Document

14
1 INDICE INDICE INDICE INDICE La nostra storia 2 La Société Nautique de Genève 6 Informazioni su Alinghi 5 7 I velisti del team 8 I progettisti 9 École Polytéchnique Fédérale de Lausanne 10 Sponsor di Alinghi: Hublot 11 L’Alinghi Performance Programme 12 Alinghi: informazioni utili 13 Riferimenti dell’ufficio stampa e sito web 14

description

http://www.alinghi.com/multimedia/docs/2009/12/091130_33ac_alinghi_press_kit_it.pdf

Transcript of Document

Page 1: Document

1

INDICEINDICEINDICEINDICE

La nostra storia 2

La Société Nautique de Genève 6

Informazioni su Alinghi 5 7

I velisti del team 8

I progettisti 9

École Polytéchnique Fédérale de Lausanne 10

Sponsor di Alinghi: Hublot 11

L’Alinghi Performance Programme 12

Alinghi: informazioni utili 13

Riferimenti dell’ufficio stampa e sito web 14

Page 2: Document

2

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA STORIA

UNO SGUARDO AL PRESEUNO SGUARDO AL PRESEUNO SGUARDO AL PRESEUNO SGUARDO AL PRESENTENTENTENTE

La 33a America’s Cup sarà un Deed of Gift Match voluto a tutti i costi dalla sfida ostile di BMW Oracle che si è opposto al più classico evento basato sul mutuo consenso come era successo nella 32a America’s Cup. Quello del 2007 fu un evento che vide lo svolgimento di 13 Act in tre anni e una finale a Valencia in Spagna universalmente riconosciuta come la migliore America’s Cup di tutti i tempi.

La regata della 33a edizione dell’evento sportivo più antico dell’era moderna si svolgerà al meglio delle tre prove: la prima sarà un bastone bolina poppa di 20 miglia. La seconda un triangolo equilatero di 39 miglia e la terza, se necessaria, sarà ancora un bastone di 20 miglia.

Alinghi ha spostato le sue operazioni dall’Europa alla località scelta per l’evento (uno dei diritti del Defender sancito dal Deed of Gift è proprio quello di scegliere la sede dell’evento) e sta navigando a Ras Al Khaimah negli Emirati Arabi dall’inizio dell’Ottobre di quest’anno. L’emirato è stato scelto per le sue ideali condizioni per una regata nel mese di Febbraio, per le sue infrastrutture e per la grande esperienza del paese nell’organizzare eventi sportivi di altro profilo internazionale.

L’aspetto conflittuale della 33a edizione è stato analizzato in maniera esauriente. Con le sue otto cause il Challenger continua a proseguire la sua campagna legale per vincere l’America’s Cup nelle aule di giustizia di New York piuttosto che scendere in acqua, dove ha fallito ogni tentativo di conquista della Coppa sin dal 2000, quando si formò il team. Il Defender si sta attualmente difendendo dai continui tentativi del GGYC di privare SNG dei suoi fondamentali diritti di selezionare la località che lo ha costretto a ricorrere alla Suprema Corte di New York. Il ricorso in appello è attualmente in corso.

La posizione di SNG è chiara: il club defender della 33a America’s Cup ha il diritto di scegliere la località e di scrivere le regole. Alinghi ha scelto Ras Al Khaimah. seguendo alla lettera le disposizioni contenute nella sentenza del giudice Cahn del 12 Maggio 2008 (confermata dalla Corte d’Appello nell’Aprile 2009). Se la Divisione d’Appello della Suprema Corte di New York dovesse decidere che il Deed of Gift è prioritario anche alla sentenza del giudice, Alinghi ha chiesto lo spostamento dell’evento a Maggio, sempre a Ras Al Khaimah. Se invece il Defender dovesse perdere l’appello, la regata si svolgerebbe a Valencia (la località di default) a partire dall’8 Febbraio 2010.

Nel frattempo il team è concentrato sugli allenamenti e sui test del suo maxi catamarano di 90 piedi. Alinghi 5 sta provando diverse configurazioni per raggiungere la miglior ottimizzazione possibile. Il catamarano ha una larghezza equivalente a quella di due campi da tennis affiancati e un albero alto come un palazzo di 17 piani. La compressione esercitata dall’albero è equivalente a quella di 50 SUV su di una base che ha le dimensioni di una palla da tennis. Il Gennaker è uno dei tre più grandi del mondo con una superficie totale di circa 1.100 m2.

Il Presidente di Alinghi, Ernesto Bertarelli è spesso al timone. Lo sport rimane sempre al centro delle attività quotidiane del team. “Sono concentrato al 100% per scendere in acqua a disputare l’America’s Cup e a difendere ancora una volta il nostro primato” dichiara Ernesto Bertarelli.

(La barca è stata varata l’8 Luglio 2009 e ha navigato per la prima volta il giorno 20 dello stesso mese sul lago di Ginevra in Svizzera. Pochi giorni dopo, Alinghi 5 è stata trasportato con un elicottero nella base temporanea di Genova, in Italia, per i primi test in mare, prima di essere spedita via nave a Ras Al Khaimah, dove è arrivata il 30 Settembre).

Page 3: Document

3

NB:NB:NB:NB: per informazioni più dettagliate sulla battaglia legale per difendere i diritti di SNG, come peraltro previsto dal Deed of Gift, è possibile consultare il Backgrounder incluso nella presente cartella stampa oppure collegarsi al link: http://www.alinghi.com/en/33ac/news/index.php?idIndex=656&idContent=15141

L’AMERICA’S CUP VINTL’AMERICA’S CUP VINTL’AMERICA’S CUP VINTL’AMERICA’S CUP VINTA PER UN SOLO SECONDA PER UN SOLO SECONDA PER UN SOLO SECONDA PER UN SOLO SECONDOOOO

Alinghi ha vinto 32a America’s Cup per 5-2 contro i rivali di sempre Emirates Team New Zealand a Valencia il 3 luglio 2007, dopo una delle più spettacolari e incerte regate di match race di sempre. Il match finale e decisivo è stato vinto soltanto per un 1 secondo! Grazie a questo risultato, Alinghi e la Svizzera sono entrati di diritto nei libri di storia, insieme agli USA e alla Nuova Zelanda, in qualità di vincitori di più di un’edizione dell’America’s Cup.

La 32a America’s Cup, organizzata con il nuovo modello pensato da Ernesto Bertarelli, è stata universalmente riconosciuta come la migliore di sempre, con quattro anni di eventi, 12 team partecipanti da cinque continenti, più di 6,4 milioni di visitatori e 4,2 miliardi di spettatori in TV. Al termine dell’evento, tutti i team partecipanti hanno ricevuto, per la prima volta nella storia, una parte dei proventi realizzati, in proporzione al risultato ottenuto.

I PRIMI GIORNII PRIMI GIORNII PRIMI GIORNII PRIMI GIORNI

Alinghi, fondato nel 2000, ha vinto la 31a America’s Cup ad Auckland per la prima volta con una schiacciante vittoria per 5 a 0 contro Team New Zealand il 2 marzo 2003. La Coppa è così tornata in Europa per la prima volta dalla regata inaugurale del 1851.

Page 4: Document

4

DA CHALLENGER A DUE DA CHALLENGER A DUE DA CHALLENGER A DUE DA CHALLENGER A DUE VOLTE DEFENDER: LA SVOLTE DEFENDER: LA SVOLTE DEFENDER: LA SVOLTE DEFENDER: LA STORIA FINO A OGGITORIA FINO A OGGITORIA FINO A OGGITORIA FINO A OGGI

2009200920092009

16 Ottobre: Alinghi 5 naviga per la prima volta nelle acque degli Emirati

30 Settembre: dopo dodici giorni e un viaggio di 4.400 miglia Alinghi 5 arriva negli Emirati Arabi, località della 33a America’s Cup

18 Settembre: Alinghi 5 e il suo entourage partono da Genova, in Italia, diretti a Ras Al Khaimah, negli Emirati Arabi Uniti

7 Agosto: Alinghi 5 viene trasportato in elicottero dal lago di Ginevra a Genova, in Italia per i test in mare

6 Agosto: SNG pubblica le Procedure di Stazza per la 33a America’s Cup

4 Agosto: SNG annuncia Ras Al Khaimah, negli Emirati Arabi, come località della 33a America’s Cup scelta per le ideali condizioni di brezza e le eccellenti infrastrutture pianificate per l’evento

1 Agosto: Alinghi 5 celebra la Festa Nazionale Svizzera sul Lago di Ginevra insieme a più di 10.000 fan.

20 Luglio: Alinghi 5 naviga per la prima volta sul lago di Ginevra

8 Luglio: Alinghi 5, il maxi catamarano di Alinghi viene varato sul lago di Ginevra, in Svizzera. Questa barca rappresenta il primo passo del team nel processo di sviluppo verso la 33a America’s Cup

2007200720072007

3 Luglio: Alinghi vince la 32a America’s Cup 5-2 contro Emirates Team New Zealand (ETNZ)

Aprile-Giugno: Louis Vuitton Cup, Valencia, Spagna

3-7 Aprile: Louis Vuitton Act 13. L’ultima volta in cui Alinghi incontra i Challenger prima delle regate dell’America’s Cup

1 Aprile: cerimonia dell’Unveiling per barche dell’America’s Cup

17 Marzo: varo di SUI100, Valencia, Spagna

2006200620062006

30 Agosto-17 Settembre: 70.000 visitatori partecipano al SUI06 Swiss Roadshow

22 Giugno- 2 Luglio: Louis Vuitton Act 12. Alinghi si classifica al 2o posto dopo ETNZ

11-21 Maggio: Louis Vuitton Act 10 (Alinghi 4o) e 11 (Alinghi 1o). SUI91 è varata a Valencia, in Spagna

2005200520052005

29 Settembre - 9 Ottobre: Louis Vuitton Act 8 e 9 a Trapani, in Italia (Alinghi li vince entrambi). Alinghi vince anche il Campionato 2005 ACC

25 Agosto - 4 Settembre: Louis Vuitton Act 6 e 7 a Malmö, in Svezia (Alinghi vince tutte e due le volte)

16-26 giugno: Louis Vuitton Act 4 e 5 a Valencia, in Spagna (Alinghi vince nel 4°) (ed è secondo nel 5°)

Febbraio: Alinghi lascia la Svizzera e si trasferisce a Valencia in Spagna, casa della 32a America’s Cup

Page 5: Document

5

2004200420042004 Novembre: Ed Baird entra a far parte di Alinghi con il ruolo di timoniere

4-17 Ottobre: Louis Vuitton Acts 2 and 3 a Valencia, in Spagna (Alinghi vince nel 3°)

5-11 Settembre: Louis Vuitton Act 1 (Alinghi 20), a Marsiglia, in Francia

2003200320032003

2 Marzo: Alinghi vince l’America’s Cup per 5-0 contro Team New Zealand. La Coppa ritorna in Europa dopo 152 anni

Gennaio: Alinghi vince la Louis Vuitton Cup

2002200220022002

Luglio: Alinghi arriva a Auckland, in Nuova Zelanda con SUI75

Maggio: Alinghi apre le porte della sua base a Auckland, primo team di sempre a farlo e accoglie 100.000 visitatori

2001200120012001

Novembre: il sailing team di Alinghi arriva a Auckland con SUI59 e SUI64, cominciano le fasi di test e di allenamento

2000200020002000

Settembre: presso la Société Nautique de Genève viene fondato ufficialmente Alinghi, il team svizzero per l’America’s Cup.

Page 6: Document

6

SOCIÉTÉ NAUTIQUE DE SOCIÉTÉ NAUTIQUE DE SOCIÉTÉ NAUTIQUE DE SOCIÉTÉ NAUTIQUE DE GENÈVEGENÈVEGENÈVEGENÈVE

Alinghi, il Defender svizzero dell’America’s Cup, è il portacolori della Société Nautique de Genève (SNG) e corre sotto la bandiera svizzera. SNG è uno dei club fondatori della Federazione Internazionale della Vela e ha rappresentato a lungo la Svizzera all’interno delle istituzioni veliche internazionali. Il coinvolgimento di SNG nell’America’s Cup rappresenta un ulteriore passo nella sua storia ricca di successi e di tradizioni.

UN CLUB DINAMICOUN CLUB DINAMICOUN CLUB DINAMICOUN CLUB DINAMICO

Sin dalla sua fondazione nel 1872, la Société Nautique de Genève (SNG) si è dedicata alla promozione e allo sviluppo degli sport acquatici e al supporto attivo dei migliori specialisti del settore.

Forte di più di 3.000 soci, SNG organizza e gestisce l’allenamento e la promozione di tutti i migliori atleti in quattro discipline: vela, canottaggio, sci d’acqua e motonautica.

Il Club è situato sulle rive del lago di Ginevra, con una vista eccezionale sulle fontane d’acqua e sul porto di Ginevra. SNG organizza diverse regate, compreso il famoso Bol d’Or, a cui partecipano ogni anno più di 500 imbarcazioni.

Pierre-Yves Firmenich, Commodoro di SNG spiega: “La vittoria di Alinghi nell’America’s Cup ha avuto un impatto molto forte sul nostro Club, così come in tutta la Svizzera e nell’intera Europa. La motivazione dei velisti più giovani è cresciuta in maniera esponenziale e i nostri corsi di vela sono tutti esauriti. Il sogno è diventato realtà”.

per maggiori informazioni su SNG potete andare su: www.nautique.org

Page 7: Document

7

INFORMAZIONI SU ALININFORMAZIONI SU ALININFORMAZIONI SU ALININFORMAZIONI SU ALINGHI 5GHI 5GHI 5GHI 5

8 Luglio8 Luglio8 Luglio8 Luglio: Alinghi 5 è stato varato sul lago di Ginevra l’8 Luglio da un elicottero Mil Mi-26, il più grande e il più potente al mondo

20 Luglio20 Luglio20 Luglio20 Luglio: dopo una settimana di preparazione Alinghi 5 ha lasciato gli ormeggi a Le Bouveret per la sua prima uscita sul lago.

IIII7 Agosto7 Agosto7 Agosto7 Agosto, il team ha trasportato in volo la barca dal lago di Ginevra alla base temporanea di Genova, in Italia, per i primi test in mare.

18 Settembre18 Settembre18 Settembre18 Settembre:il maxi catamarano e tutta l’attrezzatura della base sono stati caricati su un cargo per un viaggio di dodici giorni e 4.400 miglia verso Ras Al Khaimah, negli Emirati Arabi Uniti, località della 33a America’s Cup.

16 Ottobre16 Ottobre16 Ottobre16 Ottobre: Alinghi 5 naviga per la prima volta nelle acque degli Emirati.

ImbarcazioneImbarcazioneImbarcazioneImbarcazione: Catamarano costruito in composito di carbonio

CantiereCantiereCantiereCantiere: Alinghi Villeneuve + Décision Corsier, Svizzera

Lunghezza al galleggiamentoLunghezza al galleggiamentoLunghezza al galleggiamentoLunghezza al galleggiamento: 90ft

LarghezzaLarghezzaLarghezzaLarghezza: l’equivalente di due campi da tennis posizionati uno accanto all’altro

Altezza dell’alberoAltezza dell’alberoAltezza dell’alberoAltezza dell’albero: equivalente di un palazzo di 17 piani con una compressione paragonabile a quella di 50 SUV in equilibrio di una base delle dimensioni di una palla da tennis

GennakerGennakerGennakerGennaker: uno dei tre più grandi del mondo con una superficie di circa 1.100 m2

Ore di mano d’operaOre di mano d’operaOre di mano d’operaOre di mano d’opera: 100,000

Metri2 di fibra di carbonio utilizzatiMetri2 di fibra di carbonio utilizzatiMetri2 di fibra di carbonio utilizzatiMetri2 di fibra di carbonio utilizzati: 30,000

Page 8: Document

8

IL SAILING TEAM IL SAILING TEAM IL SAILING TEAM IL SAILING TEAM DI ALINGHIDI ALINGHIDI ALINGHIDI ALINGHI

Il sailing team di Alinghi è composto da 22 velisti molto preparati ed è arricchito dalla presenza di talenti provenienti da 10 paesi diversi. Brad Butterworth, vincitore di quattro America’s Cup è il primo dell’elenco in quanto skipper e tattico del team. Al suo fianco i suoi compagni vincitori di quattro edizioni dell’America’s Cup: Simon Daubney, Warwick Fleury, Dean Phipps e Murray Jones. L’esperienza di un equipaggio a cominciare da Ed Baird timoniere nell’ultima edizione dell’America’s Cup, fino a Alain Gautier e Loïck Peyron, esperti di multiscafi e i campioni svizzeri Yves Detrey e Nils Frei vincitori del Bol d’Or. Sono numerasi anche gli oceanici e i vincitori di diverse edizione della Coppa come Piet van Nieuwenhuijzen, Rodney Ardern e Curtis Blewett.

Rodney Ardern (NZL) Will McCarthy (AUS)

Ed Baird (USA) Mark McTeigue (AUS)

John Barnitt (USA) Matthew Mitchell (NZL)

Ernesto Bertarelli – team president (SUI) Mark Newbrook (USA

Curtis Blewett (CAN) Loïck Peyron (FRA)

Brad Butterworth – skipper (NZL) Dean Phipps (NZL)

Jordi Calafat (ESP) Franck Proffit (FRA)

Simon Daubney (NZL) Francesco Rapetti (ITA)

Jan Dekker (RSA&FRA) Craig Satterthwaite (NZL)

Yves Detrey (SUI) Brian Sharp (USA)

Peter Evans (NZL) Nicolas Texier (FRA)

Warwick Fleury (NZL) Peter van Niekerk (NED)

Nils Frei (SUI) Pieter van Nieuwenhuijzen (NED)

Alain Gautier (FRA) Juan Vila (ESP)

Murray Jones (NZL) Matthew Welling (USA)

Lorenzo Mazza (ITA)

per ulteriori informazioni sui velisti di Alinghi o su altri appartenenti al team, vi preghiamo di andare su www.alinghi.com

Page 9: Document

9

I PROGETTISTI DI ALII PROGETTISTI DI ALII PROGETTISTI DI ALII PROGETTISTI DI ALINGHINGHINGHINGHI

La squadra di progettisti, composta da 23 persone, è coordinata da Grant Simmer, mentre Rolf Vrolijk ha il ruolo di progettista capo con Dirk Kramers responsabile degli ingegneri. Michael Richelsen si occupa della previsione delle prestazioni e del CFD, Kurt Jordan segue l’analisi dei compositi e delle strutture, mentre Kirst Feddersen è responsabile della progettazione degli alberi e Mike Schreiber di quella delle vele. Per la 33a campagna si sono uniti al team anche Andrew Mason, Daniele Costantini, Daniel Bernasconi, Andreas Winistoerfer e Silvio Arrivabene.

Silvio Arrivabene (ITA) responsabile della programmazione tecnica e coordinatore della costruzione

Daniel Bernasconi (GBR) ingegnere, progettazione software

Jim Bungener. (SUI) fluido dinamica computazionale (CFD) / analisi dei fluidi

Daniele Costantini (ITA) Ingegnere specializzato nello studio delle fibre ottiche

Mark De Gids (NED) ingegnere informatico

Luc Dubois (SUI) analisi delle prestazioni

Brett Ellis (AUS) ingegnere di sviluppo

Kirst Feddersen (USVI) progettista degli alberi

Pierre-Yves Jorand (SUI) Analisi dei dati e coach del sailing team

Kurt Jordan (USA) materiali compositi/analisi strutturale

Dirk Kramers (NED) ingegnere capo

Andrew Mason (AUS) velocity prediction programmer (VPP) servizi di consulenza

Patrick Mazuay (FRA) progettista vele

Jean Claude Monnin (SUI) sviluppo software e previsione delle prestazioni

Virginie Nivelleau (FRA) Sail Vision e progetti elettronici

François Nivelleau (FRA) Sail Vision e progetti elettronici

Aaron Perry (USA) ingegneria dei progetti

Michael Richelsen (DEN) progettista, previsione delle prestazioni e fluodinamica computazionale

Tom Schnackenberg (NZL/CAN) Progettista e previsione delle performance

Mike Schreiber (USA) Progettista responsabile del programma vele

Grant Simmer (AUS) direttore generale e coordinatore dei progettisti

Rolf Vrolijk (NED) progettista capo

Andreas Winistoerfer (SUI) progettista attrezzatura ed esperto in materiali compositi

Page 10: Document

10

ÉCOLE POLYTÉCHNIQUE ÉCOLE POLYTÉCHNIQUE ÉCOLE POLYTÉCHNIQUE ÉCOLE POLYTÉCHNIQUE FÉDÉRALE DE LAUSANNEFÉDÉRALE DE LAUSANNEFÉDÉRALE DE LAUSANNEFÉDÉRALE DE LAUSANNE

L’EPFL è consulente scientifico di Alinghi per la 33a America’s Cup. Il Defender svizzero, si avvale di questa preziosa collaborazione dal 2000. Le aree di lavoro sono le seguenti:

SVILUPPO DELLE STRUTTURE E DEI MATERIALISVILUPPO DELLE STRUTTURE E DEI MATERIALISVILUPPO DELLE STRUTTURE E DEI MATERIALISVILUPPO DELLE STRUTTURE E DEI MATERIALI

I materiali compositi vengono utilizzati per costruire le barche. Le strutture in composito sono realizzate da un polimero rinforzato in carbonio che rende il materiale, a cui ci si riferisce come “sandwich”, rigido, resistente ed incredibilmente leggero. Il processo di produzione che porta al prodotto finito in composito prevede, per garantire affidabilità e rendimento, diversi passaggi e l’ottimizzazione di molti fattori.

Il posizionamento delle fibre ottiche nella struttura a sandwich consente di realizzare compositi “intelligenti” che possono fornire indicazioni per valutare in tempo reale le prestazioni della barca.

I test in scala 1:1 vengono effettuati in laboratorio sui diversi elementi che compongono la struttura stessa e consentono di definire resistenza e durata nel tempo degli elementi più sensibili.

Parallelamente si stanno sviluppando, in collaborazione con la scuola in Business and Engineering di Vaud (HEIG-VD), nuove tecniche non distruttive che permettano la valutazione dello “stato di salute” del composito nel lungo periodo.

ANALISI DELLA FLUIDODINAMICAANALISI DELLA FLUIDODINAMICAANALISI DELLA FLUIDODINAMICAANALISI DELLA FLUIDODINAMICA

Lo studio computazionale delle dinamiche strutturali dei fluidi (CSFD) è un approccio matematico che permette di ricreare un vasto numero di condizioni della dinamica dei flussi. I modelli numerici vengono utilizzati per simulare il flusso – sia d’acqua sia d’aria – intorno ad una versione computerizzata della barca in regata. Questi modelli permettono di effettuare un ampio numero di test sulle diverse possibili configurazioni. Nel complesso si tratta di metodi affidabili e di fondamentale importanza per diminuire il ricorso alle più costose prove in vasca.

ANALISI VIDEO PER IL PROGETTO DELLE VELEANALISI VIDEO PER IL PROGETTO DELLE VELEANALISI VIDEO PER IL PROGETTO DELLE VELEANALISI VIDEO PER IL PROGETTO DELLE VELE

Un metodo per migliorare i progetti delle vele è quello di analizzarne il comportamento in determinate condizioni di navigazione grazie ai di dati registrati su come la vela, e di conseguenza la barca, rispondono alle diverse situazioni dal punto di vista fisico. Una delle soluzioni che EPFL sta sviluppando per valutare le prestazioni di una vela, è un metodo che consente di ottenere queste informazioni dall’analisi e lo studio delle immagini video.

PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA ROTTAPIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA ROTTAPIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA ROTTAPIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA ROTTA

Un altro progetto che la EPFL sta sperimentando è mirato a rendere la navigazione a vela il più scientifica possibile. I ricercatori stanno potenziando un modello matematico che offrirà ai velisti un metodo razionale per pianificare il percorso più breve per una data regata anche in caso di condizioni meteo variabili.

Per maggiori informazioni su EPFL, visitare: Per maggiori informazioni su EPFL, visitare: Per maggiori informazioni su EPFL, visitare: Per maggiori informazioni su EPFL, visitare: www.epfl.chwww.epfl.chwww.epfl.chwww.epfl.ch

Page 11: Document

11

HUBLOT: SPONSOR DI AHUBLOT: SPONSOR DI AHUBLOT: SPONSOR DI AHUBLOT: SPONSOR DI ALINGHILINGHILINGHILINGHI

Hublot nasce nel 1980 con uno stile di prodotto ispirato agli oblò delle barche. Hublot è stato il primo fabbricante di orologi nella storia la gomma naturale con combinare l’oro. La sobrietà, il comfort e lo stile caratteristico, hanno reso ben presto gli orologi di Hublot veri e propri pezzi da collezione.

Dal 2004, anno in cui Jean- Claude Biver è diventato CEO di Hublot, l’ “Arte della Fusione” è diventata la filosofia sia del pensiero che della creatività di Hublot: combinare materiali come ceramiche, carbone, tantalio, tungsteno, titanio e magnesio con materiali preziosi e più convenzionali, utilizzando tecnologie di ultimissima generazione, rimanendo nello stesso tempo fedeli all’antica tradizione stilistica dell’azienda.

La nuova collezione lanciata nel 2005 è stata chiamata “Big Bang” e rappresenta esattamente il concetto della Fusione. La ghiera e la cassa hanno contorni ombrati, viti passanti e continuano a ricordare un oblò, mantenendo l’aspetto dei primi Hublot con il cinturino in gomma. Nel corso di un solo anno, la collezione Big Bang ha vinto diversi premi nel settore dell’orologeria e, in seguito, continuando a mantenere la sua forma, è stato prodotto in varie dimensioni con una serie di diversi accessori come il tourbillon, l’ingrandimento della data, l’indicatore di riserva della batteria e le frazioni di secondo.

Hublot da allora ha visto una crescita brillante, investendo in molte attività innovative come una Internet TV per un brand di lusso, sponsorizzazioni sportive quali la squadra di calcio del Manchester United e la Polo Gold Cup a Gstaad, il primo set di orologi a quadrante invisibile con diamanti a baguette, un rivoluzionario display interattivo e diverse partnership.

I primi negozi Hublot sono stati aperti a Parigi e a Sant Tropez, quindi a Genova, Mosca, Dubai, Budapest, Kuala Lumpur, Shanghai, Varsavia e Hong Kong. Il successo di questa scelta ha permesso al marchio di decuplicare le sue entrate in quattro anni e nel 2008 il leader dei prodotti di lusso, il gruppo LVMH, ha acquisito l’azienda per espandersi ulteriormente nel segmento dell’alta orologeria.

Oggi, nel 2009, Hublot è orgoglioso di sponsorizzare Alinghi, il Defender della 33a America’s Cup per la sfida del 2010 a Ras al-Khaimah.

Page 12: Document

12

IL PROGRAMMA PERFORMIL PROGRAMMA PERFORMIL PROGRAMMA PERFORMIL PROGRAMMA PERFORMANCE DI ALINGHIANCE DI ALINGHIANCE DI ALINGHIANCE DI ALINGHI

Nel 2008 Alinghi ha avviato il Programma Performace, una nuova iniziativa volta a incoraggiare e supportare i talenti nella vela. “Lo scopo di questo programma di Alinghi è trasmettere le conoscenze, l’esperienza e le risorse ai velisti nascenti,” ha dichiarato lo skipper del team di Alinghi Brad Butterworth. “Abbiamo iniziato supportando le speranze Olimpiche, ma continueremo anche dopo i Giochi del 2008 nelle altre aree dello sport.” Il Defender della 33a America’s Cup contribuisce al Programma Performance garantendo il supporto tecnico degli esperti del team in termini di dati meteo, elettronica, tattica, metodo di allenamento, preparazione fisica e psicologica in collaborazione con i programmi e gli allenatori del team esistente. “Gli atleti si avvalgono dell’eccezionale esperienza dei loro allenatori e il nostro ruolo è di integrare questo lavoro nel modo in cui possiamo – è molto probabile che imparino più da loro che da noi” ha aggiunto Brad Butterworth. Il Programma Performance di Alinghi si sviluppa in collaborazione con la Federazione Svizzera di Vela, la struttura che si occupa della partecipazione dei velisti svizzeri alle competizioni internazionali, inclusi i Giochi Olimpici e si tratterà di una collaborazione a lungo termine. Il team che ha rappresentato la Svizzera a Beijing è stato il primo a beneficiare, durante la campagna, dell’assistenza di Alinghi in diverse discipline. Durante le Olimpiadi del 2008, la squadra svizzera ha ricevuto ogni giorno aggiornamenti sulla situazione meteorologica dall’esperto meteo di Alinghi, Arnaud Monges. Nathalie Brügger (Club de Voile Estavayer-le-Lac), che regata nella Classe Laser Radial, ha ricevuto l’assistenza meteo da Jon Bilger membro del team di Alinghi, che le ha fornito le previsioni e l’analisi del percorso di regata durante la sua partecipazione al Campionato del Mondo di Auckland. Emmanuelle Rol e Anne-Sophie Thilo (Club Nautique de Pully), che regatano nella Classe 470, sono state a Valencia per una settimana di allenamento. Anche Christoph Bottoni, (Circolo Vela Lugano) che regata nella Classe Laser, ha preso parte a questa sessione di allenamento con il suo Laser. “Questo programma deve essere considerato come un’occasione per condividere capacità e competenze allo scopo di aiutare i giovani olimpionici a migliorare le loro prestazioni per i giochi di Qingdao,” ha concluso Brad Butterworth. “La Svizzera ha diversi velisti di talento e l’entusiasmo per questo sport sta crescendo esponenzialmente – in parte anche grazie al successo di Alinghi nell’America’s Cup” La più recente collaborazione di Alinghi con la Federazione Svizzera di vela è stata durante gli Alinghi Talent Camp. I Talent Camp sono stati la perfetta conclusione delle Swiss Sailing Clinic del 2009 e fanno parte dell’ampio programma Performance di Alinghi. La partecipazione di Alinghi prevede supporto tecnico e finanziario. La finalità dei Talent Camp è quella di incoraggiare i giovani velisti che non fanno ancora parte della Squadra Olimpica a proseguire negli allenamenti e incrementare le loro potenzialità.

Page 13: Document

13

INFORMAZIONI UTILI SINFORMAZIONI UTILI SINFORMAZIONI UTILI SINFORMAZIONI UTILI SU ALINGHIU ALINGHIU ALINGHIU ALINGHI

Nome del sindacato Alinghi

Yacht club Société Nautique de Genève

Presidente del sindacato Ernesto Bertarelli

Skipper e tattico del team Brad Butterworth

Coordianatore del team dei progettisti Grant Simmer

Timoniere Ed Baird

Numeri velici Alinghi 5, varato a Luglio 2009

SUI100, varato a Marzo 2007

SUI64, varato a Novembre 2001

Sponsors Hublot

WISeKey

Fornitore ufficiale di abbigliamento tecnico ODLO

Fornitori ufficiali ANSYS

SolidWorks

Wenger

Manotel

Laurent Perrier

Germanier

Technogym

Oakley

Official Scientific Advisor EPFL

Page 14: Document

14

CONTATTI UFFICIO STACONTATTI UFFICIO STACONTATTI UFFICIO STACONTATTI UFFICIO STAMPA E SITO WEBMPA E SITO WEBMPA E SITO WEBMPA E SITO WEB

Paco Latorre m: +41 79 571 62 07

Responsabile della comunicazione

[email protected]

Eugenia Manzanas de las Heras m: +34 678 660 657

Addetta stampa per Spagna, Francia e Svizzera m: +971 50 589 1897

[email protected]

Daphne Morgan Barnicoat m: +34 678 659 317

Addetta stampa per paesi anglosassoni e Svizzera m: +971 50 589 4437

[email protected]

Massimo Procopio m: +39 335 816 52 81

Addetto stampa per l’Italia

[email protected]

Se desiderate ricevere informazioni stampa, filmati TV in DVCAM o a mezzo FTP, file audio alta qualità o avere accesso a fotografie in alta risoluzione libere da diritti, Vi preghiamo di registrarvi presso l’area stampa all’indirizzo: http://media.alinghi.com/it/

Alinghi.com fornisce informazioni in inglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano sul team, sull’America’s Cup, sui membri del team, le loro storie e molto altro ancora. Inoltre sul sito è disponibile una vasta sezione multimediale che contiene la TV di Alinghi sulla quale è possibile reperire interviste con l’equipaggio e immagini dietro le quinte. Sono inoltre disponibili fotografie in alta risoluzione e una serie di notizie e informazioni su quello che succede alla base e nel mondo di Alinghi.