Sere d’estate - Comune di Mogoro · getto Eggun: the Afri-Lectric Experience, il cui album è...

8
Comune Notiziario del Comune di Mogoro Agosto 2012 Informa 12 www.comune.mogoro.or.it Periodico d’informazione paesana Sere d’estate Programma definitivo Venerdì 27 Luglio, ore 22,00 ORCHESTRA DA CAMERA DELLA SARDEGNA Culturefestival ANDREA PISU – launeddas, DANIELE DI BONAVENTURA – bandoneòn, ATTILIO MOTZO – violino, SIMONE PITTAU – violino, DIMITRI MATTU – viola, FABIO MUREDDU – violoncello, RINALDO ASUNI – contrabbasso Concerto Piazza Del Carmine Sabato 28 Luglio, ore 22,00 OMAR SOSA TRIO - AFRI-LECTRIC EXPERIENCE ANTEPRIMA DROMOS FESTIVAL 2012 Concerto Piazza Del Carmine DJ SET LUCA TANCHIS DopoFestival - Concerto Piazza Giovanni XXIII Domenica 29 Luglio, ore 20,00 HISPANIDAD LIBRE - LA VITA CHE CORRE INCONTRO CON ROSA MONTERO Piazza Giovanni XXIII Domenica 29 Luglio, ore 22,00 MOGORO DANZA Appuntamento annuale con il saggio di Mogoro Danza e le più importanti scuole di ballo della Sardegna Piazza Martiri della Libertà Mercoledì 1 Agosto, ore 21,30 ANITA E LA LUNA SPETTACOLO PER BAMBINI Appuntamento annuale con gli artisti dell’Associazione LUGHENE’ Piazza del Carmine Sabato 4 Agosto, ore 20,00 SARDO SONO INCONTRO CON GIACOMO MAMELI Piazza Giovanni XXIII Domenica 5 Agosto, ore 20,00 IN FESTA CON L’AVIS SERATA MUSICALE CON VIDEO E ASSAGGI IN PIAZZA Piazza Giovanni XXIII Venerdì 10 Agosto, ore 19,30 IL LUPO E LA PANTERA INCONTRO CON I COLLETTIVO SABOT Piazza Giovanni XXIII Sabato 11 Agosto, ore 22,00 NOTTE BIANCA Passillada in Su stradoni e festa del “Semidano” Via Gramsci Domenica 12 Agosto, ore 19,00 LE NUOVE EMIGRAZIONI Appuntamento annuale dedicato agli emigrati mogoresi, in collaborazione con Sardegna Solidale Piazza Martiri della Libertà Domenica 12 Agosto, ore 22,00 FESTIVAL “SETE SOLES SETE LUNAS” Ballerino di flamenco Jesus Fernandez e i suoi musicisti - i Tenores di Neoneli Piazza Martiri della Libertà Lunedì 13 Agosto, ore 19,30 PREMIO ALLE MIGLIORI TESI DI LAUREA PREMIA NERINA DIRINDIN (Università di Torino) Premiazione dei vincitori del bando di concorso per i giovani laureati Piazza Giovanni XXIII Sabato 18 Agosto, ore 22,00 VENT’ANNI CON VOI PER VOI Festeggiamenti per i Vent’anni dei Volontari Marmilla Piazza Martiri della Libertà Giovedì 30 Agosto, ore 19,30 L’ARCANO MINORE ELEONORA D’ARBOREA TRA MITO E REALTÀ INCONTRO CON STEFANIA DE MICHELE Piazza Giovanni XXIII Sabato 01 Settembre, ore 19,30 MOGORO - I LUOGHI RACCONTANO PRESENTAZIONE DEL LIBRO FOTOGRAFICO a cura di Ivo Piras Sala Convegni Fiera del Tappeto CON GUSTO IN FIERA LEZIONI DI CUCINA DELLO CHEF ROBERTO PETZA 09 AGOSTO - I FORMAGGI 17 AGOSTO - I LEGUMI 24 AGOSTO - IN CUCINA CON I BAMBINI Centro Fiera - dalle ore 18.00 alle 20.00

Transcript of Sere d’estate - Comune di Mogoro · getto Eggun: the Afri-Lectric Experience, il cui album è...

Comune

Notiziario del Comune di Mogoro

Agosto 2012 Informa

n° 12

www.comune.mogoro.or.itPeriodico d’informazione paesana

Sere d’estateProgramma definitivo

Venerdì 27 Luglio, ore 22,00ORCHESTRA DA CAMERA DELLA SARDEGNACulturefestivalANDREA PISU – launeddas, DANIELE DI BONAVENTURA – bandoneòn, ATTILIO MOTZO – violino, SIMONE PITTAU – violino, DIMITRI MATTU – viola, FABIO MUREDDU – violoncello, RINALDO ASUNI – contrabbassoConcerto Piazza Del Carmine

Sabato 28 Luglio, ore 22,00OMAR SOSA TRIO - AFRI-LECTRIC EXPERIENCEANTEPRIMA DROMOS FESTIVAL 2012ConcertoPiazza Del CarmineDJ SET LUCA TANCHISDopoFestival - ConcertoPiazza Giovanni XXIII

Domenica 29 Luglio, ore 20,00HISPANIDAD LIBRE - LA VITA CHE CORREINCONTRO CON ROSA MONTEROPiazza Giovanni XXIII Domenica 29 Luglio, ore 22,00MOGORO DANZA Appuntamento annuale con il saggio di Mogoro Danza e le più importanti scuole di ballo della SardegnaPiazza Martiri della Libertà

Mercoledì 1 Agosto, ore 21,30ANITA E LA LUNASPETTACOLO PER BAMBINI Appuntamento annuale con gli artisti dell’Associazione LUGHENE’Piazza del Carmine

Sabato 4 Agosto, ore 20,00SARDO SONOINCONTRO CON GIACOMO MAMELIPiazza Giovanni XXIII

Domenica 5 Agosto, ore 20,00IN FESTA CON L’AVISSERATA MUSICALE CON VIDEO E ASSAGGI IN PIAZZA Piazza Giovanni XXIII

Venerdì 10 Agosto, ore 19,30IL LUPO E LA PANTERA INCONTRO CON I COLLETTIVO SABOT Piazza Giovanni XXIII

Sabato 11 Agosto, ore 22,00NOTTE BIANCA Passillada in Su stradoni e festa del “Semidano”Via Gramsci

Domenica 12 Agosto, ore 19,00LE NUOVE EMIGRAZIONIAppuntamento annuale dedicato agli emigrati mogoresi, in collaborazione con Sardegna SolidalePiazza Martiri della Libertà

Domenica 12 Agosto, ore 22,00FESTIVAL “SETE SOLES SETE LUNAS”Ballerino di flamenco Jesus Fernandez e i suoi musicisti - i Tenores di Neoneli Piazza Martiri della Libertà

Lunedì 13 Agosto, ore 19,30PREMIO ALLE MIGLIORI TESI DI LAUREAPREMIA NERINA DIRINDIN (Università di Torino)Premiazione dei vincitori del bando di concorsoper i giovani laureatiPiazza Giovanni XXIII

Sabato 18 Agosto, ore 22,00VENT’ANNI CON VOI PER VOIFesteggiamenti per i Vent’anni dei Volontari MarmillaPiazza Martiri della Libertà

Giovedì 30 Agosto, ore 19,30L’ARCANO MINORE ELEONORA D’ARBOREA TRA MITO E REALTÀINCONTRO CON STEFANIA DE MICHELEPiazza Giovanni XXIII

Sabato 01 Settembre, ore 19,30MOGORO - I LUOGHI RACCONTANOPRESENTAZIONE DEL LIBRO FOTOGRAFICO a cura di Ivo PirasSala Convegni Fiera del Tappeto

CON GUSTO IN FIERALEZIONI DI CUCINA DELLO CHEF ROBERTO PETZA09 AGOSTO - I FORMAGGI17 AGOSTO - I LEGUMI24 AGOSTO - IN CUCINA CON I BAMBINICentro Fiera - dalle ore 18.00 alle 20.00

Comune 2Informa

Lettura, Musica, Giochi,Folclore, Danza.

Un cartellone ricco di eventi e spetta-coli quello che si preannuncia per questa estate 2012 a corredo della 51a

Fiera del tappeto a partire dalla serata inaugurale.Il 27 Luglio alle 22:00 nella sugge-stiva cornice della Chiesa del Car-mine, l’esibizione dell’Orchestra da Camera della Sar-degna un ensem-ble fondato dal violinista Simone Pittau nel 2004 con l’intento di riu-nire i musicisti sardi che esercitano con grande successo l’arte della musica in Italia e all’Estero e che si esibiranno con musiche di Piaz-zolla - Gardel - Di Bonaventura - Morricone. Nella serata di sabato 28 luglio, che contrassegna l’ingresso di Mogoro nel Dromos Fe-stival quest’an-no dedicato alla “Santa Hispa-nidad” , l ’at te-so concerto del pianista cubano Omar Sosa, al-legoria vivente del met icciato culturale. Il famo-so artista interna-zionale presenta in anteprima il suo nuovo pro-ge t to Eggun: the Afri-Lectric Experience, i l cui album è pre-visto in uscita a livello mondiale nel febbraio 2013. Guidato da molti elementi musicali e motivi presenti in Kind of Blue, Sosa ha scritto così una suite di musiche che incorpora nel vocabolario jazz contemporaneo sonorità e melodie ispaniche con ritmi afro-cubani: Eggun è un viaggio della memoria nell’Africa-madre e nell’opera dei padri nobili del jazz.

L’appuntamento è per le ore 22.00 nella piazza del Carmine.Ma a Sere d’estate non potevano mancare gli appuntamenti letterari, il primo dei quali (domenica 29, in piazza Giovanni XXIII alle ore 20:00) proposto dal Dromos Festival nell’ambito della rassegna letteraria Hispanidad libre. Tema dell’incon-tro con Rosa Montero, dal titolo

LA VITA CHE CORRE, quello della fantasia come chiave di accesso al nostro quotidiano. Rosa Montero, scrittrice e opinionista spagnola di successo, oltre che collaboratrice del El Paìs dal 1976, ha ottenuto numerosi riconoscimenti sia in campo giornalistico (nel 2005 ha ricevuto il Premio dell’Associazione

della Stampa come r i conosc imen to della sua carriera professionale) che letterario (tra i quali il Premio Qué Leer per il miglior libro dell’anno (2004) e il Premio Grinza-ne Cavour per la narrativa straniera (2005)).Gli appuntamenti letterari proseguo-no sabato 4 agosto alle ore 19.30 in Piazza del Carmine

con il conosciuto e apprezzatissimo Giacomo Mameli - giornalista , scrit-tore, direttore del mensile Sardinews - che presenta la sua ultima opera Sardo Sono. Un libro che racconta le storie di uomini e donne di suc-cesso della nostra terra. Storie che raccontano di un’Isola orgogliosa, di donne e uomini capaci, piccole e medie aziende all’avanguardia:

Sardi affermati in Europa e in Asia. Il terzo appunta-mento letterario è quello di venerdì 10 agosto alle ore 19.30 in Piaz-za Giovanni XXIII con IL LUPO E LA PANTERA in-contro con Massi-mo Carlotto e il collettivo Sabot. Già ospiti mogo-resi nella passata edizione di Sere d’estate avevano lasciato il segno, divertendo e ap-passionando alle originali storie il

pubblico di aficionados. Quest’anno, il maestro assoluto del noir, Massi-mo Carlotto, ci presenta la nuova collana Sabot/Age che racconta di “Storie negate, nascoste, voluta-mente ignorate dai media, anche con un contenuto psicologico ed emotivo che svela come la gente vive la realtà di questa Italia di oggi” .

3Comune Informa

Penultimo appuntamento della rassegna estiva, un libro dedicato all’affascinante figura di Eleonora d’Arborea, già protagonista di un convegno tenutosi il 9 giugno scor-so a Mogoro a seguito della sco-perta di un’effige che, a detta dello storico Gigi Sanna e del poeta Dino Maccioni rappresenterebbe proprio Eleonora. Il libro, L’Arcano minore – Eleonora d’Arborea tra mito e raltà, opera prima della giornalista di Sardegna Uno, Stefania De Michele prova a seguire le tracce di Eleonora lasciate dai pochi do-cumenti che ci sono pervenuti, e ci restituisce la vita di una donna che ha saputo cambiare la storia della propria terra. Sabato 1 settembre alle ore 19.00 nella sala convegni della Fiera del tappeto, l’ultimo appuntamento letterario riservato ad una pubbli-cazione che si presenta da sola: Mogoro – i luoghi raccontano, è il libro fotografico a cura di Ivo Piras fortemente voluto dall’Amministra-zione comunale per valorizzare il paesaggio circostante l’abitato. Mogoro, infatti, conserva su di sé le tracce di una storia millenaria, segnata da una continuità temporale e da una ricchezza senza confronti.Il cartellone 2012 rinnova, peraltro, gli appuntamenti tradizionali delle sere d’estate mogoresi, primo tra tutti lo spettacolo di Mo.Da Mogoro Danza, domenica 29 luglio alle ore 22:00 in piazza Martiri delle Libertà. MO.DA Mogoro Danza ha ottenuto in questi anni numerosissimi ricono-scimenti a livello nazionale ed inter-nazionale. Assieme alle ballerine di Mo.Da Mogoro numerose altre scuole di danza offriranno, anche quest’anno, al pubblico mogorese uno spettacolo emozionante. Naturalmente non poteva mancare l’appuntamento annuale con i Lu-ghenè, che in questi anni, hanno sorpreso e incantato il pubblico dei più piccoli; i Lughenè tornano con lo spettacolo del teatro Silfo “Anita e la luna. Il racconto del dormi-glione” In piazza del Carmine mercoledì 1 agosto alle ore 21,30. Domenica 12 agosto alle ore 19.00 in Piazza Martiri, si conferma la serata dedicata agli emigrati sul tema delle Nuove emigrazioni. La serata organizzata in collaborazione con il SASOL POINT di Sardegna Solidale prevede, come di consue-to, la partecipazione di tanti emigrati

e la premiazione di chi si è distinto facendo onore al paese di Mogoro. A seguire il rinfresco organizzato dalle associazioni di volontariato. In chiu-sura lo spettacolo Sete Soles Sete Lunas organizzato dai Tenores di Neoneli nell’ambito del Progetto CURRIDE ZENTE 2012. Lo spetta-colo si svolge all’insegna del con-fronto tra culture, lingue, musiche e danze diverse con un ospite inter-nazionale: il ballerino di Flamenco,

lo spagnolo Jesus Fernandez e il suo gruppo di musicisti. A seguire lo spettacolo di Jesus Fernandez e in-fine la consolidata perla del progetto CURRIDE ZENTE: la jam session finale in cui i musicisti di flamenco suoneranno danze sarde assieme ai Tenores di Neoneli.

Una vera novità per le manife-stazioni legate alla 51a Fiera del Tappeto è la partecipazione dello chef stellato Roberto Petza, tre serate imperdibili, con le lezioni di cucina dello chef sardo più famoso e apprezzato. Tre appuntamenti (9, 17, 24 agosto dalle ore 18 alle ore 20,00 all’interno della Fiera) dedicati rispettivamente ai legumi, ai formaggi e alla cucina per i più piccoli; con l’uso esclusivo di ma-terie prime legate al territorio – lo chef de S’apposentu richiama gli amanti della raffinata qualità del buon mangiare. Roberto Petza ha ottenuto negli anni un grande suc-cesso: la sua cucina del territorio con materie prime selezionate è apprezzata da noti gourmet e le grandi guide gastronomiche na-zionali e internazionali lo premiano fino ad arrivare alla stella Michelin. Nel 2010 crea l’Accademia dell’alta cucina sarda nel paese della pasta: Siddi. Qui in una villa liberty dei primi del ’900, apre il ristorante S’apposentu di Casa Puddu e l’Accademia Casa Puddu.Infine un cenno alle serate musicali organizzate da due delle più impor-tanti associazioni di volontariato mogorese - l’Avis e i Volontari Marmilla - che all’insegna della convivialità intendono richiamare l’attenzione di tutti sui temi della solidarietà e dell’aiuto. Sabato 4 agosto in Piazza Giovanni XXIII a partire dalle ore 20.00, l’Avis favorirà la cultura della donazione con stand promozionali, musica e degustazioni. Sabato 18 agosto in Piazza Martiri della libertà, alle ore 22.00 i Volontari Marmilla festeggeranno i vent’anni della presenza in sede, di un mezzo, l’ambulanza, che in questi anni ha permesso di aiutare malati, inciden-tati, anziani, bambini… chiunque si sia trovato in condizione di disagio e sofferenza e di salvare tantissimi vite umane.Infine non poteva mancare la Notte Bianca, organizzata dal Centro Commerciale Naturale Sa Passillada per sabato 11 ago-sto. A partire dalle ore 21.00 per tutto il percorso de su stradoni, da s’ecca mateddu fino alla piazzetta di Sant’Antioco, musica dal vivo, clown, degustazioni e tanto altro faranno dimenticare l’afa delle no-stre camere da letto intrattenendoci fino all’alba.

Comune 4Informa

Le scelte dell’Amministrazione

Nel giro di qualche mese il Consiglio Comunale ha approvato due documenti fondamentali per la vita di un Comune: il Bilancio di Previsione 2012 e il Conto Consuntivo 2011.Il Bilancio di Previsione delinea e definisce il pro-gramma che la maggio-ranza vuole portare avanti ma, seppur abbia numeri importanti (si parla di oltre 6 milioni di euro), una vol-ta eliminate le spese fisse come gli stipendi al perso-nale o le bollette energeti-che, i margini di manovra sono davvero esigui, addi-rittura inferiori al 10 % del totale del bilancio.Il Conto Consuntivo è un documento contabile fondamentale in quanto ne scaturisce l’Avanzo di Amministrazione. In que-sti due anni l’attuale Giun-ta ha programmato tre avanzi di amministrazione superando abbondante-mente il milione di euro di investimenti. Visti i ta-gli che il bilancio subisce ogni anno, non ultima la decurtazione di 56.000 € del Fondo Unico Regiona-le, risulta importantissimo avere a disposizione que-ste risorse per il finanzia-mento di opere pubbliche che altrimenti sarebbero difficilmente realizzabili.Al fine di valorizzare il pa-ese la novità principale è il rifacimento della Piazza Sant’Antioco. Sono oltre 700 i cittadini che han-no commentato favore-volmente il progetto espo-sto al pubblico. Proseguo-no i lavori - per migliorare il piazzale della Chiesa di Sant’Antioco dopo l’ottimo intervento sul fabbricato e per il rifacimento delle facciate degli edifici sto-rici nella Piazza Giovanni XXIII.Molte le iniziative signi-ficative di supporto alle giovani famiglie mogore-si, il contributo natalità di 1.000 € per ciascun nuo-

vo nato e la convenzione con l’asilo nido, misura di aiuto e sostegno al lavoro femminile. Per i più gio-vani vengono confermati i servizi di spiaggia day e ludoteca oltre al centro di aggregazione giovani-le denominato Giovani in movimento.Naturalmente il Comune interviene anche laddove non vi è un rapporto diret-to con l’utente. Per questo motivo vengono garantiti i contributi a quelle asso-ciazioni sportive che du-rante tutto l’anno lavorano per i giovani dando loro un’opportunità di aggre-gazione notevole e valori importantissimi che solo la pratica sportiva può ga-rantire. L’Amministrazione crede fortemente nell’educa-zione ambientale e nel rispetto della natura e lo ha dimostrato con il finan-ziamento dell’Eco-Prima-vera.Le politiche sociali mo-goresi si allontanano da una specificità di tipo as-sistenziale per arrivare a una caratteristica più in-tegrativa. È significativo in tal senso l’intervento del contrasto alle pover-tà, affermare dignità a chi percepisce l’assegno dal Comune in cambio di pre-stazioni lavorative: lavori pubblici, cura del verde, pulizia dei locali comunali, collaborazioni varie …..Un paese come il nostro, con la sua storia e le sue ricchezze culturali e pro-duttive non può prescinde-re dall’aprirsi all’esterno. L’evento di promozione del paese più importante è sicuramente la Fiera del Tappeto arrivata alla 51a

edizione, presenti tutte le eccellenze dell’artigianato artistico della Sardegna. I due spettacoli del 27 e 28 (organizzati dal Dromos e Culture Festival) garanti-scono presenze importan-ti e una qualità culturale

Bilancio di Previsione 2012 e Avanzo 2011

VALORIZZARE IL PAESE

€ 360.000 rifacimento piazza Sant’Antioco€ 62.000 cofinanziamento ristrutturazione ex Consorzio Agrario€ 30.000 lavori ex Denti – Paderi€ 30.000 sistemazione piazzale Chiesa Sant’Antioco€ 20.000 ristrutturazione facciate Casa Grussu ed ex Pretura€ 130.000 cantiere occupazionale manutenzione aree degradate, piazze e parchi€ 12.000 riqualificazione aree degradate del paese€ 45.000 lavori vialetti cimitero€ 60.000 cantiere riqualificazione Su Sticcau€ 130.000 giardini piazza del Carmine€ 20.000 manutenzione parchi e giardini€ 62.000 manutenzione viabilità urbana ed extraurbana€ 10.000 potenziamento segnaletica stradale

PROMUOVERE IL PAESE

€ 15.000 Fiera del Tappeto€ 50.000 arredamenti Fiera del Tappeto€ 20.000 contributo gestione Cuccurada€ 38.000 iniziative culturali€ 6.000 stampa pubblicazioni locali

VIVERE IL PAESE

€ 6.000 scuola civica di musica€ 18.000 convenzione asilo nido privato€ 40.000 servizi spiaggia-day e ludoteca€ 21.500 Centro Aggregazione Sociale Anziani€ 22.000 contributo natalità€ 21.000 contributi per associazioni sportive€ 650.000 raccolta differenziata (costo totale)

PROMUOVERE IL LAVORO E L’IMPRENDITORIALITA’

€ 20.000 contributo gestione Cuccurada€ 62.000 ristrutturazione ex Consorzio Agrario€ 130.000 cantieri occupazionali€ 30.000 contributi imprenditorialità€ 26.000 interventi viabilità e arredo urbano zona artigianaleDipendenti ex Scaini ed ex IPABDipendenti ex Compau

5Comune Informa

IL COMUNE AL SERVIZIO DEI CITTADINI

Potenziamento sito internetGiornalino informativoServizio SMSAssemblee pubblicheEsposizione e presentazione progetti alla popolazione

senza pari.Per Promuovere l’istru-zione si investe tantis-simo, l’intervento più di-spendioso è la mensa scolastica ma si valuta positivamente l’offerta formativa delle 40 ore. Altra iniziativa importante e gradita per incentivare alti livelli di istruzione, in una zona in cui il rapporto giovani/laureati è tra i più bassi in Europa è il bando per le borse di studio ba-sate esclusivamente sul merito.Infine, ultimo ma non per importanza viene il tema del lavoro. E’ un periodo difficilissimo e la maggio-ranza è impegnata quo-tidianamente per dare risposte a questo proble-

ma. Lo si fa con politiche mirate. A tal fine è stato programmato un contribu-to alle imprese locali di cui nelle prossime settimane verranno definiti i criteri. Alcuni interventi come il contributo facciate hanno una duplice valenza: mi-gliorare il paese estetica-mente e mettere in circolo risorse importanti nell’eco-nomia locale.In questo articolo sono stati toccati solo alcuni punti, forse i più importanti o forse no, ma a prescin-dere dalla quantità degli interventi di cui si è par-lato la cosa fondamentale è percepire l’idea, la filo-sofia che c’è dietro questi interventi.Lo stesso giornalino in-

formativo è un’importante mezzo di informazione di cui l’Amministrazione si è dotata per tenere sempre aggiornati i cittadini di Mo-goro.Questa è l’idea della mag-gioranza di un paese che cambia: un paese più vivo, più bello, più vivibile e le strategie portate avanti

segnano in maniera netta uno stacco con il passato. Diverse cose si stanno fa-cendo ma tanto ancora c’è da fare per dare ai cittadi-ni mogoresi il paese di cui essere orgogliosi e in cui passare piacevolmente la propria vita.

Federico Ariu

PROMUOVERE L’ISTRUZIONE

€ 22.500 mensa scuola dell’infanzia€ 34.000 mensa scuola primaria€ 28.000 borse di studio regionali€ 6.000 borse di studio per laureati€ 3.000 borse di studio per diplomati€ 21.000 servizio trasporto alunni€ 25.000 rimborso spese viaggio studenti scuola secondaria€ 14.000 contributi scuole pubbliche€ 5.000 contributi istituti privati e parificati€ 4.500 trasferimento regionale per la biblioteca€ 15.500 manutenzione ordinaria istituti scolastici€ 300.000 rifacimento salone scuole elementari

PROMUOVERE LA SOLIDARIETA’

€ 100.000 assistenza domiciliare€ 83.000 contrasto alle povertà€ 11.000 laboratori persone con disabilità€ 22.600 inserimento anziani o disabili in strutture€ 102.000 progetto “Ritornare a Casa”

IL COMUNE PER I GIOVANI

€ 18.000 Giovani in Movimento€ 5.000 concorso idee per giovani€ 1.500 lo zaino dell’educatore€ 3.000 Giornata dello Sport

La Giunta Comunale ha approvato il progetto per la riqualificazione urbana del vicolo “Su Sticcau”, parte dell’antico centro storico del paese. Fino a qualche decennio fa, infatti, questo vicolo lungo e stretto, che deriva il suo nome da “Sa Sticca”, antico oggetto in legno di forma allungata utilizzato come tappo per le botti, era pavimentato da pietre di tipo basaltico di pezzatura media, facilmente reperibili nelle campagne mogoresi. Purtroppo in tempi passa-ti, una parte di questa caratteristica pavimentazione era stata ricoperta

con un battuto in cemento. Prima del ripristino della pavimen-tazione originaria, si provvederà al rifacimento di tutti i sotto sevizi: reti idrica e fognaria con relativi pozzetti e allacci e impianto di illuminazione. Conclusi questi lavori, si procederà alla ricostituzione della pavimen-tazione originaria con il classico “Impedrau”, acciottolato costituito da pietre di tipo basaltico in linea con il tratto adiacente alla chiesa di S.Bernardino. Esso si caratterizzerà come “cantiere occupazionale”: con lo scopo di contribuire al calo della

disoccupazione, verrà impiegato personale assunto tramite il C.S.L. circoscrizionale, inoltre è previsto l’acquisto dei materiali esclusivamen-te da ditte locali.Secondo l’intento dell’Amministra-zione Comunale questi lavori sono propedeutici alla futura riqualifica-zione dell’intera zona, compresa la piazzetta “Funtanedda”, dove già si sono iniziate a svolgere alcune im-portanti manifestazioni quali la sagra “Saboris Antigus”, la piazza dovrà ritornare a essere il cuore pulsante del paese.

Alla riscoperta del centro storico Il Comune di Mogoro da il via ai lavori

di riqualificazione del vicolo “Su Sticcau”

Comune 6Informa

Lo scorso 17 Luglio presso una stracolma sala Consigliare del Comune si è tenuta la cerimo-nia che ha visto la consegna da parte dell’Associazione Anteas di un defibrillatore, preziosissi-mo strumento, che garantisce una pratica sportiva più sicura. La gestione dell’apparecchio è stata affidata alla Pallavolo Mo-goro, in rappresentanza di tutte le società sportive mogoresi. La consegna è stata preceduta da un sostanzioso dibattito condotto dal giornalista Paolo Desogus, durante il quale sono intervenuti a turno gli Amministratori locali, i vertici dell’associazione Anteas e i presidenti provinciali del Coni e della Cisl.Dopo un breve intervento del Sindaco che ha ringraziato pubblicamente l’Anteas per aver scelto Mogoro, paese fra l’altro prodigo di associazioni sportive, come una delle sedi beneficiarie della donazione, la parola è pas-sata alla presidente provinciale dell’Anteas, Francesca Maron-giu, la quale ha raccontato la “mission” e gli scopi della propria associazione. La sigla Anteas sta per “Asso-ciazione Nazionale Terzà Età Attiva per la Solidarietà”, è un associazione di volontariato che aderisce alla Federazione nazionale della Cisl, si tratta dunque di Anziani impegnati nella società, radicati fortemen-te al proprio territorio e sempre in cerca di nuovi volontari per adempiere ai numerosi compiti

e servizi di promozione sociale. Nello specifico la consegna dei 6 defibrillatori (oltre a Mogoro, gli altri beneficiari saranno: il Liceo Scientifico, l’Istituto Industiale Othoca, il Coni Provinciale di Oristano e i paesi di Cuglieri e Sedilo) è la prima tappa del “Progetto di continuità genera-zionale”, pienamente in linea con l’anno corrente “ anno della solidarietà intergenerazionale”, che da settembre vedrà coinvolti tutti gli Istituti superiori scolastici della provincia di Oristano. Gli apparecchi son stati acqui-stati utilizzando i fondi 5x1000 relativi agli anno 2008/2009, la presidente dell’Anteas ha pre-cisato che “questi strumenti, così distribuiti nel territorio, all’occorrenza potranno essere utilizzati anche in altri casi di necessità ed urgenza”. Intanto per quanto riguarda Mogoro, l’assessore allo Sport Federico Ariu ha già provveduto a con-vocare nei prossimi giorni la Consulta allo Sport, durante la quale, le Associazioni sportive mogoresi si coordineranno per gestire al meglio il prezioso strumento, il cui utilizzo, cosa che è emersa continuamente nel dibattito, si spera non pos-sa mai essere necessario. In ogni caso la Asl n.5 di Oristano, attraverso la persona del Dott. De Marchi, si è resa disponibile per la formazione del perso-nale scolastico e sportivo col fine di utilizzare al meglio gli apparecchi-salva vita.

Eco-sostenibile, sostenibilità, buone prati-che, concetti che in questi ultimi tempi hanno invaso con una forza prorompente tutta la società civile e dai quali ormai non si può più prescindere. Esistono però delle condotte civili differenti in merito a questi concetti: c’è chi se ne riempie la bocca senza poi far susseguire delle azioni concrete in tale direzione e chi invece, come l’Amministrazione Comunale mogorese, gli accoglie a pieno, facendone il proprio cavallo di battaglia e soprattutto tra-sformando le parole in azioni concrete. Risale, infatti, solo a qualche mese fa l’ultima installazione di tre impianti fotovoltaici col-locati sopra gli edifici di proprietà comunale, che hanno permesso di abbattere il fabbiso-gno energetico e di conseguenza i costi degli edifici stessi e per il quale il Comune aveva investito una somma pari a 210.000 euro. La novità, stavolta, consiste nel fatto che il nuovo impianto fotovoltaico del costo di circa 40.000 euro, il quale verrà installato sopra la scuola elementare di via Dessì, non peserà affatto sul bilancio comunale, in quanto verrà donato al Comune dalla Onlus “Fondazione Sesco per l’Ambiente”, impegnata nella tutela della natura e nella valorizzazione del territorio attraverso pratiche ecosostenibili.“Cento scuole per l’ambiente” è il titolo del progetto messo in atto dalla suddetta fondazione, grazie al quale Mogoro, insieme ad altri 99 comuni isolani, è risultato benefi-ciario della donazione. L’impianto fotovoltaico da utilizzare per la fornitura di energia elettrica della scuola beneficiaria, verrà realizzato in-teramente a spese della Fondazione stessa. Il “contratto” di validità ventennale prevede che il Comune si impegni a utilizzare le risor-se che derivano dai rimborsi di “scambio sul posto” per l’acquisto di attrezzatura o servizi di cui la scuola necessita e a siglare tramite atto notarile la cessione del credito derivante dagli incentivi G.S.E a favore della Fondazione, la quale a sua vola reinvestirà gli stessi sempre in favore di beni e servizi di primaria necessità per la struttura scolastica. Infine, compito del Comune sarà sostenere la Fondazione in attività di divulgazione dell’ini-ziativa sul territorio; all’installazione, inoltre, si accompagneranno attività di informazione e formazione rivolte ad alunni e insegnanti che favoriranno una maggiore consapevolezza dell’importanza che ha assunto oggi il rispar-mio energetico.

Nuovo impianto fotovoltaico per la scuola

Fare Sport a Mogoro diventa più sicuro

L’Associazione Anteas dona un defibrillatore a Mogoro

L’Amministrazione Comunale continua la sua battaglia

per l’eco-sostenibilità

7Comune Informa

La casa di riposo: grazie zia Lica

La storia della costruzio-ne della casa di riposo e centro anziani interessa 11 anni di vita amministrativa ed impegna, almeno per quanto concerne i lavori di costruzione dell’immobile, per ben 14 volte le Giunte che negli anni si sono avvi-cendate.La vicenda ha inizio con la deliberazione della Giunta nel Luglio 2001 quando si dava mandato al Respon-sabile dell’ufficio tecnico di stipulare con lo IACP di Oristano una conven-zione per la progettazione e direzione dei lavori di costruzione di una “casa di riposo e centro diurno per anziani”, nell’area del P.E.E.P. di “Is Argiolas”. Il progetto preliminare pre-vedeva la realizzazione della struttura in due lotti per un importo complessi-vo di € 746.545,16, di cui 516.456,60 € per lavori.Il 1° lotto è stato finanzia-to utilizzando i fondi della L.R. 37/98 art. 19 asse-gnati al Comune per le annualità 2000 (€ 498.697) e 2001 (€ 498.646). L’art. 19 della L.R. 37/98 desti-nava ai Comuni risorse finalizzate all’occupazione e allo sviluppo del sistema produttivo regionale, stabi-lendo che i fondi fossero destinati a “iniziative locali per lo sviluppo e l’occupa-zione”.Il progetto è stato approva-to nell’Aprile 2002 e i lavori del primo lotto sono stati conclusi nel 2005.Era necessario a questo punto trovare le somme da destinare alla realizzazio-ne del secondo lotto.Queste somme sono state “trovate” ancora una volta nei fondi assegnati al Co-mune dalla Regione dalla legge 37/98 - annualità 2004, per un importo com-plessivo di € 481.984,42.

Somme che, come le pre-cedenti delle annualità 2000 e 2001, potevano es-sere destinate a finanziare progetti di sviluppo locale.La nuova Amministra-zione, insediata nel Giu-gno 2010, ha deciso di non realizzare il succes-sivo ampliamento previsto nel progetto generale, in quanto durante i numerosi sopralluoghi effettuati nella struttura si è potuta rende-re conto delle criticità pro-gettuali della stessa. Per questo la Giunta ha deciso di dare una nuo-va impronta alla struttura. Prima di tutto verificando in che modo potevano es-sere utilizzati gli spazi esi-stenti al fine di conseguire la “missione” per cui il fab-bricato è stato realizzato: ospitare le persone anzia-ne, anche non autosuffi-cienti, che avranno biso-gno di un luogo per vivere, per mangiare, per dormire, e le persone anziane biso-gnose di assistenza.Naturalmente la Giunta, nell’affidare a un nuovo professionista l’incarico di aggiornare e redigere il nuovo progetto, ha indi-cato le disfunzioni, i palesi errori, le insufficienze che la struttura si portava die-tro, addirittura ancor prima di entrare in funzione. Si presume, infatti, che un luogo che deve ospitare qualche decina di perso-ne abbia bisogno di una cucina adeguata; oppure che una camera che deve ospitare due persone deve avere gli spazi necessari allo scopo; o ancora che una struttura costruita su più piani abbisogna di un ascensore porta lettighe, o di una camera mortuaria, o di un luogo di raccolta per le preghiere: insomma, di tutto quanto è necessa-rio per far trascorrere una

serena vecchiaia alle per-sone ospitate: il progetto e i lavori eseguiti non pre-vedevano queste cose es-senziali.La Giunta ha messo insie-me tutte le risorse dispo-nibili (nuovi fondi, ribassi d’asta, economie) per far fare un passo significativo alla conclusione dei lavori della casa di riposo ed evi-tare l’ennesima opera in-compiuta o inutile di questo territorio.Ma è solo grazie al con-sistente lascito che la si-gnora Paola Orrù, zia Lica, ha devoluto al Comune di Mogoro, nominandolo ere-de universale di tutti i beni mobili e immobili di cui era proprietaria, che potranno portarsi quasi a compimen-to i lavori della casa di ripo-so. Le risorse che la sig. Orrù Paola ha lasciato, oltre ai beni immobili, sono pari ad € 388.898,99. L’Am-ministrazione ha indicato al nuovo tecnico, esperto della materia, le criticità e le deficienze progettua-li riscontrate nella strut-tura e, ad un mese dal-la delibera in cui si pro-grammavano le econo-mie, n. 69 del 12.04.2012, la Giunta ha approvato il progetto preliminare per un importo complessivo di 593.000,00 €.Due mesi dopo l’appro-vazione del preliminare, è stato approvato il progetto definitivo, e lo scorso 5 Lu-glio il progetto esecutivo.Probabilmente, senza il la-scito di “zia Lica” e senza gli sforzi che quest’Ammi-nistrazione sta compien-do, la struttura si candida-va a diventare l’ennesima incompiuta.Il costo della retta mensile deve essere accessibile alle disponibilità dei citta-dini. Va in questa direzione

la decisione di realizzare una struttura capace di ospitare sia il ciclo residen-ziale sia il ciclo semiresi-denziale.Con i lavori previsti dalla presente delibera si por-terà a compimento l’ope-ra, tranne l’arredamento, i “fan coil” e la sistemazio-ne delle aree esterne; in parte, tali spese potranno essere finanziate con il ribasso d’asta che scatu-rirà dall’appalto dei lavori; per la parte mancante, è impegno preciso dell’Am-ministrazione trovare le risorse nel bilancio comu-nale.Complessivamente le ri-sorse spese ed a disposi-zione per la Casa di ripo-so sono pari a 1.732.428 euro, di cui 1.228.529 dai fondi della L.R. 37/98 an-nualità 2000, 2001 e 2004; 115.000 euro da avan-zi di amministrazione e 338.899 euro da lascito di ‘zia Lica’.Nelle prossime settimane il comune appalterà i lavori che dovrebbero essere eseguiti entro 180 giorni. Nello stesso periodo l’Am-ministrazione dovrà trovare le risorse necessarie all’ar-redamento e sistemazione delle aree esterne.

Luca Orrù

Puntare alla conclusione dei lavori per evitare l’ennesima opera incompiuta o inutile di questo territorio

Proprietà: Comune di Mogoro tel. 0783 99301 fax 0783 990131e-mail: [email protected]

Direttore Responsabile:Gino Zasso

Direttore: Sandro BrocciaImpaginazione: Alessio Melis - PTM EditriceStampa: Prima Tipografia Mogorese - 09095 Mogoro (OR) tel. 0783.463976 e-mail: [email protected]

Chiuso in redazione il 30.7.2012

Comune 8Informa