Presentazione -the postmodern explained to managers

17

Transcript of Presentazione -the postmodern explained to managers

«sta prendendo piede l’idea di una condizione postmoderna in cui gli individui, liberi dagli schemi-costrizioni degli ideali collettivi nell’ambito educativo, familiare, sessuale… stanno operando verso un processo di personalizzazione quale metodo per gestire il proprio comportamento»

Bernard Cova

Età dell’immagine edell’esperienza

Tribalismo

Disaggregazione socialeed individualismo

Il consumatore post-moderno non consuma soltanto prodottima anche il significato simbolico degli stessi, cioè la loroimmagine

Libertà dell’individuo (emotional free choice)

Iper-realtà

Volontà di fare esperienze

L’azione individuale nella post-modernità èguidata dalla volontà di differenziazione. L’uomoè libero, solo e lontano dallo spirito comunitario.Il tessuto sociale si fa pertanto sempre piùdebole.

PRO CONTRO

Libera scelta emozionale Disperata ricerca di un legame sociale

Nella postmodernità, periodo di dissoluzione sociale eindividualismo, si possono individuare tentativi diriaggregazione sociale: quando l’individuo si è liberato deilegami sociali ricerca una ricomposizione sociale sulla basedi libere scelte emotive. Si parla allora di de-differenziazione e di tribù.

Tribù (postmoderne) micro-gruppi societari in cui gli individuistabiliscono forti legami emotivi, esperienze simili, sottocultura comune evisione del mondo condiviso

Frammentazione della società : ogni individuo appartienecontemporaneamente a talmente tante tribù che il concetto di statussociale sta venendo sempre meno a favore di questo flessibileposizionamento

Rappresenta una delle funzioni fondamentali nella definizioneidentitaria dell’individuo in quanto, attraverso esso, è possibileattribuire a diversi prodotti molteplici significati

Obiettivo: costruire, sviluppare emantenere una relazione con un individuopiuttosto che attuare un bombardamentonei confronti di un mercato da una massaanonima e suddiviso in segmenti omogenei

Come ?

Utilizzo di database informatizzatiMessaggi pubblicitari in grado di veicolare una determinata immagine di prodottoBranding

Pubblicità come strumento chepermette al consumatore di vederele somiglianze essenziali tra i valoricercati ed il prodotto

Branding come strumento ingrado di aggiungere valore alprodotto ovvero di creare unvantaggio sui concorrenti (imagemarketing)

Obiettivo: facilitare la raccolta di individui cheattribuiscono ad un determinato prodotto lostesso significato

Come ?

Co-creationEthno-marketing

Linking value

Dalla co-creazione condivisa disignificati alla co-creazione diprodotti e servizi con i membridelle tribù

Ethno-marketing quale strumento in grado dideterminare come i valori di un prodottovengono percepiti, deviati o contorti dalconsumatore

I consumatori postmoderni son sempre più alla ricercadi prodotti in grado di garantire un’interazione sociale(linking value)