P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of...

16
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento di Chimica Convegno di Presentazione Genova 24 ottobre 2011 Festival della Scienza 2011 Ingrid Barile – Giancarlo Onnis

Transcript of P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of...

Page 1: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

P.P.P.4I.RE.COLL.

“innovative model of Private- Public

Partnership for the Improvement of

REcoverable waste COLLection”

Università di Genova Dipartimento di Chimica

Convegno di PresentazioneGenova 24 ottobre 2011

Festival della Scienza 2011

Ingrid Barile – Giancarlo Onnis

Page 2: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

Ipotesi: 1-2,5 kg di olio alimentare esausto recuperabile in un anno a persona

Dati stimati !

Page 3: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
Page 4: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
Page 5: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
Page 6: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

…Partiamo dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini !

Page 7: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

I PERCHE' DEL PROGETTO

CREARE UN NUOVO MODELLO DI GESTIONE DEL RIFIUTOL'olio vegetale esausto può invece essere considerata una risorsa

preziosa perché trasformabile in biocarburante e glicerina, sostanza base per la composizione della crema per le mani.

SENSIBILIZZARE IL CITTADINO-CONSUMATORE DI OLIODiffondere informazioni e conoscenze circa il recupero dell'olio al

fine di cambiare, in positivo, le abitudini dei consumatori.

LIMITARE L'IMPATTO AMBIENTALE DEGLI OLI VEGETALI ESAUSTI In Italia si producono mediamente 160.000 tonnellate di olio

vegetale esausto. La maggior parte di questa produzione viene sversata negli scarichi domestici causando gravi danni all'ambiente nonché problemi agli impianti depuratori.

Page 8: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

LE FASI PROGETTUALI

Il progetto si è attivato il 28 Gennaio 2011 e si protrarrà sino al 30 Aprile 2014

COINVOLGIMENTO SCOLASTICO;

LABORATORI DIDATTICI FESTIVAL DELLA SCIENZA;

CONCORSO SCOLASTICO DI RACCOLTA DELL'OLIO ESAUSTO;

ROAD-SHOW INFORMATIVI;

PREMIAZIONE SCUOLA VINCITRICE;

AMPLIAMENTO PUNTI DI RACCOLTA OLIO.

Page 9: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

I SOGGETTI PROMOTORI

RICICLOLIO,progetto di informazione e comunicazione, è Cofinanziato dal Programma Comunitario LIFE+ ed è volto a sostenere le politiche europee inerenti lo sviluppo di modelli di produzione e consumo sostenibili.

I PARTNER DI PROGETTO DP Lubrificanti: proprietaria impianto per la trasformazione dell'olio

vegetale esausto in biodiesel; SIGE s.r.l.: progettista dell’iniziativa, definirà le caratteristiche dei punti di

raccolta nel rispetto della normativa ambientale e di sicurezza delle aree di raccolta;

Comune di Savona: responsabile, insieme ad ATA E DP, dei momenti formativi ed educativi rivolti alle scuole del territorio;

Università di Genova Dipartimento di chimica: curatore dei laboratori didattici interattivi per il Festival della Scienza;

Fratelli Carli: promotore dell'iniziativa presso i propri clienti residenti nella zona in cui sarà attivato il sistema di raccolta.

Page 10: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

…..LE FASI PROGETTUALI

COINVOLGIMENTO SCOLASTICO:

Le scuole aderenti al progetto verranno dotate di un contenitore per la raccolta dell'olio vegetale esausto, da posizionare all'esterno dell'edificio.

Agli alunni della classe promotrice si consegneranno le apposite tanichette per la raccolta dell'olio ed il “Communication Pack”, corredo informativo dell'attività didattica.

Il Laboratorio territoriale per l'educazione ambientale del Comune di Savona, si occuperà di supportare l'attività mediante incontri formativi in aula.

Page 11: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

Contenitore di raccolta dell'olio vegetale esausto

Tanichette

Page 12: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

….LE FASI PROGETTUALI

CONCORSO DI RACCOLTA

Le classi aderenti al progetto entreranno in competizione tra loro.

L'attività di raccolta avrà inizio a

Gennaio 2012 e si concluderà a fine anno scolastico, quando la classe passerà i testimone ad altri allievi dello stesso istituto.

La classe più virtuosa sarà premiata con eco-premi a carattere didattico.

Page 13: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

….LE FASI PROGETTUALI

I LABORATORI DIDATTICIAL FESTIVAL DELLA SCIENZA

“Con la frittura energia sicura!”

22 Ottobre – 1 Novembre

09:00-18:00 Lun-Ven10:00 – 19:00 Sab – Dom – 1 Nov31 Ottobre10:00 – 21:00

Piazza delle Feste Area Porto Antico

Page 14: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

...LE FASI PROGETTUALI

ROAD-SHOW INFORMATIVI

Corsi di info-formazione a carattere intrattenitivo che si svolgeranno presso le scuole del territorio pilota oppure nei siti messi a disposizione dai Comuni o dai Centri Locali di educazione ambientale.

Alla campagna educativa dedicata alle scuole si affiancherà la divulgazione di informazioni e approfondimenti tematici per tutti i cittadini

Page 15: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

...LE FASI PROGETTUALI

AMPLIAMENTO PUNTI DI RACCOLTA

Auspicabile ricaduta del progetto concernente la diffusione del modello di raccolta presso altre realtà territoriali e l'ampliamento dei punti raccolta nei territori pilota.

Coinvolgimento del Coordinamento delle Agende 21 Locali, associazione dei Comuni Virtuosi, associazioni di Categoria.

Page 16: P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Laboratorio territoriale per l'Educazione AmbientaleComune di Savona

Dott. Giancarlo [email protected]

Servizi Industriali Genova Sige

Dott.ssa Ingrid [email protected]