Simposio: Il Coping Power dalla applicazione in clinica ... · PDF fileSimposio: Il Coping...

download Simposio: Il Coping Power dalla applicazione in clinica ... · PDF fileSimposio: Il Coping Power dalla applicazione in clinica, all’aplicazione in classi di scuola primaria “Coping

If you can't read please download the document

Transcript of Simposio: Il Coping Power dalla applicazione in clinica ... · PDF fileSimposio: Il Coping...

  • Simposio: Il Coping Power dalla applicazione in clinica, allaplicazione in classi di scuola primaria

    Coping Power applicato in classi di scuola primaria

    Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli, Lara Orsolini, Pietro Muratori

    Associazione Mente Cognitiva IRCCS Stella Maris Pisa

    X Congresso Nazionale

    Sarzana 15,16 Maggio 2015

  • Come nasce il Progetto Coping Power Scuola

  • Il progetto La Danza delle Api Un modello di intervento e di ricerca sperimentale nella scuola

    Equipe di psicologi psicoterapeuti presso scuole dellinfanzia

    primarie - secondarie di 1

    Percorsi rivolti ad alunni - insegnanti-

    genitori. Utilizza una metodologia

    cognitivo - comportamentale

    Dal 2006: 17 istituti comprensivi statali 95 classi: 1600 alunni, 300

    docenti.

    Collaborazioni con centri clinici, di

    formazione e ricerca

    Applicazione sperimentale dei

    Protocolli:

    E.R.E (Di Pietro), ICPS (Shure e Spivack) CPP

    (Lockman)

  • Perch il CPP a scuola

    Richieste sempre pi frequenti di intervento su

    classi difficili

    Necessit di interventi pi strutturati e specifici sui

    problemi di condotta

    Il CPP nasce inizialmente per essere applicato nel

    contesto scolastico

    Convergenza con Competenze

    europee (2006) e di cittadinanza

    (2007),indicazioni nazionali (2012), BES e didattica

    inclusiva

  • I problemi di condotta nella scuola

    Rischio

    Alunni con

    probl.condotta

    Minore rendimento scolastico Cronicizzazione

    stigmatizzazione, evoluzione verso disturbi

    Altri alunni

    Minore rendimento scolastico e benessere emotivo e sociale, disturbi depressivi e psicosomatici, problemi

    relazionali o rifiuto scolare (se vittime di violenza)

    docenti Modalit coercitive,

    stress, burnout

  • Il Coping Power Scuola

    Dal 2009: Protocollo ideato dai responsabili del progetto

    Collaborazione con il Servizio Al di l delle nuvole IRCCS Stella Maris

    Supervisione Prof J. Lochman, Universit dellAlabama

    Partner progetto: scuole di

    Specializzazione

    Psicoterapia e centri clinici

    e di formazione SITCC,

    Istituti scolastici e comuni

    Provincia di Lucca

  • Il progetto di ricerca

    Procedura, risultati, pubblicazioni, il gruppo di ricerca

  • Studio Pilota a.s. 2009/2010

    Campione: 3 classi (2 V e 1 III): 52 alunni Strumento: Teachers Report Form for Ages 6-18 (TRF) (Achenbach, 2001) Risultati: riduzione significativa nella Scala Problemi Esternalizzanti e nelle subscale Comportamenti di non rispetto delle regole e Comportamenti aggressivi

    http://www.ordinepsicologitoscana.it/cgi-bin/opt/vfile.cgi?i=AAWACAKALCGAUARAFASAXL&e=.pdf&t=riviste

  • Ricerca sperimentale 2010-14 .

    PROCEDURA Somministrazione questionario ai docenti Strength and Difficulties

    Questionnaire (SDQ) (Goodman, 1997)

    Assegnazione classi al gruppo sperimentale e di controllo

    Al termine dellintervento: somministrazione SDQ, intervista post sperimentale ai docenti coinvolti e questionario di valutazione.

  • Campione 9 classi di scuola primaria (totale:

    184 alunni)

    5 classi (113 alunni):CPP, 4 classi (71 alunni):

    gruppo controllo. No differenze su baseline

    Et media: 7,5 anni (ds: 6 mesi)

    Rispetto alla scala Totale Difficolt

    SDQ, sul campione totale il 9,23%

    alunni: sopra il 90 percentile (Area

    clinica), il 6,52% tra l80 e il 90

    percentile (Area Borderline), il 32,6 %

    tra il 50 e l80 percentile.

  • I risultati della ricerca

    I risultati della

    ricerca indicano

    Riduzione comportamenti

    problematici, soprattutto

    Disattenzione Iperattivit

    Aumento condotte prosociali

    Migliora il rendimento scolastico

    I risultati si mantengono anche a distanza di 2 anni dallo svolgimento del programma sulla classe

  • Coping Power nelle scuole

    Lucca

    Versilia

    Pisa

    Potenza

    Lecce

    Docenti formati sul CP

    Scuola

    Venezia

    Roma Ostia

    Spoleto

    Formazione a progetto Centro studi

    Erickson Intervenire sulle

    problematiche comportamentali a

    scuola: il Coping Power program

    scolastico

  • Il Team

    Dott. Iacopo Bertacchi

    Dott.ssa Consuelo Giuli

    Ideatori e responsabili

    Dott. Pietro Muratori

    Prof. John Lochman

    Responsabili scientifici

    Dott.ssa Laura Ruglioni Dott.ssa Lavinia Lombardi, Dott.ssa Lara Orsolini, Dott.ssa Giulia Mori, Dott.ssa Valentina Gloria

    Collaboratori

  • Il CPP nel contesto scolastico

    Un programma di prevenzione primaria integrato nella didattica

  • Adattamenti Coping Power Scuola

    Indicazioni nazionali del 2012

    8 Competenze Europee (2006)

    Competenze di Cittadinanza (2007)

    Legislazioni attuali che promuovono la didattica inclusiva

    Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo del 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per lapprendimento permanente (lifelong learning)

  • Adattamenti Coping Power Scuola

    CPP e normative scolastiche nazionali ed

    europee Convergenza su

    abilit e competenze

    Convergenza su metodologie,

    strumenti, strategie

  • convergenze

    Indicazioni nazionali, competenze europee e di cittadinanza, leggi su

    didattica inclusiva

    Riflessione su comportamenti di gruppo, sviluppo di comportamenti di collaborazione con gli altri; competenze sociali e civiche

    Porsi obiettivi non immediati e perseguirli, favorire la diversit

    Risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare linformazione, riflettere sul senso e le conseguenze delle proprie scelte

    Leggere le proprie emozioni e gestirle, diventare consapevoli del proprio corpo

    Sviluppare le competenze, costruire significati condivisi con il bambino, autonomia dellapprendimento, imparare a imparare, sviluppare pensiero analitico e critico

    Favorire la diversit, esperienze didattiche aperte e stimolanti, diverse modalit di insegnamento, pluralit di strumenti, flessibilit del percorso didattico

    Coping Power Scuola

    Promuovere la prosocialit: sistema traguardi,

    cooperative learning, attivit esperienziali. Modulo 1 traguardi a breve e a lungo termine e Modulo 6: Le mie qualit

    Sistema traguardi, Modulo 1

    Modulo 4 Problem solving e Modulo 5 Perspective taking

    Modulo 2 : consapevolezza delle emozioni. Modulo 3: Gestire le emozioni con lautocontrollo

    Cooperative Learning, apprendimento significativo, mappe concettuali,.

  • APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO

    (mappa concettuale)

    COOPERATIVE LEARNING

    MOLTEPLICITA DI LINGUAGGI E STRUMENTI

    METODOLOGIE PER

    LAPPLICAZIONE DEL COPING

    POWER IN CLASSE

  • A quali esigenze della scuola risponde

    BES

    Gestire classi sempre pi diversificate nei bisogni e negli apprendimenti, con situazioni problematiche e Bisogni Educativi Speciali (Direttiva del 27/12/12 - C.M. n. 8 del 6/3/2013)

    Competenze

    Favorire lacquisizione delle competenze: imparare ad imparare, pensiero critico-scientifico, competenze sociali e civiche (Competenze europee, 2006; Competenze di cittadinanza, 2007)

    Inclusivit

    Favorire linclusivit attraverso strumenti e metodologie in grado di potenziare tutti gli stili di apprendimento: Lim, apprendimento Cooperativo, mappe concettuali (Indicazioni Nazionali 2012)

  • A quali esigenze della scuola risponde

    Screening

    Fornire ai docenti strumenti di screening per la rilevazione iniziale dei bisogni del gruppo classe

    Continuit

    Permette di strutturare un percorso di continuit basato su strumenti e metodologie comuni ai bambini dellultimo anno della scuola dellInfanzia e del primo anno della scuola primaria

    PAI

    Divenire parte integrante del Piano Annuale Inclusivit (PAI)

    Favorisce una continuit orizzontale: coinvolgimento dei genitori

  • Il modello di intervento

    Adattamenti del protocollo al contesto scolastico

  • Dal contesto clinico a quello scolastico

    Popolazione non clinica e maggior numero di soggetti

    Sostenibilit del progetto

    Programma applicabile da parte dei docenti

    Necessit in ambito

    scolastico Prevenzione primaria, attivit adattate per tutta la classe

    Formazione e supervisione insegnanti

    Tematiche inserite nel programma didattico

    Adattamenti Coping power Scuola

  • Adattamenti al protocollo

    Riduzione dei moduli del

    programma e semplificazione

    delle attivit

    Attivit di gruppo modificate per

    coinvolgere tutti gli alunni o piccoli gruppi (gruppi

    cooperativi)

    Sistema dei traguardi e premi

    modificato per meglio adattarlo al

    contesto classe

    Creazione di una storia che affronta le

    tematiche inserite nei moduli (la Storia di

    Barracudino)

    tematiche del programma inserite

    nelle attivit didattiche curriculari

  • Adattamenti al protocollo

    CPP su tutta la classe

    Intervento in contesto naturale

    Intervento su condotte gravi e su comportamenti di

    disturbo in classe/interrompere

    i circoli relazionali disfunzionali

    Prevenire la marginalizzazione e lisolamento sociale

    Condotte prosociali dei pari: favor