Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del...

261
Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016 – vol. II ISSN: 1974-8787 ISBN: 9788899209032 © 2016 Giulia Batini, Martina Carofei, Margherita Di Gianfilippo, Laura Di Rienzo, Larisa Eva, Maria Cristina Franchini, Emiliana Leonetti, Serena Pasquale, Marzia Sarleti, Agata Seminara

Transcript of Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del...

Page 1: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016

Quaderni del Laboratorio Montessorin. 2 – maggio 2016 – vol. II

ISSN: 1974-8787ISBN: 9788899209032© 2016 Giulia Batini, Martina Carofei, Margherita Di Gianfilippo, Laura Di Rienzo, Larisa Eva, Maria Cristina Franchini, Emiliana Leonetti, Serena Pasquale, Marzia Sarleti, Agata Seminara

Page 2: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Materiali didattici del Laboratorio Montessori2015-2016

Martina CarofeiIl segreto dell'infanzia

Margherita Di GianfilippoEducazione per un mondo nuovo

Laura Di RienzoIl bambino in famiglia

Larisa EvaLa scoperta del bambino

Marzia SarletiDall'infanzia all'adolescenza

a cura di Furio Pesci

Page 3: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MARIA MONTESSORI IL SEGRETO DELL’INFANZIA

Page 4: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

IL SECOLO DEL BAMBINO

il progresso della cura del bambino è stata cosi rapida da

collegarsi ad un risveglio di coscienza.

È impossibile, penetrare qualsiasi branca della medicina

senza venire a conoscenza della vita infantile.

È lo spirito del bambino che determina il progresso degli

uomini.

Page 5: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LA PSICOANALISI E IL BAMBINO

La psicoanalisi penetra nei segreti del subconscio.

La scoperta più importante , è stata la scoperta del subcosciente sulle azioni degli uomini

Il subconscio è un ebollizione di elementi interiori sconvolti che si fanno strada attraverso la superfice.

Page 6: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

IL SEGRETO DEL BAMBINO

La psicoanalisi SUPERFICIALE è un urto tra istinti dell’individuo

e adattamento.

Il piano delle MEMORIE

INFANTILI il conflitto tra il

bambino e l’adulto.

Facendo insorgere , malattie di difficile

guarigione .

Page 7: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

IL BAMBINO PSICHICO

È tutta la vita dell’uomo nei suoi svolgimenti dalla nascita in poi

E supportato dal trattamento della psicoanalisi evitando ostacoli e conflitti o squilibri morali.

Page 8: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’ACCUSATO

Il bambino è isolato nella società, l’adulto lo influenza (madre, padre o maestri)

Accusandoli dell’educazione data denunciando degli errori inconsci che conducono alla scoperta di se stessi.

Per trattare il bambino diversamente deve per prima, cambiare l’adulto con spirito di sacrificio e entusiasmo. Ma per capire il bambino deve prima ricercare l’ignoto e non deve credere che egli è il bene su cui il bambino deve modellarsi.

Page 9: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

INTERMEZZO BIOLOGICO

Con la scoperta di Wolf sulla segmentazione della cellula

germinativa

Abbatté alcune idee fisiologiche ,

di Leibnitz e Spallanzani.

Che supponeva che l’uovo fosse già formato, l’essere che si

svolgeva poi a contatto di un

ambiente favorevole,

Qualunque essere vivo , animale, pianta viene da un cellula

primitiva.

Nella cellula germinativa esiste una proprietà singolarissima

quella di dividersi secondo un disegno prestabilito.

Lavora e costruisce con obbedienza il comando

immateriale che porta in sé .

Page 10: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

IL NEONATO

•Il bambino nasce in un ambiente della civilizzazione supernaturale ottenendo con l’impulso il suo adattamento.

•Il bambino appena nato dovrebbe stare in un ambiente silenzioso e con poca luce senza vestiti l’ambiente lo deve scaldare.

•Ma i problemi da prendere in considerazione sono del

•« del trattamento psichico del bambino» cure che facilitano il suo adattamento al mondo esterno.

Page 11: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

GLI ISTINTI NATURALI

nel periodo post parto sono particolarmente

agressive.

La madre si trasforma in un infermiera e

assistente delle nuove creature.

i mammiferi si prendono cura dei piccoli in particolar modo le

femmine.

Page 12: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’EMBRIONE SPIRITUALE

Incarnazione evoca, la figura del neonato considerandolo uno spirito che si è racchiuso nella carne per vivere nel mondo.

Nelle cure del neonato si deve tener conto della sua vita psichica attraverso l’educazione.

l’incarnazione è il processo misterioso di un energia che animerà il corpo inerte del neonato.

Page 13: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LE DELICATE COSTRUZIONI PSICHICHE

•Quando si parla di sviluppo si parla di un fatto constatabile esteriormente .

•si tratta di sensibilità speciali in via di evoluzione negli stati infantili.

•Il bambino deve agire secondo delle direttive sensitive deve fare delle conquiste miracolose. Orientandosi grazie alla gioia, e semplicità.

•il lavoro della crescenza è rimasto inavvertito non notando le reazioni dei bambini quando gli viene impedita la sua attività vitale.

Page 14: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’ORDINE

• Uno dei periodi sensitivi più importanti è quello che rende il bambino sensibile all’ordine.

• Trovando il massimo ostacolo intorno a se producendo nel bambino uno stato anormale, i piccoli rivelano un

profondo amore per l’ordine.

• È necessario che gli adulti in questo periodo per una manifestazione positiva , siano aperti agli studi di

psicologia infantile .

• L’ordine degli oggetti è importante perché fa scaturire i capricci e l’agitazione dei bambini.

• Ordine Interno: studio della psicologia sperimentale permette di rendersi conto della posizione delle varie

membra del corpo e fissa una memoria speciale.

Page 15: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’INTELLIGENZA

L’intelligenza non si costruisce lentamente dall’esterno ma , è

influenzabile dall’educazione e dal trattamento del bambino.

Il bambino è un osservatore che assume attivamente le immagini a

mezzo dei sensi.

Il bambino nel periodo nel periodo sensitivo il fulcro e la ragione naturale o creativa.

Page 16: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LE LOTTE SUL CAMMINO DELLA CRESCENZA

Il conflitto tra bambino e adulto avviene quando il bambino è arrivato a poter agire.

L’adulto non è conscio della sua attitudine di difesa, ma è persuaso dalla sua dedizione generosa.

La pazienza e la gentilezza sono un vero compromesso per sopportare il bambino disturbatore.

È l’adulto che suggestione e obbliga il bambino a dormire anche quando non è necessario. Il bambino deve dormire quando a sonno e svegliarsi quando ne ha voglia

Page 17: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

CAMMINARE

•L’adulto dovrebbe uniformarsi alle necessità dell’essere immaturo rinunciando alle proprie necessità

•Il bambino non sviluppa il potere di camminare aspettando ma « camminando».

•Con il primo passo comincia per il bambino una nuova vita entrando in gioco l’esercizio del bambino.

•Non a lo stesso scopo dell’adulto ma è ciò che lo attrae che lo spinge di volta in volta

•Egli ha nel passo un ritmo stabilito che lo trascina meccanicamente il piccolo cammina per elaborare le sue funzioni.

•L’Adulto dovrebbe rinunciare al ritmo e alle sue finalità.

Page 18: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LA MANO

I veri caratteri « motori» sono il linguaggio e l’attività della mano per realizzare il lavoro dimostrando un unità funzionale nella psiche col movimento, facendone due caratteri esclusivi dei simboli collegati con la vita sociale dell’adulto.

Nel subconscio dell’umanità è sentita la mano la manifestazione dell’io interiore ma si ha paura quando quelle mani di bambino che si avvicinano di non toccare formandosi una difesa contro n potere che assale il benessere e il suo possesso.

Il bambino per vedere , per udire deve raccogliere dall’ambiente degli elementi necessari in modo costruttivo usando le sue mani maneggiando cose esterne e vorrà travasare lavare e pettinarsi cosi si esprime il bambino imitando ciò che lo circonda.

Page 19: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

AZIONI ELEMENTARI

Prima di eseguire azioni aventi un motivo logico ,comincia ad

agire con degli scopi suoi usando gli oggetti come fine.

Le azioni elementari sono quelle non hanno nessuna finalità logica e sono considerate come il primo balbettio dell’uomo lavoratore.

Quando gli si impongono rinunce subentra la mortificazione del bambino .

Page 20: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

IL RITMO

•L’adulto impedisce al bambino di lavorare non capendo l’attività della mano e la manifestazione dell’istinto di lavoro.

•Quando l’adulto vede entusiasmo nel bambino per cose insignificanti lo urta

•L’adulto è irritato non solo dal fatto che il bambino cerca inutilmente di compiere l’azione ma anche dal ritmo e dal modo di muoversi.

•L’adulto invece dovrebbe sopportare il ritmo del bambino e armarsi di pazienza.

•L’adulto si sostituisce al bambino in tutte le azioni chiudendogli ogni attività che vorrebbe compiere da se e uno degli ostacoli che si crea è il « bambino capriccioso».

Page 21: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• LA SOSTITUZIONE DELLA PERSONALITÀ

• la sostituzione dell’adulto è anche quella di infiltrare la propria volontà nel bambino è l’adulto che agisce nel

bambino.

• C’è un periodo della vita estremamente predisposto alla suggestione dove la coscienza si sta formando e la

sensibilità verso gli elementi esteriori è in uno stato creativo.

• I fatti inibitori sono favorevoli alla infiltrazione di una volontà estranea negli atti di un bambino quando la

volontà dell’adulto non agisce violentemente da provocare una reazione.

Page 22: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’AMORE E L’AMBIENTE

•La suggestionabilità dei bambini è l’esagerazione di una delle funzioni psichiche costruttive detto, amore all’ambiente il bambino osserva le cose appassionatamente .

•È attratto particolarmente dalle azioni degli adulti per conoscerle e riprodurle, con calma e lentamente.

•Se l’adulto invece si abbandona ai suoi ritmi rapidi non ispira il bambino .

•Non è il muoversi che ha importanza ma è il possedere se stessi conquistando il suo organo motore.

Page 23: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

IL MOVIMENTO

• Il movimento è una caratteristica preponderante del mondo animale influisce sulle

funzioni della vita vegetativa ( digestione e respirazione).

• è di grande importanza che lo sviluppo del bambino sia caratterizzato dall’esercizio

individuale risultando una manifestazione psichica.

• Per mezzo del movimento la volontà si diffonde per tutte le fibre e si realizza ,

l’impulso del bambino tende a migliorarsi.

Page 24: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’INCOMPRENSIONE

• L’adulto impedisce il movimento al bambino perché è causa di turbazioni si dice

spesso che il bambino è come un «fiore»

• Ma il movimento ha un importanza nella costruzione dell’intelligenza morale

dell’uomo il suo sviluppo sarebbe ritardato.

Page 25: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

INTELLETTO D’AMORE

• Tutti i travagli della vita svolgono e stabiliscono armonia fra gli esseri , acquistano

coscienza sotto forma di amore.

• La creazione tende a far sentire l’amore e per questo colma la coscienza del

bambino attraverso la realizzazione di se stesso.

• L’oggetto d’amore più grande per il bambino è l’adulto ed è disposto

all’obbeddienza e quel che l’adulto dice gli rimane inciso nella mente.

Page 26: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LE RIPETIZIONI DELL’ESERCIZIO

• Il primo fenomeno fu una bambina di tre anni che si esercitava a infilare i cilindretti

e ci provo molte volte restando concentrata.

• Notando un comportamento comune a tutti « la ripetizione dell’esercizio»

• Più l’esercizio era insegnato con esattezza più diventava stimolo a una ripetizione

inesauribile.

Page 27: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LIBERA SCELTA

• si inizio con un attività vivace e interessante i bambini avevano desideri particolari e

si ponevano gli oggetti alla portata dei bambini.

• È il principio della libera scelta che accompagna la ripetizione continua osservando

le tendenze psicologiche dei bambini

Page 28: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

I GIOCATTOLI

• Nonostante ci fossero molti giochi i bambini non se ne curavano si interessavano un

momento e se ne andavano .

• Capendo che il gioco per il bambino era un passatempo soltanto quando non aveva

altro di meglio da fare .

Page 29: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LA DIGNITÀ

• I bambini hanno una condizione di degradazione che è un segno di disprezzo

permanente

• I bambini non hanno timidezza tra l’animo e il loro ambiente non esistono ostacoli

Page 30: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’INIZIO DELL’INSEGNAMENTO

• Tutta l’importanza del progresso della scrittura risiede nel punto di incontro dei due

linguaggi e si svolgono parallelamente.

• Permette alla mano di impadronirsi di un lavoro quasi inconscio tanto avrà la mente

tanto avrà la mano.

Page 31: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

CONSEGUENZE

• In questo metodo ciò che si vede è il «bambino» si vede la sua anima che agisce per l

propria natura.

• i fenomeni avvenuti nella casa dei bambini sono psichici naturali per tale scopo

bisogna eliminare gli ostacoli.

• L’educatore deve avere una calma uno «sgombero mentale» che produce limpidezza

interiore e « umiltà spirituale».

• Quindi i 3 punti esterni sono un ambiente adatto , il maestro umile e il materiale

scientifico.

Page 32: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LA PREPARAZIONE SPIRITUALE DEL MAESTRO

• Sbaglierebbe il maestro che pensa di prepararsi solo attraverso nozioni e studio si

richiedono disposizioni di ordine morale.

• Il punto essenziale è l’osservazione del bambino non limitandosi a un esame

esteriore.

• E deve tener conto delle reazioni infantili bugie, capricci , pianti non comprendo

l’ingiustizia si deprime e si deforma.

Page 33: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016
Page 34: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Maria Montessori «Educazione per un mondo nuovo»• Scopo dell’opera è di difendere la capacità esistenti nel bambino e di

avviare gli insegnanti ad un nuovo modo di attuare il loro compito.• Il nostro modo ha bisogno di essere ricostruito e l’educazione svolge un

ruolo principale in questo.• L’umanità non è ancora pronta a questo cambiamento ma solo un’analisi

attenta della personalità umana può portarci alla salvezza.• Il bambino è un’entità psichica avente un grosso potenziale se usato nel

modo giusto ; sul bambino si costruisce la società stessa in quanto futuro uomo.

• L’educazione deve mirare allo sviluppo delle capacità dell’uomo fin dalla nascita infatti fin dai primi due anni di vita i piccoli sviluppano specifiche capacità psichiche.

Page 35: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Il potenziale del bambino durante tutti questi anni è stato sempre sottovalutato poiché non conosciuto.

• Numerosi studi hanno dimostrato che la psicologia dell’infanzia è sostanzialmente diversa da quella dell’età adulta e quindi sarà il fanciullo che insegnerà al professore e non il contrario.

• La mente del piccolo assorbe le cognizioni e si istruisce infatti quando inizia a parlare il bambino usa parole in rapporto al suo ambiente.

• L’educazione è un processo che si svolge naturalmente all’interno dell’individuo e si assimila mediante l’esperienza del mondo che lo circonda.

• Il compito del maestro è quello di preparare una serie di spunti e stimoli all’attività culturale per poi astenersi da ogni intervento diretto.

Page 36: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Scoperta e sviluppo del sistema Montessori

• Maria Montessori sostiene che non bisogna solo studiare i grandi pedagogisti del passato ma bisogna concentrarsi sullo ‘studio del bambino’.

• Partendo dallo studio di bambini subnormali la Montessori ha visto che grazie al nuovo metodo di studio inventato da lei , in cui si relazionava con le menti subconscie , questi bambini sviluppavano capacità notevoli quindi estese il metodo anche a bambini normali.

• Si formarono delle ‘case dei bambini’ in cui si trovavano bambini dai tre anni di età in sù i quali apprendevano da soli la cultura.

• Erroneo era pensare che i bambini apprendessero solo dopo i 6 anni infatti il leggere e lo scrivere veniva appreso da bambini di 3/4 anni.

• Bambini di 4 anni , durante il periodo sensitivo in cui la mente è come cera da modellare , imparano l’alfabeto grazie al senso del tatto( incidono le lettere sul legno e passano le loro dita sopra le scalanature).

Page 37: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Bambini facevano domande sulle lettere ricollegandole ai suoni , infatti lettere costituivano uno stimolo che spiegava il linguaggio già esistente nella mente del bambino.

• Il piccolo riproduce le parole mediante l’alfabeto mobile infatti conosce le lettere perché le aveva toccate più volte. Bambino in questo periodo ha lo stimolo a scrivere su qualsiasi cosa.

• Bambini sanno scrivere ma non leggere e pian piano iniziano a leggere grazie ad un impulso che li spinge a capire quei simboli strani.

• Bambino nutre una grande curiosità per la matematica.

• Bambini non sono solo interessati alle quattro operazioni basilari della matematica ma anche ad operazioni più complesse.

Page 38: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Nei primi anni dell’infanzia c’è una speciale disposizione per la matematica . Bambino partendo dal materiale passa al numero astratto e poi al livello più astratto, lavorando con precisione.

• Pascal sosteneva che la mente umana ha la caratteristica di essere matematica e la precisione è una caratteristica della mente umana.

• Si è sempre pensato che non era giusto iniziare la scuola troppo presto perché il bambino si stancava invece egli in quell’età si annoia ma con l’attività intellettuale acquista maggiore forza.

• Nei primi anni di età esiste una predisposizione naturale dell’uomo a recepire la cultura; attraverso il gioco si perfezionano le facoltà.

• Se poniamo attorno al bambino oggetti che lo inducono ad imitare le attività degli adulti egli acquisterebbe la cultura del nostro tempo.

Page 39: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Periodi e natura della mente assorbente

• Nei primi anni di vita ha luogo la costituzione dell’uomo futuro. Alla nascita il bambino è incapace di fare qualsiasi cosa ma dopo un po’ di tempo impara a parlare , camminare ecc.

• Queste capacità che apprende il bambino si pensa che derivino dal sostegno della madre ma al contrario è il bambino stesso il quale spontaneamente fa tutto ciò.

• Nel corso dello sviluppo infantile si possono distinguere diversi periodi che corrispondono alle diverse fasi dello sviluppo fisico:

o 1°periodo: dalla nascita ai 6 anni mente del bambino resta dello stesso tipo. 2 fasi:0-3 anni mentalità inaccessibile per l’adulto.3-6 anni mentalità inizia ad essere accessibile.

o 2°periodo:6-12 anni pieno sviluppo del bambino che manifesta un atteggiamento di serenità.

Page 40: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

o 3°periodo:12-18anni si sviluppa una tendenza alla ribellione e una forte instabilità caratteriale.

• Nel caso del bambino avviene una creazione dal nulla, un passo molto grande che l’adulto non è più in grado di fare. Questo passo è compiuto dalla mente subconscia.

• Gli oggetti dell’ambiente esterno suscitano nel piccolo un grande interesse.

• Si sviluppa un interesse da parte del bambino per il linguaggio umano che inizia a far parte della sua personalità psichica.

• Tutte queste impressioni formano la sua mente.

Page 41: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Embriologia

• In passato gli studiosi erano soliti prendere in considerazione solo gli esseri adulti mentre adesso si tende a prendere in considerazione anche le origini dell’essere vivente(embriologia).

• ‘L’embriologia’ studia la vita dalle cellule germinali( fusione di due cellule provenienti da individui adulti)

• Bambino quando nasce è circondato da un ambiente amorevole infatti quel tipo di amore è «l’ideale della moralità umana» come sostiene la stessa Maria Montessori.

• Gli animali mutano l’istinto di prevaricazione del più forte in relazione all’atteggiamento protettivo verso i loro piccoli.

• Gli scienziati prima sostenevano che già nelle cellule germinali esisteva un piccolo uomo invece con l’invenzione del microscopio si scoprì che non vi era nulla di preesistente nelle cellule germinali.

Page 42: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• La cellula si divide in due le due parti in quattro e da questa moltiplicazione si forma l’essere vivente. Le cellule si moltiplicano e si formano gli organi.

• Gli organi si sviluppano indipendentemente l’uno dall’altro, le cellule si differenziano dalle altre cellule . Quando sono strettamente uniti gli organi il bambino nasce.

• La psiche umana è costruita allo stesso modo: anche questa prende origine dal nulla successivamente si formano dei centri di sensibilità poi gli organi che compongono la psiche. Ogni organo si sviluppa indipendentemente dal resto.

• Quando gli organi sono tutti formati si crea l’entità psichica.

• L’amore materno è una forza che deve diventare oggetto di studio per gli scienziati. Serve a dare un aiuto cosciente alle madri che non sanno più fare ciò per istinto.

Page 43: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Comportamentismo

• Il piano di costruzione dell’individuo è unico e tutti i tipi di vita animale lo seguono. Questo piano è riconosciuto nell’embrione.

• Nella prima fase gli embrioni animali sono tutti uguali poi quando lo sviluppo embrionale è completo c’è una profonda differenza.

• All’inizio tutti i bambini sono uguali e quindi l’educazione nei primi anni di vita deve essere uguale per tutti.

• Esiste un’individualità interiore che si sviluppa da persona a persona.

• La scienza non riesce a spiegare come e perché venga al mondo un essere vivente libero e autonomo diverso da tutti gli altri.

• La teoria del behaviourismo afferma che la forma psichica precede quella fisica e quindi gli istinti e le attitudini naturali sono già fissate prima che si formi l’organo destinato ad esprimerli messe al centro le abitudini istintive.

Page 44: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• L’uomo è tra gli animali il più capace di adattarsi, di compiere diversi movimenti. È libero e autonomo.

• Nel bambino al momento della nascita nessuna di queste qualità è presente infatti ognuna deve essere conquistata durante la prima infanzia.

• Il bambino ha la capacità di assorbire inconsciamente un ambiente il quale inizia a far parte della sua psiche(mneme)

• La mneme è un tipo di memoria che è capace di costruire per il bambino un comportamento adatto alla mentalità della società in cui vive.

• Se si vogliono modificare i costumi e le abitudini di un paese bisogna agire sul fanciullo.

Page 45: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Educazione dalla nascita

• Il neonato è lontano dal pieno sviluppo anche da un punto di vista fisico in realtà la vita embrionale del piccolo si estende sia prima che dopo la nascita.

• La nascita rappresenta per il neonato un cambiamento in un ambiente nuovo . Il piccolo che nasce impotente deve essere dotato di un comportamento che gli insegni a muoversi.

• L’uomo deve prima sviluppare la sua psiche e ciò deve avvenire in accordo con l’ambiente e con le mutevoli condizioni di una società in continuo sviluppo.

• Il primo periodo di vita è quello di maggiore attività psichica.

• La principale caratteristica è l’intelligenza ; l’intelligenza del bambino deve cogliere e comprendere il presente di una vita in evoluzione.

Page 46: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Nella nascita il bambino affronta un terrore e le conseguenze di ciò si riflettono in alcuni difetti del carattere. A volte si verifica un’alterazione psichica per cui il bambino quando sarà più grande seguirà una via sbagliata.

• Questi difetti sono chiamati ‘regressioni psichiche’ e si manifestano in un atteggiamento di rifiuto della vita.

• Il bambino normale presenta tendenze all’autonomia, lo sviluppo avviene con la conquista di una maggiore indipendenza la forza che dà questo impulso è definita ormè (forza di volontà) questa si manifesta nel bambino come felicità o entusiasmo.

• Quando nasce il bambino si rende indipendente dalle funzioni fisiologiche materne. All’età di 6 mesi iniziano ad esserci dei cambiamenti fisiologici.«L’indipendenza è un dono di natura che conduce

l’uomo alla libertà»

Page 47: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• La capacità di camminare si sviluppa durante il primo anno di vita e dipende dal cervelletto che si sviluppa fino ai 15 mesi ( sviluppo celebrale contemporaneo a quello fisico)

• In ogni individuo il comportamento si consolida attraverso le esperienze fatte nell’ambiente. Il compito principale dell’educazione è quello di fornire al bambino un ambiente in cui sviluppare le proprie funzioni.

• La natura fa della libertà una legge di vita. Dando la libertà al bambino si libera un futuro lavoratore spinto da una forza interna ad agire e che non può vivere se non per la sua attività.

• I bambini che presentano dei fenomeni regressivi hanno un ritardo nello sviluppo normale e ciò costituisce un problema educativo. Bisognerebbe proporre al bambino un’attività piacevole da fare.

• Nei primi anni di vita il bambino deve stare il più possibile con la madre e l’ambiente non deve presentare ostacoli all’adattamento successivamente verso i due anni il bambino si adatta facilmente al mondo grazie all’uso dei cinque sensi( importanza attività ottica)

Page 48: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il mistero del linguaggio

• Il linguaggio è l’espressione di un accordo fra un gruppo di uomini ed è anche una barriera che separa un gruppo dall’altro.

• Il linguaggio non si impara ma si sviluppa all’interno del bambino , sorge naturalmente. All’inizio i piccoli pronunciano solo sillabe e poi parole con più sillabe insieme.

• I suoni vengono emessi grazie ad alcuni meccanismi fisici e la struttura di questi meccanismi è adatta solo per parlare la lingua materna.

• Nel subconscio inizia il processo di acquisizione del linguaggio mentre le manifestazioni esterne sono molto esigue. C’è una sproporzione tra l’attività interiore e i suoi segni visibili.

• Nel bambino si verifica un processo a ‘sbalzi’ ossia tra l’acquisizione delle sillabe e quella delle parole possono trascorrere dei mesi fino a quando i bambini pronunciano perfettamente le parole (fenomeno esplosivo 2-3 anni).

Page 49: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• La corteccia celebrale ha due centri : uno auricolare e uno motorio. Il centro auricolare è connesso con quella parte della psiche in cui avviene lo sviluppo del linguaggio. Il centro motorio riproduce i suoni percepiti.

• L’uomo impara a parlare perché la natura ha predisposto questi centri espressamente per il linguaggio umano.

• A 4 mesi il bambino capisce che il suono proviene dalla bocca umana. A 10 mesi capisce che le parole hanno un significato. A 18 mesi capisce che ogni oggetto ha un nome.

• I due anni e mezzo sono la linea di demarcazione dell’intelligenza.

• In questo periodo tutte le impressioni sono registrate in modo permanente. Spesso disturbi come la difficoltà di espressione o l’essere balbuziente hanno origine nel periodo dell’infanzia regressioni che si sviluppano a causa della sensitività del bambino.

Page 50: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Un’altra deviazione della sensibilità è provocata dallo sforzo di alcuni adulti che vogliono reprimere le manifestazioni esteriori dei bambini.

• Insegnante dovrebbe cercare di entrare nella mente del fanciullo e di capirlo, svolgere una funzione di interprete.«L’interprete è per il bambino una grande speranza

poiché gli apre una porta che il mondo ha chiuso. Con questo soccorritore egli stringe un rapporto intimo, ben più profondo del semplice affetto, perché ne riceve aiuto

e non solo consolazione.»

Page 51: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il movimento e la sua funzione nell’educazione

• Il movimento è la conclusione e lo scopo del sistema nervoso. Il sistema nervoso con il cervello, i sensi e i muscoli pone in rapporto l’uomo con il mondo.

• Il movimento è l’ultima parte che completa il ciclo del pensiero. L’elevatezza spirituale si raggiunge con l’azione.

• La vita fisica e quella mentale sono distinte ma entrambe devono essere sviluppate.

• Lo sviluppo mentale è connesso al movimento e da esso dipende. Senza movimento non vi è progresso né salute mentale.«Il movimento è l’espressione più alta della psiche e l’intelligenza si

sviluppa con il movimento»

Page 52: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• I muscoli costituiscono la maggior parte del corpo e ne danno la forma. L’uomo può compiere qualsiasi movimento al contrario degli animali.

• Il lavoro è la principale espressione della vita psichica dell’uomo infatti per quest’ultimo la cosa più importante è l’autorealizzazione attraverso il lavoro.

• Lo studio dello sviluppo psichico del bambino deve essere collegato allo sviluppo della sua mano poiché è ciò che lo mette a contatto con l’ambiente.

• Lo sviluppo del movimento è connesso con la vista infatti il primo passo del movimento è quello dell’afferrare. A 6 mesi questo movimento è intenzionale, a 10 mesi il bambino vuole afferrare tutto ciò che gli sta intorno.

• Ad 1 anno e mezzo il piccolo ha forza nelle mani e nei piedi e il bambino in tutto ciò che fa ha l’impulso ad impiegare il massimo sforzo. Successivamente ci sarà il periodo imitativo in cui il bambino vuole imitare gli adulti(gran camminatore).

Page 53: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Azione imitativa e cicli di vita

• Bambino di 1 anno e mezzo attraversa la fase di coordinazione tra l’addestramento degli arti superiori e quelli inferiori. Intorno ai 2 anni si sviluppa l’abilità del linguaggio.

• Questo periodo è l’età di massimo sforzo i cui compare l’istinto di imitazione. Questo sforzo deriva dalla creazione della psiche della possibilità di imitare.

• L’imitazione può offrire un incentivo ma ci deve essere un’adeguata preparazione per trasformare il desiderio in azione.

• Il bambino in questa età può compiere lavori che possono sembrare assurdi ma egli deve portare a termine l’azione intrapresa.

• Il bambino deve portare a termine il suo ciclo di attività che non deve essere interrotto dall’adulto. come portare pesi superiori alle proprie forze oppure arrampicarsi sulle scale.

Page 54: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Talvolta queste imprese richiedono uno sforzo di attenzione e un buon coordinamento muscolare piuttosto che una vera e propria forza.

• All’età di 2 anni il bambino ha una forte esigenza di camminare. Il piccolo cammina con gli occhi, non solo con le gambe, infatti è attratto e stupito da tutto ciò che lo circonda.

• Il bambino è un camminatore che avanza come esploratore.

• La pratica del camminare deve entrare a far parte dell’educazione infatti la bellezza corporea si acquista camminando.

• È necessario comprendere e rispettare l’indipendenza del bambino. Per questo bisogna creare degli ambienti dove il bambino può lavorare es: la creazione di scuole per bambini di 1 anno e mezzo.

Page 55: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il bambino di tre anni

• C’è una netta demarcazione tra i primi tre anni di vita e il periodo successivo. La prima infanzia diventa un periodo dimenticato dal bambino perché solo a 3 anni inizia la piena coscienza e la memoria.

• Il piccolo a questa età è completamente affidato agli adulti e questi rappresentano di solito i suoi maggiori ostacoli.

• Il bambino di 3 anni si deve sviluppare esercitandosi nel suo ambiente ed usando gli strumenti che si è creato precedentemente.

• Il piccolo che in precedenza ha ricevuto il mondo attraverso l’intelligenza, ora lo ‘prende’ con le sue stesse mani. La mente assorbe senza fatica ma ora la mano svolge un ruolo importante infatti il bambino è sempre impegnato in attività manuali.

• Il bambino ha la tendenza a toccare tutto ma gli adulti spesso glielo impediscono.

Page 56: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Il balocco ha assunto un ruolo così importante infatti si crede che fornisca un aiuto per l’intelligenza. Ma il bambino si stanca presto dei giocattoli e ne vuole altri il piccolo vuole imitare i grandi con oggetti veri( nei giocattoli non ci è realtà).

• Questa è la tragedia del bambino civilizzato infatti in ambienti sociali più semplici egli è più calmo e felice perché può usare gli oggetti che lo circondano senza che gli siano sottratti dai genitori.

• Bambino si vuole adattare al mondo adulto che lo circonda. Egli maneggia gli oggetti per i propri scopi.

• Il nuovo sistema educativo deve offrire incentivi all’attività infantile con oggetti fabbricati apposta per il bambino forniti gli oggetti il bambino afferma la propria indipendenza e rifiuta l’aiuto.

• L’esperimento della casa per i più piccoli non sarebbe riuscito se si fosse fatto in un quartiere ricco di New York. Le circostanze che lo favorirono furono:

Page 57: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

o L’estrema povertà e condizioni sociali difficili.

o I genitori dei bambini erano analfabeti e non potevano fornire un aiuto sbagliato.

o Le maestre non erano insegnanti di professione e quindi erano libere da pregiudizi pedagogici.

• In America questo esperimento non sarebbe mai potuto funzionare perché gli americani cercavano i migliori insegnanti e quindi persone che avevano studiato tutte cose inutili per il bambino e che non facevano altro che ostacolarlo.

• Per far riuscire questo esperimento bisogna scegliere persone semplici da impiegare ed andare a lavorare con bambini poveri offrendo loro un ambiente he non hanno.

Page 58: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Il bambino di 3 anni è ancora guidato dal maestro interiore. Il piccolo è attento ad ogni particolare del lavoro che intraprende.

• Uno tra i vari pregiudizi delle maestre è quello di dover accompagnare il bambino a passi graduali nella risoluzione di un problema mentre il bambino può benissimo farcela da solo. Un altro pregiudizio è la fatica.

• Il bambino che prova interesse in quello che fa non si stanca invece le maestre convinte che interrompendolo spesso lo facciano riposare al contrario gli fanno perdere interesse e il bambino si stanca.

• Il nuovo metodo consiste nell’indicare al maestro quando il suo intervento è utile e quando non «metodo del non-intervento»«I maestri devono imparare ad essere umili , a non imporsi ai bambini loro affidati, seguendone però

sempre vigili i progressi e preparando tutto ciò che possa occorrere per continuare la loro attività»

Page 59: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Metodi sviluppati sulla base dell’osservazione• Dopo l’esperimento della

Montessori ci si concentrò maggiormente sulla personalità umana del bambino.

• La nuova scienza si concentrava sulla percezione diretta e i fatti che ne conseguirono si dividono in due gruppi. Un gruppo dimostrava che la mente del bambino è capace di acquisire la cultura ad un’ età molto precoce. L’altro gruppo sosteneva che lo sviluppo del carattere avveniva precocemente.

• Entrambi i gruppi erano convinti che l’adulto doveva influire sul carattere del bambino. Entrambi sbagliavano.

• Tra i 3 e i 6 anni si forma il carattere dell’individuo che i sviluppa a seconda delle proprie inclinazioni.

• Il piccolo si concentra sugli oggetti che ha già in mente poiché li ha assorbiti nel periodo precedente. Questi oggetti restano nella mente del bambino.

Page 60: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• L’arrivo della scrittura è dovuto alla conquista del linguaggio. La sensibilità linguistica termina intorno ai 5 anni e mezzo/6 anni( gli organi indispensabili per la scrittura erano indirettamente preparati).

• Per lo sviluppo del linguaggio il bambino segue un ordine grammaticale. Nel secondo periodo la Montessori voleva seguire lo stesso procedimento e quindi iniziò dall’insegnamento della grammatica.

• Tra i 3 e i 6 anni il bambino vuole apprendere più parole possibili.

• In questa età il bambino ha una grande fantasia. Inoltre egli pone continue domande poiché vuole sapere la verità sulle cose (bambini vogliono spiegazioni semplici).

• Per la formazione degli insegnanti è necessaria una determinata preparazione per educare un bambino tra i 3 e i 6 anni si deve usare un grande tatto. Bambino apprende in questa età più dall’ambiente che dal maestro.

Page 61: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Durante i 6 anni si forma il carattere secondo la propria natura. Dai 0 ai 3 anni il piccolo può subire alcune influenze che possono alterare il carattere per il resto della vita.

• Tra i 3 e i 6 anni i difetti provocati dal periodo postnatale si possono curare poiché in questo periodo il bambino perfeziona le proprie facoltà. Ma i difetti dovuti al trauma della nascita sono molto difficili da correggere.

• I difetti non organici prima dei 6 anni si possono curare altrimenti si rafforzeranno. Il bambino di 6 anni è il risultato di un sommarsi di caratteristiche fatte tramite l’esperienza.

• Tutte le deviazioni della normalità entrano a far parte del carattere. Ci sono due gruppi di bambini : quelli forti che riescono a superare gli ostacoli e quelli dei bambini deboli che soccombono.

• Alcuni genitori con questi bambini adottano il metodo della severità. Con questo metodo i bambini o peggiorano o sviluppano l’equivalente passivo del loro difetto.

Page 62: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• A volte i genitori usano anche il sistema della persuasione ma anche questo risulta vano.

• I bambini nelle scuole montessoriane non manifestarono questi difetti poiché erano liberi di svolgere i loro esperimenti nell’ambiente.

• Infatti quando il bambino riesce a concentrarsi su un determinato tema e lavorarci sopra i difetti scompaiono.

• Questi difetti quindi non erano delle caratteristiche proprie del bambino ma acquisite.

• Le madri dovrebbero far lavorare i piccoli con occupazioni interessanti non interrompendoli nella loro attività.

Page 63: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Lo spauracchio della disciplina

• Un altro gruppo di bambini oltre a quello dei passivi e dei ribelli è quello che gode di una buona salute e di una vivida immaginazione.

• Questi tre gruppi sono solamente una convenzione infatti nelle scuole montessoriane questi tre tipi di bambino si fondevano in uno solo che non aveva nessuna di queste caratteristiche.

• Un aspetto fondamentale dell’attività infantile era la costanza nel lavoro e la spontaneità nella scelta del lavoro.

• Inizia a comparire tra i bambini una disciplina spontanea per ottenere la disciplina serviva la libertà( gruppo di 40 bambini può stare in una stanza a lavorare senza la guida di una maestra).

• Solo dopo i 6 anni il bambino trae beneficio da un insegnamento morale. Tra i 6 e i 12 anni emerge la coscienza e tra i 12 e i 18 anni il ragazzo sente propri alcuni ideali come quello della religione e della patria.

Page 64: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• I problemi principali per lo sviluppo del carattere sono quelli della volontà e dell’obbedienza. Educatore tende ad imporre la propria volontà a quella del bambino e impone al bambino l’obbedienza.

• La volontà dell’uomo fa parte dell’ormè(forza vitale). La volontà deve comandare il suo comportamento e diventa in parte cosciente nel bambino. È un errore pensare che le azioni dei bambini siano disordinate o a volte violente.

• L’obbedienza è l’ultima fase dello sviluppo della volontà.

• Lo sviluppo dell’obbedienza avviene in tre fasi:

o 1° fase: la capacità fisiologica di svolgere un compito.

o 2° fase: la capacità di obbedire sempre.

o 3° fase: la forma più alta dell’obbedienza consiste nell’essere felice di obbedire.

Page 65: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Spesso l’obbedienza ottenuta nelle scuole è frutto della repressione della volontà suscitata dai comandi del maestro.

«I bambini ci insegnano che debbano esserci prima degli individui di volontà sviluppata, e poi un appello che li inviti ad unirsi, come passo preliminare di qualsiasi

organizzazione. È necessaria anzitutto la forza di volontà, poi la coesione data dal sentimento, infine la

coesione data dalla volontà»

Page 66: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Come deve essere la maestra montessoriana

• Molte volte si giudica superficiale il ruolo della maestra montessoriana la quale deve lasciare i bambini liberi di svolgere le proprie attività.

• Quando si considera il materiale didattico, la qualità, l’ordine, il ruolo dell’insegnante è attivo e complicato.

• Tutte le attività del bambino, descritte nel libro, sono dovute alla guida della maestra e la sua inattività e un segno tangibile della riuscita del suo ruolo.

• La maestra montessoriana non è una maestra qualunque , ma deve essere formata una volta liberatasi dai pregiudizi pedagogici.

• Il primo passo da compiere è l’auto-preparazione dell’immaginazione ossia la maestra deve vedere e credere nel bambino che ancora non esiste ma si rivelerà grazie al lavoro.

Page 67: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• La maestra attende che i bambini mostrino i primi segni della capacità di concentrazione.

• Ci sono 3 fasi di sviluppo in questo lavoro:

o 1° fase: la maestra si concentra sulle cose. Il materiale didattico deve essere bello, colorato, interessante. La maestra deve essere bella, giovane; deve muoversi delicatamente.

o 2° fase: maestra entra in contatto con i bambini. L’insegnante deve usare qualsiasi mezzo per attirare l’attenzione dei piccoli. In questa fase la maestra può fare quello che vuole poiché con le sue azioni non disturba il bambino.

o 3° fase: quando si è suscitato l’interesse del bambino la maestra non deve intervenire. Durante questa fase si commettono molti errori. Quando il bambino inizia a concentrarsi sul suo lavoro la maestra non lo deve osservare, deve far finta che non esiste.

Page 68: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• La maestra deve aiutare il bambino ad essere autonomo, ad agire da sé, pensare da sé. Il piccolo si deve lavare, vestire , deve mangiare da solo.

• La gioia più grande per la maestra è quella di assistere a queste manifestazioni del bambino.

«Conoscendo il segreto del bambino, la nostra maestra ha per lui un amore profondo: forse comprende ora per

la prima volta che cosa sia realmente l’amore. Certo questo amore è ben diverso livello dall’amore personale che si esprime in baci e carezze: e la differenza è proprio

dovuta all’opera dei bambini, che con la rivelazione della loro spiritualità hanno profondamente commosso

la maestra sollevandola a un livello di cui essa non conosceva neppure l’esistenza: ora essa vi è giunta, e ne

è felice»

Page 69: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MARIA MONTESSORI

1 A cura di: Laura Di Rienzo Facoltà di Scienze dell‘Educazione e

della Formazione

Page 70: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“La diffusione vastissima del nostro metodo, che ha informato scuole di ogni nazione, tra razze le più diverse di costumi e di civiltà, ha dimostrato l’universalità di un dissidio tra adulto e bambino, che pone l’uomo, fin dalla nascita, in uno stato di oppressione, tanto più pericolosa, quanto più inconscia. E nelle civiltà considerate superiori, come la nostra, il dissidio si acutizza per le difficoltà dell’esistenza sociale e per il più evidente allontanamento della vita naturale e dalla libertà di azione.”

(Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.9) 2

Page 71: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Il bambino come uomo che lavora, come vittima che soffre, come compagno migliore di noi, che ci sostiene nel cammino della vita, è una figura ancora sconosciuta. Su di essa esiste una pagina bianca nella storia dell’umanità.

È questa pagina bianca, che noi vogliamo incominciare a riempire.”

(Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.12) 3

Page 72: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Il dramma del neonato è il titola distacco dalla madre che, finora, ha fatto tutto per lui. Separato da lei ed abbandonato alle sue proprie deboli forze, egli deve ad un tratto compiere da solo tutte le sue funzione della vita.”

“Si dovrà giungere alla piena stasi del neonato, ed apparirà allora la necessità assoluta di rendere agevole l’inizio della nuova vita infantile. Il bambino che nasce dovrà divenire oggetto di cure sapienti.”

(Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.16-18) 4

Page 73: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“V’è ad esempio, un istinto che comincia a rivelarsi nel primo anno di età e ha la sua massima manifestazione verso i due anni: il bisogno del bambino, per costruire la propria mente, di vedere le cose sempre nello stesso posto e nell’uso cui sono destinate.”

“Il bisogno di vedere le cose sempre uguali, fa parte della vita ed egli lo difende come può:questa difesa noi la chiamiamo «capriccio» del bambino.”

(Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.20-21) 5

Page 74: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“L’«embrione spirituale» è il neonato, considerato come spirito chiuso nella carne per venire al mondo. La scienza considera invece l’essere nuovo venuto dal nulla.”

“Incarnazione è il processo misterioso d’una energia che animerà il corpo inerte del neonato e gli darà l’uso delle sue membra, la facoltà delle parole, il potere di agire e di esprimersi secondo le proprie volontà: così l’uomo sarà incarnato.”

(Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.25-26) 6

Page 75: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Il bambino che si incarna è un embrione spirituale che deve vivere, per se stesso, nell’ambiente. Ma come l’embrione materno, così questo embrione spirituale ha bisogno di essere protetto da un ambiente esterno animato, caldo d’amore, ricco di nutrizione, dove tutto l’accolga e niente l’ostacoli.”

“[…]è in questo periodo creatore che si determina la futura personalità dell’uomo,[…] sorge il dovere di lavorare per sondare […] i bisogni psichici del fanciullo e preparargli un ambiente vitale.”

7

(Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.30-31)

Page 76: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Il bambino è sensibile a un punto estremo, impressionabile in modo tale che l’adulto dovrebbe sorvegliare tutti gli atti e le parole, perché esse gli rimangono scolpite nella mente. Egli è tutto obbedienza, perché l’obbedienza è tutto per lui.”

“Dicono che bisogna insegnare ai bambini ad amare la madre, il padre, la maestra; bisogna insegnar loro ad amare tutto e tutti. […]L’adulto non può diventare maestro d’amore senza un esercizio speciale e senza aprire gli occhi alla coscienza.”

8

(Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.35-36)

Page 77: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“E quanto tristemente diremo un giorno: «Non c’è nessuno che piange per il desiderio che io gli sia vicino quando sta per addormentarsi. Tutti pensano a sé, si addormentano pieni di pensieri per la giornata trascorsa, nessuno si ricorda di me!» Solo il bambino si ricorda ed ogni sera dice: «Non mi lasciare, sta qui vicino a me!» e l’adulto: «Non posso ho da fare, e poi, che capriccio è questo?» e si pensa a correggerlo, perché altrimenti farebbe tutti schivi del suo amore!”

9 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.37)

Page 78: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“L’adulto non deve sostituirsi al bambino, ma deve ritrarsi sempre nella passività e procedere sempre nella più profonda comprensione del bambino. I movimenti devono venire dall’interno, dettati dall’organizzazione della vita interiore; è questa organizzazione, che noi abbiamo chiamato incarnazione.”

“Il piccolo bambino, anche quando è un po’ cresciuto, è definito dagli educatori come una cera molle, che si può plasmare a modo proprio […] l’errore è che l’educatore debba approfittare di questa condizione per plasmare il bambino. Invece il bambino deve egli stesso plasmare la sua cera molle.”

10 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.41-42-43)

Page 79: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Ora, la sensibilità che l’adulto deve acquistare, è quella di riconoscere tutti i bisogni del bambino; solo così egli potrà dargli quell’aiuto che gli è necessario.”

“[…] principio di carità per l’educazione: «Non cancellare i disegni che il bambino fa nella sua cera molle interiore.» Questa è la più grande responsabilità che ha l’adulto come educatore del bambino che si sta costruendo. Il concetto fondamentale per l’educazione è dunque di non divenire un ostacolo allo sviluppo del bambino.”

11 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.49-50)

Page 80: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Lo sappiamo tutti che l’età dello sviluppo è la più importante di tutta la vita: una denutrizione morale, un’intossicazione dello spirito in quel tempo sono altrettanto fatali per l’uomo, quanto la denutrizione delle membra per la salute futura del corpo. Perciò l’educazione infantile è il problema più importante dell’umanità.”

“L’aiuto che diamo all’anima infantile non dev’essere indifferenza passiva di fronte a tutte le difficoltà del suo sviluppo; piuttosto dobbiamo assecondare questo sviluppo con prudenza e cura affettuosa.”

12 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.55-56)

Page 81: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Io capii che in ciò che succedeva nelle anime era una legge e questa mi diede la possibilità di risolvere completamente il problema dell’educazione. Mi apparve chiare che l’idea dell’ordine e lo sviluppo del carattere, della vita intellettuale e sentimentale devono derivare da questa fonte misteriosa e celata. E d’allora in poi mi adoperai per cercare degli oggetti sperimentali che rendessero possibile la concentrazione, ed inoltre studiai accuratamente l’ambiente che presentasse le più favorevoli condizioni esterne per questa concentrazione. Così cominciai a creare il mio metodo.”

13 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.64-65)

Page 82: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Per conseguenza il compito della nuova maestra si è fatto assai più delicato e più serio. […] la sua azione indiretta dev’essere assidua: deve preparare con piena conoscenza di causa l’ambiente, disporre il materiale didattico a ragion veduta e introdurre con ogni cura il bimbo ai lavori della vita pratica. Spetta a lei il saper distinguere il bambino che cerca la via giusta da quello che ha sbagliato strada; ella deve essere sempre tranquilla, sempre pronta ad accorrere, quando è chiamata, per dimostrare il suo amore e la sua confidenza. Essere sempre pronti:ecco tutto.”

14 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.65-66)

Page 83: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Non a caso abbiamo scelto questo titolo: «Il carattere del bambino». Con la parola «carattere» non vogliamo intendere soltanto i tratti del carattere morale, bensì la complessa personalità del bambino, la quale non consiste di sole manifestazioni intellettuali e fisiche, ma costituisce un’unità, che non può essere analizzata che dallo studio psicologico.”

“Se invece una maestra rispetta la libertà del bambino ed ha fiducia in lui, […] vedrà presto che un totale cambiamento si verifica nel bambino.”

15 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.69-72)

Page 84: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“[…] il bambino appare come mosso da una forza nuova, come se un torrente di energia lo avesse animato. Riconosciamo chiaramente che qui siamo di fronte a un unico ciclo chiuso di lavoro, il quale si compone di due parti: la prima parte è quella della pura e semplice preparazione che indirizza il fanciullo al lavoro e spiana la via alla seconda parte, al vero «lavoro grande».

Dopo il «lavoro grande» il bambino è riposato, anzi si potrebbe dire che solo ora si mostra veramente riposato.”

16 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.73)

Page 85: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“I bambini che l’hanno raggiunta diventano sempre più laboriosi, tanto che non sanno stare senza far niente.”

“L’ubbidienza non è altro che una specie di destrezza spirituale, che ha il suo presupposto necessario nell’equilibrio interno. Questa obbedienza sgorga dalla fortezza e contiene anche il miglior presupposto a ciò che si è chiamato «ambientamento».”

17 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.75-77)

Page 86: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“È, dunque, ormai certo che non si può conoscere bene nessun essere vivente se non lo si osserva nel suo ambiente naturale. Se però osserviamo l’uomo, vediamo che piuttosto che adattarsi all’ambiente, egli cerca di crearsi l’ambiente più confacente a sé. L’uomo deve vivere in un ambiente sociale, nel quale agiscono determinate forze spirituali: i rapporti dell’uomo con i propri simili. Questi rapporti costituiscono la vita sociale. L’uomo che non vive in un ambiente adatto non può sviluppare normalmente le sue facoltà, né può scrutare nel fondo della propria anima per imparare a conoscersi. Uno dei principali compiti che all’educazione moderna s’impongono, è appunto quello di sviluppare l’istinto sociale del fanciullo, risvegliando in lui le tendenze del vivere socialmente coi suoi simili .”

18 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.81)

Page 87: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Ma se prepareremo al fanciullo un ambiente in casa che sia confacente alle sue dimensioni, alle sue forze, alle sue facoltà psichiche, se ve lo lasceremo poi vivere liberamente, avremo fatto un grande passo verso la soluzione del problema educativo in genere, poiché avremo dato al bambino il suo ambiente. Una «casa dei bambini» o, se vogliamo, una scuola, se la esaminiamo da questo punto di vista, deve avere, come abbiamo già detto, mobili e arredi fatti sulla misura dei bambini, adatti alle loro forze fisiche, così che essi li possano rimuovere con la stessa facilità con cui noi spostiamo i mobili della nostra casa”

19 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.83)

Page 88: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Nella casa che è sua , il bambino tende ad essere quanto più gli è possibile gentile ed accurato e cerca di sorvegliare meglio i propri movimenti. Così entra nella via della perfezione senza accorgersene.”

“La vera bontà non consiste nel sopportare ogni

aberrazione, ma nel cercare i mezzi per evitarla; consiste in ogni atto che dia al bambino la possibilità di vivere con naturalezza. Dare al bambino ciò che gli occorre per vivere; comprendere bene che egli è un esserino povero, che non ha nulla, e dargli tutto ciò di cui ha bisogno: questa è bontà, questa è misericordia.”

20 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.85-87)

Page 89: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“La maestra deve limitarsi sempre più alla sola osservazione, quanto più aumentano i progressi del bambino. […] Un bell’ambiente, che guidi il bambino e gli offra i mezzi per esercitare le proprie facoltà, può permettere alla maestra anche di assentarsi temporaneamente; la creazione di tale ambiente ha già realizzato un grande progresso.”

21 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.77)

Page 90: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“L’educazione moderna, che osserva il bambino assai prima di arrischiarsi a volerlo educare, deve finalmente penetrare anche nella famiglia e crearvi, oltre che un nuovo bambino, nuovi padri e nuove madri. […] essi rappresentano, rispetto ai bambini inermi, una potenza e insieme un’autorità senza confronti; e per di più, assunta questa posizione, essi hanno l’obbligo di essere continuamente in funzione di esempio.”

22 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.91)

Page 91: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Spesso l’adulto soffoca l’impulso ad agire, che è

proprio del bambino, gli impedisce di vivere, di fare qualcosa di utile, sottoporsi a grandi sforzi, in una parola, gli ostacola la tendenza a sviluppare il suo spirito secondo le leggi naturali. Per conseguenza l’attività infantile s’incammina su vie sbagliate, si volge a mille oggetti inutili, giocattoli e frivolezze, che non servono a nulla.”

23 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.97)

Page 92: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“[…] la causa intima di molte malattie nervose non è altro che la costrizione subita durante l’infanzia.”

“Liberiamo l’anima oppressa del bambino! Come per magia scomparirà da lui ogni male, quello, almeno, che fu causato dall’oppressione. Rimarranno solo i difetti dipendenti dalla costituzione. L’imperfezione umana sentirà sempre più il bisogno di autorità che insegni il vero e ne indichi il giusto cammino per non fuorviare.

[…] la libertà nell’educazione non dev’essere fraintesa in modo da credere che non si debbano correggere i difetti in generale.”

24 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.98-99)

Page 93: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Cercherò di enumerare i principi che possono servire alla madre per trovare la via più giusta.”

Il più importante è: rispettare tutte le forme di attività ragionevole e cercare di intenderle.

Il secondo principio è questo: bisogna assecondare quanto più è possibile il desiderio di attività del bambino;

servirlo, ma educarlo all’indipendenza.

Il terzo principio è: poiché il bambino è assai sensibile, più di quanto si creda, alle influenze esteriori, dobbiamo essere molto guardinghi nei nostri rapporti con lui.

25 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.102-106-109)

Page 94: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Non è assolutamente necessario che noi appariamo perfetti agli occhi dei bambini; invece è necessario riconoscere i nostri difetti ed accettare pazientemente le loro giuste osservazioni. Riconoscendo questo principio, ci si potrà quasi scusare davanti ai bambini quando si è commesso qualcosa di ingiusto

“il bambino sente profondamente e teneramente ogni espressione di vita e chiede di essere molto amato e compreso. Il suo primo compito è la formazione della vita interiore, e a questo scopo egli usa fin dai primissimi giorni del più meraviglioso strumento che Dio abbia concesso all’uomo:l’intelligenza.”

26 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.113-114)

Page 95: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“La sicurezza che vi sono stimoli capaci di risvegliare nel bambino delle attività spirituali, forma la base del nostro sistema educativo. Non si deve però fare assoluto assegnamento su questi stimoli. La loro maggiore o minore efficacia dipende dalla maestra e dal suo modo di presentare ai bimbi il materiale didattico. Poiché se essa saprà rendere questi oggetti attraenti ai bambini, il suo insegnamento sarà altrettanto efficace quanto lo stesso materiale. Noi intendiamo dunque per lezione, o insegnamento della maestra, la sua speciale abilità di presentare il materiale al bambino e di insegnargliene l’uso.”

27 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.117)

Page 96: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LA MAESTRA NUOVA

“Eppure questi insegnamenti senza parole sono vere e proprie «lezioni». Essi mostrano al bambino come si deve sedere, come alzarsi, come si deve portare un tavolino o un vassoio con bicchieri d’acqua, come muoversi leggermente e con sicurezza.”

“Nelle nostre scuole l’ambiente stesso fa lezione al bambino. La maestra deve solo mettere il fanciullo in diretto rapporto con l’ambiente, mostrando come si usano i vari oggetti.”

28 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.118-119)

Page 97: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“[…] il compito della maestra è assai più importante. A lei spetta guidare lo sviluppo dell’anima infantile e perciò la sua osservazione dei bimbi non deve limitarsi al solo scopo d’imparare a conoscerli. Tutte le osservazioni devono mirare (ed hanno solo in questo la loro giustificazione) al fine di poter aiutare i fanciulli.

Il compito della maestra nuova è assai difficile.[…] Prima di tutto essa deve saper riconoscere il

polarizzarsi dell’attenzione. Quando il bambino è intento al suo «grande lavoro» la maestra deve rispettare questa concentrazione e non disturbarla né con lodi, né con emendamenti.”

29 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.120-121)

Page 98: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“L’ordine e il disordine infantili, e i successi che si possono ottenere, dipendono spesso dall’osservanza dei più piccoli particolari, perciò solo con l’esercizio si arriva ad avere un risultato soddisfacente.”

“L’abilità della maestra sta nella meditata applicazione delle basi del nostro metodo. Se di queste basi ella si è immedesimata, troverà aiuto per lottare contro tutte le piccole difficoltà ed otterrà grandi risultati.”

“Noi dobbiamo aiutare il bambino a liberarsi dai suoi difetti senza fargli sentire la sua debolezza.”

30 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.123-124)

Page 99: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Tutti conoscono i due elementi su cui si aggira la pedagogia moderna: uno è di studiare e formare l’individualità: cioè conoscere ogni bambino nei suoi propri caratteri, per indirizzarlo poi secondo le sue tendenze riconosciute; l’altro è quello di lasciarlo libero […] è necessaria una riforma reale, capace di tracciare nuove vie all’educazione che finora ha seguito una strada senza uscita”

31 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.127-129)

Page 100: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Il primo passo per risolvere integralmente il problema dell’educazione, non deve dunque essere fatto verso il bambino, ma verso l’adulto educatore: occorre chiarire la sua coscienza, spogliarlo di molti preconcetti: infine cambiare i suoi atteggiamenti morali. A questo primo passo segue l’altro, di preparare al bambino un ambiente adatto alla sua vita e privo di ostacoli.”

32 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.131)

Page 101: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Il dato nuovo che è risultato da questo ordine di cose, e che è diventato come un faro di luce che guida nel cammino dell’educazione, è la figura del bambino: ed essa è stata la rivelazione, si può dire la «scoperta» psicologica che ha guidato la nuova educazione. Il nuovo bambino dimostra, insieme alla disinvoltura nei suoi atti, fiducia in se stesso, coraggio, si presenta dotato di quelle forze morali che sono anche di ordine sociale;[…] Accanto al nuovo bambino, l’adulto che sta in comunicazione con lui, cioè il maestro, ha pure assunto un orientamento tutto nuovo: egli non è più l’adulto-potenza, è l’adulto fatto umile e divenuto servo della nuova vita.”

33 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.132)

Page 102: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“[…] il bambino stesso:egli chiede all’adulto-servo di essere aiutato esprimendosi così: «Aiutami a fare da solo.» Il bambino infatti si sviluppa nel suo ambiente per attività propria, è vero, ma ha bisogno di mezzi materiali, di direttive e di cognizioni indispensabili.”

34 (Montessori M., Il bambino in famiglia, Garzanti, p.133)

Page 103: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MARIA MONTESSORI Il bambino in famiglia

Page 104: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

PREFAZIONE

• Il testo raccoglie una serie di conferenze tenute da Maria Montessori nel 1923 a Bruxelles

• In questo libro vi è una forte denuncia sulle pessime condizioni dell’infanzia in perenne conflitto con il mondo degli adulti

• Il libro si propone come una guida di igiene mentale per genitori ed educatori

Page 105: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LA PAGINA BIANCA • Conflitto tra adulto e bambino che pone

l’uomo, sin dalla nascita, in uno stato di oppressione

• L’oppressione dell’adulto è tanto inconscia quanto pericolosa

• Nelle civiltà considerate “superiori” il conflitto si acutizza per le difficoltà della vita sociale

• Vi è un allontanamento della vita naturale e dalla libertà di azione

Page 106: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LA PAGINA BIANCA

• L’oppressione dell’infanzia è una questione sociale e morale senza possibilità di riscatto

• I bambini non hanno organizzazioni sindacali e professionali che sostengono i loro diritti

• Sul bambino esiste una pagina bianca nella storia dell’umanità

• L’obiettivo principale per la Montessori è incominciare a riempirla

Page 107: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

IL NEONATO • Entra a far parte del nostro mondo attraverso

un distacco totale dalla madre • Deve compiere da solo tutte le funzioni della

vita in un mondo rumoroso e accecante • Tutta l’attenzione è sulla sua sopravvivenza

fisica trascurando il suo benessere psichico • Per la Montessori il bambino già dai primi

giorni di vita ha una dimensione psichica molto rilevante

Page 108: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

IL NEONATO

• Per questo il bambino che nasce dovrà divenire oggetto di cure sapienti

• Il bisogno di vita del bambino è vedere le cose sempre nello stesso posto e nell’uso in cui sono destinate

• L’adulto confonde questa necessità per dei capricci non comprendendo i bisogni del bambino

Page 109: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

EMBRIONE SPIRITUALE • La Montessori sottolinea l’analogia tra lo

sviluppo biologico e lo sviluppo psichico del neonato

• Il bambino nel periodo post natale è un Embrione Spirituale

• Questo processo avviene tramite l’“incarnazione” di un’energia misteriosa che anima il corpo

• Il bambino è creatore di sé stesso

Page 110: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

EMBRIONE SPIRITUALE

• È il depositario di una propria originalità che si costruisce tramite il rapporto con l’ambiente

• Ogni individuo ha il diritto di essere sé stesso nella propria originalità ed individualità

• L’Embrione Spirituale è il disegno di una possibile personalità futura

• Ha bisogno di essere protetto da un ambiente che lo accolga e non lo ostacoli

Page 111: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MAESTRO D’AMORE • Il bambino è estremamente sensibile a tutto ciò

che sente dall’adulto • L’adulto dovrebbe pesare tutto ciò che dice e che

fa’ perché influenzano la mente del bambino • Per il bambino l’obbedienza verso l’adulto è una

ragione di vita • L’adulto a volte non comprende la sensibilità

d’amore che ha il bambino verso di lui confondendolo con dei capricci

Page 112: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’EDUCAZIONE NUOVA

• Obiettivo della Montessori è assumere un nuovo metodo d’approccio all’infanzia

• Il concetto essenziale per l’educazione è non ostacolare lo sviluppo del bambino

• L’adulto si deve spogliare dei pregiudizi per essere in grado di educare il bambino

• L’errore del genitori è quello di indirizzare le cure parentali solo sullo sviluppo psichico

Page 113: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’EDUCAZIONE NUOVA • I genitori tendono a soffocare le iniziative autonome

del bambino cercando di sostituirsi a loro • I movimenti devono venire dall’interno, dettati

dall’organizzazione della vita interiore • Questa organizzazione viene chiamata Incarnazione • Bambino definito dall’educatore come una cera

molle da plasmare, è lui stesso che si deve plasmare • Grande responsabilità dell’adulto è rispettare i

disegni che il bambino fa nella sua cera molle

Page 114: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“ Non cancellare i disegni che il bambino fa nella sua cera molle interiore. Questa è la più grande responsabilità che ha l’adulto come educatore del bambino che si sta costruendo.”

L’EDUCAZIONE NUOVA

(Montessori M.,Il bambino in famiglia, Garzanti, p.50)

Page 115: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

DEL MIO METODO IN GENERALE

• Critica al modello familiare fondato sull’autorità • Necessità di creare un mondo nuovo, il mondo

dell’infanzia per l’infanzia • La “Casa del bambino” rispetta nelle dimensioni

dell’arredo e nell’organizzazione quotidiana i bisogni dell’infanzia

• L’ambiente materiale aiuta a realizzare l’ambiente psicologico favorevole al suo sviluppo

• La Montessori pone l’accento sulla Pedagogia dell’interesse

Page 116: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

DEL MIO METODO IN GENERALE

• Compito dell’educatore è utilizzare l’intima forza del bambino per la sua educazione

• Ricerca di oggetti sperimentali che rendano possibile la concentrazione

• I bambini utilizzando questi oggetti sono interessati e concentrati

• Così cominciò a creare il metodo • La maestra deve preparare con piena conoscenza

di causa l’ambiente, disporre il materiale e introdurre il bambino ai lavori di vita pratica

Page 117: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Esempio di materiale montessoriano

Page 118: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

IL CARATTERE DEL BAMBINO • La Montessori sottolinea la complessa personalità

del bambino • Se la maestra ha fiducia e pazienza avverrà un

totale cambiamento nel bambino • Inizia il cosiddetto “lavoro grande” in cui il

bambino pone tutta la sua attenzione e si libera da quello che lo circonda

• Dopo il “lavoro grande” il bambino è riposato e sereno

• I bambini che hanno raggiunto questa capacità di concentrazione diventano sempre più laboriosi

Page 119: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

IL CARATTERE DEL BAMBINO

• Non sono in grado di stare senza far nulla, sono completamente disposti all’attività

• L’ubbidienza è una destrezza spirituale, che ha il suo presupposto necessario nell’equilibrio interno

• Nell’obbedienza vi è il presupposto dell’”ambientamento”

• Si deve dare al bambino la possibilità di svilupparsi secondo le leggi della sua natura

Page 120: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’AMBIENTE DEL BAMBINO • Non si può conoscere bene nessun essere vivente

se non lo si osserva nel suo ambiente naturale • L’uomo cerca di creare l’ambiente che più gli

concerne • Il compito della pedagogia moderna è di

sviluppare l’istinto sociale del bambino • Questo avviene risvegliando in lui la tendenza del

vivere socialmente con i suoi simili • La famiglia deve preparare un ambiente in casa

che sia adeguato alle dimensioni del bambino, alle sue forze e alle sue facoltà psichiche

Page 121: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Lasciando vivere liberamente il bambino si potrà creare il suo ambiente ideale

• Nella propria casa il bambino tende ad essere accurato nei suoi movimenti

• Lo scopo del bambino di 3 anni è quello di crescere tramite l’esercizio che lo porta verso lo sviluppo

• Più aumentano i progressi del bambino e più la maestra deve limitarsi alla sola osservazione

• Un bell’ambiente può permettere alla maestra di assentarsi temporaneamente

L’AMBIENTE DEL BAMBINO

Page 122: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

IL BAMBINO IN FAMIGLIA • L’educazione moderna deve penetrare nella

famiglia e crearvi, oltre che un nuovo bambino, nuovi padri e nuove madri

• Solitamente il genitore tende ad educare i figli con autorità, con il dovere di correggere i difetti tramite i castighi e con l’esempio della propria perfezione

• Tendono ad educare alla perfezione il proprio figlio quando sono loro stessi imperfezione

• La causa di molte malattie nervose è la costrizione subita durante l’infanzia

Page 123: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• La libertà nell’educazione non deve però essere fraintesa credendo che non si debbano correggere i difetti in generale

• Per la Montessori ci sono 3 principi su cui si deve basare l’educazione del bambino: 1. Rispettare tutte le forme di attività ragionevoli del

bambino e cercare di capirle 2. Bisogna assecondare quanto più possibile il desiderio di

attività del bambino, evitando di servirlo e portarlo all’indipendenza

3. Dato che il bambino è molto sensibile alle influenze esterne, dobbiamo essere molto attenti nei nostri rapporti con lui

IL BAMBINO IN FAMIGLIA

Page 124: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LA MAESTRA NUOVA • Ci sono stimoli capaci di risvegliare nel bambino delle

attività spirituali • La loro maggiore o minore efficacia dipende dalla

maestra e dal suo modo di presentare il materiale didattico ai bambini

• La maestra deve essere abile a presentare il materiale e ad insegnarne l’uso al bambino

• La parte essenziale dell’attività viene lasciata all’iniziativa del bambino

• Il bambino sarà poi in grado di continuare da solo la sua educazione ripetendo volontariamente gli esercizi che servono ad esercitare il ragionamento

Page 125: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LA MAESTRA NUOVA “Eppure questi insegnamenti senza parole sono vere e proprie «lezioni». Essi mostrano al bambino come si deve sedere,come alzarsi, come si deve portare un tavolino o un vassoio con un bicchiere d’acqua, come muoversi leggermente e con sicurezza”

(Montessori M.,Il bambino in famiglia, Garzanti, p.118)

Page 126: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Nelle scuole montessoriane l’ambiente stesso fa lezione al bambino

• La maestra deve solo mettere il bambino in diretto rapporto con l’ambiente mostrando come si usano i vari oggetti

• Il compito della “maestra nuova” è molto difficile perché deve saper riconoscere il polarizzarsi dell’attenzione del bambino

LA MAESTRA NUOVA

Page 127: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Compiti della Maestra Nuova: – Deve saper rispettare la concentrazione del

bambino intento nel suo “grande lavoro” – Deve avere una sorveglianza costante e fare un

lavoro continuo sorvegliando e curando l’ambiente circostante

– Deve aiutare il bambino a liberarsi dei suoi difetti senza fargli sentire la sua debolezza

LA MAESTRA NUOVA

Page 128: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’ADULTO E IL BAMBINO • La pedagogia moderna si aggira tra due elementi:

– Conoscere ogni bambino nei suoi propri caratteri – Lasciarlo libero

• La scienza pedagogica ha sollevato un’enorme quantità di problemi

• Questi problemi hanno la loro origine nel conflitto permanente tra l’adulto e il bambino

• Il primo passo però non deve essere fatto verso il bambino, ma verso l’adulto educatore

Page 129: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

• Occorre chiarire la sua coscienza, spogliarlo di molti preconcetti e infine cambiare i suoi atteggiamenti morali

• Successivamente bisogna preparare al bambino un ambiente adatto alla sua vita e privo di ostacoli

• La figura del “nuovo bambino” ha fiducia in se stesso, ha coraggio, è dotato di forze morali di ordine sociale ed in lui spariscono i difetti

• Accanto al nuovo bambino c’è l’adulto/maestro fatto umile e divenuto servo della nuova vita

L’ADULTO E IL BAMBINO

Page 130: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

“Aiutami a fare da solo”

• Il bambino si sviluppa nel suo ambiente per attività propria

Page 131: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’ADULTO E IL BAMBINO • Il materiale è la chiave dell’educazione individuale • Esiste nel bambino un dualismo, un contrasto

funzionale tra vita psichica e vita motrice • A differenza degli animali inferiori in cui l’istinto

anima già il movimento quasi alla nascita • L’uomo deve invece costruirsi da sé il “grande

istrumento” attraverso cui l’anima deve rivelarsi ed agire

Page 132: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

LABORATORIO MONTESSORI

Prof. Furio Pesci

Facoltà di Scienze dell‘Educazione e della Formazione Anno Accademico 2015/2016

STUDENTESSA: LAURA DI RIENZO MATRICOLA: 1660371

Page 133: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriLa scoperta del bambino

“E' necessario che la scuola permetta il libero svolgimento dell'attività del fanciullo perchè vi nasca la pedagogia

scientifica:questa è la riforma essenziale”.

“La concezione di libertà che deve ispirare la pedagogia è universale: è la liberazione della vita repressa da infiniti

ostacoli che si oppongono al suo sviluppo armonico, organico e spirituale”.

“Una pedagogia scientifica che sorge deve prendere come punto di partenza gli “gli stimoli agenti e modificatori” e non già gli “stimoli misuratori”.

Page 134: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriLa scoperta del bambino

“Oggi s'impone come bisogno urgente il rinnovamento di metodi per l'educazione e per l'istruzione; chi lotta per questo, lotta per la rigenerazione umana”;

“E' importante definire il metodo, la tecnica , e dalla sua applicazione attendere il contenuto, che deve scaturire dall'esperienza”;

“Chi esperimenta deve spogliarsi di ogni preconcetto, di cui ne fa parte anche la cultura formalistica”;

“Una scienza dell'educazione non ha soltando il compito di “osservare”, ma anche di “trasformare” i bambini”.

Page 135: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Montessori Metodi di insegnamento

“Il metodo di osservazione è stabilito su una sola base: cioè che i bambini possano liberamente esprimersi e così rivelarci bisogni e attitudini che rimangono nascoti o repressi quando non esista un ambiente adatto a permettere la loro attività spontanea”;

“La semplicità o l'imperfezione degli oggetti esterni servono a sviluppare l'attività e la destrezza degli allievi”;

“Noi chiamiamo disciplinato un bambino che è padrone di se stesso e quindi puo' disporre di sé ove occorra seguire una regola di vita”.

Page 136: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriLa scoperta del bambino

“Il vero castigo dell'uomo normale è di perdere la coscienza della sua propria forza e della grandezza che formano la sua interiore umanità”;

“Questo concetto è il fondamento della dignità degli uomini: “non voglio essere servito perchè non sono un impotente, ma dobbiamo aiutarci gli uni con gli altri, perchè siamo esseri sociali”;

“All'insegnamento verbale viene sostituito un “materiale di sviluppo” che contiene in se il controllo dell'errore e permette ai singoli bambini di istruirsi con le proprie forze. Così la maestra diviene una “dirigente del lavoro spontaneo dei bambini”..

Page 137: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Montessori Metodi di insegnamento

“Il concetto di libertà deve intendersi come condizione adatta al più favorevole sviluppo così dal lato fisiologico come dal lato psichico”;

“Quando parliamo di “ambiete” comprendiamo tutto l'insieme di cose che il bambino puo' liberamente scegliere e ciò corriponderà alle sue tendenze e ai suoi bisogni di attività”.

“L'obbedienza si puo' raggiungere attraverso una complessa formazione della personaliità psichica: occorre per obbedire non solo voler obbedire, ma anche saper obbedire; l'obbedienza include perciò una formazione della volontà e una formazione intellettuale”

Page 138: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Montessori la natura nell'educazione

“Vivere nella natura significa che il bambino ha bisogno di vivere naturalmente ovvero il fatto più importante risiede nel liberare il fanciullo dai legami che lo isolano nella vita artificiale creata dalla convivenza civile”;

“Il lavoro pù grato ai bambini, non è quello della semina, ma piuttosto quello del raccolto”.

“...Nel bambino al di sotto di sei anni esiste una “forma mentale” diversa da quella che si sviluppa dopo i sei anni o i sette anni, e che è perciò diversa da quella dell'adulto. Noi chiamiamo questa forma “la mente assorbente”che ha la capicità di assorbire immagini dall'ambiente involontariamente”

Page 139: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Montessori Educazione dei movimenti

“L'educazione non puo' concepirsi come moderatrice o, peggio, inibitrice del movimento, ma solo come un aiuto a bene spendere le energie, e a lasciarle sviluppare normalmente”;

“Gli esercizi di vita pratica sono una vera e propria ginnastica, la cui palestra raffinante tutti i movimenti è l'ambiente stesso in cui si vive”.

“L'importanza del lavoro non preoccupa i bambini: essi sono soddisfatti quando hanno dato il massimo di cui sono capaci e non si vedono esclusi dalle possibilità che offre

l'ambiente per esercitarsi”.

Page 140: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Montessori Il materiale di sviluppo

“L'ovvio valore dell'educazione e del raffinamento dei sensi, allargando il campo della percezione, offre una solida e ricca base per lo sviluppo dell'intelligenza”;

“Per mezzo del contatto e dell'esplorazione dell'ambiente l'intelligenza innalza quel patrimonio di idee operanti, senza le quali il suo funzionamento astratto mancherebbe di fondamento e di precisione ,di esattezza e di ispirazione”;

“Il nostro materiale sensoriale e gli esercizi eseguiti con esso scopre i difetti nelle funzioni dei sensi in un periodo in cui puo' ancora esser fatto molto per porvi rimedio”.

Page 141: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriGli esercizi

“La lezione è un appello all'attenzione. Se l'oggetto risponde agi intimi desideri del bambino e rappresenta qualcosa che li soddisferà, incita il bambino a una prolunga attività, poiché egli se ne rende padrone e continua ad usarlo”;

“Stimolare la vita, lasciandola però libera di svilupparsi, ecco il primo dovere dell'educatore”;

“Per una simile delicata missione una grande arte che suggerisca il momento giusto e limiti l'intervento; non disturbi o devii, anzi che aiutare, l'anima che sorge a vita e vivrà in virtù dei propri sforzi”.

Page 142: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriEducazione dei sensi

“Noi ci proponiamo due scopi nell'educazione generale: uno biologico e uno sociale; quello biologico consite all'aiutare il naturale viluppo dell'individuo, quello sociale nel preparare l'individuo all'ambiente”;

“L'educazione dei sensi forma uomini osservatori e prepara direttamente alla vita pratica”;

“Non si creano gli osservatori dicendo: osserva: ma dando i mezzi per osservare: e questi mezzi sono l'educazione dei sensi. Una volta stabilito quel rapporto tra il bambino e l'ambiente, è assicurato il progresso”;

“I bambini sono profondamente contenti di agire,di conoscere, di esplorare, anche indipendentemente dalla bellezza esteriore”;

Page 143: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriLa maestra

“Gli oggetti e non l'insegnamento della maestra sono la cosa principale: ed esendo il bambino che li usa, egli, il bambino, è l'entità attiva e non la maestra”;

“Alla maestra occorre la sapieza oculata nell'osservare, nel servire, nell'accorrere o nel ritirarsi, nel parlare o nel tacere, secondo i casi e i bisogni”;

“Essa deve acquisire una agilità morale fatta di calma, di pazienza, di carità e di umiltà.Le virtù e non le parole sono la massima preparazione”.

Page 144: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Montessori La maestra

“Il lavoro della nuova maestra è quello di una guida. Essa giuda cioè a utilizzare il materiale, a ricevere parole esatte, a facilitare e chiarire ogni lavoro; a impedire perdite di energie, a raddrizzare lo squilibrio eventuale”;

“Con i miei metodi la maestra insegna poco, osserva molto, e, soprattutto, ha la funzione di dirigere le attività psichiche dei bambini e il loro sviluppo fisiologico. Perciò io ho cambiato nome di maestra in quello di direttrice”.

“Le direttrici delle “Case dei bambini” debbono avere un'idea ben distinta dei due fattori, cioè la guida, che è compito della maestra, e l'esercizio individuale, che è opera del bambino”.

Page 145: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriLa scoperta del bambino

“Bisogna riflette che molte volte il bambino, lasciato a se stesso, fa uno sforzo per comprendere il linguaggio degli adulti e le cose che lo circondano, mentre l'isegnamento, venuto a tempo opportuno e con metodo razionale, previene tale sforzo, quindi non affatica ma fa riposare il bambino e soddisfa un suo desiderio”;

“Questo dobbiamo aspettare dai bambini normali: cioè l'indagine spontaneo dell'ambiente estrerno, o, come dico io, l'esplorazione volontaria dell'ambiente.In tal caso i bambini provano una gioia ad ogni scoperta che fanno: ciò da loro un senso di dignità e di soddisfazione, che li incoraggia a cercare sempre nuove sensazioni dell'ambiente”.

Page 146: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriElevazione

“Il silenzio deve intendersi in modo positivo come uno stato “superiore”al normale ordine delle cose. Come una inibizione istantanea che costa un sforzo, una tensione della volontà e che distacca dai rumori della vita comune quasi isolando d'anima dalle voci esteriori”.

“Se noi consideriamo l'ordine medio non come fine stabile, ma come punto di partenza, possiamo avere l'intuizione che i piccoli bambini osservano spontaneamente assai più di quanto le “lezioni di cose” sogliono spiegare”;

“La concentrazione su un esercizio spontaneo lungamente ripetuto è indice della superiorità del fanciullo normale”.

Page 147: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriL'educazione religiosa

“Ciò di cui i bambini hanno veramente bisogno è un senso di sicurezza, che viene loro dalla protezione dei grandi. Anche l'educazione deve accordari con queste condizioni naturali. Dio, che ama e protegge il bambino, e manda i suoi angeli ad accompagnarlo giorno e notte, è il fondamento della loro religione”;

“Più tardi si sveglierà un senso sociale e il bambino si sentirà responsabile delle proprie azioni; bisogna però accompagnare questo nuovo sviluppo con una guida: una guida nel mondo, e specialmente una guida che diriga la coscienza dell'individuo”.

Page 148: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriLa disciplina

“Una disciplina non si potrebbe mai ottenere con dei comandi, con delle predicazioni; è inutile contare sui rimproveri o sui discorsi persuasivi”;

“I primi albori della disciplina sono dati dal lavoro: in un dato momento accade che un fanciullo s'interessa ad un lavoro; lo dimostrano l'espresione del viso, l'intensissima attenzione, la costanza nello stesso esercizio”;

“La disciplina si raggiunge per via indiretta, sviluppando l'attività nel lavoro spontaneo”.

Page 149: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Montessori Il disegno e l'arte espressiva

“Noi non insegnamo a disegnare disegnando, ma dando l'opportunità di preparare gli strumenti dell'espressione. Io considero questo un vero aiuto al disegno libero che, non essendo inefficace, né incomprenibile, incoraggia il bambino a continuare”.

“L'individuo è perfezionato dall'educazione, senza che nessuno intervenga nel lavoro già ultimato da lui spontaneamente. Interferire nel lavoro fatto costituisce sempre un ostacolo, che irrompe la intima inclinazione espressiva”.

“Il miglior modo di esercitare un influenza sul disegno non è lasciarlo libero, ma di preparare i mezzi naturali per produrlo, ossia educare la mano”

Page 150: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriLa scoperta del bambino

“La scuola Montessori non reprime il disegno libero; piuttosto fa si che i bambini trovino in esso il massimo piacere, insieme al libero sviluppo del loro senso del colore e della forma e al costante esercizio della mano e dell'occhio”.

“L'educazione della mano è particolarmete importante, perchè la mano è lo strumento espressivo dell'umana intelligenza: essa è l'organo della mente”.

“L'educazione morale ed estetica sono collegate strettamete con quella sensoriale. Moltiplicando le sensazioni e sviluppando la capacità di apprezzare le minime quantità differenziali tra gli stimoli, si affina la sensibilità e si moltiplicano i godimenti”.

Page 151: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriConclusioni

“I bambini lavorano da sé conquistando così la disciplina attiva, come l'indipendenza nella vita pratica, come il progressivo sviluppo dell'intelligenza”.

“I nostri metodi prendono in considerazione lo sviluppo spontaneo nei bambini e lo aiutano con i mezzi dedotti dall'osservazione e dall'esperienza”.

“Non è il programma che conduce l'istruzione del bambino; ma è il bambino stesso, che vivendo e sviluppandosi con l'aiuto del lavoro fisico e intellettuale, viene a delineare alcuni livelli di cultura”.

Page 152: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MontessoriConclusioni

“Io credo che aver inteso la casa come strumento di essenziale progresso civile, cioè aver risolto il problema di poter direttamente modificare l'ambiente delle nuove generazioni, sia stato rendere possibile l'attuazione pratica dei principi fondamentali della pedagogia scientifica”

Page 153: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MONTESSORILA SCOPERTA DEL BAMBINO

La Scoperta del Bambino rispecchia l'intera metodologia montessoriana incentrata sullo sviluppo spontaneo del bambino.Il suo studio è improntato sulla pedagogia scientifica,il campo di lavoro rappresenta un vero e proprio laboratorio di pedagogia sperimentale dove vi si ricorre non più ad un'insegnamento verbale ma sostituito da un materiale di sviluppo che contiene in se il controllo dell'errore e permette ai bambini di istruirsi con le proprie forze.La libertà dei scolari,l'autoeducazione,l'armonia dell'opera famigliare con quella scolastica ,la conquista della disciplina attiva divengono così i pilastri di un adeguato e progressivo sviluppo intelettuale morale e fisico.

Page 154: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Pedagogia Scientifica Cardine fondamentale: studio individuale dello scolaro osservazione del bambino libero Metodica: trovare il metodo e la tecnica propria della pedagogia e dalla sua applicazione attendere il contenuto che deve scaturire dall'esperienza. L'obiettivo: trarre dall' osservazione delle manifestazioni spontanee del bambino la vera psicologia infantile.

Chi esperimenta deve spogliarsi di ogni preconcetto, rendere vergine la materia

Una scienza dell'educazione che non ha soltanto il compito di osservare ma anche di trasformare il bambino .

Page 155: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Impulsi

-M.Montessori medico - assistente alla Clinica Psichiatrica nell'Università di Roma .Ha occasione di frequentare il manicomio per lo studio bambini idioti(frenastenici) a scopi di didattica clinica .Da qui nasce l'ntuizione della Montessori che la questione dei deficienti fosse prevalentemente pedagogica.Ella pensò allora che applicata la stessa metodologia ai bambini normali avrebbero sviluppato la loro personalità in modo sorprendente.

Page 156: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Impulsi -Pinel medico all'epoca della rivoluzione francese fu il primo che abbia tentato una metodica educazione del senso dell'udito nell'istituto dei sordomuti fondato da Pereire a Parigi .Seguì per otto anni la cura di un fanciullo idiota detto selvaggio dell'Aveyron.

Secondo M. la nascita della pedagogia scentifica è dovuta a Itard,allievo di Pinel ,il primo educatore a praticare l'osservazione dell'allievo .Itar fu condotto,dai suoi studi medici di otoiatria, a sperimentare un educazione su basi positive ,cercando dei reattivi che potessero risvegliare l'intelligenza e l'attività motrice .Gli oggetti da lui ideati avevano perciò il vero significato di stimoli.Il sistema di Itard si proponeva di costruire stimoli massimi ,dei forti contrasti per richiamarvi l'attenzione sensoriale di fanciulli estranei all'ambiente.La sua è un'azione modificatrice che si fa agire sulla coscienza per risvegliarla ,ravvivare i suoi rapporti con l'ambiente esterno ,stabilire l'armonia dell'intelletto con realtà esterna.

Page 157: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Impulsi

Eduard Sècan: merito di aver completato un vero sistema educativo.Durante i dieci anni di esperienze sui fanculli tolti dal manicomio e riunti in una piccola scuola a Parigi ebbe l'opportunità ,in riferimento a vari studi presi da itard, di applicare,modificare e completare il metodo educativo che avesse a base lo studio individuale dell'allievo e nei procedimenti educativi l'analisi dei fenomeni fisiologici e psichici.

Page 158: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Primo Esperimento

“La Casa del Bambino”del 6.01.1907

Quando M.Montessori fu inviata dal direttore generale dell'istituto Beni Stabili di Roma ad assumere l'organizzazione di scuole infantili da crearsi nelle case popolari S. Lorenzo ,quartiere da rifomare ,costituito da 30.000 abitanti ,progetto realizzato grazie anche alla collaborazione dell'ingeniere Talamo .Questo piano raccoglieva tutti i bambini al di sotto dell'eta scolastica in una specie di “scuola nella casa”.

Page 159: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Le Prime “Case del bambino”

-la casa dei bambini all'Umanitario di Milano: era diretto da Anna Maria Maccheroni e rappresentava la maggiore istituzione sociale esistente in Italia ,fondata da ebrei socialisti ,un centro composto da case operaie modello e allo stesso tempo un centro di propaganda.Fu l'Umanitario ad organizzare un largo movimento incaricandosi della fabbricazione del materiale,cioè l'apparato scientifico indicato per la prima casa dei bambini.-Una casa dei bambini fu fondata in via Giusti dirette dalle suore francescane.Il progetto fu ideato per accogliere tutti i bambini vittime del terribile cataclisma avvenuto in Sicilia.-Nel 1913 ,proprio in vigialia della prima guerra mondiale,fu organizzato un primo corso internazionale a Roma , questo frequentato da studenti provenienti dai paesi europei,d'America,d'Africa e dall' India.

Page 160: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Lo studio dello sviluppo Crescita Morfologica Lo studio e misurazone secondo la pratica stabilita dalla ricerca antropologica del corpo del bambino.Periodicamente si mandavano alle famigle le misure relative ai loro figli,insieme alla media delle misurazioni normali relative all'età.Ogni mese venivano effettuate le misurazioni della statura dei bambini ,sia in piedi sia da seduti .L'altezza viniva misurate il giorno in cui il bambino compiva il compleanno .Ogni anno venivano prese le seguenti misure di ogni bambino:la circonferenza della testa,i due diametri massimi di essa,circonferenza del torace ,gli indici cefalci,del peso e del'altezza .Il medico inoltre compie osservzioni sulla pigmentazione ,sulle condizioni trofiche dei muscoli,sullo stato delle ghiande linfatiche,sulla provvista di sangue ecc.Egli prende nota delle strutture difettose e delle condizioni occasionalmentepatologiche (rachitismo,paralisi infantice ,strabismo...) - bambini acquisiscono così abitudini d'ordine e sopratutto vengono abituati ad osservare se stesi

Page 161: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L'ambienteIl metodo di osservazione da la possibilità di far esprimere liberamente il bambino e cosi rivelare i suoi bisogni e le sue attitudini che rimangono nascosti o repressi quando non esiste un ambiente adatto a permettere loro attività spontanea.Così la costruzione di un arredamento scolastico fu proporzionato al bambino :-tavolini di varia forma ,legerissima per dare la possibilità di essere trasportati dai bambini -seggioline leggere e che non fossero una riproduzione piccola della sedia dell'adulto ma proporzionate alla forma del corpo infantile.-un lavabo:basso in modo tale che il piano sia accessibile a un bambino di tre o quattro anni di età,con piani laterali,tutti bianchi e lavabili per tenervi i saponi ,spazzolini e ascugamani .-credenze basse,leggere e semplici alcuni chiusi da un tendina e altre con

sportelli ciscuno dei quali è chiuso da una chiave diversa:la serratura è a portata di mano dei bambini ,così che pssono chiudere e aprire e deporre dentro gli oggetti dentro ai reparti-tutto intorno alle pareti in basso sono disposti delle lavagne e piccoli quadri che rappresentano gentili scene di famiglia ,od oggetti naturali come animali o fiori.

Page 162: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L'ambiente“esercizi di vita pratica ”nella casa dei bambini va a svolgersi una vita vera e pratica ,dove le mansioni domestiche sono affidate ai piccoli che eseguono con passione ed accuratezza i loro bisogni domestici.

L'ambiente comprende tutto l'insieme delle cose che il bambino può liberamente scegliere in esso e usare materiali corrispondenti alle sue tendenze e ai suoi bisogni di attività.

Page 163: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Esercizi di vita pratica

Venne fatto costruire un arredamento scolastico che fosse proporzionato al bambino e che rispondesse al suo bisogno di agire.Il bambino diviene un individuo corretto per abitudine e per pratica abituato ad una disciplina che si estenda a una vita sociale compiendo i così detti “esercizi di vita pratica”: Arrotolare il tappeto,spazzolare un paio di scarpe, apparecchiare la tavola, aprire e chiudere cassetti o sportelli, porte o finestre, mettere in ordine le seggiole, tirare la tenda ,trasportare un mobile, e se la scuola è provvista di una giardino allo egli si occuperà della cura delle aiuole, la pulizia delle piante,o raccolta della frutta matura etc.

Page 164: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

La libertàLa libertà del bambino consiste nel lasciargli la possibilità di sperimentare la propria tendenza verso un azione senza nessuna interferenza da parte dell'adulto.Bisogna evitare rigorasamente l'arresto di movimenti spontanei e l'imperfezione di atti per opera d'altrui volontà:a meno che non si tratti di azioni inutili o dannose, perchè queste devono essere soffocate e distrutte.La libertà del bambino deve avere però come limite l'interesse collettivo.

Page 165: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L'educazione all'indipenenza

Stretta correlazione tra libertà e indipendenza.

Concetto:”non voglio essere servito perchè non sono un impotente,ma dobbiamo aiutarci gli uni gli altri perchè siamo esseri socievoli”.Bisogna aiutare i bambini ad avanzare su vie di indipendenza ,già con le prime forme di attività che consentono loro di bastare a se stessi e di non pesare sugli altri per la propria incapacità .Servire equivale a soffocare il loro moto spontaneo e utile.

Page 166: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

La natura l'attività del bambino portata verso la natura.

L'infante ha bisogno di vivere naturalmente e non soltanto di conoscere la natura.Deve essere coltivata quella parte dell'educazione fisica: come mettere i fanciulli un po' più a contatto con l'aria libera, lasciarli esposti per qualche tempo all'acqua al sole sulla riva del mare, farli indossare vesiti semplici con le canzature a sandalo permetterli così la nudità dei piedini.

M.Montessori sviluppò con grande ampiezza l'educazione scientifica nella natura.Il materiale preso in considerazione venne suggerito esclusivamente dall' interesse e dall' attività mostrata dal bambino. Attenzione precisa e scientifica data alla preparazione di acquari e culture vegetali(non dovrebbe mancare in nessuna scuola) alle esplorazioni spontanee che rispondevano alla caratteristica necessaria del bambino di un'attività dei sensi e del moto applicata ad assorbire conoscenze fondamentali.

Page 167: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Mente e corpo

Gli esercizi di vita pratica sono una vera e propria ginnastica diretta dall'intelligenza che si prefigge uno scopo da raggiungere.Tutti gli esercizi di vita pratica sono un lavoro: l' interesse e la varietà rianimano i muscoli.Se l'uomo è un essere intelligente ed è un essere muscolarmente attivo ,il suo riposo è nell'attività intelligente ,come riposo di ogni essere sta nell'esercizio normale delle proprie funzioni.Bisogna offrire al bambino nell' ambiente che lo circonda ,dei mezzi per esercitare la sua attività.

Page 168: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il movimento

Venne disegnata una linea a forma di ellisse sul pavimento dove vi si cammina mettendo il piede interamente sulla linea ,cioè in modo che questa sia lungo l'asse del piede.Stando sulla linea da l'impressine di cadere,e dopo lo sforzo che bisogna fare per assicurarsi l'equilibrio ,il bambino comincia camminare con sicurezza.L'esercizio comporta non soltanto lo sforzo di mantenere l'equilibrio,ma esige da parte del bambino un'intensa attenzione per dirigere i piedi nella posizione dovuta.Man mano la sicurezza del bambino e il controllo dei movimenti aumenterà sempre di piu grazie alla complessità delle sue azioni. Questo tipo di esercitazione aiuta il bambino a rendere sicuro l'equilibrio e insieme perfezionare il movimento .

Page 169: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il movimentoLa funzionalità dei giochi sportivi:Questi richiedono un uso esatto di oggetti ,quindi una coordinazione esatta dei movimenti e una disciplina dell'attenzione.I giochi inclusi nel lavoro della vita pratica fanno sorgere un vero sentimento sociale.I bambini lavorano nell'ambiente secondo uno spirito comunitario e non badano se lavorano per se o per il vantaggio comune.

I bambini sono in un'eta in cui sembrano avidi di sapere e come bisogna muoversi ,per poter diventare padroni dei propri atti .Ogni azione complessa ha momenti successivi ben distinti tra loro;un atto segue l'altro .Cercare di riconoscere e di eseguire esattamente e separatamente quegli atti successivi,è l'analisi dei movimenti.

Page 170: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Esercizi sensoriali

Educazione del senso stereognostico:riconoscere la forma di un oggetto toccandolo tutto intorno o variamente palpandolo .Insieme alla percezione tattile vi è anche l'impressione del movimento compiuto,il senso muscolare,che permette di depositare molte impressioni in una memoria muscolare o memoria dei movimenti compiuti.Nel toccar tutto è l'evidente espressione di un vivacissima sensibilità muscolare che si trova nel piccolo fanciullo in cui si fissano le coordinazioni dei movimenti.Si tratta di esercitare il movimento in se stesso e di costruire quell'edificio fisiologico che è la coordinazione dei movimenti ,necessario a preaparare gli organi della espressione.Anche il fatto che tutti gli esercizi sensoriali sono accompagnati da movimenti dimostra che la sensibilità muscolare ha una funzione preminente.

Page 171: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Qualità fondamenteli dell'ambiente educativo

Il controllo dell' errore: offrire al bambino i materiali che contengono in se il controllo dell'errore es.gl'incastri solidi :cioè sostegni di legno che portano dei fori ai quali si adattano cilindri di graduale dimensione .Gli spazi essendo esattamete corrispondenti ai cilindri da deporvi,non è possibile collocarli tutti erroneamente.Il controllo materiale dell'errore conduce i bambino ad accompagnare i suoi esercizi col ragionamento,con la critica,con l'attenzione sempre più interessata all'esattezza ,e prepara così la coscienza del bambino a controllare gli errori.

L'estetica :oggetti attraenti per il colore,lucentezza,l'armonia delle forme sono cure in tutto quanto circonda il bambino.es come i petali dei fiori colorati attirano gli insetti.

Page 172: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Qualità fondamenteli dell'ambiente educativo

L'attivitàla possibilità di trattenere con interesse l'attenzine infantile non dipende tanto della qualità contenuta nelle cose ,quanto la possibilità che offrono di agire.

I limitiinteso come strada che conduca il bambino al suo fine offrendo un odine e chiarezza alla mente esploratrice e facilitargli la comprensione delle cose infinite che lo circondano .

Page 173: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

La lezione

L'insegnante dovrebbe fare lezione sedendosi al fianco del bambino e recare un oggetto che ella crede capace di interessarlo.La lezione è un appello all'attenzione.Se l'oggetto risponde agli intimi desideri del bambino ,egli se ne renderà padrone e continuerà a usarlo.Le parole non sono sempre necessarie ,ma quando è necessario parlare e iniziare il bambino all'uso del materiale di sviluppo le caratteristiche della lezione dovranno essere:la brevità,semplicità,obiettività e la verità.E se il bambino non comprenderà la spiegezione dell'oggetto non bisogna ne insistere nel ripetere la lezione ne fargli capire che ha commesso un errore o non ha capito, questo arrestare per lungo tempo l'impulso ad agire,che costituisce tutto il fondamento del progresso.

Page 174: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Materiale sensoriale

Per rendere possibile un lavoro di analisi interno ed esterno,adatto a dare ordine alla mente infantile è necessario applicare il processo d' isolazione che puo' essere dublice :nel soggetto ,isolato da ogni altra impressione dell'ambiente ,e nel materiale ,con un sistema graduato secondo una sola qualità. è necessario isolare ,tra le tante ,una qualità sola dell' oggetto .Questa difficoltà si supera appunto con la serie e le graduazioni : Bisogna preparare oggetti identici tra loro in tutto ,salvo che nella qualità,variante.Se si vogliono preparare oggetti che servono per esempio a far distinguere i colori,bisogna costruirli della medesima sostanza ,forma e dimensione e fargli differire solo nel colore.

Page 175: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Materiale sensoriale

Il materiale è costituito da un sistema di oggetti raggruppati secondo una determinata qualità fisica dei corpi:come colore,forma,dimensine,suono,stato di ruvidezza,peso,temperatura etc.Ogni singolo gruppo rappresenta la medesima qualità,ma in gradi diversi:si tratta di una graduazione dove la differenza tra oggetto e oggetto varia regolarmente

Non si creano osservatori dicendo osserva ma dando i mezzi per osservare :e questi mezzi sono l'educazione dei sensi.

Page 176: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Esercizi sensoriali

Procedimento tecnico per iniziare gli esercizi tattili:Gli esercizi ai quali vengono iniziati i bambini si limitano ai polpatrelli delle dita.Questi costituiscono una necessità educativa,in quanto l'esercizio prepara alla vita nell'ambiente ,dove l'uomo esercita e utilizza il senso tattile,inoltre i vari esercizi della mano sono una indiretta e lontana preparazione alla scrittura.Esercizio: lavare bene le mani con il sapone,poi vengono immerse in un breve bagno d'acqua tiepida,asciugate,viene mostrato al bambino il modo di toccare la superficie,prendendo le dita del fanciullo e fatte scorrere mentre il bambino compie quest'azione chiude gli occhi .

Page 177: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Materiale didattico gli incastri solidi

Incastri solidi: tre sostegni massicci di legno di colore naturale,tutti e tre uguali in forma e in dimensione.Questi portano ciascuno dieci pezzi a incastro,che sono altrettando cilindretti lisci e scorrevoli,che si possono sfilare e infilare facilmente nei fori che corrispondono perfettamente ed esclusamente a ciascun cilindro.Tra i tre cilindretti nascosti dentro ai tre sostegni esiste una differenza regolarmente graduata:-nel primo sostegno i cilindri sono tutti di uguale sezione,ma di altezza diversa;-nel secondo sostegno i cilindri sono tutti di uguale altezza,ma la sezione circolare decrese regolarmente;-nel tero sostegno i cilindri diminuiscono in tutte e tre dimensioni riassumendo tutte le differenze incontrate negli altri due precedenti incastri.(vale il principio controllo dell'errore).

Page 178: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Materiale didattico i blocchi

Blocchi:Tre serie di blocchi che ripetono la graduazione di una,due e tre dimensioni.Si tratta di grossi pezzi di legno in tre sistemi:il sistema delle aste e della lunghezza;le tre aste della medesima sezione quadrata,differiscono l'una dall'altra di dieci centimetri,lunga un metro la maggiore delle serie.Il maneggio di aggetti così lunghi e ingombranti comporta da parte del bambino il movimento di tutto il corpo(senso stereognostico)C'e lo sforzo e memoria muscolare;la mano di una bambino di tre anni arriva con fatica ad afferrare i blocchi larghi dieci centrimetri,egli fa lo sforzo con la piccola mano la stende e rinforza,così egli acquisirà automaticamente la posizione precisa che è necessaria ad abbracciare lo spazio di 10 cm ,9cm ,8 etc.

Page 179: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Materiale sensoriale

Materiale dei colori:tavolette intorno alle quali sono avvolti dei fili da seta colorati,le tavolette portano alle due estremità un bordo dalle due facce.Sono state scelte nove tinte e a ciascuna di esse corrispondono 7 gradazioni di diversa intensità:sono perciò 63 tavolette di coloriesercizi:si scelgono tre colori ,presentandogli un colore si invita a cercare nel miscuglio l'uguale;e così si fa disporre in colonna le tavolette due a due,appaiate secondo il medesimo colore.Poi si aumenta il numero fino a 9 un insieme di 18 tavolette.

Page 180: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Esercizi sensorialiEsercizi per la distinzione dei suoni:L'educazione dei sensi conduce ad apprezzare gli stimoli minimi,e tanto piu' piccola è la cosa percepita tanto maggiore è la capacità sensoriale.L'educazione dei sensi fa avanzare essenzialmente nell'apprezzamento minimale degli stimoli esterni.Un altro principio dell'educazione sensoriale è di distinguere differenze tra stimoli .le separazioni fondamenteli:4 casi di sensazioni uditive date cioè:-dal silenzio: esercizi che hanno un effetto pratico importante sulla disciplina-dalla voce umana che parla:esercizio che si lega all'apprendimento dell'alfabeto;-dai rumori:(scatole di legno identiche dua a due preparate in modo che ,disposte in serie,sei rumori graduati. )

Page 181: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il silenzioIl Silenzio:Elevazione /PerfezionamentoIl silenzio equivale all'immobilità ,sospensione di ogni moto ,non la cessazione del chiasso ma uno stato superiore al normale ordine dele cose.Un blocco istantanea che causa uno sforzo e una tensione della volontà e che distacca dai rumori quatidiani.Il silenzio collettivo nasce dal fatto che i bambini sono abituati ad agire ognuno per conto suo nella ricerca di intere soddisfazioni.L'attenzione del fanciullo è richiamata su ogni parte del suo corpo ,in un'ansiosa volontà di raggiungere l'immobilità.L'ordine medio (raggiunto spontaneamente dal lavoro individuale)è un punto di partenza per salire a un grado più superiore alla media.Il silenzio è una conquista positiva che deve raggiungere attraverso l'esercizio e la conoscenza.

Page 182: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L'importanza dell'educazione dei sensi

-Biologica :aiutare il naturale sviluppo dell'individuo ,questo permette di correggere eventuali difetti che possono essere

inosservabili nelle scuole-Sociale:nel preparare l'individuo all'ambiente ,saper utilizzare e

sfruttare l'ambiente.-Forma uomini osservatori: li prepara direttamente alla vita pratica.Bisogna porre in primo piano l'oggetto e far capire allo scolaro la

sua funzionalità,quindi non fargli capire prima l'idea poiché l'individuo troverà successivamente difficoltà nell'esecuzione del

lavoro .

Page 183: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

La maestra La Maestra : Occorre che abbia una sapienza accorta nell'osservare ,nel servire, nell' occorrere o nel ritirarsi ,nel parlare o nel tacere ,secondo i casi e i bisogni . L'opera dell' educazione è divisa tra la maestra e l'ambiente .La maestra deve spiegare l'uso del materiale .Essa è principalmente un punto di collegamento tra il materiale e il bambino ,in cui gli oggetti e non l'insegnamento della maestra sono la cosa principale e il bambino è l'entità attiva .La Maestra rappresenta l'ente che pone il bambino in rapporto col suo reattivo. Essa deve conoscere bene il materiale ,apprendere con esattezza la tecnica,nel presentare il materiale e nel trattar il bambino per guidarlo efficaciemente .Essa potrà studiare teoricamente alcuni principi generali utilissimi per orientarsi nella pratica ,ma acquisterà solo con l'esperienza quelle delicate modalità che variano nel trattare individui diversi,per non trattare menti piu sviluppate con materiali inferiori alle capacità individiali e dall' altra parte non offrire oggetti non apprezzabili.

Page 184: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

La maestra-Conoscere il materiale: non occorre solo vederlo e studiarlo ma esercitarsi con esso ,cercando di apprezzare con l' esperienza e difficoltà o l'interesse che ogni materiale può presentare.-Curare l'ordine:la maestra pone il bambino in rapporto con gli oggetti ma anche con l'ambiente e la sua regola basata su una organizzazione esterna disciplinare.(l'oggetto deve avere un luogo determinato dove si conserva e dove rimane quando non è usato -Vigilare :affinchè il bambino sia assorto nel suo lavoro non sia disturbato da nessun compagno.

Maestra---->DirettriceLa maestra insegna poco osserva molto e soprattutto ha la funzione di dirigere le attività psichiche dei bambino e il loro sviluppo fisiologico.Le direttrici della casa devono avere un'idea ben distinta dei due fattori:cioè la guida ,che è compito della maestra ,e l'esercizio individuale che è compito del bambino.Essa guida cioè a utilizzare i materiale ,a ricercare parole esatte,a facilitare e chiarire ogni lavoro,a impedire spreco di energie,a raddrizzare lo squilibrio eventuale.

Page 185: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Primo periodo Iniziazione

La tecnica delle lezioni :°isolare l'oggetto ;°eseguire esattamente ;°risvegliare l'attenzione;°impedire l'uso errato :impedire che l'uso del materiale venga usato in modo tale che ne renda inutile lo scopo.Un bambino con una buona disposizione d'animo bisogna usare la dolcezza nella correzione;Un bambino con un forte disordine interiore ha bisogno di autorità,come sostegno necessario ad esso.

Rispettare l'attività utile:se il bambino usa il materiale o imitando ciò che ha imparato o usandolo in un altro modo da lui stesso ideato ,ma con modificazioni che rivelino un lavoro d'intelligenza ,bisogna che continui a ripetere il medesimo esercizio senza mai interromperlo.

Page 186: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Secondo periodo le lezioni

la maestra interviene per meglio determinare le idee del bambino.Il principale intervento è quello di insegnare un esatta nomenclatura ,acquisire ovvero una correttezza del linguaggio attraverso la correlazione della parola ad un oggetto .

La lezione dei tre tempi:

2)tempo di riconoscimento dell'oggetto corrispondente al nome -vedere se il nome è rimasto associato all'oggetto nella coscienza del bambino ,essa ripeterà il nome o l'aggettivo e il bambino indicherà con il dito l'oggetto e se il fanciullo riconoscerà la maestra ripeterà l'interrogazione in modo tale da esercitare nell'associarvi la parola che sta imparando

3)tempo- ricordo del nome corrispondente all'oggetto con il passare del tempo.

1)tempo associazione della percezione sensoriale con il nome -pronuncia dei nomi e aggettivi necessari utilizzando una voca forte in modo che i vari suoni componenti la parola siano dal bambino distinti.

Page 187: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il pregiudizioInsegnare forme geometriche e non geometria(l'analisi):far osservare la forma al bb come es il piano della tavola alla quale il bb siede per mangiare la zuppa (pezzi d'incastro --->attenzione alla forma). ● Insegnamento alla lettura

● Insegnamento della numerazione e avviamento all'aritmetica

● Insegnamento alla scrittura

Page 188: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il linguaggio grafico

M.Montessori formula il metodo della scrittura spontanea: Osserviamo un individuo che scrive ,e cerchiamo di analizzare gli

atti che compie per scrivere,gli atti ,cioè i meccanismi che intervengono all'esecuzione della scrittura.Questo sarebbe

compiere lo studio psiofisiologico della scrittura ,vale a dire esaminare l'individuo che scrive ,non la scrittura , il soggetto e non

l'oggetto.La montessori trovò il modo d'insegnare prima di far eseguire. Preparò movimenti ridotti a meccanismi ripetuti

consistenti nel far toccare le figure delle lettere alfabetiche.

Page 189: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il linguaggio grafico Fece costruire un alfabetario,con lettere in corsivo alte nel corpo di scrittura 8 cm,le lettere erano in legno e tutte verniciate a smalto(in azzurro le consonanti e in rosso le vocali).Ad ogni lettera dell'alfabeto corrispondeva un quadro dipinto a mano in acquarello,dove era riprodotta in colore e dimensione la lettera corsiva ,e vicino molto più piccola in stampatello minuscolo;col quadro poi le figure rappresentavano oggetti il cui nome cominciava per la lettere designata, es lettera m c'erano una mano e un martello.Dopo aver fatto sovrappore la lettera mobile alla lettera corrispondente disegnate sui cartelloni dove erano ragruppate ,il bambino toccava il contorno nel senso della scrittura corsivo ,così che venisse a compiere il movimento necessario a riprodurre la forma dei segni grafici senza scrivere.La Montessori capì che nella scrittura si compiono due diverse forme di movimento :cioè il movimento che riproduce la forma ,e quello del maneggio dello strumento di scrittura.Quindi toccare le lettere con l'indice e

il medio e seguire con il dito l'immagine visiva della lettera disegnata ; toccare le lettere con un asticciuola di legno tenuta come una penna da scrivere(acquisto di uno speciale meccanismo muscolare che è indipendente dal movimento della scrittura.)

Page 190: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il meccanismo della scritturaIl “meccanismo motore” della scrittura è costituito da due parti:la prima si riferisce allo strumento della scrittura (penna,lapis...) e la seconda al disegno di ogni forma di ogni singola lettera dell'alfabeto.Per riuscire nel nostro intento bisogna che il bambino sin dai 3-4 ,anni nell' età in cui la sua mana infantile è ancora incoordinata ,sia posto di fronte ad esercizi sensoriali che portino la mano a muoversi in vari sensi preparando inconsciamente il bambino a scrivere.Il bambino deve possedere questi tre requisiti:

-le tre dita che trattengono lo strumento :all'età di tre anni i bambini spostano i cilindretti degli incastri solidi tenedo con le tre dita il bottone di presa .Questo permette che le tre dita ripetendo infinete volte l'esercizio dia coordinazione agli organi motori predestinati alla scrittura.

-la mano leggera :abituato a percepire con le punta delle dita i materiali ,e questo sforzo di trattenere e allegerire la mano accresce la sensibilità tattile.

-la mano ferma: con l'esercizio degli incastri piano ,che consiste nel toccare asattamente i contorni delle varie piastre giometriche e delle loro cornici ,migliora la stabilità della mano nel tracciare segni e inoltre abitua l'occhio alle forme che la mano va toccando.

Page 191: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L'analisi dei fattori in preparazione alla scrittura

-Primo fattore vi è il maneggio dello strumento dello scrivere:il disegno che rende abile la mano a maneggiare lo strumento di scrittura;(incastri di ferro )

-Il tocco delle lettere alfabetiche :che serve a fissare la memoria motrice e insieme quella visiva delle lettere dell'alfabeto (lettere alfabetiche intagliate nel legno in piu' disegnate sulla carta smerigliata).

Page 192: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Scrittura L'età fino ai quatto anni costituisce un periodo creativo del periodo per lo sviluppo grazie alla sua sensibilità psichica.

Prima vengono insegnate alcune vocali da qui seguito alla sensazione visiva e tattile-muscolare associata al suono alfabetico :comparare il suono con la lettera,e il bambino dovrà saper pronunciare il suono corrispondente ai segni alfabetici.

Composizione delle parole :Vi è un casellario di lettere dell' alfabero mobile con il quale il bambino analizza le parole pronunciate dalla maestra e pesca le lettere intagliate traducendo i suoni in segni,ripete anch'egli il suono della lettera e man mano che avanza nel pescarle costituisce intera parola dettata.La riuscita avviene grazie all'interesse svilupatto nel bambino e l'esposione della scrittura avverrà così all'improvviso senza neache accorgesene o impegnarsi grazie agli esercizi che da sempre venivano eseguiti proiettandoli verso un perfezionamento.

Page 193: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

La lettural'interpretazione di un'idea

La scrittura prepara il fanciullo a interpretare meccanicamente l'unione dei suoni letterali ,componenti la parola che vede scritta, questa serve a dirigere e perfezionare il meccanismo del linguaggio articolato nel bambino;

La lettura serve ad aiutare lo sviluppo delle idee, collegato allo sviluppo del linguaggio.

Page 194: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

La lettura

Primo passo da compiere è fornire la nomenclatura degli oggetti ,persone e tutto ciò che gli circonda presenti

intorno a se.

Gioco per la lettura delle lettere: viene esposto sul tavolo giocattoli i più attraenti e a ciascuno viene corrisposto una cartellino su cui è scritto il nome .Questi vengono messi in una scatolone e successivamnte un bambino alla volta pesca un bigliettini ,lo leggerà mentalmente e dovrà indicare a quale giocattolo appartiene ,se risponderà correttamente egli riceverà il giocattolo.

Page 195: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Sintesi dello svilppo

Quindi il periodo di sviluppo del bambino viene scandito in un susseguirsi di esercizi :

-fissazione delle immagini visive delle lettere dell'alfabeto ;

-delle immagini dei movimenti necessarie a riprodurli con mano scrivente,

-delle loro associazioni con le immagini corrispondenti al linguaggio articolato .

Page 196: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il linguaggio articolatoNello stadio del linuaggio parlato(riconoscimento della parola ,percepita ed associata all'oggetto che rappresenta)viene a sabilirsi il linguaggio articolato che sarà poi il mezzo per di cui disporrà l'uomo per esprimere i propri pensieri.Lo sviluppo del linguaggio articolato avviene nel periodo di tempo che scorre da due a cinque anni d'età:età della percezione,in cui l'attenzione del bambino è spontaneamente rivolta agli oggetti esterni ,e la memoria è particolarmete durevole.Abbiamo: -analisi della parola:prima avviamo i fanciulli alla composizione della parola e poi allo studio grammaticale;volendo perfezionare la parola è necessario che pima esista e poi dicidere di anaizzarla;-composizione della parola:è inclusa l'analisi della parola per mezzo di oggetti o segni alfabetici.Il bambino cioè scompone la parola udita ,che egli percepisce interamente come parola conoscendone il significato.

Page 197: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Difetti del linguaggio● Cause organiche:

malformazioni o alterazioni patologiche del sistema nervoso.

● Causa che risiede nell'ambiente:I difetti funzionali sono acquisiti durante la fomazione del linguaggio ,derivati da una errata pronuncia dei suoni componenti la lingua parlata.

Tali difetti si ragguppano sotto il nome di blesità e derivano dall'incapacità del bambino a dirigere i movimenti della lingua.

Page 198: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Correzione del linguaggio ● Gli esercizi del silenzio:

conferiscono nuovi stimoli alle vie nervose del linguaggio.

● I tempi delle lezioni :-pronuncia chiara -poche parole(riferimento concreto)-ripetizione -enunciazione del nome da parte del bambino ad alta voce.

● Gli esercizi del linguaggio grafico : il bambino impara le singole lettere dell'alfabeto ,e quando compone o scrive parole,ripetenone i suoni,che singolarmete traduce nella parola composta o scritta.

Page 199: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Insegnamento della numerazione e avviamento al'aritmetica

● Materiale:una serie di dieci aste per le lunghezze:queste sono in rapporto da uno a dieci.L'asta piu corta è lunga 10 cm,la seconda 20 cm etc,fino alla decina che è lunga 100 cm.I vari segmenti di 10 cm sono colorati alternativamente di rosso e blu ,e si possono distinguere e contare in ogni asta.Se la prima di esse rappresenta la quantità 1,le altra rappresenteranno successivamente:2,3,4,5,6,7,8,9,10.Il vantaggio di questo materiale è di presentare unite insieme,benchè distinte e numerabili ,le unità componenti di ciascuno dei numeri che esse rappresentano.L'asta del 5 p. es.è tutta un pezzo he corrisponde al numero 5 ma per mezzo dei colori vi sono distinte le unità.Questi numeri possono essere combinati e confontati come p.es.mettendo vicino l'asta di uno e di due ,si ottiene la lunghezza uguale all'asta del tre.

Page 200: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Insegnamento della numerazione e avviamento al'aritmetica

Secondo la Montessori l'insegnamento dell'aritmetica e dei principi di algebra dovrebbe essere completamente trasformato, muovendo da una preparazione sensitiva della mente ,basata su una conoscenza concreta.Persiste quindi il metodo attivo in cui opera sempre il movimento della mano che muove gli oggetti.

Page 201: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il disegno e l'arte rapresentativa

-Il disegno viene utilizzato inizialmente come fattore nell'analisi della scrittura;-Gli esercizi in preparazione a quest'ultima e quelli addetti allo sviluppo dei sensi permette al bambino una crescita al disegno espressivo;-“Noi non insegnamo a disegnare disegnando,ma dando l'opportunità di preparare gli strumenti dell'espressione”-il miglior modo di esercitare un'influenza sul disegno non è lasciarlo libero,ma di preparare i mezzi naturali per produrlo,ossia educare la mano

Page 202: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il disegno e l'arte rapprentativa

Bisogna fornire al bambino gli strumenti dell'espressione e preparare la mano indirettamente ad edempire la sua funzione.

La scuola Montessori non reprime il disegno libero:Piuttosto fa si che i bambini trovino in esso il massimo piacere ,insieme al libero sviluppo del loro senso del colore e della forma e al costante esercizio della mano e dell'occhi.

“La mano è lo strumento espessivo dell'umana intelligenza:essa è l'organo della mente”

Page 203: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L'arte musicale

Creare un ambiente capace di sviluppare un”senso”e una “intelligenza” musicali.-L'educazione musicale si coltiva nel bambino lasciandogli una libera scelta e libera espressione,come i tutti gli atri rami di sviluppo;-Questa viene scandita in tre momenti:i movimenti ritmici,le riproduzioni su strumenti musicali e la scrittura della musica ,che possono avere luogo separatamente e indipendentemente.

Page 204: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L'arte musicale-Ritmo e ginnastica ritmica L'educazione musicale viene integrata al movimento.La musica viene introdotta durante l'esecuzione del così detto “comminare sul filo”un'esercizio in cui il bambino acquista una perfetta sicurezza dell'equilibrio e al tempo stesso impara a controllare i movimenti delle mani e dei piedi .La sovrapposizione della musica al movimento diviene un accompagnamento al passo che si è già stabilito.Il bambino di tre anni inizia l'esercitazione compiendo passi lenti e controllati nella difficoltà di sostenere l'equilibrio per poi passare alla corsa ,successivamente con l'avanzare dell'età il fanciullo verso i cinque anni potrà passare al salto ritmico.

Page 205: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L'arte musicale-Riproduzioni musicali: Lo studio melodico e dell'armonia si presta ad un sercizio individuale permettendo al bambino di avere a sua disposizione gli stumenti adatti a lui non solo nelle dimensioni,ma soprattutto nella semplicità,e sia lasciato libero d'usarne,senza una tecnica rigida.

-lettura e scrittura musicale :essa si impernia sugli esercizi sensoriali consistenti nel riconoscere i suoni musicali del materiale delle campane,che in un primo esercizio si appaiano e in seguito si mettoni in graduazione.Infine vengono creati dischetti di legno con sopra le note poste accanto ad ogni campana raffigurando quindi il suono che ciascuna possiede.

Page 206: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L'educazione religiosaIntroduzione all'educazione religiosa all'interno del metodo montessoriano fu solo un tentativo che successivamente fu abolito;-”La chiesa dei bambini”ambiente proporzionato alle dimensioni dei bambini : sedili,inginocchiatoi piccoli quadri posti in basso,piccole statuine rappresentanti varie scene della Bibbia.-Presenza di un sacerdote:istruisce i bambini attraverso una partecipazione attiva facendo fabbricare oggetti di culto ,gli abiti sacerdotali,l'altare,oggetti rappresentanti scene storiche o scene del vangelo.

Page 207: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L'educazione religiosaL'educazione religiosa comporta la preparazione di un ambiente dove si distinguono mansioni diverse che permetta l'espandersi del sentimento religioso e le conoscenze religiose che costituiscono la cultura necessaria per conoscere la religione.Pe questo abbiamo la nascita di una e vera e propria ”Chiesa dei bambini” il luogo riservato ai fedeli proporzionato alle piccole dimensione dei bambini.

- la concentrazione nel lavoro,il silenzio,la calma di un ambiente dove i rapporti sociali sono continui tra i bambini che devono agire scegliendo le proprie azioni e adattando spontaneamente i propri bisogni a quelli degli altri ,un lavoro da parte del bambino già coltivato nella scuola,permettono una predisposizione all'acquisto di una morale importante.

Page 208: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L'educazione religiosa-Attenzione del fanciullo su cose rivestite di mestà e simboli:altare,il libro,i vasi sacri,i vestiti del sacerdote,i vari atti di culto,segno della croce,la genuflessione etc.

-Nel primo periodo d'infanzia la mente del bambino viene scolpita facilmente.

-L'apprendimento dei nomi e del significato:Oggetti o gruppi di oggetti associati a dei bigliettini con nomi scritti o semplici frasi.La separazione tra un gruppo e l'altro più volte ripetuto,facilitano la comprensione dei fatti e la memorizzazione.

Page 209: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L'educazione religiosa-Attenzione del fanciullo su cose rivestite di mestà e simboli:altare,il libro,i vasi sacri,i vestiti del sacerdote,i vari atti di culto,segno della croce,la genuflessione etc.

-Nel primo periodo d'infanzia la mente del bambino viene scolpita facilmente.

-L'apprendimento dei nomi e del significato:Oggetti o gruppi di oggetti associati a dei bigliettini con nomi scritti o semplici frasi.La separazione tra un gruppo e l'altro più volte ripetuto,facilitano la comprensione dei fatti e la memorizzazione.

Page 210: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

La disciplina-La disciplina riguardante l'indisciplinatezza muscolare dell'età propria:Il disordine mentale viene riflesso nei momenti incoordinati e così viceversa.Non è il comando che puo' ordinare il complesso sistema psichico-muscolare in un individuo in via di evoluzione bensì il lavoro.-La timidezza nel bambino scompare .Viene definita dalla Montessori come una malattia acquisita dalla non permissione di volontà del bambino da parte dell'adulto .

Page 211: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

La disciplina“La disciplina si raggiunge per via indiretta, sviluppando l'attività nel lavoro spontaneo”

-Inutilità dei rimproveri o discorsi persuasivi.-Ogni bambino ha la possibilità di ordinare la propria personalità attraverso il lavoro che egli stesso sceglie.-il bambino condivide una gioia per bene altrui e non diviene invidioso.-L'attività motrice quindi deve avere lo scopo di essere connessa all'attività psichica.-Per mezzo di questi esercizi motori egli estende la propria intelligenza diventando sempre più cosciente del proprio ambiente e di se stesso.

Page 212: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

La disciplinal'obbedienza

L'obbedienza include una formazione della volontà e una formazione intelletuale.Essa attraversa questi tre periodi:-Involontà del bambino ,quand'egli è subcosciente ed non puo' riprodurre volontariamente l'atto di ordinare la sua mente disordinata;-L'azione della volontà interviene quando il bambino diviene cosciente e quindi assiste nel processo di sviluppo e fissazione degli atti;-L'azione volontaria può provocare gli atti stessi,rispondendo anche a comandi esterni.

Page 213: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Dall’infanzia Dall infanzia ll’ d lall’adolescenza

Maria Montessori 1949Maria Montessori, 1949

P i di i i f d l tit l ‘'D l' f t à l' d l t 1948Prima edizione in francese dal titolo ‘'De l'enfant à l'adolescent, 1948

Page 214: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Premessa al testo«In questo lavoro, pubblicato al culmine della maturità intellettuale e dell'impegno incampo pedagogico, Maria Montessori analizza le caratteristiche psicologiche che

t ddi ti il i d l ti t l d i f icontraddistinguono il periodo evolutivo compreso tra la seconda infanzia el'adolescenza, sino alle soglie della maturità e della frequenza universitaria,individuando risposte educative e didattiche pertinenti con le specifiche esigenzecognitive, emozionali e sociali emergenti in queste particolari fasi evolutive.cognitive, emozionali e sociali emergenti in queste particolari fasi evolutive.Dalle sue riflessioni emergono un quadro psicologico di grande interesse e attualità,indicazioni didattiche chiare e coerenti, nonché una proposta curricolare eorganizzativa di scuola secondaria centrata su una preparazione culturale "ampia,

f d l t " tt t ll i i it i di f i i i i di i iprofonda, completa", attenta alla esigenza prioritaria di fornire ai giovani condizioniconcrete per la costruzione della propria identità sociale e personale. Ne emerge unmodello di scuola che pone al centro dell'attenzione i bisogni dell'adolescente, unsoggetto "da cui dipende il futuro dell'umanità", come sottolinea l'autrice, ma che sisoggetto da cui dipende il futuro dell umanità , come sottolinea l autrice, ma che sitrova ad attraversare una fase di "cambiamento radicale nella sua persona", cherichiede un "cambiamento radicale nella sua educazione".Oltre che un classico della pedagogia, il volume costituisce uno stimolante e quanto

i tt l if i t ti i ti d t i i t d i i imai attuale riferimento per quanti - insegnanti e educatori - intendono impegnarsi inuna azione di rinnovamento della scuola centrata sulla valorizzazione dei processipsicologici dell'allievo e sulla promozione della sua autonomia.»

(M. Montessori, Dall’infanzia all’adolescenza, retro di copertina)

Page 215: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Prefazione«Il metodo Montessori si articola in quattro parti, checorrispondono ai quattro periodi dello sviluppocorrispondono ai quattro periodi dello sviluppo.Ciascuna di queste parti si pone su di un piano diverso,benchè tutte seguano la stessa linea»

(P 21)

Primo periodo Il bambini fino a 7 anni

(Pag. 21)

Primo periodo

Secondo periodo

Il bambini fino a 7 anni

Il bambini da 7 a 12 annip

Terzo periodo L’adolescente da 12 a 18 annip

Quarto periodo Lo studente universitarioQuarto per odo Lo studente un ers tar o

Page 216: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Carattere morale del bambino dai sette ai dodici anni

S l i h è« Se lo scautismo ha ottenuto un certo successo èproprio perché porta principi morali in un gruppo dibambini Inoltre pone l’accento su ciò che si deve e ciòbambini. Inoltre, pone l accento su ciò che si deve e ciòche non si deve fare. E i bambini che aderiscono aquesti gruppi in genere non commettono azioniq g pp gcontrarie a ciò che non si deve fare. Vi è in ciòun’attrattiva che è un punto di partenza: la nascita delladi i à [ ] Il f di i ì i i i l idignità. […] Il fatto di trovarsi così riuniti, con altriindividui che hanno liberamente accettato i principi diuna società costituisce un’attrattiva essenziale diuna società, costituisce un attrattiva essenziale diquesta società, i cui limiti non sono più le pareti di unastanza, ma soltanto quelli di ordine morale.», q

(Pag. 38-39)

Page 217: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Passaggio all’astrazione – Il ruolo dell’immaginazione ovvero l’ «uscita», chiave g ,

della cultura« Quando il bambino esce, è proprio il

«Quando ci proponiamo di prepararei bambini a «uscire» dal luogo chiusoin cui sono stati educati fino a setteanni si presenta alla mente un vasto

Quando il bambino esce, è proprio ilMondo stesso che si offre a lui. Invece difabbricare degli oggetti cherappresentano delle idee e rinchiuderli in

di f i i il b bianni, si presenta alla mente un vastoquadro. Uscire da una stanza, da unaclasse per recarsi nel mondoesterno, significa ovviamente aprireuna porta immensa all’istruzione. E’

un armadio, facciamo uscire il bambino;mostriamogli le cose nella loro autenticità.Nel suo insieme, il mondo ripete semprepress’ a poco gli stessi elementi. […]una porta mmensa all struz one. E

un avvenimento paragonabile a quelloche costituì , nella storia dellapedagogia, l’apparire del libro diComenio, OrbisOrbis SensualiumSensualium PictusPictus.

press a poco gli stessi elementi. […]Nessuno conosce tutte le piante. Mabasta osservare un pino per poterimmaginare come vivono tutti gli altri pini.[ ] N h i t tt li hi

,[…] Comenio ebbe l’idea – e sembrache sia stata la prima pietra di unnuovo metodo educativo – di offrirela conoscenza dell’ orbisorbis mediante lei i i l d

[…] Nessuno ha mai avuto sotto gli occhitutti gli insetti dell’universo; ma il mondosi acquisisce psicologicamente mediantel’immaginazione. Si studia la realtà del

immagini; la conoscenza dovevarisultarne grandementeaccresciuta.»

mmag naz n . tu a a r a tàparticolare, e poi si immagina l’insieme.Questo particolare può crescerenell’immaginazione e raggiungere la

s t t lconoscenza totale.»

(Pag. 51) (Pag. 52-53)

Page 218: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’acquaq« Per cominciare, bisogna scegliere un elemento di grandi dimensioni,anche quantitativamente, perché se un elemento è largamenterappresentato vuol dire che la sua funzione è importante Così l’acquarappresentato, vuol dire che la sua funzione è importante. Così l acquaè uno degli elementi più grandiosi della terra. Diciamo anzitutto chemolti animali vivono nell’acqua, soprattutto negli oceani, e che questianimali presentano essi stessi un particolare interesse. Dal momentoh l’i i i t bb i b t d ’id d lche l’immaginazione non potrebbe mai bastare a dare un’idea del

numero di questi animali, il sistema decimale, grazie al quale si possonocostruire dei numeri enormi, sarà d’aiuto; ed ecco come le scienzematematiche vengono in aiuto all’immaginazione. Per dare un’idea dig gqueste quantità, si può dire che certi pesci depongono ogni anno 70 ×10³ uova; e si può aggiungere che altri animali, minuscoli, esistono innumero così enorme che il numero più grande che un bambino potrebbescrivere non ci si avvicina [ ] La mente offrirà così all’immaginazionescrivere non ci si avvicina. […] La mente offrirà così all immaginazioneun aiuto molto più reale che se si dicesse semplicemente: «Questaquantità è molto grande, è enorme». […] Se si esamina l’acqua la sitrova sempre composta allo stesso modo; composizione che può esseredeterminata esattamente matematicamente E da quanto tempodeterminata esattamente, matematicamente. E da quanto tempol’acqua è così composta? Probabilmente da sempre, e per sempre.Perché? Se cambiasse anche minimamente, tutti gli esseri viventi chevi si trovano morirebbero.Ed ecco introdotto il problema vitale dell’acqua.»

( Pag. 62-63)

Page 219: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Alcune esperienze di chimica«Versiamo quindi in una provetta dei liquidi dipeso diverso – e qui introduciamo il termine«pesopeso specificospecifico» Il mezzo migliore per capire«pesopeso specificospecifico». Il mezzo migliore per capirequesto termine è quello di vedere i diversiliquidi sovrapposti: al fondo della provettaabbiamo mercurio; sopra versiamo acqua, poiolio e infine alcool metilico »olio e infine alcool metilico.»

(Pag. 75)

«Prendiamo altre due provette: nell’una poniamo acqua ezucchero cristallizzato, e nell’altra acqua e amido. Lozucchero cristallizzato si scioglie lentamente: sipotrebbe dubitare della sua solubilità nell’acqua; ma sepotrebbe dubitare della sua solubilità nell acqua; ma selo riscaldiamo, tutto lo zucchero sparisce subito. Invecedi una soluzionesoluzione aa freddofreddo, otteniamo una soluzionesoluzione aacaldocaldo.[…] Quanto al nostro amido, non è ancora sciolto,

l lneppure se agitiamo la provetta; esso rende l’acquaopaca: è in «sospensione». Quindi, una soluzione puòessere colorata , ma restare trasparente, mentre se illiquido contiene una sostanza in sospensione diventaliquido contiene una sostanza in sospensione diventaopaco.»

(Pag. 76)

Page 220: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il carbonio nella natura«La chimica è lo studio dei corpi nuovi che si vanno creando»

Q ti tt l tiIdrogenoIdrogeno «Questi quattro elementi sonocome la chiave dell’universo […].Sono facili da ricordare, perchéhanno rispettivamente 1, 2, 3 e

Idrogeno,Idrogeno,Ossigeno,Ossigeno,Azoto,Azoto,CarbonioCarbonio hanno rispettivamente 1, 2, 3 e

4 linee, e fanno pensare un po’ adelle chiavi. Sono elementi chesi abbracciano irresistibilmente.

ì l d

Carbon oCarbon o

Così, l’idrogeno abbraccial’ossigeno; e l’ossigeno, che hadue braccia, può afferrare dueidrogeni; si ottiene così l’acquaacqua

Acqua Acqua (H(H22O)O) idrogeni; si ottiene così l acquaacqua.

Invece il carbonio, che haquattro braccia, si serve di duebraccia per afferrare ognunod d d

p gdei due ossigeni, e si unisce adessi per formare l’anidride’anidridecarbonicacarbonica.»Anidride Anidride

carbonicacarbonica(CO(CO22))

(Pag. 80)

Page 221: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Alcune nozioni di chimica i iinorganica

Il bambino saprà intendere questi problemi? Potrà capire le molecole e l’atomo? Che cosa capirà di queste formule?

«Ci sembra impossibile che possa seguire lo studio della teoria atomica.Ma in questo momento non si tratta di presentargli una scienza: siMa in questo momento non si tratta di presentargli una scienza sitratta di offrirgli un seme capace di svegliare in lui un interesse che sisvilupperà solo più tardi. Raccomandiamo soprattutto di non dare troppespiegazioni, ma piuttosto di dare nomi precisi […] Bisogna avere ilcoraggio di usare il più possibile termini precisi e più questi terminicoraggio di usare il più possibile termini precisi, e più questi terminisono difficili, più sono attraenti per il bambino. Potremo allora dire chel’idrogeno è monovalente, l’ossigeno bivalente ecc. Ed è così più facileesprimersi invece di dire che hanno 1, 2,3 braccia. […] Tutto il creato –l’ l i t d i d ti t i h i i il’acqua, la pietra – deriva da questi atomi che si cercano, si uniscono einsieme procedono a una nuova creazione; e questi atomi cercano sempregli stessi corpi: gli stessi, non altri. I limiti sono retti da leggi; e tuttiquesti particolari della creazione costituiscono un tutto meraviglioso,q p m g ,che non mancheremo di fare osservare ai bambini. […] Il metodosperimentale permette di assistere veramente alla creazione di unasostanza, come per il carbone: è un fatto squisitamente sensoriale, chesuscita l’interesse nel bambino Non occorre per ora penetrare più asuscita l interesse nel bambino. Non occorre per ora penetrare più afondo nello studio della chimica inorganica alla quale appartengono tuttii corpi minerali.»

(Pag. 88-90)

Page 222: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Alcune nozioni di chimica i 1/3organica 1/3

«Possiamo presentare persino alcune nozioni di chimica organica:m p p m gsi pensa in generale – e a torto – che sia più difficile, tanto chenon la si insegna prima dell’Università. Ma se la presentiamo informa visiva perché alcune formule di chimica organicaforma visiva, perché alcune formule di chimica organicadovrebbero essere più difficili di altre?»

(Pag. 90)

C2H4O2 Acido aceticoAcido acetico C4H8O2 Acido butirricoAcido butirrico

(si differenzia dalla precedenteformula solo perché vi sono duefratelli di carbonio in più)

Page 223: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Alcune nozioni di chimica organica 2/3

«Passiamo poi a quella dell’acidopalmitico, che comporta una lunga catenadi atomi di carbonio.»di atomi di carbonio.

C16H32O2 Acido palmiticoAcido palmitico

«Esistono anche formule più complicate, in cuigli atomi di carbonio non sono rappresentatigli atomi di carbonio non sono rappresentaticome fratelli che si tengono per mano; vicompare una novità, ossia alcuni atomi diossigeno che si infiltrano.»g

(C6H10O5)n AmidoAmido( ) mm

C6H12O6 GlucosioGlucosio(Pag. 91- 92)

Page 224: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Alcune nozioni di chimica ni 3/3organica 3/3

«Ecco ora una figura schematica che costituisce un esempio di correlazione: è un albero con le radici il tronco i rami e le foglie »è un albero, con le radici, il tronco, i rami e le foglie.»

«L’albero infatti trae il suo nutrimento dalla terra attraverso leradici La chimica consente di scoprire che le radici dell’alberoradici. La chimica consente di scoprire che le radici dell alberoassorbono sostanze nutritive, di cui le principali sono l’acqua e l’azoto.[…] All’altra estremità del nostro albero si trovano le foglie verdi. Lasostanza che conferisce loro questo colore si chiama clorofilla e ha ilcompito di assorbire l’anidride carbonica dell’aria – che è un velenocompito di assorbire l anidride carbonica dell aria – che è un velenoemesso continuamente da tutti gli animali e persino dalla terra – e discomporla, trattenendone il carbonio e liberando l’ossigeno.[…] E’proprio per questo che le foglie sono necessarie all’assorbimento delcarbonio e alla purificazione dell’aria Ma la clorofilla da sola noncarbonio e alla purificazione dell aria. Ma la clorofilla da sola nonsarebbe in grado di compiere questo lavoro; le occorre unacollaborazione, quella dei raggi solari[…] Dal contatto con i microbinascono tante belle e buone cose: fiori, frutti…Come è generosoquesto albero! Prepara il carbonio purifica l’aria produce fruttiquesto albero! Prepara il carbonio, purifica l aria, produce frutti,produce fiori. Tutte le piante possono suscitare in noi questo pensiero.Anche le piante più modeste dell’albero compiono una fatica utile:come veri e propri industriali, preparano sostanze nutritive. Pensiamoalla patata al frumento all’amido alla barbabietola alla canna daalla patata, al frumento, all amido, alla barbabietola, alla canna dazucchero ecc.. E’ questa la natura della creazione.»

(Pag. 95-96)

Page 225: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Riforme in relazione alla f i tt l d ll i tàconformazione attuale della società

«La riforma essenzialeconsiste quindi nelmettere l’adolescente in

Per i bambini più piccoli

grado di acquisire la suaindipendenza economica.Si tratta di creare una

«Esercizi di vita pratica»Fine educativo e non

utilitarioSi tratta di creare una«Scuola sperimentale divita sociale». Tale«indipendenza» ha, del

utilitario

Sviluppo intellettuale indipendenza ha, delresto, un valore piùeducativo che pratico;essa è ancora più utile alla

Sviluppo intellettuale precoce

essa è ancora più utile allapsicologia dell’adolescenteche non alla sua vitamateriale »

Essi stessi ci rivelano l’esigenza essenziale del loro sviluppo dicendoci:materiale.» loro sviluppo dicendoci:

«Aiutami a fare da solo!»(Pag. 112)

Page 226: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Riforme in relazione ai bisogni gvitali degli adolescenti

«Durante il difficile periodo dell’adolescenza, èconsigliabile far vivere il ragazzo fuori dal suog gambiente abituale, dalla famiglia, in campagna, in unluogo tranquillo, in mezzo alla natura. Qui, una vitaall’aria aperta, cure individuali, un’alimentazioneall ar a aperta, cure nd v dual , un al mentaz onesana, debbono essere le prime condizioni perl’organizzazione di un centro di studi e di lavoro. […]La vita all’aria aperta, al sole, una alimentazioneLa vita all aria aperta, al sole, una alimentazionericca di vitamine fornita dai campi vicini, sono ausilipreziosi per il fisico dell’adolescente, il silenzio, lemeraviglie della natura soddisfano i bisogni del suomeraviglie della natura, soddisfano i bisogni del suospirito favorendo in lui la riflessione e lameditazione.»

(Pag. 114-115)

Page 227: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Pi di st di di lPiano di studi e di lavoro«E’ impossibile stabilire a priori un programmadettagliato di studio e di lavoro Ci limitiamo adettagliato di studio e di lavoro. Ci limitiamo atracciare le linee generali: il programma si devedefinire gradualmente, poggiando sull’esperienza.[…]f n r gra ua m nt , pogg an o su sp r nza.[…]Il nostro piano mira prima di tutto a renderepossibile la valorizzazione della personalità nelle

l d l l d hattuali condizioni sociali. Tale educazione non haquindi il diritto di ridurre l’istruzione alla solaspecializzazione in grado di assicurare un «buonspecializzazione in grado di assicurare un «buonposto» per il futuro.»

(Pag. 119)

Page 228: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

I metodiI metodi

«I metodi migliori sono quelli che«I metodi migliori sono quelli chesuscitano il massimo interessenell’allievo che gli danno la possibilitànell allievo, che gli danno la possibilitàdi lavorare da solo, di fare da sé le sue

i h t diesperienze, e che consentono dialternare gli studi con la vita pratica.»g p

(Pag. 129)

Page 229: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Dall’infanzia Dall infanzia all’adolescenzaall adolescenzaMaria Montessori 1949Maria Montessori, 1949

L’ di i f s il tit l ‘'D l' f t à l' d l s t 1948L edizione francese con il titolo De l enfant à l adolescent, 1948

Page 230: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Premessa al testo«In questo lavoro, pubblicato al culmine della maturità intellettuale edell'impegno in campo pedagogico, Maria Montessori analizza lecaratteristiche psicologiche che contraddistinguono il periodo evolutivo

t l d i f i l' d l i ll li d llcompreso tra la seconda infanzia e l'adolescenza, sino alle soglie dellamaturità e della frequenza universitaria, individuando risposteeducative e didattiche pertinenti con le specifiche esigenze cognitive,emozionali e sociali emergenti in queste particolari fasi evolutive.D ll ifl i i d i l i di d i t

pDalle sue riflessioni emergono un quadro psicologico di grande interessee attualità, indicazioni didattiche chiare e coerenti, nonché unaproposta curricolare e organizzativa di scuola secondaria centrata suuna preparazione culturale "ampia, profonda, completa", attenta alla

d f d lp p p p p

esigenza prioritaria di fornire ai giovani condizioni concrete per lacostruzione della propria identità sociale e personale. Ne emerge unmodello di scuola che pone al centro dell'attenzione i bisognidell'adolescente, un soggetto "da cui dipende il futuro dell'umanità",, gg p ,come sottolinea l'autrice, ma che si trova ad attraversare una fase di"cambiamento radicale nella sua persona", che richiede un "cambiamentoradicale nella sua educazione".Oltre che un classico della pedagogia, il volume costituisce unoOltre che un class co della pedagog a, l volume cost tu sce unostimolante e quanto mai attuale riferimento per quanti - insegnanti eeducatori - intendono impegnarsi in una azione di rinnovamento dellascuola centrata sulla valorizzazione dei processi psicologici dell'allievo esulla promozione della sua autonomia »sulla promozione della sua autonomia.

(M. Montessori, Dall’infanzia all’adolescenza, retro di copertina)

Page 231: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

St ttStruttura

Prefazione

Prima parte: capitolo I Prima parte capitolo I

Seconda parte: capitolo II

Page 232: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

PrefazionePrefazionel d l h d «Il metodo Montessori si articola in quattro parti, che corrispondono ai

quattro periodi dello sviluppo. Ciascuna di queste parti si pone su di un piano diverso, benchè tutte seguano la stessa linea»(P 21)(Pag. 21)

• Primo periodo Il bambini fino a 7 anni

Secondo periodo Il bambini da 7 a 12 anni• Secondo periodo Il bambini da 7 a 12 anni

• Terzo periodo L’adolescente da 12 a 18 anniTerzo periodo

• Quarto periodo

L adolescente da 12 a 18 anni

Lo studente universitarioQuarto periodo Lo studente universitario

Page 233: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Prima partep I piani successivi L’acqua I piani successivi

all’educazione Metamorfosi

L acqua Alcune esperienze di

chimica Metamorfosi Carattere morale del

bambino dai sette ai dodici

chimica Il carbonio nella

naturabambino dai sette ai dodicianni I bisogni del bambino dai

natura Alcune nozioni di

chimica inorganicagsette ai dodici anni Passaggio all’astrazione -

g Alcune nozioni di

chimica organicaIl ruolo dell'immaginazioneovvero l'"uscita", chiavedella cultura

Conclusione

della cultura

Page 234: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

I piani successivi all’educazioneI piani successivi all educazione Alle diverse personalità del bambino devono corrispondere Alle diverse personalità del bambino devono corrispondere

piani di educazione successivi (scuola dell’infanzia, scuolaelementare, scuola secondaria, università)

Diverse età > metamorfosi degli insetti Diverse età metamorfosi degli insetti I˚ piano di educazione: dalla nascita all’età di 7 anni

Il sesto e settimo annoI primi due anni Dai tre ai cinque anni

Periodo dai 7 ai 12 anni > periodo di vere e propriemetamorfosimetamorfosi

Dai 12 ai 18 anni: è possibile affermare la stessa cosaIn ognuna di queste fasi ritroviamo un essere in via dig q

sviluppo, che è ogni volta un individuo diverso

Page 235: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

MetamorfosiDai 7 ai 12 anni il bambino a bisogno di allargare il suo campo d’azioneGli sono necessari degli orizzonti più vasti per le sue esperienze socialiNon si può ottenere sviluppo se si lascia il bambino nell’ambiente deiNon si può ottenere sviluppo se si lascia il bambino nell ambiente dei

primi anniLa scuola come ambiente chiuso non è più sufficiente per luiMancano gli elementi per un pieno sviluppo della personalitàMancano gli elementi per un pieno sviluppo della personalitàManifestazioni anomale del carattere > reazioni ad un ambiente

divenuto insufficiente«Dare a Cesare quel che è di Cesare, e a Dio quel che è di Dio» Dare a Cesare quel che è di Cesare, e a Dio quel che è di DioTela di un ragno > mente del bambinoCompito degli adulti > rispettare questa costruzione interiore e le sue

manifestazioni che, talvolta, possono sembrarci inutilimanifestazioni che, talvolta, possono sembrarci inutiliSecondo piano dell’educazione > passaggio dal piano sensoriale al piano

astrattoVerso i 7 anni:Verso i 7 anni

- bisogno di astrazione e intellettualizzazione- evoluzione verso la sfera intellettuale e morale- sensibilità interiore > coscienzacoscienzasensibilità interiore > coscienzacoscienza- nasce nel bambino il concetto di giustiziagiustizia

Page 236: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Carattere morale del bambino dai tt i d di i isette ai dodici anni

Tre caratteri: esigenza del « Se lo scautismo ha ottenuto unTre caratteri: esigenza delbambino di uscire da unambiente chiuso, passaggiodella sua mente a un piano

certo successo è proprio perchéporta principi morali in un gruppo dibambini. Inoltre, pone l’accento sudella sua mente a un p ano

astratto, nascita in lui del sensomorale

Attraverso gli «esercizi di vita

ciò che si deve e ciò che non si devefare. E i bambini che aderiscono aquesti gruppi in genere non

i i i iòAttraverso gli «esercizi di vitapratica» il bambino ha raggiuntola sua indipendenza

Tali esercizi devono essere ora

commettono azioni contrarie a ciòche non si deve fare. Vi è in ciòun’attrattiva che è un punto di

t l it d ll di ità [ ]Tali esercizi devono essere oratrasportati su un altro piano

Dall’esercitarsi a compieremovimenti si passa

partenza: la nascita della dignità. […]Il fatto di trovarsi così riuniti, conaltri individui che hanno liberamenteaccettato i principi di una societàmovimenti si passa

all’introduzione dei rapportimorali, quelli che risvegliano lacoscienza

accettato i principi di una società,costituisce un’attrattiva essenzialedi questa società, i cui limiti non sonopiù le pareti di una stanza macoscienza più le pareti di una stanza, masoltanto quelli di ordine morale.»

(Pag. 38-39)

Page 237: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

I bisogni del bambino dai sette ai d d dodici anni

Cosa fare, nella pratica con un bambino di sette anni?

Capire questo bambino e aiutarlo nei suoi desideri Comprensione > punto di partenza Simpatizzare con questo ragazzino o ragazzina che sono cambiati sia

p

Simpatizzare con questo ragazzino o ragazzina che sono cambiati, sianell’aspetto esteriore sia nell’intimo della loro persona

Il bambino entra nel mondo dell’astratto Tutto ciò che in precedenza lo aveva attratto solo sul piano sensoriale lo Tutto ciò che in precedenza lo aveva attratto solo sul piano sensoriale, lo

interessa ora da un punto di vista diverso Egli vuol sapere ciò che bisogna fare, si pone cioè il problema della causa e degli

effettiff Come dobbiamo aiutare il bambino piccolissimo che fa i suoi primi passi in

questo mondo, così dobbiamo aiutare il bambino che fa i suoi primi passinell’astrazione

E’ essenziale per il bambino, in tutti i periodi della sua vita, disporre dipossibilità di attività proprie, al fine di conservare un equilibrio fra azione epensiero

E’ d i ll’ i h d il i il b bi iù l t E’ osservando ogni cosa nell’universo che deve svilupparsi il bambino più evoluto Importanza dell’igiene personale

Page 238: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Passaggio all’astrazione – Il ruolo dell’immaginazione ovvero l’ «uscita» chiave dell immaginazione ovvero l «uscita», chiave

della culturad l b b è l«Quando ci proponiamo di preparare

i bambini a «uscire» dal luogo chiusoin cui sono stati educati fino a setteanni si presenta alla mente un vasto

« Quando il bambino esce, è proprio ilMondo stesso che si offre a lui. Invecedi fabbricare degli oggetti cherappresentano delle idee e rinchiuderli inanni, si presenta alla mente un vasto

quadro. Uscire da una stanza, da unaclasse per recarsi nel mondoesterno, significa ovviamente aprire

t i ll’i t i E’

rappresentano delle idee e rinchiuderli inun armadio, facciamo uscire il bambino;mostriamogli le cose nella loroautenticità. Nel suo insieme, il mondoi ’ li iuna porta immensa all’istruzione. E’

un avvenimento paragonabile a quelloche costituì , nella storia dellapedagogia, l’apparire del libro di

ripete sempre press’ a poco gli stessielementi. […] Nessuno conosce tutte lepiante. Ma basta osservare un pino perpoter immaginare come vivono tutti glip g g , pp

Comenio, OrbisOrbis SensualiumSensualium PictusPictus.[…] Comenio ebbe l’idea – e sembrache sia stata la prima pietra di unnuovo metodo educativo – di offrire

poter immaginare come vivono tutti glialtri pini. […] Nessuno ha mai avuto sottogli occhi tutti gli insetti dell’universo; mail mondo si acquisisce psicologicamente

di t l’i i i Si t di lnuovo metodo educativo di offrirela conoscenza dell’ orbisorbis mediante leimmagini; la conoscenza dovevarisultarne grandemente

i t

mediante l’immaginazione. Si studia larealtà del particolare, e poi si immaginal’insieme. Questo particolare puòcrescere nell’immaginazione eaccresciuta.» crescere nell immaginazione eraggiungere la conoscenza totale.»

( Pag. 51) (Pag. 52-53)

Page 239: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

L’acqua« Per cominciare, bisogna scegliere un elemento di grandi dimensioni, anchequantitativamente, perché se un elemento è largamente rappresentato, vuoldire che la sua funzione è importante. Così l’acqua è uno degli elementi piùp q g pgrandiosi della terra. Diciamo anzitutto che molti animali vivono nell’acqua,soprattutto negli oceani, e che questi animali presentano essi stessi unparticolare interesse. Dal momento che l’immaginazione non potrebbe maib t d ’id d l di ti i li il i t d i l ibastare a dare un’idea del numero di questi animali, il sistema decimale, grazieal quale si possono costruire dei numeri enormi, sarà d’aiuto; ed ecco come lescienze matematiche vengono in aiuto all’immaginazione. Per dare un’idea diqueste quantità si può dire che certi pesci depongono ogni anno 70 × 40 uova;queste quantità, si può dire che certi pesci depongono ogni anno 70 × 40 uova;e si può aggiungere che altri animali, minuscoli, esistono in numero così enormeche il numero più grande che un bambino potrebbe scrivere non ci si avvicina.[…] La mente offrirà così all’immaginazione un aiuto molto più reale che se si[ ] g pdicesse semplicemente: «Questa quantità è molto grande, è enorme». […] Se siesamina l’acqua la si trova sempre composta allo stesso modo; composizioneche può essere determinata esattamente, matematicamente. E da quanto

l’ è ì P b b l dtempo l’acqua è così composta? Probabilmente da sempre, e per sempre.Perché? Se cambiasse anche minimamente, tutti gli esseri viventi che vi sitrovano morirebbero.Ed i t d tt il bl it l d ll’Ed ecco introdotto il problema vitale dell’acqua.»

( Pag. 62-63)

Page 240: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Suddivisione dello studio d ll /dell’acqua 1/3L’acqua è un elemento di grande interesse Bisogna che laL acqua è un elemento di grande interesse. Bisogna che laconosciamo.

1.1. SiSi presenta,presenta, comecome quasiquasi tuttitutti ii corpi,corpi, inin tretre statistati fisicifisici solido,solido, liquido,liquido,1.1. SiSi presenta,presenta, comecome quasiquasi tuttitutti ii corpi,corpi, inin tretre statistati fisicifisici solido,solido, liquido,liquido,gassosogassoso

• Si manifesta nei suoi tre aspetti più comunemente che gli altri elementi• Possiamo ottenere queste tre forme per mezzo del calore ( riscaldandola• Possiamo ottenere queste tre forme per mezzo del calore ( riscaldandola

e raffreddandola)• La utilizziamo come parametro di misura per la temperatura

( 0˚è il punto in cui l’acqua si trasforma in ghiaccio 100˚ è il punto in cui( 0 è il punto in cui l acqua si trasforma in ghiaccio, 100 è il punto in cuil’acqua si trasforma in vapore)

22.. E’E’ unun solventesolvente:: alcunealcune sostanzesostanze sisi sciolgonosciolgono nell’acqua,nell’acqua, ee unun voltavolta sciolte,sciolte,ii d lld ll ii ( i l h )sparisconospariscono dalladalla vistavista ( per esempio, lo zucchero)

• La grande funzione cosmica dell’acqua è quella di sciogliere la pietra• L’acqua si appropria del calcare, lo assorbe e lo trasporta via con sé• Quest’ acqua trasporta una quantità di sostanze, fra l’altro grazie ai fiumi

Page 241: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Suddivisione dello studio d ll /dell’acqua 2/333.. LoLo studiostudio delledelle conchiglieconchiglie acquaticheacquatiche• L’immensa varietà di forme e colori che la natura può assumere

essendo ogni specie diversaessendo ogni specie diversa• Esistono conchiglie così grandi da pesare 300 chilogrammi• Ne esistono anche di minuscole, esseri invisibili, unicellulari, che, , ,

costituiscono una specie di polvere, che accumulandosi formadepositi calcarei

44 LoLo studiostudio deidei corallicoralli44.. LoLo studiostudio deidei corallicoralli• La funzione più importante è quella di assorbire il calcare• Crescono e si moltiplicano fino addirittura a creare delle isole ep

vaste regioni (Oceano Pacifico)• Per prosperare hanno bisogno di acque calde, calme e pulite,

hanno anch’essi la pretesa di vivere benehanno anch essi la pretesa di vivere bene

Page 242: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Suddivisione dello studio dell’acqua 3/3

55.. LeLe correnticorrenti marinemarine• Osservare il loro tracciato su una cartina geografica• La caratteristica che ogni corrente va sempre verso un senso• Fattori esterni: la temperatura, il sole, l’attrazione solare o

lunarelunare• L’importante lavoro dei pesci che attirano l’acqua dall’alto in

basso e poi la rimandano dal basso in alto• La diversità delle correnti (calde e fredde, più leggere e più

pesanti, parallele o tortuose)• La forza centrifuga formate dal movimento circolare delle• La forza centrifuga formate dal movimento circolare delle

correnti• Esaminare l’acqua da un altro punto di vista > la chimicachimica

Page 243: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Alcune esperienze di chimica«Versiamo quindi in una provetta dei liquidi di pesodiverso – e qui introduciamo il termine «pesopesospecificospecifico» Il mezzo migliore per capire questospecificospecifico». Il mezzo migliore per capire questotermine è quello di vedere i diversi liquidisovrapposti: al fondo della provetta abbiamomercurio; sopra versiamo acqua, poi olio e infinealcool metilico.» (Pag. 75)

«Prendiamo altre due provette: nell’una poniamo«Prendiamo altre due provette: nell una poniamoacqua e zucchero cristallizzato, e nell’altra acqua eamido. Lo zucchero cristallizzato si scioglielentamente: si potrebbe dubitare della sua

l bili à ll’ l i ldi lsolubilità nell’acqua; ma se lo riscaldiamo, tutto lozucchero sparisce subito. Invece di una soluzionesoluzione aafreddofreddo, otteniamo una soluzionesoluzione aa caldocaldo.[…] Quantoal nostro amido non è ancora sciolto neppure seal nostro amido, non è ancora sciolto, neppure seagitiamo la provetta; esso rende l’acqua opaca: è in«sospensione». Quindi, una soluzione può esserecolorata , ma restare trasparente, mentre se illi id ti t i iliquido contiene una sostanza in sospensionediventa opaco.» (Pag. 76)

Page 244: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il carbonio nella natura 1/3«Questi quattro elementi sono come la chiave dell’universo»

Sono facili da ricordare, perché hannorispettivamente 1, 2, 3 e 4 linee, e fannopensare un po’ a delle chiavi. Sono elementi chei bb i i i ibilsi abbracciano irresistibilmente.

Così, l’idrogeno abbraccia l’ossigeno; el’ossigeno, che ha due braccia, può afferraredue idrogeni; si ottiene così l’acquaacqua.g qqH2O

Invece il carbonio, che ha quattro braccia, si serve di due braccia per afferrare ognuno dei due ossigeni, e si unisce ad essi per formare l’anidride carbonica’anidride carbonica.CO2

Page 245: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il carbonio nella natura 2/3L hi i è l t di d i i i h i d«La chimica è lo studio dei corpi nuovi che si vanno creando»

L’azoto che ha tre braccia, si combina con treidrogeni e forma un composto abbastanzaidrogeni, e forma un composto abbastanzaimportante: l’ammoniacaammoniaca.. L’ammoniaca è laforma ultima assunta dalle sostanze azotatedell’organismo quando si decompongono.g q p gNH3

AcidoAcido nitriconitrico: l’azoto (in questo caso) ha cinqued ff dbraccia; con quattro di esse afferra due

ossigeni, che hanno due braccia ciascuno.L’ultimo braccio dell’azoto afferra il braccio di

lt i h lt ffun altro ossigeno, che a sua volta, afferra unidrogeno.HNO3

Rappresentiamo il calciocalcio come l’immagine qui difianco, dotata di due braccia. Ritroviamoquesto elemento anche nella formula delquesto elemento anche nella formula delcarbonato di calcio.Ca

Page 246: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il carbonio nella natura 3/3Il carbonio nella natura 3/3Il carbonio che ha quattro braccia tieneIl carbonio che ha quattro braccia tienecon due mani un ossigeno che ne ha due, econ le altre due mani libere tiene dueossigeni La mano libera che rimane aossigeni. La mano libera che rimane aciascuno di essi afferra un atomo dicalcio.CaCO3 carbonato di calciocarbonato di calcioCaCO3 carbonato di calciocarbonato di calcio

Quando l’acqua (piovana contenente CO2) reagisce con il carbonato di calcio, il carbonio ne approfitta per afferrare due pp possigeni sotto forma di anidride carbonica; la sostanza che rimane, il bicarbonato di calcio, è solubile nell’acqua, che può trascinarlo con sé.Ca(HCO3)2 bicarbonato di calciobicarbonato di calcio

Page 247: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Alcune nozioni di chimica i iinorganica

Il bambino saprà intendere questi problemi? Potrà capire le l l l’ ? Ch i à di f l ?molecole e l’atomo? Che cosa capirà di queste formule?

«Ci sembra impossibile che possa seguire lo studio della teoria atomica. Ma inquesto momento non si tratta di presentargli una scienza: si tratta diquesto momento non si tratta di presentargli una scienza: si tratta dioffrirgli un seme capace di svegliare in lui un interesse che si svilupperà solopiù tardi. Raccomandiamo soprattutto di non dare troppe spiegazioni, mapiuttosto di dare nomi precisi […] Bisogna avere il coraggio di usare il più

ibil t i i i i iù ti t i i diffi ili iù tt tipossibile termini precisi, e più questi termini sono difficili, più sono attraentiper il bambino. Potremo allora dire che l’idrogeno è monovalente, l’ossigenobivalente ecc. Ed è così più facile esprimersi invece di dire che hanno 1, 2,3braccia. […] Tutto il creato – l’acqua, la pietra – deriva da questi atomi che si[ ] q , p qcercano, si uniscono e insieme procedono a una nuova creazione; e questiatomi cercano sempre gli stessi corpi: gli stessi, non altri. I limiti sono rettida leggi; e tutti questi particolari della creazione costituiscono un tuttomeraviglioso che non mancheremo di fare osservare ai bambini [ ] Ilmeraviglioso, che non mancheremo di fare osservare ai bambini. […] Ilmetodo sperimentale permette di assistere veramente alla creazione di unasostanza, come per il carbone: è un fatto squisitamente sensoriale, chesuscita l’interesse nel bambino. Non occorre per ora penetrare più a fondo

ll t di d ll hi i i i ll l t t tti i inello studio della chimica inorganica alla quale appartengono tutti i corpiminerali.»

(Pag. 88‐90)

Page 248: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Alcune nozioni di chimica i 1/3organica 1/3

«Possiamo presentare persino alcune nozioni di chimica organica: si pensa inl t t h i iù diffi il t t h l i i igenerale – e a torto – che sia più difficile, tanto che non la si insegna prima

dell’Università. Ma se la presentiamo in forma visiva, perché alcune formule dichimica organica dovrebbero essere più difficili di altre?» (Pag. 90)

C2H4O2 Acido aceticoAcido acetico C4H8O2 Acido butirricoAcido butirrico

(si differenzia dalla precedenteformula solo perché vi sono duefratelli di carbonio in più)

Page 249: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Alcune nozioni di chimica i 2/3organica 2/3

Passiamo poi a quella dell’acido palmiticoPassiamo poi a quella dell acido palmitico,che comporta una lunga catena di atomi dicarbonio.

C16H32O2 Acido palmiticoAcido palmitico

Esistono anche formule piùcomplicate i cui gli atomi di carboniocomplicate, i cui gli atomi di carbonionon sono rappresentati come fratelliche si tengono per mano; vi compareuna novità, ossia alcuni atomi diuna nov tà, oss a alcun atom dossigeno che si infiltrano.

(C6H10O5)n AmidoAmido( H ) mm

C6H12O6 GlucosioGlucosio

Page 250: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Alcune nozioni di chimica i 3/3organica 3/3

«Ecco ora una figura schematica che costituisce un esempio di correlazione: è un albero con le radici il tronco i rami e le foglie »un albero, con le radici, il tronco, i rami e le foglie.»

«L’albero infatti trae il suo nutrimento dalla terraattraverso le radici. La chimica consente di scoprire che leradici dell’albero assorbono sostanze nutritive, di cui leprincipali sono l’acqua e l’azoto. […] All’altra estremità delnostro albero si trovano le foglie verdi. La sostanza checonferisce loro questo colore si chiama clorofilla e ha ilcompito di assorbire l’anidride carbonica dell’aria – che è unpveleno emesso continuamente da tutti gli animali e persinodalla terra – e di scomporla, trattenendone il carbonio eliberando l’ossigeno.[…] E’ proprio per questo che le fogliesono necessarie all’assorbimento del carbonio e allasono n c ssar a assor m nto car on o a apurificazione dell’aria. Ma la clorofilla da sola non sarebbein grado di compiere questo lavoro; le occorre unacollaborazione, quella dei raggi solari[…] Dal contatto con imicrobi nascono tante belle e buone cose: fiorimicrobi nascono tante belle e buone cose: fiori,frutti…Come è generoso questo albero! Prepara il carbonio,purifica l’aria, produce frutti, produce fiori. Tutte le piantepossono suscitare in noi questo pensiero. Anche le piante piùmodeste dell’albero compiono una fatica utile: come veri emodeste dell albero compiono una fatica utile: come veri epropri industriali, preparano sostanze nutritive. Pensiamoalla patata, al frumento, all’amido, alla barbabietola, allacanna da zucchero ecc.. E’ questa la natura della creazione.»(Pag. 95-96)

Page 251: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Parte secondaParte seconda

Il bambino della Terra- Considerazioni

Piano di studi e di lavoro

generali- Riforme in relazione

- Cure morali- Cure fisicheR forme n relaz one

alla conformazione attuale della società

- Programma e metodiattuale della società

- Riforme in relazioneai bisogni vitali degli

m- I metodi- Considerazioni ai bisogni vitali degli

adolescentiConsiderazioni pratiche

La funzione La funzione dell’Università

Page 252: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Il bambino della TerraConsiderazioni generali

• Le scuole, così come sono oggi, non rispondono né alle necessità dell’adolescenza,é l t mp l l i i mné al tempo nel quale viviamo

• Se una riforma della scuola secondaria non può, da sola, risolvere tutti i problemidella nostra epoca, essa deve costituire una tappa necessaria e contribuire allaricostruzione della societàricostruzione della società

• Il problema dell’educazione presenta oggi un’importanza di carattere generale• L’educazione degli adolescenti riveste un’importanza capitale poiché questo è il

periodo in cui il bambino diventa uomo, cioè un membro della societàperiodo in cui il bambino diventa uomo, cioè un membro della società• La natura doveva costituire l’interesse preponderante del bambino fino ai 12 anni;

dopo i 12 anni dobbiamo sviluppare in lui la sensibilità verso la società• Scuola secondaria > ostacolo allo sviluppo fisico degli adolescentipp g• Dal punto di vista psicologico l’adolescenza è un’età critica: è l’età dei dubbi e

delle esitazioni; delle emozioni violente, dello scoraggiamento• Si è chiamata quest’epoca «rinascita» l’individuo ridiventa un neonato socialeq p• Cambiamento radicale della persona > cambiamento radicale della sua educazione• Esistono due tipi di difficoltà da considerare:

Inerenti alla conformazione attuale della società

Derivanti dalle esigenze vitali dell’adolescente

Page 253: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Riforme in relazione alla f i tt l d ll i tàconformazione attuale della società

L if i l ù«La riforma essenzialeconsiste quindi nel metterel’adolescente in grado di

l

Per i bambini più piccoli

acquisire la suaindipendenza economica. Sitratta di creare una

«Esercizi di vita pratica»Fine educativo e non utilitario

«Scuola sperimentale divita sociale». Tale«indipendenza» ha, del Sviluppo intellettuale precoceindipendenza ha, delresto, un valore piùeducativo che pratico; essaè ancora più utile alla

pp p

Essi stessi ci rivelan è ancora più utile allapsicologia dell’adolescenteche non alla sua vitamateriale »

Essi stessi ci rivelano l’esigenza essenziale del loro

sviluppo dicendoci: f d l !materiale.» «Aiutami a fare da solo!»

(Pag. 112)

Page 254: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti

«Durante il difficile periodo dell’adolescenza, èconsigliabile far vivere il ragazzo fuori dal suoambiente abituale dalla famiglia in campagna in unambiente abituale, dalla famiglia, in campagna, in unluogo tranquillo, in mezzo alla natura. Qui, una vitaall’aria aperta, cure individuali, un’alimentazione sana,all ar a aperta, cure nd v dual , un al mentaz one sana,debbono essere le prime condizioni perl’organizzazione di un centro di studi e di lavoro. […] La

ll l l lvita all’aria aperta, al sole, una alimentazione ricca divitamine fornita dai campi vicini, sono ausili preziosiper il fisico dell’adolescente il silenzio le meraviglieper il fisico dell adolescente, il silenzio, le meravigliedella natura, soddisfano i bisogni del suo spiritofavorendo in lui la riflessione e la meditazione.»

(Pag. 114-115)

f f m .

Page 255: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Piano di studi e di lavoro«E’ impossibile stabilire a priori un programma dettagliato di studio e dilavoro. Ci limitiamo a tracciare le linee generali: il programma si devedefinire gradualmente, poggiando sull’esperienza.[…] Il nostro piano miradefinire gradualmente, poggiando sull esperienza.[…] Il nostro piano miraprima di tutto a rendere possibile la valorizzazione della personalità nelleattuali condizioni sociali. Tale educazione non ha quindi il diritto di ridurrel’istruzione alla sola specializzazione in grado di assicurare un «buonp gposto» per il futuro.»

Due principi sono essenziali:

(Pag. 119)

p p

Non è necessario, per riposarsi, ricorrere a «vacanze», queste

ultime possono essere Lo studio risponde a un

«bisogno dell’intelligenza»ultime possono essere procurate dalla molteplicità delle attività e dalla varietà

degli interessi

«bisogno dell intelligenza»

degli interessi

Page 256: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Cure morali• Cure morali rapporti da stabilire fra gli alunni, gli

insegnanti e l’ambiente• Gli insegnanti devono avere il massimo rispetto per queste

giovani personalitàgiovani personalità• E’ nel segreto dell’adolescente che risiede l’intima vocazione

dell’uomo• Mai trattare gli adolescenti come bambini• Lasciare ai giovani abbastanza libertà perché essi possano

agire secondo l’iniziativa personaleagire secondo l iniziativa personale• Anche l’azione individuale deve tuttavia essere circoscritta

entro certi limiti e sottoposta ad alcune regole, necessarie effi i ti t l’ di i ilsufficienti per mantenere l’ordine e assicurare il progresso

• L’ambiente deve favorire «la libera scelta»• Fare anche spazio al bisogno di solitudine e di calma > dueFare anche spazio al bisogno di solitudine e di calma due

necessità dell’adolescente

Page 257: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Cure fisicheCure fisiche• Cure fisiche attenzione particolare• Periodo di crisi > l’organismo intero si attiva

Il id t it if d i• Il corpo cresce rapidamente, ma non a ritmo uniforme: da quiuno squilibrio funzionale

• Si può dividere l’adolescenza fisica in tre peridi:p p- Sviluppo delle gambe;- Sviluppo del busto, e in particolare del torace;- Sviluppo della forza muscolare.

• Speciale attenzione all’alimentazione, abbondante e nutriente• Alcool e tabacco > banditi dalla vita degli adolescenti• Alcool e tabacco > banditi dalla vita degli adolescenti• La vita all’aria aperta e al sole, i bagni, il nuoto devono essere

più frequenti, quasi come in un sanatorio

Page 258: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Programma e metodiIl programma generale degli studi può essere suddiviso in tre parti.

Occorre:

Aprire la via alle b l à d

Rispondere a quelli che noi consideriamo gli

Mettere l’adolescente in

contatto con la civiltà possibilità di espressione personale

noi consideriamo gli elementi creatori

dell’essere psichico nell’uomo in generale

contatto con la civiltà attuale offrendogli

una cultura generale, anche per mezzo n u m n g n pdell’esperienza

a) La musicamusica: a) L’educazione moraleeducazione morale a) La musicamusica: esecuzione di brani, canti corali;

b) La lingualingua: dizione

a) L educazione moraleeducazione morale, costruisce le basi dell’equilibrio spirituale

b) La matematicamatematica: in

a) Studio della terra e della vita della Natura

b) Studi relativi al b) La lingualingua: dizione, letture, poesie;

c)c) Lavori artisticiLavori artistici: disegno, plastilina,

quanto l’intelligenza umana è un’intelligenza matematica

c) Le linguelingue: lo sviluppo del

b) Studi relativi al progresso umano e alla formazione della civiltà attraverso le gn , p n ,

le rappresentazioni solide

c) Le linguelingue: lo sviluppo del linguaggio fa parte della personalità stessa

scienze fisiche, chimiche ecc

c) Storia dell’umanità

Page 259: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

I metodiI metodi

«I metodi migliori sono quelli che «I metodi migliori sono quelli che suscitano il massimo interesse nell’allievo che gli danno la possibilità nell allievo, che gli danno la possibilità di lavorare da solo, di fare da sé le sue

i h t di esperienze, e che consentono di alternare gli studi con la vita pratica.»g p

(Pag. 129)

Page 260: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

Considerazioni pratichepUn piano può realizzarsi solo per gradiP li di l l i li d i f i lli l tiParliamo di una scuola per alunni normali, ma dove i fanciulli lenti,

ritardati, o che semplicemente soffrono di qualche anomaliapsichica, come timidezza o blocchi mentali, siano sicuri di trovareun aiuto efficace

Gli insegnanti devono avere la possibilità di vivere nella scuolastessa, assumendosi in parte il lavoro di conduzione e partecipandoalla vita quotidiana dell’istituto

E’ i i t di i li t t il lE’ necessario instaurare una disciplina severa tanto per il personaleaddetto all’istituto quanto per gli allievi, in modo da assicurarel’ordine della vita interna e l’unità degli obiettivi

Gli insegnanti devono: avere una mente aperta essere pronti aGli insegnanti devono: avere una mente aperta, essere pronti aprendere parte attiva alla vita della scuola, apportandovi il propriocontributo

Oltre ai docenti è necessario aggiungere dei tecnici, per esempiod l d l h

gg g p pun esperto di agricoltura e giardinaggio, un altro che insegni acondurre la Bottega e la Foresteria, un insegnante per le attivitàartistiche…

L’istituto dovrà crescere con la collaborazione delle famiglie deiL istituto dovrà crescere con la collaborazione delle famiglie, deitecnici e degli allievi stessi.

Page 261: Quaderni del Laboratorio Montessori ISSN: 1974-8787 © 2016 ... · Materiali didattici del Laboratorio Montessori 2015-2016 Quaderni del Laboratorio Montessori n. 2 – maggio 2016

La funzione dell’UniversitàLa funzione dellUniversitàL’Università si pone in una posizione diversa rispetto a quellaL p p p q

delle altre scuole: l’Università è una scuola per adultiL’Università si presenta come il prolungamento delle altre scuoleE’ il posto in cui si dovrebbe prendere coscienza delle proprie

bili à d l i lp p p p

responsabilità, del proprio ruoloPrima le Università erano veramente «centri di cultura» da dove

si irradiava la civiltà, con fini universaliC iti ll Uni sità di i > s mpli i s l p f ssi n liCritica alle Università di oggi > semplici scuole professionaliLa decadenza delle scuole di oggi non deriva da una diminuzione

di cultura impartita agli adolescenti, ma dalla mancanza dicorrispondenza tra l’organizzazione di questi istituti e i bisognicorrispondenza tra l organizzazione di questi istituti e i bisogniattuali

L’educazione mira non solo alla cultura, ma anche allo sviluppodell’uomo

La vera caratteristica dell’Università è insegnare a studiareUomo laureato > sa navigare meglio sull’oceano della culturaUn grande vantaggio, per un vero studente, sarebbe conquistare

l’i di d i d t li t di i it il’indipendenza economica durante gli studi universitari