ir tb tm o U lih c ni t n A i l og tu s ue gn o i z a u ...

75
IRDAU Istituto di Ricerche e Documentazione sugli Antichi Umbri Augusto Ancillotti Alle origini della vinificazione in Italia . Una prospettiva glottologica.

Transcript of ir tb tm o U lih c ni t n A i l og tu s ue gn o i z a u ...

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Alle origini della

vinificazione in Italia

Una prospettiva glottologica

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lo schema del ragionamento

11 i nomi dei corsi drsquoacqua i nomi dei corsi drsquoacqua centinaia di idronimicentinaia di idronimi

rivelano llsquoesistenza di una stessa lingua rivelano llsquoesistenza di una stessa lingua

indeuropea diffusa in Italia durante lrsquoetagrave del indeuropea diffusa in Italia durante lrsquoetagrave del

bronzo con i suoi caratteri linguistici specificibronzo con i suoi caratteri linguistici specifici

22 la tradizione classica lega la piugrave antica presenza la tradizione classica lega la piugrave antica presenza

culturale in Italia al nome degli culturale in Italia al nome degli UmbriUmbri ldquogens ldquogens

antiquissima Italiaerdquoantiquissima Italiaerdquo

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lo schema del ragionamento

3 lrsquoarcheologia ha dimostrato che alla fine 3 lrsquoarcheologia ha dimostrato che alla fine

dellrsquoetagrave del bronzo le coste italiane erano dellrsquoetagrave del bronzo le coste italiane erano

colonizzate dai Miceneicolonizzate dai Micenei

4 la linguistica dimostra che 4 la linguistica dimostra che voci miceneevoci micenee

penetrarono nella lingua indeuropea penetrarono nella lingua indeuropea

protostorica locale che le ha poi trasmesse protostorica locale che le ha poi trasmesse

alle lingue storiche succedutesi in Italiaalle lingue storiche succedutesi in Italia

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lo schema del ragionamento

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Da tutto ciograve discende che Da tutto ciograve discende che gli Umbri dellrsquoetagrave del gli Umbri dellrsquoetagrave del

bronzobronzo i Paleoumbri ricevettero un forte i Paleoumbri ricevettero un forte

stimolo culturale dai Miceneistimolo culturale dai Micenei che interessograve che interessograve

molti ambiti della cultura materiale almeno molti ambiti della cultura materiale almeno

quelli a cui le voci micenee entrate in quelli a cui le voci micenee entrate in

paleoumbro appartengonopaleoumbro appartengono

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

La novitagrave del contributo della linguistica

Partiamo dal contributo dellrsquoindagine glottologica

bull unrsquounica lingua indeuropea diversa dal latino e dallrsquooscoumbro ha denominato i corsi drsquoacqua in tutta lrsquoItalia

bull egrave una lingua diffusa largamente i cui termini rilevati risultano voci ldquotrasparentirdquo

bull le lingue storiche trovano i corsi drsquoacqua giagrave denominati quindi si tratta di una lingua pre-storica

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Piugrave di cinquecentoPiugrave di cinquecento nomi di corsi drsquoacqua nomi di corsi drsquoacqua

(idronimi) italiani rivelano (idronimi) italiani rivelano unrsquoetimologia unrsquoetimologia

indeuropeaindeuropea ma non latina neacute oscoumbra ma non latina neacute oscoumbra

Ma il contributo piugrave importante egrave costituito da Ma il contributo piugrave importante egrave costituito da

quei temi che quei temi che tornano come base condivisa tornano come base condivisa

che si ripete in piugrave idronimiche si ripete in piugrave idronimi distribuiti in distribuiti in

lungo e in largo per lrsquoItalialungo e in largo per lrsquoItalia

La novitagrave del contributo della linguistica

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Esino

Esino

Esinante

Esaro

Lingua X aiso- ais-

ino- ais-aro- lt indeur

oiso- lsquofurioso

travolgentersquo (IEW 300)

con esito oi gt ai (gt e)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Ambria

Lambro ltlrsquoambro

Ambra

Ambro

Lambro ltlrsquoambro

Lingua X ambro- lt

indeur bhro-

lsquoimpluviorsquo (IEW 316)

con esito gt am

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Poia drsquoArno

Arnograve

Arno

Arna

Arnata

Lingua X arno- lt

indeur no-

lsquo(acqua) correntersquo IEW

326 con esito gt ar

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Padola

Padus lsquoPorsquo

Padonchia

Lingua X pados lt ie

bhodho- lsquobacino letto

fluvialersquo (IEW 113-

114) con esito bh-dh

gt p-d (debolezza del

tratto di sonoritagrave)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Tresenica

Tresa

Tresinaro

Tressa

Tresa

Tresa

Lingua X tersa- lt indeur

terso- lsquoasciutto seccatorsquo

(IEW 1078) con

soluzione latina ters- gt

tres-

Proiettando Proiettando

sulla mappa sulla mappa

della penisola i della penisola i

punti punti

interessati dai interessati dai

500 temi 500 temi

nominali dei nominali dei

corsi drsquoacqua corsi drsquoacqua

studiati sinora studiati sinora

si ottiene la si ottiene la

figura a destrafigura a destra

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lo schema del ragionamento

11 i nomi dei corsi drsquoacqua i nomi dei corsi drsquoacqua centinaia di idronimicentinaia di idronimi

rivelano llsquoesistenza di una stessa lingua rivelano llsquoesistenza di una stessa lingua

indeuropea diffusa in Italia durante lrsquoetagrave del indeuropea diffusa in Italia durante lrsquoetagrave del

bronzo con i suoi caratteri linguistici specificibronzo con i suoi caratteri linguistici specifici

22 la tradizione classica lega la piugrave antica presenza la tradizione classica lega la piugrave antica presenza

culturale in Italia al nome degli culturale in Italia al nome degli UmbriUmbri ldquogens ldquogens

antiquissima Italiaerdquoantiquissima Italiaerdquo

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lo schema del ragionamento

3 lrsquoarcheologia ha dimostrato che alla fine 3 lrsquoarcheologia ha dimostrato che alla fine

dellrsquoetagrave del bronzo le coste italiane erano dellrsquoetagrave del bronzo le coste italiane erano

colonizzate dai Miceneicolonizzate dai Micenei

4 la linguistica dimostra che 4 la linguistica dimostra che voci miceneevoci micenee

penetrarono nella lingua indeuropea penetrarono nella lingua indeuropea

protostorica locale che le ha poi trasmesse protostorica locale che le ha poi trasmesse

alle lingue storiche succedutesi in Italiaalle lingue storiche succedutesi in Italia

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lo schema del ragionamento

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Da tutto ciograve discende che Da tutto ciograve discende che gli Umbri dellrsquoetagrave del gli Umbri dellrsquoetagrave del

bronzobronzo i Paleoumbri ricevettero un forte i Paleoumbri ricevettero un forte

stimolo culturale dai Miceneistimolo culturale dai Micenei che interessograve che interessograve

molti ambiti della cultura materiale almeno molti ambiti della cultura materiale almeno

quelli a cui le voci micenee entrate in quelli a cui le voci micenee entrate in

paleoumbro appartengonopaleoumbro appartengono

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

La novitagrave del contributo della linguistica

Partiamo dal contributo dellrsquoindagine glottologica

bull unrsquounica lingua indeuropea diversa dal latino e dallrsquooscoumbro ha denominato i corsi drsquoacqua in tutta lrsquoItalia

bull egrave una lingua diffusa largamente i cui termini rilevati risultano voci ldquotrasparentirdquo

bull le lingue storiche trovano i corsi drsquoacqua giagrave denominati quindi si tratta di una lingua pre-storica

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Piugrave di cinquecentoPiugrave di cinquecento nomi di corsi drsquoacqua nomi di corsi drsquoacqua

(idronimi) italiani rivelano (idronimi) italiani rivelano unrsquoetimologia unrsquoetimologia

indeuropeaindeuropea ma non latina neacute oscoumbra ma non latina neacute oscoumbra

Ma il contributo piugrave importante egrave costituito da Ma il contributo piugrave importante egrave costituito da

quei temi che quei temi che tornano come base condivisa tornano come base condivisa

che si ripete in piugrave idronimiche si ripete in piugrave idronimi distribuiti in distribuiti in

lungo e in largo per lrsquoItalialungo e in largo per lrsquoItalia

La novitagrave del contributo della linguistica

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Esino

Esino

Esinante

Esaro

Lingua X aiso- ais-

ino- ais-aro- lt indeur

oiso- lsquofurioso

travolgentersquo (IEW 300)

con esito oi gt ai (gt e)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Ambria

Lambro ltlrsquoambro

Ambra

Ambro

Lambro ltlrsquoambro

Lingua X ambro- lt

indeur bhro-

lsquoimpluviorsquo (IEW 316)

con esito gt am

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Poia drsquoArno

Arnograve

Arno

Arna

Arnata

Lingua X arno- lt

indeur no-

lsquo(acqua) correntersquo IEW

326 con esito gt ar

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Padola

Padus lsquoPorsquo

Padonchia

Lingua X pados lt ie

bhodho- lsquobacino letto

fluvialersquo (IEW 113-

114) con esito bh-dh

gt p-d (debolezza del

tratto di sonoritagrave)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Tresenica

Tresa

Tresinaro

Tressa

Tresa

Tresa

Lingua X tersa- lt indeur

terso- lsquoasciutto seccatorsquo

(IEW 1078) con

soluzione latina ters- gt

tres-

Proiettando Proiettando

sulla mappa sulla mappa

della penisola i della penisola i

punti punti

interessati dai interessati dai

500 temi 500 temi

nominali dei nominali dei

corsi drsquoacqua corsi drsquoacqua

studiati sinora studiati sinora

si ottiene la si ottiene la

figura a destrafigura a destra

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lo schema del ragionamento

3 lrsquoarcheologia ha dimostrato che alla fine 3 lrsquoarcheologia ha dimostrato che alla fine

dellrsquoetagrave del bronzo le coste italiane erano dellrsquoetagrave del bronzo le coste italiane erano

colonizzate dai Miceneicolonizzate dai Micenei

4 la linguistica dimostra che 4 la linguistica dimostra che voci miceneevoci micenee

penetrarono nella lingua indeuropea penetrarono nella lingua indeuropea

protostorica locale che le ha poi trasmesse protostorica locale che le ha poi trasmesse

alle lingue storiche succedutesi in Italiaalle lingue storiche succedutesi in Italia

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lo schema del ragionamento

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Da tutto ciograve discende che Da tutto ciograve discende che gli Umbri dellrsquoetagrave del gli Umbri dellrsquoetagrave del

bronzobronzo i Paleoumbri ricevettero un forte i Paleoumbri ricevettero un forte

stimolo culturale dai Miceneistimolo culturale dai Micenei che interessograve che interessograve

molti ambiti della cultura materiale almeno molti ambiti della cultura materiale almeno

quelli a cui le voci micenee entrate in quelli a cui le voci micenee entrate in

paleoumbro appartengonopaleoumbro appartengono

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

La novitagrave del contributo della linguistica

Partiamo dal contributo dellrsquoindagine glottologica

bull unrsquounica lingua indeuropea diversa dal latino e dallrsquooscoumbro ha denominato i corsi drsquoacqua in tutta lrsquoItalia

bull egrave una lingua diffusa largamente i cui termini rilevati risultano voci ldquotrasparentirdquo

bull le lingue storiche trovano i corsi drsquoacqua giagrave denominati quindi si tratta di una lingua pre-storica

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Piugrave di cinquecentoPiugrave di cinquecento nomi di corsi drsquoacqua nomi di corsi drsquoacqua

(idronimi) italiani rivelano (idronimi) italiani rivelano unrsquoetimologia unrsquoetimologia

indeuropeaindeuropea ma non latina neacute oscoumbra ma non latina neacute oscoumbra

Ma il contributo piugrave importante egrave costituito da Ma il contributo piugrave importante egrave costituito da

quei temi che quei temi che tornano come base condivisa tornano come base condivisa

che si ripete in piugrave idronimiche si ripete in piugrave idronimi distribuiti in distribuiti in

lungo e in largo per lrsquoItalialungo e in largo per lrsquoItalia

La novitagrave del contributo della linguistica

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Esino

Esino

Esinante

Esaro

Lingua X aiso- ais-

ino- ais-aro- lt indeur

oiso- lsquofurioso

travolgentersquo (IEW 300)

con esito oi gt ai (gt e)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Ambria

Lambro ltlrsquoambro

Ambra

Ambro

Lambro ltlrsquoambro

Lingua X ambro- lt

indeur bhro-

lsquoimpluviorsquo (IEW 316)

con esito gt am

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Poia drsquoArno

Arnograve

Arno

Arna

Arnata

Lingua X arno- lt

indeur no-

lsquo(acqua) correntersquo IEW

326 con esito gt ar

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Padola

Padus lsquoPorsquo

Padonchia

Lingua X pados lt ie

bhodho- lsquobacino letto

fluvialersquo (IEW 113-

114) con esito bh-dh

gt p-d (debolezza del

tratto di sonoritagrave)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Tresenica

Tresa

Tresinaro

Tressa

Tresa

Tresa

Lingua X tersa- lt indeur

terso- lsquoasciutto seccatorsquo

(IEW 1078) con

soluzione latina ters- gt

tres-

Proiettando Proiettando

sulla mappa sulla mappa

della penisola i della penisola i

punti punti

interessati dai interessati dai

500 temi 500 temi

nominali dei nominali dei

corsi drsquoacqua corsi drsquoacqua

studiati sinora studiati sinora

si ottiene la si ottiene la

figura a destrafigura a destra

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lo schema del ragionamento

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Da tutto ciograve discende che Da tutto ciograve discende che gli Umbri dellrsquoetagrave del gli Umbri dellrsquoetagrave del

bronzobronzo i Paleoumbri ricevettero un forte i Paleoumbri ricevettero un forte

stimolo culturale dai Miceneistimolo culturale dai Micenei che interessograve che interessograve

molti ambiti della cultura materiale almeno molti ambiti della cultura materiale almeno

quelli a cui le voci micenee entrate in quelli a cui le voci micenee entrate in

paleoumbro appartengonopaleoumbro appartengono

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

La novitagrave del contributo della linguistica

Partiamo dal contributo dellrsquoindagine glottologica

bull unrsquounica lingua indeuropea diversa dal latino e dallrsquooscoumbro ha denominato i corsi drsquoacqua in tutta lrsquoItalia

bull egrave una lingua diffusa largamente i cui termini rilevati risultano voci ldquotrasparentirdquo

bull le lingue storiche trovano i corsi drsquoacqua giagrave denominati quindi si tratta di una lingua pre-storica

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Piugrave di cinquecentoPiugrave di cinquecento nomi di corsi drsquoacqua nomi di corsi drsquoacqua

(idronimi) italiani rivelano (idronimi) italiani rivelano unrsquoetimologia unrsquoetimologia

indeuropeaindeuropea ma non latina neacute oscoumbra ma non latina neacute oscoumbra

Ma il contributo piugrave importante egrave costituito da Ma il contributo piugrave importante egrave costituito da

quei temi che quei temi che tornano come base condivisa tornano come base condivisa

che si ripete in piugrave idronimiche si ripete in piugrave idronimi distribuiti in distribuiti in

lungo e in largo per lrsquoItalialungo e in largo per lrsquoItalia

La novitagrave del contributo della linguistica

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Esino

Esino

Esinante

Esaro

Lingua X aiso- ais-

ino- ais-aro- lt indeur

oiso- lsquofurioso

travolgentersquo (IEW 300)

con esito oi gt ai (gt e)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Ambria

Lambro ltlrsquoambro

Ambra

Ambro

Lambro ltlrsquoambro

Lingua X ambro- lt

indeur bhro-

lsquoimpluviorsquo (IEW 316)

con esito gt am

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Poia drsquoArno

Arnograve

Arno

Arna

Arnata

Lingua X arno- lt

indeur no-

lsquo(acqua) correntersquo IEW

326 con esito gt ar

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Padola

Padus lsquoPorsquo

Padonchia

Lingua X pados lt ie

bhodho- lsquobacino letto

fluvialersquo (IEW 113-

114) con esito bh-dh

gt p-d (debolezza del

tratto di sonoritagrave)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Tresenica

Tresa

Tresinaro

Tressa

Tresa

Tresa

Lingua X tersa- lt indeur

terso- lsquoasciutto seccatorsquo

(IEW 1078) con

soluzione latina ters- gt

tres-

Proiettando Proiettando

sulla mappa sulla mappa

della penisola i della penisola i

punti punti

interessati dai interessati dai

500 temi 500 temi

nominali dei nominali dei

corsi drsquoacqua corsi drsquoacqua

studiati sinora studiati sinora

si ottiene la si ottiene la

figura a destrafigura a destra

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

La novitagrave del contributo della linguistica

Partiamo dal contributo dellrsquoindagine glottologica

bull unrsquounica lingua indeuropea diversa dal latino e dallrsquooscoumbro ha denominato i corsi drsquoacqua in tutta lrsquoItalia

bull egrave una lingua diffusa largamente i cui termini rilevati risultano voci ldquotrasparentirdquo

bull le lingue storiche trovano i corsi drsquoacqua giagrave denominati quindi si tratta di una lingua pre-storica

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Piugrave di cinquecentoPiugrave di cinquecento nomi di corsi drsquoacqua nomi di corsi drsquoacqua

(idronimi) italiani rivelano (idronimi) italiani rivelano unrsquoetimologia unrsquoetimologia

indeuropeaindeuropea ma non latina neacute oscoumbra ma non latina neacute oscoumbra

Ma il contributo piugrave importante egrave costituito da Ma il contributo piugrave importante egrave costituito da

quei temi che quei temi che tornano come base condivisa tornano come base condivisa

che si ripete in piugrave idronimiche si ripete in piugrave idronimi distribuiti in distribuiti in

lungo e in largo per lrsquoItalialungo e in largo per lrsquoItalia

La novitagrave del contributo della linguistica

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Esino

Esino

Esinante

Esaro

Lingua X aiso- ais-

ino- ais-aro- lt indeur

oiso- lsquofurioso

travolgentersquo (IEW 300)

con esito oi gt ai (gt e)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Ambria

Lambro ltlrsquoambro

Ambra

Ambro

Lambro ltlrsquoambro

Lingua X ambro- lt

indeur bhro-

lsquoimpluviorsquo (IEW 316)

con esito gt am

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Poia drsquoArno

Arnograve

Arno

Arna

Arnata

Lingua X arno- lt

indeur no-

lsquo(acqua) correntersquo IEW

326 con esito gt ar

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Padola

Padus lsquoPorsquo

Padonchia

Lingua X pados lt ie

bhodho- lsquobacino letto

fluvialersquo (IEW 113-

114) con esito bh-dh

gt p-d (debolezza del

tratto di sonoritagrave)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Tresenica

Tresa

Tresinaro

Tressa

Tresa

Tresa

Lingua X tersa- lt indeur

terso- lsquoasciutto seccatorsquo

(IEW 1078) con

soluzione latina ters- gt

tres-

Proiettando Proiettando

sulla mappa sulla mappa

della penisola i della penisola i

punti punti

interessati dai interessati dai

500 temi 500 temi

nominali dei nominali dei

corsi drsquoacqua corsi drsquoacqua

studiati sinora studiati sinora

si ottiene la si ottiene la

figura a destrafigura a destra

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Piugrave di cinquecentoPiugrave di cinquecento nomi di corsi drsquoacqua nomi di corsi drsquoacqua

(idronimi) italiani rivelano (idronimi) italiani rivelano unrsquoetimologia unrsquoetimologia

indeuropeaindeuropea ma non latina neacute oscoumbra ma non latina neacute oscoumbra

Ma il contributo piugrave importante egrave costituito da Ma il contributo piugrave importante egrave costituito da

quei temi che quei temi che tornano come base condivisa tornano come base condivisa

che si ripete in piugrave idronimiche si ripete in piugrave idronimi distribuiti in distribuiti in

lungo e in largo per lrsquoItalialungo e in largo per lrsquoItalia

La novitagrave del contributo della linguistica

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Esino

Esino

Esinante

Esaro

Lingua X aiso- ais-

ino- ais-aro- lt indeur

oiso- lsquofurioso

travolgentersquo (IEW 300)

con esito oi gt ai (gt e)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Ambria

Lambro ltlrsquoambro

Ambra

Ambro

Lambro ltlrsquoambro

Lingua X ambro- lt

indeur bhro-

lsquoimpluviorsquo (IEW 316)

con esito gt am

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Poia drsquoArno

Arnograve

Arno

Arna

Arnata

Lingua X arno- lt

indeur no-

lsquo(acqua) correntersquo IEW

326 con esito gt ar

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Padola

Padus lsquoPorsquo

Padonchia

Lingua X pados lt ie

bhodho- lsquobacino letto

fluvialersquo (IEW 113-

114) con esito bh-dh

gt p-d (debolezza del

tratto di sonoritagrave)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Tresenica

Tresa

Tresinaro

Tressa

Tresa

Tresa

Lingua X tersa- lt indeur

terso- lsquoasciutto seccatorsquo

(IEW 1078) con

soluzione latina ters- gt

tres-

Proiettando Proiettando

sulla mappa sulla mappa

della penisola i della penisola i

punti punti

interessati dai interessati dai

500 temi 500 temi

nominali dei nominali dei

corsi drsquoacqua corsi drsquoacqua

studiati sinora studiati sinora

si ottiene la si ottiene la

figura a destrafigura a destra

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Esino

Esino

Esinante

Esaro

Lingua X aiso- ais-

ino- ais-aro- lt indeur

oiso- lsquofurioso

travolgentersquo (IEW 300)

con esito oi gt ai (gt e)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Ambria

Lambro ltlrsquoambro

Ambra

Ambro

Lambro ltlrsquoambro

Lingua X ambro- lt

indeur bhro-

lsquoimpluviorsquo (IEW 316)

con esito gt am

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Poia drsquoArno

Arnograve

Arno

Arna

Arnata

Lingua X arno- lt

indeur no-

lsquo(acqua) correntersquo IEW

326 con esito gt ar

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Padola

Padus lsquoPorsquo

Padonchia

Lingua X pados lt ie

bhodho- lsquobacino letto

fluvialersquo (IEW 113-

114) con esito bh-dh

gt p-d (debolezza del

tratto di sonoritagrave)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Tresenica

Tresa

Tresinaro

Tressa

Tresa

Tresa

Lingua X tersa- lt indeur

terso- lsquoasciutto seccatorsquo

(IEW 1078) con

soluzione latina ters- gt

tres-

Proiettando Proiettando

sulla mappa sulla mappa

della penisola i della penisola i

punti punti

interessati dai interessati dai

500 temi 500 temi

nominali dei nominali dei

corsi drsquoacqua corsi drsquoacqua

studiati sinora studiati sinora

si ottiene la si ottiene la

figura a destrafigura a destra

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Ambria

Lambro ltlrsquoambro

Ambra

Ambro

Lambro ltlrsquoambro

Lingua X ambro- lt

indeur bhro-

lsquoimpluviorsquo (IEW 316)

con esito gt am

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Poia drsquoArno

Arnograve

Arno

Arna

Arnata

Lingua X arno- lt

indeur no-

lsquo(acqua) correntersquo IEW

326 con esito gt ar

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Padola

Padus lsquoPorsquo

Padonchia

Lingua X pados lt ie

bhodho- lsquobacino letto

fluvialersquo (IEW 113-

114) con esito bh-dh

gt p-d (debolezza del

tratto di sonoritagrave)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Tresenica

Tresa

Tresinaro

Tressa

Tresa

Tresa

Lingua X tersa- lt indeur

terso- lsquoasciutto seccatorsquo

(IEW 1078) con

soluzione latina ters- gt

tres-

Proiettando Proiettando

sulla mappa sulla mappa

della penisola i della penisola i

punti punti

interessati dai interessati dai

500 temi 500 temi

nominali dei nominali dei

corsi drsquoacqua corsi drsquoacqua

studiati sinora studiati sinora

si ottiene la si ottiene la

figura a destrafigura a destra

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Poia drsquoArno

Arnograve

Arno

Arna

Arnata

Lingua X arno- lt

indeur no-

lsquo(acqua) correntersquo IEW

326 con esito gt ar

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Padola

Padus lsquoPorsquo

Padonchia

Lingua X pados lt ie

bhodho- lsquobacino letto

fluvialersquo (IEW 113-

114) con esito bh-dh

gt p-d (debolezza del

tratto di sonoritagrave)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Tresenica

Tresa

Tresinaro

Tressa

Tresa

Tresa

Lingua X tersa- lt indeur

terso- lsquoasciutto seccatorsquo

(IEW 1078) con

soluzione latina ters- gt

tres-

Proiettando Proiettando

sulla mappa sulla mappa

della penisola i della penisola i

punti punti

interessati dai interessati dai

500 temi 500 temi

nominali dei nominali dei

corsi drsquoacqua corsi drsquoacqua

studiati sinora studiati sinora

si ottiene la si ottiene la

figura a destrafigura a destra

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Padola

Padus lsquoPorsquo

Padonchia

Lingua X pados lt ie

bhodho- lsquobacino letto

fluvialersquo (IEW 113-

114) con esito bh-dh

gt p-d (debolezza del

tratto di sonoritagrave)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Tresenica

Tresa

Tresinaro

Tressa

Tresa

Tresa

Lingua X tersa- lt indeur

terso- lsquoasciutto seccatorsquo

(IEW 1078) con

soluzione latina ters- gt

tres-

Proiettando Proiettando

sulla mappa sulla mappa

della penisola i della penisola i

punti punti

interessati dai interessati dai

500 temi 500 temi

nominali dei nominali dei

corsi drsquoacqua corsi drsquoacqua

studiati sinora studiati sinora

si ottiene la si ottiene la

figura a destrafigura a destra

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iLrsquooriginaria unitagrave linguistica dellrsquoItalia

Tresenica

Tresa

Tresinaro

Tressa

Tresa

Tresa

Lingua X tersa- lt indeur

terso- lsquoasciutto seccatorsquo

(IEW 1078) con

soluzione latina ters- gt

tres-

Proiettando Proiettando

sulla mappa sulla mappa

della penisola i della penisola i

punti punti

interessati dai interessati dai

500 temi 500 temi

nominali dei nominali dei

corsi drsquoacqua corsi drsquoacqua

studiati sinora studiati sinora

si ottiene la si ottiene la

figura a destrafigura a destra

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

Proiettando Proiettando

sulla mappa sulla mappa

della penisola i della penisola i

punti punti

interessati dai interessati dai

500 temi 500 temi

nominali dei nominali dei

corsi drsquoacqua corsi drsquoacqua

studiati sinora studiati sinora

si ottiene la si ottiene la

figura a destrafigura a destra

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Per non chiamarli ldquoUmbrirdquo li chiameremo Paleoumbri

Egrave inevitabile ricordare che gli storici antichi

greci e romani affermavano che al tempo della

guerra di Troia lrsquoItalia era abitata dagli Umbri

(in greco Oacutembroi o Ombrikogravei) considerata ldquola

piugrave antica popolazione dellrsquoItaliardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Lrsquoorigine del nome degli Umbri

Plinio NH 3112-114 Plinio NH 3112-114 Umbri eos expulere hos Umbri eos expulere hos

Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima Etruria hanc Galli Umbrorum gens antiquissima

Italiae existimatur ut quos Italiae existimatur ut quos OmbriosOmbrios a Graecis a Graecis

putent dictos quod in inundatione terrarum putent dictos quod in inundatione terrarum

imbribusimbribus superfuissent superfuissent

Classica Classica paretimologia coltaparetimologia colta basata sul greco basata sul greco

όμβροςόμβρος lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve lsquopioggiarsquo Ma il nome degli Umbri non puograve

dipendere da una immagine letteraria puograve nascere dipendere da una immagine letteraria puograve nascere

solo da un solo da un endonimoendonimo oppure se egrave un oppure se egrave un esonimoesonimo deve deve

essere di essere di ambiente localeambiente locale (italico quindi) (italico quindi)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plutarco (Plutarco (Vita di Mario Vita di Mario 19) riferisce che nella 19) riferisce che nella

battaglia ad battaglia ad Aquae SextiaeAquae Sextiae (102 aC) i Liguri (102 aC) i Liguri

chiamavano se stessi chiamavano se stessi AmbronesAmbrones lo stesso nome dei lo stesso nome dei

Germani nemici (Germani nemici (AmbroniAmbroni) Ma il tema egrave anche lo ) Ma il tema egrave anche lo

stesso degli stesso degli μβρωνες Ὄμβρωνες Ὄ dei Carpazi alle sorgenti dei Carpazi alle sorgenti

della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di della Vistola (Ptol 3521) Il fatto egrave che si tratta di

una voce indeuropea adatta a costituire un una voce indeuropea adatta a costituire un

etnonimo endonimicoetnonimo endonimico

Ombrikogravei Ombrogravenes Ambrones

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome degli Umbri significava lsquoresistentirsquo

Il tema Il tema ombro-ombro- risulta dalla normale epentesi risulta dalla normale epentesi

in in omro-omro- lt ie lt ie ompart-ro-ompart-ro- lsquoresistentersquo lsquoresistentersquo derivato derivato

in in ndashro-ndashro- da da ompart-ompart- lsquorobustezza forza soliditagraversquo lsquorobustezza forza soliditagraversquo

(IEW 778) probabilmente incrociato con ie (IEW 778) probabilmente incrociato con ie

ōm-ro-ōm-ro- lsquorozzo durorsquo lsquorozzo durorsquo (IEW 777)(IEW 777)

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Plinio NH 3112 sgPlinio NH 3112 sgTrecentaTrecenta eorum [= Umbrorum] eorum [= Umbrorum]

oppidaoppida Tusci debellasse reperiuntur De cetero Tusci debellasse reperiuntur De cetero

Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates Amerini Attidiates Asisinates Arnates Aesinates

Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine Camertes Casuentillani Carsulani Dolates cognomine

Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses Sallentini Fulginiates Foroflaminienenses

Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani Foroiulienses cognomine Concupienses Forobrentani

Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine Forosempronienses Iguini Interamnates cognomine

Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates Nartes Mevanates Mevaniolenses Matilicates

Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum Narnienses quod oppidum Nequinum antea vocitatum

est hellipest hellip

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

hellip hellip Nucerini cognomine Favonienses et Camellani Nucerini cognomine Favonienses et Camellani

Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii Ocriculani Ostrani Pitinates cognomine Pisuertes et alii

Mergentini Plestini Sentinates Sarsinates SpoletiniMergentini Plestini Sentinates Sarsinates Spoletini

Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates Suasani Sestinates Suillates Tadinates Trebiates

Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii Tuficani Tifernates cognomine Tiberini et alii

Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine Metaurenses Vesinicates Urvinates cognomine

Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates Metaurenses et alii Hortenses Vettonenses Vindinates

Visuentani Visuentani Ameriam supra scriptam Cato ante Persei Ameriam supra scriptam Cato ante Persei

bellum conditam annis DCCCCLXIII proditbellum conditam annis DCCCCLXIII prodit

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare Dunque la comunitagrave di Ameria esemplare

per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata per le altre dellrsquoelenco alfabetico fu fondata

963 anni prima della terza guerra 963 anni prima della terza guerra

macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC macedonica svoltasi dal 171 al 168 aC

Quindi la fondazione di Ameria si collocaQuindi la fondazione di Ameria si colloca

intorno al 1133 aCintorno al 1133 aC 380 anni prima di 380 anni prima di

Roma fondata nel 753 aCRoma fondata nel 753 aC

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Dionigi di Alicarnasso (nel I secdCDionigi di Alicarnasso (nel I secdC

Antichitagrave Romane Antichitagrave Romane 537) informa che 537) informa che TiburTibur

cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e cittagrave sabina fu fondata nel 1215 aC e

Catone (Catone (Origines Origines 226) dice che fu fondata 226) dice che fu fondata

da da CatillusCatillus prefetto della flotta di Evandro prefetto della flotta di Evandro

il re degli Arcadi che fondograve il il re degli Arcadi che fondograve il PalatiumPalatium al al

tempo della guerra di Troia tempo della guerra di Troia

La tradizione letteraria

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Erodoto 449 scrive ldquoErodoto 449 scrive ldquoOltre a questi (fiumi) il Danubio Oltre a questi (fiumi) il Danubio

riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che riceve anche le acque del Carpis e dellrsquoAlpis due fiumi che

scorrono verso settentrione scorrono verso settentrione dalla regione a nord degli dalla regione a nord degli

UmbriUmbrirdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e rdquo Il Carpis egrave identificato con il Lech o con lrsquoIsar e

lrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo ErodotolrsquoAlpis con lrsquoInn Ne discende che secondo Erodoto il il

territorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpiterritorio degli Umbri incominciava a sud delle Alpi A A

conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che conferma di ciograve Servio ad Aen 10201 scrive che

ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a ldquoMantua fu fondata dai sarsinati che abitavano a

PerusiardquoPerusiardquo ( (sarsinatisarsinati vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro) vale lsquoresidentirsquo in paleoumbro)

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Inoltre Tractus Umbriae egrave detto tradizionalmente (Plinio NH

351) il tratto di costa tirrenica a Nord del fiume Fiora Gli

Umbri infatti erano stanziati anche in Toscana

Erodoto 194 ldquoDicono che i Lidi dopo aver attraversato molte

popolazioni giunsero agli Umbri dove edificate delle cittagrave vi

abitano fino ad oggirdquo

Dionigi di Al 12 ldquo(Si tramanda che) a una parte del (popolo)

Lidio toccograve una sorte migliore infatti alla seconda (parte)

(toccograve) di giungere con tutti i propri beni alla zona dellrsquoItalia

che volge a occidente coltivata dalle genti degli Umbri e ligrave

fondare cittagraverdquo

La tradizione della ldquogrande Umbriardquo

Lrsquoantichitagrave del nome degli Umbri

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iTrasferiamo sulla carta le

fondazioni umbre pre-

etrusche (XIII-XII secaC)

tramandate dai classici

Su questo sostrato

(paleo)umbro allrsquoinizio

dellrsquoetagrave del ferro si

sovrapporranno le

componenti Etrusca e

Safina questrsquoultima daragrave

luogo al tipo linguistico

Osco-umbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I ldquosuperstratirdquo

culturali

dellrsquoetagrave del

ferro (IX

secaC)

etrusco e ldquoosco-

umbrordquo

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

A Emilio Peruzzi dobbiamo la A Emilio Peruzzi dobbiamo la

scoperta del scoperta del contributo contributo

miceneomiceneo nello sviluppo delle nello sviluppo delle

culture dellrsquoItaliaculture dellrsquoItalia

Ma nel suo lavoro creava Ma nel suo lavoro creava

problemi il ldquovuotordquo tra il problemi il ldquovuotordquo tra il

periodo miceneo e le piugrave periodo miceneo e le piugrave

antiche attestazioni del latino a antiche attestazioni del latino a

cui Peruzzi faceva riferimento cui Peruzzi faceva riferimento

Oggi perograve sappiamo che Oggi perograve sappiamo che

nellrsquoItalia della colonizzazione nellrsquoItalia della colonizzazione

micenea si parlavano micenea si parlavano i dialetti i dialetti

paleoumbro-ausonipaleoumbro-ausoni e che e che

questi avevano gli stessi questi avevano gli stessi

caratteri della lingua pre-caratteri della lingua pre-

storica dellrsquoidronimia italicastorica dellrsquoidronimia italica

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

I prestiti linguistici di etagrave I prestiti linguistici di etagrave

micenea rilevati dal Peruzzi micenea rilevati dal Peruzzi

toccano toccano diversi ambiti della diversi ambiti della

cultura materialecultura materiale la la

metallurgia le armi metallurgia le armi

lrsquoedilizia la tessitura lrsquoedilizia la tessitura

lrsquoagrimensura la musica la lrsquoagrimensura la musica la

ceramica la scritturaceramica la scrittura

A ciograve oggi aggiungo la A ciograve oggi aggiungo la

tecnica dellrsquoaddolcimento tecnica dellrsquoaddolcimento

dellrsquodellrsquoolivaoliva e la e la vinificazionevinificazione

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

Nellrsquoambito dellrsquoagrimensurail termine groma lsquoallineatorersquo egrave spiegato di solito come adattamento del gr gnomon lsquoindicatorersquo attraverso la mediazione dellrsquoetrusco crumra ma sec Peruzzi egrave un prestito di etagrave micenea e se ha ragione la mediazione egrave stata paleoumbra percheacute al tempo dei Micenei non crsquoerano Etruschi in Italia

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cillo

tti

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

Nellrsquoambito delle armi un prestito miceneo egrave il lat cuspis -idis lsquoestremitagrave appuntita frecciarsquo (Peruzzi)Oggi diremmo meglio che la voce lat pl cuspĭdes egrave ladattamento del palum kuacutes(ĭ)pĭdes lt kusiphiacutedes che ha origine dal prestito del mic qsiphiacutedes pl = gr ksiphis lsquospuntonelsquo (Zamboni 1998) var del class ξίφος

IRD

AU

Ist

itu

to d

i R

icer

che

e D

ocu

men

tazi

on

e su

gli

An

tich

i U

mb

ri

Au

gu

sto

An

cill

ott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat Al settore metallurgico appartiene il prestito mic entrato in lat

come come brattea bractea brattea bractea lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-lsquolamina sottilersquo nom pl da mic +pa- ra-

ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY ke-te-a2 +praktea npl da cui lrsquoagg mic pa-ra-ke-te-e-we (PY

Jn 7502) = Jn 7502) = πρακτεύςπρακτεύς gr classgr class πρακτήρπρακτήρ detto di un bronziere detto di un bronziere

specializzato in laminaturespecializzato in laminature

In paleoumbro il tratto di sonoritagrave egrave gestito con sensibilitagrave diversa da quella che caratterizza il greco il latino classico ma anche il safino (oscoumbro) il che comporta che le lingue che hanno poi continuato le voci paleoumbre le hanno trattate confondendo le sorde e le sonore Questo egrave per esempio il caso del prestito mic γώνιος che giunge in latino come cuneus

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

Allambito tecnico-militare appartiene anche il lat balteus lsquocinturonersquo appoggiato sulla spalla da cui pendeva unrsquoarma Charisio nel IV secdC scrive che balteus deve essere usato come maschile ma Varrone scrive baltea come nt pl sostenendo che la parola egrave etrusca Quindi balteum retroformazione lt baltea lt mic paltaia lsquoquello per appendere le armirsquo (con lrsquoesito bltp tipico di voci paleoumbre e non etrusche)

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Allrsquoambito Allrsquoambito

dellrsquoedilizia dal dellrsquoedilizia dal

miceneo proviene il miceneo proviene il

nome della lsquofinestrarsquo nome della lsquofinestrarsquo

una caratteristica

della casa greca

Adattando la trafila proposta da Peruzzi mic phawesteacutera

[φά οσϝ - φά εσϝ - ] gt palum fawesteacutera gt fewesteacutera gt feacutewestera

gt feacutewestra gt feacutestra gt fenestrafenestra (paretimologia con (paretimologia con φαίνωφαίνω

lsquomostro faccio vederersquo) lsquomostro faccio vederersquo) e da qui la voce entra nel latino

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e

(paleo)Umbri tremila anni fa

Sec Peruzzi il latSec Peruzzi il lat furca furca lsquolsquopalo biforcutorsquo a sostegno del trave di colmo rsquo a sostegno del trave di colmo

del tetto delle capanne del tetto delle capanne egrave il prestito mic phoacuterks assunto nella forma

dellrsquoaccusativo phoacuterka cfr Hes φόρκες χάρακες cioegrave lsquopali

sostegnirsquo

Il prestito entra in palum come forka ed egrave poi latinizzato con ȯ gtŭ I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Anche trabs egrave in latino un prestito dal miceneo tragravephex lsquotraversquo greco class τράφηξ lsquoassersquo con bltp peculiare dei prestiti micenei in paleoumbro

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

capisterium lsquocrivellorsquo per il

frumento egrave un imprestito certo

dal greco skaphisterion lsquobacinellarsquo

(Ernout-Meillet) Ma le soluzioni

sk- gt c- e ph gt p sono quelle tipiche

dei prestiti di epoca micenea il

che rimanda la mediazione del

prestito al paleoumbro in palum

sC- gt C- Cosa lt (s)koud-ya- rsquoche

corre velocersquo (IEW 955-956)

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

iMicenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Aggiungo il caso di cisterna che non puograve partire da cista un oggetto

di vimini egrave invece un prestito in paleoumbro dal greco di etagrave

micenea skhistograves lsquointagliato scavatorsquo che designava il materiale

lavorato con lrsquoascia da legno o da terra (zappa) attrezzo portato in

Italia dai Micenei

La soluzione sC- gt C- (cisterna

anzicheacute skisterna) egrave tipico

del paleoumbro Cestola

(torrente umbro) lt sket-to- +

-lo- lsquozampillo acqua sorgivarsquo

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I prestiti micenei in paleoumbro e di ligrave in latino

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Nellrsquoambito della Nellrsquoambito della

produzione tessile Peruzzi produzione tessile Peruzzi

ha rilevato diversi prestiti ha rilevato diversi prestiti

micenei giunti in latino tra micenei giunti in latino tra

i quali alcuni hanno chiara i quali alcuni hanno chiara

pertinenza paleoumbra pertinenza paleoumbra

((bgtp pltbbgtp pltb) )

canapa canapa lt grlt gr κάνναβιςκάνναβις lsquocanaparsquo da tessutocarbasus carbasus lsquomussolinarsquo gr lsquomussolinarsquo gr κάρπασοςκάρπασος lsquolino finersquo burrus-a-um burrus-a-um lsquorossorsquolsquorossorsquo lt πυρρός lsquorossorsquo

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Ma al fatto che giagrave Ma al fatto che giagrave la presenza del digammala presenza del digamma costringe a costringe a

dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si dubitare del dialetto greco storico portatore del prestito si

aggiunge la pertinenza di aggiunge la pertinenza di altri due prestiti miceneialtri due prestiti micenei del del

settore settore amurcamurculaamurcamurcula e e capulacapula

I noti prestiti greci in latino I noti prestiti greci in latino olivaoliva e e

oleumoleum possono continuare tanto il possono continuare tanto il

miceneo miceneo elaiwaelaiwa ed ed elaiwonelaiwon quanto il quanto il

greco arcaico greco arcaico ἐλαίϝαα ed ed ἐλαί ονϝ

(prima della scomparsa del (prima della scomparsa del

digamma) con gli adattamenti latini digamma) con gli adattamenti latini

elgtol aigteigtī elgtol aigteigtī eccecc

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

I termini della spremitura dellrsquoolio sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

amurcamurcula lt amurcamurcula lt αμόργηςαμόργης lsquomorchia feccia dalla lsquomorchia feccia dalla

spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora spremitura delle oliversquo con assordimento della sonora

micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica micenea Si osservi che i prestiti greci di etagrave classica

rispettano le sonore come in rispettano le sonore come in argilla gargarizo argilla gargarizo

organum Pergamum sargus striga organum Pergamum sargus striga eccecc

capula-aecapula-ae lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la lsquorecipiente per versare lrsquooliorsquo durante la

spremitura per le olive dal miceneo skaphalai spremitura per le olive dal miceneo skaphalai

nompl di nompl di skaphalaskaphala che indica il nome di un che indica il nome di un

recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo recipiente dalla capienza stabilita utilizzato a Pilo

come unitagrave di misura per lrsquoolio come unitagrave di misura per lrsquoolio

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Anche alcuni termini della vinificazione sono prestiti micenei

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Si egrave quindi osservato che al tempo della Si egrave quindi osservato che al tempo della

colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo colonizzazione micenea in Italia era diffuso un tipo

linguistico che qui chiamiamo paleoumbrolinguistico che qui chiamiamo paleoumbro

Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei Si egrave osservato che i significativi prestiti micenei

rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla rilevati dal Peruzzi sono giunti in latino grazie alla

mediazione del paleoumbromediazione del paleoumbro

Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne Aggiungeremo ora che a quei prestiti se ne

assommano altri relativi alla tecnica della assommano altri relativi alla tecnica della

vinificazione tutti dotati degli stessi caratterivinificazione tutti dotati degli stessi caratteri

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

La vite egrave da sempre

presente sul territorio

italiano E le comunitagrave

preistoriche

mangiavano

sicuramente lrsquouva

come frutto sono stati

trovati vinaccioli di uva

selvatica in molti siti

neolitici Ma la

vinificazione egrave una

tecnica complessa che

in Italia inizia solo

allrsquoepoca del bronzo

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

Allrsquoepoca della media etagrave del bronzo

(XIV secaC) risale il ritrovamento di

un migliaio di semi di vite domestica a

S Lorenzo a Greve vicino a Firenze

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

La presenza di accumuli di vinaccioli allrsquoetagrave del bronzo comporta lrsquoidea che si praticassero la raccolta e la conservazione dellrsquouva finalizzate ad operazioni

organizzate che necessariamente suggeriscono una prima produzione vinicola peraltro ben diffusa da

tempo in tutto il Mediterraneo

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

Nella vulgata la tecnica

della vinificazione arriva

in Italia intorno al VII

secaC portata dai Greci

storici della Magna

Grecia e dagli Etruschi

Ma i ritrovamenti

dellrsquoetagrave del bronzo fanno

risalire lrsquoapporto greco

allrsquoetagrave micenea verso la

fine dellrsquoetagrave del bronzo

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

In Grecia la vinificazione

aveva avuto inizio nel III

millennio (etagrave del Bronzo)

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

La tradizione romana vuole che lrsquointroduzione del vino nella liturgia romana risalga allrsquoopera civilizzatrice del rex sabino Numa Pompilio (Plutarco Numa 3) e la Sabina altro non era che una zona centrale dellrsquoUmbria protostorica quella ldquosafinizzatardquo

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

Il nome del vino egrave testimoniato nella

forma vinun per la prima volta a

Tarquinia in una scritta etrusca del VI

sec aC e nella forma vinum su un

grande dolio di Gravisca risalente al

V secaC

Ma la documentazione scritta non implica che le cose con essa attestate nascano tutte insieme alla scrittura E le parole non esistono solo da quando sono scritte

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

Il nome del vino nellrsquoItalia antica si presenta proprio come oggi antico umbro vinu (3 volte nella forma uinu e 7 volte nella forma vinu) latino vīnum etrusco uinu (12 volte nella Mummia di Zagabria (III - lI secolo a C ) in ambito sacrificale) Va detto che queste grafie rispondono a una pronuncia vino

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

Che la parola per

indicare il lsquovinorsquo in

Italia sia di origine

micenea (II mill

aC) e non prestito

dal greco storico (I

mill aC) egrave indiziato

da diversi fatti

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

1) Il diverso genere In latino vinum egrave neutro mentre in greco oinos egrave maschile e poicheacute i prestiti commerciali entrano solitamente nella forma dellrsquoaccusativo un accusativo mic woinon poteva essere solo riprodotto come woinom dagli Italici dellrsquoepoca

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i dittonghi originari) ha trasformato il woinom miceneo in vīnu in Italia in etagrave preromana visto che in latino la voce egrave sempre presente con la ī anche prima che il fenomeno si affermi in latino (oi gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato come vinum fin dal V sec-a-C

2) Il passaggio di oi ad ī (che ha modificato tutti i

dittonghi originari) ha trasformato il woinom

miceneo in vīno in Italia in etagrave preromana visto

che in latino la voce egrave sempre presente con la ī

anche prima che il fenomeno si affermi in latino oi

gt ei in lat allrsquoinizio del 3deg secaC ed ei gt ī poco

dopo mentre il nome del vino in lat egrave attestato

come vinum fin dal V sec-a-C

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

3) Il nome greco allrsquoorigine del prestito doveva

avere il cosiddetto ldquodigammardquo che qui scriviamo

w- altrimenti non ci sarebbe la v- iniziale in

umbro etrusco e latino e si sa che il greco

classico aveva perduto il digamma iniziale mentre

il digamma egrave sempre conservato in miceneo

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

La presenza nel vocabolario latino del termine ereditario

temetum lsquobevanda che stordiscersquo non implica necessariamente

una primitiva pratica della vinificazione presso gli antenati dei

Latini bensigrave una conoscenza di bevande inebrianti come

potrebbe essere lrsquoidromele mistura di miele fermentato ed

acqua ben nota a tutte le genti indeuropee

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

Alle considerazioni linguistiche si possono

aggiungere le suggestioni dovute alle leggende

come quella di Odisseo (eroe miceneo) che fa bere

il vino a Polifemo che ovviamente lo ignorava

Odisseo rappresenta lrsquoevoluto navigante miceneo

Polifemo lrsquoabitante locale rozzo e selvatico

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

Aristotele nelle Constitutiones (F 585 R) informa che il nome della vite Amigravenea dipende dallrsquoessere stati i Tessali Aminei ad aver importato in Italia questo vitigno e uno dei nomi con cui le tradizioni successive designano i colonizzatori micenei in Italia egrave proprio quello di Tessalildquo o ldquoPelasgi della Tessagliardquo

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

Dunque il nome del vino

egrave entrato in Italia nel

13deg-12deg sec aC dopo

i Micenei scompaiono

dalle coste italiane e in

Italia allora non

esistevano neacute la civiltagrave

Etrusca neacute quella

Romana ma solo quella

ldquopaleoumbrardquo per cui la

tecnica della

vinificazione in Italia

ha inizio nel mondo

ausonio-paleoumbro

e da qui egrave stata diffusa

in tutta la penisola

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tralcio egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Un prestito miceneo in paleoumbro potrebbe anche nascondersi nel termine entrato in latino come rumpus lsquotralcio di vite arricciatorsquo prestito dal greco ρύμβος o ρυμβών lsquoavvolgimentorsquo contraddistinto dal b miceneo reso con p paleoumbro e cosigrave ricevuto dal latino

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del pampino egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat pampinuspampinus lsquogermoglio lsquogermoglio

della vitersquo (viticcio o foglia) della vitersquo (viticcio o foglia)

egrave considerato mediterraneo egrave considerato mediterraneo

percheacute senza spiegazione percheacute senza spiegazione

ma egrave lt ie ma egrave lt ie sp n-p n-o-ə əsp n-p n-o-ə ə

lsquotirato fuori germogliatorsquo lsquotirato fuori germogliatorsquo

(IEW 982) con caduta di (IEW 982) con caduta di s-s-

iniziale anteconsonantica iniziale anteconsonantica

tipica del paleoumbro tipica del paleoumbro

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome della botte egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il tardolatino Il tardolatino buttebutte((mm) lsquobottersquo egrave ) lsquobottersquo egrave

retroformazione dallrsquoitalico retroformazione dallrsquoitalico butinabutina

(lex (lex mamillamammamamillamamma) e questo egrave ) e questo egrave

prestito dal mic prestito dal mic putigravenaputigravena

lsquodamigianarsquo (gr class lsquodamigianarsquo (gr class πυτίνηπυτίνη) con ) con

la confusione del tratto di sonoritagrave la confusione del tratto di sonoritagrave

tipico dei prestiti micenei in tipico dei prestiti micenei in

paleoumbro e in ausonio (come in paleoumbro e in ausonio (come in

kannabis gt canapakannabis gt canapa o in o in rumbos gt rumbos gt

rumpusrumpus)) Damigiana cipriota da impagliare

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del tartaro egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il latino tardo Il latino tardo tartarutartaru((mm))

lsquotartaro incrostazione di sali nella lsquotartaro incrostazione di sali nella

botte da vinorsquo per il quale si sono botte da vinorsquo per il quale si sono

cercate spiegazioni fantasiose egrave cercate spiegazioni fantasiose egrave

spiegabilissimo se pensato come spiegabilissimo se pensato come

continuazione di un ie continuazione di un ie dhŗ-dhŗ-dhŗ-dhŗ-

lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251) lsquosedimento torbidorsquo (IEW 251)

con con trattamento paleoumbrotrattamento paleoumbro

delle delle medie aspiratemedie aspirate indeuropee indeuropee

per cui per cui dh gt d dh gt d con lrsquoulteriore con lrsquoulteriore

problema del tratto di sonoritagraveproblema del tratto di sonoritagrave

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome del trebbiano egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il nome attuale del vitigno Il nome attuale del vitigno trebbianotrebbiano continua continua

lrsquoantico lrsquoantico trebulanum trebulanum nome di un vino campano nome di un vino campano

(Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi (Plinio) egrave un aggettivo che significa lsquodi

Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune Trebbiorsquo e questo era un toponimo comune

specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo specialmente in ambiente safino dove lsquoabitatorsquo

si diceva appunto si diceva appunto trigraveigravebomtrigraveigravebom (da leggere (da leggere treacutebom treacutebom

cfr TI cfr TI treblaneir uerirtreblaneir uerir))

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il nome dellrsquouva ldquobuonardquo egrave paleoumbro

Micenei e (paleo)Umbri tremila anni fa

Il lat Il lat labruscalabrusca lsquovite selvaticarsquo e lsquovite selvaticarsquo e labruscumlabruscum lsquofrutto della lsquofrutto della

vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte vite selvaticarsquo sono considerati prestiti da una fonte

imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un imprecisata Egrave invece probabile che risalga ad un

paleoumbro paleoumbro dabroskodabrosko łabroskołabrosko lsquobuono adattorsquo lt ie lsquobuono adattorsquo lt ie

dhabro-sko-dhabro-sko- lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene lsquoadatto idoneo buonorsquo che a Roma viene

assestato in assestato in labruscuslabruscalabruscuslabrusca con il fenomeno della con il fenomeno della

cosiddetta ldquol sabinardquocosiddetta ldquol sabinardquo che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una che in realtagrave egrave lrsquoesito latino di una

laterale velare sabina laterale velare sabina di ereditagrave paleoumbradi ereditagrave paleoumbra Quindi in Quindi in

origine il palum origine il palum łabrusca (uva)łabrusca (uva) lsquouva buonarsquo era lrsquouva lsquouva buonarsquo era lrsquouva

selvatica commestibile a differenza di quella selvatica commestibile a differenza di quella

immangiabileimmangiabile

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Oltre al nome degli Umbri Ombrikogravei nella

tradizione classica sono diffusi diversi altri

etnonimi a designare le genti preistoriche

presenti in Italia le cui pertinenze esatte

non apparivano chiare neppure agli Antichi

Aborigines Ausoni Ligures Euganei

Οινωτροigrave Πελασγοigrave Opici Osci ecc Ma

dobbiamo intenderle come ldquoetnie diverserdquo

Solo lrsquoanalisi linguistica lo puograve dire

Etagrave del bronzo finale

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Il problema degli etnonimi tradizionali

Quello degli Aborigines egrave un nome latino

trasparente con cui i Romani intendevano

designare gli abitanti ldquooriginarirdquo dellrsquoItalia

Aborigines non designa una costellazione

storica neacute tantomeno una configurazione

ldquosociopoliticardquo Comrsquoegrave evidente il termine egrave

adatto a comprendere qualsiasi altro

etnonimo purcheacute riferito al tempo delle

ldquooriginirdquo

Etagrave del bronzo finale

Con il nome di Ausoni i

Romani rappresentano gli

antichi abitatori dellrsquoItalia

Centromeridionale (dal Lazio

meridionale alla Calabria) Il

nome si spiega come palum

agraveweson- con a lt o e sincope

da ieo-wes-on- nomen

agentis della rad wes-

lsquoabitare risiederersquo col prefisso

o- lsquoligrave presso (IEW 280)rsquo lsquogli

in-sediatirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ausonio

Con il nome di Ligures Ligusti i

Romani rappresentano gli antichi

abitatori dellrsquoItalia

nordoccidentale Sono

adattamenti latini di endonimi che

si spiegano come derivati del

palum lighos- lsquolegamersquo nomen

della rad leigh- lsquolegarersquo (IEW

668) e che quindi significano

lsquoquelli del legamersquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-ligure

Con il nome di Euganei i Romani

designavano gli antichi abitatori

dellrsquoItalia nordorientale Egrave

lrsquoadattamento latino di un

endonimo che si spiega come

derivato in -jo- del palum eugan-

lsquocongiuntirsquo lt indeur jeug-on-

deriv in ndashon- della rad jeug--

lsquocongiungerersquo (IEW 508) e quindi

significa lsquoi congiuntirsquo

Potremmo parlare allora di un

mondo paleoumbro-euganeo

Con il nome di Όπĩκες (Tuc) Όπικοί (Arist) i Greci classici rappresentavano una costellazione etnica pre-sannitica dellrsquoItalia meridionale Si tratta di un aggettivo in -ko- su base opi- lsquoaccantorsquo che vale lsquoi vicini i confinantirsquo detto probabilmente dai coloni Micenei (cfr greco ogravepis-then lsquodietro accantorsquo) riferito alle genti insediate allrsquointerno delle coste tirreniche

Il greco Οινωτροί designa le popolazioni della fine del secondo millennio aC dellrsquoItalia meridionale tra Pesto e Taranto A prima vista sembra un derivato (morfologicamente oscuro) del greco οἶνος lsquovinorsquo ma egrave frutto di paretimologia Rappresenta invece lrsquoadattamento greco di un composto palumb ōwino-tr-o- con ōwino- lsquoovini pecorersquo e tr-o- nome agentis della rad ter- lsquoattraversare transitarersquo quindi lsquocoloro che fanno attraversare gli ovinirsquo cioegrave lsquoi transumantirsquo detto dal punto di vista delle genti costiere

Il greco Πελασγοigrave da Omero in poi

egrave applicato a genti mitiche di

ambiente protogreco attive nel

secondo millennio aC La

difficoltagrave di assegnarvi una

specifica identitagrave etnico-

linguistica e una precisa

collocazione geografica suggerisce

che si trattasse di un termine

generico utile ad individuare un

complesso culturale diffuso

dellrsquoetagrave protogreca Ormai molti

moderni concordano nel ritenerlo

un indicatore della cultura oggi

definita come ldquomiceneardquo

In Strabone 524 si legge

Quanto ai Pelasgi quasi tutti

concordano anzitutto sul fatto

che alcuni gruppi con questo

nome si diffusero in lungo e in

largo per tutta la Grecia e in

particolare fra gli Eoli della

Tessalia Nelle righe successive il

Geografo elenca un gran numero

di regioni greche a cui la

tradizione applica lrsquoaggettivo

ldquoPelasgicordquo

E conclude I compilatori delle storie della ldquoTerra di Attisrdquo hellip scrivono che i Pelasgi vivevano anche in Atene bencheacute dalla gente attica fossero chiamati Pelargi [cicogne] in quanto come sostengono i compilatori costoro vagavano e come gli uccelli prendevano sede dovunque il destino li portasseEvidentemente per i Greci di etagrave classica il termine Pelasgi indicava semplicemente dei lsquonavigatorirsquo ed era applicabile a tutte quelle genti che agli occhi dei Greci classici avevano avuto unrsquoeconomia basata sulle rotte marittime i ldquoMiceneirdquo dellrsquoarcheologia

IRD

AU

Is

titut

o di

Ric

erch

e e

Doc

umen

tazi

one

sugl

i Ant

ichi

Um

bri

Au

gu

sto A

nci

llott

i

Etnonimi storici diffusi nellrsquoetagrave del ferro

Dopo la preistoria

Lrsquoetnico ldquoSafinirdquo egrave

quello con cui si

autodefinivano gli

autori delle iscrizioni

redatte nelle lingue

che nel loro

complesso

costituiscono ciograve che

i glottologi odierni

chiamano

ldquooscoumbrordquo

Lrsquoetnonimo recenziore Lrsquoetnonimo recenziore OsciOsci

ndashorum lt Obsko-ndashorum lt Obsko- rappresenta la rappresenta la

forma derivata in forma derivata in -ko--ko- dal tema dal tema

safinosafino opes-ops-opes-ops- lsquoattivitagrave lsquoattivitagrave

sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi sacrarsquo (Tavole Iguvine) quindi

o lsquoi consacratirsquo come dice Festo o lsquoi consacratirsquo come dice Festo

o meglio o meglio lsquoquelli dellrsquoatto lsquoquelli dellrsquoatto

sacrorsquosacrorsquo Egrave dunque un modo con Egrave dunque un modo con

cui alcuni gruppi Safini cui alcuni gruppi Safini

indicavano se stessi indicavano se stessi in quanto in quanto

legati da cerimonie federalilegati da cerimonie federali (v (v

anche Tavola di Agnone)anche Tavola di Agnone)

  • Diapositiva 1
  • Diapositiva 2
  • Diapositiva 3
  • Diapositiva 4
  • Diapositiva 5
  • Diapositiva 6
  • Diapositiva 7
  • Diapositiva 8
  • Diapositiva 9
  • Diapositiva 10
  • Diapositiva 11
  • Diapositiva 12
  • Diapositiva 13
  • Diapositiva 14
  • Diapositiva 15
  • Diapositiva 16
  • Diapositiva 17
  • Diapositiva 18
  • Diapositiva 19
  • Diapositiva 20
  • Diapositiva 21
  • Diapositiva 22
  • Diapositiva 23
  • Diapositiva 24
  • Diapositiva 25
  • Diapositiva 26
  • Diapositiva 27
  • Diapositiva 28
  • Diapositiva 29
  • Diapositiva 30
  • Diapositiva 31
  • Diapositiva 32
  • Diapositiva 33
  • Diapositiva 34
  • Diapositiva 35
  • Diapositiva 36
  • Diapositiva 37
  • Diapositiva 38
  • Diapositiva 39
  • Diapositiva 40
  • Diapositiva 41
  • Diapositiva 42
  • Diapositiva 43
  • Diapositiva 44
  • Diapositiva 45
  • Diapositiva 46
  • Diapositiva 47
  • Diapositiva 48
  • Diapositiva 49
  • Diapositiva 50
  • Diapositiva 51
  • Diapositiva 52
  • Diapositiva 53
  • Diapositiva 54
  • Diapositiva 55
  • Diapositiva 56
  • Diapositiva 57
  • Diapositiva 58
  • Diapositiva 59
  • Diapositiva 60
  • Diapositiva 61
  • Diapositiva 62
  • Diapositiva 63
  • Diapositiva 64
  • Diapositiva 65
  • Diapositiva 66
  • Diapositiva 67
  • Diapositiva 68
  • Diapositiva 69
  • Diapositiva 70
  • Diapositiva 71
  • Diapositiva 72
  • Diapositiva 73
  • Diapositiva 74
  • Diapositiva 75