Salutare salute e benessere

36
1 alutare www.salutare.info Poste Italiane Spa - sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1- DCB - Avellino mensile d’informazione per la Salute e il Benessere n° 53 Distribuzione Gratuita info: 0825.74603 dr. Nicola Topo Centro Acustico www.salutare.info più Spazio alla Salute

description

Oltre che online la rivista è distribuita in forma cartacea gratuitamente con 20000 copie in espositori presso sale d’attesa mediche di Asl, Ospedali, cliniche, farmacie, studi medici

Transcript of Salutare salute e benessere

Page 1: Salutare salute e benessere

1alutarewww.salutare.info

Post

e Ita

liane

Spa

- sp

ed. i

n A

.P. -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in L

. 27/

02/2

004

n°46

) art.

1 co

mm

a 1-

DC

B - A

vellin

o

mensile d’informazione per la Salute e il Benessere n° 53Dis

trib

uzi

on

e G

ratu

ita

info

: 08

25.7

4603

®

dr. Nicola Topodr. Nicola Topodr. Nicola Topodr. Nicola TopoCentro Acustico

www.salutare.info

più Spazio allaSalute

Page 2: Salutare salute e benessere

2 www.salutare.info www.salutare.info2 www.salutare.info

dr. Nicola Topodr. Nicola Topodr. Nicola TopoCentro Acustico

Vi diamo ascolto

Page 3: Salutare salute e benessere

22

Tutti gli articoli hanno solo finalità informativa ed educativa, non costituiscono motivo di autodiagnosi o di automedicazione e non sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Sommario

27

11

8

7 Pedagogia Le somatizzazioni in età evolutiva

8 Dermatologia Le infezioni da herpes in dermatologia

9 Sanità L'accreditamento delle strutture residenziali

11 Logopedia Il training metafonologico.

12 Posturologia Posturologia e Riabilitazione: “il Mèzières”

13 Terapia Vertebroplastica con stent al titanio

14 Odontoiatria Candidosi orale

17 Ortopedia Il passo. La fase pendolare e quella oscillatoria

18 Musicoterapia La Musicoterapia a scuola

19 Psicoterapia DanzaMovimentoTerapeuta

20 Farmacia I farmaci da automedicazione:

22 Benessere Grandi campioni, tutto muscoli e neuroni

23 Educazione Motoria Elettrostimolazione per il rafforzamento muscolare

24 Oftalmologia L'occhio rosso 25 Prevenzione Inquinamento domestico e bioedilizia

26 Ricerca Cromosoma Y e rischio cardiovascolare

27 Urologia La chirurgia robotica

32 Psicologia Mente e corpo

31 Eventi e convegni

dr. Nicola TopoCentro Acustico

Vi diamo ascolto

Page 4: Salutare salute e benessere

4 www.salutare.info www.salutare.info

Pubblicazione mensile Anno V n° 53 - 2009Distribuzione gratuitaReg. Tribunale Avin data 15/01/2004 N° 419

Tiratura: 20.000 copieEditore: Ass. Culturale Salutare

Direttore Responsabile: Mario BarbarisiRedazione: Valentina Mattiello, Angela RomanoProgetto grafico: Promova Coop. Soc. OnlusArea web: Carmine Serino

Collaborazioni:dr. B. Baldi, A. Baldi, arch. F. Bisanti, dr. V. Cicalese, dott.ssa D. Corrado, Donatella De Bartolomeis, dr.ssa T. Zungri, dott.ssa L. De Varti, dr. Del Sorbo, dott. A. Fabozzi, dott.ssa V. Funicelli, dott. F. Lauria,dott. M. Mastroberardino, dott. S. Mone, dr. A. Pacilio, dr. E. Preziosi,dott.ssa M. Picardi, Ilaria Pucci, dott. A. Sabato, dott.ssa N. Santoro, dott.ssa S. Sparano, prof. A. Suelzu.

sito: www.salutare.infoe-mail: [email protected]

contatto skype: salutare.infoTel.: 0825.74603 - fax: 0825.769808

Contributi: c/c postale n° 55117402intestato all’Ass. Salutare via Due Principati, 278 (ex 210) Avellino

Stampa: Csd - Na

Salutare è la rivista gratuita con diversi argomenti nell’ambito della salute e benessere: medicina, psicologia, farmacia, alimentazione, ambiente e tanti altri.

Si avvale della collaborazione di professionisti del settore che mettono a disposizione le proprie conoscenze al servizio di tutti i cittadini.

Partecipare a SALUTARE significa sostenere un’iniziativa culturale intrapresa per sensibi-lizzare alla salvaguardia del benessere comune e di fornire ai lettori oltre ai servizi, il supporto da consultare per essere sempre aggiornati.

Un’Azienda che usufruisce di uno spazio su Salutare ha la possibilità di comunicare ai lettori le strutture, i servizi, le iniziative esulla SALUTE e il BENESSERE.

Il materiale grafico e redazionale deve pervenire entro il giorno

10 del mese precedente alla pubblicazione.

Per ricevere informazioni per una presenza sul mensile

contattaci al numeroTel.: 0825.74603

e-mail: [email protected]

partecipare

Angolo dei Lettori

Comunicate le vostre opinioni, esigenze, proposte, esperienze vissute oppure un parere sulle strutture e i servizi di cui avete usufruito.Non possiamo fornire risposte personali, ma le vostre segnalazioni sono preziose per orientare gli articoli e le inchieste che pubblicheremo sulla rivista.

AssociazioneCulturale SalutareVia Due Principati, 278 83100 Avellinoinfo: tel. 0825 74603e-mail: [email protected]

Scrivete a

Questo spazio è pensato per voi

Crediti immagine: FotoliaCopertina: sculpies - Fotolia.com

Anche questo mese vogliamo pubblicare una lettera che pensiamo possa essere utile a quanti ancora sottovalutano l'importanza dell'informazione, della condivisione e della prevenzione.

Gentilissima Redazione,sono Fulvia da Salerno, ho 51 anni ed è da poco tempo che mi viene invia-to a casa il vostro interessantissimo giornale. [...] ho pensato che sarebbe stato utile far conoscere la mia espe-rienza.[...] A 48 anni ho dovuto subire d'urgenza un intervento al cuore pur non accu-sando nessun sintomo: lesione tronco comune, poche ore di vita e quindi 2 bypass. Quanta paura e disperazione avevo perchè pensavo ai miei due figli ancora troppo piccoli. Ma grazie alla profes-sionalità e alla serietà del reparto di Cardiochirurgia di Salerno, e grazie so-prattutto al mio grande cardiochirurgo dr. Enrico Coscione che mi ha operato, tutto si è risolto per il meglio.[...] ormai pensavo che il peggio fosse passato, ma non è stato così. Solo dopo due anni si è presentato un mostro più grande che si stava impa-dronendo della mia vita. Una sera di luglio del 2008, per asciugar-mi dal sudore sfioro con la mano il mio seno destro e mi accorgo di una piccola pallina. Ne parlo con una mia amica (nonché ginecologa, dr.ssa S. Onorato, grande medico), la quale mi chiede da quanto tempo non mi sottoponevo ad una mammografia. Le rispondo che erano trascorsi circa due anni e che non avevo fatto un controllo a causa del mio precedente intervento al cuore (mi avevano tolto le mammarie per fare i bypass).

Il mattino seguente mi precipito per una mammografia d'urgenza e l'unico a potermela fare era il grande e famoso studio medico radiologico del dr. Gar-giulo. Figurarsi! Mi precipito. [...] Ritiro il referto e leggo che quella pallina non è nient'altro che un nodulo fibro-adiposo senza lesioni neoplastiche. Mi tranquillizzo, ma col passare dei mesi mi accorgo che questo nodulo si ingrandisce. [...] Ne parlo con il mio medico di base, dr. E. Grasso, (molto bravo anche lui), il quale mi dice di fare una visita seno-logica però presso la struttura dell'Asl: il centro senologico con la dr.ssa M. D'Avino. [...]. Attraverso l'ago aspirato riesco ad avere il responso: carcinoma mammario. Bisogna intervenire al più presto. Vengo operata dal dr. Santoro al reparto di Chirurgia dell'Ospedale di Salerno. [...] Risultato dell'esame istologico: carci-noma papillare solido invasivo. Fortunatamente il linfonodo sentinella ed altri sei erano negativi, così come il suo contorno. [...] Inizio la radioterapia, sempre presso l'Ospedale di Salerno. Che reparto, e che medici ecceziona-li! [...] Quella mezz'ora ogni mattina era una mezz'ora serena con risate e sorrisi.[...]Penso che sia giusto parlare delle proprie disavventure, ma anche far sapere che nel nostro Ospedale ci sono reparti e medici che svolgono il proprio lavoro con amore e rispetto verso il malato.è giusto che io li ringrazi tutti![...]Invito le donne a fare prevenzione per-ché solo così si può sconfiggere questo mostro così grande.

Lettera firmata

Page 5: Salutare salute e benessere

5alutarewww.salutare.info

Sostienil’informazione per la salute e il benessere:

Data la sua crescita, Salutare richiede l’impiego di maggiori risorse. Naturalmente il servizio che noi offriamo ha dei costi, tuttavia, abbiamo co-

munque deciso di mantenerlo gratuito.

L’aiuto economico, anche occasionale, è certo utile, la disponibilità di risorse economiche costituisce una

condizione necessaria per promuovere progetti di au-tosviluppo come il nostro.

Se puoi privarti di qualche soldo, cedilo alla nostra causa, con un libero versamento sul conto corrente postale 55117402.

Ciò è assolutamente volontario e se decidi comunque di non effettuare donazioni, non per questo avrai meno supporto da parte nostra.

Associazione Culturale SalutareVia Due Principati, 278 (ex210) - 83100 Avellinoc/c postale 55117402

info: 0825 74603

e-mail: [email protected]

News

Medicina: su sedia a rotelle per 20 anni, grazie al botox torna a camminareIl caso di Russell McPhee, colpito da ictus a 26 anni. «Ma in Italia il trattamento si usa da tempo»

ROMA - Un uomo è tornato a muovere alcuni passi grazie al botox, dopo esser stato per più di 20 anni inchiodato a una sedia a rotelle. è la storia di Russell McPhee, un uomo di Gipp-sland, in Australia, colpito da un ictus a soli 26 anni. Oggi McPhee ne ha 49, e riesce a camminare per 20 metri sulle sue gambe, e a raggiungere i 100 con l'aiuto di un deambula-tore. «Sentivo che la mia vita era finita - racconta sulle pagine del quotidiano Times - in questi anni ho perso il mio lavoro, mia moglie mi ha lasciato, ed io ero certo che la mia vita si sarebbe conclusa su quella sedia a rotelle».

TOSSINA BOTULINCA - Per tornare a camminare, Russell si è sottoposto a delle iniezioni di tossina botulinica al St John of God Nepean Rehabilitation Hospital di Frankston. Dopo un solo mese dalla prima iniezione è riuscito a rimanere in piedi e a percorrere qualche metro con sostegni laterali. Oggi può percorrere la lunghezza di un'intera stanza. Il botox, oltre che a scopi estetici, viene utilizzato anche per alcuni tipi di paralisi associate all'ictus. Inoltre, ben prima di diventare uno spiana-rughe, era già noto come rimedio contro gli spasmi muscolari. Ma i risultati ottenuti da McPhee, a detta dei medici, sono sorprendenti, anche perchè arrivano a distanza di molti anni dall'ictus che lo aveva colpito. Il medico che segue McPhee, sostiene che il botox da solo non avrebbe mai funzionato senza la straordinaria forza di volontà di Russell. «Di solito la tossina botulinica riduce la rigidità muscolare - spiega - ma indebolisce anche il muscolo, ostacolando la possibilità che il paziente possa ritrovare maggiore mobilità. Ma McPhee, nonostante gli anni trascorsi sulla sedia a rotelle, era dotato di un'insolita potenza muscolare». Merito anche dei tentativi, disperati, di sollevarsi da quella sedia, ripetuti centinaia di volte nel corso di quei lun-ghi anni. Ma questi sforzi hanno generato una forza nei suoi muscoli su cui medici e fisioterapisti hanno potuto lavorare.

«Abbiamo iniettato la tossina botulinica direttamente nei suoi muscoli 18 mesi fa - spiega Johns - Dopo 10 giorni i mu-scoli hanno iniziato a rilassarsi e dopo 12 settimane, con il sostegno di un duro corso di fisioterapia intensiva, abbiamo visto un netto miglioramento», testimoniano.

«IN ITALIA SI FA DA TEMPO» - «In realtà non si tratta di una novità» spiega il professor Giancarlo Comi, direttore del dipartimento di neurologia dell'osepdale San Raffaele, di Milano. «Da più di 20 anni usiamo la tossina botulinica per tratttare la spasticità dei muscoli in casi come questo». «Ciò che deve essere chiaro è che non si tratta di una cura per l'ictus: il botox non serve a rimettere in attività neuro-ni che non funzionano più a causa della lesione cerebrale» sottolinea l'esperto. «La sua funzione è quella di "sbloccare" muscoli contratti».Perchè possano essere compiuti movimenti normali è infatti necessario che vengano attivati alternativamente muscoli agonisti e antagonisti. Se per una lesione cerebrale accade che il cervello faccia attivare contemporaneamente entrambi i gruppi muscolari il risultato sarà una spasticità nel distretto interessato. «Il botulino in questi casi serve a sbloccare uno dei due gruppi muscolari in modo da "sciogliere" la spasticità periferica» spiega il professor Comi. «Per questo viene iniettata nei muscoli ipercontratti che impediscono il movimento. L'ef-fetto dura circa due mesi e il trattamento è molto diffu-so nei nostri reparti di riabilitazione. Non serve a guarire dalle conseguenze dell'ictus ma aiuta a migliorare alcuni movimenti».

Nasce SINut, la prima Società Italiana di NutraceuticaCon l´obiettivo di promuovere la ricerca, gli studi e la diffusione di una corretta informazione scientifica in ambito nutraceutico.L intero indotto generato nel 2008 dal mercato degli integra-tori e dei nutraceutici si attesta attorno ai 1.400 mila €, con un incremento del +11,2% rispetto all'anno precedente.

(Fonte AC/Nielsen per FederSalus).

Page 6: Salutare salute e benessere

6 www.salutare.info www.salutare.info

Nuova biopsia per la cura dei tumori rileva l'efficacia o meno delle terapieUna nuova biopsia in grado di predire se una cura anti-cancro funziona o meno è stata recentemente messa a punto. Fino ad ora è stata sperimentata con successo solo sui tumori del sangue, ma i ricercatori non escludono che gli stessi risul-tati possano essere registrati nei tumori solidi.A condurre la sperimentazione è un gruppo di ricercatori della School of Medicine della Stanford University. Per individuare la presenza di singole proteine associate a tumori e le modificazioni che si sono verificate in risposta alle terapie, la nuova biopsia ha bisogno di analizzare una goccia di sangue o un piccolo campione di tessuto."Attualmente non sappiamo che cosa succede effettivamente alle cellule tumorali di un paziente sottoposto a terapia", ha spiegato Alice Fan che ha partecipato alla ricerca. "Il metodo standard per verificare se un trattamento sta funzionando è di aspettare alcune settimane per verificare se si è ridotta la massa tumorale; sarebbe vantaggioso poter dare un'occhiata a livello cellulare, ed è proprio ciò che riusciamo a fare con questa nuova tecnologia, che permette di analizzare proteine associate al cancro su una scala molto piccola: non solo abbia-mo una sensibilità di misurazione che arriva al picogrammo, cioè un millesimo di miliardesimo di grammo, ma possiamo vedere anche le variazioni delle stesse proteine".Tali variazioni, dette "fosforilazioni", possono influenzare il ruolo delle stesse proteine nella progressione del tumore. Ana-lizzando ripetutamente piccoli campioni di un tumore sotto-posto al trattamento, si è in grado di identificare le cellule che stanno per andare incontro a una proliferazione incontrolla-ta e individuare quei pazienti in cui i trattamenti terapeutici standard hanno maggiore probabilità di fallire.Gli studiosi hanno così scoperto che la tecnica è in grado di identificare, in cellule cancerose in coltura, l'attivazione de-gli oncogeni, cioè dei geni legati allo sviluppo tumorale. In particolare, si è riusciti a rivelare la variazione dei livelli di espressione genica di due comuni oncogeni legati al linfoma umano e anche di distinguere alcune forme di tale neoplasia da altre. Infine, si è riusciti a scoprire sottili differenze nella fosforilazione in differenti proteine associate al cancro.

News

Gb: bracciale per proteggere da sole cambia colore se troppa esposizione:sarà testato quest'estate.

Londra. Un bracciale che segnala quando ci si sta per scottare: è l'ultima trovata per proteggersi dal sole pensata dai ricer-catori inglesi. Il bracciale cambia colore quando l'esposizione al sole supera il livello "tollerabile". L'invenzione consiste di una sottile striscia adesiva che riuscirebbe non solo a ricono-scere i diversi tipi di pelle, ma anche a considerare il fattore di protezione che si usa, riuscendo così ad avvertire in tempo per evitare la scottatura. Sarà testato quest'estate.

fonte: ansa.it

Dopo circa tre anni di lavoro e una stretta cooperazione tra Mason Perkins Deafness Fund, LisMedia ed Edizioni Kappa e grazie alla fruttuosa collaborazione tra persone sorde e persone udenti, esperti di linguistica e di filologia della lingua dei segni, l'obiettivo è stato finalmente raggiunto.è nato così il primo DVD che contiene il Dizionario Bilingue Elemen-tare della Lingua dei Segni Italiana, in un'edizione con oltre 2500 lemmi e significati. La versione su DVD accompagnerà il volume cartaceo del dizionario, ovvero un'opera che non è soltanto un glossario, ma si avvicina assai più ad un vero e proprio dizionario enciclopedico, dal momento che colloca i segni all'interno di un contesto linguistico e culturale. Questa trasposizione multime-diale riveste un'importanza ulteriore, testimoniata dall'attesa cui ha dovuto rispondere.Essa consentirà quindi di visualizzare nella loro forma reale, vale a dire in movimento, tutti i 2500 significati contenuti nel volume cartaceo, con un'interfaccia ricca di strumenti ad hoc e funzioni particolari. Il prezzo del Dizionario con DVD è di 58,00 euro.

Uno studio della Mayo ClinicUn test delle feci per diagnosticare i tumori

Nella sperimentazione su 70 soggetti affetti da tumori dell'apparato gastrointestinale, il test del DNA è risultato positivo in circa il 70 per cento dei casi di tumore, rimanendo negativo per tutti i soggetti del gruppo di controlloI ricercatori della Mayo Clinic hanno dimostrato come un nuovo test non invasivo sia in grado di rivelare non solo i tumori colorettali ma anche le più comuni neoplasie a carico del sistema gastrointestinale, tra cui il cancro del pancreas, dello stomaco, delle vie biliari e dell'esofago.Il risultato è stato presentato alla Digestive Disease Week 2009, in corso a Chicago."I pazienti spesso malsopportano i testi invasivi come la colonscopia; la nostra ricerca ha come obiettivo l'indivi-duazione di nuovi test che evitino spiacevoli conseguenze per il paziente e che abbiano un valore predittivo sempre maggiore: questo studio rivela un'opportunità di screening multi-organo per tutto il tratto digestivo”, ha spiegato Da-vid Ahlquist, gastroenterologo della Mayo Clinic e primo autore dello studio.Precedenti ricerche della Mayo Clinic avevano mostrato come il test del DNA delle feci fosse in grado di identificare sia tumori colorettali di nuova formazione sia i polipi precan-cerosi. In questo nuovo studio si è cercato di estendere il risultato a tutti i tumori dell'apparato gastrointestinale.Il test del DNA è risultato positivo in circa il 70 per cen-to dei casi di tumore, rimanendo negativo per tutti i soggetti del gruppo di controllo. In particolare, il test ha consentito una corretta diagnosi nel 65 per cen-to dei casi di tumore dell'esofago, nel 62 per cento di quelli del pancreas, del 75 per cento di quelli dei dot-ti biliari e della colecisti, mentre si è arrivati al 100 per cento di quelli dello stomaco e del colon-retto. Un aspetto importante è che il test è affidabile nel caso di tumori in fase precoce quanto in quelli avanzati. (fc)

lescienze.espresso.repubblica.it

Nasce il primo Dizionario della Lingua Italiana dei Segni su DVD

Page 7: Salutare salute e benessere

7alutarewww.salutare.info

Pedagogia Clinicaa cura della dott.ssa Nanda Santoro

La somatizzazione in età evolutiva

Mal di testa, mal di pancia, balbuzie, enuresi, inappetenza…

I bambini spesso utilizzano il corpo come “il luogo ed il

mezzo” privilegiato per espri-mere il proprio disagio,magari

per richiedere in maniera velata l’attenzione degli adul-

ti, che non significa soltanto bisogno di accudimento fisico,

ma qualità emotiva e coerenza all’interno del rapporto.

Il corpo è infatti veicolo d’importanti si-gnificati riguardanti la qualità dei pro-pri legami affettivi e della strutturazione del Sé. Accade così che spesso i pediatri incontrano piccoli pazienti che, pur lamentando una sintomatologia importante, non mostrano “alcuna obiettività organica”. L’incidenza massima di questi disturbi si ha a partire dai 2-3 anni di vita e si mantiene elevata nel corso dell’età evolutiva.La medicina psicosomatica studia i rap-porti tra mente e corpo; stress prolungati sono all’origine delle cosiddette malattie psicosomatiche, classificabili come rispo-ste miste, in cui il disagio psicologico si associa a contemporanee manifestazio-ni fisiche, e in cui spesso il soggetto si rende conto solo della sofferenza fisica, eludendo involontariamente la compo-nente emotiva.

Le emozioni negative, come il risenti-mento, il rimpianto e la preoccupazione possono mantenere il sistema nervoso autonomo in uno stato di eccitazione e il corpo in una condizione di emergenza continua, a volte per un tempo più lungo

di quello che l’organismo è in grado di sopportare provocando danni agli organi più deboli.

I disturbi psicosomatici possono essere ricondotti a tre macrocategorie: quelli riguardanti la digestione, quelli riguar-danti la respirazione e quelli cutanei. Per quanto riguarda i primi, i disturbi più rappresentativi sono i classici “mal di pancia”. Relativamente alla sfera re-spiratoria, invece, i principali problemi riscontrati sono asma e laringospasmo. La prima è piuttosto diffusa entro i primi tre anni di vita e la sua eziologia ha sia aspetti organici che aspetti funzionali; il laringospasmo è invece un disturbo pa-rossistico e consiste in una convulsione respiratoria e si manifesta in due diffe-renti modalità: pallida e cianotica. Nel primo caso dopo aver emesso un breve grido il bambino diventa pallido e cade in sincope. La crisi è in genere scatenata dalla paura, dal dolore o da un evento traumatico.

Nella forma cianotica invece il bambino a causa di una frustrazione, singhiozza, entra in iperventilazione, poi in apnea, diventa cianotico e cade a terra, a vol-te con delle convulsioni toniche. Infine per ciò che concerne la sfera cutanea i disturbi più rappresentativi sono l’ecze-ma e l’alopecia. Il primo è una dermatite che compare di solito a 5-6 mesi, sulle guance e sul collo per poi estendersi a tutto il corpo. Il bambino si gratta energicamente pro-curandosi graffi e ferite. è stata accertata la predisposizione genetica per questo tipo di disturbo, ed è in genere riconducibile alla sfera psicosomatica.

La pelle infatti rappresenta il confine tra il mondo interno ed il mondo esterno e di qui il disturbo va ad assumere una connotazione simbolica legata alla diffi-coltà di individuazione del Sé all’interno del rapporto madre-bambino.

è fuori da ogni dubbio che negli ultimi decenni si è avuto un profondo cam-biamento, sociale e culturale insieme, dei modelli di vita. La famiglia, in cui il bambino inizia il suo sviluppo emotivo ed affettivo, è stata la prima ad esserne coinvolta. Oggi non esistono più grandi famiglie con salde figure di riferimento ma soltanto famiglie poco numerose, moltissime delle quali confinate in città spesso disumane. I piccini sempre più precocemente ven-gono affidati a terzi e gli stessi genitori appaiono più vulnerabili e insicuri, tali da non riuscire a trasmettere un senso di sicurezza e di adattamento ai figli. Si accentua così il rischio di malessere nella crescita psicoaffettiva del bambi-no e, pertanto, di comparsa del disturbo psicosomatico.

è di questi giorni la notizia, diffusa dai pediatri della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), secondo la quale sono sempre più numerosi i bambini che sof-frono di malattie da stress, spesso dovute ai rapporti con mamma e papà resi dif-ficili dai ritmi frenetici e dalle difficoltà quotidiane per riuscire a conciliare lavoro e famiglia. Fino ad ora eravamo abituati a considerare le malattie psicosomatiche tipiche solo degli adulti, ma i nuovi dati suggerisco-no l’importanza non solo di gestione dei sintomi ma di prevenzione, investendo ormai anche il mondo infantile.

Diventa allora fondamentale aiutare le famiglie, attraverso azioni di supporto alla genitorialità, a gestire in modo funzionale il tempo e ad organizzarsi riducendo al minimo le fonti di possibile disagio per i più piccoli.

ÀNEMOS Centro Psicopedagogico

Via Brigata Avellino, 45 - Avellino Tel. 0825 679009 - 0825 699497 - 340 7202031www.pedagogiaetaevolutiva.it

Page 8: Salutare salute e benessere

8 www.salutare.info www.salutare.info

Alcuni ortaggi ricchi in indolo-3-carbinolo possono ritardare le

recidive delle infezioni erpetiche.

Gli herpes virus umani (HSV) appartengono ad una famiglia di virus a DNA e comprendono l'herpes simplex 1 o HSV1 (re-sponsabile prevalentemente dell'herpes labiale, dell'herpes corneale e delle altre aree cu-taneo mucose della metà su-periore del corpo), l'herpes virus 2 o HSV2 (responsabile prevalentemente dell'herpes genitale o anogenitale), l'her-pes virus 3 o HSV3 (varicella-virus o virus varicella zoster, responsabile della varicella e dell'herpes zoster), l'herpes virus 4 o HSV4 (detto anche virus Epstein barr o della mo-nonucleosi infettiva), l'herpes virus 5 o HSV5 (citomegalovi-rus), l'herpes virus 6 o HSV6 (roseolovirus responsabile della sesta malattia), l'herpes virus 7 o HSV7 (roseolovirus isolato nella pitiriasi rosea di Gibert) e l'herpes virus 8 o HSV8 (rha-dinovirus responsabile della forma endemica del sarcoma di Kaposi).

L'herpes virus tipo 1 (HSV1) rap-presenta la principale causa delle manifestazioni erpeti-che del cavo orale, del naso e degli altri distretti cutanei del viso, del tronco e degli arti superiori.

L'herpes virus tipo 2 (HSV2) è responsabile dell'herpes genitale

e dell'herpes neonatale, tra-smesso al bambino durante il passaggio nel canale del parto.

è anche possibile riscontrare l'HSV1 nell'herpes genitale o l'HSV2 nell'herpes labiale.

L'infezione erpetica primaria può avere inizio in età pedia-trica con un interessamento cutaneo, una gengivostomatite erpetica o una cheratocongiun-tivite erpetica.

Spesso questa fase decorre in maniera asintomatica e ciò spiega perché molti adulti pur avendo sviluppato anticorpi anti herpes simplex tipo 1 (immuno-globuline IgG anti HSV1) non ricordano di aver contratto mai un herpes in passato.

Dopo l'infezione primaria, (quando è asintomatica essa passa inosservata), il virus rimane latente nei gangli nervosi (feno-meno della neuroprobasia), per riattivarsi in alcune condizioni e dare recidive mucocutanee (infezioni erpetiche ricorrenti) sotto forma di herpes labia-le, herpes del naso, cheratite erpetica e stomatite erpetica.

Quasi il 100% della popolazio-ne adulta ospita l'herpes virus tipo 1 allo stato latente, ma meno di un quinto di essa va incontro ad infezione erpetica ricorrente.

Tra gli eventi che si possono associare alle recidive erpeti-che, ricordiamo i cali transito-ri delle difese immunitarie, le esposizioni al sole, il ciclo me-struale (herpes catamenialis), lo stress, la febbre, i cibi ricchi di arginina e l'assunzione di alcuni farmaci. Viceversa, alcuni cibi contenenti indolo-3-carbinolo (es. broc-coli, cavolfiori, rape, ravanelli, etc) ritarderebbero le recidive erpetiche. Nei pazienti affetti da derma-tite atopica, le infezioni erpe-tiche possono talora avere un decorso più intenso, fino alla cosiddetta eruzione varicel-liforme di Kaposi Juliusberg (eczema erpetico).

L'interessamento degli or-gani interni (es. polmonite, epatite, esofagite, menin-gite, encefalite, etc) è un

evento molto raro nell'individuo immunocompetente.L'herpes labiale (febbre della labbra) si presenta con una chiaz-za eritematosa ed edematosa, che si ricopre in breve tempo di piccole vescicole disposte a grappolo, accompagnate da prurito e bruciore.

Le vescicole si rompono e le crosticine si distaccano nel giro di qualche settimana. Bisogna evitare l'applicazione di creme al cortisone, che peggiorano in maniera brusca le manife-stazioni erpetiche.

La terapia dell'herpes ricorrente si basa sull'impiego degli ini-bitori di uno speciale enzima del virus denominato timidina chinasi e disponibili sia per via topica che per via sistemica.

In alcuni casi, per la preven-zione delle recidive da herpes, possono essere utili oltre ai farmaci tradizionali, anche i rimedi omeopatici ed omo-tossicologici, sempre sotto la guida del proprio medico ed evitando terapie fai da te.

a cura del dr. Antonio Del Sorbo - Specialista in Dermatologia e Venereologia

Dermatologia

Le infezioni da herpes in dermatologia

Page 9: Salutare salute e benessere

9alutarewww.salutare.info

Centro Geriatrico MAREResidenza Sanitaria Assistenziale

Via Giovanni XXIII83010 Grottolella (AV)Tel. 0825-671511 fax [email protected]

Sanitàa cura del dr. Mauro Mastroberardino

Nel settore socio-sanitario, concernente le persone

(non solo anziane) colpite da patologie invalidanti e non au-tosufficienti, vi sono iniziative

da parte delle istituzioni, volte a utilizzare l’accredita-

mento per scaricare, in tutta la misura del possibile, responsa-

bilità e oneri economici sugli utenti e sui loro congiunti.

A tutt'oggi, la mancanza di una discipli-na chiara ed esaustiva sulle RSA, pone la Regione Campania, come ultima regione in Italia ad avviare quel processo virtuoso, per la riduzione della spesa sanitaria e quando a questo si aggiungono stranez-ze tipiche della nostra regione, il dado è tratto e “pensar male si fa peccato, ma molte volte ci si azzecca”.

Il piano di rientro tanto invocato dal Go-verno regionale, per scongiurare il com-missariamento e da rendere operativo entro il 30 giugno, prevede la trasfor-mazione di 1000 pl (posti letto) in RSA e a tutt’oggi non c’è una normativa chiara ed esaustiva in materia.Ricapitoliamo: per poter operare nel cam-po socio-assistenziale, le strutture a ciclo

residenziale e semiresidenziale a gestione pubblica o privata devono essere autoriz-zate dai Comuni ai sensi dell’art. 11 della legge 328/2000 di riforma dell’assistenza e dalla Legge regionale n. 08/03 e della DGRC 2006/04 e successive modifiche. Proprio quest'ultima delibera, che disciplina l’organizzazione delle RSA, è manchevole nella parte essenziale; da un lato un ob-bligo per le stesse strutture a mantenere un alto livello di parametri del personale, pena la chiusura, dall'altro la mancanza di una retta da applicare, che negli anni è stata sempre rimandata ad atti susse-guenti, ovviamente mai emanati.

Come si può pretendere che un impren-ditore possa investire in tale campo?Di fatto cosa succede in questa Regione?In alcune ASL “forse” virtuose e lungi-miranti, vengono erogate prestazioni di tipo socio sanitario (prestazioni tipiche da RSA) in strutture pubbliche e/o private; in altre, meno virtuose e lungimiranti, le prestazioni vengono sempre pagate, ma solo fuori dalla stessa ASL, spesso, non avendo le informazioni necessarie e la conoscenza delle strutture e per quelle operanti sul territorio… “La norma non lo consente”.L’esempio che rende l’idea capita proprio tra la ex ASL SA/2 e la ex ASL AV/2, ASL confinanti. La prima, nell’applicare la normativa

attualmente a disposizione in Regione (DGRC 482/04) ma soprattutto per evitare ricoveri impropri e per evitare agli stessi pazienti e ai familiari, inutili spostamen-ti, contrattualizza i servizi con strutture private (delibera n. 230 del 12.03.2007 SA/2); la seconda, a causa della cecità di qualche funzionario incapace di inter-pretare la norma, si ostina a negare non solo il servizio all’utenza, ma a mettere a repentaglio la vita stessa delle strutture, che faticosamente cercano di operare sul territorio nel rispetto della Legge. La motivazione è la mancanza dell’ac-creditamento.

In Campania operano circa 12 RSA tra pubbliche e private, ma quali sono quelle accreditate?Le vigenti disposizioni in materia di ac-creditamento non vietano certamente la stipula di convenzioni fra il settore pub-blico e gli enti gestori pubblici e privati delle strutture ricettive. Allora dov'è la verità? Nell'attesa che il governo regionale in-tervenga, come risolvere il problema al cittadino che necessita di cure non inten-sive, ma non assistibile in casa? Il più furbo, trova qualche sistemazione in strutture di lungodegenza o in altre similari, con un costo doppio a totale ca-rico della collettività: il meno furbo o si arrangia o mette mano al portafoglio e paga la prestazione.

L’accreditamento delle strutture residenziali

Una procedura invocata dal servizio pubblico per negare diritti agli utenti.

Page 10: Salutare salute e benessere

10 www.salutare.info www.salutare.infowww.salutare.info

Casa di Cura Villa MariaLocalità Pozzillo, Passo di Mirabella Eclano (Av)Centralino: 0825/449797 - 449068

La Casa di Cura Villa Maria, localizzata in Mirabella (AV), alla Località Pozzillo, ha una capacità recet-ti va di 130 posti lett o autorizzati , di cui 55 prov-visoriamente accreditati dalla Regione Campania secondo la normati va vigente.La Casa di Cura è suddivisa nelle Unità Operati ve di Chirurgia, Urologia, Oncologia ed Oculisti ca, dispone di un proprio servizio di diagnosti ca di la-boratorio, nonché del Servizio di Diagnosti ca per immagini sia per i degenti che per utenti esterni.L’U.O. di Chirurgia eff ett ua interventi di chirurgia generale e di chirurgia oncologica e dispone di un apposito servizio di endoscopia.L’U.O. di Urologia eff ett ua prestazioni di urologia generale, endoscopia diagnosti ca ed interventi -sti ca, litotrissia extracorporea, urodinamica ed oncologia urologica.L’U.O. di Oculisti ca eff ett ua prestazioni di oculi-sti ca Generale, interventi su cornea e segmento anteriore e posteriore, glaucoma, malatti e ocula-ri Ereditarie, neuroft almologia e malatti e dell’or-bita, immunologia oculare, correzione vizi della refrazione con Laser ad Eccimeri, terapia delle maculopati e.Per quanto riguarda la Diagnosti ca per immagini, il servizio eff ett ua oltre a prestazioni di radiologia tradizionale, anche TAC, RM, nonché mammo-grafi e, ecografi e ed ecocolordoppler.L’atti vità dell’U.O. di Oncologia è invece basata sulle terapie sistemiche, loco regionali, di suppor-to e palliati ve, follow up, screening per neoplasie della mammelle, colon rett o e prostata.La Casa di cura Villa Maria dispone inoltre di un blocco operatorio costi tuito da quatt ro sale ope-ratorie, annesso al quale è ubicato il servizio di terapia intensiva post operatoria.

130 posti lett o

4 sale operatorie

Chirurgia

Urologia

Oncologia

Oculisti ca

Diagnosti ca per immagini

Page 11: Salutare salute e benessere

11alutarewww.salutare.info

Logopediaa cura della della dott.ssa Valentina Funicelli

Il training metafonologico

Le linee tracciate dalle lettere non disegnano

il mondo; la loro immagine non è in grado di evocare

nel lettore alcuna idea sull’oggetto che la

parola designa, infatti CA di cane,

di cavallo, non richiama alla

mente code o criniere per cui viene

da chiedersi: come fanno le lettere

a diventare parole?

Apprendere a leggere significa poter tradurre un’espressione grafica in espressione linguisti-ca; si tratta quindi di scoprire il rapporto convenzionale del suono con la parola scritta.

La lettura, in particolar modo della lingua italiana, funziona in base a un sistema alfabetico che è una rappresentazione più

o meno accurata della lettura fonologica della lingua parla-ta, pertanto, il soggetto che si cimenta con la lingua scritta, deve costruire una congiunzione fra i suoni delle parole e lettere dell’alfabeto, deve cioè essere capace di effettuare un'analisi esplicita dei segmenti fonetici della lingua orale.

Se le parole scritte devono essere apprese nel loro meccanismo generativo fondamentale basato sul rapporto tra la veste grafica e la veste sonora, è necessario che il bambino rivolga la sua attenzione alla veste sonora analizzandola e riproducendola nel codice grafico.

In altre parole, il bambino nel momento in cui si appresta a imparare a leggere e a scrivere, deve passare da una attività linguistica primaria, che è rela-tiva all’uso del linguaggio come mezzo di comunicazione, ad una attività linguistica seconda-ria, dove il linguaggio diventa oggetto di conoscenza e dove lo diventa in particolar modo

la sua struttura sonora. Conseguentemente è intuibile come la capacità di fare una buona analisi dei suoni diventi un prerequisito fondamentale e specifico per accedere al codice scritto, capacità questa che prende il nome di “consape-volezza metafonologica”.

Pertanto il training metafono-logico permette di guidare il bambino verso l’identificazione del “continuum fonico” (sillabe e fonemi che compongono la parola) attraverso attività che riguardano:

- la riflessione e riconoscimento dei suoni posti all’inizio e alla fine della parola; - il riconoscimento delle forme delle parole differenziandole tra lunghe e corte;- il riconoscimento della somi-glianza fonetica tra due parole in rima;- la differenzazione di tutti i suoni che compongono le parole

della nostra lingua;- l’incremento della fluidità articolatoria attraverso canti, filastrocche, scioglilingua.

Le attività di training, come dimostrano alcuni studi, deter-minano notevoli miglioramenti non solo in compiti che riguar-dano la consapevolezza fono-logica, ma sembrano avere un effetto positivo anche sull’uso funzionale del linguaggio; inoltre favoriscono l’appren-dimento spontaneo di alcuni grafemi ed un più precoce ac-cesso informale ai primi ele-menti della decodifica.

In generale, le esperienze di training metafonologico, atti-rano l’attenzione dei bambini sulle proprietà del linguaggio in termini di composizione di suoni piuttosto che in termini di significati, inducendo il bam-bino ad avvicinarsi al codice alfabetico spontaneamente e con successo.

Giocare con i suoni per imparare a leggere.

Page 12: Salutare salute e benessere

12 www.salutare.info www.salutare.info

La Rieducazione Posturale Mézières (R.P.M.) è una me-todica che consiste

nell’analizzare e trat-tare tutti gli elementi che partecipano come

causa o effetto allo squilibrio della postu-ra, intesa come strut-tura osteo-muscolare,

che determina ed influenza la funzione.

Nella R.P.M. si trattano tutte le patologie degli apparati osteo-articolare e miofasciale collegabili con le disarmonie posturali e con le conseguenti alterazioni funzionali. In ogni patologia muscolare e articolare esiste un’implica-zione strutturale: retrazione, deformazione, compensazione,

etc. che toccano l’insieme del vestito muscolare; occorrerà, quindi, comprendere ed affron-tare queste dinamiche in modo globale ed integrato. Per ottenere queste integrazioni è necessario prendere coscienza dello schema falsato, doloroso, anti-economico e compensa-tore, per poi integrare scienti-ficamente lo schema corretto nella gestualità quotidiana; in questo modo l’utilizzazione di tecniche propriocettive comple-terà il lavoro strutturale. Il metodo Mézières nasce grazie a Françoise Mézières nel 1947, quindi, come una metodolo-gia mediante la quale si deve imparare a vedere il corpo nel suo insieme.

Secondo il metodo Mézières, se si agisce su un muscolo, si agisce in realtà sull'insieme del corpo; infatti i muscoli della schiena si comportano come

un solo muscolo: essi formano cioè una catena che rappresenta un insieme di fasci muscolari che si ricoprono parzialmente, come le tegole di un tetto. è alla tensione permanente delle catene, che F. Mézières attribuisce le deformazioni che il nostro corpo subisce durante la vita ed è per questo che il suo metodo è basato sul loro allungamento. è importante, quindi, sottoli-neare che è la muscolatura che influenza e modifica i normali rapporti scheletrici, e le pato-logie che ne derivano (periar-triti, sciatalgie, scoliosi, ecc...), sono nel 60 % dei casi risolvibili o migliorabili riallungando la muscolatura.

Il trattamento spesso non do-vrà avvalersi di mobilizzazioni, poiché è inutile, anzi dannoso, mobilizzare un'articolazione frenata dai muscoli. Bisogna, anzi, allungare e am-morbidire i muscoli lavorando sulla globalità del corpo. “è stupido accelerare con i fre-ni tirati"; bisogna per prima cosa togliere i freni altrimenti i capi articolari sottoposti ad un attrito eccessivo degenerano rapidamente generando un processo artrosico.Le catene muscolari si compor-tano quindi come se fossero dei grossi elastici che defor-mano le nostre articolazioni, ci schiacciano e sono la causa di artrosi, ernie del disco, sco-liosi, ecc. I muscoli delle catene si accor-ciano, diventano rigidi, sem-pre meno elastici e cercano di creare una corazza che ci difenda da ciò che sentiamo

come un'aggressione del mon-do circostante.Questo tentativo di autodifesa e queste contratture, si formano negli anni, fin dall'infanzia, e creano uno squilibrio sempre più grave fra i muscoli delle catene, che diventano perciò sempre più forti, corti e rigidi, mentre gli altri muscoli si fanno man mano più deboli.

La terapia Mézières, effettuata con sedute monosettimanali, cerca di rendere questi mu-scoli più elastici e più lunghi in modo da riportare il corpo verso una forma simmetrica e armoniosa.

è un lavoro di graduale rilascia-mento e allungamento della muscolatura delle catene, in genere contratta e accorcia-ta e quindi responsabile del-le disarmonie posturali e di movimento.

è una terapia che si rivolge a pazienti di ogni fascia di età con problemi ortopedici (scoliosi, ernie del disco, dorso curvo, sciatalgie, lombalgie, cervico-brachialgie, artriti, ecc..) e neu-rologici (cerebropatie, paresi o paralisi, ecc).

Il metodo Mézières trova, inoltre, applicazione nell'ambito della medicina preventiva; si rivolge, infatti, a tutti coloro che, pur non manifestando una pato-logia ortopedica, desiderano raggiungere e mantenere uno stato di benessere attraverso una maggiore conoscenza del sé corporeo e la risimmetriz-zazione del suo sistema tonico posturale.

Posturologia e riabilitazione

a cura del dr. Antonio Pacilio - Podologo e Posturologo

Posturologia

Il Mèzières.

Page 13: Salutare salute e benessere

13alutarewww.salutare.info

Terapiaa cura di Ilaria Pucci

Vertebroplastica con stent al titanio

“Sono stato il primo paziente in Italia a

farlo con stent al titanio. Ho 58 anni, ho l’osteoporosi ed

ero soggetto a crolli vertebrali da trauma.

Necessitavo di una ristrutturazione verte-brale al fi ne di ottene-re un’adeguata stabi-

lizzazione del rachide*. Già dopo poche ore,

ero in grado di deam-bulare senza dolore.”

Questa la testimonianza di S.T., il primo paziente in Italia ad avere un intervento di verte-broplastica associato al posi-zionamento di stent vertebra-le al titanio svoltosi all’Istituto Neuromed di Pozzilli. Artefici di tale operazione l’equipe medi-ca di neuroradiologica diretta dal dott. Marcello Bartolo e dal suo aiuto dott. Giovanni Grillea in collaborazione con i tecni-ci statunitensi della Alphatec Spine, Larry Greenberg e Peter Kohlbecher. “Tale procedura neuroradiologica interventistica”, afferma il dott. Marcello Bartolo, “permette al neuroradiologo di

alleviare il dolore di quei pazienti sofferenti per crollo vertebrale, riparando il segmento frattu-rato in poco tempo, senza pro-cedure anestesiologiche totali e, soprattutto con una tecnica interventistica-chirurgica mini invasiva. La procedura infatti consiste nell’introdurre nel corpo della vertebra fratturata uno/ due stent espandibili in titanio, fenestrati, con secondaria inie-zione di cemento semifluido au-tosolidificante. La combinazione cemento dentro stent permette il rialzamento della vertebra crollata, la solidificazione del cemento e la stabilizzazione del corpo vertebrale con immediata risoluzione del dolore.”Infatti l’intervento in anestesia locale, eseguito al Neuromed, è durato circa quarantacinque minuti e ha permesso al paziente di potersi alzare e deambulare senza dolore a sole ventiquat-tro ore dall’inserimento dello stent. Tale procedura, dal nome

tecnico OsseoFix, non è altro che l’evoluzione della vertebro-plastica (iniezione di cemen-to nella vertebra fratturata) e della cifoplastica (iniezione di cemento previa espansione della vertebra con palloncino), tecniche neuroradiologiche in-terventistiche che hanno riscos-so notevole successo in campo traumatologico vertebrale e già ampiamente utilizzate nell'Isti-tuto di Pozzilli. “A differenza di queste tecni-che”, aggiunge il dott. Marcello Bartolo, “l’OsseoFix permette di stabilizzare permanentemente la vertebra con una microim-palcatura in titanio immersa in cemento solidificato. La vertebra pertanto risulta essere rialza-ta, solida, e, soprattutto non dolente.”L’Osseofix pertanto diviene una nuova arma anche contro la lombaggine da crollo verte-brale, nei cedimenti vertebrali da osteoporosi e, soprattutto, in quelli post-traumatici. Tale procedura infatti è più indi-cata nei pazienti di media età soggetti a crolli vertebrali da trauma, che necessitano di una ristrutturazione vertebrale per un’adeguata stabilizzazione del rachide. Anche le frequenti frat-ture vertebrali in soggetti anziani osteoporotici possono essere trattati con tale tecnica.

Parco TecnologicoLocalità Camerelle - Pozzilli (IS) ITALY Tel. 0865 91521 - Fax 0865 927575

Sede Ospedaliera Via Atinense, 18 - Pozzilli(IS) ITALY Tel. 0865 9291 - Fax 0865 925351

Ospedale di rilevanza nazionale e alta specialità per le neuroscienze

ww

w.n

euro

med

.it

LA RICERCA È VITA.

Specificando il codice fiscale

00068310945

lei sceglierà di donareil 5 x 1000

al NEUROMED

Intervento eseguito con successo, per la prima volta in Italia, dal dr. Marcello Bartolo al Neuromed di Pozzilli.

L’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed

Centro per lo studioe la cura di:- Epilessia- Ipertensione arteriosa- Morbo di Parkinson- Sclerosi Multipla- Cefalee- Malattie rare e genetiche - Alzheimer- Stroke Unit

Chirurgia dei:- Tumori cerebrali- Aneurismi- Malformazioni vascolari- Ipofi si- Tronco encefalico- Cranica e Spinale

Page 14: Salutare salute e benessere

14 www.salutare.info www.salutare.info

Nella pratica della medicina orale, la malattia che si riscon-

tra più frequentemente è di certo la Candida, le cui elevate percentuali di incidenza e mor-

bosità sono riconducibili alla condizione di saprofi ta dell’or-ganismo candidale all’interno

del cavo orale ed alle nume-rose interrelazioni multifat-

toriali che ne predispongono il vantaggio patogenetico.

Quest’ultima condiziona anche gli aspetti clinici istologici

dell’infezione ed il suo decorso temporale.

Forme acute della candidosi orale: Pseudomembranosa; Eritematosa. Forme croniche: Iperplastica o ipertrofi-ca (simil placca, nodulare); Eritematosa; Pseudomembranosa. Lesioni Candida-associate: Stomatite da protesi, Cheilite angolare, Glossite rom-boide mediana.Un'accurata diagnosi mediante gli ausili microbiologici di comune uso: tampone orale per la ricerca di miceti ed eventuale

antimicogramma nonché l’identificazione, durante l’anamnesi, dei fattori predispo-nenti locali e sistemici sono indispensabili ai fini di una terapia idonea con farmaci antimicotici locali o sistemici.

I farmaci immunosoppressivi (ciclosporina, glucocorticoidi, farmaci citotossici) usati in diverse situazioni cliniche, potrebbero determinare un'infezione fungina iatro-gena, secondaria all’alterato equilibrio fra le attività difensive dell’ospite e la virulenza del microrganismo.La relazione fra candidosi orale e diabete mellito è alquanto controversa.Nei pazienti diabetici indipendentemen-te dal tipo di trattamento, l’oral yeast carriage risulterebbe aumentato rispetto ai soggetti normali, causa l’aumentato livello salivare di glucosio.L’uso o meglio ancora l’abuso di antibiotici ad ampio spettro d’azione rappresenta (insieme con la terapia corticosteroidea) uno dei più comuni fattori iatrogeni pre-disponenti l’infezione candidosica. Tale categoria di farmaci determina una normale riduzione della normale flora batterica saprofita e quindi una maggiore disponibilità di siti recettoriali e di sostan-ze nutritive a favore di Candida.

Fattori locali. L’integrità della mucosa orale può essere inficiata da numerosi

fattori, fra cui la presenza di manufat-ti protesici, incongrui. Il microambiente che si crea tra la superficie porosa della protesi e la mucosa orale ha delle ca-ratteristiche ottimali (ph acido, ridotta detersione operata dalla saliva, difficoltà a mantenere un'adeguata igiene orale) per la crescita e la proliferazione dell’in-fezione micotica.Il fumo di sigarette, induce attraverso il calore e l’azione tossica ed irritante dei suoi costituenti, un’alterazione localiz-zata dell’epitelio orale che facilita la co-lonizzazione da parte di Candida, altera il ph della saliva ed il suo potenziale di ossido-riduzione, oltre a deprimere l’at-tività fagocitarla dei PMN.Inoltre il fumo di sigaretta contiene fat-tori nutrizionali per alcuni tipi di Candida: C.albicans, C.tropicalis ecc. La saliva svolge un'azione difensiva contro l’infezione da Candida ben nota. è opportuno, pertanto, sottolineare l’im-portanza delle alterazioni qualitative e, soprattutto, quantitative di essa nell’ezio-patogenesi della candidosi orale. I fattori che inducono iposcialia o xerostomia, oltre ad essere riconducibili a patologie siste-miche (es. s.di Sjogren, diabete mellito, disordini neuro-psicologici, disidratazione, disfunsioni tiroidee, epatite C da virus) o locali (patologie delle ghiandole salivari) sono, soprattutto, secondari alla sommi-nistrazione di molti farmaci (in particolare chemioterapici).

Conclusioni: La comprensione e l’iden-tificazione dei fattori predisponenti locali e sistemici all’infezione orale da Candida fornisce all’operatore medico ed odontoiatrico un indispensabile ausilio nella prevenzione primaria e secondaria dell’infezione. Si ritiene, pertanto, fon-damentale, valutare la presenza o meno dei fattori elencati e procedere alle in-dagini diagnostiche per l’identificazione del micete al fine di poter predisporre un corretto management.

Candidosi orale

a cura del dott. Salvatore Mone e della dott.ssa Delia Corrado

Odontoiatria

Forme acute e forme croniche.

Fattori sistemici1) Disordini immunologici: Immaturità immunitaria neonatale ed infantile, di-sfunzioni del sistema fagocitario (neutro-penie), disfunzioni del sistema immuni-tario cellulo-mediato (infezioni, linfomi, farmaci immunosoppressivi), disfunzioni del sistema immunitario umorale.2) disordini endocrini: diabete mellito, ipotiroidismo, ipoadrenalismo3) Stati di malassorbimento e malnutrizione4) Terapia antibiotica5) Neoplasie maligne6) Sesso femminile.

Fattori locali 1) Protesi2) Fumo3) Iposcialia/xerostomia4) Dieta ricca di carboidrati.

Fattori sistemici. Una maggiore suscettibilità dell’individuo alle infezioni, in particolare quelle dovute ad organismi a bassa poto-genicità (Candida), può essere determinata dall’alterazione di ogni componente del sistema immunitario per cause congenite acquisite o fisiologiche.

Page 15: Salutare salute e benessere

15alutarewww.salutare.info

Baby Magazine è il nuovo allegato di Salu-tare dedicato al benessere della mamma e del suo bambino, pensato per poter meglio comprendere e affrontare il meraviglioso e delicato percorso della genitorialità.

Baby Magazine è di grande utilità, soddisfa le esigenze di tutte le mamme e papà che vogliono ricevere un'informazione sicura e dettagliata, attraverso validi consigli in ma-teria di gravidanza, pediatria, alimentazione, logopedia, pedagogia, etc. con la garanzia di un illustre comitato scientifico.

La rivista offre inoltre una guida consolidata ai migliori prodotti e servizi riguardanti il benessere di mamma e bambino.

Baby Magazine cresce grazie all'interazione continua che si crea “numero dopo numero”, con i vostri pareri e consigli.

[email protected]

15alutare

Baby Magazine è distribuito in allegato a Salutare

Presso presidi ASL e Aziende Ospedaliere, cliniche, farmacie, parafarmacie e sanitarie con 80 espositori

e tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale gratuito a privati, medici, ginecologi e pediatri.

babymagazine

contatto skype:

Piace alla mamma,utile al bambino

Baby

e tante altre novità!

pediatriapsicologia

alimentazionePedagogiacuriositàlink utili

M A G A Z I N E

Page 16: Salutare salute e benessere

16 www.salutare.info www.salutare.info

Terme CappettaBagni di Contursi (SA)Tel.: 0828 995403 - Fax: 0828995735

www.termecappetta.it email: [email protected]

Come raggiungerci:Da Avellino circa 40 minuti percorrendo l'Ofantina Bis per Lioni uscita Contursi Bagni.

Dall'Autostrada SA-RC, uscita A3 Contursi Terme preoseguire per la Fondo Valle Sele � no al Km 6,5

Bagni termali con idromassaggi

fanghi termali

Cure inalatorie Humages

Docce nasaliMassoterapia

Palestra � tness Piscine termali

coperte e scoperte

Terme + Albergo + Ristorante = benessere & relax

Le Terme Cappetta sono convenzionate con tutte le ASL d’Italia

Page 17: Salutare salute e benessere

17alutarewww.salutare.info

La fase pendolare e quella oscillatoria.

Ortopediaa cura della dr.ssa Tiziana Zungri

Il passo

La deambulazione è un ciclo ritmico di

eventi che si ripete in maniera coordinata:

fase di appoggio 60% (statica) da quando il tallone tocca a terra

fino a quando la punta del piede si

solleva dal terreno, fase pendolare-oscil-latoria 40% (swing)

quando il piede è sollevato da terra.

I primi passi cominciano con: una larga base d'appoggio ossia a piedi larghi, ridotta lunghez-za del ginocchio, mancato ap-poggio del calcagno, leggera flessione del ginocchio, assenza dell'oscillazione reciproca delle braccia, rotazione esterna di tutta la gamba durante la fase di oscillazione.

Il semipasso o passo anteriore (step) è la distanza tra punti di contatto successivi corrispon-dente dei piedi opposti.

La fase di appoggio è costituita per il 40% dall'appoggio su una sola gamba e per il re-stante 20% da due periodi di appoggio di entrambe le gambe: durante il periodo di appog-gio dei due piedi, il peso del corpo si sposta da una gamba all'altra. Abbiamo quindi un contatto iniziale, risposta al carico, appoggio medio, ap-poggio finale, preoscillazione, la punta del piede tocca a terra.

Fase di oscillazione: iniziale, media, finale.Determinanti dell'andatura sono: innalzamento del tallone, rotazione pelvica, inclinazione pelvica, flessione del ginocchio in appoggio, movimento del piede e del ginocchio, disloca-zione laterale della pelvi.

Durante l'inclinazione pelvica, che avviene nella fase media, vi è un abbassamento di questa dalla parte della gamba che sta oscillando e deve essere compensata da un aumento della flessione del ginocchio e della caviglia, in modo da assorbire lo shock di impat-to al contatto del tallone, al-lungando la contrazione del quadricipite.

La rotazione della spalla, con-trolaterale procede in senso opposto a quella della pelvi; la rotazione di coscia, gamba e piede ipsilaterali procedono in senso opposto a quella della pelvi in modo tale da mantenere il piede rivolto in avanti.Iniziale periodo di appoggio di ambedue gli arti è il tempo di caricamento del peso duran-te il quale la pelvi è ruotata in avanti.

Appoggio monopodalico: la pelvi ruota posteriormente ri-spetto alla gamba di appoggio e raggiunge la posizione neu-trale subito prima del contatto del piede opposto.Seconda fase di doppio appog-gio: la pelvi continua a ruotare posteriormente ed il lato di appoggio della pelvi comincia ad abbassarsi in preparazione per l'oscillazione.

Fase pendolare: durante l'ac-celerazione la flessione attiva dell'anca fa avanzare la coscia, durante la decelerazione l'iner-zia è sufficiente a mantenere la progressione del corpo in avan-ti e l'angolo dell'articolazione dell'anca viene mantenuto alla sua massima escursione; questi due momenti sono divisi dall'in-crociarsi della caviglie.Fase pendolare iniziale: la pelvi ruota in avanti verso posizio-ne neutrale durante il periodo iniziale.Fase pendolare finale: la rota-zione pelvica continua a portare avanti il lato di oscillazione, l'anca ruota esternamente .Cinematica: studio del movi-mento delle articolazioni e dei

segmenti degli arti.Cinetica: studio di forme e torsioni che causano il movimento degli arti e delle articolazioni.

La Gait Analysis è indicata nel-le patologie del primo moto-neurone; fornisce una misu-ra affidabile e quantificabile delle richieste e del risultato di un intervento terapeutico; può essere utile per aiutare nella selezione di corrette or-tesi, programmi terapeutici o procedure chirurgiche.

Analizza: la cinematica del movimento attraverso le te-lecamere, le forze con l'elet-tromiografia dinamica.Le variabili cinematiche sono: escursione articolare, ampiezza di movimento di ogni segmento corporeo.Variabili spaziali: lunghezza del passo e larghezza della base di appoggio.Variabili temporali: velocità del cammino, cadenza (frequen-za), durata di ogni singola fase del passo. Variabile relativa all'attività muscolare: inizio, picchi e fine dell'attività, ampiezza.

Page 18: Salutare salute e benessere

18 www.salutare.info www.salutare.info

Sarebbe interessante pensare alla scuola come ad un luogo

culturale polivalente, un centro dalle mille

risorse, “che accoglie, ti accompagna nella

crescita e ti fa acquisire abilità”.

L’avventura della ricerca, il gioco dell’esplorazione, la sperimenta-zione, la creatività e il pensiero divergente, l’immaginazione, potrebbero essere i ponti su cui fondare una nuova imma-gine dell’ambiente scolastico attuale. La rivitalizzazione della scuo-la dovrebbe essere basata su di un dialogo costantemente aperto fra ogni professionalità. Insegnanti, operatori, esperti e molte altre figure costituiscono le voci di un “contrappunto” che si muove a strettissimo contatto per lo stesso obiettivo. Fra i diversi elementi, in que-sto contesto, c’è anche la musicoterapia. Spesso questa disciplina nel-la scuola viene giustamente

utilizzata per l’integrazione, per l’handicap ed il disagio. In realtà la musicoterapia do-vrebbe contribuire alla crea-zione di uno spazio aperto al confronto e alla valorizzazione di ciò che è diverso. Con la mu-sicoterapia si lavora, si gioca, ci si incontra con la musica e col suono in base a dove e con chi siamo. Sono preziose le figure dell’in-segnante e degli operatori che affiancano il musicoterapista nel suo ciclo lavorativo: per queste figure stesse, per il contatto che hanno con i bambini, per una rivitalizzazione naturale che potrebbero scoprire attraverso la musica, per potenziare ed anche replicare alcune espe-rienze proposte dallo stesso musicoterapista. L’armonizzazione delle varie identità sonore di ogni per-sona comporta l’armonizza-zione delle identità proprie, delle professionalità, degli ambienti e di quanto altro è necessario per una sana e pa-cifica collaborazione. Contemporaneamente è ne-cessaria anche una rimessa in discussione dei canali preposti

alla conoscenza, le abilità già stabilite in partenza e che tut-ti devono acquisire con ritmi, forme e tempi prestabiliti. In tutto questo sono importanti anche gli affetti, le emozioni, il principio del piacere, contatta-bili tramite il suono ed i sensi. Le esperienze di musicoterapia all’interno della scuola nasco-no con degli obiettivi precisi, tesi all'animazione, al coinvol-gimento e ad uno scopo spesso terapeutico, quali: attività di composizione libera e assisti-ta, manipolazione di oggetti e materiali sonori, improvvi-sazione vocale e strumentale, drammatizzazioni sonore, co-struzione di strumenti musi-cali, sperimentazioni sonore col corpo, esperienze emotive, relazionali ed estetiche e molto altro ancora.L’autostima, la consapevolezza, il gioco, il divertimento, lo stare insieme generati da esperienze estetiche sonore consentono al bambino di sperimentarsi, vedersi da punti di vista diversi, capire il mondo intorno a lui e le persone che lo formano. L’interazione fra diverse professionalità all’interno

dell’organigramma scolastico, indirizza quasi obbligatoriamen-te a “tradurre” il linguaggio di uso comune nella musicotera-pia. Le attività sopra elencate generano schede osservative, protocolli, materiale di regi-strazione; tutto questo entra in relazione e valutazione con altri elementi dello staff edu-cativo, i quali, molto spesso però, non conoscono niente o quasi della musicoterapia. Il lavoro di “traduzione” di questi ausili musicoterapici è sicuramente un ottimo supporto alla comprensione dell’attività professionale sia del musicote-rapista che degli altri operatori, in riferimento alle dinamiche comportamentali di ogni alun-no, stili di apprendimento e modalità comunicative. I bambini producono suoni e musica per varie ragioni, le quali forniscono materiali si-gnificativi per la conduzione di un percorso esperenziale con importanti ricadute educative. A scuola il bambino deve poter crescere e formarsi con serenità e piacere, sapendo di avere la comprensione e la fiducia di tutti gli operatori

Musicoterapia a cura del prof. Antonio SuelzuMusicoterapista per i disturbi della comunicazione

La musicoterapia a scuola

Un luogo di cultura polivalente.

Page 19: Salutare salute e benessere

19alutarewww.salutare.info

Psicoterapiaa cura della dott.ssa Leopoldina De Varti - Psicologa, Psicoterapeuta

DanzaMovimentoTerapeuta

Un nuovo modo d’incontrare il paziente.

Il danzaterapeuta è uno psicoterapeuta

che utilizza la danza, e in particolare il movi-mento corporeo nelle

sue più svariate espres-sioni per

raggiungere vari obiettivi.

Innanzitutto, nella prevenzione e nell’educazione alla salute per elevare la qualità di vita della persona o per sviluppa-re in modo sano e creativo la personalità; - nell’educazione per favorire l’apprendimento e i processi di integrazione corpo-reo, emozionale e affettivo; - a livello sociale per l’integrazio-ne interpersonale e sociale; - nell’handicap come processo di riabilitazione; - nei disturbi psicosomatici e nei disagi psicologici come una vera e propria psicoterapia e cura.

Il danzaterapeuta si rivolge a tutti, bambini, adolescenti adulti e anziani, e non è neces-sario saper danzare, perché la danza di cui si parla è quella che nasce dal ritmo interiore e dal proprio movimento, op-posta all’idea della danza per esempio classica che fa muovere secondo una forma prestabi-lita a priori e che presuppone capacità fisiche e abilità. In questo caso è il movimen-to interiore, è la sensazione, l’emozione e il sentimento che si fa danza.

In questo tipo di approccio il danzaterapeuta si rivolge alla

globalità dell’essere umano che è mente, corpo, cuore e spirito, dimensioni sempre interagenti tra loro. Egli tiene conto della storia della persona così come si presenta nel suo corpo e nel suo movimento, prende in considerazione ciò che la persona è e non ciò che dovrebbe essere e dovrebbe saper fare, e “utilizza l’intera-zione attraverso il movimento come mezzo primario per rag-giungere scopi terapeutici” in base ai seguenti principi:

- il movimento riflette la personalità; - ogni movimento influenza il funzionamento totale della persona;- ogni cambiamento nel mo-vimento porta ad un cambia-mento interiore.

Il danzaterapeuta elabora il percorso terapeutico tenendo conto dei tempi e dei bisogni della persona, rispettando lo “stile” del movimento cioè di quell’aspetto qualitativo che esprime l’individualità, di ciascuno. A differenza di molte tera-pie in cui il terapeuta spinge a “far succedere qualcosa”, il danzaterapeuta permette che qualcosa accada, aspetta, ascolta, sente, stimola il pazien-te a muoversi nella situazione presente rispettando resistenze e difese.

Il danzaterapeuta segue e ac-coglie ciò che il corpo espri-me, perché il corpo sa come recuperare un equilibrio inter-rotto o la guarigione dopo la malattia; lavora dando una consegna

verbale sottoforma di meta-fora simbolica o guidando mo-vimenti che rivestono sempre un significato simbolico, oppure partecipa al movimento inte-ragendo con il paziente; crea uno spazio, in cui il paziente può esprimere le sue emozioni, i suoi bisogni, i suoi conflitti attraverso i suoi movimenti che hanno come fine ultimo quello di creare la propria danza. A volte i movimenti vengono accompagnati anche dall’espres-sione grafica di un disegno, o semplicemente dalla traccia di linee e colori.

Il lavoro del danzaterapeuta si rivela molto utile ed effi-cace in tutti quei casi in cui il paziente non ha la capacità o la possibilità di esprimere o elaborare verbalmente ciò che sta vivendo o soffrendo; il lavoro attraverso il movimento, invece dà questa possibilità a tutti, perché il corpo permette a tutti di fare esperienza e di maturare attraverso l’esperien-za in modo diretto senza la

necessità di mediare attraverso la mente.

Così un gesto, un suono, un ritmo sono gli unici modi per comunicare per molti generi di pazienti e allora occorre saperli riconoscere, osservare, ascol-tare e raccogliere. Il danzaterapeuta non solo deve possedere un ampio repertorio di movimenti espressivi, ma deve avere anche una grande con-sapevolezza del proprio corpo e del modo in cui si muove per evocare determinate risposte sotto forma di movimenti ed emozioni.

Per diventare danzaterapeuti esistono diverse scuole di spe-cializzazione quadriennali dopo la laurea, unitamente ad un percorso individuale e di grup-po, ma la pratica corporea e il lavoro interiore non finiscono mai, e sono entrambi fonda-mentali, in quanto nel rapporto con il paziente ciò che serve è ciò che si è riusciti a sviluppare come individuo.

Page 20: Salutare salute e benessere

20 www.salutare.info www.salutare.info

I cambi di ambiente, alimentazione, fuso orario,

possono rendere l'organismo più indifeso quando si va in

vacanza e per questo può capitare di avvertire qualche

disturbo o di ammalarsi quando invece si dovrebbe

godere di un periodo di meritato e assoluto riposo.

Il primo suggerimento è quello di avere sempre in valigia un kit che contenga sia le medicine alle quali ricorriamo abitual-mente per disturbi di salute comuni, sia le medicine utilizzate per i nostri problemi ricorrenti.

In questi casi è più che sufficiente ricorrere all'automedicazione, vale a dire a quei farmaci (definiti appunto "da banco") che possiamo comprare senza obbligo di pre-scrizione medica e che sono contraddistinti da un bollino rosso facilmente riconoscibile. L'ABC dell'automedicazione per le vacanze è composta da:A - Antistaminici per combattere le pun-ture d'insetto e i sintomi delle reazioni allergiche; antinfiammatori non steroidei (ibuprofene, naproxene, ketoprofene) come antidolorifici in caso di cefalea, dolori me-struali e per dolori articolari e distorsioni; antipiretici contro la febbre come il para-cetamolo utile anche come antinfiamma-torio in soggetti che non tollerano i FANS.

B - bicarbonato di sodio, carbonato di calcio e composti di alluminio e magnesio, citrati di sodio e acido citrico per com-battere l'acidità gastrica. Anestetici locali a base di benzocaina, ami-locaina, lidocaina, o procaina sono invece indispensabili per lenire fastidiosi mal di denti

C - Coramina, clorexidina ma anche iodio

e iodopovidone per disinfettare le ferite. cetilpiridinio, cloruro, cicliomenolo e clo-rexidina sono consigliati come antisettici in caso di infiammazioni del cavo orale molto frequenti in estate a causa dell'uso eccessivo di condizionatori.

L'automedicazione come prima soluzione, qualora si presentino sintomi lievi e tran-sitori, deve essere "esercitata" in maniera responsabile, tenendo presente alcune semplici regole.

Ecco qualche piccolo consiglio su come organizzare la tua valigetta di pronto soccorso considerando i più comuni ma-lesseri dei viaggiatori:Per la diarrea, si possono assumere anti-diarroici, fermenti lattici e per contrastare la perdita di liquidi, bere molta acqua con l'aggiunta di integratori salini; si consi-glia inoltre di seguire un'alimentazione adeguata.

Per la stipsi, bere molta molta acqua, adottare un’alimentazione ricca di yo-gurt, frutta e verdura, legumi e cereali integrali in modo da aumentare l’assun-zione di fibre; se ciò non dovesse essere sufficiente assumere un lassativo effica-ce e ben tollerato, meglio se di origine naturale.

Per prevenire le punture di insetti, usare repellenti di origine naturale a base di citronella e geranio note per il loro profu-mo sgradevole oppure prodotti di sintesi

a base di icaridina; in caso di punture ap-plicare gel lenitivi, pomate antistaminiche oppure cortisoniche a basso dosaggio che non richiedono ricetta medica.

Una volta punti, oltre a cortisone e an-tistaminici è utile applicare sulla parte qualcosa di freddo (le nonne raccoman-davano la lama del coltello).

Per le fastidiosissime punture di meduse applicare prodotti a base di ammoniaca. Per evitare gli eritemi solari, non espor-si al sole nelle ore più calde, utilizzare prodotti solari adatti al proprio fototipo ripetendo l'applicazione più volte nella giornata e preparare la pelle assumen-do integratori alimentari a base di beta carotene. Nel caso di scottature intervenire appli-cando prima pomate antistaminiche e successivamente unguenti emollienti per ricostruire il film idrolipidico.

Per le allergie, in presenza di sintomi agli occhi, come bruciore, fastidio alla luce, prurito, lacrimazione, gonfiore della con-giuntiva il trattamento prevede l'utilizzo di colliri ad azione decongestionante. Nei casi più seri rivolgersi al proprio medico.

Per la cefalea, assumere prodotti analgesici

I farmaci da automedicazione: buoni compagni di viaggio

a cura del dott. Aldo Sabato - Farmacista

Farmacia

Cosa mettere in valigia per evitare spiacevoli inconvenienti.

Page 21: Salutare salute e benessere

21alutarewww.salutare.info

da banco, anche in forma oro-solubile assumibili senza biso-gno di acqua. Per i disturbi del sonno si può chiedere aiuto ai prodotti natu-rali molto utili per rilassarsi.

Per jet lag syndrome è ne-cessario aggiustare il proprio orologio interno con il ritmo luce-buio, locale.

Per lo sfinimento da caldo che si manifesta con debolezza fisica, abbassamento della pressione, senso di svenimento e pallore al viso è necessario garantire all'organismo l'apporto corretto di liquidi e sali minerali.

Per la malattia da movimento (auto, aereo, treno, nave) si può prevenire la nausea e il vomito assumendo prodotti da banco a base di dimenidrinato sot-to forma di capsule o gomme da masticare, usando cerotti a base di scopolamina oppure braccialetti anti nausea.

Occhio agli occhi. D’estate la luce forte, il vento e il mare mettono gli occhi a dura prova: proteggeteli con lenti con filtri Uv, e curate eventuali irritazioni con colliri deconge-stionanti o antistaminici.

Per chi viaggia. Prima di partire per una località esotica, è bene informarsi con l’Istituto d’Igiene sulla profilassi consigliata. Anche se non ci sono particolari rischi è sempre meglio evitare l’acqua non sigillata, le verdure crude e i gelati, e munirsi di farmaci antifebbrili.

Pressione bassa. Chi ne soffre subisce partico-larmente gli effetti del caldo, e quindi dovrebbe tutelarsi con prodotti vitaminici: sono privi di controindicazioni e si posso-no assumere con tranquillità. Strappi e distorsioni.

I dolori muscolari, dovuti

a traumi o a violenti sbalzi di temperatura, non vanno sottovalutati.

Per curarli in automedicazione si possono usare pomate, unguenti e farmaci orali a base di an-tinfiammatori non steroidei (Fans).

Varici. Chi ne soffre deve stare attento all’espo-sizione al sole, che può avere effetti negativi. Alcune pomate consigliate dal farmacista possono comunque aiutare a proteggersi.In generale è opportuno portare con sé cerotti di varie dimensioni, garze sterili, bendaggio elasti-co, laccio emostatico, forbicine in plastica, acqua ossigenata, un prodotto cicatrizzante, del ghiaccio istantaneo da utilizzare subito per traumi e distorsioni e una pomata a base di eparinoidi,

che favoriscono l’assorbimento degli ematomi. è opportuno non eccedere nell’assunzione di antidolorifici, antispastici e antipiretici in quanto possono

nascondere i sintomi di problematiche più

serie e bisogno-se di assisten-za medica qualificata. Per godere

appieno delle vacanze tanto

desiderate dobbia-mo rimanere tranquilli

nonostante i piccoli imprevi-sti che possono accadere alla nostra salute.

Non sempre la farmacia è vi-cina o un medico è facilmente reperibile; per questo motivo è consigliabile portare con sé alcuni farmaci di automedicazione.

Attenzione, se il disturbo per-siste è necessario rivolgersi al medico del posto.

fuori dalla zona a traffico limitato

www.farmaciasabato.com

[email protected]

Page 22: Salutare salute e benessere

22 www.salutare.info www.salutare.info

Tutto muscoli e neuroni.

a cura di Donatella De Bartolomeis

I grandi campioni

“L’atleta trascina i suoi all’al-lungo con la sua velocità, una

penetrazione, due contropiedi, il secondo con assist, e un’altra

penetrazione rendono super-flua una tripla dell’avversario

che a pochi minuti dalla prima sirena aveva fatto esultare il pubblico fino a pochi istanti prima deluso e annoiato … i

tifosi col fiato sospeso ed è un nuovo, grande CANESTRO!”

Basta davvero l’abilità fisica e l’allenamen-to a creare un grande atleta, un grande campione?La neuroscienza ha dedicato grande at-tenzione ai comportamenti agonistici perché i tempi di reazione richiesti dalla velocità degli eventi sono al limite delle capacità fisiologiche dei sistemi sensoriali e motori umani.“A un giocatore professionista è suffi-ciente osservare i movimenti di un collega perché nel suo cervello si mettano subito in azione i neuroni”, spiega il professor Aglioti .Riuscire a comprendere le azioni degli avversari può fare la differenza tra un successo e un insuccesso e gli atleti di gran-de livello sono capaci di farlo basandosi

sulla lettura della cinematica del corpo dell’avversario.Mettiamo dunque da parte il preconcetto che nello sport bastano solo i muscoli, perché ad entrare in campo sono anche i neuroni.Una ricerca realizzata dall'IRCSS "Fonda-zione Santa Lucia", insieme all'università "La Sapienza" di Roma e all'università di Verona, coordinata dal professor Salva-tore Maria Aglioti, docente in Neuropsi-cologia del linguaggio e tecniche speri-mentali di ricerca, ha preso in esame la pallacanestro e coinvolto tre gruppi di dieci soggetti: dieci giocatori professio-nisti, cinque giornalisti sportivi e cinque allenatori non praticanti, dieci persone che non hanno mai praticato basket ai quali sono stati sottoposti dei video che mostravano tiri liberi di pallacanestro e tiri in porta nel calcetto: nella metà dei casi i tiri andavano a segno e nell'altra metà fuori. Gli osservatori dovevano dire a loro avviso quale sarebbe stato l'esito dell'azione.Successivamente è stata misurata l'atti-vità dei neuroni che controllano i mo-vimenti con la Stimolazione magnetica transcranica (Tms), tecnica non invasiva di stimolazione elettromagnetica del tes-suto cerebrale.Dalla ricerca si è evinto che, sia gli atleti che gli osservatori esperti hanno presentato una maggiore attività cerebrale durante

i tiri a canestro rispetto a quelli in por-ta e il gruppo degli osservatori esperti e quello dei semplici tifosi è riuscito a prevedere i canestri solo nella loro fase finale, basandosi principalmente sulle informazioni che provenivano dalla tra-iettoria della palla.

Nei giocatori di basket però accadeva qualcosa di diverso: erano in grado di predire l'esito dei tiri con elevatissima accuratezza e largo anticipo, riuscivano a stabilirlo già nell’istante in cui la mano imprimeva alla palla la rotazione necessaria a determinare il successo o l'insuccesso dell'azione e il loro sistema motorio ri-sultava specificamente attivato.I giocatori di basket dunque avevano ba-sato la loro predizione sulla lettura della cinematica del corpo dell'atleta che la stava compiendo, come se l'errore con-tenuto nel gesto fosse subito captato e trasformato in preziosa informazione.

Sono allora solo i muscoli a fare di un atleta un grande campione?No, se a un giocatore professionista è sufficiente osservare i movimenti della mano e dell'avambraccio di un collega perché nel suo cervello si mettano subi-to in azione i neuroni specchio che con-trollano movimenti analoghi, scoperti da altro gruppo di ricercatori italiani guidati da Rizzolati.I “neurons mirror” sono estremamente selettivi e la capacità di interpretare i gesti degli avversari e le loro conseguenze è un processo che si attiva solo per chi pratica uno sport a livello d'eccellenza.

Un allenamento per atleti d’elite quin-di non potrà prescindere dall’osservazio-ne e potenziale capacità di esecuzione, perché, come abbiamo visto, è la stretta relazione tra aspetti percettivi e motori a costituire il fondamento dell’apprendi-mento osservazionale dei comportamenti imitativi e della capacità di comprendere le azioni altrui.

Benessere

Page 23: Salutare salute e benessere

23alutarewww.salutare.info

Il muscolo è formato dalle fibre muscola-ri veloci resistenti di tipo A, dette anche bianche, dalle fibre

muscolari veloci esplo-sive di tipo B, sempre bianche, e dalle fibre

lente, dette rosse. La distribuzione in

percentuale dei vari tipi di fibre non è

costante, ma varia da muscolo a muscolo.

La funzione tonica o fasica ne determina una prima sostan-ziale specializzazione, oltre alla dotazione genetica.

I muscoli che svolgono una fun-zione posturale, come quelli del polpaccio (muscolo soleo, muscolo gastrocnemio), hanno una netta concentrazione di fi-bre rosse (80%), perché questo tipo di fibra è capace di lunghe e continuative contrazioni. Il tricipite brachiale, invece, aven-do solo una funzione fasica, presenta una concentrazione

del 50% di fibre rosse e del 50% di bianche. Tali concentrazioni possono però in parte subire modifiche, in corrispondenza con lo svolgi-mento di una particolare attività; i polpacci di un edicolante per esempio manterranno la con-centrazione maggioritaria di fibre rosse lente, un saltatore in alto esalterà e svilupperà al massimo le potenzialità delle fibre bianche veloci che sono già presenti. Ogni fibra musco-lare risponde a una frequenza caratteristica di stimolo:Bianche A dai 40 ai 70hzBianche B da 80 ai 120hzRosse dai 25 ai 30hz

L’elettrostimolazione permet-te di riprodurre delle contra-zioni muscolari grazie a uno stimolo elettrico prodotto con l’applicazione di due elettro-di che formano un campo che raggiunge la placca motoria, determinando la contrazione del muscolo.

Il rapporto tra la corrente ne-cessaria per ottenere la con-trazione e la corrente misurata dall’elettrostimolatore purtroppo

non è costante. Infatti è il nervo motore che, raggiunto dallo stimolo elet-trico, provoca la contrazione; il passaggio dell’impulso nel nervo fa si che la conduzione sia inversamente proporzionale alla resistenza incontrata.

La diversa sezione determina il maggiore o minore passag-gio di corrente: le fibre veloci si contraggono prima, perché oppongono meno resistenza al passaggio di corrente, avendo motoneuroni grandi, mentre le fibre lente, che hanno mo-toneuroni sottili, oppongono una grande resistenza. A questi problemi di base si aggiungono problemi pratici, come il posizionamento degli elettrodi. Collocandoli in una posizione più o meno favorevole rispetto al nervomotore si può favorire o meno il raggiungi-mento del nervo da parte del segnale.

Le dimensioni dei muscoli pongo-no poi altri problemi: le grandi masse richiedono elettrodi gran-di per non rendere fastidiosa, quasi dolorosa, l’applicazione

di corrente. I grandi campi elettrici che così si formano necessitano di maggiore attenzione, perché si potrebbe-ro attivare anche muscoli non desiderati, come gli antagonisti del nostro muscolo.Detto tutto questo, l’elettro-stimolazione effettivamente procura un aumento di forza, ma che è a carico solo delle fibre veloci, che, per i motivi, fin qui esposti, sono attivate in modo selettivo.Se si applica questo tipo di sti-molazione a dei muscoli postu-rali, formati in maggioranza da fibre lente, esso si può rivelare inutile o nocivo.Per quanto riguarda il dimagri-mento, non è una stimolazione locale a poter innescare una demolizione dei grassi.Fare quindi gli “apprendisti stregoni” stimolando il siste-ma neuromuscolare può esse-re sulla distanza veramente dannoso.L’uso di queste apparecchiature deve essere fatto sempre sotto la guida di operatori qualificati e deve essere sempre associato a metodiche di allenamento attivo.

Educazione Motoriaa cura della dott.ssa Mariangela Picardi

Elettrostimolazione per il rafforzamento muscolare

Principi fisici e applicazioni.

Page 24: Salutare salute e benessere

24 www.salutare.info www.salutare.info

Il sintomo più frequente e

appariscente di molte malattie dell’occhio è

rappresentato dall’occhio rosso che

può raggiungere una tale intensità da

mascherare comple-tamente il bianco

dell’occhio (sclera).

Sono molteplici le patolo-gie, di gravità variabile, che presentano questo sintomo: banali congiuntiviti, cherato-congiuntiviti, infiammazioni dell’uvea anteriore (uveiti), glaucoma.La causa più frequente di oc-chio rosso è rappresentata dalle congiuntiviti che possiamo clas-sificare in: infettive, allergiche e da agenti fisici e chimici.Le forme infettive possono es-sere, a loro volta, classificate in: batteriche, virali, da miceti e da parassiti. Il quadro clinico si completa con lacrimazione, secrezione, bruciore e sensa-zione di corpo estraneo, con prevalenza di uno o più di questi segni a seconda dell’eziologia della congiuntivite.(1) Raramente le congiuntiviti rappresentano una condizio-ne morbosa preoccupante, ma alcune forme virali si possono complicare con la localizzazio-ne dell’infezione sulla cornea (cheratite) che può guarire la-sciando degli esiti cicatriziali con compromissione della fun-zione visiva (leucomi corneali centrali).Meno frequente, ma più grave, è la localizzazione dell’arrossamento

congiuntivale lungo la circon-ferenza corneale (iperemia pe-richeratica) che è indice di una infiammazione più profonda in quanto interessa i vasi sangui-gni che penetrano all’interno dell’occhio (arterie e vene ciliari anteriori) ed in questo caso si parlerà di uveite. Il paziente riferisce dolore, fotofobia (fastidio alla luce), lacrimazione ed annebbiamen-to visivo.All’esame obiettivo, oltre all’ar-rossamento della congiuntiva, si evidenzia opalescenza del-la cornea (edema), precipitati sull’endotelio corneale, mentre il liquido che riempie la camera anteriore dell’occhio (umore acqueo), normalmente traspa-rente, appare torbido per la presenza di cellule infiamma-torie (effetto Tyndall). Inoltre la pupilla è ristretta (miosi) e si possono apprezzare aderen-ze dell’orletto pupillare con la capsula anteriore del cristallino (sinechie). (2)Questi processi infiammatori sono certamente patologie più serie ed importanti e che bisogna curare attentamente anche per evitare possibili gravi compli-canze (cataratta complicata e glaucoma secondario).Particolare gravità si riscontra nelle infiammazioni uveali del bambino che spesso rappresen-tano solo il sintomo precoce di patologie generali. Un’altra forma di iperemia peri-cheratica è rappresentata dalla stasi venosa che si verifica con l’aumento della pressione intra-oculare (glaucoma). Questa può essere particolarmente intensa nell’attacco acuto di glauco-ma e si associa a dilatazione della pupilla (midriasi), edema

corneale, calo significativo del visus e dolore intenso riferito al bulbo oculare ed alla regione sopraorbitaria.(3)L’osservazione precoce e la rapidità di un corretto inqua-dramento diagnostico di tutte queste patologie, accomunate dall’arrossamento della con-giuntiva, permettono di instau-rare una terapia appropriata che può risolvere il processo infiammatorio e salvaguardare l’integrità anatomo-funzionale dell’occhio.Un cenno infine ad un’altra condizione che si manifesta con l’occhio rosso, ma che non è un processo infiammatorio: l’emorragia sottocongiuntivale spontanea.In questo caso non c’è ipere-mia, ma il rosso è dato da uno stravaso di sangue per rottu-ra spontanea di un vasellino congiuntivale. (4)Anche se il quadro clinico è appariscente e il paziente si spaventa molto non siamo di fronte ad una patologia oculare importante. Non esiste, infatti, una malattia degli occhi che si manifesta con questo sintomo, ma è opportuno che vengano

eseguiti tutti i controlli ema-tologici e cardiovascolari atti ad escludere una condizione generale che l’abbia potuta determinare.

Iperemia congiuntivale.

Oftalmologia a cura del dr. Bruno Baldi Dirigente Medico Div. Oculistica P.O. Eboli, e di Andrea Baldi, Studente di Medicina Università di Siena

L’occhio rosso

Bibliografia

1-Maione M. : “L’occhio rosso”. In Oculistica. Ed. UTET. Torino 1979 II: 38-39.2-Bongiorno V. – Del Prete A. : “Le uveiti anteriori : diagnosi differenziale”. In Quaderni di Oftalmologia: elementi di pronto soccorso oculistico. Ed. S.O.I. Arti grafiche s.r.l. Pomezia (RM) 2007: 83-85.3-Pfeifer N.: Carbonic anhydrase; “Pharmacology and inhibition”. In Pharmaco-terapy in glaucoma. Ed. Josef Flammer. Berna 2000 : 137.4-Dal sito Wikipedia, l’enciclopedia libera.

2 Uveite anteriore

3 Glaucoma acuto

4 Emorragia sottocongiuntivale

1 Congiuntivite acuta

Page 25: Salutare salute e benessere

25alutarewww.salutare.info

Prevenzionea cura dell'Architetto Fulvio Bisanti – Firenze

Inquinamento domestico e bioedilizia

L'inquinamento dell'aria non interessa soltanto gli ambienti

esterni ma anche l'interno degli edifici. In questo caso

si parla di inquinamento domestico, “indoor”.

Le fonti di inquinamento presenti negli ambienti chiusi sono principalmente co-stituite dalle tossine rilasciate dai mate-riali da costruzione, o quelli usati per i rivestimenti e le finiture interne, dagli arredi, dagli impianti di riscaldamento e condizionamento, dai prodotti e deter-sivi per la pulizia della casa; vi è inoltre l’elettrosmog: l’inquinamento elettrico e magnetico a basse ed alte frequenze (antenne, cellulari, trasmettitori, trasfor-matori, computer).La casa che, nella nostra mente, è un ri-paro, il luogo sicuro dove far crescere i nostri figli, dove ritemprarci dalle fati-che della giornata, spesso invece è fonte di malesseri, alcuni di essi, anche gravi come la “Sick Building Sindrome- SBS” – “Sindrome dell'edificio malato”. Sin dal 1983, l'OMS (l'Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto la SBS ed ha descritto i principali sintomi tra cui:

irritazioni delle mucose e delle prime vie aeree, secchezza oculare e irritazione e/o secchezza della cute; lacrimazione, rinor-rea; cefalea, difficoltà di concentrazione, ridotta capacità lavorativa; reattività ad allergeni e sostanze chimiche.Siamo, in pratica ostaggi dell’industria petrolchimica che lucra sulla nostra sa-lute. Ciò che troviamo in natura è appa-rentemente gratuito, ma se non diamo niente in cambio, possiamo star certi che, prima o poi, la natura stessa ci rimetterà il conto, un conto parecchio salato del quale stiamo già cominciando a pagare gli interessi.

Il progresso è, per definizione, positivo. Negativo, invece, è il profitto che, utiliz-zando soltanto ciò che del progresso fa più comodo, costringe l’umanità a subirne le conseguenze. Questo inizio secolo purtroppo è con-trassegnato da un rimbalzo negativo di scelte operate negli ultimi decenni. Quin-di, tutti dobbiamo iniziare a chiederci ciò che possiamo fare per invertire questo “loop” scriteriato.Da molti anni i termini: bioedilizia, ecoso-stenibilità, biocompatibilità sono entrati a far parte del nostro linguaggio, ossia discipline che attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’ecosistema antropico-ambientale e comprendono valutazioni e analisi in funzione dell'intero ciclo di vita di un edificio volto a migliorarne la performance ambientale prendendo in considerazione molteplici processi, da quelli legati alla produzione e messa in opera dei materiali utilizzati, a quelli riguardanti l'uso e la manutenzione dell'edificio fino a quelli relativi alla demolizione e/o de-costruzione dello stesso.

Ma il passo che ci separa dal rendere tali criteri e metodi abituali nelle applicazioni, è ancora lungo e comunque non si può ragionare su scala planetaria se non si co-mincia cambiando la propria prospettiva

di ciò che vediamo stando seduti sul di-vano di casa.è importante sapere che le vernici che vengono utilizzate per i mobili e per le pareti possono essere altamente tossiche. Da ogni tonnellata di vernici chimiche evaporano 400 Kg di solventi tossici e cancerogeni. I materiali per il trattamento e la finitura di legno, intonaco o ferro sono generalmente dipendenti dall’industria petrolchimica. Oggi in questo settore vengono utilizzate circa 40.000 sostanze chimiche diverse, molte delle quali immesse sul mercato senza alcuna verifica di tossicità. Studi fatti ed acquisiti dal Ministero della Sanità riconoscono come cancerogene molte di queste sostanze che continuano comunque ad essere usate. Cominciamo quindi col bonificare le no-stre abitazioni; molti sono gli interventi che si possono operare, alcuni dei quali a costo zero. Utilizziamo prodotti naturali, rinnovabi-li, esenti da emissioni nocive, la cui tra-sformazione avviene nel rispetto della natura, prodotti antichi, che già i nostri nonni conoscevano, prodotti di origine animale o vegetale, olii essenziali, colo-ranti vegetali, sostanze minerali naturali elaborate. Di grande importanza è un’informazio-ne che tenda a formare una coscienza critica. Dovremmo porre maggiore at-tenzione verso gli spazi in cui viviamo, e quando pianifichiamo dei lavori nella nostra in casa, sarebbe auspicabile che ci affidassimo ad un tecnico esperto e responsabile.

Non solo inquinamento esterno.

Page 26: Salutare salute e benessere

26 www.salutare.info www.salutare.info

Le malattie cardiova-scolari riconoscono un’eziologia multi-fattoriale, cioè più

fattori di rischio con-tribuiscono contem-

poraneamente al loro sviluppo aumentando la probabilità di insor-

genza. Anomalie del metabolismo lipidico e ipertensione arte-

riosa risultano essere le principali cause di

rischio cardiovascolare in età adulta.

è stato ampiamente dimostra-to che le modificazioni dell’as-setto lipidico si associano ad un aumento della mortalità e morbidità cardiovascolare; in

particolare, alti livelli plasmatici di colesterolo si accompagnano ad aterosclerosi coronarica con conseguente riduzione del flusso ematico cardiaco e aumento del rischio di infarto. Tale rischio cresce all'aumentare dei valori pressori. I valori otti-mali della pressione arteriosa nell’adulto sono 120/80 mm Hg. Il primo valore (sistolica o mas-sima) si riferisce all'aumento di pressione al momento della contrazione cardiaca, mentre il secondo valore (diastolica o minima) si riferisce al valore pressorio tra un battito car-diaco ed il successivo. Se solo uno di questi due valori eccede i limiti normali, si può fare diagnosi di ipertensione arteriosa, quest’ultima ricono-sciuto fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.Nelle popolazioni occidentali esistono delle differenze tra i sessi per quanto riguarda

l’esposizione ai fattori di ri-schio cardiovascolare. Nelle donne, infatti, la pres-sione sistolica è più bassa ri-spetto all’altro sesso durante il periodo di vita fertile, per superare poi quella degli uo-mini intorno all’età di 50 anni. Gli uomini quindi, a causa di questo precoce “innalzamento” della pressione arteriosa sono esposti a valori più elevati per un periodo più lungo nel corso della vita rispetto alle donne, sviluppando così una maggiore suscettibilità all’insorgenza di malattie cardiovascolari.

L’aumento della pressione diastolica con l’età è più gra-duale in entrambi i sessi, ma superati i 60 anni di età essa tende a decrescere, con il ri-sultato che la pressione diffe-renziale (cioè la differenza tra pressione sistolica e diastolica) tende ad innalzarsi; non sono ben chiare le ragioni di questo fenomeno. Essere maschi o femmine può comportare differenze vitali in molte importanti funzioni biologiche e sullo stato di sa-lute; questo dimorfismo può dipendere da differenze or-monali, da fattori ambienta-li e sociali e dalle differenze nel corredo cromosomico tra i due sessi. Uomini e donne infatti, pur presentando identiche coppie di cromosomi, sono differen-ti per la coppia di cromosomi sessuali, costituita da elementi uguali nelle femmine (X e X) e diversi nei maschi (X e Y). Nu-merose evidenze sperimentali in modelli animali e in studi sull’uomo, hanno suggerito la possibilità che sul cromosoma

Y, specifico dei maschi, siano presenti geni candidati per le malattie cardiovascolari. In par-ticolare il polimorfismo biallelico HindIII(+/-) della regione NRY (Regione Non Ricombinante) del cromosoma Y è stato associato, sebbene con risultati non uni-voci, con elevati valori pressori ed ipercolesterolemia.Sulla base di queste evidenze, il nostro gruppo ha studiato l’associazione tra il polimor-fismo biallelico HindIII(+/-), la pressione arteriosa ed i livelli plasmatici di colesterolo in un ampio e ben caratterizzato cam-pione di 1983 soggetti adulti provenienti da tre diversi pa-esi europei: Italia, Inghilterra e Belgio.Le varianti polimorfiche di Hin-dIII(+) sono state riscontrate con frequenza differente tra Italiani (63%) da un lato e Belgi (31%) e Inglesi (28%) dall’altro. Non è stata osservata alcuna associazione tra la presenza della mutazione e la pressione arteriosa ed i lipidi plasmatici, né nell’intero campione né nel-le tre popolazioni esaminate singolarmente.Sebbene questi risultati sembrano escludere l’ipotesi, sostenuta dagli studi precedenti, che il sito polimorfico HindIII(+/-) sia un marker di rischio cardiova-scolare, le ipotesi biologiche rimangono, comunque, di grande interesse, soprattutto alla luce di nuove scoperte che indica-no come il patrimonio gene-tico del cromosoma maschile Y non è devoluto totalmente alla definizione dei caratte-ri sessuali ma anche ad altre funzioni con probabile azione protettiva o predisponente al rischio cardiovascolare.

Cromosoma y e rischio cardiovascolare

a cura del dott. Fabio Lauria e della dott.ssa Sonia SparanoIstituto di Scienze dell’Alimentazione, CNR, Avellino

Ricerca

Page 27: Salutare salute e benessere

27alutarewww.salutare.info

Urologiaa cura del Prof. Virgilio Cicalese

La chirurgia robotica

La chirurgia robotica con il Sistema da Vinci

rappresenta la massima espressione tecnologica

nell'ambito della chirurgia mini invasiva, che, nel 2000,

ha ottenuto dall’america-na FDA (Food and Drug

Administration) l’autorizzazione per l’utilizzo

in laparoscopia urologica, cardiochirurgica, chirurgica

generale e ginecologica.

La sua indicazione principe è per tutti quegli interventi chirurgici che richiedono un'elevata precisione e che si attuano su un campo ristretto e di piccole dimensioni e su organi di difficile accesso. Infatti la ricerca in ambito chirurgico è ormai sempre più orientata non solo al miglioramento dei risultati ma anche alla

minor invasività ed alla riproducibilità delle procedure operatorie più complesse. Le difficoltà di accesso ad aree anatomiche profonde, la visibilità non sempre otti-male, l'imprecisione di alcuni movimenti complessi, sono sempre stati, insieme alla invasività, le principali problematiche della chirurgia a cielo aperto.

Questa tecnica consente all’operatore di praticare un intervento chirurgico mano-vrando, a distanza, due “braccia mecca-niche” posizionate direttamente sotto un visualizzatore del campo operatorio 3D ingrandito.

Le punte degli strumenti visualizzate sul display sono allineate con le braccia per assicurare allo strumento movimenti na-turali e prevedibili. Grazie alla visione in 3D, il chirurgo man-tiene l’orientamento testa-occhi e la sen-sibilità della pratica “a cielo aperto” ed i suoi gesti vengono convertiti all’istan-te in movimenti minimamente invasivi, permettendo di accedere all’interno del corpo attraverso piccole incisioni.

Rispetto alla chirurgia video assistita tradizionale presenta alcune differen-ze importanti. Il chirurgo, come già detto, è distante fisicamente dal tavolo operatorio e siede ad una consolle, dotata di un monitor, dalla quale, attraverso un sistema com-plesso, comanda il movimento dei bracci robotici.

A questi vengono fissati i vari ferri chirurgici, pinze, forbici, dissettori, che un’equipe, presente al tavolo operatorio, provvede ad introdurre nella cavità sede dell’in-tervento attraverso le classiche “porte operatorie laparoscopiche” (Trocar inse-riti nel corpo del paziente ed attraverso cui gli strumenti chirurgici possono en-trare nell’addome ed essere manovrati dall’operatore).

I vantaggi di questa tecnica che sfrutta gli stessi accessi della chirurgia laparo-scopica sono:

- visione ingrandita e tridimensionale del campo operatorio (anziché la visione bi-dimensionale, piatta della laparoscopia tradizionale);

- immagini ferme e stabili, manovre chi-rurgiche più delicate e fini e di massima precisione (grazie all’annullamento del naturale tremore della mano umana da parte del braccio robotico);- facilitazione della fase demolitiva permetten-do una più accurata fase ricostruttiva;

- capacità degli strumenti di replicare perfettamente il movimento della mano umana all’interno del corpo, con ben 7 gradi libertà rispetto ai 4 gradi della chi-rurgia laparoscopica tradizionale.

Di contro, ci sono tempi operatori più lunghi, una curva di apprendimento lunga e complessa (come ad esempio la difficol-tà nel dosare la forza per dare la giusta tensione ad un nodo chirurgico).

L’applicazione in chirurgia urologica ri-guarda essenzialmente gli interventi di prostatectomia radicale e di cistectomia radicale con confezionamento di neove-scica ortotopica ileale continente.

Questo tipo di interventi rappresentano la principale indicazione all’utilizzo di questa tecnica innovativa, in quanto richiedono ricostruzioni e suture complesse. Seguono interventi di nefrectomia parziale e radicale, pieloplastica del GPU, surrena-lectomia, reimpianto dell’uretere.è evidente, dunque, che la chirurgia uro-logica sta subendo una trasformazione radicale e che nei prossimi anni il pro-gresso ci porterà ad una utilizzazione sempre più diffusa di questa tecnologia all’avanguardia.

Il Sistema da Vinci.

Page 28: Salutare salute e benessere

28 www.salutare.info www.salutare.infowww.salutare.info

Vorremmo ringraziare uno per uno tutti quelli che ci leggono, scrivono, sostengono, ma una sola pagina non basta. Molti di voi ci aiutano tanti altri ne traggono beneficio...è “solo” questo che vogliamo:

continuare a farlo.

La Sanità che Comunicacrea valore per il cittadino

Una sana abitudine

salutare.info

contatto skype:

Strumento di comunicazione per enti e aziende

Salutare mette a disposizione dei suoi partner una serie di iniziative di comunicazione personalizzata.

Le aziende e gli enti sostenitori possono usufruire di molteplici soluzioni, attraverso cui aumentare la visibilità e il consenso del proprio brand, e allo stesso tempo fornire una giusta e completa informazione in ambito medico-sanitario.

È possibile realizzare:

* campagne di comunicazione con redazionali dedicati

* pagine istituzionali aziendali

* espositori di varia misura personalizzati con il proprio logo e contribuire alla stampa delle relative riviste da contenere, per aumentare i punti di diffusione della rivista cartacea sul territorio;

* spedizioni in abbonamento sponsorizzate

* convegni, workshop ed eventi legati all'ambito medico-sanitario, attraverso i rapporti di partnership instaurati con la nostra testata.

Il contributo della Tua Azienda consentirà di diffondere più informazioni a più persone.

per informazioni: tel.: 082574603

e-mail: [email protected]

Page 29: Salutare salute e benessere

29alutarewww.salutare.info

Ogni mese la rivista Salutare offre suggerimenti e notizie utili di Enti e Professionisti.

La salute è un diritto, Salutare è gratuito

Compili in stampatello il seguente form di adesione e riceverà direttamente a casa o presso il suostudio l’informazione sulla Salute e il Benessere.

il seguente form di adesione e

L’invio della rivista è totalmente gratuito per i privati abitanti della Regione Campania e per le aziende del settore di tutta Italia. Per i privati che vogliono ricevere Salutare sul resto del territorio nazionale è necessario versare un contributo per le spese di spedizione postale di € 7, 00 (quota annuale).

L’invio della rivista è totalmente gratuito per i privati abitanti

Utilizzi questo spazio per co-municare opinioni, esigenze, segnalare esperienze vissute o solo per esprimere pareri su sanità e benessere. Non verrà data alcuna risposta personale se non di pubblico interesse. Le segnalazioni saranno utilizzate per orientare gli articoli che pubblicheremo sulla rivista. nel caso lo spazio non sia sufficiente scriva a: [email protected]

Autorizzo a pubblicare il mio nome per estesosì no

Compili il form “ricevi gratis” sul sito: www.salutare.info

oppure fotocopi questa pagina e la Spedisca a: Associazione Salutare - Via Due Principati, 278 (ex210)

- 83100 Avellino

Salu

tare

n.5

3

Aspetti un bambino o sei già mamma?Inserisci anche questi dati ...

ricevo salutare da prima del 2007 (rinnovo)

sul sito si risparmia anche il francobollo!

ricevo salutare ho cambiato indirizzospecifi care vecchio indirizzo nello spazio comunicazioni

Professionista del settore medico-sanitario

studio / azienda .......................................................

..................................................................................

scrivere in STAMPATELLO

Page 30: Salutare salute e benessere

30 www.salutare.info www.salutare.info

Training Autogeno, Rilassa-mento neurofisiologico

secondo Jacobson, Rilassamen-toprogressivo secondo Vögt,

Desensibilizzazione sistematica, Tecniche di

meditazione e di respirazione, Ipnositerapia, sono una parte

del repertorio “tecnico” di una psicoterapia efficace dell’ansia

e delle sindromi associate.

Uno stacco completo e sistematico dalle attività frenetiche, dai pensieri incessanti e dai sintomi dell’ansia, ci trasporta in un’esperienza trasformativa di efficacia clinica provata.

Le tecniche psicoterapeutiche comporta-mentali per l’ansia insegnano a risolvere le componenti neurofisiologiche dei disturbi (attacchi di panico, ansia sociale, fobie, ossessioni e compulsioni), dell’insonnia, dello stress e di alcuni tipi di cefalee e di dipendenze (tabagica, ad esempio). Migliorando la capacità di modificare i sintomi - che a volte si configurano come dei veri e propri agenti intossicanti e im-munosoppressivi (Pancheri, 1980) - que-ste tecniche fanno ritrovare la “bussola” esistenziale delle emozioni e delle rela-

zioni con gli altri, col nostro corpo, con la sessualità e con il cibo.

Liberarsi dai sintomi, liberare le emo-zioniLe “strade” della vita possono essere con-gestionate da un “traffico” di pensieri negativi, sintomi e disturbi psicosoma-tici, paure immotivate e sensi di colpa improduttivi. Non afferriamo più bene il ruolo di guida che le emozioni hanno (Poerio, 2008).

Non riusciamo nemmeno più a identi-ficarle e ad esprimerle chiaramente: le emozioni entrano a far parte di un mondo minaccioso, anziché vitale e ispiratore, quale dovrebbe essere.

Condensiamo tutto in un unico senso di dolore e limitazione.

Liberare le emozioni dalla tirannia dei segnali fisici dell’ansia significa: a) imparare a leggere e a seguire i sen-timenti; b) superare i condizionamenti improduttivi in cui siamo immersi; c) dare voce alla soluzione dei proble-mi (invece che anestetizzarli con l’uso o l’abuso di farmaci e sostanze); d) capire quali richieste, opportunità e

messaggi, ci vengono segnalati. Il caos neurofisiologico è sempre meno ingestibile e insensato.

Ideoplasia: il potere buono della mente sul corpoè possibile (e indispensabile!) ascoltare il corpo non solo quando esso si impone alla nostra attenzione tramite il dolore, le somatizzazioni o le limitazioni fun-zionali.Le tecniche comportamentali accelera-no il processo terapeutico e permettono di “tradurre” i sintomi dell’ansia. L’ap-prendimento di un metodo graduale che insegna alla mente come rilassare il corpo e raggiungere nuovi stati ricettivi e produttivi di coscienza, è la punta di diamante della psicoterapia contempo-ranea basata sull’evidenza. La concentrazione diventa un raggio la-ser direzionato su noi stessi: come sug-gerisce il termine “ideoplasia” (Schultz, 1968), l’attenzione a una parte del corpo (idea) plasma e modifica - attraverso l’al-lenamento - uno stato fisico (la tensione muscolare, l’ampiezza e la frequenza del respiro, la temperatura corporea, il grado di sudorazione, l’ampiezza delle giuntu-re articolari, la circolazione sanguigna periferica).

Il training autogenoIl Training Autogeno di Schültz è noto per il fatto che mette in risalto come le modificazioni psichiche e somatiche vengono provocate autonomamente dal paziente con un graduale allenamento. Peso, calore, fronte fresca sono i passi scientificamente dimostrati che conduco-no verso l’approfondimento dello stato di calma meditativa e di riordino delle energie, di benessere supremo e di con-nessione graduale tra potere del corpo e potere della mente. Il percorso culmina con il livello “supe-riore” di training (Eberlein, 2002), nel quale ci si proietta verso i propri obiet-tivi irrisolti.

Terapia cognitivo-comportamentale dei disturbi d’ansia.

a cura del dott. Ennio Preziosi Psicologo Clinico – Dottore di Ricerca, Salerno.

Psicologia

Le tecniche di rilassamento

Page 31: Salutare salute e benessere

31alutarewww.salutare.info

Il rilassamento neurofisiologico di Jacobson e il rilassamento progressivo di VögtLa tecnica Jacobson prevede esercizi di contrazione isometrica e decontrazione sistematica dei distretti muscolari, dai piedi alla testa e viceversa (Preziosi, 2009). I momenti di decontrazione vengono esplorati attivamente allo scopo di imparare a distin-guere, nella vita quotidiana, gli stati di tensione e a trasformarli in rilassamento.

I segnali benefici di ripresa muscolare vengono registrati dal cervello che tesaurizza così un’esperienza di distensione e dialogo amorevole con il cor-po. La tecnica Vögt (Bertolotti, 2005) prevede l’esplorazione guidata dei distretti corporei con “l’occhio della mente”, in modo da identificare le ten-sioni e scioglierle progressi-vamente.

La Desensibilizzazione siste-maticaè una tecnica in cui veniamo guidati nella rappresentazio-ne mentale di immagini visive dapprima semplici ed in seguito complesse (Wolpe, 1984). Si procede all’inserimento pro-gressivo di stimoli immaginativi polisensoriali: acustici, tattili, cinestetici, olfattivi, favoren-do il progressivo sviluppo di una capacità immaginativa multiforme. La desensibilizzazione avviene associando una tecnica di rilas-

samento alla visualizzazione (e poi - in vivo - alla sperimenta-zione) di situazioni ansiogene, in un ordine gerarchico di disa-gio percepito (tipici esempi: la paura di utilizzare un veicolo, di affrontare una procedura medica, la fobia di un animale, l’ansia da prestazione interper-sonale o sessuale etc.). Si spezza il legame tra paura e azione: nell’esposizione allo stimolo allarmante si richiamano dei “promemoria psicologici” che evocheranno stati chiave positivi e produttivi, facendo-ci godere delle situazioni che prima temevamo.

Le tecniche di meditazioneStare con quello che c’è, esplo-rando semplicemente ogni angolo o funzione del corpo con la mente è un’esperienza di pienezza su cui non ci sof-fermiamo spesso. La rappresentazione immagi-nativa del corpo e delle sue sensazioni, positive o negative, innesca un dialogo di utilità impareggiabile per chi vuole apprendere ad ascoltare l’at-tività spontanea della mente e a direzionare gli equilibri interni verso il meglio.

La liberazione della mente e l’ascolto dei giochi spontanei di distensione e tensione mu-scolare del corpo, allenano ad accogliere la realtà e a tollerare le emozioni negative. La mente ne esce efficiente, il pensiero diventa limpido, il presente acquista maggiore

importanza. Le recenti tecniche di medita-zione (Segal Zindel, 2006), sono indicate per la prevenzione delle recidive della depressione e nel-la psiconcologia, e conducono alla non-identificazione con le proprie emozioni e sensazioni fisiche.

La respirazione addominale profonda Fate un respiro. Avete sollevato molto il pet-to? O avete coinvolto anche la pancia? In alcune situazioni di disagio, i vostri respiri sono corti, frequenti, superficiali? Il respiro è la funzione fisiologi-ca fondamentale per la nostra esistenza. Modulare e approfondire l’atto respiratorio può pertanto coin-volgere l’intera nostra visione del mondo. Col respiro possiamo segnalare al corpo la presenza di pericolo (respiro corto, rapido, pettorale) oppure di benessere e distensione (respiro lento, profondo, addominale).

L’Ipnositerapia“La trance ipnotica si ottiene facendo delle transizioni pro-gressive dalla realtà esterna alla nostra realtà interna” (Sferrazza, 2007). Essa può essere leggera, media e profonda. Lo psicologo - debitamente for-mato e personalmente incline

alla tecnica - ricalca questi livelli nell’accompagnare il paziente, momento dopo momento, in una delle pratiche più piace-voli e trasformative. In studio invitiamo a concentrarsi sulle immagini e sulle parole che suggeriamo al paziente, in un processo lento e rilassante di liberazione, e guidato dal rilas-samento progressivo. In questo stato di sicurezza, protezione e sospensione dell’attività criti-ca, il cervello registra suggeri-menti previamente identificati e concordati con il paziente (Kappas, 1975). Il campo di ap-plicazioni è vastissimo (ansia, disturbi psicosomatici, depres-sione, sessualità, dipendenze da tabacco o da cibo, dolore cronico) e i risultati sono rapidi e incisivi.

Bibliografia

Bertolotti G. (2005), Il Rilassa-mento Progressivo in Psicolo-gia. Teoria, tecnica, valutazione. Carocci, Roma.Eberlein G. (2002), Il Libro del Training Autogeno. Feltrinelli, Milano.Kappas J. G. (1975), Professional Hypnotism Manual. Panorama, California.Pancheri P. (1980), Stress, Emo-zioni, Malattia. EST Mondadori, Milano.Poerio V., Merenda M. T. (2008), La Psicoterapia Cognitivo-Com-portamentale nella Pratica Cli-nica. Carlo Amore, Roma.Preziosi E. (2009). Tecniche di rilassamento contro ansia, attacchi di panico e stress. Ri-lassamento neurofisiologico

secondo Jacobson. In: www.psicologiasalerno.it, © Studio di Psicologia Ennio Preziosi, Salerno.Schültz I. H. (1968), Il Training Autogeno (2 voll.). Feltrinelli, Milano.Segal Zindel V. et al. (2006), Mindfulness. Al di là del Pen-siero, Attraverso il Pensiero. Bollati Boringhieri – Scienza Cognitiva, Torino.Sferrazza G. (2007), Ipnosite-rapia. Istituto Skinner, Roma-Napoli.Wolpe J. (1969), The practice of behavior therapy. Pergamon Press, New York, (tr. It. Tecniche di terapia del comportamento. Franco Angeli, Milano, 1984).

Page 32: Salutare salute e benessere

32 www.salutare.info www.salutare.info

Circa tre decenni di ricerche, hanno dimostrato che le emo-

zioni (positive o negative), lo stress e la stessa psicoterapia,

hanno correlati neurovegetati-vi, endocrini ed immunitari.

Un numero sempre più cospicuo di studi, rivela che il ruolo delle emozioni nega-tive e dello stress, rappresenta uno dei fattori più importanti nell’eziologia di numerose patologie. Particolari traumi, un evento esistenziale stressante, stress acuti o cronici, producono delle modificazioni nei diversi apparati dell’organismo.

“Gli eventi psicologici possono essere trasdotti in modificazioni biologiche, dai livelli plasmatici di ormoni, a modifica-zioni dell’assetto recettoriale, fino alla modulazione dell’espressione genica” (Biondi M. 2002). Tali modificazioni possono avere un ruolo di cofattore patogenetico nelle patolo-gie cardiovascolari, gastrointestinali e tumorali.

A pilotare le reazioni fisiologiche e neu-rovegetative conseguenti ad un evento stressante, è il Sistema Nervoso Autonomo

- SNA-, una parte del sistema nervoso che agisce automaticamente, senza l’intervento cosciente e volontario della persona. In particolare, la ghiandola surrenale - dopo l’intervento dell’ipotalamo e dell’ipofisi-, come conseguenza dello stress, inizia ad aumentare la secrezione del cortisolo, considerato per antonomasia l’ormone dello stress. Per nostra fortuna l'organismo riesce spes-so a far fronte allo stress e al cortisolo; tuttavia, se questi raggiungono un livello particolarmente elevato, risulta complica-to per l’organismo far fronte ad una tale “ondata”e la persona si ammala.

Per fortuna, anche le emozioni positive hanno i loro effetti benefici sul nostro organismo, contrastando gli effetti di quelle negative.

“Il medico ha sempre osservato come eventi e situazioni favorevoli, una forte motivazione o interesse e lo stesso soste-gno affettivo dei familiari, possano avere in certi casi, effetti positivi nel sostene-re un organismo contro una malattia” (Biondi M. 2002). Recenti studi hanno rivelato che, al pari delle emozioni positive, la psicoterapia, mediante una ristrutturazione prima cognitiva e poi neurale, è in grado di apportare delle modificazioni a livello endocrino, immunitario e non ultimo a livello dell’espressione genica.Le domande riguardanti gli effetti neu-robiologici della psicoterapia, sono più attuali che mai. Studi effettuati con la PET (Tomografia ad emissione di positroni), hanno evi-denziato che le modificazioni cognitive e comportamentali - conseguenti ad una psicoterapia - provocano dei cambiamenti positivi nel metabolismo regionale del cervello. Pasquette et al (2003), in uno dei primi studi di neuroimmagine applicato alla psicoterapia (effettuato con un paradigma

sperimentale mediante Risonanza Ma-gnetica Funzionale), hanno scoperto che nelle persone con fobia per i ragni (aracnofobia), prima di sottoporsi alla psi-coterapia, si attivavano particolari aree cerebrali, tra cui: la corteccia prefrontale dorsolaterale di destra, la circonvoluzio-ne paraippocampale e le aree associative visive bilaterali. In seguito, quando gli stessi soggetti si sottoposero ad una psicoterapia, né la corteccia prefrontale dorsolaterale né la circonvoluzione paraippocampale, si at-tivarono significativamente, al pari del gruppo di controllo.

Queste scoperte, suggeriscono che la psicoterapia, è in grado di cambiare i circuiti neurali disfunzionali in soggetti con disturbi d’ansia. Quindi cambiando la mente è possibile modificare anche il cervello. Gli stessi studi di Beauregard M. (2009) hanno evidenziato come le aspettative e le credenze, possano modulare l’attività neurofisiologica e neurochimica del cer-vello, e che pertanto le emozioni positi-ve e la psicoterapia, hanno una grande importanza nel processo di guarigione completo e duraturo della persona.

Mente e corpo

a cura del dott. Antonio Fabozzi - Psicologo

Psicologia

Le emozioni, la psicoterapia e gli effetti positivi sull’organismo

1) Beauregard M.(2009) Effect of mind on brain activity: evidence from neuroimaging studies of psychotherapy and placebo effect.Nord J Psychiatry 63(1): pp 5-162 )Biondi M. (2002). Correlati biologici della psicoterapia. Congresso Nazionale della Società di italiana di Psicoterapie Brevi. Padova. 3) Paquette V, Lévesque J, Mensour B, Leroux JM, Beaudoin G, Bourgouin P, Be-auregard M. (2003) "Change the mind and you change the brain": effects of cognitive-behavioral therapy on the neu-ral correlates of spider phobia. Feb18(2): pp401-9.

Bibliografia

Page 33: Salutare salute e benessere

33alutarewww.salutare.info 33alutare

Iscrizioni e InformazioniEnte di Formazione

Avellino Angolo Via Soldi/Via Pionati Tel./Fax 0825 781873

[email protected] lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

e dalle 16.00 alle 19.00 Sede legale

Avellino Via S. Tommaso 45/aTel./Fax 0825 756234

Corsi O.S.A.Corsi per

Alimentaristi

Ente di formazione professionale

Residenza per anziani non

autosufficienti

Corsi di formazione obbligatori

Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

n. 81 del 9 Aprile 2008

Investire in

Si evidenzia che la responsabilità giuridica della mancata formazione, è del datore di lavoro e dirigente, al quale possono essere applicate le seguenti sanzioni:

- meno grave: art. 55, comma 4, lettera a) arresto da due a quattro mesi, ammenda da € 800 a € 3000

- per violazione di obblighi di informazione, di cui art. 36, comma 2 e 3

- più grave: art. 55, comma 4 lettera e): arresto da quattro a otto mesi, ammenda da 2 mila a 4 mila euro per la violazione degli obblighi di informazio-ne di cui l’ art. 36 e di formazione di cui all’art. 37

Inoltre anche per gli altri soggetti obbligati alla for-mazione, a seconda del ruolo ricoperto all’interno dell’impresa, possono essere applicate diverse san-zioni. (artt. 56-57-58-59-60 del D.lgs 9/04/2008 n. 81)

Il Testo Unico sulla Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro n. 81/2008 ribadisce l’ obbligo del datore di lavoro, che ricopre il ruolo di Responsa-bile Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P), alla frequenza di un unico corso di formazione della durata non inferiore a 16 ore e non superiore a 48 ore.

Destinatari e durataIn base a quanto previsto dall’ art. 37 del Decreto, inoltre, il datore di lavoro (pubblico o privato) è obbligato a fornire adeguata formazione:

- a tutti i lavoratori sui rischi generici e speci� ci (corso base per lavoratori)

- al rappresentante dei lavoratori (RLS) sui rischi speci� ci del luogo di lavoro (durata minima di 32 ore)

- agli incaricati dell’ attività di prevenzione – lotta antincendio e di primo soccorso aziendale.

CORSO per RSPP (Responsabile Servizio Prevenzio-ne e Protezione dai Rischi)

È rivolto a tutte le imprese con uno o più dipendenti. Ricadono sotto l’obbligo anche le coopera-tive, le società in qualsiasi forma.

CORSO per RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)Il corso per RLS ha la durata di 32 ore e forma il lavoratore sui temi della sicurezza.

CORSO per Addetti al Montag-gio / Smontaggio Ponteggi.È rivolto a tutte le imprese edili che utilizzino e montino diretta-mente ponteggi nella realizzazio-ne delle proprie opere. Il corso ha la durata di 28 ore.

CORSO per Addetti Antincendio.“Le linee guida nazionali per l’applicazione del D.lgs sulla Si-curezza” indicano indispensabile la presenza minima di almeno 2 addetti. I corsi, per aziende a Bas-so/Medio/Alto Rischio Incendi, hanno rispettivamente la durata di 4/8/12 ore. È previsto un corso di aggiorna-mento ogni 4 anni.

CORSO per Addetto al Primo Pronto Soccorso.“Le linee guida nazionali per l’applicazione del D.lgs sulla Si-curezza” indicano indispensabile la presenza minima di almeno 2 soccorritori. Il corso, a seconda del tipo di at-tività dell’azienda, può durare 12 oppure 16 ore. È previsto un corso di aggiorna-mento ogni 3 anni.

Corsi obbligatori

SANZIONI

Descrizione dei Corsi

Al termine di ciascun corso, previo superamento della prova � nale, verrà rilasciato l’attestato di idoneità alla mansione

Page 34: Salutare salute e benessere

34 www.salutare.info www.salutare.info

EventiCONGRESSI, CONVEGNI, EVENTI

e manifestazioni per la Salute e il Benessere

Per comunicare congressi, convegni, eventi e manifestazioni per la Salute e il Benessere

Tel. al n° 0825 74603 - e-mail: [email protected]

www.salutare.info/eventi.asp

Glossario

Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia - pre-sentazione del Rapporto Nazionale OsMed 2008 Aula Pocchiari - V.le Regina Elena 299 - 00161 Roma Scadenza iscri-zione: 09 Luglio 2009Corso per tutti gli operatori sanitari con obbligo dei crediti ECM.Crediti ECM: In corso di accreditamen-to Info: Dott.RobertoRaschetti paola.Telefono: 06 4990 4250 - 4244 Quota d'iscrizione: Gratuita www.iss.it

Prevenzione e protezio-ne dai rischi in ambito ospedaliero 2/7/2009 A.O. S. Anna e S. Seba-stiano -CasertaSegreteria: Dal Zennaro Adriana tel. 3477433071Indirizzo: Via Tescione (CE) e-mail: [email protected] tel. 0823232494 fax:0823232494

Pari e Dispari L’officina Del Pediatra 6° Edizione 12 - 16 luglio 2009Parco Nazionale Del CilentoCon Il Patrocinio Di Federazione Italiana Medici Nazionale

Segreteria: Dr. L. Morcaldi, Dr. G. Ruggiero, Dr. G. Caggiano, Dr. S. PucaFIMP Sezione Provinciale di Salerno: Via Y. Gagarin,35 - 84025 Eboli, Tel.335499067www.happyvillage.ItQuota iscrizione congresso: 300 euroComprende partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, attestato di partecipazione,Attribuzione crediti ECM (agli aventi diritto).

Il paziente dismorfico con seconda classe dento-sche-letrica grave18/07/2009Discipline di riferimento: Chirurgia maxillo-facciale,Argomenti del corso: chirurgia maxillofacciale, diretta video-conferenza, paziente dismorfico con II classe dento-scheletricOrganizzazione e svolgimento eventoCasa Di Cura S.Michele S.R.L. Mad-daloni (Ce) 0823 208111http://www.infocon-gressi.com/congressi-medici-campania

Elementi metodologici per la ricerca scientifica: un link

tra una buona routine e l'outcome scientificoAttività formativa per Fisioterapista 18/07/2009 Argomenti del corso: prevenzione secondaria, scompenso cardiaco cronico, stratificazione prognosticaObiettivo formativo: Formazione multiprofessionale per la cooperazione alla definizione

del progetto riabilitativo applicato alle diverse aree della disabilità: Fondazione Don Carlo Gnocchi - OnlusOspedale Civile “G. Criscuoli”Via Quadrivio - Sant’Angelo dei Lombardi (AV) Tel. 0827 45.58.00 Fax 0827 45.58.15e-mail: [email protected]

*BrachialgiaCon tale termine si indica un sintomo, forte dolore che si manifesta ad un braccio, una forma di nevralgia. Il termine deriva dal greco, infatti "algos" significa "dolore". Le cause sono riscontrate in patologie ge-neriche che riguardano il plesso brachiale, come forme di artrosi o ernia del disco.

*Rachidela colonna vertebrale, semplicemente la spina dorsale.

*Gait Analysis (o analisi computerizzata della deambulazione)

Consente di monitorare il movimento del paziente e di misurare quantitativamente aspetti della deambulazione che diventa-no fondamentali nella valutazione della sua limitazione funzionale. Avere a dispo-sizione un laboratorio di Gait Analysis dà ai clinici la possibilità di conoscere meglio l’efficacia di determinati percorsi terapeu-tici e conseguentemente di ottimizzare la scelta del trattamento più idoneo ad ogni singola persona.

*Effetto Tyndallè un fenomeno di dispersione della luce, dovuto alla presenza di particelle, di dimen-sioni comparabili a quelle delle lunghezze d'onda, della luce incidente, presenti in

sistemi colloidali, nelle sospensioni o nelle

emulsioni. Il nome proviene dallo scienziato

irlandese John Tyndall (1820 - 1893) che per

primo lo descrisse nel XIX sec. senza però

darne una trattazione completa

Il fenomeno è facilmente rilevabile nella vita

di tutti i giorni: ad esempio, osservando dei

raggi di luce quando attraversano sistemi in

cui sono sospese o disperse delle particelle

solide o liquide (ad esempio della polvere

o delle gocce d'acqua).

L'effetto Tyndall è rilevabile anche in oftal-

mologia a seguito della comparsa patologi-

ca di corpuscolatura (cellule infiammatorie)

dell'umore acqueo presente nella camera

anteriore dell'occhio.

Laparoscopia Corso Base Durata: 5 giorni (dal lunedì al venerdì) Data: 14-18 settembre Laparoscopia Corso Avanzato Durata: 5 giorni (dal lunedì al venerdì) Data 19-23 ottobre Laparoscopia Master in Oncologia Ginecologica Durata 5 giorni (dal lunedì al venerdì) Data: 23-27 novembre

Isteroscopia Durata: 3 giorni (dal lunedì al venerdì) Data: 14-16 dicembre Infermieri: riservato ai professionisti infermieri, caposale e oste-triche operanti nelle sale operatorie Durata: 5 giorni (dal lunedì al venerdì) Date: 14-18 settembre 19-22 ottobre

Segreteria organizzativa Società Sanitaria Consortile "Mario Malzoni" Valentina Adrianopoli tel.: 0825 686556 fax: 0825 686662 [email protected]

Page 35: Salutare salute e benessere

35alutarewww.salutare.info

CONGRESSI, CONVEGNI, EVENTIe manifestazioni per la Salute e il Benessere

Laparoscopia Corso Base Durata: 5 giorni (dal lunedì al venerdì) Data: 14-18 settembre Laparoscopia Corso Avanzato Durata: 5 giorni (dal lunedì al venerdì) Data 19-23 ottobre Laparoscopia Master in Oncologia Ginecologica Durata 5 giorni (dal lunedì al venerdì) Data: 23-27 novembre

Isteroscopia Durata: 3 giorni (dal lunedì al venerdì) Data: 14-16 dicembre Infermieri: riservato ai professionisti infermieri, caposale e oste-triche operanti nelle sale operatorie Durata: 5 giorni (dal lunedì al venerdì) Date: 14-18 settembre 19-22 ottobre

Segreteria organizzativa Società Sanitaria Consortile "Mario Malzoni" Valentina Adrianopoli tel.: 0825 686556 fax: 0825 686662 [email protected]

Visitate il nostro sito www.hotel-niagara.it per scoprire i nostri pacchetti speciali: Natura e benessere, Vino e Medioevo, Settimana Relax e per conoscere le nostre tariffe e offerte

Hotel Niagara via dei Colli, 57 - Chianciano Terme - 53042 tel. 0578 64693 fax. 0578 64692 www. hotel-niagara.it e mail: [email protected]

Page 36: Salutare salute e benessere

36 www.salutare.info www.salutare.infowww.salutare.info

www.endoscopicamalzoni.com

Endoscopica Malzoni si pone l’obiettivo di rafforzare lapropria presenza come punto di riferimento internazionale per il trattamento endoscopico delle patologie ginecologiche.

La creazione di un’unità operativa dedicata all’endoscopia, autonoma rispetto alla struttura ospedaliera, consente enor-mi vantaggi tra cui una più attenta valutazione del problema ginecologico dal punto di vista endoscopico.

Inoltre, Endoscopica è dotata di un blocco operatorio con due sale operatorie Storz Or1 che fanno parte di una nuova gene-razione di sale operatorie “intelligenti” nelle quali l’operatore, grazie ad esclusivi sistemi informatizzati di integrazione di tutte queste nuove funzioni con tutte quelle preesistenti, impartendo semplici comandi vocali è in grado di gestire tutte le apparec-chiature elettromedicali e tutte le funzioni ambientali collegate nonché tutte le modalità di comunicazioni disponibili.

Centro Unico Prenotazioni: 0825 686686Lun. - Ven.: 09.00 -16.00 / Sab. fino alle ore 13.00