Infocamere

13
www.impresainungiorno.gov.it Piattaforma SUAP delle Camere di Commercio ed il Nodo dei pagamenti «pagoPA» Roma 16 Dicembre 2015 www.infocamere.it www.registroimprese.it Paolo Fiorenzani

Transcript of Infocamere

www.impresainungiorno.gov.it

Piattaforma SUAP delle Camere di Commercio

ed il Nodo dei pagamenti «pagoPA»

Roma 16 Dicembre 2015 www.infocamere.it www.registroimprese.it

Paolo Fiorenzani

www.infocamere.it www.registroimprese.it 2

Prestatore di Servizi di Pagamento(PSP)

Il soggetto abilitato ad eseguire le richieste di pagamento in via elettronica ed a restituire la ricevuta telematica di avvenuto pagamento/incasso.

Pagamenti elettronici verso la PA

Attori Utilizzatore finale

Il soggetto che effettua pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione con modalità informatiche.

Il Nodo dei Pagamenti (sistema denominato «pagoPA») è la piattaforma tecnologica del Sistema Pubblico di Connettività, prevista ai sensi dell’art. 81 comma 2-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale, che regola e rende possibili i pagamenti telematici verso le Pubbliche Amministrazione ed i Gestori dei Pubblici servizi.

Ente Creditore (PA) Il soggetto PA che si configura come «creditore» per le somme dovute a vario titolo a fronte dell’erogazione di specifici servizi.

Le PA ed i Gestori dei Pubblici servizi possono utilizzare «intermediari», pubblici o privati, per gestire l’ interconnessione al Nodo dei Pagamenti.

Il tema dei pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione rappresenta un cardine dell’Agenda Digitale del Paese.

Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute ad aderire al sistema entro il 31 dicembre 2015 e al completamento delle attività di attivazione dei servizi correlati entro dicembre 2016.

www.infocamere.it www.registroimprese.it 3

La piattaforma del Nodo dei pagamenti - pagoPA

Il sistema pagoPA prevede che le amministrazioni aderenti non attivino nuove specifiche convenzioni con soggetti prestatori di servizi di pagamento. La piattaforma espone infatti servizi di soggetti abilitati (Banche, Istituti di pagamento, etc.) che operano in condizioni paritetiche.

Le Pubbliche Amministrazioni aderiscono al sistema indicando i servizi coinvolti

I Prestatori di Servizi di Pagamento sottoscrivono accordi di servizio con AgID

PSP

PSP

PSP

Ministeri

PA Centrale

PA Locale

SUAP Camerale: i «numeri» a livello nazionale Tutti i comuni sono tenuti ad avere lo Sportello Unico per le Attività Produttive.

La legge prevede che il comune possa avvalersi dei servizi messi a disposizione dalla Camera

di Commercio.

• Una scrivania virtuale, unica a livello nazionale, per la gestione delle pratiche digitalizzate

• Unico strumento di «front office» per compilazione, firma, pagamento ed invio telematico

• modulistica dinamica, governata nei livelli nazionale e regionale

• Pagamenti elettronici e associazione certa ed integrato del pagamento della pratica telematica

www.infocamere.it www.registroimprese.it 4

Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile del titolo

www.infocamere.it www.registroimprese.it 5

SUAP e la piattaforma pagoPA

PSP

Unioncamere ed InfoCamere, attraverso la stipula di un protocollo di adesione con AgID, si pongono come intermediari delle amministrazioni Comunali in delega/convenzione con le CCIAA per agevolare l’abilitazione in esercizio al collegamento tra SUAP camerali e pagoPA.

COMUNI in delega/convenzione con le CCIAA

6

COME FUNZIONA

Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile del titolo

www.infocamere.it www.registroimprese.it 7

SUAP e la piattaforma pagoPA - Pagamenti

Dopo la compilazione

della pratica si entra

nella sezione

pagamenti on line

con la possibilità di

scegliere tra varie

modalità tra cui

«pagoPA»

Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile del titolo

www.infocamere.it www.registroimprese.it 8

SUAP e la piattaforma pagoPA – Scelta PSP in pagoPA

• La piattaforma presenta

servizi di soggetti

abilitati (Banche, Istituti

di pagamento, etc.) che

operano in condizioni

paritetiche

• Sono evidenziati i

costi delle

commissioni.

• L’utente sceglie il

Prestatore di Servizi di

Pagamento ( PSP)

Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile del titolo

www.infocamere.it www.registroimprese.it 9

SUAP e la piattaforma pagoPA – Esempio esecuzione 1/3

Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile del titolo

www.infocamere.it www.registroimprese.it 10

SUAP e la piattaforma pagoPA – Esempio esecuzione 2/3

Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile del titolo

www.infocamere.it www.registroimprese.it 11

SUAP e la piattaforma pagoPA – Ritorno al portale 3/3

Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile del titolo

www.infocamere.it www.registroimprese.it 12

SUAP e la piattaforma pagoPA – Ricevuta allegata

Luogo, 16/05/13 www.infocamere.it www.registroimprese.it 13