Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC,...

20
Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1

Transcript of Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC,...

Page 1: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Digital Transformation e CloudStefano Inelli

22 Novembre 2017

1

Page 2: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Digital Transformation1

Implementazione servizi IT 2

Contributo del Cloud3

Quali competenze4

2

Page 3: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Digital Transformation

Le «tecnologie digitali» favoriscono la trasformazione delle attività di Business

• nuove tipologie di innovazione

• «ripensare» i business tradizionali e avviare nuovi business

• le aziende devono essere più rapide e reattive

3

Page 4: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Evoluzione dei dispositivi

2,9

5,7

8,28,7

2006 2011 2016 2021

PC, Tablet e MobileMiliardi di dispositivi

Incremento dei dispostivi «connessi» e della mobilità sviluppo di nuovi servizi e nuovi modelli di business

4

Page 5: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

2,9

5,7

8,2 8,7

1,2

4,1

18

2006 2011 2016 2021

PC, Tablet e Mobile

IoT

Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT

Miliardi di dispositivi

Incremento dei dispositivi «connessi» (tradizionali e IoT) Trasformazione dei servizi e delle modalità di erogazione

5

Page 6: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Evoluzione del traffico Internet

0,01 1

7

21

2000 2008 2015 2020

GB/mese per persona

Incremento della quantità di informazioni scambiate e memorizzate

6

Page 7: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Opportunità e sfide

Opportunità per il business

• Rinnovamento dei business tradizionali

• Adattamento dei servizi di business al comportamento dei clienti

• Rapida sperimentazione di nuovi modelli

Sfide per l’IT

• Rapidità nell’implementazione

• Reattività nei cambiamenti

• Scalabilità delle soluzione

• Incremento dei dati gestiti

Nuovo equilibrio tra Business e IT

cambia l’approccio per l’erogazione dei Servizi IT7

Page 8: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Sviluppo

Test

Pre-produzione

Produzione

ProduzioneTest e QA

Implementazione di un servizio IT

Analisi e sviluppoDemand

Fasi per l’implementazione di un servizio

Ambienti elaborativi a supporto

8

Page 9: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Requisiti per l’implementazione

Come cambiano i requisiti per l’implementazione?

• Sviluppo rapido• sviluppo con metodologie Agile e DevOps• Continuous Testing e Continuous Integration• accelerazione ciclo di vita degli sviluppi applicativi

• Deploy frequenti• Continuos deployment delle componenti applicative• riduzione dei tempi di approvvigionamento delle componenti

infrastrutturali• semplificazione attività preliminari all’avvio degli sviluppi

• Sicurezza• protezione del dato• protezione della disponibilità del servizio

9

Page 10: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Requisiti per la gestione

Come cambiano i requisiti per la gestione?

• Scalabilità• incremento delle risorse sulla base del carico• costi variabili in base al carico

• Monitoring e controllo• analisi End-to-end degli utenti• analisi del comportamento• allarmi proattivi• controllo dei costi

• Automazione delle attività• gestione integrata delle componenti infrastrutturali e applicative• definizione attraverso software delle componenti infrastrutturali• self-provisioning

10

Page 11: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Il ruolo del Cloud

• Nuovi progetti: il Cloud presenta alcuni vantaggi• rapidità di implementazione

• costi variabili

• funzionalità innovative

• Trasformazione dei servizi esistenti: il Cloud aiuta ma richiede un’attenta valutazione• applicativi Legacy

• costi di conversione

• vincoli normativi

• compliance licenze software

11

Page 12: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Approccio Tradizionale e Cloud per l’infrastruttura

Approccio Tradizionale

• componenti eterogenei

• configurazioni manuali

• complessità per inserire nuove risorse

Virtualized DC

Software Defined InfrastructureApproccio Cloud

• condivisione delle risorse

• infrastruttura definita come software

• automazione e controllo

12

Page 13: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Private, Public e Hybrid Cloud

Compute Network Storage

Private• Risorse dedicate• Dati nel perimetro aziendale

Public• Risorse condivise• Riduce gli investimenti iniziali• Accesso immediato a nuove

funzionalità

13

Compute Network Storage

Possibili approcci al cloud

Common Management Layer

Hybrid• Flessibilità e controllo

Page 14: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Servizio IT

Componenti tecnologiche di un servizio IT

14

Application

Platform

Infrastructure

Page 15: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Infrastructure

Platform

Application

IaaS - Infrastructure as a Service

Cloud IaaS – possibili scenari di utilizzo

• Ambienti con esigenze di provisioning / deprovisioning rapidi (es. ambienti non produttivi o di certificazione, farm di sviluppo di progetti con rilasci su più wave)

• Ambienti complessi che richiedono garanzie in termini di affidabilità (es. Disaster Recovery)

• Ambienti con forte variabilità nell’utilizzo (cloud-bursting)

L’approccio Cloud oggi più utilizzato e maturo

15

Page 16: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Infrastructure

Platform

Application

PaaS - Platform as a Service

Cloud PaaS – possibili scenari di utilizzo

• Agilità nello sviluppo di nuovi servizi (es. self-provisioning, continuous building, ...)

• Flessibilità di integrazione con software di terze parti (es. MS Azure, SalesForce)

• Piattaforme complesse (es. in-memorydatabase, analytics) che richiederebbero un investimento iniziale elevato

• Funzionalità innovative (es. machine learninge AI)

Offerta meno matura ma con più potenziale di crescita e di adozione per il futuro

16

Page 17: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Infrastructure

Platform

Application

SaaS – Software as a Service

Cloud SaaS – possibili scenari di utilizzo

• Applicazioni con funzionalità «standard»

• Limitate esigenze di personalizzazione

• Semplicità nella gestione degli aggiornamenti

• Beneficio da logiche “pay-on-demand” (es. file sharing, posta elettronica, office automation,...)

Permette di semplificare l’erogazione dei servizi IT a supporto dei processi interni alle aziende

17

Page 18: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Quali competenze per Pianificazione e Disegno

Enterprise Architecture

• infrastruttura e applicazioni devono evolvere in sinergia

• continuo aggiornamento dell’offerta di servizi Cloud

competenze tecniche sull’intero stack applicativo

Contract Management

• contratti Cloud complessi

• nei Public Cloud, servizi uguali per tutti i clienti

• alta variabilità dei costi

analisi delle condizioni contrattuali anche per i tecnici

18

Page 19: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Quali competenze per Implementazione e Gestione

Project e Demand Management

• ciclo di sviluppo più rapido

• maggior integrazione tra le fasi di Sviluppo (Dev) e Operation (Ops)

nuove metodologie DevOps e Agile

Security e Compliance

• nuove funzionalità per la gestione della security

• vincoli normativi e di data privacy (dove si trovano i dati)

Run & Operational

• controllo dei costi diventa una pratica di gestione ordinaria

• automazione delle attività di gestione e monitoring (API vs GUI)

19

Page 20: Digital Transformation e Cloud - unimi.it · 2,9 5,7 8,2 8,7 1,2 4,1 18 2006 2011 2016 2021 PC, Tablet e Mobile IoT Evoluzione dei dispositivi - il contributo dell’IoT Miliardi

Q & A

20