Il Virus Nel Marketing

12
Il Virus Nel Marketing Le nuove forme di comunicazione commerciale sul web Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Lidia Bernarduzzi Falomo Correlatore: Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di Laurea di: Thomas Simone Gusmani 380297 Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in C.I.M. Anno Accademico 2011/2012

description

Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in C.I.M . Anno Accademico 2011/2012. Il Virus Nel Marketing. Le nuove forme di comunicazione commerciale sul web. Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Lidia Bernarduzzi Falomo Correlatore: Chiar.mo Prof. Marco Porta. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il Virus Nel Marketing

Page 1: Il Virus Nel Marketing

Il Virus Nel MarketingLe nuove forme di comunicazione

commerciale sul web

Relatore:Chiar.ma Prof.ssa Lidia Bernarduzzi FalomoCorrelatore:Chiar.mo Prof. Marco Porta

Tesi di Laurea di:Thomas Simone Gusmani

380297

Università degli Studi di PaviaCorso di Laurea Interfacoltà in C.I.M.

Anno Accademico 2011/2012

Page 2: Il Virus Nel Marketing

INTRODUZIONE

“Il Web non si limita a collegare delle macchine, ma prima di tutto connette le persone.” Tim Berners-Lee, Discorso al Knight

Foundation, 2008

Page 3: Il Virus Nel Marketing

Viral Marketing

Paul Lazarsfeld

Tre fasi:

-Inoculazione

-Incubazione

-Diffusione

Definizione e Storia

Tim Draper

Dal “virus” al “buzz marketing”

Jeffrey RayportDoug Rushkoff

Page 4: Il Virus Nel Marketing

Ideavirus Influenzatori

-Ricompensati

-Per Vocazione

Le variabili del viral marketingdi Seth Godin

-Untori-Sciame-Velocita’-Vettore -Mezzo -Agilita’-Durata

-Amplificatore

Page 5: Il Virus Nel Marketing

Campagna virale Ralph F. Wilson

Sei semplici principi del Viral Marketing

1 - Regalare prodotti e servizi

2 - Prevedere la trasmissione del messaggio

3 - Prepararsi ad una grande crescita

4 - Usare comportamenti e motivazioni comuni

5 - Usare reti di comunicazione esistenti

6 - Utilizzare risorse altrui

Valutazione della

campagna

Fase Previsionale

Fase di Intermezzo

Fase Conclusiva

Page 6: Il Virus Nel Marketing

I Phenomenon:Internet Memes

Richard Dawkins

La differenza tra il gene e il

meme

Il caso di:

Alex Tew

Page 7: Il Virus Nel Marketing

Le Grandi MarcheL’esempio di Coca Cola

La Macchina della Felicita’

Il virale di Diet Coke+Mentos

=+L’utilizzo di video diffusi su internet ad opera di

giovani esterni alla compagnia

Page 8: Il Virus Nel Marketing

Altri casiSuccesso voluto: Diesel Successo

non ricercato: Mulino Bianco

Virale fallito: Campari Red Passion

Idee originali rendono possibile il successo del marketing virale

Diffondere un virus senza aver pianificato

la campagna virale porta inevitabilmente

al fallimento

Le Grandi Marche

Page 9: Il Virus Nel Marketing

Il Virale nei Film

3° Caso: The Dark Knight

2° Caso: Cloverfield1° CasoTBWP

Page 10: Il Virus Nel Marketing

Il Virale nei Libri e Giochi

Viral E-book

L’idea di Rockstar Games

Page 11: Il Virus Nel Marketing

Il Virale nei Musei

APP Per Tablet

University of Virginia Art Museum:

Royal Cabinet of Painting Mauritshuis Museum :

Advergame per E-mail“The Girl with the Pearl Ring”

or “The Girl with the Pearl Lip Ring”

The World of Coca-Cola Museum:

Annual Pass Ticket per

amici e familiari

Page 12: Il Virus Nel Marketing

Conclusione

MARKETING VIRALE