Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

32

Transcript of Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Page 1: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.
Page 2: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Il progetto scuola amica

Giacomo StellaUniversità di Modena e Reggio Emilia

Page 3: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Scuola Amica

If they can’t learn the way you teachCan you teach the way they learn?

Harry Chasty, 1984

Page 4: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Scuola Amica

Se non riesco ad imparare nel modo in cui insegni,

potresti insegnare nel modo in cui io imparo?

Page 5: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.
Page 6: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Tuttoscuola

• Ottimizzare le risorse (scuole sempre aperte e più servizi)

• Abbattere la dispersione (eliminare le bocciature)

• Valorizzare gli insegnanti (formazione e carriera)• Una vera autonomia• Eliminare gli sprechi (eliminare le microscuole)• Scuola 2.0 (informatica)

Page 7: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Tuttoscuola

• Ottimizzare le risorse (scuole sempre aperte e più servizi)

• Abbattere la dispersione (eliminare le bocciature)

• Valorizzare gli insegnanti (formazione e carriera)• Una vera autonomia• Eliminare gli sprechi (eliminare le microscuole)• Scuola 2.0 (informatica)

Page 8: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Gli insegnanti

• Sono per almeno 10 anni le persone più importanti per le famiglie– Per i bambini/ragazzi– Per i genitori

Page 9: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Gli insegnanti ?

• Insegnante unico• Team di docenti?• Quali e quanti compiti affidiamo agli

insegnanti?– Disciplinaristi– Educatori– Informatici– Psicologi– …….

Page 10: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

La formazione dei docenti

• Apprendimento• Insegnamento• Educazione• Cambiamento

Page 11: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Apprendimento e neuroscienze

• Più forme di apprendimento• Apprendimento richiede esperienza e

ripetizione• Esaltano le differenze (Il concetto di

neurovarietà)• Il concetto della riorganizzazione e del riciclo

neuronale

Page 12: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

APPRENDIMENTO

ad esempioapprendimenti

scolastici

ESPLICITO (o Dichiarativo)

IMPLICITO (o Procedurale)

ad esempiola locomozione e il linguaggio

Page 13: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Apprendimento e neuroscienze

Page 14: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Forme di apprendimento non associativo

• Abituazione: il ripresentarsi di un fenomeno suscita un’eccitazione nervosa sempre meno intensa (spegne la risposta)

• Sensibilizzazione: il ripresentarsi del fenomeno suscita una risposta più energica

• Simulazione: imitazione (neuroni specchio)• Osservazione (Frans De Waal)

Page 15: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Apprendimento e ripetizioneL’apprendimento è un processo esperienza -dipendente

Più esperienza = più apprendimento

ripetizione

successo

Page 16: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.
Page 17: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Apprendimento e scuola amica

• La chiave di volta è il successo• Ogni azione deve avere un margine di

successo• Ogni proposta didattica deve tener conto della

necessità di avere successo• Se la scuola VIOLA questo principio, tradisce la

sua funzione didattica

Page 18: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Apprendimento e scuola amica

• Gli strumenti compensativi consentono di raggiungere il successo nelle azioni

• Inducono a ripetere• Generano esperienza• Producono competenza

Page 19: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Apprendimento e neuroscienze

• Più forme di apprendimento• Apprendimento richiede esperienza e

ripetizione• Esaltano le differenze (Il concetto di

neurovarietà)• Il concetto della riorganizzazione e del riciclo

neuronale

Page 20: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

La neurovarietà

• Tutti i cervelli sono diversi (natl. Acad.of sciences USA, 2005)

Page 21: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Siamo tutti diversi

Istituto Superiore di Sanità, 2010

Page 22: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Differenze maschio vs femmina

Page 23: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Siamo tutti diversi

• La scuola UMILIA le differenze– tabelline

• La didattica richiede adesione ad un modello unico– Si scrive in corsivo

• Si confonde la prestazione con la competenza• La convenzionalità con la standardizzazione

Page 24: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Riciclaggio neuronale

• Utilizzare circuiti neurali per altri scopi

Page 25: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Riciclaggio neuronale

Page 26: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Insegnamento (Treccani)

• Imprimere segni (nella mente)• Far sì con le parole, con spiegazioni, o anche

solo con l’esempio, che qualcuno acquisti una o più cognizioni, un’esperienza, un’abitudine….

Page 27: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

insegnamento

• È ancora così?• Il mondo è cambiato, solo il modello di

apprendimento/insegnamento è rimasto uguale– Trasmissione frontale– Niente multimedia– poca variabilità

Page 28: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Scuola Amica

Se non riesco ad imparare nel modo in cui insegni, potresti insegnare nel modo in cui io imparo?

Harry Chasty , 1984

Esiste un modello per la scuola Amica?

Page 29: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Scuola amica

• Tutti gli strumenti compensativi sono a disposizione di tutti

• Non esistono DSA, BES, etc.• L’accessibilità degli strumenti è a portata di

tutti• La scuola è aperta tutto il giorno• Ci sono tante figure che ruotano intorno alla

figura centrale: L’INSEGNANTE

Page 30: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Scuola amica

• Asiago• Brindisi• Prato• Tortona• Reggio Emilia• Tante esperienze che debbono entrare

Page 31: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.

Scuola amica

• Costruire un ambiente scuola amica significa rimpiazzare la cultura del dover rimediare ad un deficit con quella del rispettare il diverso modo di apprendere.

Page 32: Il progetto scuola amica Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia.