Giovedì 27 novembre Venerdì 28 novembre Questo workshop · WORKSHOP Roma, 27–28 novembre 2014...

2
Giovedì 27 novembre École française de Rome Piazza Navona, 62 09.00 Accoglienza: Catherine Virlouvet (EFR), Claudio Parisi Presicce (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) 09.30 Presentazione del workshop: Evelyne Bukowiecki 10.0013.00 Laterizio, XXL projects e potere imperiale Moderatore: Ulrike Wulf-Rheidt 10.00 Residenze imperiali 11.00 Pausa caffè 11.30 Grandi opere pubbliche 13.00 Pausa pranzo 14.0016.00 Laterizio e romanizzazione Moderatore: Henner von Hesberg 14.00 Modelli architettonici 15.00 Modelli progettuali 16.00 Pausa caffè 16.3018.30 Laterizio, produzione e diffusione Moderatore: Janet DeLaine 16.30 Aspetti della produzione: luoghi, produttori, rendimento 17.30 Sulle tracce dei laterizi… Venerdì 28 novembre Museo di Roma in Trastevere Piazza Sant´Egidio, 1 10.00 Acoglienza: Ortwin Dally (DAI) Xavier Lafon (IRAA) 10.1513.30 Laterizio, stoccaggio e organizzazione dei cantieri Moderatore: Rita Volpe 10.15 Scelta del materiale e approvvigionamento 11.00 Pausa caffè 11.30 Il laterizio nel cantiere 12.30 Risorse umane e pianificazione del lavoro 13.30 Pausa pranzo 14.3017.30 Laterizio, innovazione e trasmissione del sapere tecnico Moderatore: Lynne Lancaster 14.30 Le forme del laterizio 15.30 Gli usi del laterizio 16.30 Modelli romani e tradizioni locali 17.30 Pausa caffè 18.00 Nuove prospettive di ricerca Evelyne Bukowiecki, Rita Volpe, Ulrike Wulf-Rheidt 18.30 Conclusioni Eva Margareta Steinby Questo workshop intende promuovere il dibattito, su scala mediterranea, intorno al materiale di costruzio- ne emblematico dell’architettura antica. Si tratterà in particolare di osservare come il laterizio abbia servito il potere imperiale, come abbia partecipato all’innova- zione e alla trasmissione del sapere tecnico romano, come abbia influenzato e determinato l’organizzazio- ne dei cantieri imperiali, com’è stato prodotto e diffuso attraverso l’Impero ed infine, come si è integrato nei processi di romanizzazione. L’iniziativa del Deutsches Archäologische Institut di Roma e di Berlino, dell’Ecole française de Rome, dell’In- stitut de Recherche sur l’Architecture Antique e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali nasce nell’ambito di un progetto dell’Excellence Cluster Topoi intitolato “XXL – Monumentalized knowledge. Extralarge projects in ancient civilizations”, progetto che prevede tra l’altro una riflessione specifica sui cantieri della Roma imperiale ed in particolare sul Palatino. Strutturato in cinque sessioni, il workshop è concepi- to intorno a discussioni aperte e scambi d’informazio- ne; sono invitati ad intervenire non solo gli specialisti partecipanti ma anche gli altri studiosi presenti, al fine di arricchire le riflessioni in corso sul laterizio nei cantieri imperiali.

Transcript of Giovedì 27 novembre Venerdì 28 novembre Questo workshop · WORKSHOP Roma, 27–28 novembre 2014...

Page 1: Giovedì 27 novembre Venerdì 28 novembre Questo workshop · WORKSHOP Roma, 27–28 novembre 2014 École française de Rome – Piazza Navona, 62 Museo di Roma in Trastevere – Piazza

Giovedì 27 novembre

École française de RomePiazza Navona, 62

09.00 Accoglienza: Catherine Virlouvet (EFR), Claudio Parisi Presicce (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)

09.30 Presentazione del workshop: Evelyne Bukowiecki

10.00–13.00Laterizio, XXL projects e potere imperialeModeratore: Ulrike Wulf-Rheidt

10.00 Residenze imperiali

11.00 Pausa caffè

11.30 Grandi opere pubbliche

13.00 Pausa pranzo

14.00–16.00Laterizio e romanizzazioneModeratore: Henner von Hesberg

14.00 Modelli architettonici

15.00 Modelli progettuali

16.00 Pausa caffè

16.30–18.30Laterizio, produzione e diffusioneModeratore: Janet DeLaine

16.30 Aspetti della produzione: luoghi, produttori, rendimento

17.30 Sulle tracce dei laterizi…

Venerdì 28 novembreMuseo di Roma in TrasteverePiazza Sant´Egidio, 1

10.00 Acoglienza: Ortwin Dally (DAI) Xavier Lafon (IRAA)

10.15–13.30Laterizio, stoccaggio e organizzazione dei cantieriModeratore: Rita Volpe

10.15 Scelta del materiale e approvvigionamento

11.00 Pausa caffè

11.30 Il laterizio nel cantiere

12.30 Risorse umane e pianificazione del lavoro

13.30 Pausa pranzo

14.30–17.30Laterizio, innovazione e trasmissione del sapere tecnicoModeratore: Lynne Lancaster

14.30 Le forme del laterizio

15.30 Gli usi del laterizio

16.30 Modelli romani e tradizioni locali

17.30 Pausa caffè

18.00 Nuove prospettive di ricerca Evelyne Bukowiecki, Rita Volpe, Ulrike Wulf-Rheidt

18.30 Conclusioni Eva Margareta Steinby

Questo workshop intende promuovere il dibattito, su scala mediterranea, intorno al materiale di costruzio-ne emblematico dell’architettura antica. Si tratterà in particolare di osservare come il laterizio abbia servito il potere imperiale, come abbia partecipato all’innova-zione e alla trasmissione del sapere tecnico romano, come abbia influenzato e determinato l’organizzazio-ne dei cantieri imperiali, com’è stato prodotto e diffuso attraverso l’Impero ed infine, come si è integrato nei processi di romanizzazione.

L’iniziativa del Deutsches Archäologische Institut di Roma e di Berlino, dell’Ecole française de Rome, dell’In-stitut de Recherche sur l’Architecture Antique e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali nasce nell’ambito di un progetto dell’Excellence Cluster Topoi intitolato “XXL – Monumentalized knowledge. Extralarge projects in ancient civilizations”, progetto che prevede tra l’altro una riflessione specifica sui cantieri della Roma imperiale ed in particolare sul Palatino.

Strutturato in cinque sessioni, il workshop è concepi-to intorno a discussioni aperte e scambi d’informazio-ne; sono invitati ad intervenire non solo gli specialisti partecipanti ma anche gli altri studiosi presenti, al fine di arricchire le riflessioni in corso sul laterizio nei cantieri imperiali.

Page 2: Giovedì 27 novembre Venerdì 28 novembre Questo workshop · WORKSHOP Roma, 27–28 novembre 2014 École française de Rome – Piazza Navona, 62 Museo di Roma in Trastevere – Piazza

Lista dei partecipantiEvelyne Bukowiecki (DAI – Topoi – IRAA – EFR)

Rita Volpe (Sovrintendenza Capitolina)

Ulrike Wulf-Rheidt (DAI – Topoi)

Janet DeLaine (Università di Oxford)

Lynne Lancaster (Università dell’Ohio)

Eva Margareta Steinby (Università di Oxford)

Henner von Hesberg (DAI)

Silvia Aglietti (Progetto Albano, DAI Roma)

Silvia Alegiani (Roma)

Carla Maria Amici (Università del Salento)

Heinz Beste (DAI Roma)

Elisabetta Bianchi (Sovrintendenza Capitolina)

Jacopo Bonetto (Università di Padova)

Marialetizia Buonfiglio (Sovrintendenza Capitolina)

Alexandra Busch (Progetto Albano, DAI Roma – RGZM)

Macarena Bustamante (Università Autonoma di Madrid)

Stefano Camporeale (École Normale Supérieure)

Benjamin Clément (Università di Lyon)

Hélène Dessales (École Normale Supérieure – AOROC/IUF)

Daniela Esposito (Sapienza Università di Roma)

Fedora Filippi (SSBAR)

Tiziano Gasperoni (Università della Tuscia)

Tina Kompare (Università di Koper – Slovenia)

Carla Martini (Sovrintendenza Capitolina)

Maura Medri (Università di Roma 3)

Goran Niksic (Service for the Old City Core, Split – Croazia)

Paola Olivanti (SSBAR – scavi di Ostia)

Elisabetta Palottino (Università di Roma 3)

Lourdes Roldan Gomez (Università Autonoma di Madrid)

Federica Michela Rossi (Sovrintendenza Capitolina)

Riccardo Santangeli Valenzani (Università di Roma 3)

Elizabeth Jane Shepherd (ICCD)

Marcello Spanu (Università della Tuscia)

Françoise Villedieu (CNRS – CCJ)

Massimo Vitti (Sovrintendenza Capitolina)

Paolo Vitti (Sapienza Università di Roma)

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Deutsches Archäologische Institut – Roma e Berlino École française de RomeInstitut de Recherche sur l’Architecture AntiqueSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Il Laterizionei cantieri imperialiRoma ed il Mediterraneo

WORKSHOP

Roma, 27–28 novembre 2014

École française de Rome – Piazza Navona, 62Museo di Roma in Trastevere – Piazza Sant´Egidio, 1

J. D

enki

nger

/ D

AI B

erli

n, A

rchi

tekt

urre

fera

t