PRESENTANO TOP 50 · DUESSE COMMUNICATION - € 1,55 - Periodico quindicinale - Poste Italiane...

7
PRESENTANO 50 TOP a cura di Paolo Sinopoli e di Elisa Grando di Ciak DEL CINEMA ITALIANO I PROFESSIONALS E I TALENTS PIù INFLUENTI NELL’ULTIMA STAGIONE. LE CONFERME, LE NOVITà E LE SORPRESE DELLA PIù ATTESA E TEMUTA POWER LIST

Transcript of PRESENTANO TOP 50 · DUESSE COMMUNICATION - € 1,55 - Periodico quindicinale - Poste Italiane...

Page 1: PRESENTANO TOP 50 · DUESSE COMMUNICATION - € 1,55 - Periodico quindicinale - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46)

DU

ESSE

CO

MM

UN

ICA

TIO

N -

€ 1,

55 -

Perio

dic

o q

uin

dic

ina

le -

Post

e It

alia

ne

s.p

.a. -

Sp

ed

izio

ne

in A

bb

on

am

en

to P

ost

ale

D.L

. 353

/200

3 (c

onv

. in

L. 2

7/02

/200

4 n

°46)

art

.1,c

om

ma

1, D

CB

Mila

no

- D

iretto

re re

spo

nsa

bile

: Vito

Sin

op

oli

- Sta

mp

ato

pre

sso

Inte

rgra

fica

s.r.

l. - A

zza

no S

. Pa

olo

(BG

) - I

nse

rto

red

azi

on

ale

di B

ox

Offi

ce

n. 1

6/17

- 30

Ag

ost

o/1

5 Se

ttem

bre

201

9

PRESENTANO

50TOP

a cura di Paolo Sinopoli e di Elisa Grando di Ciak

DEL CINEMA ITALIANO

I prOfEssIONALs E I TALENTs pIù INfLuENTI

NELL’uLTIMA sTAgIONE.

LE CONfErME, LE NOvITà E LE sOrprEsE

DELLA pIù ATTEsA E TEMuTA pOwEr LIsT

Page 2: PRESENTANO TOP 50 · DUESSE COMMUNICATION - € 1,55 - Periodico quindicinale - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46)

PROfESSiONAlSTAlENTS

1

1

2

3

2

3

TESTATINA

2 TOP 5030 AGOSTO/15 SETTEMBRE 3TOP 50

30 AGOSTO/15 SETTEMBRE

Top 50

PUNTO DI FORZA

La grande capacita di equilibrare gli investimenti

nelle produzioni italiane, tenendo conto di tutti

i target di pubblico e cimentandosi anche con

progetti più ambiziosi, tra cui Pinocchio di Matteo

Garrone.

PUNTO DEBOLE

Non sempre i grandi autori ottengono i risultati

sperati con i loro film.

PAOLO DEL BROCCOAmministratore delegato di rai Cinema Rai Cinema si conferma anche quest’anno il motore del mercato cinematografico italiano e il punto di riferimento principale dei produttori, grazie alla brillante guida dell’ad Paolo Del Brocco (al suo fianco il presidente Nicola Claudio e il direttore generale Giuseppe Sturiale). Nell’ultima stagione sono stati 17 i film portati in sala da 01 Distribution, divisione diretta da Luigi Lonigro, per un incasso totale di quasi 23 milioni di euro (1,3 milioni di media). Al box office sono emersi soprattutto Non ci resta che il crimine (4,7 milioni), Il traditore (4,5 milioni), Il primo re (2,1 milioni), Momenti di trascurabile felicità (1,8 milioni), Euforia (1,6 milioni) e Modalità aereo (1,3 milioni). Ci si aspettava di più da Notti magiche (1,3 milioni) e da Capri-Revolution (728mila euro). Come da tradizione, sono numerosi i film coprodotti da Rai Cinema (non distribuiti da 01), tra i quali spicca La befana vien di notte, secondo incasso italiano della stagione con 7,7 milioni.

PUNTO DI FORZA

Versatilità, impegno, credibilità. È perfetto nel

cinema di genere, tanto quanto in quello civile. E

ha già annunciato di voler fare un film sulla storia

di Giulio Regeni.

PUNTO DEBOLE

Non si è ancora fatto conoscere a sufficienza

fuori dai confini nazionali, e deve anche misurarsi

con ruoli dalle tinte più sfumate in film o serie di

primo piano. Le risposte sono in arrivo in entrambi

in casi: tra poco lo vedremo recitare in inglese in

Diavoli, la serie Tv di Sky girata a Londra, accanto

a Patrick Dempsey, il “dottor Stranamore” di Grey’s

Anatomy.

ALEssAnDRO BORghiAttore

L’anno della consacrazione definitiva a divo, amato sia dalla critica sia dal pubblico. Ha messo a segno il ruolo più difficile della carriera, quello di Stefano Cucchi in Sulla mia pelle, diventato il film-caso dell’anno anche grazie alla sua strepitosa interpretazione, intensa, credibile, premiata non a caso con David di Donatello, Ciak d’Oro e Globo d’Oro. E ha anche saputo stupire con un altro personaggio difficile ed estremo, il muscolare e selvaggio Remo, ne Il primo re di Matteo Rovere.

CORtELLEsi-MiLAniAttrice e sceneggiatrice; regista e sceneggiatore

La coppia d’oro del cinema italiano, fuori e dentro lo schermo, continua a mietere successi al ritmo di almeno un film all’anno. Dopo il trionfo di Come un gatto in tangenziale (2017), Ma cosa ci dice il cervello ha sfondato i 5 milioni di euro al box office. E Paola Cortellesi, che per il ruolo ha vinto anche il Nastro d’Argento come miglior attrice di commedia e il Super Ciak d’Oro, ha messo a segno anche il secondo miglior incasso di stagione come protagonista de La befana vien di notte di Michele Soavi (7,7 milioni di euro).

niCOLA MACCAniCOExecutive vice president programming di sky Italia e Ceo di vision Distribution In aggiunta alla guida di Vision Distribution, Nicola Maccanico ha assunto la responsabilità di Executive Vice President Programming di Sky Italia. Una carica che rafforza ulteriormente la sua posizione nel panorama del mercato italiano, in quanto Sky è ancora determinante sia per la produzione che per gli acquisti di cinema italiano.Intanto Vision Distribution si conferma un player di rilievo (al fianco del Ceo Nicola Maccanico, il Coo Massimiliano Orfei) e ha già iniziato a farsi notare anche ai festival internazionali (con La paranza dei bambini). Sono stati 9 i film distribuiti, per un incasso totale di 15,8 milioni di euro (1,7 milioni di media). Tra gli incassi maggiori Moschettieri del re (5,1 milioni), Ma cosa ci dice il cervello (5 milioni) e La paranza dei bambini (1,6 milioni). Sotto le attese Bentornato presidente (1,5 milioni), Compromessi sposi (1,1 milioni) e Cosa fai a Capodanno? (809mila euro). La prossima stagione si preannuncia la più significativa della storia di Vision, con titoli dal grande potenziale commerciale quali Il giorno più bello della mia vita con Alessandro Siani, Cetto c’è senzadubbiamente con Albanese e lo spin-off di Gomorra, L’immortale, con Marco D’Amore. Dall’1 agosto la distribuzione theatrical dei titoli Vision è passata da Medusa a Universal Pictures.

PUNTO DI FORZA

La continuità, anche come co-sceneggiatori.

Hanno girato insieme quattro film in cinque anni,

senza scendere mai sotto i quattro milioni di

euro d’incassi. E sono già al lavoro sul prossimo

progetto.

PUNTO DEBOLE

Il rischio di diventare un duo inscindibile. Ma

l’impegno di Paola come protagonista della serie

Sky Petra sembra poterlo scongiurare. L’ultimo film

non è riuscito a eguagliare il box office di Come un

gatto in tangenziale (quasi 10 milioni di euro).

PUNTO DI FORZA

Vision ha dimostrato di saper

gestire abilmente i rapporti

con i produttori soci. L’entrata

nell’orbita di Comcast aprirà

sicuramente nuovi scenari.

PUNTO DEBOLE

Sarà da vedere come l’entrata

nell’orbita di Comcast

valorizzerà il potenziale di

Vision.

PiERfRAnCEsCO fAvinOAttore

Appena compiuti 50 anni (lo scorso 24 agosto), l’attore Pierfrancesco Favino è all’apice del suo successo e continua a non sbagliare un colpo. Il suo ritratto del pentito di mafia Tommaso Buscetta nel film Il traditore di Marco Bellocchio (4,5 milioni di euro) ha conquistato il Festival di Cannes e gli è valso il Nastro d’Argento come miglior attore protagonista. Da co-protagonista dei Moschettieri del re ha incassato più di 5 milioni di euro.

giAMPAOLO LEttA, PiEtRO vALsECChivicepresidente e amministratore delegato di Medusa film; Amministratore delegat di Taodue Mantiene un ruolo di rilievo Medusa Film. Protagonista nell’ultima stagione con i maggiori successi italiani, la società guidata da Giampaolo Letta si prepara a mettere sul piatto un’offerta importante con artisti quali Donato Carrisi, Christian De Sica e Ficarra e Picone. Ma il film più atteso, naturalmente, è quello di e con Checco Zalone, Tolo Tolo, prodotto da Taodue di Pietro Valsecchi. Si può dire, quindi, che Letta e Valsecchi siano uniti da un destino comune che porta la firma di Zalone. Sempre più orientata verso la commedia italiana, Medusa ha totalizzato 29,1 milioni di euro con 14 titoli (2 milioni di media). Si sono distinti in sala Amici come prima (8,2 milioni) e 10 giorni senza mamma (7,4 milioni), seguiti da Se son rose (4,2 milioni). Ci si aspettava di più da L’agenzia dei bugiardi (1,6 milioni).

PUNTO DI FORZA

Favino ha già lavorato molto all’estero e a

Hollywood in ruoli secondari, ma stavolta

conquista il panorama internazionale da

protagonista: Il traditore è stato venduto in 68

Paesi in tutto il mondo.

PUNTO DEBOLE

(Si fa per dire) – È proprio nella sua bravura: è

talmente efficace nel cambiare maschera, di ruolo

in ruolo, da non farci capire come sia davvero.

PUNTO DI FORZA

Il 2020 si aprirà con Tolo Tolo, nuovo film del re

Mida del cinema italiano Checco Zalone, mentre il

2019 si chiuderà con Ficarra e Picone.

PUNTO DEBOLE

L’offerta di Medusa continua a essere assente

nei mesi estivi e dall’1 agosto è terminata la

partnership distributiva theatrical per i film di

Vision Distribution.

Storiela nuova riviSta di cinema

distribuita free nelle multisale

cittadine

D U E S S E COMMUNICAT ION

in digital edition

Storie cinema

su iOs e Android

maestro di vita

JohnnyCon Arrivederci professore la star di Hollywood sale in cattedra

Depp

KUBRICK e LEONE

Il ricordo di due giganti del cinema

Festival di Cannes

Il rIlancIo

SERIE Grandi divi

sotto l’ombrellone

Pedro Almodóvar e Penélope Cruz di nuovo insieme

COS’È CAMBIATO A HOLLYWOOD

La vita è Dolor y gloria

CANNES ARIA DI LIBERTÀ

Gomorra, Suburra

e le altre serie crime

#MeToo

Page 3: PRESENTANO TOP 50 · DUESSE COMMUNICATION - € 1,55 - Periodico quindicinale - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46)

PROfESSiONAlSTAlENTS

7

7

8

9

8

9

NEW ENTRY

PROfESSiONAlSTAlENTS

4

4

5

6

5

6

NEW ENTRY

NEW ENTRY

4 TOP 5030 AGOSTO/15 SETTEMBRE 5TOP 50

30 AGOSTO/15 SETTEMBRE

PUNTO DI FORZA

Rimarchevole il coraggio di sperimentare sentieri

poco battuti dal cinema italiano con storie

originali. Senza dimenticare il ruolo di Circuito

Cinema per i film italiani di qualità.

PUNTO DEBOLE

Occorrerebbero più produzioni di peso sulla falsa

riga de La befana vien di notte.

AnDREA OCChiPintiCeo di Lucky red Continua l’impegno di Lucky Red nel cinema italiano, in termini di produzione e distribuzione. In questa stagione la società di Andrea Occhipinti si è ritagliata uno spazio importante grazie alla performance della commedia fantasy con Paola Cortellesi La befana vien di notte, secondo incasso italiano dell’anno con 7,7 milioni di euro. Da segnalare il caso di Sulla mia pelle (594mila euro), coprodotto insieme a Cinemaundici. Non ha raccolto, invece, il consenso sperato Un’avventura (530mila euro). Dopo Lo chiamavano Jeeg Robot, è molto atteso il nuovo film di Gabriele Mainetti, Freaks Out.

PUNTO DI FORZA

La prima stagione della trasognata vicenda del

Papa giovane era stata venduta in 110 paesi: il

secondo capitolo aumenterà ancora di più il suo

prestigio internazionale.

PUNTO DEBOLE

(si fa per dire) – Dovremo aspettare più o meno

un anno per vedere il suo nuovo film, Mob Girl,

adattamento del libro di Teresa Carpenter, vincitrice

del Pulitzer, con Jennifer Lawrence donna

gangster.

PAOLO sORREntinO regista, sceneggiatore

Resta il regista italiano più amato e desiderato all’estero, almeno dalle stelle di Hollywood che farebbero carte false per lavorare con lui. Non è un caso che The New Pope, la seconda stagione della sua serie Tv The Young Pope, abbia collezionato un cast di star: oltre a Jude Law anche John Malkovich e Sharon Stone.

MAssiMO BOLDi, ChRistiAn DE siCAAttore; Attore, regista, sceneggiatore

La reunion più attesa dell’anno ha dato i suoi frutti: con gli 8,2 milioni di euro di Amici come prima, Massimo Boldi e Christian de Sica tornano i re del botteghino e mettono a segno l’incasso più alto dell’intera stagione. Dimostrando che c’è una vita dopo la formula classica del cinepanettone.

RiChARD BORgDirettore generale e amministratore delegato di universal pictures International Italy Nonostante una stagione priva di produzioni nazionali, ora Universal Pictures è pronta a confrontarsi con il cinema italiano. Dall’1 agosto, infatti, la major beneficerà della partnership distributiva theatrical con Vision (intesa che rientra nell’acquisizione di Sky da parte di Comcast), in quanto terminato il precedente accordo tra Vision e Medusa. In questo modo, al fianco dei grandi film americani ci sarà un listino all’insegna del cinema italiano, tra cui spicca il nuovo film di e con Alessandro Siani, Il giorno più bello del mondo.

PUNTO DI FORZA

La loro è una coppia comica che resiste al

tempo e ai cambi di mode, incontrando il gusto di

generazioni diverse.

PUNTO DEBOLE

Il pubblico li ama, singolarmente o in duo.

Ma i loro migliori incassi continuano a registrarli

quando lavorano insieme.

PUNTO DI FORZA

La partnership distributiva theatrical con Vision

rafforza il ruolo della major nel cinema italiano.

PUNTO DEBOLE

La major è reduce da una stagione priva

di produzioni italiane in listino.

PAOLO gEnOvEsEregista, sceneggiatore, produttore

Pur non avendo film in sala dal 2017, quando è uscito The Place, quest’anno Genovese ha messo a segno un risultato da Guinness dei primati: Perfetti sconosciuti da lui scritto, oltre che diretto, è diventato il film con più remake al mondo, con 10 rifacimenti già distribuiti e 8 in produzione.

MARCO COhEn, fABRiZiO DOnvitO, BEnEDEttO hABiBpartner di Indiana production Indiana Production ha dominato l’offerta natalizia con due film che, insieme, hanno totalizzato 13,4 milioni di euro. Il ritorno di Boldi e De Sica con Amici come prima si è rivelato il primo incasso italiano della stagione con 8,2 milioni, mentre la commedia in costume Moschettieri del re (dalla sua aveva un grande cast) ha raggiunto i 5,1 milioni. Ora sono in arrivo per Indiana la commedia di e con Christiana De Sica, Sono solo fantasmi, e Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores (fuori concorso al Festival di Venezia 2019).

PUNTO DI FORZA

Sta lavorando al suo nuovo progetto, Supereroi, sui

“poteri speciali” che deve mettere in campo una

coppia per amarsi tutta la vita.

PUNTO DEBOLE

È uno dei registi italiani più amati dal pubblico,

eppure il suo carattere schivo non ne fa un divo.

PUNTO DI FORZA

Vinta la doppia sfida natalizia con Amici come

prima e Moschettieri del re.

PUNTO DEBOLE

Uscire a una settimana l’uno dall’altro con Amici

come prima e Moschettieri del re non ha forse

aiutato a massimizzare gli incassi dei due film.

Top 50

PUNTO DI FORZA

Si è inserita velocemente nelle dinamiche della

filiera cinematografica, esercitando il suo ruolo

con autorevolezza.

PUNTO DEBOLE

Incombe su di lei la possibile candidatura

alle regionali dell’Emilia Romagna, ruolo che

l’allontanerebbe dall’impegno ministeriale.

LUCiA BORgOnZOni sottosegretario Mibac con delega al cinema È stata fondamentale la figura di Lucia Borgonzoni per il rilancio dell’industria cinematografica nell’ultima stagione. Il sottosegretario Mibac con delega al cinema ha esercitato un forte stimolo (anche con un sostegno economico) affinché tutto il settore unisse le forze e prendesse parte al piano triennale di Moviement.

PUNTO DI FORZA

Per la prima volta si confronta con la sfida di un

“film di Natale”: un punto di arrivo importante

per farsi conoscere ancora meglio dal grande

pubblico.

PUNTO DEBOLE

Pinocchio potrebbe cambiare le cose, ma per

ora il suo miglior incasso al cinema resta quello

registrato con Gomorra nel 2008.

MAttEO gARROnEregista, sceneggiatore

L’onda lunga del successo di Dogman ha portato a Garrone una valanga di premi: 9 David di Donatello, compreso quello per il miglior film, e 6 Ciak d’Oro. E ora si prepara a una nuova sfida: Pinocchio, con Roberto Benigni, uscirà in sala il 25 dicembre.

stEfAnO sOLLiMAregista, sceneggiatore

Cresce il suo peso di come unico showrunner italiano di caratura internazionale e garante di grandi numeri. Dopo aver diretto le serie Romanzo criminale e Gomorra, e al cinema Suburra e il film hollywoodiano Soldado, Sollima ha già completato anche ZeroZeroZero, la serie prodotta da Cattleya e Sky, tratta dall’omonimo libro di Roberto Saviano, che racconta la produzione e il traffico internazionale di cocaina.

BARBARA sALABÈpresident & Managing Director di warner Bros. Entertainment Italia Era difficile per Warner Bros. replicare i 17,9 milioni di euro incassati nella stagione 2017/2018 con soli sette titoli. Questa volta, la major guidata da Barbara Salabè ha totalizzato 5,2 milioni di euro con cinque film distribuiti. Quattro le opere prodotte: Il testimone invisibile (2,1 milioni), Uno di famiglia (905mila euro), Attenti al gorilla (541mila euro) e La prima pietra (373mila euro), a cui si aggiunge la distribuzione di Croce e delizia (realizzato da Groenlandia e Picomedia). In arrivo il nuovo film di Ferzan Ozpetek, La dea fortuna.

PUNTO DI FORZA

È in pratica l’unico regista italiano ad

aver acquisito stabilità nel salto di qualità

internazionale, con diversi progetti interessanti

in cantiere: la trasposizione cinematografica del

videogame Call of Duty e del romanzo di Tom

Clancy Senza rimorso, più lo spaghetti western

Colt, uno degli ultimi soggetti di Sergio Leone.

PUNTO DEBOLE

Per il momento preferisce continuare a lavorare

a Hollywood, anche se da outsider: una scelta

affascinante, impegnativa sul lungo periodo.

PUNTO DI FORZA

Warner continua a essere la major che crede

maggiormente nel cinema italiano.

PUNTO DEBOLE

Forse occorre maggior coraggio nel produrre

progetti più ambiziosi.

MARCO BELLOCChiOregista, sceneggiatore

A quasi 80 anni (li compirà a novembre), Marco Bellocchio è ancora uno degli autori più lucidi e vivaci del cinema italiano. Con Il traditore, sulla vita del pentito di mafia Tommaso Buscetta, ha raccolto elogi a Cannes e messo a segno una tripletta personale ai Nastri d’Argento (miglior film, regista e sceneggiatura), ribadendo la sua vitalità e versatilità artistica.

AnDREA E RAffAELLA LEOnE, MARCO BELARDiCeo di Leone film group;amministratore unico di Lotus production È stato un anno di transizione per Leone Film Group nell’ambito del cinema italiano attraverso la controllata Lotus Production. Non ha convinto l’ultima fatica di Paolo Virzì, Notti magiche (1,3 milioni di euro), così come è passata in sordina l’opera prima di Stefano Anselmi Non è vero ma ci credo (coprodotta con Notorious). Ma la prossima stagione si preannuncia molto ricca con diversi autori di rilievo pronti a uscire con nuovi film. Tra questi, Gabriele Muccino, Paolo Genovese, Paolo Virzì, Stefano Sollima, Michele Placido e Francesco Mandelli.

PUNTO DI FORZA

Con 4,5 milioni di euro, Il traditore è il suo miglior

incasso di sempre insieme a Buongiorno, notte:

un risultato che lo riavvicina al grande pubblico

popolare. E ora tocca al mercato internazionale:

Il traditore è stato venduto in 68 Paesi.

PUNTO DEBOLE

Non ne ha. E alla vigilia degli 80 anni è pronto a

sperimentare ancora, stavolta con la regia della

sua prima serie Tv.

PUNTO DI FORZA

Si presentano come una garanzia sul futuro

i nuovi progetti di Muccino, Genovese, Virzì e

Sollima.

PUNTO DEBOLE

L’assenza di grandi autori ha determinato un anno

di minor impatto.

Page 4: PRESENTANO TOP 50 · DUESSE COMMUNICATION - € 1,55 - Periodico quindicinale - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46)

PROfESSiONAlSTAlENTS

13

13

14

15

14

15

NEW ENTRY

NEW ENTRY

NEW ENTRY

PROfESSiONAlSTAlENTS

10

10

11

12

11

12

6 TOP 5030 AGOSTO/15 SETTEMBRE 7TOP 50

30 AGOSTO/15 SETTEMBRE

PUNTO DI FORZA

Fondamentale per il mercato il contributo estivo

de Il traditore di Marco Bellocchio.

PUNTO DEBOLE

Servirebbero più progetti di grande qualità e di

largo respiro.

BEPPE CAsChEttOAmministratore delegato di IBC Movie IBC ha prodotto l’unico grande successo italiano dell’estate: Il traditore di Marco Bellocchio (4,5 milioni di euro). Forte del passaggio in concorso al Festival di Cannes, il film ha beneficiato di una lunga coda e di un forte passaparola che lo ha portato a diventare il settimo maggior incasso italiano della stagione. La società di Beppe Caschetto ha prodotto anche Momenti di trascurabile felicità (1,8 milioni). Sua ultima produzione Martin Eden con Luca Marinelli, in concorso al Festival di Venezia.

PUNTO DI FORZA

È convincente, in sala, con una commedia leggera

di satira del costume, Genitori quasi perfetti e ha

un bel titolo per l’inizio del 2020, Si vive una volta

sola di Carlo Verdone.

PUNTO DEBOLE

Non la vediamo in una serie Tv, in Italia ormai

moltiplicatore di popolarità, dalla seconda

stagione di La mafia uccide solo d’estate. In

autunno, però, si calerà nei panni di Nilde Iotti,

la prima donna a essere eletta Presidente della

Camera dei Deputati, nella docufiction Rai Storia

di Nilde.

AnnA fOgLiEttA Attrice

L’emergente è finalmente emersa, e i grandi premi hanno reso omaggio al suo talento: Anna Foglietta è senza dubbio una delle attrici dell’anno, vincitrice del David di Donatello e del Nastro d’Argento come miglior protagonista per Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio. Non solo una stagione di conferme: a quarant’anni compiuti lo scorso aprile, la sua carriera è in forte ascesa.

MARghERitA BUyAttrice

La signora del cinema italiano torna in classifica con la voglia di rimettersi in gioco nella commedia Moschettieri del re di Giovanni Veronesi, quinto incasso della stagione passata. Ha appena ultimato le riprese di un film che certamente segnerà la prossima stagione: Tre Piani, sua quarta collaborazione con Nanni Moretti dopo Il caimano, Habemus Papam e La madre.

fULviO E fEDERiCA LUCisAnOpresidente; amministratore delegato/Ceo di IIf – Italian International film

IIF ha prodotto l’ultima opera di Massimiliano Bruno, Non ci resta che il crimine, diventato il sesto incasso della stagione con 4,7 milioni di euro. Più deboli Ricchi di fantasia (725mila euro) e Nessuno come noi (490mila euro).

PUNTO DI FORZA

La sua versatilità la porterà prestissimo anche in

Tv, in Made in Italy, la serie dedicata alla moda

italiana negli anni ’70.

PUNTO DEBOLE

Continua a scegliere in base alla qualità dei

progetti. Ora c’è bisogno di un ritorno in vetta alle

classifiche degli incassi.

PUNTO DI FORZA

Sono in cantiere il sequel di Non ci resta che il

crimine e il nuovo film di Marco Tullio Giordana.

PUNTO DEBOLE

Nonostante la presenza di attori noti nelle

produzioni di IIF, non sempre le storie attirano il

pubblico in sala.

ALEssAnDRO gAssMAn Attore, regista, sceneggiatore

Una stagione densa, come sempre. Tre film al cinema (Non ci resta che il crimine, tra i migliori incassi di stagione con 4 milioni e 700mila euro; Una storia senza nome presentato a Venezia 2018, e la commedia Croce e delizia), più il successo della seconda stagione de I bastardi di Pizzofalcone in Tv, lo confermano come una garanzia assoluta di grandi ascolti e qualità, sul grande e piccolo schermo.

fRAnCEsCA CiMA, niCOLA giULiAnO produttrice; produttore e legale rappresentante di Indigo film Il primo risultato di Indigo Film si è rivelato Euforia di Valeria Golino (1,6 milioni di euro), presentato a Cannes in Un Certain Regard. Ci si aspettava un’accoglienza migliore per il sequel con Claudio Bisio Bentornato presidente (1,5 milioni), che probabilmente ha risentito di una certa stanchezza del pubblico verso il tema politico. Prodotti anche Capri - Revolution (728mila euro), in concorso a Venezia 2018, e L’uomo che comprò la luna (593mila euro). Sono in arrivo per Indigo anche i prossimi due film di Mario Martone.

PUNTO DI FORZA

Ormai è un attore maturo e anche i prossimi mesi

saranno pieni di nuove uscite: al cinema con i

film Mio fratello rincorre i dinosauri e Non ci resta

che il crimine 2, e su Rai 1 con la nuova serie Io ti

cercherò, nei panni di un ex poliziotto che indaga

sulla morte del figlio.

PUNTO DEBOLE

Come regista non è ancora sinonimo di incassi

sicuri. Ma in questi anni ha già dimostrato di

essere un diesel.

PUNTO DI FORZA

Due dei quattro film prodotti sono stati selezionati

ai festival di Cannes e Venezia.

PUNTO DEBOLE

Si è avvertita l’assenza di titoli capaci di registrare

numeri importanti al box office.

Top 50

PUNTO DI FORZA

Già in cantiere il sequel di 10 giorni senza

mamma, intitolato 10 giorni con Babbo Natale,

diretto da Alessandro Genovese e interpretato da

Fabio De Luigi, e il nuovo film di Guido Chiesa.

PUNTO DEBOLE

Servirebbe una linea strategica più definita in

termini di investimenti.

MAURiZiO tOtti, ALEssAnDRO UsAipresidente; amministratore delegato di Colorado film Il terzo maggiore incasso italiano della stagione appartiene a Colorado Film con 10 giorni senza mamma, che ha registrato 7,4 milioni di euro. Nell’offerta della società controllata da Rainbow rientra anche Ti presento Sofia con 2,9 milioni.

PUNTO DI FORZA

Chiamami col tuo nome, grazie anche all’Oscar

alla miglior sceneggiatura, gli ha regalato un

credito internazionale di lunga tenuta.

PUNTO DEBOLE

Nonostante il passaggio a Venezia, Suspiria è

lontano dagli incassi sperati: appena sopra il

milione di euro.

LUCA gUADAgninO regista, sceneggiatore, produttore

Con Sorrentino e Sollima, Guadagnino è l’unico regista italiano che lavora attivamente con grandi coproduzioni estere, nonostante Suspiria sia uscito negli Usa e in Italia senza sfondare. In luglio ha iniziato le riprese di We Are Who We Are, la serie Sky-HBO con cast internazionale (Chloë Sevigny, Jack Dylan Grazer, Alice Braga) che racconterà la vita di due adolescenti e delle loro famiglie in una base americana in Italia.

CLAUDiA gERiniAttrice

Anche questa stagione è stata nel segno di Claudia. Dopo l’exploit nella commedia musical con Ammore e malavita, quest’anno l’attrice si è confrontata con un ruolo delicato in un film d’impegno civile, quello della giornalista Federica Angeli in A mano disarmata di Claudio Bonivento, e con il noir di Non sono un assassino di Andrea Zaccariello. È anche tornata nei panni della torbida Sara Monaschi in Suburra – La serie: una conferma di versatilità e talento che la mantiene salda nella classifica delle interpreti più importanti del nostro cinema.

MARiO giAnAni, LOREnZO MiELiAmministratori delegati di wildside Ancora una volta scommessa vinta per la coppia Riccardo Milani-Paola Cortellesi con Ma cosa ci dice il cervello. Il film targato Wildside ha, infatti, registrato il quinto miglior risultato della stagione con un incasso di 5 milioni di euro. Un rischio produttivo assunto insieme alla partner Vision Distribution (qui sia in veste di coproduttore che di distributore), di cui possiede una quota dell’8%. Non ha raggiunto l’obiettivo sperato Attenti al gorilla (541mila euro). In uscita nei prossimi mesi Cetto c’è senzadubbiamente con Antonio Albanese. Wildside coprodurrà anche il nuovo film di Paolo Sorrentino, Mob Girl, con Jennifer Lawrence.

PUNTO DI FORZA

La capacità, acquisita con la maturità, di

reinventarsi in ruoli sempre diversi. Nella prossima

stagione la vedremo nell’atteso Hammamet di

Gianni Amelio, nel ruolo di una delle amanti di

Bettino Craxi.

PUNTO DEBOLE

Questa volta i film ai quali ha preso parte non

hanno fatto centro al botteghino.

PUNTO DI FORZA

Il legame con la coppia Milani-Cortellesi.

PUNTO DEBOLE

Lo sforzo produttivo di Wildside si sta

gradualmente sbilanciando sulle serie Tv.

vALERiA gOLinO Attrice, regista, sceneggiatrice, produttrice

Con l’uscita di Euforia, dopo il successo al Festival di Cannes, si conferma una delle grandi signore del cinema italiano. E quest’anno, oltre a essere tornata sulla croisette nel cast di Portrait de la jeune fille en feu di Céline Sciamma, ha messo a segno un’altra meravigliosa interpretazione ne I villeggianti di Valeria Bruni Tedeschi.

tOBy BRADOn, RAMÓn BiARnÉsManaging Director di The space Cinema;Managing Director southern Europe di uci Cinemas Ormai assestati alla guida di The Space e Uci Cinemas Italia, Toby Bradon e Ramón Biarnés svolgono un ruolo determinante nella programmazione e promozione del cinema italiano di ambizioni commerciali. Resta sempre un’incognita il destino dei due circuiti, che parrebbero sempre alla ricerca di nuovi acquirenti.

PUNTO DI FORZA

Ha superato brillantemente la dura prova del

secondo film da regista: dopo Miele (2013),

Euforia la consacra definitivamente. Ed è l’unica

attrice italiana al Festival di Venezia con ben tre

film.

PUNTO DEBOLE

Euforia si è fermato a 1,6 milioni di euro di

incasso: meritava di più.

PUNTO DI FORZA

Insieme rappresentano sempre la quota più

importante di incassi del cinema italiano.

PUNTO DEBOLE

Il rinvio degli investimenti sulle strutture (forse

perché sempre alla ricerca di un acquirente).

Page 5: PRESENTANO TOP 50 · DUESSE COMMUNICATION - € 1,55 - Periodico quindicinale - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46)

PROfESSiONAlSTAlENTS

19

19

20

21

20

21

NEW ENTRY

NEW ENTRY

NEW ENTRY

PROfESSiONAlSTAlENTS

16

16

17

18

17

18

NEW ENTRY

NEW ENTRY

NEW ENTRY

NEW ENTRY

8 TOP 5030 AGOSTO/15 SETTEMBRE 9TOP 50

30 AGOSTO/15 SETTEMBRE

PUNTO DI FORZA

Storico produttore di fiction televisive, Roberto

Sessa dimostra il suo impegno nello sviluppo

dell’area cinema.

PUNTO DEBOLE

Gli manca ancora il grande film capace di lasciare

un segno indelebile al box office.

ROBERtO sEssApresident e Ceo di picomedia Si è notato l’impegno di Picomedia nell’ultima stagione. La società guidata da Roberto Sessa ha prodotto il thriller con Riccardo Scamarcio e Miriam Leone Il testimone invisibile (2,1 milioni), il remake L’agenzia dei bugiardi (1,6 milioni) e la commedia Croce e delizia (1,2 milioni, coprodotto con Groenlandia).

PUNTO DI FORZA

È di nuovo sul set, al lavoro su Per il tuo bene di

Rolando Ravello, insieme a Vincenzo Salemme,

Giuseppe Battiston, Isabella Ferrari, Valentina

Lodovini, Claudia Pandolfi e Matilde Gioli.

PUNTO DEBOLE

Domani è un altro giorno e Il grande salto non

hanno raggiunto i risultati sperati al botteghino.

MARCO giALLiniAttore

La sua popolarità cresce anno dopo anno, come la sua posizione nella power list. In questa stagione lo abbiamo visto in tre film, tutti da protagonista: Domani è un altro giorno, Il grande salto e Non ci resta che il crimine, che ha messo a segno un ottimo incasso (4,7 milioni di euro). E ha appena terminato le riprese della terza stagione della serie Rai Rocco Schiavone.

EDOARDO LEO regista, attore, sceneggiatore

Anche se quest’anno al cinema è comparso solo in Non ci resta che il crimine, straordinario coprotagonista nel ruolo di redivivo boss della Magliana Renatino Depedis, Edoardo Leo resta un attore e autore capace di spostare il grande pubblico e catalizzare progetti. Attivissimo a teatro (l’ultimo spettacolo, Ti racconto una storia, è in tournée anche quest’estate), ha prestato anche la voce italiana al personaggio di Timon ne Il re leone.

CARLO DEgLi EsPOstipresidente di palomar Con La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi (premio alla sceneggiatura al Festival di Berlino 2019), prodotto insieme a Vision Distribution e basato sull’omonimo romanzo di Roberto Saviano, Palomar ha totalizzato 1,6 milioni di euro. Il film è stato venduto anche in molti territori internazionali. È passato più in sordina C’è tempo di Walter Veltroni (315mila euro). Tra le ultime produzioni della società di Palomar figura Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, con Elio Germano nei panni del pittore Antonio Ligabue.

PUNTO DI FORZA

Lo aspetta un altro titolo importante: con Stefano

Accorsi è il protagonista del nuovo film di Ferzan

Ozpetek, La dea fortuna.

PUNTO DEBOLE

Ha annunciato “un nuovo progetto da regista” solo

poche settimane fa. Ci vorrà un bel po’ per vederlo.

PUNTO DI FORZA

La partnership con Vision Distribution ha iniziato a

dare i suoi primi frutti al box office.

PUNTO DEBOLE

Servirebbero più film di largo richiamo come

La paranza dei bambini.

stEfAnO ACCORsiAttore

Accorsi è uno dei pochi veri divi italiani: il suo prestigio e l’amore del pubblico sono più solidi che mai. Dopo la doppietta d’oro di A casa tutti bene e Made in Italy, quest’anno si è dedicato al teatro e a un’opera prima per il cinema che ha incontrato i gusti di spettatori e critica: Il campione di Leonardo D’Agostini. In autunno tornerà per la terza volta nei panni di Leonardo Notte in 1994, la serie Sky sull’Italia al tempo di Tangentopoli.

DOMEniCO PROCACCiresponsabile di fandango Non è stata una stagione soddisfacente per Fandango, che non è riuscita a superare i 500mila euro di incasso con nessuno dei cinque film prodotti. Il risultato migliore è stato raggiunto dalle prime due puntate del serial L’amica geniale (478mila euro), in sala come evento per tre giorni, seguito da La prima pietra (373mila euro), La profezia dell’armadillo (317mila euro), Il grande spirito (294mila euro) e Bangla (151mila euro). La prossima stagione, però, vedrà l’uscita del sequel comico con Antonio Albanese, Cetto c’è senzadubbiamente, de L’immortale, spin-off cinematografico di Gomorra con Marco D’Amore, e di Tre piani di Nanni Moretti.

PUNTO DI FORZA

Sa amministrarsi e convincere in panni sempre

nuovi. Lo rivedremo ancora in un film di Ferzan

Ozpetek, La dea fortuna, nel ruolo del compagno

gay di Edoardo Leo.

PUNTO DEBOLE

Con il bagaglio di bravura ed esperienza ormai

consolidate, sarebbe pronto per una grande prova

di regia. Lui, però, risponde che non è obbligatorio

che tutti gli attori diventino registi. PUNTO DI FORZA

Interessante l’operazione di portare sul grande

schermo i primi due episodi de L’amica geniale.

PUNTO DEBOLE

Scommessa persa con La profezia dell’armadillo.

Top 50

PUNTO DI FORZA

Sempre positivi i risultati dei film italiani quando

vengono trasmessi sulle reti Mediaset.

PUNTO DEBOLE

Con la vendita a Sky di Mediaset Premium,

terminano gli investimenti pay nelle acquisizioni

di film italiani.

ALEssAnDRO sALEMDirettore generale contenuti di Mediaset Pur terminata la corsa di Premium (ora di proprietà di Sky), Mediaset continua a ritenere strategica la trasmissione di cinema italiano. Purtroppo, con la vendita di Mediaset Premium, terminano gli investimenti nelle acquisizioni di film italiani per la pay e “scarseggiano” quelli per i canali free.

PUNTO DI FORZA

Sta per aggiungere un altro genere al patrimonio

dei ruoli interpretati: sarà l’ispettore Ginko

nell’adattamento di Diabolik dei fratelli Manetti.

PUNTO DEBOLE

Nonostante il passaggio al Festival di Torino, il box

office di Ride non ha superato i 300mila euro.

vALERiO MAstAnDREA Attore, produttore, regista

Nell’anno dell’esordio alla regia con Ride, Mastandrea consolida la sua posizione centrale nel cinema italiano. Come interprete passa con naturalezza dai film d’autore (Euforia), a delicati remake (Domani è un altro giorno), fino alla commedia popolare di successo (Moschettieri del re).

fABiO DE LUigiAttore, regista, sceneggiatore

Per lui un anno straordinario: è stato l’uomo dei grandi incassi di stagione. Con 10 giorni senza mamma di Alessandro Genovesi, in coppia con Valentina Lodovini, l’attore ha guadagnato quasi 7,5 milioni di euro, piazzandosi al terzo posto del box office di stagione. Con Ti presento Sofia di Guido Chiesa, in coppia con Micaela Ramazzotti, quasi 3 milioni.

MAttEO ROvERE, syDnEy siBiLiAAmministratore unico; socio di groenlandia La scorsa stagione ha visto Groenlandia in prima linea nella produzione. Ambiziosa l’operazione de Il primo re, film storico in proto-latino con Alessandro Borghi, che si è distinto al box office con 2,1 milioni di euro. Prodotti anche Croce e delizia (1,2 milioni) e Il campione (959mila euro), film di qualità che meritava un’accoglienza migliore.

PUNTO DI FORZA

È entrato nel mondo del cinema in punta dei

piedi, ma la sua capacità di interpretare con ironia

il personaggio dell’italiano buono, impacciato ma

in grado di ottenere alla fine ciò che vuole sono

ormai un riferimento. Il sequel 10 giorni senza

Babbo Natale è in fase di scrittura e lo vedremo

anche nel noir Gli uomini d’oro di Vincenzo Alfieri.

PUNTO DEBOLE

Fare cinema distrae dalla Tv. E l’assenza di De

Luigi, sia nelle fiction che in spazi come quelli

della Gialappa’s, inizia a farsi sentire.

PUNTO DI FORZA

Terminata la saga di Smetto quando voglio, Sibilia

è al lavoro su un nuovo film.

PUNTO DEBOLE

Esclusi i film di Rovere e Sibilia, Groenlandia

deve ancora trovare titoli di altri autori in grado di

imporsi sul grande schermo.

giOvAnni vEROnEsi regista, attore, sceneggiatore, produttore

Un ritorno in grande stile con la commedia di cappa e spada Moschettieri del re, mettendo insieme un quartetto davvero speciale (Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Rocco Papaleo e Sergio Rubini), che gli ha consentito di sfondare quota 5 milioni di euro d’incasso. Un risultato eccellente che supera di molto il precedente Non è un paese per giovani, fermatosi sotto il milione di euro.

CARLO BERnAsChi, fRAnCEsCA CiMA, LUigi LOnigRO, MARiO LORini, fRAnCEsCO RUtELLipresidente onorario Anec; presidenti sezione produttori e distributori cinematografici di Anica; presidente Anec; presidente Anica Quest’anno gli uomini e le donne alla guida delle associazioni cinematografiche non potevano mancare. Mai come nella stagione passata si è respirata una simile unità associativa. Lasciandosi alle spalle dissapori e contrasti passati, Anica, Anec e Anem hanno unito le forze per rilanciare l’industria cinematografica attraverso Moviement. Non ultimo, fondamentale il passaggio verso un’associazione unica dell’esercizio che ha portato alla costituzione di una nuova Anec in cui è confluita Anem.

PUNTO DI FORZA

Veronesi sa dividersi tra cinema da girare e

cinema da raccontare: la sua trasmissione su Rai

Radio2, Non è un paese per giovani, in cui ospita

colleghi registi e attori, è ormai un riferimento

importante per il cinema italiano.

PUNTO DEBOLE

Per ora non si ha notizia di suoi nuovi progetti

al cinema.

PUNTO DI FORZA

Hanno saputo unire le forze per portare avanti il

progetto comune di Moviement.

PUNTO DEBOLE

Il lavoro non è ancora terminato. L’anno prossimo

le major dovranno riconfermare i grandi titoli e le

distribuzioni italiane (con l’assenso dei produttori)

dovranno contribuire maggiormente all’estate.

Page 6: PRESENTANO TOP 50 · DUESSE COMMUNICATION - € 1,55 - Periodico quindicinale - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46)

PROfESSiONAlSTAlENTS

25

fUORi ClASSifiCA

25NEW ENTRY

NEW ENTRY

© G

ett

yim

ag

es

(48)

; Pa

u P

ala

cio

s; M

.Bo

nu

cc

i; G

IAM

BALV

O&

NA

POLI

TAN

O;

Gia

nm

arc

o C

hie

reg

ato

/co

urt

esy

of M

ed

usa

Film

; Pie

tro P

esc

e

PROfESSiONAlSTAlENTS

22

22

23

24

23

24

NEW ENTRY

NEW ENTRY

NEW ENTRY

NEW ENTRY

10 TOP 5030 AGOSTO/15 SETTEMBRE 11TOP 50

30 AGOSTO/15 SETTEMBRE

PUNTO DI FORZA

La capacità di innovare in breve tempo gli

storici Premi David di Donatello e di supportare

importanti iniziative come Moviement e

CinemaDays.

PUNTO DEBOLE

Bisogna ancora lavorare per rendere i David

di Donatello un appuntamento sempre più

prestigioso e in grado di dialogare con le nuove

generazioni.

PiERA DEtAssispresidente e direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano - premi David di Donatello

Va riconosciuto il forte sostegno di Piera Detassis al cinema italiano nell’ultima stagione. A partire dal rilancio della cerimonia di premiazione dei David di Donatello, attraverso un rinnovamento delle giurie e del sistema di voto. Ma anche grazie a un taglio più popolare e rivolto al pubblico, come confermato dall’istituzione del David dello Spettatore, che premia il film che ha totalizzato il maggior numero di presenze in sala. Quest’anno il David di Donatello è stato anche il trampolino di lancio mediatico della campagna marketing di Moviement e dei CinemaDays, sancendo un importante sodalizio con l’industria cinematografica.

PUNTO DI FORZA

Non ha intenzione di fermarsi: ha finito di girare Tre

piani di Moretti, in autunno lo vedremo nel film Gli

infedeli di Stefano Mordini e a ottobre sarà sul set

di Ciccio Paradiso di Rocco

Ricciardulli.

PUNTO DEBOLE

A questi ritmi, solo il rischio della

sovraesposizione.

RiCCARDO sCAMARCiO Attore, sceneggiatore, produttore

Una stagione di presenze record. L’attore è uscito al cinema con ben sette titoli, cavalcando i festival più importanti: Euforia, I villeggianti, Il testimone invisibile, Cosa fai a Capodanno?, Lo spietato, Non sono un assassino e l’horror americano Welcome Home. È il divo outsider del cinema italiano: gira i film che vuole mettendo in scena se stesso con una capacità di farsi finanziare che, per qualità e quantità, pochi altri colleghi hanno.

CHECCO ZALONE È FUORI CLASSIFICA, MA SOLO PER IL MOMENTO. ASSENTE

DALLA SCENA DAI TEMPI DI Quo vado? (2016), ZALONE È PRONTO A TORNARE

IN POMPA MAGNA L’1 GENNAIO 2020 CON LA SUA NUOVA COMMEDIA Tolo

Tolo, CHE LO VEDRà ANCHE IN VESTE DI REGISTA. SCOMMETTIAMO CHE IL

PROTAGONISTA DELLA POWER LIST 2020 SARà LUI? SI CANDIDANO ANCHE

I GRANDI AUTORI CHE NON HANNO AVUTO FILM IN USCITA NELL’ULTIMA

STAGIONE, MA PRONTI A TORNARE CON NUOVE OPERE: NANNI MORETTI,

GABRIELE MUCCINO, FERZAN OZPETEk, CARLO VERDONE, GABRIELE

SALVATORES, GIANNI AMELIO, PUPI AVATI E ANTONIO ALBANESE.

Inserto redazionale gratuito allegato al numero di di Box Office n. 16-17- 30 Agosto-15 Settembre 2019

Direttore responsabile Vito Sinopoli

Responsabile di redazione Paolo Sinopoli Redazione Valentina TorlaschiHa collaborato Elisa Grando

Grafica a cura di Elisa Lasagni Caposervizio Alda Pedrazzini

Coordinamento tecnico Paola LorussoTraffico Elisabetta Pifferi

[email protected] - 02.27796223

Informativa resa ai sensi degli articoli 13 - 14 Regolamento UE 2016 / 679 GDPR

(General Data Protection Regulation)

Duesse Communication Srl, Titolare del trattamento dei dati personali, liberamente conferiti per fornire i servizi indicati.

Per i diritti cui agli articoli 13 - 14 Regolamento UE 2016 / 679 e per l’elenco di tutti gli addetti al trattamento, rivolgersi

al Responsabile del trattamento che è il Titolare di Duesse Communication Srl – Viale Giulio Richard, 1 - Torre A - 20143 Milano.

I dati potranno essere trattati da addetti incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’ amministrazione

e potranno essere comunicati a società esterne, per le spedizioni della rivista e per l’invio di materiale promozionale.

D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n°46) art.1,comma 1,

DCB Milano Reg. Trib. Milano n. 238 del 7/5/94 - Iscrizione Registro Nazionale della Stampa

n. 9380 del 11/4/2001 - ROC n. 6794

Fotolito EmmeGi Group, Milano.Stampa Intergrafica s.r.l. - Azzano S. Paolo (BG)

Copyright Tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte della rivista può essere riprodotta in qualsiasi forma o rielaborata con l’uso di sistemi

elettronici, o riprodotta, o diffusa, senza l’autorizzazione scritta dell’editore. Manoscritti e foto, anche se non pubblicati,

non vengono restituiti. La redazione si è curata di ottenere il copyright delle immagini pubblicate, nel caso in cui ciò

non sia stato possibile, l’editore è a disposizione degli aventi diritto per regolare eventuali spettanze.

DUESSE CommUniCaTion S.r.l.

Viale Giulio Richard, 1 - Torre A - 20143 Milano Tel. 02.277961 - Fax 02.27796300

Chiusura di redazione 1 agosto 2019

FONTE INCASSI: CINETEL

Top 50

PUNTO DI FORZA

Produrre uno spin-off cinematografico del

serial Gomorra (L’immortale) è un’interessante

operazione di sinergia tra piccolo e grande

schermo.

PUNTO DEBOLE

Ormai la produzione di Cattleya è troppo

sbilanciata sulla televisione.

RiCCARDO tOZZiproduttore e co-amministratore delegato di Cattleya Come preannunciato dagli stessi vertici della società, il core business di Cattleya si sta gradualmente spostando dal cinema alla televisione. Nella stagione passata, infatti, la società controllata al 51% dalla britannica Itv Studios ha realizzato un solo film attraverso Cattleya Lab: La fuitina sbagliata dell’esordiente Mimmo Esposito (878mila euro). La prossima stagione vedrà l’uscita in sala de L’immortale, spin-off cinematografico di Gomorra con Marco D’Amore.

PUNTO DI FORZA

Ha in serbo due progetti importanti: è il

protagonista del prossimo film di Fausto Brizzi, Se

mi vuoi bene, e dei due film Sky per la tv Cops.

PUNTO DEBOLE

Con Bentornato presidente (1,5 milioni di euro)

non ha bissato gli incassi del primo Benvenuto

presidente (8,5 milioni di euro).

CLAUDiO BisiOAttore

In questa stagione ha dimostrato di saper fare veramente tutto, anche il mattatore sulla ribalta televisiva più importante d’Italia, quella del Festival di Sanremo. Ed è tornato anche al cinema in uno dei ruoli ai quali è più affezionato, il Peppino di Bentornato Presidente.

MARiO MARtOnEregista, sceneggiatore

Con Capri-Revolution è stato protagonista di una nuova stagione di importanti premi per la regia, dal Nastro d’Argento al Ciak d’Oro.

LUCiAnO sOvEnA, CRistinA PRiAROnE presidente; direttore generale di roma Lazio film Commission

Roma Lazio Film Commission si conferma tra le realtà più attive sul territorio a sostegno del cinema italiano, in termini di contributi economici e di promozione. Ormai una sicurezza le risorse a disposizione dei film, nazionali e internazionali, sotto la supervisione del presidente Luciano Sovena e del direttore generale Cristina Priarone.

PUNTO DI FORZA

Il fervore creativo: dopo la trilogia composta da

Noi credevamo, Il giovane favoloso e, appunto,

Capri-Revolution, apre un nuovo filone su Napoli

con il film Il sindaco del rione Sanità, in gara al

Festival di Venezia, e sta lavorando anche al film

su Eduardo Scarpetta, con Toni Servillo.

PUNTO DEBOLE

Capri-Revolution non è riuscito a sfondare al

botteghino.

PUNTO DI FORZA

Una garanzia le ingenti risorse a sostegno delle

produzioni nazionali.

PUNTO DEBOLE

Si dovrebbe snellire ulteriormente la burocrazia.

tOni sERviLLO Attore

Anche se è reduce da un anno di assenza, la sua centralità nel cinema italiano non accenna a diminuire. Sarà tra i protagonisti al Festival di Venezia in 5 è il numero perfetto di Igort, nel programma delle Giornate degli Autori. E dal 30 ottobre lo vedremo nel nuovo film di Donato Carrisi L’uomo del labirinto in accoppiata da brivido con Dustin Hoffman.

gUgLiELMO MARChEttiChairman e Ceo di Notorious pictures Guglielmo Marchetti conferma di credere nel cinema italiano, anche se non sembra aver trovato ancora quella strada in grado di fargli fare un salto di qualità in termini di incassi. Non ha funzionato il film con Luca Argentero Copperman (293mila euro), seguito da Achille Tarallo (283mila euro) e Non è vero ma ci credo (232mila euro). A conferma dell’impegno di Notorious Pictures è anche il concorso per scoprire nuovi talenti del cinema italiano “Notorious Project”, realizzato in partnership con Best Movie e Filming Italy Sardegna Festival.

PUNTO DI FORZA

In 5 è il numero perfetto si confronta per la prima

volta con il cinecomic e l’action: il suo sicario da

fumetto promette di diventare un ennesimo ruolo

iconico.

PUNTO DEBOLE

Meno male che è tornato, iniziavamo ad accusare

la sua assenza.

PUNTO DI FORZA

Determinato a investire nel cinema italiano,

Notorious è costantemente alla ricerca di nuove

storie da produrre.

PUNTO DEBOLE

Notorious Pictures non è ancora riuscita a trovare

quel film capace di incidere al box office.

Page 7: PRESENTANO TOP 50 · DUESSE COMMUNICATION - € 1,55 - Periodico quindicinale - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46)