PI 53 2012 · 2012. 12. 14. · Title: PI_53_2012 Author: Pane Created Date: 12/13/2012 8:51:18 AM

80
CO P IA TRATTA DAL S ITO UFF ICIALE DELLA G.U.R.S. NON VALIDA P ER LA COMM ERC IALIZZAZIONE REPUBBLICA ITALIANA Anno 66° - Numero 53 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMO INFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928-804 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940 - FAX 091/7074927 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) [email protected] SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI’ PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 14 dicembre 2012 Sped. in a.p., comma 20/c, art. 2, l. n. 662/96 - Filiale di Palermo SOMMARIO La Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (Parte prima per intero e i contenuti più rilevanti degli altri due fascicoli per estratto) è consultabile presso il sito Internet: http://gurs.regione.sicilia.it accessibile anche dal sito ufficiale della Regione www.regione.sicilia.it LEGGI E DECRETI PRESIDENZIALI DISPOSIZIONE COMMISSARIALE 26 novembre 2012, n. 3. Conferma delle disposizioni commissariali 6 luglio 2012, n. 1 e 23 agosto 2012, n. 2 . . . . . . . . . pag. 4 DISPOSIZIONE COMMISSARIALE 26 novembre 2012, n. 34. Conferma di precedenti disposizioni commissariali relative a gravi dissesti idrogeologici che hanno interes- sato il territorio della provincia di Messina . pag. 5 DECRETI ASSESSORIALI Assessorato delle attività produttive DECRETO 18 ottobre 2012. Liquidazione coatta amministrativa della società coo- perativa Casa per Tutti, con sede in S. Lucia del Mela, e nomina del commissario liquidatore . . . . . pag. 7 DECRETO 18 ottobre 2012. Nomina del commissario liquidatore della cooperati- va Eureka, con sede in Palermo . . . . . . . . pag. 7 DECRETO 25 ottobre 2012. Scioglimento della società cooperativa No Logo, con sede in Palermo, e nomina del commissario liquidatore pag. 7 Assessorato dell’economia DECRETO 30 ottobre 2012. Variazioni al bilancio della Regione e al quadro delle previsioni di cassa per l’esercizio finanziario 2012 pag. 8 DECRETO 2 novembre 2012. Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9 DECRETO 5 novembre 2012. Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12 DECRETO 5 novembre 2012. Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14 DECRETO 6 novembre 2012. Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15 DECRETO 7 novembre 2012. Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17 AVVISO AGLI ABBONATI I canoni di abbonamento alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l’anno 2013 sono indicati in ultima pagina. Con la fine dell’anno verranno a scadere gli abbonamenti per il 2012 e, conseguentemente, cesserà l’invio della Gazzetta agli abbonati. Fermo restando che gli abbonamenti per l’intero anno 2013 o per il 1° semestre potranno essere rinnovati entro il 31 gen- naio 2013, si avverte che, ove si voglia evitare soluzione nella continuità dell’invio, sarà necessario provvedere al versamento dell’importo dell’abbonamento nel più breve tempo possibile, inviando con sollecitudine l’attestazione di versamento All’am- ministrazione della Gazzetta.

Transcript of PI 53 2012 · 2012. 12. 14. · Title: PI_53_2012 Author: Pane Created Date: 12/13/2012 8:51:18 AM

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    REPUBBLICA ITALIANAAnno 66° - Numero 53

    GAZZET TA UFFICIALEDELLA REGIONE SICILIANA

    DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMOINFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928-804 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940 - FAX 091/7074927

    POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) [email protected]

    SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI’PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 14 dicembre 2012 Sped. in a.p., comma 20/c, art. 2,

    l. n. 662/96 - Filiale di Palermo

    S O M M A R I O

    La Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (Parte prima per intero e i contenuti più rilevanti degli altri due fascicoli per estratto)è consultabile presso il sito Internet: http://gurs.regione.sicilia.it accessibile anche dal sito ufficiale della Regione www.regione.sicilia.it

    LEGGI E DECRETI PRESIDENZIALI

    DISPOSIZIONE COMMISSARIALE 26 novembre 2012, n. 3.

    Conferma delle disposizioni commissariali 6 luglio2012, n. 1 e 23 agosto 2012, n. 2 . . . . . . . . . pag. 4

    DISPOSIZIONE COMMISSARIALE 26 novembre 2012, n. 34.

    Conferma di precedenti disposizioni commissarialirelative a gravi dissesti idrogeologici che hanno interes-sato il territorio della provincia di Messina . pag. 5

    DECRETI ASSESSORIALI

    Assessorato delle attività produttive

    DECRETO 18 ottobre 2012.

    Liquidazione coatta amministrativa della società coo-perativa Casa per Tutti, con sede in S. Lucia del Mela, enomina del commissario liquidatore . . . . . pag. 7

    DECRETO 18 ottobre 2012.

    Nomina del commissario liquidatore della cooperati-va Eureka, con sede in Palermo . . . . . . . . pag. 7

    DECRETO 25 ottobre 2012.

    Scioglimento della società cooperativa No Logo, consede in Palermo, e nomina del commissario liquidatore

    pag. 7

    Assessorato dell’economia

    DECRETO 30 ottobre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione e al quadro delleprevisioni di cassa per l’esercizio finanziario 2012

    pag. 8

    DECRETO 2 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9

    DECRETO 5 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12

    DECRETO 5 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14

    DECRETO 6 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15

    DECRETO 7 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17

    AV V I S O A G L I A B B O N AT II canoni di abbonamento alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l’anno 2013 sono indicati in ultima pagina.Con la fine dell’anno verranno a scadere gli abbonamenti per il 2012 e, conseguentemente, cesserà l’invio della Gazzetta agli

    abbonati.Fermo restando che gli abbonamenti per l’intero anno 2013 o per il 1° semestre potranno essere rinnovati entro il 31 gen-

    naio 2013, si avverte che, ove si voglia evitare soluzione nella continuità dell’invio, sarà necessario provvedere al versamentodell’importo dell’abbonamento nel più breve tempo possibile, inviando con sollecitudine l’attestazione di versamento All’am-ministrazione della Gazzetta.

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    2 14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53

    DECRETO 7 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18

    DECRETO 7 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20

    DECRETO 7 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21

    DECRETO 12 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22

    DECRETO 12 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24

    DECRETO 12 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26

    DECRETO 12 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27

    DECRETO 12 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29

    DECRETO 12 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31

    DECRETO 12 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32

    DECRETO 30 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’eserciziofinanziario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 35

    Assessoratodelle risorse agricole e alimentari

    DECRETO 15 ottobre 2012.

    Approvazione delle nuove griglie di elaborazionerelative alla misura 213 “Indennità Natura 2000” - PSRSicilia 2007/2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36

    DECRETO 15 ottobre 2012.

    Graduatoria definitiva ed elenchi definitivi dellemanifestazioni di interesse non ammissibili, presentatein adesione all’avviso pubblico relativo alla sottomisura321A - Servizi essenziali e infrastrutture rurali - Azione 3“Impianti pubblici per la produzione di energia da fontirinnovabili” del PSR Sicilia 2007/2013 . . . . pag. 46

    DECRETO 30 ottobre 2012.

    Istituzione dell’azienda faunistico-venatoria MonteZimmara, sita in agro del comune di Gangi . pag. 50

    DECRETO 30 novembre 2012.

    Modifica dell’allegato 1 al decreto 5 luglio 2012, con-cernente approvazione dell’elenco positivo della RegioneSicilia delle menzioni “vigna” . . . . . . . . . pag. 51

    Assessorato della salute

    DECRETO 26 ottobre 2012.

    Revisione dei centri di riferimento regionalepag. 54

    DECRETO 29 novembre 2012.

    Rideterminazione degli ambiti territoriali di pedia-tria di libera scelta del distretto di Ragusa dell’Aziendasanitaria provinciale di Ragusa . . . . . . . . pag. 57

    Assessorato del territorio e dell’ambiente

    DECRETO 23 ottobre 2012.

    Direttive relative all’utilizzo temporaneo del pubblicodemanio marittimo . . . . . . . . . . . . . . . pag. 58

    DECRETO 8 novembre 2012.

    Autorizzazione del progetto del consorzio ASI diPalermo relativo alla realizzazione di un impianto didepurazione sito all’interno dell’agglomerato industrialedi Termini Imerese . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 58

    DECRETO 12 novembre 2012.

    Approvazione di variante allo strumento urbanisticodel comune di Palermo . . . . . . . . . . . . . pag. 61

    DISPOSIZIONI E COMUNICATI

    Assessorato delle attività produttive:

    Provvedimenti concernenti approvazione delle “Piste diControllo” del P.O. FESR Sicilia 2007/2013 . . . pag. 62

    Scioglimento di alcune società cooperative, con sede inPalermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62

    Provvedimenti concernenti sostituzioni di commissariliquidatori di società cooperative . . . . . . . . . pag. 62

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53 3

    Revoca del consiglio di amministrazione e del collegiosindacale della cooperativa Quetzal La bottega solidale, consede in Modica, e nomina del commissario straordinario e delvice-commissario straordinario . . . . . . . . . . pag. 63

    Revoca del consiglio di amministrazione e del collegiosindacale della cooperativa Casa Nostra, con sede in Agrigen-to, e nomina del commissario straordinario . . . pag. 63

    Assessorato dell’economia:

    Provvedimenti concernenti revoca di autorizzazioni perla riscossione delle tasse automobilistiche nella Regione sici-liana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 63

    Approvazione della convenzione stipulata con la sig.ra DiFede Anna Maria per la riscossione delle tasse automobilisti-che nella Regione siciliana . . . . . . . . . . . . pag. 63

    Provvedimenti concernenti autorizzazione a tabaccai perla riscossione delle tasse automobilistiche nella Regione sici-liana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 63

    Assessorato dell’energia e dei servizi di pubblica utilità:

    Rinnovo, voltura ed integrazione dell’ordinanza commis-sariale 19 novembre 2003, già intestata alla ditta FerraroFrancesco, alla società F.F. Ambiente s.r.l., con sede inLinguaglossa, per la realizzazione e gestione di un impiantoper la messa in riserva e recupero di rifiuti non pericolosi

    pag. 64

    Rinnovo dell’autorizzazione alla ditta L.V.S. s.r.l., con sedein Palermo, per operazioni di recupero rifiuti . . pag. 64

    Provvedimenti concernenti diniego alla società AcquePotabili Siciliane di autorizzazioni allo scarico di impianti didepurazione siti nel comune di Caccamo . . . . pag. 64

    Rinnovo a Caltaqua S.p.A., soggetto gestore del servizioidrico integrato del comune di Serradifalco, dell’autorizzazio-ne allo scarico di acque reflue urbane . . . . . . pag. 64

    Rinnovo del decreto 14 ottobre 2010, relativo all’auto-rizzazione alla ditta 4R Ecologia e Costruzioni s.r.l., consede in Chiaramonte Gulfi, per operazioni di recupero dirifiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64

    Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e dellavoro:

    Nomina della commissione esaminatrice per gli esami diabilitazione alla conduzione di generatori di vapore inSiracusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64

    Ricostituzione della commissione provinciale Cassa inte-grazione guadagni lavoratori industria della provincia diPalermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65

    Assessorato dell’istruzione e della formazione professio-nale:

    Comunicato relativo alla rettifica ed integrazione dell’av-viso 22 novembre 2012, n. 4 per la sperimentazione di percor-si formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca perl’acquisizione del titolo di Master universitario di I e II livello

    pag. 65

    Assessorato delle risorse agricole e alimentari:

    Avviso relativo al decreto n. 451 del 4 aprile 2012 - Misura214/2 “Sostegno alla conservazione delle risorse genetiche inagricoltura” - Azione B “Preservazione della biodiversità:campi realizzati da agricoltori custodi” del PSR Sicilia2007/2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65

    Modifica delle disposizioni attuative della misura 133 delPSR Sicilia 2007/2013 “Sostegno alle associazioni di produt-tori per attività di informazione e promozione” . pag. 65

    Modifica del bando pubblico reg. CE n. 1698/05 - PSRSicilia 2007/2013 Misura 214 “Pagamenti Agroambientali”Sottomisura 214/1 - Adozione di metodi di produzione agri-cola e di gestione del territorio sostenibili . . . . pag. 65

    P.S.R. Sicilia 2007/2013 - Asse IV “Attuazionedell’Approccio Leader - Misura 413 “Attuazione di strategie disviluppo locale - Qualità della vita/diversificazione” - PSL“Golfo di Castellammare” Avviso di pubblicazione del bandoattivato nell’ambito della misura 313, azione A . pag. 66

    PSR Sicilia 2007/2013 - Asse IV “Attuazionedell’Approccio Leader” - misura 413 “Attuazione di strategiedi sviluppo locale - qualità della vita/diversificazione” - PSL“Itaca” - avviso di pubblicazione della graduatoria definitivadelle istanze ammissibili nell’ambito della misura 321 - sotto-misura A - azione 1 . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 66

    Invito alla presentazione dei progetti finalizzati alla realiz-zazione “Azioni dirette a migliorare la produzione e commer-cializzazione del miele” - Campagna 2012-2013 . pag. 66

    Assessorato della salute:

    Provvedimenti concernenti trasferimento del rapporto diaccreditamento di alcune strutture sanitarie della Regione

    pag. 78

    Autorizzazione alla tumulazione privilegiata delle spogliemortali di padre Giuseppe Tavolacci . . . . . . . pag. 78

    Voltura del rapporto di accreditamento istituzionale dallasocietà Studio di radiologia ed ecografia dr. Luigi D’Angelos.a.s. di Rosso Dora coniugata D’Angelo & C., alla societàRadiodiagnostica Antonella D’Angelo s.r.l. . . . . pag. 78

    Rettifica del decreto 8 marzo 2011, relativo al trasferi-mento del rapporto di accreditamento istituzionale in favoredella società Studio oculistico Lux del dott. Luigi Consoli &C. s.a.s. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 78

    Rimodulazione ed integrazione della commissione regio-nale tubercolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 78

    Rimodulazione ed integrazione della commissione regio-nale legionellosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 78

    Assessorato del territorio e dell’ambiente:

    Approvazione del contratto per l’acquisto di licenze soft-ware e la formazione di tecnici incaricati degli studi idrauliciper la definizione delle aree a pericolosità e a rischio idrauli-co, a valere sulla linea d’intervento 2.3.1. B-A. del PO FESRSicilia 2007/2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 78

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    4 14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53

    Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo:

    Provvedimenti concernenti iscrizione di accompagnatorituristici al relativo albo regionale . . . . . . . . pag. 79

    Iscrizione dell’associazione Pro loco di Erice al relativoalbo regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 79

    SUPPLEMENTI ORDINARI

    Supplemento ordinario n. 1

    Assessorato della salute

    DECRETO 26 novembre 2012.

    Graduatorie regionali provvisorie di medicina gene-rale relative ai settori di assistenza primaria, continuitàassistenziale ed emergenza sanitaria territoriale, valideper l’anno 2013.

    Supplemento ordinario n. 2

    Impiego dei fondi del bilancio regionale (art. 15,legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e successivemodifiche ed integrazioni.

    SUPPLEMENTI STRAORDINARI

    Supplemento straordinario n. 1

    Conto riassuntivo del tesoro e situazione del bilanciodella Regione al 31 maggio 2012.

    Supplemento straordinario n. 2

    Conto riassuntivo del tesoro e situazione del bilanciodella Regione al 30 giugno 2012.

    LEGGI E DECRETI PRESIDENZIALI

    DISPOSIZIONE COMMISSARIALE 26 novembre 2012, n. 3.

    Conferma delle disposizioni commissariali 6 luglio 2012,n. 1 e 23 agosto 2012, n. 2.

    IL PRESIDENTE DELLA REGIONECOMMISSARIO DELEGATO

    (Ex O.C.D.P.C. 25 giugno 2012, n. 11)

    Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225 “Istituzione delservizio nazionale della protezione civile”;

    Visti gli artt. 107 (funzioni mantenute allo Stato) e 108(funzioni attribuite alle Regioni) del decreto legislativo 31marzo 1998, n. 112 “Conferimento di funzioni e compitiamministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali,in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59”;

    Visto lo Statuto della Regione;Vista legge regionale 31 agosto 1998, n. 14 “Norme in

    materia di Protezione civile”;Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 “Norme

    sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alledipendenze della Regione siciliana”;

    Visto il decreto del Presidente del Consiglio deiMinistri 4 giugno 2011, con il quale è stato dichiarato lostato di emergenza in relazione alle eccezionali avversitàatmosferiche verificatesi nei mesi di febbraio e marzo2011 nel territorio della provincia di Messina;

    Visto il decreto del Presidente del Consiglio deiMinistri 25 novembre 2011, con il quale è stato dichiaratolo stato di emergenza in relazione alle eccezionali avversi-tà atmosferiche verificatesi il 22 novembre 2011 nel terri-torio della provincia di Messina;

    Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri26 giugno 2012, con il quale è stato prorogato per ulteriori60 giorni lo stato di emergenza in relazione alle eccezionaliavversità atmosferiche verificatesi nei mesi di febbraio emarzo 2011 nel territorio della provincia di Messina;

    Ravvisata la necessità di procedere alla realizzazione intermini di somma urgenza di tutte le iniziative di caratterestraordinario, finalizzate al ritorno alle normali condizionidi vita nel territorio interessato dagli eventi calamitosi;

    Vista l’ordinanza del Presidente del Consiglio deiMinistri - Capo del Dipartimento della Protezione civile,n. 11 del 25 giugno 2012 “Interventi diretti a fronteggiarei danni conseguenti alle eccezionali avversità atmosferi-che che hanno interessato il territorio della provincia diMessina” che nomina, tra l’altro, Commissario delegatoper il superamento dello stato di emergenza il Presidentedella Regione siciliana;

    Vista la disposizione commissariale n. 1 del 6 luglio2012, con la quale il Commissario Delegato - Presidentedella Regione siciliana, per tutta l’attività e per tutti gliatti di natura tecnico-amministrativa contabile di cuiall’O.C.D.P.C. n. 11/2012 si avvale, quale ufficio commissa-riale di supporto, del dipartimento regionale di protezionecivile ed individua quale sede legale lo stesso dipartimen-to ubicato in via G. Abela n. 5 - 90141 Palermo;

    Considerato, inoltre, che l’art. 2 della predetta disposi-zione commissariale n. 1/2012 individua quale prepostoall’ufficio commissariale il dirigente generale del diparti-mento regionale di protezione civile con le attribuzionidirigenziali gestionali di natura tecnico-amministrativo-contabile, assumendone la relativa responsabilità, conparticolare riferimento anche alla puntuale e tempestivaadozione degli atti relativi alla rendicontazione dellesomme;

    Vista la disposizione commissariale n. 2/2012, con laquale viene approvato il piano degli interventi, ex art. 1,comma 3, dell’OCDPC n. 11/2012;

    Considerato che per procedere all’attuazione del cita-to programma è necessario procedere alla conferma del-l’individuazione dell’ufficio regionale di cui il Presidentedella Regione siciliana n.q. di Commissario delegato del-l’ordinanza di protezione civile n. 11/2012 intende avvaler-

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53 5

    si per tutti gli adempimenti di carattere tecnico-ammini-strativo-contabile, e confermare il soggetto preposto alpredetto ufficio, così come disposto nella disposizionecommissariale n. 1 del 6 luglio 2012;

    Ritenuto, pertanto, di dovere dare continuità ammini-strativa alla struttura ed all’ufficio di cui il Commissario de-legato si avvale per l’attività tecnico-amministrativo-conta-bile individuando il dipartimento regionale di protezionecivile, e confermando il dirigente generale del dipartimentoregionale di protezione civile quale soggetto preposto e re-sponsabile di detto ufficio e relativa struttura, conferendo-gli le attribuzioni dirigenziali-gestionali connesse all’attivi-tà e alla conseguente adozione degli atti di sua pertinenza;

    Considerato che in data 10 novembre 2012 è stato pro-clamato Presidente della Regione l’on.le Rosario Crocettache è subentrato nella qualità di Commissario delegato dicui all’O.C.D.P.C. n. 11/12;

    Tutto ciò visto e considerato;

    Dispone:

    Art. 1Individuazione dell’ufficio del Commissario delegatoPer le finalità e i motivi espressi in premessa, agli effet-

    ti delle vigenti disposizioni di legge, il Commissario delega-to - Presidente della Regione, ai sensi dell’ordinanza di pro-tezione civile n. 11 del 25 giugno 2012, conferma la disposi-zione commissariale n. 1 del 6 luglio 2012 ed in particolare:

    – l’individuazione del dipartimento regionale di pro-tezione civile quale ufficio di supporto del Com-missario delegato per tutte le attività e gli adempi-menti tecnico-amministrativo-contabile;

    – l’individuazione della sede del dipartimento regio-nale di protezione civile quale sede dell’ufficio delCommissario delegato;

    – la preposizione del dirigente generale del diparti-mento di protezione civile regionale quale capo del-l’ufficio e della struttura commissariale per tuttal’attività e per tutti gli atti di natura tecnico-ammi-nistrativo-contabile.

    Art. 2Attribuzioni al preposto all’ufficio ed attività

    Si conferma la disposizione commissariale n. 2 del 23agosto 2012 ed in particolare:

    – Il dirigente generale del dipartimento regionaledella protezione civile provvederà ad autorizzare laspesa prevista a carico dell’ordinanza, nonché airimborsi previsti dalla stessa;

    – Il dirigente generale del dipartimento regionale dellaprotezione civile, nell’ambito delle attività tecnico-scientifiche ha facoltà di conferire incarichi di consu-lenza e progettazione, di collaborazione specialisticanella fase programmatica e/o di realizzazione dei la-vori, nonché eventuali incarichi di collaudo statico.

    Art. 3Pubblicazione

    Il presente provvedimento sarà pubblicato nellaGazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

    Palermo, 26 novembre 2012.

    CROCETTA

    (2012.48.3519)022

    DISPOSIZIONE COMMISSARIALE 26 novembre 2012, n. 34.

    Conferma di precedenti disposizioni commissariali rela-tive a gravi dissesti idrogeologici che hanno interessato ilterritorio della provincia di Messina.

    IL PRESIDENTE DELLA REGIONECOMMISSARIO DELEGATO

    (Ex O.P.C.M. 15 aprile 2010, n. 3865)

    Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225 “Istituzione delServizio nazionale della Protezione civile”;

    Visti gli art. 107 (funzioni mantenute allo Stato) e 108(funzioni attribuite alle Regioni) del decreto legislativo 31marzo 1998, n. 112 “Conferimento di funzioni e compitiamministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali,in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997”;

    Visto lo Statuto della Regione;Vista legge regionale 31 agosto 1998, n. 14, “Norme in

    materia di Protezione Civile”;Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, “Norme

    sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alledipendenze della Regione siciliana...”;

    Visto il decreto del Presidente del Consiglio deiMinistri 16 marzo 2012, con il quale è stato dichiarato,fino al 28 febbraio 2013, lo stato di emergenza in ordinealla grave situazione determinatasi a seguito delle eccezio-nali avversità atmosferiche verificatesi il 1° ottobre 2009nel territorio della provincia di Messina e le ordinanze delPresidente del Consiglio n. 3815 del 10 ottobre 2009 n.3825 del 27 novembre 2009;

    Vista l’ordinanza del Presidente del Consiglio deiMinistri 15 aprile 2010 n. 3865 “Disposizioni urgenti diprotezione civile diretti a fronteggiare la grave situazionedi emergenza determinatasi a seguito dei gravi dissestiidrogeologici che hanno interessato il territorio della pro-vincia di Messina nei giorni dall’11 al 17 febbraio 2010nonché per le eccezionali avversità atmosferiche verifica-tesi il 1° ottobre 2009” che nomina commissario delegatoper il superamento dello stato di emergenza il Presidentedella Regione siciliana;

    Vista la disposizione commissariale n. 24 del 26/2012inerente l’approvazione e aggiornamento del piano degliinterventi infrastrutturali e di messa in sicurezza deicomuni vulnerati nonché l’assistenza alle popolazioni;

    Considerato che per procedere all’attuazione del cita-to programma è necessario procedere alla conferma del-l’individuazione dell’Ufficio regionale di cui il Presidentedella Regione siciliana n.q. di Commissario delegato del-l’ordinanza di protezione civile n. 3865/2010, intendeavvalersi per tutti gli adempimenti di carattere tecnico-amministrativo-contabile, e confermare il soggetto prepo-sto al predetto Ufficio, così come disposto nella disposi-zione commissariale n. 1 del 10 maggio 2010;

    Ritenuto pertanto, di dovere dare continuità ammini-strativa alla struttura ed all’Ufficio di cui il Commissariodelegato si avvale per l’attività tecnico-amministrativo-contabile individuando il dipartimento regionale di prote-zione civile, e confermando il dirigente generale pro-tem-pore del dipartimento regionale di protezione civile qualesoggetto preposto e responsabile di detto Ufficio e relativastruttura, conferendogli le attribuzioni dirigenziali-gestio-nali connesse all’attività e alla conseguente adozione degliatti di sua pertinenza;

    Visti in particolare, gli artt. 1 comma 7 e 2 comma 1della citata ordinanza n. 3865/10 i quali, stante improro-gabili esigenze di contenimento della spesa pubblica, pre-vedono la possibilità di utilizzare per le attività connesse

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    6 14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53

    all’ordinanza n. 3865/2010 le unità di personale già incar-dinato a vario titolo presso la struttura commissarialedell’OPCM n. 3815/09;

    Considerato che in data 10 novembre 2012 è stato pro-clamato Presidente della Regione l’on.le Rosario Crocettache è subentrato nella qualità di Commissario delegato dicui all’OPCM 3865/10;

    Tutto ciò visto e considerato;

    Dispone:

    Art. 1Individuazione dell’Ufficio del Commissario delegato

    Per le finalità e i motivi espressi in premessa, aglieffetti delle vigenti disposizioni di legge, il Commissariodelegato - Presidente della Regione, ai sensi dell’ordinan-za di protezione civile n. 3865 del 15 aprile 2010, confer-ma la disposizione commissariale n. 1 del 10 maggio 2010ed in particolare:

    – l’individuazione del dipartimento regionale di pro-tezione civile quale ufficio di supporto delCommissario delegato per tutte le attività e gliadempimenti tecnico-amministrativo-contabile;

    – l’individuazione della sede del dipartimento regio-nale di Protezione civile quale sede dell’ufficio delCommissario delegato;

    – la preposizione del dirigente generale del diparti-mento di protezione civile regionale quale capo del-l’ufficio e della struttura commissariale per tuttal’attività e per tutti gli atti di natura tecnico-ammi-nistrativo-contabile.

    Art. 2Attribuzioni al preposto all’Ufficio ed attività

    1. Conferma la disposizione commissariale n. 2 del 31maggio 2010 ed in particolare:– Il dirigente generale del dipartimento regionale

    della protezione civile provvederà ad autorizzarela spesa prevista a carico dell’ordinanza, nonchéai rimborsi previsti dalla stessa;

    – Il dirigente generale del dipartimento regionaledella potezione civile, nell’ambito delle attivitàtecnico-scientifiche ha facoltà di conferire incari-chi di consulenza e progettazione, di collabora-zione specialistica nella fase programmatica e/odi realizzazione dei lavori, nonché eventualiincarichi di collaudo statico.

    Art. 3Utilizzazione del personale

    tecnico-amministrativo-contabile

    Conferma la disposizione commissariale n. 3 del 23giugno 2010 ed in particolare quanto disposto all’art. 1della suddetta disposizione che attribuisce al sindaco diSan Fratello la qualifica di soggetto attuatore e individuale attività e le competenze limitatamente ai territorinebroidei individuati nell’ordinanza n. 3865/10.

    Art. 4Individuazione e attribuzioni del soggetto attuatoreConferma la disposizione commissariale n. 23 del 26

    ottobre 2012 per la quale il dirigente generale del diparti-mento regionale della protezione civile preposto all’Ufficiocommissariale utilizza per le attività connesse all’ordinan-za n. 3865/2010 le unità di personale, già incardinato avario titolo presso la struttura commissariale dell’OPCMn. 3815/09.

    Art. 5Approvazione aggiornamento del piano degli interventi

    ed assistenza alla popolazioneConferma la disposizione commissariale n. 24 del 26

    ottobre 2012 ed in particolare quanto disposto all’art. 1, 2,3 e 4 della stessa, con la quale sulla scorta delle risorsedisponibili approva la programmazione della spesa secon-do gli interventi strutturali e le attività di assistenza allapopolazione, nonché il rimborso delle spese relative alcontributo autonoma sistemazione e quant’altro necessa-rio per l’assistenza, il ricovero ed il rimborso dei dannisubiti dalla popolazione durante gli eventi calamitosi chehanno colpito il territorio della provincia di Messina il 1°ottobre del 2009, stante la chiusura dello stato emergen-ziale alla data del 31 ottobre 2012.

    Art. 6Pubblicazione

    Il presente provvedimento sarà pubblicato nellaGazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

    Palermo, 26 novembre 2012.

    CROCETTA

    (2012.48.3519)022

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53 7

    ASSESSORATO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

    DECRETO 18 ottobre 2012.

    Liquidazione coatta amministrativa della società coope-rativa Casa per Tutti, con sede in S. Lucia del Mela, e nomi-na del commissario liquidatore.

    L’ASSESSORE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

    Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 26 giugno 1950 n. 45;Vista la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;Vista la sentenza n. 16/2012, depositata il 20 luglio

    2012, con la quale il Tribunale di Barcellona P.G., ai sensidell’art. 195 legge fallimentare, ha dichiarato lo stato d’in-solvenza della cooperativa Casa per Tutti, con sede a S. Lu-cia del Mela (ME);

    Visto il promemoria prot. n. 68847 del 12 ottobre2012, con il quale è stato designato il commissario liqui-datore della cooperativa Casa per Tutti, con sede a S.Lucia del Mela (ME);

    Decreta:

    Art. 1

    Per le motivazioni espresse in premessa, la società coo-perativa Casa per Tutti, con sede a S. Lucia del Mela (ME),codice fiscale 00445530835, ai sensi dell’art. 2545 - terde-cies codice civile, è posta in liquidazione coatta ammini-strativa.

    Art.2

    La dott.ssa Anna Lo Cascio, nata a Palermo il 9 giugno1960, dalla data di notifica del presente decreto, è nomi-nata commissario liquidatore della cooperativa Casa perTutti, con sede a S. Lucia del Mela (ME), fino alla comple-ta cancellazione della stessa dal registro delle imprese.

    Art. 3

    Avverso il presente provvedimento è possibile propor-re ricorso al T.A.R. entro 60 giorni dalla notifica o ricorsostraordinario al Presidente della Regione entro 120 giornidalla stessa.

    Il presente decreto sarà pubblicato integralmentenella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

    Palermo, 18 ottobre 2012.

    L’Assessore ad interimPresidente della Regione: LOMBARDO

    (2012.46.3320)041

    DECRETO 18 ottobre 2012.

    Nomina del commissario liquidatore della cooperativaEureka, con sede in Palermo.

    L’ASSESSORE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

    Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 26 giugno 1950, n. 45;Vista la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;Visto il verbale di assemblea straordinaria del 4 aprile

    2011, con il quale la cooperativa Eureka, con sede in

    Palermo, si è sciolta anticipatamente nominando liquida-tore la sig.ra Stefania Fanara;

    Visto il verbale di revisione, relativo al biennio2011/2012, con il quale la Confcooperative ha proposto, aisensi dell’art. 2545 - octiesdecies del codice civile la sosti-tuzione del liquidatore volontario della cooperativaEureka, con sede in Palermo;

    Visto il promemoria prot. n. 69327, del 15 ottobre2012, con il quale è stato designato il commissario liqui-datore della cooperativa Eureka, con sede in Palermo;

    Ritenuto pertanto di dover procedere alla sostituzionedel liquidatore ordinario della cooperativa, ricorrendone ipresupposti;

    Decreta:

    Art.1

    Per le motivazioni espresse in premessa, il dott.Alfredo Gulì, nato a Palermo il 23 maggio 1965, dalla datadi notifica del presente decreto, ai sensi dell’art. 2545 -octiesdecies codice civile, è nominato commissario liqui-datore della cooperativa Eureka, con sede in Palermo, insostituzione della sig.ra Stefania Fanara, fino alla com-pleta cancellazione della stessa dal registro delle imprese.

    Art. 2

    Avverso il presente provvedimento è possibile propor-re ricorso al T.A.R. entro 60 giorni dalla notifica o ricorsostraordinario al Presidente della Regione entro 120 giornidalla stessa.

    Il presente decreto sarà pubblicato integralmentenella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

    Palermo, 18 ottobre 2012.

    L’Assessore ad interimPresidente della Regione: LOMBARDO

    (2012.46.3303)041

    DECRETO 25 ottobre 2012.

    Scioglimento della società cooperativa No Logo, consede in Palermo, e nomina del commissario liquidatore.

    L’ASSESSORE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

    Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 26 giugno 1950, n. 45;Vista la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;Visto il verbale di revisione ordinaria (biennio

    2009/2010), trasmesso con nota n. 510 del 16 aprile 2010,con il quale la Confcooperative ha proposto lo scioglimen-to, con nomina di liquidatore, della cooperativa No Logo,con sede in Palermo, ai sensi dell’art. 2545 - septiesdeciesdel codice civile;

    Visto il promemoria prot. n. 9764 del 18 luglio 2011,con il quale è stato richiesto alla C.R.C. il parere sullo scio-glimento con nomina di liquidatore della cooperativa NoLogo, con sede in Palermo;

    Vista la nota prot. n. 26 del 22 febbraio 2012, con laquale la Commissione regionale per la cooperazione haapplicato l’art. 17 legge regionale n. 10/91 per lo sciogli-mento, con nomina di liquidatore, della cooperativa NoLogo, con sede in Palermo;

    DECRETI ASSESSORIALI

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    8 14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53

    Visto il promemoria prot. n. 68853, del 12 ottobre2012, con il quale è stato designato il commissario liqui-datore della cooperativa No Logo, con sede in Palermo;

    Ritenuto di dovere procedere allo scioglimento, connomina di liquidatore, della cooperativa No logo, con sedein Palermo, ricorrendone i presupposti;

    Decreta:Art. 1

    Per le motivazioni espresse in premessa, la societàcooperatova No Logo, con sede in Palermo, codice fiscale05015980823, ai sensi dell’art. 2545 - septiesdecies delcodice civile è sciolta e posta in liquidazione.

    Art. 2L’avv. Lupo Gabriella nata a Catania il 3 giugno 1967,

    dalla data di notifica del presente decreto, è nominata

    commissario liquidatore della cooperativa No Logo consede in Palermo, fino alla completa cancellazione dellastessa dal registro delle imprese.

    Art. 3

    Avverso il presente provvedimento è possibile proporrericorso al T.A.R. entro 60 giorni dalla notifica o ricorso stra-ordinario al Presidente della Regione entro 120 dalla stessa.

    Il presente decreto sarà pubblicato integralmentenella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

    Palermo, 25 ottobre 2012.

    L’Assessore ad interimPresidente della Regione: LOMBARDO

    (2012.46.3321)041

    ASSESSORATO DELL’ECONOMIADECRETO 30 ottobre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione e al quadro delle previsioni di cassa per l’esercizio finanziario 2012.

    IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE

    Visto lo Statuto della Regione;Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento del governo e del-

    l’amministrazione della Regione siciliana;Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare, l’articolo 8,

    comma 1;Vista la legge regionale 9 maggio 2012, n. 27, che approva il bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finan-

    ziario 2012 e per il triennio 2012-2014;Vista la legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modificazioni ed integrazioni, ed in particolare il comma

    1, lettera b), dell’articolo 36, che autorizza il ragioniere generale della Regione ad effettuare variazioni di bilancio perla riassegnazione di somme ai pertinenti capitoli di spesa in corrispondenza a correlati accertamenti di entrata;

    Visto il decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856 dell’11 maggio 2012 e successive modifiche ed inte-grazioni con cui, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli;

    Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modifiche ed integrazioni, concernente il rior-

    dino della disciplina in materia;Visto l’art. 1, comma 34, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, che ha introdotto nuovi criteri di riparto del Fondo

    sanitario nazionale;Vista la circolare n. 4 del 13 febbraio 2012 del dipartimento bilancio e tesoro - ragioneria generale della Regione

    con la quale, fra l’altro, vengono assegnati i limiti massimi provvisori di spesa, sia in termini di competenza che in ter-mini di cassa, per ciascun centro di responsabilità, nelle more che venga raggiunta l’intesa tra la Regione ed ilMinistero dell’economia e delle finanze sugli obiettivi ed i vincoli del contenimento della dinamica della spesa regio-nale per l’anno 2012 prevista dall’art. 32 della legge 12 novembre 2011, n. 183 ad eccezione, tra l’altro, delle spese perla sanità cui si applica la specifica disciplina di settore;

    Vista la nota n. 50591 del 31 agosto 2012 della ragioneria generale - servizio monitoraggio e controllo delle spese,con cui i predetti tetti di spesa sono stati rimodulati per tenere conto del dettato dei commi 3 e 4 dell’articolo 16 delD.L. 6 luglio 2012, n. 95;

    Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, concernente il programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lottacontro l’AIDS e in particolare l’art. 1 della predetta legge n. 135/1990 che prevede, tra l’altro il finanziamento a caricodel Fondo sanitario nazionale di parte corrente, di spese vincolate per specifici interventi di carattere pluriennale perlo svolgimento dei corsi di formazione e aggiornamento professionale, nonché per il trattamento domiciliare dei sog-getti affetti da AIDS;

    Vista la legge 23 dicembre 1998, n. 448, recante “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo”e in particolare l’art. 72, comma 6 che istituisce, per il miglioramento qualitativo delle prestazioni sanitarie e il conse-guimento degli obiettivi previsti dal Piano sanitario nazionale, un fondo per l’esclusività del rapporto dei dirigenti delruolo sanitario che hanno optato per l’esercizio della libera professione intramuraria;

    Visto l’art. 39, comma 1, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, che demanda al CIPE, su proposta delMinistro della sanità, d’intesa con la conferenza Stato-Regioni, l’assegnazione annuale delle quote del Fondo sanitarionazionale di parte corrente alle regioni e province autonome;

    Vista la deliberazione CIPE n. 47 del 23 marzo 2012: FSN 2011 - Finanziamento per borse di studio in medicinagenerale: terza annualità triennio 2009-2012, seconda annualità triennio 2010-2013 e prima annualità triennio 2011-2014 - € 2.523.809;

    Vista la deliberazione CIPE n. 48 del 23 marzo 2012: FSN 2011 - Ripartizione tra le regioni delle somme vinco-late destinate al fondo per l’esclusività del rapporto del personale dirigente del ruolo sanitario - € 1.448.639,00;

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53 9

    Vista la deliberazione CIPE n. 51 del 23 marzo 2012: FSN 2010 - Finanziamento degli interventi di cui alla legge5 giugno 1990, n. 135 (prevenzione e lotta contro l’AIDS) - € 1.537.979,00;

    Considerato che le predette somme risultano accreditate in data 3 agosto 2012, nel c/c n. 306694 intrattenutodalla Regione siciliana presso la tesoreria provinciale dello Stato - sezione di Palermo, per le predette finalità, e sonostate imputate in entrata del bilancio regionale (capitolo 3415 art. 2 - capo 11 nota quietanza n. 47815 del 7 agosto2012) nell’esercizio in corso;

    Ravvisata la necessità: a) di iscrivere al capitolo di entrata 3415 - art. 2 la complessiva somma di € 5.510.427,00;b) di istituire ed iscrivere, ai capitoli di spesa 413336, 417320, 417313, 417315 rispettivamente le somme di€ 1.448.639,00, € 810.216,00, € 727.763, € 2.523.809,00;

    Ritenuto, per tutto quanto sopra esposto, di apportare al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012ed alla relativa ripartizione in capitoli di cui al citato decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856 dell’11maggio 2012 le necessarie variazioni;

    Decreta:

    Art. 1

    Nello stato di previsione dell’entrata e della spesa del bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario2012, e nella relativa ripartizione in capitoli di cui al citato decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856dell’11 maggio 2012 sono introdotte le seguenti variazioni:

    ENTRATA

    ASSESSORATO REGIONALE DELL’ECONOMIA

    RUBRICA 5 - Dipartimento regionale bilancio e tesoro

    TITOLO 1 - Entrate correntiAGGREGATOECONOMICO 5 - Trasferimenti correnti

    U.P.B. 4.2.1.5.1 - Trasferimenti correnti dallo Stato per fondo sanitario nazionale + 5.510.427,00di cui al capitolo

    3415 Fondo sanitario regionale destinato al finanziamento dellespese correnti. - Articolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 5.510.427,00

    SPESA

    ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE

    RUBRICA 2 - Dipartimento regionale della pianificazione strategica

    TITOLO 1 - Spese correntiAGGREGATOECONOMICO 3 - Spese per interventi di parte corrente

    U.P.B. 11.2.1.3.1 - Fondo sanitario regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 1.448.639,00di cui ai capitoli

    (Nuova istituzione)413336 Somma da destinare al fondo per l’esclusività del rapporto

    dei dirigenti del ruolo sanitario che hanno optato perl’esercizio della libera professione intramuraria . . . . . + 1.448.639,00 L. 448/1998 Art. 72, co. 6Codici: 04.02.03 - 07.03.01 - V

    U.P.B. 11.2.1.3.3 - Protezione ed assistenza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . + 727.763,00di cui al capitolo

    (Nuova istituzione)417313 Finanziamenti per la graduale attivazione di servizi per il

    trattamento a domicilio dei soggetti affetti da AIDS epatologie correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 727.763,00 L. 135/1990; L. 833/1978Codici: 04.02.03 - 07.04.03 - V

    SPESA

    ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE

    RUBRICA 3 - Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osser-vatorio epidemiologico

    TITOLO 1 - Spese correntiAGGREGATOECONOMICO 3 - Spese per interventi di parte corrente

    U.P.B. 11.3.1.3.4 - Formazione ed educazione alla salute . . . . . . . . . . . . . + 3.334.025,00

    DENOMINAZIONE Variazioni Nomenclatore(euro)

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    10 14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53

    di cui ai capitoli

    (Nuova istituzione)417315 Spese per la formazione in medicina generale . . . . . . . . + 2.523.809,00 L. 833/1978

    Codici: 04.02.03 - 07.04.03 - V(Nuova istituzione)

    417320 Contributi per il finanziamento dei corsi di formazione e diaggiornamento professionale per il personale dei reparti di ricovero per malattie infettive per ammalati di AIDS . . . + 810.216,00 L. 135/1990; L. 833/1978Codici: 04.02.03 - 07.04.03 - V

    Art. 2

    Dalla data del presente decreto, sul capitolo 417315 incluso nella parte seconda dell’allegato tecnico al bilanciodi previsione per l’anno 2012 (capitoli per i quali è consentita la sola gestione dei residui), è, altresì, consentita lagestione della dotazione di competenza di cui al precedente art. 1.

    Art. 3

    Al quadro delle previsioni di cassa per l’esercizio finanziario 2012 sono apportate le seguenti variazioni in euro:

    ENTRATA

    ASSESSORATO REGIONALE DELL’ECONOMIA

    Centro di responsabilità:Dipartimento regionale bilancio e tesoro

    – Interventi comunitari, statali e connessi cofinanziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 5.510.427,00

    SPESA

    ASSESSORATO REGIONALE DELL’ECONOMIA

    Centro di responsabilità:Dipartimento regionale bilancio e tesoroCapitolo 215710 - Fondo per l’integrazione delle dotazioni di cassa

    – Interventi comunitari, statali e connessi cofinanziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 5.510.427,00

    Art. 4

    Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

    Palermo, 30 ottobre 2012.

    BOSSONE

    (2012.46.3289)017

    DECRETO 2 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012.

    IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE

    Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modificazioni ed integrazioni;Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento del governo e del-

    l’amministrazione della Regione siciliana;Vista la legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare il comma 1,

    lett. a), dell’articolo 36, che autorizza il ragioniere generale della Regione ad effettuare variazioni di bilancio per l’at-tuazione di leggi della Regione, nonché di leggi ed altri provvedimenti dello Stato, dell’Unione europea e di altri orga-nismi che dispongono interventi in favore della Regione;

    Visto il Quadro strategico nazionale (QSN) 2007-2013 approvato dalla Commissione U.E. il 13 luglio 2007 concui vengono indirizzate le risorse che la politica di coesione comunitaria destinerà al nostro Paese, sia nelle aree delMezzogiorno sia in quelle del centro-nord;

    Vista la delibera CIPE n. 174/2006 di “Approvazione del Quadro strategico nazionale” e relativo allegato, concer-nente “La politica regionale nazionale del FAS nell’ambito della programmazione unitaria della politica regionale peril 2007-2013”;

    DENOMINAZIONE Variazioni Nomenclatore(euro)

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53 11

    Vista la delibera CIPE n. 166 del 21 dicembre 2007 concernente “Attuazione del Quadro strategico nazionale(QSN) 2007-2013 programmazione del Fondo per le aree sottosviluppate”;

    Vista la deliberazione n. 65 del 10-11 febbraio 2009 con la quale la Giunta regionale approva il Programma attua-tivo regionale delle risorse del Fondo aree sottoutilizzate 2007-2013 assegnate alla Regione siciliana ai sensi della cita-ta delibera CIPE n. 166/07;

    Vista la delibera CIPE n. 1 del 6 marzo 2009 concernente “Aggiornamento dotazione del Fondo per le aree sot-tosviluppate - Assegnazione risorse ai programmi strategici regionali, interregionali e agli obiettivi di servizio e modi-fica della delibera n. 166/2007”;

    Vista la delibera CIPE n. 66 del 31 luglio 2009 concernente la “Presa d’atto del Programma attuativo FAS di inte-resse strategico (PAR) della Regione siciliana”;

    Vista la deliberazione n. 315 del 18 agosto 2009 con la quale la Giunta regionale approva, nella sua formulazio-ne definitiva, il Piano attuativo regionale delle risorse del Fondo aree sottoutilizzate 2007-2013, assegnate alla Regionesiciliana ai sensi delle citate delibere CIPE;

    Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 144 del 19 maggio 2010 con la quale la Giunta regionale appro-va il Piano attuativo regionale delle risorse del Fondo aree sottoutilizzate 2007-2013, come modificato dal comitato disorveglianza del 23 marzo 2010;

    Vista la delibera CIPE n. 1 del 11 gennaio 2011 concernente “Obiettivi, criteri e modalità di programmazionedelle risorse per le aree sottoutilizzate e selezione ed attuazione di investimenti per i periodi 2000/2006 e 2007/2013;

    Vista la delibera CIPE n. 77 del 3 agosto 2011 concernente “Utilizzo delle risorse FAS per il ripiano dei disavan-zi sanitari della Regione siciliana (legge n. 191/2009, articolo 2, comma 9);

    Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 183 del 26 luglio 2011 con la quale la Giunta regionale approvala revisione del Piano attuativo regionale delle risorse del Fondo aree sottoutilizzate 2007-2013, come rimodulate dalladelibera CIPE n. 1/2011;

    Viste le deliberazioni della Giunta regionale n. 289 del 27 ottobre 2011 e n. 200 del 21 giugno 2012 con le qualila Giunta regionale approva modifiche al Piano attuativo regionale del Fondo aree sottoutilizzate 2007-2013;

    Vista la legge regionale 9 maggio 2012, n. 27, che approva il bilancio della Regione siciliana per l’anno finanzia-rio 2012 e per il triennio 2012-2014;

    Visto il decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856 del 11 maggio 2012 e successive modifiche ed inte-grazioni con cui, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli;

    Vista la circolare n. 4 del 13 febbraio 2012 del dipartimento bilancio e tesoro - ragioneria generale della Regionecon la quale, fra l’altro, vengono indicati i tetti di spesa annui autorizzati, sia in termini di competenza che in terminidi cassa, per ciascun centro di responsabilità, nelle more che venga raggiunta l’intesa tra la Regione ed il Ministerodell’economia e delle finanze sugli obiettivi ed i vincoli del contenimento della dinamica della spesa regionale per l’an-no 2012, prevista dall’art. 32 della legge 12 novembre 2011, n. 183;

    Vista la nota prot. n. 50591 del 31 agosto 2012 della ragioneria generale - servizio monitoraggio e controllo dellespese, con cui i predetti tetti di spesa sono stati rimodulati per tenere conto del dettaglio dei commi 3 e 4 dell’art. 16del D.L. 6 luglio 2012, n. 95;

    Vista l’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 4020 del 4 maggio 2012 recante “Ulteriori disposi-zioni urgenti di protezione civile per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani, nel ter-ritorio della provincia di Palermo” con la quale viene attribuito al comune di Palermo un contributo straordinario paria € 10.000.000,00 per l’anno 2012, da suddividere in due quote di € 5.000.000,00, a valere sulle risorse del Fondo svi-luppo e coesione (ex FAS) 2007-2013, per garantire la continuazione dei servizi pubblici di trasporto a discarica scar-ti, tutela del verde pubblico, tutela della salute e della salvaguardia ambientale, pulizia e bonifica spiagge, pulizia ebonifica sottopassi, parchi e ville, da realizzarsi tramite affidamento alla GESIP S.p.A.;

    Visto l’accredito sul c/c infruttifero 305982 intestato alla Regione siciliana effettuato in data 8 ottobre 2012 di€ 5.000.000,00 relativi alla O.P.C.M. n. 4020/2012;

    Vista la nota n. 60663 del 23 ottobre 2012 con cui il servizio 11 - coordinamento della finanza pubblica regiona-le di questa ragioneria generale chiede, per aderire alle pressanti esigenze di emergenza manifestate dal comune diPalermo, per evitare conseguenze dovute ad omissione di atti tendenti a salvaguardare la salute e l’incolumità pubbli-ca, ed al fine di dare attuazione alla succitata ordinanza, l’iscrizione nel bilancio della Regione siciliana per l’eserciziofinanziario 2012, rubrica protezione civile, della somma di € 5.000.000,00 in un capitolo di spesa di nuova istituzione;

    Ravvisata, per quanto precede, la necessita di iscrivere al capitolo 516427 la somma di € 5.000.000,00 in termi-ni di competenza con la contemporanea riduzione di pari importo del capitolo 613944;

    Ritenuto di apportare al bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2012 e alla relativa riparti-zione in capitoli, di cui al decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856 del 11 maggio 2012 e successive modi-fiche ed integrazioni, le necessarie variazioni per quanto in premessa specificato;

    Decreta:

    Art. 1

    Per quanto indicato in premessa, nello stato di previsione, della spesa del bilancio della Regione siciliana perl’esercizio finanziario 2012 e nella relativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell’Assessore per l’econo-mia n. 856 del 11 maggio 2012 e successive modifiche ed integrazioni, sono introdotte le seguenti variazioni il cuiutilizzo dovrà tenere conto delle disposizioni, in materia di patto di stabilità, contenute nella circolare n. 4 del 13 feb-braio 2012 citata in premessa come rimodulata con la nota prot. n. 50591 del 31 agosto 2012.

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    12 14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53

    PRESIDENZA DELLA REGIONE

    RUBRICA 4 - Dipartimento regionale della protezione civileTITOLO 2 - Spese in conto capitaleAGGREGATOECONOMICO 7 - Altre spese per interventi in conto capitale

    U.P.B. 1.4.2.7.99 - Altri interventi in conto capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 5.000.000,00

    di cui al capitolo(Nuova istituzione)

    516427 Contributo straordinario a favore del comune di Palermo ex O.P.C.M. n. 4020 del 4 maggio 2012 + 5.000.000,00CODICI: 22.02.02 - 05.06.00 VL. n. 289/2002, art. 61; Del. CIPE n. 166/2007; Del. CIPE n. 1/2009; Del. CIPE n. 66/2009D.L. n. 112/08, art. 6-sexies; L. n. 133/08 - O.P.C.M. n. 4020/12

    ASSESSORATO REGIONALE DELL’ECONOMIA

    RUBRICA 2 - Dipartimento regionale bilancio e tesoroTITOLO 2 - Spese in conto capitaleAGGREGATOECONOMICO 8 - Oneri comuni relativi a spese in conto capitale

    U.P.B. 4.2.2.8.3 - Interventi comunitari e relativi cofinanziamenti nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . – 5.000.000,00

    di cui al capitolo613944 Fondo da utilizzarsi per il finanziamento dei progetti finanziati con le risorse FAS a titolarità

    regionale 2007-2013 e successive modifiche ed integrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . – 5.000.000,00

    Art. 2Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

    Palermo, 2 novembre 2012.

    BOSSONE

    (2012.46.3293)017

    DECRETO 5 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012.

    IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE

    Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento del governo e del-

    l’amministrazione della Regione siciliana;Vista la legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare, il comma 1,

    lettera a) dell’articolo 36, che autorizza il ragioniere generale della Regione ad effettuare variazioni di bilancio per l’at-tuazione di leggi della Regione nonché di leggi ed altri provvedimenti dello Stato, dell’Unione europea e di altri orga-nismi che dispongono interventi in favore della Regione;

    Vista la legge regionale 9 maggio 2012 n. 27, che approva il bilancio della Regione siciliana per l’anno finanzia-rio 2012 e per il triennio 2012-2014;

    Visto il decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856 dell’11 maggio 2012 con cui, ai fini della gestionee rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli e, ove necessario, in articoli;

    Vista la circolare n. 4 del 13 febbraio 2012 del dipartimento bilancio e tesoro - ragioneria generale della Regionecon la quale, fra l’altro, vengono indicati i tetti di spesa autorizzati, sia in termini di competenza che in termini dicassa, per ciascun centro di responsabilità, nelle more che venga raggiunta l’intesa tra la Regione ed il Ministero del-l’economia e delle finanze sugli obiettivi ed i vincoli del contenimento della dinamica della spesa regionale per l’anno2012 prevista dall’art. 32 della legge 12 novembre 2011, n. 183 “Legge di stabilità per il 2012”;

    Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 401 del 12 ottobre 2012, concernente “Rimodulazione tetti dispesa”;

    Viste le note prot. nn. 50591 del 31 agosto 2012 e 62890 del 31 ottobre della ragioneria generale - servizio moni-toraggio e controllo delle spese - con le quali i predetti tetti di spesa sono stati rimodulati per tener conto del dettatodei commi 3 e 4 dell’art. 16 del D.L. 6 luglio 2012, n. 95;

    Visto il Quadro strategico nazionale (QSN) 2007-2013 approvato dalla Commissione UE il 13 luglio 2007 con cuivengono indirizzate le risorse che la politica di coesione comunitaria destinerà al nostro Paese, sia nelle aree delMezzogiorno sia in quelle del Centro-Nord;

    VariazioniDENOMINAZIONE (euro)

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53 13

    Vista la deliberazione CIPE n. 174/2006 di “Approvazione del Quadro strategico nazionale” e relativo allegatoconcernente “La politica regionale nazionale del FAS nell’ambito della programmazione unitaria della politica regio-nale per il 2007-2013”;

    Vista la delibera CIPE n. 166 del 21 dicembre 2007, concernente “Attuazione del Quadro strategico nazionale(QSN) 2007-2013 Programmazione del Fondo per le aree sottosviluppate”;

    Vista la delibera CIPE n. 1 del 6 marzo 2009, concernente “Aggiornamento dotazione del Fondo per le aree sot-tosviluppate - Assegnazione risorse ai programmi strategici regionali, interregionali e agli obiettivi di servizio e modi-fica della delibera n. 166/2007”;

    Vista la delibera CIPE n. 66 del 31 luglio 2009, concernente la “Presa d’atto del Programma attuativo FAS di inte-resse strategico (PAR) della Regione siciliana”;

    Vista la delibera CIPE n. 1 dell’11 gennaio 2011, concernente “Obiettivi, criteri e modalità di programmazionedelle risorse per le aree sottoutilizzate e selezione ed attuazione degli investimenti per i periodi 2000/2006 e2007/2013”;

    Vista la deliberazione n. 183 del 26 luglio 2011, come modificata dalla deliberazione n. 289 del 27 ottobre 2011,e le precedenti deliberazioni nella stessa richiamate, con la quale la Giunta regionale ha revisionato, fra l’altro, il pianoattuativo regionale delle risorse del Fondo aree sottoutilizzate 2007-2013 assegnate alla Regione siciliana al fine di ren-derlo coerente con le priorità e le specifiche indicazioni progettuali del Piano del sud come stabilito dalla citata deli-bera CIPE n. 1/2011 che ha ridotto le risorse destinate al P.A.R. della Sicilia a 3.684,6 migliaia di euro;

    Vista la deliberazione n. 200 del 21 giugno 2012, con la quale è stato modificato il PAR FAS 2007-2013;Vista la delibera CIPE 11 luglio 2012, n. 78 concernente “Fondo per lo sviluppo e la coesione. Riprogrammazione

    delle risorse regionali residue 2007-2013 (Mezzogiorno)”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italianan. 247 del 22 ottobre 2012;

    Vista la delibera CIPE 3 agosto 2012, n. 87 concernente “Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC). Programma-zione regionale delle residue risorse del FSC a favore del settore ambiente per la manutenzione straordinaria del ter-ritorio”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 256 del 2 novembre 2012;

    Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 322 del 6 settembre 2012 concernente “Programma attuativoregionale (P.A.R.) FAS 2007/2013, priorità 4 ‘Valorizzazione degli attrattori culturali e territoriali’ - Linee d’azione 4.3e 4.4”;

    Vista la nota prot. n. 63372/F.13.01 del 5 novembre 2012, con la quale il ragioniere generale della Regione nellaqualità di organismo responsabile della programmazione e dell’attuazione del PAR FAS Sicilia 2007-2013, avvalendo-si del servizio coordinamento della finanza pubblica regionale della Ragioneria generale della Regione, richiede l’iscri-zione sui capitoli 554224 e 554225 del bilancio di previsione della spesa per il corrente anno della somma complessi-va di € 29.602.200,40, destinata all’attuazione rispettivamente della linea d’azione 4.3 per l’importo di € 14.802.300,40e della linea di azione 4.4 per l’importo di € 14.799.900,00 del PAR FAS 2007/2013, mediante utilizzo delle disponibi-lità del pertinente fondo, capitolo 613944;

    Ravvisata la necessità di apportare al bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2012 e alla rela-tiva ripartizione in capitoli di cui al decreto dell’Assessore reigonale per l’economia n. 856/2012 e successive modifi-che ed integrazioni, le occorrenti variazioni di bilancio, richieste con la citata nota del servizio coordinamento dellafinanza pubblica regionale della ragioneria generale della Regione;

    Decreta:

    Art. 1

    Nello stato di previsione della spesa del bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2012 e nellarelativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell’Assessore per l’economia n. 856/2012 e successive modifi-che ed integrazioni, sono introdotte le seguenti variazioni, il cui utilizzo sia in termini di impegni che di pagamentidovrà tener conto delle disposizioni, in materia di Patto di stabilità, contenute nella circolare n. 4 del 13 febbraio 2012citata in premessa, come modificate con la sopracitata nota n. 50591 del 31 agosto 2012 nonché dalla deliberazionedella Giunta regionale n. 401 del 12 ottobre 2012:

    ASSESSORATO REGIONALE DELL’ECONOMIA

    RUBRICA 2 - Dipartimento regionale del bilancio e del tesoroTITOLO 2 - Spese in conto capitaleAGGREGATOECONOMICO 8 - Oneri comuni relativi a spese in conto capitale

    U.P.B. 4.2.2.8.3 - Interventi comunitari e relativi cofinanziamenti nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - 29.602.200,40

    di cui al capitolo

    613944 Fondo da utilizzarsi per il finanziamento dei progetti finanziati con le risorse FAS a titolaritàregionale 2007-2013 e successive modifiche ed integrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . - 29.602.200,40

    VariazioniDENOMINAZIONE (euro)

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    14 14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53

    ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

    RUBRICA 5 - Dipartimento Azienda foreste demanialiTITOLO 2 - Spese in conto capitaleAGGREGATOECONOMICO 6 - Spese per investimenti

    U.P.B. 10.5.2.6.3 - Boschi, parchi e riserve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 14.802.300,40

    di cui al capitolo

    554224 Interventi per la ricostruzione del potenziale forestale danneggiato da disastri naturali, fitopa-tie e incendi, per la tutela della diversità biologica degli ecosistemi forestali e naturali com-presa la riforestazione e riqualificazione ambientale: interventi per la prevenzione degli incendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 14.802.300,40

    ASSESSORATO REGIONALE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

    RUBRICA 4 - Comando Corpo forestale della Regione sicilianaTITOLO 2 - Spese in conto capitaleAGGREGATOECONOMICO 6 - Spese per investimenti

    U.P.B. 12.4.2.6.4 - Interventi infrastrutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 14.799.900,00

    di cui al capitolo

    554225 Interventi per la prevenzione degli incendi attraverso la sorveglianza e la videosorveglianza . + 14.799.900,00

    Art. 3

    Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

    Palermo, 5 novembre 2012.

    BOSSONE

    (2012.45.3248)017

    DECRETO 5 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012.

    IL RAGIONIERE GENERALEDELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE

    Visto lo Statuto della Regione;Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento del governo e del-

    l’amministrazione della Regione siciliana;Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare, l’articolo 8

    della medesima;Vista la legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modificazioni ed integrazioni, ed, in particolare, il

    comma 1, lettera a), dell’articolo 36, che autorizza il ragioniere generale della Regione ad effettuare variazioni di bilan-cio per l’attuazione di leggi della Regione, nonché di leggi ed altri provvedimenti dello Stato, dell’Unione europea e dialtri organismi che dispongono interventi in favore della Regione;

    Vista la legge regionale 9 maggio 2012, n. 27, “Bilancio di previsione della Regione siciliana per l’anno finanzia-rio 2012 e bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014”;

    Visto il decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856 dell’11 maggio 2012 e successive modifiche ed inte-grazioni, con il quale, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli e,ove necessario, in articoli;

    Vista la circolare n. 4 del 13 febbraio 2012 del dipartimento bilancio e tesoro - ragioneria generale della Regionecon la quale, fra l’altro, vengono indicati i tetti di spesa annui autorizzati, sia in termini di competenza che in terminidi cassa, per ciascun centro di responsabilità, nelle more che venga raggiunta l’intesa tra la Regione ed il Ministerodell’economia e delle finanze sugli obiettivi ed i vincoli del contenimento della dinamica della spesa regionale per l’an-no 2012 prevista dall’art. 32 della legge 12 novembre 2011, n. 183 “Legge di stabilità per il 2012”;

    Vista la nota prot. n. 50591 del 31 agosto 2012 della ragioneria generale - servizio monitoraggio e controllo dellespese, con cui i predetti tetti di spesa sono stati rimodulati per tener conto del dettato dei commi 3 e 4 dell’art. 16 delD.L. 6 luglio 2012, n. 95;

    Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662, art. 3, comma 83, recante disposizioni in materia di utilizzazione dellequote derivanti dalle estrazioni del gioco del lotto;

    VariazioniDENOMINAZIONE (euro)

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53 15

    Vista la nota n. 47687 del 9 ottobre 2012, con la quale l’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità sici-liana - dipartimento regionale beni culturali - servizio per il patrimonio architettonico, storico e contemporaneo - chie-de l’iscrizione sul capitolo 776041 della somma di € 1.100.000,00 per finanziare, quale quota derivante dalla estrazio-ne del gioco del lotto, l’intervento per il Grande Cretto di A. Burri - Gibellina (TP) rientrante nel programma annuale2011, approvato con D.M. del 9 giugno 2011 del Ministero per i beni e le attività culturali;

    Considerato che con quietanza n. 88391 del 23 dicembre 2011, riscontrata al S.I., è stata accreditata la sopra cita-ta somma di € 1.100.000,00 in entrata al capitolo 4858, capo 14 del bilancio della Regione e che, alla chiusura del-l’esercizio finanziario 2011, ha costituito maggiore economia;

    Ravvisata, pertanto, la necessità di iscrivere al capitolo 776041, l’importo di € 1.100.000,00, in aumento alla dota-zione di competenza, con la contemporanea riduzione di pari importo dal capitolo 613905;

    Decreta:

    Art. 1

    Nello stato di previsione della spesa del bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2012 e nella rela-tiva ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell’Assessore per l’economia n. 856 dell’11 maggio 2012 e succes-sive modifiche e integrazioni, sono introdotte le seguenti variazioni, il cui utilizzo sia in termini di impegni che dipagamenti dovrà tenere conto delle disposizioni, in materia di patto di stabilità, contenute nella circolare n. 4 del 13febbraio 2012, citata in premessa, come modificate con la sopracitata nota n. 50591 del 31 agosto 2012:

    ASSESSORATO REGIONALE DELL’ECONOMIA

    RUBRICA 2 - Dipartimento regionale bilancio e tesoro - ragioneria generale della RegioneTITOLO 2 - Spese in conto capitaleAGGREGATOECONOMICO 8 - Oneri comuni relativi a spese in conto capitale

    U.P.B. 4.2.2.8.1 - Fondi di riserva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - 1.100.000,00

    di cui al capitolo

    613905 Fondo per la riassegnazione dei residui passivi delle spese in conto capitale, eliminati negli e-sercizi precedenti per perenzione amministrativa, e per la utilizzazione delle economie dispesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - 1.100.000,00

    ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL’IDENTITÀ SICILIANA

    RUBRICA 2 - Dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità sicilianaTITOLO 2 - Spese in conto capitaleAGGREGATOECONOMICO 6 - Spese per investimenti

    U.P.B. 3.2.2.6.3 - Beni culturali ed ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 1.100.000,00

    di cui al capitolo

    776041 Contributi per il recupero e la conservazione dei beni culturali, archeologici, storici,artistici, archivistici e librari (ex cap. 777302) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 1.100.000,00

    Art. 2

    Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

    Palermo, 5 novembre 2012.

    BOSSONE

    (2012.46.3292)017

    DECRETO 6 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012.

    IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE

    Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;

    VariazioniDENOMINAZIONE competenza

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    16 14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53

    Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento del Governo edell’Amministrazione della Regione siciliana;

    Vista la legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modificazioni ed integrazioni, ed in particolare il comma1 lettera a), dell’articolo 36, che autorizza il ragioniere generale della Regione ad effettuare variazioni di bilancio perl’attuazione di leggi della Regione, nonché di leggi ed altri provvedimenti dello Stato, dell’Unione europea e di altriorganismi che dispongono interventi in favore della Regione;

    Visto il regolamento CE n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 del Consiglio recante disposizioni generale sul Fondoeuropeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione;

    Visto il regolamento CE n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 della Commissione che stabilisce le modalità di appli-cazione del suddetto regolamento CE n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 del Consiglio;

    Visto il Programma operativo regionale della Sicilia per il Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013 appro-vato dalla Commissione europea con decisione n. C/2007/4249 del 7 settembre 2007;

    Vista la legge regionale 9 maggio 2012, n. 27, che approva il bilancio della Regione siciliana per l’anno finanzia-rio 2012 e per il triennio 2012-2014;

    Visto il decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856 dell’11 maggio 2012 e successive modifiche ed inte-grazioni con cui, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli e, ovenecessario, in articoli;

    Vista la circolare n. 4 del 13 febbraio 2012 del dipartimento bilancio e tesoro - ragioneria generale della Regionecon la quale, fra l’altro, vengono indicati i tetti di spesa annui autorizzati, sia in termini di competenza che in terminidi cassa, per ciascun centro di responsabilità, nelle more che venga raggiunta l’intesa tra la Regione ed il Ministerodell’economia e delle finanze sugli obiettivi ed i vincoli del contenimento della dinamica della spesa regionale per l’an-no 2012 prevista dall’art. 32 della legge 12 novembre 2011, n. 183 “Legge di stabilità per il 2012”;

    Vista la nota prot. n. 50591 del 31 agosto 2012 della ragioneria generale - servizio monitoraggio e controllo dellespese, con cui i predetti tetti di spesa sono stati rimodulati per tener conto del dettato dei commi 3 e 4 dell’art. 16 delD.L. 6 luglio 2012, n. 95;

    Viste la nota prot. n. 18047 del 9 ottobre 2012 con la quale il dipartimento regionale della programmazione - areaaffari generali - chiede l’istituzione di un apposito capitolo e contestuale iscrizione della somma di € 21.900,00 pres-so il dipartimento bilancio e tesoro, a valere dell’obiettivo operativo 7.1.1 del PO FESR Sicilia 2007/2013, per l’acqui-sizione di strumenti informatici e miglioramento dei sistemi informativi e gestionali a supporto del monitoraggio, delcontrollo e della valutazione del programma;

    Ravvisata, pertanto, la necessità di istituire il capitolo 612019 e di iscrivere la somma di € 21.900,00 con la con-temporanea riduzione, per il medesimo importo, del capitolo 512023 relativo al finanziamento delle spese di assisten-za tecnica per la realizzazione degli interventi dell’obiettivo operativo 7.1.1.;

    Ritenuto di apportare al bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2012 e alla relativa riparti-zione in capitoli, di cui ai decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856 dell’11 maggio 2012 e successive modi-fiche ed integrazioni, le occorrenti variazioni di bilancio, richieste con la citata nota del servizio coordinamento dellafinanza pubblica regionale della ragioneria generale della Regione;

    Decreta:

    Art. 1

    Nello stato di previsione della spesa del bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2012 enella relativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856 dell’11maggio 2012 e successive modifiche ed integrazioni, sono introdotte le seguenti variazioni, il cui utilizzo sia intermini di impegni che di pagamenti dovrà tenere conto delle disposizioni, in materia di patto di stabilità, con-tenute nella circolare n. 4 del 13 febbraio 2012 citata in premessa, come modificate con la nota prot. n. 50591del 31 agosto 2012:

    PRESIDENZA DELLA REGIONE

    RUBRICA 5 - Dipartimento regionale della programmazioneTITOLO 2 - Spese in conto capitaleAGGREGATOECONOMICO 6 - Spese per investimenti

    U.P.B. 1.5.2.6.99 - Altri investimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - 21.900,00

    di cui al capitolo

    512023 Interventi per la realizzazione dell’obiettivo operativo 7.1.1 - assistenza tecnica - del Program-ma operativo regionale FESR 2007/2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - 21.900,00

    VariazioniDENOMINAZIONE (euro)

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53 17

    ASSESSORATO REGIONALE DELL’ECONOMIA

    RUBRICA 2 - Dipartimento regionale del bilancio e del tesoroTITOLO 2 - Spese in conto capitaleAGGREGATOECONOMICO 6 - Spese per investimenti

    U.P.B. 4.2.2.6.3 - Informatica di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 21.900,00

    di cui al capitolo(Nuova istituzione)

    612019 Interventi per la realizzazione dell’obiettivo operativo 7.1.1 - assistenza tecnica - del Program-ma operativo regionale FESR 2007/2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 21.900,00Codici 210109 - 010399 VLegge n. 183/1987 R.C.E.E. n. 1083/2006 R.C.E.E. n. 1828/2006

    Art. 2

    Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

    Palermo, 6 novembre 2012.BOSSONE

    (2012.46.3290)017

    DECRETO 7 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012.

    IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE

    Visto lo Statuto della Regione;Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento del Governo e

    dell’Amministrazione della Regione siciliana;Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;Vista la legge regionale 9 maggio 2012 , n. 27, che approva il bilancio della Regione siciliana per l’anno finanzia-

    rio 2012 e per il triennio 2012-2014;Visto il decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856 dell’11 maggio 2012 con cui, ai fini della gestione

    e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli e, ove necessario, in articoli;Vista la circolare n. 4 del 13 febbraio 2012 del dipartimento bilancio e tesoro - ragioneria generale della Regione

    con la quale, fra l’altro, vengono indicati i tetti di spesa annui autorizzati, sia in termini di competenza che in terminidi cassa, per ciascun centro responsabilità, nelle more che venga raggiunta l’intesa tra la Regione ed il Ministero del-l’economia e delle finanze sugli obiettivi ed i vincoli del contenimento della dinamica della spesa regionale per l’anno2012 prevista dall’art. 32 della legge 12 novembre 2011, n. 183 “Legge di stabilità per il 2012”;

    Vista la nota prot. n. 50591 del 31 agosto 2012 della ragioneria generale - servizio monitoraggio e controllo dellespese, con cui i predetti tetti di spesa sono stati rimodulati per tener conto del dettato dei commi 3 e 4 dell’art. 16 delD.L. 6 luglio 2012, n. 95;

    Vista la convenzione stipulata fra il Corpo forestale della Regione siciliana e l’Assemblea regionale siciliana indata 13 ottobre 2011 per l’istituzione di un servizio di protezione e sorveglianza dei palazzi parlamentari e delle areeesterne di pertinenza dei palazzi;

    Considerato che in base alla predetta convenzione è prevista la somma di € 30.000,00 quale onere a caricodell’Assemblea regionale siciliana da corrispondere al Corpo forestale per il servizio prestato e che con decreto di varia-zione al bilancio n. 124 del 3 febbraio 2012 si è provveduto ad istituire il capitolo di entrata 1803 onde introitare lapredetta somma;

    Vista la nota prot. n. 129020 del 5 ottobre 2012 con la quale il dipartimento comando corpo forestale chiede l’isti-tuzione in bilancio di un apposito capitolo di spesa da correlare con il capitolo di entrata 1803;

    Ritenuto, per quanto sopra premesso, di apportare al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012 edalla relativa ripartizione in capitoli di cui al decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856/2012, le variazionioccorrenti per consentire l’acquisizione all’erario regionale delle relative somme;

    Decreta:

    Art. 1

    Nello stato di previsione della spesa del bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2012 e nella rela-tiva ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell’Assessore per l’economia n. 856/2012 e successive modifiche eintegrazioni, sono introdotte le seguenti variazioni, il cui utilizzo sia in termini di impegni che di pagamenti dovràtenere conto delle disposizioni, in materia di patto di stabilità, contenute nella circolare n. 4 del 13 febbraio 2012 cita-ta in premessa, come modificate con la sopracitata nota n. 50591 del 31 agosto 2012:

    VariazioniDENOMINAZIONE (euro)

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ

    ZA

    ZIO

    NE

    18 14-12-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53

    ASSESSORATO REGIONALE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTERUBRICA 4 - Comando Corpo forestaleTITOLO 1 - Spese correntiAGGREGATOECONOMICO 1 - Spese di funzionamento

    U.P.B. 12.4.1.1.1 - Personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -

    di cui al capitolo(Nuova istituzione)

    150029 Spese per il personale impiegato per il servizio di sorveglianza e protezione presso l’Assemblearegionale siciliana in attuazione della convenzione del 13 ottobre 2011 . . . . . . . . . . . -010102 - 010301 V

    Art. 2

    Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

    Palermo, 7 novembre 2012.

    BOSSONE

    (2012.46.3291)017

    DECRETO 7 novembre 2012.

    Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2012.

    IL RAGIONIERE GENERALEDELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE

    Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento del Governo e

    dell’Amministrazione della Regione siciliana;Visto l’art. 55 della legge regionale 3 maggio 2001, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni;Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, concernente “Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di

    lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione delloSportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensiona-mento”;

    Visto il contratto collettivo regionale di lavoro del personale con qualifica dirigenziale della Regione siciliana edegli enti di cui all’articolo 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 per il quadriennio giuridico 2002-2005 e peri bienni economici 2002-2003 e 2004-2005, pubblicato nella parte prima della Gazzetta Ufficiale della Regione sicilia-na n. 31 del 13 luglio 2007;

    Visto l’articolo 6 del decreto presidenziale 5 dicembre 2009, n. 12 “Regolamento di attuazione del Titolo II dellalegge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionaliOrdinamento del Governo e dell’Amministrazione della Regione”;

    Visto l’articolo 66, comma 2, del citato CCRL del comparto dirigenziale che disciplina il fondo per il finanzia-mento della retribuzione di posizione parte variabile e di risultato dei dirigenti dell’Amministrazione regionale;

    Visto il comma 8 dell’articolo 1 della legge regionale 16 gennaio 2012, n. 9, che tra l’altro, ridetermina, a decor-rere dal 1° gennaio 2012, il fondo destinato al finanziamento della retribuzione di posizione variabile e di risultato deidirigenti dell’Amministrazione regionale;

    Vista la legge regionale 9 maggio 2012, n. 27, che approva il bilancio della Regione siciliana per l’anno finanzia-rio 2012 e per il triennio 2012-2014;

    Visto il decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 856 dell’ 11 maggio 2012 e successive modifiche edintegrazioni con cui, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli e,ove necessario, in articoli;

    Vista la circolare n. 4 del 13 febbraio 2012 del dipartimento del bilancio e del tesoro - ragioneria generale dellaRegione con la quale, fra l’altro, vengono indicati i tetti di spesa annui autorizzati, sia in termini di competenza che intermini di cassa, per ciascun centro di responsabilità, nelle more che venga raggiunta l’intesa tra la Regione ed ilMinistero dell’economia e delle finanze sugli obiettivi ed i vincoli del contenimento della dinamica della spesa regio-nale per l’anno 2012 prevista dall’art. 32 della legge 12 novembre 2011, n. 183;

    Vista la nota n. 50591 del 31 agosto 2012 della ragioneria generale - servizio monitoraggio e controllo delle spese,con cui i predetti tetti di spesa sono stati rimodulati per tener conto del dettato dei commi 3 e 4 dell’art. 16 del D.L. 6luglio 2012, n. 95;

    VariazioniDENOMINAZIONE (euro)

  • CO

    PIA

    TR

    ATT

    A D

    AL S

    ITO

    UFFIC

    IALE

    DELLA

    G.U

    .R.S

    .

    NO

    N V

    ALID

    A P

    ER

    LA

    CO

    MM

    ER

    CIA

    LIZ