gecreativa_IT

2
creative creative creative Creative Creative ustvarjalne criador criador tvorivé twórczy twórczy kreativ kreativan creativo creativo creator luova kreative kreative creatieve creatieve cruthaitheach cruthaitheach skapandi skapandi kūrybinis radošs radošs kreema creativo creativo creativo loominguline skapande créatif créatif yaratıcı yaratıcı alkotó alkotó творчы δημιουργικός δημιουργικός tvůrčí творчески творческий Creative Urban Development Si ringrazia per la collaborazione il Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda e la Società Ligure di Storia Patria Info: [email protected] Questo progetto è realizzato con il supporto del Programma CENTRAL EUROPE cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale www.creativecitiesproject.eu SALA DOGANA A PALAZZO DUCALE

description

http://www.palazzoducale.genova.it/pdf/2012/gecreativa_IT.pdf

Transcript of gecreativa_IT

creative

creative

creative

Creative

Creative

ustvarjalne

criador

criador

tvorivé

twórczy

twórczy

kreativ

kreativan

creativo

creativo

creator

luova

kreative

kreative

creatieve

creatieve

cruthaitheach

cruthaitheach

skapandi

skapandi

kūrybinis

radošs

radošs

kreema

creativo

creativo

creativo

loominguline

skapande

créatif

créatif

yaratıcı

yaratıcı

alkotó

alkotó

творчы

δημιουργικός

δημιουργικός

tvůrčí

творчески

творческий

CreativeUrban

Development

Si ringrazia per la collaborazione il Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda e la Società Ligure

di Storia Patria

Info: [email protected]

Questo progetto è realizzato con il supporto del Programma CENTRAL EUROPE cofinanziato

dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

www.creativecitiesproject.eu

SALA DOGANA A PALAZZO DUCALE

Settori di Industria

Creativa

pubblicità e commercio • architettura • compagnie di distribuzione • industria

cinematografica • Radio e TV • Musica, arte visiva e performance

• Giornalismo e nuove agenize • Esibizioni, negozi dei musei • Vendita (diretta, al dettaglio) di beni culturali (cd musicali, libri, gallerie, arte) • Design

• Software/Games • Industria del gusto

Le cinque città del progetto europeo

“Creative Cities” portano in Sala Dogana gli scatti di giovani

fotografi sul tema della sostenibilità urbana in occasione della conference pubblica sullo sviluppo creativo delle

città.

10 artisti per 20 scatti: uno sguardo sul rapporto tra città e ambiente,

un momento di scambio internazionale tra artisti

e visitatori.

Giovedì, 7 giugno 2012 Giovedì, 7 giugno 2012 Venerdì, 8 giugno 2012

Location: Palazzo Ducale – Sala Munizioniere

Location: Palazzo Ducale - Sala Dogana

Location: Palazzo Ducale - Sala Società Ligure di Storia Patria

ore 08:30 – 09:00Registrazione ore 09:00 – 13:30 Welcome speech – Assessore alla Cultura del Comune di Genova e Susanne Kucharski – Huniat, “Creative Cities” Head Coordinator

Conferenza “Creative Urban Development” » Presiede: Agostino Petrillo - Ricercatore e docente

di Sociologia Urbana

» Charles Landry – Esperto nell’utilizzo dell’immaginazione e creatività nei cambiamenti urbani, presidente di Comedia

» Franco La Cecla – antropologo culturale e architetto

» Anna Corsi – architetto e dirigente Urban Lab Tavola rotonda e discussione

ore 18:00 Inaugurazione della mostra del progetto europeo “Creative Cities”

Artisti confermati:

» Marianna Nazar e Aleksandra Xellas Krzyszewska

(Gdansk, Poland) » Andrea Bosio e Anna Positano

(Genoa, Italy)

» Franziska Schurig e Andrzej Steinbach (Leipzig, Germany)

» Ajda Schmidt e Marijo Zupan (Ljubljana, Slovenia)

» Máté Dobokay e Gábor Horváth (Pécs, Hungary)

ore 09:00 – 13:00Seminario e discussione “La tutela dei diritti d’autore tra copyright e copyleft nella legislazione europea. Immagini, fotografia ed altri linguaggi visivi”

» Presiede: Francesco Paolo Mi-cozzi - avvocato espero in diritto penale, diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie, privacy e diritto d’autore

» Giovanni Battista Gallus – avvo-cato esperto in diritto d’autore, profili giuridici del free/open source software. Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici

» Matteo Ciurcina - giurista esperto in diritto dell’IT, diritto d’autore, brevetti e marchi

La formula appare facile, ma il concetto

è complesso. Da oltre due decenni si discute su cosa sia

da intendersi per “città creativa”. Si indicano col termine le città che hanno

la capacità di affermarsi nella competizione internazionale in virtù di industrie basate su

competenze astratte, grazie ad una produzione “immateriale” nella sua elaborazione, ma redditizia nella sua commercializzazione.

In realtà definire cosa sia creatività appare tutt’altro che semplice, così come non è sempre facile spiegare perché alcune

città abbiano successo in questo campo e altre no.

Di questo si discuterà il giorno 7 Giugno...

Il progetto europeo

“Creative Cities” è stato finan-ziato nell’ambito del programma UE

Central Europe.Il progetto mira alla costituzione e al raffor-

zamento di una rete internazionale di distretti di industria creativa presenti all’interno di importanti

città europee: Lipsia (Germania), Genova (Italia), Dan-zica (Polonia), Lubiana (Slovenia) e Pecs (Ungheria).

“Creative Cities” sostiene le industrie creative organizzan-do gruppi di lavoro, corsi di formazione, azioni di marketing transnazionale, la creazione di un Contact Point e stimola

l’interazione tra gli operatori attraverso la promozione di collaborazioni con altri settori.

Il progetto è rivolto alle industrie creative definite dal Dipartimento della Cultura, Media e Sport in UK, 2001 come: “fondate sulla creatività, abilità e ta-

lento individuali. Esse sono in grado di pro-durre ricchezza attraverso lo sviluppo

e lo sfruttamento della proprietà intellettuale”.

Apertura al pubblico dall’8 al 24 giugno, dal martedì alla domenica ore 15.00-20.00

Seguici in diretta!Streaming su: www.creativecitiesproject.eu