Indice Eq

37
EQ - DESK MEDIORENTE E MAGHREB Equilibri Stability Index East and Middle North Africa (MENA) A New Perspective on Global Affairs Autori: Umberto Profazio Luca Gambardella Coordinamento: Stefano Torelli

Transcript of Indice Eq

EQ - DESK MEDIORENTE E MAGHREB

Equilibri Stability Index

East andMiddleNorth Africa(MENA)

A New Perspective on Global Affairs

Autori:Umberto ProfazioLuca Gambardella

Coordinamento:Stefano Torelli

A New Perspective on Global AffairsIndiceTurchia, Israele e Territori Palestinesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

aspetto economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I dati raccolti

Breve analisi dei singoli Paesi

aspetto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Premessa

aspetto politico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5

986

11Marocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Credits . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Iran . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Algeria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Tunisia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Libia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Egitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Giordania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Libano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Siria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Iraq . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Arabia Saudita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Kuwait . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Bahrein . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Qatar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Emirati Arabi Uniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Oman . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Yemen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

37

Il presente report è frutto di un lavoro di ricerca terminato a fine marzo 2011

A New Perspective on Global Affairs

PremessaL’indice di rischio dei Paesi del Medio Oriente e Maghreb (Middle East and North Africa, MENA) di Equilibri è stato pensato come un utile strumento per individuare quali sono gli Stati con la più alta instabilità nella zona MENA. L’idea è stata quella di elaborare i dati più importanti sotto l’aspetto economico, politico e sociale e da questi desumere i rischi maggiori o minori che dovrebbero affrontare nel breve periodo i Paesi dell’area. Si tratta perciò di un indice basato sui dati raccolti perlopiù nel presente ma con uno sguardo proiettato verso il futuro prossimo, e può fornire utili indicazioni sulle problematiche attinenti non solo i diversi Paesi, ma anche l’intera area in questione. Il risultato è un indice con valore minimo 1 (massimo rischio instabilità) e massimo 10 (stabilità assoluta). Come tutti gli indici, anche questo non ha pretese di scientificità, ma si propone di essere una chiave di lettura utile all’interpretazione degli equilibri dell’area mediterranea e mediorientale. Una precisazione doverosa riguarda i fattori esterni che possono concorrere a determinare possibili situazioni di instabilità o, al contrario, mantenimento dello status quo: non essendo quantificabili, in questo indice non se ne tiene conto. Pertanto, l’indice rappresenta una condizione strutturale dei diversi Paesi, su cui eventuali fattori esterni possono comunque agire da stabilizzatori o meno.

a cura di Stefano Torelli

A New Perspective on Global Affairs

Medioriente e Maghreb

Mappa realizzata da Pietro Longo

A New Perspective on Global Affairs

5

Per ciò che riguarda i dati raccolti, una piccola premessa: la scelta di escludere Turchia, Israele e Territori palestinesi va brevemente spiegata. Per ciò che concerne la Turchia sono note le difficoltà e le discussioni riguardo il suo ingresso in Europa e, d’altro canto, il suo ruolo attivo nelle politiche mediorientali nell’era post-bipolare. Di sicuro può essere considerata come un Paese mediorientale, ma ha indici economici che in realtà prefigurerebbero modelli e dati di chiara matrice occidentale. Stesso discorso può essere fatto per Israele, e l’inclusione di tali due Stati non avrebbe fatto altro che mostrare la differenza di indicatori di sviluppo con gli altri Paesi invece presi in questione. Per ciò che riguarda infine i Territori Palestinesi, non essendo uno Stato, o almeno non ancora, la difficoltà di recuperare dati importanti era insormontabile e i pochi dati a disposizione non avrebbero permesso un sufficiente grado di comparazione con gli altri Paesi presi in considerazione.

Turchia, Israele e Territori Palestinesi

A New Perspective on Global Affairs

6

I datiraccoltiAbbiamo già accennato alla distinzione dei vari aspetti. Indichiamo perciò brevemente quali sono questi aspetti, quali i dati raccolti e quali le fonti di cui ci siamo serviti.

. Prodotto interno lordo (Pil) pro capite: Il Pil pro capite, corretto in base alla purchasing power parity (parità del potere di acquisto) permette di avere un’idea immediata della reale ricchezza di un Paese. Il dato è importante per evidenziare le potenzialità di redistribuzione di tale ricchezza all’interno di un territorio e le condizioni strutturali di base dell’economia di un dato Paese. Spesso, in Medio Oriente e Maghreb, la forbice tra una ristretta élite al potere e la maggioranza della popolazione è enorme. Le proteste di queste settimnane ne sono la perfetta dimostrazione.

. Inflazione: il dato dell’inflazione è uno dei più importanti all’interno dell’area. In particolare non bisogna dimenticare che il rincaro dei prezzi alimentari è stata la miccia che ha scatenato la rivolta in Tunisia. La crescita dei prezzi alimentari è stata in particolare consistente nell’area, ed ha messo in grossa difficoltà le parti più deboli e numerose della popolazione. Sull’aumento dei prezzi dei generi alimentari hanno influito diverse crisi internazionali, spesso extra area, come siccità (problema che sta assumendo dimensioni preoccupanti in Siria, per esempio), inondazioni e distruzione di raccolti. A pagarne le conseguenze sono stati in particolare le classi povere dei Paesi MENA. Il dato considerato è la previsione dell’inflazione prevista per il

aspetto economico

2011: le previsioni di quest’anno hanno un’importanza maggiore dei dati passati, poiché è in questo momento che la crisi economica si sta facendo maggiormente sentire nell’area in questione.

. Bilancia commerciale: nonostante la differenza tra esportazioni ed importazioni non abbia effetti diretti sulla stabilità di un Paese, indirettamente tale dato può esporre uno Stato ad una posizione perennemente debitoria nei confronti dell’estero (o al contrario ad una posizione di surplus). La presenza o meno di adeguate riserve monetarie può porre in difficoltà gli Stati ed influenzare scelte spesso vitali per l’economia dei Paesi. Molto spesso, nell’area mediorientale nello specifico, si tratta di Stati che esportano idrocarburi e che da tali ricchezze naturali derivano gran parte delle proprie entrate. Il rialzo dei prezzi del petrolio, in conseguenza prima della crisi economica e poi dell’instabilità dell’area MENA, ha spesso un duplice effetto: se da una parte potrebbe aumentare i profitti derivanti dalla vendita di tale importante fonte energetica, dall’altra potrebbe diminuire la domanda e le entrate stesse. Sull’aumento o diminuzione dei petrodollari si basano molti fondi sovrani, accorsi in Europa e negli Stati Uniti per approfittare della crisi e dare sostegno a

A New Perspective on Global Affairs

molte aziende sull’orlo della bancarotta.

. Disoccupazione giovanile: uno dei dati forse più importanti presi in considerazione durante le recenti proteste, o forse vero e proprio motore delle rivolte. Il mix tra inflazione e disoccupazione giovanile ha di certo contribuito ad infiammare l’area. Non bisogna dimenticare che Mohamed Bouazizi, il giovane che si è dato fuoco a Sidi Bouazid, in Tunisia, e che ha scatenato le proteste che hanno infiammato il Maghreb, era un venditore ambulante a cui la polizia aveva sequestrato la merce poichè non in possesso di regolari permessi. L’altissima disoccupazione giovanile in molti Paesi dell’area è spesso accompagnata da un alto livello di istruzione da parte di giovani che hanno studiato all’estero o presso università locali, e che non riescono ad entrare nel mercato del lavoro a causa di corruzione e scarsa trasparenza.

A New Perspective on Global Affairs

8

. Indice di libertà: la libertà rientra fra le aspirazioni dei partecipanti alle proteste che stanno infuocando il Medio Oriente. I dati sono tratti da Freedom House e si riferiscono al Civil Liberties Score (CLS), inserito nella Map of Freedom 2010. Abbiamo utilizzato il CLS poiché riteniamo che in apparenza, e, ribadiamo, solo in apparenza, il Political Rights Score (PRS) non sia decisivo al caso nostro. Il PRS del Freedom House è infatti desunto da dati come il funzionamento del sistema elettorale, il multipartitismo, la partecipazione alle elezioni ed il funzionamento del governo del Paese. Molto più interessanti ci sembrano invece i dati di cui si compone il CLS, come la libertà di espressione e di credo, i diritti di associazione, la certezza del diritto ed i diritti dell’individuo. Sono questi i substrati su cui si reggono le normali democrazia, ed ove essi manchino la struttura democratica non ha fondamenta solide.

. Livello di democrazia: un dato molto più “politico” è senza’altro quello sul livello di democrazia. I regimi autocratici dell’area MENA stanno fronteggiando proteste che reclamano una maggiore democraticità delle istituzioni. Istituzioni che sono spesso non rappresentative, e che continuano a mantenere al potere gli stessi apparati, gli stessi partiti e persino gli stessi uomini per un numero considerevole di anni. Basta dare un’occhiata al numero di anni al potere dei principali protagonisti di questi giorni e di qualche settimana fa per accorgersene: Ben Ali è rimasto al potere per 23 anni, Mubarak per quasi 30, Ali Abdullah Saleh, in Yemen, è Presidente da circa 32 anni, e la lista non si ferma di certo qui. I dati sono tratti dal Center for International Development and Conflict.

aspetto politico

. Livello di corruzione: i regimi in questione sono spesso accusati, e non a torto, di corruzione e cattivo maneggio di denaro pubblico. Esemplare il caso della famiglia Ben Ali in Tunisia: la moglie del dittatore, Leila Trabelsi, è stata accusata di aver trafugato addirittura ingenti quantità di oro dalla banca centrale tunisina prima di fuggire assieme al marito ed al resto della famiglia in esilio a Gedda, in Arabia Saudita. Ma i misfatti della famiglia Ben Ali non sono certo un caso isolato nell’area. I livelli di corruzione sono spesso endemici e sono l’effetto di lunghe permanenze al potere da parte dei governatori, che favoriscono un sistema clientelare e nepotistico e che preferiscono circondarsi di persone fidate per mantenere il potere.

. Rischio terrorismo: non è certo un segreto che buona parte di tali Paesi abbiano a che fare con il dilagare del terrorismo interno ed internazionale. E che tale fenomeno influisca sulla stabilità non solo del singolo Stato ma di tutta l’area è alquanto evidente. Esistono alcuni Paesi in cui l’attività dei gruppi terroristi non sembra essere affrontata in modo adeguato, ed in cui cellule operative dei gruppi fondamentalisti possono operare quasi senza alcun disturbo e sfruttando la presenza di istituzioni molto deboli, come nel caso dello Yemen o, in parte, dell’Iraq. La distribuzione regionale dei compiti ha comportato la nascita di Al Qaeda in Maghreb (AQIM), Al Qaeda nella Penisola Arabica (AQAP), quasi sul modello di un franchising del terrore che vede talvolta complici tra i diversi esponenti di regimi che avrebbero in teoria il compito di contrastare il fenomeno. Analizzando il numero di attentati nel 2010 nei singoli Paesi e gli sforzi che i vari governi hanno messo in campo per contrastare tale fenomeno, abbiamo creato un valore di rischio terrorismo per gli Stati oggetto della presente ricerca.

A New Perspective on Global Affairs

9

. Alfabetizzazione: tra le voci riguardanti l’aspetto sociale l’alfabetizzazione occupa un posto importante. La nostra tesi di partenza è che più è alfabetizzata una popolazione, maggiore sarà la sua richiesta di partecipazione politica, e dunque maggiori le possibilità di scontro con un regime autocratico. Le analisi relative alla rivolta in Tunisia si sono tutte concentrate sull’alta disoccupazione e sull’elevata educazione dei giovani, spesso laureati, con un titolo conseguito all’estero od in patria. Un alto livello di educazione universitario ha consentito una più facile consapevolezza di diritti e doveri dei giovani, ed una maggiore richiesta di partecipazione politica. Studiare all’estero inoltre mette a confronto con diverse realtà, facilitando un processo di apprendimento e scambio che al ritorno in patria rischia di mettere a frutto insoddisfazione e volontà di cambiare le cose, come puntualmente sta succedendo in questi giorni.

. Indice di sviluppo umano: abbiamo preso in considerazione lo Human Development Index dell’UNDP poiché consente di comprendere nel concetto anche alcuni aspetti economici e sociali. Il dato si compone infatti di aspettativa di vita, educazione ed indice di Gini pro capite.

. Età media: è difficile che le rivoluzioni siano fatte da persone anziane, ed anche i fatti attuali dimostrano che i giovani sono il vero motore delle proteste. L’area MENA presenta in generale una popolazione relativamente giovane, grazie a livelli di natalità particolarmente elevati se messi a paragone con il mondo occidentale. Sembra quasi di assistere ad uno scontro generazionale tra i “vecchi” al potere ed i giovani, aiutati da una maggiore educazione ed un più facile utilizzo dei “new media” (sui

aspetto sociale

quali vedi oltre).

. Incremento della popolazione in percentuale: i Paesi del MENA fronteggiano spesso incrementi cospicui della popolazione, grazie a tassi di natalità particolarmente elevati. Il sovrappopolamento è un rischio per chi deve distribuire in maniera efficiente le risorse all’interno di un Paese. E se le risorse sono spesso stazionarie, più aumenta la popolazione, minore redistribuzione delle risorse sarà disponibile per tutti. La congiuntura economica di crisi internazionale ha costretto molti Stati a diminuire drasticamente i propri bilanci, con tagli alle spese ed alla amministrazione della cose pubblica: gli effetti maggiori sembrano aver interessato proprio l’area MENA, il cui incremento della popolazione non accenna a diminuire.

. Frammentazione clanica: spesso la frammentazione tribale dei vari Stati può comportare un grosso rischio per l’unità dei Paesi. Ciò si è reso evidente in Libia in questi giorni, ma è un fenomeno diffuso in molti altri Stati del Medio Oriente e del Maghreb. E’noto che i Paesi dell’area si sono formati seguendo le antiche linee di demarcazione coloniale, spesso non rispettose delle affiliazioni claniche e della presenza di numerose tribù. La formazione degli Stati moderni in questi Paesi ha quindi dovuto affrontare un grosso problema, che continua ancora oggi a minare la stabilità dell’area. I dati raccolti si riferiscono all’Ethnic Group Diversity Index, fornito da Terra Lingua, una ONG specializzata in diversità bio-culturale.

A New Perspective on Global Affairs

. Rifugiati: in una regione dove il ricorso alla guerra è frequente, il problema dei rifugiati è comune a quasi tutti i Paesi. Il rischio sulla stabilità di uno Stato può essere ben maggiore ove le possibilità di creare uno “Stato nello Stato” si facciano evidenti: l’esperienza palestinese in Giordania e Libano nei decenni passati è esemplare. Attualmente la situazione di crisi nell’area nordafricana, in conseguenza dei sommovimenti, ed in particolare della guerra in Libia, ha portato tale difficoltà sotto gli occhi di tutti. La massiccia presenza di profughi in Tunisia (non contabilizzata nei nostri dati poiché questi non si riferiscono all’anno in corso ed a tale situazione in continuo movimento) costituisce un pericolo non solo per l’Italia, ma anche per la stabilità interna della stessa Tunisia.

. Accesso all’acqua: la scarsità di acqua è un problema rilevante dell’area MENA. Sulla base di tale carenza strutturale, diversi analisti prefigurano future guerre dell’acqua per controllare questo bene prioritario. Le porzioni di territorio desertico sono una caratteristica comune di tutti i Paesi del Maghreb e del Medio Oriente, e solo ove vi siano importanti bacini idrografici (Egitto, Iraq, etc..) il problema dell’accesso all’acqua non risulta così problematico come negli altri Paesi. Per gli altri, invece, ciò è un freno per lo sviluppo delle attività umane ed incide notevolmente sul benessere della popolazione.

. Aumento accesso ad internet: le rivolte di questi giorni hanno avuto uno straordinario impulso dallo sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione nel mondo arabo. Facebook, Twitter ed altri social network hanno avuto un ruolo importante nel garantire costanti flussi di comunicazione tra i manifestanti. Il ruolo dei blogger egiziani o siriani è stato spesso enfatizzato, ma ove l’informazione al servizio

Fonti utilizzate: Fondo Monetario Internazionale (FMI); UNDP; UNHCR; Banca Mondiale; Freedom House, Center for International Development and Conflict; Transparency Inter-national; Maplecroft; Terralingua; Internet World Stats

del potere non arriva (o non vuole arrivare) internet sembra riuscirci. Senza dimenticare la straordinaria importanza rivestita dai network che hanno fatto del web la loro forza principale, come al-Jazeera, su cui si sono riversati fiumi di critiche, soprattutto dalle élite al potere minacciate dalle rivolte popolari.

. Percentuale della maggioranza religiosa al potere: in un’area dove l’importanza del fattore religioso è elevata, come nell’area MENA, non poteva non essere accennato un dato sulla diversità religiosa. La differenziazione tra sunniti e sciiti è spesso motivo di contrasto nell’area, e rischia di divenire esplosiva in condizioni critiche. Le rivolte in Bahrein ne sono un esempio, e le comunità sciite guardano spesso all’Iran come ad una sorta di “protettore” a cui affidarsi, alimentando il conflitto latente tra Teheran e i maggiori attori arabi delle regione del Golfo. Le difficoltà tra Iran ed Arabia Saudita profilano uno scontro regionale, e sono fomentate dalla chiara differenziazione settaria e religiosa.

A New Perspective on Global Affairs

11

Breve analisidei singoli Paesi

Il coefficiente di stabilità del 5,7 pone il Marocco in una fascia di medio-basso rischio, relativamente all’are circostante. Nonostante la disoccupazione giovanile ammonti a circa il 34 %, l’inflazione, nel febbraio 2011, si e’ attestata al 2,5%, uno dei dati più bassi dell’area MENA (grafico n.1). Si tratta di valori molto positivi, in un area, come quella del Maghreb, in cui la percentuale di disoccupazione giovanile supera facilmente il 60% (grafico n. 3) ed in cui l’inflazione è spesso schizzata oltre valori accettabili. Il mix inflazione-disoccupazione giovanile che ha dato il via alla primavera araba ha perciò trovato scarse condizioni per attecchire in Marocco. Ciò è merito senza dubbio delle riforme intraprese negli ultimi anni sotto il regno di Mohamed VI, riforme che hanno garantito una modernizzazione del Paese che ha avuto molti effetti benefici, ma anche qualche aspetto negativo. Su un’analisi di Equilibri.net dello scorso febbraio (“Marocco: tra Occidente ed islamismo”, di Luca Gambardella), possiamo notare questo importante passaggio verso un’economica moderna ed un maggiore sviluppo del Paese: […] “Con Mohammad VI la situazione è mutata: la promessa di aiuti economici, di strette collaborazioni commerciali e di pieno riconoscimento della legittimità della monarchia alawita da parte di Stati Uniti ed Europa hanno permesso al nuovo sovrano di aprire un periodo di liberalizzazione economica, di garantire maggiori diritti civili mentre veniva riconosciuto il ruolo dell’opposizione. Sotto il primo aspetto, quello economico, è lecito affermare che il Marocco rappresenti un caso emblematico nell’area MENA (Medio Oriente e Nord Africa). Da un’economia

Marocco (5,7)

completamente statalizzata, si è passati ad una apertura del mercato all’estero e ad una privatizzazione diffusa. Tali processi, iniziati già dagli anni Ottanta, hanno trovato un forte impulso sotto il regno di Mohammad VI. Queste accelerate trasformazioni economiche hanno tuttavia inciso profondamente anche sulla società, mutandone gli equilibri. La privatizzazione di specifici settori dell’economia marocchina, avviata in modo poco trasparente, ha arricchito solo una parte ristretta della società. Infatti, la devoluzione del controllo economico statale si è basata prevalentemente su un sistema clientelare dove il re poteva scegliere arbitrariamente a chi cedere la fornitura di servizi pubblici.” […]

Le ultime parole ci riportano a considerare il valore della corruzione abbastanza elevato (grafico n. 7), ed un livello di trasparenza del funzionamento della cosa pubblica non ancora degno di un Paese moderno. Tali considerazioni escono rafforzate da un breve sguardo all’alta diseguaglianza sociale marocchina: nonostante i forti aiuti economici provenienti dall’Europa, il Paese risente fortemente di alcuni fattori determinanti, come ad esempio il basso PIL pro-capite e un forte deficit nella bilancia commerciale.

A New Perspective on Global Affairs

Grafico 1. Tasso di inflazione (previsione 2011). Dati: FMI

Sul fronte politico i dati sono in media con quelli degli altri Paesi dell’area. L’indice di libertà è valutato a 4, mentre il livello di democrazia è classificato a 0 (esattamente a metà tra i due estremi di +10 e -10). Sul rischio di terrorismo è invece necessario spendere qualche parola in più. La presenza di diverse cellule afferenti alla nebulosa di al-Qaeda ha attirato l’attenzione di Stati Uniti ed Europa, che hanno stretto legami profondi col regno di Mohamed VI al fine di contrastare la proliferazione del terrorismo. Ciò ha portato ad attribuire un valore medio-basso al rischio terrorismo. Ancor meno preoccupanti sembrano essere le

derive islamiste di alcuni partiti e movimenti marocchino, come il Partito Giustizia e Sviluppo (PJD), principale movimento di opposizione, ed il Partito Giustizia e Carità (JC) , molto più marginale, ma non per questo meno veemente nelle sue polemiche contro le istituzioni. Dal punto di vista sociale infine, il basso tasso di alfabetizzazione, il peggiore tra i Paesi considerati (grafico n. 2) non sembra giocare a favore di una presa di coscienza politica collettiva, tale da sfociare in rivolte politiche organizzate, come nel caso della Tunisia.

Grafico 2. Tasso di alfabetizzazione (2008). Dati: Banca Mondiale

A New Perspective on Global Affairs

13

Con un coefficiente di stabilità tra i più bassi dell’area, il Paese si pone perlopiù allo stesso livello di Paesi quali Egitto e Libia, dove le rivolte sono già scoppiate (tenendo presente, comunque, la disomogeneità di fondo tra questi Paesi). A ben considerare, nonostante ciò, i ricordi della guerra civile dell’ultimo decennio del secolo scorso sono ancora freschi, ed impediscono fin ad ora una presa di coscienza forte di quello che sta avvenendo nei Paesi vicini. Le proteste ci sono di certo state, e sono state innescate soprattutto da motivazioni economiche: a pesare negativamente sono indubbiamente il dato dell’inflazione (grafico n. 1) e, ancor più marcatamente, quello della disoccupazione giovanile, il dato più elevato tra gli Stati considerati (grafico n. 3).

Algeria (4,5)

Grafico 3. Disoccupazione giovanile (2009). Dati: UNDP Arab Human Development Report

In particolare è l’inflazione dei generi alimentari e di prima necessità che ha scatenato le rivolte in Algeria, trovando i questo Paese condizioni ideali per dispiegare tutti i suoi effetti, come evidenziato in questo passaggio di un’analisi di Equilibri.net dello scorso gennaio (“Algeria: mille rivoli per un’unica rivolta”, di Francesca La Bella):

[…] “Già l’estate scorsa la FAO (Food and Agricultural Organization) affermava che la crisi alimentare in arrivo appariva ancor più grave di quella che nel 2007/2008 portò a sommosse popolari in Medio Oriente e nel Maghreb, ma le condizioni climatiche avverse e la crisi economica internazionale non possono spiegare una situazione così estrema. A questo proposito, se nell’estate 2009 il “Rapporto Levin-Coburn” di una sottocommissione d’indagine del Senato americano dimostrò che il rialzo dei prezzi alimentari non era dovuto a fattori naturali o a problemi nella catena dei rifornimenti, ma a manovre finanziarie speculative, un anno dopo, la rivista americana Harper ’s, pubblicò un’approfondita inchiesta nella quale venivano descritti fondi d’investimento speculativi nel

campo agro-alimentare. Per quanto i prezzi dei cereali siano aumentati di oltre il 32% tra giugno e dicembre 2010 e i paesi dell’area mediterranea, come Algeria ed Egitto, siano quelli che più di tutti soffrono per il loro aumento, i rialzi improvvisi dei prezzi di alcuni generi di prima necessità sono, anche a livello locale, dovuti più alla speculazione che agli aumenti improvvisi sul mercato internazionale. L’Algeria, a differenza di paesi come la Tunisia dove ogni rialzo a livello internazionale ha effetti diretti sul mercato locale, ha, infatti, un mercato degli alimenti fortemente regolato dallo Stato e poco soggetto a variabili esterne.” […]

A New Perspective on Global Affairs

Tale passaggio ci riporta al ruolo dello Stato nella gestione della cosa pubblica. Il livello di percezione della corruzione sembra insoddisfacente (grafico n. 7), non solo nel settore alimentare, ma anche in tutti gli altri settori dove esista un mercato regolato. Ed in un Paese come l’Algeria che basa la sua economia sui piani quinquennali ciò sembra abbastanza evidente. Le ingenti rendite petrolifere (grafico n. 9) aiutano a rendere la situazione meno esplosiva, nonostante appare costante la minaccia apportata alla sicurezza nazionale dalla presenza di organizzazioni terroristiche ancora attive nel Paese, come AQIM (al-Qaeda nel Maghreb). Fenomeno, quest’ultimo, del resto già preoccupante da tempo e costituente uno dei veri rischi per la stabilità del Paese, come già sottolineato in un‘analisi del febbraio 2010 (“Algeria: rischi e opportunità della pericolosa dipendenza dagli idrocarburi”, di Stefano Alberzoni):

[…] Un’ulteriore minaccia alla stabilità è arrecato dal gruppo terroristico salafita AQIM (Al Qaeda in the Islamic Magreb) che dal 2007 continua a colpire il territorio algerino tanto da far parlare di una guerriglia a bassa intensità. Le zone più colpite dal terrorismo sono quelle di Kabylia, l’entroterra orientale, Cherchell, Chlef, Aindefla, Mascara e Blidia Medea e gli obiettivi privilegiati dagli islamisti sono le istituzioni e le imprese governative, mentre per i cittadini stranieri l’unico rischio è quello di divenire oggetto di rapimento. […]

A New Perspective on Global Affairs

15

A ben guardare i dati socio-economici e politici del Paese, una rivolta interna non sembrava tutto sommato essere così impossibile. Chiaramente era difficile prevedere i tempi con i quali la situazione politica interna sarebbe potuta degenerare, ma alcuni segnali erano evidenti. Equilibri.net, nelle conclusioni di un’analisi di più di un anno fa, datata 10 marzo 2010 (“Tunisia: per Ben Alì diminuiscono i voti ed aumentano le sfide”, di Umberto Profazio), aveva già individuato con chiarezza e lungimiranza gli elementi che avrebbero potuto portare ad una diffusa instabilità interna in Tunisia:

[…] Qualche segnale negativo per il futuro: una disoccupazione elevata, dei giovani in particolar modo, con una cifra tra il 30 ed il 35% dei giovani diplomati ancora in cerca di un primo lavoro; i bassi investimenti esteri, dovuti ad una speculazione immobiliare che sottrae risorse ai settori produttivi come l’industria ed i servizi, oltre

Tunisia (5,2)

Grafico 4. Libertà su internet (2010). Dati: Freedom House*

*Indice espresso in valori da 0 a 100, dove 100 è il valore di massima repressione e 0 di massima libertà

ad una minore capacità di attrazione della Tunisia per gli investimenti esteri; infine l’indebitamento pubblico e la corruzione. Tali segnali sono preoccupanti per l’avvenire di Tunisi, che intrecciandosi con la mancata libertà di stampa e di espressione, potrebbe comportare una situazione esplosiva nel medio e lungo termine. Specie in considerazione del fatto che molto probabilmente questo sarà l’ultimo mandato per Ben Ali, e che all’orizzonte non si profila né un oppositore adeguato, né un delfino designato.

In materia di libertà di espressione, sia di stampa che su internet, il regime di Tunisi si rivelava il peggiore, preceduto soltanto alla Cina e addirittura più repressivo di Cuba e Iran (grafico n. 4).L’alto tasso di alfabetizzazione, almeno relativamente alla regione maghrebina, ha sicuramente contribuito alla formazione di una coscienza politica che potesse

A New Perspective on Global Affairs

guidare i cittadini, soprattutto i più giovani ed istruiti, verso la rivendicazione di diritti civili e politici, al di là della congiuntura economica sfavorevole che sicuramente ha contribuito ad accendere la miccia della rivolta. Le incognite sono tutte verso il futuro: la caduta del regime di Ben Ali dopo la cosiddetta rivolta dei gelsomini è stata la prima scossa che ha dato il là alla “primavera araba”. Ma la situazione non è ancora del tutto normalizzata: dal punto di vista economico la Tunisia è sempre stata considerata una delle avanguardie del Maghreb, ma i dati raccolti sembrano ridimensionare gli entusiasmi, e quelli riguardanti l’inflazione, ma soprattutto quelli della disoccupazione giovanile (grafico n. 3), sono stati il vero motore delle proteste. Il Paese è ancora alle prese con una difficile fase di transizione del potere e della struttura istituzionale stessa. Sicuramente, nel breve-medio periodo, tale percorso caratterizzerà la vita politica interna della Tunisia e ne assorbirà tutti gli sforzi. Nonostante ciò, la situazione resta ancora critica, seppur migliorata. Nelle settimane seguenti alla fuga di Ben Ali si sono verificati ancora scontri tra manifestanti e forze dell’ordine, con anche delle vittime; vi sono stati già tre diversi governi provvisori e il Paese è in cerca di maggiore stabilità politico-economica.

A New Perspective on Global Affairs

17

In questo caso stiamo parlando di una situazione in continua evoluzione. Mentre stiamo scrivendo infatti, continua la battaglia tra gli insorti in Cirenaica e le truppe lealiste di Gheddafi, in una continua altalena di scontri su cui dall’alto sembra monitorare la NATO, con l’imposizione di una no-fly zone che strizza di sicuro l’occhio ai ribelli. Passando ai dati raccolti, il coefficiente di 4,6 pone il Paese tra quelli più instabili della regione. Le rivolte ancora in atto, trovano origine da dati pesantemente negativi. Primo fra tutti quello riferito all’Ethnic Group Diversity Index, tra i più alti registrati nell’area e che trova giustificazione nelle ben note vicende di questi giorni sull’elevato numero di tribù ed il loro alto grado di autonomia presente in Libia. La forte frammentazione clanica si accompagna ad altre variabili rilevanti: ad un’elevata corruzione (grafico n. 7) si affianca la bassa età media della popolazione. Se la Libia non registra il dato di rischio più basso della regione MENA, lo si deve prevalentemente alla cospicua presenza di idrocarburi e al conseguente surplus nella bilancia dei pagamenti (grafico n. 9).Anche tutti gli altri dati economici sembrano essere positivi: un buon PIL pro capite, una inflazione non elevata ed una disoccupazione giovanile che non raggiunge il 50% sono sicuramente da addebitare ai proventi della vendita del gas e del petrolio. Tra i fattori sociali, molto basso risulta il dato dell’accesso all’acqua potabile (104 metri cubi a persona).Ma il conflitto che attualmente si sta combattendo in Libia sembra avere motivazioni principalmente politiche. Come descritto in un’analisi di Equilibri.net dell’agosto 2010, (“Libia: una presunta normalizzazione”, di Umberto Profazio), è l’attuale forma di governo autoritaria a non essere più corrispondente alla volontà popolare:

Libia (4,6)

“La controversia principale riguarda la presunta normalizzazione interna ed internazionale della Libia. La Grande Jamahiriyya Araba Popolare e Socialista è stata, come accennato prima, uno dei primi Stati-canaglia. In seguito alla presa del potere da parte del Colonnello Mu’ammar el-Gheddafi nel 1969, con un colpo di Stato che mise fine alla monarchia senussita di re Idriss, la Libia divenne una Jamahirriyya, un governo delle masse, avvicinandosi al modello del socialismo reale. La Jamahiriyya fu infatti strutturata in seguito alla riforma del 1977 come una democrazia diretta, vicina sia alla forma di Stato socialista. La struttura è infatti basata sui Congressi popolari di base, organizzati a livello locale, regionale e nazionale secondo un modello piramidale. Al vertice della piramide del potere si ha la Guida della Rivoluzione, vale a dire il Capo di Stato Gheddafi, che guida un Consiglio di Comando rivoluzionario cui si accede solo per aver partecipato alla rivoluzione del 1969.”La Jamahiriyya non si è rivelata la Repubblica delle masse, ma è diventato evidente che è divenuta solo una facciata, dietro la quale il colonnello Gheddafi ha continuato ad esercitare un potere quasi assoluto, fino a prefigurare una sua successione dinastica, sulla falsariga di quanto altri dittatori stavano provando a fare in Medio Oriente.

A New Perspective on Global Affairs

18

L’Egitto, per motivi di origine politica, culturale, demografica e sociale, è sempre stato ritenuto il Paese di riferimento di tutto il mondo arabo-musulmano (almeno nella sua accezione sunnita). Più di una volta si è insistito sul fatto che dall’Egitto, così come accaduto in passato (basti vedere la diffusione degli ideali panarabisti di Nasser o di quelli dell’Islam politico incarnati dal movimento della Fratellanza Musulmana, nata in Egitto nel 1928), avrebbe potuto rappresentare il luogo fisico e ideologico di una nuova ondata di pensieri e movimenti all’interno del Medio Oriente. In effetti, dopo che le rivolte hanno interessato anche l’Egitto e sono arrivate alla cacciata dal potere dell’ormai ex Presidente Mubarak, le proteste hanno preso piede con maggiore insistenza e vigore in tutta l’area. A differenza di altri contesti, l’Egitto era considerato già da tempo un Paese a rischio, nonostante la vicinanza politica all’Occidente, gli aiuti militari ed economici dati dagli Stati Uniti e la conseguente garanzia di stabilità interna, che per 30 anni ha caratterizzato le dinamiche politiche del Paese. Il valore basso rilevato dal nostro indice spiega in parte il perché delle rivolte di piazza Tahrir e dimostra che la rivolta egiziana fosse in realtà dietro l’angolo. Già in un’analisi di Equilibri.net del 6 maggio 2008 (“Egitto: le prospettive politiche dopo l’aumento dei beni alimentari”, di Stefano Torelli), del resto, si mettevano in evidenza le ragioni alla base della possibile instabilità egiziana e si lanciavano dei moniti, legati in quel caso all’aumento del prezzo dei beni alimentari di prima necessità (grafico n. 1), a conferma del fatto che gli eventi di inizio 2011 in Tunisia e Algeria e, successivamente anche in Egitto, descritti semplicisticamente come “rivolte del pane”, con costituissero una novità per i più attenti osservatori della dinamiche economiche della regione mediorientale e maghrebina:

Egitto (4,4)

[…] La situazione egiziana deve comunque essere monitorizzata perchè, verosimilmente, può rappresentare uno dei primi banchi di prova per i governi di quei Paesi nei quali la crescita del prezzo dei beni alimentari fa maggiormente sentire le proprie ripercussioni. Il trend sembra quasi inarrestabile, a causa di determinate scelte di politiche agricole a livello globale. Le zone più povere sono, e saranno, le prime colpite direttamente dall'andamento del mercato alimentare e, senza riforme adeguate che contrastino questa tendenza, molte aree africane ed asiatiche potrebbero esplodere. […]I segnali di una crisi politica e sociale erano del resto già evidenti, se nell’ottobre del 2008, un’analisi di Equilibri.net (“Egitto: tra crisi politica e sociale”, di Lorenzo Fantone) sottolineava che […] Manifestazioni, oltre alle oramai famose rivolte del pane, si sono svolte in seguito all’approvazione dei progetti di legge relativi alla privatizzazione del sistema sanitario nazionale, in una chiave prettamente liberista, e al sistema d’incentivazione dei professori delle scuole pubbliche e delle università. Soprattutto il primo di questi progetti, bocciato dal Tribunale di giustizia amministrativa all’inizio di settembre, prevedeva una vera e propria ricollocazione privatistica del servizio sanitario nazionale, con chiare ripercussioni sugli strati più svantaggiati della popolazione che ancora lottano contro le conseguenze della crisi alimentare. Infatti l’obiettivo era quello di creare una holding che gestisse non solo il sistema mutualistico nazionale ma anche l’intero complesso delle strutture ospedaliere pubbliche, creando una struttura, formalmente pubblica, votata alla massimizzazione del profitto economico.Il governo con queste decisioni sta progressivamente perdendo l’appoggio della popolazione che si sente vessata da un comportamento vessatorio e clientelare. Come si può leggere in molte blogsfere, si sta sviluppano una forte opposizione a un sistema in cui i giornalisti e gli oppositori vengono condannati per comportamenti

A New Perspective on Global Affairs

legittimi e dove invece gli uomini d’affari, come quelli implicati nell’affondamento di un traghetto in cui morirono 1300 persone nel 2006, vengono prosciolti. Le colpe governative nel mancato monitoraggio della collina di Moqattam al Cairo, la cui frana il 7 settembre scorso ha provocato la morte di più di 500 persone nella baraccopoli di Dwiga stanno ancora surriscaldando maggiormente la tensione sociale all’ombra delle Piramidi. […]

Gli interrogativi sono tutti rivolti al futuro e a come riuscirà il Consiglio Supremo di Difesa a traghettare il Paese in una nuova era. L’importanza strategica e geopolitica del Paese potrebbe far sì che molte forze esterne collaborino ad una pacifica e graduale transizione.

A New Perspective on Global Affairs

20

Il valore preoccupante dell’indice di stabilità deriva da un’alta inflazione (grafico n. 1), altissima disoccupazione giovanile (grafico n. 3), bassa età media, altissima percentuale di rifugiati (grafico n. 5).

Giordania (4,4)

Grafico 5. Percentuale di rifugiati sul totale della popolazione (2010). Dati: elaborazione Equilibri.net su dati UNHCR

Nonostante la monarchia hascemita al potere abbia un forte seguito, sono prevalentemente motivi socio-economici a preoccupare. L’indice di stabilità è in linea con quelli di Egitto e vicino a quelli di Libia e Algeria. Le proteste hanno d’altro canto contagiato il Paese nelle ultime settimane, inducendo il sovrano a sostituire il Primo Ministro e promettere riforme per il rilancio dell’economica, sperando così di allentare la tensione sociale. Come rilevava un’analisi di Equilibri.net lo scorso 4 novembre 2010 (“Giordania: verso le elezioni parlamentari del 9 novembre”, di Irene Manera) in merito alla situazione politica interna al Paese e alle elezioni tenutesi nel Paese nel novembre scorso, oltre alla tendenza delle varie tribù a boicottare le elezioni,

“ […] l’astensionismo potrebbe essere accentuato dal fatto che il consenso nei confronti del potere monarchico è in calo anche in altre componenti della società. Infatti, la politica di privatizzazioni e tagli alla spesa pubblica

ha generato le proteste di funzionari statali, militari in pensione e insegnanti. A ciò si sommano le critiche da parte dei giornalisti nei confronti della stretta autoritaria del re Abdullah II, che si era inizialmente presentato come

un riformatore.Secondo alcuni commentatori la situazione politica in Giordania si sta muovendo in direzione di una maggiore instabilità […]. Lo IAF [Fronte di Azione Islamica], nonostante la sua scelta di boicottare le elezioni è un partito politico che non presenta intenti sovversivi all’interno della società ed è sostanzialmente moderato. Intrattiene in effetti buoni rapporti con Hamas e una buona parte della base del proprio consenso è costituita da palestinesi residenti sul territorio. Nello stesso tempo, però, la Giordania è sempre stato un Paese dove l’islamismo radicale non ha mai assunto dimensioni consistenti e si è registrato un solo caso di attentato di matrice islamica nel 2005. L’azione di opposizione alla politica monarchica sembra configurarsi maggiormente in ambito politico. Lo IAF ha, infatti, proposto la creazione di una piattaforma politica di opposizione in alleanza con il Partito Popolare di Unione Democratica con l’obiettivo di spingere verso riforme in direzione di una maggiore democraticità del sistema politico.”

A New Perspective on Global Affairs

21

Elementi di stabilità risultano essere lo sviluppo di istituzioni democratiche, un’inflazione tenuta sotto controllo (grafico n. 1) e un grado relativamente alto di rispetto dei diritti civili. La situazione politica interna frammentata costituisce comunque un elemento di potenziale minaccia all’ordine, come la caduta del governo Hariri, da cui sembra aver tratto vantaggio Hezbollah, il quale ha sostenuto il nuovo Primo ministro Najib Mikati. D’altro canto, il mantenimento di in proprio arsenale da parte di Hezbollah continua a costituire una delle più grandi potenziali minacce alla stabilità interna. Le recenti rivolte in Siria, se dovessero intensificarsi nell’immediato futuro, potrebbero avere certamente conseguenze pesanti a Beirut. Occorre tuttavia tener presente delle differenti cause di instabilità esistenti tra Libano e Paesi e del Maghreb, come già rilevato su Equilibri.net nel gennaio scorso (“Libano: la caduta del governo Hariri e le sue possibili ripercussioni”, di Luca Gambardella):

[…]“Il pericolo di sommosse popolari disordinate in Libano esiste, come dimostrano i primi assembramenti di persone per le strade di Beirut verificatisi martedì scorso, ma qualora dovessero verificarsi episodi di disordine, questi non sarebbero in alcun modo collegabili ai fatti tunisini. In Libano vi è una situazione di tensione permanente, che esula dal Maghreb e ha radici del tutto interne. Inoltre, una reale volontà di porsi alla guida di agitazioni popolari contro i sunniti, non sembrerebbe al momento una priorità per il Partito di Dio. Diverse sono le considerazioni a favore di tale ipotesi. Innanzitutto Hezbollah non vuole porsi come catalizzatore di violenza agli occhi dei propri sostenitori sciiti. Ciò sarebbe controproducente per Nasrallah, dato che un’eventuale accusa avanzata dal TSL a suo carico, aumenterebbe il discredito del movimento sciita tra le fila della popolazione libanese. Un acuirsi delle violenze non potrebbe che peggiorare la situazione. A ciò occorre aggiungere che i rapporti di forza presenti oggi in Libano, anche e soprattutto dopo le dimissioni

Libano (5,8)

di Hariri, sono nettamente a favore di Nasrallah. […] la tensione interna é aumentata, costringendo il governo Hariri all’immobilità politica. Il destino del Paese appare legato inesorabilmente alle decisioni prese da attori esterni: se, da una parte, un’eventuale intesa raggiunta da Paesi come Siria, Arabia Saudita e Turchia, rappresenti ad oggi l’unica soluzione diplomatica disponibile nel breve termine, questa rischia di confermare nuovamente come il reale centro politico decisionale del Paese risieda al di fuori dei suoi confini”.

A New Perspective on Global Affairs

22

Tutti gli indicatori principali dipingono un Paese estremamente instabile, portando ad un coefficiente di 3,7. Il forte incremento dei new media ha permesso una rapida diffusione delle informazioni (grafico n. 6).

Siria (3,7)

Grafico 6. Diffusione di internet: aumento percentuale 2000-2010. Dati: Internet World Stats

La vicinanza politica con Paesi come la Turchia e la sua centralità geopolitica fanno sì che, potenzialmente, fattori esterni possano comunque contribuire al mantenimento dello status quo. In particolare il ruolo di Iran e Turchia saranno decisivi in qualità di grandi alleati di Damasco nell’area. Fermo restando che la situazione interna al Paese è tutt’ora in fieri, è ancora da definire la posizione che intenderanno assumere in seno alle rivolte i curdi, secondo gruppo etnico del Paese. A tal proposito vi è però da sottolineare la apparente apertura del Presidente Assad alla comunità curda, tramite la promessa di concedere la cittadinanza siriana a tutti i cittadini curdi (prima privati di tale diritto). L’effettiva messa in atto di tale politica è però ancora da verificare e la Siria resta un paese con molte incognite da superare.Già in un’analisi del giugno scorso, del resto, in un momento ancora relativamente stabile per l’area mediorientale, erano evidenti le contraddizioni interne al regime di

Damasco ed Equilibri.net (“Siria: successi, fallimenti ed incognite delle riforme economiche”, di Eugenio Dacrema) sottolineava che:

[…]“Tra i nodi fondamentali da dirimere ci sono certamente il problema dell’esaurimento delle risorse petrolifere, l’indipendenza energetica, la riforma del sistema dei sussidi, e la crescente disoccupazione giovanile. Gli osservatori però, fanno notare come il nodo più importante, spesso taciuto o considerato marginalmente per motivi di convenienza politica, sia un altro, e riguardi la totale assenza di riforme politiche che accompagnino efficacemente quelle economiche. A prescindere da tutte le altre sfide che la Siria dovrà affrontare sul cammino della liberalizzazione, la buona riuscita finale delle riforme dipende, nell’opinione della maggior parte degli osservatori internazionali, dalla capacità che il regime avrà di rinnovarsi politicamente. Molti suoi elementi strutturali (statalismo, assistenzialismo, economia pianificata), infatti, sono considerati semplicemente antitetici a una reale economia di mercato.Ciò apre l’incognita principale. Il regime ha dimostrato negli

A New Perspective on Global Affairs

23

ultimi 10 anni di non essersi mai sentito veramente sicuro della propria stabilità per poter intraprendere un vero programma di riforma politica. L’isolamento internazionale dopo l’invasione americana dell’Iraq e l’assassinio di Hariri, il pericolo jihadista sempre in agguato e il perpetuare dello stato di guerra con Israele, hanno costituito fino adesso elementi di insicurezza insuperabili per il regime degli Assad. Nonostante la fine dell’isolamento internazionale sancito dalla visita, pochi mesi fa, del segretario di stato americano Hilary Clinton, rimane il pericolo che l’inasprimento della condizioni del tessuto sociale e l’aumentare del malcontento costituiscano nuove barriere all’inizio delle riforme politiche, la cui necessità si fa sempre più impellente.

L’alto numero di rifugiati, soprattutto iracheni (grafico n. 5), e il fatto che il Paese sia retto da un’oligarchia di stampo clientelare e settario (gli alawiti, famiglia al potere, rappresentato la minoranza dei siriani) , continuano ad essere due fattori importanti nella creazione di una situazione non stabile e sempre pronta ad evolversi, nonostante molti interessi esterni fungano da stabilizzatori per il regime siriano.

A New Perspective on Global Affairs

24

La profonda fragilità del tessuto socio-politico del Paese si rispecchia in un bassissimo coefficiente di stabilità. L’impasse politico iracheno e i pericoli rappresentati dal contesto regionale sono fattori di profonda inquietudine per le sorti del Paese. Le elezioni politiche del 7 marzo 2010 hanno confermato un quadro estremamente composito a livello etnico e confessionale, con una difficile intesa raggiunta dal Primo Ministro Nouri al-Maliki, il Presidente della regione autonoma del Kurdistan Massoud Barzani e l’ex Primo Ministro ed attuale leader di Al Iraqiya, Iyad Allawi. Il 25 novembre scorso il Presidente Talabani ha chiesto a Nouri al-Maliki di formare ufficialmente un nuovo governo di coalizione nazionale. Come rilevato in un’analisi pubblicata da Equilibri.net lo scorso 13 dicembre 2010, la situazione interna al Paese resta dominata da equilibri politici interni complessi:

[…] Con l’accordo del 10 novembre è stato esplicitamente stabilito (e riconfermato) che in Iraq il posto di Primo Ministro vada ad un rappresentante sciita (Al-Maliki); il posto di Presidente della Repubblica vada ad un rappresentante della comunità curda (Talabani); ed il posto di Presidente del Consiglio dei Rappresentanti vada ad un sunnita

Iraq (3,6)

(Osama al-Nujeifi). […] Questa tripartizione del potere assicura naturalmente una certa continuità e garantisce la sopravvivenza del sistema iracheno. Ma alla lunga può risultare frustrante per chi, nonostante abbia ottenuto più seggi, si trovi costretto a disporre della sola Presidenza del Consiglio dei Rappresentanti. E’ il caso di Iraqiya, che con il risultato elettorale puntava alla ben più importante carica di Primo Ministro ed, a ben vedere, sembra essere la formazione politica più frustata ed innervosita dalla (lenta) applicazione dell’accordo”.

Tra gli indicatori rilevati, quelli che rischiano di incidere più negativamente nel Paese sono l’alto numero di rifugiati (grafico n. 5), l’elevato numero di gruppi etnici, un’età media di soli 21 anni, e un’alta percezione della corruzione (grafico n. 7). Il livello di rischio attentati terroristici è inoltre tra i più elevati dell’area, lasciando ombre preoccupanti sulle prospettive future, considerando il prossimo completamento della exit strategy statunitense. In quest’ottica è alta la tensione tra Arabia Saudita e Iran, dai quali dipenderà in buona parte la stabilità regionale ma anche interna all’Iraq.

Grafico 7. Indice di corruzione percepita (2010). Dati: Transparency International*

*Indice espresso in valori da 0 a 9, dove 0 è il valore di massima corruzione

A New Perspective on Global Affairs

25

La relativa ricchezza della monarchia dei Saud sembrerebbe essere la principale garanzia della stabilità del Paese. Gli indicatori economici sono tutti positivi, a parte il dato sulla disoccupazione giovanile, che è un dato negativo che accomuna comunque tutta l’area. Il Paese detiene, a livello mondiale, le più grandi riserve petrolifere (grafico n. 8) ed oltre ad essere di importanza strategica per la quantità di petrolio che quotidianamente produce ed esporta, lo è ancor di più se si pensa al suo ruolo di stabilizzatore del prezzo del barile all’interno del cartello dell’OPEC. Storicamente è uno degli alleati più importanti del mondo occidentale e degli Stati Uniti nella regione mediorientale e del Golfo, anche in virtù del suo potenziale ruolo di controbilanciatore degli interessi iraniani nella regione. Come in parte nel caso della Siria, gli interessi di molti attori esterni a mantenere la stabilità nel Paese sembrano scongiurare crisi immediate. A livello socio-politico, però, la rigidità del regime wahabita non consente eccezioni ed

Arabia Saudita (5,1)

è su queste due voci che si potrebbero registrare le più forti frizioni in futuro da parte degli eventuali oppositori al regime. Inoltre la rilevante minoranza sciita costituisce un elemento di possibile instabilità sempre presente, che si aggiunge alle tensioni politiche e sociali che, comunque, non sono inesistenti. Come si prevedeva già nel settembre del 2009 in un’analisi di Equilibri.net (Arabia Saudita: la Dinastia e l’Opposizione, di Antonio Buttitta):

[…] L’Arabia Saudita ha attraversato dei periodi di instabilità, ai quali resta ancora esposta, sebbene il governo si stia impegnando per ristrutturare l’economia, migliorare il sistema educativo e risolvere alcuni importanti problemi socioeconomici. Il duplice problema delle riforme e dello sviluppo nella sfera socioeconomica non va sottovalutato, e finché il regime non colmerà le differenze tra cambiamenti sociali e sviluppo politico, è probabile che nel breve periodo si troverà costretto ad azioni repressive contro la popolazione.

Grafico 8. Riserve accertate di petrolio dei primi 10 al mondo (2009). Dati: BP

A New Perspective on Global Affairs

26

Esiste infatti una forte dicotomia tra il ritmo dei cambiamenti economici e il lento sviluppo politico e sociale. Questo problema è accentuato dal fatto che il 60% circa dei sauditi ha meno di 21 anni. I più giovani, istruiti e disoccupati, oltre che influenzati dagli stimoli culturali occidentali, potrebbero in futuro sentirsi incoraggiati a chiedere dei cambiamenti e una più effettiva partecipazione politica. Un fattore di cambiamento sociale, per esempio, è la televisione satellitare, diffusa in tutto il paese, sebbene proibita nel 1994. L’esperienza maturata dai giovani si rafforza ulteriormente attraverso i viaggi studio e il contatto diretto con i paesi occidentali. Alcuni di questi giovani acquisiranno dei ruoli chiave nella società Saudita, minacciando, in futuro, una forma di cambiamento dall’interno e sfidando i conservatori. Si tratta, spesso, di sfide prima culturali e poi politiche da contestualizzare nell’ambito della globalizzazione e alle quali il regime non è preparato.

I dissensi più scomodi per il regime saudita provengono dalla minoranza sciita, che costituisce il 20% della popolazione totale e che è stata la causa di agitazioni in quanto soggetta a discriminazioni. Molti sciiti risiedono nella parte orientale del paese, ricca di giacimenti petroliferi. Uno dei leader della comunità sciita, la Sceicco Hassan Al Saffar, si è opposto alla discriminazione etnica, in quanto gli sciiti non possono servire nell’esercito, nella sicurezza e nella diplomazia. Non hanno diritto di assistere alle cerimonie religiose e sono marginalizzati.

A New Perspective on Global Affairs

27

Anche il Kuwait è uno Stato del Golfo e come tale può essere fatto rientrare nella media dei dati osservati per questi ultimi. Ottimi indicatori economici, con il miglior attivo di una bilancia commerciale nell’area (38,7 miliardi di dollari di surplus, vedi grafico n. 9). Dati derivanti naturalmente dalle vendite del petrolio (grafico n. 8), ma che rischiano di ancorare ogni attività economica del Paese a tale settore. Come osservato nell’analisi di Equilibri.net dell’11 novembre 2010 (“Golfo: diversificazione economica chiave di una crescita duratura”, di Daria Perrella):

[[…] “Diversamente da Arabia saudita e Oman, il Kuwait e il Qatar hanno indirizzato gli investimenti principalmente a settori affini a quello petrolifero, attuando una differenziazione economica piuttosto che un vera e propria diversificazione. Entrambe i paesi dipendono economicamente dal settore degli idrocarburi. Il Qatar dal gas, il Kuwait dal petrolio (87% delle entrate statali),

Kuwait (6,3)

essendo il quinto produttore al mondo petrolio (dopo Arabia Saudita, Canada, Iran ed Iraq). Per questo, i governi hanno limitato le politiche di diversificazione nella ricerca di altre fonti energetiche. In Kuwait, la spinta alla diversificazione nel settore del gas è stata dettata dalla scoperta di giacimenti di gas nel paese e ha contribuito alla sua apertura alle altre economie del Golfo (Qatar stesso) e ai paesi vicini, come Iran e Iraq. Rimane comunque centrale il petrolio: la Kuwait Petroleum Corporation prevede, per il periodo 2006-2020, 65 miliardi di USD di investimenti per la realizzazione di progetti nel settore idrocarburi.” […]

A differenza degli altri, però, la vicinanza all’Iraq aumenta potenzialmente il rischio di azioni terroristiche, mentre i dati sull’aspetto sociale non sono molto tranquillizzanti: il numero dei rifugiati è abbastanza elevato, un 3,6% della popolazione totale eredità sicuramente delle guerre in Iraq, ed Il peggior dato sull’accesso all’acqua potabile.

Grafico 9. Bilancia commerciale (2010). Dati: FMI

A New Perspective on Global Affairs

28

Il Paese non sembra presentare nessun problema per i dati economici e quelli politici, in media con gli altri Stati del Golfo, quindi in genere positivi, a parte la bilancia commerciale, non alimentata dalle esportazioni di petrolio e gas che contraddistinguono i Paesi vicini (grafico n. 9). Molto negativo è anche il dato sull’accesso all’acqua potabile (145 metri cubi a persona), ma il problema a Manama sembrerebbe essere di tipo politico-religioso. Il dato sulla maggioranza religiosa al potere è il più critico di tutta l’area MENA, con un 25% di sunniti che governa su un 75% di sciiti. Gli scontri di questi giorni tra la popolazione a maggioranza sciita e la monarchia sunnita degli al-Khalifa sembrerebbe mettere a rischio il regime, nonostante l’intervento dell’Arabia Saudita e delle sue truppe sembrerebbe essere stato risolutivo. Il rischio di instabilità del Bahrein non sembrerebbe elevato, e più che altro rientrerebbe nel confronto regionale tra la monarchia saudita e l’Iran. In un’analisi del 26 luglio 2010 pubblicata su Equilibri.net (“Bahrein: un regno tra due mondi”, di Giancarlo Briguglia), che ci ricorda come le tensioni attuali non siano in alcun modo una novità, si notava giustamente che

[…] “In questo contesto va considerata attentamente la posizione della Repubblica Islamica dell’Iran: Ahmadi-Nejad, con l’obiettivo di assumere la leadership dei movimenti islamici del tavoliere mediorientale, compresi quelli del Golfo, e di implementare il proprio potere d’influenza sugli Stati vicini, potrebbe approfittare delle periodiche sommosse urbane -in particolare nel vicino Bahrein, come è già accaduto- per sensibilizzare un’ampia fetta dell’opinione pubblica a prender parte nel conflitto israelo-palestinese appoggiando le posizioni anti-statunitensi e anti-israeliane del Governo iraniano. Una manovra che rientra in una strategia di propaganda mediatica, piuttosto che di un vero e proprio reclutamento dei 600.000 sciiti bahreiniti. In particolare l’attenzione di Ahmadi-Nejad per la regione si è intensificata a partire

Bahrein (5,7)

dagli attentati del 11 settembre 2001 quando cioè il Governo statunitense, con l’incrinarsi dei rapporti con l’Arabia Saudita, ha intensificato i legami con il re del Bahrein, ha installato nelle acque dell’arcipelago la V flotta statunitense e, a partire dal 2004, ha siglato un accordo bilaterale di libero scambio e l’accordo per la costruzione del “Ponte dell’Amicizia” (47 Km) tra Qatar e Bahrein, dal valore di 3 miliardi di dollari e che prevede anche una linea ferroviaria per le merci ed una per i passeggeri, la cui realizzazione avverrà entro il 2015 e il cui contratto di costruzione è stato firmato dalla francese Vinci Construction Grands Projects.”

A New Perspective on Global Affairs

29

Il Qatar si conferma l’oasi felice del Medio Oriente. Con una politica lungimirante basata su programmi di sviluppo economico, grazie alle immense risorse di gas naturale, e su un attivismo diplomatico sempre più importante, il piccolo emirato risulta il più stabile della regione.Il Qatar è considerato, da un lato, uno dei principali artefici della cosiddetta primavera araba, per il ruolo svolto dalla sua emittente televisiva al-Jazeera nel trasmettere le immagini delle proteste che hanno sconvolte l’area MENA. Doha ha valori economici tali da renderlo sicuramente una delle realtà più dinamiche, attive e interessanti di tutto il Medio

Qatar (6,9)

Oriente, e un attore in evidente ascesa. Il più alto PIL pro capite dell’area considerata e di tutto il mondo (grafico n. 10), un’inflazione sotto controllo (grafico n. 1) e dati molto positivi per la bilancia commerciale con 36 miliardi di dollari di attivo. La sua ricchezza si basa sulle immense risorse di idrocarburi, oltre che sua una politica di investimenti lungimirante che ha puntato sull’espansione di settori ancora poco sviluppati, come la tecnologia del gas naturale liquefatto (GNL, si veda il grafico n. 11).

Grafico 10. PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (2010). Dati: FMI

Grafico 11. Primi esportatori al mondo di GNL (2009). Dati: BP

A New Perspective on Global Affairs

30

Sul versante politico registriamo il più basso rischio terrorismo dell’area ed il più basso livello di corruzione (grafico n. 7). Come osservato in un’analisi dell’11 ottobre 2010 di Equilibri.net (“Golfo: diversificazione economica chiave di una crescita duratura”, di Daria Perrella):

“Anche in Qatar, la priorità di spesa del 2010 è stata e sarà il potenziamento del settore energetico, con l’obiettivo di portare la produzione di gas naturale a 77 milioni di tonnellate entro il 2010 (Fonte ICE). Non rimane escluso il petrolchimico: il Ministro Al-Attiyah ha dichiarato che l’obiettivo dei massicci investimenti in questo settore e’ quello di fare del Qatar il quarto produttore petrolchimico al mondo entro il 2012. Nonostante la concentrazione degli investimenti in fonti alternative di energia, per il Qatar il petrolio e per Kuwait il gas, entrambe i paesi hanno comunque intrapreso un processo di diversificazione nel settore infrastrutturale. Il Kuwait con l’avvio di progetti di sviluppo stradale; il Qatar, che ha comunque fatto della diversificazione economica un obiettivo futuro, con investimenti nel settore siderurgico (alluminio) e del real estate. Infine, fattore comune con gli altri GCC è stata l’apertura al commercio estero: il Kuwait orientandosi per esempio verso l’estremo oriente ed il sud-est asiatico, ed il Qatar aderendo dal 1995 al WTO e prevedendo un rapporto di libero scambio con l’Europa. Questi sono segni della volontà dei paesi di rendere libera l’economia dalla volatilità dei mercati.”

Lo sviluppo del settore energetico, dunque, non distrae le autorità da altre strade. La diversificazione economica è un punto fondamentale che può consentire al Qatar uno sviluppo non condizionato da un solo settore economico, ma in grado di sfruttare adeguatamente tutte le opportunità che ad esso vengano fornite. Come sottolineato con lungimiranza già nel gennaio del 2007, (“Qatar: il nuovo esempio per tutto il golfo”, di Stefano Torelli):

[…] Il Qatar sta diventando sempre di più il nuovo punto di riferimento per l’area del Golfo arabo. Il PIL che ogni anno continua a crescere a ritmi elevatissimi è la prova del periodo di sviluppo che sta vivendo il Paese. Al primo posto, per quanto riguarda le entrate, resta sempre il campo energetico, con gas naturale e petrolio presenti in grandi quantità, e disponibili per l’esportazione. E’ molto interessante però anche la crescita che si sta registrando nelle infrastrutture, nell’edilizia e nel settore manifatturiero.L’Emiro Hamad al-Thani ha dimostrato che il tentativo di democratizzazione interna e, parallelamente, di apertura verso i mercati esteri nel lungo periodo paga in termini di benefici. Il Paese vive infatti un periodo di grande prosperità e le aspettative per il futuro sembrano anche essere migliori.

Solo una precipitazione della situazione iraniana (legata alla polemica sul nucleare), o un tentativo di destabilizzazione tramite attentati come quello del 2005 nel teatro di Doha (con due morti più l’attentatore suicida egiziano), potrebbero compromettere la crescita del Qatar, vista l’inevitabile coinvolgimento in cui cadrebbe in entrambi i casi. Altrimenti, senza particolari colpi di scena, il Paese potrebbe davvero diventare un importante esempio per tutta la zona limitrofa, e un ponte con l’Occidente. […]

A New Perspective on Global Affairs

31

Con un coefficiente di stabilità del 6,3, gli Emirati Arabi Uniti (EAU) si confermano tra i Paesi più tranquilli del Golfo Persico. L’elevato Pil pro-capite, un sistema creditizio e finanziario all’avanguardia e gli ottimi rapporti con l’Occidente non possono che incidere positivamente. Gli Emirati Arabi Uniti dispongono del primo fondo sovrano al mondo (grafico n. 12), grazie al quale possono garantire dei servizi gratuiti alla popolazione e investire all’estero, creando le basi per ulteriori guadagni. La recente disponibilità a collaborare con la “coalizione dei volenterosi” nei confronti della Libia, testimonia come Dubai resti un punto fermo per la diplomazia (e l’economia) europea e statunitense nell’area. Da segnalare il crescente peso specifico della Francia, in particolare, la quale ha recentemente “patrocinato” l’apertura di una base militare nel Golfo, su territorio degli EAU.Tra i Paesi più ricchi (grafico n. 10) del Gulf Cooperation Council (GCC), gli Emirati hanno superato le iniziali difficoltà incontrate a causa della crisi economica mondiale e possono ora aspirare a ruolo di pivot nel processo di integrazione economica regionale, nonostante permangano le storiche divergenze interne tra i due maggiori emirati, quello di Dubai e quello di Abu

Emirati Arabi Uniti (6,3)

Dhabi. Come osservato nel settembre scorso su Equilibri.net (“Emirati Arabi Uniti: Dubai dopo la crisi”, di Eugenio Dacrema):

[…]“Al momento molti analisti notano come effettivamente le banche di Abu Dhabi siano riuscite a dirottare su di sé una grossa fetta di investitori. E’ però interessante sottolineare che se da una parte i fondi di investimento “ordinari” di Abu Dhabi vengano generalmente considerati più sicuri, dall’altra la maggior parte degli analisti bancari e degli investitori considera tuttora i fondi di investimento “blindati” di Dubai come i migliori di tutta l’area. […][…]“a 9 mesi dalla peggiore crisi della sua storia, Dubai ha saputo recuperare molte posizioni, anche se sembra improbabile che riesca a ritornare pienamente nella sua precedente posizione di leader assoluto nel settore bancario regionale. Lo scenario più verosimile per il prossimo futuro è quello che lo vede in competizione per tale leadership con l’emirato di Abu Dhabi, anche se non sono impossibili scenari più sorprendenti legati a ben altre dinamiche di politica internazionale e ad altri attori come ad esempio l’Iran.”

Grafico 12. Primi 10 fondi sovrani al mondo per capitale (2010). Dati: Sovereign Wealth Funds Institute

A New Perspective on Global Affairs

32

A parte i dati economici, quelli politici e sociali rivelano contrasti e controversie che potrebbero risultare decisivi in futuro. In particolare, una successione su cui vi è totale indecisione (il Sultano Qabus bin Said al Said, 71 enne, è al potere del 1970 e non ha eredi dichiarati) potrebbe causare, nel breve-medio periodo tensioni interne. L’Oman è stato testimone, al pari di molti altri Paesi dell’area, di proteste popolari che hanno causato delle vittime e hanno spinto il Sultano a promettere alcune riforme in campo politico, come quella di un più ampio potere da parte del governo. Le difficoltà del piccolo sultanato risultano essere, in prospettiva, anche di tipo economico. L’alto tasso di immigrazione ha portato nel tempo i cittadini omaniti a competere con gli immigrati (impiegati soprattutto nel settore privato) nel mercato del lavoro e, di conseguenza, il Sultanato ha messo in atto una politica di “omanizzazione” volta a favorire l’impiego di cittadini dell’Oman nel settore pubblico. Tale situazione è resa più difficile dalle politiche volte a favorire una liberalizzazione nel campo dei visti, per cui i cittadini stranieri possono entrare con più facilità nel Paese per lavorare soprattutto nei settori dell’immobiliare. Infine, l’Oman non possiede le ricche risorse di idrocarburi della maggior parte degli altri attori del Golfo, e ciò pone delle sfide maggiori nel campo della diversificazione economica. Come si evinceva in un’analisi pubblicata su Equilibri.net il 21 giugno 2010 (“Oman: luci e ombre del boom economico”, di Eugenio Dacrema):

[…]Non mancano, comunque, alcune incognite aperte per il futuro che il sultanato dovrà saper affrontare nel modo giusto se vuole mantenere la sua invidiabile posizione.Prima fra tutte c’è la questione controversa della modifica al sistema dei visti riguardante la possibilità per i cittadini stranieri residenti di lavorare liberamente in Oman. Secondo molti esperti, infatti, tale norma rischierebbe concretamente di mettere in seria crisi il mercato del lavoro interno, ad oggi caratterizzato da forti spinte e incentivi governativi

Oman (5,5)

per privilegiare l’occupazione dei propri cittadini. Il rischio che si corre è che con una forte apertura del mercato del lavoro ai cittadini stranieri, le imprese, soprattutto private, vengano tentate di assumere più facilmente quest’ultimi, magari più esperti e preparati, a discapito della popolazione locale.L’altra incognita ancora aperta, anche se apparentemente più lontana nel tempo, è quella degli effetti derivanti dall’imitazione da parte di altri paesi dell’area dell’innovativa legislazione sui visti. Se il governo del sultanato, infatti, non sarà capace di mantenere alta la propria competitività, esiste il rischio che altri vicini, dotati di maggior potere finanziario e di investimento, possano essere in grado di sottrarre all’Oman numerose quote di mercato nel settore delle proprietà immobiliari sfruttando le sue stesse brillanti innovazioni.

A New Perspective on Global Affairs

33

Il 7 gennaio del 2009 (“Yemen: sull’orlo del fallimento”, di Stefano Torelli), più di due anni fa e ben prima che il Paese venisse alla ribalta internazionale per il mancato attentato del Natale 2009 sul volo di linea Amsterdam-Detroit -quando si scoprì che l’attentatore era stato addestrato in Yemen e che in questo Paese si celasse l’insidia di al-Qaeda nella Penisola Arabica (Al-Qaeda in the Arabian Peninsula, AQAP)-, su Equilibri.net scrivevamo:

[…] La crisi istituzionale che colpisce lo Yemen sin dai tempi dell’unificazione tra la parte settentrionale e quella meridionale del Paese nel 1990, sta rischiando di sfociare in vero e proprio collasso delle istituzioni statali a causa della situazione economica sempre più difficile. Secondo le stesse fonti governative, entro pochi anni il Paese potrebbe esaurire le riserve petrolifere, perdendo in questo modo la fonte principale di introiti per il governo di Sana’a. La congiuntura di questi due fattori –uno Stato debole ed un’economia a rischio e non diversificata- pone in essere uno scenario preoccupante. Le sacche di resistenza al regime autoritario del Presidente Saleh (in carica dal 1978) trovano, in questa cornice, motivazioni sempre maggiori per ribellarsi all’autorità centrale e rivendicare maggiori diritti.

Proprio la presenza, sia nel Nord che nel Sud del Paese, di

Yemen (3,2)

gruppi organizzati di guerriglia, potrebbe essere la causa scatenante di nuove ondate di violenza, alimentate dal malcontento sociale. A livello regionale, una tale situazione potrebbe ripercuotersi negativamente sulla sicurezza del Golfo Arabo da un lato, e di quello di Aden dall’altro, mettendo a repentaglio una delle arterie principali del traffico marittimo dal Medio Oriente al Mediterraneo; in più il Paese andrebbe a costituire una importante zona di passaggio per i fondamentalisti islamici provenienti dall’Africa. Proprio questi effetti sulla sicurezza regionale potrebbero spingere gli Stati del Golfo e, indirettamente, gli Stati Uniti, a prendere delle misure precauzionali per tentare di evitare una crisi che appare imminente. […]

Lo Yemen risulta agli ultimi posti di tutti gli indicatori presi in considerazione e il regime yemenita continua ad essere, a nostro avviso, uno dei principali indiziati ad un rapido crollo. Lo Yemen è il Paese più povero di tutta l’area mediorientale e del Maghreb (grafico n. 10)e le sue carenze dal punto di vista della tenuta istituzionale rischiano di trascinare il Paese nel caos. L’indice di sviluppo umano è il più basso di tutta la regione (grafico n. 13), così come il livello di corruzione è uno dei più alti (grafico n. 7), determinando una situazione in cui le istituzioni fanno fatica ad imporre la propria sovranità sul territorio nazionale.

Grafico 13. Indice di sviluppo umano (2010). Dati: UNDP

A New Perspective on Global Affairs

34

L’appoggio dell’Arabia Saudita e di Paesi alleati nella lotta mondiale al terrorismo, in primis gli Stati Uniti, potrebbe garantire stabilità nel brevissimo periodo, ma la situazione sembra essere la più critica di tutta l’area. Le rivolte di questi giorni contro il Presidente Saleh si sono moltiplicate in numero ed in intensità ed il rischio di uno scontro interno è divenuto sempre più probabile. Tutti i dati raccolti sembrano concordare su questa ipotesi. Se non sarà il prossimo regime a cadere, lo Yemen potrebbe candidarsi in alternativa ad essere uno dei prossimi “failed states”.

A New Perspective on Global Affairs

35

L’embargo commerciale cui è sottoposto il regime di Teheran ha colpito duramente l’economia del Paese. La bilancia commerciale risulta nettamente al di sotto di altri paesi esportatori di gas e petrolio nella regione, fattore di criticità che rappresenta un caso unico tra i paesi ricchi di risorse di idrocarburi. Si pensi, infatti, che l’Iran è il secondo Paese al mondo per riserve di gas naturale (grafico n. 14). Come analizzato nel giugno del 2010, (“Iran: efficacia delle sanzioni e sanction-busting”, di Francesca La Bella), comunque:

[…]Ormai da molti anni le sanzioni limitano il commercio iraniano, ma questo non ha impedito al governo di proseguire nei suoi programmi politici ed energetici. Questo perché le sanzioni che hanno impoverito la popolazione iraniana limitandone l’accesso a beni e tecnologie estere, hanno rafforzato il governo che, populisticamente, trova consensi grazie alla paura dell’accerchiamento internazionale. Gli interessi economici, sia statali che privati, di soggetti internazionali particolarmente eterogenei hanno, inoltre, permesso all’Iran di accedere comunque a

Iran (3,9)

Grafico 14. Riserve di gas naturale. Primi 10 al mondo (2009). Dati: BP

beni e finanziamenti necessari per lo sviluppo nucleare ed energetico. Pensare a ulteriori meccanismi di controllo è molto difficile in quanto il mancato funzionamento attuale non è dovuto a carenza di mezzi, ma ad una scarsa volontà dei soggetti coinvolti”.

Risulta importante la diffusione di nuove tecnologie telematiche, che ha portato a un drastico aumento nell’uso di connessioni internet (grafico n. 6). L’Onda verde del 2009, ripresentatasi all’attenzione mondiale alcune settimane fa, ha dimostrato la voglia di cambiamento da parte della popolazione, ma il regime - isolato e meno dipendente dalle forze occidentali – sembra poter reprimere con più facilità le proteste, rispetto a ciò che è accaduto in Tunisia ed Egitto. Le difficoltà che stanno colpendo recentemente la Siria, però, potrebbero privare Teheran del solo vero alleato nell’area mediorientale, se si esclude Hezbollah in Libano. In merito alle prospettive future del Paese, decisivo sarà il ruolo di diversi attori internazionali, come evidenziato in un’analisi del giugno 2010 (“Iran: la questione nucleare tra potenze in declino e attori in ascesa”, di Giancarlo Briguglia):

A New Perspective on Global Affairs

36

[[…] A lungo termine, […] si paleseranno i nuovi equilibri geopolitici che vedranno competere, per una posizione di primo piano, il blocco Ue-Usa e la nuova rete d’influenza di Russia-Iran-Turchia-Siria […]. Un effettivo rallentamento dei piani bellici iraniani avverrà se le opposizioni interne riusciranno ad avanzare la propria agenda politica, imponendo tra i primi impegni del Paese la libertà di stampa, la liberazione della comunicazione e i diritti inalienabili dell’uomo non ancora acquisiti dalla cittadinanza

Il dato di stabilità per l’Iran, tra i più bassi dell’area, risente di una crescita cospicua dell’inflazione (grafico n. 1), oltre che del grado di repressione dei diritti civili e politici da parte del regime di Teheran. Nonostante ciò, nel medio-lungo termine potrebbero crescere i dissensi interni, non solo tra le diverse aree politiche e della società civile iraniana, ma anche all’interno della stessa cerchia dei Pasdaran. Questi ultimi, oggi al potere grazie ad una forte rete di legami e contatti in campo economico, sociale, finanziario, militare e politico, non sembrano avere più una sola anima, e ciò potrebbe aprire la via di divisioni interne.

A New Perspective on Global Affairs

37

CreditsStefano Torelli - curatore e coordinatore della ricerca

È Ph.D. candidate in Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università La Sapienza di Roma. Laureato presso la Facoltà di Studi Arabo-islamici dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli e specializzato in Lingue, Culture e Cooperazione Internazionale alla Statale di Milano. Esperto di relazioni internazionali e geopolitica mediorientale, è coordinatore scientifico di Equilibri.net e Responsabile di ricerca e analisi del Desk Medio Oriente e Maghreb. Attualmente è anche Research Assistant presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI). E’ anche Coordinatore del Progetto Medio Oriente dell’ICTS (Italian Center for Turkish Studies) e coordinatore delle attività di ricerca sul Medio Oriente del CISIP (Centro Italiano di Studi sull’Islam Politico).

Ha scritto diversi saggi e analisi sulle dinamiche politiche, storiche, strategiche ed economiche dei Paesi dell’area mediorientale per vari istituti di ricerca e riviste specializzate, tra cui Equilibri.net, ISPI, Limesonline, Italia Futura, Diritto e Libertà.

Luca Gambardella - autore della ricerca

È un analista e ricercatore per il Desk Medio Oriente e Maghreb di Equilibri.net. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università degli Studi di Trieste, con una tesi in Studi Strategici sul Primo conflitto mondiale in Mesopotamia. Nel 2008 ha lavorato presso il Ministero Affari Esteri nella Direzione di Cooperazione Politica Multilaterale. Nello stesso anno, in qualità di Political Advisor in seno alla Brigata Julia, presso Gemona del Friuli (UD), ha partecipato alle esercitazioni della Multinational Land Force in partenza per l’Afghanistan. Nel 2010 si è dedicato allo studio della lingua araba con un soggiorno a Damasco di sette mesi.

Alcune sue pubblicazioni sono reperibili su Equilibri.net e ilsussidiario.net.

Umberto Profazio - autore della ricerca

Umberto Profazio si è laureato in Scienze Politiche nel 2004 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi in Organizzazioni Internazionali dal titolo “Le iniziative del Segretario Generale Kofi Annan sulla riforma dell’ONU”. Nel 2006 ha conseguito il Diploma del Master in Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali (S.I.O.I.) di Roma, e nel 2007 ha conseguito, sempre presso la S.I.O.I., il Diploma del Master in Studi Diplomatici. Nel 2010 ha conseguito con profitto il Diploma del Master in Giornalismo Internazionale organizzato dall’Institute for Global Studies e dal Centro Studi Americani di Roma, con la collaborazione dello Stato Maggiore della Difesa.

Attualmente collabora con il Desk Medio Oriente e Maghreb di Equilibri.net. Alcuni suoi scritti possono essere reperiti su Affari Internazionali, sul Portal on Central Eastern and Balkan Europe (PECOB) e su Tesi Online.

Equilibri S.r.l. - Sede legale: Via Vigevano 39, 20144 MilanoTel. +39 028360642 Fax. +39 0258109661 Email [email protected]

Desk Medio Oriente - Equilibri stability index MENA - Equilibri.netInserto online del quotidiano Equilibri.netRegistrazione presso il Tribunale di Firenze del 19 Gennaio 2004 numero 5320ISSN: 2038-999X Tutti i diritti riservati: è permesso l’uso personale deicontenuti pubblicati da Equilibri.net solo a fini noncommerciali. L’utilizzo commerciale, la riproduzione, lapubblicazione e la distribuzione può avvenire soloprevio accordo con Equilibri S.r.l.. SERVER LOCATION:C/O Telnet S.r.l., Via Buozzi, 5 27100 PaviaEquilibri S.r.l. è una società del gruppo Bridge That Gap.Bridge That Gap Group: Via Vigevano 39, 20144 MilanoTel. +39 028360642 Fax. +39 0258109661

A New Perspective on Global Affairs