Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi...

16
Credenze Metacognitive e Pensiero Desiderante come predittori di Craving e Abuso di Alcol: uno studio longitudinale su campione clinico e non clinico Felicetti F. 13 Martino F. 2 Ceci G. 1 Rampioni M. 1 Romanelli P. 1 Troiani L. 1 Caselli G. 12 1 Studi Cognitivi, San Benedetto del Tronto 2 London South Bank University 3 Suore Ospedaliere, Villa San Giuseppe, Ascoli Piceno VI Forum sulla Formazione in Psicoterapia Assisi 2015

Transcript of Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi...

Page 1: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Credenze Metacognitive e Pensiero Desiderante come predittori di Craving e Abuso di Alcol:

uno studio longitudinale su campione clinico e non clinico

Felicetti F. 13 Martino F.2 Ceci G. 1 Rampioni M. 1 Romanelli P. 1 Troiani L. 1 Caselli G. 12

1Studi Cognitivi, San Benedetto del Tronto2 London South Bank University

3 Suore Ospedaliere, Villa San Giuseppe, Ascoli Piceno

VI Forum sulla Formazione in Psicoterapia Assisi 2015

Page 2: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

DSM-V

Scomparsa distinzione tra Abuso e Dipendenza

Introduzione del criterio di Craving

Al fine di effettuare Diagnosi di DUA sono sufficienti 2 criteri

Page 3: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Background

Modello Metacognitivo Trifasico per i disturbi alcool correlati di Spada, Caselli e Wells 2012 :

- Pensiero Desiderante (PD) : processo di pensiero volontario costituito da una componente verbale e da una immaginativa

- Ruminazione e rimuginio: processi di pensiero ripetitivi prevalentemente di natura verbale e focalizzati sull’analisi delle cause e delle conseguenze dell’esperienza che il soggetto vive

- Credenze metacognitive: associate sia all’uso di alcol sia al pensiero desiderante

Page 4: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Il modello spiega il comportamento da uso di sostanze attraverso 3 fasi (Spada, Caselli & Wells, 2013)

La fase di PRE-USO: Craving

La fase di USO: Binge e Intossicazione

La fase di POST-USO: astinenza e stato motivo negativo

Page 5: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Studi sulle metacognizioni relative all’uso di alcol

Le credenze sulla necessità di controllare i propri pensieri predicono l’uso di alcol indipendentemente dal vissuto emotivo negativo in un campione NON clinico

(Spada – Wells 2005).

In un campione clinico composto da 10 pazienti l’uso di alcol al fine di regolare pensieri, emozioni e l’immagine di sé (l’uso di alcol come strategia autoregolativa cognitiva e non solo emotiva) la strategia diventa inefficace a causa della riduzione delle funzioni di automonitoraggio (Spada – Wells 2006).

Le credenze metacognitive sulla necessità di controllo dei pensieri e sulla scarsa efficacia cognitiva, predicono l’uso dell’alcol indipendentemente dalle emozioni negative quali ansia e depressione in un campione clinico

(Spada, Wells & Zandvoort, 2006). Questi risultati sono suffragati anche da altri studi relativi al ruolo che le credenze hanno nel predire l’uso di alcol (Spada – Weels 2007).

Page 6: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Studi sulla ruminazione nel DUA

si è confrontati 2 tipi diversi di campione clinico e non clinico (bevitori sociali) è emerso che la tendenza alla ruminazione predice l’appartenenza alla categoria di bevitori problematici, indipendentemente dalla depressione (Ruminazione come fattore di rischio)

(Caselli, Bortolai, Leoni, Rovetto & Spada, 2008)

studio prospettico (3,6,12 mesi) su un campione clinico, ha evidenziato che la ruminazione predice il consumo e la ricaduta a 3,6 e 12 mesi indipendentemente dai sintomi depressivi

(Caselli, Ferretti, Leoni, Rebecchi, Rovetto & Spada, 2009)

Page 7: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Studi sul pensiero desiderante e craving

relazione delle componenti del Pensiero Desiderante, il livello di craving ed il livello di uso di alcol in un campione clinico: tutte le componenti predicono i livelli di craving ma solo il craving è un predittore del livello di uso di alcol.

(Caselli , Spada 2011)

Entrambi le componenti del Pensiero Desiderante predicono il passaggio da bevitori sociali a problematici e di bevitori problematici a dipendenti

(Caselli, Ferla, Mezzaluna, Rovetto & Spada, 2011).

il Pensiero Desiderante ha un impatto molto forte nella formazione del craving anche nella popolazione non clinica.

(Caselli, Soliani e Spada 2012)

Page 8: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Disegno, Settings e Scopo della ricerca

Scopo: Verificare se il pensiero desiderante e le credenze

metacognitive sul pensiero sono predittori di uso di

alcool nei soggetti sani

Disegno: Lo studio è una ricerca osservazionale longitudinale condotta su

popolazione clinica con problematiche legate al’uso di alcol e popolazione non clinica

Page 9: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Materiali e Metodi:I soggetti sono stati valutati attraverso una batteria di test costituita da:

Quantity-frequency Scale (QFS);

The alcohol use disorders identification test (AUDIT);

Penn Alcohol Craving Scale (PACS);

Desire Thinking Questionnaire (DTQ);

Metacognition about Desire Thinking Questionnaire (MDTQ); Frustration Discomfort Scale-Revised (FDS-R);

Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS).

Follow ups: Le valutazioni successive sono state effettuate a 3 e a 6 mesi dal

T0 e hanno previsto la somministrazione delle medesime scale.

Page 10: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Campione

Criteri di Inclusione Popolazione NON CLINICA

1. Età > 18 anni,2. Buona comprensione della lingua italiana3. Disponibilità a firmare il consenso informato

150 soggetti valutati T0, T1,

Età media : 34 (SD= 7,5)

Sesso: 59,3% F e 40,7% M

Scolarità: Laurea 48%, Licenza superiore 39,3%, Licenza Media 12,7%

Stato civile: celibe/nubile 40%, convivente 19,3%, coniugato 30%, separato 8,2%, vedovo 2%

Occupazione: Lavoratore 80,7 %, disoccupato 8,7%, studente 7,3%, casalinga 3,3%

Page 11: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

 CAMPIONE NON CLINICO

  Mean DS

AUDIT 3,69 3,82

QFS

Birra

Vino

Superalcolici

1,50

1,37

0,56

1,33

1,39

0,77

BINGE T0 1,72 1,10

PACS 2,55 3,95

DTQ 12,37 3,42

MDTQ 25,41 6,72

Page 12: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

BINGE T1

Risultati: Regressione Lineare I step

L'analisi correlazionale ha mostrato correlazioni significative tra var. dipendenti var indipendenti e covariate

Abbiamo controllato per Binge T0 e Pacs T0

PACS T0

BINGE T0

Page 13: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

HADS

BINGE

PD

p = . 00**

p = .07

*p<.05, **p<001

Risultati:

MDTQ

FDS

Regressione Lineare 2, 3 step

R2 = .57**

p = . 17

p = . 00**

Page 14: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Campione

Criteri di Inclusione Popolazione CLINICA

1. Età > 18 anni,2. Buona comprensione della lingua italiana3. Disponibilità a firmare il consenso informato4. Abuso attivo di alcool (no astinenza da almeno 3 mesi)5. Assenza di abuso di altre sostanze negli ultimi 6 mesi

50 soggetti valutati T0, 24valutati al T1 T2 (Casa di cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno)

Età media : 49 (SD= 9,3)

Sesso: 24% F e 76% M

Scolarità: Licenza superiore 50%, Licenza Media 38%, Elementare 8%, Laurea 4%

Stato civile: celibe/nubile 34%, separato 28%, convivente 19,3%, coniugato 12%, vedovo 4%

Occupazione: Lavoratore 46 %, disoccupato 34%, pensionato 14%, casalinga 4%

I casi avevano in media 5 criteri positivi per AUD

AUDIT : 23 (SD=9,39)

I pz arruolati non bevono da 3 settimane circa

Page 15: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Conclusioni

Possiamo concludere dicendo che l’ipotesi del nostro studio è stata confermata. Da quanto emerso dallo studio, il Pensiero Desiderante è causa di abuso di alcol, in altre parole, chi tende ad avere un pensiero desiderante tende maggiormente ad avere episodi di Binge Drinking .

Page 16: Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Grazie per la partecipazione

Federica FelicettiStudi Cognitivi, San Benedetto del Tronto

 Email contact: [email protected]

VI Forum sulla Formazione in Psicoterapia Assisi 2015