FORMATO CURRICULUM VITAE - uniroma1.it … · FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE CJ . '...

5
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE CJ . ' INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Telefoni E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita PIRONE Giovanni Maria ISTRUZIONE E FORMAZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Napoli Federico Il, il 30 ottobre 1980. Specializzazione in Diabetologia e Malattie del Ricambio l'Università di Napoli Il Facoltà, il 24 novembre 1984. ESPERTO IN VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, IN DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE DI RICERCA ED IN VALIDAZIONE DI PROGRAMMI STRATEGICI E SCIENTIFICI; ESPERTO IN RICERCA E STUDI DI MEDICINA SOCIALE E DI POLITICHE SOCIOSANITARIE. - Presidente dell'Organismo di Valutazione dell'Istituto Romano di San Michele di Roma- IPAB dal 3 marzo 2015; - Membro dell'Organismo Indipendente di Valutazione della Asi Roma 6 dall'8 aprile 2015; - Esperto della Direzione Generale per la Salute della Regione Molise per la verifica attuativa dei programmi dell'area sociosanitaria dal 27 gennaio 2016; - Coordinamento Progetti sociosanitari dell'Università del Molise dal mese di Luglio 2016; - Segretario Generale dell'Istituto Superiore di Studi Sanitari " Giuseppe Cannarella" dal 18 marzo 2015. Capacità manageriale acquisita per esperienza professionale pluriennale di direttore generale di ente pubblico nazionale di ricerca ( dal 1990 al 2007) e di direttore di strutture complesse ministeriali ( dal 2008 al 2011) nel settore della gestione in autonomia decisionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche e finanziarie; nella direzione di programmi e. progetti inerenti la ri cerca e l'innovazione, le politiche sociali e sanitarie, il turismo accessibile, la trasparenza e la legalità nella Pubblica Amministrazione. 1di5

Transcript of FORMATO CURRICULUM VITAE - uniroma1.it … · FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE CJ . '...

Page 1: FORMATO CURRICULUM VITAE - uniroma1.it … · FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE CJ . ' INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Telefoni E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CJ . '

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Telefoni E-mail

Nazionalità Luogo e data di nascita

PIRONE Giovanni Maria

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Napoli Federico Il, il 30 ottobre 1980. Specializzazione in Diabetologia e Malattie del Ricambio l'Università di Napoli Il Facoltà, il 24 novembre 1984.

ESPERTO IN VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, IN DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE DI RICERCA ED IN VALIDAZIONE DI PROGRAMMI STRATEGICI E SCIENTIFICI; ESPERTO IN RICERCA E STUDI DI MEDICINA SOCIALE E DI POLITICHE SOCIOSANITARIE.

- Presidente dell'Organismo di Valutazione dell'Istituto Romano di San Michele di Roma­IPAB dal 3 marzo 2015; - Membro dell'Organismo Indipendente di Valutazione della Asi Roma 6 dall'8 aprile 2015; - Esperto della Direzione Generale per la Salute della Regione Molise per la verifica attuativa dei programmi dell'area sociosanitaria dal 27 gennaio 2016; - Coordinamento Progetti sociosanitari dell'Università del Molise dal mese di Luglio 2016; - Segretario Generale dell'Istituto Superiore di Studi Sanitari " Giuseppe Cannarella" dal 18 marzo 2015.

Capacità manageriale acquisita per esperienza professionale pluriennale di direttore generale di ente pubblico nazionale di ricerca ( dal 1990 al 2007) e di direttore di strutture complesse ministeriali ( dal 2008 al 2011) nel settore della gestione in autonomia decisionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche e finanziarie; nella direzione di programmi e. progetti inerenti la ricerca e l'innovazione, le politiche sociali e sanitarie, il turismo accessibile, la trasparenza e la legalità nella Pubblica Amministrazione.

1di5

Page 2: FORMATO CURRICULUM VITAE - uniroma1.it … · FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE CJ . ' INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Telefoni E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita

Autore di studi e ricerche nel settore della medicina sociale, della salute e sicurezza sul lavoro, dell'epidemiologia socio-sanitaria e dell'ambiente, della legislazione sociale e sanitaria , della medicina del lavoro .

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

1. Incarico di Coordinatore dell'Ufficio Presidenziale dell'Istituto Romano di San Michele per la Pianificazione strategica, la Trasparenza e l'Integrità dal 1 maggio 2015 al 31marzo2016;

2. Presidente dell'Organismo Indipendente di Valutazione della ASL Roma E dal 12 giugno 2012 al 12 giugno 2015;

3. Presidente dell'Organismo Indipendente di Valutazione della ASL Roma D dal 20 marzo 2012 al 20 marzo 2015;

4. Componente dell'Organismo, Indipendente di Valutazione dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma dal 30 dicembre 2011 al 30 dicembre 2014;

5. Componente dell'Organismo Indipendente di Valutazione degli Istituti Fisioterapici Ospedalieri di Roma dal 31 dicembre 2012 al 31 dicembre 2015;

6. Direttore della struttura permanente di misurazione della performance del Ministero della salute con incarico dirigenziale ex art. 19, comma 6 della legge165/2001 dal 14 gennaio 2010 al 31 dicembre 2011 ;

7. Dirigente del Servizio di Controllo interno ex articolo 19, comma 6 della legge . 165/2001 del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali dal 16 ottobre 2008 al 31 dicembre 2009;

8. Componente del Collegio di conciliazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco per l'anno 2012;

9. Incarico di Esperto dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali ( Agenas) nell'analisi degli indirizzi strategici e politico amministrativi in ambito sanitario per supporto tecnico al Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti · pubblici in sanità presso il Ministero della Salute ( dall'11 giugno 2012 al 30 aprile 2013.

DIREZIONE STRUTTURE COMPLESSE

1 O. Direttore Generale Istituto Italiano di Medicina Sociale dal 5 novembre 1990 al 30 maggio 2007;

11. Commissario Straordinario dello stesso Ente, su incarico del Governo, per la riformulazione dello Statuto dal 31 maggio al 30 novembre 2007 ;

12. Segretario particolare del Sottosegretario di Stato per i Rapporti con i! Parlamento ed il Coordinamento delle attività di Governo dal 28 aprile 2013 al 13 febbraio 2014.

INCARICHI MINISTERIALI E REGIONALI

13. Componente del Comitato per la promozione ed il Sostegno del Turismo Accessibile della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2012;

14. Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il turismo accessibile e con scopi terapeutici e sanitari nella struttura di missione per il rilancio dell'immagine dell'Italia da! 2 aprile 2012 al 28 aprile 20-13;

15. Consigliere del Presidente della Regione Molise per la Ricerca, lo Sviluppo e la Programmazione Economica dal 28 febbraio al 29 ottobre 2D-12;

16. Consulente del Presidente . della Regione Molise per l'attuazione dei principi di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza

2di 5

Page 3: FORMATO CURRICULUM VITAE - uniroma1.it … · FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE CJ . ' INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Telefoni E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita

:

. di cui al Decreto legislativo n. 150/2009 dal 16 giugno al 16 dicembre 2011 ; 17. Membro del Gruppo di lavoro per l'attuazione del Programma Nazionale di

Ricerca per l'Ambiente ai sensi della legge 46/1982 presso il Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica dal 1 febbraio 1993 al 31 maggio 1994;

18. Consigliere di Amministrazione dell'Università degli Studi del Molise per il biennio accademico 1992/1994, in rappresentanza del Governo;

19. Membro del Comitato Scientifico del progetto di ricerca " Sistema Informativo sui rischi di infortuni sul lavoro, raccolta, classificazione ed elaborazione delle informazioni sul sistema produttivo laziale per la prevenzione e la tutela della salute" adottato dalla Regione Lazio Assessorato al Lavoro dal 3 dicembre 1992;

20. Componente della Commissione del Ministero della Sanità per !'applicazione della legge n.115/87 recante disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito per un triennio dal 16 marzo 1989.

INCARICHI DI STUDIO E RICERCA

21 . Incarico di studio da Italia Lavoro S.p.A. per la redazione del Report scientifico " L'importanza dei Fattori Ambientali ( come definiti in ICF) e le modalità per mapparli, al fine di valutare il profilo di funzionamento della persona con disabilità per la definizione del Progetto Personalizzato " dal 17 giugno 2014 al 16 agosto 2014;

22. Incarico di ricerca dall'Istituto Superiore di Sanità per valutare in termini di qualità, impatto ed efficacia un possibile screening nazionale per la diagnosi precoce del tumore al polmone tramite TAC a spirale al fine dell'inserimento in un eventuale piano d'intervento per la lotta al tabagismo dal 21 giugno 2012 al 20 febbraio 2013;

23. Incarico di studio dalla Lega Italiana per la lotta contro i tumori per la stesura del Piano Oncologico nazionale il 2ottobre 1990;

24. Incarico di ricerca presso l'Istituto Superiore di Sanità dal 2 marzo 1992 al 31 dicembre 1992 per il progetto di medicina del lavoro inerente gli stili di vita e la salute in azienda;

25. Cultore della materia in Oncologia sperimentale nell'anno accademico 1989-1990 presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata;

26. Incarico di Professore a contratto per l'insegnamento di " Medicina Nucleare applicata alla Endocrinologia" presso la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia della Il Università di Roma Tbr Vergata nell'anno accademico 1989-1990;

27. Incarico di responsabile scientifico nella ricerca per la validazione di modelli organizzativi del lavoro mirati alla patologia di servizio in un campione di popolazione lavorativa del Ministero di Grazia e Giustizia, il 29 marzo 1990;

28. Incarico di studio su" La prevenzione del diabete attraverso interventi di medicina comunitaria" dal Centro Sudi del Ministero della Sanità il 2 novembre 1987;

29. Incarico di ricerca presso il Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica dell'Istituto Superiore di Sanità dal 15 febbraio 1987 al 14 ottobre 1988.

ATIIVITA' PROFESSIONALE

30; Medico di base della ASL di Isernia dal 6 gennaio 1983 al 1 ottobre 1992; 31. Medico di Guardia Medica a tempo indeterminato dal 23 dicembre 1982 al 1

ottobre 1992;

3 di 5

Page 4: FORMATO CURRICULUM VITAE - uniroma1.it … · FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE CJ . ' INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Telefoni E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita

Conoscenza Lingue

Inglese Intermedio in comprensione, scritto e parlato

PUBBLICAZIONI (volumi indicizzati ISBN ed articoli )

1. Giovanni Maria Pirone, Gaelle Tomassini: "Jf padre, una risorsa sociale". edizioni Magi di Roma -ottobre 2007- (ISBN 978-88-7487-238-1).

2. Pierangela Ghezzo, Giovanni Maria Pirone : " Videogiochi e minori, le questioni aperte"- Difesa Sociale, editore Istituto Italiano di Medicina Sociale, n.1 gennaio 2007.

3. Giovanni Maria Pirone, Angela Lombardi, Raffaele Trive/lini : "Salute e sicurezza sul lavoro tra vincoli normativi e responsabilità sociale delle imprese" . edizioni Istituto Italiano di Medicina Sociale - settembre 2005- (ISBN 88-87098-53~0).

4. Lamberto Manzo/i, Paolo Vi/lari, Giovanni Maria Pirone, Antonio Boccia: Marita( status and mortality in the ederty: A sistematic review and meta-ana/ysis- editor Elsevier Social Science & Medicine n. 64 ( 2007) 77- available online 29 september 2006;

5. Giovanni Maria Pirone, Emanuela Caravaggi Mazzonna :" Globalizzazione e solitudine: un grande contrasto della nostra epoca" - Difesa Sociale, editore Istituto Italiano di Medicina Sociale, n.1 gennaio 2005.

6. Lamberto Manzo/i, Ferdinando Romano, Cristian D'Ovidio, Vittorio Lodi, Francesco Schioppa, Giovanni Maria Pirone : "Radiazioni ionizzanti a basse dosi: stato dell'arte sugli effetti per la salute umana" - edizioni Istituto Italiano di Medicina Sociale -marzo 200 (ISBN 88-8709847-6).

7: Giovanni Maria Pirone: "Aspetti culturali e psico-sociali della reg6/azion·e·naturale della fertilità" - Difesa Sociale, editore Istituto Italiano di Medicina Sociale, n 4-5 settembre 2003.

8. Ernestina Greco, Giovanni Maria Pirone : "Il responsabile del servizio prevenzione e protezione. Un manager della sicurezza nell'attua/e sistema di gestione della prevenzione"­edizioni Istituto ltaliano di Medicina Sociale - febbraio 2002. ( ISBN 88-870098-24-07).

9. Ernestina Greco, Maria Pia Tosti, Giulia Ombuen, Giovanni Maria Pirone :"Vet:So una nuova cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro"- edizione Istituto Italiano di Medicina Sociale - ottobre 2000 - (ISBN 88-87098-23-29).

10. Giovanni Maria Pirone ed auton· vari: "Sicurezza sul lavoro in Europa: indagine comparata in alcuni Stati membri "- edizioni Istituto Italiano di Medicina Sociale - marzo 1998 { ISBN 88-87098-13-1) .

11. Giovanni Maria Pirone ed autori vari : " La Medicina Sociale e le politiche sociali e sanitarie in Italia". edizioni Istituto Italiano di Medicina Sociale- aprile 1995.

12. Giovanni Maria Pirone, Giulia Napolftano1 Afessandra Marino, Stefano Costantini: "Il reinserimento dei riabilitati dalla tossicodipendenza nel mondo del lavoro: indagine conoscitiva mirata a modelli di intervento nel sociale-sanitario - Difesa Sociale editore

4di 5

= = = ====-·=-=--=·-- =·· ···=···=======~===== ·.--..,.-·. •-···•~---~-••• o ·.-~•c----;•

Page 5: FORMATO CURRICULUM VITAE - uniroma1.it … · FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE CJ . ' INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Telefoni E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita

..• , ...... . I

Istituto italiano di medicina Sociale n.3-1992;

13. Giovanni Maria Pirone: "Prevenzione e cura del diabete in Italia"- Difesa Sociale -editore Istituto Italiano di Medicina sociale Ed.llMS n. 1 -1992 ;

14. Giovanni Maria Pirone, Maria Cristina C-Oiro, Giuliana Guazzini :Dli ruolo del lavoro nel reinserimento sociale degli ex-tossicodipendenti. Un'indagine sul campou -Difesa Sociale;. editore Istituto Italiano di Medicina Sociale n.4 -1996;

15. Giovanni Maria Pirone : "Il dialogo sociale per la tutela della salute sul lavoro " -Difesa Sociale n. 6-2002 -edizioni Istituto Italiano di Medicina Sociale;

16. Giovanni Maria Pirone : " Dieci punti di qualità per il futuro dei SSR in ltaliau­Panorama della Sanità- novembre 2014;

17. Giovanni Maria Pirone : " La medicina scolastica»- Congresso interregionale medici cattolici del meridione. Maggio 1982- atti del Convegno;

18. Giovanni Maria Pirone ed autori vari:~ Indagine conoscitiva sulla condizione diabete ne/l'ambiente di lavoro in Italia: dati preliminari e metodologia~- Difesa Sociale n. 2 1992-edizioni Istituto italiano di Medicina Sociale.

AUDIZIONI PARLAMENTARI

Audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle morti bianche, Senato della Repubblica, 31 luglio 2007.

Audizione presso la VIII C.ommissione {Ambiente, territorio e lavori pubblici) per l'Indagine conoscitiva sulle conseguenze ambientali da inquinamento urbano, sullo smaltimento rifiuti e sulle aree ad alto rischio, Camera dei Deputati, 27 settembre 2007.

7 maggio 1997 Senato della Repubblica - Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Commissioni Riunite Camera e Senato Lavoro Pubblico e Privato

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003.

Dichiaro di aver redatto ai sensi dell'art.46 del DPR 44512000 il presente curriculum formativo e professionale.

Data 27 giugno 2016 Giovanni Maria Pirone

5di5