Serisolar action group2015 20 min

92
dott. Claudio Marsilli Anno 2015 La schermatura solare passiva in edilizia

Transcript of Serisolar action group2015 20 min

Page 1: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Page 2: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Le criticità estive degli edifici isolati, non schermati

Page 3: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Paradosso in edilizia:Più rispetteremo i parametri energetici invernali, migliorando i valori di trasmittanza delle pareti opache e trasparenti (con vetri basso emissivi)……..

………..meno riusciremo a rispettare i parametri energetici estivi!!!

Page 4: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Punti più critici nel periodo primaverile-estivo-autunnale:

•vetrate

Page 5: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Punti più critici nel periodo primaverile-estivo-autunnale :

•vetrate

•lucernai

Page 6: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Punti più critici nel periodo primaverile-estivo-autunnale :

•vetrate

•lucernai

•coperture

Page 7: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Punti più critici nel periodo primaverile-estivo-autunnale :

Effetto serra

Page 8: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Punti più critici nel periodo primaverile-estivo-autunnale :

Effetto serra

Page 9: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

• Come ridurre le bollette energetiche estive?

Page 10: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

• Come ridurre le bollette energetiche estive?

• Come ridurre passivamente l’effetto serra negli edifici?

Page 11: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

• Come ridurre le bollette energetiche estive?

• Come ridurre passivamente l’effetto serra negli edifici?

• Come ridurre la CO2 in atmosfera?

Page 12: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passive

•Vetrate

Page 13: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passive

•Vetrate

•Lucernai

Page 14: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passive

•Vetrate

•Lucernai

•Coperture

Page 15: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passivedelle superfici trasparenti

le pellicole antisolari a lunga durata

Page 16: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

medio-bassaTE

medio-bassaRE

altoAE

TEMPO = 01 43

100%100%

2

Vetrate selettive ed effetto serra

Page 17: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Vetrate selettive ed effetto serraTEMPO = 1,2.3……

21 43

100%

A.E. = 50%-70%

Page 18: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

:

temperatura percepita

(44° + 20°) : 2 = 32°

20°

Temperatura operante

44°

100%

A.E. = 50%-70%

Il vetro interno si surriscalda come un radiatore

1 432

Page 19: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

la struttura del film soluzione a lunga durata

pellicola antisolare75 micron da esternia basso effetto specchio

con basso fattore solare

tra 0,20 – 0,06

- Doppio antigraffio- Stabilizzatori- Certificato EN12600

Page 20: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

42 31

Arg

on

film antisolare uso esternoBronzo 20 - 75 micron

Page 21: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

ALTA RE1 DIRETTA

54%

RE1

42 31

100%

ALTA RE2 SECONDARIA

34%

RE2 TE2

5% BASSA RE2 SECONDARIA

Arg

on

RE =88% G = 12%

TE1

7% BASSA TE1 DIRETTA

film antisolare uso esternoBronzo 20 - 75 micron

Page 22: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

alta trasmissione luminosa

TL 40%

media trasmissione luminosa

TL 30%

TL 20%

bassa trasmissione luminosa

RL 60-80%

100%

A seconda della diversa destinazione d’uso dell’edificio, e della sua esposizione solare, vengono scelte differenti gradazioni luminose con identico aspetto architettonico esterno.

Page 23: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Temperatura percepita

(28° + 20°) : 2 = 24°

temperatura operante: 44°

100%20°

80-90%

28°

32°

Il vetro interno rimane freddo o tiepido

Pellicola antisolare esterna

Page 24: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passive

100%

20%

80%20%

80%Pellicola antisolare

Gar

anzi

a 10

ann

i

Test dopo 8 ore di irraggiamento solare

Page 25: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passivedellevetrate

100%

20%

80%20%

80%

Saving 30% - 50%

Page 26: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

26

fase di raclatura

installazione pellicola antisolare

fase di sigillatura siliconica

nebulizzazione disattivatore del collante

Page 27: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Politecnico Milano - Bovisa

Page 28: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

28

SB221EXSR-75micronSB221EXSR-75micronvetro esistentevetro esistente

Politecnico di Milano

Page 29: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

29Opera Universitaria TN + Bronzo 35 RE=79%

basso impatto architettonico: no effetto specchio

Page 30: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Bauli VR pellicola Bronzo 20 RE = 83%

Page 31: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

GrandAffi VR pellicola Bronzo 20 RE = 88%

Page 32: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

novità nanotecnologia

pellicole antisolari neutre

SNPR 70

Page 33: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

No alterazione cromatica delle vetrate

Riduzione uso condizionamento estivo

Riduzione effetto serra

Elevata trasmissione luminosa

Forte riduzione del fattore solare = G

ideale su basso emissivi

Riflessione 70%

70%

del produttore su prodotto + posa in opera

SNPR70

Metal-Freeno ossidazione pellicola

Page 34: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Incident Light Reflected

wavelengths

θ0

Transmittedwavelengths

R

λ

T

λ

NLow

NHigh

NHigh

NLow

Incident Light Reflected

wavelengths

θ0

Transmittedwavelengths

R

λ

T

λ

NLow

NHigh

NHigh

NLow

Reflected wavelengths

θ0

Transmittedwavelengths

R

λ

T

λ

NLow

NHigh

NHigh

NLow

SNPR70: nanotecnologiaoltre 200 strati a spessore differenziato in 60 micron

Page 35: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Solar spectrum wavelength (µm)

Light transmission Reflection front / outside Reflection back / inside

UV INFRAROSSOVISIBILE

SNPR70: nanotecnologiaoltre 200 strati a spessore differenziato in 60 micron

Page 36: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

SNPR 70 pellicola riflettente neutra anti UV + anti IR

con pellicola SNPR70110 Wmq.

senza pellicola255 Wmq.

Ug.2.7 RE = 58%

Page 37: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

SNPR 70 pellicola riflettente neutra anti UV + anti IR

Vetro Ug. 1.1 - RE = 70%

Page 38: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

SNPR 70neutra anti UV + anti IR

RE = 70% su Ug. 1.1

Page 39: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Garanzia del produttore: 10 anni

Garanzia dell’installatore: 10 anni

durata media effettiva: 15 anni

Garanzie valide per posa in verticale

Pellicole antisolari da esterni:

GARANZIA SU PRODOTTO + POSA IN OPERA

Page 40: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passive

•Vetrate

•Lucernai

•Coperture

Page 41: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

schermatura delle superfici traslucide

POLI-SHIELD

Page 42: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

vernice POLI-SHIELD

Page 43: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

NEUTRO + POLISHIELD

TEST SCHERMATURA SOLARE SU POLICARBONATO ALVEOLARE

+

vernice POLI-SHIELD

Test schermatura solare su policarbonato alveolare

Page 44: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Garanzia del produttore: 5 anni

Garanzia dell’installatore: 5 anni

Durata media effettiva: >10 anni

Garanzie valide per posa in orizzontale

Polishield:

GARANZIA SU PRODOTTO + POSA IN OPERA

Page 45: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passive

•Vetrate

•Lucernai

•Coperture

Page 46: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

70°- 90°

Estate: elevata temperatura di tetti e guaine

Page 47: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passive

Coperture

Page 48: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

70°- 90°

40°-45°

= soluzione passiva

Page 49: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

• prestazioni: riflettanza = 92%emittanza = 89%SRI = 113

• Principio base: FLUOROPOLIMERI

• campo d’impiego: da – 40 °C a + 80 °C

• installazione: professionale Serisolar

• garanzia: 15 anni

• durata: 25 anni, rinnovabile ad 1 mano

Page 50: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passive

Coperture

Dur

ata

>25

anni

Raffrescamento passivo

Page 51: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passive

Coperture

Dur

ata

>25

anni

Raffrescamento passivo Ottimizzazione pompe di calore

Page 52: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passive

Coperture

Dur

ata

>25

anni

I.C.

Raffrescamento passivo Ottimizzazione pompe di calore

Incremento durata delle coperture

Page 53: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Schermature solari passive

Coperture

Dur

ata

>25

anni

Raffrescamento passivo Ottimizzazione pompe di calore

Incremento durata delle coperture Aumento produzione Foto Voltaico

Page 54: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

54

tetto - solaio

Page 55: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

55

tetto - solaio

guaine bituminose e/o ardesiate

Page 56: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

terrazzi in «pietra Leccese»

56

tetto - solaio

prima 66°C dopo 35°C

Page 57: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Test termometrico su lamiera da 0,6 mm

SerisolarProfleXum Fluoropolimeri

RE = 92%EMITT = 89%

Garanzia 15 anni

Durata > 25 anniProfleXum

Page 58: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Serisolar ProfleXumSerisolar Bronzo 20Serisolar SNPR70 NeutraSerisolar Silver 8

Page 59: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Descrizione del contesto

Ditta: Sesto Autoveicoli

Caratterizzato da una forma a “hangar”.

Tale configurazione risulta sbilanciata verso il regime invernale producendo nei

mesi estivi un forte surriscaldamento interno.

Contesto urbano Percorso Solare

Page 60: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Descrizione del contesto

InvolucroFacciata NORD - EST Facciata SUD - OVEST

Facciata NORD - OVEST Evidenza Frangisole Evidenza Lucernario

Page 61: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Evidenza stato della copertura

Analisi preliminare

Involucro opaco: Copertura

La copertura è costruita con tecnologie a secco con una finitura esterna di

tipo lamiera grecata . Al momento del rilievo presentava un elevato indice di

sporcamento con diversi punti di ossidazione e alcuni punti di infiltrazione

Page 62: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Analisi preliminare

Involucro opaco: Copertura

La copertura è divisa in:

Zona A, occupa circa 2/3 della copertura con pendenza media inferiore a 8°

Zona B, occupa circa 1/3 della copertura con pendenza media di circa 23°

ZONA ASUPERFICIE COPERTURA ZONA A ≈ 630 m2

ZONA BSUPERFICIE COPERTURA ZONA A ≈ 315 m2

SUPERFICIE TOTALE DI COPERTURA ≈ 950 m2

Page 63: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Analisi preliminare

Involucro opaco: CoperturaEvidenza finitura e punti di ossidazione

Evidenza finitura di copertura

Problema di ristagno dell’acqua in copertura

Evidenza della stratigrafia di copertura

Page 64: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Analisi preliminare

Involucro opaco: Copertura

Attraverso il sopralluogo si rileva la stratigrafia della copertura

Page 65: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Analisi preliminare

Riepilogo: Involucro opaco

Dati involucro OpacoSuperficie copertura ZONA A ≈ 630 m2

Superficie copertura ZONA B ≈ 315 m2

TOTALE ≈ 950 m2

Rivestimento Riflettanza sol. (%) Assorbanza sol. (%) Emissività termica (%)

Lamiera grecata sporca ≈ 30 ≈ 70 ≈ 60

Page 66: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Analisi preliminare

Riepilogo: Involucro opaco

Dati involucro OpacoSuperficie copertura ZONA A ≈ 630 m2

Superficie copertura ZONA B ≈ 315 m2

TOTALE ≈ 950 m2

Rivestimento Riflettanza sol. (%) Assorbanza sol. (%) Emissività termica (%)

Lamiera grecata sporca ≈ 30 ≈ 70 ≈ 60

Serisolar ProfleXum 92,32 8 88

Page 67: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Analisi preliminare

Involucro trasparente: LucernarioEvidenza lucernario (1)

LUCERNARIONumero lastre vetrate 80SUPERFICIE TRASPARENTE ≈ 211m2

Evidenza lucernario (2)

Page 68: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Analisi preliminare

Involucro trasparente: Lastre Perimetrali

L’intervento coinvolge le FACCIATE CONTINUE a NORD – EST e SUD –

OVEST

e le FINESTRE A NASTRO in facciata SUD e SUD – EST .Evidenza facciata continua: Facciata NORD – EST Numero lastre vetrate 36, SUPERFICIE ≈ 150m2

Evidenza FACCIATA CONTINUA

Page 69: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Analisi preliminare

Involucro trasparente: Lastre Perimetrali

L’intervento coinvolge le FACCIATE CONTINUE a NORD – EST e SUD –

OVEST

e le FINESTRE A NASTRO in facciata SUD e SUD – EST .Evidenza facciata continua: Facciata SUD – OVESTNumero lastre vetrate 29, SUPERFICIE ≈ 100m2

Evidenza FACCIATA CONTINUA

Page 70: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Analisi preliminare

Involucro trasparente: Lastre Perimetrali

L’intervento coinvolge le FACCIATE CONTINUE a NORD – EST e SUD –

OVEST

e le FINESTRE A NASTRO in facciata SUD e SUD – EST .Evidenza finestra a nastro: Facciata SUDNumero lastre vetrate 12, SUPERFICIE ≈ 25m2

Evidenza finestra a nastro: Facciata SUDNumero lastre vetrate 23, SUPERFICIE ≈ 42m2

Evidenza FINESTRE A NASTRO

Page 71: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Descrizione dell’intervento

Riepilogo dell’interventoDati involucro trasparente

Facciata NORD - EST 36 vetrate ≈ 150 m2

Facciata SUD - OVEST 29 vetrate ≈ 100 m2

Facciata SUD – EST 23 vetrate ≈ 42 m2

Facciata EST 12 vetrate ≈ 25m2

Lucernaio 80 vetrate ≈ 211 m2

TOTALE 180 Vetrate ≈ 528 m2

LUCERNARIO FINESTRE A NASTRO FACCIATA CONTINUA

SILVER 8 G=0.5 → G=0.06

Bronzo 20G=0.75 → G=0.12

SNPR 70 G=0.70 → G=0.30

Page 72: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Posa in opera

Involucro opaco: copertura

Riepilogando le fasi della lavorazioni si ottengono le seguenti finiture:

STRATIGRAFIA DELLO STRATO TERMORIFLETTENTE

2^ Mano diTOP COAT

1^ mano di TOP COAT

1 mano di PRIMER

Mano di PROOF

Fase diPULIZIA

TempoZERO

11 22 33 44 5500

Page 73: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Temperatura superficiale copertura pulita = 50°C

Temperatura superficiale PROOF = 70,2°C

Temperatura superficiale TOP COAT = 36.6°C

Posa in opera

Involucro opaco: copertura Zona A

Vengono riportati alcuni momenti significativi della posa in opera della lavorazione.

Page 74: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Posa in opera pellicola SL 8 EPSSR

Involucro trasparente: Lucernario

Vengono riportati alcuni momenti significativi della posa in opera della lavorazione.

Evidenza pulizia della vetrata Evidenza posa della pellicola

Evidenza raclatura della pellicola Evidenza della lavorazione

Page 75: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Posa in opera pellicola SNPR70 neutra

Involucro trasparente: Facciata continua

Vengono riportati alcuni momenti significativi della posa in opera della lavorazione.

Evidenza lavorazione (1)

Evidenza lavorazione (2)

Evidenza lavorazione (3)

Evidenza FINE LAVORO

Page 76: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Test efficienza pellicola SNPR70

Involucro trasparente: Facciata continua

Vengono riportati alcuni momenti significativi della posa in opera della lavorazione.

SENZA PELLICOLAIrragg. = 241 W/m2

CON SNPR 70 Irragg. = 60 W/m2

RIDUZIONE IRRAGGIAMENTO INTERNO PARI AL

75%

Page 77: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Posa in opera pellicola Bronzo 20

Involucro trasparente: Finestre a nastro

Vengono riportati alcuni momenti significativi della posa in opera della lavorazione.

Evidenza lavorazione in corso

Evidenza della lavorazione (1)

Evidenza della lavorazione (2)

Page 78: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Monitoraggio

Per valutare l’efficacia della tecnologia sono state

monitorate le seguenti grandezze fisiche:

Irraggiamento Esterno

Temperature superficiale copertura

Temperature dell’aria interna dei due

piani

Umidità Interna dei due piani

Criteri di POSIZIONAMENTO

Page 79: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Risultati

Monitoraggio: Misure in copertura

Sono pubblicate le rielaborazioni dei dati registrati dal 20 Giugno al 5 Ottobre .

Prima DopoDurante

Tsup esterna

Tsup interna

Irraggiamento est.

- 33° C

- 10° C

idem

Page 80: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Risultati

Monitoraggio: Temperature Ambiente Interne

Sono pubblicate le rielaborazioni dei dati registrati dal 20 Giugno al 5 Ottobre .

Prima DopoDurante

T amb Soppalco

T amb PT

Picchi di 40° C

Page 81: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Risultati

Monitoraggio: Temperature Ambiente Interne

Sono pubblicate le rielaborazioni dei dati registrati dal 20 Giugno al 5 Ottobre .

Prima DopoDurante

T amb Soppalco

T amb PT

Picchi 28° C

Page 82: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Risultati

Monitoraggio: Temperature Ambiente Interne

Sono pubblicate le rielaborazioni dei dati registrati dal 20 Giugno al 5 Ottobre .

Prima DopoDurante

T amb Soppalco

T amb PT

Picchi 36° C

Page 83: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Risultati

Monitoraggio: Temperature Ambiente Interne

Sono pubblicate le rielaborazioni dei dati registrati dal 20 Giugno al 5 Ottobre .

Prima DopoDurante

T amb Soppalco

T amb PT

Picchi 28° C

Page 84: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Risultati

Monitoraggio: Umidità ambiente interno

Sono pubblicate le rielaborazioni dei dati registrati dal 20 Giugno al 5 Ottobre .

Prima DopoDurante

Hum amb Soppalco

Hum amb PT

Page 85: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Risultati

Riepilogo dati di monitoraggioIn conclusione attraverso la riqualificazione energetica dell’involucro si

è ottenuto una:

riduzione temperatura media dell’aria dei circa 6.000 mc d’aria

trattata riduzione media di - 4,2° C

Page 86: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Risparmio energetico ottenibile:

dal 30% al 50% di risparmio sui costi di

raffrescamento con impianto esistente

nuova progettazione con gruppi frigo

molto più piccoli

minor produzione di CO2

Page 87: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Garanzia del produttore: 15 anni

Garanzia dell’installatore: 15 anni

Durata media effettiva: 25 anni

Garanzie valide per posa in orizzontale

Serisolar ProfleXum

GARANZIA SU PRODOTTO + POSA IN OPERA

Page 88: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Politecnico Milano - Bovisa

Museo Mart -Rovereto

Bauli Spa - Verona

GrandAffi VR

APSP Borgo Valsug. TN

Page 89: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Bauli Spa - Verona

ITT Bolzano

Wuerth Roma

Trentino Trasporti CNR Torvergata RM

Intesa S.Paolo PD A22 Trento

Dipartimento di Fisica - GE

Page 90: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

con pellicola SNPR70110 Wmq.

senza pellicola255 Wmq.

Ug.5.8 RE = 58%

Bolzano Ug.1.1 RE = 70%

Installazioni con

SNPR 70

Ferrara Ug.1.0 RE = 72%

Page 91: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

Cividale Spa UD

ASL 3 Genova

BNL Roma MC Quay Roma

Page 92: Serisolar action group2015 20 min

dott. Claudio Marsilli Anno 2015

La schermatura solare passiva in edilizia

grazie per l’attenzione

www.serisolar.comTrento - Milano - Venezia - Firenze - Roma