SICPRE 27/30 settembre 2011 60° Congresso Nazionale ... 2011.pdf · Cassuto Daniel, MILANO - ITALY...

40
S.I.C.P.R.E. Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica SICPRE 27/30 settembre 2011 60° Congresso Nazionale Milano 2011 Presidente Andrea Grisotti Congress Location: Marriott Hotel, Milano www.sicpre2011.com European Association of Societies of Aesthetic Plastic Surgery EASAPS 30 September - 1 October 2011 Annual Meeting EASAPS President Norbert Pallua, Germany EASAPS Segretary General Toma Mugea, Romania Congress President Andrea Grisotti, Italy

Transcript of SICPRE 27/30 settembre 2011 60° Congresso Nazionale ... 2011.pdf · Cassuto Daniel, MILANO - ITALY...

S.I.C.P.R.E. Società Italiana diChirurgia Plastica Ricostruttivaed Estetica

SICPRE 27/30 settembre 201160° Congresso Nazionale Milano 2011

Presidente Andrea Grisotti

Congress Location: Marriott Hotel, Milanowww.sicpre2011.com

European Association of Societiesof Aesthetic Plastic Surgery

EASAPS 30 September - 1 October 2011Annual Meeting

EASAPS President Norbert Pallua, GermanyEASAPS Segretary General Toma Mugea, RomaniaCongress President Andrea Grisotti, Italy

Cari amici, benvenuti.

E’ veramente un piacere ospitarvi a Milano per il Congresso Nazionale della Sicpre, che si tiene insieme al Meeting annuale della EASAPS.

Abbiamo organizzato i due congressi con l’intento di rendere questo incontro aperto anche ai colleghi europei, oltre che ad altri ospiti internazionali.

Questa apertura oltre i confini nazionali è resa necessaria dalla globalizza-zione, ormai entrata con forza nella nostra professione. Ci confrontiamo con una crisi politica ed economica di estensione mondiale, di pari passo con una perdita della coscienza dei valori etici da sempre strettamente connessi con la nostra professione.

E’ quindi importante rimanere costantemente aggiornati e di mantenere e migliorare la collaborazione con le società straniere, sia dal punto di vista scientifico che normativo.

In un momento in cui la nostra specialità viene considerata sempre più interes-sata a ragioni commerciali, diventa più importante distinguersi per eccellenza di valori clinici, scientifici e morali.

Il programma del congresso Sicpre/Easaps, realizzato con l’aiuto di voi tutti, va in questa direzione e mi auguro che l’apporto di presentazioni di rinomati colleghi internazionali, di chirurgia dal vivo e di speciali “spotlight”lectures possano farvi tornare alla vostra attività con qualcosa di nuovo.

Andrea Grisotti

Welcome

Welcome

Cari Amici,

È per me un compito molto gradito porgere, a tutti i partecipanti del 60° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica organizzato dall’amico Andrea Grisotti e del Meeting annuale dell’EASAPS (European Association of Societies of Aesthetic Plastic Surgery), in nome della SICPRE e mio personale il più cordiale benvenuto e l’augurio di buon lavoro.

Un evento scientifico come il nostro è estremamente interessante, ritengo sem-pre che sia il momento del riscontro dell’attività scientifica svolta, della piani-ficazione dell’operatività futura, di confronto, ma è anche occasione di nuove conoscenze, delle amicizie che si consolidano, e quindi una vitalità congressua-le così dinamica e vivace come noi abbiamo è certamente una testimonianza di buona salute della vita accademica, ospedaliera, e libera professionale.

Il format congressuale proposto, moderno, snello, interattivo, prevalentemente di chirurgia estetica con una visione di assieme alle biotecnologie non disgiun-to da temi di chirurgia ricostruttiva in chiave estetica, con la partecipazione d’illustri relatori, è stato per il Comitato Organizzatore uno sforzo non indif-ferente.

Un Grazie ad Andrea, Grazie Milano. Francesco Conte

Presidente SICPRE

Faculty

INTERNATIONAL FACULTYCerkes Nazim, TURKEYDelmar Henry, FRANCEGhilardi Claudio, ARGENTINALassus Claude, FRANCELevet Yann, FRANCELittle William, USAMunavalli Gilly, USAPallua Norbert, GERMANYSwift Arthur, CANADAToth Bryant, USA

ITALIAN FACULTYAlessandrini Andrea, ROMA - ITALYBartoletti Emanuele, ROMA - ITALYBaruffaldi Preis Franz, MILANO - ITALYBassetto Franco, PADOVA - ITALYBauer Ute, PADOVA - ITALYBelgi Paolo, MILANO - ITALYBerne’ Enrico, MILANO - ITALYBerrino Pietro, GENOVA - ITALYBlandini Daniele, LODI - ITALYBoccanera Dario, MILANO - ITALYBormioli Mariano, GENOVA - ITALYBotti Giovanni, SALO’ - ITALYBracaglia Roberto, ROMA - ITALYBruschi Stefano, TORINO - ITALYCaccialanza Elio, PAVIA - ITALYCalabrese Claudio, FIRENZE - ITALYCallegari Massimo, MILANO - ITALYCampiglio Gianluca, MILANO - ITALYCanziani Paola, MILANO - ITALYCardone Felice, BARI - ITALYCarù Armando, MILANO - ITALYCasadei Alessandro, VENEZIA - ITALYCassuto Daniel, MILANO - ITALYCavallini Maurizio, MILANO - ITALYCervelli Valerio, ROMA - ITALYCirillo Pier Francesco, ROMA - ITALYConte Francesco, PALERMO - ITALYCubicciotti Ermenegildo, NAPOLI - ITALYD’Alessio Roberto, NAPOLI - ITALYD’Andrea Francesco, NAPOLI - ITALYD’Aniello Carlo, SIENA - ITALYDe Angelis Francesca, MILANO - ITALYDe Fazio Domenico, MILANO - ITALYDe Santis Giorgio, MODENA - ITALYDe Vita Roy, ROMA - ITALYDel Bene Massimo, LEGNANO - ITALYDelia Gabriele, ROMA - ITALYDi Benedetto Giovanni, SENIGALLIA

Di Giuseppe Piero, MILANO - ITALYDini Mario, FIRENZE - ITALYFaga Angela, PAVIA - ITALYFelisati Giovanni, MILANO - ITALYGandolfi Eugenio, COMO - ITALYGasparotti Marco, ROMA - ITALYGatti Gianluca, CALCI (SI) - ITALYGrappolini Simone, MILANO - ITALYGrimaldi Luca, SIENA - ITALYGrippaudo Francesca, ROMA - ITALYGrisotti Andrea, MILANO - ITALYKlinger Marco, MILANO - ITALYLeopizzi Giuseppe, ROMA - ITALYMacri Pasquale, SIENA - ITALYMagliocca Carlo, ROMA - ITALYMarletta Marcella, ROMA - ITALYMassirone Alberto, MILANO - ITALYMazzi Luigi, VERONA - ITALYMazzola Riccardo, MILANO - ITALYMigliori Franco, GENOVA - ITALYMorselli Paolo, BOLOGNA - ITALYMoschella Francesco, PALERMO - ITALYMuti Gabriele, MILANO - ITALYMuti Egle, TORINO - ITALYNava Maurizio, MILANO - ITALYPaci Eugenio, ROMA - ITALYPacifici Alvaro, VISSO - ITALYPalombo Paolo, VITERBO - ITALYPalombo Marco, ROMA - ITALYPascone Michele, BARI – ITALYPelle Ceravolo Mario, ROMA - ITALYPerego Franco, MONZA - ITALYPiovano Luca, ROMA - ITALYPompei Stefano, ROMA - ITALYPortincasa Aurelio, FOGGIA - ITALYRapisarda Vincenzo, MILANO - ITALYRigotti Gino, VERONA - ITALYRobotti Enrico, BERGAMO - ITALYSaccomanno Flavio, ROMA - ITALYSalimbeni Grazia, PISA - ITALYSantanelli Fabio, ROMA - ITALYSanti Pierluigi, GENOVA - ITALYSchiavon Mauro, UDINE - ITALYScuderi Nicola, ROMA - ITALYSignorini Massimo, MILANO - ITALYSiliprandi Luca, MILANO - ITALYTanga Flores, MILANO - ITALYTretti Clementoni Matteo, MILANO - ITALYVaienti Luca, MILANO - ITALYValeriani Maurizio, ROMA - ITALYZoia Riccardo, MILANO - ITALY

Faculty

Relatori comunicazioni orali

Abatangelo SilvioAccorsi DaniloAnnacontini LuigiAntonacci MicheleAntonini AndreaArelli FlorianaAtzeni MatteoBandi ValeriaBanzatti BarbaraBartolo CorradinoBenedet MatteoBergonzani MichelaBerna GiorgioBernabei Gianfranco Bernardi ClaudioBonfirraro PierpaoloBonomi StefanoBordoni DanieleBove PierfrancescoBrenta FedericaBrienza EttoreBruno AgostinoCalabrese EnricoCaldarella ValentinaCalogero MariannaCampana MatteoCampolo Maria Francesca Canta Pier LuigiCapurro SergioCardone FeliceCArella SaraCasadei Alessandro Catalano FabioCatalfamo LucianoCatania BarbaraCaviggioli FabioCervelli DanieleCervelli ValerioCherubino MarioCiotti MariangelaColaiuda SandroColombetti AnnaConsiglio FabioContedini FedericoCrisafulli CarmeloCuringa GiuseppeDakanalis AntoniosD’arcangelo MauroDario BertossiDe Biasio F.

De Luca LauraDe Vita FrancescoDe Vivo ImmacolataDelia GabrieleDevalle LucaDi Candia MicheleDi Mattei Valentina Elisabetta Di Monta GianlucaDi Stefano ChiaraDi Vincenzo AntonioEleuteri MaurizioFaga AngelaFamiglietti MatteoFichera CorradoFlorio MarikaForcellini DavideFrigo ClaudiaGandolfi EugenioGarofalo RaffaellaGennai AlessandroGentile PietroGermano’ DemetrioGhezzi SerenaGhiglione MarcoGiacomina AlessandroGiannasi SilviaGiannini GiuliaGiordano ValentinaGrassetti LucaGrosso EmanuelaInnocenti AlessandroIzzo LuigiKlinger FrancescoLa Padula SimoneLa Torre FrancescaLapalorcia Luigi MariaLazzari TizianaLembo FedeleLibondi GuidoLo Russo GiuliaLongatO FrancoLongo BenedettoMaggiulli FrancescaMaione LucaMaiorella AriannaManara MariastellaMarchetti LucioMarino GaetanoMaritan MoniaMartellani Linda

Maruccia MicheleMasetto LauraMaspero MassimoMazzeo FrancescaMazzi LuigiMelone Roberto Molia Arianna Mori AndreaMori StefanoMorselli Paolo GiovanniMurr GhassanMusumarra GaetanoNapoli SimoneOnesti Maria GiuseppinaOranges Carlo MariaOrtelli LucaPaci Andrea Pacifici AlvaroPagliari Angelo VirgilioPagliarini TizianaPalombo MarcoPalombo PaoloPanettiere PietroPaolini GuidoPappalardo MarcoParisi DomenicoParodi P.C.Parodi P.C.Pecchioli JleniaPedrale R.Pepe Nicola RobertoPereira JohnPerello RaffaellaPignatti MarcoPinto ValentinaPiovano LucaPistorale AntonioPompili GianlucaQuattrini Li AlessandroRandisi FabioRapisarda VincenzoRaso M.Rivilli MarcoRobello GiacomoRomanini Maria VictoriaRossello CarloSalval Andre’Santeramo Bruna Francesca Santobuono SalvatoreSartore Leonardo

Sasso AndreaScalise AlessandroScalisi AlfioScaMoni StefanoSchiavo PaoloSchirosi MarcoSchonauer FabrizioScioli AngeloScotti AlbertoScotti AndreaSemprini G.Serratore FrancescoSettembrini FernandaSilan FrancescoSito GiuseppeSorbi FlaviaSpaltro GiuseppeTaibi DominicTamborini FedericoTassone DanielaTateo AntonelloTesta AmbraTonini DavideTos PierluigiToschi StefanoTozzi UmbertoTurra GiovanniVaienti LucaValente MauroVeneroso AnielloVercesi FrancoVerga MaurizioVigano’ MarcoVillani FedericoVinci ValerianoVittorini PaoloVoltan AnnaZilio DinoZoccali Giovanni

Relatori comunicazioni orali

MARTEDI’ 27 SETTEMBRE 2011

SALA WASHINGTON

12.00 - 14.00Consiglio direttivo SICPRE

GLI INIETTABILI PER IL VOLTO : TECNICHE CONSOLIDATE E NUOVE TECNOLOGIEModera: M. Signorini, A. Massirone

14.00 - 14.15P. F. Cirillo - Materiali iniettabili: legislazione, sicurezza, stato dell’arte.

14.15 - 14.30 L. Siliprandi - Ruolo dei materiali sintetici e biologici nella correzione dei segni di invecchiamento del volto.

14.30 - 14.45M. Signorini - Ringiovanimento e abbellimento del volto con iniettabili.

14.45 - 15.00 G. Campiglio - Iniettabili Vs Lipostruttura.

15.00 - 15.15A. Alessandrini - La gestione della zona periorale.

15.15 - 15.30M. Cavallini - La gestione della regione periorbitaria.

15.30 - 15.45U. Bauer - Le complicanze degli iniettabili ed il loro trattamento.

I LASER PER IL CHIRURGO PLASTICOModera: E. Gandolfi, P. Palombo

15.45 - 16.00M. Tretti Clementoni - Laser Frazionati Ablativi.

16.00 - 16.15F. De Angelis - Laser Frazionati non Ablativi.

SALA FOSCOLO

08.00 - 14.00 RIUNIONI GRUPPI

15.00 - 16.30RESPONSABILITA’ MEDICO-LEGALE IN CHIRURGIA PLASTICAModera: Prof. P. MacrìDott.sa F. TangaAvv. P. CanzaniProf. R. ZoiaProf. P. MacrìCap. P. Belgi - Ten Col D. Conti

16.30 - 17.00 FOCUS SULLA NORMATIVA IN CHIRURGIA ESTETICA

N.Scuderi, F. Grippaudo - Evoluzione delle normative Italiane ed europee sulla chirurgia estetica.

M. Marletta - La normativa dei dispositivi medici.

CHIRURGHI PLASTICI IN MISSIONEModera: M. Bormioli

17.00 - 17.15 P. Morselli - Interethnos Interplast Italy - volontariato in chirugia plastica 23 anni tra organizzazione,attività chirurgica, didattica e emozioni.

17.15 - 17.30 E. Cubicciotti - Labiopalatoschisi in Cina con Alliance for Smiles.

17.30 - 17.45 M. Bormioli - La chirurgia plastica ricostruttiva nella popolazione carceraria: il terzo mondo è dietro l’angolo.

17.45 - 18.00 A. Carù

18.00 – 18.15G. Lo Russo - Il trasferimento dei pazienti complessi selezionati in corso di Missioni umanitarie.

16.15 - 16.30 M. Valeriani - Laser Q Switched.

16.30 - 16.45 E. Bernè - Laser Vascolari.

16.45 - 17.00 A. Pacifici - Luci Incoerenti.

“SKIN TIGHTENING”: CON RADIOFREQUENZA COSA FUNZIONA DELLA NUOVA TECNOLOGIAModera: E. Bartoletti, M. Valeriani

17.00 - 17.15 G. Muti - Radiofrequenza non ablativa: apparecchi a confronto.

17.15 - 17.30 F. De Angelis - La sinergia Radiofrequenza Liposuzione.

17.30 - 17.45L. Mazzi - Radiofrequenza frazionale.

17.45 - 18.00E. Bartoletti - Utilizzo della radiofrequenza nei protocolli di ringiovanimento cutaneo in medicina estetica.

18.00 - 18.15D. Cassuto - Skin tightening microinvasivo nel rimodellamento del volto.

18.15 INAUGURAZIONE e saluto dell’Onorevole Martini.

OPENING LECTURE

18.45R. Mazzola - Nascita ed evoluzione della chirurgia plastica milanese.

19.00 - 21.00 Cocktail

MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE 2011

SALA FOSCOLO

08.30 - 08.45 M. Del Bene - Keynote lecture: Trapianto bilaterale di mano.

CHIRURGIA DELLA MANO, FUNZIONEED ESTETICAModera: F. Conte, L. Vaienti

08.45 - 09.00 P. Di Giuseppe - Aspetti estetici della chirurgia dell’artrite e dell’artrosi.

09.00 - 09.15 A. Portincasa - Approccio microchirurgico e induttori dermici nel trattamento della mano in pazienti affetti da epidermolisi bullosa. 09.15 - 09.30 L. Piovano - Ringiovanimento del dorso della mano con filler. MICROCHIRURGIAModera: G. Salimbeni, G. De Santis

09.45 - 10.00 G. De Santis - Ruolo dei lembi ossei nella chirurgia ricostruttiva del mascellare.

10.00 - 10.15 G. Salimbeni - Ricostruzione nervosa facciale.

10.15 - 10.30 R. Baraziol - Modalità di approccio chirurgico ai vasi mammari interni nella ricostruzione mammaria con lembo DIEP. 10.30 - 11.00 - Face to face F. Santanelli - Ricostruzione mammaria in un tempo unico con DIEP: è possibile?

P. Berrino - Ricostruzione mammaria con lipostruttura.

11.00 - 12.00 Video session

13.00 - 14.00 Lunch

SALA WASHINGTON

TRAPIANTO ADIPOSOModera: V. Cervelli, F. D’Andrea

08.30 - 08.50 G. Rigotti - Keynote lecture: Aumento delle mammelle con trapianto adiposo.

SCIENZA DI BASE

08.50 - 09.05 V. Cervelli - Tecniche di arricchimento del tessuto adiposo.

09.05 - 09.20 C. Calabrese - Sicurezza del trapianto di tessuto adiposo ingegnerizzato: fra ricerca e clinica.

09.20 - 09.35 F. D’Andrea - Dal trapianto di grasso alla ingegneria tissutale.

RISULTATI CLINICI

09.50 - 10.05D. De Fazio - Il rimodellamento dei glutei con lipofilling.

10.05 - 10.20E. Gandolfi - Trapianto adiposo mammario: conta cellulare e RMN 3D.

10.20 - 10.35 R. Mazzola - Iniezioni di grasso nella faccia e nel collo.

10.35 - 10.50A. Casadei - Alternative ai trapianti adiposi: i filler.

MASTOPLASTICA ADDITIVA I: OTTIMIZZAZIONE DEI RISULTATIModera: S. Bruschi, E.Muti

10.50 - 11.05P. Palombo - Impianti anatomici e rotondi.

11.05 - 11.20M. Dini - Mastoplastica additiva con tecnica dual plane.

11.20 - 11.35M. Klinger - Protesi rotonde: come, quando e perché.

11.35 - 11.50R. Bracaglia - Mastoplastica additiva con tecnica triple plane.

12.10 - 14.20 Assemblea soci SICPRE con “PACKED LUNCH”

COMPLICAZIONI A DISTANZA NELLA MASTOPLASTICA ADDITIVAModera: A. Grisotti, S. Grappolini

14.20 - 14.30 R. D’Alessio - Gestione delle complicanze nelle mastoplastiche additive.

14.30 - 14.45 F. Cardone - Complicanze a lungo termine.

14.45 - 15.00 C. Ghilardi - Espansione intraoperatoria immediata nella mastoplastica secondaria.

15.00 - 15.15 M. Nava - Rivestimento liscio vs testurizzazione moderata vs testurizzazione estrema.

15.15 - 15.30 S. Pompei - Risultati con protesi rivestite di poliuretano.

15.30 - 15.45 R. De Vita - Protesi con micro testurizzazione.

16.00 - 16.15 S. Grappolini - Mastoplastiche secondarie dopo invecchiamento.

16.15 - 16.30A. Grisotti - Mastoplastiche secondarie.

12.10 - 14.20 Assemblea generale SICPRE in Plenaria con “PACKED LUNCH”

CHIRURGIA POST BARIATRICAModera: M.Bormioli, M. Pascone

14.00 - 14.15 C. D’Aniello, L. Grimaldi - Ripristino del profilo mammario dell’ex obeso. Nuova tecnica e risultati.

14.15 - 14.30 G. Gatti - Addominoplastica. 14.30 - 14.45 M. Bormioli - Dermolitectomia degli arti.

14.45 - 15.00 F. Bassetto - Dermolitectomia brachiale e inguino crurale.

INVECCHIAMENTO DEL CORPO: TECNICHE DI RIMODELLAMENTOModera: C. D’Aniello, G. Campiglio

15.00 - 15.15 G. Campiglio - Lipoaddominoplastica.

15.15 - 15.30 M. Gasparotti - Liposuzione dopo i 40 anni.

15.30 - 15.45 C. Lassus - Why a vertical approach in breast aging treatment?

15.45 - 16.00 F. Migliori - Rimodellamento chirurgico delle braccia e cosce interne.

16.00 - 16.15 M. Palombo - Liposuzione laser assistita.

16.15 - 16.30M. Pascone - Lembo dermo-ghiandolare triplo nella riduzione di ipertrofie mammarie con ptosi marcata.

NUOVE TENDENZE IN TERAPIA DELLE USTIONI.Modera: V. Rapisarda, L. Marasco

16.30 - 18.00M. Stella, B. Azzena, A. Di LonardoM. Governa, E. Pinzauti Interventi preordinati. Riunione direttivo S.I.U.S.T.

16.30 - 16.45P. Berrino - Complicanze rare a lungo termine.

16.45 - 17.45R. Wixtrom - Simposio Satellite: A science-based evaluation of breast implant texturing

ESTETICA NELLA RICOSTRUZIONE DELLA MAMMELLAModera: M. Nava, E. Muti

17.45 - 18.00 E. Muti - Dettagli estetici importanti nella ricostruzione mammaria e simmetrizzazione controlaterale.

18.00 - 18.15 P. Santi - Rimodellamento dopo la chirurgia conservativa.

18.15 - 18.30 R. De Vita - Nac sparing Mastectomia.

18.30 - 18.45 M. Schiavon - Il lembo DIEP utilizzato come protesi biologica per un migliore risultato estetico nella ricostruzione mammaria.

18.45 - 19.00 S. Pompei - La riproduzione del solco sottomammario e della ptosi: un’opzione semplificata.

19.00 - 19.15G. Di Benedetto - La ricostruzione mammaria, a tempo unico, con espansori permanenti.

GIOVEDI’ 29 SETTEMBRE 2011 / Thursday 29th September

GIOVEDI’ 29 SETTEMBRE 2011 / Thursday 29th September

SALA WASHINGTONPlenary room

BLEFAROPLASTICA E TERZO SUPERIORE DEL VISO / BLEPHAROPLASTY AND UPPER FACE SURGERYModera: M. Signorini, E. Caccialanza

08.15 - 08.30F. Saccomanno - Blefaroplastica estesa. /Extended blepharoplasty.

08.30 - 08.45 M. Pelle Ceravolo - Occhi prominenti: Scilla e Cariddi della blefaroplastica estetica/ Prominent eyes: Scilla and Cariddi of the aesthetic blepharoplasty.

08.45 - 09.00 B. Toth - Blefaroplastica maschile. / Male Blepharoplasty.

09.00 - 09.15 G. Leopizzi - Chirurgia dello sguardo. /Surgery of eye expression.

09.25 - 09.45G. Munavalli - Spotlight lecture: Which lasers are more useful for the plastic surgeon.

FACELIFTING: TECNICHE CLASSICHE E ALTERNATIVE / FACE LIFT: CLASSICAL AND ALTERNATIVE TECHNIQUESModera: M. Pelle Ceravolo, F. Saccomanno

09.45 - 10.00F. Saccomanno - Face lift cutaneo. / Skin face lift.

10.00 - 10.15 F. Perego - Sospensione dei tessuti molli con suture silhouette. / Tissue suspension with silhouette sutures.

10.15 - 10.30 A. Paci - Criteri di scelta del trattamento chirurgico nell’invecchiamento del viso. /Criteria of choice in the surgical treatment of the ageing face.

SALA FOSCOLO

MASTOPLASTICA ADDITIVA II: OTTIMIZZAZIONE DEI RISULTATIModera: P. Palombo, V. Rapisarda

08.15 - 08.30 D. Blandini - I poli superiori nella mastoplastica.

08.30 - 08.45L. Siliprandi - Criteri personali di scelta dell’impianto.

08.45 - 09.00M. Callegari - Scelta degli impianti in funzione della anatomia della paziente.

09.00 - 09.15F. Migliori - La mastopessi additiva con tecnica upside-down.

09.15 - 09.30 C. Magliocca - Protesi anatomiche: la scelta dell’impianto.

ASPETTI ESTETICI IN CHIRURGIA RICOSTRUTTIVAModera: M. Klinger, L. Vaienti

09.30 - 09.45 M. Klinger - Innesto di tessuto adiposo autologo in chirurgia plastica del volto.

09.45 - 10.00 V. Rapisarda - Trattamento delle cicatrici da ustione: stato dell’arte.

10.00 - 10.15 C. Ghilardi - Risvolti estetici nelle ricostruzioni di perdite tissulari traumatiche.

10.15 - 10.30 N. Pallua - Ricostruzione estetica degli esiti cicatriziali post ustione del volto.

10.30 - 10.45E. Gandolfi – Protocollo terapeutico integrato tra medicina estetica e chirurgia mininvasiva del volto / Therapeutic integrated protocol between aesthetic medicine and mininvasive surgery of the face.

10.45 - 11.45A. Swift - Spotlight lecture: BeautiPHIcation - A caliper approach to global facial enhancement.

11.45 - 12.45 B. Moelleken - Simposio satellite: New Frontiers in Aesthetic Plastic Surgery

12.45 - 13.45 Lunch

13.45 - 14.45 A. Swift - Simposio satellite: Approccio whole face con un nuovo volumizzante a base di acido ialuronico a matrice 3D contenente lidocaina

14.45 - 18.15 Interventi dal vivo e iniezione di grasso e filler. /Live surgery and injections of fillers and fat.

20.30Cena sociale / Social dinner

Fondazione Arnaldo Pomodoro

10.45 - 11.00 L.Vaienti - Espansione tessutale oggi.

11.15 - 11.25 D. Boccanera - Ricostruzioni palpebrali e lipofilling.

11.25 – 11.35 A. Faga - Tecniche di chirurgia estetica applicate alle ricostruzioni.

11.35 - 11.45P. Morselli - Cellule staminali espanse da tessuto adiposo nel trattamento delle distrofie cutanee - risultatipreliminari.

ONCOPLASTICA DEL VISOModera: F. Moschella, F. Baruffaldi Preis

11.45 - 12.00 F. Baruffaldi Preis - Ricostruzione del naso con tecniche “aperte”.

12.00 - 12.15 F. Moschella - Ricostruzioni postoncologiche del viso?

12.15 - 12.25M. Carminati - L’estetica nella ricostruzione della punta nasale: un approccio tridimensionale.

12.25 - 12.35 G. Delia - Utilizzo dei sostituti dermici in chirurgia ricostruttiva oncologica dell’estremo cefalico.

12.35 - 12.45 D. Blandini - Lembo dorsale del naso.

12.45 - 12.55 E. Cubicciotti - Tumori dell’estremo cefalico.Elettrochemioterapia e/o chirurgia.

12.55 - 14.00 Lunch

VENERDI’ 30 SETTEMBRE 2011 / Friday 30th September

SALA WASHINGTONPlenary room

RINOPLASTICA: CORREZIONI DELLE ALTERAZIONI DA INVECCHIAMENTO /RHINOPLASTY: CORRECTION OF THE ALTERATIONS DUE TO AGEINGModera: R. Mazzola, E. Robotti

08.00 - 08.30Y. Levet - Spotlight lecture:

08.30 - 08.45 E. Robotti - Guiding concepts.

08.45 - 09.00S. Bruschi

09.00 - 09.15 R. Bracaglia 09.15 - 09.30 G. Leopizzi

09.30 - 09.45 S. Pompei

09.45 - 10.15N. Cerkes - Keynote Lecture

10.15 - 10.45 G. Felisati - Spotlight lecture: chirurgia funzionale del naso. / Functional surgery of the nose.

11.00 - 11.15 W. Little - Perioral rejuvenation.

FACELIFT CLASSIC/LESS INVASIVEModera: S. Bruschi, G. Botti

11.15 - 11.45B. Toth - Spotlight lecture: suprazigomatic “The high smas” facelift.

11.45 - 12.05 S. Bruschi - Face lift: a less invasive approach.

SALA FOSCOLO Parallel room

INVECCHIAMENTO DELLA ZONA PERIORALE / PERIORAL REJUVENATIONModera: A. Paci, C. Lassus

08.30 - 08.45C. Lassus - L’aumento chirurgico delle labbra è ancora valido? / Is there still a place for surgery in lip augmentation?

08.45 - 09.00 M. Tretti Clementoni - Laser nel ringiovanimento periorale. / Lasers in the rejuvination of the perioral area.

09.00 - 09.15 A. Paci - Correzione dell’invecchiamento periorale mediante dermobrasione. /Correction of the ageing of the perioral area using dermoabrasion.

12.05 - 12.25 G. Botti - Ringiovanimento della parte inferiore della faccia e del collo. / Rejuvination of the neck and lower part of the face.

12.25 - 13.00H. Delmar - Approccio personale nel ringiovanimento del viso. / Personal approach in facial rejuvenation.Nuovi aspetti nella blefaroplastica. / Changing concepts in blepharoplasty.

13.00 - 14.00 W. Little - Spotlight lecture: volumetric rejuvenation of the orbit.

Comunicazioni orali

SALA PORTA

MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE

08.30 - 10.10MASTOPLASTICA ADDITIVA CON PROTESIModera: P. Palombo

C. Bernardi - Complicanze a distanza dopo mastoplastica additiva: analisi del problema e strategie chirurgiche

M. Campana - Rottura di una protesi mammaria come complicanza di una stereotomia mediana

F. Cardone - Complicanze a distanza dopo mastoplastica additiva: quali e come trattarle

M. Eleuteri - Mastoplastica additiva con tecnica Dual Plane: nostra esperienza, dettagli di tecnica nell’ottimizzazione del risultato estetico e riduzione delle complicanze

F. La Torre - Infezione periprotesica: trattamento antibiotico senza rimozione di protesi

S. Napoli - Doppia capsula: la nostra esperienza con le protesi in poliuretano

SALA PARINI

MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE

08.30 - 11.00RINGIOVANIMENTO DEL VOLTO: CHIRURGIA A CONFRONTO CON TERAPIE MININVASIVEModera: R. De Vita

F. Brenta - Analisi anatomica delle labbra e Chirurgia Estetica

A. Bruno - Strategie di ringiovanimento di aree “difficili” del volto

F. Consiglio - Fili di sospensione: istologia, caratteristiche fisico-meccaniche e risultati a 4 anni dal loro utilizzo

V. E. Di Mattei - L’utilità del Computer Image Processing negli interventi di rinoplastica estetica

R. Garofalo - L’uso dell’endoscopia, dei fili silhouette e di due lembi di smas per la correzione mini invasiva del collo

A. Gennai - Chirurgia Estetica Endoscopica del Volto: MIVEL

M. Ghiglione - Trattamento mini invasivo di dimorfismi facciali acquisiti

A. Innocenti - Tecniche combinate nel ringiovanimento del volto

F. Klinger - Invecchiamento del volto in chiave moderna

F. Longato - Chirurgia estetica polidistrettuale del viso

M. Maspero - L’ autotrapianto di bulbi piliferi ad unità follicolari: tecnica chirurgica versatile nella Chirurgia Plastica Estetica e Ricostruttiva

P. G. Morselli - Chirurgia plastica eumorfica

A. Paci - Importanza dei vettori di trazione della cute e dello smas in corso di face lifting. Criteri di scelta del trattamento

M. Rivilli - L’impiego dei fili di sospensione di nuova generazione nelle ricostruzioni complesse del distretto cervico-facciale

A. Sasso - Lifting sottoperiosteo con finalità ricostruttive

11.20 - 12.30CHIRURGIA ESTETICA DELLE PALPEBREModera: M. Bormioli

G. Bernabei - Il riposizionamento del muscolo orbicolare per ringiovanire la regione temporo-orbitaria

P. Bonfirraro - Algoritmi di scelta nella ricostruzione della palpebra inferiore

E. Calabrese - Ricostruzione Palpebra Inferiore con Cicatrice Laterale Breve

D. Germanò - Orbit: conteiner and content perfect armony

L. Marchetti - “Pseudo” pseudo-ernie palpebrali iatrogene: un evento non frequente, con possibili implicazioni medico-legali

L. Mazzi - Ringiovanimento della zona periorbitale con metodica “sublative rejuvenation” radiofrequenza frazionata regolabile

P. Palombo - Protesi tonde versus protesi anatomiche: quali orientamenti?

P. Panettiere - Il ruolo della testurizzazione in alcune peculiari complicanze delle protesi mammarie

L. Piovano - Mastoplatica Additiva: esperienze cliniche con protesi al poliuretano

A. Pistorale - “Sieroma” tardivo periprotesico nella mastoplastica additiva: una complicanza rara e insidiosa

10.10 - 12.20INIETTABILI: SUCCESSI E PROBLEMIModera: R. D’Alessio

F. Arelli - The inferior pedicle flap used as “filler” in breast conservative therapy

S. Carella - A new association between Hyaluronic acid and Collagenase

A. Casadei - Valutazione clinica e istologica dell’uso di plasma autologo ricco di piastrine per il rinnovamento dei tessuti nell’invecchiamento

L. Catalfamo - L’utilizzo della tossina botulinica di tipo A in chirurgia ortognatica

G. Curinga - Complicanze da filler: nostra esperienza

M. D’Arcangelo - Filler a base di PCL con tecnologia STaT quale ulteriore strumento correttivo dei tessuti molli di viso e mani.

D. Bertossi - Analysis of hyaluronic acid (HA) behaviour in the lip injected area with MR, blood tests and biopsies

G. Giannini - Complicanze dell’utilizzo di filler permanenti: case report

A. Maiorella - Combination of botulinum toxin A and hyaluronic acid filling agents in facial aesthetic rejuvenation: 4 years experience and clinical outcomes

M. Maruccia - The use of poly-lactic acid to improve projection of reconstructed nipple

D. Zilio - La blefaroplastica inferiore oggi. Ci sono nuove tecniche?

14.00 - 14.50CHIRURGIA DELLA MANOModera: P. Di Giuseppe

L. Annacontini - Hyaluronic acid nerve guide with or without multi potential stem cells for peripheral nerve injury repair up to 2cm.

L. Devalle - Ricostruzione funzionale ed estetica degli apici digitali con il lembo controcorrente ad isola: la nostra esperienza

M. Maritan - Un nuovo approccio chirurgico nel trattamento della sindrome del tunnel carpale

P.C. Parodi - I lembi loco-regionali nella ricostruzione post-traumatica del primo dito della mano: studio comparativo di funzionalità e sensibilità

F. Villani - Artroplastica con protesi in silicone dell’articolazione interfalangea

15.00 - 16.20RINOPLASTICAModera: E. Muti

V. Bandi - Nasal base view: la nostra esperienza

L. Maione - Il naso iperproiettato

G. Murr - Esperienza personale nella rinoplastica aperta del naso arabo, eredità dei nostri antenati, i fenici

G. Musumarra - Rinoplastica riduttiva nelle perdite di sostanza della piramide nasale

L. Ortelli - Autospreader flaps: cosmesi e funzione in rinosettoplastica open

P. Schiavo - Turbinoplastica inferiore endoscopica: la nostra esperienza

A. Scotti - Rinoplastica estetica tradizionale associata a endoscopia naso-sinusale (FESS): commenti a 6 anni dal nostro primo report

M. Pignatti - Acido Ialuronico ad alta densità per il trattamento della Lipoatrofia Faciale HIV-correlata

G. Sito - La correzione non chirurgica delle concavità della regione temporale

G. Turra - Platelet rich plasma (PRP) metodologie e razionale d’uso in Medicina e Chirurgia Estetica

14.00 - 14.50TRAPIANTO ADIPOSO A SCOPO ESTETICOModera: D. De Fazio

D. Forcellini - Il lipofilling nel ringiovanimento del volto

L. Izzo - Nostra Esperienza nell’autotrapianto di tessuto adiposo dopo crioconservazione

D. Tonini - La Liposcultura delle aree difficili o delle aree “vietate” con tecnica vibropneumatica

S. Toschi - Lipoemulsione Sottocutanea (LESC) nel trattamento delle adiposità localizzate : aspetti innovativi,indicazioni e risultati relativi al trattamento di 114 casi

15.00 - 17.30LIPOPLASTICAModera: I. De Lorenzi

D. Accorsi - Le caratteristiche strutturali ed ultrastrutturali dei tessuti adiposi sottocutanei quali possibile guida nell’ottimizzazione delle aree di prelievo per il lipofilling

M. Bergonzani - Differenziazione di cellule staminali del tessuto adiposo verso la neuro genesi: localizzazione preliminare delle molecole colinergiche

V. Caldarella - Trattamento multidisciplinare nella sindrome di Fournier

V. Cervelli - The use of enhanced stromal vascular fraction and fat grafting mixed with PRP in breast reconstruction. Clinical and in vitro evaluation

F. Serratore - Ricostruzione del naso con il lembo frontale in due tempi vs tre tempi chirurgici. Esperienza decennale in due centri

16.30 - 18.20LASER, RADIOFREQUENZA E LUCE PULSATA: POTENZIALI A CONFRONTOModera: M. Tretti

M. Benedet - Versatilita’ di utilizzo del laser frazionato non ablativo in chirurgia plastica

S. Colaiuda - Utilizzo del laser Nd: YAG 1064-nm per il trattamento delle varici reticolari degli arti inferiori

A. Colombetti - Nevo di ota: ruolo della laser terapia

L. Mazzi - Ringiovanimento sub ablativo del volto e del collo con radiofrequenza frazionale Matrix RF®

A. Pacifici - Chirurgia plastica e laser vs luci policromatiche: aging, lesioni pigmentate, lesioni cascolari, etc. (IPL nel fotoringiovanimento)

M. Palombo - Il ruolo dei laser nella gestione dei processi riparativi e dei loro esiti

N. R. Pepe - G-max: l’evoluzione della luce pulsata a doppia banda nel trattamento delle lesioni vascolari

N. R. Pepe - Utilizzo della luce pulsata a doppia lunghezza d’onda: viola ed infrarossa

N. R. Pepe - Rimozione tatuaggi con laser q-switch a doppia lunghezza d’onda 1064-532nm

A. Tateo - Il trattamento combinato dell’aging facciale con laser CO2 frazionato e lipofilling

F. Vercesi - Laser lipolisi con tecnica SLIM: considerazioni sui primi 100 casi consecutivi

E. Gandolfi - Criolipolisi: studio multicentrico su 100 pazienti in 12 mesi di attività

L. M. Lapalorcia - Dystrophic fat lipoplasty in HIV patients. An organizative model and novel experience in a small country hospital.

T. Lazzari - WATER-ASSISTED-LIPOPLASTY (WAL): Esperienza personale nel body contouring e nel lipofilling con la liposuzione ad acqua

G. Robello - Su un raro caso di atrofia del tessuto sottocutaneo IFN-indotta in paziente con S.M.: comparazione istologica, ecografica e clinica di due aree atrofiche addominali e trattate separatamente con Prp + lipofilling e lipofilling

F. Silan - Cellule staminali multipotenti del tessuto adiposo: valutazione dell’influenza delle tecniche di lipoaspirazione sulle proprietà e sulla resa delle MASC

F. Sorbi - Il lipofilling nella chirurgia ricostruttiva della mammella: nostra esperienza

F. Tamborini - Trattamento mediante lipofilling di Lipoatrofia facciale in paziente con Lupus Eritematoso Profondo

U. Tozzi - Volume augmentation with autologous fat grafts in post-traumatic patients

L. Vaienti - Perineural Fat Grafting: applicazioni cliniche degli innesti adiposi nel trattamento dei neuromi dell’arto superiore

G. Zoccali - Adipocitolisi cavitazionale: dalla ricerca di base alla pratica clinica

17.30 - 18.10LIPOFILLING NEGLI ESITI CICATRIZIALIModera: R. Mazzola

P. Bove - Volume augmentation with autologous fat grafts in post-traumatic patients

S. Giannasi - La Lipostruttura come trattamento degli esiti cicatriziali post chirurgia mammaria

B. F. Santeramo - Autotrapianto di grasso per migliorare gli esiti cicatriziali nella chirurgia estetica ricostruttiva

A. Scotti - La tecnica del lipofilling negli esiti cicatriziali da ustione

GIOVEDI’ 29 SETTEMBRE

08.30 - 10.40RICOSTRUZIONI POST-ONCOLOGICHEModera: E. Cubicciotti

D. Bordoni - L’uso dell’ALT libero nella ricostruzione di ampia perdita di sostanza in caso di paraffinoma recidivo

E. Brienza - Il parametro istopatologico della regressione in pz. affetti da melanoma cutaneo a minimo spessore può indicare la ricerca del linfonodo sentinella (LS)?

D. Cervelli - Ameloblastoma desmoplastico gigante della mandibola: Approccio chirurgico e ricostruzione immediata con lembo libero di fibula

G. Di Monta - L’Elettrochemioterapia nel Sarcoma di Kaposi: Trattamento di 14 pazienti presso l’Istituto Tumori di Napoli

C. Fichera - Sindromi compressive nervose da Schwannomi degli arti: nostra esperienza

A. Giacomina -S. La Padula - La biopsia del linfonodo sentinella influenza la sopravvivenza dei pazienti con melanoma cutaneo?

F. Lembo - The hatchet flap: versatility of a safe and reliable local flap in oncological reconstruction in different districts of the body

GIOVEDI’ 29 SETTEMBRE

08.30 - 10.00LEMBI PEDUNCOLATI E MICROCHIRURGICI A CONFRONTO - PARTE IModera: L. Vaienti

M. Antonacci - Espansione cutanea intraoperatoria: valutazione quantitativa ex vivo

A. Antonini - Ricostruzioni tegumentarie dell’arto inferiore in ortopedia settica: analisi retrospettiva dei criteri adottati della scelta di lembi

M.F. Campolo - Potenzialità e limiti del lembo brachiale posteriore: uno studio anatomico

F. Catalano - Il trattamento della pseudoartrosi di omero mediante utilizzo di lembo libero cortico-periosteo prelevato dal condilo femorale mediale – A proposito di un caso.

M. Cherubino - La ricostruzione microchirurgica di gamba e nuovi dispositivi. Sinergia e nostra esperienza

F. Contedini - Perdite di sostanza della regione vulvare: proposta di algoritmo ricostruttivo con lembi loco-regionali

M. Florio - Lembo perforante dell’arteria genicolare discendente : studio anatomico e applicazioni nella ricostruzione dell’arto inferiore

V. Giordano - Un nuovo modello di scala ricostruttiva: il sistema solare

L. Masetto - 17096 procedure di chirurgia plastica maggiore, 14 episodi tromboembolici: osservazioni

10.00 - 12.10LEMBI PEDUNCOLATI E MICROCHIRURGICI A CONFRONTO - PARTE IIModera: D. Blandini

L. Grassetti - Ricostruzione di ampia lesione del cuoio capelluto con esposizione ossea mediante lembo libero di latissimus dorsi

F. Maggiulli - Un caso di ricostruzione dei genitali maschili dopo trauma da sguantamento

L. Martellani - Trattamento chirurgico dell’osteomielite

F. Mazzeo - Valutazione dell’indice di stress ossidativo in lembi cutanei e miocutanei trasposti per procedure ricostruttive mediante FRAS di idroperossidi

S. Mori - La ricostruzione del pavimento pelvico con lembo VRAM post – amputazione addomino – perineale sec. Miles.

A. V. Pagliari - Le lesioni penetranti del collo: problemi diagnostici e terapeutici

J. Pereira - Paragone delle complicanze tra diverse tecniche di fissazione nel lifting endoscopico delle sopraciglia in 5 anni di espierenza

M. V. Romanini - New alternatives for pectoral reconstruction in poland syndrome

C. Rossello - Lembi ossei semplici e composti nella ricostruzione degli arti in ortopedia settica: risultati preliminari

G. Marino - Esame ecografico con mezzo di contrasto del linfonodo sentinella in pazienti con melanoma

C. M. Oranges - Lembi liberi microvascolari per la ricostruzione cervicofacciale: comparazione dei risultati oncologici e ricostruttivi fra pazienti

T. Pagliarini - Nuove frontiere nel trattamento della Neurofibromatosi cutanea

M. Raso - Oncoplastica del volto: ruolo del laser CO2 nella terapia chirurgica delle neoplasie cutanee

M. Verga - Risultati estetici e funzionali dell’utilizzo dei lembi perforanti peduncolati nella ricostruzione post-traumatica e post-oncologica dell’arto inferiore

10.40 - 12.30RIMODELLAMENTO CORPOREOModera: L. Siliprandi

M. Calogero - Ricostruzione della parete addominale con espansione cutanea

F. Caviggioli - L’addominoplastica estetica: trucchi personali

I. De Vivo - Formazione di pseudocisti dopo addominoplastica in una paziente affetta da obesità patologica

C. Di Stefano - Chirurgia post-bariatrica: timing e trattamento chirurgico

R. Melone - L’importanza dell’area sovrapubica nel risultato dell’addominoplastica

V. Pinto - Disforia di genere: il nostro algoritmo terapeutico per la mascolinizzazione del torace

F. Schonauer - Programmazione preoperatoria nella chirurgia del body contouring

D. Tassone - Perdite di sostanza della parete addominale: dalle medicazioni avanzate al trapianto

A. Testa - Body Sculpturing and Contour Reshaping

P. Vittorini - Body Lift Surgery and Body Tite Soluction after massive Weight Loss

12.30 - 13.00TRATTAMENTO DEGLI ESITI CICATRZIALIModera: V. Rapisarda

L. De Luca - Utilizzo di Integra single layer per il trattamento delle cicatrici aderenti

F. Randisi - Trattamenti di medicina estetica per la valorizzazione di un delicato intervento chirurgico di ricostruzione sopracciliare

V. Rapisarda - Trattamento delle cicatrici da ustione: stato dell’arte

D. Taibi - Algoritmo per la ricostruzione delle perdite di sostanza dello scalpo: nostra esperienza biennale

P. Tos - Lembi liberi in urgenza nella chirurgia ricostruttiva dell’arto superiore

M. Valente - Aachen experience with the anterolateral thigh flap: clinical use in reconstructive surgery

12.10 - 13.00ASPETTI PSICOLOGICI IN CHIRURGIA PLASTICAModera: P. Morselli

C. Crisafulli - Bangladesh 2011: diario di una missione umanitaria

A. Dakanalis - Adattamento Italiano di Rhinoplasty Outcomes Evaluation (ROE), analisi psicologica e studio dei predittori di insoddisfazione in seguito a interventi di rinoplastica estetica.

A. Faga - Chirurgo estetico e Medico estetico: 2 diverse professionalità per 1 solo obiettivo

S. Ghezzi - Diagnosi differenziale in un caso di probabile autolesionismo

A. Voltan - Valutazione psichiatrica in pazienti sovrappeso o con obesità moderata candidati ad interventi di chirurgia plastica morfologica

VENERDI’ 30 SETTEMBRE

8.30 - 10.10NUOVE TECNICHE DI TRATTAMENTO DELLE PERDITE DI SOSTANZA CUTANEA - PARTE IModera: R. Mazzola

G. Berna - Utilizzo della membrana porcina in chirurgia ricostruttiva: la nostra esperienza

M. Ciotti - The use of Hyalomatrix PA in the treatment of extravasation affecting premature neonates

G. Delia - Salvataggio di arto superiore mediante impiego di sostituto dermico e vac therapy

P. Gentile - Application of enhanced stromal vascular fraction compared to fat grafting mixed with PRP in soft tissue defects and post-traumatic lower extremity ulcers

M.G. Onesti - Use of Integra dermal substitute in the treatment of complex wounds caused by antiblastic extravasation injury

M. Pappalardo - Il ruolo del derma di maiale decellularizzato nelle ferite acute e croniche

D. Parisi - Integra Interdisciplinary Indications

P.C. Parodi - Cranioplastica custom made e matrice dermica

J. Pecchioli - Un nuovo protocollo di trattamento delle ulcere croniche venose degli arti inferiori

G. Spaltro - Sinergia di collagenasi e acido ialuronico nel debridement e rigenerazione nel paziente ustionato: nostra esperienza

VENERDI’ 30 SETTEMBRE

08.30 - 11.30RICOSTRUZIONE MAMMARIAModera: F. Santanelli - M. Callegari

M. Atzeni - Esperienza preliminare sulla ricostruzione mammaria immediatacon materiali alloplastici in pazienti sottoposti a radioterapia non pianificata: Cagliari University Protocol (CUH).

B. Banzatti - Ricostruzione mammaria post chirurgia oncologica conservativa

S. Bonomi - Indicazioni ed analisi comparativa di tre differenti tecniche di Gran Dorsale per la ricostruzione mammaria

F. De Biasio - Il ruolo delle mastoplastiche di simmetrizzazione in corso di ricostruzione mammaria monolaterale: il grado di soddisfazione delle pazienti

M. Di Candia - Tips for Successful Microvascular Abdominal Free Flap Breast Reconstruction Utilising the “Total Rib Preservation” Technic for Internal Mammary Vessel Exposure

C. Frigo - Politelia intrareolare: nuova tecnica chirurgica e revisione delle letteratura

B. Longo - Il Pattern di Santanelli nelle resezioni oncologiche dei QQSS: quadrantectomie e mastectomie skin-sparing

M. Manara - La ricostruzione mammaria “immediata-differita”

G. Paolini - Analisi retrospettiva di 75 Mastectomie Skin Sparing tipo IV consecutive: fattori di rischio e complicanze

R. Pedrale - Utilizzo di patch biologici per la ricostruzione mammaria

R. Perello - Impiego di matrice dermica acellulare eterologa nella copertura diimpianti protesici in chirurgia ricostruttiva della mammella

10.10 - 12.10NUOVE TECNICHE DI TRATTAMENTO DELLE PERDITE DI SOSTANZA CUTANEA - PARTE IIModera: P. Palombo

S. Abatangelo - Hyalomatrix: tecnica two-steps per la copertura di difetti cutanei dopo asportazione di tumori estesi

C. Bartolo - Integra Dermal Regeneration Template” nella copertura dei difetti del tripode d’appoggio.

F. De Vita - L’uso del sostituto dermico Matriderm nelle perdite di sostanza: outcome funzionale ed estetico

M. Famiglietti - Gli ascessi sottocutanei estesi come complicanze di ferite cutanee: il successo della VAC therapy

E. Grosso - Utilizzo di una nuova medicazione a pressione negativa portatile e monouso (NPWT) nella medicazione degli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

G. Libondi - Efficacia comparata dell’alcool benzilico 0,9% come anestetico locale in interventi chirurgici ambulatoriali di Chirurgia Plastica

A. Mori - Algoritmo della ricostruzione del cuoio capelluto

G. Pompili - Riparazione delle PDS con sostituto dermico: nostra esperienza

A. Quattrini - Ricostruzioni nelle ampie perdite di sostanza: la nostra esperienza

A. Salval - Ossigeno terapia iperbarica (HBOT): valida alleata nella terapia chirurgica delle ulcere da pressione

L. Sartore - Potenzialità del derma rigenerativo nel riparo dell’esposizione ossea dopo demolizioni oncologiche del cuoio capelluto

M. Schirosi - Chirurgia con Versajet: la nostra esperienza nel trattamento chirurgico

S. Santobuono - La ricostruzione dell’areola sulla mammella protesizzata post-mastectomia. Nostra esperienza

A. Scalise - Valutazione comparata dell’espansione rapida vs espansione lenta nei casi di ricostruzione mammaria tramite protesi espansore

A. Scalisi - Esperienze con l’utilizzo di mesh in polipropilene in chirurgia oncoplastica della mammella. Prime valutazioni su 20 casi

S. Scamoni - Studio delle deformità della parete toracica in sede di ricostruzione mammaria postoncologica tramite espansione cutanea

G. Semprini - La chirurgia oncoplastica: l’esperienza della scuola universitaria udinese

A. Veneroso - Utilizzo di derma porcino nella ricostruzione mammaria immediata, la nostra esperienza in dieci mesi

V. Vinci - Uso dell’innesto di tessuto adiposo autologo per il trattemento della “Post-Mastectomy Pain Syndrome

11.30 - 13.00MASTOPLASTICHE ESTETICHEModera: P. Berrino

P.L. Canta - Il rimodellamento del torace maschile con protesi pettorali

S. Capurro - Nuove possibilità operative di una sutura elastica dotata di ago a due punte nei face lift e nella chirurgia estetica della mammella

B. Catania - Protesi rotonde versus protesi anatomiche

A. Di Vincenzo - Mastoplastica additiva e punti di ancoraggio alla ghiandola mammaria nella correzione della ptosi

G. Lo Russo - Massimizzare la proiezione del cono mammario nella mastoplastica riduttiva con tecnica di Torek

A. Molia - Flash su una tecnica di correzione del seno tuberoso

A. Scioli - Aumento volumetrico del seno ptosico

F. Settembrini - Mastoplastica con la tecnica del doppio lembo: valida opzione per mastopessi e mastoplastiche riduttive

M. Viganò - Lipostruttura versus protesi: esperienza personale

Dear friends, welcome.

It is a pleasure to host you in Milan for the Annual National SICPRE meeting, that is held in conjunction with the EASAPS Annual meeting this year.

We have organized the two congresses with the intention of opening up to our European colleagues, as well as International guests.

This opening across the borders is necessary due to world globalization, which has already entered into our daily professional practice. We have to deal with a worldwide political and economical crisis, which is moving as fast as the loss of the conscience of ethical values that was always closely connec-ted as an important part of our profession.

Therefore it is important to be constantly updated and maintain and improve the collaborations with other National Societies for scientific, regulation and legislation aspects.

In this moment when our specialty is increasingly considered as mostly inte-rested in commercial aspects, it becomes more important to be distinguished for the excellence of clinical, scientific and moral values.

The SICPRE/EASAPS programme, realized with the help of you all, is moving in this direction, and I hope that the presence of our renowned International colleagues, with the Live Surgery and special “spot light” lectures will help you return to your professional activity with something new.

Andrea Grisotti

Welcome

Welcome

Dear friends,

It is a great pleasure for me, on behalf of SICPRE, to give my personal and warmest welcome to all the participants of the 60th Annual National meeting of the Italian Society of Plastic Surgery organized by Andrea Grisotti and the EASAPS (European Association of Societies of Plastic Surgery) Annual mee-ting, and wish a successful meeting to all.

A Scientific event such as ours is extremely interesting. I am convinced that it is a moment to reap the rewards of the Scientific activities of the past period, an opportunity to plan our future activities, to share and compare experiences, as well as learning new technique and consolidating our friendships. Therefore a vital and dynamic congress such as ours reflects the healthy state of our aca-demic, hospital and private practices.

The congress format proposed is modern, pratical, interactive with a main fo-cus on aesthetic surgery with a complementary vision on biotechnology abd reconstructive surgery from a cosmetic point of view, with a distinguished facul-ty, that required an enormous effort by the Scientific Committe.

A special thanks to Andrea, Thanks Milano. Francesco Conte

President SICPRE

PLENARY ROOM

EASAPS WELCOME AND OPENINGA.Grisotti, N. Pallua

EASAPS “THE VOICE OF EUROPE” SESSION IModerator: N. Pallua

14.30 - 14.40 M. Duskova, Czech Republic - Metamorphosis

14.40 - 14.50H. Bajusz, Hungary - The Challenging Lower Eyelid Correction - Aesthetic effect of lateral orbicular muscle tightening.

14.50 - 15.00H. Delmar, France - The middle third of the face: analysis, techniques and indications. 15.00 - 15.10S. Ozman, Turkey - Of form function and aesthetic in nose surgery.

15.10 - 15.20G. Ghanimè, Lebanon - “Conservative” Rhinoplasty. OPTIMIZING THE RESULTS IN BREAST ENLARGEMENTModerators: A.Grisotti, P. Berrino

15.20 - 15.45A. Swift - Spotlight lecture: The Mathematics of Beauty: A Guide for Breast Enhancement.

15.45 - 16.00T. Mugea - Breast Score and Anatomical Implant Selection - How to Achieve the Best Natural Result in Breast Augmentation.

16.00 - 16.10J. Parreira - Augmentation and mastopexy.Opposing or complementary goals?

VENERDI’ 30 SETTEMBRE 2011 / Friday 30th September

EASAPS MEETING

16.10 - 16.20C. Magliocca - Breast Augmentation and ptosis.

16.20 - 16.30M. Nava - Anatomical stable implant selection according to patients characteristics and wishes.

16.30 - 16.40F. Santanelli - Breast augmentation” dual plane “with ultrasound (video endoscopic).

16.40 - 16.50P. Berrino - Role of periareolar mastopexy in breast enlargement.

17.20 - 18.30SELECTED ORAL COMMUNICATIONS Moderator: J. Parreira

S. Bonomi, Italy - Composite pedicle-flap mammaplasty: A safe and reliable technique for breast reduction and mastopexy.

G. Caputo, Italy - The Long-Lasting Nipple.

V. Cervelli, Italy - The use of enhanced stromal vascular fraction and fat grafting mixed with PRP in breast reconstruction. Clinical and in vitro evaluation.

P. Morselli, Italy - Transaxillary Breast Augmentation in male to Female Patients for Feminilization of chest wall.

T. Mugea, Romania - Tubular Breast Deformity. New Analysis and Classification.

T. Mugea, Romania - Pericapsular Lymphangitis and Acute Seroma Sindrome on Augmented Breast.

S. Piccolo, Italy - TRAXPEX: A new Transaxillary Breast Rexis and Augmentation Technique.

F. Saccomanno, Italy - Correction of severe Mammary Ptosis: Previous reshaping Dermarcation.

S. Tenna, Italy - How to redefine The Inframammary Fold: The “Slingshot” Capsular Flap.

E. Keramidas, Greece - Muscle-Splitting Dual Plane Breast Augmentation for Glandular Ptotic and Tuberous Breast.

20.30EASAPS Social dinner

SATURDAY 1st OCTOBER 2011

ROOM WASHINGTON

08.00 - 09.00SELECTED ORAL COMMUNICATIONS Moderator: D. De Fazio

S. Z. Abrams, USA - A randomized, controlled clinical trial (RCT) program to evaluate safety and efficacy of Fibrin Sealant (Human) use in subjects undergoing facial rhytidectomy.

N. Antohi, Romania - Use of the retroauricular fascia in dorsal nasal augmentation.

G. K. Barsova, Macedonia - The Influenza of the Surgical Trauma on the Growth and Development of the Nasal Pyramid in the Childhood.

A. Gennai, Italy - Minimal Incisions vertical Endoscopic lift M.I.V.E.L.

D. Jianu, M. Filipescu, S. Adetu, Romania - Face and neck rejuvenation using combined techniques: LASER lipolysis, fractional LASER, liposuction and lipofilling.

M. Sulamanidze’s , Georgia - Minimally invasive lifting of the lower face and neck: various methods and combinations thereof.

EASAPS “THE VOICE OF EUROPE” SESSION IIModerator: G. Gursu

09.00 - 09.10D. Richter, Germany - What can get achieved through an upper-lid-incision.

09.10 - 09.20A. Salmi, Finland - Capsular contracture after cosmetic breast augmentation: do topical antibiotics matter?

09.20 - 09.30M. Pelle Ceravolo, Italy - Animation Deformities by Pectoralis Muscle : The Cinderella of Submuscular Mammaplasty.

09.30 - 09.40M. Marques, Portugal - 40 Effects of fibrin (Tisseel/Tissucol®) on breast capsule formation in a rabbit model.

09.40 - 09.50T. Mugea, Romania - Hypertrophic Tubular Breast - Surgical Management.

09.50 - 10.00T. Bernabeu, Spain - Combined Mastopexy and Breast Augmentation.

10.00 - 10.10A. Orlando, UK - TBD

10.10 - 11.10W. Little - Spotlight Lecture: Sculptural rejuvenation of the face and neck

FACELIFT CLASSIC- LESS INVASIVEModerators: A. De La Fuente, G. Campiglio

11.30 - 11.50A. De La Fuente - Personal approach in face lift.

11.50 - 12.05J. G. von Finckenstein - Complete platysma resection from a direct approach to treat the double chin.

12.05 - 12.20M. Pelle Ceravolo - Anterior neck plasty for the ageing face. When and how.

12.20 - 12.35N. Pallua - Lifting of the face and rejuvenation of the skin. The lipofacelift.

12.35 - 12.50D. Richter - The role of the mid-face in face-lift procedures.

12.50 - 14.00EASAPS ASSEMBLY (lunch served)

14.00 - 15.00SELECTED ORAL COMMUNICATIONSModerator: M. Pelle Ceravolo

M. Antonacci, Italy - Acute Tissue expansion.

D. F. Richter , Germany - What is evidenced based in body contour surgery?

V. Vindigni, Italy - Personality, temperament and clinical scales in an Italian Plastic Surgery setting: what about body dysmorphic disorder?

O. Weissman, Israel - Our Experience with a New Modality of Non Invasive Ultrasound Derived Lipolysis in a Porcine Model.

15.00 - 15.30G. Gursu - Aesthetic surgery in minors.

PERIORBITAL REJUVINATIONModerator: J. G. von Finckenstein 15.30 - 15.50A. De La Fuente - The importance of palpebral and periorbital area in rejuvenation of “La Mirada”.

15.50 - 16.05G. Campiglio - Blending the cheek lid junction.

16.05 - 16.25G. Botti - Brow lift.

EXPERT VIDEO SESSIONModerator: M. Gasparotti

16.25 - 16.55D. Richter - Reconstructive procedures after massive weight loss.

16.55 - 17.25M. Gasparotti - Total body contouring.

17.25 - 17.55 W. Little - Face lift.

17.55 - 18.25G. Botti - Thigh lift.

MEETING CLOSURE

Invited faculty

Berrino Pietro, ITALYBotti Giovann, ITALYCampiglio Gianluca, ITALYDe La Fuente Antonio, SPAINGasparotti Marco, ITALYGursu Guler, TURKEYLittle William, USAMagliocca Carlo, ITALYMugea Toma, ROMANIANava Maurizio, ITALYPallua Norbert, GERMANYParreira Josè, PORTUGALPelle Ceravolo Mario, ITALYRichter Dirk, GERMANYSantanelli Fabio, ITALYSwift Arthur, CANADA

Bajusz Huba, HUNGARYBernabeu Teresa, SPAINDelmar Henry, FRANCEDuskova Marketa, CZECH REPUBLICGhanimé George, LEBANONMarques Marisa, PORTUGALMugea Toma, ROMANIAOrlando Antonio, UKOzman, Selahattin, TURKEYPelle Ceravolo Mario, ITALYRichter Dirk, GERMANYSalmi Asko, FINLAND

Voice of Europe presenters

Platinum Sponsor

Silver Sponsor

Sponsors

ACTA MEDICA EDIZIONIADD TECHNOLOGIES SRLADVANCED MEDICAL AESTHETIC SOLUTIONS SRLA.M. MEDICA SRLARFI SAS DI ALVARI ARTURO GIUSEPPE BAXTER SPABIOLITEC ITALIA SRL - AVITAMEDICALDEKA SRLDIFA COOPER SPADOCTOR’S PROGRAM ITALIA SRL DI GIANFRANCO BURRATTINIEFFERRE CHIRURGICA DI FERRI GIANFRANCO E C. SNCEMMECI 4 SRLEMME SURGERY DI MANFRE’ CINTHIAEON MEDICA S.R.LELETTRONICA VALSERIANA SRLEUFOTON SRLFORMEDICAL CO SRLGALDERMA ITALIA SPAHORUS CONSULENTI ASSOCIATI SASKCI MEDICAL SRLMEDI KHAN EUROPE LAIN ELECTRONIC SRLLASERING SRLLUMENIS (ITALY) SRLMED PHARM SRLMOSS SRLMUSCULOSKELETAL TRANSPLANT FOUNDATIONMV MEDICAL SOLUTIONS SRLNORMEDITEC SRLNTR NEW TECHNOLOGY RESEARCH EDICAL EQUIPMENT SRLPFIZER ITALIA SRL – SOCIETA’ DIRETTA E COORDINATA DA PFIZER INCPICCIN NUOVA LIBRARIA SPAPROFESSIONAL DIETETICS SRLQ-MED ICT SRL SAVOMA MEDICINALI SPASIAD HEALTHCARE SPASINCLAIR PHARMA SRLSMEI SRL SMITH&NEPHEW SRLVE.DI.SE. HOSPITAL SPA

Sponsors

Informazioni generali

ECM - Il 60° Congresso Nazionale SICPRE verrà sottoposto alla Commissione ECM per il riconoscimento dei crediti formativi per le seguenti discipline: medici e infermieri. L’accreditamento per i medici sarà richiesto per ogni singola giornata di congresso.

CENA SOCIALE - La Cena sociale si terrà il 29 settembre 2011. Verranno presto pubblicate tutte le informazioni relative alla cena e alle modalità per l’acquisto dei ticket.

RELAZIONI SCIENTIFICHE - Tutte le sale saranno dotate di videoproiezione da PC (sistema operativo Windows XP). Non sarà consentito l’utilizzo del proprio PC. Esigenze tecniche particolari potranno essere soddisfatte se comunicate almeno tre settimane prima del Congresso all’indirizzo della Segreteria CQ Travel [email protected].

CENTRO SLIDE - Il centro slide, adiacente alla sala plenaria Washington, sarà operativo per tutta la durata del Congresso, dalle ore 08.00 del 27 settembre alle ore 13.00 del 30 ottobre. Le slide dovranno essere consegnate almeno un’ora prima dell’inizio della Sessione. Non sarà consentito l’utilizzo del proprio PC per la presentazione in Sala. I file delle presentazioni preparati con il programma Power Point, dovranno essere consegnati su Cd-Rom o pen drive per essere trasferiti direttamente al computer di sala mediante rete LAN.

SEGRETERIA SCIENTIFICA: G. Campiglio, M. Callegari, C. Calabrese, D. De Fazio, I. De Lorenzi, E. Gandolfi, R. Mazzola, M. Nava, A. Rottino, M. Signorini

ORGANIZZAZIONE PROGRAMMA SOCIALE: G. Ferrofino Grisotti

COMITATO SCIENTIFICO SICPRE: Presidente Sicpre - F. Conte, Presidente Eletto - M. Pascone, Segretario - P. Palombo, Tesoriere - F. D’Andrea

Consiglieri: P.F. Cirillo, G. De Santis, E. Gandolfi, G. Gatti, E. Pirillo, C.M. Ressa, L. Vaienti

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA - Abstracts, iscrizioni, prenotazioni alberghiere BBV ITALIA S.r.l. - Via G. Torti, 44/5 - 16143 GenovaTel: +39 010 354556 - Fax: +39 010 3514044 - Email: [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA - Relatori, programma sociale, ecm, sponsors/espositoriCQ TRAVEL S.r.l. - Via Pagliano, 37 - 20149 MilanoTel: +39 024804951 - +39 0249542901 Fax: +39 0243911650 Email: [email protected]

General Information

ACCREDITATION12 EACCME credits have been granted for the EASAPS Annual meeting

SCIENTIFIC EXHIBITIONA scientific exhibition will be present during the days of the SICPRE congress and all day on the 30th September for the EASAPS congress. No Scientific exhibition will be present on Saturday 1st October.

SOCIAL DINNEROn 30th September a social dinner has been organized. Please ask for information at the reception desk.

SCIENTIFIC PRESENTATIONSAll the rooms will have a video projector and a computer already installed, however we will not allow presentations on personal computers. If you have any special technical requests, please contact the Organizing Secreteriat at [email protected]

SLIDE CENTREWe will have one slide centre where the slides for presentations will be downloaded for all of the meeting rooms. The slide center will be situated across from the Plenary room “Washington”. The times of opening will be from 07.30 onwards . Please bring your power point file loaded on a pen drive or CD to be down loaded onto the conference computer.

For further information please contact

CQ TRAVEL S.r.l. - Via Pagliano, 37 - 20149 MilanoTel: +39 024804951 - +39 0249542901 - Fax: +39 0243911650Email: [email protected]

This program has been reviewed by the Educational Council and is officially Endorsed by the International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS).Endorsement is not approval for Continuing Medical Education (CME) credit. The organizers may at their discretion provide separate CME credit.