Funded by the DAPHNE III Programme of the European Union · Organizzare una manifestazione per...

60
This publication has been produced with the financial support of the DAPHNE III Programme of the European Union. The contents of this publication are the sole responsibility of Action Anti Bullying and can in no way be taken to reflect the views of the European Commission Funded by the DAPHNE III Programme of the European Union

Transcript of Funded by the DAPHNE III Programme of the European Union · Organizzare una manifestazione per...

This publication has been produced with the financial support of the DAPHNE III Programme of the European Union. The contents of this

publication are the sole responsibility of Action Anti Bullying and can in no way be taken to reflect the views of the European Commission

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

This publication has been produced with the financial support of the DAPHNE III Programme of the European Union. The contents of this

publication are the sole responsibility of Action Anti Bullying and can in no way be taken to reflect the views of the European Commission

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

“La pace non è l’ assenza di conflitto, ma la presenza di

alternative creative in risposta al conflitto”

Dorothy Thompson

Azione Anti-Bullismo

formazione

per AAB School Leader !

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Scenario 1 Rendere la scuola e l’ ambiente circostante più sicuri

Carlo è uno studente di scuola media che viene intimorito da un gruppo di

studenti più grandi durante il tragitto che lo conduce a scuola. Questi

studenti sono soliti urlare contro di lui tutti i giorni, definendolo con

appellativi spregiativi. Di recente lo hanno circondato sottraendogli la

paghetta giornaliera e minacciandolo di ricevere percosse nel caso avesse

raccontato a qualcuno l’ episodio.

Gli amici più stretti di Carlo sono a conoscenza della situazione, ma anch’

essi sono spaventati e, quindi, frenati dal chiedere aiuto a qualcuno.

Carlo è diventato un alunno silente ed isolato dal resto della classe

durante le lezioni e non sa a chi rivolgersi per chiedere aiuto.

Cosa potrebbe essere fatto in favore di Carlo e degli altri studenti affinchè

si sentano al sicuro durante il viaggio di andata e ritorno da scuola?

2.3

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Risultati di apprendimento della seconda giornata

1. Considerare il piano e le strategie di intervento per la creazione di un clima non- violento nella scuola

2. Stili generali della leadership e stili propri dei leaders del programma anti-bullismo.

3. Qualità di un buon leader e manager del programma anti-bullismo.

4. Conferire ad altri le competenze necessarie a condurre iniziative anti-bullismo attraverso una leadership distribuita. Alcuni aspetti della leadership del cambiamento.

5. L’ importanza dell’ apprendimento delle capacità sociali ed emotive (SEL) in tutte le attività formative offerte dalla scuola.

6. Come le competenze sociali ed emotive possono essere apprese ed assimilate tramite un percorso formativo formale ed informale.

7. La struttura di un programma SEL, i suoi principali obiettivi di studio e le sue più efficaci strategie di insegnamento edi apprendimento.

2.2

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Cosa potrebbe fare la scuola? 1. Installare un sistema di telecamere per migliorare lo stato di sicurezza della scuola e

dell’ ambiente circostante.

2. Riferire la situazione alla polizia, in quanto la scuola no ha alcuna responsabilità o autorità nell’ area circostante alla scuola, superati i confini del perimetro dell’ edificio scolastico.

3. Fornire supporto psicologico ai bambini vittime di abuso.

4. Stabilire un incontro con le famiglie e dare suggerimenti sui modalità in cui essi posso dare aiuto ai figli e stabilire un sistema di sorveglianza sotto il diretto controllo dei genitori per identificare e punire la gang che sta spaventando i loro bambini.

5. Attivare un sistema di sorveglianza della scuola e dell’ ambiente circostante sotto il diretto controllo di adulti e studenti senior; istruire gli studenti su come affrontare il problema del bullismo e a chi rivolgersi nel caso si ritrovino in uno stato di insicurezza.

6. Revisionare il piano di azione della scuola per la riduzione della violenza, affinchè siano incluse dure sanzioni a carico di studenti sorpresi a commettere atti di bullismo a danno di altri.

7. Organizzare una manifestazione per sensibilizzare al rispetto della legalità, grazie

all’ intervento delle forze dell’ordine locali

Discuti sulle diverse opzioni prima di decidere quale sia la più indicata per la risoluzione del problema.

2.5

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

La migliore opzione?

L’ opzione 5 potrebbe essere la scelta migliore

Attivare un sistema di sorveglianza della scuola e dell’ ambiente circostante sotto il diretto

controllo di adulti e studenti senior; in più istruire gli studenti su come affrontare il

problema del bullismo e a chi rivolgersi nel caso si ritrovino in uno stato di insicurezza.

È importante aiutare le vittime del bullismo, così come sensibilizzare i testimoni di un

eventuale episodio violento a comunicare tempestivamente l’ accaduto e fornire

protezione sia agli uni che agli altri.

Affinchè gli alunni si sentano al sicuro, la padronanza dell’ ambiente sia interno che

esterno alla scuola dovrebbe essere condivisa, ma per il raggiungimento di questo

obiettivo è necessaria la supervisione degli adulti.

Dove è necessario un incremento del controllo bisognerebbe coinvolgere altri adulti – le

forze dell’ ordine e membri della comunità, inclusi i genitori.

Il raggiungimento, almeno parziale, di questo target andrà a stabilire una relazione di

fiducia reciproca tra studenti e staff scolstico, in modo tale che sia garantita la presenza

costante di figure adulte alle quali rivolgersi per richiedere protezione.

2.6

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Quali sono le misure preventive da

adottare? 1. Stabilire il “possesso” da parte della comunità-scuola dell’ ambiente interno ed

esterno alla scuola stessa attraverso un efficiente sistema di supervisione gestito

dagli adulti e dagli studenti senior.

2. Insegnare, sia agli studenti vittime che ai testimoni, come reagire ad un eventuale

atto di bullismo e come evitare che esso si verifichi dinuovo.

3. Costruire delle solide relazioni tra staff e studenti, in modo tale che gli alunni si

sentano sicuri di comunicare con loro ogni qualvolta si sentano non

sufficientemente protetti.

4. Istallare sistemi di sicurezza fisica come cancelli e videocamere di sorveglianza.

Questo aiuta a prevenire la violenza, ma fa anche in modo che essa si trasferisca

in luoghi meno sicuri.

5. Fare una stima del rischio per verificare la sicurezza dei luoghi più animati ed

affollati della scuola ( bar, zone con accesso wifi, ecc), nei quali gli studenti

possono essere maggiormente a rischio.

6. Collaborare con i corpi di Polizia locale ed indurli ad intervenire nei casi in cui la

legge non venga rispettata.

2.7

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

È avvenuto un miracolo!

Pensa di svegliarti al mattino e di trovare nella tua scuola uno stato

generale di convivençia

• Quali valori basilari verrebbero applicati nella tua scuola?

• Che cosa farebbero i membri della comunità scolastica, come

parlerebbero e come si relazionerebbero l’ un l’ altra?

• Come sarebbe organizzata la scuola nelle sue aree chiave come il

piano formativo, le strategie di sostegno e il controllo delle aree

interne ed esterne della scuola?

Discuti le risposte con un partner

“La pace non è l’ assenza di conflitto, ma la presenza di alternative

creative per risolvere il conflitto”

Dorothy Thompson

2.8

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Una scuola in cui regna la convivençia

Sei invitato a riflettere sulle risposte alle domande della

slide precedente. Quali parole o espressioni chiave

descriverebbero il modo in cui le persone si comportano all’

interno di una scuola in cui vige uno stato di convivençia?

Tutti noi ………

Scrivi su di un cartellone le parole con le quali

completeresti questa frase – cerca di utilizzare quante più

parole possibili.

Ciascuno di voi dovrebbe scrivere in silenzio e

contemporaneamente nel proprio gruppo.

2.9

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Elaborare una strategia scolastica per la riduzione della

violenza e la promozione della convivençia

Lavorate in gruppi. Utilizzate il foglio risorsa 1.3 per definire le

principali tematiche ricoperte dal piano di azione della scuola

per la riduzione del bullismo e altre forme di violenza e la

creazione di un clima di convivençia.

Preparate una presentazione di cinque munuti per descrivere

gli elementi più importanti della strategia.

Gruppo 1 descriverà allo staff

Gruppo 2 descriverà agli studenti

Gruppo 3 descriverà ai genitori e ai membri di una più ampia

comunità, che integri agenzie ed associazioni che

possano collaborare con la scuola.

2.10

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Attività di informazione e monitoraggio per il

piano di azione

Lavorate in gruppi di tre persone e discutete

brevemente su come il piano di azione anti-

bullismo della tua scuola dovrebbe essere

a) comunicato a tutte le figure coinvolte nel

progetto

b) monitorato

2.11

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Stili della leadership secondo Goleman

1. Coercitivo

2. Autorevole

3. Aggregatore

4. Democratico

5. Programmatico

6. Formatore/istruttore

2.11

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Stili della leadership

1. Lavorate in gruppi di tre persone

2. La prima persona racconta una storia (non più di

2 minuti)

3. Gli altri due ascoltano senza parlare

4. Dopo aver ascoltato possono posizionarsi sul

pezzo di carta sul quale è scritto lo stile della

leadership che è stato usato nella storia

raccontata

5. Si discute sulla scelta dello stile

2.12

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Stili della leadership - Conclusione

• Nessuno stile è “positivo” o “negativo”, ma

ognuno ha il proprio fine.

• Un buon leader dovrebbe usare lo stile più

appropriato in quella determinata situazione.

• Un buon leader attinge da una varietà di stili.

2.13

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Le qualità di un buon leader

• Lavorate in coppia e scrivete le qualità (capacità,

competenze) di un buon leader e manager

• Siate specifici

You have 5 minutes for this activity:

2.14

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Le qualità di un buon

AAB school leader Sei invitato a pensare quali tra le qualità che hai

appena descritto sono più importanti per il

coordinamento di un programma anti-bullismo e la

promozione della convivenzia in una scuola

2.15

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Le qualità di un buon

AAB school leader • Condividete e confrontate le liste con altre

coppie

• Siete invitati a pensare se cambiereste qualcosa

nella vostra lista

Lavorate in gruppo ed elencate su di un cartellone

le dieci più importanti qualità di un buon AAB

school leader.

2.16

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Qualità di un buon AAB school leader

Conclusione

• Insieme abbiamo cercato di individuare le qualità che

dovrebbe mostrare di avere un leader per esercitare il

suo ruolo in maniera efficiente.

• È improbabile che un leader possa manifestarle tutte ad

un alto livello – ogni individuo possiede delle potenzialità

e delle debolezze.

• Questa è la ragione per la quale la leadership per la

riduzione della violenza in una scuola dovrebbe essere

condivisa.

2.17

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Capacità della leadership che abbiamo usato oggi

1. Elaborare chiare e precise presentazioni

2. Ascoltare attivamente ed interagire

3. Identificare I contenuti più importanti di una

presentazione, attività o discussione

4. Essere ben organizzati e pianificare le attività nel

tempo

Quali delle qualità analizzate pensi siano tra le tue

potenzialità e perchè?

2.19

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Curva di transizione

2.20

Shock

Negazione

Coscienza

Accettazione

Sperimentazione

Ricerca del

significato

Integrazione Adattata da Adams (1976)

Inizio della transizione

TEMPO

RIC

ON

OS

CIM

EN

TO

DE

LL

A C

OM

PE

TE

NZ

A

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Reazioni al cambiamento 1. Shock: reazione iniziale all’ ascolto della notizia del cambiamento.

2. Negazione: tentare di evitare l’ inevitabile.

3. Coscienza: iniziare ad accettare la necessità del cambiamento e

realizzare di esserne parte.

4. Accettazione: rassegnarsi all’ idea che i vecchi modi cambieranno.

5. Sperimentazione: testare i nuovi modi di fare le cose.

6. Ricerca del significato: dare un senso alla nuova situazione.

7. Integrazione: le nuove modalità di lavoro vengono accettate ed

usate.

Pensa ad un cambiamento di successo nel quale sei stato coinvolto.

Cosa ti ha aiutato a superare lo shock e la negazione iniziale, per

passare alla coscienza, all’ accettazione, alla sperimentazione, alla

ricerca del significato e, infine, all’ integrazione del cambiamento?

2.21

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Scenario 2

Piano di azione, strategia e leadership Diversi insegnanti riportano al Preside o al Direttore scolastico che vi è

un incremento nel numero degli episodi di bullismo tra gli studenti.

Il Preside annuncia agli studenti attraverso una comunicazione che la

scuola ha una politica di tolleranza zero nei confronti del bullismo e che

le norme scolastiche stabiliscono che ogni studente responsabile di

scontri violenti o atti di bullismo sarà punito.

Per un breve periodo il bullismo sembra in diminuzione, ma dopo un

mese lo staff comunica che la situazione non è mai stata peggiore.

Quali azioni potrebbero avere un effetto più a lungo termine sulla

riduzione del bullismo e altro comportamento violento da parte degli

studenti nella scuola?

2.22

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Cosa potrebbe fare il Preside?

1. Dare indicazioni agli studenti con comportamenti violenti, o che sono vittima di

violenza, sui servizi di assistenza e consulenza psicologica.

2. Investire più tempo nella supervisione dell’ area esterna prossima alla scuola e dire

allo staff di condurre dal Preside qualsiasi alunno sorpreso a compiere atti di bullismo,

ai fini dell’ assegnazione di una punizione legittima.

3. Ribadire la politica di tolleranza zero, incrementare le punizioni per gli studenti che

sono coinvolti nel bullismo e stabilire un sistema di riconoscimento e premiazione per

gli studenti che contriobuiscono a prevenire il bullismo.

4. Raccogliere le idee e le opinioni degli studenti per utilizzarle nella creazione di nuove

e più efficaci norme di condotta scolastica, che saranno affisse e pubblicate in tutte le

aree della scuola.

5. Costituisci un gruppo anti-bullismo di lavoro e inizia ad esaminare le politiche e le

strategie di intervento relative alla riduzione del bullismo e altre forme di violenza,

prima che il gruppo lavori all’ implementazione della strategia.

Discuti queste opzioni prima di scegliere quella che consideri la migliore.

2.23

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

La migliore opzione?

L’ Opzione 5 può essere la scelta migliore per iniziare a

Formare un gruppo anti-bullismo che prima analizzi la politica e la strategia di riduzione del bullismo e di altre forme di violenza, e poi contribuisca all’ implementazione della strategia.

Condividendo la leadership delle azioni di intervento della scuola, la n. 5 è

l’ opzione che più probabilmente riuscirà ad avere un effetto a lungo termine.

Le politiche di tolleranza zero sono raramente efficaci perchè sono essenzialmente legate ad una reazione punitiva e non mirano all’ identificazione e alla risoluzione delle cause che sono all’origine della violenza.

Le figure più autorevoli, come il direttore o il preside, condividono la loro autorità nel momento in cui decidono di adottare una leadership distribuita; in questo modo delegano altre figure professionali della scuola ad intraprendere azioni mirate alle cause del bullismo e altre forme di violenza.

C’è una maggiore probabilità di giungere ad una riduzione del comportamento violento grazie ad un lavoro di squadra che include tutti i membri della scuola (amministratori, insegnanti, genitori, studenti ecc.) . Se inizialmente tutti approvano le modalità di intervento, tutto il gruppo anti-bullismo può così partecipare alla conduzione e al supporto delle strategie indirizzate alle cause del bullismo e delle altre forme di violenza.

2.24

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Come si può evitare che la situazione si ripresenti?

1. Coinvolgere l’ intera comunità scolastica nella condivisione della politica e

della strategia di intervento delineate dal gruppo dei leader anti-bullismo.

Pubblicizzare ampiamente l’ azione, includendo anche i genitori/tutori.

2. Creare un piano di azione con il gruppo dei leader anti-bullismo per

implementare la politica di intervento e focalizzarsi sulle azioni positive che

mirano alla riduzione delle cause di bullismo e altre forme di violenza.

3. Dare enfasi nel piano di azione al riconoscimento del comportamento

prosociale e migliorare ulteriormente i comportamenti positivi che inducono

ad una riduzione della violenza

4. Collaborare con il gruppo dei leader anti-bullismo per sviluppare i ruoli e le

responsabilità di tutti i membri della comunità scolastica ai fini di un’

implementazione del piano di azione.

5. Monitorare e revisionare la politica di intervento, la strategia e il piano di

azione regolarmente e continuare a lavorare sugli aspetti che si rivelano di

maggiore successo.

2.25

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Strategie mirate alla soluzione

Sviluppate dal lavoro dello psichiatra Steve de Shazer.

Generalmente i terapisti hanno ricercato le cause del

problema,

ma individuare la causa di un problema può non aiutare a

risolverlo.

2.25

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Cosa possiamo apprendere da una terapia

mirata alla risoluzione del problema

Gli adulti e i bambini con problemi risultano essere

maggiormante aiutati quando:

• parlano del futuro, non del passato

• descrivono cosa vogliono nella vita

• scoprono ciò che per loro è stato più produttivo

• si soffermano su ciò che potrebbe cambiare

• si concentrano sul tipo di comportamento da adottare, sulle

competenze e potenzialità individuali

2.27

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Domande mirate al problema e alla soluzione

Focus sul problema Come posso aiutarti?

Potresti parlarmi del problema?

Puoi dirmi di più riguardo al problema?

Come possiamo capire il problema alla luce

dell’ esperienza passata?

Quali sono gli ostacoli al miglioramento?

Quanto grave si presenta il problema?

Quali sono gli effetti che procura alle persone?

2.27

Focus sulla soluzione Come saprai che le cose stanno migliorando?

Cosa vorresti cambiare?

Qual è la principale questione sulla quale concentrarsi?

Possiamo conoscere le eccezioni al problema?

Come sarebbe il futuro senza la minaccia di questo problema?

Come possiamo usare le nostre competenze e qualità?

Abbiamo raggiunto risultati abbastanza soddisfacenti?

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Usare la Domanda del Miracolo

Che tipo di problema potresti avere nello sviluppo

di un programma anti-bullismo nella tua specifica

situazione?

Discutine con un partner e prendi nota

brevemente del problema che ha l’ altra persona

2.29

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Il Miracolo è avvenuto Mentre dormi nel tuo letto, il tuo problema scompare per miracolo.

Quando al mattino seguente ti sveglierai:

• Cosa sarà cambiato?

• Come lo saprai?

• Quale sarà la prima cosa che noterai?

• Chi altro lo noterà?

• Come saprai che essi lo hanno notato?

• Cosa potrebbe accadere?

• Quali piccoli segnali hai già visto?

Discuti le risposte a queste domande con un partner – ognuno di voi

dispone di cinque minuti

2.30

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Usare le risposte alla Domanda del Miracolo

Ora sai cosa deve essere cambiato, in che modo

vorresti iniziare?

Cosa farai per ottenere un piccolo

miglioramento?

2.31

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Punteggio

Lavora con un nuovo partner. Pensa ad un problema che ti affligge al momento. Parlane brevemente con il tuo partner.

Su una scala da 0 a 10, che punteggio daresti al tuo problema?

0 è un problema mollto grave,10 non è assolutamente un problema.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 GRAVE PROBLEMA NON SI TRATTA DI UN PROBLEMA

2.32

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Domande basate sul punteggio

Discuti con il tuo partner le seguenti domande

• Che cosa sarebbe cambiato se la volta successiva il punteggio fosse aumentato di uno o due punti?

• Come sei riuscito a non avvicinarti al punteggio 0?

• Perchè il tuo punteggio non è inferiore di un punto?

• Chi noterà la differenza?

• Cosa cambierà quando il punteggio si muoverà verso il10?

• Cosa dovrebbe capitare per aumentare il punteggio di uno o due punti?

2.33

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Trovare le eccezioni Perfino per i problemi più difficili da risolvere si possono riscontrare eccezioni

• Cosa pensate delle circostanze in cui il fenomeno non si presenta?

• Cosa pensate delle circostanze in cui esso si verifica in misura minore?

• Quali sono le volte in cui esso reca un danno minimo?

• Quando ti astieni dalla necessità di… ?

• Quali sono le diverse azioni da intraprendere in tali circostanze?

• Quali erano le condizioni di vita prima che il fenomeno si presentasse?

• Ci sono persone che ti prendono in considerazione, o che gestiscono il problema meglio di altri?

• Ci sono persone che ritengono sia importante il lavoro che hai intrapreso?

2.34

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Strategie mirate ad altre soluzioni

• Fissare obiettivi – Quali risultati ti proponi di raggiungere?

• Pospettare giornate producenti - Come sai che la giornata si sta rivelando positiva?

• Trovare le eccezioni – Descrivimi le circostanze in cui questo non accade.

• Costruire sulle potenzialità – Quando in passato dovevi far fronte a questo tipo di problema, come ti proponevi di risolverlo?

• - Quale area di interesse risponde meglio al tuo lavoro?

• Altre impressioni – Cosa poterbbe dirti oggi un tuo collega riguardo al tuo operato?

• Controllo – Cosa stai facendo per evitare che le cose peggiorino?

2.35

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Uso di tecniche mirate alla soluzione

Quale strategia finalizzata alla soluzione potresti usare nella seguente situazione?

Un insegnante sostiene di avere delle difficoltà con una classe. Ricorre a continui rimproveri per tenere in silenzio gli alunni. Si rivolge a te per avere un aiuto.

(Consultare la lista di tecniche mirate alla soluzione, reperibile nella Sezione 4.6.4 del Manuale di Azione Anti-Bullismo )

2.35

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Strategie mirate alla soluzione

“Non si può risolvere un problema usando la

stessa mentalità che lo ha creato.”

Albert Einstein

2.36

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Definizione di SEL • L’ apprendimento delle capacità sociali ed emotive (Social and Emotional Learning - SEL) è

un processo di acquisizione di valori, attitudini, competenze, conoscenze e capacità, che si

rivelano essenziali per l’ efficienza, il benessere e l’ affermazione dell’ individuo durante il

corso della vita.

• Tra queste capacità sono incluse la coscienza del sé, l’ alfabetizzazione emotiva, la

resilienza, la perseveranza, la motivazione, l’ empatia, le competenze sociali e relazionali, l’

efficacia della comunicazione, l’ autostima, la sicurezza di sé, il rispetto e l’ autoregolazione.

• Tali capacità ci rendono capaci di riconoscere noi stessi e di avere cura di noi e degli altri, di

gestire ed esprimere emozioni positivamente, prendere decisioni in maniera responsabile,

stabilire e raggiungere obiettivi, imparare, costruire relazioni sociali positive, risolvere i

problemi equamente, lavorare con gli altri, gestire lo stress, assolvere i propri compiti,

affrontare le difficoltà della vita con successo, essere felici e soddisfatti. Attraverso queste

competenze saremo protetti dai comportamenti che minacciamo il benessere degli individui

e delle comunità.

• Il SEL è garantito da una sistematica ed appropriata istruzione, combinata all’ esperienza

sostenibile di contesti formativi di qualità.

2.37

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Aspetti sociali ed emotivi dell’

apprendimento secondo Goleman

I cinque aspetti sociali ed emotivi dell’

apprendimento sono:

• coscienza di sé

• gestione dei sentimenti

• motivazione

• empatia

• competenze sociali

2.39

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Obiettivi di un programma SEL

Consapevolezza ed

importanza:

di se stessi

degli altri

dell’ appartenenza ai

gruppi

2.40

Gestione di:

di se stessi

delle relazioni

dell’ apparteneza ai

gruppi

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Esempi dei risultati del percorso di apprendimento

Gestione del sé Gli studenti a scuola:

• Possono controllare gli impulsi e pensare prima di agire.

• Hanno strategie per il mantenimento di uno stato di calma, da usare al bisogno.

• Hanno una serie di strategie per il controllo dell’ ansia e di altri sentimenti di disagio, compresi quelli di rabbia.

2.40

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Esempi dei risultati del percorso di

apprendimento

2.41

Strategie associate

all’ appartenenza ad

un gruppo A scuola gli alunni lavorano

meglio in gruppo.

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

I quattro elementi basilari del SEL • Un ethos positivo di

convivençia

• Staff con delle buone capacità sociali ed emotive che fornisce supporto ai giovani nel processo di acquisizione delle competenze sociali ed emotive

• Un piano formativo strutturato per l’ insegnamento delle capacità

• Potenziamneto delle capacità in ciascun ambito previsto dal piano di studi

2.43

Potenziamento delle

capacità SEL in tutte

le aree formative

Un piano formativo

strutturato per

supportare gli

studenti nel processo

di acquisizione delle

capacità sociali ed

emotive (SEL)

Un ethos positivo di

convivençia

Benessere emotivo

dello staff docente e

non docente.

Buon esempio da

parte dello staff

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Struttura ad “iceberg” del SEL

2.43

Programma teorico per lo sviluppo delle

capacità degli studenti

Potenziamento attraverso tutte le aree del

piano di studi

Competenze e capacità di

insegnanti che fungono da modello

ETHOS

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

La struttura del SEL

2.44

Per gli studenti che necessitano di

supporto speciale per lo sviluppo delle

capacità sociali ed emotive, e per le

loro famiglie

Lavoro in piccoli gruppi

Per tutti gli studenti

Insegnamento delle capacità sociali ed emotive con conseguente potenziamento in tutte le attività formative

Piano di azione messo in pratica dalla scuola nel suo complesso

Un clima sicuro di apprendimento per promuovere la convivençia

Coinvolgimento della famiglia e delle persone della comunità

Per studenti con

speciali bisogni

educativi

Attenzione individuale

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Il SEL per tutti i membri della scuola può ridurre

il bullismo • Gli studenti responsabili di bullismo hanno elevate capacità di

interazione.

• Essi non hanno bisogno di apprendere competenze sociali.

• Ma essi utilizzano le loro capacità per ottenere gratificazioni sociali o

ricompense materiali a spese degli altri. Questo aspetto deve essere

corretto.

• Il SEL per tutti i membri della scuola può creare un clima positivo che

rende il bullismo inaccettabile e riduce il riconoscimento che i bulli

ottengono in termini di status sociale.

2.46

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

2.47

Ogni insegnante sa che, per apprendere con successo, i bambini devono sentirsi felici e sicuri all’ interno dell’ ambiente scolastico.

Hellaby, L. ‘Walking the Talk…’ 2004

Le persone che sono felici e sicure comprendono appieno le informazioni ricevute e le utilizzano nel modo giusto.

Goleman, D. Emotional Intelligence 1995

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Un ethos favorevole alla convivençia

Gli elementi fondamentali

dell’ ethos sono:

Relazioni

Linguaggio

Ambiente

fisico

sociale

emozionale

2.48

Benessere emotivo

dello staff docente e

non docente.

Buon esempio da parte

dello staff

Potenziamento delle

capacità SEL in tutte le

aree formative

Un piano formativo

strutturato per

supportare gli studenti

nel processo di

acquisizione delle

capacità sociali ed

emotive

Un ethos positivo di

convivençia

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Creare un clima sicuro per l’ apprendimento

La ricerca dimostra che uno stile di insegnamento

autorevole sia la chiave per lo sviluppo di un clima

di supporto reciproco all’ interno della classe e di

un contesto di prevenzione del bullismo.

2.49

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Un ethos positivo – Relazioni

2.50

Le persone non sono

interessate a quanto tu

sappia, fin quando non

sapranno quanto tu ne

sia interessato... John C. Maxwell

È stato domostrato che la qualità

del rapporto insegnante-studente

sia uno dei più significativi fattori

che influenzano gli obiettivi di

apprendimento dello studente (Cornelius-White (2007),Hatie (2009),Rowe (2001)

Un ethos favorevole alla

convivençia

Relazioni

Linguaggio

Ambiente

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

A positive ethos - Language

2.51

Le parole possono guarire o

ferire, e sono necessari solo

pochi secondi per dimostrare

questo fatto neurologico

Newberg & Waldman (2102)

Un ethos favorevole per la

convivençia

Relazioni

Linguaggio

Ambiente

Un sorriso affettuoso

è il linguaggio

universale della

gentilezza William A. Ward

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Un ethos positivo - Ambiente

Fisico – es. aree ricreative

sicure e confortevoli

Sociale – es. aree nelle quali

gli studenti possano sedersi

e parlare

Emozionale – es.

dimostrazioni per dare valore

al lavoro degli studenti

2.52

Un ethos favorevole alla

convivençia

Relazioni

Linguaggio

Ambiente

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Personale docente e non docente = un modello

da seguire

2.53

Il modo in cui gli alunni

sono trattati e gli esempi

che vengono loro dati da

coetani ed adulti sono

sicuramente gli aspetti che

influenzano maggiormante

il modo in cui essi

tratteranno gli altri e il

modo in cui essi

svilupperanno il rispetto

per gli altri. Jim Rose

Un ethos positivo di

convivençia

Benessere emotivo dello

staff docente e non

docente.

Buon esempio da parte

dello staff

Un piano formativo

strutturato per

supportare gli studenti

nel processo di

acquisizione delle

capacità sociali ed

emotive

Potenziamento delle

capacità SEL in tutte le

aree formative

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Personale docente e non docente = un modello

da seguire Cosa insegniamo agli alunni …

• Non lasciare che la rabbia prenda il sopravvento

• Impara a riconoscere i tuoi punti deboli

• Riconosci i segnali di allarme nel momento in cui stai per infuriarti

• Cerca di mantenere la calma

• Non inasprire la situazione alzando il tono della voce, avvicinandoti troppo, usando un linguaggio aggressivo del corpo, interrompendo, rifiutando di ascoltare…

2.54

Non preoccuparti se gli altri

sembrano non ascoltare una

parola di ciò che stai dicendo,

preoccupati del fatto che essi

osservano tutto ciò che stai

facendo!

Se non stai mettendo in

pratica ciò che insegni, stai

insegnando qualcosa di

diverso

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Personale docente e non docente = un modello

da seguire

Il personale scolastico non può dare il giusto

esempio se non presta la dovuta attenzione al

proprio benessere emotivo e se le sue

competenze sociali ed emotive non sono ben

sviluppate.

2.55

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Sviluppare le competenze del SEL

Hai 10 minuti a disposizione

Sei invitato a discutere sulle modalità in cui il benessere

emotivo dello staff può essere sviluppato.

Scegli una di queste modalità e descrivila all’ intero

gruppo attraverso una dimostrazione.

Puoi farlo usando diverse modalidà – parlando,

cantando, ballando, disegnando o simulando (role play).

Hai a disposizione due minuti per presentare la tua idea.

2.56

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Uno strutturato percorso formativo SEL

Materiali da

usare con

ciascun gruppo

di età

2.57

Benessere emotivo

dello staff docente e

non docente.

Buon esempio da parte

dello staff

Potenziamento delle

capacità SEL in tutte le

aree formative

Un piano formativo

strutturato per

supportare gli studenti

nel processo di

acquisizione delle

capacità sociali ed

emotive

Un ethos positivo di

convivençia

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Potenziare gli obiettivi di apprendimento

del percorso formativo formale (SEL) Opportunità di potenziamento

• Assemblee per presentare idee a

tutta la scuola

• In tutte le attività formative, durante

tutte le lezioni

• Manifesti e avvisi in bacheca in tutte

le aree della scuola

• Intervalli per le ricreazione ed il

pranzo

• Attività di rientro a scuola

• Attività di famiglia da svolgere a

casa

2.32

Un piano formativo

strutturato per

supportare gli

studenti nel

processo di

acquisizione delle

capacità sociali ed

emotive

Potenziamento delle

capacità SEL in tutte le

aree formative

Un ethos positivo di

convivençia

Benessere emotivo

dello staff docente e

non docente.

Buon esempio da

parte dello staff

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

Obiettivi di apprendimento della seconda

giornata 1. Considerare il piano e le strategie di intervento per la creazione di un

clima non- violento nella scuola

2. Stili generali della leadership e stili propri dei leaders del programma anti-bullismo.

3. Qualità di un buon leader e manager del programma anti-bullismo.

4. Conferire ad altri le competenze necessarie a condurre iniziative anti-bullismo attraverso una leadership distribuita. Alcuni aspetti della leadership del cambiamento.

5. L’ importanza dell’ apprendimento delle capacità sociali ed emotive (SEL) in tutte le attività formative offerte dalla scuola.

6. Come le competenze sociali ed emotive possono essere apprese ed assimilate tramite un percorso formativo formale ed informale.

7. La struttura di un programma SEL, i suoi principali obiettivi di studio e le sue più efficaci strategie di insegnamento edi apprendimento.

2.59

Project n° JUST/2013/DAP/AG/5655

Funded by the

DAPHNE III Programme

of the European Union

ETHOS

L’ ethos è l’ insieme dei valori, delle aspirazioni e

dei principi che orientano le relazioni umane nei

confronti della natura, della società, di se stessi e

degli altri.