issue69_it.pdf

51

Transcript of issue69_it.pdf

Page 1: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 1

Full CircleLA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ UBUNTU

Numero 69 - Gennaio 201 3

Full Circle magazine non è affiliata né sostenuta da Canonical Ltd.

AANNDDRROOIIDD SSUULLLLAA TTUUAA TTVV

LA MIA OPINIONE:Come UbuntuPhone fallirà

IILL BBOOXX GGOOOOGGLLEE TTVV SSOONNYY NNSSZZ--GGSS77

Page 2: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 2 indice ^

Gli articoli contenuti in questa rivista sono stati rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allostesso modo 3.0. Ciò significa che potete adattare, copiare, distribuire e inviare gli articoli ma solo sotto le seguenti condizioni: doveteattribuire il lavoro all'autore originale in una qualche forma (almeno un nome, un'email o un indirizzo Internet) e a questa rivista col suo

nome ("Full Circle Magazine") e con suo indirizzo Internet www.fullcirclemagazine.org (ma non attribuire il/gli articolo/i in alcun modo che lasci intendere che gliautori e la rivista abbiano esplicitamente autorizzato voi o l'uso che fate dell'opera). Se alterate, trasformate o create un'opera su questo lavoro dovetedistribuire il lavoro risultante con la stessa licenza o una simile o compatibile. Full Circle è completamente indipendente da Canonical, lo sponsor deiprogetti di Ubuntu, e i punti di vista e le opinioni espresse nella rivista non sono in alcun modo da attribuire o approvati dalla Canonical.

Full CircleLA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ UBUNTU

Ubuntu con lo stile Gnome 2 p.1 5

LibreOffice - Parte 22 p.1 2

Programmare in Python 40p.08

Blender - Parte 2 p.1 7

HowTo Opinioni

D&R p.42

Giochi Ubuntu p.44

Certificazioni Linux p.46

Comanda & Conquista p.06

Inkscape - Parte 8 p.20

Rubriche

Linux Lab p.29

Recensione p.37

Web Dev p.XX

La mia opinione p.34

La mia storia p.33

Lettere p.40

Notizie Ubuntu p.04

Chiedi al nuovo arrivato p.26

Donne Ubuntu p.XX

TORNA IL PROSSIMO MESE

Grafica Web Dev

TORNA IL PROSSIMO MESE

Page 3: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 3 indice ^

EEDDIITTOORRIIAALLEE

BENVENUTI AL PRIMO FULL CIRCLE DEL 201 3!

P roprio così! Un nuovo anno, un nuovo Full Circle! Credo che Aprile di quest'anno segneràil nostro sesto anno. Wow! Comunque sia, torniamo al presente. Questo mese, abbiamo

i soliti articoli su Python, LibreOffice, Inkscape e gli How To di Blender. A loro si unisce uninteressante HowTo su come far apparire il vostro Ubuntu in stile Gnome 2 ("Gnome 2 style",da non confondere con "Gangnam style") .

L'ex ospite del podcast, Ed Hewitt, accende un dibattito questo mese a pagina 34 con ilsuo parere su come il recentemente annunciato 'Telefono Ubuntu' (come vieneamichevolmente chiamato in Internet) sia inevitabilmente destinato all' insuccesso. Dite lavostra con i commenti in un articolo o via e-mail.

Per natale mi è stato regalato un TV-Box NSZ-GS7 Sony Google. Leggete la miarecensione a pagina 37 di questo numero. E se vi fosse stato regalato qualcosa ditecnologico per le festività, magari fatene una recensione. Ricordate: siamo una rivista per lacomunità di Ubuntu Linux. Linux. Questo significa che potete recensire o scrivere suqualsiasi *buntu, tecnologia Linux o Android, o distribuzione.

Ho fatto anche un paio di piccole modifiche al layout questo mese. Non preoccupatevi,non è niente di importante. Solo piccole modifiche a sottotitoli , capolettere e altre cose suifont da dietro le quinte. I sottotitoli senza capolettera fanno troppo "201 2"...

Con i migliori saluti, e restate in contattoRonnie

[email protected]

Questa edizione è stata creata usando:

Full Circle PodcastRilasciato mensilmente, ogniepisodio tratta tutte le principalinotizie, opinioni, recensioni,interviste e feedback dei lettori delmondo di Ubuntu. I l Side-Pod è unanovità, è un breve podcast aggiuntivo(senza uscite regolari) , inteso comeun'appendice del podcast principale.Qui vengono inseriti tutti gliargomenti di tecnologia generale emateriali non inerenti Ubuntu chenon rientrano nel podcast principale.

Ospiti:• Les Pounder• Tony Hughes• Jon Chamberlain• Oliver Clark

http://fullcirclemagazine.org

Page 4: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 4 indice ^

UUBBUUNNTTUU NNEEWWSSScritto dal gruppo Ubuntu News

Ubuntu nel 2013

M ark Shuttleworth condivide isuoi pensieri su Ubuntu nel

201 3: "È importante perme, e per lapiù ampia comunità di Ubuntu, che lepersone siano in grado di trarrequalche vantaggio dal nostroimpegno. Sappiamo che ci sono moltepersone in gamba le cui necessitàerano soddisfatte da quello cheesisteva nel passato. Noi continuiamoa curare la manutenzione dellevecchie versioni di Ubuntu affinchéloro possano usufruire di questistrumenti su una piattaforma stabile.Vogliamo dare forma al futuro, il chesignifica esplorare un territoriosconosciuto, incerto e facile dacriticare. Ecco perché nel 201 3 Unitysarà sui dispositivi mobili - portandoUbuntu su telefoni e tablet."

Per saperne di più:http://www.markshuttleworth.com/archives/1 221

È UFFICIALE: ORAUBUNTU SI ADATTAAICELLULARI

J ane Siber, CEO di Canonical, haannunciato che Ubuntu arriverà

presto sui cellulari. Siber ha ancheannunciato una nuova strada per larealizzazione di applicazioni per ildifferente fattore di forma i.e. QMLbasato su Ubuntu SDK e un ulteriorelavoro per Ubuntu per cellulari.

Annuncio ufficiale:http://blog.canonical.com/201 3/01 /02/its-official-ubuntu-now-fits-phones/

UBUNTU PHONE

U buntu Phone è ancora in vogatra le notizie, in particolare con

le demo di Mark Shuttleworth, JonoBacon e il resto del team di Canonicalal Consumer Electronics Show di LasVegas in questa settimana!

Guardate questo breve video di Markmentre fa una prova, o uno più lungodi Jono Bacon:Dimostrazione di Ubuntu Phone OSbyMark Shuttleworth al CES 2013 -http://www.youtube.comwatch?v=RO7QbCqFY7YUbuntu OS per SmartPhone:caratteristiche, demo di layout,

esperienza sul campo -https:/www.youtube.com/watch?v=qE-QPsATAS0

E ora continua a leggere gli articoliche hanno catturato la nostraattenzione questa settimana:Il nuovo Ubuntu phone è unAndroid-killer? Probabilmente no. -http://www.datamation.com/open-source/is-the-new-ubuntu-phone-an-android-killer-probably-not-1 .htmlGli obbiettivi di UbuntuSmartphone per il successo delleeconomie in via di sviluppo -http://www.technologyreview.com/news/509646/ubuntu-smartphone-aims-for-success-in-developing-economies/Ubuntu On A Phone o Firefox OS:chi spaventa di più l'IPhone eAndroid? -http://www.techweekeurope.co.uk/comment/ubuntu-phone-firefox-os-linux-iphone-androi-1 03206I migliori 5 motivi per i quali UbuntuLinux Phone potrebbe farcela -http://www.zdnet.com/top-5-reasons-the-ubuntu-linux-phone-might-make-it-7000009721 /I rivali linux del Mobile Ubuntu eSailfish potrebbero condividere le

AP -http://www.techweekeurope.co.uk/news/linux-ubuntu-sailfish-plasma-active-1 03978Scarica Ubuntu Phone, il sorgentesarà "pronto per fine Febbraio" -http://www.omgubuntu.co.uk/201 3/01 /ubuntu-phone-download-will-be-ready-late-februaryCanonical scuote il mobile conUbuntu for Phones -https://www.linux.com/news/embedded-mobile/mobile-linux/688686-canonical-shakes-up-mobile-with-ubuntu-for-phonesUbuntu al CES -http://www.jonobacon.org/201 3/01 /1 3/ubuntu-at-ces/

FELICE TRECENTESIMAEDIZIONE DELLE NEWSSETTIMANALI DIUBUNTU

U WN si è evoluto nella sua formaattuale con l'aiuto di molte

persone di tutta la Comunità diUbuntu. La dedizione, l'impegno e lapassione del team di Ubuntu Newsche ha garantito alla comunità un

Page 5: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 5 indice ^

UBUNTU NEWSposto a cui rivolgersi per unsommario settimanale di Ubuntu, èincredibile. Grazie soprattutto aElizabeth Krumbach, Nathan Handlere a tutti gli altri per averautomatizzato un processo cherichiede del tempo. Un grazie agliscrittori delle sintesi, ai recensori e alnostro guru dei social media JasnaBenčić. Grazie a tutti coloro chesupportano UWN contribuendo ocomprandolo! Siamo qui per altre 300edizioni e per Ubuntu, in tutte le sueforme!

"Congratulazionialteamdi

UbuntuWeekley

Newsletter(passato, presenteefuturo)

perilraggiungimentodella

trecentesimaedizione!UWNèuna

sintesisignificativadelleattivitàad

ampioraggionellaComunitàdi

Ubuntuefornisceunaguidapreziosa

perilprogetto, non importailvostro

livellodipartecipazione. Lo leggoquasi

ognisettimanasulwiki, doun'occhiata

alsommarioepoisaltoallesezioniche

catturano lamiaattenzione-

solitamentequestaèunafinestraper

lecomunitàcomeLoCoNews, Ubuntu

CloudNews, ePlanetelablogosfera.

UWNaccuratamenteeconprecisione

catturalavastaefreneticaattività

dellacomunitàinmododanondover

trovarealtrepubblicazioni. Graziea

tuttiquellichehannocontribuitoa

UWNneglianni- ilvostro supportoper

Ubuntueperilettorichefanno

affidamentosulvostro lavoroper

capirequellochestasuccedendonella

comunitàdiUbuntuèmeraviglioso!"~

JaneSilber, CEOdiCanonical

"Congratulazioniperla

vostratrecentesima

edizione!Chebeltraguardo!Grazie

all'UWNnewsteamperilvostroduro

lavoro. Sono lacollaborazionee

l'impegnocomequestocherendono la

comunitàcosìsorprendente.

Continuatecosì, congratulazioniperil

vostro successo."~LeannOgasawara,

ManagerdelteamdiUbuntuKernel,

Canonical

"Congratulazionialteamdi

UbuntuNewsperaver

spinto lanewslettersettimanaledi

Ubuntu(UWN) allatrecentesima

edizione!!!UWNèunabuonafonteper

ottenerelepiùrecentiinformazioni

nellacomunitàdiUbuntueLinux. Se

voletevederecosafanno idiversiteam,

o lenuovefunzionalitàchesono

implementate, UWNèfattosumisura

perfornirequestenews. Controllo la

newslettersettimanalediUbuntuche

ognivoltaricevoattraversoGmail, di

solitofaccioattenzioneai"Benvenuto

nuovomembroesviluppatore"(per

congratularmicon lepersoneche

ottengono lamembership) e"The

Planet"(dovesitrovano lenuove

funzionie inuoviteams). Grazieatutti

quellichehannocontribuitoaUWNper

questaottimanewsletter,

specialmenteaElizabethKrumbach,

NathanHandlereglialtrieditori.

GrazieUWN!"~smartboyabbonatoa

UWN

"Lavorocon ilteamdi

UbuntuNewsdal2010eho

assunto ilruolodicoordinatore

principaledeirilascidelleedizionidalla

metàdel2011. In questoperiodoho

lavoratocondozzinedipersone

meravigliose, inclusoNathanHandler

concuiho lavoratoperrenderemolto

piùvelocelanostradivertente

collezionediscriptdiPerlePython.

JasnaBenčićchehalavoratosodonon

soloperraccoglieregliarticolidurante

lasettimana, macheagisceancheda

scrittricedelsommario, editoreguru

deisocialmedia, AmberGranercheè

statafelicedidarcidentrocon le

releasequandosonostatain viaggioe

JimmConnetteMattRudgeacuiho

fattoaffidamentoperlerecensioni

editorialiognisettimana. Infine, è

sempreunpiacereincontraree

chiacchierarecon inostrilettorie i

feedbackchehoricevuto in occasione

diconferenzeedeventicasualiaiquali

hopartecipato, sonostatiessenzialiper

miglioramenticheabbiamofattonel

corsodegliultimidueanni. Graziea

tuttiperrenderciquellochesiamooggi

efelicetrecentesimaedizione!"~

Elizabeth Krumbach, Editrice di UWN

Full Circle Magazine desideracongratularsi con Ubuntu WeeklyNews per la sua trecentesimaedizione

Molte grazie a Ubuntu News Teamper il loro contributo questo mese.

Le novità di questo mese provengonoda:

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue298https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue299https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue300

Page 6: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 6 indice ^

C omemolti di voi forse già sanno,Google Music è stato

recentemente esteso anche a nazionial di fuori degli Stati Uniti d'America. Diconseguenza, vi ho finalmente avutoaccesso dalla Germania, e ho subitoiniziato a caricare la mia collezione dimusica nel cloud. Dal momento chenon sono sempre su uno dei mieicomputer personali e possiedo piùdispositivi Android, avere accesso allamia musica da qualsiasi luogo erapiuttosto attraente. Non c'è niente dipeggio perme che essere bloccato alavorare in IT con il computer diqualcun altro senza musica daascoltare, soprattutto se so di dovervistare per un lungo periodo di tempo.Sto usando Google Music da circa 2mesi, il che significa che è giunto ilmomento per un articolo!

Per chi non è a conoscenza di cosasia Google Music, si tratta di unservizio gratuito offerto da Google.Esso consente essenzialmente dicaricare 20.000 brani nel proprio cloudpersonale, e vi permette di ascoltare latua musica da qualsiasi browserweb,di sincronizzare il cloud con i personalcomputer utilizzando l'applicazioneMusicManager, e consente ai

dispositivi Android l'accesso completoal cloud, dal quale si può prendere escegliere quali specifiche canzonitenere in locale sul dispositivo.

LACONFIGURAZIONE

La configurazione delcloud è abbastanzafacile. Si avvial'applicazioneMusicManager, siseleziona ciò chesi desiderasincronizzare (ese sincronizzarloautomaticamente o meno), e poiiniziare il processo.L'applicazione sembracarichi un massimo di due otre canzoni contemporaneamente, eper le mie circa 2.000 canzoni, ci sonovolute tra le 4 e le 6 ore per caricare(ad una velocità media di caricamentodi 50 KB/s). Per questo motivo ilservizio potrebbe non essere adatto acoloro che hanno un caricamentolento.

LA GESTIONE

Ora il negozio Google Play offreanche lo scaricamento della musica,con un regime di prezzi simile alnegozio iTunes o ad Amazon. InGermania, sembra che la scelta non siacosì completa come dovrebbe essere,soprattutto per gli artisti meno

conosciuti. Tuttavia, alcuniMP3 sono disponibili

gratuitamente, anchese per filtrarli etrovarli non esisteun modosemplice.Pertanto,aumentare ledimensioni dellavostra collezione di

musica dovrebbeessere abbastanza facile!

Gestire le vostre playlist e leinformazioni sui brani musicali èaltrettanto semplice come conqualsiasi altro programma di musica.La cosa bella è che se si modifica unadelle playlist che hai impostato come"tenere sul dispositivo" in tutti i sistemiAndroid, si scaricanoautomaticamente i nuovi file, il che èuna bella soluzione. La mia collezionedi musica è completamente

organizzata con le copertine deglialbum e le informazioni complete sullacanzone, per questo motivo non possodirvi se il servizio cloud aggiornaautomaticamente le informazioni, oquanto facilmente completi quellemancanti. Immagino che sia piuttostoindolore. Ogni brano può esserescaricato dalla pagina web fino ad unmassimo di 2 volte, e un numeroinfinito attraverso il MusicManager,per quanto posso dire. Questo è utilenel caso abbiate bisogno di un accessorapido ad un MP3 senza passareattraverso alcuna configurazioneaggiuntiva. Per quanto ne so, ènecessario configurare il computer peril caricamento prima di potersincronizzare automaticamente i nuovifile. Non ho ancora configurato ilcaricamento sul mio portatile, il cherende difficile dirlo con certezza.Ricordo di aver avviato il processo epoi il portatile ha cominciato a caricaregli MP3 normalmente, sebbene nonsiano apparsi duplicati nel miodatabase cloud. Questoprobabilmente significa che Googlefiltra ed esclude i duplicati dopo chesono stati caricati - quindi ricordateviche state effettivamente caricando lalibreria due volte senza una particolare

CCOOMMAANNDDAA EE CCOONNQQUUII SSTTAAScritto da Lucas Westermann

GGoooogg llee MMuussiicc

Page 7: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 7 indice ^

Lucasha imparatotuttoquellochesadanneggiandoripetutamente ilsuosistema,nonavendonessunaalternativahaquindidovuto impararecomeripararlo.PotetescrivereaLucaspresso: [email protected].

ragione. Potrei sbagliarmi, ma sembrafunzioni proprio così. Se qualcuno haesperienze diverse, me lo facciasapere via e-mail.

LAQUALITÁ

I file caricati vengono convertiti inMP3 a 320 kbps se sono in un formatonon supportato, come FLAC o OGG. Incaso contrario, i file sembranomantenere il loro formato (per i mieidispositivi gli MP3 sono tutti dialtissima qualità con bit-rate variabile).Lo streaming su una rete mobile hauna qualità inferiore, al fine di salvarela larghezza di banda/gestire levelocità inferiori di una rete mobile. Sesi utilizza una rete senza fili, la qualitàdell'audio è simile a quella di un filelocale riprodotto su uno dei mieidispositivi. Tuttavia, dando inizio aduna lista si dovrà occasionalmenteattendere un paio di secondi per ilbuffering. Una volta avviata lariproduzione, pare non ci siano pausetra le canzoni (con l'eccezione diquando ci sono troppe diminuzioni dilarghezza di banda/velocitàdisponibili).

LARIPRODUZIONE

La riproduzione di musicadirettamente dall’archivio nel cloud è

possibile solo attraverso un browserweb su dispositivi non mobili (laptop,PC, ecc.) Se si dispone di un dispositivomobile con Android, l'accesso e lariproduzione della musicadirettamente dalla nube è possibilecon l'app Google Music. Questo nondovrebbe succedere con qualsiasisistema operativo non-Android. Nonc’è inoltre il supporto per i tastimultimediali, o per le informazioni diriproduzione in Conky. Vi è, tuttavia,una estensione per Chrome chiamataMusic Plus (sviluppato dal direttore diLifehacker), che offre altrecaratteristiche, come ad esempio uncontroller di popup, lo scrobblig perlast.fm, le notifiche per HTML5, ecc.Per un approfondimento, controllatela sezione ulteriori letture.

Google Music offre la possibilità dicreare playlist in base a una canzoneche comprenda sia musica di proprietàsia musica disponibile nel negozio.Sembra che non tutti gli Mp3 instreaming vengano eseguiti in tutta lalunghezza, ma è una scelta eccellenteper la ricerca di nuova musica.

CONCLUSIONI

Si tratta di un servizio gratuitomolto utile da usare nel caso in cui siascolti spesso la propria musica dai

dispositivi mobili (ad esempio da untelefono o da un tablet), nei quali èpreferibile non avere le copie locali diogni canzone per non occupare spazio.Questa è anche una soluzionemeravigliosa per chi ha problemi nellasincronizzazione della musica con undispositivo Android, in quanto evitaefficacemente la questione dellacompatibilità. Se possedete uncomputer portatile con spazio limitato,sicuramente apprezzerete moltoquesto sistema, anche se ci sonoalcune restrizioni quando si utilizzaGoogle Music direttamente dal cloud.Infine, se si dispone di grandi quantitàdi musica, o si ha una connessioneInternet lenta, questo probabilmentenon è per voi. Può sicuramente essereun sistema di backup nel cloud per gliacquisti di musica, o per il backup dialcune canzoni preferite, in quanto cisono molti controlli su ciò che è statocaricato recentemente.

A causa delle restrizioni per lariproduzione, non vedo nel futuroprossimo Google Music come ilsostituto di un riproduttore locale dimusica, ma rende sicuramente la vitaun po' più facile per organizzare lavostra musica su più dispositivi. Se voisiete una persona come me che ècostantemente alla ricerca di altri branida ascoltare, si potranno ancheapprezzare alcune delle funzionalità

più avanzate offerte da Google.

ULTERIORI LETTURE

https://chrome.google.com/webstore/detail/ipfnecmlncaiipncipkgijboddcdmego –Music Plushttp://music.google.com –Sito diGoogle Music

COMANDA E CONQUISTA

Page 8: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 8 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Greg Walters PPrrooggrraammmmaarree II nn PPyytthhoonn :: PPaarrttee 4400

L a volta scorsa abbiamo avuto unadiscussione di massima sulle API di

TVRag web. Ora inizieremo a guardarela scrittura del codice per lavorarci.

L'obiettivo di questa parte è diiniziare il processo di creazione delcodice, che sarà un modulo riusabileche potrà essere importato in qualsiasiprogramma python e fornirà un facileaccesso alle API.

Sebbene le API TVRage ci danno uncerto numero di cose da poter fare, emolte di più la versione registrata, ciconcentreremo solo su queste trechiamate:1 - Cercare la trasmissione tramitenome e ottenere lo ShowID2 –Ottenere le informazioni sullatrasmissione in base allo ShowID3 –Ottenere delle informazioni sullospecifico episodio in base allo ShowID

La volta scorsa vi ho mostrato lechiamate API “non registrate” eaccessibili da chiunque. Questa voltauseremo le chiamate registrate,utilizzando una mia chiave diregistrazione. Sto per condividere convoi questa chiave (TVRage è aconoscenza del fatto). Comunque vi

chiedo il favore, se userete le API, diregistrarvi e ottenere la vostra chiavepersonale e di non abusare del sito. Viprego inoltre di considerare disostenere i loro continui sforzi facendouna donazione.

Creeremo tre routine principali perfare le chiamate e restituire leinformazioni, tre routine che sarannousate permostrare le informazioni(assumendo che stiamo in modalità“stand alone”) e una routine Main perfare il lavoro, ancora supponendo chesi stia lavorando in modalità “standalone”.

Ecco qui la lista delle routine chestiamo per creare (benché non tuttequesta volta. Voglio lasciare spazio adaltro in questo numero).

def FindIdByName(self,showname, debug = 0)

def GetShowInfo(self, showid,debug = 0)

def GetEpisodeList(self,showid, debug = 0)

def DisplaySearchResult(self,ShowListDict)

def DisplayShowInfo(self, dict)

def DisplayEpisodeList(self,SeriesName, SeasonCount,EpisodeList)

def main()

La routine FindByName prendeuna stringa (showname), effettua lachiamata alle API, analizza la rispostaXML e ritorna una lista di trasmissioniche coincidono con le informazioni inun dizionario, così questa sarà una listadi dizionari. GetShowInfo prende loshowid dalla routine precedente eritorna un dizionario di informazionirelative alle serie. AncheGetEpisodeList usa lo showid dallaprecedente routine e ritorna una listadi dizionari contenenti informazioniper ciascun episodio.

Useremo una serie di stringhe pertenere la chiave e l'URL di base per poiaggiungerci quello di cui abbiamobisogno. Per esempio, considerate ilseguente codice (lo svilupperemo piùtardi).

self.ApiKey ="Itnl8IyY1hsR9n0IP6zI"

self.FindSeriesString ="http://services.tvrage.com/myfeeds/search.php?key="

La chiamata che abbiamo bisognodi inviare (per ottenere una lista diinformazioni sulle serie con l'Id dellaserie) potrebbe essere:

http://services.tvrage.com/myfeeds/search.php?key=Itnl8IyY1 hsR9n0IP6zI&show={ShowName}

Uniamo la stringa così...

strng = self.FindSeriesString +self.ApiKey + "&show=" +showname

Per gli scopi del test userò unatrasmissione dal titolo “Continuum”che, se non l'avete mai vista, è unmeraviglioso spettacolo difantascienza sulla rete Showcase fuoridal Canada. Userò questa trasmissioneper alcune ragioni. Primo, ci sono solo(al momento della scrittura) duetrasmissioni che corrispondono allastringa di ricerca “Continuum”, ciòrende facile il debug, e in secondoluogo c'è attualmente solo unastagione di 1 0 episodi con cui avere ache fare.

Dovreste avere un' idea sul cosa sista per cercare con le routine di analisi,così ho messo le chiamate con l'URL

Page 9: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 9 indice ^

HOWTO - PROGRAMMARE PYTHON Parte 40completo qui sotto per poterle testareprima di iniziare con la codifica.

Cercare per nome della trasmissione...http://services.tvrage.com/myfeeds/search.php?key=Itnl8IyY1 hsR9n0IP6zI&show=continuum

Recuperare le informazioni sulla serieusando lo ShowID (sid)http://services.tvrage.com/myfeeds/showinfo.php?key=Itnl8IyY1 hsR9n0IP6zI&sid=30789

Recuperare la lista degli episodi e leinformazioni usando lo showID (sid)http://services.tvrage.com/myfeeds/episode_list.php?key=Itnl8IyY1 hsR9n0IP6zI&sid=30789

Ora che abbiamo ottenuto tuttoquesto, iniziamo con il nostro codice.

Creeremo un file dal nome“tvrage.py”. Lo useremo per uno o duedei prossimi numeri.

Cominceremo con gli importmostrati in alto a destra.

Potete notare che stiamo perusare ElementTree per fare l'analisidel XML e urlib per le comunicazioniinternet. La libreria sys è usata persys.exit.

Imposteremo ora il ciclo principalein modo tale che possiamo testare lecose mano a mano che procediamo (inbasso a destra). Ricordate che questaè l'ultima cosa nel nostro file sorgente.

Come detto prima, le primequattro righe sono le nostre stringheparziali per costruire l'URL per lafunzione che vogliamo usare(GetEpisodeListString dovrebbe staretutto su una linea). Le ultime quattro

righe inizializzano le liste che useremopiù tardi.

Primo impostiamo la stringa chesarà usata come URL (in mezzo adestra). Quindi impostiamo il socket

con un timeout predefinito di 8secondi. Poi effettuiamo la chiamata aurllib.urlopen con il nostro URLgenerato e riceveremo (speriamo) ilnostro file XML nell'oggetto usock.Chiamiamo la configurazione per

#=========================================================# IMPORTS#=========================================================from xml.etree import ElementTree as ETimport urllibimport sys

#===========================================================# Main loop#===========================================================if __name__ == "__main__":

main()

Ora iniziamo la nostra classe. I l nome è “TvRage”. Creeremo inoltre la routine __init__.

class TvRage:def __init__(self):

self.ApiKey = "Itnl8IyY1hsR9n0IP6zI"self.FindSeriesString = "http://services.tvrage.com/myfeeds/search.php?key="self.GetShowInfoString = "http://services.tvrage.com/myfeeds/showinfo.php?key="self.GetEpisodeListString =

"http://services.tvrage.com/myfeeds/episode_list.php?key="self.ShowList = []self.ShowInfo = []self.EpisodeList = []self.EpisodeItem = []

def FindIdByName(self,showname,debug = 0):strng = self.FindSeriesString + self.ApiKey + "&show=" + shownameurllib.socket.setdefaulttimeout(8)usock = urllib.urlopen(strng)tree = ET.parse(usock).getroot()usock.close()foundcounter = 0self.showlist = []

Page 10: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 1 0 indice ^

HOWTO - PROGRAMMARE PYTHON Parte 40ElementTree così da poter analizzarele informazioni contenute nel XML (sevi perdete qui, per favore rileggete imiei articoli sull'XML (parte 1 0, 1 1 e 1 2che sono apparsi nei numeri 36,37,e 38di FCM)). Poi chiudiamo il socket einizializziamo il contatore per ilnumero di coincidenze trovate eripristiniamo la lista showlist a una listavuota.

Ora procederemo per passiattraverso le informazioni XML usandoil tag 'show' come genitore per quelloche vogliamo. Ricordate che leinformazioni restituite sono piuttostosomiglianti a quanto mostrato in alto adestra.

Andremo in ogni gruppo diinformazioni per il genitore 'show'analizzando le informazioni. In pratica,tutto quello di cui abbiamo realmentebisogno è il nome della trasmissione(<showname>) e lo showid (<showid>)mostrato in basso a sinistra, magestiremo tutti i risultati.

Discuterò il primo e voi capirete irimanenti. Mano a mano cheprocederemo nelle informazioni,cercheremo i tag (in basso a sinistra)che coincidono con quelli voluti. Se netroviamo qualcuno, gli assegniamouna variabile temporanea e lamettiamo dentro al dizionario comevalore con chiave corrisponde a ciò chestiamo inserendo. Nel caso visto sopra,stiamo cercando il tag 'showid' nei datiXML. Quando lo troviamo, loassegniamo come valore alla chiave'ID' del dizionario.

La porzione successiva (nellaprossima pagina in alto a destra) ha ache fare con il genere dellatrasmissione. Come potete vedere dalpezzettino di codice XML sopra,questa trasmissione ha quattrodifferenti generi in cui può esserecatalogata. Azione, Crimine,Drammatico e Fantascienza.Dobbiamo gestire ciascuno di essi.

Infine, incrementiamo la variabilefoundcounter e aggiungiamo questo

<Results><show>

<showid>30789</showid><name>Continuum</name><link>http://www.tvrage.com/Continuum</link><country>CA</country><started>2012</started><ended>0</ended><seasons>2</seasons><status>Returning Series</status><classification>Scripted</classification><genres>

<genre>Action</genre><genre>Crime</genre><genre>Drama</genre><genre>Sci-Fi</genre>

</genres></show>...

</Results>

for node in tree.findall('show'):showinfo = []genrestring = Nonedict = {}for n in node:

if n.tag == 'showid':showid = n.textdict['ID'] = showid

elif n.tag == 'name':showname = n.textdict['Name'] = showname

elif n.tag == 'link':showlink = n.textdict['Link'] = showlink

elif n.tag == 'country':showcountry = n.textdict['Country'] = showcountry

elif n.tag == 'started':showstarted = n.textdict['Started'] = showstarted

elif n.tag == 'ended':showended = n.textdict['Ended'] = showended

elif n.tag == 'seasons':showseasons = n.textdict['Seasons'] = showseasons

elif n.tag == 'status':showstatus = n.textdict['Status'] = showstatus

elif n.tag == 'classification':showclassification = n.textdict['Classification'] = showclassification

Page 11: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 1 1 indice ^

HOWTO - PROGRAMMARE PYTHON Parte 40dizionario nella lista 'showlist'. Quindirifacciamo il procedimento fino a chenon ci sono ulteriori dati XML. Unavolta che tutto è fatto, restituiamo lalista dei dizionari (in basso a destra).

La maggior parte del codice è autoesplicativo. Ci concentreremo sul ciclofor, utilizzato per stampare leinformazioni. Passiamo ciclicamenteattraverso ogni elemento della listadei dizionari e stampiamo unavariabile contatore, il nome dellatrasmissione (c['Name']) e l'id. Ilrisultato assomiglia a questo ...

Enter Series Name -> continuum2 Found----------------------1 - Continuum - 307892 - Continuum (Web series) -32083Enter Selection or 0 to exit ->

Per favore ricordate che la lista hacome base lo zero, così quandol'utente inserisce '1 ' sta in realtàchiedendo il dizionario numero 0.Facciamo questo perché'normalmente' la gente pensa che ilconteggio parta da '1 ' e non da zero. Equindi possiamo usare 0 per usciredalla routine, evitando che usino 'Q' o'q' o '-1 '.

Ora la routine Main che collega iltutto per noi.

Per oggi, inizieremo appena laroutine (in a mezzo a destra) e lacontinueremo la prossima volta.

La prossima volta aggiungeremo lealtre routine. Per adesso il codice puòessere trovato pressohttp://pastebin.com/6iw5NQrW

Arrivederci a presto.

Greg Walters è il proprietario dellaRainyDay Solutions, LLC, una società diconsulenza in Aurora, Colorado eprogramma dal 1 972. Ama la cucina, leescursioni, la musica e passare il tempocon la sua famiglia. Il suo sito web èwww.thedesignatedgeek.net.

elif n.tag == 'genres':for subelement in n:

if subelement.tag == 'genre':if subelement.text != None:

if genrestring == None:genrestring = subelement.text

else:genrestring += " | " + subelement.text

dict['Genres'] = genrestring

foundcounter += 1self.showlist.append(dict)

return self.showlist#========================================================

La prossima cosa che faremo sarà creare la routine che mostra tutti i nostri risultati.

def DisplayShowResult(self, ShowListDict):lcnt = len(ShowListDict)print "%d Found" % lcntprint "------------------------"cntr = 1for c in ShowListDict:

print "%d - %s - %s" % (cntr,c['Name'],c['ID'])cntr += 1

sel = raw_input("Enter Selection or 0 to exit -> ")return sel

def main():tr = TvRage()#--------------------# Find Series by name#--------------------nam = raw_input("Enter Series Name -> ")if nam != None:

sl = tr.FindIdByName(nam)which = tr.DisplayShowResult(sl)if which == 0:

sys.exit()else:

option = int(which)-1id = sl[option]['ID']print "ShowID selected was %s" % id

Page 12: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 1 2 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Elmer Perry LLiibbrreeOOffffiiccee PPaarrttee 2222:: QQuueerryy ee RReeppoorrtt ccoonn BBaassee

S e avete seguito tutta questa seriedi LibreOffice Base, ora avete un

database con tabelle e relazioni. Sietein grado di inserire le informazioni neldatabase attraverso i formulari, mache dire del prelevamento dei dati daldatabase? Le query (interrogazioni,N.d.T.) e i Report (presentazioni,N.d.T.) sono utilizzati per estrarre idati dal proprio database. Le Querydeterminano quali dati sono estrattimentre i Report definiscono l'aspettodei dati estratti. Creeremo una querye un report permostrare comepotete generare una presentazionedei vostri dati.

Creare una Query

Le query ricercano determinateinformazioni nel vostro database. Sipossono creare in tre diversi modi:con la procedura guidata, con la vistastruttura o con la vista SQL. Laprocedura guidata non funziona con iltipo di relazioni create nel nostrodatabase e la vista SQL va oltre gliscopi di questa guida, per cuiuseremo la vista struttura per crearela nostra query. Ne verrà creata unache comprenderà tutti i campiimportanti delle nostre tabelle: titolo,

anno di pubblicazione, autore(i) etipo.

Fate clic su Ricerche nel pannelloDatabase e poi su Crea query in vistastruttura nel pannello Attività. Verràvisualizzato il modulario QueryDesign e apparirà la finestra didialogo Aggiungi tabella o query.Aggiungete dalla finestra tutte letabelle e quindi chiudetela. Ci siritroverà con il formulario cheassomiglia un po' alle tabelle dellerelazioni create in precedenza. Sottoalle tabelle è visibile un modulario cheandrà a contenere i campi che sivorranno includere nella query.Trascinare nel formulario, dallatabella Libri, i campi Titolo e

Pubblicato e dalla tabella Media, icampi Nome e Autore. Questo è tuttociò che occorre per questa query.Salvarla come 'TuttiICampi'. Chiudeteil formulario Query Design.

Avete ora una query da utilizzareper la creazione di report multipli peril nostro database. Se siete curiosi diconoscere la sintassi SQL usata per

creare la query è possibile fare cliccon il tasto destro sulla nuova querycreata e selezionare Modifica in vistaSQL. Apparirà la finestra QueryDesign con la sintassi SQL completadella query appena creata.Raccomando di non modificarla senzale necessarie conoscenze su SQL, mapuò essere di aiuto, per chi staimparando il linguaggio SQL, crearepiù query in Vista struttura per poivisualizzarle in Vista SQL.

Creare un Report

Un report esegue una query e neformatta il risultato in un qualcosa diutilizzabile. Si possono creare moltidifferenti report con le query create aseconda di come si raggruppano i datidalla query. Creeremo un report perordinare i nostri libri per tipo di mediae vi suggerirò come potrete crearne

Page 13: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 1 3 indice ^

HOWTO - LIBREOFFICE Parte 22altri usando la stessa query.

C'è un solo modo per creare unreport, la procedura guidata.Selezionate Rapporti nel pannelloDatabase e fate clic su Usa proceduraguidata per la creazione dei rapporti...Si può davvero vedere il vostromodello riempirsi man mano che siavanza nei passaggi della proceduraguidata, fornendovi alcune idee sucome apparirà il vostro report finale.

Nel passo 1 , sceglierete la query ei campi da usare nel report. Se non ègià selezionata, scegliete la query'TuttiICampi', appena creata.Spostate tutti i campi nel riquadroCampi del rapporto premendo ilpulsante >>. Se volete creare unreport che usa solo alcuni dei campidovrete selezionare solo quellinecessari. Per il nostro reportutilizzeremo tutti i campi. Fate clic suAvanti.

Il passo 2 è l'etichettatura deicampi. Qui specifichiamo l'etichettache avranno i campi nel report.Cambiare la didascalia di Tipo in Tipodi media e di Nome in Autore(i).Premete Avanti.

Nel passo 3 creiamo iraggruppamenti. I raggruppamenticontrollano come sono combinati eordinati i campi nel report. Sonoimportanti perché possiamo usarliper creare un report completamentediverso a seconda di comeraggruppiamo i campi. Per esempio,se volete creare un report di titoli perautore dovrete mettere come primoraggruppamento il campo Nome,quindi il campo Titolo comesottogruppo. Per il nostro reportstiamo per creare un report di Titoliper Tipo di media quindi l'ordine diraggruppamento è Tipo, Titolo ePubblicato. Aggiungiamo Pubblicatoin quanto, se ci fosse più di un autore,

la data di pubblicazione verrà ripetutanel modello del report, un effettocollaterale che non vogliamo.Escludiamo il campo Nome perché seci fosse più di un autore, li vorremmoelencati insieme. Premete Avanti.

L'ordinamento viene effettuatonel passaggio 4 ma non abbiamomolto da fare qui. Noterete che èpossibile cambiare soltantol'ordinamento crescente odecrescente del raggruppamento.Selezionate Nome nel quartocontenitore e lasciarlo su Crescente.Premete Avanti.

Nel passo 5 possiamo scegliere ladisposizione dei dati e l'intestazione.Ci sono molte combinazioni checambiano l'aspetto del report. Iolascio quella predefinita ma sentiteviliberi di giocare con tali opzioni. Sottoal riquadro Layout dei dati si puòselezionare sia l'orientamentoorizzontale che verticale. Per questoreport credo che quello verticale siapiù appropriato. Premete Avanti.

Nel passo finale si crea il report.Potete assegnargli un titolo, indicarecome verrà usato e che cosa ci sivuole fare. A questo report diamocome titolo 'TitoloPerTipo'. Ora sideve rispondere a due domande. Chetipo di report volete creare? Unreport statico si usa una sola volta.Non si può cambiare. Una voltacreato, i dati sono fissati. Se tuttavia,volete un report riutilizzabile, vi serveun report dinamico, che èesattamente un modello che si può

Page 14: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 1 4 indice ^

La storia lavorativa, di programmazionee informatica di Elmer Perry include unApple IIE, con alcuni Amiga, un generosoaiuto di DOS e Windows e unaspolverata di Unix, il tutto benmescolato con Linux e Ubuntu.

HOWTO - LIBREOFFICE Parte 22utilizzare di nuovo. Questo report lovogliamo di tipo dinamico da poterriusare, quindi selezioniamo Rapportodinamico. Come volete procedereuna volta creato il rapporto?Cambiare layout di pagina vipermetterà di editare il report comese fosse un documento di writer.Creare rapporto ora è ovvio; riempirài dati e genererà il report. Possiamosempre cambiarne la disposizionesuccessivamente, quindi selezioniamoCrea rapporto ora. Premete Fine.

Base genera il nostro report e lovisualizza in una finestra di Writer.Tale report creato è in sola lettura. Sevolete modificarne il testo o l'aspettobisogna chiuderlo, fate quindi clic conil tasto destro sul nostro report nelpannello Rapporti e scegliereModifica. Si aprirà nuovamente inWriter, da dove ora si potrannoaggiungere testo, grafici, ecc., propriocome si farebbe con un qualsiasidocumento Writer. Basta solo fareattenzione quando si cambiaqualunque cosa si trovi nelle celledove sono collegati i dati.

In questa guida, abbiamo creatouna query e un report. Giocate con leimpostazioni di raggruppamento e diordinamento nella procedura guidatadei report e vedrete esattamentequanti differenti report si possono

creare con la nostra unica query.

La prossima volta useremo lemacro permigliorare il nostrodatabase e farlo funzionare più comeun'applicazione.

11 66xx11 66 SSUUDDOOKKUU

Le soluzioni sono nella terz'ultima pagina.

I numeri da 0 a 9 e le lettere da A a F devono essere inseriteall'interno della griglia 1 6x1 6 in modo che ogni riga, ognicolonna, e ogni box 4x4 contenga un solo 0 - 9 e A - F.

I giochi sono copyright, e gentilmente forniti da,The Puzzle Club - www.thepuzzleclub.com

Page 15: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 1 5 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Marcel le Roux UUbbuunnttuu iinn SSttii llee GGnnoommee 22

I o, come anche altri ex fan diUbuntu, mi sono spostato versoLinuxMint per stare il più lontanopossibile dal desktop Unity. Benchéall'inizio rimasi stupito di Mint, la miapreoccupazione è stata il fatto che cisiano troppe varianti desktop.Vedendo che Mint si basa su Ubuntu,ho deciso di dare un'altra occhiata aquesta distribuzione con la versione1 2.04 LTS. Tuttavia non avevointenzione di restare con Unity, cosìho subito cercato il modo di installareGnome 3 e modificarlo in modo cheassomigli e funzioni come il tantoamato Gnome 2. Non voglioprendermi alcun merito per lesoluzioni alternative che ho trovato emesso insieme al fine di raggiungereil mio obiettivo. Visto che hafunzionato, ho voluto soltantocondividerlo con tutti gli altri. Quindi,andiamo:

Dopo aver installato Ubuntu1 2.04, avviate il vostro computer einstallate Gnome 3. Copiate eincollate le seguenti righe nelterminale (premete Ctrl-Alt T peraprire una finestra del terminale), perottenere l'ultimo rilascio dal team diGnome:

sudo add-apt-repositoryppa:gnome3-team/gnome3

sudo apt-get update

sudo apt-get install gnome-shell

Riavviate il vostro computer e,quando appare la schermata del login,fate clic sulla piccola icona di Ubuntuche si trova accanto al nome utentescegliendo l'opzione Gnome Classic.

Per riportare a destra i pulsantidelle finestre (massimizza, riduci echiudi) aprite nuovamente unterminale e copiate ciò che segue:

gconftool -s/apps/metacity/general/button_layout -t stringmenu:minimize,maximize,close

Probabilmente avete in mente diinstallare anche Gnome Tweak Tool,che vi permette di avere maggiorecontrollo sulle vostre estensioni dellashell e altre impostazioni Gnome.

Potete installare questo programmadirettamente dai repository diUbuntu o digitando questo comandonel terminale:

sudo apt-get install gnome-tweak-tool

Potete trovare adesso lostrumento di personalizzazionecercando "Impostazioni avanzate" trale vostre applicazioni o nel menu"Strumenti di sistema".

Se volete cambiare il tema,sbarazzarvi della overlay scrollbar efare molte altre personalizzazioni,

Page 16: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 1 6 indice ^

HOWTO - UBUNTU IN STILE GNOME 2potete scaricare e installare questoutile programma: http://ubuntu-tweak.com. Una volta fatto, potretetrovare Ubuntu Tweak sotto il menu"Impostazioni di sistema Ubuntu".

Infine, ma è solo una mia sceltapersonale, potete rimuovere ilpannello superiore premendo alt +tasto destro del mouse e selezionare"Rimuovi pannello". Poi poteteaggiungere il menù principale/iniziale,l'area di notifica, l'applet degliindicatori ecc. al pannello inferiorepremendo alt + destro del mouse efacendo clic su "Aggiungi al pannello".Sono veramente contento delrisultato finale e finora sembra essere

molto stabile.

Il Podcast Ubuntu copre tutte le

ultime notizie e novità che si

presentano agli utenti di Ubuntu

Linux e ai fan del software libero in

generale. La rassegna è rivolta tanto

all'utente più fresco quanto al

programmatore più esperto. Le

nostre discussioni riguardano lo

sviluppo di Ubuntu ma non sono

eccessivamente tecniche. Siamo

abbastanza fortunati da avere

qualche gradito ospite nello show a

passarci novità di prima mano sugli

ultimi eccitanti sviluppi a cui stanno

lavorando, in modo comprensibile a

tutti! Parliamo inoltre della comunità

Ubuntu e di cosa le interessa.

Lo show è offerto dai membri della

comunità Ubuntu Linux del Regno

Unito. Essendo coperto dal Codice di

condotta di Ubuntu, è adatto a tutti.

Lo show è trasmesso live ogni due

settimane il martedì sera (ora

inglese) ed è disponibile per il

download il giorno seguente.

podcast.ubuntu-uk.org

Page 17: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 1 7 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Nicholas Kopakakis BBlleennddeerr -- PPaarrttee 22

C ome promesso lo scorsomese, oggiinizieremo a creare qualcosa. Ma

prima di tutto, distruggiamo il cubo!

Iniziate un nuovo progetto inBlender: File -> New, o apritesemplicemente Blender.

Premete l'1 del tastierino numericoper avere una vista frontale. Nell'angoloin alto a sinistra potete accertarvi di cosastate visualizzando.

Adesso premete il tasto 5, sempredel tastierino. Potete così cambiare lavista da “Prospettiva” a “Ortogonale”.Premendo il tasto 5 infatti si passa dallavista in prospettiva a quella ortogonalee viceversa.

Suggerimento: La modalità Prospettivaè la stessa di come i nostri occhi vedonoilmondo. Gli oggetti più vicini sembranopiù grandi di quelli distanti.

Con la vista Ortogonale, d'altraparte, è come guardare un oggetto dauna distanza infinita. Tutti gli oggettisembrano essere alla stessa distanzarispetto agli occhi. La proiezioneOrtogonale è uno dei modi perrappresentare un oggetto

tridimensionale in due dimensioni(http://it.wikipedia.org/wiki/Proiezione_ortogonale), molto utile per lamodellazione!

Nell'immagine in basso a sinistraabbiamo quindi una vista ortogonale. Ilnostro cervello non può capire qualelato sia quello frontale. Ma èmolto utileper crearemodelli, dato che di fatto anoi non interessa propriamente laprospettiva, quanto le dimensionieffettive del nostromodello. Laprospettiva sarà molto più realistica secreeremomodelli senza tener conto diessa!

Nell'immagine in basso a destra,vediamo il cubo in maniera prospettica;in questomodo il nostro cervello

comprende qual è il lato più vicino,sapendo che si tratta di un cubo.

Ovviamente questa è una miaopinione. Può darsi pure che voi riusciatea modellaremeglio e più rapidamenteusando la vista in prospettiva. Tuttodipende dalle vostre capacità.

Pochi mesi addietro, Markhacominciato a spiegare il grandeprogramma Inkscape (in futurovedremo come combinare Inkscape conBlender) creando un pupazzo di neve. Mièmolto piaciuto quell'esempio, quindianche noi creeremo un pupazzo di neve.Ma prima, distruggiamo il cubo!

Selezionate il cubo con il TDM epremete il tasto Xo Canc, confermando

poi l'eliminazione con il tasto Invio.

Adesso premete Shift+Aperaggiungere qualcosa e dalmenuselezionateMesh -> UVSphere odall'intestazione premete Add ->Mesh-> UVSphere per aggiungere un nuovoreticolo alla scena. Ecco che appare unasfera.

Immagino che vi troviate in una vistaortogonale-frontale (guardatenell'angolo in alto a sinistra della vostrafinestra di vista 3D), con la sferaselezionata. Se non fosse così, premete1 dal tastierino numerico.

Premete Shift+Aper aggiungere unnuovo reticolo, di nuovo una sfera UV.Non vedrete nessuna differenza sulvostro schermo. Niente paura, TSM etrascinate la freccetta blu che puntaverso l'alto, permuovere la sfera lungol'asse delle Z. Piazzatela vicino allasommità della sfera che è rimasta fissa.

Premete il tasto S per scalare la sferamuovendo ilmouse verso il centro delcursore. Traslate ancora un po' la sferaverso il basso in modo che un pezzettinosia “nella” sfera più grande.

Page 18: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 1 8 indice ^

HOWTO - BLENDER Parte 2Adesso premete Shift+D per

duplicare la sfera selezionata. Premete Zperbloccarne ilmovimento alla solaasse Z, poi premete e tenete premuto ilTSM permuoverla vicino alla sommitàdella seconda sfera.

Premete S e scalate la terza sfera.

È già qualcosa.

Premete File -> Save As per salvare ilvostro lavoro. Selezionate dove voletesalvare il file, dategli un nome univoco(pupazzodineve.blend, ad esempio) epremete il pulsante Save As BlenderFilenell'angolo in alto a destra. Fantastico!

Ora, selezionate la prima sferapremendoci sopra con il TDM. PremeteS e quindi Z per scalare la sfera solorelativamente all'asse Z.

Fate lo stesso per le altre due sferein modo da renderle più “realistiche”(comemostrato al centro, a sinistra). Lagravità schiaccia le palle di neve versoterra.

Premete N per aprire o chiudere ilTransform Properties shelf sulla destradella vista 3D. Da qui, potrete visionare emodificare le proprietà del vostrooggetto numericamente (comemostrato al centro, sulla destra).

Nella vista ortogonale frontale,premete TSM in qualunque punto adestra del corpo del pupazzo di neve.Premete Shift+Aper aggiungereMesh-> Cone. Premete Rper ruotarlo, e 90per indicare l'angolo di rotazione.

Suggerimento: Potete inseriremanualmente dei valori semplicementedigitandone il valore. Potete ancheusare valori negativi per ruotare glioggetti in senso antiorario.

Premete il 3 del tastierino numericoper avere la vista da destra. Premete Sper scalare e Shift+Xpervincolare ladimensione lungo l'asse delle Xemodificare in contemporanea quelle su

Ye Z. Scalate il cono in modo da dargliuna dimensione simile ad una carota,relativamente alla terza sfera creata (latesta del pupazzo).

OK, ora premete 1 per la vistafrontale, quindi S e Xper apportaremodifiche solo relativamente all'asse X.Ora create un naso a carota lungo ocorto.

Premete Re -1 0 per ruotare il naso di1 0° in senso antiorario.

Usando la vista frontale e quella dadestra, piazzate il naso da qualche parteal centro della testa del pupazzo.

Ora creiamo qualche bottone.Premete Shift+Aper aggiungereMesh-> Cylinder. Usate lo stesso strumentousato permodellare il naso-carota percreare un bottone delle dimensioni diuna moneta. Scalatelo, ruotatelo, usatela vostra immaginazione! Nondimenticate poi di duplicarlo con Shift+Dperessere più produttivi.

Quando sarete soddisfatti del vostromodello, salvate il vostro lavoro.

Premete F1 2 per farne un rendering.

Il pupazzo di neve sembrerà untantino ridicolo. La neve non ha queibordi, sembrano più dei cristalli benrealizzati! Dobbiamo smussarli un po'.

Quindi, premete il tasto Tper aprireil Tool Shelfe gli strumenti adatti sulla

Page 19: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 1 9 indice ^

Nicholas vive e lavora in Grecia.Lavora per una casa di post-produzione (pubblicità-film) dadiversi anni. Tre mesi fa è migrato suUbuntu perché “renderizza piùvelocemente”. Blender ha trovato luidue anni fa.

HOWTO - BLENDER Parte 2sinistra. Sotto la sezione Shading, avetedue opzioni: Smooth e Flat. Con unasfera selezionata (o anche tutte)premete il tasto Smooth. Il vostropupazzo di neve sarà ora più liscio!

Potete osservare la differenza.Nell'immagine al centro sulla destra, lesfere sono livellate come se fossero deicristalli, mentre in quella sulla sinistraabbiamo applicato lo Smooth checonferisce levigatezza e naturalità allaneve.

Usando lo strumento di selezioneRiquadro che abbiamo visto ilmesescorso, selezionate tutti gli oggetti che,uniti, rappresentano il “pupazzo dineve”. Le sfere, i cilindri e il cono.

Usando la freccia blu, muovete ilpupazzo di neve verso l'alto comemostrato nelle immagini qui sopra,giusto un pelino sotto l'asse rosso.

Premete Shift+S. Dalmenu Snapapparso, selezionate Cursor to Center.Premete il tasto 7 del tastierinonumerico per la vista dall'alto. PremeteShift+Aper aggiungere un nuovoelemento. Un Plane (un piano). PremeteS per scalare il piano e 1 0 per scalarlo di1 0 volte.

Abbiamo un terreno.

Salvate il vostro lavoro con un nomeunivoco.

Renderizzate il pupazzo di nevepremendo F1 2.

Se la vostra videocamera nonriprende ilmodello come desiderate voi,spostatela.

Ogni mese, vi suggerirò un sitointeressante perBlender. Perquestomese, vi consiglio caldamentehttp://www.Blendernation.com, un sitomolto utile con notizie fresche riguardoBlender.

E anche perquesto numero ho unvideo pervoi. Andate suhttp://www.youtube.com/watch?v=TLkA0RELQ1g, e gustatevi “ElephantDreams”, un corto d'animazione creatocon Blendernel 2006 dall'Orange OpenMovie Project.

Il prossimomese, aggiungeremo uncappello, una pipa probabilmente e dellemani simili a scopette. Inoltre, viintrodurrò l'EditMode (la modalitàmodifica), il luogo in cui andrete aspendere la maggiorparte del vostrotempo in Blender!

Page 20: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 20 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Mark Crutch II nnkkssccaappee -- PPaarrttee 99

Avendo trattato l'uso dei gruppi inInkscape, ci sposteremo adesso

sui 'livelli' – che sono proprio come igruppi ma con un'interfaccia diversapermanipolarli. Vi è una buona ragioneper le similarità tra gruppi e livelli: ilformato SVG non ha un concetto dilivelli così Inkscape, di fatto,implementa ciascun livello come ungruppo con alcune parti extra di datipersonalizzati.

Vi sono tre parti dell'interfaccia diInkscape che vengono utilizzate pergestire i livelli: il menù Layer, una sotto

finestra dedicata Layers e alcunistrumenti ad accesso rapido nella barradi stato in fondo alla schermata.Cominciamo con la sotto finestraLayers che può essere aperta tramite lavoce di menù Layer>Layers, premendoCTRL-MAIUSC-Lo utilizzando ilpulsante ViewLayers sullabarra degli strumenti.

La finestra livelli è abbastanzascarsa, consistendo di un elenco di livelliin cima e di alcuni pulsanti e altri widgetal fondo. Per un nuovo file saràpresente solo un singolo livello,chiamato di solito "Layer 1 ". Createalcuni oggetti nel vostro disegno edessi diverranno parte di quel livello.Adesso provate a fare clic sulla piccolaicona, l'occhio a sinistra del "Layer 1 " evi accorgerete che i vostri oggettisvaniscono. Fate di nuovo clic su di essae riappariranno. Fate clic sull'icona dellacatena e vi verrà impedito di farequalunque cambiamento agli oggettinel livello. Un secondo clic sbloccherà il

livello.

Vi sono parecchi modi di creare unnuovo livello ma il più ovvio èsemplicemente fare clic sul pulsanteverde + in fondo alla finestra Layers. Visarà suggerito di dare un nome al livelloe di scegliere una posizione peresso.Per adesso chiamiamo il nostro nuovolivello "Layer 2" e posizioniamolo soprail livello attuale.

La finestra Layers dovrebbeapparire proprio come vi aspettate, condue voci: "Layer 2" è in cima all'elenco e"Layer 1 " è sotto di esso. L'ordine deilivelli nella finestra rappresenta il loro z-index all'interno del disegno cosicché ilivelli più in basso nell'elencoappariranno indietro ai livelli che sonopiù in alto nell'elenco. Controllate che"Layer 2" sia selezionato e disegnatedegli altri oggetti assicurandovi che sisovrappongano agli oggetti precedentidel "Layer 1 " e che siano in un coloreadeguatamente contrastante.Dovreste essere in grado di vedere chei vostri nuovi oggetti vengono sempredisegnati sopra i vecchi oggetti.Utilizzando le icone freccia in fondo allafinestra Layers potete riordinare i vostrilivelli, il che a sua volta altera lo z-index

degli oggetti nel vostro disegno.Ricorderete che i contenuti dei gruppinon possono essere interfogliati, conciascun gruppo che occupa un singolo"slot" nello z-index. La stessa cosa siapplica ai livelli: potete spostarli l'unorispetto a un altroma i loro contenutinon si possonomescolare.

Quando create un nuovo livellopotete usare il pop-up Position perscegliere se il nuovo livello deve staresopra o sotto il livello attuale. Vi èanche una terza opzione, quella direnderlo un sub livello dell'attualelivello. I sub livelli appaiono nellafinestra sotto il loro livello genitore,leggermente indentati. Il genitoreacquista una piccola icona a triangoloche può essere usata permostrare onascondere l'elenco dei sotto livelli.Allo stessomodo dei gruppi chepossono essere profondamenteannidati, così è possibile aggiungeresub livelli ai sub livelli – sebbene andarea fondo di due o tre livelli è possibileche, più che aiutare, confonda.Quest'immaginemostra il nostro"Layer 1 " con l'aggiunta di tre sub livelli,due dei quali hanno anche loro dei sublivelli, uno dei quali è compressousando il pulsante a triangolo:

Page 21: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 21 indice ^

HOWTO - INKSCAPE Parte 9

L'ordine dei sub livelli all'internodella finestra segue le stesse regolecome per i livelli normali: più in basso èil sub livello nella finestra, più in bassosaranno nel disegno i suoi contenutinello z-index. Da ciò ne segue che ilcontenuto di un sub livello appariràsempre sotto qualunque contenuto nelsuo livello genitore. Sebbene ciò abbiaun senso logico, spesso non è ciò chedesiderate da un punto di vistaartistico, così trovo che ilmiglioreapproccio nell'usare i sub livelli siasemplicementemantenere vuoto daoggetti il livello genitore e costruire unsub livello aggiuntivo sotto gli altri pertenere qualunque contenuto di sfondo.

Il vantaggio più grosso dei sub livelliè quello di nascondere subito parecchieparti di una immagine con rapidità.Considerando il nostro pupazzo di nevedelle puntate precedenti, potrestefacilmente costruire un livello genitoreper contenere il pupazzo di neve comeun intero, con parecchi sub-livelli perciascuna parte del suo corpo. Adessoavete la capacità di nascondere obloccare le sue parti individualiutilizzando le icone accanto a ciascun

sub livello o di nascondere o bloccarerapidamente l'intero personaggiousando le icone permezzo del livellogenitore.

Ricorderete che la puntataprecedente suggeriva di raggruppareinsieme le varie parti del pupazzo dineve per creare un singolo oggetto chepotetemuovere intorno con facilità.Allora cosa èmeglio, il raggruppare ousare i livelli? Come è spesso il caso, la

risposta è “dipende”. Per qualcosacome il pupazzo di neve tenderei adutilizzare i gruppi: la capacità dispostare l'intero personaggio come unacosa sola è di solito più utile dellacapacità nasconderlo. Per lo sfondodell'immagine (la neve, il cielo, le stelle)probabilmente userei un livello: èimprobabile che spostiate molto losfondoma potreste volerlonascondere, quando lavorate sulpupazzo di neve, o bloccarlo perevitareche, accidentalmente, vengamodificato una volta che ne sietecontenti.

Guardiamo ad un esempio delmondo reale (mostrato sotto). Questaè una striscia di fumetto che hodisegnato nel 201 0, insieme allacorrispondente finestra Layers. Potetescaricare il file sorgente di Inkscapedall'URL alla fine dell'articolo.

Lavorando dal livello in cima verso ilbasso, dapprima abbiamo un livelloFrame che è bloccato. Questo è unbordo nero spesso che sta come livellopiù alto in molti dei miei fumetti enasconde le estremità delle linee che siestendono fuori dall'immagineprincipale, cosicché non devo stare cosìattento quando disegno oggetti vicinoai bordi della scena. Dopo vi è il livellotesto che contiene sia la didascalia perquesto fumetto sia la casella in cui essa

Page 22: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 22 indice ^

HOWTO - INKSCAPE Parte 9sta. Anche quel livello è bloccato perevitare che possa spostarloaccidentalmente quandomodifico altreparti del fumetto.

Sotto quello c'è il livello Content. Inmolti dei miei fumetti questo vieneusato come un livello normale a séstante, con tutti i personaggi principalie gli oggetti che vengono piazzatidirettamente entro di esso. In questocaso, volevo essere in grado dinascondere varie parti del disegnomentre stavo lavorando su di esso, cosìil livello Content è solo un contenitoreper vari sub-livelli. Dentro ciascuno di

questi sub-livelli gli oggetti sonoraggruppati, cosicché il livello Towerscontiene tre gruppi, uno per ciascunlivello. Ciòmi ha consentito di spostareciascuna torre individualmente,sebbene ancora mi dia l'opzione dinasconderli all'istante.

Il livello Backgrounds contiene tuttoil resto che è visibile all'internodell'immagine del fumetto, inclusi lepareti dell'arena e l'orizzonte collinare.Il livello Border, ancora una voltabloccato, contiene un bordo comuneche utilizzo coi miei fumetti checontiene informazioni sulla licenza,l'URLdelmio sito web e un'ombraproiettata.

Questi ultimi due livelli sonoparticolarmente interessanti perchéentrambi contengono oggettipesantemente sfumati. Le sfumaturesono implementate come filtri SVG, chesaranno trattati in un articolo futuro,ma a questo stadio è utile sapere che ifiltri possono esserematematicamenteintensivi e possono rallentaresignificativamente la velocità direndering di Inkscape. Uno dei modimigliori di evitare questo rallentamentoè nascondere il livello che contiene glioggetti filtrati. Inkscape non devedisegnarli, così non fa le operazionimatematiche richieste e puòrappresentare la vostra immagine

molto più rapidamente.

Quando disegnate un'immaginecomplessa, potreste scoprire chedovete spostare gli oggetti tra i livelli.Ciò non può essere fatto dalla finestralivelli ma è gestito, invece, dalmenùLayero da una scorciatoia da tastiera.Selezionate gli oggetti che voletespostare e usate Layer>Move Selectionto layerAbove (MAIUSC+ PaginaSu) oLayer>Move Selection to LayerBelow(MAIUSC+ PaginaGiù).

Un'altra opzione che vedrete nelmenù Layer è Duplicate Current Layer.Questa, non soltanto duplica il livellostessoma anche tutti gli oggetti dentroil livello, incluso qualunque sub livello e isuoi contenuti. Poiché gli oggettiduplicati appaiono direttamente incima agli originali, non è sempre ovvioche siano state create delle copie, cosìsiate un po' attenti quando usatequesta opzione. Potete ancheduplicare i livelli direttamente dentro lafinestra Layers utilizzando ilmenùcontestuale sul nome del livello.Sebbene ilmenù contestuale offraun'opzione “Rename Layer...”, di solitoè più facile fare clic sul nome di unlivello selezionato che si trasforma in uncampomodificabile.

Una strana omissione dalmenùcontestuale è l'opzione pereliminare

un livello. Questa è disponibile tramitela voce di menù Layer>Delete CurrentLayero dal pulsante rossomeno nellafinestra. Attenti che questo cancellerà illivello e tutto all'interno di esso, inclusoi sub-livelli, senza nessun ulterioresuggerimento. Se eliminateinavvertitamente un livello dopo nontutto è perduto, dato che Edit>Undo(CTRL+Z) lo ripristinerà.

Terminiamo il nostro tourdellafinestra Layers con i controlli al fondo. Ilregolatore Opacity funziona alla stessamaniera di quello nella finestra Fill andStrokema si applica a tutti gli oggettinel livello selezionato. È ancora un altrodei molti modi di Inkscape di rendereinvisibili gli oggetti.

Il pop-up Blend Mode definiscecome viene disegnato il livelloselezionato rispetto ai livelli sotto diesso. Proprio come il regolatore Blurnella finestra Fill and Stroke, è di fattouna scorciatoia per aggiungere un filtro.Lemodalità di miscela offerte sonoNormal, Multiply, Screen, Darken eLighten, sebbene raramente vi siamolta ragione di usare qualunque altraal di fuori di Normal. So di un artista chemette tutte le ombre delle sueimmagini dentro un singolo livello che èimpostato a Multiply e ho anche usatola modalità Multiple perprodurre unaimmagine anaglifo in 3D dello space

Page 23: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 23 indice ^

Mark utilizza Linux dal 1 994 e usaInkscape per creare due fumetti sulweb, 'The Greys' e 'Monsters, Inked'che potrete trovare su:http://www.peppertop.com/

HOWTO - INKSCAPE Parte 9shuttle. In questa immagine ho usatoquell'anaglifo space shuttle perdimostrare le differenze tra le modalitàdi miscela ma l'effetto reale prodottodipende altamente dai colori con cuicominciate.

Vi è rimasto un solo aspetto damenzionare della gestione del livello : ilmenù pop-up sulla barra di stato.Questo vi consente di cambiarerapidamente tra i livelli e di nascondere,mostrare, bloccare o sbloccare il livelloattuale utilizzando i pulsanti alla sinistradel pop-up.

La puntata precedente hapresentato questo pop-up nel contestodella gestione dei gruppi. Questo è uneffetto collaterale del fatto che i livellisono solo dei gruppi con un po' di metadati extra. In questo caso il nome sulpulsante sarà in effetti l'ID interno delgruppo e potete usare ilmenù peruscire da un gruppo cambiando a ungruppo genitore o direttamente a unlivello interamente diverso. Ciò puòessere particolarmente utile se vitrovate in una raccolta di gruppiprofondamente annidata dato che essoprovvede un meccanismo per saltareindietro di parecchi passi alla volta.

Attenti, comunque, che usare ipulsanti Hide o Lockquando aveteselezionato un gruppo può esserepericoloso, risultando in gruppi nascostiche non potrete rivelare facilmente ogruppi bloccati che non potretesbloccare prontamente. Per questa

ragione tendo a usare soltanto ipulsanti Hide e Locknella finestraLayers o almeno, prima di usarli dallabarra di stato, controllo due volte dinon essere dentro un gruppo.

Collegamenti

I fumetti usati in questo tutorial, piùi loro file sorgente di Inkscape, possono

essere scaricati da:http://www.peppertop.com/fc/

Page 24: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 24 indice ^

Linee guida

L 'unica regola per un articolo è chedeve essere collegato in

qualche modo a Ubuntu o a unadelle sue varie derivate (Kubuntu,Xubuntu, Lubuntu, ecc).

Regole

• Non c'è un limite di parole per gliarticoli, ma vi avvisiamo che gli articolilunghi possono essere divisi in variedizioni.

• Per consigli, riferitevi alle Lineeguida Full Circle ufficiali:http://url.fullcirclemagazine.org/75d471

• Scrivi il tuo articolo con qualunquesoftware preferisci, noiraccomandiamo LibreOffice, ma nonè importante. - PER FAVORECONTROLLATE L'ORTOGRAFIA ELAGRAMMATICA!

• Nell'articolo, indicate dove vorresteche fosse collocata una dataimmagine, scrivendo il nomedell'immagine in un nuovo paragrafo

o includendo la stessa nel documentoODT (Open Office)..

• Le immagini devono essere JPG, nonpiù grande di 800 px, e usare unabassa compressione.

• Non usare tabelle o qualsiasi tipo diformattazione in grassetto o corsivo.

Se vuoi scrivere una recensione,per favore segui queste linee guida:

Quando siete pronti a presentareil vostro articolo per favoreinviatecelo all'indirizzo email:[email protected]

Traduzioni

Se ti piacerebbe tradurre FullCircle nella tua lingua nativa, perfavore invia una e-mail [email protected] e timetteremo in contatto a un gruppoesistente, o ti daremo accesso al testoin formato grezzo da tradurre. Con ilPDF completato sarai in grado dicaricarlo sul sito principale di FullCircle.

HHOOWW--TTOOWritten by Ronnie Tucker WWrrii ttee FFoorr FFuu llll CCii rrccllee MMaaggaazziinneeHHOOWW--TTOO SSccrriivveerree ppeerr FFuu llll CCii rrccllee MMaaggaazziinneeScritto da Ronnie Tucker

RECENSIONI

Giochi/ApplicazioniMentre scrivete recensioni riguardanti i giochi o leapplicazioni, vi preghiamo di essere chiari nello scrivere:• titolo del gioco• chi ha creato il gioco• se è gratis o a pagamento• dove lo si può trovare (link download/URL della home page)• se è un gioco nativo per Linux o avete usato Wine• il vostro giudizio con un massimo di cinque• un sommario con punti positivi e negativi

HardwareMentre scrivete una recensione riguardante l'hardware perfavore siate chiari nello scrivere:• marca e modello dell'hardware• in quale categoria vorreste inserire questo hardware• eventuali difetti che si potrebbero incontrare durante l'utilizzodell'hardware• se è facile fare in modo che l'hardware lavori con Linux• se è necessario aver bisogno di usare driver Windows• il vostro giudizio con un massimo di cinque

Non bisogna essere esperti per scrivere unarticolo: scrivete una recensione cheriguarda i giochi, le applicazioni e l'hardwareche usate tutti i giorni.

Page 25: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 25 indice ^

https://spideroak.com

Get 25% off any SpiderOak packagewith the code: FullcirclemagFans

Page 26: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 26 indice ^

CCHH IIEEDDII AALL NNUUOOVVOO AARRRRIIVVAATTOOScritto da Copil Yáňez

C iao a tutti! Bentornati a Chiedi alnuovo arrivato!

Se avete una semplice domandae volete una risposta che nonrichieda una conoscenza particolarecome il perchè Linus Torvalds questasettimana è arrabbiato, contattatemia [email protected].

Oggi la domanda è:

D Continuo a sentir parlare di"cloud". Che cos'è il "cloud"? È

pericoloso? Che odore ha?"

R Nel parlare di cloud, mi piacedare lo stesso saggio consiglio

che mio padre diede a me quandoincontrò una strana nuvola in casa:l'ha annusata, ed è morto.

Il consiglio non è in realtà troppolontano. Il cloud può significare cosediverse per persone diverse, e il suoscopo e la sua funzione sonostrettamente associati a colui o acolei che "annusano" l'azienda o ilprogramma che offre servizi cloud estabiliscono come funzionerà inpratica.

Quando si parla di Cloud, si parladi scaricare un file o di archiviarlo suuna macchina di qualcun altro.Giocare, ascoltare la musica,memorizzare foto di famiglia, tuttopuò essere fatto su Cloud.

Ma aspetta. Tu dici che haipassato ore e ore accumulando fotodella collezione del My Litte Pony.Perchè dovrei lasciare che qualcun'altro li memorizzi per me? Amenoche anche lui fosse un fan?

Questi sono alcuni vantaggifacendo le cose in Cloud:

1 . I vostri dati sono in backup: Incaso di una catastrofica fuoriuscita diFour Loko su un computer portatile aun LAN party, tutte quelle divertentijpg sono sane e salve.

2. I vostri dati sono al sicuro:Anche se si sta attenti a eseguire ilbackup dei file su un hard disk ostampare tutte le e-mailsettimanalmente e conservarle in unluogo sicuro come faccio io, non sonoancora al sicuro come avere invece ivostri dati replicati su tutti i servercome tipico servizio di cloud storage

come Ubuntu One, Dropbox oGoogle Drive.

3. I vostri dati sono accessibiliovunque: sei colpita da un ragazzocarino che hai appena conosciuto sultuo canale LARP e vuoi fargli vedereil tuo cosplay di Galadriel. Bastamettere l'app del tuo servizio cloudsullo smartphone, mostrargli leimmagini e boom, stai uscendo con ilsosia di Aragon!

4. I vostri dati sono privati: Seil'unico ad avere accesso al libro diJersey Shore che hai creato tu stesso.

Suona bene, vero?

Beh ci sono alcuni aspettinegativi.

1 . I vostri dati non sono in backup:Sicuro, il vostro servizio preferitoconserverà una copia scansionata delvostro certificato di nascita cosìspedite l'originale ai vostri genitoriperché lo tengano al sicuro. Ma ilvostro servizio cloud è appenaandato giù per manutenzione e stateper essere insediati come prossimopresidente degli Stati Uniti tra VENTI

MINUTI! I tuoi dati potranno esseresottoposti a backup, ma cosasignifica tutto ciò se non è possibileaccedere al backup? Questo è unmale. Basta chiedere a BarackObama.

2. I vostri dati non sono al sicuro:La replica dall'altro capo del mondo èfantastica! Finché ognuno dei loroserver riceverà un mandato dicomparizione dal Dipartimento diGiustizia. Questo è successoesattamente al servizio cloudMegaupload.com. C'è una remotapossibilità che quegli utenti riavrannoindietro la loro roba dal Governodegli Stati Uniti. Ma è più probabileche otteniete un massaggiocompleto per il corpo dal TSA, cosìnon tratterrei il fiato se fossi in voi.

3. I vostri dati non sono accessibiliovunque: Oh guarda, hai un nuovotablet! Bene! Si, il nostro servizio nonè disponibile per quel dispositivo perancora trenta giorni. Scusateci.Adesso sei incastrata a vederti coltizio che assomiglia a Bilbo.

4. I vostri dati non sono privati:Nessuno ha accesso ai tuoi file.

Page 27: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 27 indice ^

Eccetto il governo. E gli ex-dipendenti insoddisfatti. E gli hacker.E tua madre ficcanaso.

Ok, quindi siamo stati chiari su ipro e i contro? Guardate, la verità èche i servizi cloud sono grandi esempre migliori ogni giorno. Sì, cisono alcuni pericoli e si deve ancoraeseguire il backup dei file in un luogodove solo voi avete accesso. Dovenascondete i vostri rifornimenti disigarette da vostra moglie? Quelloprobabilmente è un buon posto perconservare il vostro disco di backup.

Se siete disposti ad accettare ilpiccolo inconveniente di utilizzareservizi cloud, potrete raccogliere ifrutti di tanti altri che lo hanno fatto.

Per me uno dei principali vantaggiche potrebbe essere interessanteper i nuovi utenti di Ubuntu è lapossibilità di allontanarsi da un'installazione disastrosa ericominciare da capo, senzapreoccuparsi che i vostri preziosiricordi siano andati persi, perchéavete seguito il suggerimento diqualche simpaticone di digitare "rm-rf/" nella riga di comando (Nonfatelo! Fa cose brutte e vi odieretedomani mattina) .

Per mantenere i vostri file più

importanti, foto, musica e downloadin backup, è possibile pulire ereinstallare la distro di vostra scelta esemplicemente scaricare i file dallanuvola quando avrete finito.

Non è sorprendente, Ubuntuoffre un modo semplice per creareun po' di archiviazione cloud e iniziarea usarlo quasi subito. Si chiamaUbuntu One, è gratuito e la suaconfigurazione è molto semplice.

Ubuntu 1 2.1 0 è dotato di UbuntuOne pre-installato ecaricato sulla sinistradel cassetto delleapp. Trovatelo e fateclic sull'icona cheassomiglia a questo:

Otterrete questa finestra:

Fate click sul pulsate che dice"Non ho ancora un account -registrami". Passerete attraversoalcune procedure di configurazionetipiche tra cui un Captcha. Se fallite ilCaptcha, doppio controllo. Potrestenon essere umani.

Ubuntu vi invierà un codicesegreto (è tutto molto NSA, il tipo dicosa devo-sapere). Incollatelo nellaschermata di registrazione e fateclick su Avanti. Avrete la possibilità diselezionare le cartelle che desideratesincronizzare con il Cloud. SuggeriscoScrivania e Documenti per lo meno. Èpossibile aggiungerne altre inqualsiasi momento. Fate click su Fine,e Ubuntu One inizierà a sincronizzare

le cartelle per voi. Richiederà deltempo a seconda della quantità didati che avete in queste cartelle.

La prossima volta che farete clicksull'icona di Ubuntu One, sareteaccolti per nome - che è un po'inquietante - ma non importa.

D'ora in poi, tutto ciò cheaggiungerete nelle cartelle,chiederete a Ubuntu One disincronizzarlo e verrannoautomaticamente caricati per esseredisponibili su qualsiasi altrodispositivo con accesso all'account.Quindi, se avete iniziato Ubuntu Onesul vostro computer fisso e accedetedal computer portatile, avreteaccesso ai file del desktop. Si noti chenon accedete al desktop, ma solo aifile che sono stati copiati da lì ememorizzati nel servizio cloud diUbuntu One. Apportare una modificaa uno di questi file consente dirifletterle nel file la prossima voltache accedete al vostro fisso (oovunque sia).

Se disponete di uno smartphone,è possibile cercare nell'app storeUbuntu One e scaricarlo. Una voltache accedete con i vostri dati, avreteaccesso ai file.

Ubuntu One offre fino a 5

CHIEDI AL NUOVO ARRIVATO

Page 28: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 28 indice ^

Copil è un nome Azteco che tradottoletteralmente significa "hai bisognodel mio cuore per cosa ancora?". Il suoamore per le scarpe da donna èraccontato suyaconfidentail.blogspot.com. Puoianche vedere lui che si imbarazza suTwitter (@copil)

gigabyte di spazio gratuito, ma si puòpagare se ne avete bisogno di più. Èpossibile memorizzare pure i filemusicali, ma non sarà possibiletrasmetterli su un altro dispositivo ameno che non abbiatel'aggiornamento del pacchetto MusicStreaming a 3,99 dollari al mese.Anche nell'aggiornamento della retea un totale di 20 GB di memoria èpossibile utilizzarlo per tutto quelloche volete, non solo musica. Lavostra collezione fan-fin erotica diJustin Bieber è ora al sicuro persecoli.

Riuscite a sentire questo odore? Èl'odore della libertà! Ora potetepasticciare con la vostra installazionedi Ubuntu, giocare con leimpostazioni, Fare il dual boot conl'ultima versione instabile, rimaneresvegli tutta la notte, dormire tutto ilgiorno e vivere la vite al limite! Non viinteressa, siete delle rock star! Tutti ifile importanti sono disponibilisemplicemente accedendo a UbuntuOne!

Giocate con Ubuntu One. Se nonvi piace, è possibile disconnettere ilfile di sincronizzazione e provare conqualcosa di diverso, come Dropbox oGoogle Drive o qualsiasi altro serviziocloud. La maggior parte avrà unaversione gratuita che è abbastanza

conveniente per la maggior partedegli utenti.

Mio padre sarebbe cosìorgoglioso di voi! E giusto per lacronaca, di solito era lui a farlo.

Buona fortuna, e buon Ubuntu!

CHIEDI AL NUOVO ARRIVATO

Page 29: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 29 indice ^

LLIINNUUXX LLAABBScritto da Charles McColm TToommaattoo ppeerr ttuuttttii !!

D iversi anni fa, sono andato in ungrande magazzino a comprare

un router di fascia media per scopipersonali. Sul lavoro avevamo usatoun paio di vecchi modelli di router diquesta marca, quindi credevo fosserodi qualità piuttosto buona. Ma dopomeno di 6 mesi ho scoperto che ilrouter calava costantemente nelleconnessioni wireless. Ho provato acambiare il canale predefinito (abito inuna zona con un elevato utilizzo dirouter wireless) ma,indipendentemente dal canale usato,dovevo riavviare il router almeno unavolta al giorno. Eseguendo:

sudo iwlist scanning | grepCell | wc -l

mi vengono mostratenormalmente tra le 51 e le 85connessioni, a seconda del giorno eora in cui eseguo il comando.

Visto che lavoro per un progetto diricondizionamento di computer, hodeciso di acquistare un router di unamarca diversa per il nostro progetto edi fare un tentativo. Il router hafunzionato abbastanza bene, nonfaceva cadere le connessioni wireless,ma purtroppo era carente di

caratteristiche, come per esempio leprenotazioni DHCP. Nello stessotempo in cui tutto questo accadeva,sentivo di diversi membri del nostrogruppo locale Linux User che avevanomodificato loro stessi il propriorouter. Infatti un provider regionaleoffriva un router pre-modificato apoco più del costo di acquisto di unrouter in un grande magazzino.

La nostra famiglia aveva deciso dicambiare provider in ogni caso, eprima che potessi comprare il miorouter, mi ritrovai in mano un routerLinksys WRT54GL basato su Linux (pertutto il periodo delle vacanze). Ilfirmware disponibile sul WRT54GL,

basato su Linux, non è male, ma unodei membri del nostro LUG locale, cheera inoltre un collega di lavoro, mi haconvinto a dare un'occhiata alfirmware di Tomato Polarcloud,mostrandomi le caratteristicheintegrate: bei grafici di traffico (miinnamoro con gli occhi!), Quality ofService, filtraggio wireless, restrizionidi accesso, port forwarding, DNSdinamico e una serie di strumenti.

A quel tempo stavo pensando dimetter su un piccolo server e il nuovoprovider non solo mi ha venduto unindirizzo IP statico a un prezzoragionevole, ma anche i permessi perimplementare il server (nella nostra

zona, i grandi provider scoraggiano gliutenti domestici ad avviare deiserver). Avrei potuto impostaremanualmente l'indirizzo IP statico suogni server Linux di casa (abbiamo unpaio di macchine con XBMC e ilGame/Web server), ma ho trovato piùfacile mantenere le macchine in DHCPe impostare la prenotazione IP sulrouter. Impostare la prenotazione IPdel router vuol dire che anche gli altriclient dietro il router possonoconoscere la macchina/hostname.

Il firmware di Tomato Polarcloudfunziona solo su router particolari. Ènecessario fare attenzione perché,perfino all'interno di stessi modelli dirouter, alcune versioni sonosupportate e altre no. Modificare ilfirmware del proprio router,naturalmente, ne invalida la garanzia.Come per la modifica del BIOS di uncomputer, l'azione potrebbe rompereil dispositivo se interrotta o effettuatacol firmware errato. Fate attenzione einformatevi. Il sito web polarcloudhttp://www.polarcloud.com/tomatoelenca i router, i modelli e la versioneparticolare di ciascun modellosupportato. Linksys WRTGS v1 èsupportato dal firmware di Tomato,

Page 30: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 30 indice ^

LINUX LABmentre scrivo questo articolo, maLinksys WRTGS v5 non è supportato.Bisogna stare attenti, perché anche lepiccole differenze potrebberotrasformare il proprio router in unfermaporta.

Una volta scaricato il firmwarecorretto dal sito web di Polarcloud,decomprimerlo. All'interno si trovano,generalmente, diversi file .bin perdiversi modelli di router. Assicurarsi dileggere il file html readmescompattato con l'archivio per tutte leinformazioni importanti prima dimodificare/aggiornare il propriorouter. Avevo già modificato il miorouter tempo fa, ma ho notatoall'inizio di questo articolo che il miofirmware Tomato era di versioniprecedenti. Ho deciso dimodificarlo/aggiornarlo.

La schermata iniziale del firmwaredi Tomato sembra qualcosa di similealla schermata mostrata a destra.

La prima schermata mostra lostato del router. Ho modificato un po'l'immagine. I lettori più attentinoteranno il messaggio di erroreMLPPP. Il firmware di Tomato è ingrado di gestire il multi-link PPP, chepermette più connessioni PPP. Èanche utile per qualche trucchetto,quale il poter aggirare alcune delle

tecnologie di traffic shaping che taluniprovider utilizzano. Sebbene in casasiamo oggetto di traffic shaping, nonmi sono preoccupato di resettare ilrouter per il MLPPP perché facciamocosì pochi torrent da non risentirnemolto del traffic shaping.

La maggior parte delle opzioni sullato sinistro del router si espandono inulteriori voci. In Status è possibilevedere lo stato della connessione alprovider, l'indirizzo che ci haassegnato il DHCP, nonché le diverseopzioni wireless.

Nella schermata Bandwidth (inbasso a destra) si possono vederegraziosi grafici del traffico in temporeale e delle ultime 24 ore. Il trafficogiornaliero, settimanale e mensile èespresso totalmente in cifre, ma èpossibile scegliere di visualizzarlo ingigabyte o in megabyte.

Prendete nota delle voci in rossoin basso a destra della schermata.Qualsiasi elemento sottolineato èl'impostazione attuale. Facendo clic suuna delle opzioni adiacenti si cambieràl'impostazione. Premendo sulla parolaLine nell'opzione Display, in basso adestra, verrà visualizzato il graficocome una linea piuttosto che unasuperficie piena. Nella parte superioreci sono le schede per le varie

Page 31: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 31 indice ^

LINUX LABinterfacce del router, tra cui un paio diporte VLAN.

All'interno della sezione Tools cisono una serie di strumenti, uno pereseguire il ping su un server/sistema,uno per tracciare il percorso verso unsistema/server, uno per impostarel'opzione wake-on-lan per i sistemiall'interno della propria rete e uno percondurre indagini sulle reti wirelessdella zona.

IL RSSI (Received Signal StrenghtIndication), ovvero lo strumento perverificare la quantità di disturbo e icanali di altri router, è utile, manaturalmente il suo lavoro può esserefatto (e meglio) anche in Linux con ilcomando iwlist scanning. Il WirelessSite Survey non elenca tutti i punti diaccesso wireless nel raggio d'azione.Nell'esempio di cui sopra solo unrouter sta utilizzando il canale 6(interessante poiché la maggior partedei router qui intorno sono impostatisul canale 6 come scelta predefinita).

Nel menù Basic > Network èpossibile impostare tutte le opzioni dibase del router: tipo di WAN/Internet(DHCP, PPPoE, Statico, PPTP, L2TP, odisattivato), l'indirizzo LAN del routere le informazioni sul DHCP e lagamma di IP, così come leimpostazioni wireless del router. Se si

pensa di utilizzare un servizio DNSdinamico, è possibile impostare nelmenù Basic > DDNS il router percomunicare con qualsiasi servizioDDNS che si sta utilizzando.

Il nuovo firmware Tomato offrepiù di 23 opzioni di servizi da un certonumero di fornitori, tra i quali 3322,DNS Exit, DNS-O-Matic, DynDNS,DYNS, easyDNS, EditDNS, EveryDNS,eNom, FreeDNS, Namecheap,OpenDNS, per citarne alcuni.

Il menù Basic > Static DHCPconsente di vedere chi haprenotazioni DHCP statiche sullapropria rete. In questa schermata èinoltre possibile assegnare DHCPstatici, ma è un lavoro in realtàeccessivo considerato quello che sideve fare. È più facile assegnare leprenotazioni DHCP nel menù Status >

Device List, da cui è possibile fare clicsulla parola Static sotto l'indirizzoMAC del dispositivo. Comunque,questa schermata è utile perché ilmenù Status > Device non mostraquali indirizzi sono statici.

Se si hanno problemi con unaparticolare persona che continua acercare di accedere al proprio router,o è stato consentito l'accesso alrouter a qualcuno che ne ha peròabusato, è possibile impostare unfiltro wireless nel menù Basic >Wireless Filter. È inoltre possibileconsentire la connessione wirelesssolo a specifici dispositivi indicandonel'indirizzo MAC sotto alla voce "Permitonly...".

Il menù Advanced ha un certonumero di sotto-menù tra cuiConntrack/Netfilter, DNS, Firewall,

MAC address (utile se si ha bisogno diclonare l'indirizzo MAC di un PCquando si sta cercando di connettersia un modem utilizzato con un altroPC), Routing, Wait time e un paio divoci varie. All'interno dei menùavanzati ci sono molte cose chepossono essere finementeottimizzate, come ad esempiomettere il router in modalità"Afterburner" (detta anche 1 25 HighSpeed, in pratica una modalità chedovrebbe essere il 30-40% più velocerispetto allo standard 802.1 1 g),permettendo al proprio router dirispondere ai ping (io lo tengo spento)e impostando i tempi di pausa per TCPe UDP.

È all'interno del menù PortForwarding > Basic che ho fissato ipunti per permettere lacomunicazione con i servizi del mioserver. Per il server di gioco, hocercato nei file di configurazione deigiochi e nei file Readme per saperequali porte aprire. I motori di ricercasono molto utili per le porte piùcomuni, se non le si conoscono già.

Anche nel menù Port Forwardingvi sono le opzioni DMZ, Trigger PortForwarding e PnP/NAT-PMP.

Tomato può fare il Quality ofService (QoS). Il menù QoS è

Page 32: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 32 indice ^

Charles è un patrigno, marito e fandi linux che gestisce un progetto nona scopo di lucro di ricondizionamentocomputer. Quando non rompehardware/server gestisce un blog su:http://www.charlesmccolm.com/

LINUX LABcomposto dalle impostazioni di basein cui è possibile assegnare lepercentuali di traffico in entrata e inuscita per definire le priorità Highest,High, Medium, Low, Lowest, oltre aClass A-E. Tali priorità vengonodefinite nel menù QoS >Classification. È inoltre possibilevisualizzare un grafico a torta o idettagli del QoS, se è stato giàimpostato e configurato.

Nella nostra casa, il PC di miamoglie ha la priorità più alta, seguitadal traffico DNS tra 0 e 2 KB, quindidal traffico WWW compreso tra 0 e51 2 KB.

Il menù Access Restriction non hasotto-menù. Consente di impostareregole quali "Spegnere il wireless delrouter dalle 23:00 alle 05:00" (utile sesi hanno adolescenti che amanonavigare tutta la notte invece didormire).

Se si installa Tomato su un router,il menù Administration > AdminAccess sarà uno di quelli che vorretevisitare. Nella schermata di accessocome amministratore è possibileimpostare opzioni quali la passworddel router, l'abilitazione per il routeralle comunicazioni SSH (su quale portae con quali chiavi), le opzioni diamministrazione Web e (Yuppy!) le

opzioni Telnet.

Non voglio sembrare tropponoioso elencando tutte le voci sotto ilmenù Administration, quindi ne farònotare solo alcune che uso davvero:Admin > Configuration, da dove siesegue il backup delle configurazionidel router da e per i PC. Admin >Upgrade, da dove si può aggiornare ilfirmware Tomato del router (oripristinarlo se si ha già eseguito unbackup del vecchio firmware). La voceCIFS Client è intrigante. Quando ci hoguardato a fondo, ho scoperto chesembra utilizzata permontare la

condivisione CIFS (Windows) per finidi monitoraggio della larghezza dibanda. Riguardo a Shutdown(spegnimento), Reboot (riavvio) eLogout, sono evidenti e quindi non lidescriverò.

In realtà ho soltanto scalfitoleggermente la superficie delleopzioni del firmware di Tomato. Nonho approfondito molto perché ci sonocentinaia di opzioni. Se non siete statimai soddisfatti di un router, dategli unnuovo aspetto con Tomato,controllatene la compatibilità (avendocura di prestare attenzione non solo ai

modelli, ma anche ai numeri diversione) e credo che rimarretesoddisfatti della quantità delleopzioni disponibili. Vale anche la penadi verificare il progetto DD-WRT, chefa cose simili ma tende a essere piùmodulare.

LINK IMPORTANTI:

Tomato Firmware page:http://www.polarcloud.com/tomato

Wikibooks Tomato Firmwarereference:http://en.wikibooks.org/wiki/Tomato_Firmware/Menu_Reference

DD-WRT:http://www.dd-wrt.ca/site/index

Page 33: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 33 indice ^

LLAA MMIIAA SSTTOORRIIAA

L a prima volta che ho sentito parlaredi Linux, credo sia stato cinque anni

fa. È avvenuto nella nostra bibliotecacomunale dove è stato installatoUbuntu in un PC. In questo modo tuttele persone disposte ad impararequesto nuovo sistema operativoavrebbero potuto farlo.

Mi ricordo anche molti CD che sitrovavano sul bancone in attesa chequalcuno li portasse a casa. E io l'hofatto. Credo fosse Feisty Fawn o GutsyGibbon.

La prima volta che l'ho provatosono rimasto stupito e confuso allostesso tempo.

Occorre ricordare che io vengo daun ambiente solo per Windows. Nonsapevo niente di open source e checosa significasse o rappresentasse.L'unica cosa che sapevo era che eragratuito e non una copia pirata.

Non dimenticherò mai la mia primareazione dopo aver visualizzato laprima volta la schermata: "Ma che ......?"

Era qualcosa che non mi sareiaspettato. Quella sensazione non mi ha

lasciato per un lungo periodo. Pensavosempre ad Ubuntu in quei giorni come"quell'altro sistema operativo."

Ma mi mancava la conoscenza. Laconoscenza di ciò che significavaUbuntu. (E lo fa ancora.)

Dopo averci giocato per qualchetempo, me ne sono poi dimenticato perun po'.

È stato quando ho frequentato le

lezioni serali , per conseguire undiploma nel settore IT, che mi harimesso in contatto nuovamente conUbuntu. Ma questa volta con maggioreapprofondimento. Avvenne nel periodoin cui Jaunty Jackalope uscì alloscoperto. Fu lì, a scuola, che imparaimolto di più sul sistema operativostesso, sulle sue funzionalità avanzate,su come funzionano, e così via. Da quelmomento, sono diventato un utenteentusiasta di Ubuntu. Sia che si trattidella versione desktop o di quella

server, mi piace e lo uso.

Al lavoro ho un mix di postazioniWindows e Apple, ma sono felice divedere l' introduzione di Linux, per orasul lato server, ma è un inizio. Quandoguardo indietro alla nostra bibliotecacomunale ora, sono più che felice divedere che tutte le postazioni dilavoro, pubbliche e private, sonopassate a un sistema operativo Linux.Kubuntu, per essere precisi.

Questa, quindi, è la mia piccolastoria di come sono entrato in contattocon Ubuntu. Sono passati alcuni anni, enella maggior parte dei componentihardware in casa è in esecuzioneUbuntu e funziona bene. La maggiorparte delle persone che conosco, inquesto periodo, stanno considerandoLinux come loro scelta, quando si trattadi installare un sistema operativonuovo nei loro hardware. Mi piacesoprattutto il fatto che non èimportante se l'hardware è vecchio onuovo. Basta installare il sistemaoperativo e farlo partire. (Questo è unottimo motivo per far in modo che lepersone utilizzino Ubuntu.)

Scritto da 'Blackadder'

Foto: yum9me (Flickr)

Page 34: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 34 indice ^

LLAA MMIIAA OOPPIINN IIOONNEE

A ll' inizio di questo mese, Canonicalha tenuto il suo primo evento

stampa per svelare il suo sistemaoperativo per cellulari; Ubuntu pertelefoni. Sul prodotto molti hannoipotizzato che sarebbe uscito dopo illancio di Unity, fornendoun'interfaccia 'touch', dal momentoche Canonical sta portando Ubuntu suidispositivi Android. Mentre Ubuntuper Android consente al desktop diUbuntu di essere eseguito su undispositivo smartphone tramite uncomputer dock, Ubuntu per telefoni èun sistema operativo completo persmartphone, nato per sfidare iOS eAndroid. Credo che Ubuntu pertelefoni sia morto sul nascere. Fallirà.

Una delle prime sfide cheCanonical deve superare è il partnerhardware. I manager di Canonicalhanno dichiarato di aspettarsi glismartphone con Ubuntu nel 201 4,tuttavia non ci spero troppo, almenofinché non ne avrò visto uno. I lmercato degli smartphone èincredibilmente competitivo. Molti deigrandi produttori fanno fatica atenere il passo. Ad esempio, HTC hasegnalato perdite di trimestre intrimestre. I produttori di hardware

difficilmente punteranno su unapiattaforma non collaudata. Samsung,Sony e Motorola stanno ottenendograndi successi con Android. HTC stagià guardando adue piattaformee Nokia hadedicato il suofuturo aWindows Phone.Per Canonicalnon rimangonoquindi che iproduttori piùpiccoli comeHuawei e LG.Ammesso che sitrovi un partnerhardware, ildispositivo saràvalido?Hardwarescadente equalità direalizzazione influenzeranno ilsuccesso di Ubuntu per telefoni.Abbiamo visto Samsung scivolarenegativamente con dispositiviWindows Phone e questo solo peravere un dispositivo con quellapiattaforma. Potremmo vedere ipartener di Canonical fare lo stesso.

I l prossimo ostacolo che Canonicaldeve superare è il supporto per lavendita da parte degli operatori. Lecompagnie telefoniche possono fare e

disfare il successodi un dispositivo.Saranno loro cheacquisteranno iltelefono dalproduttorehardware e lorivenderanno ailoro clienti. Senon crederanno inquesta possibilità,non sarannointeressati.L'esempio piùfamoso di questoè Palm WebOS. Lecompagnietelefoniche hannoucciso il WebOS.Dopo aver

terminato lo sviluppo di HP WebOS,Jon Rubinstein (CEO di Palm) è statointervistato da Josh Topolsky di TheVerge. I dispositivi Palm WebOS sonostati acquistati da Sprint e Verizonnegli Stati Uniti, visto che nessunoaveva messo le mani sugli iPhone finoa quel momento. Entrambi sono stati

disposti a commercializzare e vendereil dispositivo ai propri clienti, tuttaviaVerizon ha commercializzato in modomassiccio il nuovo Motorola Droidmentre Sprint non ha avuto una vastaclientela per vendere il Palm Pre.Anche se molti giornalisti del settorene hanno elogiato sia l'hardware che ilsoftware, il supporto delle compagnieè stato carente e, successivamente,Palm e HP hanno lottato per generareinteresse. Potrebbe accadere aCanonical.

I l software può esseresensazionale e l'hardware può essereeccellente, ma se le compagnie nonsono disposte a vendere ecommercializzare un dispositivo,Ubuntu per i telefoni non andrà danessuna parte.

Canonical potrebbe fare comeGoogle che sta vendendo i suoidispositivi Nexus sbloccati, senzacontratti con le compagnie e sul suosito web. Ciò permetterà di evitare lecompagnie. Tuttavia non credo chequesto possa funzionare. C'è bisognodi pesanti azioni di marketing perattirare l'attenzione e c'è bisognoanche di un prezzo competitivo;

Scritto da Ed Hewitt

Page 35: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 35 indice ^

LA MIA OPINIONECanonical non potrà averel' infrastruttura in grado di vendere espedire un dispositivo. Hanno bisognodel sostegno delle compagnie -soprattutto per colpire il mercato dimassa - e la possibilità di vendere ildispositivo per il 'pinco pallino' medio.

L'ostacolo finale con cui Canonicalentrerà in collisione è il supporto delleapplicazioni - questo è il tallone diAchille per tutte le piattaformeinformatiche. Si può avere unapiattaforma brillante ma, se non sihanno le applicazioni che la gentedesidera, è una piattaforma morta. I lmotivo di così tanto successo per iOSe Android è che hanno le 'killerapplication' che i clienti desiderano.Vogliono essere in grado di accedere aFacebook, ascoltare musica su Spotify,guardare film su Netflix, utilizzare lanavigazione con Google Maps, giocareuna partita veloce di Angry Birds. SiaBlackberry e Microsoft hanno avutoquesto problema ma stanno cercandodi coinvolgere nel loro gruppo glisviluppatori per produrre applicazioniper le loro piattaforme; entrambihanno una base di utenti di dimensioniragionevoli. Molti sviluppatori hannogià detto di non essere interessati aprodurre applicazioni per Blackberry eWindows Phone. Recentemente,Google ha detto che appoggerà

soltanto Android e iOS. Canonical stainvestendo nella quinta piattaformaper gli sviluppatori di applicazioni enon riesco ad immaginarmeli al lavorosu di essa; questa è l'attuale situazionedei sistemi operativi minori persmartphone. Ci sono troppepiattaforme che cercano di costruirsiun ecosfera. Se gli sviluppatori nonsono disposti a supportare Microsoft eRIM, perché dovrebbero sostenereCanonical?

Trovare un partner hardware,guadagnare il supporto dellecompagnie e disporre di una vastagamma di applicazioni più diffuse,questa è ancora la gara da affrontareper Canonical. A partire dal dicembre201 2, Android e iOS costituisconocirca il 85% dei S.O. degli smartphonedel mondo. Saranno le piattaformedominanti per il prossimo futuro.Tuttavia vi è anche il terzo posto, mache è già occupato da Windows Phone

e Blackberry. Sarà un 201 3interessante per questi due. WindowsPhone 8 sarà disponibile su piùdispositivi, e RIM sarà il rilascioufficiale per Blackberry 1 0. Leposizioni quinta e sesta sonoattualmente detenute da Symbian eBada ed è altamente improbabile chesi spostino da lì. Inoltre ci sono lepiattaforme smartphone minori, doveprobabilmente Ubuntu per telefoni siassesterà. Ecco la lista delle principalipiattaforme minori; ce ne sono un paioin più:• Firefox OS• openWebOS• Maemo• MeeGo• Tizen• Jolla

In un mercato in cui Palm è finito,Blackberry è in calo e lotta persopravvivere, la potenza di Microsoft èin grado di scalfire leggermenteGoogle e Apple, come pensa Canonicaldi poter sopravvivere? Ha avuto piccolisuccessi nello spazio desktop e server,ma credo che questa volta Canonicalabbia fatto il passo più lungo dellagamba.

Page 37: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 37 indice ^

RREECCEENNSSIIOONNEEScritto da Ronnie Tucker

E romolto scettico sull'acquisto diquestomedia player, per via della

quantità di recensioni negative su diesso, ma ho deciso di fare un salto nelbuio (in Google) e l'ho compratocomunque. E sono contento di averlofatto!

COSA È INCLUSO NELLA

CONFEZIONE

La confezione è piccola! Miaspettavo di ricevere un pacco delladimensione di un lettore DVD e invecela scatola di cartone è della dimensionedi circa 20x1 5x1 0 centimetri. Dentro c'èil box Sony, il telecomando, le batterie(per il telecomando), cavo dialimentazione e un ricevitore infrarosso(ne parleremo più avanti).

Installazione

Collegare il dispositivo è abbastanza

semplice. Inserite il cavo dialimentazione e (prima di accenderlo)collegate il cavo HDMI. Collegate laspina alla rete elettrica e il cavo HDMIalla vostra TV.

Io uso il SonyBoxda solo, ma potetecollegarlo al vostro decoderdel viacavo/satellitare. Ciò fa in modo dacontrollare la visualizzazione deldecoder via cavo/satellitare attraverso ilSonyBox, consentendovi di fare cosefantastiche come picture-in-picture ecose simili.

Configurazione

La prima volta che accenderete ilSonyBox, esso si associerà altelecomando dalmomento cheutilizzano la tecnologia bluetooth. Nonc'è bisogno di puntare il telecomandoad alcun sensore. Non ne esistono.Usare il bluetooth significa che nonavete nemmeno bisogno di indirizzare il

telecomando, basta premere i pulsanti esarà rilevato purché vi troviate dentro ilraggio di azione del bluetooth.

Assisterete quindi a una velocepresentazione su come usare iltelecomando. È un telecomandodavvero speciale (ne parleremo piùavanti), basta dire che presenta pulsantie touchpad su una superficie e unatastiera QWERTYsull'altra.

Siamo quindi alla configurazione del

BoxTV. Fate il login col vostro profiloGoogle, scegliete la lingua, il fuso orario,il tipo di connessione a internet (cavo owireless) e la dimensione dello schermo.Configurate quindi il ricevitoreinfrarosso.

Ricevitore infrarosso

Il ricevitore infrarosso è un piccolooggetto che trovate dentro laconfezione - non dovete utilizzarlo senon volete, ma vi consente di

SSoonnyy NNSSZZ--GGSS77 GGoooogg llee TTVV BBooxx

Page 38: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 38 indice ^

RECENSIONEcomandare un altro box coltelecomando Sony.

Inizialmente lo usavo con la mia TVoalmeno così pensavo. Avevo puntato ilricevitore infrarosso al sensoreinfrarosso della mia TV. Avendoconfigurato il BoxTvSonydicendogliche la mia è una TVSamsung (inserendoanche il numero delmodello), adesso

posso accendere e spegnere la TVusando il telecomando Sony.Ingegnoso! È stato solo quando honotato che il sensore era coperto che hocapito che il BoxTv comandava la miaTVsolo attraverso il cavo HDMI.Parleremo di questo tra un momento.

Aggiornamento

Non appena completato il setup ecercato Netflix (che non ho trovato), si èaperto un pop-up chemi informava diun aggiornamento disponibile.Continuiamo!

Dopo l'aggiornamento,l'applicazione di Netflix si è installata.Uff! E insieme a essa anche Google Play,Chrome (il browser), Live TV (da usaresolo se connettete la TVa un decodersatellitare attraverso il boxTVSony),Media Player, Photos (visualizzatore difoto), [Google] PlayMovies, [Google]Search, Impostazioni, Socialife (sembrasoltanto Twitter e Facebook), SonyEntertainment, Twitter e qualche altroprogramma.

Ho installato [Google] PlayMusic pertestare lo streaming audio (che funzionabene) e Plex chemi permette di riceverecontenuti in streaming dalmio PC al boxSony.

Il telecomando

Come ho detto prima, iltelecomando èmolto particolare ed èstato oggetto di molte critiche in altrerecensioni, ma tuttavia mi piace! Su unadelle superfici ci sono un po' di pulsantidi accensione/spegnimento (per la TV,l'audio e altro) e altri pulsanti diselezione per controllare la TV/PVR.Proprio sopra il centro è presente un D-pad con un pulsante di selezione alcentro. Su entrambi i lati del D-pad sonopresenti i tasti per il Picture-in-Picture,Indietro, Home e ilmenù. Occupandocirca la metà del telecomando è

presente anche un touchpad cliccabile.Toccandolo comparirà un puntatoresullo schermo. Sotto al touchpad ci sonoun tasto funzione e i tasti play, pausa einfo. Infine ci sono alcuni tasti colorati.Girando il telecomando troverete unatastiera QWERTY! Premendo funzione ericerca, si attiverà la retroilluminazionedella tastiera, comoda perquellesessioni di navigazione notturna.

Sul lato destro del telecomando cisono i tasti del volume, la modalità

silenziosa e i tasti dei canali. Iltelecomando è anche sensibile almovimento per interagire coi giochi.

Video

Non ho provato acomprare/noleggiare video conPlay/Sony, ma di sicuro sia Youtube cheNetflix funzionano senza problemi e laqualità delle immagini è eccellente.

Page 39: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 39 indice ^

Ronnie è il fondatore e l'editore di FullCircle, un membro ufficiale di Ubuntu eun artista part-time i cui lavori possonoessere visti su: http://ronnietucker.co.uk.

RECENSIONE

Audio

Anche per l'audio non ho provatoPlay/SonyStore, ma alcune tracce sulmio accountGoogle Play/Music sisentivano bene dopo aver installatol'applicazione GoogleMusic.

Streaming dei contenuti

La maggiorparte dei miei contenutimultimediali sono sul PCDesktop. Perfortuna visualizzarli sul boxSonyè statoabbastanza semplice dopo averinstallato Plex (app a pagamento ameno di 1 £) sia sul PC che sul boxSony.Plex sul PCè un Media Server che, dopouna breve configurazione, scansiona ecataloga tutto il contenuto delledirectory da voi selezionate. Dopo di ciòPlex rimane in attesa di connessioneverso cui distribuire i contenuti.

Installare Plex sul PC significascaricare il pacchetto .deb dal sitoufficiale (http://www.plexapp.com/)oppure aggiungere il relativorepository. Una volta installato anche ilmedia playerPlex sul boxTvSony,facendo clic su di esso si avvierà lascansione per la ricerca di un serverPlexdal quale attingerne i contenuti.Semplicissimo!

Siate pazienti, Plex ci mette un po' a

catalogare i contenuti e recuperaremetadata e immagini rilevanti.

Plexpuò eseguire/mandare instreaming quasi tutti i file audio/videoche gli date in pasto.

Integrazioni

Recentemente è stata rilasciataun'estensione Chrome denominataChromemote(http://www.chromemote.com/) che viconsente di controllare il boxGoogle TVattraverso il browserChrome. Peresempio: su Chrome delmio desktopfaccio clic sull'icona di Chromemote,posso accendere il boxGoogle TV,accendere la TV, avendo quindi il pienocontrollo del dispositivo senzanemmeno prendere il telecomando!Devo dirlo, è impressionante.

Non solo questo, vi fornisce lapossibilità di lanciare quasi qualsiasi cosasul vostro box. Potrei avviare un video diYoutube, pensare "hey, è fichissimo!" epassarlo al boxper vederlo sulloschermo più grande.

Se avete un ospite o un amico a cuivoletemostrare qualcosa, potetelanciare una pagina Chrome sul boxGoogle TV.

Conclusioni

Ho dettomolte cose buone del BoxGoogle TVdella Sony. Qual è il rovesciodella medaglia? Le applicazioni. Non cisonomolte applicazioni disponibili perquesto BoxTV. Anche se usa GooglePlay come sorgente di download, saretelimitati alle applicazioni il cui

funzionamento su Google TVèriconosciuto. Tuttavia, mentre scrivoquesta recensione, è possibile installareapplicazioni via APK. Ci sonomolteapplicazioni utili su Play comeAirDroid,Evernote e simili.

Spostarsi fra i menù può sembrareun po' lentoma non è nulla di grave.Può darsi perché il box utilizza Android3.2 e non il fluido Jelly Bean.

Persino con questi aspetti negativi iosonomolto felice. Fa qualsiasi cosa di cuiho bisogno e anche di più. Prima dovevousare la mia XboxperNetflix e TV, e ilmio AcerRevo per lo streaming. Adessoho tutto in un unico pacchetto.

Se soltanto potessimo avere adessoun aggiornamento a Jelly Bean, sarebbela ciliegina sulla torta!

Page 40: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 40 indice ^

LLEETTTTEERREESiamo lieti pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Sevolete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti,potete inviarla a: [email protected]. ATTENZIONE: Alcunelettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.

HOME SERVER

È possibile per qualcuno scriverearticoli sulla creazione di un server

domestico? Dovrebbe utilizzareUbuntu (ovviamente), le macchinedovrebbero fare un avvio dalla rete, idati dovrebbero essere disponibili sulserver, come anche Internet. Qualcosache sia poco costoso, fattibile e utile.

Danish Lala

UBUNTU È TROPPO CALDO!

I l mio portatile Dell Vostro 1 550 è indual boot con Ubuntu LTS 1 2.04 eWindows 7, in esecuzione fianco afianco. Io sono un grande fan diUbuntu, che cerca di fare le cose dasolo su Ubuntu e che cerca sempre diconvincere altre persone a passare adUbuntu. Ma ho paura riguardo iproblemi di surriscaldamento diquesto sistema operativo.

Quando lavoro con Ubuntu, il miocomputer portatile si surriscaldavelocemente, raramente si raffreddatornando allo stato normale e leventole funzionano quasi tutto iltempo per raffreddare il processore.

Tralasciando il rumore della ventola, labatteria dura poco per lo stessomotivo. Rispetto a quando il PC lavoracon Windows 7, si scarica molto piùvelocemente quando lavora conUbuntu.

Vorrei che qualcuno potessescrivere un articolo sulle soluzioni perquesto problema. Mi aiuterebbe adiventare ancora più fan di Ubuntu.

Saravanan M

SCANNING

Gord, a riguardo della tua lista dicontrollo per verificare le nuovedistribuzioni, potresti aggiungere lascansione. Questo era il problema chemi ha impedito di abbandonareWindows fino a che, con l'arrivo diUbuntu 1 1 .04, il mio problema è statorisolto.

Michael Davies

CHINESE IN LIBREOFFICE

P ochi giorni fa un amico mi hachiesto informazioni su come

scrivere in giapponese in LibreOffice.

Gli ho indicato l'articolo di FCM#43(Comanda & Conquista di LucasWestermann). Ma è tornato da medicendo che non aveva risolto.Facendo delle prove, ho scoperto chetutto quello che potevo ottenere erauna fila di rettangoli.

Esattamente come l'autore diquesto stralcio che ho trovato:

"Anchesel'inputingiapponese

lavoraperfettamentesututto ilresto,

LOrifiutadimostraretuttiicaratteri

giapponesi(solocasellevuote/bianche)

ancheseho impostato la lingua

asiaticapredefinita ingiapponesee

attivato l'opzionelinguaasiatica."

L'autore aveva una soluzione:

“Aquantoparec'èunaltrogruppo

diopzioniin Strumenti>Opzioni>

LibreOfficeWriter>Caratteri(asiatica).

Cambiando ilfontinDroidSans

Japaneseharisolto ilproblema."

Anche se non ho (ancora) provato,lo stesso metodo probabilmentefunzionerà per il cinese e coreano(usando Pinyin e Hangul).

Brian

Seguici su:

facebook.com/fullcirclemagazine

twitter.com/#!/fullcirclemag

linkedin.com/company/full-circle-magazine

ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=270

goo.gl/FRTMl

FULL CIRCLEMEGAZINE HA

BISOGNO DI TE!Senza l'input dei lettori FullCircle sarebbe be an empty

PDF file un pdf bianco (cosa che amolti lettori non risulterebbeparticolarmente interessante).Siamo Continuamente alla ricerca dinuovi articoli, recensioni,qualunque cosa! Anche piccole cosecome lettere e schermate didesktop ci aiutano a riempire ilperiodico.

Date un'occhiata a pagina 24 perleggere le nostre linee guida.Seguitele e il successo saràgarantito.Leggete la penultima pagina (diogni uscita) per sapere dove inviarei vostri contributi.

Page 41: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 41 indice ^

Page 42: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 42 indice ^

DD&&RRCompilato da Gord Campbell

Se avete delle domande su Ubuntu, scrivetecele a [email protected] Gordon vi risponderà in un prossimo numero. Si prega di inserire ilmaggior numerodi informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.

D Sto usando LibreOffice Writercon Ubuntu 1 2.04 per Powerpc

su un eMac G-4. Ho inseritoun'immagine da file, poi ho provato adesportare in PDF. Un fallimentototale.

R Installa cups-pdf. Dal menu Filein Writer, seleziona “stampa” e

scegli “pdf” come stampante. Quandoclicchi su “stampa”, verrà creato unfile nella cartella PDF nella /home.

D Posso usare Kindle per PC sottoWine?

R Sì! Dai un’occhiata al terzo postdi questo thread:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1 91 3348

D Se sto usando due porte USB,una per il SO e l’altra per i dati,

come posso sapere qual è quale?

R Apri un terminale e inserisciquesto comando:

sudo fdisk –l

Nella prima linea per ognidispositivo, viene mostrata la

capacità, come:

Disk /dev/sdc: 8413 MB,8413773824 bytes

Il SO sarà tipicamente un codice didispositivo più basso, come sda.

D Ho intenzione di mettere unhard disk più capiente nel mio

portatile con dual boot. Cosa misuggerite come configurazione delpartizionamento?

R Assicurati di aver capito se il tuoportatile supporta gli IDE o i

SATA prima di fare il tuo acquisto.

È tutto molto più semplice seinstalli Windows per primo su unnuovo disco rigido.

Non sono sicuro che a Windows 8piaccia avere una partizione di avvio.Se così fosse, userei queste partizioni:• avvio, 1 00 MB (o quello che vuoleWindows)• Windows, 1 20 GB• una partizione Estesa per la parterestante del disco. All’interno di essa:• / (che si pronuncia “root”) di 30 GB• swap, il doppio della grandezza della

memoria• /home, lo spazio rimanente.

La partizione di root è un po’ piugrande di quello di cui avrebbebisogno, ma sarebbe un disastroimmane se si riempisse e ho sentitoparlare di log di sistema fuoricontrollo che prendono spazioabbastanza velocemente. Avere unapartizione /home separata significache si può installare una nuovaversione senza interferire con i datiresidenti.

Ti suggerisco inoltre di comprareun box USB per installarci il vecchiodisco.

D C’è un modo per installare idriver ATI per 4670 su Ubuntu

1 2.1 0? La 1 2.04 li prende e li installaperme immediatamente.

R (Grazie a Temujinnel Forum diUbuntu) AMD ha eliminato il

supporto per quella scheda nellenuove versioni di fglrx/Catalyst. Le tueopzioni sono:1 ) Usare un driver open-source2) Usare *buntu 1 2.04/LTS3) Riportare alla versione precedente

il tuo Xserver così che il vecchio driverfglrx/Catalyst rilasciato funzioni sulla1 2.1 0.

D In Kubuntu, c’è un tasto di sceltarapida per bloccare lo schermo?

Posso impostare che si blocchi dopoqualche minuto di inattività?

R (Grazie a amingvnel Forum diUbuntu) La combinazione

predefinita di tasti per bloccare loschermo è Ctrl+Alt+L. Per la secondadomanda, si tratta di un’impostazionedello screensaver.

D Il mio display fa un po’ di“sfarfallio” ogni volta che c’è un

movimento sullo schermo. UsoXubuntu 1 2.1 0 e ho un processoreIntel Corp di terza generazione,controller grafico (rev 09), alias4000HD. Sembrerebbe essere unproblema di XFCE.

R “Supporto Synk to VBlank per ilcomposer Xfwm” sembra

aiutare. Guarda qui:http://www.webupd8.org/201 2/1 0/xfce-sync-to-vblank-support-for-xfwm.html

Page 43: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 43 indice ^

Full Circle PodcastEpisodio 31 , IlTerzo DifficileEpisodio!!

Potrebbe esserci un nuovoteam di podcaster, ma ilformato è ancoralo stesso.

I vostri host:• Les Pounder• Tony Hughes• Jon Chamberlain• Oliver Clark

Tutti i membri del LUG diBlackpool (UK)http://blackpool.lug.org.uk

Olly e Tony vi riporteranno leultime novità di quello chesta succedendo nel “SummerBreak”, Olly parla della suainstallazione Gnomebuntu,Codeacadamy, e Tony parladel suo nuovo Nexus 7.

D & R

D C’era un ppa impostato per leapplet e i temi Cinnamon, ma

ora è stato rimosso. Quando lancio ilGestore degli Aggiornamenti, ottengoun messaggio di errore. Come possorimuovere il ppa dai miei sorgenti?

R (Grazie a Askubuntu) Ilmessaggio di errore include il

nome completo del ppa. Usa questocomando:

sudo add-apt-repository --remove ppa:whatever/ppa

D (Grazie a JohnO’Flynn) UsoLastPass (un add-on per Firefox)

ed esso ripetutamente visualizza ilmessaggio “C’è stato un errorementre si cercava di contattare ilserver. Per favore controlla la tuaconnessione internet.”

R Il problema si è rivelato essereuna intricata serie di cavi

telefonici tra il jack del telefono e ilmodem. Quando il modem è statoinserito direttamente nel jack, tuttoha funzionato perfettamente.

D Su Windows scelgo sempre difare una formattazione

lunga/lenta in modo che Windowspossa controllare i settori danneggiatisul disco. Ho aggiunto un disco rigido

e l’ho formattato, metà come NTFSper il mio Win7 multi-boot e l’altrametà come EXT4, per Lubuntu. Laformattazione ci ha messo solo 2secondi sulla sezione di disco EXT4,perciò ovviamente non ha controllatoi settori danneggiati.

R (Grazie a 3rdalbumdel Forum diUbuntu) I moderni dischi rigidi

sono capaci di determinare i blocchidanneggiati per conto loro. Se essivanno a scrivere dati in un blocco etrovano che questo blocco èdanneggiato, essi lo segnanoautomaticamente e scrivono i dati inun blocco migliore. Tutti i dischi hannoun centinaio di blocchi di ricambio a talscopo. Se sei preoccupato per i blocchidanneggiati su un disco, controlla lesue statistiche SMART; Utilità Discopuò leggere l’informazione SMART daun disco rigido e trovare quantiblocchi danneggiati sono stati segnati.Se comincia ad avvicinarsi al numero diblocchi di ricambio, occorre copiare ituoi dati altrove e gettare il disco nelcestino della spazzatura più vicino.

Comunque, la OP è persistente eusa il comando:

mkfs.ext4 -c /dev/sdb2

che ci mette circa 38 minuti.

D C’è un metodo visuale perimpostare una cartella condivisa

su Xubuntu?

R Sì, installa system-config-sambacosì come samba. “Samba”

apparirà nelle Impostazioni di Sistema.

D Su Ubuntu Server 1 2.04, con unindirizzo IP statico, non posso

fare ping verso google.com?

R (Grazie a cheesemillnel Forum diUbuntu) Dalla 1 2.04 in poi non si

potrebbe modificare direttamenteresolv.conf, poiché viene riscritto dalsistema. Invece, è possibileaggiungere la seguente linea al tuofile /etc/network/interfaces:

dns-nameservers 192.168.1.1

Dopo una lunga carriera nell' industriadi computer, anche come redattoredella Computing Canada andComputer Dealer News, ora Gord èpiù o meno in pensione.

Page 44: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 44 indice ^

GGIIOOCCHH II UUBBUUNNTTUUScritto da Jennifer Roger

S napshot è un gioco Retro Affectin stile puzzle/piattaforme. La

storia incarna le avventure di unadorabile robot di nome Pic. Pic è unsolitario, armato giusto di unafotocamera magica in grado nonsolo di fare foto ma anche dieliminarle. Tuttavia c'è un limite disole 3 foto, da qui la sfida perutilizzare in maniera saggia lapropria fotocamera.

La cattura di queste fotografie intempo reale è il cuore di Snapshot epermette di risolvere ogni livellopiazzando e ruotando alcuni cubi inmodo da collezionare oggetti e

raggiungere il proprio traguardo. Gliambienti sono abbastanza dinamici ePic sarà sovente chiamato adinteragire con varie creature eoggetti per terminare un quadro. Peresempio, potrete attivare delle leveper liberare dei blocchi dalle zonesenza foto, oppure utilizzare deglielefanti volanti come trampolini perraggiungere posti sopraelevati.

Snapshot è soprattutto un puzzlegame, ma ci sono anche diversielementi tipici dei giochi dipiattaforme. Come in essi infatti, cisono pericoli come palle di fuoco ecopiose piogge di lance. Retro Affect

è stata abile nel trovare il giustorapporto tra un puzzle game e ungioco di piattaforme in modo chenon fosse né troppo facile, nébrutalmente competitivo.

Nonostante ogni livello puòessere portato a termine abbastanzacelermente, si è fortementeincentivati a rigiocare i livelli perportare a termine la scena in manieracompleta. Ogni livello ha oggettisegreti da collezionare e aggiungerealla galleria. Basta fare una fotodell'oggetto e verrà aggiunto inautomatico alla collezionepersonale. La maggior parte degli

oggetti non sono difficili dacollezionare, ma è molto probabileche li cerchiate in ogni luogo perbattere il punteggio del livello. Oltrea guadagnare tutte le stelle, lamodalità time trial permette dibattere il proprio miglior tempo.Tutte queste aggiunte vanno acompletare le centinaia di livelli delgioco.

I controlli di Snapshot sono pochie facili da imparare, la tastieracontrolla la navigazione e il mousefunziona come fotocamera. I pulsantidel mouse servono a fare foto e acancellarle, mentre muovere il

SSnnaappsshhoott

Page 45: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 45 indice ^

Jennifer è una studentessa di belle artidella zona di Chicago. Puoi seguire@missjendie su Twitter oppure visitareil suo blog all' indirizzo: missjendie.com.

GIOCHI UBUNTUmouse tutto attorno permette diavere una visuale migliore su ciò chevi circonda. Effettivamente ilfunzionamento delle meccaniche dicontrollo necessita di un po' didimestichezza perché i comandisono un tantino troppo reattivi. Dauna parte è carino che Pic possasaltare molto in alto con un singoloclic, ma talvolta è difficilecontrollarlo quando la situazionerichiede un po' più di finezza.

Esteticamente, Snapshot evoca lememorie di Rayman e Braid. Tutti etre i giochi hanno uno stile artisticodistintivo e gli ambienti sonocolorati e vibranti. Sebbene ci sianopochi sottili cambiamenti tra iquattro ambienti, le visuali sono

magnifiche da osservare. La colonnasonora è al pari molto bella, uncomplemento del gioco moltocarino.

Snapshot dimostra di essere unpuzzle game intelligente, con ilgiusto numero di sfide. È carico didivertimento e di segreti, oggetticollezionabili e, con più di 1 00 livelli ,

dovrete avere molto da fare per nontornarci su e guadagnare più punti.Se non siete stati in grado diintercettare per tempo l'ultimoHumble Bundle, Snapshot èdisponibile per il download suretroaffect.com ed è recuperabile suSteam. Libera da DRM, questogioiello multipiattaforma è vendutoa 9.99$ per il solo gioco, ma anche1 2.99$ per gioco e colonna sonora.

Pro: Idea divertente, granderigiocabilità, gameplay bilanciato

Contro: Controlli troppo reattivi

SALDO DEL40% PERTHEBOOKOFGIMP

Peruna sola settimana, approfittadel 40% di sconto de The BookofGIMP, una guida completa e tuttaa colori per l'editor graficogratuito GIMP. In 676 pagine c'ètutto quello che avreste volutosapere su GIMP emolto altro!

Il libro stampato è abbinato alformato ebookgratuito (senzaDRM, naturalmente).

Usate come codice di promozioneGIMPMASTER.

Il codice di promozione non può esserecombinato con altre promozioni.

http://nostarch.com/gimp

Page 46: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 46 indice ^

CCEERRTTII FFIICCAAZZIIOONNEE LLIINNUUXXScritto da Richard Philip Witt

I l capitolo 2 del mio libro di studioLPIC-1 tratta della gestione delsoftware. In particolare la gestionedei pacchetti, delle librerie condivisee dei processi. In questo articolotratterò quegli aspetti del capitolo 2del libro che ho studiato da un mesead ora. Mentre scrivo, mi viene inmente la legge di Hofstadter, il qualestabilisce, scusatemi per la miaparafrasi, che tutto richiede piùtempo di quanto ci aspettiamo,perfino quando voi tenete contodella Legge di Hofstadter.

Per l'esame 1 01 di LPIC1 , doveteesser familiari sia con la gestione deipacchetti Redhat che Debian, cosìcome anche conoscere la conversionetra i due. Ubuntu, poiché si basa suDebian, usa dpkg, la suite deicomandi apt o Synaptic. Non vi possoannoiare con i dettagli maessenzialmente si deve imparare amemoria molte delle opzioni dicomando per la gestione. Peresempio la differenza tra dpkg -r (--remove) e dpkg -p (--purge). Dpkg -primuove sia i file di pacchetto che diconfigurazione, mentre dpkg -rrimuove i file di pacchetto ma lascia ifile di configurazione intatti.

IMPARARE PER L'ESAME 1 01

Non posso stressare abbastanzanel dire quanto debba esserespecifica la vostra conoscenza peraffrontare questo esame, e questo èil responsabile dei miei lentiprogressi, almeno in parte. Nel miolavoro quotidiano, non uso né Ubuntue né qualsiasi altra distribuzione,dove potrei mettere in pratica eapplicare la mia conoscenza su Linux.Inoltre i miei bisogni personali nonrichiedono di sapere indirizzare moltedelle funzioni di alto livellonecessarie per l'esame 1 01 . Quindi hoprodotto un insieme di flashcard eimparato a memoria. Le flashcardsono efficaci, ma richiedono un po' ditempo per essere prodotte. Eppuretrasferire ripetutamente informazionidai libri di testo alle flashscard èrilassante al massimo per la mente.

Alla fine dei capitoli del libro cisono delle domande a crocetta, manon sono abbastanza per rilevare lelacune della conoscenza e a favorirel'apprendimento. I l mio stile diapprendimento ha alcune stranezze.Un caso su questo punto; ho imparato

che i due principali file diconfigurazione dell'utente si trovanoin ~/.bashrc and ~/.profile (altri file diconfigurazione globali si trovanoaltrove). Non so come interpretare icontenuti dei file e neppure cosa farecon loro, ma conosco dove si trovano.Detto questo, la sensazione generaleche è rimasta dentro di me, è unsenso di timore riverenziale per lacomplessità del sistema operativo:qualsiasi cosa voi vogliate alterare,può essere fatto.

Alcuni comandi, comunque, hannodato prova di essere molto utili . Peresempio i codici di errore siriferiscono a un numero di linea. Unsemplice cat -n file.txt > file_lines.txtprodurrà file_lines.txt con i numeri dilinea, (anche le linee bianche sononumerate). In alternativa, con unpiccolo pezzo di codice, lo si puòstampare direttamente a video con:

cat -n file.txt.

Ho anche trovato alcuni pezzi diconoscenza che sono staticoncettualmente di grande aiuto. Peresempio, mi sono sempre chiestoperché i comandi nel pagine di man

sono numerati? L'angolo in alto asinistra di tutte le pagine di man,mostra il comando a cui la pagina diman si riferisce (per esempio passwd)e un numero (per esempiopasswd[1 ] ) . In basso alla pagina diman, a volte, potete vedere ilcomando con più numeri (peresempio password[5] ) . Questonumero si riferisce alla sezione diman in cui il comando può esseretrovato. Passwd[1 ] è un comandoshell e passwd[5] è un formato file: lesezioni 1 e 5, nella categorizzazioneella pagina di man, sono 'comandibash e shell' e 'formato file' ,rispettivamente. Come predefinito ilcomando man prende il numero dicategorizzazione più basso; se voleteaccedere alla pagine di man perpasswd collegata ai formati file,digitate:

man 5 passwd.

In breve, ho ancora tanta stradada fare, ma sto integrando questaconoscenze nel mio uso quotidiano.Tuttavia ho bisogno di trovare piùrisorse.

Page 47: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 47 indice ^

II LL MMIIOO DDEESSKKTTOOPP

Questo è il mio ultimo desktop KDE. Uso Cairo-Dock. Inoltre, hoalcuni orologi che mi mostrano l'ora nelle aree dove vivono imembri della famiglia. Lo sfondo è una foto che ho fatto adAgosto di quest'anno, un fantastico tramonto. Una foto di cuivado molto fiero.

Specifiche PC:Processore Intel quad-core Q6600 che gira a 3GHz dal primogiorno2 dischi SATA da 500GB, che ultimamente sono molto pieni4 GB RAM e una scheda grafica nVidia 8500GT

Non è allo stato dell'arte, ma ehy!, ha già 5 anni e ancora staandando forte.

Jan Mussche

Questa è la vostra occasione per mostrare al mondo il vostro desktop o PC. Mandate le vostreschermate e foto a: [email protected] includendo una breve descrizione del vostrodesktop, le caratteristiche del PC e qualsiasi altra curiosità sulla vostra configurazione.

Sto usando Ubuntu 1 2.04 con Unity sul mio Dell Vostro 1 51 0. Losfondo è uno degli sfondi predefiniti. I l tema è Ambiance e iltema delle icone è ubuntu-mono-dark, uso anche Avant WindowNavigator nella parte bassa dello schermo.

La caratteristica che veramente amo del mio desktop è l'uso diConky; potete vedere come mi mostra un sacco di informazionidel sistema (ora, batteria, CPU, RAM, HDD, LAN, Wifi, ...) . Utilizzoil mio computer ogni giorno per navigare e sviluppareapplicazioni con django.

Specifiche di sistema: Dell Vostro 1 51 0, Intel® Core™2 Duo CPUT5670 @ 1 .80GHz × 2, 2.0 GB RAM, 250 GB HDD.

Javier Guillot Jiménez

Page 48: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 48 indice ^

IL MIO DESKTOP

Ubuntu 1 2.04 personalizzato, a 32-bit, con Unity 3D. Dimensionedelle icone 32 e con uno sfondo dalla collezione di sfondi neri dinoobslab.

Tema Gtk=Ambiance, tema icone=NITRUX-Dark, temacursore=DMZ-Black e il tema delle finestre=AmbianceUso effetti di Compiz come weebly e il cubo desktop per renderel’aspetto del mio PC grandioso.

Specifiche Sistema:Processore: Intel® Core™ i3 CPU 530 @ 2.93GHz × 2Scheda madre: Gigabyte H55M USB3Grafica: Intel® Ironlake Desktop x86/MMX/SSE2Ram: 4GBHDD: 1 TBMonitor: DELL 1 9" lcd con 1 366x786(1 6:9) di risoluzione

NAYON

Ciao, vengo dall’Indonesia. Questo è il mio desktopLubuntu 1 2.04. Guardate il pannello di sinistra, l'ho fattocon LXPanel Lubuntu. LXPanel è semplice e grandioso. Euso Lubuntu Box Icon.

Specifiche PC:OS: Lubuntu 1 2.04Processore: Dual Core E2200Memoria: 2 GBHDD: Seagate 80 GB

Resa Cr

Page 49: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 49 indice ^

SOLUZIONE DEL PUZZLE

I l gioco 1 6x1 6 Suduko è copyright, egentilmente fornito da, The Puzzle Club -www.thepuzzleclub.com

SUDOKU

Page 50: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 50 indice ^

HHOOWW TTOO CCOONNTTRRIIBBUUTTEEFull Circle Team

Editor - Ronnie [email protected] - Rob [email protected] - Les Pounder & [email protected]

Editing & ProofreadingMike Kennedy, Lucas Westermann,Gord Campbell, Robert Orsino,Josh Hertel, Bert Jerred

Our thanks go to Canonical, the manytranslation teams around the worldand Thorsten Wilms for the FCM logo.

FULL CIRCLE NEEDS YOU!A magazine isn't a magazine without articles and Full Circle is noexception. We need your opinions, desktops, stories, how-to's, reviews,and anything else you want to tell your fellow *buntu users. Send yourarticles to: [email protected]

We are always looking for new articles to include in Full Circle. For help and advice pleasesee the Official Full Circle Style Guide: http://url.fullcirclemagazine.org/75d471

Send your comments or Linux experiences to: [email protected]/software reviews should be sent to: [email protected] for Q&A should go to: [email protected] screens should be emailed to: [email protected]... or you can visit our forum via: fullcirclemagazine.org

EPUB Format - Recent editions of Full Circle have a link to the epub file on the downloads page. If you have any problems withthe epub file, you can drop an email to: [email protected]

Google Currents - Install the Google Currents app on your Android/Apple devices, search for 'full circle' (within the app) and you'llbe able to add issues 55+. Or, you can click the links on the FCM download pages.

Ubuntu Software Centre - You can get FCM via the Ubuntu Software Centre: https://apps.ubuntu.com/cat/. Search for 'full circle' ,choose an issue, and click the download button.

Issuu - You can read Full Circle online via Issuu: http://issuu.com/fullcirclemagazine. Please share and rate FCM as it helps tospread the word about FCM and Ubuntu Linux.

Ubuntu One - You can now have an issue delivered to your free Ubuntu One space by clicking the 'Send to Ubuntu One' buttonwhich is available on issues 51 +.

Getting Full Circle Magazine:

CCOOMMEE CCOONNTTRRIIBBUUIIRREEFull Circle Team

Editor - Ronnie [email protected] - Rob [email protected] - Les Pounder & [email protected]

Editing & ProofreadingMike Kennedy, Lucas Westermann,Gord Campbell, Robert Orsino,Josh Hertel, Bert Jerred

I nostri ringraziamenti a Canonical, Ivari team traduttori attorno al mondoe Thorsten Wilms per il logo di FCM.

FULL CIRCLE HA BISOGNO DI TE!Una rivista non è una rivista senza articoli e Full Circle non èun'eccezione. Abbiamo bisogno delle tue opinioni, storie, desktop, how-to, recensioni, e qualsiasi altra cosa che vuoi dire ai tuoi compagni utentidi *buntu. Manda i tuoi articoli a: [email protected]

Siamo sempre in cerca di nuovi articoli da inserire in Full Circle. Per aiuti e consigli pregovedete le Linee Guida Full Circle Ufficiali: http://url.fullcirclemagazine.org/75d471

Invia i tuoi commenti o esperienze con Linux a: [email protected] hardware/software a: [email protected] per D&R devono andare a: [email protected] di desktop devono essere inviate a: [email protected]... oppure puoi visitare il nostro forum via: fullcirclemagazine.org

Formato EPUB - Le edizioni recenti di Full Circle hanno un link al file epub nella pagina di downloads. Se hai qualche problema conil file epub, puoi mandare una email a: [email protected]

Google Currents - Installa l'applicazione Google Currents sul tuo dispositivo Android/Apple, cerca 'full circle' (nell'app) e sarai ingrado di aggiungere i numeri dal 55. Oppure puoi fare un clic nel link delle pagine di download di FCM.

Ubuntu Software Center - Puoi ottenere FCM attraverso Ubuntu Software Center: https://apps.ubuntu.com/cat/. Cerca 'fullcircle' , scegli un numero, e fai clic sul tasto di download.

Issuu - Puoi leggere Full Circle online su Issuu: http://issuu.com/fullcirclemagazine. Per favore, condividi e classifica FCM in quantoaiuta a condividere al mondo FCM e Ubuntu Linux.

Ubuntu One - Puoi ora avere un numero inviato direttamente al tuo spazio libero Ubuntu One facendo clic sul tasto "Invia aUbuntu One", disponibile nei numeri successivi al 51 .

Ottenere Full Circle Magazine:

FCM#69Scadenza:Domenica 03 Feb. 201 3Rilascio:Venerdì 22 Feb. 201 3

Page 51: issue69_it.pdf

full circle magazine #69 51 indice ^

II LL GGRRUUPPPPOO FFCCMM IITTAALLIIAANNOO

Traduttori:Alessandro LosavioBianca KweyFabrizio NicastroGiuseppe D'AndreaIrene BontàJacopo ZilioMarco BuonoMarco LetiziaPaolo FolettoRiccardo PadovaniRiccardo VianelloValerio Cellentani

Revisori:Antonio AllegrettiFabrizio NicastroJacopo ZilioMarco BuonoPaolo FolettoRoald De TinoValerio Salvucci

Impaginatori:Fabrizio NicastroMattia RizzoloPaolo Garbin

Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero:

Coordinatori del gruppo: Fabrizio Nicastro - Marco Buono

EENNTTRRAA AANNCCHHEE TTUU NNEELL GGRRUUPPPPOOFFCCMM!!La rivista Full Circle nasce da una idea della Comunità degliutenti di Ubuntu e vive del lavoro di coloro che hanno scelto didedicare parte del loro tempo libero alla riuscita di questoprogetto. È un progetto veramente aperto: tutti possonocollaborare, in un modo o nell’altro. C’è chi scrive gli articoli,chi li corregge, chi li traduce, chi li impagina e così via.

Anche tu puoi collaborare attivamente alla continua crescita diquesta rivista, il cui unico scopo è la diffusione della culturadel Software Libero.

Se conosci l' inglese e il Software Libero è la tua passione, puoicollaborare:• scrivendo articoli in inglese;• traducendo in italiano i testi;• revisionando i testi;• impaginandoli con Scribus.

Se vuoi saperne di più, visita la pagina Partecipare del nostrowiki.

Oggi partecipare è ancora più facile!Questa rivista è stata tradotta dal Gruppo FCM della comunità Ubuntu-it.

Per ogni altra informazione visitate il nostro sito web: http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm .

I col legamenti per scaricare tutti i numeri di Ful l CircleMagazine in ital iano l i trovi nel nostro Archivio.

Cerchi un articolo pubblicato su FCM?Nel wiki trovi anche l ' Indice generale di tutti i numeri

pubblicati , comprensivo di titolo, autore e pagina

del l 'articolo. Fai clic qui per consultarlo!