Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA...

34
Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012

Transcript of Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA...

Page 1: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-

DATA

Paola Negri Scafa - ENEA

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 2: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012 2

Page 3: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Archeologia

testi scritti

3

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Archeometria

Iconografia

Page 4: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Il contributo dei testi

Ricostruire le antiche tecniche

4

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Scrivere una storia delle tecnologie

Page 5: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Per una storia delle tecniche

Scrivere storia nel mondo antico:

5

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

La storia nasce in Grecia a partire dai secc. VI-V a.C.

ha come oggetto privilegiato le azioni degli uomini

con particolare attenzione per quelle attinenti alla politica, ai rapporti dialettici all’interno di uno Stato o fra Stati

Page 6: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

La storiografia nel Medioevo:

la storia continua ad essere intesa e scritta come un’opera prevalentemente erudita o letteraria

si presenta come ancella della morale e della teologia.

spesso è un fenomeno prevalentemente monastico

6

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 7: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

La storiografia dal Rinascimento in poi:

Con il Rinascimento avviene la prima grande Con il Rinascimento avviene la prima grande evoluzione della storia (e di conserva della evoluzione della storia (e di conserva della storiografia): storiografia):

7

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

La storia avvia lentamente il processo di liberazione dalle pastoie della morale e dell’etica Tuttavia si pone obiettivi che di volta in volta variano, a seconda degli autori, dal diletto, all’utile al vero (quest’ultimo spesso impossibile a raggiungersi) Nasce la riflessione metodologica e una filologia delle fonti e della critica storica Si arriva all’autonomia che la caratterizza nel pensiero moderno

Page 8: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

La storiografia moderna:

Una rinnovata riflessione storiografica ha messo in discussione i fondamenti epistemologici

8

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

si è rivolta a temi esclusi perché “troppo comuni e quotidiani”

ha ampliato il campo della sua attenzione a temi in precedenza ai margini degli interessi dello storico

spesso connessi con altre scienze sociali

Page 9: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Di conseguenza:

9

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Scrivere una storia delle tecnologie:Scrivere una storia delle tecnologie:- Significa la fine di una situazione di emarginazione dovuta:

La storia delle tecniche acquista una visibilità nuova

Si articola in una serie organica di conoscenze Si configura come un elemento essenziale della storia della civiltà materialeSi ricollega e si aggancia ad altre discipline quali l’archeologiae la storia delle arti minori.

alla sottovalutazione alla sottovalutazione del ruolo delledel ruolo delle tecniche nella storiatecniche nella storia

al fatto che la trattatistica su tecnicheal fatto che la trattatistica su tecniche e e tecnologia era considerata valida tecnologia era considerata valida solosolo in in funzione ancillare funzione ancillare rrispetto alle varie forme ispetto alle varie forme di produzione di produzione artisticaartistica

Page 10: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Una storia delle tecnologie

Permette di affrontare il problema del progresso delle antiche tecniche

10

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 11: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Il progresso delle antiche tecniche

È un settore complesso, non scevro anche da influenze di fattori esterni legati a parametri non tecnici

11

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

le finalità per le quali i manufatti sono stati costruitifattori di tipo sociale, come il tipo di committenzafattori economici, o ideologici

Crescita e circolazione delle conoscenze

Page 12: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Fattori sociali di progresso

Le élites che determinano nuovi manufattiOrganizzazione di gruppi di artigianiL’importanza del commercio di materie prime

12

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Taboo e fattori culturali (per esempio contrari al’uso di materiali)

Fattori sociali di regresso

Page 13: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Per una storia delle antiche tecniche: le fontiElemento essenziale per una storia delle tecniche e per i

suoi aspetti metodologici, come per la storia di ogni altro settore, è l’utilizzo e l’analisi delle fonti.

Per fonti si intendono tutti quegli elementi che consentono allo storico la ricostruzione di determinate realtà, inquadrate in specifici periodi storici.

Di conseguenza esse sono necessariamente molteplici e varie.

Per quanto attiene alla storia delle tecniche alcune sono comuni ad altri settori della storia, altre sono sue proprie.

13

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 14: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

La documentazione

•La ricostruzione dell’antichità ha bisogno di qualsiasi dato:•Di scavo•Testi•Materiale Epigrafico•Numismatica•Archeometria•Archeozoologia, etc.

14

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Molte cose dell’antichità sono note solo grazie alla menzione nei testi

Attraverso i testi scritti è possibile: risalire alla mentalità degli antichi formulare una storia della scienza

Per le pietre in particolare i lapidari dall’antichità al medioevo fino alla nascita della chimica moderna

Page 15: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Fonti archeologicheRentrano, in generale, nella documentazione archeologica :

•gli oggetti, i resti materiali, quanto rimane dalle età trascorse;

•in particolare quei manufatti che testimoniano le capacità raggiunte dai loro costruttori, segni del loro tempo e delle civiltà a cui appartengono sono di particolar interesse.

15

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 16: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Fonti Archeologiche

•L’archeologia è importante per la storia delle tecniche, in quanto:

Fornisce i dati primari sui quali applicarsi

costituisce l’unico modo per conoscere età in cui la documentazione scritta manca, o è rara;

è essenziale, anche per i periodi nei quali la scrittura era in uso.

16

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 17: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Dati archeometriciGenere di fonte specifico per la storia delle tecniche.

I dati ricavati dalle analisi archeometriche hanno rilevanza: nella definizione materica degli oggetti nel riconoscimento di dati connessi alla tecnologia.

17

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 18: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Dati archeometriciLe analisi archeometriche si sono moltiplicate negli ultimi decenni e

consentono di evidenziare le caratteristiche di tecniche e processi circa i diversi materiali e manufatti: metallici, ceramici, etc. contribuiscono allo studio della composizione dei materiali (leghe, impasti, etc.) e di processi ( cottura, fusione, etc.).

18

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 19: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Fonti oraliLe fonti orali = leggende e tradizioni

19

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Sono utiliSono utili per la per la storia storia delle delle tecnichetecniche

Costituiscono il materiale etnografico che:consente di consente di studiarestudiare:: singole singole societàsocietà culture culture “senza“senza scrittura”scrittura”

nnelle culture elle culture dotate di dotate di scritturascrittura:: ccontribuisce allaontribuisce alla ricos ricosttruzione diruzione di particolari particolari fasi efasi e momenti. momenti.

per studiare gli per studiare gli eventualieventuali rifless riflessii in in leggende e tradizionileggende e tradizioni::spesso spesso indicative di indicative di come talune tecniche come talune tecniche venivanovenivanoimpiegate oppure impiegate oppure “illuminanti” “illuminanti” circacirca iil l contesto sociocontesto socio--culturaleculturale in cui talune tecniche si in cui talune tecniche si sono sviluppatesono sviluppate..

Page 20: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Un altro aspetto circa le fonti oraliRiguarda il solido patrimonio di conoscenze che gli antichi artigiani si sono trasmessi di generazione in generazione e che, quando non è stato raccolto sporadicamente per iscritto, è andato irrimediabilmente perduto. Ad una possibile ricostruzione di questo patrimonio può contribuire il complesso delle indagini archeometriche, l’etnografia, grazie al confronto con popolazione di livello socio-culturale similare a quelle studiate, le sporadiche indicazioni nei testi scritti.

20

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 21: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Fonti scrittefonti scritte, cioè le fonti documentarie o narrative che comprendono: cronache, o memorie testi scientifici, di curiosità testi letterari documenti amministrativi e atti privati come contratti e simili.

:

21

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 22: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Fonti figurativecategoria vastissima comprendente diverse tipologie che includono: le iconografie, ognuna specifica della civiltà e dell’epoca che l’hanno prodotta

quel tipo di raffigurazioni che fungono da ausilio mnemonico come supporto esterno alle narrazioni orali.

22

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 23: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Rapporto tra oralità e scritturaL’avvento della scrittura non elimina il canale di comunicazione orale, ma si affianca ad esso arricchendo i mezzi di comunicazione.

23

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

È essenziale definire il rapporto tra la documentazione scritta sulle tecniche e l’apprendimento orale da maestro ad apprendista

In una società dotata di scrittura anche l’apprendimento orale risulta facilitato:

si dispone di un originale, non ci si limita a far riferimento alla propria memoria, si possono confrontare i propri ricordi con dati immagazzinati e certi.

Page 24: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

La redazione dei testi di tipo tecnicoLa documentazione scritta sulle tecniche che è a noi pervenuta: è la testimone della vita culturale e spirituale del periodo in cui è stata redatta può aver risentito in qualche occasione di appunti di officina o di laboratorio. non sarebbe quindi solo materiale “dotto” e antiquario, ma potrebbe aver conservato agganci con realtà operative (cfr le fonti di Plinio).

24

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 25: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

((= documenti diretti; = documenti diretti; = documenti ms. derivati)= documenti ms. derivati)

Epoche Meso-potamia

Siria Anato-lia

Egitto Grecia Italia

III mill. a.C.

II mill. a.C.

I metà I mill. a.C.

II metà I mill. a.C.

Inizio età romana

Età imperiale

Page 26: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Cosa si intende per documenti diretti?

Documenti scritti autografi quindi

26

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

•Iscrizioni e ostraka

•Tavolette cuneiformi

•Testi egiziani su papiro e su parete

•Testi greci e latini su papiro

•Iscrizioni e ostraka

•Tavolette cuneiformi

•Testi egiziani su papiro e su parete

•Testi greci e latini su papiro

Page 27: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Cosa si intende per documenti indiretti?

Sono i testi derivati da fonti manoscritte antecedenti, copiate nel corso del tempo; quindi:

27

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

•Testi (= codici) letterari o scientifici

• citazioni di autori classici

(tipicamente di età greco romana)

Page 28: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Modalità di affrontarne lo studioPer i documenti diretti:– Possiamo accedere direttamente al testo antico

– La nostra comprensione dipenderà • Dal suo stato di conservazione

Dalla nostra conoscenza della scrittura e della lingua

Per i documenti indiretti– È necessario procedere alla ricostruzione del testo nella

forma più vicina all’originale = constitutio textus

– Stabilire da quale fonte l’autore ha preso le sue informazioni per valutare il valore del contenuto

28

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 29: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Le iscrizioni o epigrafiUso di materiali di lunga durata come:Uso di materiali di lunga durata come:

Pietra o MarmoMetallo (Bronzo, Lamine di piombo)

Servono per diffondere informazioni rivolte al pubblicoServono per diffondere informazioni rivolte al pubblico

29

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 30: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Diffusione delle epigrafiEsistono epigrafi:Esistono epigrafi:

Dal Vicino Oriene Antico e dall’Egitto in:Assiro-babilonese, hittito, egiziano, siriano e cananeo (fenicio ed ebraico)

Dal mondo classico in:Greco e latino

30

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 31: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Le iscrizioni vicino orientali:Anche su vasi, statue, stele confinarie

Sono utili anche ai nostri fini:

cfr la statua di Gudea, che riporta tutti i materiali importati per poter costruire il tempio della dea Ningirsu

Per problemi legati alla lingua e alla scrittura si studiano insieme alla rimanente documentazione scritta su tavolette

31

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 32: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Le iscrizioni egiziane

Tipicamente sono su obelischi e templi– Esistono anche iscrizioni sulle pareti delle tombe che però non

possono essere considerate “pubbliche” a tutti gli effetti– Anch’esse per problemi legati alla lingua e alla scrittura si studiano

insieme alla rimanente documentazione scritta

32

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 33: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

Le iscrizioni Greche e Romane

Costituiscono il corpus maggioreRiguardano argomenti più vari:– dai documenti ufficiali di carattere politico

– a elenchi di prezzi e salari

– o a bandi di concorso per appalti edili; etc.

33

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012

Page 34: Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma.

I testi indiretti

Richiedono un discorso molto più articolato, che vedremo un’altra volta

34

I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma

12-14 Settembre 2012