabilità ri-spetto al campione utilizzando la com-binazione ottimizzata di cosolvente diEDG/DPnB con il cobalto.La selezione dei risultati di 4 pitturedi rifinitura e il campione è presenta-ta nelle figg. 15-18. Le pitture di rifinitura sono:- WTC 1 è la formulazione presentatasopra [2] a base di cobalto come es-siccativo ed EDG come cosolvente- WTC 2 è la stessa pittura di rifiniturama priva di essiccativo al cobalto edusando DPnB come cosolvente (tab. 7)- WTC 3 è il miglior prodotto di com-promesso selezionato (tab 7) con es-siccativo al cobalto e miscela diEDG/DPnB- WTC 4 è simile a WTC 1 ma con l’usodel rapporto 60/40 della composizio-ne ibrido idrofobo/idrofilo (tab. 8)- Campione di riferimentoI dati presentati in figg. 15-18 si ba-sano sulla classificazione in due tipo-logie di invecchiamento atmosfericoe di punteggi da 1 a 5 (buono)- il tipo 1 riguarda la perdita di bril-lantezza in termini di misura assoluta

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201110 ▼ ▼

MATERIE PRIME - RESINE

Tab.8

Rapporti differenti dellegante idrofobo/idrofiloin ibridaDifferent ratioshydrophobic/hydrophilicbinder in hybrid

RAW MATERIALS - RESINS

Fig.14 Ottimizzazione del cosolvente finale / Final cosolvent optimization

Page 15: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

e di sviluppo della brillantezza relati-va a 20, 60 e 85° (linee punteggiate)con valutazione visiva della brillan-tezza della superficie opaca e dellaforma a U (linea blu) su un punteggiocomplessivo (linea verde)- il tipo 2 riguarda il danneggiamentodei margini affilati come misura dellaflessibilità e dell’adesione, valutatosul margine della forma a U in un pun-teggio da 1 a 5 (linea rossa).Da fig. 16 si evince infine che oltre al-la ritenzione della brillantezza assolu-

ta il sistema a cui si fa riferimento of-fre una prestazione uguale o migliorein termini di durabilità e in particola-re di durabilità dei margini. WTC 3 dimostra anch’essa di essereuna formulazione ottimale riguardo al-la durabilità. La scelta del cosolventesi è rivelata molto critica: la selezio-ne precedente HTE, paragrafo 3.3, del-le migliori combinazioni di cosolventisi è infine dimostrata utile ai fini del-la prestazione di durabilità. In fig. 17 si osservi con attenzione un

risultato dettagliato della ritenzionedella brillantezza assoluta a 60° in fun-zione del tempo in Qsun: se si omet-te il livello iniziale di brillantezza,approssimativamente tutti i sistemi ri-sultano simili, con WTC3 che presen-ta il dato di brillantezza più elevato,ma con il campione di riferimento chepresenta la minima riduzione della brillantezza dovuta alla ridotta bril-lantezza iniziale. Fig. 15 rappresentale immagini del danneggiamento su-bito ai margini nella forma a U del

pannello, mentre in fig. 18 sono ri-portati i punteggi reali dei tempi diesposizione: WTC 2 risulta essere ilmigliore e il campione il peggiore.(WTC3) La conclusione generale chese ne trae è che il legante ibrido Se-taqua 6250, quando formulato con icomponenti idonei, offre una presta-zione globalmente migliore in quantoa durabilità rispetto al campione. Inol-tre, si può concludere che Qsun da2400 ore offre per tutti i sistemi unadurabilità potenziale eccellente [13].

3.6 Trim paint formulationBased on all development work a high glosstrim paint formulation is selected for ouropen time hybrid hybrid binder Setaqua

6250. After careful selection of pigment, dis-persing agent and thickener - as was dis-cussed earlier [2c] – amine and cosolventmix were selected from the high throughput

work. The formulation of WTC 3 is depictedin table 9. The formulation’s properties are depicted inthe same table and are based on cobalt andAMP as neutralization agent. Careful neutralization – not higher than pH8.0 - should be performed at the end, but be-fore adding the thickener. Table 9 finally depicts the basic parametersof the trim paints.

4. Semi gloss and matt trimpaints

Using the basic WTC formulation mattingseries were made. Results are depicted in figure 19 : a goodmatting efficiency was found when using acombination of a fixed level of nephelinesyenite based micronized functional fillerand a talc (Mg-Silicate) matting agent.

Fig.15 Pannelli rivestiti con forma a U, utilizzati per il test delladurabilità nei margini affilati: da sinistra a destra WTC 2 (nocobalto, DPnB), WTC 3 (cobalto, DPnB/EDG) e campione driferimentoCoated panels showing U shape, used for sharp edgedurability: from left to right WTC 2 (no cobalt, DPnB), WTC 3(cobalt, DPnB/EDG) and the Benchmark.

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 11▼ ▼

Fig.16 (a sinistra) punteggi complessivi della durabilità in Qsun di 4pitture di rifinitura comparati con i campioni di riferimento. (*il legante ibrido Setaqua 6250 consiste in questo caso in unrapporto 60/40 di legante ibrido idrofobo/idrofilo Setaqua 6250,tutti gli altri casi sono a 50/50)(left) Overall scores of Qsun durability on 4 trim paints comparedwith the Benchmark. (*the hybrid binder Setaqua 6250 consists inthis case of a 60/40 ratio of hydrophobic and hydrophilic hybridbinder Setaqua 6250, all other cases are 50/50)

MATERIE PRIME - RESINE

Fig.18 Danneggiamento dei margini in Qsun, osservati inizialmente dopo 1200 ore (scala da 1 a 5)Sharp edge damage in Qsun, first observed after 1200 hrs (1 to 5 scale)

Fig.17 Sviluppo della brillantezza assoluta 60 DG in QsunAbsolute 60 DG gloss development in Qsun

Page 16: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

A full range of semi-gloss to matt – meas-ured at 60o at day 7 – can be realized. When going to matt options the open timedrops to 9 minutes: in this case more cosol-vent is advised since VOC incl. water is on-ly 26 %. Other film properties stay on thegrand total level of the gloss WTC.Clearcoat formulations were also developed,based on the same additives and cobalt dri-er used in the WTC formulation (VOC 30 g/l,37 % weight solids, 110 Persoz and 43Koenig seconds cured at 50 % RH). Open times can be measured with the samecross method. Values in the same range 10-14 minutes are found.

5. Discussion and conclusions

Reviewing all results, the hybrid open timehybrid binder Setaqua 6250 shows in gloss,semi gloss and matt coating formulationsinteresting potential when compared withthe best open time scoring benchmarks. Advantages over the benchmarks are fasterdrying, higher hardness, less yellowing dueto the low oil length (even less yellowingwhen dried without drier).

Cobalt free formulations are feasible withsimilar open times and other properties:durability is improved, the films are, how-ever softer but still at acceptable level. Alternative driers lead to similar results. Above mentioned advantages are scored at30 VOC whereas the benchmarks are closeto 100 VOC [14]. This offers opportunities to go to even high-er open times and better gloss behavior, cer-tainly when dried in drier harsh conditions(e.g. 20 % RH). Figure 20 shows where ourhybrid resin technology in 3 variations thatwere selected out of all results and werecompared to the benchmark based on the s-coring system mentioned earlier. The options that were selected are: - the best benchmark scoring in the grandtotal score very good and optimized for abroad spectrum of properties (see table 1see the paper part one).- WTC-1 with EDG as co-solvent and reported earlier [2c] - WTC-5 optimized on gloss and still havingacceptable open time by changing the hy-brid binder ratio from 50/50 to 70/30. - WTC-3 optimized on open time using the

combination of co-solvents EDG/DPnB, Our hybrid binder Setaqua 6250 scores - when compared to acrylic dispersions oralkyd emulsion - the best of both worlds to-gether with a up to benchmark open time.Depending on properties wanted optionswere found to reach acceptable set of prop-erties. Gloss can be improved substantial but witha minor loss of open time. This can be increased again if VOC is in-creased.

6. References

[1] G. Monaghan, a.“Application studies in 50VOC glosspaints”, JCT Coatings Tech, 2007, Vol 4,No10, 30-9b.“Formulation 50 VOC gloss floor paints”,JCT Coatings Tech, 2009, Vol 6, No3, 34-41c. “Environmentally-advanced technologyfor semi-transparent deck stains” JCT Coat-ings Tech, 2008, Vol 5, No3, 30-7[2] D. Mestach & J.M. Akkermana. D. Mestach, W. Pilaszek, R. van Egmond,M. Bosma and E. Rensen, Proc. European

Coatings Conf, 9th Nürnberg Congress,2007, Section XI.1 b. D. Mestach, J. Akkerman, W. Pilaszek, R.van Egmond and M. Bosma, 2nd Waterborneand High Solids Coatings Conference, Brus-sels, Belgium, 11-12 March 2008.c. J. Akkerman, M. Bosma, A. Berry, F. Fal-lani, R. Adolphs, D. Mestach, Proc. EuropeanCoatings Conf, 10th Nürnberg Congress,2009, Section & Pitture Vernici 2009, Vol 85No 11, 24-31[3] Practical tests done by professionalpainters/paint companies, painting large sur-face (e.g. door) and repair after defined timesand judging the flow.[4] Open time methodsa. Method described in documentation of Her-cules, private communication. b.The COT method as was first published in2007 (2a) has been slightly changed and fine-tuned in 2008/9 (2c)c. ASTM is working on an open time methodsimilar to our COT method: Private commu-nication with Carol Hawkins, July 2010: "Anopen time test method is currently under bal-lot for approval by ASTM. It follows basicallythe same procedure as our cross open time

3.6 Formulazione della pitturadi rifinituraIn base a tutto il lavoro di svilupposvolto è stata selezionata una formu-lazione di pittura di rifinitura ad altabrillantezza, contenente il legante ibri-do con elevati tempi di ripresa Seta-qua 6250. A seguito di una selezioneaccurata del pigmento, del disper-dente e dell’addensante, come di-scusso sopra [2c], sono stati sceltil’ammina e la miscela di cosolventi.La formulazione di WTC 3 è presen-tata in tab 9. Le proprietà della for-mulazione sono riportate nella stessatabella e si basano sul cobalto ed AMPcome agente neutralizzante. E’ necessario in conclusione compie-re una neutralizzazione accurata – nonsuperiore al pH 8.0, ma prima di ag-

giungere l’addensante. In tab 9 infinesono riportati i parametri delle pittu-re di rifinitura.

4. Pitture semibrillantie opache

La formulazione della serie di prodot-ti opacizzanti è stata realizzata con ilWTC di base. I risultati sono riporta-ti in fig. 19: una buona efficacia opa-cizzante è stata riscontrata nellacombinazione di una quantità fissa diriempitivo funzionale micronizzato abase di nefelina sienite e dell’agenteopacizzante talco (Mg-silicato). E’ possibile quindi ottenere una seriecompleta di semibrillanti e opache,misurate a 60° in 7 giorni. Passando

alle opzioni opache, i tempi di ripresasi riducono a 9 minuti: in questo casosi consiglia di utilizzare una quantitàsuperiore di cosolvente dal momentoche il contenuto VOC incluso nell’ac-qua è pari al 26%. Altre proprietà delfilm rientrano nel totale complessivodei valori della brillantezza WTC.

Sono state inoltre messe a punto formulazioni di vernici trasparenti, contenenti gli stessi additivi ed essic -cativo cobalto utilizzati per la formu-lazione WTC (VOC 30 g/l, peso solido37% , 110 Persoz e 43 Koenig secon-di, con reticolazione al 50% di umidi-tà relativa). I tempi di ripresa possono

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201112

MATERIE PRIME - RESINE

RAW MATERIALS - RESINS

Fig.19 Efficacia opacizzante del Talco-Magnesite (4 μm). % di agenteopacizzante (Microtalc AT-1) relativo a TiO2 (TiPure 706), riempitivominerale micronizzato (Minex S7, 6 μm), 15% in più di agentedisperdente, volume solido in crescita dal 38% al 40-2%, VOCinclusi nell’acqua in calo dal 27 al 26%. Curva esponenzialeadattata con R2

Matting efficiency of Talc-Magnesite (4 μm). % matting agent(Microtalc AT-1) relative to TiO2 (TiPure706), micronized mineralfiller (Minex S7, 6 μm),15% more dispersing agent used, VolumeSolids rises from 38% to 40-2%, VOC incl. water drops from 27 to26%. Exponential fitted curve with R2

Tab.9 Formulazione/proprietà dellapittura di rifinitura brillante conlegante ibrido Setaqua 6250Gloss trim paintformulation/properties for hybridhybrid binder Setaqua 6250

Page 17: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

method." [5] A. Overbeek, 7th Nürnberg Congress, 2003,Section IX, 325. “Improving open time of Wa-terborne Paints”, A. Overbeek et al, 2002 A-thens Conference on Organic CoatingsScience and Technology, p 199-216.[6] J.L. Keddie, a. P.J. McDonald and J.L. Keddie, EurophysicsNews (2002), vol 33, no 2 “Watching paintdry: magnetic resonance imaging soft con-densed matter” b. J.L. Keddie, Emulsion PolymerizationProcesses Course, 2007 San Sebastian.[7] S.E. Orchard, Appl. Sci. A 11 (1962), 451and N.P.D. Smith, S.E. Orchard, A.J. Rhind-Tutt, J.Oil Colour Chem. Assoc. 44 (1961) 619.[8] M. Bosma, E. Rensen, F. Fallani, D. Mes-tach and J. Akkerman, Fatipec Congress 2008Ghent-Belgium, 9-11 June 2008 [9] Proprietary equipment. [10] M. Bosma et al, Progress in Organic Coat-ings Vol 55, 97-104 (2006)[11] D. Mestach, Proc. European CoatingsConf, 10th Nurnberg congress, 2009, Paper,8 pp.[12] It should be noted that not all hydbridresins have this lobe like structure. In some

cases the situation is more like a (hydropho-bic)core / (hydrophilic)shell system. [13] Outdoor durability is pending and will bepublished in due course. Earlier results of sim-ilar coatings on aluminum panels showedcomparable gloss retention scores. [14] Other benchmarks were also part of someof the investigations. When similar opentimes of 10-14 minutes were found other filmresults like slower drying and more yellow-ing. It concerned in most cases modified alkydemulsion paints. When more acrylic disper-sion was use open time went down (6-8 min-utes) and faster drying, less gloss and lessyellowing was found. Our hybrid hybrid binderSetaqua 6250 takes the best of both sidesat an essentially lower VOC.

7. Acknowledgements

The authors would like to thank Agnes Jo-bard, Emmanuel Dormieux and Cagri Tapanwho worked in our laboratories in 2010 astrainees. From Nuplex Resins, the co-authorsand Andre Roelofs, Richard vd Horst, EnricoRensen, Francesca Fallani and Fred Bakx aremuch appreciated for their contributions.

essere misurati con lo stesso metododella X. Sono stati riscontrati valorinella medesima serie di 10-14 minuti.

5. Discussione e conclusioni

Esaminando tutti i risultati ottenuti, itempi di ripresa del legante ibrido Se-taqua 6250 presentano nelle formula-zioni brillanti, semibrillanti e opachepotenzialità molto interessanti rispet-to ai punteggi di riferimento miglioririferiti ai tempi di ripresa. I vantaggicomparati ai campioni di riferimentosono rappresentati da un’essiccazionepiù veloce, maggiore durezza, minore

ingiallimento dovuto al cortolio (l’in-giallimento è ancora meno pronuncia-to nei casi di essiccazione senzaessiccativi). Le formulazioni esenti dacobalto sono ottenibili con tempi di ri-

presa simili e dotati di altre proprietà:durabilità avanzata ma i film sono, tut-tavia, più morbidi seppur a livelli ac-cettabili. Gli essiccativi alternatividanno risultati simili. I vantaggi sum-menzionati sono stati classificati a 30VOC, mentre i campioni di riferimentosi approssimano a 100 VOC [14]. Conciò vengono offerte nuove opportunitàdi arrivare ad ottenere tempi di ripresaancora più lunghi con una risposta al-la brillantezza migliore, come di certonei casi di processi di essiccazione incondizioni severe (ad esempio umiditàrelativa al 20%). In fig. 20 si riporta co-me sia stata selezionata la tecnologiadella resina ibrida in 3 varianti sceltefra tutti i risultati, confrontate poi conil campione, in base alla classificazio-ne sopraddetta. Le opzioni selezionatesono le seguenti: - Migliore punteggio del campione di ri-ferimento per un ampio spettro di pro-prietà (tab. 1, vedi 1°parte dell’articolo)

- WTC 1 con EDG come cosolvente,soprariportato [2c].- WTC 5 ottimizzato dal punto di vistadella brillantezza e con tempi di ripresaaccettabili modificando il rapporto dellegante ibrido da 50/50 a 70/30.- WTC 3 ottimizzato dal punto di vistadei tempi di ripresa adottando la com-binazione dei cosolventi EDG/DPnBIl legante ibrido Setaqua 6250 ottie-ne il migliore punteggio rispetto alledispersioni acriliche o emulsioni al-chidiche, dando il meglio di queste duearee prestazionali e dimostrandosi su-periore al campione di riferimento peri tempi di ripresa. In base alle proprietà desiderate so-no state trovate delle opzioni che rag-giungono una serie accettabile diproprietà. La brillantezza può miglio-rare in modo sostanziale, con una per-dita minore dei tempi di ripresa, il cheè suscettibile di ulteriori migliorie au-mentando il contenuto VOC.

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 13

MATERIE PRIME - RESINE

RAW MATERIALS - RESINS

Dr. Jaap Akkerman ha studiato chi-mica organica ad Amsterdam e conse-guito il dottorato di ricerca specializ- zandosi nella sintesi asimmetrica dellaVitamina E. Ha intrapreso la professio-ne come chimico per le resine nel 1980presso Sikkens a Sassenheim dove di-venta responsabile del laboratorio peri rivestimenti decorativi a base acquo-sa e diventa responsabile R&D del La-boratorio Innovativo per i rivestimentidecorativi. Nel 1990 è manager del Centro di Tec-nologie per Pigmenti e Agenti Disper-denti di Pigmenti a Sassenheim. Nel2005 Akzo Nobel Resins viene acquisi-ta da Nuplex Industries e nello stessoanno diventa Technical DevelopmentManager. Dal 2007 è chimico dei la-boratori per le pitture a base acquosae delle nuove tecnologie per le pitturea base acquosa e relative sperimenta-zioni. Ha pubblicato circa 40 articoli tecnici e partecipa alla maggior par -te dei congressi europei dedicati ai rivestimenti.

Dr. Jaap Akkerman studied organicchemistry in Amsterdam: resulting in aPhD on the asymmetric synthesis of Vi-tamine E. He started as a resin chemistin 1980 at Sikkens in Sassenheim whereafter 5 years of innovative research –done both in Bergen op Zoom andSassenheim - he became manager ofthe lab for Decorative WaterborneCoatings and became R&D Managerof the Innovative Lab for DecorativeCoatings. In 1990 he switched to be-come the manager of the TechnologyCenter for Pigments and Pigment Dis-persing Agents at Sassenheim. In 2005Akzo Nobel Resins was acquired by Nu-plex Industries, in the same year Jaapwas appointed Technical DevelopmentManager. As from 2007 he is PrincipalChemist on the waterborne paint lab-oratories and responsible for new tech-nologies in Water borne paints andhigh throughput experimentation. Hepublished around 40 papers and pres-ents on most European Coating con-gresses.

CURRICULUM VITAE

Tab.1 Campioni di riferimento analizzati dal punto di vista dei tempi di ripresa e SalsaCommercial benchmarks tested on open time and Salsa

Fig.20Diagramma a reticolodei tempi di ripresaWTC delle formulazionicontenenti il leganteibrido Setaqua 6250Spider diagram of opentime WTC formulationswith our binderSetaqua 6250

Page 18: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING
Page 19: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Una strategia importante nella pro-duzione di pitture decorative econo-miche è quella di aggiungere inerti finiper distanziare le particelle di biossi-do di titanio. Un nuovo carbonato com-plesso, presente in natura, è stato

confrontato con i materiali esistentiper questo scopo in una pittura opa-ca per pareti interne. Questo materialeha prodotto la percentuale di contra-sto più alta di tutti i materiali testati,così come un'alta luminosità.

Nel primo trimestre del 2009 il prezzodel biossido di titanio (TiO2) era di USD 2.400/t negli Stati Uniti e in Asia [1]. Da allora si sono verificati regolari aumenti, facendo aumenta -re il prezzo in modo drammatico a USD 2.750-2.950/t alla fine del 2010.In Europa i prezzi sono ancora più al-ti, con EUR 2.780/t [2].Allo stesso tempo, le forniture sonostate limitate drasticamente, con i pro-duttori che razionavano le consegneai clienti. I motivi sono vari: scarsitàdi titanio grezzo, come ilmenite e ru-tile, nonché altre materie prime comel'acido solforoso, maggiori costi ener-getici, maggiore richiesta dall'Asia eriduzione della capacità da parte deifornitori. Questa situazione ha forzatoi formulatori a rivedere il livello di TiO2

nei loro rivestimenti e a considerare op-zioni per ridurre le quantità usate. Un'opzione è un inerte di carbonatocomplesso prodotto dall'azienda An-kerpoort del Gruppo Sibelco, a base di

una miscela naturale di calcio e car-bonati di calcio, nonché carbonati idra-ti. Questo materiale è venduto daSibelco Specialty Minerals Europe(SSME), un gruppo commerciale spe-cializzato nella fornitura di filler fun-zionali per rivestimenti, polimeri eadesivi. Il lavoro descritto qui di segui-to dimostra che la miscela, presente innatura sotto forma di cristalli laminarisub-micrometrici, è un inerte ideale peril TiO2, mantenendo e migliorando laluminosità e il potere coprente rispet-to ad altri inerti ultrafini.

Come è stata miglioratal'efficienza dell'uso delbiossido di titanio

Il biossido di titanio è responsabile perdue principali caratteristiche di pittu-re e rivestimenti: il bianco e l'opacità.È il migliore pigmento per queste pro-prietà, grazie al suo alto indice di ri-

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 15▼ ▼

Cutting the Cost of OpacityNATURAL COMPLEX CARBONATE REDUCES TIO2

REQUIREMENTS IN DECORATIVE PAINTS

■ Simon Bussell, Mart Verheijen - Sibelco Specialty Minerals Europe

Riduzione dei costi dell'opacità IL CARBONATO COMPLESSO NATURALE RIDUCE LA QUANTITÀ DI TIO2 NECESSARIA NELLE PITTURE DECORATIVE

■ Simon Bussell, Mart Verheijen - Sibelco Specialty Minerals Europe

Mart Verheijen

RAW MATERIALS - EXTENDERS

An important strategy in producing deco-rative paints economically is that of addingextremely fine extenders to space the ti-tanium dioxide particles. A new naturallyoccurring complex carbonate was com-pared with existing materials for this pur-pose in a matt interior wall paint. Thismaterial produced the highest contrast ra-tio of all the materials tested along witha high brightness. In the first quarter of2009 the price of titanium dioxide (TiO2) s-tood at USD 2,400/tonne for the USA andAsia [1]. Since that time regular increas-es have seen the price rise dramaticallyto USD 2,750-2,950/tonne by the end of2010. Prices are even higher in Europe atup to EUR 2,780/tonne [2].

At the same time, supply has been se-verely limited, with manufacturers ra-tioning deliveries to customers. There areseveral reasons for this: shortages of ti-tanium ores such as ilmenite and rutile aswell as other raw materials such as sul-phuric acid, increased energy costs, in-creased demand from Asia and capacityreduction by suppliers.This situation has forced formulators tolook again at the level of TiO2 in their coatings and consider options for reduc-ing the quantities used. One such option is a complex carbonateextender produced by the Sibelco Groupcompany Ankerpoort, based on a naturalmixture of calcium and magnesium car-

bonates and hydrated carbonates.This material is marketed by Sibelco Spe-ciality Minerals Europe (SSME), a new

commercial group focused on the supplyof functional fillers for coatings, polymersand adhesives.

Fig.2a Miglioramento della distribuzione del TiO2 riducendo ledimensioni delle particelle Improving TiO2 distribution by reducing filler particle size

MATERIE PRIME - CARICHE

Simon Bussell

Fig.1 Morfologia dell’inerte carbonato complessoMorphology of complex carbonate extender

Page 20: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

frazione (2,75). Questo fornisce il piùalto livello di diffusione quando la lu-ce attraversa il confine tra legante eparticella di TiO2 o aria e particella diTiO2. La riduzione del contenuto di TiO2

è un atto di bilanciamento tra il biso-gno di ridurre i costi e il bisogno dimantenere la qualità. Affinché sia ef-ficace, l'inerte per TiO2 deve permet-tere di ridurre i livelli di pigmentoprimario mantenendo il livello di bian-co e opacità. Negli anni 70 una pittu-ra per pareti poteva contenere più del18 % di TiO2 per volume [3]. Questo èstato ridotto costantemente sin da al-lora, migliorando tipicamente la di-spersione e la separazione delleparticelle di TiO2 nella pellicola. La fi-gura 2a mostra sotto forma di dia-gramma come questo è possibileriducendo la dimensione media delleparticelle del filler. Vi è un limite aquanto efficace può essere questo me-todo. Oltre una certa dimensione del-le particelle è possibile che nonesistano filler macinati finementeadatti. In qualsiasi caso, se così fos-se, la richiesta di leganti, i livelli diagenti disperdenti e il tempo di di-spersione dovrebbero essere aumen-tati. Un metodo alternativo è di usareparticelle ultrafini per distanziare le par-ticelle di TiO2 negli spazi interstizialitra particelle di filler grandi (Fig. 2b).Tipicamente le particelle con un dia-metro all'incirca doppio rispetto a quel-

lo delle particelle di TiO2 (0,5-0,6 μm)sono risultate essere quelle più ef- ficaci. Lo scopo di questo studio eraquello di determinare quanto efficacesia questo minerale di carbonato com-plesso come inerte per TiO2. A tale scopo, esso è stato confronta-to con quattro altri materiali comune-mente usati come inerti ottici: calcitemacinata finemente (CCM), carbona-to di calcio precipitato (CCP), caolinoidrato fine e caolino calcinato, in duediverse concentrazioni per volume diTiO2. Questo studio è stato realizzatodal laboratorio di pitture di SSME aMaastricht usando una formulazione(Tab 1) basata su un'emulsione di sti-rene acrilico. Inizialmente sono stati preparati duerivestimenti usando 7% e 3,5% di TiO2

per volume. Dei rivestimenti selezio-nati da queste prove sono stati testa-ti nuovamente usando un maggiorelivello di legante. Con il PVC superio-re al livello critico ed un livello bassodi TiO2, questi rivestimenti sono staticonsiderati come pitture per pareti in-terne ad uso generico.

Proprietà chiave delmateriale inerte

L'inerte carbonato complesso valuta-to in questo studio è un misto di ter-ra di carbonato alcalina con la formula

generica Mg3 Ca(CO3)4. Essa si formaattraverso la degradazione di magne-site o dolomite con seguente deposi-to. Ankerpoort estrae e in parte lavorail materiale in Grecia, dove la materiaprima viene controllata e arricchita per

fornire un materiale ragionevolmentepuro per l'ulteriore lavorazione. Il materiale viene quindi trasportatonei Paesi Bassi, dove l'azienda ha svi-luppato delle tecniche di lavorazioneesclusive per ottenere una distribu-

The work described below will show thatthe mixture, which occurs naturally as sub-micrometre, platy crystals, is an ideal TiO2

extender, maintaining and improvingbrightness and hiding power in compari-son to other ultrafine extenders.

How titanium dioxideefficiency in use has beenimproved

Titanium dioxide is responsible for twoprincipal features of paints and coatings,whiteness and opacity. It is the best pig-ment for these properties because of itshigh refractive index (2.75). This gives thehighest level of scattering when lightcrosses the boundary between binder andTiO2 particle or air and TiO2 particle.Reduction of TiO2 content is a balancingact between the need to reduce costs andthe need to maintain quality.To be effective, a TiO2 extender must al-low levels of the primary pigment to bereduced while maintaining whiteness andopacity levels.

In the 1970s a wall paint could containmore than 18% TiO2 by volume [3]. This has been steadily reduced since thattime, typically by improving the dispersionand separation of TiO2 particles in the film.Figure 2a shows diagrammatically howthis can be done by reducing the averageparticle size of the filler material.There is a limit to how effective thismethod can be. Beyond a certain particlesize, suitable finely ground fillers may notbe available. In any case, if they are, binderdemand, dispersant levels and dispersiontime would all be increased.An alternative method is to use ultrafineparticles to space the TiO2 particles in theinterstitial voids between large filler par-ticles (Fig. 2b). Typically, particles of around twice the di-ameter of TiO2 particles (0.5-0.6 μm) arefound to be most effective.The purpose of this work was to deter-mine how effective this complex carbon-ate mineral is as a TiO2 extender. To do this it was compared with four othermaterials commonly used as optical extenders: finely ground calcite (GCC), pre-

cipitated calcium carbonate (PCC), fine hydrous kaolin and calcined kaolin, at twodifferent TiO2 volume concentrations.This work was undertaken at the SSMEpaint lab in Maastricht using a formula-tion (Tab. 1) based on a styrene acrylicemulsion. Initially two coatings were pre-pared using 7% and 3.5% TiO2 by volume.Selected coatings from these trials werere-tested using a higher binder level. Withthe PVC above critical and a low level ofTiO2, these coatings were considered torepresent a general use interior wall paint.

Key properties of extendermaterial

The complex carbonate extender evaluat-ed here is a mixed alkaline earth carbon-ate with the general formula Mg3Ca(CO3)4.It is formed by the weathering of magne-site or dolomite and subsequent deposi-tion. Ankerpoort mines and partiallyprocesses the material in Greece wherethe raw material is screened and benefi-ciated to provide a reasonably pure feed-

stock for further processing. The materialis then shipped to the Netherlands wherethe company has developed proprietaryprocessing techniques to achieve an op-timum particle size distribution withoutaffecting the unique morphology. The de-posit is fine and white with a high car-bonate content and an iron content of only0.03%. It has a refractive index of 1.61-1.64 and a BET surface area of 18 m2/g.Other details of the morphology and phys-ical properties can be seen in Fig. 2 andTab. 2. It occurs naturally as an aggregateof platy crystals with sides of approxi-mately 0.5–1.0 μm and an aspect ratio of10:1. The defining properties are its highbrightness, low particle size and the highoil absorption/surface area. The advan-tages of these properties will be shownin the following work.The properties of the other test fillers (asmeasured by SSME laboratories) are alsosummarised in Tab. 2.Where quoted, the manufacturer's D50particle size is also given. Measurementswere made using the Sedigraph techniquewhich is useful for platy materials such as

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201116 ▼ ▼

MATERIE PRIME - CARICHE

Tab. 1 Composizione delle pitture per le prove (formulazioni delle pittureper pareti interne) Composition of test paints (interior wall paint formulations)

7 % TiO2 3,5 % TiO2 3,5 % TiO2

+10 % legante / binder

Acqua / Water 270 270 270Agente disperdente A 4 4 4Dispersant ASodio esametafosfato 1 1 1Sodium hexametaphosphateAgente disperdente B 1 1 1 Dispersant BBiocida / Biocide 3 3 3 Antischiumogeno 2 2 2AntifoamAddensante cellulosa 3 3 3Cellulose thickenerTiO2 80 40 40 5 μm CaCO2 macinato 290 290 2905 μm ground CaCO2

Inerte di prova 100 140 140Test extenderTalco / Talc 80 80 80Legante stirene acrilico 160 160 176 Styrene acrylic binderAddensante 3 3 3ThickenerTiO2 PVC 7 3,5 3,4 Tot. PVC 72,2 72,7 70,8

RAW MATERIALS - EXTENDERS

Page 21: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

hydrous kaolin, but can give discrepanciesfor round or needle shaped particles suchas PCC.A lower value would be expected for thecalcined kaolin, suggesting that this sam-ple was highly agglomerated.

Manufacture and testmethods summarised

All coatings were produced according tothe formulations in Tab. 1 using a highspeed disperser with a toothed blade. The water, dispersants, calcium scavenger,biocide, antifoam and thickener were dis-persed at low speed until fully dissolved.The pigment, fillers and extender wereadded and dispersed at high speed for 30minutes until a grind of 5 Hegman or bet-ter was achieved. Following this, the binder and thickenerwere added and dispersed at low speedfor a further 30 minutes until a uniformdispersion was achieved.Brightness and contrast ratio were meas-ured on coatings drawn down onto a

“Leneta No. 2” opacity chart using a Birdtype applicator to give 150 μm wet filmthickness and allowed to dry for sevendays. Brightness was measured as L* us-ing a spectrophotometer. Contrast ratio was measured as the ratioof reflected light from the coating over theblack and white portions of the card(RB/RW) expressed as a percentage.Viscosity was measured using a “Brook-field” viscometer fitted with spindle 5.High and low shear measurements weremade at 100 rpm and 10 rpm.

New extender gives highestcontrast ratios

The results for all test measurements areshown in Table 3. There was no significant difference in thebrightness measured for all formulations,being in the range 95.0 ± 0.6, although itshould be mentioned that the highestbrightness for each series was given bythe complex carbonate extender. As might be expected the brightness of

the coatings containing 7% TiO2 was high-er than those containing 3.5% TiO2 al-though in reality the difference was onaverage only half a point. Gloss measurements were also very sim-ilar for all samples, ranging from 2.4 to3.8. All coatings would thus be suitablefor low sheen applications.

Results at a glance

Titanium dioxide is an extremely effectiveopacifier, but expensive and sometimes inshort supply. The quantity required to achieve adequatewhiteness and opacity in decorative paintshas therefore been progressively reducedover time by improving dispersion effi-ciency and by the use of fine 'spacing' ex-tenders.A newly marketed naturally occurring com-plex carbonate was compared with stan-dard materials for this purpose in a mattinterior wall paint formulation.The complex carbonate produced the high-est opacity (contrast ratio) of all the ma-

terials tested along with a high brightness.It also produced a high viscosity, makingit ideal for sealants and other high vis-cosity materials, but it can be used satis-factorily in paints by modifying thethickener addition.The variation in contrast ratio was fargreater, ranging from a low of 90.1 to ahigh of 96.4. Once again the complex car-bonate formulations had the highest val-ue in all test series, in some cases by asignificant margin, being at least twopoints above the average value for eachseries of tests.The results for the fine GCC and the PCCwere very similar and it would be difficultto place one above the other in terms ofcontrast ratio. The lowest contrast ratio was given by thehydrous and calcined kaolins, which werealso very similar. In terms of particle sizeand shape the hydrous kaolin was closestin morphology to the complex carbonate;however the results show it is not as ef-fective as a TiO2 extender as the complexcarbonate is.There was some variation between the

zione ottimale della dimensione delleparticelle, senza influenzare la mor-fologia unica. Il deposito è fine e bian-co, con un alto contenuto di carbonatoe un tenore di ferro di solo 0,03%. Ilsuo indice di rifrazione è di 1,61-1,64e la sua area di superficie BET di 18m2/g. Altri dettagli delle proprietàmorfologiche e fisiche sono illustratenella Fig. 2 e nella Tab. 2. Esso è pre-sente in natura come aggrega to di cristalli laminari dai lati con un rap-porto approssimativo 0.5–1.0 μm ed'aspetto di 10:1. Le proprietà caratteristiche sono la suagrande luminosità, la dimensione ri-dotta delle particelle e l'alto assorbi-mento d'olio per area di superficie. Ivantaggi di queste proprietà sarannoillustrate nel seguente studio. NellaTab. 2 sono elencate anche le pro-prietà degli altri filler di prova (misu-rati dai laboratori SSME). Dove indicato, è elencata anche la di-mensione delle particelle D50 del pro-duttore. Le misurazioni sono state

effettuate usando la tecnica Sedi-graph, che è utile per materiali lami-nari come il caolino idrato, ma puòdare discrepanze per le particelle ro-tonde o aghiformi, come il CCP. Ci si aspetterebbe un valore più bas-so per il caolino idrato, suggerendoche questo campione era altamenteagglomerato.

Panoramica dei metodi diproduzione e di prova

Tutti i rivestimenti sono stati prodottisecondo le formulazioni nella Tab. 1,usando un agente disperdente ad al-ta velocità con una lama dentata. L'ac-qua, gli agenti disperdenti, il calciocome scavenger, il biocida, l'anti-schiuma e l'addensante sono stati di-spersi a bassa velocità fino alla lorocompleta dissoluzione. Il pigmento, ifiller e l'inerte sono stati aggiunti e di-spersi ad alta velocità per 30 minuti,fino ad ottenere una granulometria di

5 Hegman o più. Successivamente so-no stati aggiunti e dispersi a bassa ve-locità il legante e l'addensante perulteriori 30 minuti, fino ad ottenereuna dispersione uniforme. Sono stati misurati il rapporto di lu-

minosità e di contrasto su rivestimen -ti ridotti a una tabella di opacità di "Le-neta n. 2", usando un applicatore ditipo Bird, per ottenere uno spessoredello strato umido di 150 μm e la-sciandolo asciugare per sette giorni.La luminosità è stata misurata comeL* usando uno spettometro. Il rappor-to di contrasto è stato misurato comerapporto della luce riflessa dal rive-stimento sulle aree bianche e nere del-la scheda (RB/RW), espresso sottoforma di percentuale. La viscosità èstata misurata usando un viscosime-tro "Brookfield" dotato di mandrino 5.Sono state effettuate misurazioni del-la deformazione bassa ed alta a 100giri/min. e a 10 giri/min.

Il nuovo inerte forniscealtissimi rapporti dicontrasto

I risultati di tutte le misurazioni di pro-va sono elencati nella Tab. 3. Non è stata riscontrata alcuna diffe-renza significativa nella luminosità mi-surata per tutte le formulazioni, conun intervallo di 95,0 ± 0,6, anche seva sottolineato che la luminosità piùalta per ogni serie era quella con l'iner-te carbonato complesso. Come ci sipotrebbe aspettare, la luminosità deirivestimenti con 7% di TiO2 era mag-giore che in quelli con 3,5% di TiO2,

▼ ▼ Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 17

RAW MATERIALS - EXTENDERS

Fig.2b Miglioramento delladistribuzione del TiO2

incorporando un inerte ultra fino(non in scala) / Improving TiO2

distribution by incorporatingultrafine extender (not to scale)

Tab. 2 Proprietà fisiche degli inerti di prova / Physical properties of test extenders

Carbonato complesso CCG fine CCP Caolino idrato Caolino calcinato"Portafill H5"Fine CCG PCC Hydrous kaolin Calcined kaolin"Portafill H5" complex

carbonateDensità g/cm3 / Density g/cm3 2,7 2,7 2,6 2,6 2,6D50 (Sedigraph) μm 1,1 1,38 0,62 6,6D50 (TDS) μm 0,56 0,2.-0,3 0,7Assorbimento d'olio g/100g 55-60 30,5 37,5 42,0 74,5Oil absorption g/100gLuminosità (ISO) 92.3 91,0 95,5 85,5 90,9Brightness (ISO)

MATERIE PRIME - CARICHE

Page 22: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

contrast ratio of the higher and lower TiO2

contents. It would be expected that re-ducing the TiO2 level or increasing thebinder content would reduce the contrastratio and this is observed for the complexcarbonate, the hydrous kaolin and withavailable PCC results. Deviation from this pattern for the fineGCC and calcined kaolin may be due todispersion effects as this is a controllingfactor for TiO2 extension.

Higher viscosity may beadvantageous

The area which showed the greatest dif-ference between the complex carbonateand the other extenders was viscosity.The GCC, PCC and hydrous kaolin give rea-sonably similar viscosities; however, thecomplex carbonate gives a noticeablyhigher viscosity and the calcined kaolin anoticeably lower viscosity.The highly thixotropic nature of disper-sions containing the complex carbonatecan be an advantage in that settling is less

anche se in realtà mediamente la dif-ferenza era solo di mezzo punto. An-che le misurazioni della lucidità eranomolto simili per tutti i campioni, convalori da 2,4 a 3,8. Tutti i rivestimentisarebbero dunque adatti ad applica-zioni a bassa lucidità.

Panoramica dei risultati

Il biossido di titanio è un opacizzanteestremamente efficace, ma costoso etalvolta scarsamente disponibile. La quantità richiesta per ottenere unbianco e un'opacità adeguati per lepitture decorative è dunque stata ri-dotta progressivamente, migliorandol'efficacia di dispersione e usandoinerti "distanziatori" fini. Un nuovo car-bonato complesso, presente in natu-ra, è stato confrontato con i materialistandard per questo scopo nella for-mulazione di una pittura opaca per pa-reti interne. Il carbonato complesso haprodotto il livello di opacità (rapportodi contrasto) più alto di tutti i mate-riali testati, così come un'alta lumi-nosità. Esso ha anche prodotto un'altaviscosità, rendendolo ideale per sigil-lanti e altri materiali ad alta viscosi-tà, ma può essere usato in modosoddisfacente in pitture modificandol'aggiunta di addensante.La variazione del rapporto di contra-sto era molto più alta, andando da un

minimo di 90,1 a un massimo di 96,4.Di nuovo, le formulazioni con carbo-nato complesso hanno prodotto il va-lore più alto in tutte le serie di test, inalcuni casi con un margine importan-te, con almeno due punti in più rispettoil valore medio per ogni serie di test. I risultati per il CCG fine e il CCP era-no molto simili e sarebbe difficile di-re quale sia migliore in termini dirapporto di contrasto. Il rapporto dicontrasto più basso era quello con icaolini idrati e calcinati, che erano an-che molto simili. In termini di dimen-sioni e forma delle particelle, il caolinoidrato era il più vicino alla morfologiadel carbonato complesso; tuttavia i ri-sultati dimostrano che non è efficacecome inerte per TiO2 quanto il carbo-nato complesso. Vi era anche qualche variazione tra ilrapporto di contrasto dei contenuti piùalti e più bassi. Ci si aspetterebbe cheriducendo il livello di TiO2 o aumen-tando il contenuto di legante si ridur-

rebbe il rapporto di contrasto e que-sto può essere osservato per il carbo-nato complesso, il caolino idrato e coni risultati disponibili per il CCP. La de-viazione da questo schema per il CCGfine e il caolino calcinato potrebbe es-sere dovuta agli effetti di dispersione,poiché questo è un fattore di control-lo per l'estensione del TiO2.

Una maggiore viscosità puòessere vantaggiosa

L'area con la più grande differenza tracarbonato complesso e gli altri inertiera la viscosità. CCG, CCP e caolino idrato fornisconoviscosità ragionevolmente simili; tut-tavia, il carbonato complesso produ-ce una viscosità sensibilmente mag-giore e il caolino calcinato una visco-sità chiaramente inferiore. La natura altamente tixotropica delledispersioni contenenti il carbonato

complesso possono essere un van-taggio, poiché la sedimentazione èmeno pronunciata e i livelli di adden-sante possono essere ridotti. Se è ri-chiesta una viscosità inferiore, alloralo studio successivo ha dimostrato checombinazioni alternative di disperso-re e addensante sono efficaci nel con-trollo del comportamento reologico. La viscosità relativamente bassa del-le miscele contenenti caolino calci-nato, nonostante abbiano l'assorbi-mento d'olio più alto, può essere un'ul-teriore prova della difficoltà di disag-glomerare il materiale e ad ottenereuna dispersione fine. Questo, a sua volta, è causa di un rap-porto di contrasto carente.

Il nuovo inerte che assicuraun'altissima efficacia ottica

L'inerte carbonato complesso di SSMEè un inerte laminare ultrafine, con-

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201118 ▼ ▼

EXTENDERS

MATERIE PRIME - CARICHE

Tab. 3 Risultati dei test per tutte le formulazioni / Test results for all formulations

Carbonato complesso"Portafill H5" CCG fine CCP Caolino idrato Caolino calcinato"Portafill H5" Fine CCG PCC Hydrous kaolin Calcined kaolin Complex carbonate

7% di TiO2 Luminosità L* 95,8 95,0 95,4 94,9 95,4Brightness L*Rapporto di

96,4 92,4 92,5 92,4 90,1contrasto in %Contrast ratio %Lucidità 85 ° 2,8 2,4 3,2 2,5 2,6Gloss 85 °Viscosità

2640 1880 2040 1680 1240100 giri/min./cPViscositi 100 rpm/cPViscosità

14000 7200 7600 7200 440010 giri/min./cPViscositi 10 rpm/cP

3,5% di TiO2 Luminosità L* 95,6 94,5 95,1 94,4 94,8Brightness L*Rapporto di

95,2 94,3 91,1 92,2 92,0contrasto in %Contrast ratio %Lucidità 85° 3,6 3,4 3,8 2,9 2,9Gloss 85°Viscosità

3600 1880 1680 1920 1160100 giri/min./cPViscositi 100 rpm/cPViscosità

21200 7600 5600 9200 200010 giri/min./cPViscositi 100 rpm/cP

3.5% TiO2 Luminosità L*93,2 94,4 94,4 94,1

+ 10% legante Brightness L*3.5% TiO2

+ 10% binderRapporto di

94,5 92,0 90,3 91,5contrasto in %Contrast ratio %Lucidità 85° 3,2 3,1 2,8 3,1Gloss 85°

Page 23: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

frontato in queste serie di test coninerti carbonato ultrafini e altri inertilaminari. In generale, i risultati dimo-strano che esso funziona bene comeinerte per il TiO2. La luminosità nelle formulazioni di pro-va era leggermente migliore di quelladei materiali concorrenti; tuttavia, ilrisultato più importante era il rappor-to di contrasto. In formulazioni supe-riori al PVC critico è relativamentefacile ottenere una buona luminositàusando filler bianchi, ma il potere co-prente asciutto può essere difficile damantenere quando i livelli di TiO2 ven-gono ridotti. Questo studio dimostrache aumentando il livello dell'inertecarbonato complesso in una formula-zione si può ridurre il livello di TiO2 au-mentando il potere coprente asciuttoa un livello non raggiunto dagli altriinerti. Questo presenta vantaggi sia intermini di riduzione dei costi, che intermini di miglioramento della quali-tà. Inoltre, il comportamento reologi-co rende questo inerte altamenteadatto a materiali viscosi, come sigil-lanti, rivestimenti per sottoscocche eintonaci a gesso.

pronounced and thickener levels can bereduced. If lower viscosities are requiredthen subsequent work has shown that al-ternative combinations of dispersant andthickener are effective in controlling therheological behaviour.The relatively low viscosity of the mixescontaining the calcined kaolin, despitehaving the highest oil absorption, may befurther evidence of the difficulty in deag-glomerating the material and achieving afine dispersion.This in turn would account for its poor per-formance in terms of contrast ratio.

New extender provideshighest optical efficiency

SSME’s complex carbonate extender is anultrafine, platy extender that has beencompared in this series of tests againstultrafine carbonate extenders and otherplaty extenders. Overall the results showthat it works well as a TiO2 extender.Brightness in the test formulations was s-lightly better than the competitive mate-rials; however, the most important resultwas contrast ratio.In formulations above the critical PVC it is

relatively easy to achieve a good bright-ness using white fillers but dry hiding pow-er can be difficult to maintain as TiO2 levelsare reduced.This work shows that increasing the lev-el of the complex carbonate extender in aformulation allows the TiO2 level to be re-duced while actually increasing the dryhiding power to a level not achieved bythe other fillers.This has advantages both in terms of costreduction and quality improvement. In ad-dition the rheological behaviour makesthis extender highly suitable for viscous

materials such as sealants, underbodycoatings and putties.

References

[1] Titanium dioxide price pressure, In-dustrial Minerals, 2009, March.[2] Titanium dioxide market most “buoy-ant” for a decade, IndustrialMinerals, 2011, January.[3] Dietz P. F., The effect of fine particlesize extenders and entrappedair on TiO2 in emulsion paints, PCI Maga-zine, 2003, September.

RAW MATERIALS - EXTENDERS

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 19

MATERIE PRIME - CARICHE

Simon BussellSimon Bussell ha studiato Chimica e Scienza dei Polimeripresso l’Università di Loughborough. Dopo essersi laureato nel 1985 ha lavorato nell’ambito dell’industria plastica e della gomma per diversi anni primadi passare allo sviluppo dei rivestimenti e degli inchiostri. Nei successivi 15 anni ha operato su varie serie di applica-zioni con diverse industrie prima di conseguire la carica diresponsabile tecnico senior. Nel 2006 continua la sua attivitàpresso North Cape Minerals come Responsabile Tecnico Vendite prima di trasferirsi nella società consociata SibelcoEurope con cariche simili. Attualmente opera nel nuovo reparto vendite di Sibelco Specialty Minerals Europe.

Mart Verheijen Mart Verheijen ha studiato Fisica presso la Hogeschool Eindhoven. Dopo essersi laureato nel 1984 ha lavorato nell’area della Ricerca e Sviluppo e dell’ingegneria di processoper diverse società. Nel corso di questi ultimi 15 anni si è dedicato allo sviluppo applicativo dei minerali per i mate-riali compositi, rivestimenti e sigillanti. Nel 2004 ha conti-nuato a lavorare per Ankerpoort N.V. come responsabiledell’area Ricerca & Sviluppo trattando principalmente pressoAnkerpoort lo sviluppo dei minerali nelle pitture (estensio-ne dei TiO2) e della plastica (ritardanti di fiamma minerali). Allo stato attuale opera nel nuovo reparto Sibelco SpecialtyMinerals Europe.

Simon Bussell Simon Bussell studied Chemistry and Polymer Science atLoughborough University.After graduating in 1985 he worked in the plastics and rubber industry for several years before moving into coatingsand ink development. Over the next 15 years he worked on a diverse range of applications with a number of different companies beforereaching a senior technical management position. In 2006 he joined North Cape Minerals as Technical SalesManager before moving to their parent company SibelcoEurope in a similar capacity. He has now joined the newsales entity Sibelco Specialty Minerals Europe.

Mart Verheijen Mart Verheijen Studied Physics at the Hogeschool Eindhoven.After graduating in 1984 he worked in research & devel-opment as well as process engineering for several compa-nies. Over the last 15 years emphasis was on applicationdevelopment for minerals in composite materials, coatingsand sealants. In 2004 he joined Ankerpoort N.V. as Research & Development Manager mainly dealing withbusiness development of Ankerpoort minerals in paints (TiO2 extension) and plastics (mineral flame retardants). He has now joined the new sales entity Sibelco SpecialtyMinerals Europe.

CURRICULUM VITAE

Page 24: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING
Page 25: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Introduzione

La riduzione della temperatura di cot-tura in forno è attualmente uno dei re-quisiti principali nel campo dei rive-stimenti in polvere e, in base a que-sta esigenza del mercato, Momentiveha sviluppato una nuova generazionedi resine poliestere offrendo così gran-di vantaggi alle applicazioni di retico-lazione a bassa temperatura. Questi prodotti sono stati sviluppatiper essere reticolati a 140-150°C egarantiscono alte prestazioni tecnicheed estetiche, come quelle dei sistemiconvenzionali reticolati solitamente a180-200°C.Questa piattaforma tecno-logica dei polimeri tende non solo aridurre la temperatura di reticolazio-ne sui substrati di metallo tradiziona-li, ma anche ad estendere l’utilizzo deirivestimenti in polvere a nuove areeapplicative. In questo articolo si for-niscono delucidazioni sui vantaggi tec-nici offerti da questa tecnologia e

sull’effettiva possibilità di risparmia-re energia e di ridurre il carbon foot-print.

Rivestimenti in polvere –Ripartizione del mercato

La diminuzione della temperatura direticolazione consente di migliora -re l'attuale applicazione dei rivesti-menti in polvere per substrati ad altospessore o pressofusi e di estender-ne l’utilizzo a nuovi segmenti in cui,allo stato attuale, si utilizzano le pitture liquide.La temperatura di reticolazione infe-riore, possibile grazie a queste nuoveresine per rivestimenti in polvere, rap-presenta un traguardo significativo aifini del risparmio energetico e delladiminuzione delle emissioni CO2.Passando in rassegna i diversi seg-menti di mercato, la tecnologia LTC (a bassa temperatura di reticolazione)

apporta ad essi van-taggi tangibili, ad esempionel Trasporto, dove componen-ti pesanti di macchine per movi-mento terra, autocarri ed attrez -zature agricole richiedono altequantità di energia, lunghi cicli di cot-tura e di raffreddamento a causa del-l'elevata inerzia termica, ma anchel'industria in generale dove i compo-nenti di macchinari pesanti presenta-no requisiti simili. Gli elettrodomesticiin generale pos sono usufr uire con

gran-di bene -

fici di unfabbisogno

energetico ridotto,con conseguenze notevoli sul

piano del profilo economico. Il setto-re dell’edilizia e delle costruzioni puòaccostarsi alla tecnologia LTC senzaperdere le certificazioni dei rivesti-menti quali GSB e Qualicoat. In ultimo, ma non per questo meno importante, i substrati termosensibili

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 21▼ ▼

Energy Saving and Efficiencies from a new Generation of Powder Coating Binders■ Andrea Capra, Donato Di Lorenzo, Gianfranco Ghiglione, Davide Ghisolfi, Irene Panero - Momentive Specialty Chemicals - Sant'Albano Stura, Italy

Risparmiare energie e risorse grazie ad una nuovagenerazione di leganti per rivestimenti in polvere■ Andrea Capra, Donato Di Lorenzo, Gianfranco Ghiglione, Davide Ghisolfi, Irene Panero

Momentive Specialty Chemicals - Sant'Albano Stura, Italy

Andrea Capra

COATINGS

Introduction:

The reduction of baking temperature is today one of the most important require-ment in the powder coating field. Basedon this market need, Momentive has de-veloped a new generation of polyesterresins creating advantages and efficienciesin the low temperature cure applications.These products are designed to be curedfrom 140-150°C and guarantee full tech-nical and aesthetics performances, likethose conventional systems that are curedtraditionally at 180-200°C. This polymer technology platform is ori-ented not only to reduce the curing tem-perature on the traditional metalsubstrates but also to expand the use ofpowder coatings into new application ar-eas.This paper explains how this tech-

nology provides technical advantages andcontributes to save energy and reduce thecarbon footprint.

Powder Coatings - MarketSegmentation

Lowering the curing temperature allowsto improve existing application of powdercoatings into "heavy duty objects“ as wellas to expand their use into new segmentscurrently coated with liquid paints. The lower temperature cure, enabled bythese new powder coating resins, repre-sents a significant achievement in savingenergy and reducing CO2 emissions. Going through the different market seg-ments, the LTC (Low Temperature Cure)technology brings tangible benefits to eachof them. For transportation, where high

thermal inertia pieces of earthmoving,trucks and agricultural equipments requirehigh energy demand and long curing andcooling cycles as well as for general in-dustry, where the heavy machinery pieceshave similar needs. The appliances canbenefit of reduced energy demand to en-hance cost profiles. The building & con-struction can approach the LTC technologywithout loosing coatings certifications likeGSB and Qualicoat. Last but not least theheat sensitive substrates can have an ad-ditional option to use powder coatings.

The 3 E’s - The strengthsof Powder Coatings

Over the past decades, powder coatingshave become more commonly used, es-pecially in key sectors such as aluminum

window frames, household appliances andtransport. With no requirement for liquidsor solvents, powder coatings are easy touse, ecologically sound and cost effective. Especially suited for three dimensionalshapes, dry powder coatings show hightransfer efficiency and are recyclable assummarized by the 3E’s: Environmentally friendly (Safe, no Solvent,no emissions, no waste…); Economic (Nowaste, low application cost…) Easy(Transport, manufacturing, automation, ap-plication…)

Project Background

Momentive provides access to an inno-vative Low Temperature Cure platform tomeet industry needs and promote sus-tainability because of:

Fig.1 Ripartizione deisegmenti di mercatoper i rivestimenti inpolverePowder CoatingsMarketSegmentation

COATINGS

Page 26: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

possono beneficiare di un’ ulteriore opzione d’uso dei rivestimenti in pol-vere.

Le tre E – I punti di forza deirivestimenti in polvere

Nel corso di questi ultimi decenni, i rivestimenti in polvere si sono ampia-mente affermati, in particolare in set-tori chiave quali quello degli infissi,degli elettrodomestici e del trasporto.Non necessitando di liquidi o di sol-venti, i rivestimenti in polvere sono facili da usare, ecocompatibili e ad ef-ficacia di costi. Particolarmente adat-ti a forme tridimensionali, i rivesti -menti in polvere offrono un’alta effi-cacia di trasferimento e sono ricicla-bili; tutte queste caratteristiche sonoben espresse dalle tre E: Ecocompati-bili (sicuri, privi di solventi, di emis-sioni, nessun materiale di scarto);Economici (nessuno spreco, bassi co-sti di applicazione) Easy (facili da usa-re) (trasporto, produzione, automazio-ne, applicazione…).

Premesse del progetto

Momentive dà accesso ad una piatta-forma tecnologica innovativa per bas-se temperature di reticolazione persoddisfare i requisiti dell’industria e per

promuovere la sostenibilità grazie a:- fonti energetiche e forniture con-trollate da un numero limitato di gran-di imprese- la tendenza del mercato si orientaverso processi abbreviati e tempera-ture di reticolazione inferiori- vasto interesse emerso in questi ul-timi anni per iniziative quali “GreenBuilding Association” (“Associazioneper opere edili ecocompatibili”), “En-vironmental finding components” (“Componenti per uso rispettoso del-l’ambiente”) ecc.Questo obiettivo è raggiungibile gra-zie a:- soluzioni finalizzate alla riduzione deiconsumi di fonti non rinnovabili- abbassamento della temperatura direticolazione per risparmiare energia,i costi e il carbon footprint.Momentive dà finalmente accesso auna piattaforma tecnologica basata subasse temperature di reticolazione.

Alte prestazioni e risparmioenergetico

Questi obiettivi sono raggiungibili operando in due aree principali: uti-lizzo di materie prime rinnovabili nel-la struttura polimerica e riduzione delle temperature di reticolazione del rive-stimento in polvere. Segue un elencodelle prestazioni dei rivestimenti stan-

dard influenzate dalla riduzione dei ci-cli di reticolazione:- Proprietà estetiche: maggiori diffi-coltà di distensione con temperaturedi reticolazione inferiori- Distensione: deve essere in linea coni requisiti del mercato e, preferibilmen-te, allineata ai sistemi a reticolazionestandard, ma senza alterare troppo laresina e, di conseguenza, la stabilità distoccaggio del rivestimento.- Velatura (blooming): rappresenta ungrande svantaggio nei cicli di retico-lazione a bassa temperatura ed anco-ra più evidente su oggetti ad altainerzia termica, come in ACE (Agri-coltura, Costruzione e Attrezzature)- Proprietà meccaniche: meno buonedurante la reticolazione (per le stesseragioni spiegate prima e adesione in-feriore sul substrato).- Resistenza agli agenti chimici: infe-riore durante la reticolazione (per lestesse ragioni spiegate sopra e cau-sate da una minore “attivazione ter-mica” del substrato).Le aspettative dei produttori di rive-stimenti in polvere e degli utilizzatorifinali si incentrano su una tecnologiain grado di adattarsi facilmente allecondizioni di processo, che richiedaadeguamenti limitati e che fornisca ri-sultati coerenti. Da anni Momentive èimpegnata nello sviluppo di innova-zioni delle resine in polvere per sod-disfare esigenze del mercato quali la

sostenibilità e il risparmio energetico.La nuova piattaforma LTC soddisfaqueste esigenze:- capacità del prodotto di reticolare abasse temperature sviluppando pre-stazioni ottimali del rivestimento finito- protezione ed estetica allo stesso li-vello degli standard industriali correnti- gestione del prodotto finito, compa-tibile alle attuali attrezzature - LCA avanzata (valutazione del ciclodi vita) ed Ecoprofile- Segmenti di mercato: ACE, carpen-teria pesante, automotive, trasporto,costruzioni, substrati termosensibili.

LCA – Valutazione del Ciclodi Vita – Eco-profilo dellavernice in polvere LTCcomparata alla reticolazioneconvenzionale

LCA è un metodo di valutazione del ca-rico energetico e ambientale legato alprodotto o a un processo, per tutto ilciclo di vita. LCA valuta tutte le fasi diun processo produttivo e sue correla-zioni. La valutazione è stata eseguitacon il software SimaPro 7.1 e con i se-guenti database: Ecoinvent v. 2.0, LCAfood e Buwal 250. I metodi di calcolosi basano su CML Baseline 2000 e DI-TAG 2008 (specifico per la richiestaenergetica totale). L’analisi compara-

- Energy sources and supply controlled bya limited number of big players.- Market trend is moving to shorter processand lower curing temperatures.- Large interest developed over the lastfew years to initiatives as “Green build-ing association”, “Environmental findingcomponents”, etc.This goal is achievable through: - Providing solutions to reduce consump-tion of non-renewable for energy produc-tion.- Lowering the curing temperature to saveenergy, cost and decreasing the CarbonFootprint.Momentive provides access to an inno-vative Low Temperature Cure platform.

Energy saving keepingperformances

These objectives can be reached by work-ing on two main areas: use of renewableraw material in the polymer backbone andreduction of powder coating’s curing tem-peratures.

Here below is a list of standard coatingperformances affected by the reduction ofcuring cycles:- Appearance: this is due to the higher difficulty to flow with lower curing tem-peratures- Flow: it needs to be in line with marketrequirement and preferable aligned tostandard curing systems but without im-pairing too much the resin and conse-quently the coating storage stability.- Blooming: this is an important draw-backin low curing cycles and even more evi-dent on high thermal inertia objects, likein ACE (Agricultural, Construction and Equipments)- Mechanical properties: weaker when un-der cured (not only due to the incompletecuring but also to an inferior adhesion onthe substrate). - Chemicals resistance: lower when un-der cured (for the same reasons explainedjust before and caused by an inferior “ther-mal activation” of the substrate).Coating manufacturers and end users ex-pectations are for a technology capableto fit easily with their process conditions,

requiring limited adjustment and provid-ing consistent results. Since years Momentive is focused in de-veloping innovations in powder resins tomeet market trends as sustainability andenergy saving. Momentive’s new LTC plat-form meets these expectations:- Product capability to cure at low tem-perature developing full performances ofthe finished coating. - Protection and aesthetics at the samelevel of current industry standards.- Finished product handling fitting with thecurrent equipments. - Enhanced LCA (Life Cycle Assessment)and Ecoprofile.- Market segments: ACE, Heavy Duties,Automotive, Transportation, Architectur-al and Heat Sensitive Substrates.

LCA – Life Cycle Assessment Eco-profiles of LTC vs.conventional cured coatings

LCA is a methodology for evaluation of en-ergy and environmental charges linked to

a product or a process along the whole lifecycle. LCA evaluates all phases of a manufac-turing process and corresponding corre-lations. The evaluation has been done using thesoftware SimaPro 7.1 and the followingdatabases: Ecoinvent v.2.0, LCA food andBUWAL 250. The Calculation methods are based onCML Baseline 2000 and DITAG 2008 (spe-cific for Global Energy Request).The comparison has been done among 3eco-profiles of powder coatings based on3 polyester resins crosslinked with ß-hy-droxyalkylamide, according to the “Life Cy-cle Assessment” methodology.The final environmental impact has beenquantified on several parameters: - Global Warming Potential (GWP100) isa measure of how much a given mass ofgreenhouse gas is estimated to contributeto global warming. - Photochemical oxidation is the reactionof a chemical change in a substance whichcauses it to lose electrons which is initi-ated by light.

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201122 ▼ ▼

COATINGS

COATINGS

Page 27: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

- Acidification is the name given to theongoing decrease in the pH of the oceansand inland waters, caused by carbon diox-ide.- Eutrophication is the addition of artifi-cial or natural substances, such as ni-trates and phosphates, through fertilizersor sewage, to an aquatic system. - Human, Aquatic and Terrestrial Toxicityare impact categories based on calculat-ed human, aquatic or terrestrial toxicitypotentials. - Gross Energy Request (GER) form DITAG2008 is the summary of primary energyextracted from the Earth through all ma-terials with energy content, both renew-able and non-renewable.Momentive polyester resins used in thisevaluation are the following:- Albecor™ 1590 is a petro-based binder,suitable for Low Temperature Cure - Albester™ 5590 is a petro-based binder,suitable for Standard Cure - Albecor-Bio™ 1510 is partially based onRenewable Resources and suitable forLow Temperature Cure.

Goal and scope definition Define the environmental impacts of 3polyester powder coatings (2 petro-basedresins and 1 partially from renewable re-sources) providing good mechanical prop-erties on a steel substrate at 2 differentcuring cycles:- Standard cure: 15 minutes at 180°C - Low Temperature Cure: 15 minutes at150°C

Functional unit1Kg polyester powder coating (RAL 9010white) cured 93:7 ß-hydroxyalkylamidewith impact direct/reverse 160/160 kgcmASTM D 2794-99 on steel cold laminatedsubstrate (QD 36- Q panels)

As to fig.2 The white arrow in the legen-da means “declared flow” and representsall the colored arrows of the “system onstudy” associated with numerical valuesentering or going out to the system. Wehave not considered the “additive pro-ducers”, “coating producer” and “enduser” process units to focus on resin syn-thesis and powder coating curing. BeingMomentive the resins' producer, we haveavailability of real data coming from ourfacility records for energy consumption,emissions and waste disposal. For the cur-ing of coating we got real data measuredduring the oven exercise by placing probeson the coated objects surface to track thetemperature ramp profile during the heat-

ing, curing and cooling phases. The industrial oven is a state-of-the-artforced convection oven produced by an Italian firm. For the “raw materials” data we used fig-ures from databases to assure homo-geneity and reliability of these values, butwe also validated these numbers by com-parison with the info we got directly fromour suppliers.

Cured coatings comparisonThis study underlines the importance tofocus towards the decrease of the curingtemperature. Global Warming Potential(GWP100) benefits of 15% reduction by30°C curing temperature decrease.

ta è stata eseguita fra 3 ecoprofili deirivestimenti in polvere, basata su 3 re-sine poliestere reticolate con ß-idros-sialchilammide, secondo la metodolo-gia della “Valutazione del Ciclo di Vita”. L’impatto ambientale finale è stato quan-tificato in base a diversi parametri:- Il potenziale di surriscaldamento globale (GWP 100) è la misura stima-ta di quanto una massa data di gasserra contribuisce al surriscaldamen-to globale.- L’ossidazione fotochimica è la rea-zione di trasformazione chimica in unasostanza che causa la perdita di elet-troni, causata dalla luce.- L’acidificazione è la definizione del-la riduzione progressiva del pH deglioceani e dei corsi d’acqua, causata dalbiossido di carbonio- L’eutrofizzazione è l’aggiunta di so-stanze artificiali o naturali come ni-trati e fosfato, per la presenza deifertilizzanti o di scarichi in una reteidrica. - La tossicità per l’uomo, l’acqua e del-la terra sono categorie d’impatto ba-sate sul potenziale tossico per l’uomo,le acque e la terra.- La richiesta energetica totale (GER)di DITAG 2008 è la quantità totale dienergia primaria estratta dalla terrain tutti i materiali con contenuto ener-getico, sia rinnovabile che non rinno-vabile. Le resine poliestere Momentiveutilizzate in questa valutazione sono

le seguenti:- Albecor™ 1590 è un legante a basepetrolchimica, adatto a reticolazioni abassa temperatura- Albester™ 5590 è un legante a ba-se petrolchimica, adatta alla reticola-zione standard- Albecor-Bio™ 1510 è parzialmente abase di risorse rinnovabili ed è adat-ta alla reticolazione a basse tempe-rature.

Definizione degli obiettivi e dellefinalitàSi tratta dell’impatto ambientale eser-citato da 3 rivestimenti poliesteri inpolvere (2 resine a base petrolchimi-ca ed 1 derivata da risorse rinnovabi-li) che forniscono buone proprietàmeccaniche sui substrati d’acciaio condue cicli di reticolazione differenti:- reticolazione standard: 15 minuti a180°C- Reticolazione a bassa temperatura:15 minuti a 150°C

Unità funzionale1 kg di rivestimento poliestere in pol-vere (RAL 9010 bianco) reticolato 93:7con ß-idrossialchilammide e impattodiretto/rovescio, 160/160 kgcm ASTMD 2794-99 su un substrato d’acciaiolaminato a freddo (pannello QD 36-Q).Come si può vedere, in Fig. 2 è ripor-tata la rappresentazione schematicadel sistema LCA. La freccia bianca del-la legenda sta per “flusso dichiarato”e rappresenta tutte le frecce coloratedel sistema in questione, associato aivalori numerici in entrata.Non sono state considerate le unità diprocesso dei “produttori di additivi”,dei “produttori di rivestimenti” e de-gli “utilizzatori finali”, per focalizzarsisulla sintesi della resina e la reticola-zione dei rivestimenti in polvere.Poiché Momentive è un produttore diresine, sono disponibili i dati reali ri-cavati dagli archivi relativi al consu-mo di energia, alle emissioni e allosmaltimento dei prodotti di scarto. Perla reticolazione dei rivestimenti sono

disponibili dati reali ricavati dai testcon i forni, collocando sonde sulla su-perficie degli oggetti rivestiti per rile-vare l’aumento progressivo dellatemperatura durante il processo di ter-moreticolazione e nelle fasi di raf-freddamento. Il forno industriale è unforno a convezione allo stato dell’ar-te prodotto da un’azienda italiana. Per i dati sulle materie prime sono sta-ti utilizzati dei database per garantirel’omogeneità e l’affidabilità di questivalori, ma essi sono stati anche con-validati mediante confronto con le in-formazioni ricevute direttamente daifornitori.

Analisi comparata dei rivestimentireticolatiQuesto studio sottolinea l’importanzadi mirare al decremento della tempe-ratura di reticolazioneIl potenziale di surriscaldamento glo-bale (GWP100) si riduce del 15% conun calo della temperatura di reticola-zione di 30°C. Attualmente, non esi-

▼ ▼ Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 23

COATINGS

COATINGS

Fig. 2 Rappresentazione schematica del sistema LCASchematic representation of LCA System on Study

Page 28: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

ste una metodologia univoca e rico-nosciuta per il carbon footprint e Momentive utilizza la Valutazione del-l’Impatto LCA, relativa ai cambiamenticlimatici => GWP100. Per questa ragione, il carbon footprintnon è una categoria d’impatto e nes-sun valore numerico esprime diretta-mente la sua rilevanza.Domanda di energia totale (GER): i connettori rossi mostrano il peso del-le due unità di processo (produzionedi resine e reticolazione termica) nelcalcolo. È evidente la prevalenza delconsumo energetico per la fase di re-ticolazione del rivestimento.È possibile ottenere una riduzione me-dia del 18% per ogni parametro del-l’impatto ambientale diminuendo latemperatura di reticola zione da 180 a150°C.In Fig. 3 i dati si riferiscono a 1 kg di

rivestimento in polvere LTC e il dia-gramma di flusso presenta grafica-mente la proporzione fra GER (doman -da totale di energia) della produzionedi resine (11% o 56 MJ) e GER del riscaldamento (89% o 455 MJ), ri-chiesti per reticolare con proprietàmec caniche ottimali il rivestimento inpolvere LTC.La GER per la produzione di resina staper il totale dell’energia consumata,a partire dalla produzione dei mono-meri fino alla consegna della resina alcliente. La differenza di GER fra la resina poliestere convenzionale LTC a ba -se petrolchimica e la resina LTC a ba-se biologica prodotta da Momentiveè pari a circa il 10% in più per la resi-na a base biologica, ma rispetto allareticolazione, essa rappresenta solol’1%, per via del rapporto 10:90 fraGER per la produzione della resina eGER per la reticolazione del rivesti-mento. Per questo, si ricorda che la re-sina LTC parzialmente a base biologicacontribuisce a ridurre fino al 30% ilGWP e al 27% l’impoverimento del-l’ozono rispetto alla resina LTC con-venzionale a base petrolchimica. Lapiattaforma tecnologica LTC per reti-colazione a bassa temperatura inclu-de due categorie di resine in polvere:Elevata durabilità in ambiente esterno ed Ibride per applicazioni in ambiente interno.

Resine in polvere ad elevatadurabilità in ambiente esterno Tab 1 presenta il portafoglio di resineper esterno ad alta brillantezza e DryBlend a bassa brillantezza/opachi.- Albecor™ 1590 offre eccellenti pre-stazioni in applicazioni LTC ad alta bril-lantezza nel settore Architettura, conpiene meccaniche e del tutto privo divelatura, in 30’ a 140°C e con un rap-porto poliestere/reticolante 93:7- Albecor™ 1595 (PE/indurente 93:7)e Albecor™ PO437 (PE/indurente 95:5)amplia la serie da 15’ a 150°C.- Albecor™ 1530 completa la serie da15 ‘ a 160°C (96, 5:3,5 PE/indurente) con - Albecor™ 1550 (PE/reticolante 97:3)e Albecor™ 1560 (PE/reticolante 93:7)sono coppie di resine per rivestimen-ti a bassa brillantezza mediante la tec-nica della miscelazione secca da 15’a 160°C. I rapporti poliestere/beta-idrossialchilammide offerti da questaserie LTC lasciano ai formulatori di ri-vestimenti la libertà desiderata di svi-luppare serie di rivestimenti in polvere

variabili dai prodotti ad alta presta-zione a quelli a costi contenuti. I parametri fisici principali di Albecor1590, sviluppati per la reticolazione abassa temperatura sono stati con fron-tati con una resina in polvere per re-ticolazione convenzionale nel settoreArchitettura, come indicato in tab. 2.Le due formulazioni di rivestimenti inpolvere (Brown – RAL8014), utilizzateper lo studio comparato sono riporta-te in tab 3. Si osserva che i parametridella resina LTC sono comparabili conquelli della reticolazione standard. Perlo stoccaggio delle resine e le condi-zioni del processo produttivo dei rive-stimenti, esistono requisiti specifici.Le due formulazioni di rivestimento inpolvere differiscono soltanto per il rap-porto poliestere/reticolante, dovutoall’alto Numero Acido di Albecor 1590(circa 50) rispetto alla resina a retico-lazione standard (circa 33). Le due immagini di fig. 4 indicano leprestazioni superiori di Albecor 1590(PE/reticolante 93:7) reticolato in 30’

Currently there isn’t a unique methodolo-gy recognized for Product Carbon Footprint,Momentive uses the Impact Assessmentin LCA referred to climate change => GWP100. For this reason the Carbon Foot-print isn’t an Impact Category and no figureto express directly its relevance. Gross En-ergy Request (GER): Red connectors showthe weight of the two Process Units (resinsproduction and thermal crosslinking) in thecalculation. It is evident the predominanceof energy consumption for the coating cur-ing phase. You can obtain an average 18%reduction of each Environmental Impactparameters by decreasing the curing tem-perature from 180 to 150°C.As to fig.3 The figures are referred to 1 Kgof LTC powder coating and the flow chartshows graphically the proportion betweenthe GER from resin production (11% or 56MJ) and GER from heating (89% or 455MJ) required to cure at full mechanicalsthe LTC powder coating. The GER for resinproduction sums the energy consumedstarting from the monomers production tillthe delivery of the resin at the customer'sfacility.The GER required to cure 1Kg of

Standard Cure powder coating, in this s-tudy, is 556 MJ compared to the 455 MJof the LTC powder coating, correspondingto 18% reduction. The GER gap betweenthe conventional petro-based LTC poly-ester resin and the partially Bio-based LTCresin produced by Momentive is ab. 10%in advantage for the Bio-based one, but incomparison with the curing, it accountsonly 1% because “hidden” by the ab.10:90 ratio between GER for resin pro-duction and GER for coating curing. Forthis, I would like to recall that the partiallyBio-based LTC resin contributes to a 30%reduction of GWP and 27% reduction ofOzone layer depletion compared to a con-ventional petro-based LTC resin.The Low Temperature Cure platform in-cludes two categories of Powder Resins:Outdoor durable and Hybrids for Indoor ap-plications.

Outdoor durable polyester resinsTable 1 shows the outdoor portfolio com-posed by resins for both High Gloss andLow Gloss Dry-Blend. - Albecor™ 1590 provides top performances

in Architectural LTC high gloss applications,full mechanicals and blooming free from 30'at 140°C with 93:7 polyester/crosslinker. - Albecor™ 1595 (93:7 PE/Curative) andAlbecor™ PO437 (95:5 PE/Curative) enlarge the portfolio from 15' at 150C°. - Albecor™ 1530 complete the range from15' at 160°C (96, 5:3,5 PE/Curative) with- Albecor™ 1550 (97:3 PE/Crosslinker) andAlbecor™ 1560 (93:7 PE/Crosslinker) arethe couple of resins for Low Gloss coat-ings through Dry Blend technique from 15'at 160°C.The polyester/beta-hydroxyalkylamide ra-tios offered by this LTC range allow tocoatings formulators the desired latitudeto develop powder coatings covering fromhigh performance to cost oriented.

The main physical parameters of Albecor1590, designed for Low Temperature Cure,are compared with a conventional pow-der resin for Architectural Standard Cureas showed in Table 2. The two powdercoating formulations (Brown – RAL8014)used for the comparative study are re-ported in Table 3.You can notice that the parameters of LTCresin are comparable with the StandardCure ones. Any particular requirement is needed forresins' storage and coatings' productionconditions. The two powder coatings formulation d-iffer only for the polyester/crosslinker ra-tio due to the higher Acid Value of Albecor1590 (about 50) compared to the Standard

Pitture e Vernici - European Coatings • 6/ 201124 ▼ ▼

COATINGS

COATINGS

Tab. 1 Piattaforma tecnologica LTC per reticolazione a bassa temperatura –resine poliestere ad elevata durabilità in ambiente esternoLow Temperature Cure platform - Outdoor durable polyester resins

Time (min.) Crosslinker ratio Polymer Gloss

140°C30’ 93:7 ß-HHA Albecor 1590 Glossy

150°C

15’93:7 ß-HHA Albecor 1590 Glossy

Albecor 159595:5 ß-HHA Albecor PO437 Glossy

160°C

10’93:7 ß-HHA Albecor 1590 Glossy

Albecor 159595:5 ß-HHA Albecor PO437 Glossy

96,5:3,5 ß-HHA Albecor 1530 Glossy15’ 97:3 ß-HHA Albecor 1550 Matt - Dry Blend

93:7 ß-HHA Albecor 1560 Matt - Dry Blend

Fig. 3

Page 29: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

e 140°C rispetto alle scarse proprie-tà meccaniche della resina conven-zionale (PE/reticolante 95:5) di riferi- mento, non destinata ad applicazio-ni LTC. I test sono stati eseguiti su pannellidi alluminio cromatato per dimostra-re le prestazioni eccellenti di Albecor1590 per applicazioni LTC ad alta bril-lantezza nel settore Architettura.Si osserva la perfetta adesione e l’as-senza di fratture sul rivestimento LTCche consentono di preparare polveriidonee Qualicoat e GSB.In fig. 5 sono de scritte le prestazionidelle seguenti resine in polvere ad al-ta brillantezza LTC per applicazioni in

ambiente esterno,comparate conquelle delle resi-ne convenzionali (polimero a reticolazione standard95:5) in una formulazione RAL 8014Brown, con ß-idrossialchilammide ereticolata per 15’ a 150°C.- Albecor 1590 (PE/Reticolante 93:7),sviluppato specificatamente per ap-plicazioni GSB/Qualicoat offre pre-stazioni massime per quanto riguardala resistenza in ambiente esterno e as-senza di velatura anche a cicli di reti-colazione a temperature inferiori (30’a 140°C).- Albecor 1595 (PE/reticolante 93:7)

con proprietà meccaniche avanzate.(Struttura polimerica ottimizzata permigliorare la flessibilità del rivesti-mento in polvere in applicazioni a con-dizioni difficili.- Albecor PO437 (PE/reticolante 95:5)con proprietà estetiche avanzate (mi-nore effetto puntinatura), sviluppatoper offrire prestazioni superiori mante- nendo il rapporto standard PE/ß-idros-sialchilammide.- Il polimero a reticolazione standard95:5 è una resina poliestere allo sta-

to dell’arte per 15’ a 180°C, ma reti-colata per 15’ a 150°C e utilizzata co-me parametro di confronto per laclassificazione della prestazione del-la tecnologia LTC.La scala di valutazione parte da 0 co-me dato peggiore fino a 5, che indicala migliore prestazione per ogni para-metro dato.Le proprietà meccaniche sono valuta-te in base al test dell’impatto direttoe rovescio oltre alla valutazione visi-va dell’area dell’impatto.La resistenza chimica viene valutatacon il test dello sfregamento doppi col-pi MEK, strofinando un batuffolo im-pregnato di solvente sulla superficiedel rivestimento in polvere reticolatoe classificandone gli effetti.La puntinatura (pinholing) è un difet-to causato dall’acqua formatasi duran -te la reazione della ß-idrossialchilam -mide ed è valutato in base all’ispe-zione visiva dei pannelli verniciati.La distensione viene misurata me-diante confronto con il PCI standard.La resistenza agli esterni viene deter-minata mediante esposizione in QUV-B

Cure resin (about 33).The two pictures of figure 4 demonstratethe superior performances of Albecor 1590(93:7 PE/Crosslinker) cured 30' at 140°Ccompared to the poor mechanical proper-ties of the conventional resin (95:5PE/Crosslinker) benchmark not designedfor LTC applications.The test has been done on Chromate A-luminum panels to demonstrate the ex-cellent performances of Albecor 1590 forArchitectural LTC high gloss applications.You can see the perfect adhesion and ab-sence of fractures on the LTC coatingwhich allows to prepare GSB and Quali-coat approvable powders.Figure 5 resumes the performances of thefollowing LTC high gloss Powder Resinsfor Outdoor applications in comparisonwith a conventional resin (Standard Cure

Polymer 95:5) in a Brown RAL 8014 for-mulation crosslinked with beta-hydroxy-lalkylamide and cured 15' at 150°C. - Albecor 1590 (93:7 PE/Crosslinker) spe-cially designed for Architectural GSB/Qual-icoat applications has top performancesfor Outdoor resistance and Blooming freeeven at lower curing cycles. (30' at 140°C).- Albecor 1595 (93:7 PE/Crosslinker) withenhanced Mechanical properties. (has apolymer structure optimized to enhancepowder coating flexibility in demandingapplications.- Albecor PO437 (95:5 PE/Crosslinker) withenhanced aesthetics (reduced pinholing).Has been studied to provide superior per-formances keeping the standard PE/beta-hydroxyalkylamide ratio.- Standard Cure Polymer 95:5 is a state-of-the-art polyester resin for 15' at 180°C,

but cured 15' at 150°C, we utilized as com-parison to rank the performances of theLTC technology.The rank is from 0 as worst to 5 as bestperformance for each given parameter.The mechanical properties are testedthrough direct and revers impacts plus thevisual evaluation of the impact area. Thechemical resistance is tested through MEKdouble rubs test, by rubbing the solventagainst the the cured coating surface andranking the effects. Pinholing is a surfacedefect caused by the water evolved dur-ing the beta-hydroxyalkylamide reactionand it is ranked according to the visual e-valuation of the coated panels. The flowis measured by comparison against the PCI standard. Outdoor is measured byQUV-B exposure of the coated panels andranked by the time passed to reach 50%

of the initial Gloss. The blooming appears as a whitish hazeon a cured surface. It may be possible to remove blooming bywiping the surface with a cloth. It is rankedby the gap between the gloss at standardcure temperature and the one at LTCBlooming is one of the most evident draw-backs when powder coatings cure at LowTemperature Cure (LTC) – see figure 6.The left side of the picture shows the su-perior Blooming resistance in LTC (30' at140°C) of Albecor 1590 (93:7 PE/Crosslink-er) compared to the conventional bench-mark (95:5 PE/Crosslinker) – right side ofthe picture. The left upper area has no vi-sual and Gloss differences compared tothe lower one. As opposite, the right up-per part is hazy and with lower Gloss dueto visible surface blooming compared to

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 25▼ ▼

Piattaforma di reticolazione a bassatemperatura – resina poliestere ad elevatadurabilità in ambiente esterno.Applicazioni GSB/QualicoatLow Temperature Cure platform - Outdoordurable polyester resin – ArchitecturalGSB/Qualicoat

Brown - RAL 8014 Albecor 1590 Conventional curing 95:5benchmark

Polyester 765,4 781,8ß-hydroxyalkylamide 57,6 41,2Flow agent 13 13Benzoin 4 4PE wax 10 10Titanium Dioxide 2 2Matting Filler 100 100Bayerferrox 130 M Red 7,2 7,2Bayerferrox 3950 Yellow 38,4 38,4Printex L 2,4 2,4Total 1000 1000

Polyester / Crosslink 93:7 95:5Pigment / Binder 15:85 15:85

Tab. 2

Albecor 1590 Conventional curing 95:5benchmark

Acido Value (mg KOH/g) 46 - 52 30 - 35Vis. 200 °C (C & P) 3000 - 5000 1800 - 2800Color (Gardner scale) 2 max 2 maxGlass - transition (°C) 55 54

Tab. 3

COATINGS

Fig. 5 Prospetto generale proprietà – resina poliestere ad elevatadurabilità per esterni Properties overview - Outdoor durable polyester resin

Fig. 4 Proprietà meccaniche – cicli LTC 20 inch/pound su pannelli diAlluminio cromatato - temperatura dell’oggettoMechanical properties – LTC cycles 20 inch/pound on CrAluminum - object temperature

Albecor 1590 Albecor 1590

Std cure polymer 95:5 Std cure polymer 95:5

Albecor 159093:7

Albecor 159593:7

Albecor P043795:5

Standard Cure Polymer 95:5

Page 30: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

cleaned lower area. Figure 7 shows the lower blooming limitof these range of Powder Polyesters (e-valuation on BROWN RAL 8014):- Albecor 1590 is the top performer al-lowing blooming free surfaces (depend-ing on coating formulation) till 140°C.- Albecor 1595 and Albecor PO437 areblooming free (depending on coating for-mulation) till 150°C.

- Albecor PO437 is blooming free (de-pending on coating formulation) till 160°C.The blooming free temperature limit de-pends also to the mass of the coated ob-ject for its influence on the residence timein the oven as well as the cooling profile.The figure 8 demonstrates the good andunchanged corrosion resistance of Albecor1590 cured, from left to right, at progres-sively lower temperature.

(During salt spray testing, scribed panelsare placed into a salt fog cabinet and ex-amined periodically for degradation. Fail-ure is determined by observation ofexcessive blistering, loss of adhesion andfilm corrosion undercut (or film delami-nation). Loss of adhesion could be a

drawback of LTC powder coatings, butthrough the careful polymer design it hasbeen addressed. The test has been done on Q-panels R 46type – steel, powder coated with RAL9010 white coating. The pictures are tak-en after 500 hours of Natural Salt Spray

dei pannelli verniciati e classificata inbase al tempo che trascorre per rag-giungere il 50% della brillantezza ini-ziale. La velatura (blooming) appare comeun velo biancastro sulla superficie delpannello dopo la reticolazione in for-no reticolata. E’ possibile rimuoverela velatura strofinando la superficiecon un panno. La classificazione si ef-fettua in base alla differenza tra la bril-lantezza a temperatura di reticolazionestandard e quella a LTC. La velatura èuno degli inconvenienti più evidentinei casi di rivestimenti in polvere re-ticolati a bassa temperatura (LTC) (fig. 6).La parte sinistra dell’immagine pre-senta una resistenza superiore alla Ve-latura in LTC (30’ a 140°C) di Albecor1590 (PE/Reticolante 93:7) rispetto alcampione di riferimento convenziona-

le (PE/reticolante 95:5) – parte destradella figura. L’area superiore a sinistra non pre-senta differenze a livello visivo e dibrillantezza rispetto all’area in basso.Per contro, la parte destra superiore èvelata e con bassa brillantezza a cau-sa della velatura superficiale visibilerispetto all’area pulita inferiore.In fig. 7 è rappresentato il limite mi-nimo di velatura di queste serie di Poliesteri in polvere (valutazione suBrown RAL 8014)- Albecor 1590 offre le prestazioni mi-gliori dando superfici esenti da vela-tura (in base alla formulazione delrivestimento) fino a 140°C- Albecor 1595 e Albecor PO437 sonoesenti da velatura (in base alla for-mulazione del rivestimento) fino a150°C- Albecor PO437 è esente da velatu-

ra (in base alla formulazione del rive-stimento) fino a 160°C.Il limite della temperatura nei casi incui non si osserva velatura dipendeanche dalla massa del pezzo verni-ciato per l’influsso esercitato sul tem-po di permanenza in forno, ma anchedal profilo di raffreddamento.Fig. 8 dimostra la buona e stabile re-sistenza alla corrosione di Albecor1590 reticolato, da sinistra a destra,ad una temperatura in diminuzioneprogressiva. (Durante il test della neb-bia salina, i pannelli incisi sono postiin una cabina da test della nebbia sa-lina esaminandone periodicamente ildeterioramento. La degradazione viene determinatamediante osservazione di un eccessi-vo vescicamento, della perdita di ade-sione e dell’incisione del film corroso(o delaminazione del film). La perdita di adesione può rappre-sentare uno svantaggio dei rivesti-menti in polvere LTC, ma grazie allosviluppo accurato del polimero, si ètenuto conto del problema. Il test è stato compiuto sui pannellidel tipo Q R 46 – acciaio, rivestiti conrivestimento in polvere bianco RAL9010. Le foto sono state scattate dopo avereseguito il test della nebbia salinadella durata di 500 ore, in base a ISO9227 sui Pannelli Q R-46 d’acciaio RAL9010.

Resine in polvere ibride perapplicazioni in ambiente interno.In tab 4 sono elencate le resine poli -e stere ibride LTC per applicazioni inambiente interno:- Albecor™ 20PO440 (PE/Epossidica50:50) offre eccellenti proprietà mec-caniche da 20’ a 140°C- Albecor™ 31PO440 (PE/Epossidica50:50) fornisce eccellenti proprietà didistensione da 20’ a 140°C- Albester™ 1230 (PE/epossidica60:40) fornisce eccellenti proprietàmeccaniche in 20’ a 140°C con mino-re richiesta di indurente- Albester™ 2411 (PE/epossidica60:40) offre un bilanciamento supe-riore fra proprietà meccaniche e di di-stensione in 15’ a 150°C ed è esenteda TMA- Albecor™ 4701 (PE/epossidica 70:30)offre ottime proprietà meccaniche da15’ a 150°C e minore richiesta di in-durente, è esente da TMAI rapporti poliestere/epossidica of -ferti dalla serie LTC ibrida offrono aiformulatori di rivestimenti vaste pos-sibilità operative per sviluppare rive-stimenti in polvere dotati di prestazionimassime e massimo valore aggiunto.In fig. 9 si riporta l’analisi comparatadelle proprietà principali (meccaniche,di scorrimento e chimiche) delle resi-ne in polvere LTC ad alta brillantezza per applicazioni in ambiente interno(Bianco - RAL9010 - ciclo di cottura 15’

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201126 ▼ ▼

COATINGS

Fig. 6

Velatura – CicliLTC –brillantezzae aspetto.ApplicazioniGSB/QualicoatBlooming – LTCcycles - Glossand appearance.ArchitecturalGSB/Qualicoat

Fig. 7 Piattaforma tecnologica di reticolazione a bassa temperatura –resine poliestere ad elevata durabilità per esterni – prospettogenerale sulla velaturaLow Temperature Cure platform Outdoor durable polyesterresins – Blooming overview

Fig. 8 Test della nebbia salina – metodo ISO 9227 su Albecor 1590Properties overview NSS Natural Salt Spray - method ISO 9227on Albecor 1590

COATINGS

Albecor 1590 Standard cure polymer 95:5

Albecor 1590 Albecor 1595 Albecor P0437 Albecor 1530

Page 31: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

test according to ISO 9227 on RAL 9010Q-panels R-46 type – steel.

Hybrid polyester resins – IndoorapplicationsTable 4 lists the LTC Hybrid polyesterresins for Indoor applications:- Albecor™ 20PO440 (50:50 PE/Epoxy) pro-vides outstanding mechanicals from 20'at 140°C.- Albecor™ 31PO440 (50:50 PE/Epoxy) pro-vides outstanding flow from 20' at 140°C- Albester™ 1230 (60:40 PE/Epoxy) pro-vides outstanding mechanicals from 20'at 140°C with reduced curative demand.- Albester™ 2411 (60:40 PE/Epoxy) pro-vides superior balance between mechan-icals and flow from 15’ at 150°C and it isTMA free.- Albecor™ 4701 (70:30 PE/Epoxy) providesfull mechanicals from 15’ at 150°C withfurther reduced curative demand and it isTMA free.The polyester/epoxy ratios offered by thehybrid LTC range provides to coatings formulators the needed broadness to develop powder coatings from top tech

performances to value engineered.Figure 9 compares the three main proper-ties (mechanical properties, flow andchemical resistance) of the LTC high glossPowder Resins for Indoor applicationsi n the powder coating (White – RAL9010- Baking schedule 15'@150°C) used for thecomparative study. The rank is from 0 as worst to 5 as bestperformance for each given parameter. The differences highlighted in the charthave to be seen as a way to rank thesepolymers rather than an absolute judgmentof each single polymer.The mechanical properties in LTC applica-tion are given by the polyester structure,but with Hybrids also the catalyst type andconcentration play a fundamental role. Inthe development of this range, Momen-tive's efforts have been mainly on flow andreactivity balance. Melt flow properties have been enhancedby the innovative polymers structure whichconjugate favorable melting profile withhigh curing speed in LTC application. Chem-ical resistance, measured by MEK doublerubs test, is linked to the stoichiometry of

the given system, but Albecor 4701 can beof interest for its 70:30 Epoxy demand. Thefigure 10 shows Albecor 20PO440 for 50:50

hybrids that provides still good perform-ances even when cured at progressivelylower temperature on RAL 9010 Q-panels

a 150°C). La classificazione parte da0 come valore peggiore a 5, che indi-ca la migliore prestazione per ogni pa-ramet ro dato.Le differenze evidenziate nel graficodevono essere considerate come mo-dalità di classificazione tra questi po-limeri e non come valore assoluto perogni singolo polimero.Le proprietà di scorrimento della ver-nice in fase fusa sono state migliora-te grazie all'innovativa struttura delpolimero che coniuga un favorevoleprofilo di fusione con un'elevata velo-

cità di reazione in applicazioni LTC.La resistenza chimica, misurata con iltest dello sfregamento doppi colpiMEK, è legata alla stechiometria delsistema dato, ma Albecor 4701 può ri-vestire interesse per la domanda diepossidica in un rapporto 70:30.In fig. 10 sono presentate le ibride50:50 Albecor 20PO440 che offronobuone prestazioni anche in condizionidi reticolazione a temperature pro-gressivamente inferiori sui pannelli Q R-46 d’acciaio RAL 9010. Albecor 4701 per le ibride 70:30 for-

nisce prestazioni simili dopo la reti-colazione (nella figura 11, da sinistraa destra), a temperature decrescentisui pannelli QR-46 d’acciaio RAL 9010.(fig. 11)

Conclusioni

Momentive ha messo a punto una nuo-va generazione di resine per rivesti-menti in polvere LTC, compatibili con

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 27▼ ▼

Tab. 4 Piattaforma tecnologica di reticolazione a bassa temperatura –resine poliestere ad elevata durabilità per interniLow Temperature Cure platform Hybrid polyester resins – Indoorapplications

Time (min.) Crosslinker Polymer Gloss

140°C

20’50:50 epoxy Albecor 20PO440 Glossy

Albecor 31PO44060:40 epoxy Albester 1230 Glossy

150°C

15’50:50 epoxy Albecor 20PO440 Glossy

Albecor 31PO440

60:40 epoxy Albester 1230 GlossyAlbester 2411

70:30 epoxy Albecor 4701 Glossy160°C

10’50:50 epoxy Albecor 20PO440 Glossy

Albecor 31PO440

60:40 epoxy Albester 1230 GlossyAlbester 2411

70:30 epoxy Albecor 4701 Glossy

COATINGS

Fig. 9 Prospetto generale delle proprietà Resine poliestere ibride –applicazioni per interniProperties overview Hybrid polyester resins – Indoor applications

Fig. 10 Test della nebbia salina – metodo ISO 9227 su Albecor 20PO440NSS Natural Salt Spray – method ISO 9227 on Albecor 20PO440

Fig. 11 Test della nebbia salina – metodo ISO 9227 su Albecor 4701NSS Natural Salt Spray – method ISO 9227 on Albecor 4701

Albecor 20P044050:50

Albecor 31P044050:50

Albester 123060:40

Albester 241160:40

Albecor 470170:30

COATINGS

Page 32: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

R-46 type – steel. Albecor 4701 for 70:30hybrids gives similar performances whencured, from left to right, at progressivelylower temperature on RAL 9010 Q-panelsR-46 type – steel (figure 11).

Conclusions

Momentive has developed a new genera-tion of LTC powder coating resins, that fitswith current equipments of coating produc-ers and offer equivalent and even superior

properties and aesthetics performances incomparison to a standard curing system.Significant results have been achievedwith this platform project:- Reduce the consumption of fossil re-sources for energy production.- Improve sustainability.- Decrease curing cycle till 20'@140°C (ob-ject temperature).- Achieve equivalent functional and aes-thetic performances.- Reduce the blooming.- Meet GSB and Qualicoat requirements

for outdoor applications.- Increase oven productivity.- Enables the expansion of the powder

coating use, onto thermally sensitivesubstrates and other potentially new ap-plication areas.

le attuali attrezzature dei produttori divernici in polvere, le quali offrono pro-prietà funzionali e prestazioni esteti-che equivalenti o superiori in confrontocon il sistema di reticolazione standard. Con questa piattaforma tecnologica sono stati conseguiti risultati signifi-cativi, vale a dire:- consumi ridotti delle risorse fossiliper la produzione di energia- maggiore sostenibilità- cicli di reticolazione di durata infe-

riore fino in 20’ a 140°C (temperaturadell’oggetto)- ottenimento delle medesime pre-stazioni funzionali ed estetiche- velatura ridotta- rispetto dei requisiti GSB e Qualicoatper applicazioni in ambiente esterno- aumento della produttività nel fornodi cottura- estensione dell’utilizzo delle verniciin polvere, su substrati termosensibi-li e altre nuove aree applicative.

Andrea CapraNasce il 13 ottobre 1964Diploma in Chimica con specializzazione in “Chimica Industriale” presso l’Istitu-toTecnico di Cuneo. Intraprende la carriera professionale nel 1985 all’I.C.S. comechimico dell’impianto produttivo di resine alchidiche. Dopo due anni entra nel laboratorio per le applicazioni dei rivestimenti e nel 1989diventa chimico specializzato in Sintesi nel dipartimento R&D per le alchidiche e lepoliestere. Fino al 2008 ha rivestito la carica di supervisore di laboratorio R&D ornendo supporto e assistenza al responsabile di laboratorio R&D a lungo termine.Attualmente è supervisore di Tecnologia per lo sviluppo ed il perfezionamento delleresine poliestere Momentive per rivestimenti in polvere nell’area geo grafica EMEAe team leader del sito Supporto di Processo. Rappresenta il dipartimento R&D nel-l’unità produttiva dei rivestimenti in polvere EMEA offrendo contributi alla pianifi-cazione e all’attuazione dei progetti di sviluppo. È responsabile della conformità delle attività R&D ai requisiti ISO 9001-2008.

Andrea CapraBorn October 13th, 1964Chemistry high school Diploma, specializations “Industrial Chemistry” at theCuneo Technical Institute. He started his career in 1985 at I.C.S. as chemist ofAlkyd resins manufacturing plant. After two years he joined the Coatings application lab, then in 1989 he became R&D Synthesis chemist for Alkyds andPolyesters. Until 2008 he has been R&D lab supervisor supporting and assist-ing the lab manager in the long term R&D. He is currently Technology Super-visor for the development and scale-up of Momentive polyesters for powdercoating in the EMEA geographical area and team leader of the site ProcessSupport. He represents R&D in the EMEA Powder Coating Business team contributing to the planning and execution of developmental projects. He is responsible of R&D compliance with the ISO 9001-2008 requirements.

CURRICULUM VITAE

COATINGS

COATINGS

Page 33: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Introduzione

Le resine epossidiche sono in uso inun gran numero di mercati ed appli-cazioni, ad esempio quello dei rive-stimenti protettivi, degli adesivi e dellecondotte di trasporto e marine. Questa varietà deriva dalle proprietàeccellenti dei prodotti a base di epos-sidiche: adesione soddisfacente sumolti substrati, eccellente resistenzaal processo corrosivo e agli agenti chi-mici e buona tenacità. Le epossidiche necessitano di un re-ticolante (indurente) per formare unreticolo tridimensionale. Finora il mer-cato ha offerto una grande scelta diagenti reticolanti, quali le fenalcam-mine, le poliamminoammidi, le am-mine ed altre. Ogni agente reticolante,tuttavia ha i suoi pro e i suoi contro.In questo articolo ci si sofferma sui ri-vestimenti. I formulatori si trovano co-

stantemente a far fronte alle nuovesfide lanciate dalle leggi sulla tuteladell’ambiente e sulla sicurezza, dal pe-renne requisito di una vita utile di mag-gior durata e da tempi di applicazioneaccelerati. Per offrire all’industria l’op-portunità di soddisfare questi requisi-ti, Croda ha lanciato recentementePriamine™ 1071, una dimer diammi-na a base biologica di carbonio, rin-novabile al 100%. Priamine 1071 può essere utilizzatocome reticolante singolo oppure incombinazione con altri reticolanti, inbase ai requisiti e alle preferenze delformulatore e all’applicazione finale.

Priamine 1071

Gli acidi grassi dimerizzati derivano da risorse naturali quali gli oli vege-tali e risultano dalla combinazione di

due molecole C18. La sostituzione del-l’acido con l’ammina dà dimer diam-mina. Priamine è disponibile attual- mente in quattro versioni, con rapportodimero/trimetro e colore variabile. Croda ha quindi sviluppato Priamine1071 per rivestimenti epossidici. Questa variante è una miscela di di-mero diammina (circa il 75%) e di untrimetro triammina (25%) con un co-lore pari a 10 della scala Gardner, chepermette la reticolazione tridimensio-nale. Tutti i valori sono tipici. Agenti di reticolazione tipici sono adesempio le ammine o le fenalcammi-ne a catena corta. Queste ammine dipiccole dimensioni sono volatili e ren-dono fragile il reticolo. Esistono anche agenti reticolanti in cuigli acidi dimeri sono utilizzati come addotti a modificazione epossidica op-pure nelle poliamminoammidi. In entrambi i casi, la flessibilità viene

migliorata rispetto alle epossidicheprive di dimeri acidi, ma la durezza nerisente negativamente rispetto a que-sti sistemi non modificati. Gli svantaggi principali delle poliam-minoammidi è la loro alta viscosità. La nuova Priamine 1071 offre nuoveopportunità.Priamine 1071 possiede le seguentiproprietà uniche:- bassa viscosità- la natura chimica e la struttura del-le molecole dà flessibilità e bassa Tg - la natura idrofoba è perfetta ai finidella resistenza all’acqua precoce edell’idrorepellenza- nessun legame etere, quindi flessi-bilità senza compromettere la stabili-tà agli UV e all’ossidazione- base biologica, carbonio 100% rin-novabileQueste proprietà saranno dimostratenella serie di test eseguiti.

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 29▼ ▼

Tecnologia del dimero ammino-funzionale per processi chimici “verdi” e rivestimenti epossidici sostenibili■ Eric Brouwer, Karin van der Helm, Leo van Dongen, Hans Ridderikhoff - Croda, The Netherlands

Eric Brouwer

RAW MATERIALS - FORMULATION

Introduction

Epoxy resins are applied in a wide varietyof markets and applications for instancein protective coatings, adhesives, marineand transportation pipes. This diversity isa result of the outstanding properties ofepoxy based products: good adhesion tomany substrates, excellent corrosion andchemical resistance and good toughness.Epoxies need a crosslinking (curing) agentto form a (three-dimensional) network. The market so far had choice of many curing agents such as phenalkamines,polyaminoamides, amines etc. Each curative has its own pros and cons.In this article the focus will be on coatings.Formulators are constantly faced with chal-

lenging environmental and safety rules andthere’s constant pressure to improve lifetimeand speed of application. To provide the in-dustry with opportunities that meet theseneeds, Croda recently launched PriamineTM

1071: a biobased, 100% renewable carbondimer diamine. Priamine 1071 can be usedas single curing agent or in combination withother curatives, depending on the require-ments and preferences of the formulator andend-user application.

Priamine 1071

Dimerised fatty acids are derived from nat-ural resources such as vegetable oils andare combinations of two C18 molecules. Re-

placing acid by amine functionality resultsin dimer diamine. Priamine is currentlyavailable in four grades, varying indimer/trimer ratio and colour. Croda de-veloped Priamine 1071 for epoxy coatings.This grade is a mixture of dimer diamine(about 75%) and trimer triamine (25%), witha colour of 10 on Gardner scale, allowingfor three dimensional crosslinking. All val-ues are typicals. Conventional curing agentsare for instance short chain amines orphenalkamines. These small amines arevolatile and cause the network to be brit-tle. There are also curing agents in whichdimer acids are used such as epoxy modi-fied adducts or in polyaminoamides. In both cases flexibility will be improvedcompared to epoxies without dimer acids,

but hardness will be lower compared tothese unmodified systems. Major disad-vantage of the polyaminoamides is theirhigh viscosity. New Priamine 1071 givesnew opportunities. The following proper-ties are unique to Priamine 1071:- Low viscosity- The chemical nature and structure of themolecules result in flexibility and low Tg-The hydrophobic nature is perfect toachieve early water resistance and waterrepellence- No ether linkages so flexibility withoutcomprise on UV and oxidative stability- Biobased, 100% renewable carbonThese properties will be demonstrated inthe test series done.

Higher Functional DimerDiamine in Epoxy Coatings

Effect of Low Viscosity on Solid and VOCContent Priamine 1071 has a viscosity of250 mPa.s, so a significant reduction in

MATERIE PRIME - FORMULAZIONE

Amine-functional Dimer Technology for New Green Chemistryand Sustainable Epoxy Coatings

■ Eric Brouwer, Karin van der Helm, Leo van Dongen, Hans Ridderikhoff - Croda, The Netherlands

Page 34: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Dimer diammina ad altafunzionalità nei rivestimentiepossidici

L’effetto della bassa viscosità sul con-tenuto solido e VOC Priamine 1071 hauna viscosità pari a 250 mPa.s, quin-di è possibile ottenere una riduzionesignificativa del consumo di solvente.Nelle formulazioni a base di epossi-diche liquide, ciò diventa ancor piùchiaro, in quanto le epossidiche soli-de richiedono una certa quantità disolvente per disciogliere la resina. In fig. 1 la formulazione contenente il100% dell’indurente Versamid 125 èanalizzata comparativamente con unamiscela 50/50% di V125/Priamine1071 e un sistema a base dell’indu-rente puro Priamine 1071. Per quest’ultimo è possibile ottenereuna riduzione di solvente pari al 60%.

La formulazione

In questo studio sono state valutate le epossidiche liquide (Epikote 828) esolide (Epikote 1001). Si osserva una tendenza del mercatodalle epossidiche solide a quelle li-quide, basata sulla necessità di utiliz-zare una quantità progressivamenteinferiore di solvente.A) Dimer diammina come principaleagente di reticolazione

Priamine 1071 è stata analizzata neisummenzionati sistemi epossidici con-frontandola con le poliamminoammi-di tipiche (tab. 1). La formulazione II èun sistema completamente privo di sol-venti. Per quanto riguarda la resinaepossidica liquida, per realizzare una miscela omogenea del dimer diammi-na fortemente apolare con l’epossidi-ca più polare, è stato indi s pensabilecercare un agente in grado di fornirecompatibilità. A tal riguardo si è ri-scontrato che il benzil alcolo offre laprestazione migliore e per ragioni dicomparazione, esso viene aggiunto an-che nella stessa quantità percentualenella Formulazione III.

Effetto del dimer diammina sullaresistenza chimica e all’acquaLa resistenza all’acqua e agli agentichimici è stata misurata adottandodue metodi differenti. Per le formulazioni I e II la variazio -ne di peso nel tempo è seguita da 1grammo di formulazione epossidica. Per le formulazioni III e IV la durez-za è stata analizzata nel tempo per-ché il benzil alcolo è in parte idro- solubile. In tab. 2 la quantità percentuale fraparantesi indica l’entità percentualedella ritenzione di durezza rispetto aivalori non esposti.Le formulazioni con Priamine 1071

sono uguali o migliori in quanto a resistenza chimica e all’acqua rispet -to a quelle a base di poliamminoam -midi. E’ migliore anche la resistenza pre-coce all’acqua del materiale a basedi Priamine 1071.

Effetto del dimer diammina sullaresistenza all’urto, sulla durezza,flessibilità, adesione e tempi diessiccazionePer quanto riguarda queste proprie-tà, anche il dimer diammina agisceda agente di reticolazione, nelle stes-se alte quantità delle poliammino-ammidi ad alta viscosità, come si

solvents consumption can be achieved. In liquid epoxy recipes this becomes mostvisible, as solid epoxies already need quitesome solvent to dissolve the resin. In figure 1 a formulation with 100% Versamid 125 hardener is compared to a50/50% mixture of V125 /Priamine 1071and a pure Priamine 1071 hardener system. A solvent reduction of 60% can be reachedfor the latter.

Formulation Work

During studies liquid (Epikote 828) and sol-id epoxies (Epikote 1001) were evaluated.A market trend from solid to liquid epox-ies can be seen as there’s a continuousdrive to use less solvents.A) Dimer Diamine as Main Curing AgentPriamine 1071 was tested in mentionedepoxy systems in comparison to typicalpolyaminoamides, see table 1.Formulation II is a completely solvent freecuring system. For liquid epoxy resin a compatibiliser was

required to get a homogeneous mixture ofthe very apolar dimer diamine with themore polar epoxy. Benzyl alcohol was found to give the bestperformance. For comparison reasons, itis also added in the same percentage toFormulation III.

Effect of Dimer Diamine on Water andChemical ResistanceResistance against water and chemicalswas measured using two different methods. For formulation I and II the change inweight over time was followed of 1 gramof formulated epoxy. For formulation III and IV hardness wastested over time as benzyl alcohol is par-tially water soluble. In table 2, the percentage between brack-ets indicates the percentage of hardnessretention compared to the unexposed val-ue. Formulations with Priamine 1071 areequal to or better in chemical and waterresistance than these based onpolyaminoamides. Also early water resistance of Priamine1071 based material will be better.

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201130 ▼ ▼

RAW MATERIALS - FORMULATION

Fig. 1 Influsso esercitato dal dimero diammina sul contenuto solido The influence of dimer diamine on solid content

Tab.1 Le formulazioni utilizzate per la valutazione di Priamine 1071The formulations used for evaluation of Priamine 1071

Formulation (parts by weight) I II III IVEpoxy resin (part A)

Epikote 1001 (75% in xylene) 100 100Epikote 828 100 100Xylene 49.5 49.5 20 20n-Butanol 4.5 4.5MIBK 37.4 37.4 16.4 16.4

Curing agent (part B)Priamine 1071 21.3 73.2115-type polyamide (70% in xylene) 54.2125-type polyamide 69Xylene 20.6Butanol 18.7Tego B1484 0.4 0.3Benzyl alcohol 61.6 62.9

Solids (%) 40 46 85 85Viscosity @ 25°C (mPa.s) 34 31 138.5 57

MATERIE PRIME - FORMULAZIONE

Page 35: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Effect of Dimer Diamine on ImpactResistance, Hardness, Flexibility,Adhesion and Drying TimeFor these properties as well dimer diamineperforms as a curing agent at the same highlevel as the high viscous polyaminoamides,as can be seen in table 3. Formulation IVbuilds up hardness slower than formula-tion III, although initial structure (viscosi-ty) is built up very fast, see drying times.This is directly related to the chemicalstructure of the dimer diamine. Eventual-ly the hardness will be similar to the oth-er amine type hardeners though.B) Dimer Diamine as Co-HardenerBy using Priamine 1071 as a co-hardener,improved flexibility can be combined withhardness to the required level. The fol-lowing interesting result was found by par-tially replacing Ancamide 3201 (a benzylalcohol containing polyaminoamide), in aformulation typically used in steel pro-tection coatings based on Epikote 828 af-ter 1 week cure at 25°C. Xylene/butanolwas used to bring viscosity to 150 mPa.s.At 20% Priamine 1071, direct impact is al-ready maximum at room temperature. At

50% Priamine 1071 even the demandingindirect impact tests at 5°C and -25°Cshow maximum result.

Conclusions

Summarizing the results presented, thefollowing conclusions can be drawn aboutthe new Priamine 1071:- Low viscosity allows for high solid for-

mulations.Formulators are able to comply withstricter VOC regulations.- It provides excellent high impact resist-ance.Flexible chains allow for resistance a-gainst mechanical impact.- It is suitable for adjusting flexibility ver-sus hardness.By choosing the right combination withconventional hardeners, formulators can

optimize mechanical properties using Pri-amine 1071.- The large molecules make the productapolar.This results in low water absorption, earlywater resistance and hence excellent an-ti-corrosion properties. Also lack of smallamines avoids amine blushing and allowsfor coating in humid conditions.- Chemical resistance is excellent.Replacement or incorporation of Priamine1071 in formulations allows application indemanding areas such as chemical stor-age tanks, flooring, ballast tanks and windmills.

Discussion

In the trend to less environmental impactthe 100% renewable carbon content ofPriamine 1071 is an additional benefit. Together with the benefits mentioned thiswill make Priamine 1071 a perfect choiceto use in demanding epoxy coating appli-cations, either as sole curative or in com-bination with other curatives, in which

evince da tab. 3. La formulazione IVconsolida la durezza più lentamentedella formulazione III, sebbene lastruttura iniziale (viscosità) si deter-mini molto velocemente (vedi tempidi essiccazione). Questo fenomeno è direttamente cor-relato alla struttura chimica del di-mer diammina. Infine, la durezza si rivela simile allealtre tipologie di indurenti amminici.B) Dimer diammina come co-indurenteUtilizzando Priamine 1071 come co-indurente, la flessibilità avanzata puòessere associata alla durezza, se-condo i requisiti dati.

I risultati interessanti riportati in tab. 4sono stati ricavati sostituendo parzialmente Ancamide 3201 (po-liamminoammide contenente benzilalcolo) in una formulazione usata tipicamente nei rivestimenti per laprotezione dell’acciaio a base di Epikote 828 dopo un processo di re-ticolazione della durata di una setti-mana a 25°C. Lo xilolo/butanolo è stato impiegatoper portare la viscosità a 150 mPa.s. Con il 20% di Priamine 1071, l’urtodiretto è già massimo a temperaturaambiente. Con il 50% di Priamine 1071, anche

i rigorosi test d’urto indiretto , a 5°Ce -25°C danno i risultati migliori.

Conclusioni

Sintetizzando i risultati summenzio-nati, è possibile trarre le seguenti con-clusioni sulla nuova Priamine 1071:- La bassa viscosità permette formu-lazioni alto solido. I formulatori sono in grado di confor-marsi alle normative VOC più severe.- Fornisce una eccellente resistenzaall’urto. Le catene flessibili forniscono resi-

stenza all’impatto meccanico.- Consente di regolare la flessibilità infunzione della durezza. Scegliendo la giusta combinazionecon gli indurenti convenzionali, i for-mulatori possono ottimizzare le pro-prietà meccaniche usando Priamine1071.- Le molecole di grandi dimensionirendono il prodotto apolare. Con questo si ottiene un limitato as-sorbimento di acqua, una resistenzaall’acqua precoce e, quindi, proprietàanticorrosione eccellenti.Inoltre, conla mancanza delle ammine di piccoledimensioni si evita l’imbianchimento

▼ ▼ Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 31

MATERIE PRIME - FORMULAZIONE

RAW MATERIALS - FORMULATION

Tab. 3 Influsso del dimero diammina su diverseproprietà meccaniche delle formulazioni a basedi epossidiche solide e liquideInfluence of dimer diamine on several mechanicalproperties of solid and liquid epoxy basedformulations

Tab. 4 Influsso esercitato sulla durezza, flessibilità e urto dopo laparziale sostituzione con Priamine 1071 Influence on hardness, flexibility and impact after partialreplacement by Priamine 1071

Priamine 1071 (% of total hardener package)0 10 20 30 50 80 100

Mandrel flexibility (mm) 32 32 25 2 2 2 2König hardness (s) 205 200 185 150 120 85 50Direct impact at 25°C (kg.cm) 95 100 200 200 200 200 200Indirect impact at 25°C (kg.cm) 85 90 118 200 200 200 200Indirect impact at 5°C (kg.cm) 70 65 80 100 200 200 200Indirect impact at -25°C (kg.cm) 8 10 10 12 200 200 200

Tab. 2 Resistenza chimica e all’acqua Chemical and water resistance

Formulation I Formulation II Formulation III Formulation IV(Epikote 1001, V115) (Epikote 1001, (Epikote 828, V125) (Epikote 828,

Priamine 1071) Priamine 1071)Weight gain (%) König hardness (s)

Unexposed 157 (100%) 170 (100%) 35 (100%) 51 (100%)Water 1.0 0.3 41 (26%) 66 (39%) 21 (60%) 39 (76%)Ethanol 13.2 7.1 24 (15%) 25 (15%) 50 (143%) 41 (80%)NaOH (10%) 0.0 0.0 53 (34%) 89 (52%) 20 (57%) 36 (71%)H2SO4 (10%) 4.7 0.0 57 (36%) 90 (53%) 18 (51%) 43 (84%)

Method Formulation I Formulation II Formulation III Formulation IV(Epikote 1001, V115) (Epikote 1001, Priamine 1071) (Epikote 828, V125) (Epikote 828, Priamine 1071)

Impact resistance indirect (25°C) DIN EN ISO 6272 >200 kg.cm >200 kg.cm >200 kg.cm >200 kg.cmImpact resistance indirect (-25°C) DIN EN ISO 6272 >200 kg.cm >200 kg.cm 170 kg.cm >200 kg.cmHardness König (s), 1 day DIN EN ISO 1522 47 41 29 22Hardness König (s), 7 days DIN EN ISO 1522 123 92 190 50Hardness König (s), 45 days DIN EN ISO 1522 210 188 194 152Flexibility (mm) DIN EN ISO 1519 2 2 2 2Adhesion Cross cut 0 (No defects) 0 (No defects) 0 (No defects) 0 (No defects)Drying time to surface trace (hrs) ASTM 5895 6 10 12.25 5

Page 36: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

dell’ammina rendendo possibile il ri-vestimento in condizioni umide.- Eccellente resistenza chimica. La sostituzione o l’incorporazione diPriamine 1071 nelle formulazioni per-mette l’applicazione in aree difficiliquali le taniche di stoccaggio di pro-dotti chimici, pavimentazioni, cister-ne per zavorra e mulini a vento.

Discussione

In linea con l’esigenza di un minoreimpatto ambientale, il contenuto di

carbonio 100% rinnovabile di Priami-ne 1071 rappresenta un grande van-taggio. Insieme ai benefici menzion-ti, questo rende Priamine 1071 la scel-ta ideale per applicazioni di rivesti-menti epossidici di servizio pesan -te, come semplici reticolanti o in com-binazione con altri reticolanti dove Priamine 1071 può perfezionare le pro-prietà di resistenza chimico-meccani-ca del sistema. Il proficuo lavoro diricerca compiuto non è completo sen-za qualche nota a margine critica.Per quanto riguarda le resine epossi-diche liquide, si raccomanda il benzil

alcolo. E’ in corso un acceso dibattitosulla funzione come solvente del ben-zil alcolo, in quanto il suo punto diebollizione di 205°C è inferiore a quel-lo del valore minimo accettato di250°C, oltre il quale un materiale noncontiene VOC, per definizione. E’ al-tresì vero che il benzil alcolo non è vo-latile. Sono in corso valutazioni dellapossibile compatibilità di soluzioni al-ternative. Il primo screening di Pria-mine 1071 nei sistemi di pittureepossidiche ha dimostrato un’eccel-lente resistenza alla corrosione e unabuona resistenza all’abrasione nel test

Taber. Queste attività di analisi e divalutazione a supporto dei formulato-ri sono in pieno svolgimento.

case Priamine 1071 can improve me-chanical and chemical resistance proper-ties of the system. Well performed research work is not com-plete without a few critical footnotes. For liquid epoxy resins, benzyl alcohol isrecommended. There’s a lot of discussion

going on about benzyl alcohol being a sol-vent, as its boiling point of 205°C is low-er than the often accepted minimum valueof 250°C, above which a material is saidnot to be a VOC. Benzyl alcohol however is not volatile. Alternative solutions for compatibilisation

are being evaluated. First screening of Priamine 1071 in fully formulated epoxypaint systems indicated an excellent corrosion resistance and good abrasionresistance in the Taber test. Further evaluation to assist formulators isongoing.

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201132

RAW MATERIALS - FORMULATION

MATERIE PRIME - FORMULAZIONE

Eric Brouwer Consegue ne 1993il master post laurea in ingegneriachimica presso il politecnico di Eindhoven. Opera nel campo della Ricerca eSviluppo dei rivestimenti e polimerida più di 15 anni, e nel 2011 si è unito a Croda Coatings & Polymerscome specialista di applicazioni industriali.

Eric Brouwer received his Master Degree in Chemical Engineeringfrom Eindhoven University of Tech-nology in 1993.He has been working 15+ years incoatings and polymers R&D. In 2011 he joined Croda Coatings& Polymers as Application SpecialistIndustrial Coatings.

CURRICULUM VITAE

Un carbonato microfi ne complesso, Portafi ll H5 è una carica TiO2 a prestazioni elevate per rivestimenti decorativi.

Offre ai formulatori un’ottima combinazione di elevata brillantezza ed alta copertura, specialmente nelle

formulazioni di rivestimento ad alto contenuto di PVC.

elevata brillantezza eccellente copertura effi cace controllo reologico

Portafi ll H5 fa parte della nostra vasta gamma multi-minerale derivante da depositi minerali di qualità da tutto il

mondo. La nostra gamma esclusiva di prodotti di rivestimento di qualità fornisce vantaggi reali per una vasta

serie di applicazioni. Sia che siate alla ricerca di bianchezza o sviluppo del colore, stabilità chimica o UV,

formulazione del verde o gestione dei costi, vi offriamo scelta e fl essibilità grazie ad una serie di marchi di

prodotti leader sul mercato.

SPECIALTY MINERALS EUROPE

Carica TiO2

a prestazioni elevate

www.sibelco-specialty-minerals.euPortafi ll H5®

Functional Fillers & Extenders

Page 37: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Introduzione

Non è un segreto ormai che la richie-sta di prodotti ecocompatibili e salu-bri è un tema scottante nell’ambito dimolte industrie chimiche. L’implementazione del REACH nel2010 ha portato a riconsiderare in par-ticolare sia le tecnologie che i prodotti,ma certamente non le prestazioni.Specialmente il campo dei rivestimentipone come requisito l’alta prestazio-ne dal momento che la loro funzione,oltre alle proprietà estetiche consisteprincipalmente nel proteggere il sub-strato su cui essi sono applicati. I rivestimenti poliuretanici, in specialmodo i bicomponenti, sono partico-larmente apprezzati per le loro pre-stazioni speciali, con particolare rilievola durabilità e la resistenza agli agen-ti atmosferici in ambiente esterno.Quando i temi della salute e del ri-spetto per l’ambiente hanno iniziato adiventare prevalenti, i rivestimenti po-liuretanici a base acquosa 2K sono di-

ventati immediatamente l’oggetto pri-vilegiato di scelta, in particolare al finedi ridurre i composti organici volatili(VOC) della formulazione. La sfida consisteva soprattutto nellosviluppare formulazioni a base ac-quosa contenenti poliisocianati stabi-li nella reazione con l’acqua. Questa formulazione deve fornire iltempo sufficiente per permettere l’ap-plicazione e la formazione del film conbuone proprietà finali. I poliisociana-ti idrofili erano quindi la soluzioneideale e sono stati quindi esaminatimolti percorsi di sintesi, ciascuno deiquali con le proprie caratteristiche,vantaggi e svantaggi. In questo arti-colo, è presentato lo studio concer-nente le differenze riscontrabili nella

natura dei poliisocianti idrofili. Sonoinclusi anche i recenti sviluppi attua-ti da Perstorp in questo campo.

Poliisocianati:come renderli idrofili?

I poliisocianati sono piuttosto idrofo biper loro natura, sebbene i loro para-metri di solubilità indichino l’idrogenoe l’apporto polare, non trascurabili co-me mostrato in tab. 1.Tuttavia, essi non sono affatto suf- ficienti a garantire una buona disper-sione in un veicolo acquoso (a menoche si adottino alte forze di taglio, conattrezzature dispendiose e specifiche).Per quanto riguarda i sistemi bicom-

ponenti a base acquosa, i poliisociantirichiedono una modificazione tale darenderli più idrofili con buone capaci-tà di dispersione nel veicolo acquoso.Sono stati seguiti vari percorsi per rag-giungere questo obiettivo, dai qualisono derivati numerosi brevetti in que-sto campo. Nella maggior parte deicasi, si esegue la modificazione chi-mica del poliisocianato con il compo-sto idrofilo (come i polieteri a termi- nazione idrossilica). La reazione faci-litata fra gli alcoli e il poliisocianatodiventa una modalità veramente ido-nea a garantire l’azione idrofila (1, 2,3, 4). E’ altresì vero che questa tecni-ca presenta qualche inconveniente.L’utilizzo dei gruppi NCO per innesta-re le catene poliestere riduce la fun-zionalità del poliisocianato e il gruppouretanico che si forma, solitamenteaumenta la viscosità per via del lega-me idrogeno intermolecolare che potrebbe aver luogo. Di conseguenza,la facilità con cui avviene dispersionenel veicolo acquoso in questo caso ne

Tab. 1 Parametri di solubilità del trimetro o biureto esametileneSolubility parameters of hexamethylene trimer or biuret

▼ ▼

Hydrophilic Polyisocyanates: the best Balance between Performance and Environmental Concern■ Philippe Olier - Perstorp, Etablissement de Recherches de Lyon - France

Poliisocianati idrofili: il miglior equilibrio fra prestazione ed ecocompatibilità ■ Philippe Olier - Perstorp, Etablissement de Recherches de Lyon - France

Philippe Olier

Introduction

It is no secret today that the quest for moreenvironmentally friendly and healthierproducts is a key preoccupation among alot of chemical companies. The entry into force of REACH in 2010 especially, has lead to reconsider bothtechnologies and products but certainlynot performances.Coatings particularly is one field in whichhigh performance is required since thefunction of a coating, outside of the aesthetics, is mainly to protect the sub-strate it is applied on. Polyurethane coat-ings, especially two components systems,

are very appreciated for their outstanding performances, especially durability andoutdoor weatherability. When health andenvironmental preoccupations started tobe at the forefront, 2K polyurethane wa-terborne coatings became naturally a routeto follow, especially to reduce Volatile Organic Compounds (VOC) in the formu-lations. The challenge was above all todesign waterborne formulations contain-ing polyisocyanates which would be stable, regarding the reaction with water.Such a formulation should provide enoughtime to enable application and film for-mation with good end properties. Hydrophilic polyisocyanates were the an-

swer and many synthesis routes weretried, each one having of course, advan-tages and drawbacks. In this paper, wewill present a study aiming to highlight differences regarding the nature of the hydrophilic polyisocyanates. Latest developments of Perstorp in thisfield will be also included.

Polyisocyanate: how to make it hydrophilic?

Polyisocyanates are rather hydrophobic bynature, although their solubility parame-ters indicate hydrogen and polar contri-bution which are not negligible as it isshown in the tab. 1.

MATERIE PRIME - RESINE

δD(J/cm3)1/2 δP(J/cm3)1/2 δH(J/cm3)1/2

Hexamethylene trimer 16.3 9.4 6.1Hexamethylene Biuret 16.3 9.4 11.5

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 33

RAW MATERIALS - RESINS

Page 38: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

risulta influenzata negativamente. Per superare questa difficoltà, sonostati messi a punto altri composti incui il legame uretanico si trasforma inun legame allofanato. (5, 6).Il legame idrogeno diventa intermole-colare e non influisce sulla viscositàin modo considerevole, ma la funzio-nalità continua ad essere carente rispetto a quella di un poliisocianato“standard”. Recentemente, è stataadottata la stessa tecnica sostituen-do i gruppi poliestere con i gruppi ionici (7). Alcune attività di svilupposono state condotte con l’ausilio deitensioattivi polimerici (8). L’obiettivoera ottenere una migliore stabilità euna minore reattività con l’acqua.Sfortunatamente, la natura polimeri-ca va di pari passo con l’alta viscosi-tà rendendo imperativo l’uso di unsolvente. Inoltre, il contenuto NCO puòessere ridotto di 1/3 grazie all’altaquantità di tensioattivo utilizzato.Un’altra possibile modalità operativaconsiste nel miscelare il poliisociana-to con un emulsionante esterno, ge-neralmente di specie ionica. In questocaso, la funzionalità del poliisociana-to rimane invariata e questo metododà generalmente una dispedibilitàmolto soddisfacente nei veicoli ac-quosi. Sono stati descritti diversi si-stemi e spesso si preferiscono comeemulsionanti i composti a base diesteri di fosfato etossilati (9).

Tuttavia, si riporta che, a volte, l’usodell’emulsionante esterno può causa-re alcuni svantaggi, ad esempio l’altasensibilità all’umidità. Gli sviluppi piùrecenti dei poliisocianati idrofili per-mettono attualmente di ottenere il meglio di queste due realtà. A base di emulsionante esterno, unnuovo prodotto messo a punto da Perstorp associa in sé un alto conte-nuto di NCO, la facile disperdibilità,l’alta funzionalità e la buona resistenzaall’acqua. Queste proprietà sono esemplificatenello studio qui di seguito riportato.

Parte sperimentale

IndurentiPer compiere questo studio, sono sta-ti utilizzati due indurenti con l’ausiliodi differenti tecnologie. Il poliisocianato 1 rappresenta la tec-nologia dell’innesto mentre il poliiso-cianato 2 è stato preparato utilizzandola tecnologia dell’emulsionante ester-no (tab.2).

Formulazioni inizialiSono state realizzate due formula zioniiniziali per il rivestimento del metallo.Tutti i rivestimenti sono stati essic catia condizioni controllate (23°C e conumidità relativa al 50%).La formulazione della vernice traspa-

rente è stata utilizzata per analizza rela misura angolare di contatto, la ri-sposta all’emulsione e le proprietà delrivestimento (brillantezza, durezza,

contenuto VOC). La formulazione del-la finitura è stata usata per valutarela risposta al processo corrosivo el’adesione.

However, it is far from being sufficient toensure a good dispersion in an aqueousmedia (unless using high shear conditions,with expensive and specific equipment).When it comes to waterborne two com-ponents systems, polyisocyanates requi -re modification to make them morehydrophilic and be able to be dispersed inthe aqueous medium without difficulties.Several routes have been followed toachieve this goal, leading to numerouspatents in the domain. Most of the time, a chemical modificationof the polyisocyanate with an hydrophiliccompound is performed (like hydroxy terminated polyethers). The ease of thereaction between the alcohol and the poly-isocyanate makes it a very convenient wayto bring hydrophilicity [1] [2] [3] [4].However, this approach has some draw-backs. Using the NCO groups to graft thepolyether chains lowers the functionalityof the polyisocyanate and the urethanegroup which is formed generally increas-es the viscosity because of the possibili-ty of intermolecular hydrogen bonding. As a consequence, the ease of dispersion

into water media is generally damaged.To overcome this point, other compoundshave been developed in which the ure-thane bond is transformed into an allo-phanate bond. [5] [6]Hydrogen bonding becomes intramolecu-lar and does not affect the viscosity tosuch an extent. But again the functional-ity is still lower when compared to that ofa “standard” polyisocyanate.More recently, the same approach hasbeen used replacing polyether groups byionic groups [7]. Some developments havebeen conducted using polymeric surfac-tants [8]. The objective is to achieve a bet-ter stability and a lower reactivity withwater. Unfortunately, the polymeric naturegoes along together with a high viscosity making mandatory the use of a solvent. In addition NCO content can be decreasedof 1/3 due to the high level of surfactantused. Another possible way to go is toblend the polyisocyanate with an externalemulsifier, generally ionic species. In this case, the functionality of the poly-isocyanate is kept unchanged and thismethod provides generally a very good

dispersability into aqueous media. Several systems have been described andionic compounds based on ethoxylatedphosphate esters are often preferred asemulsifiers [9]. However, it is sometimes reported that theuse of external emulsifier can be respon-sible for some drawbacks, such as highersensitivity to humidity. Latest developments in hydrophilic poly-isocyanates now enable to get the best ofboth worlds. Based on external emulsifi-er, a new product developed by Perstorpcombines high NCO content, easy dis-persability, high functionality and good resistance to water. These properties willbe exemplified in the followling study.

Experimental

HardenersTwo hardeners with different technologieswere used in the study. Polyisocyanate 1 isrepresentative of a grafted technologywhereas polyisocyanate 2 was preparedusing external emulsifier technology (tab.2).

Starting point formulationsTwo starting point formulations dedicat-ed to metal coatings were used. All coatings were dried under controlledconditions (23°C and 50% relative hu-midity). The clear coat formulation wasused for contact, angle measurement, andemulsification behaviour and coating prop-erties (gloss, hardness, VOC content...).The topcoat formulation was used for cor-rosion and adhesion testing.

Results

Emulsification ability- Emulsification into water:The particles sizes of the two hydrophilicpolyisocyanate into water were measuredusing laser diffraction particle size ana-lyzer (Malvern Mastersizer 2000).The results show narrow particles size dis-tribution for both technologies, highlight-ing the fact that dispersion into water isquite easy.- Emulsification into the resin part:When it comes to the real formulation and

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201134 ▼ ▼

RAW MATERIALS - RESINS

Tab. 2 Caratteristiche degli indurenti. NB Il poliisocianato 1 è statoutilizzato con un contenuto secco pari all’80% in DMM proglideper diminuire la viscosità, eccettuate la misura della granulometriae la misura della rispostaCharacteristics of the hardeners. NB: Polyisocyanate 1 was used at80% dry content in proglyde DMM to lower the viscosity, exceptfor particle size measurementand emulsification behaviour

technology NCO (%) Viscosity @ 25°C(mPa.s)Polyisocyanate 1 Internal emulsifier 17. 4 2800Polyisocyanate 2 External emulsifier 20.6 1600

Tab. 3 Formulazioni. E’ stata aggiunta acqua deionizzata per raggiungere22 cup DIN 4. Il rapporto NCO/OH è 1.4 per entrambe leformulazioniFormulations. Deionised water was added to reach 22 s cup DIN4. NCO/OH ratio is 1.4 for both formulations.

White Top coat Part A gAcrylic resin 1 55.45Wetting agent 0.3 Wetting agent 0.35Anti UVA agent 2HALS 1.9Pigment paste 40

Pigment paste %Demi water 18.9Dispersing agent 3.9Titanium dioxide 76.6Tickener 0.6

ClearcoatPart A gAcrylic resin 1 41Acrylic resin 2 41Coalescing agent 2.4Defoamer 0.3Anti foaming agent 0.2Wetting agent 0.2Levelling agent 0.2Thickener (25%) 0.7H2O 2Catalyst (1%) 0.8H2O 11.2

MATERIE PRIME - RESINE

Page 39: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Risultati

Funzione emulsionante- L’emulsione in acqua:La granulometria dei due poliisocia-nati idrofili nell’acqua è stata misura-ta con l’analizzatore di granulometriaa diffrazione laser (Malvern Master-sizer 2000).I risultati mostrano distribuzioni gra-nulometriche strette in entrambe letecnologie, mettendo in luce il fattoche la dispersione in acqua è relati-vamente semplice.- Emulsione nella parte della resina:Quando ci si riferisce alla formulazio-ne reale e non solo all’acqua pura, sinotano le differenze fra le due tecno-logie. La facilità di miscelazione è sta-ta valutata nella formulazione reale,comprendente la parte di resina e l’indurente (senza ulteriore diluizione). Le miscele sono state preparate conuna miscelazione manuale non ener-gica con l’ausilio della spatola e la mi-scela è stata applicata su una schedaLeneta nera. Le immagini di fig. 2 mo-strano la qualità della miscela in fun-zione del tempo. Con tempi di miscela- zione superiori, la formulazione del po-liisocianato 1 è appropriata, ma può

non essere molto vantaggiosa in ap-plicazioni in cui si utilizzino basse for-ze di taglio. Questo problema si correlaprincipalmente alla viscosità superio-re del poliisocianato 1 ed anche al fat-to che la diffusione non è così sempli -ce per le specie innestate. L’utilizzo diun emulsionante esterno permette unadispersione veloce ed efficace del po-liisocianato idrofilo anche in condi-zioni molto blande.

Proprietà applicative- L’influsso esercitato dalla natura delpoliisocianato sul contenuto VOC:Il monitoraggio del contenuto VOC aifini della conformità alle normativeambientali è naturalmente uno deiprincipali elementi chiave delle for-mulazioni a base acquosa. L’acqua,che non è considerata VOC viene im-piegata sia come veicolo per la resi-na nella parte A che per ridurre laviscosità prima dell’applicazione. E’ altrettanto vero che potrebbe rive-larsi indispensabile utilizzare i solventiper ridurre la viscosità dell’indurente,influendo anche e di conseguenza, sulcontenuto VOC della formulazione.Il grafico di fig. 3 presenta l’effettoesercitato dall’aggiunta di solvente Fig. 2 Aspetto delle formulazioni in relazione alla durata della

miscelazione e alla natura dei poliisocianati Visual aspect of formulations regarding the mixing time and thenature of the polyisocyanate.

not only pure water, differences can beseen between the two technologies. The ease of mixing has been evaluated forthe real formulation including the resinpart and the hardener (used with no fur-ther dilution). Mixtures are prepared witha gentle hand mixing using a spatula andthe blend is appliedonto a black Lenetachart. The pictures of fig.2 show the qual-ity of the mixture as a function of time. With longer mixing times, the formulationfor polyisocyanate 1 will be OK this canbe a drawback in applications where on-

ly low shear mixing can be used. This pointis mainly related to the higher viscosity ofthe polyisocyanate 1 and also to the factthat diffusion is not so easy for graftedspecies. The use of external emulsifier en-ables a quick and efficient dispersion ofthe hydrophilic polyisocyanate even in verymild conditions.

Application properties- Influence of the nature of the polyiso-cyanate on the VOC content: Monitoring the VOC content in order to be

compliant with environmental regulationis of course one of the main drivers for wa-terborne formulations. Water, which is not considered as VOC, isused both as a carrier for the resin in theA part and for reducing the viscosity be-fore application. However, solvents maysometimes be required to decrease theviscosity of the hardener, consecutivelyimpacting the VOC content of the formu-lation. The effect of the addition of solvent in thehardener, in regard of VOC content of the

formulation, and application properties ofthe coatings (gloss and König hardness)is shown in the graph of fig.3.Formulations were prepared by hand mix- ing. The VOC content is similar for bothpolyisocyanates when using 20 % of sol-vent to cut the viscosity of the hardener.Good application properties are obtained,especially for Polyisocyanate 2. In these conditions, the amount of VOClies around 160 g/l. It is possible with polyisocyanate 2 to re-duce the amount of solvent needed for the

▼ ▼ Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 35

MATERIE PRIME - RESINE

Fig. 1 Distribuzione granulometrica dei poliisocianati 1 e 2 in acquaParticle size distribution of polyisocyanate 1 and 2 in water

Dopo 2 minuti, la formulazionerealizzata con il poliisocianato 2appare più levigata, quasi del tuttopriva di particelle solide residueAfter 2 minutes, the formulationmade with polyisocyanate 2present a smoother aspect withalmost no solid particles left

30 secondi dopo la miscelazionedelle due parti, in entrambi i casi siosservano alcuni grumi30 seconds after mixing the twoparts, some lumps can be seen inboth cases

Dopo 4 minuti, la dispersione delpoliisocianato 2 è completa, mentresi osservano ancora alcuni grumi nelpoliisocianato 1After 4 minutes, dispersion of thepolyisocyanate 2 is completedwhereas some lumps can still beseen for polyisocyanate 1

Fig. 3 VOC, brillantezza e durezza König dei rivestimenti realizzati con ilpoliisocianato 1 e 2. Il poliisocianato 1 contiene il 20% di solventeVOC, gloss and König hardness of coatings made withpolyisocyanate 1 and 2. Polyisocyanate 1 contains 20 % solvent

Page 40: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

nell’indurente, in relazione al conte-nuto VOC della formulazione e alleproprietà applicative dei rivestimenti(brillantezza e durezza König). Le formulazioni sono state preparatemediante miscelazione manuale.Il contenuto VOC è simile in entrambii poliisocianati, con il 20% di solven-te per ridurre la viscosità dell’indu-rente. Si ottengono buone proprietàapplicative, specialmente con il Polii-socianato 2. A queste condizioni, la quantità di VOCè pari a circa 160 g/l.Con il poliisocianato 2 è possibile infatti ridurre la quantità di solventerichiesta dall’applicazione. Il 5% di solvente sembra quindi es- sere un compromesso interessante inquanto associa a un contenuto VOCpari a circa 100 g/l proprietà simili aquelle della formulazione a base di po-liisocianato 1 con il 20% di solvente.Ridurre la quantità di solvente per ilpoliisocianato 1 produrrebbe, come visto sopra, maggiori difficoltà nel pro-cesso di emulsione dando, di conse-guenza, proprietà peggiori.- Resistenza all’acqua:Una proprietà chiave per i rivestimentia base acquosa è la resistenza all’ac-qua. Effettivamente, le specie idrofi-le sono indispensabili per disperderei differenti ingredienti nell’acqua.

A certe condizioni di durata e di umi-dità, vi è il rischio che questi compo-sti accelerino l’assorbimento dell’ac- qua nel rivestimento polimerico, pro-ducendo danni quali il vescicamento. Al fine di valutare la risposta dei ri-vestimenti, sono state eseguite le mi-sure dell’angolo di contatto prima edopo l’esposizione all’alta umidità ealle alte temperature. In base alla na-tura della superficie, l’angolo forma-to fra la goccia d’acqua e la superficierisulta essere differente come mo-strato in fig.4.I rivestimenti sono stati essiccati atemperatura ambiente per 7 giorni esottoposti ad umidità relativa al 100%e al 50°C per 3 giorni. Prima di eseguire le misure sono sta-ti poi lasciati a riposo per un giorno incondizioni controllate (23°C, 50% umi-dità relativa). Nel grafico di fig. 5 sono presentati irisultati. I valori iniziali dell’angolo di contattosono gli stessi per entrambi i poliiso-cianati, qualsiasi sia la tecnologiaadottata e mostrano che i rivestimen-ti sono idrofobi (valore dell’angolo paria quasi 80°). Dopo l’esposizione all’alta umidità ealla temperatura, i valori dell’ango lodi contatto sono diminuiti legger -mente, ma la differenza non è molto

significativa tenendo conto della de-viazione standard.Entrambi i rivestimenti presentano una buona resistenza all’acqua dal momento che non si osserva alcunamodificazione della natura della su-perficie, a dimostrazione del fatto chele specie idrofile contenute nei polii-socianati non sono responsabili dellasensibilità all’acqua anche in condi-zioni di alta umidità. La resistenza al-l’acqua è stata valutata sotto il profilodell’adesione. La finitura della formu-lazione B è stata applicata a spruzzosu un primer epossidico bicomponen-

te ed espos ta all’acqua calda (7 gior-ni, 40°C) e anche all’alta umidità re-lativa e temperatura (3 giorni, 50°C). I test della quadrettatura e dell’ade-sione del nastro sono stati eseguiti inbase ad ASTM 3359 B (5 = nessunadegradazione; 0 = comparsa di dela-minazione superiore al 65%).Entrambe le tecnologie danno unaclassificazione molto soddisfacentedopo l’invecchiamento in condizioni di umidità molto alta, mostrando buo-na adesione e l’assenza di segni di danneggiamento causato dall’acqua, come si osserva in fig. 6.

application. 5% of solvent appears to be a particular-ly attractive compromise since it com-bines a VOC content nearing 100 g/l withsimilar properties as the formulation usingpolyisocyanate 1 with 20% of solvent. Lowering the amount of solvent for poly-isocyanate 1 would result in a more dif -ficult emulsification as seen before andconsequently, in worse properties.- Water resistance:A key property for waterborne coatings isthe water resistance.

Indeed, hydrophilic species are mandato-ry to disperse the different ingredients inwater. Upon time and under humid condi-tions, there is a risk that these compoundsemphasize the absorption of water intothe polymeric coating, resulting in dam-ages such as blistering. In order to assess the behaviour of thecoatings, contact angle measurementswere performed before and after exposureto high humidity and temperature. Depending on the nature of the surface,the angle formed between a drop of water

and the surface will be different as shownin the fig.4.Coatings were dried at room temperatureduring 7 days and then were submitted to100% RH and 50°C during 3 days. They were let down for one day in con-trolled conditions (23°C, 50% RH) beforemeasurement. The graph of fig.5 presents the results. Ini-tial contact angle values are the same forboth polyisocyanates, whatever the tech-nology and show that the coatings are hy-drophobic (angle value is almost 80°).

After exposure upon high humidity andtemperature, the contact angle valueshave decreased a little bit but the differ-ence is not really significant taking intoaccount the standard deviation. Both coatings exhibit a very good resist-ance to water since no modification of thenature of the surface can be observed. This demonstrates that the hydrophilicspecies contained in the polyisocyanatesare not responsible for water sensibilityeven in humid conditions. The resistance to water was also evalu-

Pitture e Vernici - European Coatings • 6/ 201136 ▼ ▼

MATERIE PRIME - RESINE

Tab. 4 Valutazione dell’adesione con il test della quadrettatura edell’adesione del nastroEvaluation of adhesion with cross hatch and tape adhesion test

Polyisocyanate 1 Polyisocyanate 27 days, hot water, 40° 4 57 days, 100% RH, 50°C 4 4

Fig. 5 Misura dell’angolo di contatto dell’acqua su rivestimenti a base acquosabicomponenti (iniziale e dopo 3 giorni in condizioni di umidità relativa al100% e a 50°C)Contact angle measurement of water on 2K waterborne coatings (initialand after 3 days at 100% RH and 50°C

Fig. 4 Angolo di contatto di una goccia d’acqua con la superficie. Gli altivalori dell’angolo di contatto dimostrano che le superfici sonoidrofile. I valori dell’angolo superiori a 90° sono il segno che illiquido non bagna il substratoContact angle of a drop of water with the surface. High anglevalues indicate hydrophobic surfaces. Angle values over 90° are thesign that the liquid does not wet the substrate.

Page 41: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

- Resistenza alla corrosione:Infine, è stata valutata la resistenzaalla corrosione dei rivestimenti. La finitura della formulazione B è sta-ta applicata a spruzzo su un primerepossidico bicomponente e le lastrecollocate in una cabina da test dellanebbia salina per essere poi sotto-poste al test secondo ASTM B117.Fig. 7 mostra le lastre dopo le 350 oredel test della nebbia salina.Si osserva chiaramente il vescica-mento da corrosione lungo le incisio-ni nel poliisocianato 1, che indica unainferiore resistenza alla corrosione delrivestimento realizzato con il poliiiso-cianato 2.

Conclusioni

I poliisocianati idrofili vengono svi-luppati e perfezionati da 20 anni a questa parte e sembrano una buonasoluzione per soddisfare i requisiti relativi all’ecocompatibilità.Sono stati prese in considerazione al-cune aree prestazionali carenti, quali

la resistenza all’acqua; attualmente, i nuovi prodotti permettono di ottene-re il miglior equilibrio fra prestazionee sensibilità ambientale.Recentemente, Perstorp ha messo apunto un nuovo poliisocianato idrofi-lo, denominato Easaqua XL 600™ persistemi poliuretanici a base acquosabicomponenti.

Questo prodotto presenta caratteri-stiche molto interessanti quali bassaviscosità e alto contenuto di NCO, insieme ad una sensibilità all’acqua ridotta. Senza dubbio nel futuro, i po-liisocianati idrofili diventeranno unadelle tecnologie principali per appli-cazioni di rivestimenti ad alti requisi-ti tecnici.

ated in regard of adhesion. The topcoat of formulation B was sprayedover a 2 K epoxy primer and submitted toexposure in hot water (7 days, 40°C) andalso to exposure in high relative humidityand temperature (3 days, 50°C). Then cros - shatch and tape adhesion test was performed according to ASTM 3359 B (5= no failure; 0 = greater than 65% flaking).Both technologies present very good ratingafter ageing in severe humidity conditions,showing good adhesion and no sign ofdamage caused by water as seen on thepictures of fig. 6.- Corrosion resistance:Finally, resistance to corrosion of the coatings is evaluated. The topcoat of for-mulation B was sprayed over a 2 K epoxyprimer and the plates are placed in theSalt spray chamber and submitted to test-ing according to ASTM B117. The pictureof fig.7 shows the plates after 350 hoursin the salt spray test. Corrosion blisters a-long the scribes can clearly be seen withpolyisocyanate 1 showing thus a lower re-sistance to corrosion of the coating madewith polyisocyanate 2.

Conclusions

Hydrophilic polyisocyanates have beendeveloped now since almost 20 years andappear to good a solution to face envi-ronmental preoccupations. Some early weaknesses like water resistance have been addressed and thenew products which are released now enable to really achieve the best balance between performance and environmentalcare.

Recently, Perstorp has developed a newhydrophilic polyisocyanate named EasaquaXL 600TM for 2 components waterbornepolyurethane systems. This product shows very attractive char-acteristics such as low viscosity and highNCO combined together with reduced water sensibility. No doubt that hydrophilic polyisocyanateswill probably be one of the leading tech-nologies in the future for high demandingcoating applications.

References

[1] US 5200489 filed 02/27/1992[2] US 5202377 filed 05/15/1992[3] US 5252696 filed 11/04/1992[4] US 6376602 filed 05/01/1995[5] US 6777523 filed 11/24/2000[6] US 6426414 filed 05/14/1999[7] 2004/0034162 filed 05/07/2001[8] DE 19526079 filed 07/18/2001[9] WO 9731960 filed 02/29/1996

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 37

RAW MATERIALS - RESINS

Fig. 6 Aspetto dei rivestimenti dopo il test della quadrettatura e dell’adesione del nastrovisual aspect of the coatings after crosshatch and tape adhesion test

MATERIE PRIME - RESINE

Fig. 7 Distribuzionegranulometri cadei poliisociana -ti 1 e 2 in acquaParticle sizedistribution ofpolyisocyanate1 and 2 inwater

Philippe OlierPhilippe Olier si unisce al gruppo Rhodia (Rhône-Poulenc)nel 1989 dopo aver lavorato per qualche anno nell’areaproduzione di Solvay a Tavaux (Francia). Laureatosi pressoil CNAM nel 1997, ha lavorato diversi anni come chimiconel campo dell’R&D Siliconi a Lione (Francia), principalmentenell’area delle applicazioni di rivestimenti e prodotti co smetici,ad esempio il trattamento di cuoio/tessile o l’igiene orale.Nel 2003 viene trasferito nel Laboratorio dei rivestimenti diRhodia a Lione per dedicarsi all’applicazione e allo sviluppodei poliisocianati alifatici, fra cui i sistemi a base solvente ea base acquosa. Dopo l’acquisizione delle attività relative ai poliisocianati di Rhodia da parte del gruppo chimico Perstorp nel 2008, ha iniziato e continua attualmente ad occuparsi delle applicazioni e dello sviluppo dei rivesti-menti, comprese altre tecnologie Perstorp quali quelle rela-tive alle pitture intumescenti, ai policarbonati, ai caprolattonio agli alcossilati.

Philippe OlierPhilippe Olier joined the Rhodia group (Rhône-Poulenc)in 1989 after a few years spent in the production field with-in the Solvay Company in Tavaux (France). Graduated from the CNAM in 1997, he worked severalyears as a chemist in the Silicone R&D area in Lyon (France)mainly for coatings and cosmetic applications such asleather/textile treatment or oral care purpose. He moved in 2003 to the Industrial Coatings Laboratoryof Rhodia in Lyon where he was in charge of the appli-cation and development of aliphatic polyisocyanates, in-cluding both solventborne and waterborne systems.After the acquisition of the polyisocyanate activities of Rho-dia by Swedish chemical group Perstorp in 2008, he isnow in charge of coatings application and developmentincluding other Perstorp’s technologies such as intumesc-ing paints, polycarbonates, polycaprolactones or alcoxy-lates.

CURRICULUM VITAE

3 days 50°C,100% RH

7 days 40°C,

Page 42: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Creare effetti speciali aggiuntivi perprodotti e imballaggi è ormai una ten-denza consolidata per articoli dotatidi marchio o no. In un periodo come questo di grandisfide economiche, è particolarmenteimportante offrire prodotti che possa-no “fare veramente la differenza”. L’attenzione del consumatore è un be-ne piccolo e prezioso. E’ di vitale im-portanza, quindi, per bottiglie, flaconie altre forme di imballaggi mostrareun design molto raffinato che attiril’attenzione delle persone. L’espe-rienza di Evonik aiuta a realizzare pro-dotti che si distinguono dagli altri.Degalan® è una materia prima a basedi metacrilati, utilizzata neirivestimenti. Com-mercializzatodall’Uni-

tà Coatings & Additives Business, illegante Degalan® viene aggiunto airivestimenti e agli inchiostri per otte-nere gli effetti desiderati su etichettee imballaggi stampati. Quindi, in quale misura un’etichettaaccattivante definisce il prestigio diuna bottiglia di vino? Quanto sono si-mili a un merletto le lettere stampatein una scatola di cioccolatini, oppureil logo dorato di un cosmetico a unostick di un eyeliner? La risposta a que-sta domanda è il processo denomina-to stampa a caldo, che è un processodi stampa speciale. Esso implica prima l’applicazione diun’immagine in negativo su un fogliopoliestere con strati multipli di rive-stimento, uno sull’altro. Per applicare quell’immagine sul pro-dotto, il foglio contenente gli strati vie-

ne ruotato di 180 gradi e poi spintoa pressione sulla scatola, sul-

lo stick o sulla bottigliacon molta pressione

e calore. La com-binazione di

calore,

pressione e lo strato finale di adesivosugli altri fa staccare il sistema di ri-vestimento dal foglio facendolo ade-rire sulla superficie in questione. Il sistema di rivestimento comprendelo strato del design e spesso ancheuno strato aggiuntivo di rivestimentometallico e protettivo. L’adesivo garantisce che l’imballaggioaderisca sulla superficie del prodotto. Uno strato di rilascio incorporato frail foglio e il rivestimento aiuta a stac-

care il foglio poliestere e gli stratistampati separatamente e in modo pulito. Il grande vantaggio offerto daquesto metodo è rappresentato dalfatto che i vari strati possono esserestampati uno sull’altro mediante unprocesso a fase unica.Gli effetti cromatici speciali, metalliz-zati e l’impronta dell’ologramma crea-ta in questo modo non potevanoessere prodotti applicando strati mul-tipli direttamente sulla superficie di

Degalan® Binder by Evonik for Coatings and Inks to Achieve Effects on Printed Labels and Packaging

Il legante Degalan® Evonik per rivestimenti e inchiostrifornisce effetti a etichette e imballaggi stampati

Creating additional appeal for productsand packaging is quite the trend for brand-name and no-name products alike. In economically challenging times, it’s par-ticularly important to offer products thatare clearly distinguishable from the rest.Consumer attention is a scarce and pre-cious good. It’s vital, therefore, for bottles,flacons, and other forms of packaging tofeature sophisticated designs that attractpeople’s attention. Evonik’s expertise helpsmake products stand out in the crowd. De-galan® is a methacrylate-based raw ma-terial used in coatings. Marketed by the Coatings & AdditivesBusiness Unit, Degalan® binder is addedto coatings and inks to achieve the desiredeffects on printed labels and packaging.So how does a strikingly designed labelactually end up on a bottle of wine? How

is lacy lettering printed on a box of choco-lates, or a gold cosmetic logo to an eye-liner stick? The answer is by a processcalled hot stamping, which is a specialprinting process. It involves first apply-ing a negative image to a polyester foilby means of multiple layers of a coat-ing, one on top of the other. For that image to be applied to theproduct, the foil containing thelayers is rotated by 180 degreesand then pressed onto the box,stick, or bottle with a greatdeal of pressure and heat. The combination of heat,pressure, and the final ad-hesive layer on top of theothers detaches thecoating system fromthe foil and attaches

it to the intended surface. The coating system includes the

design layer, often an additionallayer of metal and a protective

coating. The adhesive ensures that the pack-

age sticks to the product surface. A release layer embedded between

the foil and the coating helps to en-sure that the polyester carrier foil and

the print layers can be peeled apartcleanly. The great advantage of this

method is that the various layers can beprinted on top of one another in a single-step process. The special color effects, metallic effects,and hologram imprints crea¬ted in thisway could not be produced by applyingmultiple layers directly to a product sur-face. “Unlike offset or digital printing,” ex-

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201138 ▼ ▼

INCHIOSTRI

INKS

Page 43: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

INCHIOSTRI

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 39

plains Andreas Olschewski, global tech-nical sales manager at Evonik’s Coatings& Additives Business Unit, “this processallows for a much broader spectrum oftechnologies, particularly for products fea-turing high-end designs, exceptionallyfragmented images, or designs with ametallic sheen.” The results are really incredible! The im-ages produced are extremely sharp and

they are finely and clearly contoured. Degalan® makes that possible. Becauseit’s used as a co-binder in the individuallayers of the coating, it creates a sharplycontoured image and the color of that im-age is endowed with added brilliance. Depending on the binders used, however,it can do even more. This raw material improves the film hard-ness of the protective coatings, making

them more resistant to high stamping tem-peratures. It can also enhance the degreeof adhesiveness of the image to the tar-get surface. “This product,” says Olschewski, “hascarved out an incredibly successful mar-ket niche for itself. A lot of manufacturerslike using Degalan® binders because theyalways produce excellent results.” Evonik’s customers include globally oper-

ating businesses that provide hot-stamp-ing technology. The application spectrumis immense. Hot stamping foils are usedin the graphics industry, of course, but al-so in the wood-processing and furniture-making industries. Degalan® can help to create an incrediblyrealistic root-wood design, for example,such as is used on the center consoles inautomobiles.

un prodotto. “Diversamente dallastampa offset e digitale”, ha spiega-to Andreas Olschewski, general ma-nager tecnico di Evonik Coatings &Additives Business Unit, “questo pro-cesso offre uno spettro molto più am-pio di tecnologie, in particolare perquei prodotti con design di prestigio,con immagini particolarmente fram-mentate oppure design con effetto luminoso metallizzato”. I risultati sono infine veramente in-credibili e le immagini prodotte sono

estremamente definite, con contornifinemente e chiaramente delineati. Degalan® rende tutto questo possibile. Dal momento che è utilizzato come co-legante negli strati singoli del rivesti-mento, esso fornisce un’immagine daicontorni ben definiti e il colore di quel-l’immagine risulta dotato di un’ulte-riore brillantezza. In base ai legantiutilizzati, comunque, i risultati posso-no essere ulteriormente perfezionati.Questa materia prima apporta miglio-rie alla durezza del film dei rivesti-

menti protettivi, rendendoli più resi-stenti alle alte temperature di stam-paggio. Inoltre esso può ottimizzare il grado diadesività dell’immagine sulla superfi-cie lavorata. “Questo prodotto,” ha ag-giunto Olschewski, “si è scavato unanicchia di mercato che ha riscosso unincredibile successo, in quanto tale.” Molti produttori apprezzano l’utilizzodei leganti Degalan® in quanto forni-scono sempre risultati eccellenti. La clientela Evonik opera nei settori

globali della tecnologia ad alte tem-perature e lo spettro di applicazioni èveramente immenso. I fogli per stampaggio a caldo vengo-no utilizzati nell’ambito dell’industriagrafica, naturalmente, ma anche nelleindustrie che si occupano del tratta-mento del legno e della fabbricazionedi mobili. Degalan® può aiutare a creare, adesempio, un design ad effetto radicedel legno, come quella utilizzata per icruscotti delle automobili.

INKS

Page 44: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

I processi di macinazione giocano unruolo importante nell’ingegneria delprocesso meccanico. I mulini a micro-sfere con agitatore sono utilizzati fre-quentemente per la macinazione o ladispersione delle pitture e delle ver-nici. Il mulino a microsfera con gapanulare CoBall® di Romaco Frymako-ruma è utilizzato per la macinazionedi massima finezza nella serie nano-me trica e soddisfa la crescente ecostan te domanda di qualità e pre-stazione da parte dell’industria dellepitture e delle vernici. Quel che si richie de sono unità daimeccanismi facilmente attivabili e chepermettono di convalidare i processidi produzione.

Le variazioni dei prodotti dovrebberopoter essere attuati velocemente esenza grandi sforzi. È altresì importante ridurre i residuidelle unità di macinazione a un mi-nimo.In questo contesto, vi è un interesseparticolare per i processi di puliziasemplici ed efficaci con un consumominimo di agenti detergenti chimici.

I mulini Romaco FrymaKoruma sono utilizzatiper la macinazione in bagnato delle particelle di pittura e

di vernice fino alla serie nanometrica. Il mulino a microsfere con gap anulare ha un

meccanismo di macinazione strutturato conicamente ed è stato progettato in base al principio di funzionamento del rotore-statore.

I prodotti possono essere cambiati velocemente,senza grandi sforzi e con una perdita minima di prodotto.

Grinding processes play an important partin mechanical process engineering.Stirrer bead mills are frequently used forgrinding or dispersing of paints and var-nishes. The CoBall® annular gap bead millfrom Romaco FrymaKoruma is used forfinest grinding within the nano range, andmeets the continually increasing demandsof the paint and varnish industry regard-ing quality and performance. What isdemanded are units that are simple to op-erate and which allow the validation ofproduction processes. Changes in prod-ucts should be able to be carried out quick-

ly and without great effort. It is also im-portant to reduce residues in the grindingunits to a minimum. Within this context,there is particular interest in simple andeffective cleaning processes with minimalconsumption of chemical cleaning agents.

CoBall® mill for liquidand highly viscous products

The Romaco FrymaKoruma CoBall® annu-lar gap bead mill is used for the finestgrinding and dispersing of liquid to highly

viscous products. The inline mill has aproduct throughput of 5 to 1000 liters perhour, depending on size, and can achieveparticle sizes down to the nano range. The difference in diameter between therotor and stator forms the so-called an-nular gap. With a width of between 6.5 and 13 mil-limeters, this mill gap is comparatively nar-row, which allows a significantly higherapplication of energy from 6 to 8 kW/dm3.The process product is forcibly conveyedthrough the mill gap.Remarkable features of this gap include aconstant width, as well as parallel and s-mooth surfaces.The conical mill gap can be filled up to 80percent with grinding beads. These arepowerfully accelerated by the rapidlyrotating rotor, causing a continuous increasein the shear force on the product beingprocessed. During this progressive milling, the grind-ing beads remain in the interior of the mill.When the product is discharged, the grind-

ing beads are separated from the productflow through a separation gap and fedback to the product input area through spe-cial return conduits in the rotor hub.

Special mill design for bestproduction parameters

A clearly defined flow configuration of thegrinding chamber is generated through theconical form of the rotor and stator. The dwell time of the product mass andthe grinding effect of the grinding beadscan be accurately calculated due to con-trollable motion sequences.The narrow mill gap generates sufficient-ly high shearing stresses to prevent stag-nating flow areas. This prevents depositsforming in the mill interior and significantlyreduces the effort required for cleaning. The annular gap bead mill is cleaned fullyautomatically using “cleaning in place” (CIP),without the grinding beads having to beemptied out.

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201140 ▼ ▼

IMPIANTI E MACCHINE

Romaco FrymaKoruma milling systems are used for the wet millingof paint and varnish particles down to the nano range.

The CoBall® annular gap bead mill has conically structured grindinggear and is designed according to the rotor-stator principle. Products canbe changed quickly, without great effort and with minimal loss of product.

The fine art of grinding

Mulino a microsferea gap anulare CoBall® FrymaKorumaFrymaKoruma CoBall®

annular gap bead mill

PLANTS AND MACHINERIES

L’arte fine della macinazione

Page 45: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 41▼ ▼

IMPIANTI E MACCHINE

Product residue, cleaningfluids and solvents are re-moved through a specialdrainage valve.The smooth surfaces of therotor and stator elementsrotate the grinding beads ex-tremely gently, which signif-icantly reduces wear on themilling tools. Processing temperatures areenabled through the largestpossible heat exchange sur-faces on the rotor and stator el-ements. The specific cooling surface ofthe system is up to 30 dm2/dm3

with reference to the total millspace volume and provides opti-mal cooling during the productionprocess.In order to guarantee product-specific pro-cessing of different raw materials, the ro-tor and stator elements are available indifferent designs and materials.

Depending on the product group, spe-cial rust-free steels, hard material coat-ings, ceramic components such as ZrO2

or SiC and polyurethane coatings can beused.

Optimized mill space design

When redesigning different lines of theFrymaKoruma CoBall® annular gap beadmill, particular focus is placed on in-

creasing efficiency. By optimizing the millspace design, throughput performancewas increased between 50 and 100 per-cent. In designing the mill interior, partic-ular thought was given to the eliminationof dead spaces such as gaps, corners andgrooves, in which product residues couldcollect. Aseptic O-rings seal off all screwed

machine parts from the prod-uct and thus prevent the for-mation of hidden deposits.This eliminates contaminationof the next batch.In addition to the grinding ofproduct masses, the millingprocess can also generateparticular product properties,such as surface enlargement,activation of surface poten-tial, the covering capacity of

paint pigments, gloss, appearance, theprevention of sedimentation and phase splitting. The CoBall® mill offers suitableprocedures for a wide range of applica-tions.

Il mulino CoBall®per prodotti liquidie ad alta viscosità

Il mulino a microsfere con gap anula-re CoBall® di Romaco FrymaKorumaviene utilizzato per la macinazione ela dispersione con massima finezza diprodotti liquidi ad alta viscosità.Il mulino in linea ha una capacità pro -duttiva variabile da 5 a 1000 litri all’ora, in base alla misura e può rag -giungere una granulometria in scalananometrica. La differenza di diame-tro fra il rotore e lo statore forma il co-siddetto gap anulare. Con una larghezza variabile da 6.5 a13 millimetri, questo gap del mulino ècomparativamente stretto, il che con-sente un’applicazione di energia digran lunga superiore, da 6 a 8 kW/dm3.Il prodotto di processo viene fatto scor-rere a forza attraverso il gap del mu-lino. Fra le caratteristiche significativedi questo gap è inclusa una larghezzacostante, oltre a superfici parallele elevigate.Il gap del mulino conico può essereriempito fino all’80% con le microsferedi macinazione. A queste viene im-partita una forte accelerazione dal ro-tore che ruota rapidamente, determi-nando un continuo aumento della for-za di taglio sul prodotto trattato.

Durante questa operazione di maci-nazione progressiva, le microsfere dimacinazione rimangono all’interno delmulino. Quando il prodotto è scaricato, le mi-crosfere di macinazione sono separa-te dal flusso di prodotto attraverso ungap di separazione e rialimentate nel-l’area di input del prodotto attraversocondotti speciale di ritorno nel mozzodel rotore.

Mulino a progettazionespeciale per i miglioriparametri di produzione

La configurazione della portata chia-ramente definita nella camera di ma-cinazione è generata dalla formaconica del rotore e dello statore.Il tempo di permanenza della massadi prodotto e l’effetto di macinazionedelle microsfere di macinazione pos-sono essere accuratamente calcolategrazie alle sequenze di movimentocontrollabili. Lo stretto gap del muli-no genera sollecitazioni di alto taglioprevenendo la stagnazione delle areedi flusso. Ciò previene la formazionedi depositi all’interno del mulino ridu-cendo in modo significativo lo sforzorichiesto per le operazioni dipulizia.

Il mulino a microsfere con gap anula-re viene pulito in modo completa-mente automatico utilizzando lafunzione “pulitura sul posto” (CIP),quindi senza dover svuotare le micro-sfere di macinazione. Il residuo delprodotto, i fluidi e i solventi detergentivengono rimossi con una speciale val-vola di drenaggio.Le superfici levigate degli elementi delrotore e dello statore fanno ruotare lemicrosfere in modo estremamente de-licato, riducendo grandemente l’usu-ra sui componenti del mulino.Le temperature di processo sono pos-sibili grazie alle superfici a scambiotermico quanto più grandi possibili sulrotore e sullo statore. La superficiespecifica di raffreddamento del siste-ma raggiunge i 30 dm2/dm3 in riferi-mento al volume totale del mulinodando un raffreddamento ottimale nelcorso del processo di produzione.Per garantire il trattamento specificodel prodotto di diverse materie prime,gli elementi rotore e statore sono di-sponibili con differenti strutture e ma-teriali. In base al gruppo di prodotto,è possibile utilizzare acciai speciali an-tiruggine, rivestimenti per materialiduri, componenti ceramici come lo

ZrO2 o SiC e i rive-sti menti poliure-tanici.

Progetto costruttivocon ottimizzazionedello spazio del mulino

Quando si riprogettano diverse lineedel mulino a microsfere con gap anu-lare CoBall® FrymaKoruma, particola-re attenzione è dedicata all’incrementodell’efficacia. Ottimizzando la proget-tazione dello spazio del mulino, la pre-stazione del materiale di produzioneè stata portata al 50-100%. Nel pro-gettare le parti interiori del mulino,grande importanza è stata attribuitaall’eliminazione degli spazi inutilizza-ti come interstizi, angoli e solchi, do-ve si possono accumulare residui diprodotto. Gli anelli-O asettici sigilla-no dal prodotto tutte le parti del mac-chinario avvitate evitando così laformazione di depositi nascosti.Con questo si elimina la contamina-zione del batch successivo. Oltre allamacinazione delle masse di prodotto,il processo di macinazione può forni-re anche particolari proprietà, comel’ampliamento della superficie, l’atti-vazione delle potenzialità superficiali,la capacità di copertura dei pigmentidella pittura, la brillantezza, le proprietàestetiche, la prevenzione della sedi-mentazione e la separazione di fase. Ilmulino CoBall® fornisce procedure ido-nee a una vasta serie di applicazioni.

Sistemarotore-statore di

FrymaKorumaCoBall®-MillRotor-stator

system of theFrymaKoruma

CoBall®-Mill

PLANTS AND MACHINERIES

Page 46: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Nonostante il periodo di crisi e diforte incertezza economica, il con-tinuo impegno nell’attenzione alcliente ed alle richieste del merca-to si è rivelato la soluzione vincen-te che ha permesso ad Ofmecc diincrementare il proprio volume divendite e la presenza dei propri pro-dotti sul mercato, in netta contro-tendenza quindi con l’andamentogenerale.Lo sviluppo e l’introduzione sul mer-cato infatti di prodotti altamente in-novativi quali le pompe per vernicimetallizzate e pompe per vernici al-

l’acqua altamente performanti e re- sistenti, hanno permesso infatti di pe-netrare una nuova fascia di mercato,fatta di utilizzatori molto esigenti edattenti alle nuove tecnologie. Inoltre, avere impreziosito la gamma

di questi nuovi modelli brevettati, hasicuramente dato maggior lustro

al prestigio dell’azienda, già co-nosciuta da anni a livello in-

ternazionale per l’elevataqualità dei propri pro-dotti, nonché la fortepropensione a ricerca esviluppo di nuove tec-

nologie. D’altra parte, la massima

attenzione verso l’evoluzione del mer-cato, la forte propensione alla sod- disfazione del cliente e la personaliz-zazione non solo dei prodotti, ma an-che dei servizi, in base alle effetti-ve mutate esigenze dei clienti, hafatto sì che Ofmecc sia riuscita, nonsolo a consolidare, ma addiritturaad aumentare, i volumi di produ-zione e vendita anche di tutte le altrepompe ad ingranaggi che compon-gono la vasta gamma offerta. In particolar modo, il mercato stasempre più apprezzando l’affida-bilità e la durata nel tempo delle

Despite the period of crisis and great economic uncertainty, the continuingcommitment in the attention to customer and market demands has proved a win-ning solution that has allowed Ofmecc to increase its sales volume and the p-resence of its products on the market, then in sharp contrast with general trend. Development and introduction on the market of highly innovative and performingproducts such as metallic paint pumps and pumps for water-based paints, haveallowed to penetrate a new market segment, made up of very demanding users,who are very attentive to new technologies.In addition, these new patented models have enhanced the range of Ofmeccproducts and have certainly given more prestige to the Company, already knownworldwide for the high quality of its products, as well as a strong inclination toresearch and development of new technologies.On the other hand, the utmost attention to the evolution of the market, strongpropensity to customer satisfaction and customization of both products andservices, based on current changing customers needs, has allowed Ofmecc notonly to consolidate but even to increase the production volumes and sales alsofor all the other gear pumps that make up the vast range on offer. In particular,market is increasingly appreciating reliability and durability of gear pumps code19650 and 19760, which have not equal on the market thanks to patentedtechnological solutions that ensure constant flow through the automatic recoveryend float, and thanks to great quality/price ratio (worthy for money).

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201142

IMPIANTI E MACCHINE

PLANTS AND MACHINERIES

Ofmecc, pompe affidabili e ad alta prestazione

Ofmecc, reliable and high performance pumps

pompe ad ingranaggi a cod. 19650 e19760 che non trovano eguali sul mer-cato, grazie a soluzioni tecnologichebrevettate che garantiscono la porta-

ta costante tramite il recupero auto-matico delle usure di funzionamento,e grazie all’invidiabile rapporto qua-lità/prezzo.

Page 47: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Simplex Tech Ag has introduceda high value novelty for thechemical, food and pharma-ceutical sector, with the ViscoJet® mixers, which area real breakthrough in tech-nology and innovations. All this has been achievedwith ViscoJet 350.030, a mixer suitable for IBC containers. Its patent, well acceptedthroughout the world, is the outcome of accu-rate studies which arebased on the so calledcone principle: turbu-lent flows are createdat the lo west part ofthe cone by accelera-

tion, by movement andslowing down motion. These flows increasethe product stirring,bringing about a new dy-namic mixing motion. Therefore, Inojet is usedto mix and homogenizelow and high viscosity v e-hicles in any shaped andsized containers. So, the Simplex Tech AGproduct radically changesand modifies the differentgeometries of the stirrers andmixers which have been usedso far. These are its most vis-ible features. Hereafter the way ViscoJet canbe used are reported in detail.

CauseThe accelerated laminar range coming out the cone and the turbulences going theopposte way, at the cone inlet, which arecaused by the dynamic pressure, arematched in the rotational motion of the stirrer, thus giving rise to mixing movementswith their own dynamic action.

EffectSmooth and very effective materials andprocesses can be used with an extremelylow electric power consumption rate. This

is true mainly for high capacity containers.Technical features:- Engine: P= 1,5 kw for viscosities up to8000 mPas: P=22 for viscosities up to16.000 mPas; P=3,0 Kw for viscosities high-er than 16000 mPas - Shaft: 30/860 mm- Impeller: ViscoJet “Tornado”, Open model d= 650 mm Closet d= 144 mm.- Application fields: Chemistry/petrol-chemistry; ceramic industry: waste watertreatment: pharma/cosmetics; manufac-ture of lacquers and tints; dairy products.

Simpex Tech Ag ha introdotto per ilsettore chimico, alimentare e farma-ceutico un’innovazione di grande va-lore con i miscelatori ViscoJet®, concui è stato compiuto un grande passoin quanto a tecnologia e innovazione. Il tutto, grazie a ViscoJet 350.030. Un miscelato-re adat to per icontainer IBC. Il suo brevetto,riconosciuto alivello mondia-le, è il risulta-to di studi ac- curati che si ba-sano sul cosiddetto principio del cono.Ovvero: i flussi turbolenti sono creati al-la fine del cono dall'accelerazione, dal-lo spostamento e dal rallentamento.Questi flussi aumentano l'agitazionedel prodotto e producono un nuovomovimento dinamico di miscelazione. ViscoJet è, quindi, adatto a miscela-re e omogeinizzare mezzi a bassa edalta viscosità in recipienti di ogni for-ma e dimensione.Il prodotto di Simplex Tech AG rivolu-ziona e modifica le diverse geometrie

di agitatori e miscelatori usati fino adoggi. Queste, dunque, le sue proprie-tà più visibili. Ecco nel dettaglio ViscoJet e comepuò essere utilizzato.

CausaI regimi lamina-ri accelerati al-l’uscita del conoe le turbolenzenel verso oppo-sto all'ingres sodel cono, gene-rate dalla pres-

sione dinamica, combacianonel movimento rotatorio dell'agitatore,provocando così dei movimenti di mi-scelazione a dinamicità propria.

EffettoMateriali molto delicati e processi dimiscelazione molto efficaci possonoessere usati con un consumo d'ener-gia elettrica estremamente ridotto. Ciò vale soprattutto per i serbatoi dal-l'enorme capacità.Caratteristiche Tecniche:- Motore: P=1,5 kw per viscosità fino

a 8000 mPas: P=2,2 Kw per viscositàfino a 16000 mPas; P=3,0 Kw per viscosità sup. a 16000 mPas - Albero: 30/860 mm- Girante: ViscoJet "Tornado" versio-ne apribile Aperto d=650 mm Chiuso

d=144 mm.Campi d'utilizzo: chimica/petrolchi -mica; industria della ceramica; lavo-razione delle acque nere: pharma/cosmetica; fabbricazione di lacche ecolori; prodotti di caseificio.

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 43

IMPIANTI E MACCHINE

PLANTS AND MACHINERIES

ViscoJet® IJ350 Mixer – The containersolution – Simplex Tech Ag’s experience for a new product

Miscelatore ViscoJet® IJ350 - The container solutionL’esperienza di Simpex Tech Ag per un nuovo prodotto

Page 48: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Rowa Lack GmbH put a new universal millinto operation in August. This represents another strategic mile-stone in the successful reorganisation ofthe Rowalid pigment preparations busi-ness unit. The new universal mill will beused for the pulverisation of pigmentpreparations. In addition to this basic ser-

vice, the new equipment also makes itpossible to individually set the specific re-quirements for final granule size. Customers can now be offered this ser-vice to enhance the range of standard products. In close collaboration with Netzsch Con-dux GmbH, the leading provider of grind-

ing technologies in the area of dry goodsprocessing, a plant concept has been de-veloped to increase productivity and, atthe same time, improve product quality.With the investment funding it has madeavailable, management once again un-derscores its long-term strategies for the

future of this business area.ROWA Lack has already been producingits series of Rowalid pigment preparationssince 1970. The considerable range ofavailable varieties is designed or highlyconcentrated colour dispersal which canbe used for a broad spectrum of pigmentpreparations applications.

Nello scorso mese di agosto RowaLack GmbH ha messo in funzione unnuovo mulino universale. Questo rappresenta un’altra pietra mi-liare dell’efficace riorganizzazione delle attività di preparazione dei pig-menti. Il nuovo mulino universale sa-rà utilizzato per polverizzare i preparatipigmentari. Oltre a questa offerta ba-silare, le nuove attrezzature consen-tono di impostare individualmenteogni parametro specifico per ottene-re la granulometria finale. La clientela può quindi finalmente ri-

cevere questo servizio per ottimizza-re la serie di prodotti standard. In stretta collaborazione con Netzsch-Condux GmbH, fornitore di prim’or-dine di tecnologie per la macinazionenel campo del trat tamento di mate-riali essiccati, che incrementano laproduttività e nello stesso tempo migliorano la qualità del prodotto,sono state messe a punto le basiprogettuali di un nuovo impianto.Con i fondi di investimento resi di-sponibili, i dirigenti della societàhanno mirato anche in questo ca-

so a strategie a lungotermine per il futuro diquesto ambito di attività.Rowa Lack continua aprodurre la serie di pre-parati pigmentari Rowa-lid, già avviata nel 1970,con una grande varietà disponibile di dispersio -ni di concentrati di pig-mento che possono esse-re impiegate per una vastagamma di applicazioni diquesti preparati.

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201144

IMPIANTI E MACCHINE

PLANTS AND MACHINERIES

La preparazione dei pigmenti Rowalid: in funzione il nuovo mulino universale

Rowalid pigment preparations: New universal mill goes into operation

Page 49: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Il setacciatore a getto d’aria viene utilizzato princi-palmente per la setac ciatura di materiali secchi conparticelle di dimensioni inferiori ai 40 micron. Può comunque essere un’alternativa rapida alla clas-sica setacciatura fino a 250 micron.

Grande flessibilità

La vagliatura con il setacciatore a getto d’aria vie-ne effettuata solitamente con un solo setaccio. Insieme al campione di materiale il setaccio vieneposizionato sul dispositivo e coperto tramite un co-perchio. Un potente aspiratore industriale genera un fortegetto d'aria che disperde le particelle sul setaccioattraverso la fessura dell'ugello rotante sotto la ma-glia del setaccio. Di conseguenza con ogni rotazione le particellevengono disperse e distribuite su tutta la superfi-cie del setaccio. Il getto d'aria provoca un costante nuovo orienta-mento delle particelle sulla superficie del setac-cio; particelle con dimensioni inferiori alle aperturedel setaccio vengono aspirate dall’aspirapolvere. Opzionalmente, può essere utilizzato un cicloneper raccogliere il campione in una bottiglia da la-boratorio. Nel caso in cui vengano utilizzati setac-ci di altezza 25 mm, l’afflusso d’aria provoca unimpatto delle particelle al coperchio, il che contri-buisce a distruggere gli agglomerati.

A seconda delle proprietà del materiale, una varia-zione della velocità può migliorare il processo di vagliatura. Campioni di materiali sensibili devono essere ma-cinati a bassa velocità per minimizzare lo stress sulmateriale che potrebbe portare a una distruzionedelle particelle primarie.Inoltre, è consigliabile utilizzare setacci da 50 mmdi altezza perché l'impatto del campione contro ilcoperchio sia meno forte. Per campioni che tendo-no ad agglomerarsi, tuttavia, è più efficace una se-tacciatura ad alta velocità. La frequenza di impatto delle particelle contro il co-perchio è sostanzialmente aumentata e anche gros-si agglomerati si disperdono dopo brevi tempi di

setacciatura.

È inoltre possibile regolare la pressione negativagenerata dall’aspirapolvere che permette di varia-re la velocità di impatto delle particelle. Grazie alla sua grande flessibilità per quanto riguarda l’altezza del setaccio, velocità e grado divuoto, l'AS 200 jet può essere adattato per sod- disfare le esigenze specifiche di ogni materiale.

Vantaggi

Risultati riproducibili grazie alla funzione Open-Mesh; elevata flessibilità grazie alla velocità rego-labile; operatività con setacci RETSCH: diam. Ø 203mm (8"); regolazione automatica del vuoto (opzio-ne); memoria fino a 9 SOPs; funzionamento silen-zioso grazie al silenziatore integrato.

Air jet sieving is usually the method ofchoice for dry sieving of materials withparticle sizes below 40 microns. Howe ver,it is also a faster alternative to vibratorysieving of materials of up to 250 microns.

Great flexibility

Air jet sieving is usually carried out withone sieve only. Together with the samplematerial the sieve is placed on the unitand covered with a lid. A powerful industrial vacuum cleaner generates a strong jet of air which dis-perses the particles on the sieve throughthe slotted nozzle rotating below the sievemesh. Thus the particles are dispersed with eachrotation and are distributed over the com-plete sieve surface.

The jet of air causes a continuous neworientation of the particles on the sievesurface; particles with sizes smaller thanthe sieve apertures are sucked in by thevacuum cleaner. Optionally, a ciclone can be used to col-lect the sample material can in a labora-tory bottle. When using sieves of 25 mm height, theinflowing air causes the particles to im-pact on the lid which helps to destroy ag-glomerates. Depending on the material properties, avariation of the speed can improve thesieving process. Sensitive sample mate-rials should be sieved with a low speedto minimize stress on the material whichcould lead to a destruction of the primaryparticles. Moreover, it is recommendable to usesieves of 50 mm height because the im-

pact of the sample against the lid is lessstrong. For samples which tend to agglomerate,however, sieving with high speed is moreeffective. The impact frequency of the particles a-gainst the lid is substantially increasedand even strong agglomerates are dis-solved after short sieving times. It is also possible to regulate the negativepressure generated by the vacuum clean-er which allows variation of the impactspeed of the particles. Due to its great flexibility with regards to

sieve height, speed and negative pressure,the AS 200 jet can be adapted to suit thespecific requirements of every material.

Benefits:

Reproducible results due to Open MeshFunction; High flexibility through adjustablenozzle speed; Operation with RETSCHsieves Ø 203 mm (8"); automatic vacuumregulation (option); memory for up to 9SOPs; silent operation due to integratedsilencer.

PLANTS AND MACHINERIES

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 45

IMPIANTI E MACCHINE

The new Air Jet SievingMachine AS 200 Jet

Nuovo setacciatore a getto d’aria AS 200 J et

Setacciatore a getto d’aria AS 200 JetAir jet sieving AS 200 Jet

Page 50: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING
Page 51: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Il piano di sviluppo economico quin-quennale in Cina pone al centro del-l’attenzione i produttori di rivestimenticinesi. Il 12° Piano Quinquennale Cinese(2011/2015) è attualmente in corso di elaborazione da parte del gover noe si basa sul presupposto che il Pro-dot to Interno Lordo crescerà ad un tasso approssimativo dell’8% l’anno. Questo tasso di crescita favorirà gli investimenti in tutti i settori chiave deirivestimenti protettivi. Si tratta di una conferenza ad alto con-tenuto tecnico che vede la partecipa-zione di legislatori operanti nei setto ri

dei rivestimenti per automobili, di rivestimenti a UV, di rivestimenti an-ticorrosione d’uso industriale e di ri-vestimenti per uso in marina. Nel 2011, G-Show Business Consul-ting terrà il suo primo forum annualesulle tecnologie dei rivestimenti ver-di, denominato China InternationalGreen Coating Summit 2011, per trat-tare le esigenze attuali dell’industriapesante e con l’intento di istituire unforum generale delle tematiche del futuro riferite a questi rivestimenti.China Intl Green Coating Summit 2011avrà luogo dal 15 al 16 dicembre 2011a Pechino, Cina.

Questo Summit mira inoltre a creareuna comune base di discussione per i protagonisti operanti a livello inter-nazionale con l’intento di sviluppareattività e stabilire contatti con clientie partners potenziali ben mirati.

Punti di forza

Interpretazione del dodicesimo PianoQuinquennale dell’industria produt -trice di rivestimenti; risparmio ener-getico, riduzione delle emissioni e tasse relative; novità nel campo dei ri-vesti menti ecologici e sugli sviluppi

sostenibili; condivisione dei risultatidi ricerca e delle esperienze nel cam-po delle tecnologie dei rivestimen-ti anticorrosione; delucidazioni sulletendenze seguite dall’industria nauti-ca cinese e nuove opportunità econo-miche nell’ambito dell’industria dei p.v.; analisi approfondita delle inno-va zioni tecnologiche dei p.v. verdi nel-l’ambito dell’industria produttrice dei veicoli alimentati da nuove risorseenergetiche; casi studio reali di atti-vità in Cina con sviluppi favorevoli; solida piattaforma per lo sviluppo delleat tività e individuazione di potenziali partners.

PRE-EVENTI

The five year economic development plans of Chinamake coating companies a major focus. The Chinese 12thFive Year Plan (2011 to 2015) is currently being developedby the Government, which is based is on the assumption thatGDP will grow at a rate of approximately 8% per year. This level of growth will drive investment in all the key ProtectiveCoatings Sectors. A high-level technical conference gathering decision makers across the sectors of automobile coatings, UV coat-ings, industrial anticorrosive coatings and marine coatings. In 2011, G-Show Business Consulting will hold its first annual GreenCoatings Technology Forum, the “China International Green CoatingSummit 2011”, which is based on today's heavy industry needs withthe objective of establishing a leading platform for discussing the futureof these coatings. China Intl Green Coating Summit 2011 will take placeon December 15th to 16th, 2011 in Beijing, China. It is based on today'sheavy industry needs with the objective of establishing a leading platformfor discussing the future of these coatings. This Summit also aims to providing a communication platform for industry leaders from all over theworld to develop their business and meet with potential customers with agroup of highly targeted potential customers and partners.

Highlights

Interpretation of the TwelfthFive-year Plan on coatings industry; focus on energy saving, emission reduction and carbon taxes; insight intogreen coating and sustainable development; sharing the re-search results and experiencesof anti-corrosion coating tech-nology; clarifying the trends ofChina’s shipbuilding industry andcapturing the business opportu-nities in coatings industry; in-depth analysis of the technologyinnovation of green coatings innew-energy vehicles’ industry; re-al-life case study of developingsuccessful business in China; goodplatform to develop your businessand identify potential partners.

China InternationalGreen Coating summit 2011

CHINA INTERNATIONAL GREEN COATING SUMMIT 2011

PRE-EVENTS

Page 52: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Material and Energy Efficiencyas Innovation Drivers

Regardless of the industry sector for whichmetals, plastics, glass, wood, wooden ma-terials and other materials need to becoated – strong demand for improved ef-ficiency and, at the same time, enhancedquality and ecology is being felt in all mar-ket segments. Increased flexibility is anadditional issue which concerns compa-nies with in-house painting operations. On the one hand, this involves smaller andsmaller manufacturing lot sizes in manyareas. On the other hand, painting sys-tems are in demand which can be flexiblyexpanded and set up for various process-es. Companies with in-house painting op-erations and coating job-shops will findsolutions to these challenges at PaintEx-po from 17 to 20 April 2012 at the Karl-sruhe Exhibition Centre (Germany). After

all, 285 companies from 17 countries havealready decided to participate in the lead-ing international trade fair for coating tech-nology. They come from the fields of equipmentand application technology, paints, dryingand cross-linking systems, conveyor sys-tems, automation solutions and paintingrobots, pre-treatment, measuring and testequipment, quality control, environmen-tal engineering, filtration technology, accessories, consumable materials, serv-ices and paint stripping – and nearly allof the market and technology leaders areincluded in the exhibitor list. As a result, the upcoming event will notonly encompass the world’s most com-prehensive offerings for liquid painting,powder coating and coil coating, it will al-so present innovative developments andnew trends in all of the sectors repre-sented at the exhibition.

Optimising Painting and Coating Processes

In order to reduce energy and material consumption, efforts are being made todecrease the number of painting steps re-quired when coating parts made of metaland plastic in various industry sectors. One of the solutions to this problem in-volves primerless liquid painting systems.These make it possible to replace the con-ventional 3-coat system consisting ofprimer, base coat and clear coat with a 2-coat finish. This results in more demand-ing requirements for the surface of thesubstrate, and thus for pre-treatment aswell. Nano-technology is playing an evergreater role in paint production , amongstothers the nano sol-gel process. Applica-tions for these paint systems include, forexample, the application of transparent,highly scratch-resistant protective coat-

ings on high-gloss anodised, decorativealuminium parts. The significance of UVpaints continues to grow also – for plas-tic as well as metal substrates. In the fieldof solvent-based paint systems, the trendis moving towards higher and higher sol-id content levels in order to reduce the sol-vent percentage. An optimised applicationtechnique which assures greatest possi-ble transfer efficiency is a prerequisite forreduced material consumption. This ismade possible by paint guns and high-speed rotary atomizers with a spray jetwhich is matched to workpiece geometry.Electrostatic application processes areeven more efficient, and necessitate elec-trical isolation when processing hydropaints. New electrical isolation systemswhich are located directly on the robot armnot only minimise paint loss and rinsingagent consumption, they reduce time re-quired for colour changeovers as well. The

L’efficacia dei materiali edelle risorse energeticheguidano l’innovazione

Indipendentemente dal settore indu-striale dei rivestimenti di metalli, pla-stica, vetro, legno e legnami e di altrimateriali, continua a crescere la do-manda in ogni segmento di un’effi-cienza superiore e, nello stesso tempo,di una qualità ed ecocompatibilità ot-timali. La maggiore flessibilità è un’al-tra tematica che interessa le societàche possiedono al loro interno le ca-bine di verniciature. Da una parte, ciò permette produzio-ni di lotti di dimensioni sempre più li-mitate in molte aree e, dall’altra, sonorichiesti sistemi di verniciatura adestensione flessibile e che possonoessere impostati per vari processi. Lesocietà con officine di verniciatura edi rivestimento interne troverannoquindi la soluzione a queste proble-matiche alla manifestazione fieristicaPaintExpo che si terrà dal 17 al 20 apri-le 2012 presso il Karlsruhe ExhibitionCentre (Germania). Di fatto, 285 so-cietà provenienti da ben 17 paesi han-no già deciso di prendere parte a

questo importante evento dedicato al-le tecnologie dei rivestimenti. Queste operano nei settori delletecnologie applicative e delle attrez-zature, delle pitture, dei sistemi es-siccanti e reticolanti, di trasporto,delle soluzioni di automazione, deirobot per la verniciatura, del pretrat-tamento, delle attrezzature di misurae test, del controllo qualità, dell’in-gegneria ambientale, delle tecnolo-gie di filtrazione, degli accessori, deimateriali di consumo, dei servizi edecapaggio.Inoltre, quasitutti i maggio riprotagonisti delmercato e delletecnologie so- no già presentinell’elenco de-gli espo sitori.Quindi, questoimminenteevento non co-prirà soltantoil ventagliocom ple to del-le offerte adampio spettro

dei prodotti di rivestimento liquidi, inpolvere e per coil coating, ma presen-terà anche gli sviluppi innovativi e lenuove tendenze in tutti i settori rap-presentati dalla fiera.

Ottimizzare i processidi verniciaturae di rivestimento

Per ridurre i consumi di risorse ener-getiche e di materiali, è stato com-piuto un grande lavoro per diminuire

il numero delle fasi del processo diverniciatura richieste nella lavorazio-ne di parti di plastica e metallo in di-versi settori industriali. Una delle soluzioni a questo proble-ma riguarda i sistemi di verniciaturasenza primer, attuabile sostituendo ilsistema convenzionale a tre strati e abase di primer, base e finitura con unafinitura a due strati. Questo processo prevede requisitimolto rigorosi, riferiti alla superficie eal substrato e, quindi anche al pre-trattamento.

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201148 ▼ ▼

PRE-EVENTI

PRE-EVENTS

4th PaintExpo, Leading International Trade Fair for Industrial Coating Technology

4° EDIZIONE DI PAINTEXPO, LA FIERA INTERNAZIONALE DEDICATAALLE TECNOLOGIE DEI RIVESTIMENTI INDUSTRIALI

image source “ Eisenmann”

Page 53: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

use of painting robots, which are avail-able as standard products in the mean-time, contributes to reduced paintconsumption thanks to targeted applica-tion, reduced scrap rates and generallybetter quality. Another approach to re-ducing material consumption and in-

creasing flexibility involves intelligentpaint logistics with flexible paint feedingsystems. For example, pipe-clearing tech-nology makes it possible to recover un-used paint from the feed lines and to dosedefined quantities of paint to the appli-cation equipment.

Integrated Downstream Work Steps

In the case of job-shop coaters, a trend to-wards identifying painted/coated parts inhouse is becoming apparent as well. And it’s no wonder since this saves time,

money and resources. PaintExpo will pres-ent suitable pad printing and screen print-ing systems to this end, as well as lasermarking devices. Packaging materials for reliable, protect-ed transport of coated parts are also in-cluded in the trade fair programme.

La nanotecnologia gioca un ruolo sempre più importante nella produ-zione delle pitture, così come, fra l’al-tro, il processo sol-gel. Le applicazionidi questi sistemi includono, ad esem-pio, l’applicazione di rivestimenti pro-tettivi trasparenti anti-scalfittura suparti di alluminio decorative anodiz-zate, ad alta brillantezza. Continua acrescere anche l’importanza delle pit-ture a UV per sub strati di plastica e dimetallo. Nel campo dei sistemi a ba-se solvente, si delinea la tendenza ver-so un superiore contenuto solido perridurre la quantità di solvente. Una tecnica applicativa ottimizzata chegarantisca la massima efficacia di

trasporto rappresenta un prerequisitoai fini di un minore consumo di mate-riale. Ciò è stato reso possibile dallepistole a spruzzo a dagli atomizzatoriad alta velocità di rotazione con get-to a spruzzo, modellato in base allageometria del componente da lavora-re. I processi elettrostatici sono sem-pre più più efficienti e richiedonol’isolamento elettrico nella lavorazio-ne con le idropitture. I nuovi sistemi ad isolamento elettri-co, ubicati direttamente sul robot nonsolo riducono al minimo la perdita dipittura e il consumo di prodotti per ilrisciacquo, ma riducono anche il tem-po richiesto per il cambio di tinta. L’uti-

lizzo dei robot per la verniciatura, di-sponibili come prodotti standard, con-tribuisce a far risparmiare il materialeusato grazie ad applicazioni mirate, aquantità inferiore di residui e ad unaqualità migliore. Un’altra tecnica che consente di ri-durre i consumi di materiale e ad au-mentare la flessibilità implica sistemilogistici intelligenti con alimentazio-ne flessibile della pittura. Per esempio, la tecnologia della puli-zia dei tubi permette di recuperare lapittura inutilizzata dalle linee di ali-mentazione e di dosare le quantità de-finite di pittura per le attrezzature diapplicazione.

Laboratori integrati a valle

Nel caso di officine adibite alla verni-ciatura, è ormai nota la tendenza a selezionare i componenti vernicia-ti/rivestiti all’interno dell’azienda, ovviamente, con grande risparmio ditempo, di denaro e di risorse. PaintExpo presenterà sistemi idoneidi stampa serigrafia e utensili per mar-cature laser. I materiali d’imballaggioper il trasporto sicuro di componentirivestiti sono stati anch’essi inclusinelle serie di prodotti presentati allamanifestazione.

PRE-EVENTI

PRE-EVENTS

Page 54: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Chiude con segno positivo e entusia-smo il quarto appuntamento con Madeexpo: 253.533 le presenze (+4,7%), dicui 31.905 stranieri con un significa-tivo incremento del 34%. A un anno emezzo dalla scorsa edizione di febbraio2010, Made expo si conferma puntodi riferimento per l’intero settore del-le costruzioni e del progetto, un suc-cesso ancora più forte considerandola crisi che tuttora indebolisce il com-parto dell’edilizia. In evidenza una grande crescita dei vi-sitatori stranieri, con un forte incre-mento soprattutto dai paesi extra UE - +58% dalle Americhe, +14% dal-

l’Asia (con un +28% dalla Russia) e+19% dall’Africa - e una sostanzialetenuta degli operatori europei. La manifestazione internazionale de-dicata al mondo del costruire moder-no, tenutasi dal 5 all’8 ottobre in FieraMilano Rho, si conferma come ap-puntamento imprescindibile per il ca-lendario fieristico internazionale. Un evento a 360 gradi che amplificale logiche della semplice esposizionecommerciale, per offrire spazi di di-battito e confronto agli operatori peril rilancio del comparto. Innovazione tecnologica, materiali al-tamente performanti, offerta qualifi-

cata per un parterre espositivo riccodi novità pronte a cogliere le sfide edi-li del futuro. Grande impegno da par-te degli espositori, nonostante ilmomento difficile, che hanno sceltoMade expo come vetrina d’eccellen-za per rappresentare i loro prodotti.Significativo il riconoscimento da par-te del mondo del design testimoniatodalla presenza di importanti architet-ti di fama internazionale, durante glieventi e in visita ai saloni. “Il risultato ottenuto ci riempie di sod-

disfazione e gratifica l’intenso lavorodi promozione portato avanti in que-sto anno e mezzo” affermano gli or-ganizzatori della manifestazione. I dati positivi e soprattutto l’ampioconsenso dimostrato dagli operatori edagli espositori, in totale 1.950 su unasuperficie di oltre 96.000 mq, ci han-no dimostrato la grande tenacia e lavoglia di investire per reagire al diffi-cile momento. La soddisfazione manifestata dalle delegazioni internazionali presenti a

The fourth Made expo closed on a high,marked by good results and enthusiasm:253,533 visitors (+4.7%) included 31,905foreigners with a significant increase of34%. A year and a half after the last Madeexpo in February 2010, this fair confirmsits role as a benchmark for the entire build-ing and planning sector, a success that iseven greater if you take into considerationthe ongoing crisis that is still weakeningthe construction market.The figures show huge growth in foreignvisitors, with a big increase especiallyfrom non-EU countries: up by 58% fromthe Americas, 14% from Asia (with a 28%increase from Russia) and 19% fromAfrica, and basically stable figures fromEuropean operators.This international event dedicated to theworld of modern construction, held from5 to 8 October at Fiera Milano in Rho, has

become a must-visit on the internationaltrade fair calendar. A 360° event that am-plifies the logics of simple commercial stands by housing debates and meetingsfor operators to relaunch the sector. Technological innovation, high-perfor-mance materials and a qualified range ofgoods at an exhibition with a wealth ofnew ideas, ready to tackle the buildingchallenges of the future. Despite the dif-ficult period, a big effort was shown bythe exhibitors who chose Made expo as ashowcase of excellence for their products.The presence of important international-ly famous architects at the events and vis-iting the halls was proof of significantrecognition from the world of design. “The results we have achieved fill us withsatisfaction and reward a year and a halfof intense promotion activity”, the orga-nisers declared. “The positive figures and

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201150

POST-EVENTS

MADE EXPO 2011: POSITIVE SIGNALS FOR THE FUTURE OF BUILDING

MADE EXPO 2011: SEGNALI POSITIVI PER IL FUTURO DELLE COSTRUZIONI

253.533 presenze

a Made expo 2011:

+4,7% - 31.905 i visitatori

stranieri, +34%

253,533 visitors at Made expo

2011: +4.7%

31,905 foreign visitors, +34%

POST-EVENTI

Page 55: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

above all, the widespread consensusshown by operators and exhibitors, thelatter totalling 1,950 in an exhibition areaof over 96,000 m², demonstrate the greattenacity and desire to invest in reactionto this difficult moment in time. The sat-isfaction shown by the international delegations at Made expo confirms thatwe are moving in the right direction to-wards markets rich in useful business op-portunities and potential investors. Madeexpo once again proved to be an effective

tool for companies, which found impor-tant business opportunities, services andin-depth analysis at the show. There wasunanimous positive feedback from visitorsregarding the high innovation and researchcontent presented both on stands and inthe cultural and technical initiatives”.More than 240 appointments were heldduring the four-day event, highlighting themost important issue for the world ofbuilding. Good feedback for the GeneralBuilding Assembly which opened the fair

with a special letter from the President ofthe Republic, Giorgio Napolitano, provingthe desire of this sector to act as a unit-ed front in relaunching the economy re-covery. “The innovative format of Madeexpo has established itself as the winningcharacteristic of a unique event, whichcombines business with technical-cultur-al moments”, continue the organisers.“Made expo does not stop here and weare already working towards the next edi-tion, the fifth, to be held from 17 to 20 Oc-

tober 2012. Between now and then Madeexpo will continue its work, offering in-ternational appointments and initiativesto keep the engines revving until next year.The priority for Made expo is to supportcompanies along the road leading to thegreat challenge that is Expo 2015, whichhas chosen this trade fair as a benchmarkfor the construction system, a sector thatplays a lead role in development of theplanet from a new perspective of sus-tainability for the environment and man”.

Made expo conferma che stiamo per-correndo la giusta strada verso mer-cati ricchi di opportunità commercialiutili e di potenziali investitori. Made expo si è rivelato ancora unavolta uno strumento efficace per leaziende, che hanno trovato nella ma-nifestazione importanti occasioni dibusiness, servizi e approfondimenti.Unanime il positivo riscontro da partedei visitatori rispetto all’alto contenutodi innovazione e ricerca presentato sia

negli stand che nelle iniziative cultu-rali e tecniche”.Gli oltre 240 appuntamenti che hannoanimato i quattro giorni di manifesta-zione hanno messo in evidenza i temipiù significativi per il mondo delle co-struzioni. Ampio consenso per gli Sta-ti Generali delle Costruzioni che hannoaperto la manifestazione, valorizzatida uno specifico intervento epistola-re del Presidente della RepubblicaGiorgio Napolitano, a dimostrazione

della volontà del settore di reagire uni-to per rilanciare la ripresa economica. “Il format innovativo di Made expo siconferma il tratto vincente di una ma-nifestazione unica, in grado di unireofferta commerciale e momenti tec-nico-culturali – proseguono gli orga-nizzatori. Made expo non si ferma edè già al lavoro per la prossima edizio-ne, la quinta, che si terrà dal 17 al 20ottobre 2012. In questi mesi Made ex-po continuerà a lavorare proponendo

appuntamenti e iniziative internazio-nali che scalderanno i motori in vistadel prossimo anno. Impegno prioritario di Made expo sa-rà accompagnare le aziende verso lagrande sfida di Expo 2015, che ha scel-to la manifestazione come punto di ri-ferimento per il sistema costruzioni,un settore protagonista nello svilup-po del pianeta in una nuova prospet-tiva di sostenibilità e rispetto perl’ambiente e per l’uomo”.

POST-EVENTI

POST-EVENTS

Page 56: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Fiere e congressi • Trade Fairs and Congresses

NOVEMBRE / NOVEMBER 2011FABTECH 201114 - 17 Novembre • 14 - 17 November Chicago, USATel: 941-373-1830Email: [email protected]’Associazione Internazionale Chimici haannunciato il programma della Conferenza sullafinitura per FABTECH 2011, che si terrà presso ilMcCormick Place di Chicago. Nel suo secondoanno come parte del FABTECH, CCAI offrirà 52ore di programmazione completa, che copriràtutte le tecnologie per la finitura industriale. Quest'anno il programma della conferenza èstato ampliato con presentazioni sull’eco-compatibilità, sul risparmio energetico e deicosti, i progressi nelle tecnologie di rivestimento,e molto altro. Ci saranno una serie di sessioni sui processi difinitura, verniciatura in polvere, liquido perelecttroforesi e smalto porcellanato. The Chemical Coaters Association Internationalhas announced the Finishing Conferenceprogram for FABTECH 2011, to be held atMcCormick Place in Chicago. In its second year as part of FABTECH, CCAI willoffer 52 hours of comprehensive programming,covering all industrial finishing technologies.This year’s expanded conference programfeatures presentations on going green, energyand cost savings, advancements in coatingstechnologies, and much more. There will be a variety of sessions covering thebasics of finishing processes, from powder andliquid coating to electrocoating and porcelainenamel.

EUROSURFAS 201114 - 18 Novembre • 14 - 18 November Barcellona, SpagnaTel: +34 93 233 2000 Email: [email protected] www.eurosurfas.com Eurosurfas presenta le innovazioni e le ultimeapplicazioni per il trattamento delle superfici,fornendo un eccellente forum per lo scambio diconoscenze tra imprese di alto livello eprofessionisti. I visitatori conosceranno leindustrie dei settori del trattamento dellesuperfici, pitture e vernici, attrezzature eimpianti per la preparazione delle superfici eapplicazione della vernice, attrezzature per ilcontrollo, prove, analisi e misurazione,ambiente e sicurezza industriale, hardware esoftware.Eurosurfas showcases innovation and the latestapplications in surface treatments, providing anexcellent forum for knowledge exchangebetween top-level companies andprofessionals. Visitors can find industries fromthe fields of the surface treatment, paints andvarnishes, equipment and plant for surfacepreparation and paint application, equipmentfor control, testing, analysis and measuring,environment and industrial, hardware andsoftware.

ABRAFATI 201121 – 23 Novembre • 21 – 23 November Sao Paolo / BrasileTel: (55 11) 3766-9015Email: [email protected] Abrafati è l'evento più importante nel settore deip.v. in America Latina e uno dei più importanti almondo. Le soluzioni del futuro nel settore deirivestimenti saranno evidenziate sia nelcongresso, sia nell’evento fieristico e gliespositori presenteranno e discuteranno i percorsie le tendenze in termini di materie prime,prodotti, processi, tecnologie, applicazioni,impatto ambientale e molti altri aspetti.Abrafati is the most important event in thecoatings sector in Latin America and one of themost significant in the world. Solutions to thefuture demands of the coatings industry will behighlighted both in the congress and theexhibitors will present and discuss the paths andtrends in terms of raw materials, products,processes, technologies, applications,environmental impact and many other aspects.

CHINACOAT 201123 - 25 Novembre • 23 - 25 November Shanghai, CinaTel: (86 21) 6150 4989Email: [email protected] è diventata uno degli eventi piùinfluenti e popolari del settore. Conferenze, workshop, seminari, angoli new-teche presentazioni permettono a fornitori, produttorie utenti finali del settore del coating di esplorarele nuove opportunità offerte da un mercato increscita e proiettato verso il futuro. I visitatori vi troveranno materie prime,macchinari e servizi.The Chinacoat series of exhibition has becomethe industry's most influential and popular event.Conference, workshops, seminars, new-techcorner and national presentations fromneighbouring countries enable suppliers,producers and end users of coatings to explorethe need of a growing market and discoverinsights and opportunities stimulating the future.Visitors can find raw materials, internationalmachinery and services.

DICEMBRE / DECEMBER 2011CHINA INTERNATIONAL GREEN COATING 2011 15 - 16 Dicembre • 15 - 16 December Beijing, ChinaTel: +86 21 61970740-602Email: [email protected] Il China Intl. Green Coatings Summit 2011 sisvolgerà a Beijing. Si basa sulle esigenzedell'industria pesante di oggi, con l'obiettivo dicreare una piattaforma leader per discutere ilfuturo dei p.v.. Il vertice mira anche a fornire unapiattaforma di comunicazione per aziende leaderdel settore provenienti da tutto il mondo persviluppare il proprio business e incontrarsi con

potenziali clienti altamente qualificati e altripartners. China Intl Green Coating Summit 2011 will takeplace in Beijing, China. It is based on today'sheavy industry needs with the objective ofestablishing a leading platform for discussing thefuture of coatings. The Summit also aims toproviding a communication platform for industryleaders from all over the world to develop theirbusiness and meet with highly targeted potentialcustomers highly targeted potential customersand partners.

FEBBRAIO / FEBRUARY 2012PAINTINDIA 201223 – 25 Febbraio • 23 – 25 FebruaryMumbai, IndiaTel.: +91 22 2430 6319 Email: [email protected] www.paintindia.inPaintIndia 2012 è l’evento per l’esposizione divari prodotti chimici funzionali, pigmenti edadditivi, prodotti tessili, cuoio e carta, e altriprodotti affini connessi con l'industria dellevernici. Non è solo una fiera ma anche unapiattaforma di networking per lo sviluppo delleattività del settore. Con un pubblico di nicchia,l'evento è una fiera perfetta per il business.Paint India 2012 fair is a display of variousfunctional chemicals, pigments and additives,textiles, leather and paper, and other such stuffrelated to the paint industry. It is not just anexhibition but also a networking platform as wellas business development sector. With a very niche audience, the event is aperfect business fair.

PIPELINE COATINGS 2012 27 - 29 Febbraio • 27 - 29 FebruaryVienna, AustriaTel.: +44 117 924 9442 Email: [email protected] www.amiplastics.com Pipeline Coating 2012 offre l'opportunità divenire a conoscenza degli ultimi sviluppi per laprotezione di condotte, concentrandosi sulmercato dei coatings e sulla tecnologia globale.Gli espositori sono i moderni colorifici perdiversi settori industriali, pitture alchidiche e adacqua, a olio e acriliche, coatings in polvere,rivestimenti speciali, materie prime per laproduzione di materiali di verniciatura,attrezzature e tecnologie per la produzione dip.v., attrezzature e tecnologie per ilpretrattamento delle superfici, strumenti emetodi di controllo per testare la qualità deltrattamento delle superfici, attrezzatureanalitiche e di laboratorio, imballaggio.Pipeline Coating 2012 offers an opportunity tohear about the latest developments in pipelineprotection, focussing on coating markets andtechnology worldwide. Exhibitors include modern paintworks fordifferent branches of industry, oil, acrylic, alkydand water paints, powder coatings, specialcoatings, raw materials for manufacture ofpaintwork materials, equipment and

20112012

Pitture e Vernici - European Coatings • 5/201152

Page 57: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Fiere e congressi • Trade Fairs and Congresses

technologies for coatings manufacturing,equipment and technologies for surfacepretreatment, instruments and methods ofcontrol for testing the quality of surfacetreatment, laboratory and analitical equipment,packaging.

MARZO / MARCH 2012MIDDLE EAST COATINGS SHOW 201212 – 14 Marzo • 12 – 14 MarchDubai, Emirati Arabi Tel.: 0044 1737855078Email: [email protected] www.coatings-group.com Il Middle East Coatings Show è il più grandeevento dedicato ai prodotti vernicianti in MedioOriente e nella Regione del Golfo per i fornitoridi materie prime e i produttori diapparecchiature per l'industria dei coatings.Mentre l'economia recupera dal rallentamento,l'attività di costruzione in molti dei Paesimediorientali e africani dovrebbe riprendere,con il conseguente aumento della domanda diadditivi per pitture nell’intera regione.The Middle East Coatings Show is the largestdedicated coatings event in the Middle East andGulf Region for raw materials suppliers andequipment manufacturers for the coatingsindustry. As the economy recovers from the slowdown,the construction activities in many of the MiddleEastern and African countries are expected toresume, leading to increased demand for paintadditives in the whole region.

INTERLAKOKRASKA 2012 12 – 15 Marzo • 12 – 15 MarchMosca, Russia Tel.: (499) 795-38-45Email: [email protected] www.interlakokraska.ru Alla sesta edizione di Interlakokraska, salonespecializzato per il trattamento superficiale eanticorrosione, i visitatori possono vedere tuttala gamma di p.v., rivestimenti e vernici: pitturead olio, acriliche, alchidiche e ad acqua,rivestimenti in polvere, rivestimenti speciali,collanti. Materie prime per la fabbricazione di p.v.:pigmenti, additivi, solventi, resine, stabilizzanti,cariche e altre attrezzature per la produzione dirivestimenti; in mostra anche attrezzature per ilpretrattamento di superficie, attrezzature dilaboratorio, nuove tecnologie econfezionamento.At the 6th Interlakokraska, specialized salon forsurface treatment and antitrust protection,visitors can see showcased the whole range ofcoatings, paints and varnishes: oil, acrylic, alkydand water paints, powder coatings, specialcoatings, glues. Raw materials for the manufacture of coatings:pigments, additives, solvents, resins, stabilizers,fillers and other equipment for the coatingsproduction; showcased also equipment forsurface pretreatment, laboratory equipment, newtechnologies and packaging.

COLORE 2012 15 – 17 Marzo • 15 – 17 MarchPiacenza, Italia Tel.: 0523.602711Email: [email protected] www.coloreitalia.it “COLORE” è l’unica manifestazione italianadedicata esclusivamente alla filiera del colore:finiture, decorativi, sistemi e accessori dedicati.Rappresenta in maniera verticale e specifica itemi, i contenuti e le eccellenze di un mercatoprotagonista sia a livello nazionale cheinternazionale. Un progetto chiaro e di valore:l’incontro/confronto tra il mondo dei produttori,dei distributori, gli utilizzatori e dei progettisti."COLORE" is the one and only Italian eventexclusively devoted to colour supply chain:plasters, paints, decorative finishings, specificsystems and accessories. This event fullyrepresents and specifies topics, contents andexcellences of an international and nationalleading market. A clear and valuable project: themeeting and sharing among producers,distributors, users and designer ons will bedeeply involved in the event.

APRILE / APRIL 2012ECOAT 201211 - 12 Aprile • 11 - 12 AprilOrlando, USATel.: 513.527.8800 Email: [email protected] www.electrocoat.org/conferenceECOAT 2012 è una conferenza educativa per tutti isoggetti coinvolti nelle attività relativedell’elettro-deposizione e per le personeinteressate a conoscere maggiormente l’elettro-deposizione. I seminari affronteranno temi come iprogressi nel pretrattamento, la comprensionedelle sfide di ottimizzazione del sistema dimassimizzare i profitti e minimizzare i costi emigliorando le prestazioni delle finiture perelettro-deposizione.ECOAT 2012 is an educational conference foreveryone involved in the electrocoat businessand for people interested in learning aboutelectrocoating. Workshops will address topicssuch as advances in pretreatment, understandingthe challenges of system optimization tomaximize profit and minimize cost, andenhancing the performance of e-coat finishes.

PAINTEXPO 201217 - 20 Aprile • 17 - 20 AprilKarlsruhe, GermaniaTel.: +49 7022 60255 0Fax: +49 7022 60255 77Email: [email protected] www.paintexpo.dePaintExpo presenta soluzioni orientate al futuroin tutti i settori della tecnologia dei rivestimentiindustriali. La fiera si focalizzerà sui sistemi edattrezzature per la verniciatura a liquido,verniciatura a polvere e coil coating, sistemi diapplicazione e pistole a spruzzo, vernici liquide ein polvere, smalti, automazione e tecnologia di

trasporto, pulizia e pretrattamento, tecnologiaecocompatibile, trattamento acque, riciclaggio esmaltimento, accessori.PaintExpo presents future oriented solutions in allareas of industrial coating technology. The trade fair will focus on systems andequipment for liquid painting, powder coating andcoil coating, application systems and spray guns,liquid paints and powdered enamels, automationand conveyor technology, cleaning and pre-treatment, environmental technology, watertreatment, recycling and disposal, accessories.

INTERFARBA 2012 24 - 27 Aprile • 24 - 27 AprilKiev, UcrainaTel.: (+380 44) 537 6999Email: [email protected] www.theprimus.comInterfarba è una fiera internazionale specializzataper prodotti per vernici e pitture, attrezzature,materie prime, packaging e tecnologie per la loroproduzione. Gli organizzatori hanno portato lamanifestazione ad un livello europeo e un’altaefficienza del suo programma scientifico business.La fiera dà un nuovo impulso all’introduzione delnuovissimo "know-how" della produzione divernici e pitture, facilita la cooperazioneinternazionale e l’attrazione di nuovi investimenti.Interfarba is international specialized exhibitionof varnish and paint materials products,equipment, raw materials, packaging, andtechnologies for their production. Organizers ofthe event provide an European level of theexhibition and high efficiency of it’s scientificbusiness program. The exhibition gives a new impulse tointroduction of the newest "know-how" of paintsand varnish production, facilitates internationalcooperation and attraction of new investments.

MAGGIO / MAY 2012AMERICAN COATINGS SHOW 2012 8 - 21 Maggio • 8 - 21 MayIndianapolis, USATel.: +49 (5 11) 99 10-2 73 Email: [email protected] www.american-coatings-show.com L’American Coatings Show (fiera e conferenza) èl’evento più importante del Nord America. Offre peculiarità innovative in grado di offrirenuove opportunità di business; un portafogliocompleto per la produzione di alta qualità dirivestimenti, pitture, sigillanti, prodotti chimici dicostruzione e adesivi. Ancora una volta,l’American Coatings Show del 2012 determineràla tendenza per i futuri sviluppi della pittura e deirivestimenti.The American Coatings Show is the leading NorthAmerican industry show and conference. The event offers innovative features to provideimmediate business opportunities; a completeportfolio for the production of high-grade, coatings,paints, sealants, construction chemicals andadhesives. Once again, the 2012 the AmericanCoatings Show will set the trend for futuredevelopments in the paint and coatings industry.

20112012

Pitture e Vernici - European Coatings • 5 /2011 53

Page 58: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

European CoatingsConferences

Berlin | Germany

All detailed information at Vincentz Network Plathnerstr. 4c 30175 Hannover Germany

Contact:

Coming up next!

Do not miss the highly targeted European Coatings CONFER-

ENCES – profit from first-class technical presentations, brought

to a specialized audience by outstanding international experts

from academia and industry who have been invited to showcase

their research results and who will face questions about their

practical applicability. In addition, highly interactive workshops

on technical focus issues with experts from all over the world will

round off the event!

European Coatings SYMPOSIUMNovel developments for printing inks | 15 May 2012

Detailed programme, abstracts and online registration atwww.european-coatings.com/ecc

Extra – Pre-conference tutorial„Pre-Conference Tutorials will be available for all topics one day prior to each conference.“

Adhesives for wind and solar technology22 – 23 November 2011

In the focus are: Role of adhesive in blade design optimization Silicone adhesives for solar and wind power generation

Fatigue evaluation and testing of bondings

Automotive coatings24 - 25 November 2011

In the focus are:Waterborne binders and resinsSmart coatingsNanotechnology-based coatingsAdhesionUV-technology

Construction chemicals13 – 14 December 2011

In the focus are:A new technology to improve the stability mortars during storageUse of nanomaterials in the European construction industry New inorganic-organic composite dispersion technology Regulative aspects in the construction chemistry

Marine coatings III | 28 – 29 February 2012

Fire retardant coatings V | 13 – 14 March 2012

Architectural coatings | 24 – 25 April 2012

Functional coatings | 05 – 06 June 2012

Polyurethanes for high performance coatings VII 25 – 26 September 2012

Parquet and furniture coatings | 27 – 28 November 2012

2

Note the dates for 2012

Page 59: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Sun Chemical, produttore leader mondiale di in-chiostri e pigmenti per la stampa, lancia SunLitTitan®, una serie innovativa di inchiostri per lastampa offset a foglio, progettata per soddi-sfare le esigenze del mercato della stampacommerciale in continua evoluzione, che con-sente una maggiore efficienza e convenienzadel processo attraverso l’elevata velocità di es-siccazione. La crescente pressione sugli stam-patori commerciali per massimizzare l’efficienzae la produttività del loro flusso di lavoro, haspinto Sun Chemical ad intraprendere unaricerca estensiva ed una valutazione di prodottiatti ad offrire ai propri clienti una nuova gamma

di inchiostri in grado di soddisfare tali richieste.SunLit Titan® è una gamma di inchiostri a rapidaessiccazione che permetterà agli stampatori diaccelerare e di ottimizzare il loro flusso di lavoroin 2 fasi del processo: i fogli stampati su un sololato asciugano nell’arco di pochi minuti, e ciòpermette la stampa quasi immediata del latoopposto ed inoltre, una volta che i due lati so -no stati stampati, la rapida essiccazione per-mette di eliminare i tempi di attesa perché i fogli possano essere direttamente avviati alle lavorazioni successive. L’“Effetto Titan” siottiene mediante l’impiego di materie prime innovative brevettate che permettono una ra-pida stabilizzazione ed essiccazione dell’inchio-stro. Gli stampatori possono anche beneficiaredel fatto che non è necessaria l’applicazione divernice a base acqua. La nuova serie può essereapplicata con successo su un’ampia gamma disupporti e può essere impiegata per stamparenumerose applicazioni. È particolarmente indi-cata per piccole e medie tirature, per le qualifornisce la migliore redditività.

Sun Chemical, the world’s leading manufacturer of printing inksand pigments, is today launching SunLit Titan®, a new sheetfedink system designed to meet the demands of the evolving Commercial print market to allow increased efficiency and profitability through high speed performance. With ever increasing pressure on commercial printers to maxi-mize their efficiency and workflow productivity, Sun Chemicalundertook extensive research and product testing to be able tooffer their customers a new ink range which will address allthese demands. SunLit Titan® is a very high speed, fast drying ink range whichwill allow printers to accelerate and optimize their workflow at 2 stages of the process: one-sided printed sheets dry withinminutes, which allows almost immediate turnover for reverseprint; and also, once both sides are printed, another waiting pe-riod is eliminated through quick-drying, so sheets can go straightto processing. The Titan-effect is enabled by the introduction of innovativepatented raw materials leading to very fast setting as well asfast and thorough oxidative drying. Printers can also benefit from the fact that the application of awater-based coating is not required. The new range can be successfully applied across a variety ofsubstrates and can be used to print a wide range of applications.It is best suited for use in small to medium print runs as this de-livers the most value.

SUNLIT® TITAN: THE NEWSHEETFED INK SYSTEM

SUNLIT® TITAN: IL NUOVO INCHIOSTRO PER MACCHINA A FOGLIO

NOTIZIENEWS

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 55

Page 60: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Battute finali per la messa a punto del presti-gioso Piano del Colore di Bergamo Alta, unprogetto dall’alto valore culturale con il patro-cinio del Comune di Bergamo, Assessorato al-l’Edilizia Privata e alle Politiche per la casa,con la partecipazione dell’Università di Ber-gamo, CST Centro Studi sul Territorio “LelioPagani”, e il coordinamento tecnico di Sik-kens, marchio leader del gruppo AkzoNobel. A quasi due anni dal suo lancio - affidato adAkzoNobel a seguito di una gara pubblica - lostudio per la definizione del Piano del Coloredell’antico borgo di CittàAlta, è giunto allasua fase conclusiva.A capo del proget -to, un’equipe inter-disci plinare coordi- nata dal la multina -zio nale olandese edall’architetto Ric-cardo Zanetta, giàautore, co autore econsulente di nu-merosi Piani del Co-lore e dall’architettoDomenico Egizi (BG),esper to ambientalecon pluriennale espe-rienza nel campodell’urbanistica e delrestauro di edificistorici, con la parteci-pazione dell’Univer-sità degli Studi diBergamo, CST CentroStudi sul Territorio “Lelio Pagani”, sotto la direzione scientificadella professoressa Juanita Schiavini e delprofessore Fulvio Adobati e con la collabora-zione della professoressa Monica Resmini.Dell’equipe fanno parte lo studio Arch. E. Co-lombo e Arch. P. Peverelli (BG) specializza to inrilievi topografici-fotogrammetrici, il Dott. An-drea Gritti, geologo della Hattusas s.r.l., con-sulente per l’individuazione e la classificazionedei materiali lapidei, l’Assistenza Tecnica ed ilLaboratorio di Ricerca Sikkens – AkzoNobel.Hanno inoltre collaborato allo studio: SilviaGaggioli, Seeta Maggi, Paolo Plebani, AriannaRigamonti, Mara Rosso, Valeria Bassani,Simona Avogadro, Marcello Mutti e FabioPlebani.Nel corso del periodo marzo 2010 maggio2011, è stata portata a termine la ricerca sto-rica e il rilievo geometrico di tutte le facciate,parallelamente alla mappatura dei materialidegli edifici (intonaco, materiale lapideo, ecc)

e l’analisi dello stato di fatto delle cromie at-tuali. “Nell’anno delle celebrazioni dei 150anni dell’Unità d’Italia, che ci ha già visti pro-tagonisti a Milano con il restauro del cortile in-terno del Museo del Risorgimento, siamoorgogliosi di poter firmare questo Piano del Co-lore proprio nella Città dei Mille (protagonistaanch’essa della storia del nostro Risorgimento),con il contributo, l’interesse e la passione di-mostrata dell’Amministrazione Comunale e dal-l’Università di Bergamo, Facoltà di Architettura.

Dopo le esperienze di Portofino,Torino, Firenzee Roma, AkzoNobel si pone come interlocutoredi fiducia in grado di interpretare quei segnaliche vengono dalla base, dal tessuto culturalefortemente radicato sul territorio, per dare uncontributo alla riscoperta, valorizzazione e con-servazione di un patrimonio architettonico e ar-tistico di grande valore. Ancora una volta, con Sikkens - nostro mar-chio di riferimento per i grandi progetti direstauro del colore – abbiamo messo a dispo-sizione la nostra migliore esperienza in fattodi colore, garantendo una consulenza tecnicain tutte le fasi del lavoro” spiega Maurizio Po-letti, Amministratore Delegato Akzo NobelCoatings S.p.A. L’intervento di manutenzionedegli edifici storici è importante per com-pensare le azioni degli agenti atmosferici,per garantire continuità nel rispetto dellequalità storiche degli edifici e per proteg-gere, ma senza modificare, le caratteristi-

The final steps for the arrangements of the prestigious Piano delColore in Bergamo Alta are coming to a conclusion, that is a highcultural value supported by the Bergamo Council, the Private Housing and Housing Politics Councillors’s Department with the participation of the University of Bergamo, the CST Institute in theregion “Lelio Pagani” and by the technical coordinator at Sikkens,a leading company belonging to the AkzoNobel group. Nearly two years later its launch, and assigned to Akzo Nobel fol-lowing a public tender, the study for the establishment of the Piano del Colore of the ancient village of the High Town has cometo a conclusion. The project has been led by an interdisciplinaryequipe which is coordinated by the Dutch multinational companyand by the architect Riccardo Zanetta, author, co-author and con-sultant of various Piani del Colore projects as well as by the ar-chitect Domenico Egizi (BG), the environment expert who boastsa great experience in town planning and historical buildings restora-tion with the cooperation of the University of Bergamo, the CSTInstitute in the region “Lelio Pagani”, and led by the scientist Pro-fessor Juanita Schiavini, the Professor Fulvio Adobati and Profes-sor Monica Resmini. To the equipe the following professionalsbelong: the Architect E. Colombo’s office and Arch P. Peverelli (BG)an expert of topographic and photogrammetric survey, Dott. An-drea Gritti, a geologist at Hattusas s.r.l., a consultant for the iden-tification and classification of stone materials, as well as theTechnical Service and Sikkens’ Research Laboratory – Akzo No-bel. Also the following experts have been taking part in this study:Silvia Gaggioli, Seeta Maggi, Paolo Plebani, Arianna Rigamonti,Mara Rosso, Valeria Bassani, Simona Avogadro, Marcello Muttie Fabio Plebani. During the period from March 2010 to May 2011,the historical and geometric surveys of all facades have been com-pleted, as well as the materials mapping, which were used forbuildings (plaster, stone materials and others) and the analysis ofthe actual state of current shades of colours. In the celebration year of the 150 years old Unity of Italy, whichhas already witnessed our active role in Milan for the restorationof the inner courtyard of the Risorgimento Museum, we are proudto be able to sign this Piano del Colore project exactly in the Thousand Town (also involved in the history of our Risorgimento),with the contribution, concern and the passion shown by the Coun-cil Administration and by the University of Bergamo, the faculty of Architecture. After the experiences of Portofino, Turin,Florence and Rome, AkzoNobel acts as the reliable partner whichcan interpret those messages from the basic and cultural back-ground, which is strongly rooted in the region to give a real contribution to the rediscovery, revaluation and preservation ofour valuable architectural and artistic heritage. Again, with Sikkens, our benchmark brand for prestigious colourrecovery projects we have offered our best experience as far asthe colour is concerned, thus guaranteeing a technical advicethroughout all working steps, as it was said by Maurizio Poletti,the managing director at Akzo Nobel Coatings S.P.A. The main-tenance activity of the historical buildings is important to coun-teract the weathering action and to guarantee the steadyprotection of the historical qualities of the buildings as well asthe original chemical / physical / chromatic properties without anymodification. The dedicated systems will be compatible with thenature and the preservation state of the treated surfaces.

Three working phases for the development of a complex planDuring these two working years, the project has been plannedthrough three precise and combined working steps, involving allthe professionals.1. Historical and archive-keeping, bibliographic and iconographicphase, which has been led by the “Lelio Pagani” Institute in the

▼ ▼

NOTIZIE NEWS

PIANO DEL COLORE DI BERGAMO, SIKKENSPRESENTA LO STATO DELL’ARTE DEI LAVORI

PIANO DEL COLORE INBERGAMO - SIKKENS PRESENTSTHE STATE OF THE ART OFCURRENT ACTIVITIES

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201156

Page 61: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

“In a more and more competitive markets, in-novation is considered to be the key factor forthe success of a company and it could be de-scribed as the set of efforts carried out to im-

prove the feature of a product, in order tobe more desirable for the customers. Therefore it is extremely important tochoose the right colours in advance, fore-casting the future colour trends before thecompetitors. This year, NCS Colour AB offers the oppor-tunity to have the 2012 trend colours elab-orated by Global Color Research, a colourconsultancy recognized internationally forits accurate, inspirational trend and colourforecasting. Interior Trend 2012 is the new colour cardcontaining a selection of the 20 most im-

portant colours for 2012, based on the colour forecast book MixTrends. The colour card is a perfect for all the companies and theprofessionals that need a practical tool, in order to enable theircustomer to identify the main chromatic trends for 2012.”

INTERIOR TRENDS 2012 BY NCS COLOUR

L’innovazione è considerata la carta vincenteper il successo di un’azienda in un mercatosempre più saturo e può essere descrittacome l’insieme delle azioni volte a migliorarele caratteristiche di un prodotto, che lo ren-dono più ap petibile agli occhi dei consuma-tori. In questo senso è dIventa to fondamentalescegliere i colori con largo anticipo, preve-dendo le tendenze cromatiche future primadei diretti concorrenti. Quest’anno, NCS Co-lour AB offre la possibilità di avere gli ultimitrend per il 2012 elaborati dai partner di GlobalColor Research, azienda londinese famosa a li-vello internazionale per l’accuratezza delle pre-visioni dei trend colori futuri. Interior Trends2012 è la cartella a 3 ante che presenta una col-lezione dei 20 colori NCS standard più impor-tanti per il 2012, tratti dal book di tendenzecolore MIX Trends e adatti alle esigenze di tutti

i professionisti e le aziende che hanno la neces-sità di avere uno strumento pratico per i propriclienti nell’individuazione delle principali ten-denze cromatiche.

NCS COLOUR AB, INTERIOR TRENDS 2012

NOTIZIENEWS

che chimico-fisiche e cromatiche originali. I sistemi di intervento saranno compatibilicon la natura e lo stato di conservazione dellesuperfici interessate.

Tre fasi per la messa in opera di un pianoarticolatoNei quasi due anni di lavoro, il progetto si è ar-ticolato in tre fasi distinte ma integrate fraloro, con il coinvolgimento di tutte le profes-sionalità.1a fase: la ricerca storico-archivistica, biblio-grafica e iconografica, condotta dal CentroStudi sul Territorio “Lelio Pagani” (CST) del-l’Università degli Studi di Bergamo, finaliz-zata alla ricostruzione delle caratteristichetecniche e materiche delle facciate oggetto distudio, oltre all’analisi dell’esistente con rico-gnizione diretta e restituzione delle caratteri-stiche tecniche e materiche delle facciate. Le informazioni di studio e di rilevazione di-retta sono organizzate in schede compatibilicon il Sistema Informativo Fronti Architettonici(SIFA) in corso di realizzazione da parte del Co-mune di Bergamo; ognuna delle schede ri-guarda un edificio (articolato nelle diversefacciate/cassoni).2a fase: il rilievo delle geometrie, affidato allostudio degli architetti E. Colombo Zafinetti e P. Peverelli, realizzato grazie ad un’innovativatecnica di scansione laser per il rilievo ingrado di rappresentare l’oggetto attraversoun modello tridimensionale manipolabile, co-stituito da una fittissima trama di punti, perognuno dei quali è stato possibile individuarerelazioni e posizioni spaziali. Contemporanea-mente alla scansione laser, si è proceduto alrilievo topografico e fotografico per l’esecu-

zione di una serie di fotografie a 360° per lacorretta descrizione dello stato di fatto.3a fase: il rilievo del colore, coordinato dagli ar-chitetti R. Zanetta, D. Egizi e con l’assistenzatecnica degli esperti del colore Sikkens. L’ope-razione è stata caratterizzata dal rilevamentodel colore diretto sulle facciate con cataloghidi codifica (ACC, Munsell) per i colori degli in-tonaci e degli altri manufatti lignei e in ferroche caratterizzano la facciata; mappature cro-matiche e elaborazione di schede dei singoliedifici comprendenti dati relativi ai colori rile-vati per ogni singola facciata. In questa fase,avvalendosi del contributo del Geologo Dott.Andrea Gritti, si è anche svolto un approfondi-mento sugli elementi litoidi che connotano lacortina edilizia,approfondendo anche i caratteridelle malte e terre naturali utilizzate nella co-loritura murale. È stato dunque effettuato un ri-lievo di dettaglio per la classificazione deglielementi litoidi inseriti nel tessuto dell’edifi-cato a cui è seguita la ricostruzione dei siti diprovenienza, dando infine indicazioni sulle to-nalità cromatiche sia della roccia in fratturaviva che in patina di alterazione.Sulla basedell’insieme di queste ricerche, il team di pro-getto elaborerà una tavolozza base dei coloritradizionali di Bergamo Alta. Il piano Colore an-drà inteso quale contributo storico e scientificoin grado di fornire le linee guida di base a tec-nici comunali e professionisti per l’indirizzo, ilcontrollo e la progettazione delle opere di ma-nutenzione e restauro delle facciate. Il Piano del Colore di Città Alta diverrà così unpunto di riferimento importante per il restaurodegli edifici e garanzia per il rispetto dellatradizione cromatica dei palazzi di tutto il cen-tro storico di Bergamo.

region (CTS) of the University of Bergamo, aiming at the recon-struction of the technical and material characteristics of the studied facades, together with the analysis of the current state bya direct survey and recovery of their technical and material prop-erties. The research and direct survey data is arranged in techni-cal sheets which are compatible with the Sistema InformativoFronti Architettonici (SIFA) which are being carried out by the Coun-cil of Bergamo and each sheet deals with a building (specifyingthe various facades/caissons)2. Survey of the geometries, assigned to the Architects’OfficeE. Colombo Zainetti and P. Peverelli, which has been executed us-ing an innovative survey laser scanning technique, representingthe object through a three-dimension model which can be han-dled, based on a very narrow point network, each of them givingthe opportunity to identify spacial positions and ratios. Togetherwith the laser scanning technique, the topographical and photo-graphic survey has been performed in view of a series of 360°photos, providing the proper description of current conditions.3. Colour survey, coordinated by the architects R. Zanetta,D. Egizi and with the technical assistance of the colour experts atSikkens. This operation has featured the survey of the direct colouron the facades via coding catalogues (ACC, Munsell) for plastersand other wood/iron finished products colours of the facades;chromatic mappings and creation of technical sheets concerningany single building and including the colour related data, detect-ed for each facade. In this working step, relying on the contribu-tion given by the geologist Andrea Gritti, a closer look at the lithoidelements has been added, representing the building spectrum, also focusing on the characteristics of mortars and natural earthsused for the wall tinting process. Herefore, a detailed survey hasbeen carried out to classify the lithoid elements of the buildingstructure, followed by reconstruction of the derivation sites, final-ly giving information about the hues both of the actual rock frac-ture and the degradation film. According to the entire researchactivity, the team project will work out a basic palette of the tra-ditional colours at Bergamo Alta. The Piano Colore project will beconsidered as a historical and scientific contribution which willbe able to provide the Council technicians and professionals withthe guidelines for the assignment, control and designing of thefacades maintenance and restoration tasks. The Piano del Coloreat the High Town will thus become a benchmark for buildingrestoration as well as a guarantee of the chromatic traditionpreservation of the historical buildings in the old town of Bergamo.

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 57

Page 62: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Il produttore internazionale di minerali di specialità TOR Minerals presenta Tioprem®

250, una nuova linea di pig-menti grigi e beige a base di biossido di titanio di alta

prestazione ead efficacia

di costi.

I Tioprem® 250 offrono termo-stabilità fino a 250/482°F esono ideali per applicazioni adalte temperature, diversamen -te da altri pigmenti. Sono inerti, possiedono pro-prietà di anti sanguinamento,di buona durabilità ed opacitàe sono disperdibili ad alte ve-locità. Tioprem® 250 si addicead una vasta gamma di tinteRAL ed offre un’alta effica -cia di costi riducendo sia i pig-menti bianchi TiO2 e gli orga-nici/inorganici per formulazio-

ni selezionate. Le applicazionidi Tioprem® 250 includonol’area delle polveri e coil. TorMinerals offre inoltre i pig-menti TiO2 standard beige egrigi Hitox® per rivestimentid’uso industriale, decorativo edel legno per sistemi sia abase acquosa che a solvente.

International specialty minerals producer TOR Minerals is pleasedto introduce Tioprem® 250, a new line of high performance, cost-effective beige and gray colored titanium dioxide pigments. Tio-prem® 250 offers heat stability to 250°C / 482°F, making it idealfor use in higher temperature applications not suitable for oth-er pigments. It is chemically inert, non-bleeding, with good dura-bility & opacity and is high speed dispersible. Tioprem® 250 issuitable for a broad range of RAL colors and is cost-effec-tive in reducing both white TiO2 and organic/inorganicpigments in select formulations.Applications for Tioprem® 250 include pow-der and coil. TOR Minerals also offersstandard Hitox® beige & gray coloredTiO2 pigments for use in Industrial, dec-orative and wood coatings in both sol-vent and waterborne systems.

TOR MINERALS DEVELOPSTIOPREM® 250, HEAT STABLETIO2-COLOR PIGMENTS

TOR MINERALS SVILUPPA TIOPREM® 250,PIGMENTI TERMOSTABILI A BASE DI TIO2

Inkjet printing requires highly stable inks at low viscosities. Such inks can only be achieved with the most carefully select-ed high-performance pigment dispersants. Efka® products are known for their high performance and havebecome essential for modern inkjet applications. With a new generation of dispersants, Basf now allows the nextgeneration of inkjet inks with even higher performance – thatmeans more pigment stabilization options for formulators, morecolors for designers and printers, more digital printing. Tailor-made dispersants Efka® 7701, Efka® 7731 and Efka ® 7732provide pigment dispersion by steric stabilization using the mostinnovative processes in industrial polymer chemistry.This new generation of polymeric dispersants is tailor-made forinkjet applications and BASF’s new product series covers the fullrange of formulating requirements for all important ink types anda broad selection of pigments to give the highest performancein solvent-based and UV-curable inkjet inks.

High-performance solutions for inkjet and energy-curable inks – Efka® 7701, Efka® 7731, Efka® 7732dispersing agents:- tailor-made for high-performance printing applications- liquid, undiluted, solvent-free products which are easy to useand handle at room temperature- new proprietary BASF polymer technology

A new family of premium dispersants that provide:- superior rheological properties- higher pigment loading in millbase- unmatched pigment dispersion stability- near-Newtonian flow behaviorFor best-in-class printing inks that set new performance bench-marks for the whole industry.

Efka® product range:- defoamers- slip and leveling agents- dispersing agents.

La stampa a getto d’inchiostro impone l’im-piego di inchiostri molto stabili e a bas sa vi-scosità. Questi inchiostri possono essere realizzati sol-tanto con disperdenti di pigmenti di alta pre-stazione accuratamente selezionati. I prodotti Efka® sono noti per l’alta presta-zione da essi offerta e sono diventati i prodottidi prima scelta per le applicazioni moderne diinchiostri a getto. Con la nuova generazione di disperdenti infatti,Basf consente di realizzare inchiostri di nuovagenerazione con prestazioni ancora più avan-zate, il che è sinonimo di maggiore stabilizza-zione del pigmento per il formulatore, di unnumero superiore di colori per i designer estampatori e di stampa digitale di qualità. I disperdenti personalizzati Efka® 7701, Efka®

7731 ed Efka® 7732 forniscono dispersioni delpigmento mediante stabilizzazione stericaadottando i processi più innovativi dei pro-cessi chimici del polimero d’uso industriale.

Questa nuova generazione di disperdenti poli-merici è personalizzata per applicazioni di in-chiostri a getto e la nuova serie di prodottiBasf soddisfa l’intera serie di requisiti della

formulazione per tutte le tipologie di inchiostrioltre a coprire un’ampia scelta di pigmentiper ottenere la migliore prestazione dagli in-chiostri a base solvente e reticolabili a UV.

Soluzioni di alta prestazione perinchiostri a getto e fotoreticolabili:disperdenti Efka® 7701, Efka® 7731ed Efka® 7732- personalizzati per applicazioni di stampa dialta prestazione- prodotti liquidi, non diluiti ed esenti da sol-vente, facili da usare e da trattare a tempera-tura ambiente- nuova tecnologia brevettata del polimeroBASF

Nuova categoria di disperdenti premiumche offrono:- proprietà reologiche superiori- alto carico di pigmento nell’impasto- ineguagliabile stabilità della dispersione del

pigmento - risposta del flusso quasiNewtonianaPer inchiostri da stampa diprima qualità che fissano lostandard prestazionale nel-l’industria nel suo com-plesso

Serie di prodotti Efka®:- antischiuma- agenti di slittamento e livellamento- agenti disperdenti.

NEWS

OTTIMI RISULTATI CON LA STAMPA DIGITALEEFKA® 7701, EFKA® 7731, EFKA® 7732

TO ACHIEVE MOREWITH DIGITAL PRINTINGEFKA® 7701, EFKA® 7731, EFKA® 7732

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201158

NOTIZIE

Page 63: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Cappelle Pigments NV lan cia duenuovi prodotti della propria serie di pig-menti di alta prestazione:- Lysopac Red 2230C- Lysopac Red 7730C Entrambi questi prodotti offrono pre-stazioni top class e soddisfano i requi-siti dell’attuale domanda del mercato.

Lysopac Red 2230CC.I Pigmento Red 122Si tratta di una tonalità pura magentabasata sul processo chimico del chinacridone e dotato di buone pro-prietà di fotostabilità e resistenza agliagenti atmosferici. Il pigmento può essere combinato coni pigmenti opachi (arancione e rosso)per produrre tonalità uniformi. Può essere anche associato ai pigmenti

ad effetto per la produzione di tonalitàmetallizzate.

Lysopac Red 7730C C.I. Pigmento Red 177Si tratta di una tonalità rossa traspa-rente tendente al blu, basata sul pro-cesso chimico dell’antrachinone edotato di buona fotostabilità e resi-stenza agli agenti atmosferici. Il pigmento può essere associato aipigmenti opachi (arancione e rosso) perla produzione di tinte uniformi. Può essere anche associato ai pigmentiad effetto per la produzione di tonalitàmetallizzate. Le aree di applicazioni diquesti due pigmenti sono: pitture d’usoindustriale (a ba se solvente o acquosa),OEM e autoritocco, rivestimenti in pol-vere e pitture decorative.

Cappelle Pigments NV announces the launch of 2 new products in his high performancepigments range.- Lysopac Red 2230C- Lysopac Red 7730CCappelle Pigments NV is launching 2 new products in his high performance pigmentsrange. Both of them have a top class performance and meet the requirements of thecurrent highest market demands.

Lysopac Red 2230CC.I. Pigment Red 122It’s a clean shade Magenta of Quinacridone chemistry with good light & weather fastness properties. The pigment can be combined with opaque grade pigments(orange & red) to produce solid shades. It can also be combined with effect pigmentsto produce metal effect shades.

Lysopac Red 7730CC.I. Pigment Red 177It’s a transparent blue shade red pigment of Anthraquinone chemistry with good light& weather fastness. The pigment can be combined with opaque grade pigments(orange & red) to produce solid shades. It can also be combined with effect pigmentsto produce metal effect shades.Application areas for both pigments are: Industrial paints (Solvent & water based), OEM & Car refinish, powder coatings,decorative paints.

CAPPELLE PIGMENTS LAUNCHES2 NEW HIGH PERFORMANCE PRODUCTS

CAPPELLE PIGMENTS LANCIA DUE NUOVI PRODOTTI DI ALTA PRESTAZIONE

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 59

SETACCIATURA RIPRODUCIBILEDI POLVERI FINI CON LA TECNOLOGIA A GETTO D‘ARIA

SETACCIATORE A GETTO D‘ARIA AS 200 JET

Retsch Italia S.r.l. Tel.: 035 3690369 | E-mail: [email protected]

La più vasta gamma di setacciatori al mondo!La linea di strumenti RETSCH dedicata alla setacciatura non copre soltanto un ampio range di misura. Grazie ai diversi meccanismi di setacciatura e all’ampia gamma di setacci è possibile selezionare lo strumento ideale per ogni tipo di materiale granulare esistente. Lo strumento produce risultati esatti e riproducibili e conformi alle richieste del controllo materiali in accor-do con DIN EN ISO 9000 ff.

Ampio range di misura da 10 μm a 4 mm Delicata separazione del campione in frazioni in tempi brevi Funzione Open Mesh per una pulizia ottimale

dell‘ugello regolabile Regolazione della pressione manuale (standard) o automatica (opzionale)

www.retsch.it/as200jet

Nuovo

NEWS

NOTIZIE

Page 64: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Bayer MateriaScience ha presentato i nuovisviluppi dei rivestimenti reticolati a UV conquattro dimostrazioni alla manifestazione RadTech Europe 2011, tenutasi dal 18 al 20 diottobre a Basilea, Svizzera. Questa tecnologiasi distingue per l’alta produttività e per la com-patibilità ambientale e si è dimostrata partico-larmente efficace in numerose applicazioni dirivestimenti poliuretanici. Quest’anno i riflettorisono puntati sui rivestimenti d’uso industrialeper legno, mobili e per pavimenti parquet.È presentata inoltre una nuova tecnologia perl’impiego sul posto dei rivestimenti per par-quet. Recentemente, i rivestimenti UV a baseacquosa hanno conquistato grandi quote dimercato e i produttori di mobili per ufficio, adesempio, pubblicizzano il fatto che questi si-stemi sono utilizzati per rivestire i loro pro-dotti con un processo a basse emissioni edecocompatibili. Questi requisiti possono es-sere soddisfatti con un’alta efficacia di costigrazie ai prodotti a base delle materie primedella serie Bayhydrol® UV di Bayer Material-Science, i quali reticolano in pochi secondi conl’irraggiamento UV. Un esempio è la disper-sione a base acquosa esente da solvente Bay-hydrol® UV XP 2775 per rivestimenti e finiturepigmentati di bianco e a UV. La superficie si ca-ratterizza per un’eccellente resistenza agliagenti chimici e alla macchia, anche con quan-tità di pigmento molto consistenti. I rivestimenti formulati con questo prodottopresentano anche una buona brillantezza e unadurezza eccezionale, rendendoli ideali per le fi-niture del legno e dei mobili, non esclusi gli ar-madietti da cucina. Bayhydrol® UV 2792 XP,

una nuova emulsione cationica acrilata-ureta-nica e reticolata a UV, permette un’essiccazio -ne veloce e quindi una verniciatura industrialeefficiente di mobili e parquet. I primer formu-lati con questo prodotto offrono una eccellenteresistenza agli agenti chimici e alla macchiaoltre all’alta durezza in base alla prova delpendolo. Tuttavia, questa emulsione cationicaoffre anche una sorprendente adesione su le-gni difficili e l’eliminazione dei componenti co-stitutivi del legno che macchiano, come iltannino. I primer accentuano le venature del le-gno. Per l’uso specifico su pavimenti parquet,è importante che la superficie sia estrema-mente resistente all’abrasione e agli agentichimici. Le vernici trasparenti reticolate a UV e formulate con sistemi 100% solidi della lineaDesmolux® oppure con i rivestimenti a base acquosa e contenenti Bayhydrol® UV soddisfa -no pienamente questi requisiti. La rapida reticolazione UV garantisce inoltrevelocità ed efficienza nel processo produttivodei parquet prefabbricati. Oltre alle applicazioniindustriali, è attualmente possibile ristrutturarei pavimenti sul posto con l’ausilio di apparec-chiature portatili per la reticolazione del rive-stimento applicato. Grazie all’essiccazione UV,il pavimento può essere calpestato dopo unbrevissimo lasso di tempo dall’applicazionedel prodotto. Una volta, infatti, erano richiestitempi di attesa variabili da uno a tre giorniprima della possibilità di un uso effettivo.

UV-CURING COATINGS FOR COSTEFFICIENT AND SUSTAINABLECOATING OF FURNITUREAND PARQUET FLOORING

Bayer MaterialScience is introducing new developments in UV-curing coatings with four presentations and at an accompanyingexhibition at RadTech Europe 2011 from October 18 - 20 in Basel,Switzerland. The technology is characterized by high productivityand environmental compatibility, and has proven very effective innumerous applications for polyurethane coatings. This year thefocus is on the industrial coating of wood, furniture and parquetflooring. A new technology for the on-site use of parquet coatingsis also being presented. In recent years, waterborne UV-curingcoatings have gained an increasing market share. Manufacturersof office furniture, for example, advertise the fact that such sys-tems are used to coat their products in a low-emissions, environ-mentally compatible process. Such requirements can be metparticularly cost-effectively with coatings based on raw materi-als Bayer MaterialScience's Bayhydrol® UV range, which cure inseconds under UV light. One example is the solvent-free water-borne dispersion Bayhydrol® UV XP 2775 for white-pigmented,UV-curing coatings and topcoats. The surface is characterized byexcellent chemical and stain resistance, even with a high pigmentcontent. Coatings formulated to contain this product also havegood gloss and outstanding hardness, making them suitable foruse in wood and furniture finishing, including for kitchen cabinetry.Bayhydrol® UV 2792 XP, a new UV-curing, cationic urethane acry-late emulsion, provides for fast drying and thus the efficient in-dustrial basecoating of furniture and parquet flooring. Primersformulated with this product offer very good chemical and stainresistance in addition to high pendulum hardness. However, thiscationic emulsion is characterized in particular by outstanding ad-hesion on problematic woods and the suppression of stainingwood constituents such as tannins. The primers also accentuatethe grain of the wood. For the typical uses for parquet flooring, itis important that surface be extremely resistant to abrasion andchemicals. UV-curing clearcoats formulated with100 percent solidssystems from the Desmolux® line or with waterborne coatingsbased on Bayhydrol® UV satisfy these requirements very well. The rapid UV curing also ensures high speed and efficiency in theproduction of prefabricated parquet. In addition to industrial ap-plications, it is now also possible to renovate floors on-site usingportable devices to cure the newly applied coating. Thanks to the UV drying, the floor can be walked on again short-ly after coating. Previously, waiting periods of one to three dayswere required before floors could be used.

RIVESTIMENTI RETICOLATI A UV PER L’APPLICAZIONE DI MOBILI E PARQUETA COSTI CONTENUTI

NOTIZIE NEWS

Tafigel PUR 85 è un nuovo addensante associa-tivo newtoniano per sistemi a base acquosa chesviluppa e stabilizza la viscosità formando un reticolo fra le molecole del legante e altri com-ponenti idrofobi della pittura. Tafigel PUR 85 puòessere utilizzato da solo oppure in combinazione

con altri addensanti Ta-figel e con altre tecnolo-gie di addensan ti.Le pitture brillanti a ba -se acquosa, addensatecon Tafigel PUR 85 pre-sentano minima pseu-

doplasticità, quasi come la reologia dei siste -mi a base solvente. Il prodotto è esente daAPE, VOC e organostagno ed è particolarmente raccomandato per i seguenti siste mi: pitture per ambienti inter ni ed esterni, pitture a ba se di lat tice, pitture anticor rosione, adesivi ed inchiostri da stam pa. Dotato di proprietà di addensamento indipendenti dal pH, si distingueper una distensione, livellamento e brillantez -za ottimali, per l’alta re sa del pennello e l’altopote re coprente, per la buona re sistenza al goc-ciolamento e per l’eccel lente assorbimen to delcolore nelle operazioni di verniciatura.

Tafigel PUR 85 is a new designed newtonian associative thicken-er for waterbased systems which builds up and stabilizes viscosi-ty by forming a network between binder molecules and otherhydrophobic paint ingredients. Tafigel PUR 85 can be used alone orin combination with other Tafigel thickeners, as well as with fur-ther thickener technologies. Aqueous gloss paints, thickened withTafigel PUR 85 show minimal pseudoplasticity, similar to the rhe-ology of solvent borne systems. The product is APE,VOC and organo tin free and is recommended foruse in following systems: Interior and exteriorpaints, latex paints, anticorrosive paints, adhesivesand printing inks. It shows thickening independ-ent of pH, excellent flow, leveling and gloss, highbrush drag and hiding power, good spatter resist-ance and excellent colour acceptance on tinting.

POLYURETHANE RHEOLOGYMODIFIER TO AVOID ANNOYINGBRUSH MARKS: TAFIGEL PUR 85

IL MODIFICATORE DI REOLOGIA CHE ELIMINAI SEGNI DEL PENNELLO: TAFIGEL PUR 85

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201160

Page 65: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Rockwood Color Pigments and Holliday Pigments are jointly exhibiting at the 16th Chinacoat exhibition to be held at Shang-hai’s New International Expo Centre (SNIEC) in November.Rockwood Pigments will showcase new additions to its signa-ture synthetic Iron Oxide range – including low viscosity yellowsand a unique orange shade, Ferroxide™ 204M – alongside itsheat stable and high purity grade. Rockwood’s specialist ultramarine business, Holliday Pigments,is focusing on its high transparency (TR) and high gloss (HG) finegrades for special effects coatings applications, as well as theacid resisting ‘super-durable’ Premier XAR for powder coatings.

Rockwood turns up the heat

Leading with its high performanceoffering, Rockwood is promotingits low viscosity, heat stable andhigh purity pigments for heavyduty and more specialist coat-ings applications. - Low viscosity: Ideal for con-centrated colorant tinting sys-tems, Rockwood Pigments’new low viscosity yellows canachieve optimum dispersionwith shorter mill times, lower sur-factant demand and consistentgrinding performance. - High temperature: Ferritan™ and Mapicoranges – encompassing Tan and Jet Black shades - can be ef-fectively used as an extender for costly organics and withstandtemperatures exceeding 400°C. - High purity: FDA and cGMP compliant, Rockwood’s high purityiron oxide pigments are particularly suited to specialist ink, cos-metic and coatings uses. Also offering high performance properties, Chromium Oxide Green- a complete range of durable green pigments; Solaplex® - an eco-friendly alternative to traditional heavy metal pigments occupying the yellow and orange color space; and Colourplex®

_ Rockwood’s classic mixed metal oxide range designed for themost demanding coatings – are also being promoted.

Holliday Pigments’ technical grades for powder coatings

In-line with market demand, Holliday Pigments is presenting itslatest technical grade development for high performance in super-durable powder coating formulations. For specifiers and designers requiring excellent weathering resistance, the company’s unique red shade blue ultramarinesare now available in surface treated form. Using the latest silica encapsulation technology to render theUltramarine both acid resistant and more photo-stable, HollidayPigments’ Premier XAR can be used in powder coatings for itsunrivaled durability. Well received by customers operating in high-tech sectors, therehas been notable interest and uptake across the Asia Pacific region. Also featuring at Chinacoat, Holliday Pigments will be showcasing its fine particle size grades for special effect coat-ings. Ultramarine TR allows crystal clear transparency in suit-able resins, and Ultramarine HG can help achieve a truly highgloss finish. In both instances, careful control of the particle sizeand particle size distribution (PSD) allows the production of easy- to-disperse, high color strength pigments.

NOTIZIENEWS

ROCKWOOD COMPANIES CO-EXHIBIT AT CHINACOAT 2011

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 61

Rockwood Color Pigmentse Holliday Pigments sa-

ranno entrambi pre-senti alla 16ma edi- zione Chinacoat chesi terrà a novembrenel nuovo Centro In-ternazionale Expo diShanghai (SNIEC).

Rockwood Pigmentspresenta la nuova se-

rie di ossidi di ferro sin-tetici per stampigliature, fra

cui i gialli a bassa viscosità euna tonalità unica arancione,Ferroxide™ 204M – oltre allaversione termostabile e adelevata purezza. La divisione Rockwood spe-cializzata nei blu oltremare,Holliday Pigments, si è con-centrata nelle varianti fini adalta trasparenza (TR) e ad altabrillantezza (HG) per applica-zioni di rivestimenti ad effettospeciale e nella produzionedi Premier XAR, resistenteagli acidi e con elevata dura-bilità per rivestimenti in pol-vere.

Rockwood opera atemperature ancorapiù elevate

Con la sua offerta ad alto va-lore prestazionale, Rockwoodpresenta i pigmenti a bassaviscosità, termostabili e adalta purezza per applicazionidi rivestimenti per serviziopesante e d’uso specifico.- Bassa viscosità: ideali persistemi coloranti concentrati,i nuovi gialli a bassa viscosità

Rockwood Pigments permet-tono una dispersione ottimalee tempi di macinazione acce-lerati, quantità inferiori ditensioattivi e con una presta-zione consistente della fasedi dispersione.- Alta temperatura: le serieFerritan™ e Mapico che com-prendono le tonalità Tan e JetBlack possono essere utiliz-zate con efficacia come cari-che per costosi materialiorganici e possono resisterea temperature che eccedonoi 400°C.- Elevata purezza: conformi aFDA e cGMP, i pigmenti di os-sido di ferro ad alta purezzaRockwood sono ideali per in-chiostri d’uso specifico, co-smetici e rivestimenti.Dotati di ottime proprietàprestazionali, sono in offertaanche i Green di Ossido diCromo- una serie completa dipigmenti verdi di alta durata;Solaplex® - l’alternativa eco-compatibile ai tradizionalipigmenti di metallo pesanteche coprono lo spazio croma-tico dei colori giallo e aran-cione; e Colourplex® - la serieclassica di ossidi di metallomisti Rockwood, sviluppataper rivestimenti basati su ri-gorosi requisiti tecnici.

Prodotti tecniciHolliday Pigments perrivestimenti in polvere

In linea con la domanda delmercato, Holliday Pigmentspresenta gli ultimi sviluppi

tecnici delle formulazioni dirivestimenti in polvere adalta durabilità e alta presta-zione. Per gli esperti di speci-fiche e per formulatori allaricerca di un’eccellente resi-stenza agli agenti chimici, letonalità uniche blu oltremarecon sfumatura rossa sono oradisponibili nella forma trat-tata in superficie. Con l’ausilio della recentetecnologia dell’incapsulmen -to della silice che rende i bluoltremare più fotostabili e re-sistenti agli acidi, PremierXAR di Holliday Pigmentspuò essere utilizzato per i ri-vestimenti in polvere graziead una durabilità che non haeguali.Molto apprezzato dalla clien-tela che opera nei settorihigh-tech, negli stati asiaticisul Pacifico questo prodottoha riscosso un particolaresuccesso. Presente anche a Chinacoat,Holliday Pigments offrirà levarianti a granulometria fineper rivestimenti ad effettospeciale. I Blu oltremare TR offronouna trasparenza cristallinaalle resine idonee e Ultrama-rine HG può effettivamentecontribuire all’ottenimento diuna finitura dotata di mas-sima brillantezza. In entrambi i casi, un con-trollo accurato della granu-lometria e della distribuzionegranulometrica (PSD) con-sente di produrre pigmentifacili da disperdere e ad altatenacità cromatica.

LE SOCIETÀ ROCKWOOD ESPONGONOINSIEME ALLA MANIFESTAZIONECHINACOAT 2011

Page 66: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Per il settore adesivi e sigillanti, Wacker halanciato Vinnapas® EAF 68, una dispersioneacquosa a base di monomeri vinilacetati, eti-lene e acrilati.Questo nuovo sviluppo trae origine da due ra-gioni fondamentali: da una parte, la domandadel mercato di adesivi per pavimentazioni conminimo contenuto VOC e, dall’altra, la pro-gressiva restrizione dell’impiego degli alchilfe-nol etossilati (APEO) per la produzione diadesivi. La sfida mirava all’eliminazione delle sostanzecontenenti APEO pur ottenendo la medesimase non superiore qualità e prestazione dei leganti esistenti, come Vinnapas® EAF 60, unostandard di riferimento delle dispersioni per gliadesivi utilizzati nell’area delle pavimenta-zioni, ormai da 30 anni.La soluzione offerta da Wacker si è basatasullo sviluppo di Vinnapas® EAF 68. Questa nuova dispersione presenta eccellen -ti proprietà tecniche, quali l’alta coesione, la buona resistenza termica e l’eccellente

trasporto su vari supporti di pavimenti. Inoltre, la stabilità dimensionale dei rivesti-menti flessibili leganti delle pavimentazionine risente positivamente. Questa nuova di-spersione offre buona adesione su diversi sub-strati, tempi di ripresa soddisfacenti e unrapporto costi/prestazioni eccellente rispettoad altre tecnologie, quale quella degli acri-lati. La nuova dispersione Vinnapas® EAF 68fornisce dunque un prodotto universale per ri-vestimenti di pavimenti, anche quelli difficilida legare come il linoleum e il polivinil cloru -ro (PVC) oltre alle tappezzerie facilmente appli-cabili. Grazie al bilanciamento preciso del -l’adesione e della coesione, il prodotto agisceanche da promotore di adesione e può essereaggiunto agli adesivi a base di Vinnapas® VAEper applicazioni di carta e imballaggi.

Geniosil® STP-E – adesivi ibridi conTurbo Power

Il futuro appartiene agli adesivi che offrono siatenacità che quella elasticità richiesta aun’ampia serie di applicazioni difficili.Per questo motivo, Wacker ha messo a puntol’innovativo Geniosil® STP-E, dedicato specifi-catamente a questa categoria di adesivi. Essi sono costituiti da alfa-silani dotati diun’estrema reattività. Questo principio può es-sere sfruttato per produrre adesivi e sigillanticompletamente nuovi, a reticolazione veloce e monocomponenti. L’effetto α consente diformulare sistemi esenti da stagno che rap -presentano un progresso tecnologico ai finidella sicurezza dell’utilizzatore.Gli adesivi formulati con Geniosil® STP-E pos-siedono proprietà meccaniche molto avanzate;non richiedono etichettature in quanto sonoprive di plastificanti e di solventi. Geniosil®STP-E è utilizzato in numerose formulazioniad alto contenuto tecnologico, ad esempio nel setto re automotive, per la costruzione dei container e per l’incollaggio di parquet.Wacker utilizza anche i prepolimeri Geniosil®STP-E per la formulazione di una nuova serie di adesivi e sigillanti denominati Genio-sil® N. La linea di prodotti include un’ampia scelta diformulazioni pronte, variabilida si gillanti ad alta elasticità(Geniosil® N25 e Geniosil®

N35) fino agli adesivi a spec-chio Geniosil® N45 e agli ade-sivi ad alta tenacità ed esentida plastificanti Geniosil® N70.Il sigillante Wacker Geniosil®

N35C, trasparente come il cri-stallo è indispensabile per ap-plicazioni in ambienti internicome la costruzione di mobili e di armadi, in particolare neicasi in cui i giunti adesivi nondevono essere visibili.

For the adhesives and sealants sector, Wacker launched its Vinnapas® EAF 68, an aqueous dispersion based on the monomersvinyl acetate, ethylene and acrylate. There were two fundamen-tal reasons for this new development. On one hand, the marketis looking increasingly for flooring adhesives with a minimum ofvolatile organic compounds (VOCs). On the other, the use ofalkylphenol ethoxylates (APEO) in the manufacture of adhesivesis increasingly being restricted. The challenge was to eliminate APEO-containing substanceswhile matching or even exceeding the quality and performancecharacteristics of existing binders – such as Vinnapas® EAF 60,which has been a standard in dispersions for flooring adhesivesfor 30 years. Wacker’s solution was to develop Vinnapas® EAF 68. This newdispersion features excellent technical properties, such as highcohesion, good heat resistance, and excellent transfer to vari-ous floor-covering backings. At the same time, it improves thedimensional stability of bonded flexible floor coverings. The new dispersion also exhibits good adhesion to various sub-strates, a good open time and an excellent price/performanceratio compared to alternative technologies, such as acrylates.The new dispersion Vinnapas® EAF 68 thus makes an ideal all-round product for floor coverings, ranging from those that aredifficult to bond, such as linoleum and polyvinyl chloride (PVC),right through to easy-to-lay carpeting. Due to its fine balance ofadhesion and cohesion, the product also acts as an adhesionpromoter, so that it can be added to Vinnapas® VAE-based ad-hesives for paper and packaging applications.

GENIOSIL® STP-E – Hybrid Adhesives with Turbo Power

The future belongs to adhesives offering the combination ofstrength and elasticity needed for a broad range of challengingapplications. Wacker has developed its innovative Geniosil® STP-E technology especially for this class of adhesives. They are based on alpha-silanes that exhibit extremely high re-activity. This can be exploited to produce completely novel, fast-curing, one-component adhesives and sealants. The α-effect even permits the formulation of tin-free systems –representing a technological leap in user safety. Adhesives formulated with Geniosil® STP-E possess outstand-ing mechanical properties. They do not require labeling, formu-lations being free of plasticizers and solvents. Geniosil® STP-Eis used in numerous sophisticated adhesive formulations, e.g.

in the automotive sector, in containerconstruction and for bonding parquetfloors. Wacker also uses Geniosil®

STP-E prepolymers for the formulationof a new range of adhesives andsealants called Geniosil® N. The prod-uct line includes a large selection ofready formulated products. These range from highly elasticsealants (Geniosil® N25 and Geniosil®N35) to the mirror adhesive GE-NIOSIL® N45, to the high-strength,plasticizer-free adhesive Geniosil®

N70. Wacker’s crystal-clear sealantGeniosil® N35C is indispensable forinterior applications such as furni-ture and cabinet construction, espe-cially when the adhesive jointshouldn’t be visible.

NOTIZIE NEWS

NUOVE DISPERSIONI POLIMERICHE ED ALFA-SILANI PER ADESIVI E SIGILLANTIRISPETTOSI DELL’AMBIENTE

NOVEL POLYMER DISPERSIONSAND ALPHA-SILANES FOR ECOLOGICALLY SOUNDADHESIVES AND SEALANTS

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201162

Page 67: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Ringier Technology Innovation prize in "paint resin" category

Cray Valley Resins, an activity that is now part of Arkema CoatingResins, was awarded the Ringier Technology Innovation prize forits Synaqua® 4804 alkyd emulsion in China in June. This water-borne paint binder is an innovative alkyd emulsion that helps pro-duce top quality gloss paint with application characteristics veryclose to those of solvent paint. The Synaqua® 4804 alkyd emulsiontechnology allows the formulation of solvent-free waterborne paintwith application performances that are very similar to those of tra-ditional solvent-based paint and lacquer, in particular in terms ofgloss and film resistance. It also ensures perfect adhesion onto oldalkyd paint, and can be used indoors and outdoors both in primersand in topcoats on most supports, including wood and metal, thanksto its excellent stability with anti-corrosion pigments. Partly basedon raw materials of plant origin (41% biosourced carbon from to-tal carbon), Synaqua® 4804 also produces very low VOC (VolatileOrganic Compound) glossy paint, and can be used in paint carryingthe European eco-label. Synaqua® 4804 has been developed inFrance (Verneuil-en-Halatte R&D Center), and is manufactured inFrance and in Germany.

Premio RingierTechnologyper la categoria“resine per pitture”

Cray Valley Resins, attual-mente parte di Arkema Coa-ting Resins, ha ricevuto ilpremio Ringier Technology Innovation lo scorso giugnoin Cina, per l’emulsione al-chidica Synaqua® 4804. Questo legante per pitture abase acquosa è un’innova-tiva emulsione alchidica perla produzione di pitture bril-lanti di massimo standardqualitativo e con caratteristi-che applicative molto simili

a quelle delle pitture a basesolvente.La tecnologia delle emulsionialchidiche Synaqua® 4804permette di formulare pitturea base acquosa esenti dasolventi e dotate delle mede-sime prestazioni applicativedelle pitture e smalti tradi-zionali a base solvente, inparticolare se ci si riferiscealla brillantezza e alla tena-cità del film.Essa garantisce inoltre laperfetta adesione su vecchiepitture alchidiche e può es-sere utilizzata in ambiente interno ed esterno sia per primer che per finiture su

molti substrati, fra cui il le-gno e il metallo, grazie allasua eccellente stabilità inpresenza dei pigmenti anti-corrosione. Parzialmente a base di mate-rie prime di origine vegetale(41% carbonio biologi co sultotale di carbonio), Synaqua®

4804 dà pitture brillanti concontenuto VOC molto bassoe può essere impiegata perpitture conformi alla norma-tiva europea Eco-label. Synaqua® 4804 è stato mes -so a punto in Francia (Verne-uil-en-Halatte – Centro R&D)ed è prodotto in Francia e inGermania.

PREMIATA L’EMULSIONE ALCHIDICASINAQUA® 4804

SYNAQUA® 4804 ALKYDEMULSION AWARDED

Emperor® 1800 is the latest development fromCabot Corporation in the field of high-strengthblack pigments for water-borne formulationsand represents a major advance in reducingproduction costs while surpassing industrystandards for colour performance. In the past, manufacturers of high-colour wa-ter-borne black coatings have had to use largequantities of dispersants and long dispersingprocesses in order to achieve complete pig-ment dispersion and stability in the final for-mulation. Cabot’s Emperor® 1800 carbon black producesa jet-black colour, minimises dispersion timeand dispersant loadings and delivers exception-al stability, while reducing overall formulationcosts.EMPEROR® 1800 has a unique particle structurewith a tailored surface chemistry that produces highjetness and a deep blue undertone. It disperses quickly and eas-ily in aqueous solutions as a result of electro-static stabilisation. This effect is achieved through the addition of a functional chem-ical group that causes the pigment particles to become easilydispersed in water-borne formulations and then remain dispersed. Dispersion times are reduced by more than 85 per cent and theamount of dispersion additives required by more than 50 per centcompared with competitive products.Another result of electro-static stabilisation is the excellent dis-persion stability of the product, which greatly extends the shelflife of mill-bases and final formulations, and ensures that finalfilm properties are consistently maintained.

Emperor® 1800 è l'ultima evoluzione di Cabot Corporation nel settore dei pigmentineri ad alta resistenza per formulazioni a baseacquosa e rappresenta un successo impor-tante per la riduzione dei costi di produzione e per le prestazioni del colore, superiori aglistandard dell'industria.In passato, per ottenere la dispersione com-pleta del pigmento e la stabilità nella formu-lazione finale, i fabbricanti di rivestimenti nerihigh-colour a base acquosa dovevano ricorre -re a ingenti quantità di additivi disperdenti e

lunghi processi di dispersione. Il carbon blackEmperor® 1800 di Cabot è una tonalità jet-black che riduce al minimo i tempi di disper-sione e le quantità di agenti disperdenti, puroffrendo una stabilità eccezionale e riducendoi costi generali di formulazione. Emperor® 1800 si caratterizza per una strutturaesclusiva delle particelle, con una chimi ca disuperficie che produce un'elevata profondi tàdel nero e una sfumatura blu intenso. Grazie alla stabilizzazione elettrostatica si di-sperde rapidamente e facilmente in soluzioniacquose. Tale effetto si ottiene mediante l'aggiunta di un gruppo chimico funzionale che favorisce la dispersione delle particelle del pigmentonelle formulazioni acquose e le mantiene disgregate. I tempi di dispersione sono ridotti di oltrel'85% e di oltre il 50% la quantità di agenti di-sperdenti rispetto ai prodotti della concor-renza. Un altro risultato della stabilizzazione elettro-statica è l'eccellente stabilità di dispersionedel prodotto che prolunga notevolmente laconservabilità delle formulazioni finali e degliimpasti di macinazione, preservando neltempo le proprietà del film finale.

NOTIZIENEWS

CABOT PRESENTS NEW EASY-TO-DISPERSE HIGH-COLOURBLACK FOR WATER-BORNEBASECOATS

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 63

CABOT PRESENTA IL SUO NUOVO NEROHIGH-COLOUR AD ALTA DISPERSIONE PER VERNICI A BASE ACQUOSA

©iStockphoto.com/Terraxplorer

Page 68: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

NOTIZIE NEWS

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201164

ResydrolTM AY 6705 water-borne acrylic modified alkyd resin (44%solid content) formulated by Cytec Industries Inc.(NYSE:CYT) extends durability with its outstanding penetration for timber sub-strates. It is therefore an excellent choice for feeding and protect-ing exterior wood stains and timber decking. Its quick drying timeand affinity for timber with varying degrees of tannin content pro-motes fast and easy recoating. This hybrid system captures thesought after properties of both alkyds and acrylics, allowing cus-tomers to enjoy the best of both worlds. Its durability is furtherstrengthened by its improved UV (ultra-violet) resistance. This lowVOC (volatile organic compound) resin doesn’t peel or flake andthat spells easy repair and refurbishment.

La resina alchidica a base ac-quosa a modificazione acri-lica Resydrol™ AY 6705 (44% di contenuto solido), formu-lata da Cytec Industries Inc.(Nyse:CYT) eccelle in quantoa durabilità e a capacità diassorbimento nei substrati dilegno. Si tratta quindi di una sceltamolto vantaggiosa per co-

prire e proteggere legni mor-denzati e ponti in legno. I tempi di essiccazione acce-lerati e l’affinità con il legnocon un contenuto variabile ditannino velocizza e sempli-fica la riverniciatura.Questo sistema ibrido asso-cia in sé le proprietà dura-ture delle alchidiche e delleacriliche consentendo all’uti-

lizzatore di trarre beneficiodalle qualità migliori dei duesistemi. La sua durabilità èulteriormente rafforzata dallasuperiore resistenza agli UV (ultravioletti). Questa resina a basso conte-nuto VOC non subisce dela-minazione o pelatura faci- litan do così gli interventi diripristino e di rinnovo.

SUPERIORE DURABILITÀ DEI MORDENZANTIPER LEGNO CON LA RESINA RESYDROLTM

AY 6705 DI CYTEC

EXTENDED DURABILITY FORWOOD STAINS WITH CYTEC’SRESYDROLTM AY 6705 RESIN

Increasingly, the global leaders in the production of paints, coat-ing and varnishes are incorporating Sovitec Omicron® glass beadsin their formulations.This technical additive is used in order to im-prove the material properties like scratch andabrasion resistance, dimensional stability, glossretention. Omicron® are solid, perfectly translucent, ul-trafine glass beads with an average particlesize of 3 or 5 microns. They have the appear-ance of white powder. Standard Omicron® glassbeads come in a non-surface coated version.In addition, for better incorporation into vari-ous resins, polymer and binder systems, Omi-cron® can be coated with different surfacetreatmentsTest panels with acrylic paint formulations con-taining 5% by weight of Omicron® were sub-mitted to scratch resistance tests (Taber abrasorset up). The panel containing 5% of glass beadsclearly improves the scratch and abrasion resistance when compared to the paint itselfwithout glass beads: The weight lost decreased by 60%.Other samples carried out on the Taber Abrasor(PU wood coating formulations) contained dif-ferent percentages of Omicron® and were sub-mitted for scratch resistance testing. The scratch resistance evaluated by compari-son reaches a maximum at about 15% byweight with no visual change at all.Other tests clearly show that the Omicron®

glass beads give excellent gloss retention af-ter weathering and abrasion testing.Sovitec is the European leader in the produc-tion of glass beads.Its R & D and technical department, located inBelgium, provides guidance for the producersto develop new formulas with the incorpora-tion of Omicron® glass beads.

REDUCTION OF SCRATCHAND ABRASION IN PAINTSCOATING AND VARNISHES

Sempre di più, i produttori di pitture, rivesti-menti e vernici fanno uso delle microsfereOmicron® per le loro formulazioni.

Questo additivo high-tech viene utilizzato perottenere migliori proprietà del materiale qualila resistenza alla scalfittura e all’abrasione, la stabilità dimensionale e la ritenzione dellabrillantezza. Le microsfere Omicron® sono solide, totalmente translucide e ultrafini conuna granulometria media di 3 o 5 micron e unaspetto simile a polvere bianca. Le microsferestandard Omicron® sono prodotte nella ver-sione rivestita non in superfici. Inoltre, peruna migliore incorporazione nei vari sistemi abase di resine, polimeri e leganti, esse pos-sono essere rivestite eseguendo diversi trat-tamenti superficiali. I pannelli del test conformulazioni di pittura acrilica contenenti il5% in peso delle microsfere Omicron® sonostati sottoposti ai test della resistenza allascalfittura (impostazione test abrasione Ta-ber). Si è quindi riscontrato che i pannelli con-tenenti il 5% di microsfere presentano unamigliore resistenza alla scalfittura e all’abra-sione rispetto alla stessa pittura priva di microsfere. La perdita di peso diminuisce inol-tre del 60%. Sono stati poi sottoposti al testdella scalfittura e dell’abrasione altri cam-pioni con l’apparecchiatura Taber (formula-zioni di rivestimenti PU per legno) e contenentidifferenti quantità di Omicron®. La resistenzaalla scalfittura valutata mediante analisi com-parata ha raggiunto i massimi risultati con il15% in peso e senza mostrare alcuna altera-zione nell’aspetto. Ulteriori test hanno dimo-strato inoltre che le microsfere Omicron®

permettono un’eccellente ritenzione della bril-lantezza dopo aver eseguito il test dell’invec-chiamento atmosferico e dell’abrasione.

RIDUZIONE DELLA SCALFITTURAE DELL’ABRASIONE IN PITTURE,RIVESTIMENTI E VERNICI

Fig.1 Formulazionecon il 15% di Omicron®

Formulationwith 15% Omicron®

Fig.2 Formulazionepriva di Omicron®

Formulationwithout Omicron®

Page 69: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Ashland Specialty Ingredients, a commercial unit of Ashland Inc.(NYSE: ASH), at this year’s Eurocoat show in Paris, Sept. 27 –29, showcased its superior biocides, dispersants, rheology modi -fiers, wood protectants and other high-performance ingredients.“Eurocoat attendees seek solutions to performance challengesand they found a lots of answers at the booth. Ashland’s new-er technologies such as Fungitrol™ 940CR biocide help coatingsformulators significantly enhance outcomes compared with legacy technologies, and we’re excited to showcase these andother trusted products at Eurocoat,” said Gilles Pradier, actingindustry manager, EMEA, Coatings and Construction. “

Consideringthe continuedinterest in tech-nologies with posi -ti ve environmentalprofiles, Ashland hasan array of coatings andadhesives ingredients formanufacturers toinvestigate.”Visitors to Ashland’s exhibitspace discovered in-depth infor-mation about various functional in-gredients offered to improve productperformance, stability and appearance.Ashland’s Fungitrol™ 940CR biocide, is aninnovative, dry-film product that prolongs pro-tection against fungal growth as well as prod-uct yellowing. Visitors also learned aboutNuosept™ BIC preservative, an innovative formaldehyde-free in-can product providing both long-term efficacy and fast-killing ac-tion without leaving “ghost odors” in wall paints. Ashland displayedother additives designed for wood care, UV-cured coatings andswellable rheology modifiers for the formulation of adhesives. Ash-land Specialty Ingredients offers industry-leading products, tech-nologies and resources for solving formulation of coatings. Usingnatural, synthetic and semi-synthetic polymers derived from plantand seed extract, cellulose ethers and vinyl pyrrolidones, AshlandSpecialty Ingredients offers comprehensive and innovative solu-tions for today's demanding consumer and industrial applications.In more than 100 countries, the people of Ashland Inc. (NYSE: ASH)provide the specialty chemicals, technologies and insights to helpcustomers create new and improved products for today and sus-tainable solutions for tomorrow.

NOTIZIENEWS

ASHLAND INC. OFFEREDEUROCOAT PARTICIPANTS A CLOSER LOOK AT ITS HIGH-PERFORMANCE ADDITIVES

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 65

All’edizione di quest’anno di Eurocoat, tenutasia Parigi dal 27 al 29 settembre, Ashland Spe-cialty Ingredients, unità operativa di AshlandInc. (NYSE:ASH) ha presentato la nuovagamma di biocidi, disperdenti, modificatorireologici, prodotti per la protezione del legnoed altri componenti di alta prestazione.

I partecipanti di Eurocoat hanno quindi tro-vato in questa occasione la soluzione a moltiproblemi relativi alla prestazione offerta daquesti materiali. Le più recenti tecnologie Ashland, ad esempioil biocida Fungitrol™ 940CR offre ai formulatoril’opportunità di ottenere migliori risultati ri-spetto alle tecnologie del passato e Gilles Pra-dier, Industry manager di EMEA per il settoreRivestimenti e Costruzioni ha espresso grandesoddisfazione per la gamma di prodotti ormaiconsolidati, in offerta ad Eurocoat. Infatti, considerato il crescente interesse perle tecnologie con profilo ambientale avanzato,

Ashland offre ai produttori una serie di compo-nenti per rivestimenti e adesivi particolar-mente meritevoli di attenzione.I visitatori accolti dagli addetti Ashland hannoquindi ricevuto informazioni dettagliate su varicomponenti funzionali, in grado di offrire alprodotto prestazioni avanzate, maggiore stabi-

lità e migliori proprietàestetiche. Il biocida Fungitrol™940CR è un prodot -to innovativo per film essiccati cheprolunga l’effetto diprotezione dal la ri-produzione fungi nae dall’ingiallimen -to. Le altre informa -zio ni fornite ri-guar-da no il con servan -te Nuose pt™ BICun prodot to per lastabili tà in barat-tolo esen te daformaldeide che

fornisce efficaciaa lungo termine e

un’azio ne antibatte-rica immediata sen za

lasciare odo ri re siduinelle pitture murali.

Ashland ha presentatoanche altri additivi per la

protezione del legno, perrivestimenti reticolati a UV

e modificatori reologici a rigonfia mento, per la formu-

lazione di adesivi.Ashland Specialty Ingredients

offre all’industria prodotti diqualità massima, tecno lo gie e ri-

sorse per affrontare con successotutte le sfide poste dalle formula -zioni dei ri-vestimenti. Con l’utilizzo di polimeri naturali, sintetici e semisintetici, di origine vegetale e daestratti di semi, eteri di cellulosa e vinil pir-rolidone, questa azienda fornisce soluzionicomplete ed innovative per le applicazioniindustriali e per gli utilizzatori esigenti dei nostri tempi.L’offerta dei prodotti chimici e delle tecnolo-gie Ashland copre ormai più di 100 paesi incluse le soluzioni offerte alla clientela perottene re una migliore gamma di prodotti allostato attuale e profili tecnologici sostenibiliper il futuro.

ASHLAND PRESENTA AI PARTECIPANTI DI EUROCOAT UNA DETTAGLIATA PANORAMICA DEGLI ADDITIVI DI ALTA PRESTAZIONE

Page 70: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Dow Coating Materials, unitàoperativa internazionale diDow Chemical, ha lanciato laTecnologia Pre-Composite Po-lymer Evoque™ - uno sviluppoveramente innovativo per pit-ture e rivestimenti che pro-mette di cambiare il modo incui i formulatori consideranoil potere coprente e l’uso delbiossido di titanio (TiO2).“Il potere coprente è il verosegreto di ogni formulazio nedi pittura e, senza il TiO2, sarebbe impossibile avere le pitture che conosciamo attualmente”, ha affermatoMartin Sutcliffe, il responsa-bile generale EMEA di DowCoating Materials. Eppure ilTiO2 è stato sviluppato fino asuperare i suoi limiti, sia intermini di efficacia coprenteche di forniture.La tecnologia Pre-CompositePolymer Evoque™ apportamigliorie alla distribuzionegranulometrica e alla dif -fusione della luce del TiO2

promuovendone l’efficaciacoprente oltre ad un utilizzoinferiore fino al 20% di TiO2

nella formulazione. Altri vantaggi includono le migliori proprietà barrieracome la resistenza alla mac-chia e alla corrosione. “Si tratta di una vera e pro-pria trasformazione tecnolo-

gica che farà ripensare ai for-mulatori il vero significato delpotere coprente”, ha aggiuntoSutcliffe.In base alle finalità che si in-tende raggiungere con la for-mulazione, i produttori di pit ture potranno utilizzare la tec-nologia Pre-Composite Poly-mer Evoque™ per ridurre ilcontenuto di TiO2 oppure permigliorare il potere coprente,ma anche la prestazione dellapittura. Questa tecnologia aiuta an-che i formulatori a ridurrel’impronta al carbonio dei loroprodotti finiti e i consumienergetici, origina ti dai pro-cessi di estrazio ne, dal tratta-mento e dal trasporto del TiO2

negli impianti in cui si rea-lizza la formulazione stes sa. Dow Coating Materials stacompiendo un’analisi del ci-clo di vita che verrà verificatada un altro ente per valutarei vantaggi ad ampio spettroin termini di sostenibilità che potrebbero derivare dall’utiliz -zo della tecnologia Pre-Com-po site Polymer Evoque™.La tecnologia Pre-CompositePolymer Evoque™ offre ai for-mulatori nuove opportunità e una maggiore flessibilitànella personalizzazione dellaprestazione della pittura alfine di soddisfare la domanda

di un merca -to e di applica-zio ni specializ-zate, come hasottolineatoGuillaumeReverchon,direttore

del reparto Strategie di Mer-cato EMEA di Dow CoatingMaterials.Per esempio, i formulatoripos sono adottare la tecnolo-gia Pre-Composite PolymerEvoque™ per incrementa -re il potere coprente e il va-lore delle pitture premium sul mercato, ma anche perconservare l’efficacia copren -te e la prestazione della pit-tura riducendo il contenuto diTiO2 e i relativi costi delle ma-terie prime.Essa, infatti, offre ai formula-tori quella flessibilità utile asviluppare le prestazioni nellaloro linea di verniciatura. Questa tecnologia è compati-bile con i Polimeri Opachi Ro-paque™, lanciati con succes- so sul mercato da Dow Coating

Dow Coating Materials, a global business unitof The Dow Chemical Company, launched its

new Evoque™ Pre Composite PolymerTechnology – a revolutionary develop-

ment for paints and coatings that prom-ises to change the way formulatorsthink about hiding and the use of ti-tanium dioxide (TiO2). “Hiding is atthe heart of every paint formulationand without TiO2, we would not havepaint as we know it today,” said Mar-

tin Sutcliffe, general manager, EMEA,Dow Coating Materials. “But TiO2 has

been stretched to its limits, both in termsof hiding efficiency and supply.” Evoque™

Pre-Composite Polymer Technology improvesthe particle distribution and light scattering effi-

ciency of TiO2, facilitating improvements in hiding ef-ficiency and allowing for up to 20 percent less TiO2 used in theformulation. Additional benefits include improved barrier prop-erties such as stain and corrosion resistance. “This is game-changing technology that will make paint formulators rethinkhiding,” said Sutcliffe. Depending on their formulation goals,paint manufacturers can use Evoque™ Pre-Composite Polymer

Technology to reduce TiO2 content or improve hiding while theyimprove paint performance. The technology may also help for-mulators reduce the carbon footprint of their end products byreducing the energy footprint that comes from mining, process-ing and transporting TiO2 to their formulation plants.Dow Coating Materials is conducting a life cycle analysis, whichwill be verified by a third party, to quantify the full spectrum ofsustainability advantages that may result from using Evoque™Pre-Composite Polymer Technology.“Evoque™ Pre-Composite Polymer Technology gives formulatorsnew options and more flexibility when tailoring paint performance to meet the demands of specific markets and ap-plications,” pointed out Guillaume Reverchon, EMEA strategicmarketing director, Dow Coating Materials. “For example, for-mulators can use Evoque™ Pre-Composite Polymer Technologyto increase the hiding performance and market value of premi-um paints. They can also use Evoque™ Pre-Composite PolymerTechnology to maintain equal hiding and improve paint perform-ance while reducing TiO2 content and raw material cost. It trulyprovides flexibility to the formulators in designing performancein their paint lines”. This technology is compatible with Ropaque™Opaque Polymers, which were successfully introduced by DowCoating Materials 30 years ago. Evoque™ Pre-Composite Polymer Technology works in tandemwith Ropaque™ Opaque Polymers to further increase hiding ef-ficiency and reduce TiO2.

LA TECNOLOGIA DOW COATING MATERIALSPER LA MASSIMA EFFICIENZA DEI TIO2

DOW COATING MATERIALSBREAKTHROUGH TECHNOLOGYINCREASES TIO2 EFFICIENCY

▼ ▼

NOTIZIE NEWS

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201166

Page 71: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Synthomer announces the launch of Revacryl 5511. This is a highsolid, elastomeric polymer dispersion designed for crack bridg-ing exterior wall paints and energy saving, cool roof coatings. Revacryl 5511 uses 3 different, complimentary cross-linking mech-

anisms to optimise elastomericproperties. The polymer allowsthe formulation of coatings withextremely high flexibility at lowtemperatures, while maintainingexcellent dirt shedding propertiesat higher temperatures, particu-larly on exposure to natural, vis-ible light. Revacryl 5511 wasdesigned to meet the require-ments of highly durable, water re-sistant facade coatings. Suitablyformulated paints on Revacryl5511 comply with the Europeanstandard, NF EN 1062-1. The poly-mer confers excellent low temper-ature crack bridging properties forcracks of up to 2mm. The integrat-ed cross-linking technologies en-able coatings to resist dirt pick upon walls and to maintain appear-ance and solar reflective proper-ties on roofs.

How it works

Titanium dioxide, or TiO2, is the world’s most widely used whitepigment due to its brightness and high refractive index. In typical paint formulations, however, the efficiency of TiO2 islimited by uneven particle distribution. This effect can be due to poor dispersion and crowding. Adding more TiO2 helps, but only up to a point before formula-tors reach a level of diminishing hiding returns.“We decided to take a different approach,” relates Dave Fasano,research scientist. “Instead of using more TiO2 to improve hiding, we looked at waysto make it more efficient.”Evoque™ Pre-Composite Polymers surround and attach to thesurface of TiO2 particles. As the two materials come together,they form a composite that makes TiO2 better dispersed andmore resistant to crowding. A“In effect, we’re making every par-ticle of TiO2 work smarter,” said Fasano. “That opens up a wholenew range of options that formulators do not have with TiO2

alone. Depending on the formulation, Evoque™ Pre-CompositePolymer Technology can also impart improved stain resistanceand removal, as well as primer-like properties such as tannin,marker stain blocking or corrosion resistance.” Evoque™ Pre-Composite Polymer Technology is acrylic based and early test-ing indicates excellent durability properties for this platform. These properties are further enhanced by removal of some ofthe TiO2, which participates in some of the photochemicalprocesses that degrade films. Samples of paint formulated us-ing Evoque™ Pre-composite Polymer Technology are undergoingexterior exposure testing, and they are performing well. Dow anticipates offering Evoque™ Pre Composite Polymer Tech-nology for exterior waterborne paints by 2012.

NOTIZIENEWS

Materials 30 anni fa.Questa tecnologia agisce si-nergicamente con i PolimeriOpachi Ropaque™ potenzian -do l’efficacia coprente ridu-cendo le quantità di TiO2.

Principi funzionali

Il biossido di titanio, o TiO2, èil pigmento bianco maggior-mente utilizzato per la sua lu-minosità e per l’alto indice dirifrazione. Nelle formulazioni tipichedelle pitture, tuttavia, l’effi-cacia del TiO2 risulta limitatadalla distribuzione granulo-metrica irregolare. Questo effetto può esserecausato dalla scarsa disper-sione e dalla formazione diaccumuli. L’aggiunta di TiO2

può aiutare, ma soltanto finoal punto in cui il potere co-prente diminuisce. Si è quindi deciso di adottareuna tecnica differente, come

ha affermato Dave Fasano, ricercatore, e anziché usareuna quanti tà superiore di TiO2

per migliorare il poter co-prente, si è compiuta una ri-cerca su nuo ve modalità dialta ef ficienza. La tecnologiaPre-Composite Polymer Evo-que™ consente di far aderireanche ai margini della super-ficie le particelle di TiO2. Non appena i due materialientrano in contatto, essi for-mano un composito che per-mette al TiO2 di disperdersi edi diventare più resistentealla formazione di coaguli. Fasano ha aggiunto che il lorolavoro è consistito proprio nelrendere più funzionali le par-ticelle di TiO2. In questo modo si sono am-pliati gli orizzonti operativi deiformulatori, prima impossibilicon il TiO2 soltanto. In base alla formulazione, latecnologia Pre-Composite Po-lymer Evoque™ è in grado dioffrire una superiore resi-

stenza alla macchia e la pos-sibilità di rimozione oltre aproprietà simili a quelle deiprimer, quali la resistenza al -le macchie di tannino, di pen -narelli, al blocking o alla cor- rosio ne. La tecnologia Pre-CompositePolymer Evoque™ si basa sul-l’utilizzo di acriliche e i pri mitest hanno dimostrato le ec-cellenti proprietà di durabilitàin quest’area. Tali proprietàrisultano perfezionate dallarimozione di una parte di TiO2

che agisce anche sui processifotochimici, responsabili delladegradazione dei film. I campioni di pittura formulaticon la nuova tecnologia sonostati sottoposti ad ulteriori testdi esposizione in ambienteester no, dan do buoni risultati. Dow ha anticipato che entro il2012 sarà disponibile l’offer -ta della tecnologia Pre-Com-posite Polymer Evoque™ perpitture a base acquosa perambienti esterni.

REVACRYL 5511 – LA NUOVA TECNOLOGIAPER IL RIVESTIMENTO DI MURI E DI TETTI

Synthomer ha lanciato il prodotto Revacryl5511. Si tratta di una dispersione polimero-elastomerica alto solido, sviluppata per pit-ture murali di ripristino screpolature peresterni, ad alto risparmio energetico e per ri-vestimenti Cool Roof. Revacryl 5511 si basasu 3 differenti meccanismi ausiliari di retico-lazione per ottimizzare le proprietà elasto-meriche. Il polimero permette di formulare rivestimen -ti dotati di una flessibilità molto eleva -ta a basse temperature, pur mantenendo eccellenti proprietà di protezione dalle impu-rità a temperature più ele vate, in particolarequando esposte alla luce visibile naturale.Revacryl 5511 è stata messa a punto in mododa soddisfare i requisiti di rivestimenti perfacciate, dotati di durabilità e resistenti al-l’acqua. Le pitture adeguatamente prodottecon Revavryl 5511 sono conformi alle nor-mative Europee, NF EN 1062-1. Il polimero conferisce eccellenti proprietà diripristino di screpolature grandi fino a 2 mm.Le tecnologie integrate di reticolazione con-

sentono ai rivestimenti di sviluppare proprietàanti-sporco su muri e di conservare le pro-prietà estetiche e di riflettanza dei raggi solari sui tetti.

REVACRYL 5511 - NEWTECHNOLOGY FOR WALL ANDROOF COATINGS

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 67

Page 72: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Vernice Liquida

Plastisol

Resine, Inchiostri e Coloranti

Rimozione delle particelle grosse come ad esempio pellicole, coagulanti e pigmenti non dispersi, migliorando la qualità del Vostro prodotto.

Ideale per la rimozione di particelle prima della applicazione,.

Forniamo una soluzione idonea dal punto di vista ambientale riducendo al minimo gli sprechi e i costi di manodopera mentre

Puritythroughinnovation

Russell Eco Filter® Autopulente

E molto altro ancora...

Rensa Di Alberto Monti

Page 73: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Univar Inc., a leading global chemical distributor, andArinos Química Ltda. (Arinos), a leading distributor ofspecialty and commodity chemicals in Brazil, announcedthat Univar has acquired Arinos. Terms of the acquisi-tion were not disclosed. "We are extremely pleased to announce the acquisitionof Arinos,” said John Zillmer, President and CEO of Univar. “Arinos has a highly complementary businessmodel to Univar, and provides a strong platform for fu-ture growth in the large and rapidly growing Brazilianchemical distribution market.”Arinos is a leading chem-ical distributor in Brazil, providing a one-stop-shop forboth specialty and commodity chemicals as well as high-valueservices. The company has strong relationships with over 60chemical manufacturers, and delivers over 1,600 products tomore than 6,500 customers in diverse end markets. Arinos has also developed over 20 branded products through itsformulation business. The company is well positioned in theBrazilian market, with a nationwide distribution network anddeep expertise in high growth industries.

UNIVAR ACQUIRES BRAZILIANDISTRIBUTOR ARINOS

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 69

Univar Inc., impor-tante distributoreinternazionale diprodotti chimici e Arinos QuimicaLtda (Arinos), di-stributore di pro-dotti chimici dispecialità e ma-terie prime, ubi-

cato in Brasile, hanno dato notiziadell’acquisizio ne di Arinos da parte di Univar. I termini di questa transazione non sono statiannunciati. John Zillmer, Presidente e CEO diUnivar ha rivelato alla stampa di essere orgo-glioso dell’acquisizione di Arinos. Infatti, Arinos offre una tipologia di attivitàcomplementare fornendo una solida piatta-

forma per la crescita futura nel mercato brasi-liano della distribuzione, in rapida espansione.Arinos è un importante distributore di prodottichimici in Brasile che offre forniture one-stop-shop di prodotti chimici di specialità e materieprime oltre a servizi di alto valore. La società ha stretto relazioni professionalicon più di 60 produttori di agenti chimici efornisce più di 1.600 prodotti a un numero diclienti superiore a 6.500, operanti su vari mer-cati di utilizzo finale. Arinos ha sviluppato inol-tre più di 20 prodotti commerciali realizzatiall’interno della divisione formulazioni. Questa società è ben collocata sul mercatobrasiliano, grazie a una rete di distribuzioneestesa a tutto il paese e alla vasta esperienzanel campo industriale ad alto potenziale dicrescita.

UNIVAR ACQUISISCE IL DISTRIBUTOREBRASILIANO ARINOS

NOTIZIARIO ECONOMICOECONOMY NEWSmercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market

Eckart Effect Pigments, a Division of Altana AG, has signed anagreement to acquire the production of Metalure pigments fromAvery Dennison. Eckart has been the worldwide distributor ofthese high-quality “PVD-Type” aluminum pigments manufacturedby Avery Dennison for over 20 years. Eckart will now acquire the production located at the premisesof Avery Dennison in Schererville, Indiana, USA, the technologyand approximately 40 employees. The new production unit willbe managed by Eckart America as the third US-based Eckart site. Avery Dennison as well plans to continue its other operations at

the Schererville premises. No details have been re-leased concerning the pur-chase price. The transaction is subject toapproval by Germany’s Fed-eral Cartel Office. Eckart utilizes Metalure pigments in the Coatings,Graphic Arts, and Cosmet-ics business lines. Dr. Christoph Schlünken,President Division Eckart Ef-fect Pigments, says: “Withthis purchase, we are under-scoring our focus on high-quality metallic pigmentsand our strength in innova-tion. The takeover of Met-alure production from AveryDennison assures our cus-tomers of the routinely highquality they are used to fromEckart.”

Eckart Effect Pigments, Divisione di AltanaAG, ha firmato un accordo per l’acquisizio-ne delle attività produttive dei pigmenti Meta-lure di Avery Dennison. Da più di vent’anni,Eckart è distributore a livello internazionale diquesti pigmenti di alluminio “Tipo PVD” di altaqualità, prodotti da Avery Dennison. Da questomomento, Eckart acquisirà le attività produt-tive svolte nello stabilimento di Avery Denni-son a Schererville, Indiana,USA, oltre alla tecnologia inuso e ai circa 40 operatori inservizio. La nuova unità pro-duttiva sarà gestita da EckartAmerica, il terzo stabilimentoEckart ubicato negli StatiUniti. Anche Avery Dennisonprevede di mantenere attivele altre funzioni operativenella sede di Schererville.Non sono stati annunciati idettagli finanziari di questatransazione; questa sarà sot-toposta all’approvazione daparte del Cartello Federale Te-desco. Eckart utilizza i pig-menti Metalure per le linee diproduzione di rivestimenti, dicosmetici e nelle arti grafiche.Dr. Christoph Schlünken, Pre-

sidente della Divisione Pigmenti ad effettoEckart, ha affermato che grazie a questa tran-sazione, l’azienda ha voluto sottolineare il pro-prio impegno nell’area produttiva dei pigmentimetallici di alta qualità e nell’innovazione.L’acquisizione delle attività produttive dei pig-menti Metalure di Avery Dennison garantiscealla clientela il consueto standart qualitativoottimale, da sempre offerto da Eckart.

ALTANA ACQUISISCE LA DIVISIONE PIGMENTIMETALURE DI AVERY DENNISON

ALTANA ACQUIRES PRODUCTIONOF METALURE PIGMENTS FROMAVERY DENNISON

Page 74: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Royal DSM N.V., the global Life Sciences and Materials Sciencescompany, and Ineos Melamines, a subsidiary of Switzerlan basedIneos Industries announce that they have reached an agreementfor DSM to sell its amino resins business to Ineos. The effective date are transaction is 1 September 2011.Financial details are not disclosed. For DSM the divestment is a

logical step after it closed at the end of 2009 its production facility in the Netherlands. Ever since a supply agreement with Ineos Melamin esfor manufacturing melamine and benzoguanamineamino resins has been in place. As of 1 September 2011, Ineos will market these aminoresins directly. Ineos Melamines is one of the leadingglobal producers of amino resins. The acquisition willfurther strengthen its position and ability to serve customers globally. The divestment and transfer ofmarketing activities will have minimal to no impact onDSM’s customers as the products will continue to be

made according to the same process with the same specifica-tions and in the same production facilities. During a transitionperiod the sales forces of INEOS and DSM will cooperate closely to ensure a smooth transfer of all customer relations. For a limited period of time INEOS is allowed to use the DSMbrand name Uramex® for the amino products involved.

Royal DSM N.V., la società internazionale LifeScience e Materials Sciences e Ineos Mela -mines, affiliata della Svizzera Ineos Industrieshanno siglato un accordo per la vendita del-l’unità di produzione delle resine amminicheDSM a Ineos. La data effettiva di questa transazione è sta -ta il 1 settembre 2011. I dettagli di questo accordo non sono stati resinoti. Per DSM questa transazione è una logicaconseguenza della chiusura dello stabilimentonei Paesi Bassi alla fine del 2009. Da quel momento sono stati delineati i termi -ni di quest’accordo con Ineos Melamines perla produzione delle resine melamminiche eammino benzo guanamminiche e dal 1 set-tembre 2011 Ineos commercializza diretta-mente queste resine amminiche. Ineos Melamines è uno dei principali produt-tori internazionali di resine amminiche e l’ac-quisizione ha rafforzato ulteriormente la suaposizione e le potenzialità di offerta ai propri

clienti in tutto il mondo. La cessione e il trasferimento delle attivitàcommerciali hanno esercitato un impatto mi-nimo o nullo sulla clientela DSM in quanto iprodotti continuano ad essere realizzati in baseallo stesso processo, alle medesime specifichee negli stessi sta-bilimenti. Nel pe-riodo di tran sizio -ne i reparti com-mercia li di Ineose di DSM hannomantenuto un rap -porto di strettacooperazione alfine di garanti reun passaggio non problematico delle relazionicon la clientela. Per un certo periodo di tempo Ineos è auto -rizzata ad utilizzare il marchio commerciale DSM Uramex® per i prodotti amminici a cui si riferisce.

DSM CEDE LE UNITÀ PRODUTTIVEDELLE RESINE AMMINICHE A INEOS

DSM TO DIVEST AMINO RESINSBUSINESS TO INEOS

NOTIZIARIO ECONOMICO ECONOMY NEWSmercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market

Page 75: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

CPS Color Group Oy, leader globale nelle solu-zioni di tinteggiatura integrate per pitture e ri-vestimenti, ha acquisito Pinova AG, aziendacon sede in Svizzera. Pinova è leader nel mer-cato dell’Europa di lingua tedesca e delle na-zioni della CEE per il settore dei coloranti perrivestimenti di facciate e intonaci a fresco.L’azienda venditrice è un fondo gestito da AFI-NUM Management GmbH, uno dei principaligestori di fondi di private equity nella fasciamedia di mercato dell’Europa di lingua tede-sca. Le parti hanno deciso di non divulgare itermini dell’accordo. “La fusione del portfolio Pinova con CPS Colorrappresenta l’unione perfetta tra esperienzanell’ambito delle tinteggiature, offerte di pro-dotti correlati e centro di interesse geogra-fico”, ha affermato Henrik Lif, Presidente eAD di CPS Color. Uno dei principali punti diforza di Pinova è lo sviluppo di sistemi colo-ranti personalizzati per il settore dell’edilizia,delle vernici e dei rivestimenti. I prodotti diCPS Color sono realizzati nel totale rispettodelle più recenti normative ambientali e tecno-logiche. Con l’aggiunta della gamma di pro-dotti Novapint di Pinova, una delle principalidel settore, CPS Color si espande ulterior-

mente nell’interessante mercato di nicchia deicoloranti per intonaco a fresco, che offre eccel-lenti possibilità di crescita. Per il mercato eu-ropeo dei coloranti per intonaco è previstauna crescita annuale del 6,5 percento nel pros-simo triennio. Gran parte delle vendite di Pinova è costituitada prodotti per facciate, di cui più della metàrelativi a coloranti usati per applicazioni a in-tonaco. Pinova fornisce anche soluzioni percoloranti industriali di elevata qualità, usati inlarga misura in applicazioni di rivestimenti dimetallo e legno di alto livello. I coloranti per leapplicazioni di intonaco a fresco presentanodifficoltà particolari in termini di compatibilitàcon il materiale di base e di lunga durata acausa della luce solare diretta e dei fattoriambientali. Pinova vanta un’esperienza tren-tennale nell’offerta di soluzioni per gamme dicoloranti all’avanguardia, in grado di soddi-sfare le esigenze più elevate di repellenza al-l’acqua e resistenza agli agenti atmosferici. La vasta organizzazione di assistenza e venditadi CPS Color è pronta a espandere il raggiod’azione globale e le vendite dei prodotti Pi-nova ai clienti esistenti e ai potenziali clientifuturi.

CPS Color Group Oy, the glob-al leader in integrated tintingsolutions for paints and coat-ings, has acquired Switzerland-based Pinova AG. Pinova is themarket leader in colorants for facade coatings and frescoplasters in German-speakingEurope and CEE countries. Theseller is a fund managed byAFINUM Management GmbH,one of the leading mid-marketprivate equity fund manager inGerman-speaking Europe. The parties have agreed not to disclose the terms of the agreement. “The merger of thePinova portfolio with CPS Col-or is the perfect match betwe -en tinting expertise, comple- menta ry product offerings andgeographical focus”, said Hen-rik Lif, President and CEO of CPSColor. One of Pinova’s corestrengths is in the developmentof tailored colorant s ystems forthe construction, paint, andcoatings market. Just like CPSColor, their products are well ahead of the latest environ-mental and technologi-cal regulations. With the addition of Pinova’smarket leading No-vapint product range,CPS Color will further

expand into the attractiveniche market of wet plastercolorants which shows excel-lent growth potential. The European plaster colorantmarket is estimated to grow by6.5 percent p.a. over the nextthree years. The majority ofPinova’s sales are generatedfrom facade products, withmore than half of those relat-ed to colorants used for plas-ter applications. Pinova alsoprovides high quality industri-al colorant solutions that arefrequently used in high-endwood and metal coatings ap-plications. Colorants for frescoplaster ap plications pose par-ticular challenges in terms ofbase material compatibility andlong -term durability due to di-rect sunlight and environmen-tal factors. Pinova has 30 yearsof experience in offering solu-tions for state-of-the-art col-orant rang es fulfilling thehighest demands in terms ofwater repellence and weatherfastness. CPS Color’s extensivesales and service organizationis poised to expand global

reach and sales of Pino-va’s products to bothexisting and future

customers.

CPS COLOR ACQUIRES PINOVA AG

NOTIZIARIO ECONOMICOECONOMY NEWSmercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market

CPS COLOR ACQUISISCE PINOVA AG

Again, Novelis has confirmed its attention to thehigh quality and safety standard of its products, ob-taining the CE labeling as the first company in Italyworking in this sector. This certification, obtainedfrom the TUV agency, guarantees the full compli-ance with the European Community regulation, EN 15088: 2005 (“Aluminum and aluminum alloys; products for the applications of construction struc-tures; control and supply technical conditions”).Thus, Novelis has guaranteed and confirmed againthe highest quality and safety standards of its pre-coated products for the construction sector.

Ancora una volta Novelis sidimostra attenta all’elevataqualità e sicurezza dei suoiprodotti, ottenendo, prima inItalia nel suo settore, la mar-catura CE. La certificazione, ottenutadall’ente TUV, garantisce ilpieno rispetto della normadella Comunità Europea EN15088:2005 (“Alluminio e Le-

ghe di Alluminio; Prodottiper applicazioni di struttureper le costruzioni; Condizionitecniche di controllo e di for-nitura”) .Novelis in questo modo as-sicura e riconferma per isuoi prodotti pre-verniciatidestinati al settore delle co-struzioni i massimi standarddi sicurezza e di qualità.

ALLUMINIO PREVERNICIATO PER EDILIZIA: NOVELIS OTTIENE LA MARCATURA

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 71

PRE-COATED ALUMINUM FOR THE BUILDING INDUSTRY:NOVELIS ACHIEVES THELABELING

Page 76: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Lanxess ha aumentato i prezzi, nella percen-tuale del 5% e con effetto immediato, dellacategoria di prodotti a base di cloruro di zolfoQuesto incremento interesserà i prodotti di

cloruro di tionile , cloruro di zolfo e cloruro sol-firile. I costi maggiorati delle materie prime oltre ai costi aggiuntivi riferiti ai consumi ener-getici e alla logistica sono le ragioni di questorincaro. Lanxess è uno dei maggiori produttorie distributori di cloruri di zolfo e copre una va-sta gam ma di aree applicative. I cloruri di zolfosono impiegati nella sintesi chimica dei prin-cipi attivi dall’industria agrochimica e farma-ceutica, ma anche per intermedi nell’ambitodelle industrie che si occupano di vulcanizza-zione e di prodotti coloranti. L’unità AdvancedIndustrial Intermediates appartiene al seg-mento Advanced Intermediates, che ha conse-guito nell’anno fiscale 2010 un volume totaledi vendite pari a 1.321 miliardi di Euro. Gli stabilimenti sono ubicati in Germania (Kre-feld-Uerdingen, Dormagen, Leverkusen e Brun-sbüttel), in Cina (Liyang), in India (Nagda) enegli Stati Uniti (Baytown in Texas).

Klaus Engel, presidente del Comitato Esecutivodi Evonik Industries, ha varato il progetto didue centri di Ricerca e Sviluppo nell’unità produttiva di Essen; uno dei due centri sarà de-dicato ai nuovi additivi e leganti speciali eco-compatibili per l’industria produttrice di pitturee rivestimenti e l’altro a prodotti innovativi esostenibili per l’industria dei cosmetici. Nel complesso, a tale proposito, il gruppo ef-fettuerà un investimento pari a circa 31 milionidi Euro. Il Centro Innovazione per l’industriaproduttrice di pitture e di rivestimenti sarà ul-timato entro la fine del 2012, mentre quelloper l’industria dei cosmetici entro l’inizio del2013. Più di 180 operatori saranno quindi tra-sferiti in questa nuova sede operativa. Conquesta iniziativa, Evonik Industries, gruppo at-tivo a livello globale, ha investito in Germaniain quanto area industriale, dando particolare ri-salto al proprio potenziale innovativo in tuttoil mondo.

Pronta ad affrontare le nuove sfidedel mercato

L’industria produttrice di pitture e di rivesti-menti rappresenta un importante mercato perl’Unità Coatings & Additives, area in cui Evo-nik si pone come produttore internazionale di

leganti, pigmenti, agenti di reticolazione, pig-menti in pasta, agenti opacizzanti e additivi.Alla ricerca di nuove soluzioni e prodotti, circa90 operatori condurranno attività di ricercanel primo centro Innovazione che occuperàuna superficie di 5.000 metri quadrati, dedi-candosi in particolare all’efficacia ambientalee delle risorse. I costi totali di quest’opera sa-ranno pari a circa 14,4 milioni di Euro. Nel secondo Centro Innovazione, che copriràanch’essa una superficie di circa 5000 metriquadrati, verranno sviluppati nuovi prodottiper il futuro, destinati all’industria dei cosme-tici e i costi totali di quest’opera ammonte-ranno a circa 16,6 milioni di Euro. Fra gli altriprodotti, l’unità Consumer Specialties Busi-ness Evonik produrrà materie prime per co-smetici e principi attivi, emulsionanti, olicosmetici, balsami e anche additivi di alta pre-stazione quali gli inspessenti.

Klaus Engel, chairman of the Executive Board of Evonik Indu-stries, has laid the foundation stones for two research and de-velopment centers at the Essen site: one for new, environmentallyfriendly additives and special binders for the paints and coat-ings industry, and one for innovative and sustainable productsfor the cosmetics industry. In total, the Group is set to investsome €31 million in the two building complexes. The innovation center for the paints and coatings industry is tobe completed at the end of 2012, the innovation center for thecosmetics industry at the start of 2013. Over 180 employees willthen move into a new and modern work environment. By takingthis step, Evonik Industries, a group with global operations, isinvesting in Germany as a location for industry and at the sametime enhancing its international innovative potential.

Equipped to face new market challenges

The paints and coatings industry is an important market for theCoatings & Additives Business Unit, one in which Evonik is a major manufacturer of binders, pigments, crosslinking agents, color pastes, matting agents, and additives. In quest of new solutions and products, some 90 employees will conduct researchactivities at the first large (5,000 square-meter) innovation center, and will focus in particular on the environment and resource efficiency. The total costs of the building come to approx. €14.4 million. The second innovation center, coveringabout 5,000 square meters, will develop new future-orientedproducts for the cosmetics industry. The total cost of this building amounts to roughly €16.6 million.Among other products, the Consumer Specialties Business Unitat Evonik manufactures cosmetic raw materials and active ingredients, emulsifiers, cosmetic oils, conditioners, and alsoperformance additives such as thickeners.

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201172

NOTIZIARIO ECONOMICO ECONOMY NEWSmercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market

EVONIK AVVIA LA COSTRUZIONE DI DUENUOVI CENTRI INNOVAZIONE A ESSEN

EVONIK LAYS FOUNDATIONFOR TWO NEW INNOVATIONCENTERS IN ESSEN

Lanxess has increased globally prices by 5 percentfor the product group sulfur chlorides and with immediate effect. The products thionyl chloride, sulfur chloride andsulfuryl chloride are affected. Ongoing high raw material costs as well as ad di-tional cost increases for energy and logistics arethe reasons behind the price increase. Lanxess is the leading company for the manufac-turing and global marketing of sulphur chloridesand is covering a broad range of applications. Sulfur chlorides are applied for the chemical synthesis of active ingredients in the agrochemi-cal and pharmaceutical industry as well as for intermediates in the vulcanization and dyestuff in-dustries. The Advanced Industrial Intermediatesbusiness unit belongs to the Advanced Intermedi-ates segment, which achieved total sales in fiscal2010 of EUR 1.321 billion. It has production sites in Germany (Krefeld-Uerdingen, Dorma-gen, Leverkusen and Brunsbüttel), China (Liyang), India (Nagda)and the United States (Baytown in Texas).

LANXESS, PRICE INCREASE FORSULFUR CHLORIDES

LANXESS AUMENTA I PREZZI DEL CLORURODI ZOLFO

Page 77: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

RESINALL RÜTGERS RESINSGMBH PURCHASES NEVILLECHEMICAL EUROPE BV

Resinall Rütgers ResinsGmbH (RRR), la joint ven-tu re fra la tedesca Rüt-gers Novares GmbH e labelga Resinall Europe bvbaacquisisce la società chi-mica Neville Chemical Eu-rope BV (NCE)L’acquisizione di NCE è par-te integrante del piano diestensione di RRR ed è stata programmataper rafforzare in modo sostenibile la posizionedi tutto riguardo dei partners della joint ven-ture fra i produttori di resine d’uso industriale.La società acquisita – con quartier generale aUithoorn, Paesi Bassi, ha estese competenzenel campo dello sviluppo, della produzione edel marketing delle resine idrocarboniche dialta qualità per l’industria produttrice di inchio-stri da stampa, di rivestimenti, di asfalto e digomma. “NCE favorisce il completamentoideale del portafoglio prodotti e può di conse-guenza offrire un vero contributo alla crescitadi RRR”, ha affermato Stefan Knau, uno deidue amministratori delegati di RRR commen-tando questa transazione. Prima dell’acquisi-zione, NCE era di proprietà dell’industriaNeville Chemical Company (NCC), ubicata aPittsburgh, Pennsylvania, USA. RRR è una jointventure fra Rütgers Novares GmbH ubicata aDuisburg e Resinall Europe bvba ubicata aBrugge. Il quartier generale di RRR si trova a

Druisburg. La società acapitale misto è statafondata nel 2009 con lo scopo di affermar sicome partner compe-tente per l’industria pro-duttrice di inchiostri dastampa in Europa. Il sito produttivo di Ui-thoorn offre a RRR nu-

merosi vantaggi logistici. La sede di Uithoorne le attrezzature allo stato dell’arte unite all’in-novazione, alla tecnologia e al know-how ap-plicativo dei partner della joint venture creanouna rete efficace di produzione e distribuzioneche permetterà un utilizzo ottimale per soddi-sfare le necessità della clientela di base. “L’acquisizione rafforzerà Uithoorn come sitoproduttivo e NCE rimarrà un’ importante pro-tagonista del mercato nel lungo periodo”, ha affermato Jerry Johnson, l’altro amministra-tore delegato di RRR, commentando il futurodell’unità Uithoorn. “Il nostro obiettivo a lungotermine consiste nell’estendere le attività”,ha aggiunto Johnson, e nel complesso, questaacquisizione è stata programmata per espan-dere ulteriormente RRR, in qualità di partnerforte e competente dei consumatori di resineidrocarboniche, a modificazione idrocarbonicae ibride d’uso industriale in Europa e per affer-marsi come fornitore di prim’ordine dell’indu-stria utilizzatrice.

RESINALL RÜTGERS RESINS GMBH ACQUISTANEVILLE CHEMICAL EUROPE BV

Resinall Rütgers Resins GmbH (RRR), a joint venture betweenthe German Rütgers Novares GmbH and the Belgian Resinall Europe bvba, acquires the chemicals company Neville ChemicalEurope BV (NCE). The acquisition of NCE is part of the RRR expansion strategy andis designed to sustainably strengthen the joint venture partners´leading position within the European producers of industrialresins. The acquired company – with its headquarters in Uithoorn,Netherlands – has extensive competencies in the development,production and marketing of high-quality hydrocarbon resins forthe printing inks, coatings, asphalt and rubber industry. “NCE isan ideal addition to our product portfolio and can corresponding-ly make a contribution to the growth of RRR”, says Stefan Knau,one of two Managing Directors of RRR, commenting on the deal.Prior to the acquisition, NCE was owned by Neville ChemicalCompany (NCC), based in Pittsburgh, Pennsylvania, USA. RRR is a joint venture between Duisburg-based Rütgers NovaresGmbH and Brugge-based Resinall Europe bvba. The headquar-ters of RRR is in Duisburg. The joint company was founded in2009 with the aim of establishing itself as a competent partnerfor the European printing inks industry. The Uithoorn site offersRRR numerous logistical advantages. The Uithoorn-based loca-tion and state of the art equipment combined with the innova-tion, technology and application know-how of the joint venturepartners will create an effective production and supply networkthat will allow an optimum utilisation to meet the needs of itscustomer base. “The acquisition will strengthen Uithoorn as a production siteand NCE will remain a competitive market player in the longterm”, states Jerry Johnson, the other RRR Managing Director,commenting on the future of the Uithoorn site. “Our long-termobjective is to expand the business”, remarks Johnson. All in all,the acquisition is designed to further expand RRR as a strongand competent partner to the industrial consumers of hydrocar-bon, modified hydrocarbon and hybrid resins in Europe and toestablish it as a top supplier to industrial customers.

Clariant, a world leader in specialty chemicals, today announcedthe sale of its polysilazane coatings business including the pro-duction site in India to AZ Electronic Materials (AZ) for a consid-eration of approximately EUR 4 million. Under the terms of the agreement, Clariant retains the exclusiveright to develop and use polysilazanes for composite materialsand ceramics. Clariant will continue its development in the areaof ceramic precursors and fibers based on Polysilazanes. It is forthis reason that Clariant also concluded a long-term supply a-greement for polysilazanes with AZ.Christian Kohlpaintner, member of Clariant’s Executive Commit-tee and responsible for Group Technology Services (GTS), noted:“The divestiture of the Polysilazane coatings business is an example how Clariant is continuously seeking to increase its operational efficiency. Though small, the transaction allows Clariant to actively man-age its technology portfolio and to refocus management time oncore new business development activities.”

Clariant, produttore interna-zionale di agenti chimici dispecialità, ha ceduto ad AZElectronic Materials (AZ) laDivisione coating a base dipolisilazano insieme allo sta-bilimento ubicato in India, perun valore approssimativo di 4 milioni di euro.In base ai termini di questoaccordo, Clariant conserva ildiritto esclusivo di sviluppareed utilizzare i polisilazani peri materiali compositi e cera-mici e continuerà a svolgerele attività di messa a punto

nell’area dei precursori cera-mici e delle fibre a base dipolisilazani. Per questa ra-gione Clariant ha anche si-glato con AZ un accordo alungo termine di fornitura deipolisilazani.Christian Kohlpaintner, mem-bro del Comitato EsecutivoClariant e responsabile delGroup Technology Services(GTS) ha commentato che lacessione della Divisione coa-ting polisilazani è un esem-pio di come Clariant stiacontinuando a rafforzare la

propria efficienza operativa.Per quanto modesta, la tran-sazione consente a Clariantdi gestire attivamente il por-tafoglio tecnologico e di con-centrarsi nuovamente suitempi di gestione delle nuoveattività chiave di sviluppo.

CLARIANT VENDE LA DIVISIONERIVESTIMENTI A BASE DI POLISILAZANO

CLARIANT SELLS ITSPOLYSILAZANE COATINGSBUSINESS

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 73

NOTIZIARIO ECONOMICOECONOMY NEWSmercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market • mercato/market

Page 78: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Sommario del numero di Agosto 2011Contents of August 2011Le nazioni dell'UE preparano un nuovo regolamento pergli inchiostri destinati agli imballaggiEU Nations are preparing own packaging ink regulations

Il mercato degli inchiostri a gettoThe inkjet ink market

Il mercato dei prodotti metalliciThe market for metallics

Veicoli e vernici Vehicles and varnishes

Le più importanti aziende internazionali produttrici diinchiostroTop international ink companies

Sommario del numero di Agosto 2011Contents of August 2011Il mercato dei p.v. e delle pitture nell’Asia del PacificoThe Asia-Pacific paint and coatings market

Pigmenti ad alte prestazioni e ad effetto specialeHigh performance and special effect pigments

Materie prime e attrezzature per la fotoreticolazioneRadcure raw materials and equipment

L’angolo del business: cambia il ruolo nel settore mar-keting: seconda parteBusiness corner: role change in marketing: part II

Sommario del numero di Agosto 2011Contents of August 2011Nuova miscela plastificante/coalescente dibenzoatoper formulazioni di rivestimenti a basso VOCNew dibenzoate plasticizer/coalescent blend for

low-VOC coating formulations

Censimento economico: riflettori puntati su società diappalto nel campo della verniciaturaEconomic census: focus on painting contractors

Prestazione sostenibile: crescita costante delle resineper rivestimentiSustainable performance: coatings resins continueto grow

Attrezzatura di produzione supporto ai produttori dirivestimenti in difficoltàProduction equipment: helping coating producerstackle tough issues

Sommario del numero di Settembre 2011Contents of September 2011Adesivi: colofonia epossi-metacrilata, idrogenata efoto-attivaAdhesives: studies on photo-active hydrogenated ro-sin epoxy methacrylate

Nuovi prodotti di rivestimento: i p.v. conduttiviNovel coatings: conductive coatings

Resine: l'utilizzo dei prodotti di scarto delle materieprime nei rivestimentiResins: utilization of agro waste (CNSL) in coatings

Raccontar storie per scalare il successoTelling tales for towering success

L’angolo della formulazioneFormulation corner

Sommario del numero di Settembre 2011Contents of September 2011Indagini di mercato, segmentati ma in crescita: pa-noramica del settore dei p.v. decorativi in ItaliaMarket analysis, fragmented but growing: an over-view of Italy’s decorative coatings sector

Associazioni: il CEPE celebra i suoi 60 anniAssociation: 60 years, CEPE celebrates its anniversary

Articoli tecnici / Technical papers Fotoreticolazione: le particelle ultrafini rafforzano e opaciz-zano in modo efficace le vernici trasparenti reticolate a UV

Radiation curing: ultrafine particles reinforce andeffectively matt UV cured clearcoats

Rivestimenti eco-compatibili, sistema a base diemulsione acrilica più duraturo grazie al contenutorinnovabileGreen coatings, acrylic emulsion system targets highdurability with renewable content

Primer antimacchia, emulsione cationica a base ac-quosa resistente alla decolorazione da sanguina-menti del legnoStain-resistant primers, waterborne cationic emul-sion resists bleed discolouration from wood

Sommario del numero di Settembre 2011Contents of September 2011Mercati / MarketsI prezzi del triossido di antimonio tornano a ridursidai massimi di $15 al chilo Antimony trioxide prices fall back from $15 per kilo peak

La produzione del biossido di titanio in Ucraina, quest’anno dovrebbe superare le 150,000 tonnellate Ukraine’s TiO2 output should pass 150,000 tonnesmark this year

Impianti / PlantsLagos autorizza il processo cinese per la produ-zione di CaCO3 su scala nanometrica in BrasileLagos licenses Chinese process to make nano-CaCO3 in Brazil

Rhodia aumenta la produzione di SiO2 precipitato inCina, Francia e Stati UnitiRhodia raises precipitated SiO2 capacity in China,France and US

ISL triplica la produttività in GermaniaISL to treble capacity in Germany

Nippon Kasei cessa la produzione di carbon black aOnahama, a causa dei danni provocati dal terremotoNippon Kasei ceases manufacture of carbon blackat Onahama, following eartquakes damage

Aziende / CompaniesAudax chiede almeno 400 milioni di dollari per lapropria quota in ColorMatrixAudax wants at least $400 M for its stake in ColorMatrix

Birla completa l’acquisizione del carbon black ColumbianBirla completes acquisition of Columbian (carbon black)

CPS Color acquista LenteqCPS Color buys Lenteq

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201174

Ramsey - USATel. (201) 825-2552Fax (201) 825-0553

www.inkworldmagazine.com

SOMMARI RIVISTE - MAGAZINES INDEX

Norristown Rd., Blue Bell, Tel. (610) 940-0777Fax (610) 940-0292

www.coatingstech.org

Hannover, D Tel. +49 511 9910-215 Fax +49 511 9910-299

[email protected] - www.coatings.de

Cambridge - UKTel. + 44 (0) 1223463160

[email protected]

Ramsey, USATel. (201) 825-2552 Fax (201) 825-0553

www.coatingsworld.com

Mumbay - IndiaTel. 24309610/24309318/24306319

Fax 91-22-24300601 [email protected]

Page 79: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

La nuova gestione rinomina le attività ex Evonik delcarbon blackNew owners rename ex-Evonik carbon black business

Imerys completa l'acquisizione degli utili dei talchiRio TintoImerys completes acquisition of Rio Tinto’s talc assets

Sommario del numero di Settembre 2011Contents of September 2011Il forte vento fa crescere l’industria eolica e offrenuove opportunità a chi si occupa di rivestimentiA mighty wing: turbine industry grows, offeringcoaters opportunities

Chiusura del ciclo di pulizia Closing the cleaning loop

Rassegna del NAI Coating ShowNAI Coating show coverage

Note tecniche / Tech notes Misurare l’area superficiale dei fissaggiMeasuring the surface area of fasteners

Sommario del numero di Settembre 2011Contents of September 2011Articoli tecnici / TechnicalsVerniciatura in polvere SMC con la papers tecnicadi stampaggioPowder coating SMC by the mould technique

Fattori che influenzano le prestazioni anti-graffio deip.v. in polvereFactors affecting the scratch performance of powder coatings

Notiziario aziendale / industry newsDSM assume il controllo dell’azienda taiwanese AGIDSM takes control of Taiwanese company AGI

AkzoNobel India: risultati del 1° trimestre 2011-12AkzoNobel India: results for 1Q 2011-12

AkzoNobel potenzia le attività dei coatings e delle pittureAkzoNobel expands paint and coating activities

AkzoNobel apre più strutture per Ricerca e Sviluppoe InnovazioneAkzoNoble opens more RD&I facilities

Nuovi prodotti / New productsCytec brevetta un p.v. in polvere fotoreticolato abassa brillantezza Cytec patents radiation curable low gloss powdercoating

Mercati / MarketsLa produzione russa di rivestimenti a base di poli-meri raggiunge le 448.000 tonnellate nella primametà del 2011Russian output of polymer-based coatings reaches448,000 tonnes in 1H 2011

Sommario del numero di Settembre 2011Contents of September 2011

Nuovo impianto pilota per la raccolta degli scarti dipitturaWaste paint pilot collection scheme

I siliconi antischiuma Silicones to fight foam

SOMMARI RIVISTE - MAGAZINES INDEX

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 75

Cincinnati, OhioTel. 513-527-8800 / 1-800-950-8020

Fax 513-527-8801 www.gardnerdweb.com.org

Cambridge - UKTel. + 44 (0) 1223463160

[email protected]

Toorak, AustraliaTel. +3 9824 0260Fax +3 9824 0258

[email protected]

A survey of raw materials producers, chemicals,

process materials, test equipments, machines and

tools, prototyping, processing, distributors, consultants,

designers, technicians, moulders and contractors

C O M P O S I T E S O L U T I O N SVOL. 05 - ANNO/YEAR 2011

SPECIALE

POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/002/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB MILANO - TAXE PERÇUE-TASSA RISCOSSA -MILANO - C.M.P./2-ROSERIO - IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE AL MITTENTE PRESSO: C.M.P. ROSERIO-Via Belgioioso-Milano (MI) CHE SI IMPEGNA A PAGARE LA RELATIVA TASSA DI RESTITUZIONE

g na 2

La rassegna annuale dei produttori di materie prime,

prodotti chimici e materiali di processo, apparecchiature per prove

di laboratorio, impianti e macchine per le tecnologie di produzione,

consulenti, tecnici, progettisti, stampatori e terzisti

info: www.creisrl.it

CREI S.r.l. • via Ponte Nuovo, 26 - 20128 Milano - Italy • tel. +39 02 26305505 • fax +39 02 26305621 • [email protected]

Page 80: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201176

Aitiva Informawww.aitiva.org

Facendo seguito alla composizione dei Consigli Direttivi di Sezione2011-2013 (vedi Pitture e Vernici 4/2011), il Consiglio DirettivoNazionale 2011-2013 risulta così composto:

Rossano Ferretto - Presidente NazionaleGiovanni Marsili - Vice PresidenteAlessandro Nasta - Vice PresidenteAntonella Ramaioli - Vice PresidenteVanni Ravaioli - SegretarioMassimo Pion - TesorierePiero Ferretti - Responsabile comitato culturaleVittorio Gianinetto - Responsabile stampa Ex Presidente Nazionale: Franco LucheriniConsiglieri onorari:Olga Bottaro, Giampiero D'Agosto, Dino Mallamaci, Franco Lucherini.Delegati Fatipec:Luigi Gherlone, Rossano Ferretto.Delegati al Consiglio Internazionale UATCM:Olga Bottaro, Rossano Ferretto.Membro del Comitato Esecutivo UATCM: Olga BottaroRappresentante AITIVA in UATCM: Giovanni Marsili.Comitato di Gestione forVER: Olga Bottaro, Dino Mallamaci.Delegato AIM: Prof. Pier Luigi Bonora.

Il Consiglio Direttivo Nazionale comprende inoltre i rappresentantidelle Sezioni:Sez. Emilia-Romagna-Marche:Elena Minelli (Presidente), Federica Caniparoli, Franco Lucherini,Vanni Ravaioli.Sez. Liguria:Mauro Legrottaglie (Presidente),Davide Cozzolino, Beniamino Magnaghi,Pietro Puppo.Sez. Lombardia:Vittorio Gianinetto (Presidente),Massimo Aramini, Alessandro Nasta,Massimo Pion, Antonella Ramaioli.Sez. Piemonte:Piero Ferretti (Presidente),Damiano Beccaria, Italo Marcacci.Sez. Toscana-Umbria:Sante Zandò (Presidente),Gabriele Pecce, Alessandro Tei.Sez. Veneto:Renzo Nicoletti (Presidente),Maurizio Benettazzo, Giovanni Marsili.

In sintesi riportiamo le attività promosse da AITIVA:

Manifestazioni Internazionali.AITIVA appartiene alla Federazione FATIPEC ed all’Unione UATCM,ciò permette ad AITIVA di organizzare il Congresso-EsposizioneEUROCOAT ed il Congresso FATIPEC. Ricordiamo che il 9, 10 e 11Novembre 2010 AITIVA ha avuto il privilegio di ospitare consuccesso a Genova queste 2 manifestazioni, le più importanti per ilmercato delle Pitture e Vernici del Sud-Europa, riunite in un unicogrande evento. La manifestazione si è svolta sotto la PresidenzaUATCM ed EUROCOAT di Olga BOTTARO e la Presidenza FATIPEC diDino MALLAMACI. Un evento che ancora una volta ha visto lanostra Associazione in prima linea nell’organizzazione e nellapartecipa zione, un evento che ha raggiunto l’obiettivo di portare inItalia una importante manifestazione del nostro settore.

Formazione.Nel campo della formazione AITIVA propone il programma diformazione professionale permanente forVER, sottoscritto da AITIVA,AVISA e SSOG.forVER è stato presentato a livello internazionale Martedì 9Novembre 2010 all’interno di un convegno EUROCOAT dal titolo“L’importanza della formazione nel campo dei prodotti verni-cianti”; questo l’ha fatto conoscere anche in un quadro europeo,nel quale sono presenti esperienze di vario tipo.Per divulgare l’informazione sul programma di formazione èoperativo il sito www.forver.org.

Giornate di Studio.AITIVA promuove un’azione di aggiornamento per i suoi associati,organizzando Giornate di Studio realizzate a livello nazionale ed a

livello regionale. Vengono trattati gli argomentipiù disparati, tutti di estrema attualità.

Collaborazione con AIM.AITIVA garantisce il proprio patrocinioalle Giornate Nazionali sulla Corrosione eProtezione, organizzate da AIM; il patro -cinio dà diritto ai soci AITIVA di godere difacilitazioni sulle quote di iscrizione;

Sito WEB.Tutte le iniziative di AITIVA vengonopubblicizzate con i consueti canali diinformazione ed attraverso il sito WEBwww.aitiva.org, che permette unamaggiore partecipazione per i Soci, conun’informazione più capillare sulleiniziative nazionali e regionali.

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE AITIVA 2011-2013

Associazione Italiana Tecnici Industrie Vernici e Affini

Page 81: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING
Page 82: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201178

Aitiva Informawww.aitiva.org

Periodico di informazione a cura di Vittorio Gianinetto

L’AITIVA è stata fondata nel 1948, con lo sco-po di “riunire coloro che si occupano di pro-blemi scientifici e tecnici nel campo dei pro-dotti vernicianti e affini per facilitare, at-traverso periodici scambi d’idee, lo stabilirsidi rapporti di reciproca cordialità e utilità: ciònell’intento di favorire l’evoluzione tecnicoscientifica del ramo” (Art. 2). Tra l’altro l’as-sociazione si prefiggeva di promuovere la co-stituzione di corsi di diverso grado per la for-mazione di tecnici specialisti e gli scambi cul-turali con le consorelle straniere. Ai soci fondatori, elencati nell’articolo 1 del-lo statuto, si sono aggiunti, fin dall’inizio al-tri tecnici e uomini di scienza di notevolespessore. Nel 1949 AITIVA, insieme alle Associazioniconsorelle di Belgio, Francia, Olanda e Sviz-zera, fondò la F.A.T.I.P.E.C. e, nel 1959, de-cennale della fondazione, organizzò a Mila-no il V Congresso, dopo quelli di Parigi, No-ordwijk, Spa e Lucerna.Nel 1953 organizzò un corso di perfeziona-mento per tecnici dell’industria e, presso unprestigioso istituto italiano, istituì un corsouniversitario di tecnologia delle pitture e del-le vernici.Nei primi anni di vita l’Associazione diramòdei bollettini con lo scopo di far giungere aisoci le notizie dell’attività sociale ed anchei testi delle conferenze tenute a Milano.Purtroppo, con l’aumento sensibile dei costidei lavori tipografici, negli anni ’50 la pub-blicazione del bollettino si interruppe e,per molti anni a seguire, alcune riviste delramo ospitarono saltuariamente i notiziari.Bisogna pensare che, dalla sua fondazionee per più di un ventennio, l’AITIVA viveva solodelle quote associative, una parte dellequali doveva essere versata, quale rimbor-so spese alla FATIPEC.

Nonostante il buon lavoro svolto, quindi, l’As-sociazione presentava una grossa lacuna: lamancanza di una pubblicazione periodica.Veniva meno, così, la possibilità d’informa-re i soci e i tecnici del settore delle attivitàsvolte, anche dalle associa-zioni consorelle, di pub-blicare lavori di ricer-ca e sperimentazionee, soprattutto di facili-tare scambi d’idee e lostabilirsi di rapporti dicordialità e utilità reci-proca tra i vari iscritti.Verso la fine dell’anno1966, il Consiglio si pro-pose di affrontare il pro-blema della pubblicazionee nel 1967 usci il bolletti-no n.1 (il Leonardo, dalla fi-gura riprodotta in copertina),organo ufficiale dell’AITIVA,estratto dalla rivista “Indu-stria della vernice”, n. 9-1967.Il Leonardo è stato pubblica-to fino alla fine del 1981.Il Leonardo pubblicava testidi lavori presentati ai con-gressi in Italia ed all’estero,testi di conferenze e le con-seguenti discussioni, tavolerotonde, impressioni e re-cen sioni di manifestazionisvoltesi in altri paesi, quali,ad esempio Il Paint Show diMinneapolis, l’OCCA, l’ACHE-MA ecc...Inoltre, riportava, in modo dettagliato, le at-tività di AITIVA e FATIPEC e, cosa veramen-te importante, pubblicava lettere di soci cheproponevano, criticavano commentavano

tutto quello che ritenevano importante perun migliore funzionamento dell’Associazio-ne, volto all’attuazione dell’articolo 2, in al-tre parole, a far cultura nell’interesse dei socie di tutto il settore.

Io sono entrato in AITIVA nel 1968, in occa-sione della fondazione della sezione Pie-monte. Inutile dire quanto sia stato utile, perla mia formazione tecnico-culturale, il bol-lettino, il poter scambiare opinioni e ap-

IL LEONARDO

BREVI CENNI SULL’AITIVA, DALLA “PREISTORIA” AI TEMPI NOSTRI

IL LEONARDO

Page 83: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

prendere da altri colleghi più esperti. Ritengoche l’appartenenza all’AITIVA possa esseredi grande utilità per la professionalità, an-che ai tecnici di oggi, soprattutto per quel-li che operano in piccole aziende, anche seoggi i mezzi di comunicazio-ne sono tecnologica-mente più avanzati.Negli anni ’70 l’at-tività dell’Asso-ciazione consiste-va prevalentemen -te nell’organizzaresingole conferenze,spesso dopo l’ora-rio di lavoro.Naturalmente ve-nivano organiz-zati anche Con-vegni e giornatedi studio, di soli-to a Milano.Nel 1969 fu co-stituita la sezionePiemontese, nel1971 la Tosco-Um-bro-Emiliana (TUE) enel 1974 la Ligure. Nel1971 L’AITIVA fu ammessa afar parte della FAST (Federazione delle As-sociazioni Scientifiche e Tecniche).

Come riportato sopra nel 1981 il Leonardo nonfu più stampato e, come organo ufficiale, l’As-sociazione si avvalse di Pitture e Vernici, me-diante la rubrica “AITIVA INFORMA”.Negli anni ’90 sono nate altre due sezioniregionali: la Triveneto, l’Emilia Romagna-Marche (ERM) e recentemente (2009) laToscana Nel 2005 è stato creato il sito internet del-l’AITIVA, www.aitiva.org, che è in grado di for-nire tutte le informazioni sull’attività dell’As-sociazione. Affinché il sito, così come la rubricasu Pitture e Vernici, possa svolgere la funzio-ne che aveva il “Leonardo” è, tuttavia, ne-cessaria la collaborazione di tutti i Soci, nonsolo di quei volenterosi che lo gestiscono.Sarebbe opportuno che gli iscritti, inviasseroarticoli, proposte, opinioni e tutto ciò che puòessere utile per un proficuo scambio di opinioni.Riandando con la memoria ai tempi del Leo-nardo, ho rivisto i contenuti e penso che pos-

sa essere culturalmente utile, mettere a di-sposizione dei tecnici i testi dei lavori pub-blicati. Ho fatto quindi un elenco da pubbli-care sul sito e chi vorrà potrà richiedere insede gli articoli di suo interesse. Alcuni diquesti articoli sono certamente superati, ma

altri lavori hanno uno spessore scien-tifico notevole e sono ancora attuali,

come lo sono le leggi fondamen-tali della fisica e della chimica.Permettetemi ora di fare unaconsiderazione personale. Entrainel mondo del lavoro nel 1962,

all’Istituto Ricerche Applica-zione Resine (IRAR) della al-lora Montecatini a Castel-lanza. L’Istituto era dotatodi biblioteche e potevoleggere testi e lavorare inéquipe con colleghi piùesperti e notevolmen-te preparati, quindi loscambio d’informazioni

era automatico. Ma quando mi trovai a la-vorare in piccole aziende, che non avevanoretroterra culturale nel settore, l’unica fon-te d’aggiornamento era il contatto con i for-nitori di MP, non sempre disinteressati.Leggevo libri, appositamente acquistati,autentiche bibbie del settore, ma, mi accorsipresto che, senza la frequentazione in AITIVAed il conseguente confronto con colleghi piùesperti, sarebbe stato come iscriversi al li-ceo e leggere semplicemente i libri di testosenza frequentare le lezioni. Personalmen-te l’AITIVA mi ha dato molto per la forma-zione professionale.Mi rivolgo quindi a tutti i tecnici, in partico-lare ai giovani ed a coloro che operano in pic-cole aziende, invitandoli ad iscriversi (anchea spese proprie) e partecipare. Ne avranno un ritorno.

Franco Lucherini

L'elenco degli articoli è pubblicato nel sitowww.aitiva.org alla finestra "Files & Download".

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 2011 79

Aitiva Informawww.aitiva.org

Page 84: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Elenco inserzionisti - Advertisers’ Index

3M Italia..................................................................................................pag. 55Tel. +39 02 [email protected]

Basf ............................................................................................................pag. 1www.basf.com/resins

Benasedo ....................................................................................... 1a Cop.Tel. +39 02 96399211 r.a. - Fax +39 02 9656728www.benasedo.it - [email protected]

CID - Composite Industry Directory ...................pag. 75Tel. +39 02 26305505 - Fax +39 02 26305621 www.creisrl.it - [email protected]

Cominder ..........................................................................................pag. 6Tel. +39 02 3545895/74 - +39 02 3541629Fax +39 02 3545874www.cominder.it - [email protected]

Depur Padana Acque .........................................................2a Cop.Tel. +39 0425 472211 - Fax +39 0425 474608www.depurpadana.com - [email protected]

Dolder Massara ...........................................................................................pag. 51Tel. +39 02 96426011 - Fax +39 02 38300725www.dolder.it - [email protected]

Eurochemicals ........................................................................... pag. 20Tel. + 39 02 27306243 - Fax + 39 02 27306220

www.eurochemicals.it - [email protected] Tego ..................................................................................4a Cop.www.tego.de

Garzanti Specialties ...............................................................pag. 14Tel. +39 02 625421 - Fax +39 02 6551505www.garzantispecialties.it - [email protected]

Helmut Fischer ................................................................................. pag. 28Tel. +39 02 255 26 26 - Fax +39 02 257 00 39 [email protected]

Icapsira .................................................................................................3a Cop.Tel. +39 0331 496111 - Fax +39 0331 495005 www.icapsira.com - [email protected]

Neuchem............................................................................................... pag. 3Tel. +39 0331 423333 - Fax +39 0331 423303www.neuchem.it - [email protected]

Nubiola............................................................................................... pag. 70Tel. +34 93 3435750 - Fax +34 73 3435771www.nubiola.com - [email protected]

Paintexpo ........................................................................................pag. 46www.paintexpo.com

Pompe Idropres .........................................................................pag. 44Tel. +39 0331 681044 - Fax +39 0331 681147www.idropres.com - [email protected]

Prayon Italia .................................................................................pag. 49Tel. +39 02 43811180 - Fax +39 02 43811121www.prayonitalia.com - [email protected]

Rensa di Alberto Monti ....................................................pag. 68Tel. +39 02 [email protected]

Retsch.....................................................................................................pag. 59Tel. +39 035 3690369 [email protected] - www.retsch.it

Safim ......................................................................................................pag. 19Tel. +39 010 256586 - Fax +39 010 255529 www.safim.net - [email protected]

Sibelco ................................................................................................ pag. 32www.sibelco-specialty-minerals.eu

Solvay Bario e Derivati ................................................... pag. 39Tel. +39 0585 8901 - Fax +39 0585 [email protected]

Vincentz................................................................................................pag. 54Tel. +49 511 99 10-271 - Fax +49 511 99 10-279www.european-coatings.com- [email protected]

Vibro-Mac ......................................................................................1a Cop.Tel. + 39 0371 79016/7 - Fax + 39 0371 475079www.vibromac.it - [email protected]

Wacker ....................................................................................................... pag. 5www.wacker.com/move

Composites Industry Directory

Pitture e Vernici - European Coatings • 6 / 201180

Page 85: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING
Page 86: SINCE 1924 RAW MATERIALS, FORMULATIONS & FINISHING

Già molto prima della crisi bancaria internazionale sapevamo che le bolle d’aria erano sinonimo di problemi. La stessa cosa vale anche nel settore delle vernici. La regola principale in questo campo è: Liberiamoci dalle bolle d’aria! Sembra semplice – ma nella pratica è molto complicato. Con la nostra gamma di disaeranti TEGO® Airex garantiamo vernici estremamente lucide, prive di velature e punte di spillo. I nostri additivi trasformano i prodotti schiumosi in prodotti da sogno. E’ una promessa! Tego – Adding Advantages. www.tego.de

TEGO® Airex –E l’aria scompare