IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

36

Transcript of IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Page 1: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione
Page 2: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 1 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

INDICE 1 Introduzione....................................... ............................................................... 3

1.1 Descrizione generale .............................. ......................................................... 3

2 L’impianto di ventilazione in galleria ............ .................................................. 4

2.1 Introduzione ...................................... ............................................................... 4

2.2 L’impianto di ventilazione in galleria ............ ................................................. 4

2.2.1 Dimensionamento .............................................................................................. 4

2.2.2 Caratteristiche dei jet fans.................................................................................. 5

2.2.3 Comando ventilazione ....................................................................................... 5

2.3 L’impianto di ventilazione delle vie di fuga ...... ............................................. 6

2.4 Sensorica per l’impianto di ventilazione .......... .............................................. 7

3 Impianti speciali ................................. .............................................................. 9

3.1 Sistema di controllo, automazione, supervisione ... ...................................... 9

3.1.1 Regolazione e controllo del sistema di ventilazione ......................................... 10

3.2 Sistema di gestione ............................... ........................................................ 10

3.3 Impianto TVcc ..................................... ........................................................... 10

3.3.1 Telecamere fisse: ............................................................................................. 11

3.3.2 Telecamere brandeggiabili ............................................................................... 11

3.3.3 Telecamere brandeggiabili ............................................................................... 11

3.4 Impianto SOS ...................................... ........................................................... 11

3.4.1 In itinere ........................................................................................................... 11

3.4.2 Nei by-pass/vie di fuga ..................................................................................... 12

3.5 Impianto Radio in galleria ........................ ..................................................... 12

3.6 Reti di comunicazione ............................. ...................................................... 14

3.7 Diffusione sonora in galleria ..................... .................................................... 14

3.7.1 Architettura del sistema ................................................................................... 14

3.7.2 Prestazioni del sistema .................................................................................... 15

4 Impianti elettrici ................................ .............................................................. 15

4.1 L’impianto di illuminazione ....................... .................................................... 16

4.2 Le canalizzazioni delle linee di alimentazione in g alleria ........................... 18

4.3 Gli impianti di segnalazione e sicurezza .......... ............................................ 18

4.4 L’impianto elettrico delle vie di fuga ............ ................................................ 19

4.5 La distribuzione dei circuiti in galleria ......... ................................................ 19

4.6 Quadri generali in media tensione ................. .............................................. 19

4.7 Trasformazione .................................... .......................................................... 20

4.8 Quadri generali di bassa tensione ................. ............................................... 20

4.9 Gruppi elettrogeni ................................ .......................................................... 21

4.9.1 Logica di commutazione .................................................................................. 21

4.9.2 Quadri di bordo dei gruppi elettrogeni .............................................................. 21

4.10 U.P.S. .............................................................................................................. 22

4.11 La rete di terra .................................. .............................................................. 22

4.12 Protezione dalle sovratensioni .................... ................................................. 22

4.13 Sistema di rifasamento ............................ ...................................................... 23

4.14 Vasca di approvvigionamento idrico VA 2.6 ......... ...................................... 23

Page 3: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 2 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

5 Opere civili ...................................... ................................................................ 23

5.1 Strutture dei locali tecnici ...................... ....................................................... 23

5.2 Shelter e fondazione gruppi elettrogeni ........... ........................................... 24

5.3 Basamenti dei roto PMF ............................ .................................................... 24

6 segnaletica ....................................... .............................................................. 25

6.1 Segnaletica attiva ................................ ........................................................... 25

6.2 Segnaletica passiva ............................... ........................................................ 25

7 Impianti meccanici Accessori ...................... ................................................. 25

7.1 Impianto condizionamento degli edifici servizi .... ....................................... 25

8 Impianti idrici antincendio ....................... ...................................................... 26

8.1 Prescrizioni A.N.A.S. e criterio di dimensionamento .................................. 26

8.2 Impianti idrici antincendio della galleria ........ .............................................. 26

8.3 Dati di progetto e considerazioni preliminari ..... ......................................... 27

8.4 Stazioni di pompaggio ............................. ...................................................... 29

8.4.1 Caratteristiche meccaniche .............................................................................. 29

8.4.2 Caratteristiche funzionali dei gruppi di pompaggio ........................................... 30

8.5 Rete idranti ...................................... ............................................................... 31

8.6 Prevenzione dal gelo .............................. ....................................................... 32

8.7 Punti critici del sistema ......................... ........................................................ 33

8.7.1 Prevenzione di sovrapressioni repentine (colpo d’ariete) ................................. 34

8.7.2 Prevenzione di sovrapressioni repentine e lente .............................................. 34

8.7.3 Prevenzione accumulo aria nelle condotte ...................................................... 34

8.7.4 Sezionamento rete principale ........................................................................... 34

8.8 Dilatazioni termiche delle condotte ............... ............................................... 34

8.9 Estintori ......................................... ................................................................. 35

Page 4: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 3 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

1 Introduzione

La presente relazione descrittiva ha come oggetto la realizzazione degli impianti a servizio della galleria Monte Sperone posta sull’asse est dell’autostrada A12, (Genova – Liivorno) prevista dal progetto della Gronda di Ponente.

1.1 Descrizione generale

La galleria Monte Sperone è composta di un singolo fornice unidirezionale lungo circa 1978 m; il pavimentato della galleria è composto da due corsie di marcia 3,75 m; l’immissione della galleria Forte Begato determina la presenza di un tratto con sezione allargata a tre corsie. La galleria Monte Sperone è caratterizzata, nel tratto successivo all’immissione di Forte Begato, dalla presenza di una galleria di sicurezza ad essa parallela. Gli accessi a tale via di fuga sono ubicati sul lato marcia e sono distanziati tra loro di 300 m. Nel tratto precedente tale immissione, la galleria Monte Sperone è attrezzata con by-pass pedonali che la collegano con Granarolo. La galleria è classificabile come galleria autostradale, in quanto posta sull’asse est dell’autostrada A12. Gli impianti al servizio della galleria possono sommariamente essere individuati in:

� Realizzazione dell’impianto di ventilazione;

� Realizzazione dell’impianto di illuminazione;

� Realizzazione del sistema di impianti speciali;

� Realizzazione dell’impianto di diffusione sonora

� Allestimento degli accessi alla via di fuga;

� Allestimento della via di fuga

� Realizzazione della segnaletica verticale (attiva e passiva);

� Realizzazione degli impianti elettrici di alimentazione e protezione;

� Realizzazione dell’impianto di controllo, automazione e supervisione;

� Realizzazione della rete dati, locale e geografica;

� Realizzazione dell’impianto idrico antincendio.

Page 5: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 4 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

2 L’impianto di ventilazione in galleria

2.1 Introduzione

Il presente capitolo tratta la ventilazione della galleria Monte Sperone. Per informazioni più generali sulla scelta e sul dimensionamento dei sistemi di ventilazione si fa riferimento alla Relazione generale di calcolo ventilazione (elaborato 07S108-GAL-RC-10-00-03). La galleria Monte Sperone è costituita da un fornice unico con due (parte iniziale) rispettivamente tre (parte finale) corsie, per una lunghezza totale di 1'978 m. La struttura della galleria à la seguente: − Imbocco alla fine del viadotto Torbella, parzialmente coperto − Tratto iniziale a due corsie della lunghezza di 1'307 m − Intersezione con la Forte Begato (camerone della lunghezza di ca. 200 m) − Parte finale a tre corsie della lunghezza di 671 m. Il collegamento con la Bric du Vento, a nord, avviene attraverso il Viadotto Torbella ovest, parzialmente chiuso. L’apertura totale a livello del viadotto sarà di ca. 400-450 m2, insufficiente per garantire l’indipendenza aerodinamica delle due gallerie. La galleria è prevalentemente ascendente, con una pendenza massima del 4% nella parte iniziale ed una discesa con pendenza massima del -2.4% nell’ultimo tratto. La velocità di progetto è di 90-120 km/h e i flussi di traffico previsti per l’anno 2040 sono: − Tratto iniziale: 1’466 veicoli/ora con 21.5% di veicoli pesanti − Tratto finale: 2’466 veicoli/ora con 18.9% di veicoli pesanti.

2.2 L’impianto di ventilazione in galleria

2.2.1 Dimensionamento Il dimensionamento è basato su un carico termico di incendio di 100 MW. Determinante per il caso incendio è la velocità critica: 3.0 m/s (tratto iniziale) e 3.2 m/s (tratto finale). Dall’analisi (allegato) risulta quanto segue: − Il dimensionamento è determinato dalle esigenze di sicurezza in caso di incendio − In condizioni normali di funzionamento la ventilazione naturale è sufficiente, salvo in caso di

traffico bloccato o fortemente rallentato. In queste condizioni la spinta massima necessaria è dell’ordine di 16 kN, nettamente inferiore alle esigenze legate alla sicurezza in caso di incendio.

Il dimensionamento risultante del sistema di ventilazione è il seguente:

16 jet fans diam. 1’250 mm reversibili 10 jet fans diam. 1'400 mm reversibili

La disposizione nei vari tratti è come segue: − Tratto 1: 8 coppie = 16 jet fans diam. 1'250 mm − Tratto 2: 5 coppie = 10 jet fans diam. 1'400 mm.

Page 6: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 5 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

Il posizionamento è illustrato nelle tavole allegate. 2.2.2 Caratteristiche dei jet fans Le caratteristiche salienti delle macchine da installare sono riassunte nella seguente tabella.

Caratteristiche ve ntilator i nuova installazione Spinta minima nominale in aria ferma (densità 1.2 kg/m3) 1’200 N 2’322 N

Portata aria ca. 38 m3/s ca. 54.1 m3/s Velocità massima aria ca. 30 m/s ca. 38 m/s Rendimento aerodinamico ca. 1.0 ca. 0.94 Diametro della girante 1’250 mm 1’400 mm Diametro di ingombro ca. 1’400 mm ca. 1’800 mm Potenza motore max. 45 kW max. 75 kW Classe di isolamento H H Temperatura max 40°C 40°C Resistenza al fuoco 400°C per 90

min 400°C per 90 min

Tensione nominale trifase 380 V 50 Hz 380 V 50 Hz Le macchine dovranno essere corredate di adeguata struttura portante, costituita dal telaio di ancoraggio e dagli elementi di giunzione necessari a garantirne il sostegno in volta in perfetta sicurezza. Tale struttura dovrà essere in acciaio inox AISI 316L e dimensionata in base alle peculiarità delle macchine scelte dalla ditta appaltatrice; nel dimensionamento si dovrà assicurare la portata di tutto il complesso alle sollecitazioni meccaniche anche in caso di mancanza di un perno di sostegno. Oltre alla normale struttura di fissaggio i ventilatori devono essere ancorati in volta con dispositivo di sicurezza costituito da n.4 catene o equivalente. Al fine di verificare lo stato vibratorio dei ventilatori e prevedere eventuali rotture procedendo in tempo utile al blocco delle macchine qualora il livello misurato superi il valore prefissato, i ventilatori dovranno essere dotati di un sistema di rilevamento vibrazioni e orizzontalità. 2.2.3 Comando ventilazione La gestione dell’impianto di ventilazione in galleria sarà di tipo convenzionale, basato sui principi enunciati di seguito. Funzionamento normale: − Numero variabile di jet fans attivati nel senso del traffico, in funzione delle misure di CO e OP. Funzionamento in caso di incendio: − In caso di incendio con traffico inizialmente fluido: attivazione di tutti i jet fans nella direzione

del traffico, senza regolazione. − In caso di incendio con traffico eccezionalmente congestionato a valle dell’incendio:

attivazione dei jet fans a monte dell’incendio e a valle della coda, con l’obiettivo di regolare la velocità dell’aria a 1.5-2.0 m/s.

− In caso di incendio nella Monte Sperone il traffico deve essere bloccato anche nella Forte Begato.

Come regola generale, per la scelta delle macchine da utilizzare si considereranno le seguenti indicazioni di principio:

Page 7: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 6 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

− In condizioni normali di funzionamento si tenderà ad equilibrare per quanto possibile le ore di funzionamento delle singole macchine.

− In caso di incendio si privilegerà in generale l’uso di macchine installate al di fuori della zona invasa dai fumi.

− In caso di incendio in condizioni eccezionali di traffico congestionato si utilizzeranno nella fase di autosalvataggio unicamente macchine situate al di fuori della zona invasa dai fumi, per mantenere per quanto possibile la stratificazione dei fumi.

2.3 L’impianto di ventilazione delle vie di fuga

Le vie di fuga della galleria Monte Sperone sono di tipo misto: − Un collegamento pedonale ed un collegamento carrabile con la parte nord della Granarolo. − Tre collegamenti pedonali con la Forte Begato e con la galleria di emergenza del sistema

Granarolo – Forte Begato – Monte Sperone. − Due collegamenti pedonali con la galleria di emergenza del sistema Granarolo – Forte Begato

– Monte Sperone. Tutti i collegamenti sono adibiti a via di fuga protetta e dotati di zona filtro (due porte tagliafuoco REI 120) in corrispondenza della galleria stradale. È inoltre prevista una porta supplementare in corrispondenza dei collegamenti con la galleria di emergenza. La galleria di emergenza è adibita a luogo sicuro temporaneo. Il collegamento pedonale con la Granarolo è realizzato secondo il principio seguente:

Ventilatore attivo

Ventilatore spento

REI120 REI120

30 ≤ ∆p ≤ 80 Pa

Serrande aperte

Serrande chiuse

Ventilatore attivo

Ventilatore spento

REI120 REI120

30 ≤ ∆p ≤ 80 Pa

Serrande aperte

Serrande chiuse

I collegamenti pedonali con la Granarolo e con la galleria di emergenza sono realizzati secondo il principio seguente:

Page 8: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 7 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

Ventilatorein funzione

Ventilatorespento

REI120 REI120

Serrande aperte

Serrande chiuse

30 ≤ ∆p ≤ 80 Pa

Gal

leria

die

mer

genz

a

Ventilatorein funzione

Ventilatorespento

REI120 REI120

Serrande aperte

Serrande chiuse

30 ≤ ∆p ≤ 80 Pa

Gal

leria

die

mer

genz

a

Il principio adottato per i collegamenti diretti con la parte finale della galleria di emergenza è del tutto analogo. Il dimensionamento dei nuovi ventilatori è presentato nella tabella seguente:

Caratteristiche ventilator i nuova installazione Portata aria 2.0 m3/s Pressione statica 100 Pa Rendimento aerodinamico ca. 0.5 Diametro della girante ca. 400 mm Diametro di ingombro ca. 440 mm Potenza motore 1.4 kW Classe di isolamento H Temperatura max 40°C Resistenza al fuoco - Tensione nominale trifase 380 V 50 Hz

La struttura per la ventilazione di ciascun collegamento prevede l’installazione di n°2 elettroventilatori in parallelo, a monte dei quali viene interposta una idonea serranda tagliafuoco del medesimo diametro. Tale struttura deve essere integrata dall’installazione di n°2 serrande di sovrappressione, interfacciate con l’area esterna alla zona protetta da n°2 serrande tagliafuoco delle medesime dimensioni. Tutte le serrande utilizzate dovranno essere dotate di un idoneo meccanismo di ritorno a molla.

2.4 Sensorica per l’impianto di ventilazione

La sensorica prevista per la gestione della ventilazione della galleria Monte Sperone è la seguente: − Anemometri per la misura della velocità longitudinale dell’aria − Sistemi integrati CO/OP per la misurazione della concentrazione di CO e del livello di opacità − Impianto per il rilevamento di incendi.

Page 9: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 8 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

Il posizionamento dei sensori è rappresentato schematicamente nella figura seguente. Il posizionamento esatto è presentato nei piani allegati.

Forte Begato

Monte Sperone

Moro 1

Moro 2

Granarolo (tratto iniziale)

Granarolo (tratto intermedio)

Monte Sperone (tratto finale)

COT

COT

200 m

ca. 550 m

>200 m

200 m

COTCOT

200 m200 m

T CO

ca. 550 m

Forte Begato

Monte Sperone

Moro 1

Moro 2

Granarolo (tratto iniziale)

Granarolo (tratto intermedio)

Monte Sperone (tratto finale)

COCOTT

COCOTT

200 m

ca. 550 m

>200 m

200 m

COCOTTCOCOTT

200 m200 m

T COTT COCO

ca. 550 m

Page 10: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 9 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

3 Impianti speciali

3.1 Sistema di controllo, automazione, supervisione

Il sistema di controllo, automazione e supervisione svolge le funzioni di gestione degli impianti tecnologici e di controllo dei quadri di potenza e delle apparecchiature elettriche. Il sistema di gestione deve poter controllare e azionare tutti i sistemi previsti, ricevere in tempo reale la segnalazione di qualsiasi avaria e quindi poter svolgere un controllo diagnostico sugli stessi senza che questo infici il normale funzionamento degli apparati non in avaria. I macro settori di intervento riguarderanno:

� il sistema di regolazione dell’illuminazione;

� il sistema di regolazione della ventilazione in galleria – se presente-, con particolare attenzione al monitoraggio dei sensori di sicurezza (orizzontalità e vibrazione);

� il sistema di controllo quadri elettrici;

� la gestione delle utenze dei by-pass (pressurizzazione, illuminazione, SOS, fonia/altoparlanti, rilevazione fumi, allarme porte ed estintori);

� la gestione della segnaletica attiva (PMV, freccia-croce);

� l’interfaccia con il sistema TVcc (analisi traffico, rilevazione incendio);

� la gestione delle ‘’stazioni di emergenza’’;

� la rilevazione incendio (cavo termosensibile, rilevatori di fumo, etc);

� quant’altro si rendesse necessario ad un idoneo funzionamento dei sistemi previsti in esercizio e la loro verifica di un corretto funzionamento in tutte le loro parti.

Il sistema di controllo locale dovrà essere completamente compatibile con gli standard ASPI in quanto il tracciato sarà inserito in un tratto ASPi in esercizio già completo di un Centro di Controllo esistente ed in esercizio. Il sistema di controllo, automazione e supervisione locale utilizzato per le gallerie si basa su una architettura a tre livelli:

1. livello di campo; 2. livello di automazione e controllo di ogni singolo impianto; 3. livello di management locale (da questo, tramite rete WAN Autostrade, il sistema è

collegato al sistema di supervisione e comando centrale). Ognuno dei livelli sopra elencati funziona contemporaneamente, in completa autonomia ed in rete, scambiandosi informazioni; in particolare:

• Il livello campo è costituito da sensori, attuatori, tutte le apparecchiature in itinere; • Il livello automazione è costituito dai PLC, PC e dalla rete di trasporto dati (rete Ethernet

locale); ovvero tutti i quadri TLC nel locale tecnico all’interno dei by-pass e nel LT;

Page 11: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 10 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

• Il livello supervisione, posto nel LT principale; è costituito dalla stazione operativa (sistema SCADA).

In linea generale il controllo e comando, da parte del Centro di Controllo presso la Direzione di Tronco ASPI, potrà gestire la tratta per mezzo dei sistemi di gestione locale in modo efficiente e veloce applicando il principio dell’intelligenza distribuita, lo stesso principio dovrà essere applicato a livello di CEM – posto presso la DT ASPI- per il controllo e gestione di ogni singolo componente dal punto di vista del corretto funzionamento ai fini manutentivi. Gli apparati locali dovranno poter garantire che ogni azione, di “interrogazione e controllo”, da parti degli operatori presso il Centro di Controllo della DT ASPI e del CEM presso la medesima su ogni singolo impianto, si dovrà poter svolgere in parallelo. 3.1.1 Regolazione e controllo del sistema di ventilazione Considerate le esigenze del sistema di ventilazione della galleria Monte Sperone, caratterizzata dall’immissione della galleria Forte Begato, i ventilatori devono essere pilotati per mezzo di regolatori con inverter. Gli inverter saranno installati in armadi pensili sul piedritto, al di fuori della sagoma limite, ad un’altezza tale da consentire l’uso del marciapiede in fase evacuazione degli utenti. Elettricamente ciascun inverter sarà installato a monte della presa decontattore al servizio del ventilatore associato; il cavo in ingresso sarà di tipo resistente al fuoco (CEI 20-22 e 20-45); il cavo in uscita dall’inverter anch’esso resistente al fuoco sarà schermato installando le singole fasi in tubazioni in acciaio INOX dedicate. In caso di evento di incendio la frequenza in uscita dall’inverter, e dunque la velocità e senso di rotazione del ventilatore, saranno pilotate, per mezzo di un opportuno algoritmo di ventilazione, dal sistema di supervisione; il quale utilizzerà, quali dati di input, la velocità longitudinale dell’aria e la posizione dell’incendio. Tali dati saranno resi disponibili, per mezzo del sistema di supervisione, dagli anemometri in campo e del sistema di rilevazione lineare. In caso di incendio il sistema di supervisione, al fine di garantire la disponibilità dell’impianto di ventilazione, provvederà a by-passare le segnalazioni di allarme provenienti dalle termiche e dai sensori di vibrazione dei ventilatori; tale by-pass dovrà essere disabilitato al ripristino delle normali condizioni d’esercizio della galleria.

3.2 Sistema di gestione

La gestione degli impianti delle gallerie deve essere considerata come parte integrante di un sistema di gestione di una rete stradale. Nelle gallerie si trovano diversi tipi di impianti aventi un campo d’applicazione ben definito (ad esempio: segnaletica, impianto TVcc, rilevazione fumi, ventilazione, pressurizzazione, illuminazione, alimentazione, ecc.).

3.3 Impianto TVcc

L’impianto di video sorveglianza all’interno delle gallerie è composto da:

Page 12: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 11 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

� telecamere digitali a colori complete di ottiche adeguate;

� telecamere digitali brandeggiabili complete di ottiche adeguate;

� convertitori E/O presso le telecamere con distanza superiore a 100m dal relativo switch di concentrazione;

� apparati di elaborazione elettronica delle immagini per il rilevamento automatico dei fumi e delle condizioni del traffico;

� sistema di videoregistrazione;

� software di gestione e manutenzione locale;

� interfaccia con il sistema di gestione e controllo.

3.3.1 Telecamere fisse: Per un corretto monitoraggio sarà necessario prevedere una telecamera fissa ogni 75 m a quince -conce alternativamente sul lato marcia e lato sorpasso; ciò permette di poter garantire una visione completa di tutta la tratta in oggetto. Ogni by-pass sarà dotato di almeno due telecamere fisse, affinché l’operatore possa verificare l’allarme attivato, mediante fotocellule, all’apertura di una delle porte e dalla chiamata di soccorso, altre telecamere saranno previste sulle scale di accesso/uscita al cunicolo d’emergenza. Altre telecamere dovranno essere previste a copertura degli imbocchi. 3.3.2 Telecamere brandeggiabili 3.3.3 Telecamere brandeggiabili Sono previste in corrispondenza dei by-pass– circa ogni 300 m- e in corrispondenza di ogni sfiocco – ove previsto. Inoltre, per avere una completa copertura della galleria, saranno installate anche due telecamere brandeggiabili esterne nei pressi delle cabine elettriche e, se necessario altre, a copertura degli imbocchi. . Inoltre, per avere una completa copertura della galleria, saranno installate anche due telecamere brandeggiabili esterne nei pressi delle cabine elettriche e, se necessario altre, a copertura degli imbocchi.

3.4 Impianto SOS

3.4.1 In itinere Per accelerare l'intervento di soccorso, su chiamata del singolo utente, sono previste una serie di postazioni SOS, ubicate agli imbocchi e all'interno di ciascun fornice ad una distanza di circa 150m. Le colonnine SOS sono in appositi armadi orizzontali a parete metallici IP 66 dotati di tre scomparti:

1. sistema SOS completo di fonia, altoparlanti, pulsanti per chiamate d’emergenza;

Page 13: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 12 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

2. alloggiamento idrante completo di contatto apertura porte; 3. scomparto per gli estintori completo di contatto apertura porte; 4. quelle agli imbocchi devono essere della tipologia ASPI da esterno con uno scomparto

aggiunto di colore rosso, contenente gli estintori, oltre alla cassetta idrante, agli UNI 70 ed agli attacchi motopompa VV.F.

Ogni SOS in galleria è dotato di altoparlante e microfono, l'impianto di fonia ha lo scopo di consentire il collegamento audio in ricezione e trasmissione tra l'utente e l'operatore Centro di Controllo. La chiamata avviene tramite pressione sui pulsanti di richiesta di soccorso o di allarme generico; a tale evento corrisponde l'attivazione di un segnale visivo (accensione spie sul pannello di controllo del CC) e sonoro. L'operatore dal pannello riceve l'informazione riguardante la posizione e la tipologia di evento e in manuale con l’ausilio dell’immagine video dalla telecamera (impianto tvcc) preposta al controllo della sezione di galleria e della colonnina allarmata può mettersi in contatto audio e video con l'utente in galleria. Ogni apparato SOS è collegato al nodo di rete in galleria più vicino per mezzo della porta Ethernet. 3.4.2 Nei by-pass/vie di fuga Per accelerare l'intervento di soccorso, su chiamata del singolo utente, sono previste una serie di postazioni SOS posti all’interno di ogni by-pass/via di fuga. Le colonnine SOS sono in appositi armadi verticali a parete metallici IP 66 dotati di due scomparti:

1. sistema SOS completo di fonia, altoparlanti, pulsanti per chiamate d’emergenza; 2. scomparto per gli estintori completo di contatto apertura porte.

Ogni SOS è dotato di altoparlante e microfono, l'impianto di fonia ha lo scopo di consentire il collegamento audio in ricezione e trasmissione tra l'utente e l'operatore Centro di Controllo. La chiamata avviene tramite pressione sui pulsanti di richiesta di soccorso o di allarme generico; a tale evento corrisponde l'attivazione di un segnale visivo (accensione spie sul pannello di controllo del CC) e sonoro. L'operatore dal pannello riceve l'informazione riguardante la posizione e la tipologia di evento e in manuale con l’ausilio dell’immagine video dalla telecamera (impianto tvcc) preposta al controllo della sezione di galleria e della colonnina allarmata può mettersi in contatto audio e video con l'utente. Ogni apparato SOS è collegato al nodo di rete per mezzo della porta Ethernet.

3.5 Impianto Radio in galleria

Un ripetitore, costituito da un'antenna, un amplificatore, un divisore di ingresso su quattro apparati isofrequenza, provvederà a trasmettere il segnale all'interno della galleria, mediante cavo radiante installato in volta. Il servizio di continuità delle frequenze radio all'interno della galleria ha lo scopo di consentire la comunicazione degli enti di soccorso e polizia in galleria per la gestione degli eventi. Il cavo radiante è antifuoco e opportunamente dimensionato per l’amplificazione delle frequenze normalmente utilizzate in ambito autostradale.

Page 14: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 13 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

Nel locale tecnico di galleria, sono previsti tutti gli apparati necessari alla ricezione del segnale radio.. In particolare si avranno:

• Apparecchiature elettroniche per il canale Sociale in gamma 170Mhz., con N°1

diramazione per il collegamento con la stazione non diffondente master (capomaglia).

• Apparecchiature elettroniche per il canale Polizia Stradale in gamma 78 Mhz., con N°

1 diramazione per il collegamento con la stazione non diffondente master

(capomaglia).

• Predisposizione per apparecchiature elettroniche per garantire la comunicazione VVF

• Filtri di branching e combinatori, ripartitori RF per cavo radiante e antenne Yagi.

• Multiplex digitale PDH con interfaccia in fibra ottica monomodale per

l'interconnessione con le altre stazioni di diffusione slave e la stazione non

diffondente master (capomaglia).

• Sistema di energia per l'alimentazione delle apparecchiature elettroniche.

• Palo di altezza 15 m con N°4 antenne (canale Socia le, Polizia Stradale, VVF e 118).

• Cavo radiante interno gallerie.

Nel locale tecnico di della galleria si dovrà prevedere l’installazione di un ripetitore all’imbocco del fornice opposto rispetto al LT master, ciò per garantire la continuità radio PS e PDL nel tratto esterno. Infine, all’interno della galleria ogni 1.000 – 1.200 m circa, quindi mediamente ogni 3-4 bypass/vie di fuga, saranno presenti degli armadi di ripetizione dei segnali radio, detti apparati, alimentati dai QEL, saranno collocati nei filtri fumo non occupati dai QEL; il dettaglio delle ubicazioni dei quadri radio è indicato nella tavola IMP0016-1: per esempio nel prolungamento dei bypass sulla galleria d’emergenza per Granarolo, F.Begato e M.Sperone Nuova. Lungo la galleria di sicurezza parallela alla galleria Monte Sperone sarà inoltre diffuso il segnale radio aziendale; dunque sarà presente il cavo radiante in volta per adempiere tale servizo

Page 15: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 14 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

3.6 Reti di comunicazione

Le esigenze legate alla sicurezza richiedono di poter disporre in misura sempre maggiore di flussi informativi di vario genere: dati, audio, immagini, etc. Tale rete dovrà essere cablata in tutti i punti di accesso in modo da creare una dorsale lungo tutta la galleria, per il trasporto e la condivisione dei dati. La rete sarà costituita da dorsali in fibra ottica, posate entro microtubi interrati sotto la banchina prevista fra la corsia di sorpasso ed il profilo redirettivo. Le dorsali che realizzeranno la rete “geografica” creeranno un anello collegando direttamente i locali tecnici posti esternamente ai due portali delle gallerie passando internamente ad entrambi i fornici. La rete “locale” di galleria invece, partendo dalle cabine, collegherà anche tutti i bypass, creando quindi dei “micro-anelli” in grado di fornire una completa ridondanza e quindi una maggiore flessibilità. All’interno dei bypass, nei quadri elettrici, saranno alloggiati i nodi di rete che quindi faranno parte degli anelli della rete locale di galleria. In linea di principio all’interno di ogni locale tecnico saranno alloggiati i nodi di rete geografica sui quali sarà richiusa la rete locale. Tutti i nodi di rete saranno dotati di alimentazione completamente ridondata e avranno caratteristiche tecniche in grado di garantire elevata affidabilità e continuità di servizio. Al fine di evitare che i nodi di rete possano subire interruzioni di alimentazione e conseguenti reset dei programmi di funzionamento, questi saranno alimentati in completa continuità mediante dei piccoli UPS.

RIEPILOGO IMPIANTI SPECIALI IN GALLERIA PMV Freccia/Croce 21 PMV Pittogramma 2 PMV Alfanumerico 2 Telecamere fisse 34 Telecamere dome 4

3.7 Diffusione sonora in galleria

Al fine di guidare l’esodo degli utenti, in condizioni d’emergenza,sarà installato, all’interno della galleria e nelle vie di fuga, un sistema di diffusione sonora. Gli altoparlanti a tromba, di diversa esecuzione in funzione che debbano essere installati in galleria o nelle vie di fuga, saranno pilotati da un sistema di gestione che farà capo al Centro di Controllo. 3.7.1 Architettura del sistema Il sistema di management della diffusione sonora sfrutterà, per la trasmissione dei segnali il protocollo TCP-IP; i dati saranno dunque veicolati attraverso la rete WAN del gestore fino alla LAN di galleria attraverso le dorsali in fibra ottica. Il sistema si articola su due livelli: nel centro di controllo una stazione master (composta da microfono e tastiera) consente di inviare paging su singole zone o gruppi. Per mezzo del software di gestione, installato su un PC del centro di controllo, sarà possibile monitorare se un dispositivo remoto è disconnesso dalla rete, monitorare lo stato di un ingresso logico e pilotare relè sulle unità locali. Il sistema consente inoltre di riprodurre file audio (allarmi preregistrati) e registrare tutte le comunicazioni di paging ed intercom; tutti gli eventi di sistema vengono registrati su un file di log.

Page 16: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 15 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

Il secondo livello è composto dalle unità locali (ubicate nei by-pass) che decodificano lo streaming audio e pilotano gli amplificatori a due vie; esse saranno collegate agli switch della rete LAN di galleria. In cascata agli amplificatori saranno infine collegati gli altoparlanti ubicati in campo; una via sarà dedicata alla galleria stradale l’altra ai percorsi interni alle vie di fuga. Il sistema di diffusione sonora si interfaccia col sistema di supervisione a livello di segnalazione degli allarmi; tutti gli stati relativi alle apparecchiature della diffusione sonora saranno riportati al sistema di supervisione in modo che ogni malfunzionamento possa essere prontamente individuato ed eliminato 3.7.2 Prestazioni del sistema Il sistema di diffusione sonora è concepito per funzionare in condizioni di emergenza, sarà dunque installato seguendo criteri che ne assicurino la massima disponibilità ed efficienza. Gli apparati attivi (streamer ed amplificatori) saranno installati in posizioni protette da sollecitazioni termiche e meccaniche (zona filtro dei by-pass o vie di fuga); le linee di alimentazione degli altoparlanti saranno in cavo resistente al fuoco FTG10(O)M1 protette singolarmente all’uscita dal amplificatore; si ammette dunque che, in caso d’incendio, l’altoparlante più vicino vada fuori servizio senza comunque inficiare il funzionamento del sistema. Al sistema di diffusione sarà richiesto di garantire una pressione sonora non inferiore a 90 dB in galleria e non inferiore a 40 dB lungo le vie di fuga. Tutta la diffusione sonora sia gli apparati centralizzati sia quelli distribuiti saranno alimentati da UPS. Solo gli operatori di Sala Radio saranno abilitati ad inviare messaggi, mediante la connessione realizzata dalla rete geografica, al sistema di diffusione sonora; l’indirizzamento potrà avvenire su decisione della Sala Radio: - su tutte le gallerie e relative vie di fuga/bypass della nuova infrastruttura viaria - singolarmente per ogni galleria e relativi bypass/via di fuga - singolarmente per ogni bypass/via di fuga.

4 Impianti elettrici

Le opere elettriche sono destinate all’alimentazione di tutti i servizi e impianti previsti nelle gallerie. La Galleria Monte Sperone trae alimentazione dalle cabine CE 2.6, ubicata presso lo svincolo di Genova est ( In comune con le gallerie Monte Sperone esistente, Forte Begato e Campursone) e dalla cabina CE 2.3 ( in comune con la galleria Monte Sperone) ubicata in adiacenza al portale di ingresso. Da tali cabine saranno alimentati gli impianti di ventilazione e di illuminazione di rinforzo, le apparecchiature che si trovano ad una distanza, verso la cabina, superiore a 150 m dal primo by-pass (telecamere, rilevatore di fumo in aspirazione, primo e ultimo tratto dell’illuminazione permanente, fotocellule, roto-pannello che indica l’eventuale assenza di illuminazione in galleria, PMV in imbocco, prima tratta del cavo radio e del cavo termosensibile) oltre a tutti gli impianti delle cabine, dei presidi idraulici, dei piazzali d’imbocco, etc. In entrambe le cabine saranno alloggiati i quadri MT, trasformatori (MT/BT), i quadri di alimentazione delle varie utenze, le apparecchiature di continuità (UPS) e di soccorso (GE), i sistemi di controllo, automazione e supervisione.

Page 17: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 16 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

Gli impianti dislocati all’interno della galleria faranno invece capo ai quadri elettrici di distribuzione posti all’interno dei bypass / accessi alle vie di fuga: ciascun quadro elettrico di bypass quindi andrà ad alimentare tutte le utenze comprese nei 150m precedenti e successivi.

Sezione FM CE-2.6 TR FM 1600 kVA GE-FM 900/820 kVA

MCC 1 Monte Sperone 560 kVA Rif MCC1 170 kVAR

MCC 2 Forte Begato 300 kVA Rif MCC2 90 kVAR

Pompe A.I. Monte Sperone

35 kVA

Pompe A.I. Monte Sperone esistente

35 kVA

Pompe A.I. Forte Begato 35 kVA

Sezione LP CE-2.6 TR LP 630 kVA GE-LP 900/820 kVA

UPS 1= UPS 2= UPS 3 200 kVA TR3 / LP 690/400 150 kVA TR4 / LP 690/400 180 kVA

Sezione FM CE-2.3

TR FM 2150 kVA GE-FM 1400/1290 kVA

MCC 1 Granarolo 740 kVA Rif MCC1 200 kVAR

MCC 2 Monte Sperone 990 kVA Rif MCC2 265 kVAR

Pompe A.I. Granarolo 35 kVA

Sezione LP CE-2.3 TR LP 630 kVA GE-LP 1400/1290 kVA

UPS 1= UPS 2= UPS 3 250 kVA TR3 / LP 690/400 100 kVA TR4 / LP 690/400 100 kVA

4.1 L’impianto di illuminazione

L’impianto sarà costituito da un’illuminazione permanente (o di fondo) realizzata mediante l’utilizzo di proiettori con ottica simmetrica stradale con lampade LED di potenza costante pari a 29 W, ed un illuminazione di rinforzo (o di imbocco) realizzata mediante l’utilizzo di proiettori con ottica asimmetrica controflusso, con lampade LED di potenza variabile tra 400W e 75W.

Page 18: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 17 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

In caso di interruzione della fornitura di energia all’impianto di illuminazione è necessario prevedere un sistema di alimentazione autonomo, che renda possibile il mantenimento per almeno 30 minuti di una luminanza media in tutta la galleria pari ad almeno 1 cd/m2. Grazie alla dimmerazione delle lampade a LED, tale risultato è ottenuto alimentando appositamente gli apparecchi d’illuminazione con una corrente ridotta. All’esterno, un segnale posto a 150m dall’imbocco dovrà avvisare gli utenti della mancanza di illuminazione, rimanendo attivo per tutto il tempo necessario a ripristinare i normali livelli di luminanza in tutte le zone delle gallerie. I livelli di illuminazione delle varie zone della galleria devono essere correlati con la luminanza presente esternamente alla galleria. A tale scopo delle fotocellule saranno installate internamente ed esternamente alla galleria, con lo scopo di fornire ad un microprocessore i dati utili ad attuare la corretta regolazione dell’’illuminazione interna. La regolazione del flusso luminoso prodotto dalle lampade sarà effettuata ricorrendo alla dimmerazione delle stesse, modificando la corrente di alimentazione di ogni singolo apparecchio, in modo da garantire non solo un migliore comfort di marcia, ma anche per ridurre le spese di gestione, in termini sia di consumi energetici, sia di periodicità di ricambio delle lampade. La scelta delle caratteristiche dei corpi illuminanti e la disposizione ottimale degli stessi, è stata valutata considerando come vincolo di progetto l’adozione di due file di corpi illuminanti. La disposizione degli apparecchi così come è stata ottenuta dal calcolo illuminotecnico, assicura valori di luminanza molto aderenti alla curva di adattamento visivo (anche se sempre superiori) in modo da limitare la potenza complessiva e il numero di apparecchi installati. L’utilizzo di ottiche simmetriche ad alto rendimento per l’illuminazione permanente, permette l’installazione di apparecchi illuminanti con interdistanza di circa 12 m rispettando i valori di luminanza e i parametri di uniformità richiesti senza interferire con l’impianto di ventilazione. In corrispondenza dei cameroni individuati dalle immissioni e dagli svincoli in galleria l’impianto di illuminazione sarà dimensionato per garantire una categoria illuminotecnica superiore rispetto alla sezione corrente. La distribuzione delle linee di alimentazione è stata studiata così da ripartire i circuiti di alimentazione in maniera alternata e per fase, per non creare carenze nell’alimentazione e mantenere la massima uniformità anche qualora un interruttore e la relativa linea vadano fuori servizio. I cavi di alimentazione dei corpi illuminanti correranno in apposite canalette in acciaio inox AISI 304 installate in volta. Gli apparecchi dedicati all’illuminazione permanente saranno suddivisi, in ciascuna tratta di 300 m, su due diversi circuiti, realizzati con cavo FG7(O)M1 a bassissimo sviluppo di gas tossici e fumi opachi; la totalità dei corpi illuminanti permanenti assolve al funzionamento in condizioni di assenza di energia elettrica, mentre l’illuminazione di evacuazione è affidata a sistemi di seguito descritti. Per consentire alle persone l’esodo dalla galleria in particolari condizioni di avversità, come lo sviluppo di fumi che impediscono all’impianto di illuminazione normale la corretta visibilità, saranno installati, ad un’altezza di circa 1,3 m dalla banchina e con un’interdistanza di circa 12,5 m, dei picchetti luminosi a led. Inoltre saranno installati, all’altezza del piano stradale, dei delineatori di carreggiata a led, anch’essi ad un’interdistanza di 12,5 m.

Page 19: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 18 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

4.2 Le canalizzazioni delle linee di alimentazione in galleria

I cavi di alimentazione dei quadri QEL partono dalle cabine esterne ai fornici e verranno installati in posizioni protette: dietro i profili redirettivi od interrati sotto il piano stradale od il marcipiede. In particolare le alimentazioni ridondanti dei quadri QEL seguiranno per quanto possibile percorsi differenti. All’interno della galleria sono previsti i pozzetti rompitratta ogni 50 m. In corrispondenza degli accessi alle vie di fuga le linee accederanno sotto pavimento e raggiungeranno il quadro elettrico QEL, ubicato nel filtro a prova di fumo. I cavi di alimentazione delle apparecchiature di galleria usciranno dal by-pass da un’apertura, con tamponatura REI120, realizzata sulla parete in alto ed entreranno nelle canalette in volta, ad eccezione dei cavi di alimentazione dei picchetti luminosi che verranno calati verso il basso in una canale inox, i cavi dei delineatori usciranno invece dal basso, dalla stessa via dei cavi in ingresso, visto che i delineatori sono a quota marciapiede. Le alimentazioni degli impianti correranno pertanto in un doppio sistema di canaline in volta. Per la ventilazione saranno predisposte una canalina 200mm x100 mm, per la lunghezza corrispondente al tratto nel quale verranno installati i ventilatori. Per le altre utenze i cavi di alimentazione verranno alloggiati in canalette 200mm x100 mm che correranno lungo tutta la galleria e che saranno utilizzate anche per l’aggancio rapido dei corpi illuminanti. Da dette canale si staccheranno con tubi/canalette inox a vista le utenze sui piedritti (cartelli, sensoristica, tvcc etc). L’intera struttura di sostegno delle canalette e dei corpi illuminanti dovrà essere verificata e controventata e comunque tale da garantirne la permanenza in volta in completa sicurezza.

4.3 Gli impianti di segnalazione e sicurezza

Tutta la segnaletica luminosa di sicurezza sarà alimentata dal circuito di continuità (UPS) allo scopo di mantenere la continuità del servizio anche in caso di mancanza di erogazione energia dalla rete Enel. Le utenze servite sono:

� Il 100% dell’illuminazione dei bypass e vie di fuga;

� L’illuminazione permanente;

� I pannelli ruotanti a messaggio fisso, collocati a 150 m dagli imbocchi delle gallerie;

� I cartelli segnalatori di agibilità corsie, i pannelli a messaggio variabile α- numerici e quelli a pittogramma collocati agli imbocchi delle gallerie ed internamente ai fornici;

� I cartelli retroilluminati per indicare rifugi, SOS e idranti, collocati con interdistanza pari a 150m;

� I picchetti luminosi per l’illuminazione di sicurezza delle vie di fuga collocati in corrispondenza della banchina lato sorpasso con un passo di circa 12,5m ed i delineatori;

� Tutta la sensoristica, tvcc, radio ed apparati di telecomunicazione e controllo.

La segnaletica e la sensoristica posta all’esterno delle gallerie sarà alimentata sempre da UPS sito in cabina. Per la segnaletica posta all’interno dei fornici è prevista l’installazione di quadri locali QEL da collocare nel vano di accesso alla via di fuga, ad eccezione delle apparecchiature che

Page 20: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 19 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

distano dal primo e dall’ultimo by-pass più di 150 m in direzione della cabina che sono alimentati sempre da UPS sito in cabina; il quadro QEL deve infatti alimentare le utenze che si trovano nell’arco di 300 m, 150 m prima e 150 m dopo lo stesso.

4.4 L’impianto elettrico delle vie di fuga

All’interno di ogni accesso alla via di fuga, sarà installato un quadro di alimentazione denominato QEL, che andrà ad alimentare tutte le utenze poste nei 300 m di propria pertinenza in galleria e la corrispondente parte delle vie di fuga. Tali quadri saranno tutti alimentati mediante due linee in completa ridondanza, ciascuna posata in posizione protetta, una interrata sotto il marciapiede nella galleria stradale, se previsto, e l’altra nella galleria di sicurezza o nell’altra galleria stradale parallela od in una diversa tubazione dello stesso banco tubi, a seconda dei casi e delle disponibilità. L’illuminazione nei by-pass e nella galleria di sicurezza verrà realizzata con lampade fluorescenti 1x36W in esecuzione stagna IP 55 con corpo in acciaio inox e schermo in policarbonato o in vetro temperato. La ventilazione forzata dei locali sarà realizzata in modo che, in caso di emergenza, il sistema di supervisione metterà in funzione i ventilatori in modo da pressurizzare il filtro; contestualmente la galleria di sicurezza sarà messa in pressione dai ventilatori posti in prossimità degli accessi; come descritto nel capitolo 2. Lungo tutto lo sviluppo della galleria di sicurezza saranno presenti le seguenti dotazioni impiantistiche:

• Illuminazione • Cavo termosensibile • Cavo radio • Telecamere dome in corrispondenza degli accessi • Punti presa per forza motrice in corrispondenza degli accessi.

Nella galleria di sicurezza, in appositi vani ricavati in corrispondenza dei by-pass, saranno alloggiati i quadri degli apparati radio ( ogni 900 m circa). Tutte le utenze descritte sono alimentate dai quadri ubicati nelle teste delle vie di fuga i quali hanno in carico 150 m a monte e 150 m a valle.

4.5 La distribuzione dei circuiti in galleria

Come evidenziato in precedenza i cavi utilizzati all’interno delle gallerie saranno del tipo FTG10(O)M1-RF, resistenti al fuoco, per i circuiti di sicurezza, e di tipo FG7(O)M1 per gli altri. Per quanto riguarda i passaggi sulle pareti ed in volta, qualora necessari, si utilizzeranno tubazioni e cassette metalliche stagni almeno IP55, dove ci possa essere una concentrazione di più cavi sarà valutata di volta in volta la possibilità di utilizzare canalette metalliche. In ogni caso i cavidotti a vista saranno in alluminio o acciaio inox. Inoltre sotto la banchina compresa fra la corsia di sorpasso ed il profilo redirettivo saranno posate delle tubazioni in PVC interrate, intervallate da pozzetti rompitratta ogni 50m.

4.6 Quadri generali in media tensione

l’Ente erogatore fornirà una doppia consegna: una per la Luce pubblica, l’altra per la FM (ventilazione) I quadri saranno del tipo protetto e verranno installati negli appositi locali delle cabine elettriche. Saranno equipaggiati con le seguenti tipologie di celle:

Page 21: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 20 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

• cella interruttore in SF6 o sottovuoto, per protezione generale di arrivo linea; • cella misure utente • cella interruttore in SF6 o sottovuoto, per protezione trasformatore 20/0.69 kV; Lo schema si ripete invariato tanto per la sezione FM quanto per la sezione Luce Pubblica. Le protezioni sul lato MT saranno affidate a relé a microprocessore che coordinati con le protezioni elettroniche degli interruttori lato BT garantiranno la protezione verticale del sistema. Per il Dispositivi Generale e per la relativa protezione sono state considerate le disposizioni della Norma CEI 0-16 Le misure di tensione, corrente, potenza attiva e reattiva e lo scambio di segnali con il sistema di supervisione avverrà per mezzo di un analizzatore di rete.

4.7 Trasformazione

I trasformatori MT/BT saranno isolati in resina, con collegamento primario a ∆ e secondario a Y. Il centro-stella dei trasformatori sarà collegato francamente a terra per una distribuzione con sistema TN-S. I trasformatori alimenteranno i due seguenti sistemi di BT: • 690-400 V per l’alimentazione ai quadri BT di ventilazione; • 690-400 V per l’alimentazione ai quadri BT di luce pubblica e servizi.

Ulteriori trasformazioni, tipo 690 / 400, sono previste:

• a valle del sistema di continuità al fine di alimentare i servizi cabina ed il tratto iniziale della galleria

• a valle del quadro di scambio rete gruppo destinato ad alimentare gli impianti di illuminazione di rinforzo.

Tutte le tensioni sopra indicate sono riferite al secondario del trasformatore a pieno carico. Il costruttore dovrà definire la tensione a vuoto in base alla taglia dei trasformatori ed all’Uk% del trasformatore stesso. Al fine di compensare le cadute di tensione i trasformatori funzioneranno impostando il gradino di regolazione corrispondente al maggior valore di tensione secondaria. I trasformatori saranno equipaggiati di sonde termometriche per il controllo della temperatura. Una prima soglia d’allarme attiverà la ventilazione forzata del locale trasformatori mentre una seconda soglia aprirà il proprio interruttore di MT e trascinerà il generale BT. Lo stato di allarme sarà trasmesso al sistema di supervisione.

4.8 Quadri generali di bassa tensione

La distribuzione in galleria sarà effettuata alla tensione di 690 V; per tale motivo tutta la componentistica dei quadri e gli stessi quadri saranno adatti a tali condizioni operative; in particolare il proporzionamento degli interruttori sarà eseguito sulla base delle loro prestazioni (in termini di P.d.I. ed energia passante) a detto livello di tensione. Il quadro di by-pass ed il quadro di cabina saranno realizzati secondo modalità standard descritte nella relazione generale.

Page 22: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 21 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

4.9 Gruppi elettrogeni

L’architettura del sistema di distribuzione, concordata col cliente, prevede l’installazione di gruppi elettrogeni atti a lavorare in parallelo, ciascuno dimensionato per sostenere il 50% della potenza richiesta. La gestione in parallelo dei gruppi implica che essi siano pilotati da un ENERGY MANAGEMENT SYSTEM che provveda alla ripartizione uniformemente il carico e garantire il sincronismo delle macchine. In caso di mancato avviamento di un gruppo l’EMS attuerà un piano rilascio dei carichi eccedenti, privilegiando i gruppi di continuità e le utenze indicate dal cliente e comunque nella condizione più gravosa, ovvero black-out della rete ENEL ed incendio in corso. In tali condizioni, le utenze alimentate da gruppo elettrogeno risultano le seguenti: 1. Carichi sottesi agli UPS (sia gli UPS che alimentano i MODULI 300 m sia UPS in cabina); 2. 100% Ventilazione e tutti i servizi delle vie di fuga comunque configurate; 3. 100% Ventilazione in galleria; 4. 100% Impianto antincendio. 4.9.1 Logica di commutazione L’architettura della distribuzione dell’energia elettrica prevede che l’impianto elettrico sia suddiviso in una sezione Forza Motrice ed una Sezione Luce Pubblica distinte e separate tra loro. L’alimentazione di riserva (gruppi elettrogeni) è una risorsa condivisa tra le due sezioni; è dunque necessario individuare la gerarchia degli eventi e delle reazioni che devono essere programmate affinché il sistema funzioni correttamente. Possono essere distinti 3 casi: 1. Assenza di tensione sul ramo FM (guasto del trasformatore o della cella MT); 2. Assenza di tensione sul ramo LP (guasto del trasformatore o della cella MT) Duale a primo; 3. Assenza di tensione su entrambi i rami (guasto della rete pubblica). Nel caso 1 il segnale di presenza/assenza tensione, prelevato a monte del QF1N del PC-FM, dopo aver avviato i gruppi elettrogeni, agisce tanto sulla centralina di commutazione del quadro, quanto sul QS1 del quadro di parallelo dei gruppi elettrogeni, comandandone la chiusura. In questo caso il QS2 del quadro di parallelo rimane aperto evitando che il QF1R del PC-LP rimanga inutilmente in tensione. Nel caso 2 vengono svolte le stesse azioni, ma riferite alla sezione L-P, invertendo il QS1 ed il QS2 del quadro di parallelo. Nel caso 3 le commutazioni avvengono su entrambi i quadri, e sul quadro di parallelo vengono chiusi entrambi gli interruttori. In tutti i casi, il ritorno della tensione, comanderà la commutazione dei generali, lo spegnimento dei gruppi e la ri apertura degli interruttori sul quadro di parallelo. 4.9.2 Quadri di bordo dei gruppi elettrogeni Il quadro a bordo del gruppo avrà la funzione di controllo dei servizi di diagnosi, allarmi e gestione carica batterie, preriscaldo acqua e olio, pompe di adduzione gasolio etc, inoltre la protezione magnetotermica della linea di potenza uscente.

Page 23: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 22 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

La centralina di controllo sarà dotata di comandi locali manuali di prova e tutte le telesegnalazioni delle funzioni, degli azionamenti e degli allarmi verso lo SCADA che gestisce il Sistema di Supervisione Locale e da esso verso il Sistema di Supervisione Remoto.

4.10 U.P.S.

L’architettura del sistema di distribuzione, concordata col cliente, prevede che tutti i carichi, esclusa la ventilazione e l’illuminazione di rinforzo, siano alimentati in condizione di continuità. Il “sistema” UPS sarà costituito da 3 macchine ciascuna dimensionata per alimentare il 50% delle utenze sottese: in questo modo una delle 3 macchine sarà in modalità off-line, pronta a sostituire una delle altre in caso di guasto. Gli UPS dovranno avere una tensione d’ingresso e di uscita di 690V. L’UPS sarà alimentato dalla sezione preferenziale del quadro di bassa tensione, l’alimentazione sarà quadripolare, il gruppo UPS sarà dotato di un sistema di by-pass automatico, che nel nostro caso sarà la stessa alimentazione essendo l’UPS già alimentato da una sorgente sotto preferenziale. L’UPS dovrà essere in grado di sopperire agli spunti relativa al sistema di regolazione luci e sopportare sovraccarichi del 150% per 1 minuto. Le macchine saranno corredate di armadio batterie al gel, senza esalazioni acide, che daranno al sistema 15 minuti di autonomia, a pieno carico, fino alla messa a regine dei G.E. All’interno dei quadri elettrici posti nelle vie di fuga, al fine di garantire la continuità di esercizio nel tempo di commutazione tre le linee ridondanti, saranno installati degli UPS soccorritori in grado di alimentare in completa continuità le utenze “sensibili” ai cali di tensione, quali gli switch ed i PLC ed il Codec dell’impianto TVCC.

4.11 La rete di terra

E’ previsto un impianto di terra unico e generale per ogni galleria, al quale saranno collegate le masse dei sistemi di media e bassa tensione di tutti gli impianti utilizzatori. In corrispondenza delle cabine verranno realizzati gli impianti disperdenti, costituiti da una magliatura prevista sotto la fondazione e collegati tra loro da corde dorsali di terra poste lungo il fornice della galleria. Le dorsali di terra saranno connesse ad appositi collettori previsti,negli accessi alla via di fuga ed in corrispondenza dei ventilatori. La maglia di terra di cabina interessa anche il locale GE e la vasca di riserva idrica e la sala pompe acqua antincendio. In tutti i banchi tubi interrati è prevista sempre una corda di rame nudo da 50 mmq. In galleria, tutte le masse e le masse estranee saranno connesse all’impianto di terra al fine di un sicuro equipotenziale.

4.12 Protezione dalle sovratensioni

L’affidabilità delle moderne apparecchiature e il dimensionamento effettuato nel progetto assicura un elevato grado di disponibilità dell’alimentazione. Il fattore che potrebbe ridurre detta disponibilità è da ricercare negli effetti delle sovratensioni. E’ stata pertanto considerata l’applicazione di sistemi di protezione contro gli effetti delle sovratensioni sia di natura atmosferica (cause esterne) che di manovra (cause interne).

Page 24: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 23 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

A tal fine è stata prevista l’installazione di opportuni scaricatori di sovratensione in modo da assicurare che le apparecchiature elettriche ed elettroniche possano espletare le loro prestazioni nominali, anche in presenza di questi disturbi. Dette protezioni dovranno essere realizzate tramite scaricatori di sovratensione SPD (Surge Protective Device).

4.13 Sistema di rifasamento

Il mantenimento del fattore di potenza cosϕ ad un valore superiore a 0.90, permetterà di eliminare gli oneri finanziari per le penali che il gestore applica a causa dell’eccessivo consumo di energia reattiva. Il rifasamento della distribuzione BT tiene conto delle caratteristiche di ogni singola apparecchiatura che verrà collegata alla rete elettrica. Per questo motivo il progetto prevede l’installazione di quadri di rifasamento centralizzato nelle cabine elettriche, adeguatamente dimensionati e collegati ai quadri di commutazione per il sistema LP e agli MCC per la sezione ventilazione. I quadri di rifasamento saranno di tipo automatico con inserzione a gradini e dimensionati anche per carichi non lineari. Un sistema di tipo fisso sarà infine previsto per il rifasamento a vuoto dei trasformatori MT/BT, costituito da batterie di condensatori.

4.14 Vasca di approvvigionamento idrico VA 2.6

Gli impianti a servizio della galleria Monte Sperone saranno completati con la realizzazione di una vasca di approvvigionamento idrico. Ubicata nei pressi dello svincolo di Genova Est. La vasca, condivisa con le gallerie Forte Begato e Monte Sperone esistente avrà un volume utile di circa 300 metri cubi ed il locale di pompaggio accoglierà i gruppi di pompaggio distinti e separati per ciascuna delle gallerie servite. Il locale sala pompe sarà corredato dagli impianti di servizio: luce e forza motrice sottesi al quadro servizi sala pompe. Tali impianti saranno alimentati da apposite linee di alimentazione provenienti anch’esse dalla cabina elettrica CE 2.6.

5 Opere civili

Le opere civili inerenti le dotazioni impiantistiche al sevizio della galleria Granarolo comprendono:

� La realizzazione dei locali tecnici atti a contenere le cabine elettriche, escluso mascheramenti, ritombamenti, opere geotecniche ed ambientali, etc

� realizzazione della vasca di approvvigionamento idrico 2.6

� La realizzazione del plinto di fondazione dell’antenna radio realizzazione delle opere per la distribuzione elettrica in galleria;

� Tutte le altre opere civili per gli impianti sono computate nel progetto civile.

5.1 Strutture dei locali tecnici

Page 25: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 24 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

Il layout della piazzola tecnica 2.3, adiacente gli imbocchi delle gallerie Granarolo e Montesperone, contempla la realizzazione di locali integrati nel ritombamento dei portali. Gli edifici saranno costituiti generalmente da strutture in cemento armato vibrato a struttura monolitica che potranno essere di tipo prefabbricato, o gettati in opera. In particolare la cabina elettrica è sovrapposta alla vasca di accumulo antincendio, dunque saranno realizzati in un unico corpo di fabbrica. Le caratteristiche costruttive richiederanno l’uso di calcestruzzo avente classe RcK 35 KN/cm2 opportunamente additivato con superfluidificante e con impermeabilizzante idonei a garantire una adeguata protezione contro le infiltrazioni di acqua per capillarità; un’armatura metallica interna a tutti i pannelli costituita da doppia rete elettrosaldata e ferro nervato, entrambi in FeB44 K controllato. La copertura sarà dimensionata in modo da sopportare il carico derivante dal ritombamento, mentre la soletta di separazione verso la vasca sottostante dovrà essere in grado di sostenere un carico non inferiore a 1000 kg/mq; tale soletta dovrà essere sagomata a creare una vasca per consentire la formazione di un pavimento flottante all’interno del quale alloggiare gli impianti. L’edificio relativo alla cabina 2.6 sarà strutturalmente simile a quello della cabina 2.3, e si differenzierà da esso per l’inserimento nel piazzale adiacente il portale di uscita della galleria.

5.2 Shelter e fondazione gruppi elettrogeni

Sulle piazzole di servizio, poste in ingresso ed in uscita dalle gallerie oggetto dell’intervento, dovranno essere realizzati lo shelter e la fondazione dei gruppi elettrogeni.

5.3 Basamenti dei roto PMF

Prima dell’ingresso in gallerie sarà posizionato il basamento per il roto PMF; esso verrà realizzato in calcestruzzo del tipo Rck 30Mpa delle dimensioni di 120x180 cm, armato con barre di acciaio del tipo Feb 44K c.s. del diametro di 12 mm costituente la gabbia metallica; il relativo copriferro sarà sempre di 5,0 cm

Page 26: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 25 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

6 segnaletica

6.1 Segnaletica attiva

La galleria Monte Sperone sarà dotata di pannelli a messaggio variabile α-numerici, cartelli segnalatori di agibilità corsie (semafori freccia-croce) e roto - PMF: PMV α-numerici, installati sul portale di ingresso, ad un’altezza > di 5 m dal piano strada; e ripetuti ogni 900 metri dall’interno della galleria. n°1 semaforo freccia-croce, installati sullo stesso supporto del PMV α-numerico in corrispondenza dell’imbocco e ripetuto con passo pari a 300 m all’interno della galleria n° 1 roto - PMF, posto a circa 150 m dal portale di ingresso di ogni fornice.

6.2 Segnaletica passiva

Tutta la segnaletica sarà alimentata dal sistema di continuità; le linee di alimentazione destinate ai pannelli retro illuminanti, ai picchetti e ai delineatori di carreggiata proverranno dal quadro posto nella testa della via di fuga In ottemperanza alle prescrizioni dettate dalla Circolare ANAS n. 7735 dell’8 Settembre1999 dovrà essere installata la segnaletica luminosa di seguito descritta. Tutta la segnaletica sarà connessa al sistema elettrico di continuità (UPS) e di riserva (Gruppi Elettrogeni). La segnaletica installata sarà costituita da cartelli luminosi per segnaletica di sicurezza in galleria costituiti da cartelli con pellicola retrorifrangente, a forma di freccia con scritte bianche su sfondo verde, indicanti le distanze da vie di fuga/rifugi più vicini. Tali cartelli vengono posti sul piedritto in corrispondenza di un picchetto luminoso, dal quale vengono illuminati, ad una interdistanza di 25 m.

7 Impianti meccanici Accessori

7.1 Impianto condizionamento degli edifici servizi

Per ovviare agli eventuali inconvenienti che potrebbero verificarsi per il non corretto funzionamento delle apparecchiature elettriche e dati nel caso di surriscaldamento dell’ambiente all’interno delle cabine elettriche, è stata rilevata l’opportunità di installare nei locali di detti manufatti idonei sistemi di condizionamento pompa di calore e ventilatori cassonati e canalizzati. L’areazione nei locali tecnici dei by-pass, necessaria al fine di evitare il surriscaldamento delle apparecchiature, viene garantita dalle serrande di sovrappressione.

Page 27: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 26 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

8 Impianti idrici antincendio

8.1 Prescrizioni A.N.A.S. e criterio di dimensionam ento

Le linee guida prevedono che tutti i tunnel di lunghezza superiore a 500m, di nuova costruzione, siano dotati di un impianto idrico antincendio costituito da condotta fissa di adduzione dell’acqua per tutta la lunghezza del tunnel con idranti posti a distanze massime di 250 metri uno dall’altro. La rete idrica di distribuzione deve essere del tipo ad anello, alimentata da gruppo di pompaggio UNI EN 12845/09 composto da elettropompa, motopompa e pompa pilota. Inoltre deve essere garantito il funzionamento dell’impianto per almeno 120 minuti garantendo valori di portata uniformi tra i differenti idranti e comunque non inferiori a 300 l/min (per gli idranti UNI70) con pressione di rete (pressione ridotta) minima pari a 0,4 Mpa ed a 120 l/min (per gli idranti UNI45) con pressione residua minima pari a 0,2 MPa. La rete a idranti sarà realizzata mediante idranti a muro UNI45 a protezione interna della galleria e idranti fuoriterra UNI70 a protezione esterna della struttura. Tutti gli idranti UNI45 interni ed UNI70 esterni devono essere dotati di relativo corredo (lancia frazionatrice e tubazioni flessibili di lunghezza tale da permettere la sovrapposizione dei getti di due idranti consecutivi). Ad integrazione della rete idrica antincendio devono essere installati agli imbocchi ed alle uscite delle gallerie, in posizione esterna facilmente individuabile ed accessibile, attacchi UNI70 di mandata per motopompa VVF. L’impianto è stato dimensionato per garantire l’attivazione simultanea di N°4 idranti UNI45 e N°1 idrante UNI70 per almeno 2 ore consentendo la sovrapposizione di getti degli idranti attigui.

8.2 Impianti idrici antincendio della galleria

L’impianto antincendio a servizio della galleria sarà costituito da una riserva idrica, una stazione di pompaggio ed una rete idranti. La rete idranti dell'acqua antincendio sarà del tipo ad anello, e la tubazione correrà sul lato marcia mentre il collettore di chiusura sul lato sorpasso, entrambi interrati in prossimità del new jersey. Essa è installata allo scopo di fornire acqua in quantità a gli idranti ad essa collegati. Come prescritto dalla UNI 10779:2007 l’area protetta può essere definita tale se ogni parte di essa è raggiungibile con il getto d’acqua di almeno un idrante. Dalla condotta principale, ogni 150m saranno derivati i tubi di collegamento agli idranti. Da questi si dipartiranno le manichette a corredo. Tra un idrante e l’altro si è considerato di inserire manichette di 20m, in numero di 3 per ogni postazione (la norma prevede che i getti di due idranti consecutivi siano sovrapponibili). L’alimentazione idrica degli impianti (costituita in questo caso da una riserva idrica e da un gruppo di pompaggio), deve essere in grado, come minimo, di garantire la portata e la pressione richieste dagli impianti stessi. Come prescritto sempre dalla stessa UNI, le alimentazioni idriche devono mantenere costantemente in pressione la rete ed essere conformi alla UNI EN 12845/09. La riserva idrica sarà costituita da una vasca di accumulo (alla quale sarà annesso l’edificio di sala pompe) da cui partiranno le tubazioni per il percorso interno alla galleria. La vasca VA2.6 sarà posizionata in prossimità della cabina elettrica CE2.6; la vasca d’accumulo verrà ricavata nei vani adiacenti alle sale pompe (realizzate mediante strutture in cemento armato) e sarà in grado di garantire un funzionamento continuo dell’impianto per almeno 2 ore.

Page 28: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 27 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

8.3 Dati di progetto e considerazioni preliminari

Il dimensionamento dell’impianto è stato eseguito attraverso la definizione delle portate di progetto, la determinazione dei diametri e tipologie di collettori di distribuzione idrica, la definizione dell’autonomia dell’impianto e delle caratteristiche prestazionali del gruppo di pompaggio. Tali operazioni sono state eseguite in accordo alle linee guida A.N.A.S. – Ottobre 2009, tenendo in conto la portata comprendente, in totale, 4 idranti DN45 e 1 DN70 contemporaneamente in funzione. La Tabella 8.1 sintetizza le caratteristiche architettoniche della galleria.

Galleria Lunghezza

[m]

Quota Portale Ingresso [m s.l.m.]

Quota Portale Uscita

[m s.l.m.]

Dislivello [m]

Localizzazione Stazione di pompaggio

Monte Sperone 1978 134 146 12 (ma

con picco di 18)

VA2.6

Tabella 8.1 – Caratteristiche architettoniche della galleria

I disegni di riferimento sono i seguenti:

• IMP 0403 Sistema antincendio. Rete idrica antincendio Galleria Monte Sperone • IMP 0394 Canalizzazioni tra cabina e portale

Nella Figura 8.1 è riportato il profilo altimetrico della galleria.

Figura 8.1 – Profilo altimetrico della galleria

La rete sarà munita di una stazione di pompaggio composta da: • Vasca acqua di riserva avente una capacità utile di almeno 95 m3 servita dall’eventuale rete

idrica pubblica o da motopompe VV.F. a cura del gestore; • Elettropompa principale*; • Motopompa in stand-by all’elettropompa*; • Pompa di compensazione (pompa jockey)*;

Page 29: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 28 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

• Elettropompa di ricircolo. *tali elementi verranno forniti assiemati e comporranno il gruppo di pressurizzazione antincendio a norma UNI EN12845

Il gruppo di pressurizzazione dovrà essere fornito e certificato completamente assemblato su adeguato basamento. I pressostati e in generale le sonde di pressione necessarie all’attivazione della pompa pilota e delle pompe principali dovranno essere installate a valle delle valvole di non ritorno installate in uscita dalle sale pompe. Le portate di progetto degli impianti vengono calcolate a partire dalle portate richieste per il funzionamento degli idranti installati: • idrante UNI70:

o bocchello Ø16mm o portata pari a 300 l/min o pressione residua minima = 0,4 MPa

• idrante UNI45 o bocchello Ø12mm o portata pari a 120 l/min o pressione residua minima = 0,2 MPa

La portata di progetto utilizzata per il dimensionamento delle stazioni di pompaggio degli impianti e degli anelli idrici principali è stata assunta pari a 46,8m3/h corrispondenti a 780l/min in modo da garantire, nel caso di incendio, l’alimentazione di N°1 idrante UNI70 e N°4 idranti UNI45. Portata massima dimensionamento pari a: (120 x 4) + (300 x 1) = 780 l/min. Una volta stabiliti i tipi di utenza da considerare, per assicurare la pressione di corretto funzionamento degli idranti in tutti i tratti della rete, si rende necessario valutare le perdite di carico per attrito che il fluido subisce nel corso del suo moto lungo la rete. Il calcolo di progetto della rete è stato effettuato adottando le ipotesi di approssimazione per lunghe condotte. In questo caso la prevalenza utile dell’impianto è stimata considerando solamente le perdite di carico distribuite, essendo quelle concentrate di un ordine di grandezza inferiore. In questo caso, a scopo cautelativo, si sono considerate le perdite concentrate come un 10% di quelle distribuite. Si precisa che le tarature degli impianti idrici antincendio dovranno essere effettuate in opera una volta ultimata la rete.

Page 30: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 29 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

8.4 Stazioni di pompaggio

8.4.1 Caratteristiche meccaniche

La rete idrica oggetto della presente relazione sarà asservita ad una stazione di pompaggio realizzata secondo la norma UNI EN 11292/08 e sarà munita di un gruppo antincendio a norma UNI EN 12845/09, costituito nei suoi elementi principali da:

• Vasca di accumulo completa di accessori di controllo e allarme; • Gruppo di pressurizzazione antincendio completo degli accessori di controllo e allarme di

cui alle norme UNI EN sopra citate; • Pompa di ricircolo completa di sistema automatico di avviamento.

La vasca di riserva acqua sarà costruita in cemento armato ed avrà una capacità utile non inferiore a 95m3, dimensionata quindi per erogare una portata d’acqua di 780l/min per almeno 120min. La vasca sarà dotata di botole d’ingresso, di scarico di troppo pieno, d’attacchi per tubazioni d’aspirazione pompe, strumentazione, scaletta interna per ispezioni e strumentazione ecc. La riserva idrica sarà collegata alla rete idrica per il riempimento dove possibile, oppure dovrà essere riempita tramite autobotti. Dalla vasca, l’acqua sarà prelevata dal gruppo di pressurizzazione, composto da un’elettropompa e da una motopompa, collegate in parallelo, con pari prestazioni di portata e prevalenza, e capaci di erogare la portata richiesta al netto delle perdite di carico. Il gruppo è completato da una pompa di compensazione (o pompa pilota o pompa jockey) che ha il compito di mantenere automaticamente l'impianto in pressione in condizioni statiche di funzionamento, compensando le eventuali piccole perdite, evitando l’intervento delle altre pompe; la pressione di pressurizzazione sarà leggermente superiore alla prevalenza massima della motopompa e dell’elettropompa, la portata nettamente inferiore. La motopompa sarà azionata da un motore diesel corredato di:

• serbatoio gasolio di riserva con capacità tale da consentire 6 ore di funzionamento alla massima potenza; il serbatoio sarà corredato di pompa di riempimento e sensori per inviare allarme al quadro di alto e basso livello, cavalletto di sopraelevazione per alimentazione motore a gravità;

• silenziatore e tubazione di scarico; • scaldiglia per olio motore (per mantenere l'olio del motore a un temperatura che garantisca

l'erogazione della massima potenza immediatamente all'avvio). • scambiatore per raffreddamento motore con l’acqua antincendio; • batterie e carica batterie; • quadretto di controllo locale con pulsanti marcia, arresto.

Il gruppo sarà quindi completato da un gruppo di pressurizzazione composto da: • pompa pilota; • serbatoio autoclave. • strumenti e sensori come da norma UNI.

Il locale sala pompe sarà inoltre dotato di:

Page 31: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 30 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

• N°2 termoelementi da 3kW/cad. minimo, alimentazion e 400V 50Hz trifase, inseribili in cascata asserviti ad un termostato di minima posto all’esterno ed ad un termostato bistadio di massima posto internamente, per il riscaldamento della sala pompe in funzione antigelo.

• N°1 sistema di protezione antincendio a pioggia de dicato alla stazione di pompaggio, dimensionato col sistema precalcolato come da norma UNI EN 12845 , costituito da:

o N°2 sprinklers in ottone con erogazione a spruzzo pendenti muniti di bulbo a risposta standard 79°C-175°F , attacco DN20.

o N°1 flussostato a norma EN 12259-5 per fornire l’i ndicazione visiva e acustica dell’intervento degli sprinkler

o N°1 valvola di prova d’intervento degli sprinkler o Tubazioni in acciaio zincato filettabile a norma UNI10255 serie media .

Il gruppo attincendio dovrà essere fornito totalmente pre-assemblato su un basamento in profilati metallici completo di un proprio quadro di regolazione e controllo, pressostati, manometro in grado di mantenere la pressione di rete al valore pre-impostato.

8.4.2 Caratteristiche funzionali dei gruppi di pompaggio

L'elettropompa di compensazione (pompa jockey) ha il compito di mantenere l'impianto alla pressione nominale. Detta pompa, dotata di un proprio pressostato PS01 ed autoclave, entra in funzione per sopperire alle piccole perdite dell'impianto. L'apertura di una o più manichette, determina una caduta di pressione brusca che la pompa di compensazione non può neutralizzare. Raggiunta in rete la pressione minima (quella impostata come taratura di un secondo pressostato PS02) avviene l’avviamento dell’elettropompa principale. Se l'elettropompa principale non si avvia per mancanza di energia elettrica, o è ferma per guasti o per manutenzione, l’ulteriore diminuzione di pressione comanda l’avviamento automatico della motopompa con motore diesel (intervento di un terzo pressostato PS03). I gruppi di pompaggio saranno forniti completi di bocche di mandata ed aspirazione su tutte le pompe e completi di (le caratteristiche sono suscettibili di variazioni – a seconda del tipo di gruppo o del produttore): • Collettore di mandata biflangiato DN300 PFA 16; • Valvole di intercettazione, pompe primarie DNA250 DNM 250 PFA 16; • Valvola di non ritorno, pompe primarie DN200 PFA 16; • Manicotti antivibranti per motopompa DN200 PFA 16; • Valvola di non ritorno per esclusione sistema pressurizzazione, durante il funzionamento delle

pompe primarie; • Indicatore visivo del flusso di ricircolo; • Riduzione conica eccentrica in aspirazione; Tutti componenti dovranno avere diametri compatibili con la tubazione principale della condotta e dovranno sopportare una pressione minima di 16bar. L’installazione dei gruppi sarà del tipo sottobattente come riportato nello schema seguente estratto dalla norma UNI 12845/09

Page 32: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 31 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

Figura 8.2 - Schema di principio stazione di pompaggio

Deve essere previsto un circuito di ricircolo per ogni pompa di servizio, che viene assicurato tramite un diaframma quando le pompe funzionano a mandata chiusa, in modo da garantire il raffreddamento; l’acqua fuoriuscente dal diaframma va ricondotta in vasca. Un circuito con ritorno in vasca è previsto per la misurazione della portata tramite tronchetto misuratore o asametro a lettura diretta (prove manuali di controllo e di collaudo). E’ previsto un sistema di spegnimento a sprinkler all’interno della centrale pompe; sulla tubazione di alimentazione dovrà essere installato un flussostato inviante un segnale di allarme alla supervisione (PLC di stazione).

8.5 Rete idranti

La rete antincendio installata, in accordo con le linee guida ANAS (2009), saranno dotate di postazioni interne ed esterne. La dotazione prevista per le postazioni esterne, posta in corrispondenza dei portali di ingresso e uscita, composta da: • N°2 Cassette su piantana d’acciaio inox spessore m inimo 1 mm, con vetro frangibile, inox

verniciata rosso RAL 3000; • microswitch per segnalazione prelievo lancia; • N°3 manichette UNI70 l = 20m per idrante a colonna ; • N°1 lancia a getto multiplo con protezione operato re e bocchello Ø 16mm per idrante a

colonna; • N°1 chiave pentagonale per azionamento idrante a c olonna • N°1 idrante fuori terra del tipo ADR DN100 con lin ea di rottura prestabilita e scarico automatico

antigelo, dotato di N°1 attacco UNI 100 e N°2 attac chi UNI70; N°1 attacco di mandata motopompa VVF – tipo UNI70, munito di valvola di sicurezza e valvola di ritegno

* Le cassette idranti dovranno essere realizzate in modo tale che le manichette e le lance siano agevolmente accessibili La dotazione prevista per le postazioni idrante interne, ogni 150m, comprende:

Page 33: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 32 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

• cassetta da incasso in acciaio inox spessore minimo 1mm, verniciata rosso RAL 3000, con vetro frangibile;

• microswitch per segnalazione prelievo lancia; • N°3* manichette UNI45 l = 20m; • N°1 lancia a getto multiplo con protezione operato re e bocchello Ø 12mm; • N°1 rubinetto idrante UNI45; • N°1 rubinetto per predisposizione attacco UNI70; • N°2 estintori a polvere da 6kg. per classi di fuoc o 21A e 89 BC; • N°1 modulo chiamata SOS. * Le cassette idranti dovranno essere realizzate in modo tale che le manichette e le lance siano agevolmente accessibili Per ogni idrante interno è previsto uno stacco DN65 realizzato con tubo in acciaio zincato, su cui sono installati: • una valvola di sezionamento; • una valvola riduttrice di pressione; • un pressostato; • un manometro.

I tubi e gli stacchi in prossimità di ogni idrante saranno in acciaio a norma UNI 10255 SM (serie media) giuntati mediante flangiatura in testa. Le reti saranno corredate da valvole di sezionamento e di drenaggio tubazione installate ai portali della galleria, e ogni 150m al suo interno, per consetire il sezionamento della rete, e a monte di ogni idrante per consentire eventuali interventi di manutenzione senza mettere fuori uso l’intero sistema. Le valvole di intercettazione saranno di tipo a disco, per l’installazione tra controflangie, con PN16, e dovranno essere munite di sistemi di blocco di manovra per evitare manovre improprie. Le valvole di intercettazione e quelle di riduzione di pressione verranno poste sugli stacchi degli idranti subito a monte degli stessi; tali organi dovranno essere agevolmente accessibili e potranno essere costituiti da valvole a sfera; essendo poste a monte dei riduttori di pressione esse dovranno essere a PN16 o superiore. Le valvole di sezionamento poste tra la rete principale ed i tronchetti di stacco degli idranti saranno poste in posizione orizzontale verranno collegate con giunzioni flangia-flangia alla tubazione in galleria. Le tubazioni di collegamento agli idranti saranno coibentate e tracciate con cavo scaldante autoregolante dallo stacco del pozzetto al punto di innesto della manichetta. Le tubazioni fuori terra e i mobili antincendio verranno dipinti con vernice intumescente rossa.

8.6 Prevenzione dal gelo

Al fine di proteggere le tubazioni dell’acqua antincendio dal gelo si è previsto il riscaldamento con cavo scaldante autoregolante per tutte le tubazioni interne alla galleria a meno di 300m di distanza dai portali di ingresso o di uscita, le cassette idranti ed i relativi tubi di stacco dall’anello principale interne alla galleria. Per migliorare l’effetto utile di protezione del tubo il cavo viene inserita tra il tubo e una protezione di materiale coibente.

Page 34: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 33 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

Inoltre al fine di mantenere in circolazione l’acqua in concomitanza di basse temperature esterne si è prevista l’installazione di una pompa, in parallelo sui due rami della condotta, subito a valle della derivazione del collettore principale, in sala pompe. Questa pompa sarà corredata da due misuratori di portata, uno a monte e d uno a valle della stessa, in modo da avere informazioni sul suo reale funzionamento e sull’integrità della rete, data dalla differenza tra i valori misurati dai due

Figura 8.3 – Circuito di ricircolo

In caso di rischio gelo, dato da un sensore di temperatura esterna, è previsto lo start dell’impianto.

Elettropompe di Ricircolo

Prevalenza [m.c.a.] 20

Portata [m3/h] 20

Potenza assorbita presunta [kW] 3

Tabella 8.2 - Prestazioni della pompa di ricircolo

Nella sala pompe sono previsti termoconvettori elettrici di adeguata potenza (3kW cad.) con funzione antigelo. I cavi scaldanti, le pompe di ricircolo antigelo ed i termoconvettori sono attivati dalla logica di controllo del sistema di gestione della galleria qualora si riscontrino temperature dell’aria esterna inferiori a 5°C. Inoltre sono previsti scarichi antigelo in prossimità dei portali di ingresso e uscita.

8.7 Punti critici del sistema

Di seguito verranno esposti alcuni accorgimenti atti a mitigare quanto più possibile le criticità del sistema antincendio.

Page 35: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 34 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

8.7.1 Prevenzione di sovrapressioni repentine (colpo d’ariete)

Al fine di proteggere l’impianto dalle sovra-pressioni causate dalla repentina chiusura degli idranti in funzione, si è deciso di installare valvole anticolpo d’ariete sulla rete idrica. Le valvole dovranno essere di tipologia a molla tipo CSA VRCA, oppure con performances similari o migliori. Tali valvole dovranno presentare una pressione di esercizio minima pari a PFA 25 (PN 25) e garantire lo scarico delle sovra-pressioni pericolose per le apparecchiature; la portata d’acqua dispersa, poiché presente in modo saltuario solo in concomitanza dell’accensione delle pompe antincendio e della chiusura degli idranti, non risulta influente sulla valutazione di ogni riserva idrica (min. 95m3). Inoltre, per limitare gli effetti del colpo d’ariete a causa dei cambiamenti di direzione, in prossimità delle curve, gli staffaggi dovranno essere realizzati in modo da compensare gli sforzi assiali prodotti dalle curve; pertanto in tali punti dovranno essere i previsti punti fissi e a monte i giunti di dilatazione. Tale valvola sarà derivata dalla tubazione principale in prossimità del gruppo di pompaggio, e, ove ritenuto necessario, in prossimità di uno o di entrambi i portali; essa sarà isolabile dall’impianto tramite una valvola a saracinesca.

8.7.2 Prevenzione di sovrapressioni repentine e lente

Al fine di evitare in qualunque caso sovra-pressioni nocive alle tubazioni dell’impianto, si è deciso di installare delle valvole di sfioro lungo la condotta. Tali valvole garantiranno che nei punti dove sono installate la pressione non superi mai un valore prestabilito; la portata d’acqua dispersa, poiché presente in modo saltuario, non risulta influente sulla valutazione di ogni riserva idrica (min. 95m3). Tale valvola sarà derivata dalla tubazione principale in prossimità degli stacchi idranti, localizzata nei punti ritenuti più ciritici, e sarà isolabile dall’impianto tramite una valvola a saracinesca. Il taglio di pressione che questa valvola è in grado di fornire rappresenta un forte ausilio per la prevenzione del colpo d’ariete.

8.7.3 Prevenzione accumulo aria nelle condotte

Al fine di evitare l’accumulo di aria nelle tubazioni dell’impianto, si è deciso di installare delle valvole di sfiato lungo la condotta. Tali valvole garantiranno un opportuno bilanciamento di aria nella tubazione quando si renda necessario, ovvero nelle fasi carica, espellendola dalla rete, e scarica, immettendola nella rete. Tale valvola sarà derivata dalla tubazione principale in prossimità degli stacchi idranti, una ogni 150m, oppure nei punti più alti della rete, e sarà isolabile dall’impianto tramite una valvola a saracinesca. Il fatto che questa valvola agisca come compensatrice a polmone di aria nella condotta rappresenta un forte ausilio per la prevenzione del colpo d’ariete.

8.7.4 Sezionamento rete principale

Ogni 150m sarà possibile sezionare la rete principale tramite una valvola di intercettazione posta in pozzetto in prossimità dello stacco idrante, mentre per il collettore di chiusura sarà possibile farlo ogni 300m.

8.8 Dilatazioni termiche delle condotte

Page 36: IMP0388-1 - Montesperone N Relazione

Titolo: NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento sistema A7- A10 - A12

PROGETTO DEFINITIVO GALLERIA MONTE SPERONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Codice Elaborato:

IMP 0388-1 Pagina 35 di 35

1 Dicembre 2010 Emissione Progetto Astorino Bevilacqua Schiavetta

Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

Le eventuali tubazioni in PEAD interrate ad una profondità superiore di 1,5m, non necessitano di alcun sistema di compensazione delle dilatazioni.

8.9 Estintori

In ogni nicchia S.O.S. saranno previsti N°2 estinto ri da 6kg alloggiati nella stessa.