N 14 dicembre 2011

6
Bioculture di Antonio De Marco 61. Ricerca del piacere e della felicità, tra desiderio e bisogno Allo spuntare del sole l’aria frizzante mattutina cede il passo a un tepore prima lieve, poi sempre più penetrante man mano che la luce inonda i paesaggi. In tali momenti non è infrequente imbattersi, se si percorre un sentiero di campagna, in qualche lucertola che, assopita su un sasso o ferma tra il verde della vegetazione, assapora piacevolmente il riscaldarsi dell’aria. Analogamente lungo scogliere battute dalle onde gruppi d’iguane marine si attardano al sole prima di lanciarsi in acqua godendo del calore che invade i loro corpi. Un’immagine ancora più esaltante di compiacimento è quella suggerita da un gruppo di scimmie mentre si puliscono reciprocamente, [continua ] Frodi&Favole di Autori Vari 7. I campioni del 2011 di Sylvie Coyaud In attesa dei personaggi dell’anno a cura di Nature e Science, The Scientist pubblica le top 5 dei più chiacchierati dai media scientifici e non. 1. Diederik Stapel, ex professore all’università di Tilburg, nei Paesi Bassi, detto il “golden boy” della psicologia sociale europea, pareva aver scoperto che il degrado urbano rafforzava la discriminazione razziale, che le persone carnivore erano più riottose delle vegetariane ed altri fenomeni molto apprezzati dai media. Ha ammesso di essersi inventato tutti i dati delle presunte ricerche da lui svolte “sul campo”… [continua ] Ti con zero news Le News di steppa.net n. 14/15 dicembre 2011 [numero doppio] ------------------ aperiodico Palomar/Asilomar blog : e-mail: palbin(at)tin.it; venezian(at)alice.it; siti: www.webalice.it/venezian ; www.steppa.net ; issuu.com/Ti con zero

description

news

Transcript of N 14 dicembre 2011

Page 1: N 14 dicembre 2011

Bioculture di Antonio De Marco

61. Ricerca del piacere e della felicità, tra desiderio e bisogno

Allo spuntare del sole l’aria

frizzante mattutina cede il passo a un

tepore prima lieve, poi sempre più

penetrante man mano che la luce inonda i

paesaggi. In tali momenti non è

infrequente imbattersi, se si percorre un

sentiero di campagna, in qualche lucertola

che, assopita su un sasso o ferma tra il

verde della vegetazione, assapora

piacevolmente il riscaldarsi dell’aria.

Analogamente lungo scogliere battute

dalle onde gruppi d’iguane marine si

attardano al sole prima di lanciarsi in

acqua godendo del calore che invade i loro

corpi. Un’immagine ancora più esaltante

di compiacimento è quella suggerita da un

gruppo di scimmie mentre si puliscono

reciprocamente, [continua]

Frodi&Favole di Autori Vari 7. I campioni del 2011 di Sylvie Coyaud

In attesa dei personaggi dell’anno a cura di Nature e Science, The Scientist pubblica le top 5 dei più

chiacchierati dai media scientifici e non.

1. Diederik Stapel, ex professore all’università di Tilburg, nei Paesi Bassi, detto il “golden boy”

della psicologia sociale europea, pareva aver scoperto che il degrado urbano rafforzava la

discriminazione razziale, che le persone carnivore erano più riottose delle vegetariane ed altri

fenomeni molto apprezzati dai media. Ha ammesso di essersi inventato tutti i dati delle presunte

ricerche da lui svolte “sul campo”… [continua]

Ti con zero news

Le News di steppa.net n. 14/15 – dicembre 2011

[numero doppio] ------------------

aperiodico

Palomar/Asilomar blog: e-mail: palbin(at)tin.it; venezian(at)alice.it;

siti: www.webalice.it/venezian; www.steppa.net; issuu.com/Ti con zero

Page 2: N 14 dicembre 2011

Arte e Scienza di Paolo Manzelli

41. QAGI innovation 1. Quando agli inizi del XX secolo la

comprensione dei fondamenti classici iniziò a

vacillare (Principio di indeterminazione, 1927),

scienza e arte congiuntamente modificarono le

precedenti logiche deterministiche e la prospettiva

estetica per ampliare le opportunità di conoscenza e

di comunicazione al mondo microscopico in senso

probabilistico.

2. A partire dagli anni '80 del XX secolo gli utra-

microscopi hanno permesso di osservare il mondo

sub-microscopico della Nano- e bio-dimensione;

ciò' ha introdotto la necessità di capire i cambiamenti

di proprietà della materia che avvengono in tale

nano-dimensionalità, poiché non erano prevedibili

sulla base delle precedenti conoscenze.

3. Il Gruppo di QUANTUM ART, coordinando

artisti e scienziati ha iniziato a percepire la necessità

e le opportunità di condividere una nuova logica

interpretativa della scienza e di esprimere

creativamente nell'arte visiva e nelle altre

performance artistiche una nuova dimensione del

sapere… [continua]

Note Critiche di Luigi Agostini

9. Donazione: una giornata particolare

Il 30 novembre l’istituto Nazionale della

Donazione ha proposto, con l’alto patrocinio di

Azeglio Ciampi, di promuovere la istituzione di

una giornata nazionale dedicata al dono. La

proposta, in tempi di individualismo arrembante, a

prima vista può apparire estemporanea e velleitaria,

ma invece coglie dietro lo schermo

dell’affermazione di un individualismo senza limiti,

proprio i segni della sua crisi più profonda: si

estende la percezione, anche in luoghi

insospettabili, che l’individualismo senza limiti

infatti sta portando ad un crollo verticale della

coesione sociale, di cui la grande crisi attuale non è

altro che la sua manifestazione più eclatante.

Antropologicamente, l’uomo competitivo,

soppiantando in questi decenni l’uomo

cooperativo, ha minato e sta minando le basi del

processo di civilizzazione. [continua]

Page 3: N 14 dicembre 2011

Cronache di politica economica di Gianni Camarda

28. Democrazia vs/ tecnocrazia Quel che sta accadendo in Grecia e in Italia –

insediamento di un governo di tecnici in luogo dei politici

– sembra replicare su scala nazionale ciò che si sta

verificando in Europa a seguito delle titubanze, incertezze

e faticose mediazioni sin qui manifestate dai

rappresentanti dei diversi governi i quali, a fronte delle

sempre più pressanti necessità di trovare soluzioni alla

crisi finanziaria, non hanno saputo fare di meglio che

varare con ritardo misure di scarsa efficacia.

In occasione della cerimonia di commiato di Jean-Claude

Trichet del 19 ottobre al Teatro dell’Opera di Francoforte

si sarebbe costituito una sorta di direttorio europeo, poi

ribattezzato “Gruppo di Francoforte”. [continua]

EPS – EconomiaPoliticaSocietà - Contributi 25. L'impatto dell'immigrazione sul mercato del lavoro in Italia. Qual è l'immigrato di cui ha bisogno l'Italia? di Filippo Bontadini

Il mercato del lavoro italiano si trova attualmente in

una situazione critica, determinata da fattori in

parte strutturali e in parte congiunturali. I fattori

strutturali sono due: l’invecchiamento demografico

e la bassa produttività. L'invecchiamento della

popolazione è un processo ormai consolidato, in

conseguenza del quale, a meno di significative

variazioni nelle età di inizio e di fine del lavoro, la

proporzione di italiani in età lavorativa si ridurrà

mentre quella dei pensionati crescerà. Ciò

comporterà un aumento del tasso di dipendenza, un

aggravamento del carico pensionistico, e, in ultima

analisi, un probabile effetto negativo sul PIL pro

capite.

L'altro punto debole del mercato del lavoro italiano

è la bassa produttività, che è cresciuta solo del

1,7% tra il 1980 e il 2007 (ISTAT 2011), unita a

tassi di attività della popolazione che sono fra i più

bassi d'Europa, in particolare tra le donne e tra gli

anziani. [continua]

Page 4: N 14 dicembre 2011

Ti con zero è anche in slideshare In formato .pdf

Ti con zero è anche su Issuu, in formato magazine

Cultura e Società di Giovanna Corchia 56. La conoscenza, una priorità per leggere la complessità

Prendo da Edgar Morin,(1)

La testa ben fatta Riforma del

pensiero e riforma dell’insegnamento, la citazione su cui

tornerò a conclusione di queste note che hanno al centro la

conoscenza.

Cosa sia La testa ben fatta è scritto in una pagina dedicata

all’educazione nei Saggi di un grande pensatore del XVI

secolo, Michel de Montaigne.

Quali le qualità indispensabili a un buon educatore? Avere

una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena, solo così

potrà educare il discepolo a essere habile homme piuttosto che

homme savant, a essere cioè uomo capace di entrare nel

mondo mettendo a frutto i suoi apprendimenti senza limitarsi

a farne sfoggio, solo per vanità e non come guida della propria

condotta.

Edgar Morin, un maestro di oggi, fa suo l’insegnamento di

Montaigne per offrire alla riflessione strumenti utili per

guidare le nostre azioni nel campo dell’educazione, se

abbiamo a cuore il futuro dell’umanità e del mondo.

[continua]

Altrove e Dintorni di Emanuela D’Alessio

9. Damon Galgut, In una stanza sconosciuta

Si chiama Damon, come l’autore, il

protagonista e voce narrante dei tre racconti

di In una stanza sconosciuta, il nuovo libro

del sudafricano Damon Galgut finalista al

Man Booker Price nel 2010.

Nel primo racconto Il seguace Damon

«prova una felicità intensa, il che per lui è

possibile quando cammina ed è solo.

Continua a cercare altre persone, ma

l’immenso paesaggio sembra completamente

deserto». Damon è in viaggio, da solo, sta

visitando Micene, quando arriva in cima a

un’altura scorge la figura di un uomo. Si

avvicinano, si guardano anche se fingono di

no, poi uno di fianco all’altro si fermano.

L’uomo ha più o meno la sua età, è tutto

vestito di nero, è tedesco, si chiama Reiner e

anche lui sta visitando Micene. [continua]

Page 5: N 14 dicembre 2011

I racconti di Daniela Piegai

18. Il sasso degli angeli

La luce si rifletteva sul vetro e carambolava sulla lucida cornice di tartaruga. La

vecchia stampa, dietro quel vetro scintillante, sembrava ancora più ingiallita di

quello che era.

Io ero piccola, e seguivo passo passo la donna che spolverava lo studio di papà,

opprimendola con continue domande: - E perché passi lo straccio lassù?

- Perché c’è sporco.

- E perché c’è sporco?

- Perché entra la polvere dalla finestra.

- E perché entra?

- Perché c’è vento.

- E perché c’è vento?

- Perché è marzo.

[continua]

Recensioni di saggi di PierLuigi Albini

144. G. Gr ütter, Immagine aziendale e

progettazione grafica

145. E. Boncinelli, La vita della nostra mente

146. L.C. Smith, 2050. Il futuro del nuovo Nord

Foto: serie Oceani

Page 6: N 14 dicembre 2011

Tutte le Rubriche

L. Agostini ■ Note critiche E. D’Alessio ■ Altrove e Dintorni

P. L. Albini ■ Labirinti di lettura A. De Marco ■ Bioculture

P.L. Albini ■ Recensioni di saggistica F. Giacomelli ■ ArtificialMente

Autori Vari ■ EconomiaPoliticaSocietà M. Maggi ■ Tecnorischio&Ambiente

Autori Vari ■ Frodi&Favole P. Manzelli ■ Scienza e Arte

Autori Vari ■ Contributi L. Michelini ■ Civitas

C. E. Bugatti ■ 900t’Arte R. Nobili ■ Filosofia scientifica

G. Camarda ■ Cronache di politica econ. P. Pignalosa ■ Spettri musicali

A. Castronuovo ■ Meccanica della fantasia A. Tenore ■ Fisica portatile

O. Cilona ■ Democrazia&Impresa F. Zucco ■ Bioetica: Donne & Scienza

G. Corchia ■ Cultura&Società

Segnalazioni

Caritas Italiana Fondazione Migrantes

“Oltre la crisi insieme” Dossier statistico immigrazione 2011

YouTube/Rainews 24

Scienza&Filosofia.it “Preoccupata di istituzionalizzarsi come depositaria della coscienza etica del progresso

scientifico, a quasi trent’anni dalla sua nascita la bioetica sembra essere a un bivio:

rinnovare il suo statuto o rischiare di smarrire definitivamente la sua mission di disciplina

di incrocio tra sapere umanistico e sapere scientifico. “

“La rivista Kainos (ISSN 1827-3750), fondata nel 2000, ha come scopo principale quello della chiarificazione filosofica dei temi emergenti del mondo contemporaneo”.

Nel n.11, Ignoranza e cultura. Il caso Italia

Per gli aggiornamenti sulle altre novità del sito www.steppa.net dell'Associazione culturale Lupo della steppa, vedi l'RSS Fed:

http://www.steppa.net/rss/news.xml Per il collegamento al sito youtube di steppa.net

Disposizione di legge in materia di protezione dei dati personali per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

I dati personali saranno trattati esclusivamente con mezzi elettronici e non saranno condivisi né comunicati a terzi. Gli indirizzi a cui sono inviate le News provengono da amici e conoscenti e da contatti avuti sulla rete.

Se non vuoi più ricevere queste News invia una e-mail con l’oggetto “cancella” a: [email protected]