Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1...

21
Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento sullo Sviluppo del Potenziale, del Talento e della Plusdotazione Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profili Department of Brain and Behavioral Sciences Psychology session University of Pavia Prof.ssa Maria Assunta Zanetti Dott.sssa Cristina Morrone ‘’I SEMINARI DEL LUNEDÌ’’ Fondazione Istituto neurologico nazionale C. Mondino Pavia, 23 Febbraio 2015

Transcript of Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1...

Page 1: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Laboratorio Italiano di Ricerca e

Intervento sullo Sviluppo

del Potenziale, del Talento e della

Plusdotazione

Il bambino ad alto potenziale:

inquadramento e profili

Department of Brain and Behavioral Sciences

Psychology session

University of Pavia

Prof.ssa Maria Assunta Zanetti

Dott.sssa Cristina Morrone

‘’I SEMINARI DEL LUNEDÌ’’

Fondazione Istituto neurologico

nazionale C. Mondino

Pavia, 23 Febbraio 2015

Page 2: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Definiamo la plusdotazione

La plusdotazione è una complessa costellazione di caratteristiche personali

e comportamentali che si esprimono in modi differenti; sono numerosi i

punti di vista degli studiosi sul “come e quanto” una certa caratteristica sia

necessaria per considerare un bambino o un ragazzo ad alto potenziale.

La plusdotazione non è un tratto fisso e costante (Bronfenbrenner & Ceci,

1994; Ceci & Williams, 1997). La giftedness è un termine utile a

categorizzare uno studente che mostra un’abilità eccezionale o non

comune, rispetto ai suoi pari, in un dato momento temporale (Keating,

2009) e in determinate aree.

I contesti di crescita (famiglia, scuola, società) e gli eventi della vita

sembrano avere un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento

dell’alto potenziale

Page 3: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Chi sono i bambini ad alto potenziale?

Con il termine “plusdotato” (gifted) si identifica solitamente un individuo che,

rispetto ai pari, mostra o ha il potenziale per mostrare un’abilità sorprendente in

un determinato momento e in specifiche aree considerate di rilievo nella propria

cultura di appartenenza (Keating, 2009; Pfeiffer, 2012; Sternberg et al., 2011)

5%

2%

I soggetti gifted (QI ≥ 130)

rappresentano il 2% della

popolazione generale, se

consideriamo anche i

soggetti ad alto potenziale

(QI ≥ 120) rappresentano il

5% (Pfeiffer, 2008)

Page 4: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Livelli di Plusdotazione Intellettiva(Ruf, 2005)

Livello di alto

potenziale

Punteggio al test di

livello (QI)

Descrizione

NON ad alto potenziale QI < 120

Livello 1 120 ≤ QI ≤ 129 Da 120 a 124

Moderatamente dotato

Da 125 a 129

Dotato

Livello 2 130 ≤ QI ≤ 135 Molto dotato

Livello 3 136 ≤ QI ≤ 140 Eccezionalmente dotato

Livello 4 QI > 140

Da eccezionalmente a intensamente dotatoLivello 5 QI molto superiore a 140

Page 5: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Chi sono i bambini ad alto potenziale?

…….persone che mostrano, o hanno il potenziale per

mostrare, un livello eccezionale di performance, se

confrontati con i loro pari, in una o più delle seguenti aree:

Abilità intellettiva generale

Specifica attitudine scolastica

Pensiero creativo

Leadership

Arti visive e dello spettacolo

(National Association for Gifted Children)

Page 6: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Alcune caratteristiche

Abilità verbali molto sviluppate

Ottima memoria

Curiosità intensa

Molti interessi

Immaginazione e Creatività

Senso dell’umorismo

Desiderio di capire e ragionare

Impazienza con se stessi e con gli altri

Pensiero complesso

Preoccupazione e interesse per problemi sociali, politici ed ecologici

Sensibilità

Intensità

Page 7: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Gli studenti AP hanno modalità di apprendimento che li differenziano

dagli altri studenti

I bambini AP richiedono un ambiente scolastico stimolante che

alimenti costantemente la loro sete di conoscenza, la loro creatività

e la loro autostima

Una continua carenza di stimoli dovuta ad una plusdotazione non

riconosciuta può determinare l’insorgere di problemi di

comportamento e di adattamento

I contesti di crescita (famiglia, scuola, società) e gli eventi

della vita sembrano avere un ruolo fondamentale nello

sviluppo e nel mantenimento dell’alto potenziale

Page 8: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

Imparano in fretta e facilmente

Sono abili nel ragionamento astratto enell’utilizzo del pensiero critico

Si annoiano facilmente e si sentono frustrati

Risentono degli atteggiamenti negativi degliadulti verso l’intelligenza

Mostrano alta competenza verbale Dominano le discussioni

Spesso non sanno ascoltare

Hanno molta energia Soffrono l’inattività e la mancanza di sfide

Manifestano un acuto senso dell’umorismo Usano l’umorismo in modo improprio perattaccare gli altri

Provano frustrazione quando il loro umorismonon viene capito

Puntano al perfezionismo Temono il fallimento

Hanno un’insolita immaginazione Sono considerati “bizzarri”

Manifestano spirito di indipendenza eanticonformismo

Sfidano e interrogano in modo indiscreto

Manifestano un comportamento ribelle

Hanno un’alta consapevolezza di sé Bassa autostima dovuta alla percezione delladifferenza con i pari percepita come sbagliata

Preferiscono la compagnia di compagni piùgrandi e di adulti

Sono a rischio di isolamento sociale

Page 9: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Perché è importante individuare e sostenere i bambini AP?

Da un punto di vista sociale

Perché la società deve poter contare sul

contributo di persone capaci, in grado di

risolvere problemi sempre più complessi

Da un punto di vista individuale

Perché ogni individuo ha il diritto di

ricevere il nutrimento ottimale per lo

sviluppo delle proprie potenzialità

Il mancato riconoscimento e, quindi, il mancato supporto di

questi bambini può portare a situazioni di:

Underachievement

Disaffezione scolastica

Disinvestimento nella Scuola come luogo in cui poter

apprendere e socializzare

Drop-out scolastico

Page 10: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Profili (Neihart & Betts, 1988, 2010)

Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO

Tipo 2 lo studente AP CREATIVO

Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Tipo 4 lo studente AP A RISCHIO prosociale (disaffezione, drop out)

Antisociale (devianza, bullismo,ecc.)

Tipo 5 lo studente AP DOPPIAMENTE ECCEZIONALE

( comorbidità dislessia, ADHD,

autismo, disturbo bipolare,ecc)

Tipo 6 lo studente AP AUTONOMO

Page 11: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

11

L’esperienza del LabTalento

Page 12: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Motivi dell’invio al LabTalento

A SCUOLA

Necessità di avere delle

indicazioni su come impostare

la programmazione didattica

Necessità di avere dei

suggerimenti su come gestire il

bambino all’interno del gruppo-

classe

A CASA

Preoccupazioni legate al futuro

adattamento socio-emotivo del

figlio

Difficoltà a far rispettare le

regole ai propri figli e, in

generale, frequente

manifestazione, da parte di

questi ultimi, di problematiche

perlopiù di natura

esternalizzante

Page 13: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Screening di base del LabTalento

13

• Questionario preliminare per la famiglia e la scuola

Analisi della Domanda

• Sviluppo del b.

• Adattamento scolastico

• Famiglia di origine

Colloquio Anamnestico

• Valutazione del bambino (aspetti cognitivo e di adattamento socio-emotivo) e degli aspetti di funzionamento familiare

Valutazione

• Presa in carico

• Invio (se necessario)

• Eventuali approfondimenti

Restituzione

OBIETTIVI:

Individuare i punti di forza e di criticità che agiscono a livello sia individuale sia socio-

contestuale

Mettere a punto piani di intervento e di sostegno a livello cognitivo, socio-emotivo e

scolastico

Page 14: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Colloqui con insegnanti

Colloqui con genitori Colloqui con bambino e

osservazioni

comportamentali

Somministrazione di test

Page 15: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Analisi di un caso

Page 16: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Il caso di Andrea

• Dati emersi dai colloqui effettuati con i genitori (colloquio conoscitivo e colloquio di

valutazione)

• Dati emersi dal colloquio con il bambino e dalla sessione valutativa (aspetti quantitativi

e qualitativi)

• Valutazione cognitiva del bambino (CPM; WISC-IV; CAS)

• Valutazione dell’adattamento socio-emotivo del bambino in ambito familiare

(CBCL) e scolastico (TRF)

• Valutazione degli aspetti familiari (PSI-SF; FACES-IV)

Page 17: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Percorso individualizzato di supporto

• Colloquio di restituzione con il bambino su quanto emerso dall’iter valutativo

• Monitoraggio del livello di apprendimento e dell’eventuale presenza di disaffezione

scolastica, per evitare possibile underachievement e drop-out

• Percorso di promozione delle competenze socio-emotive del bambino

• Percorso di apprendimento e di consolidamento di un metodo di studio efficace

• Colloquio con gli insegnanti di supporto alla didattica

• Supporto ai genitori nella gestione familiare del bambino; possibilità di confronto

tra genitori di bambini AP

Page 18: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Risultati da leggere con uno ‘sguardo

nuovo’

L’alto potenziale aiuta a osservare in modo differente

alcuni aspetti:

Perfezionismo

Noia a scuola

Irrequietezza (apparente disattenzione, elevata distraibilità)

Bassa motivazione allo studio

Disaffezione scolastica

Page 19: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

Grazie per l’attenzione

Sito LabTalento

http://www.labtalento.unipv.it/wordpress

E-mail

[email protected]

Page 20: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

20

Bibliografia (1)

Betts G.T. & Neihart M. (1998), Profiles of the gifted and talented, Gifted Child Quarterly,

32, pp. 248-253

Betts G.T. & Neihart M. (2010), Revised profiles of the gifted and talented,

http://www.ingeniosus.ney/wp-contebt/uploads/2010/11/PROFILES-BEST-REVISED-

MATRIX2000.pdf

Bronfenbrenner, U. & Ceci, S. J. (1994). Nature-nurture reconceptualized in developmental

perspective: A biological model. Psychological Review, 101, 568-586

Ceci, S. J. & Williams, W. M. (1997), Schooling intelligence, and income, American

Psychologist, vol. 52, pp. 1051-1058

Keating D.P. (2009), Developmental science and giftedness: An integrated life-span

framework. In F.D. Horowitz R.F. Subotnik e Matthews D.J. (a cura di), The development of

giftedness and talent across the life span, Washington, DC: American Psychological

Association, pp. 189-208

Page 21: Il bambino ad alto potenziale: inquadramento e profiliProfili (Neihart & Betts, 1988, 2010) Tipo 1 lo studente AP DI SUCCESSO Tipo 2 lo studente AP CREATIVO Tipo 3 lo studente AP SOTTERRANEO

21

Bibliografia (2)

Pfeiffer S. I. (2008), Handbook of Giftedness in Children. Psychoeducational Theory,

Research, and Best Practices, New York, Springer

Pfeiffer S. I. (2012), Serving the gifted: Evidence-based clinical and psycho-educational

practice, New York, Routledge

Ruf D. L. (2005), 5 levels of gifted, Scottsdale , Great Potential Press

Sternberg G., Jarvin L. & Grigorenko E. L. (2011), Explorations in giftedness, New York,

Cambridge University Press