Nonsense. La Poesia Dell'Assurdo Che Divertiva La Londra Vittoriana Ritorna Nei Millenni Einaudi- La...

download Nonsense. La Poesia Dell'Assurdo Che Divertiva La Londra Vittoriana Ritorna Nei Millenni Einaudi- La Stampa 12.02.2013

of 1

Transcript of Nonsense. La Poesia Dell'Assurdo Che Divertiva La Londra Vittoriana Ritorna Nei Millenni Einaudi- La...

  • 7/29/2019 Nonsense. La Poesia Dell'Assurdo Che Divertiva La Londra Vittoriana Ritorna Nei Millenni Einaudi- La Stampa 12.0

    1/1

    Il nonsense, forma cele-

    bre di breve componi-mento poetico,si rivela,a benvedere, molto me-no adatto di quanto si

    potrebbe supporre a una let-tura immediata, a una frui-zione superficiale. I nonsen-

    se classici sono infatti micro-racconti del paradosso e del-lassurdo, nei quali vienetranquillamente oltrepassa-to il confine della cosiddettarealt, secondo i criteri liberidi una fantasia che sgorga,spesso, proprio dal suonostesso delle parole, dal loro,anche misterioso, potere diassociarsi creando bizzarrecatene libere. E, come non

    bastasse, il nonsense porta

    insieme leleganzadellascrit-tura colta e la libert totaleche molto spesso appartieneallarte del popolo, nella qua-le come si vede benissimo neicanti popolari anonimi, il filologico pu spesso essere in-terrotto senza problemi.

    Edward Lear era nato il12 maggio 1812 in un sobbor-go di Londra, ventesimo di

    ventun fratelli della stessamadre e inizi la sua carrie-

    ra artistica nel campo dellearti figurative, del disegno,di cui diede lezioni anche al-la regina Vittoria. Pubblic,rispettivamente nel 1846 enel 1871, Il libro dei nonsensee poi i Nuovi nonsense, doveogni testo era accompagna-to da un suo disegno carica-turale. In Italia, questo ge-nere cos squisitamente bri-tannico, stato proposto etradotto da Carlo Izzo (1901-1979) nel 1970, ed ora pre-sente nei Millenni Einaudi.Unedizione fuori commer-cio e riservata ai clienti delrateale uscita poco primadelle feste natalizie.

    Izzo ci introduce benissi-mo nel mondo dei nonsense edel suo autore. Ci spiega cheil genere era in sostanza gipresente avanti lettera, adesempio in opere di JohnSkelton e LaurenceSterne. Ilnonsense un componimen-

    to di cinque versi di ritmogiambico-anapestico, con ri-me secondo lo schema aab-

    ba. Una forma metrica chia-mata limerick denomina-zione chesembra derivata daun coro conviviale di analogastruttura prosodicanel qualefigurava il nome della citt ir-landese di Limerick. Un ge-nere, quello del nonsense,che ha avuto qualche fortunanel secondo Novecento an-

    che in Italia, in autori speri-mentali come Toti Scialoja eGiulia Niccolai.

    Edward Lear non fu unpersonaggio particolarmen-te fortunato n tanto menoallegro, come spesso capitaa chi si assume il compito didivertire gli altri. Era indivi-duo, infatti, sostanzialmen-te malinconico, affetto dadepressioni psichiche cheegli definiva con la parola

    morbosit, e soffriva an-che di epilessia. Come nonbastasse port con s unaforma di bronchite cronica edi asma che rendevano pocoadatto a lui il clima inglese.E infatti viaggi molto, emolto fu in Italia, dove, aSanremo, mor il 29 gennaio

    1888, a quasi 76 anni, che perquei tempi e per la sua salutenon erano pochissimi.

    Questi nonsense, questimicroracconti cos voluta-mente incongruenti, senzalimiti al possibile, dunque, simuovono in prevalenza su al-cuni punti fissi. Spesso cun luogo geografico preciso,

    c un personaggio, che nellagran parte dei casi un vec-

    chio (Old Man) o una signori-na (Young Lady). Izzo, perpoter conservare in qualchemodo il gioco delle rime, eracostretto a variare la geo-grafia di Lear. Cos leggiamo,per esempio, di Viareggio, diCorreggio, Rapallo o Rovigo,che nelloriginale certo nonfigurano.

    Nellinsieme viene a realiz-zarsi un gioco letterario, e in-

    sieme un gioco di minime av-venture, che sembra fatto ap-posta per essere imitato, percreare allinfinito possibili va-riazioni, e perallargare fino al-linverosimile una dimensionereale che troppo spesso ci im-

    briglia nelle sue regole inviola-bili e nei suoi schemi. E anchein questo, o soprattutto in que-

    sto, sicuramente il suo parti-colarissimo valore poetico.

    Eleganteepopolarelapoesiadellassurdo

    nei libridinonsenseIl genere letterario chedivertivalaLondra vittorianaritornaneiMillenni

    MAURIZIO CUCCHI

    Mani chedisegnano, litografiadel 1948, dellartista olandeseMauritIiusCornelis Escher

    opere

    dalla collezione

    murderme

    di damien hirst

    pinacoteca agnelli

    lingotto via nizza 230

    torino

    10 novembre 2012

    10 marzo 2013

    freedom

    not

    genius