N EW COME ALONG!3 -...

download N EW COME ALONG!3 - ppbm.lang-longman.itppbm.lang-longman.it/servizi/teacher_res/pdf/newcomealong/newcom… · 4 Check point 2 Lesson plan page 50 Sounds like fun Lesson plan page

If you can't read please download the document

Transcript of N EW COME ALONG!3 -...

  • SC

    UO

    LA

    EL

    EM

    EN

    TA

    RE Brunel Brown

    Frances Foster

    TEACHERS RESOURCES

    COMEALONG!COMEALONG!

    N WE

    classe terzawith

    special se

    ctions

    on ffestivi

    tiesestiv

    ities

    and

    merit aw

    armeri

    t awardsds

    3

    0877

    0H-0

    0

  • 2

    Un fantastico viaggio e mille avventure

    attraverso tre Paesi di lingua inglese in tre continenti

    NEW COME ALONG, un viaggio e un percorso didatticoconcepiti per lo studio della lingua inglese nella scuola elementare. Questo corso strutturato in modo graduale, tenendo conto dellefasce det degli alunni della scuola elementare e delle indicazionicontenute nei nuovi Programmi Ministeriali, per quanto riguardalinsegnamento della lingua inglese. Il testo diventa uno strumentoindispensabile allalunno, in quanto fornisce le attivit di produzioneorale e scritta, di ascolto e di lettura. Gli esercizi, studiati in mododa sviluppare le quattro abilit, sono graduati, diversificati e coinvolgono attivamente gli studenti.Il progetto si basa su un apprendimento ricorsivo: ogni unitcostituisce un ambito tematico diverso che presenta nuovi contenuti,lessico e strutture, sistematicamente ripresi e ampliati in unitsuccessive con una modalit a spirale. Ci permette il recupero diacquisizioni precedenti che vengono utilizzate in contesti diversi, inun accumulo didatticamente molto efficace.Lidea del viaggio stata concepita per cercare di motivare glialunni allo studio della lingua inglese, suscitare e sviluppare in essi la consapevolezza dellesistenza di altre culture e di altri popoli.Cos facendo il testo diventa anche un veicolo per la comprensionedella cultura-civilt dei tre popoli di lingua inglese visitati. Visto che il progetto si propone come un viaggio attraverso trecontinenti, i volumi offrono numerosi spunti per ampliare il discorsoculturale. Si cercato di proporre situazioni di comunicazione legatea contesti reali che presentino una realt vicina al mondo infantile e riflettano la cultura inglese, ma che risultino affascinanti e coinvolgenti cos da costituire un rinforzo positivo nel processodapprendimento.I tre amici Mary, Susan e Fred, attraverso le loro avventure, aiutanogli alunni a conoscere i paesaggi, gli usi e i costumi dei vari popoliche incontrano. Tutto presentato come un vero viaggio.

  • 3

    Teachers book 3

    Classroom English Useful expressions page 16

    Language contents page 18

    Welcome unit Lesson plan page 10Worksheet World map page 12

    Unit 1 Lesson plan page 13Name list Boys and girls names page 16Worksheet Name cards page 18Unit test 1 page 19

    Unit 2 Lesson plan page 20Worksheet The secret object page 23Unit test 2 page 24

    Unit 3 Lesson plan page 25Worksheet The months of the year page 28Unit test 3 page 29

    Check point 1 Lesson plan page 30Sounds like fun Lesson plan page 30Check point test 1 Vocabulary page 31Check point test 1 Structures page 32

    Postcards from London Lesson plan page 33

    Unit 4 Lesson plan page 34Worksheet Time for school page 37Unit test 4 page 38

    Unit 5 Lesson plan page 39Worksheet Big and small page 42Unit test 5 page 43

    Unit 6 Lesson plan page 44Worksheet Where is it? page 47Board game The School Game page 48Unit test 6 page 49

  • 4

    Check point 2 Lesson plan page 50Sounds like fun Lesson plan page 50Check point test 2 Vocabulary page 51Check point test 2 Structures page 52

    Postcards from London Lesson plan page 53

    Tapescript Tests page 95

    Unit 7 Lesson plan page 55Worksheet Delicious fruit page 58Unit test 7 page 59

    Unit 8 Lesson plan page 60Worksheet Mr and Mrs Clown page 63Unit test 8 page 64

    Unit 9 Lesson plan page 65Worksheet My toys page 68Unit test 9 page 69

    Check point 3 Lesson plan page 70Check point test 3 Vocabulary page 71Check point test 3 Structures page 72

  • Halloween Lesson plan page 74Worksheet Halloween words page 75Worksheet Happy Halloween page 76Worksheet Halloween rhyme page 77Worksheet Halloween fingerplay page 78Worksheet Colour by number page 79

    5

    Merit Awards Introduction page 90Awards Photocopiable cut-outs page 91

    SPECIAL SECTIONFESTIVITIES

    SPECIAL SECTIONMERIT AWARDS

    Christmas Lesson plan page 80Worksheet Christmas words page 81Worksheet Christmas poem page 82Worksheet Christmas card page 83Worksheet Jingle bells page 84Worksheet A Christmas tree page 85

    Easter Lesson plan page 86Worksheet Easter words page 87Worksheet Easter fingerplay page 88

  • 6

    Ecco un elenco delle espressioni pi comuni che vengono usate a scuola econ le quali lalunno dovr familiarizzare.

    Are there any problems? Ci sono dei problemi? Are there any questions? Ci sono delle domande? Be careful! Fate attenzione! Be quiet, please. State zitti, per piacere. Bring me your? Portami il tuo Bring your book to my desk. Porta il tuo libro alla mia cattedra. Can I borrow your? Posso prendere in prestito il tuo Certainly! Certamente! Clear / tidy your desks. Mettete in ordine i vostri banchi. Close your books. Chiudete i vostri libri. Come in. Entrate. Come to my desk. Vieni alla mia cattedra. Copy page Copiate pagina Copy the exercise from the blackboard. Copiate lesercizio dalla lavagna. Do exercise at home. Fate lesercizio a casa. Do page Fate pagina Do you all understand? Avete capito tutti? Do you want me to explain it again? Volete che lo rispieghi? Dont forget to Non dimenticatevi di Dont speak so loud. Non parlate cos forte. Dont touch! Non toccate! Excuse me. Mi scusi. Explain it to your classmate. Spiegalo al tuo compagno. Finish page at home. Finite pagina a casa. Get a piece of chalk. Prendi un pezzo di gesso. Get in line please. Mettetevi in fila, per piacere. Get into a circle. Mettetevi in cerchio. Get into groups of three / four Mettetevi in gruppi di tre / quattro Go back to your desk. Torna al tuo banco. Go out. Uscite. Go slowly. Fate lentamente. Go to the blackboard. Vai alla lavagna. Go to your places. Andate ai vostri posti. Good / very good / excellent work. Buon lavoro / lavoro molto buono / ottimo lavoro. Great idea! Fantastica idea! Hand in your test / the exercises. Consegna la tua verifica / gli esercizi. Have a nice weekend / holiday. Buon fine settimana / buone vacanze. Help your classmate. Aiuta il tuo compagno. Hurry up! Sbrigatevi!

    Classroom English

  • 7

    Im sorry. Mi dispiace. Its roll call time. lora dellappello. Its time to go home. ora di andare a casa. I want two / three volunteers. Voglio due / tre volontari. Its your turn. Tocca a te. Lend me your Prestami il tuo / la tua Let me see your homework. Fammi vedere i tuoi compiti. Lets listen to the Ascoltiamo Lets play a game. Facciamo un gioco. Lets queue. Facciamo la fila. Lets start the lesson. Incominciamo la lezione. Lets take turns. Facciamo a turni. Listen carefully. Ascoltate attentamente. Look at the pictures on page Guardate i disegni a pagina May I go to the toilet? Posso andare in bagno? Open your books at page Aprite i vostri libri a pagina Pay attention to Fate attenzione a Please sit down at your desks. Sedetevi ai vostri banchi per favore. Put everything in your schoolbag. Mettete tutto via nelle cartelle. Put the date at the top of the page. Mettete la data in alto sulla pagina. Put your books away. Mettete via i vostri libri. Raise your hands. Alzate le mani. Read page Leggete pagina Read page twice / three times Leggete pagina due volte / tre volte Remember to Ricordatevi di Repeat after me. Ripetete dopo di me. Repeat it again. Ripetete di nuovo. Reread page Rileggete pagina See you next time. Ci vediamo la prossima volta. See you on Monday Ci vediamo luned. Show me your Mostrami il tuo / la tua Silence. Silenzio. Speak up. Parla pi forte. Sure! Certo! Stop chattering. Smettetela di chiacchierare. Take out your books, etc. Prendete i vostri libri, ecc. Thank you. Grazie. Thats a good idea! una buona idea! This is for homework. Questo per compito. Try again. Prova di nuovo. Turn to page Girate a pagina Your homework is on page I vostri compiti sono a pagina Well continue it tomorrow. Continueremo domani. Well finish it tomorrow. Finiremo domani. Whisper. Parlate sottovoce. Whos absent today? Chi assente oggi? Who will keep score? Chi terr il punteggio? Whose turn is it? A chi tocca? Whos the winner / the champion? Chi il vincitore / campione? Write neatly. Scrivete in modo ordinato. Write this down. Scrivetelo. Youre welcome. Prego.

  • 8

    My name isWhats your name /surname?hello / goodbye /good morningHow are you?

    Its (colour).What colour is it?Is it(colour)?Yes, it is/No, itisnt

    What month is it?When is yourbirthday?My birthday is inWhat number is it?How old are you?I am

    Whats this? Its a (object)This isThat is

    LANGUAGE CONTENTS

    UNIT VOCABULARY FUNCTIONS NEW STRUCTURES

    Welcome Unit

    Unit 1

    Unit 2

    Unit 3

    Unit 4

    anglicismi

    saluti

    colori

    mesinumeri 0-10

    oggetti scolastici

    Identificare i prestitidella lingua.

    Presentarsi.Saper chiederenome e cognome.Salutarsi.

    Riconoscere e dire i nomi dei colori.Chiedere il coloredi un oggetto.

    Conoscere i nomi dei mesi.Chiedere e dire il mese del compleanno.Contare da 0 a 10.Chiedere e direlet.

    Identificare gli oggettiscolastici.Formare il plurale dei nomi.

    - Mod

    ule

    1 -

    - Mod

    ule

    2 -

  • 9

    UNIT VOCABULARY FUNCTIONS NEW STRUCTURES

    Unit 5

    Unit 6

    Unit 7

    Unit 8

    Unit 9

    aggettiviqualificativi

    animali dello zoo

    frutta

    parti del corpo

    giocattoli

    Descrivere oggetti e persone.

    Identificare glianimali dello zoo.Localizzare oggetti e animali.

    Identificare la frutta.Chiedere ed esprimere gusti e preferenze.Formare il plurale irregolare (ies) / (es).

    Identificare le partidel corpo.Esprimere possesso.

    Identificare i giocattoli.Esprimere possesso.

    He / she is(adjective)Is he / she(adjective)? Yes, he / she is.No, he / she isnt.

    Where is?Its in / on / undertheWhat are they?They are

    I like / I dontlikeDo you like?Yes, I do. / No, Idont.

    I have got / Youhave gotHave you got?Yes, I have. / No, Ihavent.His / her is /are

    He / she has gotHas he / she got?Yes, he / she has.No, he / she hasnt.

    - Mod

    ule

    3 -

  • 10

    Welcome unitI can speak English, too!

    Vocabulary video game walkman clown tennis bowling chewing gum jeans detective computer hamburger popcorn jeep T-shirt picnic cowboy puzzle pony skateboard

    Functions Identificare i prestiti della lingua.

    LESSON PLAN Lobiettivo principale di questa lezione introduttiva sensibilizzare gli alunni allostudio della lingua inglese, facendo notare che una lingua internazionale che vieneparlata in molti paesi e non soltanto in Gran Bretagna e che questa lingua ha prestatomolti nuovi termini alla lingua italiana. Nella prima fase, invitare gli alunni a dire quello che sanno sulla lingua inglese.Chiedere loro se conoscono qualche paese in cui si parla inglese oppure se hannoparenti o amici che vivono in nazioni anglofone. Mostrare agli alunni le immagini ritagliate da depliant presi da agenzie di viaggi, echiedere loro se conoscono i luoghi; dopodich, incollare le immagini su tre cartellonidiversi, intitolati: Great Britain, The United States of America e Australia. Spiegare chequesti saranno i luoghi che visiterete durante lo studio dellinglese con il corso New Come Along.

    WORKSHEET - World Map, pag. 12 Nella seconda fase, con i libri aperti alle pagine 4 e 5, spiegare loro che la linguainglese ha prestato alla lingua italiana molti termini che sono diventati ormai di usoquotidiano. Probabilmente molte di queste parole vengono usate senza avere laconsapevolezza del fatto che siano parole straniere. Proporre agli alunni di leggere le parole elencate a pagina 5 e individuare in qualedelle tre illustrazioni si trovano. Appena svolto questo esercizio, far ascoltare i nomi dei vocaboli illustrati e far ripetere. Evidenziare la corretta pronuncia inglese, che pudifferire da quella italiana. Chiedere agli alunni di suggerire altre parole inglesi usate dagli italiani. Qui di seguito vengono elencati altri anglicismi:

    airbag babysitter body buildingboy-scout CD (compact disc) clip club computer cornflakes

    crackers disc jockey (dj) fax film goal grill hamburger hobby hot-dog

    hotel jazz kit laser leadermonitor mouse ok party

    picnic pop music pub pullover radar rap reporter roast beefrock music

  • 11

    ACTIVITY 1 - English Everywhere!Suggerire agli alunni di ritagliare da riviste e giornali le parole inglesi che trovano.Incollare i vocaboli su una facciata di un cartellone diviso a met. Sullaltra metincollare le immagini delle parole oppure quelle di paesi inglesi ritagliate da depliant di viaggio. Intitolare il cartellone English Everywhere.

    Materiale occorrente:riviste / giornali / depliant di viaggio / cartellone bianco.

    ACTIVITY 2 - CategoriesChiedere agli alunni di dividere gli anglicismi in categorie. Preparare la seguentetabella alla lavagna e far collocare le parole.

    Food Sports People Music Computer Places

    Materiale occorrente: nulla.

    SUGGERIMENTI PER ATTIVIT SUPPLEMENTARI

    sandwich scooter self service shuttle ski-lift smog snack sport

    spray stand start stop stuntmansupermarket surf taxi

    test toast tram trekkingweekend western windsurfyacht

  • Invitare gli alunni a colorare Great Britain, The United States e Australia nonappena vengono individuati su una grande cartina geografica oppure su unmappamondo.

    12

    WO

    RK

    SH

    EE

    TW

    orld map

  • 13

    Unit 1New friends

    Vocabulary hello hi goodbye bye bye good morning

    good afternoon good evening good night name surname

    Functions Presentarsi. Salutarsi nei diversi momenti dellagiornata. Saper chiedere a qualcuno nome ecognome.

    Structures My name is Whats your name? Whats your surname? How are you?

    LESSON PLANORAL PRACTICE Presentare alla classe un pupazzo che ha un nome inglese e utilizzarlo per introdurrela domanda Whats your name? Invitare un bambino alla volta a usare il pupazzo e a rivolgere la domanda a uncompagno; dopodich, ripetere lesercitazione con i cognomi.

    GAMEThe name game

    Materiale occorrente: palla.Disporre gli alunni in cerchio e spiegare che il gioco consiste nel lanciare la palla e chiedere Whats your name? Lalunno che afferra la palla dovr risponderevelocemente My name is (name) e rilanciare la palla ripetendo la domanda. Chi fa cadere la palla, o esita a rispondere, viene eliminato.

    DIALOGUE - EX 1Prima di ascoltare la presentazione dei personaggi del libro, spiegare che essiprovengono da paesi diversi e si trovano insieme per imparare linglese.Accompagneranno gli alunni dalla terza alla quinta classe nello studio della linguainglese e insieme affronteranno un viaggio che condurr in tre paesi: lInghilterra,lAmerica e lAustralia, in tre continenti diversi. Nel testo di classe terza, i bambini chesi presentano per la prima volta alle pagine 6 e 7 sono in viaggio verso lInghilterra.Far ascoltare la loro presentazione con lausilio della registrazione e far notare aglialunni i loro paesi di provenienza e i loro nomi e cognomi nella loro lingua. Evidenziareche i bambini si presentano anche con il corrispondente nome inglese. Invitare ungruppo di volontari a recitare il dialogo.

    ORAL PRACTICE La prima cosa che chiedono tutti gli alunni come si dice il proprio nome in inglese,quindi molto importante accontentarli dando loro, quando possibile, la traduzionedei loro nomi (vedere English Name List alle pagine 16-17). Per non creare confusione sia da parte degli alunni, sia da parte dellinsegnante, siMODULE 1

  • 14

    ritiene inopportuno assegnare agli alunni nomi propri inglesi che non siano unequivalente del proprio nome. Per i nomi distintamente italiani, dunque, per i quali molto difficile trovare un equivalente inglese, si consiglia di trovare un nome abbastanzasimile al proprio e facile da ricordare come Connie oppure Tina per Concettina. A voltesi possono anche usare abbreviazioni come Sal per Salvatore.

    EXERCISE 2Chiedere agli alunni di disegnarsi oppure di incollare una propria fotografianellapposito spazio a pagina 7 e di illustrare la loro citt con un monumento o unluogo caratteristico. Appena ultimato, invitarli a completare le tre frasi, scrivendo nome,cognome e il corrispondente nome inglese.

    WORKSHEET Name cards, pag. 18ORAL PRACTICE Utilizzare le Name cards per esercitazioni orali. Fornire come esempio: My Italianname is (name) e My English name is (name). Invitare gli alunni a presentarsi conentrambe le forme.

    EXERCISE 3Evidenziare su una cartina geografica la posizione della Gran Bretagna. Invitare glialunni a individuarla sul libro nella cartina a pagina 8 e a colorarla.

    DIALOGUE - EX 4Ascoltare i brevi dialoghi a pagina 8 e spiegare che i tre bambini sincontrano per laprima volta e sono pronti per la loro avventura nella nuova scuola chiamata York School.

    ORAL PRACTICE Introdurre i saluti hello/hi e goodbye/bye bye. Porre molta attenzione nel sottolineare il corretto uso di hello e goodbye che initaliano corrispondono alla parola: ciao che viene usata indifferentemente. Spiegareche in inglese hello si usa soltanto quando si arriva e goodbye soltanto quando si va via.

    EXERCISE 5Far svolgere lesercizio 5 a pagina 9 per verificare che tutti gli alunni abbiano capito ladifferenza tra i vari saluti.

    ORAL PRACTICE Introdurre le parti della giornata e i saluti appropriati, utilizzando flashcard. Invitare una coppia per volta alla cattedra. Mostrare una flashcard, oppure disegnarealla lavagna qualche simbolo che rappresenta la mattina, il pomeriggio, la sera oppurela notte, e chiedere ai due alunni di salutarsi in modo appropriato.

    SONG - EX 6 Prima di far ascoltare la canzoncina a pagina 9, insegnare lespressione How are you?e la risposta Fine, thank you. Ascoltare la canzone con lausilio della registrazione efarla ripetere. Dividere gli alunni in coppie e invitare ogni bambino a scrivere il nomedel partner nel testo della canzoncina; dopodich, ogni coppia dovr cantare la canzone con i nuovi nomi.

    EXERCISE 7Far completare lesercizio 7 a pagina 10 per consolidare lapprendimento dei saluti.

  • 15

    ORAL PRACTICE Introdurre le parole Mr, Mrs e Miss, spiegando quando si usano. Invitare gli alunni adire i nomi dei propri insegnanti, usando le nuove parole davanti ai cognomi. Farnotare che questi appellativi sono generalmente seguiti dai cognomi e non dai nomi.

    EXERCISE 8Far ascoltare e ripetere i tre fumetti in fondo a pagina 10.

    LAST STOPLa sezione Last Stop, che strutturata come momento di revisione, divisa in due parti.Nel primo esercizio Listen and Repeat viene fornito il modello di domande e risposte daseguire per lo svolgimento del lavoro nel Take Turns. Questo tipo di esercitazione si pusvolgere in Pair Work (tutte le coppie eseguono lesercizio contemporaneamente)oppure, dove si ritiene che questo tipo di attivit risulti difficile da controllare,linsegnante pu invitare gli alunni a esercitarsi alla cattedra.

    SUGGERIMENTI PER ATTIVIT SUPPLEMENTARI

    ACTIVITY 1 - New identitiesScrivere i nomi inglesi degli alunni su fogliettini di carta e metterli in un sacchetto.Invitare un alunno per volta a scegliere un nome nuovo. Gli altri alunni devono rivolgerglila domanda Whats your name? e il bambino o la bambina devono rispondere Myname is (name). Lesercitazione pu anche essere svolta con i nomi di personaggifamosi, oppure, per rallegrare la lezione, con i nomi di cartoni animati o deipersonaggi delle fiabe.

    Materiale occorrente: fogliettini di carta / sacchetto.ACTIVITY 2 - Cartoons and fairy talesChiedere agli alunni di portare da casa giornalini con i personaggi dei cartoni animati.Invitarli a dire come si presenterebbero alcuni personaggi raffigurati nei giornalini:Hello, my name is (name). Per rallegrare lesercizio, incoraggiare gli alunni a imitareanche le voci. Il lavoro si pu anche svolgere in coppie, con uno dei due bambini cheindica una figura e rivolge al compagno la domanda Whats your name? La stessaesercitazione si pu svolgere con i libri di fiabe illustrate. Non importa che i bambininon sappiano i nomi inglesi dei personaggi, in quanto lesercitazione mira aconsolidare le strutture imparate. Comunque, per gli alunni che desiderano sapere i nomi in inglese, ecco un elenco dei pi famosi personaggi delle fiabe:

    Cinderella CenerentolaPrince Charming Principe AzzurroSnow White BiancanevePeter Pan Peter PanGoldilocks Riccioli doroSleeping Beauty La Bella AddormentataLittle Red Riding Hood Cappuccetto Rosso

    Materiale occorrente:giornalini per bambini / libri di fiabe illustrate.

  • 16

    Boys names

    Adriano Adrian Agostino Augustine, Gus Alberto Albert Alessandro Alexander Alessio Alex Alfredo Alfred Andrea Andrew Antonio Anthony, Tony Armando Herman Arnaldo Arnold Arturo Arthur Bartolomeo Bartholomew, Bart Beniamino Benjamin, Ben Bernardo Bernard Bruno Bruno Carlo Charles, Carl, Charlie Cesare Caesar Claudio Claude Corrado Conrad Costantino Constantine Cristiano Christian Cristoforo Christopher, Chris Damiano Damian Daniele Daniel, Dan Davide David, Dave Domenico Domenic Edmondo Edmond Edoardo Edward, Eddie Emanuele Emanuel Emilio Emil Enrico Henry Ermanno Herman Ernesto Ernest Ettore Hector Eugenio Eugene Fabio Fabian Fausto Faustus Federico Frederic, Fred Felice Felix Ferdinando Ferdinand Filippo Philip, Phil Flavio Flavius Francesco Francis, Frank Franco Frank Gabriele Gabriel Giacomo James Gilberto Gilbert Giorgio George Giovanni John Girolamo Jerome

    Giuliano Julian Giulio Julius Giuseppe Joseph, Joe Goffredo Geoffrey, Jeff Gregorio Gregory, Greg Guglielmo William Guido Guy Ignazio Ignatius Isacco Isaac Ivo Ives Leonardo Leonard Lorenzo Lawrence Luca Luke Luciano Lucian Luigi Louis, Lou Marco Mark Mario Mario Martino Martin Massimiliano Maximilian, Max Matteo Matthew, Matt Maurizio Maurice Michele Michael, Mike Nicola Nicholas, Nick Oliviero Oliver Orlando Roland Ottavio Octavius Paolo Paul Patrizio Patrick, Pat Pietro Peter, Pete Quintino Quentin Raffaele Ralph Riccardo Richard, Rick Rinaldo Ronald, Ron Roberto Robert, Robbie Rodolfo Rudolph, Rudy Ruggero Roger Salvatore Sal Samuele Samuel, Sam Sergio Serge Simone Simon Stefano Stephen, Steve Tommaso Thomas, Tom Ugo Hugh Umberto Humbert Valentino Valentine Valerio Valerius Valter Walter Vincenzo Vincent, Vince Vittorio Victor Zaccaria Zacharian

  • 17

    Girls names

    Adele Adele Agnese Agnes Alessandra Alexandra Alice Alice Angela Angie Anna Anne Antonietta Antoinette Barbara Barbara Beatrice Beatrice Berta Bertha Bianca Blanche Camilla Camille Carlotta Charlotte Carolina Caroline Caterina Catherine Cecilia Cecily Chiara Clare Cinzia Cynthia, Cindy Clarabella Clarabelle Claudia Claudia Costanza Constance Cristina Christine, Chris Daniela Danielle Debora Deborah, Debbie Diana Diane Elena Helen Eleonora Eleanor Elisa Eliza Elisabetta Elizabeth, Liz Emilia Emily Eva Eve Evelina Evelyn Federica Frederica Fiorenza Florence Francesca Frances Fulvia Fulvia Gabriella Gabrielle Germana Germaine Gioia Joy Giorgia Georgia Giovanna Joanne Giuditta Judith, Judy Giulia Julia, Julie Giuliana Juliana Giulietta Juliet Giuseppina Josephine, Josie Grazia Grace Ilaria Hilary Ilda Hilda Irene Irene

    Isabella Isabel Laura Laurie Lea Leah Lidia Lydia Liliana Lilian Lucia Lucy Lucrezia Lucretia Luisa Louise Maddalena Magdalene Margherita Margaret Maria Marie, Mary Marianna Marian Marta Martha Matilde Mathilda Melania Melanie Michela Michele Monica Monica Nadia Nadine Natalia Natalie Olga Olga Olimpia Olympia Olivia Olivia Pamela Pamela Paola Paula Patrizia Patricia Rachele Rachel Rebecca Rebecca Renata Renee Roberta Roberta Rosa Rose Rosalia Rosalie Sabina Sabine Sara Sarah Silvia Sylvia Sofia Sophia Stefania Stephanie Susanna Susan, Sue Tania Tanya Teresa Theresa Tesina Tess Valentina Valentine Valeria Valerie Veronica Veronica Vittoria Victoria Viviana Vivian Wilma Wilma

  • W O R K S H E E TName cards

    Far completare gli elaborati e usarli per esercitazioni orali. Per rendere lattivit pidivertente, gli alunni potranno anche scambiarseli e assumere nuove identit.

    18

    My Englishname is:

    My Italianname is:

  • 19

    Name Date

    Unit Test 1

    1 Inserisci le domande nel dialogo.

    A ........................................................................?B My name is Marco.A ........................................................................?B My surname is Rossi.A ........................................................................?B My English name is Mark.A ........................................................................?B Im fine, thank you.

    2 Scegli il saluto appropriato per ogni illustrazione.

    unsatisfactory satisfactory good very good excellent

    A Hello.B Goodbye.

    A Good morning.B Good night.

    A Good morning.B Good afternoon.

    A Hi.B Bye bye.

    3 Ascolta e cerchia.

    1 NAME: John 2 NAME: SusanKevin MaryTom Brenda

    SURNAME: Brown SURNAME: ParkerRoss Foster Smith Lawton

  • 20

    Unit 2Ready to go!

    Vocabulary red light blue yellow green violet pink

    brown white orange grey black dark blue

    Functions Riconoscere e dire i nomi dei colori. Chiedere il colore di un oggetto.

    Structures What colour is it? Its (colour). Is it (colour)? Yes, it is. No, it isnt.

    LESSON PLANWORD ALBUMDato che nellinsegnamento della L2 laspetto visivo ha un ruolo insostituibilenellapprendimento, sarebbe consigliabile servirsi di disegni, oggetti oppure flashcardper lintroduzione del nuovo lessico che viene presentato nel Word Album. Invitare glialunni a ripetere i nomi prima in coro e poi individualmente.Far osservare ai bambini il Word Album della Unit 2 a pagina 12, dove si trovano inomi relativi ai colori, e ascoltare la registrazione; dopodich, invitarli a ripeterli. Infondo a ogni Word Album stato lasciato lo spazio per permettere agli alunni diaggiungere altri vocaboli, relativi alla categoria insegnata, gi di loro conoscenzaoppure incontrati nel corso dellunit.

    GAMEThe Colour Train

    Materiale occorrente: cartoncini colorati / matite colorate.Distribuire i cartoncini colorati oppure le matite colorate. Scegliere un alunno per fareil conduttore del trenino, che avr il compito di formare il treno. Egli deve chiamare i nomi dei colori (cio bambini) che devono unirsi a lui mentre gira per laula. Se lo spazio insufficiente, fare il gioco con solo dodici alunni, uno per ogni coloreinsegnato.

    EXERCISE 2 Far svolgere agli alunni lesercizio 2 a pagina 13, che consiste nel riordinare le lettereper ottenere i nomi dei colori.

    LISTENING - EX 3Far svolgere lattivit di Listening a pagina 13. Gli alunni devono ascoltare, osservare i colori dei fiori illustrati e segnare True oppure False.

    1. Its blue, white and green. (true)2. Its red, violet and green. (false)3. Its orange, yellow and green. (false)

    SONG - EX 4Introdurre la canzoncina a pagina 14 per rafforzare lapprendimento dei nomi dei colori.Mentre ascoltano la canzoncina, gli alunni devono alzare una matita colorata corrispondenteal colore che sentono nominare, oppure indicare con il dito la parola nel testo.

  • 21

    WORKSHEET The secret object, pag. 23EXERCISE 5 Far svolgere agli alunni lesercizio 5 a pagina 14. Questesercizio con le lattine puessere riprodotto alla lavagna utilizzando i gessi colorati e invitando un alunno per voltaa scrivere il nome del colore.

    ORAL PRACTICE Posizionare un oggetto sulla cattedra e porre la domanda: What colour is it? esuggerire la risposta: Its (colour). Ripetere il procedimento con altri oggetti e chiedereai bambini di rispondere. Far eseguire la stessa esercitazione, utilizzando le matitecolorate, a una coppia di bambini alla volta, alla cattedra.

    EXERCISE 6Far svolgere lesercizio 6 a pagina 15 per rafforzare la domanda: What colour is it?

    EXERCISE 7Usare il disegno in fondo a pagina 15 per svolgere esercitazioni orali.

    DIALOGUE - EX 8 Far ascoltare il dialogo a pagina 16 e chiedere agli allievi di seguire guardando leillustrazioni. Successivamente far ripetere il dialogo fermando la registrazione dopo ognifrase; dopodich, invitare un gruppo di volontari a recitarlo.

    LISTENING - EX 10 Far svolgere lattivit di Listening a pagina 17, in cui gli allievi devono ascoltare ecolorare le due valigie illustrate.

    My name is Brenda. My suitcase is yellow and blue. My name is Tom. My suitcase is green and orange.

    EXERCISE 11Invitare gli allievi a completare lesercizio 11 a pagina 17 che consiste nel leggere ecolorare la valigia.

    CULTURE STOPFar osservare la sezione Culture Stop. Invitare gli alunni ad ascoltare e a mettere una X accanto ai colori giusti.

    The British flag is red, blue and white.

    ORAL PRACTICE Introdurre la forma interrogativa Is it (colour)? ripetendo la procedura usata perWhat colour is it? Far presente che le risposte brevi affermative richiedono la formaestesa Yes, it is e non la forma contratta. Invitare un bambino alla lavagna, che deve nascondere una matita colorata dietro laschiena. A turno i compagni devono chiedere, Is it (colour)? ed egli deve fornire unarisposta completa.

    EXERCISE 13Far svolgere lesercizio 13 a pagina 18 per rafforzare luso della nuova struttura.

  • 22

    MY ENGLISH DIARYInvitare gli allievi a completare la pagina del loro diario inglese. Spiegare che devonoscrivere il nome del loro colore preferito e illustrarlo nello spazio vuoto. Invitarli a dire illoro colore preferito ai compagni: My favourite colour is (colour).

    LAST STOPSeguire le indicazioni date nella Unit 1 per lo svolgimento di questi esercizi. Prima diiniziare, far notare lo scienziato illustrato nella parte alta della pagina e far presente aibambini che ambedue le forme it is e its sono corrette.

    ACTIVITY 1 - Colour posterPreparare un cartellone con una casella per ogni colore e invitare gli alunni adisegnare, colorare e ritagliare oggetti con colori conosciuti. Collocarli nelle appositecaselle. Ogni oggetto dovr avere soltanto un colore. Utilizzare il cartellone peresercitazioni orali.

    Materiale occorrente:cartellone / matite colorate / forbici.

    ACTIVITY 2 - The colourful treeDisegnare su un cartellone bianco la struttura di un albero spoglio. Assegnare il compitodi disegnare, colorare e ritagliare foglie dei vari colori insegnati. Non ci devono esserepi di dieci foglie per ogni colore, in modo che il cartellone possa essere riutilizzato peresercitazioni con i numeri.

    Materiale occorrente:cartellone bianco / matite colorate / forbici.

    SUGGERIMENTI PER ATTIVIT SUPPLEMENTARI

    GAMEI spyDividere la classe in due squadre (TEAM A e TEAM B). Invitare un bambino persquadra alla lavagna. Dire: I spy with my little eye something (colour). Lallievo cheper primo tocca un oggetto del colore suggerito ottiene un punto.

    Materiale occorrente: nulla.

    SUGGERIMENTI PER GIOCHI

  • W O R K S H E E TThe secret object

    CODE1 = blue 4 = pink1 7 = brown 10 = green2 = red 5 = violet 8 = grey3 = orange 6 = black 9 = white

    1

    0000

    Chiedere agli alunni di colorare il disegno seguendo il codice e di scoprire loggettonascosto.

    23

  • Name Date

    Unit Test 2

    1 Completa i nomi dei colori, quindi colora le palline usando i coloriindicati.

    unsatisfactory satisfactory good very good excellent24

    What colour is it? ...........................................................................................

    What colour is it? ...........................................................................................

    What colour is it? ...........................................................................................

    What colour is it? ...........................................................................................

    1 2 3 4 5 6

    3 Ascolta e colora.

    2 Colora loggetto e rispondi alle domande.

  • 25

    Unit 3From one to ten

    Vocabulary months of the year numbers 0-10

    Functions Conoscere i nomi dei mesi. Chiedere e dire il mese del compleanno. Contare da 0 a 10. Chiedere e dire let.

    Structures What month is it? When is your birthday? My birthday isin What number is it? How old are you? I am

    LESSON PLANORAL PRACTICE Introdurre i nomi dei mesi usando le flashcard. Far ripetere in successione, prima incoro e poi individualmente. In un secondo tempo, farli ripetere in ordine sparsomostrando una flashcard per volta.

    WORD ALBUM - EX 1 Invitare la classe a osservare il Word Album a pagina 20. Chiedere agli alunni di indicare sul libro i mesi che sentono mentre ascoltano la registrazione e svolgonolesercizio di ripetizione.

    ORAL PRACTICE Introdurre la domanda: What month is it? Far notare che, a differenza dei mesi italiani, i mesi in inglese si scrivono sempre conliniziale maiuscola.

    GAMEUnscramble the months

    Materiale occorrente: lettere per comporre i nomi dei mesi.Disporre i bambini in coppie e spiegare che un alunno deve scomporre le lettere cheformano i nomi dei mesi, mentre laltro deve velocemente ricomporli. In un secondotempo si scambiano i ruoli.

    SONG - EX 2 Prima di far ascoltare la canzoncina a pagina 21, invitare gli alunni a inserire i nomidei mesi mancanti. Spiegare che clap significa battere le mani e che quando nellacanzone si canta Clap Clap bisogna battere le mani.

    EXERCISE 3Chiedere agli alunni di svolgere lesercizio 3 a pagina 21, in cui devono collegare le foto al mese giusto.

    WORKSHEET - The months of the year, pag. 28

  • 26

    ORAL PRACTICE Prima di proseguire verificare che gli alunni ricordino i numeri da 1 a 10. Metteredieci oggetti in vista sulla cattedra e contare un paio di volte; dopodich, far ripetere i numeri agli alunni, soffermandosi dopo ogni numero. Una volta che gli alunni hanno acquisito una buona padronanza dei numeri,introdurre How old are you? Siccome luso del verbo essere con let crea moltiproblemi, molto importante che venga imparato in modo corretto fin dallinizio.

    EXERCISE 4Invitare gli alunni a svolgere lesercizio 4 a pagina 22, che consiste nel colorare lestradine per trovare let dei bambini illustrati, e in seguito, basandosi sullinformazioneottenuta, nel collegare le domande alle risposte giuste.Answers: Tom 8 years old Linda 5 years old Martin 7 years old

    Betty 9 years old Robert 10 years old

    SONG - EX 5 Prima di far cantare la canzone a pagina 23, spiegare che bisogna mimare le azioni;quindi, quando si sente close the door bisogna mimare lazione di chiudere la porta,mentre quando si sente youll be late bisogna indicare lorologio e far finta di essere inritardo.

    LISTENING - EX 6 Far svolgere lattivit di Listening a pagina 23. Gli alunni devono ascoltare e colorare i numeri con il colore suggerito. Come ulteriore esercizio di consolidamento, utilizzarelelaborato per esercitazioni orali con le forme interrogative.

    Number nine is blue. Number one is orange. Number three is green.Number eight is pink. Number two is brown. Number four is violet. Number five is grey. Number six is yellow. Number ten is white.Number seven is black.

    DIALOGUE - EX 7 Far ascoltare il dialogo a pagina 24 e chiedere agli allievi di seguire guardando le illustrazioni. Successivamente far ripetere il dialogo fermando la registrazione dopoogni frase; infine, invitare un gruppo di volontari a recitarlo.

    ORAL PRACTICE Introdurre la forma interrogativa When is your birthday? facendo esprimere ladomanda da un pupazzo. Suggerire la risposta: My birthday is in (month) e dare a tutti la possibilit di rispondere.

    EXERCISE 9Invitare gli alunni a osservare il calendario delle festivit a pagina 25 e a rivolgere delledomande come negli esempi.

    CULTURE STOPInvitare gli alunni a osservare la sezione Culture Stop. Far completare le frasi mentreascoltano la registrazione.

    In Great Britain children celebrate Halloween. It is in October. Black and orange are Halloween colours.

    LISTENING - EX 11 Far svolgere lattivit di Listening a pagina 26. Gli alunni devono ascoltare e colorare i palloncini corrispondenti ai mesi dei compleanni; dopodich, devono scrivere sulletorte gli anni dei bambini nellillustrazione.

  • 27

    1. My birthday is in May. Im seven years old. 2. My birthday is in December. Im eight years old.3. My birthday is in October. Im nine years old.

    MY ENGLISH DIARYInvitare gli allievi a completare la pagina del loro diario inglese. Spiegare che devonocompletare le frasi, scrivendo il mese del compleanno e let e in seguito ultimare il disegno della torta aggiungendo il giusto numero di candeline.

    LAST STOPSeguire le indicazioni date nella Unit 1 per lo svolgimento di questi esercizi. Prima diiniziare, far notare lo scienziato illustrato in alto nella pagina e far presente ai bambiniche entrambe le forme I am/Im sono corrette.

    ACTIVITY 1 - Number dictationSvolgere un dettato con i numeri in parole oppure in cifre.

    Materiale occorrente: fogli / matite.ACTIVITY 2 - Beautiful monthsDividere la classe in dodici gruppetti di due oppure tre alunni, a seconda del numero di bambini per classe. Ogni gruppo deve preparare un disegno che rappresenta il meseassegnatogli dallinsegnante. I disegni devono rispecchiare anche il clima e la naturaprevalente nel mese assegnato. Incollare i disegni su un cartellone. Utilizzare glielaborati per esercitazioni orali.

    Materiale occorrente: cartellone bianco / matite colorate / fogli.

    SUGGERIMENTI PER ATTIVIT SUPPLEMENTARI

    GAME 1Matching numbersDisporre le flashcard in due pile sulla cattedra e invitare un alunno per volta allalavagna a prendere una flashcard dalla prima pila e ad abbinarla velocemente allaflashcard della seconda pila con il numero corrispondente scritto in parola.

    Materiale occorrente:flashcard dei numeri da 0 a 10 in cifre / flashcard dei numeri da 0 a 10 in parole.

    SUGGERIMENTI PER GIOCHI

  • 28

    January February ....................................

    April .................................... June

    .................................... August September

    October .................................... December

    W O R K S H E E TThe months of the year

    Chiedere agli alunni di completare e di illustrare i mesi che mancano.

  • 29

    Name Date

    Unit Test 3

    1 Scrivi i nomi dei mesi che mancano.

    2 Riporta in parole i numeri magici che ti d il folletto.

    ..................................... .....................................

    ..................................... .....................................

    ..................................... .....................................

    December............................................................................

    September......................................July......................................

    May......................................March......................................January

    unsatisfactory satisfactory good very good excellent

    3 Ascolta, scrivi let nel cartello e metti una X accanto al mese giusto.

    February January

    June July

    September December

    April March

    1 2

    3 4

    3 84

    59 2

  • 30

    Check Point 1Gli esercizi proposti alle pagine 28 e 29 servono come attivit finale di controllo del lessico e delle strutture presentati nelle unit precedenti.

    LESSON PLANEXERCISE 1Far svolgere lesercizio 1 a pagina 28 per verificare se gli alunni conoscono i numeri.Invitarli a contare gli oggetti illustrati e a scrivere il numero.

    DIALOGUE - EX 2 Invitare gli alunni a leggere il dialogo a pagina 28 e a scegliere il biglietto dauguricon let che corrisponde a quella indicata nel dialogo. Successivamente, suggerire aglialunni di esercitarsi nella lettura del dialogo in coppie. Proporre alle coppie di recitarlodavanti alla classe.

    EXERCISE 3Far svolgere lesercizio 3 a pagina 29, che consiste nellosservare le foto e nelloscegliere il nome del mese illustrato dai simboli.

    EXERCISE 4Invitare gli alunni a completare lesercizio 4 a pagina 29 per verificare che tuttiabbiano una buona padronanza dei nomi dei colori.

    Sounds like funEXERCISE 1Far ascoltare la registrazione a pagina 30 delle parole che contengono il suono CH.Porre molta attenzione nel sottolineare la pronuncia diversa da quella italiana. Farripetere queste parole prima in coro e poi individualmente, quindi invitare gli alunni acompletare lesercizio.

    TONGUE TWISTER - EX 2Spiegare agli alunni che tongue twister significa scioglilingua e chiedere se neconoscono alcuni in italiano. Far ascoltare il tongue twister. Proporre di fare una gara edi assegnare il premio per la pronuncia agli alunni che dicono tutto il tongue twistercorrettamente. (Vedere Awards a pagina 91)

    LISTENING - EX 3 Far svolgere lattivit di Listening a pagina 31, che consiste nellascoltare le parolepronunciate e nel colorare le pietre numerate soltanto in corrispondenza di una parolache contiene il suono CH.

    1. cheese 2. chair 3. cherry 4. January5. chicken 6. Halloween 7. chocolate 8. black 9. chalk

    EXERCISE 4Invitare gli alunni ad ascoltare e a ripetere le tre frasi nellesercizio 4 a pagina 31 esottolineare il suono CH; dopodich, spiegare che devono abbinare le frasi alle treillustrazioni. Chiedere agli alunni il significato delle tre nuove parole: bench, beach ewitch. Far notare che il suono CH si pronuncia nello stesso modo anche se appare infondo alla parola.

  • 31

    Name Date

    Check Point Test 1Vocabulary

    1 Conosci i nomi dei colori in inglese? Scrivili accanto alle illustrazioni.

    unsatisfactory satisfactory good very good excellent

    .......................................

    .......................................

    .......................................

    .......................................

    .......................................

    .......................................

    .......................................

    .......................................

    .......................................

    .......................................

    .......................................

    2 Scrivi i numeri da 1 a 10.

    11 ....................................... 2 ....................................... 3 .......................................14 ....................................... 5 ....................................... 6 .......................................17 ....................................... 8 ....................................... 9 .......................................10 .......................................

    3 Scrivi i nomi dei mesi associati ai simboli illustrati.

    .......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

  • Name Date

    Check Point Test 1Structures

    1 Scrivi accanto a ogni domanda la lettera della risposta giusta.

    1 How old are you? A Its number ten. 2 When is your birthday? B Im fine, thank you. 3 When is Christmas? C Im seven years old. 4 What number is it? D No, it isnt. 5 What colour is it? E Its in April. 6 Is it blue? F My name is Paul. 7 Whats your name? G Its orange. 8 How are you? H Its in December.

    2 Colora ogni disegno di due colori e rispondi alle domande.

    What colour is it? What colour is it? What colour is it?........................................ ........................................ ........................................

    3 Rispondi alle domande.

    1 Whats your name? ........................................................................2 How old are you? ........................................................................3 When is your birthday? ........................................................................4 What is your favourite colour? ........................................................................5 How are you? ........................................................................

    unsatisfactory satisfactory good very good excellent32

  • 33

    Postcards from LondonQuestunit serve per motivare gli alunni allo studio della lingua inglesee suscitare e sviluppare in essi la consapevolezza dellesistenza di unaltro popolo e unaltra cultura.

    LESSON PLAN Utilizzando il mappamondo oppure una cartina geografica, localizzare insieme aglialunni la posizione geografica della Gran Bretagna. Spiegare che lInghilterra uno deipaesi che fanno parte della Gran Bretagna e che Londra ne la capitale. Chiedere alla classe le informazioni gi note sullInghilterra ed elencare i dati ricavatialla lavagna. Far osservare la cartina della Gran Bretagna a pagina 32 del libro studente. Mentre gli alunni osservano le fotografie a pagina 32, far ascoltare la registrazione.Aggiungere le seguenti note di curiosit sui luoghi rappresentati.

    Tower BridgeTower Bridge il famoso ponte che diventato ilsimbolo di Londra. Si trova sul fiume Tamigi (Thames)vicino alla Tower of London, in cui vengono custoditi igioielli della Corona. lunico ponte sul fiume Tamigiche si alza per lasciar passare le navi.

    Big BenBig Ben il nome dellorologio pi famoso del mondo.Ha una campana che pesa tredici tonnellate e che battecon il suo carillon le ore e i quarti.

    EXERCISE 2Chiedere agli alunni di osservare la cartolina di Londra a pagina 33 e di completarla,usando le frasi fornite.

  • 34

    Unit 4Fun at school

    Vocabulary pen rubber schoolbag exercise book felt-tip pen

    pencil ruler book pencil case sharpener

    Functions Identificare gli oggetti scolastici. Formare il plurale dei nomi.

    Structures Whats this? Its a (object). This is / That is

    LESSON PLANORAL PRACTICE Iniziare la lezione introducendo il nuovo lessico relativo agli oggetti scolastici,chiedendo agli alunni di disporre sui loro banchi gli oggetti illustrati nel Word Album apagina 34. Girando per la classe e toccando un oggetto per volta, dire Its a (object).Far ripetere agli alunni; dopodich, dare la possibilit a tutti di presentare un oggetto eformulare la frase.

    WORD ALBUM - EX 1 Invitare la classe a osservare il Word Album a pagina 34. Chiedere agli alunni diindicare nel libro i vocaboli che sentono, mentre ascoltano la registrazione e svolgonolesercizio di ripetizione. Una volta acquisita una discreta padronanza dei nuovivocaboli, invitare un alunno per volta a scegliere un oggetto illustrato e a dirne anche ilcolore: Its a (object). Its (colour).

    SONG - EX 2 Far ascoltare la canzone a pagina 35 e farla ripetere. Invitare gli alunni a colorare glioggetti usando i colori indicati nella canzone.

    LISTENING - EX 3 Far svolgere lattivit di Listening a pagina 35, che consiste nellascoltare, osservare idisegni della canzone precedente e mettere T se la frase vera e F se la frase falsa.

    1. The schoolbag is red and black. (false) 2. The rubber is brown, red and yellow. (true) 3. The ruler is blue and white. (false) 4. The exercise book is white and yellow. (true)5. The pen is pink and violet. (false)

    Appena svolto questesercizio, invitare gli alunni a dire il colore delle proprie cartelle,My schoolbag is (colour) and (colour). Si pu continuare con altri oggetti scolastici.

    ORAL PRACTICE Introdurre la domanda Whats this? usando gli oggetti scolastici a portata di mano.Invitare gli alunni a rispondere, esprimendo anche il colore delloggetto: Its a blue pen.

    MODULE 2

  • 35

    LISTENING - EX 4 Far svolgere lattivit di Listening a pagina 36, che consiste nellascoltare e colorare le matite; dopodich, far colorare gli oggetti scolastici del colore indicato.

    1. Whats this? Its a red pen. 2. Whats this? Its a yellow ruler.3. Whats this? Its a blue schoolbag.4. Whats this? Its a green pencil.

    EXERCISE 5Invitare gli alunni a osservare linformazione contenuta nel libricino a pagina 36.Spiegare luso dellarticolo indeterminativo a / an; in seguito, far leggere i fumetti.Svolgere esercitazioni orali usando oggetti nellaula.

    ORAL PRACTICE Effettuare un veloce ripasso degli aggettivi possessivi my e your prima di insegnare i pronomi dimostrativi this e that. Posizionare sulla cattedra una penna, un righello e una matita e invitare un alunnoseduto distante a fare lo stesso. Indicando la propria penna, dire: This is my pen.Dopodich, indicando quella dellalunno, dire: That is your pen. Ripetere con gli altrioggetti e invitare un alunno per volta a fare lo stesso.

    EXERCISE 6Far svolgere lesercizio 6 a pagina 37 per consolidare luso di this e that. Spiegare agli alunni che devono ascoltare e completare gli spazi lasciati in bianco. Appenacompletato, far ripetere la rima.

    EXERCISE 7Far completare lesercizio 7 a pagina 37.

    DIALOGUE - EX 8 Far ascoltare il dialogo a pagina 38 e chiedere agli allievi di seguire guardando leillustrazioni. Far ripetere il dialogo fermando la registrazione dopo ogni frase; infine,invitare un gruppo di volontari a recitarlo.

    ORAL PRACTICE Insegnare la forma plurale usando oggetti scolastici nellaula. Mostrare una matita e dire pencil; dopodich, mostrare due matite e dire pencils. Suggerire una parola per volta e chiedere a un volontario di pronunciarla sia al singolare, sia al plurale.

    EXERCISE 10Far svolgere lesercizio 10 a pagina 39, che consiste nellosservare lillustrazione e nel completare la tabella con i numeri o gli oggetti mancanti.Answers: four desks five chairs five rubbers six pencils seven books.

    WORKSHEET - Time for school, pag. 37GAMEThe plural game

    Materiale occorrente: palla.Far sedere tutti i bambini in cerchio. Mentre si fa rotolare la palla verso un bambino,

  • 36

    si dice un vocabolo al singolare. Chi riceve la palla deve immediatamente dire laparola al plurale. Se il bambino esita o sbaglia, viene eliminato dal gioco.

    CULTURE STOPInvitare gli alunni a osservare la sezione Culture Stop e a completare le frasi mentreascoltano la registrazione.

    In many British schools the children stay home for tendays at Christmas, ten days at Easter and six weeks in the summer.

    ORAL PRACTICE Introdurre la struttura Ive got Invitare gli alunni a mostrare i contenuti delle lorocartelle e a dire Ive got a (object). Quando dimostrano una discreta padronanza,chiedere loro di contare le proprie penne, matite e righelli e di ripetere lenunciato,aggiungendo il numero: Ive got (number) (object). La struttura Ive got verr ripresanella Unit 8.

    LISTENING - EX 12 Far svolgere lattivit di Listening a pagina 40, che consiste nellascoltare e cerchiare il numero giusto; in seguito scegliere lillustrazione corrispondente.

    In my pencil case Ive got five blue pens. Ive got two rulers and three red pens.

    MY ENGLISH DIARYInvitare gli allievi a completare la pagina del loro diario inglese. Spiegare che devonocompletare le frasi e illustrare ci che hanno nel portapenne.

    LAST STOPSeguire le indicazioni date nella Unit 1 per lo svolgimento di questi esercizi.

    ACTIVITY 1 - Singular and pluralAssegnare il compito di ritagliare oggetti scolastici da depliant oppure farli disegnare.Dividere un cartellone in due parti; intitolare una parte Singular e laltra Plural.Chiedere agli alunni di completarlo con gli oggetti ritagliati. Collocare le parole sottoagli oggetti.

    Materiale occorrente: cartellone bianco / depliant / riviste.

    SUGGERIMENTI PER ATTIVIT

  • W O R K S H E E TTime for school

    Dettare a piacere i colori dei vari oggetti e far completare le frasi con il numero e il nome del colore. Svolgere esercitazioni orali usando gli elaborati.

    37

    four ....................... rubbers.......................(number) (colour)

    ....................... ....................... pencil cases(number) (colour)

    ....................... ....................... sharpeners(number) (colour)

    ....................... ....................... schoolbag(number) (colour)

    ....................... ....................... pens(number) (colour)

    ....................... ....................... exercise books(number) (colour)

    ....................... ....................... pencils(number) (colour)

    ....................... ....................... rulers.(number) (colour)

  • unsatisfactory satisfactory good very good excellent38

    Name Date

    Unit Test 4

    1 Scrivi nel disegno la lettera che corrisponde al nome.

    a pencil d chair

    b ruler e desk

    c schoolbag f blackboard

    2 Conta e completa con i nomi degli oggetti.

    five ........................................

    four ........................................

    three ........................................

    two ........................................

    3 Ascolta e numera.

  • 39

    Unit 5Special people

    Vocabulary young tall fat strong happy big long hot old

    old short thin weak sad small short cold new

    Functions Descrivere oggetti e persone.

    Structures He is She is Is he? Yes, he is. / No, he isnt. Is she? Yes, she is. / No, she isnt.

    LESSON PLANWORD ALBUM - EX 1Introdurre il nuovo lessico relativo agli aggettivi qualificativi utilizzando il Word Albuma pagina 42. Far ripetere i nuovi termini ai bambini mentre osservano le illustrazioni. Si consiglia di utilizzare gesti per illustrare e fissare i nuovi vocaboli. Incoraggiare gli alunni a ripetere questi gesti mentre ripetono le parole.

    EXERCISE 2Far svolgere lesercizio 2 a pagina 43. Chiedere agli alunni di osservare le foto e di cerchiare laggettivo giusto.

    CROSSWORD - EX 3 Invitare gli alunni a completare il cruciverba a pagina 43. Per invogliare i bambini,proporre lesercizio sotto forma di gara.

    ORAL PRACTICE Riprendere la struttura I am che viene ampliata con gli aggettivi. Invitare gli alunni a scegliere due aggettivi e a descriversi, dicendo Im (adjective) and (adjective).Nella seconda fase dellesercitazione, far formulare le frasi anche in forma negativa.

    EXERCISE 4Prima di far svolgere lesercizio 4 a pagina 44, insegnare le nuove parole: big, small,long, short (qui nel senso di corto/a), cold, hot, old (riferito a cose, in questo caso),new. Invitarli ad aggiungere le nuove parole al Word Album.

    ORAL PRACTICE Chiedere agli alunni di descrivere alcuni oggetti che hanno in cartella, usando gli aggettivi che hanno imparato in questa lezione e la struttura its. Porre come esempioun righello lungo e dire Its long. In una seconda fase, invitare gli alunni ad aggiungereanche il colore collegandolo con la congiunzione and: Its long and yellow.

    SONG - EX 5 Far ascoltare la canzone a pagina 44 con lausilio della registrazione e far mimare le azioni agli allievi. Una volta imparata bene la canzone, invitare gli alunni a illustrareuna riga del testo a scelta.

  • 40

    GAMEThe opposites game

    Materiale occorrente: flashcard.Disporre gli alunni in squadre. Utilizzare il Word Album oppure flashcard e dire gli aggettivi uno per volta. Interpellare un bambino per squadra, il quale deve direvelocemente lopposto dellaggettivo sentito. Se risponde correttamente, ottiene un punto per la sua squadra.

    ORAL PRACTICE Riprendere la forma interrogativa Is it?, che verr rafforzata e ampliata con gliaggettivi. Porre agli alunni domande simili alle frasi con gli aggettivi e i colori: Is it longand yellow? Accertarsi che tutti sappiano rispondere correttamente prima di procederecon lintroduzione di he e she. Invitare alla lavagna tutti i maschi. Indicando uno per volta, dire He is (name) echiedere alle bambine di formulare frasi simili. Riproporre lo stesso tipo di esercizio conle forme negative: He isnt (name). Appena imparata bene la forma he is, confrontarla con la forma she is, invitando gli alunni a ripetere lesercitazione scambiandosi i ruoli. Comporre una tabella con due colonne, intitolate HE e SHE, in cui gli alunnielencheranno vari nomi di personaggi famosi o di cartoni animati di loro scelta, oppuresi possono suggerire i nomi e invitare i bambini a collocarli.

    RHYME - EX 6 Far ascoltare la rima a pagina 45; dopodich, chiedere agli alunni di collocare i nomie gli aggettivi che corrispondono a ognuno.

    LISTENINGFar svolgere lattivit di Listening a pagina 45, che consiste nellascoltare e scrivere le lettere che indicano i vari personaggi illustrati.

    1. He is tall and thin. 2. She is short and fat. 3. He is old and happy.4. He is short and thin. 5. She is old and happy. 6. She is tall and fat.

    Answers: 1D 2E 3A 4B 5F 6C

    WORKSHEET - Big and small, pag. 42DIALOGUE - EX 8 Far ascoltare il dialogo a pagina 46 e chiedere agli allievi di seguire guardando leillustrazioni. Successivamente far ripetere il dialogo fermando la registrazione dopo ognifrase; infine, invitare un gruppo di volontari a recitarlo.

    ORAL PRACTICE Far preparare il cartellone suggerito in Activity 1 (pag. 41) e utilizzarlo per introdurrele forme interrogative Is he / she (adjective)? Fornire la risposta Yes, he / she isoppure No, he / she isnt. Far presente che le risposte brevi affermative richiedono le forme estese Yes, he / sheis e non le forme contratte.

    EXERCISE 10Far svolgere lesercizio 10 a pagina 47 per consolidare luso dei pronomi e della formainterrogativa.

  • 41

    CULTURE STOPInvitare gli alunni a osservare la sezione Culture Stop e a completare le frasi mentreascoltano la registrazione.

    She is Queen Elizabeth the Second. She is the Queen of Great Britain. She is English. He is the Duke of Edinburgh. He is English, too.

    LISTENING - EX 12Far svolgere lattivit di Listening a pagina 48 per consolidare la forma interrogativa.

    1. Is Peter tall and strong? (yes) 3. Is George old and thin? (no)2. Is Anne tall and fat? (no) 4. Is Deborah tall and thin? (no)

    MY ENGLISH DIARYInvitare gli allievi a ultimare la pagina del loro diario inglese. Spiegare che devonocompletare le frasi, descrivendo un amico o unamica, che in seguito devono illustrare.

    LAST STOPSeguire le indicazioni date nella Unit 1 per lo svolgimento di questi esercizi. Prima diiniziare, far notare lo scienziato illustrato sulla parte alta della pagina e far presente ai bambini che entrambe le forme He/She is e Hes/Shes sono corrette.

    ACTIVITY 1 - People posterAssegnare il compito di ritagliare da riviste foto di persone con aspetti diversi cheservono per preparare un cartellone intitolato PEOPLE. Utilizzare il cartellone peresercitazioni orali.

    Materiale occorrente: cartellone / vecchie riviste / colla.ACTIVITY 2 - Class photoOgni alunno deve disegnare un autoritratto. Incollare tutti i ritratti su un cartellone in modo da costruire una foto di classe. Utilizzare i disegni per esercitazioni orali con leforme interrogative.

    Materiale occorrente: cartellone bianco / fogli / matite colorate / colla.

    SUGGERIMENTI PER ATTIVIT SUPPLEMENTARI

    GAMEBlackboard spelling

    Materiale occorrente: lavagna / flashcard.Disporre gli alunni in squadre. Chiamare alla lavagna un alunno per squadra.Mostrare una flashcard che illustra un aggettivo e chiedere agli alunni di scriverelaggettivo alla lavagna. Chi lo scrive per primo, ottiene un punto per la propriasquadra. Per rendere il gioco pi difficile, proporre agli alunni di scrivere sialaggettivo, sia il suo contrario.

    SUGGERIMENTI PER GIOCHI

  • W O R K S H E E TBig and small

    Invitare gli alunni a colorare e a ritagliare le persone e gli oggetti raffigurati. Farposizionare le figure sui loro banchi e spiegare loro che devono ascoltare la descrizionee alzare velocemente la figura giusta.

    42

  • 43

    Name Date

    Unit Test 5

    1 Colora con lo stesso colore gli aggettivi e i loro contrari.

    unsatisfactory satisfactory good very good excellent

    sad

    young tall

    fat short thin

    strong

    oldweak

    ...........................................

    ...........................................

    ...........................................

    ...........................................

    ...........................................

    ...........................................

    4 Ascolta e colora.

    2 Per ogni disegno scegli due aggettivi che lo descrivono.

    1 2 3

    happy

    3 Leggi le frasi e colloca le lettere al posto giusto.

    a Its tall.b Hes tall.c Its fat.d Shes fat.e Its short.f Hes short.

  • 44

    Unit 6At the zoo

    Vocabulary tiger crocodile lion snake giraffe

    bear camel monkey hippo elephant

    Functions Identificare gli animali dello zoo. Localizzare oggetti e animali.

    Structures Where is? Its in / on / under the What are they? They are

    LESSON PLANWORD ALBUM - EX 1Introdurre il nome degli animali dello zoo utilizzando il Word Album a pagina 50.Chiedere agli alunni di indicare nel libro i vocaboli che sentono, mentre ascoltano la registrazione e svolgono lesercizio di ripetizione.

    ORAL PRACTICE Fare un veloce ripasso dei colori e degli aggettivi, in modo da poter formulare frasisugli animali e fornire semplici descrizioni, come la seguente: Its a fat grey elephant, sesi utilizzano le illustrazioni del libro, oppure An elephant is fat and grey.

    GAMEThe mime game

    Materiale occorrente: illustrazioni di animali.Fare il gioco dei mimi. Un bambino viene chiamato alla cattedra e gli vieneassegnata lillustrazione di un animale. Il bambino deve mimare con i gesti lanimalee i compagni devono indovinare di quale animale si tratta, chiedendo: Are you a(animal)? Il bambino che indovina sostituisce il compagno alla cattedra.

    EXERCISE 2Invitare gli alunni a svolgere lesercizio 2 a pagina 51, che consiste nello scrivere il nome degli animali nelle caselle.

    SONG - EX 3 Invitare gli alunni ad ascoltare la canzone a pagina 51, a scrivere le parole mancanti e a illustrare gli animali che devono salire sullarca.

    ORAL PRACTICE Poich la visualizzazione riveste un ruolo insostituibile nellapprendimento di unalingua, si consiglia di usare una scatola e una pallina per lintroduzione dellepreposizioni in, on, under. Posizionare la pallina dentro la scatola. Chiedere Where is the ball? e fornire la risposta completa: The ball is in the box.

  • 45

    Invitare un alunno a posizionare la pallina in un portapenne e a rivolgere la domandaa un compagno. Fornire le parole-chiave ball / pencil case. Svolgere lesercizio con altri oggetti di cui si conoscono i nomi inglesi. Ripetere lo stesso procedimento con la scatola per linsegnamento delle preposizionion e under.

    EXERCISE 4Chiedere agli alunni di osservare le illustrazioni a pagina 52 e di leggere le frasi.

    WORKSHEET - Where is it?, pag. 47LISTENING - EX 5 Far svolgere lattivit di Listening a pagina 52. Gli alunni devono osservare i disegnidegli animali, ascoltare e numerare le illustrazioni. Una volta svolto lesercizio, sipossono porre domande come: Is the snake in the suitcase?

    1. The snake is in the pencil case. 3. The crocodile is under the book.2. The tiger is under the table. 4. The monkey is on the umbrella.

    EXERCISE 6Far svolgere lesercizio 6 a pagina 52.

    ORAL PRACTICE Introdurre la forma plurale they are utilizzando oggetti presenti nellaula. Porre moltaattenzione nel sottolineare la pronuncia corretta, data la somiglianza con there are cheverr introdotto nel prossimo anno.

    EXERCISE 7Far completare lesercizio 7 a pagina 53.

    EXERCISE 8Prima di far completare lesercizio 8 a pagina 53, insegnare le parole birds, insects,mammals e fish. Invitare gli alunni a collegare le frasi alle foto.

    DIALOGUE - EX 9 Far ascoltare il dialogo a pagina 54 e chiedere agli allievi di seguire guardando le illustrazioni. Successivamente far ripetere il dialogo fermando la registrazione dopoogni frase; infine, invitare un gruppo di volontari a recitarlo.

    EXERCISE 11Introdurre la domanda What are they? prima di far svolgere lesercizio 11 a pagina 55.Arricchire le risposte sia con i nomi degli animali, sia con gli aggettivi.

    CULTURE STOPInvitare gli alunni a osservare la sezione Culture Stop e a completare le frasi a mano a mano che ascoltano.

    Many animals live in London Zoo. You can see lions, tigers, giraffes and monkeys.

    LISTENING - EX 13 Far svolgere lattivit di Listening a pagina 56, che consiste nellascoltare e numerare le illustrazioni.

    1. Theyre books. 2. Its a pencil. 3. Theyre pencils. 4. Its a book.5. Its a rubber. 6. Theyre rulers. 7. Theyre rubbers. 8. Its a ruler.

  • 46

    MY ENGLISH DIARYInvitare gli allievi a completare la pagina del loro diario inglese. Spiegare che devonocompletare le frasi scrivendo il nome del loro animale preferito e fornendone una brevedescrizione. Infine, devono illustrarlo nellapposito spazio.

    LAST STOPSeguire le indicazioni date nella Unit 1 per lo svolgimento di questi esercizi. Prima di iniziare, far notare lo scienziato illustrato sulla parte alta della pagina e far presenteai bambini che entrambe le forme they are e theyre sono corrette.

    ACTIVITY 1 - At the zooAssegnare il compito di ritagliare da una rivista foto di animali dello zoo oppure farlidisegnare. Preparare un cartellone intitolato AT THE ZOO, con tutte le foto e glielaborati. Potr essere usato per vari tipi di esercitazioni; in questa lezione utilizzarloper ripassare i nomi, i numeri e gli aggettivi qualificativi. Successivamente, potr essereusato per le esercitazioni con there is / there are.

    Materiale occorrente: cartellone / vecchie riviste.

    SUGGERIMENTI PER ATTIVIT SUPPLEMENTARI

    Una volta acquisita una buona padronanza del lessico e delle strutture di questa unit,si possono introdurre i nomi di altri animali che si potrebbero vedere allo zoo, come:

    dolphin delfino eagle aquila gorilla gorillaleopard leopardo penguin pinguino seal focashark squalo walrus tricheco whale balenawolf lupo rhino rinoceronte llama lama

    SUGGERIMENTI PER AMPLIAMENTO

    GAMEThe school game

    Materiale occorrente: fotocopia The school game (pag. 48) / dadi.Questo gioco serve per rafforzare le strutture What is it? e What are they?Disporre gli alunni in coppie e verificare che ogni coppia abbia un dado. Il giococonsiste nel tirare il dado e fare tanti spostamenti sulle caselle quanti ne vengonoindicati dal numero uscito. Il bambino che non ha tirato il dado formula la domanda.Se il bambino che ha tirato risponde correttamente rimane sulla casella, altrimentitorna indietro. Se si va a finire su una casella con lo Stop, si salta il turno. Se si va afinire sulla casella con la freccetta, bisogna spostarsi nella direzione della freccetta edel numero di caselle indicate. Vince chi arriva al Finish per primo.

    SUGGERIMENTI PER BOARD GAME

  • W O R K S H E E TWhere is it?

    Far colorare e ritagliare la scheda. Chiedere agli alunni di preparare tre colonne suiquaderni, mettendo in alto le parole ritagliate. Invitarli a incollare i disegni nelle colonnegiuste.

    47

    IN ON UNDER

  • B O A R D G A M EThe School Game

    48

    Game What is it? Its a ................................What are they? They are ................................

  • 49

    Name Date

    Unit Test 6

    1 Osserva le sagome degli animali e cerchia il nome esatto.

    unsatisfactory satisfactory good very good excellent

    liontiger

    dogbear

    monkeycat

    giraffecamel

    2 Completa le frasi.

    The lion is ........................ the elephant.The bear is ........................ the monkey.The giraffe is ........................ the box.The ........................................... is in the water.The ........................................... is on the giraffe.The ........................................... is under the lion.

    3 Ascolta e numera i disegni.

  • 50

    Check Point 2Gli esercizi proposti alle pagine 58 e 59 servono come attivit finale dicontrollo del lessico e delle strutture presentati nelle unit precedenti.

    LESSON PLANCROSSWORD - EX 1 Far completare i cruciverba a pagina 58 per verificare che gli alunni ricordino i nomidegli oggetti scolastici e dei colori.Answers: orange book, green schoolbag, blue rubber, red ruler, brown pen

    DIALOGUE - EX 2 Invitare gli alunni a leggere il dialogo a pagina 58 e a scegliere lillustrazione checorrisponde a ci che stato detto nel dialogo. Successivamente, invitare gli alunni aesercitarsi nella lettura del dialogo in coppie. Proporre alle coppie di recitarlo davantialla classe.

    EXERCISE 3Far svolgere lesercizio 3 a pagina 59, che consiste nel leggere le domande e nelcolorare Yes oppure No.

    EXERCISE 4Invitare gli alunni a completare lesercizio a pagina 59 per consolidare luso di they are.

    Sounds like funEXERCISE 1Far ascoltare la registrazione a pagina 60 delle parole che contengono il suono SH.Far ripetere queste parole prima in coro e poi individualmente; infine, invitare gli alunnia completare lesercizio.

    TONGUE TWISTERInvitare gli alunni ad ascoltare il tongue twister. Proporre di fare una gara e assegnare il premio per la pronuncia a coloro che dicono tutto il tongue twister correttamente(Vedere Awards a pagina 91).

    LISTENING - EX 3 Far svolgere lattivit di Listening a pagina 61, che consiste nellascoltare le parolepronunciate e nel colorare le pietre numerate che corrispondono alle parole checontengono il suono SH.

    1. ship 2. shoes 3. chair 4. seven 5. shark 6. sheep 7. thin 8. shop 9. September

    EXERCISE 4Invitare gli alunni ad ascoltare e a ripetere le tre frasi dellesercizio 4 a pagina 61;dopodich, spiegare che devono sottolineare il suono SH e abbinare le frasi alle treillustrazioni. Chiedere agli alunni il significato delle tre nuove parole: brush, bush e fish.Far notare che il suono SH si pronuncia nello stesso modo anche se appare in fondoalla parola.

  • 51 unsatisfactory satisfactory good very good excellent

    ..........................................

    ..........................................

    ..........................................

    ..........................................

    ..........................................

    ..........................................

    ..........................................

    ..........................................

    Name Date

    Check Point Unit Test 2Vocabulary

    1 Cosa c nella cartella? Scrivi i nomi di questi oggetti in inglese.

    .......................................... ..........................................

    .......................................... ..........................................

    .......................................... ..........................................

    .......................................... ..........................................

    2 Scrivi due aggettivi per descrivere ogni illustrazione.

    3 Scrivi i nomi degli animali.

    .......................................... ..........................................

    .......................................... ..........................................

    .......................................... ..........................................

    .......................................... ..........................................

    .......................................... ..........................................

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    1

    6

    7

    8

    9

    10

    2

    3

    4

    5

  • Name Date

    Check Point Unit Test 2Structures

    1 Scrivi accanto a ogni domanda la lettera della risposta giusta.

    1 Whats this? A No, he isnt. 2 Is she happy? B Its in the garden. 3 Is he tall? C Theyre elephants. 4 Is it sad? D Yes, she is. 5 What are they? E Its a pencil. 6 Where is the frog? F No, it isnt.

    2 Osserva i disegni e scrivi brevi descrizioni.

    unsatisfactory satisfactory good very good excellent52

    He is fat.He isnt thin.

    ...........................................

    ...........................................

    ...........................................

    ...........................................

    ...........................................

    ...........................................

    ...........................................

    ...........................................

    ...........................................

    ...........................................

    3 Osserva le illustrazioni e completa il dialogo.

    A Whats this?B .............................................

    A Is it new?B .............................................

    A Is it big?B .............................................

  • 53

    Postcards from LondonLESSON PLAN Invitare gli alunni a osservare le fotografie a pagina 62 mentre ascoltano la registrazione. Aggiungere queste note di curiosit sui luoghi fotografati.

    Buckingham PalaceBuckingham Palace la residenza ufficiale della Regina.Fu costruito nel 1703 ed come un piccolo villaggiocon una stazione di polizia, due uffici postali, un ospedale, un bar, due centri sportivi, una discoteca,un cinema e una piscina. Ci sono seicento stanze. Due uomini lavorano a tempo pieno per occuparsi deitrecento orologi. Nel palazzo lavorano circa settecento persone.

    Tower of LondonLa Torre di Londra una vecchia fortezza. In passato fuusata come prigione e molti personaggi famosi sonostati giustiziati in questo luogo. Oggi un museo checustodisce i gioielli della Corona, tra i quali la corona distato, la spada e gli altri gioielli indossati dal re o dallaregina durante le pi importanti cerimonie ufficiali. La corona ha pi di tremila pietre preziose. Nel 1671 il Colonel Thomas Blood cerc di rubarli e quasi ci riusc,ma fu catturato e poi perdonato da Re Carlo II. Trentotto

    guardie, le famose Beefeaters, si occupano della Torre di Londra. Il soprannomeBeefeaters (letteralmente mangiatori di manzo), dovuto forse al fatto cheanticamente alcuni di loro svolgevano il servizio di camerieri della tavola del Re e avevano il privilegio di nutrirsi dei ricchi avanzi. Otto corvi vivono nella torre. Le loro ali sono spuntate, in modo che non possano volare via, perch una vecchialeggenda narra che il giorno in cui essi lasceranno la torre, la monarchia cadr.

    London EyeIl nome completo di questa ruota panoramica British Airways London Eye. Costruita per lecelebrazioni del Millennio nel 2000, questa ruotapanoramica con unaltezza di 135 metri la pigrande del mondo. Ci sono 32 capsule checontengono 25 persone ciascuna. Il viaggio, chedura 30 minuti, offre una veduta spettacolare dellacitt di Londra.

  • 54

    EXERCISE 2Far svolgere lesercizio 2 a pagina 63 per verificare la comprensione delle informazioniapprese a pagina 62.

    SONG - EX 3 Ascoltare la canzone London Bridge a pagina 63. Spiegare agli alunni che unacanzone tradizionale che cantano tutti i bambini inglesi.

    Crown JewelsLa regina porta una corona. I gioielli dellaCorona sono costituiti dalla spada e da altripreziosi indossati dal re e dalla reginadurante le pi importanti cerimonie ufficiali.Queste ricchezze, di valore inestimabile,sono custodite nella Tower of London. La corona di Stato ha pi di tremila pietrepreziose. Risale al 1671 il pi celebretentativo di furto dei gioielli da parte diThomas Blood. Fu catturato e poi perdonatodal Re Carlo II.

    BeefeaterIl nome Beefeater (letteralmentemangiatore di manzo), attribuito allecaratteristiche guardie della Torre di Londra, probabilmente dovutoalloriginario ruolo di camerieri dellatavola del Re. In questa veste essipotevano godere del privilegio di nutrirsi dei ricchi avanzi.

  • 55

    Unit 7Fruit is good for me

    Vocabulary apple orange plum peach cherry lemon

    pear mandarin apricot fig strawberry grapes

    Functions Identificare la frutta. Chiedere ed esprimere gusti e preferenze. Formare il plurale irregolare (ies) (es).

    Structures I like/I dont like Do you like? Yes, I do. / No, I dont.

    LESSON PLANORAL PRACTICE Introdurre i nomi della frutta utilizzando le flashcard oppure frutta di plastica. Farripetere i nuovi vocaboli in coro e incoraggiare i bambini a ripeterli individualmente. Invitare gli alunni a descrivere la frutta utilizzando i nomi dei colori e gli aggettivi checonoscono.

    WORD ALBUM - EX 1 Far ascoltare la registrazione del Word Album a pagina 64 e chiedere agli alunni di indicare nei loro libri la frutta che sentono nominare.

    GAMELets draw

    Materiale occorrente: lavagna / gesso.Invitare un alunno alla lavagna per iniziare a disegnare un frutto di cui si conosce ilnome inglese. Il bambino deve proseguire lentamente e disegnare soltanto una parteper volta. Dopo aver disegnato un tratto deve rivolgere ai compagni la domanda,What is it? e dare la possibilit a due compagni di indovinare, dicendo: Is it a / an (fruit). Porre molta attenzione sullutilizzo dellarticolo indeterminativoappropriato. Il bambino potr proseguire fino a quando un altro bambino indovina.Il bambino che indovina lo sostituisce alla lavagna.

    ORAL PRACTICE Fare un ripasso del plurale regolare con S. Disegnare due mele alla lavagna echiedere: What are they? Ripetere lesercitazione con tutta la frutta che forma il pluralein S. Invitare gli alunni a osservare la rubrica Attention a pagina 65 e dare esempi di parole che formano il plurale con IES oppure ES.

    EXERCISE 2Far svolgere lesercizio 2 a pagina 65, che consiste nel completare la tabella, mettendouna crocetta vicino al colore e al numero giusto.

    ORAL PRACTICE Utilizzando il cartellone THE FRUIT BASKET (vedere suggerimenti in Activity 1 a pag.57) invitare gli alunni a dire il numero e il colore della frutta che vedono: I can see(number) (colour) (fruit).MODULE 3

  • 56

    WORKSHEET - Delicious fruit, pag. 58ORAL PRACTICE Quando gli alunni hanno acquisito una buona padronanza del nuovo lessico e delplurale irregolare, procedere con lintroduzione del verbo to like alla prima personasingolare: I like Esporre i propri gusti riguardanti la frutta, dicendo: Mmmm! I like (fruit) e invitare glialunni a esprimersi. Ricordare inoltre di usare i nomi dei frutti al plurale: I like applesand cherries. In un secondo tempo, aiutandosi con le espressioni del viso, introdurre la formanegativa per la prima persona singolare, dicendo: Yuck! I dont like (fruit) e invitaregli alunni a fare lo stesso.

    EXERCISE 3Prima di far svolgere lesercizio 3 a pagina 66, introdurre le parole lemon e grapes,quindi chiedere agli alunni di completare in base alle loro preferenze. Invitare gli alunniad aggiungere le nuove parole al Word Album.

    LISTENING - EX 4 Far svolgere lattivit di Listening a pagina 66. Gli alunni devono ascoltare i duebambini che parlano e colorare soltanto la frutta che piace loro.

    Girl: I like cherries and pears. I dont like lemons. I like oranges.

    Boy: I dont like pears but I like apples. I like bananas and grapes. I dont like strawberries.

    SONG - EX 5 Invitare gli alunni ad ascoltare la canzone a pagina 67 e a scrivere i nomi della fruttache mancano.Answers: pears, plums, pears, plums, bananas / figs, lemons, figs, lemons, oranges

    EXERCISE 6Invitare gli alunni a ricantare la canzone, sostituendo la frutta con quella illustrata.Invitarli a colorare le illustrazioni.

    DIALOGUE - EX 7 Far ascoltare il dialogo a pagina 68 e chiedere agli allievi di seguire guardando leillustrazioni. Successivamente, far ripetere il dialogo fermando la registrazione dopoogni frase; infine, invitare un gruppo di volontari a recitarlo.

    EXERCISE 9Prima di far svolgere lesercizio 9 a pagina 69, introdurre la domanda Do you like?

    CULTURE STOPInvitare gli alunni a osservare la sezione Culture Stop e a completare le frasi mentreascoltano la registrazione.

    English people like tea. They usually drink tea at five oclock. They also like scones with strawberry jam.

  • 57

    RHYME - EX 11 Far ascoltare e ripetere la rima a pagina 70. Appena imparata bene, disporre i bambini seduti in cerchio e far la conta mentre si ripete la rima. Il bambino chepronuncia lultima parola wish deve suggerire un numero da 1 a 10 e il gioco continuacon i bambini che contano fino al numero indicato; il bambino che lo pronuncia vieneescluso dal gioco. Ripetere questa procedura finch rimane un solo bambino.

    MY ENGLISH DIARYInvitare gli allievi a completare la pagina del loro diario inglese. Spiegare che devonocompletare le frasi scrivendo i nomi della frutta che a loro piace e non piace; in seguito,dovranno illustrare la frutta elencata nel cesto.

    LAST STOPSeguire le indicazioni date nella Unit 1 per lo svolgimento di questi esercizi.

    ACTIVITY 1 - Fruit basketAssegnare il compito di ritagliare da depliant dei supermercati foto di frutta cheserviranno per preparare un cartellone, intitolato FRUIT BASKET. Disegnare un grandecestino di vimini sul cartellone e collocare la frutta ritagliata nel cestino. Non mettere pidi dieci foto di ogni tipo di frutta perch il cartellone pu essere anche utilizzato peresercitazioni orali con i numeri.

    Materiale occorrente:cartellone / depliant dei supermercati con la frutta illustrata.

    ACTIVITY 2 - Fruit ManFar costruire un Fruit Man utilizzando frutta ritagliata da depliant e riviste. Lelaboratoservir anche per esercitazioni orali con le parti del corpo.

    Materiale occorrente:cartellone / depliant dei supermercati con la frutta illustrata.

    SUGGERIMENTI PER ATTIVIT SUPPLEMENTARI

    Una volta acquisita una buona padronanza del lessico e delle strutture in questa unit,si possono introdurre i nomi di altri frutti come:

    watermelon anguria persimmon cachiprickly pear fico dIndia grapefruit pompelmopineapple ananas kiwi kiwiblackberry mora raspberry lamponepomegranate melograno blueberry mirtillo

    SUGGERIMENTI PER AMPLIAMENTO

  • W O R K S H E E TDelicious fruit

    Invitare gli alunni a colorare la frutta e a numerarla secondo il cestino giusto: S, ES oppure IES.

    58

    1 2 3

  • 59

    Name Date

    Unit Test 7

    1 Collega ogni frutto al suo nome.

    orange strawberry

    cherry apricot

    plum apple

    pear fig

    unsatisfactory satisfactory good very good excellent

    2 Colora il quadretto soltanto vicino alla frutta che ti piace e scrivi cinquefrasi con like e dont like.

    apples 1 I .................................................................................................................................... pears strawberries 2 I .................................................................................................................................... apricots figs 3 I .................................................................................................................................... grapes peaches 4 I .................................................................................................................................... plums melons 5 I ....................................................................................................................................

    3 Ascolta e cerchia la frutta che piace a Helen e a Tony.

  • 60

    Unit 8Ten fingers, ten toes

    Vocabulary eyes hair nose hand mouth

    finger ears foot face toe

    Functions Identificare le parti del corpo. Esprimere possesso.

    Structures I have got / You have got Have you got? Yes, I have. No, I havent. His / Her is / are

    LESSON PLANORAL PRACTICE Introdurre il lessico relativo al corpo, indicando una parte del proprio corpo edicendo: Its my (body) oppure Theyre my (body). Se necessario, fare un veloceripasso dellaggettivo possessivo my e della struttura they are. Impartire a tutti il seguente comando: Touch your (body). Successivamente, invitareun volontario per volta a fare lo stesso. Spiegare che in inglese hair si usa al singolare, quindi si dice My hair is brown. Far notare che fingers sono le dita delle mani e toes sono le dita dei piedi, comeindicato dal disegno a pagina 73.

    WORD ALBUM - EX 1 Per rafforzare la conoscenza del nuovo lessico, far osservare il Word Album a pagina72, mentre i bambini riascoltano i nomi con lausilio della registrazione.

    GAMESimon says

    Materiale occorrente: nulla.Proporre il gioco Simon Says, che consiste nel seguire correttamente le istruzioniimpartite dallinsegnante. Impartire il comando Simon says touch your (body) everificare che tutti lo eseguano. Spiegare agli alunni che devono eseguire soltanto le istruzioni che vengono precedute da Simon says.

    EXERCISE 2Far svolgere lesercizio 2 a pagina 73, che consiste nel leggere le descrizioni e nel collegarle alle foto.

    ORAL PRACTICE Procedere con lintroduzione della prima persona singolare del verbo to have. Fornireuna breve descrizione dei propri occhi e capelli, dicendo: I have got (colour) eyesand (colour) hair. Far presente che entrambe le forme I have got e Ive got sono corrette. Una volta che gli alunni sanno utilizzare bene la struttura I have got, introdurre la seconda persona singolare del verbo.

    WORKSHEET - Mr and Mrs Clown, pag. 63

  • 61

    SONG - EX 3 Prima di far cantare la canzoncina a pagina 74, chiedere agli alunni di numerare leparti del corpo e spiegare il significato dei verbi to speak e to play. Far notare il pluraledella parola foot, aiutandosi con lillustrazione in fondo alla pagina.

    EXERCISE 4Far svolgere lesercizio 4 a pagina 75, che consiste nello scegliere le frasi che megliodescrivono Pinocchio.

    ORAL PRACTICE Per lintroduzione della forma interrogativa Have you got? girare per la classe eindicare un bambino per volta. Chiedere al bambino Have you got (colour) eyes? Perle prime volte suggerire le risposte Yes, I have oppure No, I havent. Spiegare che unerrore aggiungere got alla risposta breve.

    GAMEInvitare un alunno alla cattedra e chiedergli di girarsi verso la lavagna. Sceglierneun altro e spiegare al primo che deve indovinare chi , rivolgendo domande conHave you got? come negli esempi dellesercizio 5 a pagina 75.

    DIALOGUE - EX 6 Far ascoltare il dialogo a pagina 76 e chiedere agli allievi di seguire guardando leillustrazioni. Successivamente far ripetere il dialogo fermando la registrazione dopo ognifrase; infine, invitare un gruppo di volontari a recitarlo.

    ORAL PRACTICE A questo punto, riprendere le strutture I have got e you have got e ampliarle conoggetti di cui si conosce il nome inglese. Proporre agli alunni di disporre sui propribanchi alcuni oggetti scolastici che posseggono. Invitare un bambino per volta a fornireuna breve descrizione di tre oggetti di suo possesso I have got a / an (colour)(object). In un secondo tempo invitare gli alunni a dire quello che non hanno. Fornirecome modello: I havent got a green ruler. Chiamare due volontari alla lavagna con due oggetti scolastici che posseggono.Invitare un bambino per volta a dire che cosa possiede il compagno e viceversa: Youhave got a / an (colour) (object). Ripetere lesercitazione con le forme negative.

    ORAL PRACTICE Disegnare alla lavagna due pagli