SELECTED

95
selected 12 Aprile 2010 Aste Boetto SELECTED Aste Boetto 12 Aprile 2010

description

Aste di Design e arti decorative del Novecento

Transcript of SELECTED

Page 1: SELECTED

selected12 Aprile 2010

Aste Boetto

SE

LEC

TED

Aste B

oetto12 A

prile 2010

10P0377 SELECTED COP. 2010_09P1319 SELECTED COP. 18/03/10 12.35 Pagina 1

Page 2: SELECTED

88

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Via Garibaldi, 3 - 16124 Genova - Tel. 0102541314 - Fax 0102541379E-mail: [email protected] - www.asteboetto.it Offerta al banco

Con la presente Scheda intendo partecipare all’Asta

data dell’asta

Il sottoscritto residente in

via n. tel. fax

DOCUMENTO DI IDENTITÀ: n. (allegare in fotocopia)

luogo e data di rilascio

Codice Fiscale Partita I.V.A.

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA

(IN CIFRE E LETTERE

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pub-blicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte dipari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offertaprevale quella fatta in sala.

Data Firma

Si prega di compilare e inviare via fax a:

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Fax 010 2541379

Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Genova, Firma

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole:2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione,annullamento nullità della vendita; 1, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazionedi una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazioneda parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Genova, Firma

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.43 Pagina 88

Page 3: SELECTED

Selected

Genova, lunedì aprile, ore 21

EsposizioneMercoledì 7 aprile 10-12,30 / 15-19Giovedì 8 aprile 10-19Venerdì 9 aprile 10-12,30 / 15-19Sabato 10 aprile 10-12,30 / 15-19Domenica 11 aprile 10-12,30 / 15-19

Aste Boetto srl Via Garibaldi, 316124 GenovaTel. +39 010 2541314Fax +39 010 2541379E-mail: [email protected]

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 1

12

Page 4: SELECTED

Direzione scientifica e redazione Sergio Montefusco, David Chester Park, Roberto Piu Fotografia Claudio Grimaldi Grafica Maria Oliveto Carola Sessarego

[email protected] - Tel. +39 010 362 4795 - Cell. +39 349 394 70 58 - [email protected] - Cell. +39 328 706 88 49

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 2

Page 5: SELECTED

selected

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 3

Page 6: SELECTED

L’ammontare indicato per ogni lotto è determinato anche dalla volontà del mandatario, corrisponde in ogni caso alla riserva, non è la stima del-l’oggetto.

La letteratura citata è disponibile su richiesta. / The documentation is provided upon request.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 4

Page 7: SELECTED

5

401 – SEBASTIAN MATTAUna poltrona, 1974. Ferro smaltato. Eseguita in 20 esemplari come risulta da documentazione allegata. Altezza cm 100, larghezza 88, profondità 65. € 3000

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 5

Page 8: SELECTED

6

402 – OSVALDO BORSANIUn appendiabiti ad altezza regolabile perTECNO, 1964. Tubo di acciaio laccato, skai, palissandro,alluminio. Altezza massima cm 320, minima 250. € 3500

Letteratura: Roberto Aloi, l’arredamento modernosettima serie, Hoepli, Milano, 1964, p. 146; Ottagono 7 (ottobre 1967), p. 102.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 6

Page 9: SELECTED

7

403 – FRANCO ALBINIUna libreria “LB 7” per POGGI, 1957. Legno di Palissandro. Marca impressa nei piedini. Altezza cm da 290 a 310, larghezza 260, profondità 35. € 7000

Letteratura: Domus 334 (settembre 1957), pubblicità; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Laterza, Bari, 1992, p. 77;Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 113; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 53; Giam-piero Bosoni, Federico Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano, 2009, p. 101.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 7

Page 10: SELECTED

8

ALBERTO ROSSELLI404 – Due poltroncine “Jumbo” per SAPORITI, 1968. Vetroresina. Altezza cm 42, larghezza 55, profondità 58. € 600405 – Due poltroncine “Jumbo”. € 600406 – Due poltroncine “Jumbo”. € 600407 – Due poltroncine “Jumbo”. € 600Letteratura: Domus 466 (settembre 1968), p. 39; Domus 470 (gennaio 1969), p. d/451; Abitare 72 (gennaio-febbraio 1969), p. 68; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 155.

405405

407407

404404

406406

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 8

Page 11: SELECTED

9

408 – MARCELLO MORANDINIUn gioco “4595” per KARTELL, primi anni ’60. Composto da 6 moduli impilabili. Marcato “4595 Kartell made in Italy design M.Morandini”. Altezza cm 5, diametro 22. € 1000

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 9

Page 12: SELECTED

10

409 – ETTORE SOTTSASSUn portaombrelli, prodotto da RINNOVEL per RAYMOR, N.Y.,1955. Lastra di alluminio tornita, tranciata e anodizzata. Marchio“Rinnovel Italy” impresso sotto la base. Altezza cm 48.€ 700

Letteraura: Domus 310 (settembre 1955), p. 48; Phillips de Pury N.Y. 24maggio 2007, lotto 252.

410 – ETTORE SOTTSASSUn portaombrelli per POLTRONOVA, 1962. Legno tinto all’anilina.Cm 56 (h) x 24 x 24. € 700

Letteratura: Pier Carlo Santini, Facendo Mobili Con, Edizioni Poltronova,1977, p. 87; Domus 440 (luglio 1966), p. 78

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 10

Page 13: SELECTED

11

411 – ETTORE SOTTSASSUn vaso a “onde” per IL SESTANTE. Esecuzione MANIFATTURA CERAMICA TOSCANA, 1969. Tecnica a colaggio. Marcato “Sottsass-Il Sestante-C30-Italy”. Cm 29 (h) x 16,5 x 10. € 3000

Letteratura: Fulvio Ferrari, Ettore Sottsass tutta la ceramica, Allemandi, Torino, 1996, p. 165.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 11

Page 14: SELECTED

12

412 – DUE POLTRONCINE, anni ’40. Ghisa smaltata a fuoco, ottone, bachelite, imbottitura rivestita in Vipla, condizioni originali. Altezza cm 83, larghezza 56, profondità 56. € 400

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 12

Page 15: SELECTED

13

413 - ARREDOLUCEUna lampada da terra, anni ’50. Ottone do-rato, pelle, ghisa. Braccio articolabile, steloregolabile in altezza, marchio in fusione.Priva di interruttore e impianto elettrico. Altezza da 176 a 226 cm. € 1200

414 - ARREDOLUCEUna lampada da terra, anni ’50. Ottone do-rato, rivestimento in pelle. Priva di para-lume e impianto elettrico. Altezza cm 172. € 500

413413 414414

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 13

Page 16: SELECTED

14

415 – VITTORIANO VIGANÒDue poltrone “Tripoline”, circa 1936. Legno di faggio, cuoio, giunti in ferro. Altezza cm 105, larghezza 70, profondità 85. Chiusa misura cm 107 x 16 x 10.€ 1500

Letteratura: Domus 97 (gennaio 1936), p. 34; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile déco italiano, Laterza, Bari, 2006, p. 56.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 14

Page 17: SELECTED

15

416 – GIUSEPPE PAGANO POGATSHNIGUn divanetto per l’università Bocconi, produzione MAGGIONI, 1942. Legno lamellare curvato tinto all’anilina. Seduta imbottita,ivestimento originale. Altezza cm 68, larghezza 120, profondità 66. € 500

Letteratura: Domus 170 (febbraio 1942), copertina e p. 52; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il Mobile Deco Italiano, Laterza, Bari, 2006, p. 193.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 15

Page 18: SELECTED

16

417 – UGO LA PIETRA“Tre passi di danza” per CLETO MUNARI, 1991. Argento 925. Marcata “U. La Pietra Cleto Munari made in Italy”. Altezza cm 14,5, diametro cm 29, peso g.1176.€ 1500

Letteratura: Enzo Biffi Gentili, Cleto Munari Dandy Design, Electa Napoli, 1997, p. 98

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.12 Pagina 16

Page 19: SELECTED

17

418 – KAZIMIR MALEVICHUna teiera suprematista, disegno 1923, CLETO MUNARI. Firmata e marcata “K. Malevich XXXII/L 1994”. Argento 925, ebano.Altezza cm 17, peso g 950. € 3000

Letteratura: Art Gallery of Ontario, Istituto Italiano di Cultura Toronto, Italy on stage, Silver and Architects in the Cleto Munari Collection, 1986, p. 48; EnzoBiffi Gentili, Cleto Munari Dandy Design, Electa Napoli, 1997, p. 100

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.16 Pagina 17

Page 20: SELECTED

18

419 – CARLO SCARPAUna caraffa per CLETO MUNARI, 1978. Argento 800, interno in vermeil. Firmata “C Scarpa per Cleto Munari”. Altezza cm 22. € 1200

Letteratura: Art Gallery of Ontario, Istituto Italiano di Cultura Toronto, Italy on stage, Silver and Architects in the Cleto Munari Collection, 1986, p. 79; EnzoBiffi Gentili, Cleto Munari Dandy Design, Electa Napoli, 1997, p. 67.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.16 Pagina 18

Page 21: SELECTED

19

420 – MASSIMO VIGNELLIUn servizio da the per CLETO MUNARI, 1982. (esemplare 10/99 datato 1993). Argento 925. La teiera è marcata “M. Vignelli 11/991993”. La zuccheriera è marcata “M.Vignelli 10/99 1993”. La lattiera è marcata ”M. Vignelli 10/99 1993”Altezza teiera cm 16, peso g 1048; altezza lattiera cm 8, peso g 376; altezza zuccheriera cm 9, peso g 560. € 2000

Letteratura: Art Gallery of Ontario, Istituto Italiano di Cultura Toronto, Italy on stage, Silver and Architects in the Cleto Munari Collection, 1986, p. 104; EnzoBiffi Gentili, Cleto Munari Dandy Design, Electa Napoli, 1997, p. 16.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.16 Pagina 19

Page 22: SELECTED

2220

421 – PIERO FORNASETTIUna tenda alla veneziana decoro “Soli e Lune”, circa 1965. Alluminio serigrafato. Cm 175 x 115. € 1000

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.16 Pagina 20

20

Page 23: SELECTED

21

422 – PIERO FORNASETTI “Libri”, decoro a trompe-l’oeil seguitosu un mobile-libreria, anni ’40-’50. Cm 202 (h) x 90 x 25. € 5000

Letteratura (per un esemplare analogo):Barnaba Fornasetti, Fornasetti Vol. II la BottegaFantastica, Electa, Milano, 2009, p. 376

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.16 Pagina 21

Page 24: SELECTED

22

423 – PIERO FORNASETTIUn carrello “Oggetti sparsi su finto legno”, anni ’60. Cm 74 (h) x 70 x 44.€ 1200

424 – PIERO FORNASETTIUn tavolino “Bighe”, anni ’50. Etichetta sotto il piano. Cm 48 (h) x 150 x 50.€ 1500

423423

424424

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.46 Pagina 22

Page 25: SELECTED

23

425 – GIO PONTIUndici piatti della serie “Fantasia Italiana” per CERAMICHE FRANCO POZZI, 1967. Ognuno marcato e firmato. Diametro cm 26. € 600

Letteratura: Domus 454 (settembre 1967), copertina e p. 46; Domus 466 (settembre 1968), pubblicità; Lisa Licitra Ponti, Gio Ponti l’opera, Leonardo, Milano, 1990, p. 229, 231.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.17 Pagina 23

Page 26: SELECTED

24

426 – UMBERTO BELLOTTOUn lampadario, anni ’20. Ferro battuto e vetro fortemente iridato con applicazione di foglia d’oro. La coppa inferiore presenta una venatura lunga circa 15 cm.Altezza cm 155. € 9000

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.17 Pagina 24

Page 27: SELECTED

25

427 – UMBERTO BELLOTTOUna lampada da tavolo, anni ’20. Ferro battuto.Altezza cm 78. € 4500

“La lampada da tavolo in ferro battuto a due luci con al centro un medaglione tondo traforato rappresenta due da-mine settecentesche che indossano il classico tricorno, sullo sfondo a sinistra si vede il campanile di Venezia e ilferro di prua di una gondola. Il famoso fabbro artista, campione di venezianità, si ispira per questa decorazione aiclassici merletti di Burano che erano assai popolari sia nel mercato nazionale e soprattutto in quello turistico.Si conoscono altre opere di Bellotto con tondi traforati in ferro assai simili, tutte databili agli anni venti del ’900”.

Maria Paola Maino

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.18 Pagina 25

Page 28: SELECTED

26

428 – CARLO RIZZARDA (Attribuibile)Un lampadario, anni ’20. Ferro battuto e vetro. Altezza cm 105, larghezza 50€ 9000

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.18 Pagina 26

Page 29: SELECTED

27

429 – CARLO RIZZARDA (Attribuibile)Un lampadario, anni ’20. Ferro battuto e vetro fortemente iridato. Altezza cm 100, diametro cm 57.€ 9000

Letteratura: per altre opere di Rizzarda vedi: Don Carlo Rizzarda, Carlo Rizzarda Fabbro Maestro, Feltre, 1967; Carlo Rizzarda 1893-1931 e l’arte del ferro bat-tuto in Italia, a cura di Anna Paola Zugni Tauro, Feltre, 1987; La Collezione Rizzarda, a cura di Nicoletta Comar, Milano, 1996.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.18 Pagina 27

Page 30: SELECTED

2828

430 – PAOLO VENINI430 – PAOLO VENINIUn lampadario “Poliedri” per Un lampadario “Poliedri” per VENINIVENINI, 1960. Vetro soffiato iri-, 1960. Vetro soffiato iri-descente. descente. Altezza globale cm 140, altezza diffusore 50, diametro 40. Altezza globale cm 140, altezza diffusore 50, diametro 40. € € 600600

431 – PAOLO VENINI431 – PAOLO VENINIUn lampadario “Poliedri” perUn lampadario “Poliedri” perVENINIVENINI, 1960. Vetro soffiato iri-, 1960. Vetro soffiato iri-descente. descente. Altezza globale cm 140, altezza diffusore 50, diametro 40. Altezza globale cm 140, altezza diffusore 50, diametro 40. € € 700700

Letteratura:Letteratura: Franco Deboni, I vetri Venini, la Storia, gli Artisti le tecniche,Franco Deboni, I vetri Venini, la Storia, gli Artisti le tecniche,Allemandi, Torino, 2007, p. 62. Allemandi, Torino, 2007, p. 62.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.18 Pagina 28

Page 31: SELECTED

29

432 – VENINI432 – VENINIUno specchio da parete, anni ’30. Cm 99 x 60Uno specchio da parete, anni ’30. Cm 99 x 60 €€ 4000 4000

433 – VENINI433 – VENINIUno specchio da parete, anni ’30. Cm 99 x 60Uno specchio da parete, anni ’30. Cm 99 x 60 €€ 4000 4000

432432

433433

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.19 Pagina 29

Page 32: SELECTED

30

434 – LUCIO FONTANA“Vittoria dell’acqua”, ceramica colorata e riflessata in oro, 1937. Firma e data non autografa “Lucio Fontana 1937 G. Mazzotti Albisola”. Autentica Archivio Fontana codice 2788/2 08357. Cm 27,5 (h) x 20,5 x 12. € 60000

Letteratura: Enrico Crispolti, Lucio Fontana catalogo ragionato di sculture dipinti e ambientazioni, Skira, Milano, 2006, p. 166 (Archivio 36 SC 11).

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.19 Pagina 30

Page 33: SELECTED

31

435 – FAUSTO MELOTTIUna coppa, circa 1960. Ceramica smaltata policroma. Firmata con sette punti sotto la base. Autentica Archivio Melotti codice CO 057.Altezza cm 15, diametro cm 34. € 12000

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.19 Pagina 31

Page 34: SELECTED

32

436 – OSVALDO BORSANI, EUGENIO GERLIUn grande tavolo “T102” per TECNO, anni ’60. Derivato dal “T 69” del 1963. Alluminio pressofuso, acciaio inox, legno laccato.Bollini Tecno sui supporti. Cm 74 (h) x 250 x 130. Spessore piano cm 3,5. € 1500

Letteratura: Ottagono n°6 (luglio 1967), p. 103; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 103.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.19 Pagina 32

Page 35: SELECTED

33

437 – ICO PARISIUna credenza per M.I.M., anni ’60. Palissandro, alluminio. Bollino MIM all’interno. Cm 80 (h) x 195 x 40. € 700

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.20 Pagina 33

Page 36: SELECTED

34

438 – FRANCO ALBINI, FRANCA HELGUna lampada a sospensione “2050” per ARTELUCE, 1963. Perspex, vetro satinato, metallo cromato. Altezza cm 115, altezza diffusore cm 20, diametro 60.€ 1200

Letteratura: Catalogo Arteluce, p. 60.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.20 Pagina 34

Page 37: SELECTED

35

439 – GINO SARFATTIUna lampada a sospensione “2131” per ARTELUCE, 1969. Metallo laccato. Marca a decalcomania. In due punti il diffusore appareleggermente piegato, con perdita della laccatura. Altezza cm 20, diametro 48. € 1200

Letteratura: Galerie Christine Diegoni, Gino Sarfatti, Leibovitz, Parigi, 2008, p. 123.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.20 Pagina 35

Page 38: SELECTED

36

440 – ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONISei sedie “Lierna” per GAVINA, 1960. Legnomassello laccato, compensato curvato, imbotti-tura rivestita in pelle. Altezza cm 87, larghezza 39, profondità 49.€ 1200

Letteratura: Domus 385 (dicembre 1961), p. 7; Domus 398(aprile 1962), p. d/95; Virgilio Vercelloni, L’avventura del de-sign: Gavina, Jaca Book, 1987, Tav. 26; Accademia delleBelle Arti di Brera, Dino Gavina Ultrarazionale Ultramobile,Editrice Compositori, 1998, p. 165; Sergio Polano, AchilleCastiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 173; Giu-liana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino,2003, p. 79.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.20 Pagina 36

Page 39: SELECTED

37

441 – MARCEL BREUERUna scrivania “Canaan” per GAVINA, 1951. Legno di frassino. Cm 72 (h) x 180 x 60. € 1200

Letteratura: Virgilio Vercelloni, L’Avventura del Design: Gavina, Jaca Book, Milano, 1987, fig. 20; Accademia di Belle Arti di Brera, Dino Gavina UltrarazionaleUltramobile, Editrice Compositori, 1998, p. 173.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.20 Pagina 37

Page 40: SELECTED

38

442 – FONTANA ARTEUna scatola, anni ’40. Vetro stampato, legno intagliato. Cm 13 (h) x 17 x 17. € 500

Letteratura: Laura Falconi, Luci e Trasparenze, Fontana Arte 1930-1950, Galleria Babuino Novecento, Roma, 2006, p. 51, 89.

443 – FONTANA ARTEUna scatola in ottone con coperchio in cristallo molato, anni ’50. Altezza cm 14, diametro cm 20. € 1000

442

443443

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.20 Pagina 38

Page 41: SELECTED

39

444 – MAX INGRANDUn portaritratti “1371/1“ per FONTANA ARTE, circa 1967. Cristallo molato, ottone zapponato. Bollino Fontana. Tre piccolissimi difetti. Cm 24 x 18. € 300

Letteratura: Catalogo Fontana Arte 1967, p. 517.

445 – FONTANA ARTEUn centro tavola, 1956. Cristallo colorato curvato e molato, 1956. Cm 5,5 (h) x 50 x 20. € 800

Letteratura: Domus 315 (dicembre 1956), rassegna.

444444

445

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.20 Pagina 39

Page 42: SELECTED

40

446 – MAX INGRANDDue lampade da tavolo, FONTANA ARTE, 1956. Cristallo colorato curvato molato satinato, ottone zapponato. Una delle duepresenta una venatura di 1 cm. Altezza cm 7, diametro cm 22. € 2500

Letteratura: Domus 324 (novembre 1956), pubblicità; Laura Falconi, Luci e Trasparenze, Fontana Arte 1930-1950, Galleria il Babuino, Roma, 2006, p. 49 e 89.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.20 Pagina 40

Page 43: SELECTED

41

447 – DUE LAMPADE DA TAVOLO, circa 1968. Cristallo molato, bronzo. Disegno Capogrossi.Altezza cm 38 (52 col paralume). € 4200

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.21 Pagina 41

Page 44: SELECTED

4242

448 – MAX INGRAND448 – MAX INGRANDUna lampada a sospensione “2448”, Una lampada a sospensione “2448”, FONTANA ARTEFONTANA ARTE, anni, anni‘60. Schermo di vetro diffusore bianco opaco, corpo di cristalli‘60. Schermo di vetro diffusore bianco opaco, corpo di cristalliscalpellati, montatura di ottone nichelato. Utilizzabile comescalpellati, montatura di ottone nichelato. Utilizzabile comelampada a Plafone. lampada a Plafone. Diametro cm 50, altezza cm 34. Diametro cm 50, altezza cm 34. € € 20002000

Letteratura:Letteratura: Catalogo Fontana Arte n°10, 1967, p. 192. Catalogo Fontana Arte n°10, 1967, p. 192.

449 – MAX INGRAND449 – MAX INGRANDUna lampada a plafone “2448”, Una lampada a plafone “2448”, FONTANA ARTEFONTANA ARTE, anni ‘60. , anni ‘60. Schermo di vetro diffusore bianco opaco, corpo di cristalli scal-pellati, montatura di ottone nichelato. pellati, montatura di ottone nichelato. Diametro cm 50, altezza cm 34. Diametro cm 50, altezza cm 34. € € 20002000

Letteratura:Letteratura: Catalogo Fontana Arte n°10, 1967, p. 192Catalogo Fontana Arte n°10, 1967, p. 192

448448

449449

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.21 Pagina 42

Page 45: SELECTED

43

450 – FONTANA ARTE450 – FONTANA ARTEUn lampadario, anni ’50. Cristallo colorato molato, ottoneUn lampadario, anni ’50. Cristallo colorato molato, ottonebrunito. brunito. Misure diffusori cm 18 x 18 x 18. Misure diffusori cm 18 x 18 x 18. € € 15001500

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.21 Pagina 43

Page 46: SELECTED

44

451 – MAX INGRANDUn lampadario modello “2362”, FONTANA ARTE, anni ’60. Schermo di vetro satinato, corpo in cristalli satinati con riquadri scal-pellati, montatura di ottone. Diametro cm 46, altezza corpo cm 27. € 2500

Letteratura: Catalogo Fontana Arte n°10, 1967, p. 81.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.21 Pagina 44

Page 47: SELECTED

45

452 – FONTANA ARTEUn tavolino “2354”, circa 1964. Legno di noce, cristallo, ottone. Cm 38 (h) x 118 x 49. € 2500

Letteratura: Quaderni di Fontana Arte , Arredamento, 1964, p. 41.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.21 Pagina 45

Page 48: SELECTED

46

453 – PIETRO CHIESAUna lampada a sospensione, FONTANA ARTE, circa 1938. Coppa in cristallo inciso, disco di vetro satinato, ottone. Marchio im-presso sul supporto. Un difetto millimetrico. Diametro cm 90. € 5000

Letteratura (per un modello simile): Domus 131 (novembre 1938), p. 64.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.21 Pagina 46

Page 49: SELECTED

47

454 – MAX INGRANDUna plafoniera per FONTANA ARTE, anni ’50. Cristallo curvato molato e satinato, ottone, alluminio laccato. Altezza cm 30, diametro cm 90. € 5000

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.21 Pagina 47

Page 50: SELECTED

48

455 – GIO PONTI455 – GIO PONTIUna consolle, circa 1938. Legno di pero. Una consolle, circa 1938. Legno di pero. Cm 84 (h) x 150 x 49. Cm 84 (h) x 150 x 49. € € 40004000

Letteratura: per un mobile con caratteristiche simili vedi Domus 121, gennaio 1938, p. 42. per un mobile con caratteristiche simili vedi Domus 121, gennaio 1938, p. 42.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.21 Pagina 48

Page 51: SELECTED

49

456 – GIO PONTI, TOMMASO BUZZI 456 – GIO PONTI, TOMMASO BUZZI Lo “Specchio dello zodiaco” per Lo “Specchio dello zodiaco” per FONTANA ARTEFONTANA ARTE, circa 1932. Specchio rosa inciso a getto di sabbia, ottone. Bollino Fontana sul retro.Diametro cm 50. Diametro cm 50. € € 20002000

Letteratura:Letteratura: Ugo La Pietra, Gio Ponti, Rizzoli, Milano, 1995, p. 70; Laura Falconi, Gio Ponti Interni Oggetti Disegni 1920-1976, Electa, 200Ugo La Pietra, Gio Ponti, Rizzoli, Milano, 1995, p. 70; Laura Falconi, Gio Ponti Interni Oggetti Disegni 1920-1976, Electa, 2004, p. 86. 4, p. 86.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.25 Pagina 49

Page 52: SELECTED

50

457 – GIO PONTIUna scrivania per SCHIROLLI, primi anni ’50. Legno di noce, ottone. Cm 80 (h) x 140 x 70. € 3800

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.25 Pagina 50

Page 53: SELECTED

51

458 – LUIGI CACCIA DOMINIONIDue grandi lampioni per AZUCENA, circa 1954. Vetro satinato internamente, ottone brunito. Marcati “Azucena”. Altezza globale 140, altezza diffusore 80, diametro 40. € 1200

Letteratura: Domus 294 (maggio 1954), p. 17.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.26 Pagina 51

Page 54: SELECTED

52

459 – DUE LETTI, DUE COMODINI, DUE SEDIE, UNA TOILETTE, anni ’40Legno di rovere biaccato, piani in ardesia, sedute in paglia. Misure letti cm 108 (h) x 210 x 90. Misure comodini 66 (h) x 51 x36. Misure sedie 88 (h) x 44 x 48. Misure toilette (incluso specchio) cm 169 (h) x 110 x 36. € 800

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.26 Pagina 52

Page 55: SELECTED

53

460 – UNA CASSETTIERA E UNARMADIO, anni ‘40Legno di rovere biaccato. Piano in ardesia. Misure cassettiera (escluso specchio): cm 92 (h) x 110 x 53. Misure Armadio: 190 (h) x 200 x 55. € 1000

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.26 Pagina 53

Page 56: SELECTED

54

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.26 Pagina 54

Page 57: SELECTED

55

461 – ARREDAMENTI BORSANI, VaredoUn mobile-credenza, anni ’40. Legno di noce con pannelliscolpiti. Maniglie e chiavi di ottone. Etichetta “ArredamentiBorsani Varedo” all’interno. Cm 145 (h) x 220 x 45€ 4000

Letteratura: Giuliana Gramigna, Fulvio Irace, Osvaldo Borsani, Leonardo-DeLuca Editori, Roma, 1992, p. 126

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.26 Pagina 55

Page 58: SELECTED

56

Questo vaso è il terzo della serie che viene messo in vendita presso laCasa d’aste Boetto. Il primo (lotto 20 del 23 ottobre 2006, cm 23) venneaggiudicato a € 78000 (inclusi i diritti d’asta), il secondo (lotto 416 del28 ottobre 2009, cm 35), a € 137860.

28 ottobre 2009

23 ottobre 2006

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.26 Pagina 56

Page 59: SELECTED

57

462 – ERCOLE BAROVIERUn vaso in vetro “Primavera”, produzione VETRERIA ARTISTICA BAROVIER & C.,1929-1930. Altezza cm 29. € 40000

Letteratura (per pezzi della stessa serie): Domus 31 (luglio 1930), p. 40; Carlo Alberto Felice, Arte Decorativa 1930 all’esposizione di Monza, Ceschina, Mi-lano, 1930, Tav. 80. Attilia Dorigato, Ercole Barovier vetraio muranese 1889-1974, Marsilio, Venezia, 1989, p. 18-21; Marina Barovier, L’arte dei Barovier vetraidi Murano 1866-1972, Arsenale, Venezia, 1993, p. 112-119; Marina Barovier, Rosa Barovier Mentasti, Attilia Dorigato, Il vetro di Murano alle Biennali, Leonardo,Milano, 1995, p. 29.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.26 Pagina 57

Page 60: SELECTED

58

4634

464464

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.26 Pagina 58

Page 61: SELECTED

59

463 – LUIGI CACCIADOMINIONIDue lampade a parete “Tromba”per AZUCENA, 1964. Ottone. Marca “Azucena”impressa. Lunghezza massima cm 56. € 600

Letteratura: Giuliana Gramigna, Reper-torio 1950-1980, Mondadori, Milano,1985, p. 215.

464 – UNA CONSOLLE, anni ’40. Legno di mogano, marmo. Altezza cm 82, larghezza 102,profondità 24. € 400

465 – UNA CONSOLLE CONSPECCHIERA, anni ’40. Legno ebanizzato, ottone. Misure consolle: cm 86 (h) x 101 x 30. Misure specchio: cm 85 x 58. € 700

Letteratura (per il disegno di una con-solle simile): Luca Sacchetti, GuglielmoUlrich, Federico Motta Editore, Milano,2009, p. 392.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.26 Pagina 59

Page 62: SELECTED

60

466 – JOE COLOMBODue contenitori-armadi del “Sistema programmabile per abitare T14” per LA RINASCENTE, Milano, 1968. Compensato rivestitoin laminato. Ripiani in acciaio smaltato. Etichette originali all’interno. Ognuno cm 136 (h) x 60 x 60. € 700

Letteratura: La rivista dell’Arredamento – Interni n° 22 (ottobre 1968); Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira,Milano, 2005, p. 208

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.27 Pagina 60

Page 63: SELECTED

61

467 – FRANCO MENEGUZZOUn vaso “Inciso”, produzione LABORATORIO DEM, circa 1956. Firma incisa sotto il fondo. Marchio impresso. Altezza cm 26.€ 2000

Letteratura: Hugo Blattler, La ceramica in Italia, Edizioni Mediterranee, Roma, 1960, p. 76-77.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.27 Pagina 61

Page 64: SELECTED

62

468 – BRUNO MATHSSON Un tavolo per MATHSSON INTERNATIONAL, anni ’60. Radica, acciaio cromato. Etichetta originale “Mathsson international AB”.Cm 70 (h) x 120 x 120. € 500

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.27 Pagina 62

Page 65: SELECTED

63

469 – AUGUSTO BOZZISei sedie “Ariston” per FRATELLI SAPORITI, 1957. Ferroverniciato nero, compensato curvato. Marca sul supporto,sotto la seduta. Altezza cm 83, larghezza 42, profondità 48. € 1200

Letteratura: rivista dell’Arredamento n°36 (dicembre 1957), pubblicità.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.27 Pagina 63

Page 66: SELECTED

64

470 – ANTONIA CAMPIUn portaombrelli “C 300” per SOCIETÀ CERAMICA ITALIANA, 1954. Terraglia forte a cottura unica. Simbolo grafico Lavenia e data 12-53.Altezza cm 63. € 800

Letteratura: Enzo Biffi Gentili, Antonia Campi Antologia Ceramica 1947-1997, Electa, Milano, 1998, p. 73; Anty Pansera, Antonia Campi creatività forma efunzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, 2008, p. 177.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.27 Pagina 64

Page 67: SELECTED

65

471 – MONTELUPO, ATTRIBUIBILE AD ALDO LONDIUna base di lampada in ceramica, circa 1960. Marcata “4506Base Made in Italy”. Altezza cm 50. € 1200

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.32 Pagina 65

Page 68: SELECTED

472 – ANGELO LELIIUna lampada da terra per ARREDOLUCE,anni ’50. Ottone, cuoio, metallo laccato.Marca “Made in Italy Arredoluce Monza”sull’interruttore. Altezza cm 157. € 4000

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.32 Pagina 66

Page 69: SELECTED

473 – ETTORE SOTTSASSUna lampada da terra per ARREDOLUCE,anni ’50. Base in marmo, struttura in tubodi ferro nero con finiture in ottone,diffusore in perspex. Interruttore marcato“Made in Italy Arredoluce Monza”. Altezza cm 214. € 7000

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.32 Pagina 67

Page 70: SELECTED

68

474 – ANGELO MANGIAROTTIUna coppa double face in bronzo, produzione PASINI,1961. Ottenuta mediante fusione e successiva lavorazione al tornio. Mar-cata “Mangiarotti” su una faccia. Diametro cm 17. € 1000

Letteratura: Domus 376 (marzo 1961), p.45; Marc Lavrillier, 50 Designers dal 1950 al 1975, Gorlich, Milano, 1978, p. 146.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.32 Pagina 68

Page 71: SELECTED

69

475 – ANGELO MANGIAROTTIUn tavolo “302” per BERNINI, 1961. Fusione di bronzo finita al tornio, marmo. Altezza cm 73, diametro 150. Altezza basamento cm 70, diametro a terra cm 50. € 8000

Letteratura: Domus 400 (marzo 1963), pubblicità; Domus 408 (novembre 1963), pubblicità e p. 41; Ottagono 3 (ottobre 1966), p. 78; Ottagono 8 (gennaio1968), p. 102. Con questo tavolo Mangiarotti riprende e perfeziona forme già sperimentate, con sostegno in compensato tornito nel 1953 (Domus 286, p.54; Domus 289, p. 32), in bronzo fuso e tornito nel 1959 per Frigerio (Domus 361, p. 59).

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.32 Pagina 69

Page 72: SELECTED

70

476 – WILLY RIZZOUna credenza, circa 1968. Legno laccato, acciaio inossidabile. Cm 76 (h) x 120 x 47.€ 600

477 – WILLY RIZZOUna credenza, circa 1968. Legno laccato, acciaio inossidabile. Vano interno dotato di illuminazione. Cm 76 (h) x 176 x 47. € 800

476476

477477

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.32 Pagina 70

Page 73: SELECTED

71

478 – WILLY RIZZO Otto sedie, circa 1970. Legno laccato, acciaio inossidabile, imbottitura rivestita in fustagno. Altezza cm 72, larghezza 50, profondità 50. € 800

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.33 Pagina 71

Page 74: SELECTED

72

479 – WILLY RIZZOUn tavolo, circa 1968. Legno laccato, acciaio inossidabile. Altezza cm 76, diametro cm 128. € 700

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.33 Pagina 72

Page 75: SELECTED

73

480 – WYLLI RIZZOUna lampada da tavolo, anni ’70. Acciaio inox, ottone lucido, regolatore di intensità (dimmer). Cm 70 (h) x 35 x 35. € 1200

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.33 Pagina 73

Page 76: SELECTED

481 – STUDIO A.R.D.I.T.I. (ALESSANDRO MANZONI DELLESTELLE, DUCCIO TRASSINELLI) Una lampada da tavolo “B.T. Pole1, prototipo 1972-1973. Composta da piastre di acciaio cromato sulle quali sonoattaccati, tramite magneti, i cilindri plastici sorgenti di luce. Un trasformatore trasmette corrente a bassa tensione 12V atutto l’involucro esterno della scatola e l’altra polarità alla piastraattraverso i magneti. I punti luce possono essere spostati inqualunque punto delle superfici. Certificato di autenticità di Duccio Trassinelli.Altezza base cm 74. Provenienza: Collezione privata.

€ 1500

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.33 Pagina 74

Page 77: SELECTED

75

482 – STUDIO A.R.D.I.T.I. (ALESSANDRO MAZZONI DELLE STELLE, DUCCIO TRASSINELLI)Una lampada a parete “B.T. Pyramid1”, prototipo 1972-1973. Composta da piastre di acciaio inossidabile sulle quali sono attac-cati tramite magneti, i cilindri plastici sorgenti di luce. Un trasformatore trasmette corrente a bassa tensione 12V a tutto l’involu-cro esterno della scatola e l’altra polarità alla piastra attraverso i magneti. I punti luce possono essere spostati in qualunque puntodelle superfici. Certificato di autenticità di Duccio Trassinelli. Provenienza: Collezione privata. Cm 92 x 92, spessore cm 18. € 3500

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.33 Pagina 75

Page 78: SELECTED

76

483 – DUCCIO TRASSINELLI Un pannello illuminotecnico “Taurus”, 1976. Pannello illuminotecnico in acciaio inox al carbonio, con fascia centrale in legno mas-sello di castagno ricavata da una botte del 1700. N. 4 elementi illuminanti per un totale di 8 punti luce a bassa tensione con con-tatti elettromagnetici posizionabili su ogni punto del pannello. Realizzato a mano dall’Autore in serie limitata di 9 esemplari, nu-merato sul retro 3/9. Certificato di autenticità di Duccio Trassinelli. Cm 115 x 115, spessore cm 5. Provenienza: Collezione privata.

€ 4000

Duccio Trassinelli ha lavorato per anni intorno al tema della bassa tensione e questa serie risale agli studi effettuati negli anni ’70(Brevetto n. 157419 del 27/06/1973).

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.33 Pagina 76

Page 79: SELECTED

77

484 – UN TESSUTO APPLIQUE DEL BENIN, Prima metà del XX secolo. Cotone. Cm 190 x 130. € 1200

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.33 Pagina 77

Page 80: SELECTED

78

“A proposito del manifesto Alchimia devo dire che la cornice usata, composta da quattro soluzioni grafiche differenti,

è la vera novità di quegli anni... si parlava per la prima volta di ‘eclettismo’...

Anche gli oggetti progettati rispondono a tale eclettismo materico, usando materiali naturali e sintetici insieme,

e cercando combinazioni e assemblaggi ogni volta diversi.

Avevo capito che il mondo è inoltre eclettico anche da un punto di vista temporale, cronologico.

Vi sono materie antiche e altre nuove; e nei sistemi produttivi convivono tecniche arcaiche e avanzate, ùmodi antichissimi e

nuovissimi di lavorare e trasformare i materiali. Legno, pezzi d’albero, pietre, terra:

elementi naturali arcaici. Acciai, plastiche, resine:

elementi sintetici, materie giovani.

Tutti questi elementi sono combinati in questa prima collezione, in un eclettismo materico e tecnico tra naturale e artificiale,

antico e moderno, arcaico e nuovissimo. La fascinazione di queste compresenze nell’oggetto deriva

non solo dalla ricchezza polimaterica, ma anche dallo schiacciamento del tempo così ottenuto“.

Alessandro Guerriero

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.33 Pagina 78

Page 81: SELECTED

79

485 – GIORGIO GREGORI, BRUNO GREGORI, ALESSANDRO GUERRIEROManifesto di ALCHIMIA, 1976. Cm 85,5 x 61,5€ 1000

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.33 Pagina 79

Page 82: SELECTED

80

486 – ALESSANDRO GUERRIEROUna lampada “Apritisesamo” perALCHIMIA, 1976 (eseguita in 5 o 6 esemplari). Legno di noce e di pino, perspex. Cm 90 x 90 x 20.€ 2000

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.33 Pagina 80

Page 83: SELECTED

81

487 – PAOLA NAVONE Due contenitori “Fort Gardel”, ALCHIMIA, 1980. Legno laminato print Abet Laminati, serranda in legno laccato.Cm 160 (h) x 60 x 40. € 6000

Letteratura: Studio Alchimia, Baus.haus Art Collection 1980-1981, Milano, 1981, p. 13.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.42 Pagina 81

Page 84: SELECTED

82

488 – ALESSANDRO MENDINI, GIORGIO GREGORI, BRUNO GREGORI, ALESSANDRO GUERRIERO, ADRIANA GUERRIERO,WALTER GARROUn candeliere “Ollo”, MUSEO ALCHIMIA, 1988. Acciaio satinato. Marcato “Museo Alchimia Milano”. Altezza cm 21. € 500

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.42 Pagina 82

Page 85: SELECTED

83

489 – ALESSANDRO MENDINI, GIORGIO GREGORI, BRUNO GREGORI, ALESSANDRO GUERRIERO, ADRIANA GUERRIERO,WALTER GARROUn tavolo e quattro sedie “Ollo”, MUSEO ALCHIMIA, 1988. Laminato plastico. Misure tavolo: cm 75 (h) x 115 x 115. Misure sedie: altezza cm 75, larghezza 41, profondità 38. € 4000

Letteratura: Catalogo Museo Alchimia 1988; Raffaella Poletti, Atelier Mendini, una utopia visiva, Fabbri Editori, Milano, 1994, p. 157.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.43 Pagina 83

Page 86: SELECTED

84

490 – ALESSANDRO MENDINI, DAGMAR TRINKSUna colonna “Singles”. Prodotta in due esemplari daldisegno speculare per un’installazione in Abitare ilTempo, Verona, 1992. Legno impiallacciato con in-tarsi, tinto all’anilina. Cm 208 (h) x 50 x 50.€ 3500

Letteratura: Peter Weiss, Alessandro Mendini, Cose, progetti, co-struzioni, Electa, Milano, 2001, p. 104.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.43 Pagina 84

Page 87: SELECTED

85

AAlchimia: 485, 486, 487Alchimia (Museo Alchimia): 488, 489Albini Franco: 403, 438A.R.D.I.T.I.: 481, 482 Arredoluce: 413, 414, 472, 473Arteluce: 438, 439Azucena: 458, 464

BBarovier Ercole: 462Bellotto Umberto: 426, 427Bernini: 475Borsani Arredamenti: 461Borsani Osvaldo: 402, 436Breuer Marcel: 441Bozzi Augusto: 469Buzzi Tommaso: 456

CCaccia Dominioni: 458, 463Campi Antonia: 470Capogrossi: 447Castiglioni Achille e Piergiacomo: 440Ceramiche Franco Pozzi: 425Chiesa Pietro: 453Cleto Munari: 417, 418, 419, 420Colombo Joe: 466

FFontana Arte: 442, 443, 444, 445, 446,

448, 449, 450, 451, 452, 453, 454,456

Fontana Lucio: 434Fornasetti Piero: 421, 422, 423, 424

GGarro Walter: 488, 489Gavina: 440, 441

Gerli Eugenio: 436Gregori Bruno: 485, 488, 489Gregori Giorgio: 485, 488, 489Guerriero Adriana: 488, 489Guerriero Alessandro: 485, 486, 488,

489

HHelg Franca: 438

IIl Sestante: 411Ingrand Max: 444, 446, 448, 449, 451

KKartell: 408

LLaboratorio Dem: 467La Pietra Ugo: 417La Rinascente: 466Lelii Angelo: 472Londi Aldo: 471

MMalevich KazimirMangiarotti Angelo: 474, 475Manifattura Ceramica Toscana: 411Manzoni Delle Stelle Alessandro: 481,

482Mathsson Bruno: 468Mathsson International: 468Matta Sebastian: 401Melotti Fausto: 435Mendini Alessandro: 488, 489, 490Meneguzzo Franco: 467M.I.M.: 437Morandini Marcello: 408Museo Alchimia: 488, 489

NNavone Paola: 487

PPagano Pogatshnig Giuseppe: 416Pasini Fonderie: 474Parisi Ico: 437Poggi: 403Poltronova: 410Ponti Gio: 425, 455, 456, 457

RRaymor: 409Rinnovel: 409Rizzarda Carlo: 428, 429Rizzo Willy: 476, 477, 478, 479, 480Rosselli Alberto: 404, 405, 406, 407

SSarfatti Gino: 439Saporiti Fratelli: 404, 405, 406, 407, 469Scarpa Carlo: 419Schirolli: 457Società Ceramica Italiana: 470Sottsass Ettore: 409, 410, 411, 473

TTecno: 402, 436Trassinelli Duccio: 481, 482, 483Trinks Dagmar: 490

VVenini: 430, 431, 432, 433Venini Paolo: 430, 431Vetreria Artistica Barovier: 462Viganò Vittoriano: 415Vignelli Massimo: 420

INDICE

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.43 Pagina 85

Page 88: SELECTED

86

1. I lotti sono posti in vendita dalle Aste Boettoin locali aperti al pubblico, essa agisce qualemandataria in esclusiva in nome proprio e perconto di ciascun Venditore il cui nome viene tra-scritto negli appositi registri di P.S. presso AsteBoetto. Gli effetti della vendita influiscono sulVenditore e Aste Boetto non assume nei con-fronti dell'Aggiudicatario o di terzi in genere al-tra responsabilità oltre quella ad essa derivantedalla propria qualità di mandataria.

2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerentee per contanti; in caso di contestazione tra piùAggiudicatari, l'oggetto disputato potrà, a in-sindacabile giudizio del Banditore, essere ri-messo in vendita nel corso dell'Asta stessa enuovamente aggiudicato. Nel presentare la pro-pria offerta, l'offerente si assume la respon-sabilità personale di corrispondere il prezzo diaggiudicazione, comprensivo della commis-sione dei diritti d'asta, di ogni imposta dovu-ta e di qualsiasi altro onere applicabile.

3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dal-l'Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durantel'Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lot-ti ed eventualmente variare l'ordine di vendi-ta. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giu-dizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta nonraggiungano il prezzo di riserva concordato traAste Boetto e il Venditore.

4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungerei diritti d'asta del 22%. Sui beni contrassegnaticon “*” che provengono da imprenditori nonsoggetti al regime del margine, è dovuto il di-ritto d'asta pari al 22% oltre Iva, e la venditaè soggetta ad Iva sull'intero valore di aggiudi-cazione, oltre spese.

5. Il Direttore della vendita può accettare com-missioni d'acquisto delle opere a prezzi de-terminati su preciso mandato e può formula-re offerte per conto del venditore.

6. Aste Boetto può accettare mandati per l'ac-quisto (offerte scritte e telefoniche), effet-tuando rilanci mediante il Banditore, in gara conil pubblico partecipante all'Asta.Le Aste Boetto non potranno essere ritenutein alcun modo responsabili per il mancato ri-scontro di offerte scritte e telefoniche, o pererrori ed omissioni relative alle stesse.

7. Nel caso di due offerte scritte identiche per ilmedesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato al-l'Offerente la cui offerta sia stata ricevuta perprima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutarele offerte di Acquirenti non conosciuti a menoche venga rilasciato un deposito ad intera co-pertura del valore dei lotti desiderati o, in ognicaso, fornita altra adeguata garanzia. All'attodell'aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedereall'Aggiudicatario le proprie generalità, e in casodi pagamento non immediato e in contanti,l'Aggiudicatario dovrà fornire a Aste Boetto re-ferenze bancarie congrue e comunque con-trollabili: in caso di evidente non rispondenzaal vero o di incompletezza dei dati o delle cir-costanze di cui sopra, o comunque di inade-guatezza delle referenze bancarie, Aste Boet-to si riserva di annullare il contratto di vendi-ta del lotto aggiudicato.

8. Aste Boetto agisce in qualità di mandataria deivenditori e declina ogni responsabilità in ordi-ne alla descrizione degli oggetti contenuta neicataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altromateriale illustrativo; le descrizioni di cui sopra,

così come ogni altra indicazione o illustrazio-ne, sono puramente indicative. Tutte le astesono precedute da un'esposizione ai fini di per-mettere un esame approfondito circa l'auten-ticità, lo stato di conservazione, la provenien-za, il tipo e la qualità degli oggetti.Dopo l'Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Ven-ditori potranno essere ritenuti responsabili peri vizi relativi allo stato di conservazione, per l'er-rata attribuzione, l'autenticità, la provenienza,il peso o la mancanza di qualità degli oggetti.Né Aste Boetto né il personale incaricato daAste Boetto potrà rilasciare qualsiasi garanziain tal senso, salvi i casi previsti dalla legge.

9. Le basi d'asta relative alla possibile partenzain asta di ciascun lotto sono stampate sotto ladescrizione dei lotti riportata nel catalogo e nonincludono i diritti d'Asta dovuti dall'Aggiudi-catario. Tali stime sono tuttavia effettuate conlargo anticipo rispetto alla data dell'Asta e per-tanto possono essere soggette a revisione. An-che le descrizioni dei lotti nel catalogo potrannoessere soggette a revisione, mediante co-municazioni al pubblico durante l'Asta.

10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudica-zione e dei diritti d'Asta potrà essere imme-diatamente preteso da Aste Boetto, in ognicaso dovrà essere effettuato per intero, in Euro,entro sette giorni dall’aggiudicazione.L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettiviper diritti d'asta, dovrà ritirare i lotti acquista-ti a propria cura, rischio, spese e con l'impie-go di persona le e mezzi adeguati entro settegiorni dalla vendita. Decorso tale termine, leAste Boetto saranno esonerate da ogni re-sponsabilità nei confronti dell'Aggiudicatario inrelazione alla custodia, all'eventuale deterio-ramento o deperimento degli oggetti e avran-no diritto ad applicare un corrispettivo, per sin-golo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 gior-naliere per mobili e € 2,50 giornaliere per glialtri oggetti. Per le vendite fuori sede, gli og-getti aggiudicati e non ritirati saranno tra-sportati e custoditi presso i nostri magazzini.Le spese di trasporto sostenute saranno a to-tale carico degli aggiudicatari. Su espressa ri-chiesta dell'Aggiudicatario, le Aste Boetto po-tranno organizzare, a spese e rischio dell'Ag-giudicatario, l'imballaggio, il trasporto e l'as-sicurazione dei lotti.

11. In caso di mancato pagamento, le Aste Boet-to s.r.l. potranno:a) restituire il bene al mancato venditore ed esi-

gere dal mancato acquirente il pagamentodelle commissioni perdute;

b) agire per ottenere l'esecuzione coattivadell'obbligo di acquisto;

c) vendere il lotto a trattativa privata, o in astesuccessive, comunque in danno del man-cato compratore, trattenendo a titolo di pe-nale gli eventuali acconti versati.

12. Nonostante ogni disposizione contraria qui con-tenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di con-cordare con gli Aggiudicatari forme speciali dipagamento, di depositare in magazzino pri-vato/pubblico o vendere privatamente i lotti ag-giudicati e non ritirati, di assicurare i lotti ag-giudicati, di risolvere controversie e conte-stazioni effettuate da Aggiudicatari o contro glistessi e in generale di intraprendere qualsia-si iniziativa ritenuta opportuna al fine di ri-scuotere somme dovute dall'Aggiudicatario o

anche, a seconda delle circostanze, di annul-lare la vendita ai sensi degli articoli 13 e 14 erestituireil prezzo all'Aggiudicatario.

13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all'osservanza ditutte le disposizioni legislative o regolamentariin vigore relativamente agli oggetti dichiarati diinteresse particolarmente importante e per iquali il procedimento di dichiarazione è inizia-to ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Otto-bre 1999, n. 490, con particolare riguardo agliartt. 54 e ss. del medesimo decreto. L'espor-tazione di oggetti da parte di Aggiudicatari re-sidenti e non residenti in Italia è regolata dal-la suddetta normativa nonché dalle leggi do-ganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costoapprossimativo di una licenza di esportazioneè di € 200,00. I tempi d'attesa sono di 45 gior-ni circa dalla richiesta al Ministero dei Beni Cul-turali, Ufficio Esportazioni. La richiesta della li-cenza viene inoltrata al Ministero previo pa-gamento del lotto e su esplicita autorizzazio-ne scritta dell'Aggiudicatario.Aste Boetto non si assume nessuna respon-sabilità nei confronti dell'Aggiudicatario in or-dine ad eventuali restrizioni all'esportazione deilotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenzeo attestati che l'Aggiudicatario di unlotto dovràottenere in base alla legislazione italiana.L'Aggiudicatario in caso di diritto di prelazioneda parte dello Stato, non potrà pretendere daAste Boetto o dal Venditore nessun rimborsodi eventuali interessi sul prezzo e sulle com-missioni d'Asta già corrisposte.

14. In caso di contestazioni fondate e accettate daAste Boetto per oggetti falsificati ad arte, pur-ché la relativa comunicazione scritta provengaa Aste Boetto entro 21 giorni dalla data dellavendita, Aste Boetto potrà, a sua discrezione,annullare la vendita e rivelare all'Aggiudicata-rio che lo richieda il nome del Venditore, dan-done preventiva comunicazione a questo ulti-mo.

15. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sul-la caratura e il peso dell'oro, dei diamanti e del-le pietre preziose colorate sono da considerarsipuramente indicative e approssimative e AsteBoetto non potrà essere ritenuta responsabi-le per eventuali errori contenuti nelle suddet-te informazioni e per le falsificazioni ad arte de-gli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo ca-talogo sono stati determinati tramite misura-zioni. Questi dati devono considerarsi soloun'indicazione di massima e non dovrebberoessere acquisiti come esatti.

16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto pre-visto dalle presenti Condizioni di Vendita,Aste Boetto nel caso in cui sia stata informa-ta o venga a conoscenza di un'eventuale pre-tesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, pos-sesso o detenzione del Lotto potrà, a sua di-screzione, trattenere in custodia il Lotto nellemore della composizione della controversia oper tutto il periodo ritenuto ragionevolmentenecessario a tale composizione.

17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accet-tate automaticamente da quanti concorrono al-l'Asta e sono a disposizione di qualsiasi inte-ressato che ne faccia richiesta. Per qualsiasicontroversia è stabilita la competenza esclu-siva del Foro di Genova

Condizioni di vendita

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.43 Pagina 86

Page 89: SELECTED

87

1. Lots are put on sale by Aste Boetto at apublic auction. Aste Boetto acts as exclu-sive agent in its own right and on behalfof each seller whose name is registeredat Aste Boetto. The seller is responsible forthe items on sale and Aste Boetto acceptsno responsibility with regards to the buyerother than that which may derive from itsposition as agent.

2. The items are sold to the highest bidderfor cash: in the case of disagreement be-tween more than one high bidder, the dis-puted item may, at the sole discretion ofthe auctioneer, be relisted for new biddingduring the same auction. When making abid, the bidder accepts full personal re-sponsibility to pay the price agreed inclu-sive of the Auction Commission and allother due fees and taxes.

3. Aste Boetto reserves the right to with-draw any lot from the auction. During theauction, the auctioneer has the right toseparate or join lots and to change theorder of their sale. The auctioneer may,furthermore, at his discretion, withdrawany lot which does not reach the reserveprice agreed between Aste Boetto and theseller.

4. An auction commission of 22% is to beadded to the final selling price. Goodsmarked “*” which are offered by sellersnot subject to “margin regulations” (VATpaid on only the difference between theoriginal purchase price and sale price) aresubject to the auction commission of 22%plus VAT on the entire value of the saleitem plus expenses.

5. The auction director may accept a specificmandate to bid for lots at a determinedprice and make offers on behalf of theseller.

6. Aste Boetto may accept mandates forbuying (written and telephonic) and raisebids through the auctioneer at public auc-tions. Aste Boetto may not be held re-sponsible in any way for not receivingwritten or telephonic offers or for any er-rors or omissions in said offers.

7. In the case of two identical offers for thesame lot, the offer will be awarded to theoffer which was received first. Aste Boettoreserves the right to refuse offers fromunknown bidders unless a deposit israised which covers the entire value of thedesired lot or in any case an adequateguarantee is supplied. At the time of as-signment of a lot, Aste Boetto may requireidentification details from the purchaserand in the case of referred and non cashpayment, the purchaser must supply AsteBoetto with a congruous and checkablebank reference: in the case of referenceswhich do not correspond, are incompleteor inadequate, Aste Boetto reserves theright to annul the sale contract of the as-signed lot.

8. Aste Boetto acts as agent for the sellerand declines responsibility deriving fromdescriptions of the items in the cata-logues, brochures or any other such de-scriptive material: the descriptions asstated above as with all other illustrations

are purely indicative. Al auctions are pre-ceded by an exhibition in order to allow athorough examination of the authenticity,condition, origin, type and quality of theitems. After the assignment of a lot, nei-ther Aste Boetto nor the seller can be heldresponsible for flaws with regards to thecondition, for mistaken attribution, origin,authenticity, weight or quality of theitems. Neither Aste Boetto nor anyonecharged by Aste Boetto can release anyguarantee in this sense other than incases foreseen by law.

9. The starting price relative to the possibleauctioning of each lot is printed under thedescription of said lot and do not includethe Auction commission to be paid by thepurchaser. These estimates are neverthe-less made well before the date of the auc-tion and may therefore de subject tomodification. The descriptions of the lotsin the catalogue may also be subject to re-vision via communication to the publicduring the auction.

10. Aste Boetto may require payment in full ofthe final price and Auction Commission, inany case, full payment in Euros must bemade within seven days of the assign-ment. Having paid the final price and Auc-tion Commission, the purchaser mustcollect the lots bought at his own risk, re-sponsibility and expense within sevendays of the purchase. At the end of saidperiod, Aste Boetto will be exonerated ofall responsibility with regards to the pur-chaser concerning storage and possibledeterioration of the items and may exer-cise the right to apply a charge for thestorage of each single lot at the rate ofE5.00 per day for furniture and E2,50 perday for other items. Items sold off site andnot collected will be transported andstored in our warehouses. Any transportcosts will be the responsibility of the pur-chaser. If specifically requested by the pur-chaser, and at their risk and expense, AsteBoetto may arrange packaging, transportand insurance of the lots.

11. In the case on non-payment, Aste Boettocan: a) return the goods to the seller and de-

mand from the buyer payment of thelost commission,

b) act in order to obtain enforcement ofcompulsory payment

c) sell the lot at a private sale or subse-quent auction, and in any case detain aspenalty any deposits paid.

12. Notwithstanding any disposition contraryto this content, Aste Boetto reserves theright to agree with the purchaser, specialforms of payment, public or private ware-house storage, to sell assigned lots whichhave not been collected privately, to in-sure assigned lots, to resolve disputesand claims by or against the purchaser andto generally undertake actions consideredappropriate in order to collect paymentowed by the purchaser or even accordingto the circumstances, annul the sale ac-cording to articles 13 and 14 of Italian civillaw and to return the goods to the pur-

chaser.13. Purchasers are required to uphold all laws

and regulations in force with regards tothe items declared to be of particular im-portance and for which the procedure ofdeclaration was began in accordance witharticle 6 es. Of the legislative decree 29October 1999, n°490, with particular re-gards to article 54 of the same decree.The export of goods by the purchaser, res-ident and not in Italy, is regulated by theaforementioned decree and furthermoreby customs, currency and tax regulationsin force. The approximate cost of an exportlicense is E.200,00. Waiting time is about45 days following the application to the ex-port office of the “Ministero dei Beni Cul-turali”.The application for an export license is tobe sent to the Ministry on payment of thelot and with explicit written authorizationof the purchaser. Aste Boetto is not heldresponsible in any way to the purchaserwith regards to any eventual export re-strictions concerning the lot assigned, norfor any license or permit which the pur-chaser of a lot must acquire in accordancewith Italian law. In the case of the Stateexercising the right of withdrawal, the pur-chaser cannot expect any reimbursementfrom Aste Boetto or from the seller, of in-terest on the price or Auction Commissionalready paid.

14. In the case of a reasonable contestation,accepted by Aste Boetto, with regards tofaked works of art, and given that a writ-ten communication is received by AsteBoetto within 21 days of the sales, AsteBoetto may, at its discretion annul the saleand should the purchaser so require, re-veal the name of the seller informing saidseller of this action.

15. All information regarding hall-marks ofmetals, carats and weight of gold, dia-monds and precious coloured gems are tobe considered purely indicative and ap-proximate and Aste Boetto cannot be heldresponsible for eventual errors containedin said information nor for the falsificationof precious items. Some weights in thiscatalogue have been ascertained by wayof measurement. This data is to be con-sidered approximate and must not be con-sidered as exact.

16. In addition to all other obligations andrights as contained in these Conditions ofSale, Aste Boetto may at its discretion, inthe case that is informed or becomesaware of claims by third parties concern-ing the ownership, possession or holdingof a lot, hold the lot in custody for the du-ration of the claim or for the time deemednecessary for the claim to be made.

17. These Conditions of Sale are automaticallyaccepted by all those participating in theauction and are available upon request toany interested party. Any dispute is to be under the jurisdictionof the court of Genoa.

Condition of sale

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.43 Pagina 87

Page 90: SELECTED

88

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Via Garibaldi, 3 - 16124 Genova - Tel. 0102541314 - Fax 0102541379E-mail: [email protected] - www.asteboetto.it Offerta al banco

Con la presente Scheda intendo partecipare all’Asta

data dell’asta

Il sottoscritto residente in

via n. tel. fax

DOCUMENTO DI IDENTITÀ: n. (allegare in fotocopia)

luogo e data di rilascio

Codice Fiscale Partita I.V.A.

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA

(IN CIFRE E LETTERE

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pub-blicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte dipari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offertaprevale quella fatta in sala.

Data Firma

Si prega di compilare e inviare via fax a:

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Fax 010 2541379

Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Genova, Firma

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole:2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione,annullamento nullità della vendita; 1, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazionedi una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazioneda parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Genova, Firma

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.43 Pagina 88

Page 91: SELECTED

ASTAdi mobili, dipinti

e oggetti di antiquariato

O

AN

TIQ

UA

RIA

TO

29-3

0 S

ET

TEM

BR

E 2

008

CatalogueSubscriptionsAbbonarsi ai

Cataloghi d’AstaCompilare questo modulo in tuttele sue parti, ritagliare e inviare a:

Aste BoettoVia Garibaldi, 3 - 16124 Genova

oppure via fax al numero+39 10 254 13 79

Azienda

Nome e Cognome

Indirizzo

CAP Città

Tel. Fax

Cell. E-mail

Codice Fiscale Partita IVA

CATALOGHI ITALIA EUROPA PAESI EXTRA EUROPEI

ANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO) 100 120 150

DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO) 060 080 120

ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI L’ANNO) 060 080 120

TUTTI I CATALOGHI 200 250 350

I prezzi sopraindicati, espressi in Euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.

Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato

Modalità di pagamento

� Assegno � Contanti Data Firma

Arte Moderna e Contemporanea

Martedì 28 Ottobre 2008

Aste Boetto

Design e Arti Decorative del NovecentoLunedì 27 Ottobre 2008

Aste Boetto

PRIVACYI dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996.

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.43 Pagina 89

Page 92: SELECTED

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.43 Pagina 90

Page 93: SELECTED

NOTE

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.43 Pagina 91

Page 94: SELECTED

stampa: arti grafiche bicidi - genova

BOETTO SELECTED 2010_BOETTO SELECTED 2010 19/03/10 12.43 Pagina 92

Page 95: SELECTED

selected12 Aprile 2010

Aste Boetto

SE

LEC

TED

Aste B

oetto12 A

prile 2010

10P0377 SELECTED COP. 2010_09P1319 SELECTED COP. 18/03/10 12.35 Pagina 1