Fiori Bach

6
pdfcrowd.com open in browser PRO version Are you a developer? Try out the HTML to PDF API Dietetica Fitness e sport Alimentazione sana Salute Bellezza Estetica Terme Psicologia Sessuologia ACCEDI ISCRIVITI Home Viaggi benessere Shopping Articoli Benessere TV Video consigli Blog Menu In evidenza: AGOPUNTURA AYURVEDA MODULI INTERATTIVI LE TUE ANALISI COME RESPIRI? RICERCA IN PUBLIMED BENESSERE TV Indice generale: ARGOM ENTI ARTICOLI VARI Novità Farmaci Medicina Naturale Fitoterapia Fiori di Bach Introduzione Fiori di Bach: prep. Classificazioni Fiori Fiori per Paura 1 2 3 LA FLORITERAPIA: Introduzione e biografia del Dott. Edward Bach A cura di Francesca Casarotto La floriterapia o la terapia dei fiori di Bach ha avuto la sua origine nei primi decenni del novecento in Inghilterra ad opera del Dott. Edward Bach . La terapia dei fiori si basa sul presupposto che sia uno stato d’animo negativo a provocare una malattia e non viceversa e, partendo da questo presupposto, si pone come scopo fondamentale quello di ricostruire l’armonia con se stessi “guarendo” la mente in modo che il corpo ne tragga i vantaggi. Come è noto, la medicina attuale spesso rivolge l’attenzione al sintomo e alla cura di questo senza soffermarsi adeguatamente ad analizzare cosa possa esserne stata la causa. Recenti scoperte hanno tuttavia messo in luce che in molti casi la malattia o il malessere che genera il sintomo non sono altro che l’espressione di un disagio profondo che coinvolge la persona sia a livello fisico, sia psichico ed è proprio questo disagio che dovrebbe essere analizzato e curato. L’oggetto della cura si dovrebbe perciò spostare dal sintomo della malattia alla persona. Ne sono esempi i disturbi psicosomatici e in alcuni casi i disturbi di origine autoimmune . Un approccio di questo tipo contraddistingue le teorie del Dott. Bach, secondo cui tutte le patologie hanno origine da uno stato d’animo negativo che mina l’equilibrio e l’armonia. Il metodo migliore per guarire é quello di recuperare l’armonia persa, possibilmente non con una terapia violenta, ma con l’arma della dolcezza. Bach ha trovato questa arma "dolce" negli elementi della natura, capaci di trasmettere forza e vibrazioni. Le persone sono di varie tipologie, sono “vari mondi” come ama definire Bach, e perciò un'accurata analisi della persona è necessaria per poter trovare la cura Sei in: benessere.com / Salute / A rgomenti vari / Fiori di Bach / Introduzione Salute 20 Mi piace L' Estrattore di Succo Vivente più resistente al mondo! Oscar Neo appartiene alla generazione degli ultimi e più moderni estrattori di succo a freddo. Offerta del mese Oscar Neo Estrattore di succo vivente Shopping Viaggi

description

Fiori Bach

Transcript of Fiori Bach

pdfcrowd.comopen in browser PRO version Are you a developer? Try out the HTML to PDF API

Dietetica Fitness e sport Alimentazione sana Salute Bellezza Estetica Terme Psicologia Sessuologia

ACCEDIISCRIVITIHome Viaggi benessere Shopping Articoli Benessere TV Video consigli Blog

Menu

In evidenza:

AGOPUNTURA

AYURVEDA

MODULI INTERATTIVI

LE TUE ANALISI

COME RESPIRI?

RICERCA IN PUBLIMED

BENESSERE TV

Indice generale:

ARGOMENTI

ARTICOLI VARI

Novità

Farmaci

Medicina Naturale

Fitoterapia

Fiori di Bach

Introduzione

Fiori di Bach: prep.

Classificazioni Fiori

Fiori per Paura

1 2 3

LA FLORITERAPIA: Introduzione e biografiadel Dott. Edward Bach

A cura di Francesca C asarotto

La floriterapia o la terapia dei fiori di Bach ha avuto la sua origine nei primi decenni delnovecento in Inghilterra ad opera del Dott. Edward Bach. La terapia dei fiori si basasul presupposto che sia uno stato d’animo negativo a provocare una malattia e nonviceversa e, partendo da questo presupposto, si pone come scopo fondamentale quellodi ricostruire l’armonia con se stessi “guarendo” la mente in modo che il corpo ne traggai vantaggi.

Come è noto, la medicina attuale spesso rivolge l’attenzione al sintomo e alla cura diquesto senza soffermarsi adeguatamente ad analizzare cosa possa esserne stata lacausa. Recenti scoperte hanno tuttavia messo in luce che in molti casi la malattia o ilmalessere che genera il sintomo non sono altro che l’espressione di un disagio profondoche coinvolge la persona sia a livello fisico, sia psichico ed è proprio questo disagio chedovrebbe essere analizzato e curato. L’oggetto della cura si dovrebbe perciò spostaredal sintomo della malattia alla persona. Ne sono esempi i disturbi psicosomatici e inalcuni casi i disturbi di origine autoimmune.

Un approccio di questo tipo contraddistingue le teorie del Dott. Bach, secondo cui tuttele patologie hanno origine da uno stato d’animo negativo che mina l’equilibrio el’armonia. Il metodo migliore per guarire é quello di recuperare l’armoniapersa, possibilmente non con una terapia violenta, ma con l’arma della dolcezza. Bachha trovato questa arma "dolce" negli elementi della natura, capaci di trasmettere forza evibrazioni. Le persone sono di varie tipologie, sono “vari mondi” come ama definireBach, e perciò un'accurata analisi della persona è necessaria per poter trovare la cura

Sei in: benessere.com / Salute / A rgomenti vari / Fiori di Bach / Introduzione

Salute20Mi piace

L' Estrattore di SuccoVivente più resistente almondo! Oscar Neoappartiene allagenerazione degli ultimie più moderni estrattoridi succo a freddo.

Offerta del mese

Oscar Neo Estrattore di succo vivente

Shopping Viaggi

pdfcrowd.comopen in browser PRO version Are you a developer? Try out the HTML to PDF API

Fiori per Dubbio

Fiori per apatia

Fiori per Solitudine

Fiori per ipersens.

Fiori per disperazione

Fiori preoccupazione

Fiori dipendenze

Fiori ipocondria

Rescue Remedy

Omeopatia

Organoterapia

L'ippocr.-galenica

Gemmoterapia

Antibiotici naturali

Ginkgo Biloba

Medicine altern.

Salute e lavoro

Vari

Il sonno

PREVENZIONE

LE TUE ANALISI

DISTURBI E MALATTIE

SUI TUMORI

ATLANTE ANATOMICO

DIPENDENZE

SALUTE DENTALE

Bach, e perciò un'accurata analisi della persona è necessaria per poter trovare la curaadeguata. I rimedi floreali per Bach aiutano a ristabilire la connessione della conoscenzacon il proprio sé valorizzando il proprio mondo, la propria essenza.

Biografia di Edward Bach

Edward Bach nacque il 24 settembre del 1886 in un villaggio delGalles completamente immerso nel verde e nella natura, che tantosignificherà per lo sviluppo delle sue teorie. Fin da piccolo nonnascose mai il suo amore per la natura: per lui tutto aveva una vitae ogni essere sofferente, fosse questo un animale o una foglia,creava in lui uno stato di compassione. La compassione verso ilmale degli altri lo spinse fin da piccolo a sognare di scoprire unrimedio universale per guarire le malattie in modo semplice. Così

all’età di sei anni decise che da grande sarebbe stato un medico, ma il medico delle curesemplici.

Con il passare degli anni il suo interesse per la medicina continuò a crescere e, dopoaver considerato la possibilità di abbracciare la vita religiosa, si iscrisse alla facoltà dimedicina all’University College Hospital di Birmingham dove, nel 1912, si laureò a pienivoti. Iniziò la sua attività professionale come responsabile del pronto soccorsodell’Ospedale universitario ma si rese presto conto che la pratica medica era meccanica,fredda, priva di personalizzazione: i suoi colleghi si concentravano principalmente sullamalattia, sul sintomo, sulla cura per sconfiggere il male, senza avere un rapporto umanocon il paziente e, se questo avveniva, i colleghi non tenevano conto delle emozioni o deglistati d’animo dei malati. Bach invece pensava che ogni paziente fosse un piccolo mondocon una sua storia e che quello che andava curato non era la malattia ma il malato. Siconvinse che c’era un forte legame tra il processo di guarigione e lo stato d’animo delpaziente: questa teoria lo portò a concludere che l’atteggiamento del paziente potevaavere un ruolo maggiore anche nei primi stadi della malattia o esserne addirittura lacausa.

La ricerca di un nuovo metodo di cura spinse il Dott. Bach ad entrare nel laboratorio diimmunologia come assistente batteriologico all’University College Hospital. Iniziò qui lesue ricerche sui batteri. Con alcuni dei batteri presenti nello stomaco dei malati cronicipreparò un vaccino che poi inietto nei suoi pazienti che lentamente guarirono.Preoccupandosi di curare gli altri tralasciò la sua salute e nel giugno del 1917 una graveemorragia lo costrinse ad un intervento d’urgenza. La diagnosi fu atroce: tumore,

VEDI PRODOTTO

La centrifugaHippocrates ha una resamaggiore rispetto allealtre centrifughe eproduce un succo difrutta e verdure che noncontiene alcuna tracciadi polpa; è un robot dacucina perfetto per lacucina sana, inparticolare per quellacrudista. Comprare unacentrifuga è uninvestimento che non sifa tutti i giorni e HippoPlus di Hippocrates è lamigliore centrifuga incui investire i tuoi soldi!

VEDI PRODOTTO

Novità

Estrattore di succo Hippocrates HippoPlus

Benessere.com

Benessere.com piace a 8.513 persone.

Plug-in sociale di Facebook

Mi piace

pdfcrowd.comopen in browser PRO version Are you a developer? Try out the HTML to PDF API

Pubblicità

secondo alcune fonti alla milza, con metastasi. Tempo di vita tre mesi. Il colpo per lui futerribile e lo condusse a profonda depressione. Questo stato durò poco, egli decise direagire: se proprio doveva andarsene voleva lasciare una segno nella storia. Ricominciòa studiare, a fare esperimenti e i tre mesi passarono velocemente, lui era in vita e lamalattia era regredita. Fu proprio così che Bach comprese che ciò che lo aveva portatoa trionfare sulla malattia era un grande amore, una passione e la consapevolezza di nonaver ancora assolto lo scopo della sua vita.

Lo studio sui vaccini stava dando enormi risultati ma non ne era completamentesoddisfatto. Leggendo il testo Organon di Hahnemann (padre dell’ Omeopatia) cominciòa sviluppare una propria teoria ipotizzando il collegamento tra le idee di Hahnemann e glistudi da lui effettuati. Seguendo il metodo omeopatico preparò alcuni vaccini che iniettòai pazienti e in seguito li trasformò in soluzione da assumere per bocca. Questi vaccinichiamati Nosodi curarono con successo centinaia di casi di malattie croniche. Vennerodi seguito classificati in sette gruppi, in base alla loro azione fermentativa sullo zucchero,ai quali poi Bach attribuì sette tipi psicologici domandandosi se a ogni malattiacorrispondesse a un particolare stato d’animo. Lo studio dei Nosodi proseguì, ma luinon ne era soddisfatto in quanto molti pazienti si trovavano ad essere restii ad usaremedicamenti ottenuti da sostanze che erano la causa della malattia stessa. Si dedicòallora alla ricerca di prodotti naturali riuscendo ad individuare alcune piante conproprietà molto simili ai Nosodi: ricreò i vaccini rimpiazzando i sette tipi di batteri conaltrettante piante.

Nel settembre del 1928 Bachdecise di tornare in Galles dovescoprì i suoi primi due rimedi:Impatien e Mimulus. Questicrescevano lungo le rive di unruscello di montagna dove l’ariapura delle altitudini era saturadell’energia vitale dell’acqua e dellerocce. Preparò entrambe le pianteseguendo il metodo erboristicoomeopatico per usarle al posto deiNosodi. Le prescrisse analizzandoinizialmente il temperamento deipazienti: somministrò Mimulus, unfiore dall’apparenza timida e

Disturbi e malattieVuoi saperne di piu' su qualche tuodisturbo? Consulta le schede diBenessere.com per prevenire lemalattie.

PrevenzioneIPrincipali argomenti di medicinapreventiva. Il giusto stile di vita e icontrolli periodici da effettuare.

DipendenzeCi sono delle abitudini, dei piccolipiaceri, che sembrano provocarebenessere, ma .... attenzione ! Puòessere falso benessere e portare a

dipendenza.

Articoli TV Social

pdfcrowd.comopen in browser PRO version Are you a developer? Try out the HTML to PDF API

fiore dall’apparenza timida espaventata, a un paziente che soffriva di tante piccole paure e Impatiens, un fiorescattante e nervoso che proiettava i suoi semi a metri di distanza, a un paziente dai modiduri e sbrigativi. Successivamente scoprì Clematis e lo sostituì ad un altro dei suoiNosodi prescrivendolo ai pazienti sognatori e svagati. I risultati positivi incoraggiarono ildottore che decise di dedicarsi completamente alla ricerca di altri fiori che avessero lastessa efficacia terapeutica di quelli che aveva già trovato. Ed è così che a 43 anni, nel1930, iniziò per lui una nuova vita: si stabilì definitivamente nel suo Galles e iniziò a farelunghe passeggiate nei prati alla ricerca dei fiori che potessero essergli utili. Analizzò lepiante sedendosi vicino, studiando il colore, la forma, il sapore, il terreno dovecrescevano. Certo la fitoterapia era conosciuta già da anni ma Bach era convinto che ifiori fossero molto più efficaci poiché contenevano tutta l’energia della pianta alla qualeappartenevano. Alla fine del 1930 Bach aveva scoperto 9 fiori. Il sistema dipreparazione però non era più quello omeopatico: Bach si avvalse della forza del soleper trasferire la vibrazione del fiore nell’acqua in cui erano poste le corolle. Raccolse unbuon quantitativo di fiori e li mise in una bacinella di vetro non colorato pieno di acqua difonte di montagna. Lasciò la bacinella piena di acqua al sole mattutino per 2/3 ore inmodo che l’acqua assorbisse le qualità curative dei fiori. Così avvenne. Con grande gioiaaveva scoperto il “metodo solare” che riusciva perfettamente a raccogliere il potenzialeterapeutico della piante. Questa scoperta lo obbligò, con sua immensa gioia a rimanerein Galles dove concluse anche la sua prima opera famosa, 'Guarisci te stesso' chepubblicò nel 1930 non con poca fatica visto che nessun editore volle inizialmenteprendere in considerazione. Tra il 1931-32 scoprì altri tre rimedi e nello stesso tempoidentificò i 12 stati d’animo negativi fondamentali che bisognava riequilibrare. Aveva cosìa disposizione i 12 rimedi base per la cura dei mali e li chiamò i “Dodici Guaritori”.Questi venivano prescritti alle persone che soffrivano delle seguenti disturbi:

PROBLEMA GUARITORE PROBLEMA GUARITORE

Paura Mimulus Invadenza Chicory

Terrore Rock Rose Debolezza Centaury

Tortura mentale Agrimony Scarsa fiducia in Sé Cerato

Indecisione Scleranthus Impazienza Impatiens

Indifferenza, noia Clematis Fanatismo Esaltazion Vervain

Scoraggiamento Gentian Orgogliosa Solitudine Water Violet

Bach iniziò non solo a curare ma anche a divulgare i suoi continui risultati positivi e le

pdfcrowd.comopen in browser PRO version Are you a developer? Try out the HTML to PDF API

soddisfazioni dei pazienti. Nel 1932 l’ Ordine dei Medici minacciò di radiarlo dall’albose non avesse smesso di diffondere le sue scoperte e prescrivere i suoi rimedi. Luimantenne il controllo e rispose alla minaccia dicendo che il suo interesse fondamentaleera quello di diffondere le sue scoperte per alleviare i problemi della gente sofferentedichiarandosi disposto a rinunciare al titolo di medico per fregiarsi piuttosto di quello dierborista. I risultati delle sue cure erano lusinghieri ma lui sentiva che mancava ancoraqualcosa: pazienti che provavano la stessa emozione negativa a non reagivano in modopositivo allo stesso rimedio. Bach capì che certe emozioni avevano sfumature diverse einiziò a cercare fiori che curassero tutte le variazioni di stati d’animo. Trovò altri quattrorimedi che chiamò “i quattro aiutanti” che con il passare del tempo e con le ricercheaumentarono a 19 per diventare, nel 1938, ben 35. Nella tabella di seguito sono riportatii primi quattro aiutanti:

PROBLEMA AIUTANTEDisperazione Gorse

Irriducibile accanimento Oak

Ossessione egocentrica Heather

Eccessiva severità con se stessi Rock water

La terapia dei fiori era finalmente completa. Nel giorno del suo 50° compleanno diede laprima di una serie di conferenze intitolate “Le erbe guaritrici” per condividere i suoirimedi con il pubblico. Il 27 novembre 1936 morì pacificamente nel sonno. Secondo imedici sarebbe dovuto morire ben 19 anni prima.

Sei qui Pagina successiva Pagina successiva

Inizio articolo Pagina 2/3 Pagina 3/3

Fiori di Bach, FloriterapiaFiori di Bach: Lapreparazione

Fiori di Bach: Leclassificazioni

Medicina alternativa La medicina alternativa si occupa di alcune tecniche che non hanno fondamentiscientifici e che quindi come tali non possono sostituire le pratiche medicheufficiali. Spesso pero' queste tecniche non...

ARTICOLI CORRELATI TV BLOG

pdfcrowd.comopen in browser PRO version Are you a developer? Try out the HTML to PDF API

copyright © 1999-2015 A.E.C. Advertising and Electronic Commerce srl - CONTATTI | PUBBLICITÀ | SHOPPING ON-LINE

A.E.C. Advertising and Electronic Commerce srl - Piazza Pontida, 7, 24122 Bergamo (Italia)CF/P.IVA 02657150161 | REA: BG-312569 | Capitale sociale 100000 interamente versato

Farmaci omotossicologici e obesità In omotossicologia si considera che, tanto il sovrappeso ed a maggior ragione laobesità, sono patologie di 'deposito'. L’organismo, infatti, è saturo di 'tossine' divario tipo: alimentari,...

Musica e fiori di Bach “Come la bella musica e tutto ciò che è grande ed ispirato”, le essenze floreali“inondano il nostro organismo con le vibrazioni positive del nostro io superiore, difronte al quale la...

La fitoterapia nella cura delle malattie della bocca La fitoterapia rappresenta una valida alternativa alla medicina di sintesi percombattere alcune malattie della bocca. Più in particolare, le piante e lafitoterapia sono efficaci per le patologie...

Free Downloadable VideosDow nload The Most View ed End Time Bible Prophecy Videos Online Today!