Le strategie di De Rigo Vision - WMido › wp-content › uploads › 2017 › 04 ›...

5
Issue #82 April 12 th 2017 pg. 2 Le spiega a WMIDO Michele Aracri, amministratore delegato del gruppo. Le strategie di De Rigo Vision Il ritorno di Invicta pg. 5 pg. 3 Amélie Morel è il nuovo Presidente di Silmo, eletta all'unanimità dal CDA

Transcript of Le strategie di De Rigo Vision - WMido › wp-content › uploads › 2017 › 04 ›...

Page 1: Le strategie di De Rigo Vision - WMido › wp-content › uploads › 2017 › 04 › Magazine_WMI… · clienti locali e fare corretti investimenti di marketing. Negli altri paesi

Issue #82April 12th 2017

pg. 2

Le spiega a WMIDO Michele Aracri, amministratore delegato del gruppo.

Le strategie di De Rigo Vision

Il ritorno di Invicta

pg. 5

pg. 3

Amélie Morelè il nuovo Presidente di Silmo, eletta all'unanimità dal CDA

Page 2: Le strategie di De Rigo Vision - WMido › wp-content › uploads › 2017 › 04 › Magazine_WMI… · clienti locali e fare corretti investimenti di marketing. Negli altri paesi

world weekly wonders WMIDO 2

| Issue #82 | April 12th 2017

Quali i plus che vi hanno portato a mantenere la vostra leadership?Siamo un gruppo leader a livello mondiale nel design, nella produzione e nella distribuzione di montature da vista e occhiali da sole di alta gamma ma quello che ci distingue e ci identifica è che siamo una realtà multinazionale a conduzione familiare. Siamo donne e uomini appassionati e concreti che cercano di portare lo stile e la tradizione italiana per l’eyewear in tutto il mondo, mettendo la nostra esperienza al servizio di ogni singolo paese. In uno scenario globale caratterizzato da grandi fusioni, gruppi industriali e fondi finanziari, essere l’unica azienda di famiglia italiana ci rende sicuramente unici. Un altro plus è l’attenzione da sempre riposta nella ricerca, nel design e nella qualità del prodotto. La forza della nostra strategia, infatti, è nel sapersi adattare alle esigenze e alle tendenze specifiche dei vari paesi, personalizzando l’offerta secondo le peculiarità dei singoli consumatori. Per questo all’ufficio design dell’headquarter di Longarone si affiancano quelli di Tokyo, Seoul, Hong Kong e, da quest’anno, grazie all’acquisizione di REM, ne abbiamo uno anche a Los Angeles. A livello distributivo, negli anni abbiamo impostato l’espansione del gruppo integrando in maniera organica il business di retail e quello wholesale e questo ci ha permesso di raggiungere un altro grado di penetrazione dei mercati.

Come è organizzata la distribuzione internazionale?La nostra politica è quella del controllo diretto della distribuzione nei mercati strategici attraverso filiali. Una presenza necessaria per venire incontro ai gusti clienti locali e fare corretti investimenti di marketing. Negli altri paesi siamo presenti attraverso partner di fiducia, distributori indipendenti con i quali abbiamo collaborazioni di lunga data.Grazie a questa strategia abbiamo potuto costruire una capillare rete wholesale che commercializza i nostri prodotti in oltre

80 paesi, attraverso 16 filiali e oltre 100 distributori indipendenti, per un totale di 50.000 clienti.Il gruppo ha anche una importante presenza nel settore retail grazie alle catene di proprietà General Optica (Spagna), Mais Optica (Portogallo), Opmar Optik (Turchia) e alla partecipata Boots Opticians (UK) per un totale di circa 1.000 punti vendita.

Negli ultimi mesi vi siete concentrati sul rafforzamento dei vostri house brand: ci illustrate le motivazioni alla base di questa strategia? Quali sono i risultati ottenuti e quale direzione stanno prendendo i vostri house brand?Il rafforzamento degli house brands non è una strategia degli ultimi mesi ma è da sempre elemento imprescindibile della strategia di De Rigo. Il nostro obiettivo da qui al 2020 è quello di mantenere almeno il 40% del business sugli house brand e tutte le divisioni aziendali coinvolte sono impegnate su questo. Con i nostri house brand - Police, Lozza, Sting - traduciamo dei mondi di riferimento, degli stili di vita, in prodotti di moda caratterizzati da innovazione

tecnologia. Ci sono novità invece per quanto

riguarda le licenze?L’acquisizione nel 2016 di Rem Eyewear negli Stati Uniti con la conseguente nascita di De Rigo Rem, ha portato in dote al gruppo l’ampliamento del portfolio marchi aggiungendo prestigiosi brand americani tra cui Converse, Lucky Brand e John Varvatos. Il nostro obiettivo per il 2017-2018 è quello sviluppare questi nuovi brand e di inserirli in nuovi mercati. De Rigo ha la fortuna di avere un portafoglio marchi ampio e variegato, che copre in modo completo e strategico diverse fasce di mercato e diverse aree geografiche. Per questo ogni singolo marchio in licenza ha la sua importanza, dovuta ad un posizionamento ben preciso, in modo da favorire i clienti senza creare sovrapposizioni.In particolare Chopard, Carolina Herrera, Furla, Trussardi ed Escada sono brand con i quali abbiamo contratti di licenza a lungo termine che ci permettono investimenti e strategie di lungo periodo.

Quali sono le previsioni di crescita per il 2017?Nel primo trimestre 2017 siamo in linea con il budget e prevediamo di chiudere l’anno con una crescita organica lfl. Inoltre ci sarà una crescita dovuta al consolidamento di REM Eyewear, nel 2016 abbiamo consolidato solo sei mesi. Vogliamo rafforzare il business nei mercati dove siamo già presenti e in quelli in cui siamo entrati da poco, come in Australia dove abbiamo aperto una filiale nell’agosto 2016.Per quanto riguarda gli USA, siamo appena rientrati da New York dove abbiamo partecipato alla fiera Vision Expo East. Per noi era la prima partecipazione con la nuova società De Rigo Rem e possiamo dire che la reazione del mercato ci ha dato molta fiducia. In questo particolare momento i clienti cercano alternative ai grandi gruppi e riteniamo che De Rigo sia l’azienda giusta per aiutare la crescita degli ottici.

Le strategie di De Rigo VisionNell'attuale scenario del comparto ottico De Rigo Vision è uno dei pochi big player che continua il proprio percorso di crescita autonomamente. Il AD Michele Aracri ci racconta perché.

Police

Page 3: Le strategie di De Rigo Vision - WMido › wp-content › uploads › 2017 › 04 › Magazine_WMI… · clienti locali e fare corretti investimenti di marketing. Negli altri paesi

world weekly wonders WMIDO 3

| Issue #82 | April 12th 2017

Il Consiglio di Amministrazione di Essilor International ha approvato la firma dell’accordo di conferimento relativo alla transazione tra Essilor International e Delfin. Nella stessa riunione sono stati indicati consiglieri che, con l’approvazione degli azionisti, siederanno nel Consiglio di Amministrazione di EssilorLuxottica alla data del conferimento della quota di Luxottica, ovvero: otto amministratori nominati da Delfin: Leonardo Del Vecchio, Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato di EssilorLuxottica; tre espressi da Delfin: Romolo Bardin, Giovanni Giallombardo e Francesco Milleri; quattro ulteriori: Raffaella Mazzoli, Gianni Mion, Lucia Morselli e Cristina Scocchia. Otto anche gli amministratori nominati da Essilor: Hubert Sagnières, Vice Presidente Esecutivo e Vice Amministratore Delegato di EssilorLuxottica; Juliette Favre, Rappresentante dei dipendenti azionisti e Presidente di Valoptec;

quattro dall’attuale Consiglio di Amministrazione di Essilor: Henrietta Fore, Bernard Hours, Annette Messemer e Olivier Pécoux; due rappresentanti dei lavoratori, che saranno nominati dal Works Council di Essilor entro la fine di ottobre 2017.

Giorgio Fedon & Figli ha chiuso il 2016 registrando ricavi nelle vendite di 71,6 milioni di euro (+0,33% rispetto al 2015). Il risultato netto è pari a euro 1,6 milioni, in crescita dell’8,4% rispetto al 31 dicembre 2015. L’EBITDA, pari a Euro 5,1 milioni, cresce del 19,3% rispetto all’esercizio 2015. Il Presidente Callisto Fedon, ha così commentato: “Un risultato più che positivo per il gruppo nell’ambito distributivo e dello sviluppo retail. Il piano di aperture di negozi e shop in shop sta procedendo secondo il programma pluriennale e, se nel corso dell’esercizio concluso sono state aperte nuove vetrine in aree ad alta frequentazione in Italia, l’obiettivo per il 2017 è far crescere il travel retail anche all’estero: interessanti i progetti che ci vedono pronti per nuove aperture in alcuni importanti aeroporti in Spagna (a Madrid), in Francia (a Lione) e in Germania. Di pochi giorni fa è l’apertura del monomarca all’aeroporto di Hong Kong”.

Fedon: cresce l'utile netto

Amélie Morel è il nuovo presidente di Silmo

Il CDA dell'associazione SILMO, responsabile storica dell’organizzazione del Silmo, ha eletto all'unanimità Amélie Morel alla presidenza della fiera parigina. Amélie Morel, Direttrice della comunicazione di Morel, realtà francesepresente nel settore da oltre 130 anni, presiederà la 50esima edizione dellla fiera. Insieme ai suoi fratelli Jérôme e Francis, Amélie gestisce l’attività di famiglia arrivata ormai alla quarta generazione. La Morel ha ottenuto la piena fiducia dei membri del CDA dell’associazione per continuare l’opera di valorizzazione del Silmo e del settore iniziata da Philippe Lafont, tragicamente scomparso nel mese di marzo. In seguito alla nomina, Amélie Morel ha dichiarato: «Questa nomina onora la famiglia Morel e me in particolare. Si tratta di un compito arduo che Philippe ha affrontato con grandissima dedizione e professionalità. La fiducia e il sostegno conferitomi all’unanimità dai membri del Consiglio mi permetteranno di proseguire il percorso tracciato da Guy Charlot e di far sì che il Silmo di Parigi resti l’evento internazionale di riferimento per il mondo dell’ottica e dell’occhialeria».

I progressi del progetto di combinazione di Essilor e Luxottica

Da

sx: i

l pre

side

nte

Gio

rgio

Fed

on e

l'A

D M

auri

zio

Sch

iavo

Il marchio ha scelto la Ville Lumière per aprire il suo primo flaship store. Al 28 di rue Boissy d’Anglas, dove la storia del marchio ha inizio 60 anni fa con il laboratorio dell’ottico Roger Pouilloux, fondatore del marchio, sorgerà lo spazio di 100 m2. Il DNA di Vuarnet verrà richiamato attraverso i suoi colori blu, bianco e rosso. Gli illustri testimonial della maison saranno in primo piano con un «Wall of Fame» e la lente minerale avrà un ruolo centrale. Qui sarà proposta inoltre l’intera collezione di occhiali da sole, dai primi modelli del marchio come la montatura «02» indossata da Mike Jagger e Romy Schneider, la «06» che fu quella di Alain Delon nel film "La Piscine" o la «03» del The Dude nel film The Big Lebowski, fino alla Glacier, compagna dei più celebri agenti segreti. Infine, saranno presentate le ultime collezioni e riedizione della T-shirt Vuarnet in edizione limitata.

Vuarnet apre nel cuore di Parigi

Page 4: Le strategie di De Rigo Vision - WMido › wp-content › uploads › 2017 › 04 › Magazine_WMI… · clienti locali e fare corretti investimenti di marketing. Negli altri paesi

world weekly wonders WMIDO 4

| Issue #82 | April 12th 2017

Giro poltrone

desi

gn b

y M

ario

Mil

ana

Cutler and Gross celebra l’arrivo della stagione estiva arricchendo la sua capsule collection Precious Metal con due nuovi modelli. La forma scelta è il pilot e trae ispirazione dal fascino semplice e senza tempo del modello vintage 0740 rivisitando però in chiave moderna la forma della lente.La collezione è composta da dodici occhiali per i modelli 1266 e 1247, tutte in acciaio inossidabile e argentate grazie a una placcatura in palladio o dorate con una placcatura in oro. Le montature presentano un doppio ponte in metallo e naselli regolabili anallergici in ceramica. Disponibili in versione da vista e da sole, sono declinate in nuovi deliziosi colori estivi e montano lenti piatte e moderne con protezione 100% UV400. Le montature si potranno acquistare nei negozi Cutler and Gross, online e presso fornitori selezionati in tutto il mondo da fine aprile.

Tommaso Brusò Chief Operating Officer BenettonLori Carter Director of Professional Relations for the U.S. SafiloMassimo Leonardo CEO ParahGiorgio Pradi General Manager for North America Sunglass Hut Gino Skulick III Western Regional Sales Director West Groupe

Mykita Studio nasce come massima espressione dell’eccellenza artigianale del brand berlinese, una linea in cui lo studio delle forme e dei materiali porta Mykita a superare i propri limiti, offrendo una gamma di occhiali dal design particolare.Concepita come un progetto di design fatto in serie, ogni nuovo numero ricomincia da capo. Lanciando tre collezioni capsule, ciascuna con un tema individuale e visivo, Mykita Studio gioca con toni futuristici, illusioni grafiche ed elementi sartoriali per creare una moda altamente vestibile. I due modelli Studio 1.1.e 1.2. condividono un forte look grafico, dove linee sottili e sempre orizzontali si uniscono alle lenti rotonde; in Studio 2.1. e 2.2. una diagonale decostruisce la tradizionale struttura degli occhiali;

con Studio 3.1 e 3.2 infine il marchio ritorna alle origini del design industriale: la ricerca dei materiali.

Ombre colorate

Transitions insieme a Vanni e a Blackfin

Tre capsule per la nuova linea Mykita Studio

Quest'anno Transitions ha scelto di collaborare con due brand italiani, espressioni di stili differenti m ambedue esponenti dell'occhiale d'avanguardia: Blackfin e Vanni.Il primo sarà abbinato alle lenti dinamiche Signature VII, chiare in interni e scure all’esterno che offrono comfort costante in ogni condizione di luce. Sono disponibili in quattro tonalità di tendenza - zaffiro, ametista, ambra e smeraldo - che si affiancano agli Iconic Colors - grigio, verde grafite, marrone. Vanni invece “mette in mostra” le lenti dinamiche XTRActive nei bagliori cangianti Flash to Mirror, perfette da vista e per il sole, e disponibili nelle tonalità copper, gold, acid green, silver, blu violet, blu green. Attivate dalla luce, si trasformano: in interni, lenti chiare rese uniche da un delicato flash multicolore, all’aperto e alla guida lenti scure con effetti specchiati brillanti.

Van

ni

Bla

ckfi

n

Page 5: Le strategie di De Rigo Vision - WMido › wp-content › uploads › 2017 › 04 › Magazine_WMI… · clienti locali e fare corretti investimenti di marketing. Negli altri paesi

world weekly wonders WMIDO 5

Il profumo dell'architettura

Design, fashion & lifestyle

Editorial Director: Francesco Gili MIDO Srl Unipersonale · Via Petitti, 16 - 20149 Milano (Italy) · Phone +39 02 32673673 · P. Iva IT 07164050150

Cod. Fiscale e n. Iscr. Ufficio Imprese di Milano 07164050150 · Cap. soc. 120.000,00 i.v. R.e.a. 1710133 Company subject to the direction and the coordination of Anfao - Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici

WMIDO is published in cooperation with Publicomm srl · Piazzetta Brera 24/2 - 20121 Milano (Italy) · P. Iva 02030290999

email: [email protected]

Uno scalone di legno, che collega il Cortile d’Onore al Loggiato Ovest dell'Università Statale di Milano, è uno degli ultimi progetti del celebre architetto Michele De Lucchi. Attraverso il concetto che si nasconde dietro questa scalinata - luogo simbolico della cultura e dello stile di vita degli italiani - l'architetto interpreta Scent of Life | il profumo della vita, concept della nuova fragranza maschile uomo Salvatore Ferragamo: un elisir di puro stile italiano. Proprio quello stile di vita che numerosi giovani talenti della fotografia hanno catturato per l’omonimo bando di gara “Scent of Life Talent Awards”, i cui dieci scatti finalisti sono esposti nel Loggiato Ovest della Statale di Milano fino al 15 aprile 2017.

| Issue #82 | April 12th 2017

Dal 10 marzo al 23 luglio 2017 la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze presenta al pubblico Bill Viola. Rinascimento Elettronico, una grande mostra che celebra il maestro indiscusso della videoarte contemporanea.La rassegna, a cura di Arturo Galansino - direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi - e Kira Perov - direttore esecutivo di Bill Viola Studio - si pone come un evento unico per ripercorrere la carriera dell'artista, caratterizzata dall’unione tra ricerca tecnologica e riflessione estetica. La mostra crea inoltre uno straordinario dialogo tra antico e contemporaneo, attraverso il confronto delle opere di Viola con capolavori di grandi maestri del passato, che sono stati fonte di ispirazione per l’artista americano.

Il ritorno di Invicta

Sicily is my Love

Nasce Sicily is my Love, la nuova collezione di piccoli elettrodomestici realizzata da Smeg e firmata Dolce&Gabbana. Presentata durante il Salone del Mobile di Milano appena concluso, è composta da tostapane, spremi agrumi, macchine del caffe, bollitori, frullatori, impastatrici ed estrattori di succo. I prodotti mostrano le tipiche decorazioni siciliane, simbolo di un’estetica fortemente legata al luogo dell’anima di Domenico Dolce e Stefano Gabbana. La lunga esperienza maturata da Smeg nel campo degli elettrodomestici da cucina e lo stile inconfondibile della maison, si uniscono nel nome della tradizione Made in Italy.

Bill Viola in mostra a Palazzo Strozzi

Bill

Vio

la T

he C

ross

ing

(La

trav

ersa

ta) 1

996

Phi

l Esp

osit

o. C

ourt

esy

Bill

Vio

la S

tudi

o

Invicta, storico brand torinese, presenta Easy Way e High Way: zaini, borse e accessori interpretati in chiave contemporanea, senza tralasciare la qualità storica dell'azienda. Le ultime collezioni, dedicate a chi cerca comfort e solidità, sono due declinazioni dello stile inconfondibile del label, perfette per i nostalgici ma anche per i nuovi fan. Easy Way comprende zaini, borse e accessori. Spiccano gli zaini Utility Pack e il Round Pack, assieme alla Duffle Bag, la borsa da viaggio dedicata ai giramondo. Ricercata ed esclusiva è invece l’irresistibile collezione High Way, che aggiunge alla qualità e all’affidabilità Invicta un tocco d’individualità e classe.