P.m.grasselli contributo contribution

11

Click here to load reader

Transcript of P.m.grasselli contributo contribution

Page 1: P.m.grasselli contributo contribution

Prof. Pierluigi M. Grasselli

Contributo - Contribution

Second Edition UNIVERSAL ROUND TABLE CONFERENCE

Assisi - La Cittadella Congress Center – Italy October 8th 2011

Page 2: P.m.grasselli contributo contribution

Contributo - Prof. Pierluigi M. Grasselli

Buongiorno a tutti, sono molto grato in particolare all’amico Donato Vallescura, per avermi offerto questa opportunità.

Ho insegnato all’Università per 40 anni e ho sempre voluto bene ai miei studenti, perciò, ora che sono in pensione da un anno, un semplice professore in pensione, non un professore emerito, come è stato cortesemente scritto nell’invito, ma un semplice professore in pensione, sono molto contento di poter parlare a questa rappresentanza di studenti umbri su temi di grande rilevanza quali quelli che già sono stati addotti.

Per quel che mi riguarda, vorrei parlare un po’ rapidamente, perché devo introdurre i lavori di questo incontro, della crisi che stiamo vivendo.

È una crisi molto profonda , molto vasta e sarà molto difficile da superare.

Vi ricordo, per dare le coordinate di quali siano gli effetti negativi che si stanno manifestando, la disuguaglianza crescente che caratterizza le nostre società

Contribution - Prof. Pierluigi M. Grasselli

Good morning, everyone, I am very grateful to my friend Donato Vallescura in particular, for giving me this opportunity.

I taught at the university for 40 years and have always loved my students, so, now that I'm retired for a year, just a retired professor, not a professor emeritus, as has been kindly written at invitation, but a simply retired professor, I am very happy to speak to this representative of Umbrian students on issues of great importance in such as those that have already been put forward.

As far as I'm concerned, I would like to talk a little quickly because I need to introduce the work of this meeting, the crisis we are experiencing.

It is a very deep crisis, very wide and will be very difficult to overcome.

I remind you, to give the coordinates of which are the negative effects that are occurring, the growing inequality that characterizes our societies.

Page 3: P.m.grasselli contributo contribution

Contributo - Prof. Pierluigi M. Grasselli

Negli anni 70 un manager guadagnava mediamente nel mondo occidentale, cinquanta volte un suo dipendente medio, attualmente gli studiosi ci dicono che può arrivare a guadagnare anche 500 volte lo stipendio del suo operaio medio.

L’altro aspetto molto preoccupante è quello della disoccupazione; è un fenomeno che riguarda soprattutto voi giovani, un trenta per cento delle classi più giovani risulta attualmente disoccupato.

Ma non c’è solo l’aspetto economico, c’è l’aspetto politico, la democrazia.

La democrazia è in grave deperimento, c’è un distacco crescente tra la classe politica e la popolazione.

D’altra parte i governi, inclusi quelli dei paesi occidentali, si dimostrano chiaramente incapaci di porre rimedio ai gravi contrasti che caratterizzano il nostro mondo.

Contribution - Prof. Pierluigi M. Grasselli

In years ‘70 a manager earned an average in the Western world, fifty times his average employee, now the Scholars tell us that can also get to earn 500 times the salary of their average worker.

The other serious concern is that of unemployment a phenomenon that affects especially you young people, a thirty per cent of the younger classes are currently unemployed.

But there is not only the economic aspect, there is the political aspect, the democracy.

Democracy is in serious decay, there is a growing gap between the political class and the population.

On the other hand governments, including those of Western countries, clearly demonstrate themselves unable to remedy the serious differences that characterize our world.

Page 4: P.m.grasselli contributo contribution

Contributo - Prof. Pierluigi M. Grasselli

Si pensi ai grandi squilibri macroeconomici: al deficit della bilancia americana, al surplus della Cina. Sono due squilibri giganteschi, che condizionano l’economia del mondo. I governi non sono in grado di controllare questi fenomeni. Vi ricordo infine la corruzione, che si mostra diffusissima; anche in Italia un giorno si e un giorno no vengono fuori fenomeni di corruzione.

All’origine troviamo un’avidità diffusa, l’avidità di volere subito il massimo possibile; ce lo ricordò Papa Benedetto, che ovviamente denuncia questi aspetti; ma ce l’ha detto anche Isidoro Albertini (1), decano degli agenti di borsa italiani Ricordo anche un bell’articolo sul Sole24Ore, sull’avidità all’origine della crisi, scritto dal senatore Guido Rossi (2). Ho accennato a tutto questo per far comprendere l’ampiezza del fenomeno. E bisogna ricordare anche la povertà: il 12% delle famiglie italiane è sul confine della povertà, secondo le ultime ricerche.

Contribution - Prof. Pierluigi M. Grasselli

Think of the large macroeconomic imbalances: the U.S. deficit, the surplus of China. There are two giant imbalances, which affect the economy in the world. Governments are not able to control these phenomena. Finally, I remind you of corruption, which shows widespread; even in Italy every other day we hear or read either could be appropriate of corruption.

Origin is widespread greed, the greed of wanting just as much as possible; Pope Benedict, which of course denounces these aspects, reminded us; but there has also said Isidoro Albertini, the doyen of Italian brokers. I also remember a nice article on Sole24Ore, on greed origin of the crisis, written by Senator Guido Rossi. I mentioned all this to let you understand the extent of the phenomenon. And we should also remember poverty: 12% of Italian families are on the edge of poverty, according to recent research.

Page 5: P.m.grasselli contributo contribution

Contributo - Prof. Pierluigi M. Grasselli

Tutti questi aspetti in fondo ci privano della libertà: penso alla libertà di scegliere il tipo di vita che ci piace, che preferiremmo svolgere; alla libertà di partecipare alle decisioni che ci riguardano; alla libertà di costruire insieme con gli altri una vita buona insieme.

Questo tipo di crisi, che dunque non è solo economica, ma è anche politica, culturale, sociale, morale. C’è uno studioso di Torino che vi segnalo, si chiama Luciano Gallino (3), ha scritto un libro che si chiama “Finanzcapitalismo” , edito da Einaudi.

Gallino dice che c’è nel mondo una megamacchina , che sarebbe il sistema capitalistico nel suo complesso, una megamacchina che cerca di influire, di penetrare in tutti gli strati della vita personale e sociale , con lo scopo di mettere l’economia in primo piano , di mettere la razionalità dell’economia in primo piano, e quindi far dipendere dall’economia la politica, la cultura, il mondo dei sentimenti

Contribution - Prof. Pierluigi M. Grasselli

All these aspects at the end deprive us of freedom: I think the freedom to choose the kind of life that we like, we'd prefer to play, the freedom to participate in decisions that affect us; the freedom to build with others a good life together.

This type of crisis is not only economic but also political, cultural, social, and moral.

There is a scholar of Turin, which I point you out, by the name of Luciano Gallino, he wrote a book called "Finanzcapitalismo" (Financecapitalism), and published by Einaudi.

Gallino says there is a worldwide mega machine, which would be the capitalist system as a whole, a mega machine trying to influence, to penetrate all the layers of personal and social life, with the aim of putting the economy in the foreground, to put economics’ rationality in the foreground, and then to make, politics, culture, the world of feelings themselves, dependent on economics.

Page 6: P.m.grasselli contributo contribution

Contributo - Prof. Pierluigi M. Grasselli Ora, riflettete; una volta contava il lavoro, si diceva: è un grande lavoratore, il lavoro rappresentava un elemento, come dire, di cittadinanza e di identità per la generalità delle persone.

Oggi non è più così: quello che conta è il consumo. Come scrive Bauman (4), il famoso sociologo, siamo passati dall’etica del lavoro all’estetica del consumo; quello che conta è il consumo, immediato , bisogna consumare subito e il più possibile e godere di questo consumo, questo è quello che conta.

Come non conta più il lavoratore, non conta più la persona, con la sua capacità imprevedibile di iniziativa, con le sue specificità, con l’ampio ventaglio dei suoi sentimenti.

È invece fondamentale il consumatore, tanto più gradito quanto più ubbidiente ai messaggi che gli vengono dalla pubblicità.

Contribution - Prof. Pierluigi M. Grasselli

Now, reflect upon, once had the job, ones said: he is a hard worker, the work was a key component, as saying, of citizenship and identity for the generality of persons.

Today it is no longer the case: what matters is consumption.

As Bauman writes, the renowned sociologist, we went from the work ethic to the aesthetics of consumption, what matters is the consumption, immediate, we must consume quickly and as much as possible and enjoy this consumption, this is what counts.

As the worker no longer matters, no longer matters the person, with its unpredictable capacity of initiative, with its specificity, with the wide range of his feelings.

And the consumer rather important, the more pleasing the more obedient to the messages that come from advertising.

Page 7: P.m.grasselli contributo contribution

Contributo - Prof. Pierluigi M. Grasselli

Siamo dunque in presenza di un sistema complessivo, di una “civiltà mondo”, come dice Gallino, che tutto sottomette alla razionalità economica.

La priorità è per i criteri suggeriti dall’economia, poi viene tutto il resto. In un contesto di questo genere, è chiaro che il punto fondamentale è come costruire, come porre mano a una società diversa da questa, a una società che non ci ponga davanti questi gravissimi squilibri.

Se tale è il problema, la questione che si pone subito è il tipo d’uomo, nuovo, diverso, migliore, che può costruire questa società.

Perciò possiamo dire che la questione fondamentale oggi è la questione antropologica, cioè la questione del tipo d’uomo.

Cioè, come intendiamo l’uomo, i suoi diritti, i suoi doveri: vale per la bioetica, ma vale anche per l’economia, per il diritto, per la politica.

Contribution - Prof. Pierluigi M. Grasselli We are therefore in the presence of an overall system, of a “world civility" as says Gallino, that everything submits to economic rationality.

The priority is for the criteria suggested by the economy, and then comes everything else.

In such a context, it is clear that the crucial point is how to build, how to lay hand to a society other than this, a society that does not put us in front of these very serious imbalances.

If this is the problem, the question that arises immediately is the kind of man, new, different, better, who can build this society.

So we can say that the fundamental question today is the anthropological question, namely the question of the kind of man.

That is, as we want the man, his rights, and his duties: applies to bioethics, but also applies to the economy, law, and politics.

Page 8: P.m.grasselli contributo contribution

Contributo - Prof. Pierluigi M. Grasselli

La questione dell’uomo, ragazzi, è opportuno ricordarla qui, perché è a scuola, questo è il punto, è a scuola che può formarsi in gran parte l’uomo.

Anche se non è la scuola il solo agente educativo: c’è la famiglia, ci dovrebbero essere i sindacati, i partiti, i giornali, i media in generale.

Stendiamo un velo pietoso su queste altre realtà, ma certo la scuola resta centrale per formare l’uomo, un uomo che costruisca una società diversa. L’uomo che ha generato questa crisi, secondo le ipostesi e le affermazioni che ho fatto all’inizio, è un uomo chiuso su se stesso, egoista, che pensa solo a rendere massimi i suoi interessi, i suoi guadagni, nel brevissimo periodo, nello short term, come dicono gli anglosassoni.

Invece di quest’uomo chiuso, abbiamo bisogno di persone disponibili a quella condivisione e a quella solidarietà senza delle quali non risolviamo nessuno dei grandi problemi cha abbiamo di fronte.

Contribution - Prof. Pierluigi M. Grasselli

The question of man, boys, it is appropriate to remember it here, because it is the school, this is the point; it is at school that the man is in large part formed.

Although the school is not the only agent of education: there is the family, there should be trade unions, political parties, newspapers, and media in general.

Let’s spread a pitiful veil over these other realities, but of course the school is central in the formation of man, a man who builds a diverse society.

The man who created this crisis, according to hypothesis and statements that I made at the beginning, is a man closed in on himself, selfish, thinking only to maximize its interests, its earnings in the very short term, in the short term, as they say the Anglo-Saxons. Instead of this closed man, we need people willing to that sharing and to that solidarity without which we do not solve any of the major problems we are facing.

Page 9: P.m.grasselli contributo contribution

Contributo - Prof. Pierluigi M. Grasselli

Cari ragazzi, ci possiamo illudere di trovare un toppa, una soluzione temporanea, ma nessuno dei grandi problemi della finanza mondiale, del commercio internazionale, dell’Unione Europea, dell’Italia, della nostra regione, può essere affrontato se non nello spirito di condivisione e di solidarietà.

Un esempio alla portata dei tutti è l’occupazione dei giovani, della quale già molto autorevolmente e con chiarezza hanno parlato i dirigenti scolastici.

Qual è la strada per avviare a soluzione un problema di grandissima difficoltà come quello occupazionale ? non dico per risolverlo, ma per avviare a soluzione, per procedere verso la soluzione, ci hanno ricordato, ci vuole, tra l’altro, una stretta integrazione tra il mondo dell’istruzione e quello della formazione, del lavoro e delle imprese.

Contribution - Prof. Pierluigi M. Grasselli

Dear boys and girls, we can delude ourselves to find a patch, a temporary solution, but none of the great problems of global finance, of international trade, of European Union, of Italy, of our region can be addressed if not in the spirit of sharing and solidarity.

An example within somebody’s reach is the employment of young people, of which already very authoritatively and clearly spoke the School Principal.

What is the way to set about solving a problem of great difficulty such as employment? I do not say to fix it, but to set about solving, to proceed towards a solution, have reminded us, it requires, among other things, a close integration between the worlds of education and training, work and companies.

Page 10: P.m.grasselli contributo contribution

Contributo - Prof. Pierluigi M. Grasselli

Ciò è venuto fuori con chiarezza dagli interventi precedenti, della Dirigente Scolastica, del Preside, dell’Assessore regionale; è necessaria una sempre più stretta integrazione tra queste strutture.

Che dunque devono condividere valori, obiettivi, risorse, per affrontare correttamente il processo di integrazione. Su questa base di condivisione, di solidarietà, si può innestare la determinazione di raggiungere il bene comune, cioè il vivere bene insieme.

Il problema dell’occupazione giovanile è un problema della comunità, e lo risolve la comunità intera.

È un problema di tutti, riguarda il bene di tutti, è un bene relazionale, come dicono gli economisti; tutti concorrono a realizzarlo e, una volta che è realizzato, tutti possono goderne.

Contribution - Prof. Pierluigi M. Grasselli

This came out clearly from the previous interventions, the School Director, the School Principal, the Regional Assessor, it is necessary a closer integration between these structures.

That then must share values, objectives, resources, to address properly the integration process.

On this basis of sharing, of solidarity, we can engage the determination to achieve the common good that is the good life together.

The problem of youth employment is a community problem, and solves it in the whole community.

It is an 'everyone's problem, concerns the good of all, is a relational good, as economists say; all combine to achieve it and, once that is done, everyone can enjoy it.

Page 11: P.m.grasselli contributo contribution

Contributo - Prof. Pierluigi M. Grasselli

Il problema dell’occupazione giovanile è un problema della comunità, e lo risolve la comunità intera.

È un problema di tutti, riguarda il bene di tutti, è un bene relazionale, come dicono gli economisti; tutti concorrono a realizzarlo e, una volta che è realizzato, tutti possono goderne.

Pierluigi Maria Grasselli (1) Guido Rossi (Milano, 1931) giurista e avvocato italiano, già presidente Consob e senatore della Repubblica Italiana, attuale garante etico della Consob.

(2) Isidoro Albertini (Como, 1919) già presidente degli agenti di cambio della Borsa di Milano e attuale presidente della "Albertini e co. SIM" di Milano.

(3) Luciano Gallino (Torino, 1927) sociologo, scrittore e docente di sociologia italiano. Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaudi, Torino, 2011.

(4) Zygmunt Bauman (Poznań, 19 novembre 1925) sociologo e filosofo polacco)

Contribution - Prof. Pierluigi M. Grasselli

The problem of youth employment is a community problem, and solves it in the whole community.

It is an 'everyone's problem, concerns the good of all, is a relational good, as economists say; all combine to achieve it and, once that is done, everyone can enjoy it.

Pierluigi Maria Grasselli

Translated into English by: Cynthia Hinestroza