ENewsletter 2

16
E-Newsletter n. 2 Settembre 2010

description

la newsletter degli Amici di Coppet

Transcript of ENewsletter 2

Page 1: ENewsletter 2

E-Newsletter n. 2 – Settembre 2010

Page 2: ENewsletter 2

Pag. 3 – Growth and social well-being :

the modernity of Coppet’s message Marilena Berardo

Pag. 5 – Riforma universitaria:

modello spagnolo Vs modello tedescoVito D’Andrea

Pag. 6 – Le reproche publique envers les Etats membres:

un instrument de coercitionMichele Caracciolo di Brienza

Pag. 7 – Dare voce ai cittadini europeiPaolo Acunzo

Pag. 9 – Brevi appunti sul Federalismo europeoLiliana Digiacomo

Pag. 11 – L’Europa dello sviluppo, del progresso e del bene comuneFausto Felli

Pag. 13 – Book review by Ilaria Pasotti

« L’Europa di Coppet (1780-1820) »

Page 3: ENewsletter 2

EDITORIALE di Gianni Pittella

Vicepresidente del Parlamento europeo

ll processo di integrazione europeo vive una fase di stanca. Bruxelles sembra trascinarsi di fronte alle grandi questioni politiche che attengono al suo futuro. Sembra procedere per forza di inerzia, eppure sono passati solo pochi anni dai grandi slanci dei primi anni Duemila.

Certo, vi è stato poi il Trattato di Lisbona con cui si è tentato di tamponare una falla in termini di governance dell‟Unione a Ventisette, ma siamo ormai già dentro un‟altra storia, meno ambiziosa, priva di forza simbolica mobilitante, apparentemente priva di “visione”.

Proprio quella “visione” che, al contrario, diede la spinta ai padri costituenti del progetto europeo e, prima ancora, sostenne il pensiero e l‟opera di chi, come Spinelli, nel pieno di un conflitto seppe intravedere nel processo d‟integrazione l‟unica risorsa su cui investire per una pace vera e duratura.

E‟ lo stesso afflato degli intellettuali di Coppet: tolleranza, liberalismo, giustizia sociale, libertà civiche, progresso. L‟Unione Europea, e soprattutto i suoi Stati membri, dovrebbero recuperare questa giusta tensione culturale, prima che politica.

n. 2- Settembre 2010Enewsletter - Cercle de l‟Europe de Coppet 3

Page 4: ENewsletter 2

GROWTH AND SOCIAL WELL-BEING :

THE MODERNITY OF COPPET’S MESSAGE

Marilena Berardo

Senior Expert in European Affairs

“Europe will be built neither suddenly, nor through acommon structure: it will be built through concreteachievements that will create a de facto solidarity”. Thesewere the fundamental principles mentioned by Schumannin his Declaration, which started the European project in1950.

After 60 years Europe is in the eye of the storm for nothaving reacted promptly and with solidarity to thoseeconomic & social questions haunting its citizens.

At this point many people could agree with Kissinger‟stheory that, since there is no European political leader whois strong enough to act as an outstanding actor in theemerging international order, no automatic guidelines forthe leadership of a unified Europe on the global stagewould be at hand.

I do not think that the unified Europe needs automaticguidelines for a renewed international leadership because:after Napoleon, Europe has fallen many times in therevolutionary, despotic nationalistic dilemmas, thusexperimenting contradictory and negative periods, despitecentralized guidelines;

n. 2- Settembre 2010Enewsletter - Cercle de l‟Europe de Coppet 4

Europe needs a new season of reforms starting fromthose historical experiences which were promotedbetween the XVIII and XIX century in England &France and which anticipated a dynamic participationof citizens to the debate on matters of public interest.

The Industrial Revolution and Enlightenment broughta tremendous progress to Europe, which was stoppedby the French Revolution, a ridge, but also a period ofviolence, persecutions and humanitarian tragedies.Napoleon spread these ideas with military forcethroughout Europe, causing the beginning ofnationalism and of more than a century of politicalupheaval for the whole continent.

While Napoleon sowed the seeds of authoritarianism,between 1780 and 1820 at Coppet a group ofintellectuals (men & women) gathered around MmeDe Stael, a charismatic upper middle class lady, wholaid the foundations of the contemporary economic,political, social and cultural thought in Europe.

Mme De Stael, her father Jacques Necker, BenjaminConstant, Sismondi discussed for the first time:liberalism and the role of the State, individual rightsand public intervention, nationality as a synthesis oftradition, culture and personal commitment, the roleof consumers and political economy, the internationallabor law, the regulation of markets and equalopportunities.

One of the most outstanding contribution of theCoppet group to the contemporary debate wasrepresented by Necker‟s far sighted vision of:

the role of social mobility and the responsibility of theruling class in promoting equal distribution of wealthand equal taxes for the different social classes and inbeing responsible before their citizens;

Page 5: ENewsletter 2

the growth promoted through the opening ofmarkets to international exchanges, free trade andthe removal of hindrances to trade;

the role of services to create work & revenue for themost needy;

the networks of safety and solidarity and theexchange of knowledge;

the family as the cornerstone of the productiveprocesses.

If we think on the one hand that the idea of the“single market” derives from the necessity toguarantee jobs and to create richness and growth, onthe other hand we cannot help thinking that thisprocess should be governed in order to avoidexploitation and unbalance on the labor market.

In fact, if we look at the Treaty of Lisbon, art. 151states that the European Union and the MemberStates have as their objective the promotion ofemployment, the enhancement of life and workingconditions, an adequate social protection, as well asthe human resources development and the fightagainst marginalization.

Nevertheless concrete objectives have beenaccomplished with difficulty because of unbalancesbetween States.

According to the Lisbon Strategy final report,

while in the 2005 – 2008 period there was a strongemployment growth with 9.5 million jobs created,with a fall in unemployment rate to 7%,unemployment will reach 10% at the end of this year;

increased employment has not managed in liftingpeople out of poverty, because poverty rates in theEU range from 10% in the Czech Republic and theNetherlands to more than 20% in Bulgaria, Latvia,and Romania;

the development of temporary work, part-timework and stagnating wages have increased thenumber of individuals with low yearly earnings;

without investments in preventive care, publicexpenditure on health care is expected to grow 1 ½percentage point of GDP between 2007 and 2060.According to Eurostat the GDP between 2009 and2010 will decrease on average of 3.2% in EU countries

These data show that, if the removal of barriers togoods, capitals, services and people has enhanced thevalue of market in all its potentialities, much is to bedone and much is to be taken from past experiences.

Furthermore, according to the European Foundationfor the Improvement of Living and WorkingConditions unemployment could exceed 10% in 2010,with social expenditure rising from 27.5% to 30.8% ofGDP between 2007 and 2010. Anywayunemployment is not only a matter of GDP, butencompasses the dimensions of well-being at work,training, health and a better balance with family life.

The message of Coppet can be thus the basis forthose policy makers and entrepreneurs who want toguarantee sustainability for their countries and theirbusiness in the long-run, keeping in mind that,quoting Arnold Toynbee: "The components of societyare not human beings, but the relationships betweenthem".

Marilena Berardo

Senior Expert in European Affairs

n. 2 – Settembre 2010Enewsletter – Cercle de l‟Europe de Coppet 5

Page 6: ENewsletter 2

RIFORMA UNIVERSITARIA:

MODELLO SPAGNOLO Vs TEDESCO

Vito D’Andrea (*)

Il titolo III del DDL GELMINI mette ad esaurimento il ruolodei Ricercatori universitari e, pertanto, penalizza i giovaniche aspirano a diventare Ricercatori di ruolo, gli stessiRicercatori di ruolo, che vengono messi ad esaurimento, ed iProfessori Associati, che vengono retrocessi dal II al I livellodella carriera universitaria. Mettere ad esaurimento il ruolodei Ricercatori significa eliminare più di 25.000 posti diruolo dall‟organico delle Università, che attualmente è di60.882 unità (censimento 2009), tra Ordinari (17.880),Associati (17.567) e Ricercatori (25.435).

L‟Italia ha due ricercatori ogni mille lavoratori, Francia,Germania e Gran Bretagna ne hanno quattro per mille,Giappone,Svezia ed U.S.A. ne hanno sei per mille ed infinela Finlandia ne ha sette per mille!

L‟Italia ha pochi ma buoni Ricercatori: se consideriamol‟indice di citazioni dei lavori scientifici dei nostri Ricercatorinel Science Citation Index, l‟Italia è al secondo posto tra iPaesi OCSE subito dopo la Gran Bretagna.

Il DDL sembra privilegiare il modello di “TeachingUniversity” piuttosto che quello di “Research University”ed il modello spagnolo piuttosto che il modello tedesco diUniversità. Infatti la Spagna ha circa 11.000 Ordinari e40.000 Associati e non ha Ricercatori di ruolo mentre laGermania ha circa 37.000 Ordinari e 131.000 Ricercatoridi ruolo ( e non ha Associati ).

La Ricerca Scientifica ha un‟importanza strategica perl‟Economia di un Paese: la Spagna è stata declassata,mentre la Germania è in forte crescita ed è la locomotivad‟Europa. Pertanto è meglio scegliere il modello tedescodi Università e Ricerca piuttosto che quello spagnolo.

La Germania ha Professori di ruolo ed un‟ampia base diRicercatori di ruolo: è il modello piramidale, vincente peril progresso della Ricerca scientifica e per la crescitadell‟Economia.

La Spagna, al contrario, ha molti Professori e non haRicercatori di ruolo: il Ministro Gelmini ha scelto ilmodello spagnolo ma per lo sviluppo della Ricerca edell‟Economia è più ragionevole scegliere il modellotedesco di Università, puntando sui Ricercatori di ruolo.La Spagna è attualmente un modello da imitare per loSport, non per l‟Università e la Ricerca.

L‟Italia necessita di più Ricercatori di ruolo: è piùragionevole mettere ad esaurimento la II fascia deiProfessori Associati anziché il ruolo dei Ricercatori, chedovrebbe essere potenziato.

(*) Presidente Fondatore Collegio Nazionale ProfessoriAssociati di Chirurgia Generale

http://www.vitodandrea.it

http://www.unionprof.it

n. 2 - Settembre 2010Enewsletter - Cercle de l‟Europe de Coppet -6

Page 7: ENewsletter 2

LE REPROCHE PUBLIQUE ENVERS LES

ETATS MEMBRES:

UN INSTRUMENT DE COERCITION?

Michele Caracciolo di Brienza (*)

.

Aucun pays n‟a jamais été expulsé de l‟UnionEuropéenne. La critique la plus dure de la partd‟un Etat membre envers un autre remonte en2000 quand le parti d‟extrême droite de JörgHaider avait participé à la coalition degouvernement en Autriche. L‟UE prévois unesanction politique pour une violation sérieuse etrépétée des valeurs européennes. Telle sanctionpourrais se réaliser avec la suspension des droitsde vote au sein des institutionscommunautaires. Néanmoins, une telle mesuren‟a jamais été prise en considérationjusqu‟aujourd‟hui. Jusqu‟à l‟entrée en vigueurdu traité de Lisbonne l‟année passée, un Etatmembre ne pouvait pas abandonner l‟Union.

L‟Union Européenne a une grande capacité detransformer le fonctionnement interne d‟un Etat

qui a l‟ambition d‟en devenir membre. Lescritères de Copenhague demandent auxcandidats d‟avoir des économies de marchés etdes institutions qui garantissent la démocratie,l‟état de droit et la protection des minorités.Toutefois, quand un pays deviens membre, lesmoyens que l‟UE a pour faire respecter lescritères d‟admissions sont relativement faiblessoit pour les critères politiques soit pour ceuxde l‟économie.

Cela signifie que c‟est tout-à-fait difficiled‟influencer les Etats qui aspirent de devenirmembres de l‟UE plutôt que d‟influencer cesEtats qui sont déjà membres. Dans le premiercas la déportation des gitanes de la France aété condamnée par la CommissionEuropéenne. Un pays désirant devenirmembre de l‟UE et qui appliquerait la mêmepolitique du gouvernement de NicolasSarkozy envers les gitanes aurait sans doute vula suspension de sa demande d‟admission.

Il en va de même pour les critèreséconomiques. La crise grecque a démontréed‟une manière assez claire l‟incapacité de l‟UEde faire respecter les limites imposées par lepacte de stabilité à la base de la monnaieunique. Les mesures de coercition existent maisla volonté de les appliquer manque. La seulearme efficace est peut être le reprochepublique de la Commission ou du ParlementEuropéen envers les Etats membres en cas decomportements contraire aux critèresd‟admissions.

(*) Journaliste

n. 2 - Settembre 2010

7

Page 8: ENewsletter 2

DARE VOCE AI CITTADINI EUROPEI

Il nuovo strumento di partecipazione

democratica dell’iniziativa legislativa popolare

di Paolo Acunzo

Vice Seg. Naz. MFE

L‟articolo 11.4 del Trattato di Lisbona prevedel'introduzione dell'iniziativa dei cittadini europei, in virtùdella quale i cittadini dell'Unione, in numero di almenoun milione e provenienti da un numero significativo diStati membri, possano prendere l'iniziativa di invitare laCommissione europea a presentare una propostaappropriata su materie in merito alle quali si ritenganecessario un atto giuridico ai fini della pienaattuazione dei Trattati dell‟Unione. Ciò potrebberivelarsi una innovazione rivoluzionaria per l‟interoprocesso d‟integrazione europea, creando finalmentenelle istituzioni comunitarie uno spazio d‟azione perl‟affermazione di un “demos europeo” e di una realearena politica continentale che non si limiti a chiedere lapartecipazione democratica dei cittadini europeiunicamente in occasione delle elezioni europee.

Già all‟indomani delle elezioni europee del 1979, ifederalisti europei notavano che fino ad allora ogniinnovazione del processo d‟integrazione europeo

n. 2 – Settembre 2010Enewsletter - Gruppo di Coppet - 8

doveva essere spesso concepito e accettato daigoverni nazionali per poter andare avanti.Ritenemmo che con le elezioni dirette delParlamento europeo, invece, si sarebbe potuto faravanzare l'Unità europea anche in un contestopolitico diverso, tale da stimolare la formazione dimaggioranze in seno al Parlamento, attraversoprogetti che avrebbero dovuto essere elaborati,discussi e confrontati in modo pubblico, e cheavrebbero dovuto tener presenti gli interessi e leaspettative degli elettori europei prima di ogni altracosa. Secondo queste previsioni ciò avrebbecomportato, in ultima istanza, il lento spostamentodella base del potere su cui si reggeva la Comunitàdalle mani dei governi nazionali a quelle del popoloeuropeo.

Queste previsioni sono state, purtroppo, in buonamisura disattese. Ciò è vero per il mancatocoinvolgimento dell‟opinione pubblica europea inoccasione del trasferimento di importanticompetenze a livello sovranazionale, anche a causadell‟assenza di reali partiti politici europei che sirivelano tutt‟oggi inappropriati a svolgere il ruolo dirappresentanza della volontà popolare nelleistituzioni comunitarie. Solo le Convenzioni per laCarta dei diritti e per la Costituzione europea sonostate una parziale eccezione.

Ora, con l‟iniziativa dei cittadini europei, diventapossibile il coinvolgimento dell‟opinione pubblicaeuropea su proposte specifiche che toccanodirettamente la vita delle persone, mirate altrasferimento di poteri dagli Stati nazionaliall‟Unione europea e potendo contribuirepotenzialmente all‟accorciamento delle distanzapercepita dai cittadini con l‟Europa di Bruxelles.Malgrado ciò, vi è un punto sul quale occorre attirarel‟attenzione.

Page 9: ENewsletter 2

All‟interno delle forze favorevoli al processo diunificazione europea, vi sono quelle che lo interpretanocome un progetto per il futuro dell‟Europa e del mondoe quelle che invece lo vedono solo come uno strumentoper la difesa di vecchi poteri che si rivelano sempre piùincapaci a dare risposte a nuovi problemi accentuati daun processo di globalizzazione incontrollato.

Se l‟avanzamento verso l‟unificazione europea avvienesolo, o prevalentemente, sotto la spinta della necessità edell‟emergenza, il modello che ne può scaturirepotrebbe essere quello di un‟Europa plasmata dallanecessità e dall‟insicurezza e quindi di un‟Europa chenon sa, non può o non vuole farsi carico dei problemidel mondo. Se, invece, si ha l‟ambizione storica chel‟unificazione politica europea debba essere un modelloper il mondo, capace, con il suo esempio, di dimostrareche è possibile restituire alla politica il governo deimercati e, più in generale, all‟umanità il controllo delproprio destino, stimolando con il suo esempio analoghiprocessi di unificazione su basi federali in altre parti delmondo, allora non solo per l‟Europa, ma per il mondointero si aprirebbe una grande stagione politica.

A questo dilemma di fondo non sfugge neppure lapotenzialità contenuta nell‟art. 11.4 del Trattato diLisbona. Esso può essere utilizzato da chi vedenell‟Europa solo uno strumento di difesa dai problemidel mondo, oppure da chi

pensa che l‟Europa debba tornare protagonista negliscenari mondiali.

Purtroppo, le forze politiche europee non lo hanno ancoraaperto questo dibattito e conseguentemente un‟opinionepubblica europea sull‟argomento stenta a farsi strada.

L‟iniziativa dei cittadini europei può essere uno strumentoconcreto che può aiutare a sciogliere questo dilemma,dando in alcuni casi direttamente la parola ai cittadini,accettando la sfida di una democrazia europea a visoaperto in grado di far divenire l‟Europa un modellovirtuoso per lo sviluppo di nuove forme di democraziaglobale.

Paolo Acunzo

Vice Segretario Nazionale Movimento Federalista Europeo

n. 2 Settembre 2010Enewsletter – Cercle de l‟Europe de Coppet - 9

A destra: un particolare del muro di Berlino, 1996Foto di MCB

Page 10: ENewsletter 2

BREVI APPUNTI SUL FEDERALISMO

EUROPEO

Liliana Digiacomo (*)

Vi sono luoghi nel mondo che sembrano destinati adentrare ripetutamente nella storia dell‟ uomo, comeCoppet e dintorni. Coppet si trova sul Lago diGinevra, non molto distante da Montreux, dovenell‟ Agosto del 1947 delegati ed esponenti di 27Movimenti celebrarono il 1° Congresso dell‟UnioneEuropea dei Federalisti. A Ginevra c‟era già stata il31 Marzo del 1944 una importante riunione dirappresentanti di otto Paesi europei che presero inesame i primi documenti preparati e sottoscritticollegialmente dai vari Gruppi di Resistenti Europei,in cui la visione dell‟Europa Federata era elementofondamentale che arricchiva la Resistenza, già di persé fenomeno grandioso, di una dimensione e dicontenuto politico e storico più profondi e durevoli. IlCongresso di Montreux era stato preceduto da treriunioni costitutive dell‟UEF come Organizzazionefederalista sovranazionale, l‟ultima a Parigi neldicembre 1946 dove venne costituita ufficialmentel‟Union européenne des fédéralistes (UEF), che riunìalcune decine di Movimenti provenienti da vari Paesi,fra i quali il Movimento Federalista Europeo, fondatoclandestinamente da Altiero Spinelli e altri amicinell‟agosto del 1943 a Milano, dopo che nel 1941 aVentotene era stato redatto il “ Manifesto perun‟Europa libera, democratica ed unita.”

Il federalismo era nato durante i lavori dellaConvenzione di Filadelfia , che portarono il 7settembre 1787, all‟approvazione della nuovaCostituzione per le 13 Nazioni americane,

n. 2 - Settembre 2010Enewsletter – Cercle de l‟Europe de Coppet 1

0

Costituzione che, entrata in vigore nel 1788, dette vita alprimo Stato Federale della storia nello stesso periodo incui in Europa (1784) Immanuel Kant nella “ Idea di unastoria universale da un punto di vista cosmopolitico “scriveva :“.. non si può avere la Pace senza una federazione dipopoli , nella quale ogni Stato,anche il più piccolo, possasperare la propria sicurezza e la tutela dei propri dirittinon dalla propria forza o dalle proprie valutazionigiuridiche, ma solo da questa grande federazione dipopoli.” E a Coppet, nel decennio successivo, Madamede Stael nel suo circolo culturale favoriva i germoglidell‟europeismo con una visione simile a quella di KantIn Europa, per la diversa situazione politica edideologica, derivante dalla rivoluzione francese e dalloStato nazionale, dovevano passare più di cento anniprima che la teoria federalista si concretizzasse in pianipolitici : eppure erano stati proprio filosofi, uominipolitici, scrittori europei, fra i quali gli illuministi francesi(di cui ricordiamo in particolare Saint-Simon,Montesquieu e Rosseau per i loro scritti in favoredell‟Unità Europea), a formare politicamente eculturalmente gli artefici della Convenzione diFiladelfia.Per questo anche le menti europee più illuminate ,come Mazzini, Cattaneo, Proudhon, ed altri , nelperiodo che va dalla Rivoluzione francese alla fine delXIX secolo, non vanno oltre pensieri, scritti, intuizioniimportanti, precise ed anche suggestive sulla necessità diunificare l‟Europa .Solo alla fine della prima guerra mondiale ilfederalismo europeo comincia a delinearsi, legandosi aprecisi riferimenti politici e a soluzioni concrete;dapprima per merito di Luigi Einaudi, che nel 1918andando alla radice

Page 11: ENewsletter 2

n. 2 - Settembre 2010

In alto: La forza dell’unione - Londra, 2005 - foto di MCB

11

del problema denunciò le vere cause della guerra e indicònella Federazione Europea la sola via per costruire unaPace duratura e successivamente per merito di un altropolitico, il conte Riccardo Coudenhove –Kalergi, che inviò ,nel 1922 , un messaggio a diversi giornali europei nel qualerichiedeva la creazione di una “ Unione pan-europea”. Eglifondò il Movimento Pan-Europa di cui in seguito divennePresidente onorario Aristide Briand che, una volta assuntala carica di Presidente del Consiglio Francese, presentò, anome del suo governo, il 7 settembre del 1929 , un progettodi Unione europea, alla decima Assemblea Generale dellaSocietà delle Nazioni, riunita a Ginevra. Fu dato mandatoa Briand di redigere un Memorandum sulla questionedell‟Unità Europea, ma la quasi totalità degli stessiPaesi(24 su 26) che avevano richiesto esplicitamente ilMemorandum, che prevedeva una organizzazione dicarattere politico per l‟Europa, non accettò le proposte inesso formulate. La controversia fra la proposta di Briand ,favorevole a stabilire una specie di “ legame federale “ fragli stati europei, e quella inglese, che parlava dicollaborazione, fu rimessa ad una “Commissione di studiper l‟unità europea“ che lavorò per due anni, fino aquando l‟Assemblea della Società delle Nazioni respinse leproposte conclusive.

Molto è accaduto dopo quell‟insuccesso, ma oggi si lavorapiù che mai, anche a Coppet, per raggiungere la metadella Federazione europea.

Liliana Digiacomo

(*) Membro della Direzione nazionale del Movimento Federalista Europeo (MFE)

Segretaria MFE della Puglia

Enewsletter - Cercle de l‟Europe de Coppet -

Page 12: ENewsletter 2

L’EUROPA DELLO SVILUPPO, DEL

PROGRESSO E DEL BENE COMUNE

Dr. Fausto Felli (*)

Se sviluppo è produrre ricchezza e progresso èdistribuirla attraverso la costituzione di un patrimoniomateriale, il bene comune, dobbiamo oggi constataredi avere strumenti di misurazione dello sviluppo (PIL) enon del progresso. Il bene comune a sua volta non èchiaramente definibile e percepibile come sufficiente onon sufficiente rispetto al debito/credito di distribuzionedelle ricchezze stesse.

Provando a declinare questi concetti a livello Europeo ,ritroviamo tutta la fragilissima tessitura di un insiemedi aspettative, preannunci di diritti, ambiguitàgiuridiche e potenzialità e fermenti enormi che va ,appunto, sotto il nome di Europa.

Il Trattato di Lisbona segna una tappa significativa delpercorso di costruzione europea. Come ogni passaggiosignificativo esso crea aspettative e timori : l‟Europa c‟èchi la desidera e chi la teme.

Ma cos‟è l‟Europa oggi: un luogo di incontro, una sorta iclub dei 27 Paesi Membri? Un‟espressione geografica,come ebbe a dire il principe Metternich del nostropaese? Un progetto economico, sociale o politico in fieri?Di certo l‟Europa e‟ in mezzo al guado .

Fragile, con i suoi 100 miliardi di € di budget annui ,tanto da doversi far coraggio chiamando “strutturali”quei fondi che rappresentano lo 0,0 qualcosa % del Pildei Paesi dell‟Europa. Ambiziosa, tanto da affidarsi almetodo di analisi e lavoro come unica risorsa identitariareale.

12

Enewsletter - Cercle de l‟Europe de Coppet - n. 2 - Settembre 2010

In alto: - Turbina, Martigny 2010 - foto di MCB

Page 13: ENewsletter 2

n. 2 - Settembre 201013

Disomogenea: le politiche e le strategie deldocumento Europa 2020 tentano di tratteggiareorizzonti comuni senza troppo convincimento.Contraddittoria . 46 milioni di Euro stanziati lo scorsoanno per le campagne contro il fumo e 430 milioniper i produttori di tabacco. Debole: 27 stati checelebrano l‟eurominimalismo. Intrinsecamente fragile:nella cosiddetta competitività con ilo resto delmondo, ingaggia duelli con sistemi che non paganola bolletta ambientale, sindacale e delle materieprime.

Meravigliosamente viva. In un mondo dove i mercatifinanziari dispongono di risorse pari a 12 volte circa ilPIL del mondo, riesce a creare percorsi di dignità, dirispetto e di equità e a farli divenire il vero valoreaggiunto dell‟esistenza sociale. Un condominio delleregole ma senza l‟autorevolezza per applicarle.Tuttavia il progetto e‟ forte. Europa vuol dire ormaiavere chiare le interazioni fra sviluppo progresso ebene comune. Un forte mercato interno, unacompetitività che osa mettere l‟etica come valoreaggiunto. Un metodo razionale per capire, spiegareed agire. Una possibilità di contaminarsi con le buonepratiche.

Abbiamo sempre letto che lo sviluppo e laprecondizione del progresso. Con l‟Europa scopriamoche il progresso puo‟ essere a sua volta laprecondizione dello sviluppo.

L‟Europa di Coppet trova, con largo anticipo suitempi, le ragioni e la necessità del metodo: allora lospettro della povertà del non avere, oggi lo spettrodella povertà del non avere più, per

Enewsletter - Cercle de l‟Europe de Coppet -

l‟azione di un mondo finanziario che crea lecondizioni di una povertà con la cravatta.

Il documento Europa 2020 e‟ la prova di un grandecoraggio, l‟Europa ha avuto il coraggio di mettere inagenda argomenti “hub” come la povertà ( facciamoattenzione anche alle povertà in arrivo…) dovelavoro, casa, salute, pensioni, uso democratico dellerisorse, spending priorities etc. convergono. Sviluppoprogresso, bene comune…l‟Europa dimostra di avercapito la differenza fra sviluppo e progresso ed iltranello di misurare solo lo sviluppo e non il progresso.Un‟Europa che punti all‟equità, alla dignità, allalibertà ed alla sicurezza e‟ dunque proprietaria di unconcetto condiviso ed alla consapevolezza di ungrande compito : evolvere attraverso modellisocialmente stabili, quali appunto quelli dell‟equità.Quelli a cui tutti, più o meno consapevolmentetendono.

Nel libro “HEALTH SYSTEMS GOVERNANCE INEUROPE” del prof. Mossialos, Cambridge UniversityPress agosto 2010, veniva messa in luce la complessitàdel gioco delle competenze fra Europa, Stati Membrie Regioni e l‟incremento di attività regolatoria dellaCorte di Giustizia Europea.

Non è pensabile una fase di esercitazioni regolatoriesenza l‟individuazione di obbiettivi precisi : unesempio e‟ il dibattito sullo European Pubblic HealthSystem e le innovazioni che esso veicola : ruolo delleRegioni, il bottom up planning, la riconfigurazionedei sistemi sanitari nazionali, il contributo razionale dicapitale pubblico e privato, istituzioni, società civile ,accademia ed impresa.

Dr. Fausto Felli

(*) Presidente dell'Equity in Health Institute

Page 14: ENewsletter 2

BOOK REVIEW by Ilaria Pasotti

Paolo GARONNA,

L’Europa di Coppet, 1780-1820.

Una lezione dalla storia per

il futuro dell’Europa, Franco Angeli,

Milan 2009, 448 p. – ISBN 978-88-568-0026-5 –

39,00 €.

The rejection by France and Holland of the referendumon the European Constitution (2005), and that of Irelandof the Lisbon Treaty (2008), brought a halt to the processof European integration and was interpreted by manyparties as a „crisis‟ in Europe. Wide reflection followed, onboth the origins and measures to overcome it.

Paolo Garonna, an economist with professionalexperience in international organisations (OCSE and UNExecutive vice-secretary of the European EconomicCommission) contributes to such reflection by proposingan original argument which strongly leans towards thehistorical perspective. The volume consists of 15 chapters,preceded by a brief introduction of the author.

Garonna kicks off his reflections by introducing somecomponents of the European „crisis‟ and researching someof the causes. The crisis is shown in a triple dimension:Economic-Productive (low economic growth due to lowproductivity and limited competitiveness); Institutional(the incapacity of political advancement in the process ofEuropean integration); Value Based (the difficulty indefining a European identity).

n. 2 - Settembre 2010Enewsletter – Cercle de l‟Europe de Coppet -14

The causes are dealt with from four angles: reaffirmingprerogatives of national states; the tendency to proceedwith integration not via gradual and incremental long-term reform but via what the author describes as „arevolutionary method‟, i.e.an acceleration of the forces of predeterminedrelationships from the top down; the slowing-down ofthe process of freeing the economy which hadrepresented a guarantee against excessive stateintervention and as such in favour of increasedparticipation of the various components of civil society;finally in the failed concretization of some of the valuesfounded in the European cultures, among which equalopportunities between men and women.

Garonna identifies in a group of intellectuals reunited inthe castle of Coppet (Vaud, Switzerland) between 1780and 1820 a source of inspiration for overcoming theseobstacles. The group, created around Mme de Stael, wassupported by the multidisciplinary contributions of J.Necker, B. Constant, J.C. Sismonde de Sismondi andA.W. Schlegel. Garonna describes the central issuestackled by the group. Among these: the approach toput reform into practice based on the clarity of publicpolicies, the involvement of public opinion, theresponsibility of class leaders; the liberal foundations ofinstitutions; a model of economy and society based onsocial mobility and the control of the pension culturethrough the promotion of education and privateinitiative in production activities; an efficientadministrative governance; an advanced vision ofequality between men and women; and finally thecriticism to nationalism. In Garonna's view, in the processof building Europe there are aspects which recall thecontributions of the Coppet group. The Europeanproject was launched not on the basis of conflictsbetween political parties and proceeded according toan incremental logic.

Page 15: ENewsletter 2

It has progressively limited andbound the power of national States,in favour of private autonomy andindividual freedom. Theintergovernmental method hasoften been demonstrated as weakand inefficient. Nevertheless, therehave been immediate counterpartprocesses which have risen fromsociety (e.g. international exchangeprogrammes in the educationalfield) and from local economy (e.g.small and average sized businesseswhich have shown a strongcompetitive capacity, aimed atdeveloping new products andtechnology and experimenting newforms of collaboration). TheEuropean institutions shouldtherefore know how to interpretthese spontaneous forces andenhancing their processes.

To conclude, the historicalperspective gives originality andvalidity to the author‟s arguments.On the one hand it can be seen as areference instrument to examinecritical aspects of the top downEuropean process of construction.On the other hand, it is a source ofinspiration to follow on the road tointegration.

Ilaria Pasotti

Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

n. 2 - Settembre 2010Enewsletter – Cercle de l‟Europe de Coppet -15

Above: Equality - Vevey, 2008 - photos by MCBBelow: The variety of the European family – Naples, 2009

Page 16: ENewsletter 2

Per commenti scrivere a

[email protected]

La presente e-newsletter è inviata ad una mailing list di circa 25‟000 contatti.

n. 2 - Settembre 2010Enewsletter - Cercle de l‟Europe de Coppet -

16

Per informazioni sulle attività del Gruppo dell‟Europa di Coppet

Visita il sito www.amicidicoppet.org