Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero...

104
DIGITAL LIGHTBOX © Versione 2.0 Manuale per uso clinico Revisione 1.2 Copyright 2012, Brainlab AG Germany. Tutti i diritti riservati.

Transcript of Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero...

Page 1: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

DIGITALLIGHTBOX©Versione 2.0

Manuale per uso clinicoRevisione 1.2Copyright 2012, Brainlab AG Germany. Tutti i diritti riservati.

Page 2: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può
Page 3: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 3

SOMMARIO

SOMMARIOINFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Panoramica sul capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Contatti e informazioni legali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Contatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Informazioni legali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Simboli utilizzati nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Uso previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Uso del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Compatibilità con dispositivi medicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Software medicale Brainlab . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Dispositivi di terzi produttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Formazione e documentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Prima di usare il sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Panoramica sul capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Riferimento rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Concetti di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Accensione di Digital Lightbox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Accesso a Digital Lightbox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Schermata di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Schermata della vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Tastiera virtuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Accesso alle funzioni della Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Uso del browser Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Caricamento e visualizzazione dei dati del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Individuazione dei dati del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Apertura di cartelle di pazienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Page 4: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

4 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

SOMMARIO

Layout della schermata della vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Modalità di visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Viste di ricostruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Visualizzazione delle informazioni sul piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Brainlab Session Sharing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Pianificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Creazione di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Creazione di traiettorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Verifica delle traiettorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Esportazione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Funzioni di visualizzazione e finestratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Barra degli strumenti Viewing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Barra degli strumenti di finestratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Barra degli strumenti Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

Applicazione di un microscopio, endoscopio o input video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Collegamento a schermi esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Funzioni di misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Barra degli strumenti Measuring . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Misurazione delle distanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Misurazione degli angoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Misurazione del diametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Croce di simmetria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

Altre funzioni della barra degli strumenti di misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Calibrazione distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Funzioni delle immagini avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Fusione automatica delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Verifica e visualizzazione delle coppie fuse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

Modelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Rendering 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Funzioni della barra degli strumenti Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

HARDWARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Panoramica sul capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Parti esterne di Digital Lightbox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Componenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Stilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Page 5: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 5

SOMMARIO

Requisiti di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Posizionamento e ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Montaggio di Digital Lightbox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Condizioni ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

Maneggiamento sicuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

Standard elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

Sistema danneggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

Restituzione del sistema danneggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Ulteriori informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

Verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

Verifica annuale da parte di Brainlab . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

PULIZIA, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Panoramica sul capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Parti esterne di Digital Lightbox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

Informazioni sulla pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

Stilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

Pulizia e disinfezione automatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

Sterilizzazione a vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

Adattatori USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

Informazioni sulla pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

INDICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

Page 6: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

6 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

SOMMARIO

Page 7: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 7

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

1 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

1.1 Panoramica sul capitolo

1.1.1 Contenuti

Argomenti trattati

Sezione Vedere

Contatti e informazioni legali pagina 8

Simboli pagina 10

Uso previsto pagina 11

Compatibilità con dispositivi medicali pagina 14

Formazione e documentazione pagina 16

Page 8: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

8 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Contatti e informazioni legali

1.2 Contatti e informazioni legali

1.2.1 Contatti

Assistenza clienti Per ulteriori informazioni non contenute in questo manuale o per eventuali domande o problemi si prega di contattare il servizio assistenza clienti Brainlab:

Per domande relative a iHelp, inviare un’e-mail a: [email protected]

Suggerimenti Malgrado l’attenta e precisa revisione, è possibile che in questa guida siano presenti alcuni errori.

Per qualsiasi suggerimento sul possibile miglioramento della guida, contattateci scrivendo a [email protected].

Produttore Brainlab AG

Olof-Palme-Str. 9

81829 Munich

Germany

Regione Telefono e fax E-mail

Stati Uniti e Canada Tel: (800) 597-5911 Fax: (708) 409-1619 [email protected]

Africa, Asia, Australia, Europa

Tel: +49 89 991568-44 Fax: +49 89 991568 5811

[email protected] Latina Tel: +55 11 3355-3370 Fax: +55 11 3355-3379

Giappone Tel: +81-3-3769-6900 Fax: +81-3-3769-6901

Francia e regioni francofone Tel: +33-800-67-60-30 [email protected]

Page 9: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 9

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

1.2.2 Informazioni legali

Diritti d’autore Questo manuale contiene informazioni esclusive protette dalla legge sui diritti d’autore. Ne sono vietate la riproduzione, traduzione o trasmissione, del tutto o in parte, senza un’espressa autorizzazione da parte di Brainlab.

Marchi Brainlab I seguenti marchi sono marchi registrati di Brainlab AG in Germania e/o negli Stati Uniti:

• Digital Lightbox©

• iHelp®

• iPlan Net®

• Smart Brush®

Marchi di altri produttori

Microsoft® e Windows® sono marchi registrati di Microsoft Corporation.

TraumaCad® è un marchio registrato di Orthocrat Ltd.

Neodisher® è un marchio registrato di Dr. Weigert GmbH & Co. KG.

Software integrato di produttori terzi

Il software si basa parzialmente sul lavoro dell’Independent JPEG Group.

Marchio CE

Istruzioni per lo smaltimento

• Le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere smaltite in conformità con le normative vigenti. Per informazioni sulla Direttiva WEEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) visitare il sito: http://www.brainlab.com/weee.

• Per i residenti nello Stato della California, U.S.A., potrebbe essere necessario un trattamento speciale per i materiali perclorati. Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.dtsc.ca.gov/hazardouswaste/perchlorate.

• Per istruzioni sul riciclaggio, contattare Brainlab.

Vendite negli USA Le leggi federali degli Stati Uniti d’America limitano la vendita del presente dispositivo ai medici o dietro prescrizione medica.

Il marchio CE certifica che i dispositivi Brainlab sono conformi ai requisiti essenziali della Direttiva sui Dispositivi Medicali (MDD).

Digital Lightbox è un prodotto di Classe IIb conforme alle norme MDD (Direttiva del Consiglio 93/42/CEE).

Page 10: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

10 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Simboli

1.3 Simboli

1.3.1 Simboli utilizzati nel manuale

Attenzione

I simboli di attenzione sono rappresentati da un triangolo con punto esclamativo. Essi avvertono l’utente del pericolo di eventuali lesioni, anche mortali, o di gravi conseguenze derivanti dall’uso improprio dell’apparecchio.

Cautela

I simboli di cautela son o rappresentati da cerchi con punto esclamativo. Essi avvertono l’utente di pericoli o conseguenze gravi dovuti a problemi con il dispositivo. Tali problemi includono malfunzionamento, difetti di fabbricazione o imprecisione dei dispositivi stessi.

Note NOTA. Le note sono redatte in corsivo e indicano ulteriori informazioni utili.

Page 11: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 11

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

1.4 Uso previsto

1.4.1 Uso del sistema

Indicazioni per l’uso

Digital Lightbox è un sistema destinato alla visualizzazione di immagini medicali. Il software è in grado di trasferire le immagini verso e da sistemi di archiviazione di immagini e comunicazione (PACS), file server e supporti di memorizzazione rimovibili. Esso include funzioni per la manipolazione di immagini, misurazioni di base e visualizzazione 3D (ricostruzioni e rendering di volumi). Le funzionalità per la pianificazione della navigazione includono la fusione di immagini in multi-modalità e la creazione di oggetti e traiettorie. Esso non è destinato alla diagnosi primaria tramite immagini né all’esame delle immagini mammografiche.

Modo d’uso idoneo all’hardware

Le componenti del sistema e lo strumentario accessorio sono composti da parti meccaniche ad alta precisione che vanno maneggiate con attenzione.

Le componenti del sistema e lo strumentario accessorio possono essere utilizzati esclusivamente da personale medico qualificato.

Verifica di accuratezza

Prima del trattamento del paziente, esaminare la plausibilità di tutte le informazioni immesse nel dispositivo e da esso generate.

Creazione di immagini diagnostiche

I display non sono conformi alla norma DIN EN 6868 e quindi non devono essere utilizzati in fase diagnostica.

Responsabilità

Il sistema rappresenta un supporto per il chirurgo o l’utente e permette una precisione maggiore e un ulteriore aiuto durante l’operazione; non può però sostituire il chirurgo o l’utente stesso, né la sua esperienza professionale e responsabilità.

Page 12: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

12 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Uso previsto

Simboli utilizzati sull’hardware

Sul sistema o sullo stilo si possono trovare i seguenti simboli:

Simbolo Spiegazione

Non testato per intrusione di liquidi (standard IEC 529).

Attenzione! Consultare la documentazione allegata.

Punto di equalizzazione del potenziale.

“Spento” (solo per una parte dell’apparecchiatura).

“Acceso” (solo per una parte dell’apparecchiatura).

Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può essere utilizzato con cautela.

USB.

LAN.

Messa a terra di protezione.

Apparecchiatura elettromedicale.

Relativamente a scosse elettriche, incendi e pericoli meccanici solo conformemente alle norme UL 60601-1/CAN/CSA C22.2 No. 601.1.

1ID0.

Non sterile.

Non risterilizzare.

Sterilizzato con ossido di etilene.

Page 13: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 13

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Simboli utilizzati sull’hardware - continua

Sul sistema o sullo stilo si possono trovare i seguenti simboli:

Simbolo Spiegazione

Non riutilizzare.

Non utilizzare se l’imballaggio è danneggiato.

Prodotto realizzato con componenti che non contengono lattice di gomma naturale.

Tenere lontano dalla luce solare.

Conservare all’asciutto.

Quantità di prodotti nella confezione.

Codice batch.

Numero di serie.

Utilizzare entro il mese di YYYY.

Data di produzione.

Produttore.

Rappresentante autorizzato nella Comunità Europea.

Page 14: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

14 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Compatibilità con dispositivi medicali

1.5 Compatibilità con dispositivi medicali

1.5.1 Software medicale Brainlab

Autorizzazione

Solo personale autorizzato Brainlab può in stallare software sul sistema Brainlab. È vietata la installazione o rimozione di qualunque applicazione.

Software medicale Brainlab compatibile

Digital Lightbox è compatibile con:

• iPlan Net 2.x e 3.x• VectorVision flex 1.x• Brainlab Session Sharing

Brainlab Session Sharing è compatibile con:

• Digital Lightbox 2.0.2• VectorVision cranial/ENT 7.8.1 e 7.9• cranial/ENT unlimited 1.0• Kolibri cranial/ENT 2.6.1 e 2.7• Brainlab hip 5.1.2• Ci hip 2.1.2• Brainlab knee essential/unlimited 2.1.2• Ci knee essential/unlimited 2.1.2• VectorVision knee 1.6.3• VectorVision Osteotomy 1.0• ACL 2.0• VectorVision Spine 5.6• Spine & Trauma Fluoro 3D 1.6.1• Spine & Trauma iCT 1.0.2• VectorVision fluoro3D spine 2.0.1• VectorVision trauma 2.6• iPlan Cranial 2.6 e 3.0• iPlan ENT 2.6• iPlan ENT/CMF 3.0• iPlan Flow 2.6• iPlan Stereotaxy 2.6 e 3.0• iPlan View 3.0• iPlan Spine 3.0

NOTA. Per ulteriori informazioni su Brainlab Session Sharing, vedere pagina 38.

Altro software Brainlab

Dopo la pubblicazione della presente guida dell’utente, potrebbe essere disponibile altro software Brainlab compatibile. Per eventuali domande relative alla compatibilità del software con Digital Lightbox o Brainlab Session Sharing, contattare l’assistenza Brainlab.

Se si stanno utilizzando versioni del software differenti da quelle specificate sopra, contattare l’assistenza clienti Brainlab per ottenere chiarimenti in merito alla compatibilità.

Solo software medicali specificati dalla Brainlab possono essere installati e utilizzati con il sistema Digital Lightbox.

Page 15: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 15

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

1.5.2 Dispositivi di terzi produttori

Dispositivi di terzi produttori compatibili

Digital Lightbox è compatibile con:

• Dispositivi con uscita video s-video o composita.• Monitor e proiettori con risoluzioni fino a 1600 x 1200 pixel utilizzati come schermi esterni.

Le apparecchiature collegate a Digital Lightbox devono essere certificate secondo i rispettivi standard IEC (es.: IEC 60601-1 per le apparecchiature mediche e IEC 60065 per apparecchiature audio/video).

L’utilizzo di combinazioni di dispositivi non autorizzate dalla Brainlab potrebbe influenzare negativamente l’attendibilità e/o l’efficacia dei dispo sitivi e mettere in pericolo la sicurezza del paziente, dell’utente e/o dell’ambiente.

Le ulteriori apparecchiature collegate all’apparecchiatura elettromedicale devono essere conformi ai rispettivi standard IEC o ISO (es.: IEC 60950 per le apparecchiature di elaborazione dati e IEC 60601-1 per le ap parecchiature mediche). Inoltre, tutte le configurazioni devono essere conformi ai requisiti dei sistemi elettromedicali (vedere lo standard IEC 60601-1-1 o la clausola 16 della terza edizione dello standard IEC 60601-1, rispettivamente). Chiunque colleghi ulteriori apparecchiature al Digital Lightboxconfigura un sistema medicale e pertanto è responsabile della conformità dello stesso ai requisiti previsti per i sistemi elettromedicali. Si noti che le norme locali prevalgono sui requisiti sopra citati. In caso di dubbi, consultare il rappresentante locale o il reparto di assistenza tecnica.

NOTA. Salvo specificazione contraria, l’utilizzo di prese multiple non è consentito.

Autorizzazione Digital Lightbox contiene software medicale. Le sue proprietà di installazione o le impostazioni di configurazione non possono essere modificate dal personale, salvo in seguito a formazione/autorizzazione della Brainlab (escluse le impostazioni sugli account locali relative alla sicurezza del sistema). Nel sistema si può installare solo il software in dotazione.

Solo personale autorizzato Brainlab può in stallare software sul sistema Brainlab. È vietata la installazione o rimozione di qualunque applicazione.

Software non Brainlab compatibile

Digital Lightbox è compatibile con:

Altro software di terzi produttori

Solo software specificati dalla Brainlab possono essere installati e utilizzati con il sistema Digital Lightbox.

Software Riscontri

Microsoft Windows XP Per informazioni sui pacchetti di servizi compatibili, contattare l’assistenza clienti Brainlab.

TraumaCad 2.x TraumaCad è un software per la pianificazione e la generazione di modelli preoperatori.

Page 16: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

16 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Formazione e documentazione

1.6 Formazione e documentazione

1.6.1 Prima di usare il sistema

Destinatari La presente guida dell’utente è rivolta ai chirurghi e/o al loro personale.

Formazione Brainlab

Per garantire l’utilizzo corretto e sicuro del sistema, è consigliabile che tutti gli utenti partecipino ai corsi tenuti da personale Brainlab.

Documentazione Questa guida descrive complessi dispositivi medicali che devono essere utilizzati con cautela.

È quindi importante che tutti gli utenti del sistema:

• Leggano attentamente questo manuale prima di utilizzare le apparecchiature.• Possano in qualsiasi momento consultare questo manuale.

Page 17: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 17

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2 NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.1 Panoramica sul capitolo

2.1.1 Contenuti

Argomenti

Sezione Vedere

Riferimento rapido pagina 18

Introduzione pagina 20

Caricamento e visualizzazione dei dati del paziente pagina 29

Pianificazione pagina 40

Funzioni di visualizzazione e finestratura pagina 48

Funzioni di misurazione pagina 57

Funzioni delle immagini avanzate pagina 66

Rendering 3D pagina 71

Page 18: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

18 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Riferimento rapido

2.2 Riferimento rapido

2.2.1 Concetti di base

Uso del monitor touchscreen Tipo di tocco Illustrazione Funzioni comuni

Punta delle dita

• Funzionalità di base del monitor touchscreen.• Selezione immagine.• Immissione punto.• Finestratura.• Barra di scorrimento.• Funzione Pennello/Cancella.

Gancio con le dita

• Panoramica dell’immagine sulla posizione desiderata.

• Funzione Pennello/Cancella, grande.

Pinza/ Doppia punta

Zoom avanti/indietro.

• Portare il dito verso il pollice per eseguire lo zoom indietro.

• Allontanare il dito dal pollice per eseguire lo zoom indietro.

Page 19: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 19

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

Barre degli strumenti dei menu Pulsante Funzione

Viewing (pagina 49): opzioni di base per la visualizzazione delle immagini (panoramica, zoom, rotazione, capovolgimento, ecc.).

Layout (pagina 35): consente di disporre il layout dello schermo e le viste di ricostruzione.

Video (pagina 53): visualizza video e file di più forogrammi DICOM.

Windowing (pagina 51): opzioni di regolazione della finestratura (finestratura, impostazioni predefinite, colori, ecc.).

Measuring (pagina 57): opzioni sulla misurazione delle immagini e annotazioni (angoli, distanze, simmetria, ecc.).

Image Fusion (pagina 66): opzioni per la fusione e l’unione di immagini (fusione automatica, cannocchiale, unione, ecc.).

Planning (pagina 40): funzioni di pianificazione di base (creazione di oggetti, pianificazione di traiettorie, ecc.).

Templating (pagina 70): accesso al software TraumaCad per la creazione di modelli ortopedici.

Volume (pagina 71): creazione e regolazione di visualizzazioni 3D (scelta di impostazioni predefinite, regolazione di soglie, ritaglio, ecc.).

Page 20: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

20 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Introduzione

2.3 Introduzione

2.3.1 Panoramica

Informazioni di carattere generale

Digital Lightbox dispone di un’interfaccia a doppio touchscreen utilizzabile per, ad esempio:

• Visualizzare e navigare immagini mediche e piani di trattamento Brainlab.• Confrontare set di immagini di più pazienti e studi.• Eseguire le funzioni di finestratura, fusione di immagini e misurazione.• Generare modelli ortopedici con TraumaCad.• Pianificare il trattamento di base.

Layout dello schermo

Illustrazione 1

N° Area Spiegazione

aSchermata di controllo

L’interfaccia di gestione per Digital Lightbox. Controlla ciò che viene visualizzato sulla schermata della vista.

sSchermata della vista

L’interfaccia di visualizzazione per Digital Lightbox. Visualizza vari tipi di dati (es.: immagini, ricostruzioni, piani dei pazienti, pagine Web).

sa

Page 21: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 21

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.3.2 Accensione di Digital Lightbox

Informazioni di carattere generale

Digital Lightbox normalmente resta acceso. Premendo il pulsante di accensione, il dispositivo esce dalla modalità stand-by.

L’interruttore di isolamento, ubicato nella parte inferiore sinistra di Digital Lightbox, collega/scollega l’alimentazione su Digital Lightbox.

Come accendere Digital Lightbox

Illustrazione 2

NOTA. Digital Lightbox passa alla modalità stand-by, se non viene utilizzato per un periodo di tempo prolungato.

Passaggi

1. Assicurarsi che l’interruttore di isolamento sia acceso (indicato da una spia LED verde).

2. Premere il pulsante di accensione (vedi sopra) ubicato sul lato destro del dispositivo.

Page 22: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

22 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Introduzione

2.3.3 Accesso a Digital Lightbox

Informazioni di carattere generale

I diritti di accesso e gli account utente variano a seconda dell’installazione. È possibile creare account Digital Lightbox specifici o utilizzare gli account dell’ospedale già esistenti. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’assistenza clienti Brainlab.

Se sono definiti più domini, viene visualizzato un campo aggiuntivo per la selezione del dominio.

Come eseguire l’accesso

Illustrazione 3

Passaggi

1.Immettere il proprio nome utente e password mediante la tastiera virtuale.

Se necessario, immettere il dominio.

2. Premere il pulsante OK.

Page 23: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 23

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.3.4 Schermata di controllo

Informazioni di carattere generale

La schermata di controllo è l’interfaccia per la selezione dei dati da visualizzare e del modo in cui essi sono visualizzati nella schermata della vista.

Layout dello schermo (nell’immagine: scheda Search)

Illustrazione 4

N° Componente Funzione/Uso

a Tastiera virtuale Immettere testo.

s Campo di ricerca Consente di cercare nel database dei pazienti mediante il nome o l’ID del paziente.

d Icone di origine

Visualizzazione delle sorgenti dei dati del paziente correnti:

• PACS/Rete.• CD/DVD.• USB.

fOpzioni delle schede

Scelta tra la ricerca di dati, la visualizzazione di immagini/piani o la visualizzazione remota.

s

f

d

a

Page 24: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

24 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Introduzione

Pulsanti della schermata di controllo Pulsante Funzione

Lock:

• Disattiva le funzionalità del touchscreen su entrambi i monitor, trasformandoli in monitor di sola visualizzazione.

• Dimostra le caratteristiche delle immagini.• Visualizza le stampe dei modelli.

Premendo di nuovo il pulsante Lock, viene ripristinata la normale funzionalità del monitor touchscreen.

Help:

• Apre il Manuale per uso clinico di Digital Lightbox nella pagina corrispondente nella schermata della vista.

• Visualizza i pulsanti Ricalibra monitor touchscreen, Elimina pazienti temporanei e iHelp sulla schermata di controllo (vedere pagina 27).

Screenshot:

• Cattura un’istantanea della vista corrente.• Il percorso delle cartelle di memorizzazione è selezionabile da un elenco di

unità di rete preimpostate e di dispositivi USB collegati.

Log Off: disconnette l’utente e riavvia il software.

Page 25: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 25

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.3.5 Schermata della vista

Informazioni di carattere generale

La schermata della vista è l’interfaccia principale per la visualizzazione e la manipolazione dei dati dell’immagine con Digital Lightbox. È possibile visualizzare simultaneamente più set di immagini in varie modalità di visualizzazione, nonché arricchire i dati.

Qualsiasi modifica apportata per arricchire un set di immagini (es.: strumenti di misurazione, funzione automatica) o alterarne il layout viene salvata localmente nella copia di Digital Lightbox(o nella rete di Digital Lightboxes). Gli utenti che successivamente visualizzeranno lo stesso set di immagini vedranno le modifiche apportate.

Layout dello schermo

Illustrazione 5

Posizionamento di Digital Lightbox

• Posizionare Digital Lightbox in modo tale che nessuna luce venga riflessa sul display.• Un angolo di visualizzazione perpendicolare fornisce una qualità delle immagini ideale.

Il settore di visualizzazione ottimale è di 140° (70° a entrambi i lati della perpendicolare).

Le prestazioni del monitor touchscreen potrebbero cambiare nel tempo. Se la qualità del monitor diminuisce, contattare l’assistenza clienti Brainlab.

Per utilizzare il sistema Digital Lightbox, non utilizzare oggetti appuntiti e non disegnare sulla sua superficie.

Sezione correlata “Funzioni di visualizzazione e finestratura” a pagina 48.

N° Componente Funzione

aSet di immagini

Visualizza i dati di set di immagini multipli utilizzando le modalità di visualizzazione selezionate.

sBarra degli strumenti

Contiene i pulsanti per accedere alle caratteristiche di manipolazione e visualizzazione.

a

s

Page 26: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

26 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Introduzione

2.3.6 Tastiera virtuale

Informazioni di carattere generale

Digital Lightbox dispone di una tastiera touchscreen per l’immissione di informazioni testuali, come gli accessi e le stringhe di ricerca.

Come digitare in lingua straniera

La tastiera virtuale consente di immettere caratteri non contenuti nell’alfabeto predefinito.

Illustrazione 6

Caratteri speciali disponibili

I seguenti caratteri speciali sono accessibili mediante i tasti dei caratteri:

Passaggi

1. Premere il tasto più simile al carattere da digitare (es.: “C” per “Ç”).

Caratteri simili vengono visualizzati al di sotto della tastiera virtuale (vedi sopra).

2. Premere il carattere desiderato.

Tasto carattere Opzioni di immissione

Page 27: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 27

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.3.7 Accesso alle funzioni della Guida

Guida in linea Il Manuale per uso clinico di Digital Lightbox è costantemente accessibile nel sistema. Esso viene visualizzato sotto forma di pagina Web nella schermata della vista. Per spostarsi nel manuale dell’utente, selezionare un argomento nel sommario, a sinistra dello schermo.

Come accedere alle funzioni della Guida

Pulsanti disponibili

Passaggio

Selezionare il pulsante Help nella schermata di controllo.

NOTA. Premendo il pulsante Help in alcune schermate del software, il manuale utente si aprirà nella pagina corrispondente.

Pulsante Funzione

iHelp: consente l’accesso in remoto da parte dell’assistenza clienti Brainlab. Contattare l’assistenza clienti Brainlab prima di premere il pulsante iHelp, in quanto prima di poter utilizzare la funzione è necessario attivarla.

Premere di nuovo il pulsante per terminare il servizio iHelp.

NOTA. Per usare iHelp è necessaria una connessione Internet.

Calibrazione: se la funzionalità del monitor touchscreen è imprecisa, effettuare la procedura di calibrazione.

Quando si calibra Digital Lightbox, utilizzare solo dei movimenti con le dita rapidi e precisi. Se si commette un errore, ricalibrare.

Elimina pazienti temporanei: elimina tutte le informazioni temporanee nella cartella della cache del sistema.

Page 28: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

28 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Introduzione

2.3.8 Uso del browser Web

Informazioni di carattere generale

Digital Lightbox contiene un browser basato sul monitor touchscreen che può essere utilizzato per visualizzare i siti desiderati, le reti di ospedali o i database di immagini online. Questi elementi possono essere utilizzati, ad esempio, per confrontare la struttura ossea di un paziente rispetto ad altri casi pertinenti.

Layout dello schermo

Illustrazione 7

Sezione correlata “Accesso alle funzioni della Guida” a pagina 27.

N° Componente Funzione/Uso

aCommutazione tastiera

Visualizza/nasconde la tastiera virtuale (per digitare le stringhe di ricerca o altre funzioni relative al browser).

sSiti Web collegati

I siti Web e i siti della rete dell’ospedale sono preconfigurati in base alle specifiche del cliente. Per aggiungere altri siti, contattare l’assistenza Brainlab.

dControlli del browser

Sono disponibili i seguenti controlli del browser:

• Inizio.• Indietro.• Avanti.• Zoom avanti.• Zoom indietro.

fFinestra del browser Visualizza il sito Web selezionato o la presente guida dell’utente.

a

f

s

d

Page 29: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 29

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.4 Caricamento e visualizzazione dei dati del paziente

2.4.1 Individuazione dei dati del paziente

Layout dello schermo

Illustrazione 8

È possibile cercare le informazioni immettendo il nome del paziente, l’ID o il numero di accesso nella scheda Search a, oppure sfogliando i dati desiderati mediante la schermata Patients s.

La schermata Patients consente di visualizzare il database del paziente disponibile (es.: PACS, CD, USB) per data di archiviazione, nome del paziente, ID del paziente o età del paziente. Inoltre, funge da browser per file di immagini (.jpg, .bmp, ecc.) o video (.avi, .wmv, ecc.).

La schermata Selection d consente di compilare e visualizzare in anteprima un gruppo di pazienti che si possono esaminare separatamente o simultaneamente. Funge da funzione “Preferiti” per i set di dati.

NOTA. Digital Lightbox memorizza i dati caricati di recente sul disco rigido, per consentire tempi di caricamento più rapidi. Queste informazioni possono venire eliminate con il pulsante Elimina pazienti temporanei (vedere pagina 27).

Come eseguire una ricerca con la tastiera

s d

a

Passaggio

Immettere il nome o il cognome del paziente, l’ID del paziente o il numero di accesso, utilizzando la tastiera virtuale.

Digital Lightbox abbina attivamente il testo digitato a tutti i record disponibili sul paziente.

NOTA. Non appena viene riconosciuta una corrispondenza, i risultati vengono visualizzati nella schermata Patients.

Page 30: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

30 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Caricamento e visualizzazione dei dati del paziente

Pulsanti di ordinamento

I pulsanti di ordinamento semplificano il reperimento di informazioni nella schermata Patients.

Identificazione dei dati del paziente e dei dati multimediali

La schermata Patients può essere utilizzata come browser per i dati del paziente o i dati multimediali in generale. Per ciascun tipo di dati sono disponibili i seguenti campi:

• Dati del paziente a: ID, numero di accesso, data di nascita, data dello studio.• Dati multimediali s: nome cartella, numero di file nella cartella, data dell’ultimo accesso.

Pulsante Funzione

Ordina in base al nome del paziente.

Ordina in base all’ID del paziente.

Ordina in base alla data di nascita del paziente.

Ordina in base alla data dello studio.

Visualizza solo i pazienti salvati sulle unità CD/DVD o USB.

a s

Page 31: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 31

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.4.2 Apertura di cartelle di pazienti

Informazioni di carattere generale

Digital Lightbox consente di aprire simultaneamente una singola cartella di paziente oppure più cartelle, tramite la schermata Selection.

NOTA. I pazienti della schermata Selection vengono automaticamente caricati sul disco rigido. Il caricamento delle cartelle dati dei pazienti potrebbe richiedere un po’ di tempo.

Schermata Selection

Illustrazione 9

Come aprire la cartella di un singolo paziente

N° Componente

a Schermata Selection: visualizza in anteprima i set di dati selezionati.

s Pulsante Select: seleziona set di dati.

d Pulsante Remove: rimuove i pazienti selezionati dalla schermata Selection.

f Pulsante View Multiple: visualizza simultaneamente più set di dati.

a

s d f

Passaggio

Premere un paziente nella schermata Patients.

Page 32: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

32 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Caricamento e visualizzazione dei dati del paziente

Come aprire simultaneamente più cartelle di pazienti

Come unire le cartelle del paziente

È possibile unire due o più cartelle contenenti i dati dello stesso paziente.

Unire solo le cartelle che contengono dati dello stesso paziente. I dati di due pazienti diversi non vanno mai uniti.

Come rinominare le cartelle del paziente

NOTA. Se si esportano i dati in un PACS e quindi si annulla la rinomina, essi vengono annullati solo su Digital Lightbox. I dati presenti sul PACS non vengono modificati.

Anteprima delle cartelle dei pazienti

Quando una nuova cartella di paziente è stata caricata e visualizzata nella finestra della vista, i relativi set di dati vengono resi disponibili per l’anteprima nella schermata Selection. Le dimensioni dell’anteprima si riducono progressivamente, a seconda del numero di pazienti selezionati.

Passaggi

1.Dalla schermata Patients, premere il pulsante Selezione per tutti i file di paziente di cui si desidera visualizzare un’anteprima.

I file appaiono nella schermata Selection.

2. Premere il pulsante Select s.

3.Nella schermata Selection, premere tutti i file di paziente da visualizzare.

I pazienti selezionati sono evidenziati in giallo.

4.Premere il pulsante View Multiple f.

Si apre la scheda Images.

Passaggi

1. Selezionare una cartella nella schermata Patients.

2.Premere il pulsante Rename.

Nella schermata di controllo sono suggerite fino a due cartelle di paziente con informazioni simili.

3.Selezionare la cartella da unire e premere il pulsante OK.

NOTA. Se la cartella desiderata non è suggerita, definire i criteri nella schermata di controllo, ad esempio la data di nascita.

4. La cartella unita prende il nome della seconda cartella selezionata.

5. Se necessario, premere di nuovo il pulsante Rename.

Passaggi

1. Premere il pulsante Rename.

2. Modificare il nome del paziente, l’ID o la data di nascita.

3.Premere il pulsante OK.

Se necessario, premere di nuovo il pulsante Rename.

Page 33: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 33

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.4.3 Layout della schermata della vista

Informazioni di carattere generale

Le modalità di visualizzazione e ricostruzione determinano gli elementi visualizzati nella schermata della vista.

Intestazioni delle immagini

Le intestazioni di immagini forniscono informazioni sul set di immagini o sulla ricostruzione.

Illustrazione 10

N° Componente

a

Le lettere e le frecce indicano l’orientamento dell’immagine:

• A (anteriore)/P (posteriore).• L (sinistra)/R (destra).• H (testa)/F (piedi).• Su/Giù.

s Nome del set di immagini e orientamento con il quale è stato originariamente acquisito.

d Slice visualizzate o tipo di ricostruzione.

f Percentuale di zoom.

s d f

a

Page 34: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

34 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Caricamento e visualizzazione dei dati del paziente

Come selezionare i layout

Ogni set di immagini o vista di ricostruzione aggiuntiva aggiunta al display appare sul lato destro della schermata della vista. Se si preme un set di immagini nella scheda Images a (vedere di seguito), esso appare alla destra dei set di immagini già aperti.

Illustrazione 11

Sezioni correlate “Modalità di visualizzazione” a pagina 35.

“Viste di ricostruzione” a pagina 36.

Passaggi

1. Selezionare un set di immagini nella scheda Images a.

2. Premere il pulsante Layout s.

3. Premere i pulsanti Increase o Decrease Slices d per regolare il numero di slice visualizzate simultaneamente.

4. Opzionale: per le ricostruzioni di più immagini, premere uno o più pulsanti di ricostruzioni di immagini f.

Le ricostruzioni appaiono a destra del set di immagini attivo.

5. Ripetere queste operazioni per ciascun set di immagini da visualizzare.

NOTA. È possibile disattivare un set di immagini premendolo di nuovo o utilizzando il pulsante di chiusura nella vista attiva.

a s d f

Page 35: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 35

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.4.4 Modalità di visualizzazione

Informazioni di carattere generale

Digital Lightbox può visualizzare simultaneamente più slice, a seconda della modalità di visualizzazione scelta. Le modalità di visualizzazione determinano la quantità di informazioni visualizzate e il modo in cui vengono disposte.

Funzioni delle modalità di visualizzazione

Pulsanti Ingrandisci/Riduci

Questi pulsanti appaiono in alto a destra del set di immagini attivo.

Pulsante Funzione

Increase: aumenta il numero di slice visualizzate nella schermata della vista.

Decrease: diminuisce il numero di slice visualizzate nella schermata della vista.

Select: indica una serie di slice dal set di immagini corrente.

Swap: scambia le posizioni dei set di immagini o ricostruzioni nella schermata della vista premendo il pulsante, quindi ciascuno degli elementi (TAC, RMN, PET, ricostruzione, ecc.) per i quali si desidera scambiare posizioni.

NOTA. Ad esempio, se la ricostruzione sagittale si trova sul lato sinistro dello schermo e la ricostruzione coronale sul lato destro, il pulsante Swap sposta la vista sagittale verso destra e la vista coronale verso sinistra.

Pulsante Funzione

Ingrandisci: espande la vista per riempire la schermata della vista.

Riduci: riduce la vista ripristinando le dimensioni di visualizzazione precedenti.

Chiudi: chiude il set di immagini.

Page 36: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

36 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Caricamento e visualizzazione dei dati del paziente

2.4.5 Viste di ricostruzione

Informazioni di carattere generale

Digital Lightbox consente di visualizzare le ricostruzioni in aggiunta alla(e) modalità di visualizzazione scelta(e). Le viste di ricostruzione sono collegate al set di immagini originali, ossia le eventuali modifiche apportate in una vista si rifletteranno nelle altre.

Viste di ricostruzione disponibili

È possibile visualizzare simultaneamente il set di immagini originale con tre tipi di ricostruzione. Premendo uno qualsiasi dei pulsanti della vista della ricostruzione, viene visualizzata la vista della ricostruzione o della slice.

Pulsante Funzione

Slice View: mostra/nasconde la vista della slice originale.

Axial: mostra/nasconde la ricostruzione assiale.

Coronal: mostra/nasconde la ricostruzione coronale.

Sagittal: mostra/nasconde la ricostruzione sagittale.

Page 37: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 37

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.4.6 Visualizzazione delle informazioni sul piano

Informazioni di carattere generale

È possibile visualizzare tutte le informazioni di pianificazione per paziente nella scheda Images e sfogliare i piani mediante la barra di scorrimento. Premendo un piano, esso viene aperto nell’applicazione iPlan corrispondente (es.: iPlan Stereotaxy).

NOTA. La visualizzazione del piano e la condivisione della sessione sono disponibili solo in combinazione con iPlan Net.

Illustrazione 12

Come aprire i piani del paziente

Condivisione della sessione iPlan Net

Se un altro utente sta già modificando un piano, accanto ad esso appare un simbolo di bloccaggio. Se si apre il piano, il software avvia la condivisione della sessione iPlan Net. Se l’altro utente approva, è possibile memorizzare la stessa sessione iPlan.

Manuale d’uso correlato

Manuale d’uso del software iPlan Net.

a

Passaggi

1. Scorrere fino a un piano nella scheda Images.

2.

Premere il pulsante relativo al piano, ubicato nella sezione inferiore della scheda Images a. Si apre nell’applicazione iPlan corrispondente nella schermata della vista.

Per chiudere il piano, uscire dall’applicazione iPlan o premere di nuovo il piano nella schermata di controllo.

Page 38: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

38 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Caricamento e visualizzazione dei dati del paziente

2.4.7 Brainlab Session Sharing

Informazioni di carattere generale

Brainlab Session Sharing consente di visualizzare e controllare le piattaforme di navigazione e i sistemi informatici (es.: Kolibri) da un Digital Lightbox. Esso consente la visualizzazione della schermata in Digital Lightbox.

Lo scopo di questo sottosistema software consiste nell’aprire connessioni remote sulla rete dell’ospedale. Brainlab Session Sharing consente ai computer client di connettersi al sistema host e trasferire il contenuto della schermata. Le principali funzioni operative di Brainlab Session Sharing sono:

• Attivazione di una connessione nel sistema client.• Disattivazione di una connessione nel sistema client.

Prima di avviare Brainlab Session Sharing, verificare che tutti i dispositivi siano connessi.

Connessione di rete dell’ospedale

La frequenza dell’input delle immagini ricevute dai dispositivi collegati dipende dal traffico di rete. La congestione della rete può provocare un input più basso (es.: un ritardo nei tempi di visualizzazione).

Trasferimento dell’audio

Digital Lightbox non dispone di altoparlanti e non è in grado di riprodurre i suoni del sistema di navigazione.

Impostazione dell’hardware

A seconda della configurazione dell’hardware, una parte del contenuto dello schermo disponibile nel sistema di navigazione (es.: input video, viste 3D) potrebbe non essere visualizzato su Digital Lightbox. Digital Lightbox va utilizzato solo come schermo aggiuntivo. Non scegliere una configurazione del sistema in cui il software di navigazione non possa essere controllato dal sistema di navigazione.

Porta di navigazione Ethernet - esempio

Illustrazione 13

Collegamento dei sistemi di navigazione cellulari a Digital Lightbox

Brainlab Session Sharing consente di utilizzare lo schermo più ampio e la suite completa di strumenti di visualizzazione e modifica di immagini offerta da Digital Lightbox durante la navigazione; ad esempio, confrontando le schermate di navigazione con le immagini dei PACS dell’ospedale.

Non collegare direttamente il sistema di navigazione e Digital Lightbox. I dispositivi vanno collegati esclusivamente al di sopra della rete dell’ospedale.

N° Componente

a Porta Ethernet sul Kolibri

a

Page 39: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 39

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

Come collegarsi a Brainlab Session Sharing

Illustrazione 14

Modalità Sola visualizzazione

Quando è installato nella stessa stanza, il software può essere controllato tramite Digital Lightboxo il sistema di navigazione. Se il sistema di navigazione e Digital Lightbox sono installati in stanze separate, Digital Lightbox disporrà della funzionalità “sola lettura”.

Passaggi

1. Collega la porta Ethernet del sistema di navigazione alla rete dell’ospedale.

2. Premere il pulsante Brainlab Session Sharing a nella scheda Remote.

NOTA. Se il sistema è configurato per richiedere l’autorizzazione a connettersi alla stazione di navigazione, l’utente deve premere Accept per consentire la connessione. Per domande relative a questa impostazione di configurazione, contattare l’assistenza Brainlab.

3. Ora è possibile utilizzare il sistema di navigazione con Digital Lightbox.

a

Page 40: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

40 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Pianificazione

2.5 Pianificazione

2.5.1 Panoramica

Informazioni di carattere generale

Nella barra di pianificazione Planning, è possibile pianificare la pianificazione del trattamento, tra cui:

• Creazione di oggetti.• Pianificazione delle traiettorie.

Le immagini pianificate possono essere esportate su una stazione di navigazione, un supporto di memorizzazione o sul server iPlan Net.

Funzioni di pianificazione Pulsante Funzione

Color (pagina 41): consente di selezionare un colore da usare con la funzione Brush o Smart Brush.

Brush (pagina 41): consente di creare oggetti manualmente.

Smart Brush (pagina 42): consente di creare oggetti in base ad aree con valori di grigio simili.

Erase (pagina 43): consente di cancellare sezioni di oggetti e di raffinare la forma degli oggetti.

Trajectory (pagina 44): consente di pianificare le traiettorie.

Probe View (pagina 45): apre una vista di sonda per verificare la traiettoria pianificata.

Delete (pagina 44): consente di eliminare un oggetto o una traiettoria.

Undo: consente di annullare l’ultima operazione.

Page 41: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 41

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.5.2 Creazione di oggetti

Informazioni di carattere generale

Illustrazione 15

Gli oggetti possono essere disegnati in set di immagini per identificare i punti di interesse, ad esempio i tumori.

Dopo che un oggetto è stato creato, esso appare all’interno del set di dati sulla schermata di controllo della scheda Images. Gli oggetti creati con Digital Lightbox vengono automaticamente denominati in base al loro colore (es.: “Oggetto rosa”).

Gli oggetti possono essere attivati o disattivati premendo l’oggetto nella scheda Images.

NOTA. Per identificare vari tipi di oggetti, utilizzare colori diversi.

Il valore di volume viene calcolato da Digital Lightbox in base alla qualità dell’immagine, allo spessore della slice, ecc. e potrebbe differire dall’effettivo volume dell’oggetto evidenziato.

La forma di un oggetto può essere modificata dopo averla trasferita da un set di slice a un altro set fuso.

Come creare un oggetto con il pennello

NOTA. Le dimensioni del Brush variano a seconda del tocco, ad esempio un “gancio con le dita” crea un Brush più grande della punta del dito.

Passaggi

1. Premere il pulsante Color fino a quando il colore desiderato non è selezionato.

2. Selezionare Brush.

3.

Creare l’oggetto nella slice dell’immagine, mantenendo il contatto continuo con il monitor touchscreen.

NOTA. Se si crea un’area chiusa, ad esempio un cerchio, il centro viene riempito automaticamente.

4. Utilizzare la barra di scorrimento per passare alla slice successiva.

5. Ripetere i passaggi 3-4 fino a quando l’oggetto non è stato creato in tutte le slice pertinenti.

Page 42: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

42 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Pianificazione

Come creare un oggetto con Smart Brush

Smart Brush è uno strumento di segmentazione delle immagini che offre funzioni di evidenziazione avanzate per aiutare l’utente, ad esempio, a distinguere i tumori dal tessuto sano. Dopo aver selezionato un’area da evidenziare, il software riempie le aree con un valore di grigio simile sull’area selezionata.

Interpolazione di oggetti

Gli oggetti Voxel vengono interpolati anche tra le slice non visualizzate. Assicurarsi di controllare l’interpolazione in tutte le slice, diminuendo la distanza tra le slice fino a 1, e scorrendo attraverso il set di dati.

Regolazione delle viste dell’immagine durante la creazione di oggetti

Quando si utilizza la funzione Brush o Smart Brush, la vista dell’immagine può essere regolata in vari modi.

Dopo aver selezionato un set di immagini nella schermata della vista, viene visualizzata una barra di scorrimento a destra del set di immagini. Utilizzando vari tocchi nella sezione centrale della barra di scorrimento, è possibile effettuare le seguenti operazioni:

• Avanzare alla slice successiva: trascinare il dito verso l’alto o verso il basso nella barra di scorrimento (in alternativa, battere sulle frecce alla fine della barra di scorrimento).

• Eseguire lo zoom avanti/indietro: utilizzare il tocco “pinza”.• Panoramica: utilizzare il “gancio con le dita”.

Scelte rapide per gli oggetti

Illustrazione 16

Per ciascun oggetto da creare, viene creata una scelta rapida a. Le scelte rapide sono visibili la prima volta che si attiva un oggetto, oppure quando si visualizza una slice in cui l’oggetto non è presente. Premendo sul pulsante, è possibile “muoversi” sull’oggetto all’interno del set di dati.

NOTA. Le scelte rapide per gli oggetti creati con Digital Lightbox appaiono nell’angolo superiore sinistro di un’immagine durante la pianificazione, ma altrimenti si trovano all’interno del set di dati.

Passaggi

1. Premere il pulsante Color fino a quando il colore desiderato non è selezionato.

2. Selezionare Smart Brush.

3. Identificare l’area da segmentare, mantenendo un contatto continuo con il monitor touchscreen.

Smart Brush segmenta tutti i pixel collegati con valori di grigio identici nell’area definita.

NOTA. Definendo un’area più grande, la scala del valore di grigio potenziale aumenta.

4. Se i bordi dell’area segmentata non sono separati correttamente dall’area circostante, utilizzare Brush ed Eraser per definire questi bordi in modo più preciso.

5. Utilizzare la barra di scorrimento per passare alla slice successiva.

6. Ripetere i passaggi 3-5 fino a quando l’oggetto non è stato creato in tutte le slice pertinenti.

a

Page 43: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 43

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

Come cancellare

NOTA. Le dimensioni della Eraser variano a seconda del tocco, ad esempio un “gancio con le dita” crea una Eraser più grande della punta del dito.

Come eliminare

Passaggi

1. Premere il pulsante Erase.

2.• Utilizzare il dito per cancellare l’area indesiderata dell’oggetto.• Tenere piatto il palmo della mano sul monitor touchscreen per cancellare l’intero

oggetto dalla slice.

Passaggi

1. Premere il pulsante Delete.

2. Premere l’oggetto da eliminare.

Page 44: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

44 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Pianificazione

2.5.3 Creazione di traiettorie

Informazioni di carattere generale

Illustrazione 17

La creazione di traiettorie consente di pianificare i possibili percorsi per gli strumenti chirurgici in un set di immagini, che possono essere spostati su una stazione di navigazione.

È possibile definire l’immissione di punti target e quindi verificare la traiettoria pianificata dalla vista Probe View.

Le traiettorie sono collegate alle slice in cui sono posizionati i punti target e di ingresso. L’assegnazione di questi punti a determinate slice può essere regolata dopo la creazione della traiettoria.

Quando si effettuano degli aggiustamenti, il colore della traiettoria cambia a seconda di come esso viene selezionato attivamente:

• Giallo: selezionato.• Blu: non selezionato.

Come creare una traiettoria

Come collegare la traiettoria a un’altra slice

Dopo aver creato una traiettoria, il punto target o di ingresso può essere “tirato” su un’altra slice.

Come eliminare una traiettoria

Passaggi

1. Premere il pulsante Trajectory.

2.Premere il punto target desiderato della traiettoria.

Appare una linea, a indicare la direzione della traiettoria.

3. Effettuare le regolazioni necessarie premendo e trascinando i punti target e di ingresso sulla posizione desiderata.

4. Verificare la traiettoria (vedere pagina 45).

Passaggi

1. Nel set di immagini, scorrere fino alla slice in cui si desidera spostare il punto target o di ingresso.

NOTA. Mentre si scorre nel set di immagini, un quadrato opaco indica il punto in cui la traiettoria si interseca con la slice corrente.

2. Premere il punto target o di ingresso per collegarlo alla slice selezionata.

3. Verificare la traiettoria (vedere pagina 45).

Passaggi

1. Premere il pulsante Delete.

2. Premere la traiettoria da eliminare.

Page 45: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 45

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.5.4 Verifica delle traiettorie

Informazioni di carattere generale

Le traiettorie vanno verificate, per assicurarsi che il posizionamento sia corretto.

La vista Probe View risulta particolarmente utile per la verifica delle traiettorie, in quanto essa consente di visualizzare l’intero percorso della traiettoria e assicurarsi che nessuna struttura critica venga penetrata.

Nella parte superiore della vista Probe View, il testo giallo indica la distanza rispetto al punto target e la percentuale di zoom.

Come verificare le traiettorie

Illustrazione 18

Passaggi

1. Premere il pulsante Probe View.

La vista attiva diventa Probe View.

2. Scorrere nel set di immagini, assicurandosi che nessuna struttura critica si trovi lungo il percorso della traiettoria.

3. Nelle altre viste aperte, assicurarsi che il posizionamento della traiettoria sia corretta.

La posizione della vista Probe View è indicata nelle altre viste da una sezione più spessa della traiettoria.

Page 46: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

46 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Pianificazione

2.5.5 Esportazione dei dati

Informazioni di carattere generale

Illustrazione 19

È possibile esportare i dati pianificati (es.: i dati visibili sulla schermata della vista) su:

• Una stazione di navigazione.• Supporto di memorizzazione dati esterni.• Un server iPlan Net.

È anche possibile esportare i dati del paziente completi su un PACS o un altro sistema Digital Lightbox (senza dati pianificati).

I sistemi di navigazione Brainlab corrente supportano solo un set limitato di valori di grigio e risoluzioni. Per garantire la compatibilità con questi sistemi, l’intervallo e la risoluzione del valore di grigio del set di dati potrebb e venire ridotto al momento dell’esportazione. Prima di avviare una procedura, verificare sempre i dati dell’immagine sul sistema di navigazione.

Se il contenuto (es.: traiettorie, oggetti, ecc.) è stato pianificato mediante iPlan con più di otto colori diversi, il numero di colori verrà ridotto in base all’impostazione predefinita (otto), quando si esportano i dati iPlan per utilizzarli con il software d i navigazione. Assicurarsi di disporre di colori selezionati in iPlan che consentano di distinguere facilmente tra i contenuti pianificati.

Target di esportazione

I target di esportazione disponibili dipendono dalla configurazione di Digital Lightbox.

Se si desidera aggiungere o modificare target di esportazione, contattare l’assistenza Brainlab.

Page 47: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 47

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

Come esportare una stazione di navigazione o un supporto di memorizzazione

Come eseguire l’esportazione su un server iPlan Net

Come eseguire l’esportazione su un PACS o un altro sistema Digital Lightbox

I dati esportati su un PACS o un altro sistema Digital Lightbox non possono essere né ripristinati né modificati!

Passaggi

1. Selezionare il set di dati da esportare in modo tale che vengano visualizzati nella schermata della vista.

2. Premere il pulsante Send to sulla schermata di controllo.

3. Selezionare Navigation.

4.Selezionare il target sul quale si desidera effettuare l’esportazione.

Una barra di avanzamento indica lo stato di esportazione. Quando la barra di avanzamento scompare, l’esportazione è completata.

Passaggi

1. Selezionare il set di dati da esportare in modo tale che vengano visualizzati nella schermata della vista.

2. Premere il pulsante Send to sulla schermata di controllo.

3. Selezionare iPlan.

4.

Selezionare il server o la workstation iPlan Net sul quale si desidera effettuare l’esportazione.

Una barra di avanzamento indica lo stato di esportazione. Quando la barra di avanzamento scompare, l’esportazione è completata.

Passaggi

1. Selezionare il paziente da esportare nella schermata Patients o nella scheda Images.

2. Premere il pulsante Send to sulla schermata di controllo.

3. Selezionare Image Viewer.

4.

Selezionare il target sul quale si desidera effettuare l’esportazione. Tutti i dati della cartella del paziente vengono esportati.

Una barra di avanzamento indica lo stato di esportazione. Quando la barra di avanzamento scompare, l’esportazione è completata.

Page 48: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

48 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Funzioni di visualizzazione e finestratura

2.6 Funzioni di visualizzazione e finestratura

2.6.1 Barra degli strumenti Viewing

Informazioni di carattere generale

Illustrazione 20

La barra degli strumenti Viewing (visualizzata all’interno della schermata della vista), fornisce le opzioni di base per la manipolazione delle immagini. Qualsiasi modifica viene applicata al set di immagini corrente e alle sue ricostruzioni.

Come attivare le funzioni di visualizzazione

NOTA. Se un pulsante della barra degli strumenti è inattivo, esso non è disponibile, o perché non è applicabile per i dati caricati, oppure perché le funzioni non possono essere utilizzate con l’impostazione della vista corrente.

Passaggio

Premere il pulsante Viewing.

Page 49: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 49

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

Funzioni di visualizzazione Pulsante Funzione

Scroll: trascinare in orizzontale la punta del dito, nella direzione in cui si desidera scorrere:

• A destra, per avanzare nel set.• A sinistra, per andare indietro nel set.

NOTA. Questa funzione può essere eseguita anche senza premere il pulsante Scroll.

Pan: trascinare l’immagine nella posizione desiderata utilizzando la punta dello stilo.

NOTA. La panoramica può essere eseguita anche senza premere il pulsante Pan. Utilizzare il tocco “gancio con le dita” sull’immagine in qualsiasi momento.

Zoom: spostare in verticale o in orizzontale la punta dello stilo sull’immagine.

NOTA. Lo zoom può essere eseguito anche senza premere il pulsante Zoom. Utilizzare il tocco “pinza” sull’immagine in qualsiasi momento: chiudere le dita per eseguire lo zoom indietro e allargare le dita per eseguire lo zoom avanti.

Rotate: posizionare la punta del dito sull’immagine da spostare. Trascinare una qualsiasi parte dell’immagine nella direzione desiderata.

Flip: trascinare la punta del dito sull’immagine da spostare:

• Verticalmente, per capovolgere l’immagine in alto/basso.• Orizzontalmente, per capovolgere l’immagine a destra/sinistra.

Slice Interval: aumenta/diminuisce la distanza tra le slice visualizzate in un set di immagini.

Per ulteriori informazioni, vedere “Spettro della slice” a pagina 50.

Linked View: collega più immagini o set di immagini sullo schermo. Qualsiasi operazione eseguita su un set (es.: rotazione) viene eseguita anche sugli altri. Per utilizzare Linked View, le immagini/set di immagini devono:

• Essere fusi (mediante il software Brainlab o lo scanner), oppure• Far parte dello stesso set di immagini o ricostruzione.

Reset: ripristina tutte le slice sulle impostazioni della vista originale.

Page 50: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

50 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Funzioni di visualizzazione e finestratura

Spettro della slice

Illustrazione 21

Lo spettro della slice consente di aumentare o diminuire la distanza tra le slice visualizzate.

Le slice sono visualizzate nella schermata a sinistra delle ricostruzioni. Le barre gialle indicano la posizione delle slice sulla ricostruzione. In questo esempio, lo spettro della slice è stato diminuito dalla ricostruzione a alla ricostruzione s, consentendo all’utente di vedere un’area più compatta del paziente.

Questa funzione è utile quando si visualizza simultaneamente un set di immagini in ricostruzioni diverse.

NOTA. Le ricostruzioni possono essere attivate/disattivate. Le linee gialle restano visibili, ma si dissolvono nel giro di qualche secondo.

a s

Page 51: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 51

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.6.2 Barra degli strumenti di finestratura

Informazioni di carattere generale

Illustrazione 22

La barra degli strumenti Windowing (visualizzata all’interno della schermata della vista), fornisce le opzioni di base per modificare la rappresentazione delle immagini.

Oltre alla luminosità e al contrasto, i valori predefiniti di finestratura sono disponibili per le scansioni RMN/PET (tavolozza dei colori) e TAC (unità Hounsfield). Il software riconosce automaticamente il tipo di modalità.

Come attivare le funzioni di visualizzazione

Come usare le funzioni di finestratura di base

Passaggio

Premere il pulsante Windowing.

Passaggi

1. Premere il pulsante Window.

2.

Usare la punta del dito per regolare l’immagine nel modo desiderato:

• Sinistra/Destra: contrasto.• Su/giù: luminosità.• Diagonale: contrasto e luminosità.

Page 52: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

52 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Funzioni di visualizzazione e finestratura

Come usare le funzioni di finestratura riquadro

La finestratura del riquadro prende le impostazioni di finestratura da un’area selezionata dello schermo e le applica all’intera slice.

Come modificare i lo schema dei colori

I grafici dei colori consentono di modificare la tavolozza dei colori (MR/PET) o il contrasto in unità Hounsfield (TAC) di un set di immagini. Oltre alla colorazione rossa, verde e blu, sono disponibili i seguenti valori predefiniti:

Come usare la finestratura invertita

Passaggi

1. Premere il pulsante Window ROI.

2.Trascinare in diagonale la punta del dito sullo schermo, al di sopra dell’area desiderata.

Digital Lightbox crea un riquadro di selezione in base alla diagonale.

3.Sollevare il dito dallo schermo.

Le impostazioni di finestratura relative all’area selezionata vengono applicate all’intera slice.

Gray Sokoloff Rainbow Hot Metal

Passaggi

1. Premere un set di immagini nella schermata della vista.

2.Premere ripetutamente il pulsante Color Charts nella barra degli strumenti Windowing fino a quando il valore predefinito desiderato non viene visualizzato nelle viste dell’immagine.

Passaggio

Premere il pulsante Invert per invertire le impostazioni di finestratura nel set di immagini (es.: il bianco diventa nero).

Page 53: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 53

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.6.3 Barra degli strumenti Video

Informazioni di carattere generale

Illustrazione 23

La barra degli strumenti Video consente di visualizzare:

• Video• File DICOM• File TAC di più slice, RMN, PET e altri file 3D

Controlli della riproduzione video

NOTA. È possibile manipolare i file delle immagini del paziente durante la riproduzione video (es.: zoom, panoramica, ecc.).

Pulsante Funzione

Pause: mette in pausa la riproduzione.

Play: riprende la riproduzione.

Slower: rallenta la velocità di riproduzione.

Faster: velocizza la velocità di riproduzione.

Repeat A-B: consente di creare un loop video. Premere il pulsante per iniziare il loop e premerlo di nuovo per indicare la fine. Il loop verrà ripetuto fino a quando non si premerà di nuovo il pulsante Repeat A-B.

Page 54: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

54 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Funzioni di visualizzazione e finestratura

Come riprodurre un video Passaggi

1. Selezionare il file da visualizzare.

2. Premere il pulsante Video.

Il file inizia a essere riprodotto nella schermata della vista.

NOTA. Se si seleziona un set di immagini “secondary capture”, ecografiche o angiografiche, il file verrà riprodotto automaticamente senza premere il pulsante Video.

3. Opzionale: regolare la velocità di riproduzione o creare un loop video.

Page 55: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 55

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.6.4 Applicazione di un microscopio, endoscopio o input video

Informazioni di carattere generale

Nella schermata della vista, tramite un adattatore video-USB, è possibile visualizzare l’input video o le immagini provenienti da due fonti esterne. Esempi di fonti esterne sono:

• Microscopi• Endoscopi• Telecamere

I formati disponibili sono:

• Video composito tramite un connettore cinch (RCA).• S-video tramite un connettore Mini-DIN a 4 piedini (Hosiden).

NOTA. Si possono effettuare simultaneamente fino a quattro collegamenti input-output a Digital Lightbox.

Come visualizzare l’input video

La frequenza dell’input collegato a Digital Lightbox potrebbe non essere sufficiente per visualizzare i video senza disturbi o ad aggiornare immediatamente le immagini ricevute da dispositivi esterni.

I colori delle immagini visualizzati in Digital Lightbox possono differire dai colori della sorgente esterna.

Come scollegare l’input video

Passaggi

1. Utilizzando un adattatore USB, applicare la sorgente esterna a Digital Lightbox.

2. Selezionare la scheda Remote nella schermata di controllo.

3. Premere la sorgente che si desidera da visualizzare.

L’input video appare sulla schermata di visualizzazione.

Passaggi

1. Nella schermata di controllo, premere la sorgente che si sta visualizzando.

L’input video proveniente dalla sorgente si fermerà.

2. Scollegare la sorgente esterna dall’adattatore USB.

Page 56: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

56 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Funzioni di visualizzazione e finestratura

2.6.5 Collegamento a schermi esterni

Informazioni di carattere generale

Lo schermo di Digital Lightbox può essere “esteso” su tre monitor esterni al massimo, tramite un adattatore USB-DVI.

Come collegare gli schermi esterni

La frequenza dell’output da Digital Lightbox potrebbe non essere sufficiente per visualizzare i video senza disturbi o ad aggiornare immediatamente le immagini sui dispositivi esterni.

I colori delle immagini sui monitor esterni potrebbero essere diversi da quelli di Digital Lightbox.

Su un monitor esterno, il formato dell’immagine potrebbe essere errato. Per assicurarsi che lo schermo esterno sia corretto, eseguire una misu razione del diametro (vedere pagina 61). Se il cerchio appare di forma oblunga o comune sembra avere una forma imprecisa, contattare l’assistenza clienti Brainlab.

Opzioni di visualizzazione dei monitor esterni

Le immagini sono visualizzate sui monitor esterni con lo stesso layout con il quale appaiono sulla schermata (es.: l’immagine più a sinistra nella schermata, sul monitor esterno apparirà configurata all’estrema sinistra, ecc.).

La visualizzazione della schermata della vista può essere regolata nel modo desiderato (vedere pagina 35).

NOTA. Se necessario, contattare l’assistenza clienti Brainlab per configurare il monitor esterno.

Passaggi

1. Utilizzando un adattatore USB-DVI, applicare gli schermi esterni a Digital Lightbox.

2. Selezionare le immagini da visualizzare.

Le immagini sono visualizzate nella schermata sul(i) monitor esterno.

Page 57: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 57

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.7 Funzioni di misurazione

2.7.1 Barra degli strumenti Measuring

Informazioni di carattere generale

Illustrazione 24

La barra degli strumenti Measuring (nella schermata della vista), fornisce le opzioni avanzate per la misurazione. Le misurazioni applicate a una slice sono visibili su tutte le slice e le ricostruzioni appartenenti allo stesso set di immagini.

Come attivare le funzioni di misurazione

Disponibilità Se un pulsante della barra degli strumenti è inattivo, esso non è disponibile, o perché non è applicabile per i dati caricati, oppure perché le funzioni non possono essere utilizzate con l’impostazione della vista corrente.

Passaggio

Premere il pulsante Measuring.

Page 58: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

58 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Funzioni di misurazione

Convenzioni per le linee

Illustrazione 25

Le linee di misurazione/angolo contengono un’ombra più chiara nel punto in cui intersecano la slice visualizzata a e un’ombra più scura in cui non la intersecano s. Se la linea interseca la slice visualizzata solo in un punto, tale punto è simboleggiato da un riquadro verde d.

Quando due valori di misurazione vengono visualizzati in un’unica etichetta f, il primo rappresenta la lunghezza visualizzata, ossia la lunghezza proiettata visibile su questa particolare ricostruzione di slice. La seconda misurazione rappresenta la lunghezza effettiva della linea (come se venisse misurata fisicamente).

a

s d f

Page 59: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 59

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.7.2 Misurazione delle distanze

Informazioni di carattere generale

La funzione Distance consente di misurare la distanza tra due punti qualsiasi dell’immagine.

NOTA. In alcune radiografie potrebbe essere necessario eseguire la calibrazione della distanza prima di misurare le distanze.

Come misurare le distanze

Illustrazione 26

Sezione correlata “Calibrazione distanza” a pagina 64.

Passaggi

1. Premere il pulsante Distance.

2.Premere un qualsiasi punto dell’immagine.

Nella schermata della vista viene visualizzata una linea.

3.Riposizionare i punti sulle posizioni desiderate premendoli e trascinandoli con la punta del dito.

Digital Lightbox calcola e visualizza la distanza in millimetri tra i punti selezionati.

Page 60: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

60 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Funzioni di misurazione

2.7.3 Misurazione degli angoli

Informazioni di carattere generale

La funzione Angle (sotto, in giallo) consente di misurare l’angolo tra uno qualsiasi dei tre punti sullo stesso piano.

La funzione Open Angle (sotto, in blu) misura gli angoli senza visualizzare il punto di intersezione.

NOTA. L’angolo visualizzato è una misurazione 2D. Il valore è comunque in relazione al piano visualizzato.

Come misurare gli angoli

Illustrazione 27

Passaggi

1. Premere il pulsante Angle o Open Angle.

2.Premere un qualsiasi punto dell’immagine.

Nella schermata della vista viene visualizzato un angolo.

3.Riposizionare i punti sulle posizioni desiderate premendoli e trascinandoli con la punta del dito.

Digital Lightbox calcola e visualizza l’angolo tra i punti selezionati.

Page 61: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 61

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.7.4 Misurazione del diametro

Informazioni di carattere generale

La funzione Circle consente di misurare il diametro di un cerchio che si sovrappone all’immagine. Le dimensioni del cerchio variano a seconda delle viste slice.

Come misurare il diametro

Illustrazione 28

Passaggi

1.

Premere il pulsante Circle.

2.Premere un punto nell’immagine per creare un cerchio.

Digital Lightbox calcola e visualizza il diametro del cerchio.

3.Riposizionare il cerchio sulla posizione desiderata trascinandolo (usando il centro) con la punta del dito.

Ridimensionarlo premendo e trascinando i suoi bordi.

Page 62: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

62 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Funzioni di misurazione

2.7.5 Croce di simmetria

Informazioni di carattere generale

La funzione Symmetry consente di controllare visivamente la simmetria, o allineamento, tra le varie parti di un’immagine.

Come usare la croce di simmetria

Illustrazione 29

Passaggi

1.

Premere il pulsante Symmetry.

2. Premere un qualsiasi punto dell’immagine.

3. Riposizionare i punti e i piani sulle posizioni desiderate premendoli e trascinandoli con la punta del dito.

Page 63: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 63

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.7.6 Altre funzioni della barra degli strumenti di misurazione

Pulsante Annotate

Pulsante Delete

Premere il pulsante Annotate, quindi premere l’immagine nella posizione desiderata. Usando la tastiera virtuale, immettere un’etichetta di testo.

Per eliminare l’oggetto misurato, premere prima il pulsante Delete, quindi premere l’oggetto misurato che si desidera eliminare.

Page 64: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

64 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Funzioni di misurazione

2.7.7 Calibrazione distanza

Informazioni di carattere generale

Nei dati delle immagini privi di informazioni sulla calibrazione (es.: radiografie), prima che il software possa calcolare le misurazioni della distanza, è necessario calibrare manualmente l’immagine. La calibrazione può essere effettuata utilizzando un marker di calibrazione o un fattore di ingrandimento.

Ciascuna radiografia va calibrata separatamente.

Illustrazione 30

Come calibrare la distanza: marker di calibrazione

La funzione Calibration Marker richiede l’immissione della lunghezza di un oggetto conosciuto nella radiografia.

Passaggi

1. Premere il pulsante Calibrate.

2.Nella schermata di controllo, premere Calibration Marker.

Nella schermata della vista viene visualizzato un cerchio.

3. Ruotare e ridimensionare il cerchio fino a quando il suo diametro non corrisponde alla scala del marker o dell’immagine.

4.Nella schermata di controllo, immettere la lunghezza del marker o la scala dell’unità utilizzando la tastiera virtuale, quindi premere OK.

Adesso le altre funzioni di misurazione sono attivate.

Page 65: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 65

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

Come calibrare la distanza: fattore ingrandimento

La funzione Magnification Factor utilizza le impostazioni conosciute dello scanner per calibrare l’immagine. La spaziatura dei pixel dell’immagine, o la distanza tra ciascun pixel sul sensore della radiografia, viene utilizzata per calcolare le dimensioni effettive. Il fattore di proporzionamento è di almeno il 100%.

NOTA. Il fattore di ingrandimento varia a seconda dei dispositivi e delle varie parti del corpo.

Come usare la funzione Snap

La funzione Snap consente di collegare, o agganciare, due misurazioni. Le misurazioni possono quindi essere manipolate come un unico oggetto. È possibile agganciare insieme due punti qualsiasi di una misurazione.

Illustrazione 31

Pulsante UnsnapÈ possibile sganciare le misurazioni in qualsiasi momento premendo prima il pulsante Unsnap e quindi l’oggetto da sganciare.

Passaggi

1. Premere il pulsante Calibrate.

2. Nella schermata di controllo, premere Magnification Factor.

3.Nella schermata di controllo, immettere il fattore di ingrandimento utilizzando la tastiera virtuale, quindi premere OK.

Adesso le altre funzioni di misurazione sono attivate.

Passaggi

1. Spostare un punto su una misurazione verso un punto su un’altra misurazione (nell’immagine: misurazioni di angolo e distanza).

Una linea punteggiata verde collega i due punti quando essi sono sufficientemente vicini.

2. Continuare ad avvicinare i due punti fino a quando non si uniscono, come mostrato sopra (destra).

Page 66: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

66 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Funzioni delle immagini avanzate

2.8 Funzioni delle immagini avanzate

2.8.1 Fusione automatica delle immagini

Informazioni di carattere generale

Illustrazione 32

Fusione immagini consente di fondere insieme due o più set di immagini con le stesse modalità o con modalità diverse (TAC, RMN, PET, SPECT, ecc.).

Digital Lightbox fonde automaticamente insieme le immagini in base alle strutture comuni a entrambi gli set di immagini. Dopodiché, è possibile verificarle e, se necessario, metterle a punto.

Migliore pratica I migliori risultati di fusione si ottengono:

• Fondendo insieme le immagini con modalità diverse.• Fondendo i set di dati con contrasti diversi, come ad esempio le immagini pesate RMN T1 e T2.

Una volta completata la fusione delle immagini, è opportuno verificare i risultati della fusione per assicurarsi che le immagini siano state correlate correttamente.

Come fondere i set di immagini Passaggi

1. Nella schermata della vista, visualizzare entrambi i set di immagini che si desidera fondere.

2. Premere il pulsante Image Fusion.

3. Premere il pulsante Fusione automatica.

4. Premere ciascun set di immagini da fondere.

Page 67: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 67

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

Come annullare la fusione dei set di immagini Passaggi

1. Premere il pulsante Unfuse.

2.Premere i set di immagini di cui annullare la fusione.

Le immagini fuse tornano al sistema di riferimento dello scanner.

Page 68: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

68 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Funzioni delle immagini avanzate

2.8.2 Verifica e visualizzazione delle coppie fuse

Come usare la vista cannocchiale

Questa opzione consente di controllare la precisione della fusione delle immagini. La vista Spyglassmostra quale set di immagini è nascosto nella vista corrente.

Illustrazione 33

Passaggi

1.

Premere il pulsante Spyglass per visualizzare un riquadro nella finestra dell’immagine corrispondente.

L’area all’interno del riquadro mostra l’immagine di riferimento, ossia la slice correntemente non visibile.

2.Posizionare la punta del dito al di sopra del centro del cannocchiale e trascinarlo al di sopra dell’area da verificare.

Regolare le dimensioni del cannocchiale premendo e trascinando i suoi angoli.

3. Verificare le slice dell’immagine confrontando l’area all’interno e ai bordi del riquadro.

Page 69: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 69

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

Come unire la vista Questa funzione consente di confrontare i dettagli dell’intera immagine di riferimento rispetto alla vista dell’immagine corrente.

Illustrazione 34

Come regolare la fusione

Passaggi

1.Premere il pulsante Blend per visualizzare la slice dell’immagine di riferimento e la slice dell’immagine corrente sovrapposte.

2.

Trascinare la punta del dito verticalmente al di sopra della slice, per modificare l’immagine in primo piano:

• Verso l’alto per visualizzare l’immagine di riferimento (in alto, a sinistra).• Verso il basso per visualizzare l’immagine originale (in alto, a destra).

3.

Per le scansioni PET fuse, è anche possibile eseguire l’unione solo nelle aree a contrasto elevato invece che la scansione completa. In altri termini, le aree a intensità più bassa non vengono affatto unite. Questa possibilità è utile se si desidera visualizzare queste aree solo sovrapposte su una scansione TAC o MRI. Trascinare il dito:

• A destra per unire solo le aree a intensità elevata della scansione PET nella scansione TAC o MRI.

• A sinistra per unire solo le aree a intensità elevata della scansione PET al di fuori della scansione TAC o MRI.

Passaggi

1. Se i set di immagini non si fondono correttamente, premere il pulsante Adjust per riallinearli manualmente.

2. Trascinare e ruotare l’immagine con la punta del dito fino a quando non è allineata nel modo corretto.

3. Se necessario, premere di nuovo il pulsante Autofuse.

Page 70: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

70 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Funzioni delle immagini avanzate

2.8.3 Modelli

Informazioni di carattere generale

Illustrazione 35

I modelli ortopedici sono disponibili se il software TraumaCad è installato in Digital Lightbox.

TraumaCad non è un prodotto Brainlab. Per qualsiasi domanda o problema, consultare il manuale dell’utente di TraumaCad o contattare l’assistenza Orthocrat (www.orthocrat.com oppure inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected]).

Come accedere ai modelli

Come uscire dai modelli

Passaggi

1. Aprire la(e) radiografia(e) desiderata(e).

2. Premere il pulsante Templating.

Passaggi

1. Premere il pulsante di accensione TraumaCad.

2.

Se disponibile, verrà chiesto se si desidera salvare le modifiche apportate all’immagine (o alle immagini).

NOTA. Salvando le modifiche, si crea un nuovo set di dati nella cartella dell’utente. Le immagini originali non vengono sovrascritte.

Page 71: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 71

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

2.9 Rendering 3D

2.9.1 Funzioni della barra degli strumenti Volume

Informazioni di carattere generale

Illustrazione 36

La barra degli strumenti Volume consente di creare e regolare una visualizzazione 3D, utilizzando ad esempio:

• Selezione di impostazioni predefinite.• Regolazione della soglia.• Ritaglio dell’immagine.• Selezione di un’area di interesse (ROI).

Gli oggetti possono essere visualizzati/nascosti premendo l’oggetto nella scheda Images.

Visualizzazioni 3D Nell’angolo inferiore sinistro delle visualizzazioni 3D appare una figura umana, a indicare l’orientamento dell’immagine.

Quando si scorre tra il set di immagini 2D, una linea gialla all’interno della visualizzazione 3D rappresenta l’ubicazione della slice visualizzata correntemente. Questa linea gialla sbiadisce quando lo scorrimento si arresta.

Le traiettorie e gli oggetti sono visibili all’interno delle visualizzazioni 3D.

I colori che appaiono nella visualizzazi one 3D potrebbero non riflettere il colore effettivo dei tessuti. Tenere presente che le visualizzazioni 3D sono create in base a valori di grigio e che pertanto l’inaccuratezza della superficie o degli artefatti potrebbe creare imprecisioni nella visualizzazione 3D.

Impostazioni predefinite

Ciascuna impostazione predefinita può essere attivata o disattivata individualmente e la soglia può essere regolata in modo indipendente.

Le impostazioni predefinite variano a seconda del tipo di dati:

Tipo di dati Impostazioni predefinite disponibili

TAC senza contrasto Cute Osso DRR

TAC con contrasto Cute Contrasto TAC (ossa e vasi) MIP

RMN Cute Vasi MIP

Angiografia rotatoria Osso Vasi MIP

PET/SPECT MIP

Page 72: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

72 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Rendering 3D

Radiografia ricostruita digitalmente (DRR, Digitally Reconstructed Radiograph)

L’impostazione predefinita DRR utilizza i dati TAC per creare un’approssimazione di immagine radiografia. Il risultato è un’immagine tipo radiografia, calcolata dall’angolo selezionato.

Proiezione di intensità massima (MIP, Maximum Intensity Projection)

La MIP è un metodo di visualizzazione del volume per dati 3D che proietta i voxel con l’intensità massima lungo la direzione di visualizzazione nel piano di visualizzazione.

Come regolare la soglia

Come ritagliare un’immagine

Passaggi

1. Selezionare il pulsante dell’impostazione predefinita per il quale si desidera regolare la soglia.

2. Premere il pulsante Threshold.

3.Scorrere per regolare la soglia:

• Verso l’alto o verso sinistra per aumentare.• Verso il basso o verso destra per diminuire.

Passaggi

1.Premere il pulsante Crop.

Il riquadro di ritaglio appare nel set di immagini.

2.

Regolare il riquadro di ritaglio in modo tale che esso circondi la sezione dell’immagine che si desidera conservare.

• Per regolare le dimensioni del fotogramma, tirare i marcatori rotondi ubicati all’interno del fotogramma o dei bordi del fotogramma.

• Per ruotare il fotogramma, premere la sfera sull’angolo del fotogramma e trascinare il fotogramma.

NOTA. L’area all’esterno del riquadro di ritaglio non è più visibile.

3. Premere di nuovo il pulsante Crop per completare il ritaglio.

Page 73: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 73

NAVIGAZIONE CON DIGITAL LIGHTBOX

Come selezionare un’area di interesse (ROI)

Pulsante Reset

Passaggi

1. Premere il pulsante Select ROI.

2.Trascinare in diagonale la punta del dito sullo schermo, al di sopra dell’area scelta.

Digital Lightbox crea un riquadro di selezione in base alla diagonale.

3.Sollevare il dito dallo schermo.

L’area di interesse (ROI) viene selezionata e ingrandita.

Il pulsante Reset ripristina tutte le modifiche che sono state apportate con la funzionalità selezionata.

Se non è selezionata nessuna funzionalità, premendo Reset si ripristina la vista 3D sul calcolo originale.

Page 74: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

74 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Rendering 3D

Page 75: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 75

HARDWARE

3 HARDWARE3.1 Panoramica sul capitolo

3.1.1 Contenuti

Argomenti trattati

Sezione Vedere

Parti esterne di Digital Lightbox pagina 76

Stilo pagina 78

Requisiti di alimentazione pagina 79

Posizionamento e ambiente pagina 81

Informazioni sulla sicurezza pagina 84

Manutenzione pagina 90

Page 76: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

76 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Parti esterne di Digital Lightbox

3.2 Parti esterne di Digital Lightbox

3.2.1 Panoramica

Spegnimento del sistema

Spegnere Digital Lightbox quando non è in uso.

L’interruttore di ON/OFF non scollega il dispositivo dalla tensione di rete. Per scollegare completamente la tensione di rete, utilizzare l’interruttore di isolamento o rimuovere la spina di alimentazione dalla presa.

Sicurezza laser L’apparecchiatura contiene un registratore DVD: questa unità soddisfa i criteri laser Classe I della FDA Laser Notice No. 50 e IEC 60825-1:1992 + A1:1997 +A2:2001.

Non tentare di aprire i contenitori di dispositivi muniti di laser (es.: unità disco ottiche). Nessuna componente dell’unità è soggetta a manutenzione da parte del cliente. Non azionare i controlli, non effettuare regolazioni e non eseguire procedure sul dispositivo laser, a parte quelle specificate nella presente guida.

Riparazioni e manutenzione

Questo dispositivo va riparato e sottoposto a manutenzione esclusivamente da Brainlab o dai suoi partner autorizzati. Senza l’autorizzazione Brainlab, non aprire Digital Lightbox né scambiare nessuna parte. Le parti includono pezzi di ricambio, fonti di alimentazione ridondanti, dischi rigidi e ventole.

Ambiente di rete

Questo dispositivo può essere utilizzato esclusivamente in ambienti di rete sicuri. Non può essere collegato a una rete non sicura, a causa delle possibili infezioni da parte di software malevolo. Brainlab non può garantire la funzionalità del sistema qualora esso sia collegato a una rete non sicura.

Page 77: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 77

HARDWARE

3.2.2 Componenti esterni

Panoramica Le seguenti componenti esterne servono all’utilizzo giornaliero di Digital Lightbox.

Illustrazione 37

Unità esterne Digital Lightbox dispone di cinque unità esterne (4 USB, 1 CD/DVD) per l’elaborazione dei dati sul paziente.

Gli accessori collegati alle interfacce analogiche o digitali devono essere certificati secondo i rispettivi standard IEC (es.: IEC 950 per gli apparecchi di elaborazione dati e IEC 601-1 per apparecchi medicali). Inoltre, tutte le configurazioni devono essere conformi allo standard del sistema EN 60601-1-1: 2001.

Illustrazione 38

Chiunque colleghi un’apparecchiatura aggiuntiva all’ingresso o all’uscita del segnale sta configurando un sistema medicale ed è responsabile della verifica che il sistema sia conforme allo standard IEC60601-1: 2001. In caso di dubbio, si prega di contattare il reparto di assistenza tecnica o l’assistenza clienti Brainlab.

Collegare i dispositivi di memorizzazione e le apparecchiature autorizzate da Brainlab esclusivamente alle porte USB. Si consiglia di utilizzare unità USB Brainlab.

Indicatore LED Il LED sulla parte anteriore di Digital Lightbox indica lo stato del dispositivo:

• Luce spenta: sistema spento.• Luce arancione: modalità stand-by.• Luce verde: sistema acceso.

N° Componente

a Unità CD/DVD

s Porte USB

d Interruttore di alimentazione

d

s

a

Page 78: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

78 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Stilo

3.3 Stilo

3.3.1 Panoramica

Informazioni di carattere generale

Lo stilo consente di utilizzare Digital Lightbox in ambienti sterili. Sterilizzare lo stilo prima dell’uso oppure se esso è rimasto nel campo sterile.

Uso dello stilo Tenere sempre lo stilo utilizzando il lato più lungo a, altrimenti il campo sterile potrebbe contaminarsi.

Illustrazione 39

Maneggiare con cura lo stilo e non lasciarlo cadere.

Lo stilo va usato solo con Digital Lightbox. Se si desidera utilizzare lo stilo per scopi diversi, contattare l’assistenza clienti Brainlab prima dell’uso.

Portastilo Il portastilo è montato accanto a Digital Lightbox. Quando non è in uso, ruotare le maniglie dello stilo verso il muro per evitare la collisione accidentale.

NOTA. Inserire lo stilo nel portastilo sempre per il lato corto. In caso contrario, il campo sterile potrebbe venire contaminato.

Illustrazione 40

a

Page 79: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 79

HARDWARE

3.4 Requisiti di alimentazione

3.4.1 Panoramica

Alimentazione Digital Lightbox è adatto per l’uso in tutti gli ambienti. Esso può essere collegato direttamente alle rete elettrica a bassa tensione pubblica che alimenta gli edifici residenziali.

L’utente del dispositivo deve garantire che esso venga impiegato in un ambiente appropriato.

Alimentazione CA Verificare che il circuito derivato di alimentazione CA che alimenta Digital Lightbox non sia sovraccarico. Questo ridurrà il rischio di lesioni personali, incendio o danni all’apparecchiatura.

Il carico di Digital Lightbox non dovrebbe superare l’80% della tensione del circuito derivato. Consultare l’autorità elettrica responsabile del cablaggio e dei requisiti di installazione.

Messa a terra

Inserire il cavo di alimentazione in una presa elettrica messa a terra che sia sempre facilmente accessibile. Non disattivare la spina di mess a a terra del cavo di alimentazione. La spina di messa a terra è un’importante caratteristica di sicurezza.

Alimentazione

Verificare che l’alimentazione esterna collegata a Digital Lightbox corrisponda al tipo di alimentazione indicata sull’etichetta della potenza elettrica.

Requisiti

Dimensioni e peso

Tensione operativa 100-240 V (autosensing)

Potenza d’entrata 3 A a 100 V; 1,5 A a 240 V

Frequenza 50/60 Hz (±10%)

Assorbimento max. 350 W

Altezza 553 mm

Larghezza 1195 mm

Profondità 143 mm

Peso 45 kg

Carico di lavoro sicuro 45 kg

Page 80: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

80 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Requisiti di alimentazione

Server Digital Lightbox (interno)

Schermata di controllo

Schermata della vista

Processore/cache Intel Core Duo, 2 MB L2

Memoria DDR2 da 2 GB

Disco rigido 2 x 230 GB

Unità esterne• 4 x USB • CD/DVD

Porte RJ45

Grafica PCIe con 256 MB di RAM

Sistema operativo Windows XP Professional SP2

Tipo di display LCD TFT da 20 poll.

Risoluzione 1600 x 1200

Tipo di display LCD TFT da 30 poll.

Risoluzione 2560 x 1600

Page 81: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 81

HARDWARE

3.5 Posizionamento e ambiente

3.5.1 Montaggio di Digital Lightbox

Specifiche

Il muro deve essere sufficientemente resistente da sostenere un sistema Digital Lightbox da 45 kg con il fattore di sicurezza appropriato. Rispettare i requisiti vigenti e utilizzare un rinforzo per il muro, se necessario.

Lasciare almeno uno spazio di 3 cm tra Digital Lightbox e il muro.

Ventilazione e manutenzione

La parte posteriore e inferiore di Digital Lightbox deve essere adeguatamente ventilata per consentire all’aria ambientale di entrare e uscire.

Lasciare almeno uno spazio di:

• 60 cm al di sopra e al di sotto e 40 cm ai lati di Digital Lightbox.• 80 cm tra due sistemi Digital Lightbox.• 3 cm tra Digital Lightbox e il muro.

Per impedire il raffreddamento errato e il danneggiamento dell’apparecchiatura, non bloccare le aperture di ventilazione (es.: collocando oggetti sopra Digital Lightbox).

Non collocare oggetti su Digital Lightbox.

Non attaccare oggetti alla superficie del monitor touchscreen.

Page 82: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

82 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Posizionamento e ambiente

3.5.2 Condizioni ambientali

Informazioni di carattere generale

Durante l’installazione e/o durante l’uso del dispositivo, attenersi alle istruzioni sulle condizioni ambientali indicate nel manuale di questa guida dell’utente.

Limitazioni in base all’ubicazione

• Non esporre il dispositivo alla luce diretta del sole.• Le temperature massime a bulbo umido (28 °C) si riferiscono all’intero sistema.• Le prestazioni del sistema potrebbero diminuire, qualora esso venisse utilizzato a temperature

superiori a 30 °C e/o utilizzato con una ventola di raffreddamento difettosa.• Per un utilizzo sicuro e affidabile, installare Digital Lightbox in un ambiente ben ventilato e

munito di controllo del clima.

Condensa

Evitare la formazione di condensa durante l’intervento.

Condizioni di funzionamento

Condizioni di trasporto e stoccaggio

* Umidità di stoccaggio massima basata su una temperatura massima di 45 °C.

Considerazioni sull’altitudine

• Tutti i valori della temperatura indicati sono validi a livello del mare.• Se il sistema viene utilizzato ad alta quota, gli intervalli di temperatura vanno ridotti di 1 °C ogni

300 m.• Digital Lightbox non può essere utilizzato al di sopra dei 3000 m.• L’altitudine massima per lo stoccaggio corrisponde a una pressione minima di 860 hPa.

Condizioni ambientali Valori consentiti

Temperatura ambiente Da 10 a 35 °C Max 25 °C, per prestazioni ottimali

Umidità relativa Dal 20 all’80% (senza condensa)

Pressione barometrica Da 860 a 1060 hPa

Frequenza di cambiamento massima della temperatura 20 °C/h

Condizioni ambientali Valori consentiti

Temperatura ambiente Da -20 a 60 °C

Umidità relativa Dal 10 al 90% (senza condensa)*

Pressione barometrica Da 860 a 1060 hPa

Frequenza di cambiamento massima della temperatura 20 °C/h

Page 83: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 83

HARDWARE

Ambiente elettromagnetico

Il dispositivo può essere utilizzato in un ambiente elettromagnetico nelle seguenti condizioni:

• I pavimenti dell’ambiente devono essere di legno, calcestruzzo o rivestiti di materiale ceramico (piastrelle).

• Se i pavimenti sono coperti da materiale sintetico, l’umidità relativa dell’ambiente non deve essere inferiore al 30%.

• L’allacciamento al sistema di un gruppo di continuità (alimentazione continua) o di una batteria consente di utilizzare ininterrottamente il sistema anche durante una eventuale caduta di tensione.

L’utente è responsabile della garanzia di conformità.

Protezione contro i liquidi

Il dispositivo non è munito di protezione IP (IPX0). Non utilizzare in aree bagnate o in zone in cui i liquidi potrebbero entrare nel sistema. Se nel sistema sono entrati dei liquidi, non utilizzare il dispositivo. Scollegarlo dall’alimentazione principale e contattare l’assistenza clienti Brainlab.

Page 84: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

84 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Informazioni sulla sicurezza

3.6 Informazioni sulla sicurezza

3.6.1 Maneggiamento sicuro

Pericolo di sollevamento

Questo dispositivo supera il peso consigliato di sollevamento sicuro per un individuo. Rispettare le norme di salute e sicurezza e sul lavoro e attenersi alle indicazioni sul maneggiamento manuale dei materiali. Durante le operazioni di installazione o rimozione, farsi aiutare a scollegare e stabilizzare Digital Lightbox. Almeno due persone devono sollevare Digital Lightbox per montarlo a muro.

Oggetti estranei

Non inserire oggetti estranei nelle aperture di Digital Lightbox.

Cavi

Posare i cavi in modo tale che nessun o possa camminarci sopra o inciamparci. Durante il collegamento o l’installazione dei cavi per Digital Lightbox, non posare il cavo di alimentazione in una posizione in cui esso può essere calpestato o schiacciato da oggetti adiacenti . Prestare un’attenzione particolare alla spina, alla presa elettrica e al punto in cui il cavo si estende da Digital Lightbox.

Durante il collegamento e lo scollegamento dei cavi, tenere presenti le note pertinenti nella presente guida dell’utente. Non utilizzare cavi danneggiati (isolante danneggiato, fili scoperti). I cavi danneggiati costituiscono un pericolo di scosse elettriche o incendio.

Durante l’uso di un cavo di prolunga o di una presa multipla, assicurarsi che essa sia idonea per il prodotto. L’amperaggio di tutti i prodotti collegati potrebbe non superare l’80% del limite di amperaggio superiore del cavo o della presa.

Protezione contro gli urti

Proteggere il dispositivo contro gli urti forti (ossia, non lasciarlo cadere a terra).

Emergenze

Nei casi di emergenza (come ad esempio parti esterne, componenti o cavi danneggiati, penetrazione di liquidi o corpi estranei), spegnere immediatamente il dispositivo, rimuovere il connettore di alimentazione e contattare l’assistenza clienti Brainlab.

Page 85: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 85

HARDWARE

Considerazioni RMN

Digital Lightbox dipende dall’RMN e va spento durante la scansione RMN.

Digital Lightbox va installato esternamente alla linea di 5 Gauss.

Page 86: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

86 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Informazioni sulla sicurezza

3.6.2 Standard elettrici

Certificati e classificazioni pertinenti Certificato

• EN 60601-1, UL 60601-1 seconda edizione/CSA.• CE.

Classificazioni

• CISPR 11/EN55022 – emissioni RF, Classe B.

• EN61000-3-2:2000 – emissione di corrente armonica, Classe B.

• EN61000-3-3 – fluttuazioni di tensione e sfarfallio.

• EN61000-4-2 – immunità alle scariche elettrostatiche.

• EN61000-4-3 – immunità ai campi irradiati.

• EN61000-4-4 – immunità ai transitori veloci.

• EN61000-4-5 – immunità agli sbalzi di tensione.

• EN61000-4-6 – immunità condotta.

• EN61000-4-8 – immunità ai campi magnetici di frequenza di alimentazione.

• EN61000-4-11 – buchi di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione sulle linee di ingresso dell’alimentazione.

Page 87: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 87

HARDWARE

3.6.3 Sistema danneggiato

Danno rilevato Non utilizzare il sistema o i componenti del sistema se:

• Il cavo o la presa risultano danneggiati.• Il sistema emette fumo.• All’interno del dispositivo è penetrato del liquido.• Il sistema non risponde correttamente alle istruzioni impartite.• All’interno del prodotto è caduto un oggetto.• Il prodotto è caduto a terra o è stato danneggiato.• Si nota una decisa diminuzione delle prestazioni del sistema, per la quale è necessario

l’intervento dell’assistenza.• Il sistema evidenzia una perdita di liquido.

Se un pannello LCD è danneggiato (es.: vetro rotto), non lasciare che il liquido fuoriuscito venga a contatto con la pelle, le membrane mucose (occhi, bocca) o alimenti. Non inalare vapori. In caso di contatto, pulire tutte le parti interessate del corpo e/o gli indumenti con acqua e sapone abbondante.

Cosa fare in caso di danneggiamento

Se si utilizza un’apparecchiatura risultata difettosa ad un controllo, si mette automaticamente in pericolo la salute del paziente.

Informazioni necessarie

Quando si contatta l’assistenza Brainlab in merito a un difetto, viene chiesto quanto segue:

• Numero di serie riportato sulla targhetta.• Numero di serie del componente riportato sul componente.• Una descrizione del problema.

Riparazione/sostituzione

L’assistenza clienti Brainlab:

• Fornirà all’utente una stima dei costi per la riparazione o la sostituzione.• Informerà l’utente quando si prevede che il sistema sarà nuovamente operativo (di solito entro

48 ore).

Passaggi

1. Spegnere il sistema e scollegarlo immediatamente dalla presa elettrica CA.

2. Contattare l’assistenza clienti Brainlab.

3. Impedire che il sistema venga utilizzato applicando etichette ed indicazioni molto chiare del tipo: “GUASTO! NON USARE!”.

Page 88: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

88 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Informazioni sulla sicurezza

3.6.4 Restituzione del sistema danneggiato

Rimozione delle componenti

Rimuovere le componenti difettose solamente se richiesto di fare ciò dall’assistenza Brainlab.

Come restituire le componenti

Indirizzi per la restituzione

Brainlab Inc.RMA Dept. 3 Westbrook Corporate CenterSuite 400Westchester, IL 60154 USA

Brainlab Ltd. RMA Dept. 8/F 100 Queen’s Road Central Hong Kong

Brainlab LogistikzentrumRMA Dept.Marsstr. 6a 85551 Kirchheim-Heimstetten Germany

Brainlab KKRMA Dept.Tamachi East Bldg. 2F3-2-16 ShiburaMinato-kuTokyo 108-0023Japan

Passaggi

1. Proteggere la componente contro ulteriori danni incartandola e imballandola nella scatolaoriginale, nella scatola del prodotto sostitutivo o in un’altra scatola idonea. Per qualsiasidubbio sull’imballaggio, contattare l’assistenza clienti Brainlab.

2. Completare e rispedire il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale (RMA)ricevuto per fax.

3. Sigillare con cura la scatola, utilizzando nastro adesivo.

4. Spedire la componente difettosa all’indirizzo indicato per la restituzione o attenersi alleistruzioni fornite dal tecnico dell’assistenza clienti Brainlab.

Page 89: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 89

HARDWARE

3.6.5 Ulteriori informazioni

Requisiti Ethernet Al cablaggio LAN si applicano i seguenti requisiti:

• EN50173, EN50174-1/2• Categoria 5 per 10/100 Ethernet• Categoria 5e/6 per Gigabit Ethernet

NOTA. Il cliente deve tenere conto dei requisiti ISO/IEC 11801.

Lo spinotto di rete RJ-45 ha un aspetto simile a quello di una spina telefonica. Per ridurre i rischi di scosse elettriche, incendi o danni alle apparecchiature, non inserire i connettori del telefono o per telecomunicazioni nello spinotto RJ-45.

Interferenze delle emissioni IR

Altri dispositivi IR utilizzati nello stesso ambiente potrebbero ostacolare il funzionamento del monitor touchscreen.

Conformità FCC Digital Lightbox è stato provato ed è risultato conforme ai limiti previsti per i dispositivi digitali “Classe B”, conformemente alla Parte 15 delle norme FCC.

Questi limiti sono studiati per fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose quando l’apparecchiatura viene utilizzata in un ambiente commerciale.

Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non è installata e utilizzata conformemente alle istruzioni, potrebbe provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Il funzionamento di questa apparecchiatura in un’area residenziale potrebbe provocare interferenze dannosi, nel qual caso l’utente dovrà eliminare l’interferenza a proprie spese.

Numero dispositivo Il codice identificativo della Digital Lightbox di Brainlab è 54200.

Page 90: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

90 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Manutenzione

3.7 Manutenzione

3.7.1 Verifiche

Garantire sicurezza e funzionalità

Una verifica dettagliata del sistema viene eseguita con frequenza annuale da personale autorizzato Brainlab.

Il sistema Digital Lightbox deve essere regolarmente sottoposto a manutenzioni e ad adeguate verifiche al fine di garantirne il corretto funzionamento.

Autorizzazione La necessaria manutenzione e le eventuali riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale Brainlab e/o da parte di collaboratori autorizzati.

Pericolo di scossa elettrica: nessuna componente del sistema è soggetta a manutenzione da parte del cliente. L’assistenza viene eseguita esclusivamente da tecnici specializzati e autorizzati Brainlab.

Prima di usare il sistema

Se il sistema non è stato usato per un certo periodo di tempo, verificare che tutte le componenti funzionino correttamente prima dell’uso.

Page 91: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 91

HARDWARE

3.7.2 Verifica annuale da parte di Brainlab

Persone autorizzate Solo gli specialisti dell’assistenza Brainlab sono autorizzati ad effettuare verifiche annuali.

La verifica copre tutte le componenti e funzioni che sono specificate nella tabella per verifiche di sicurezza.

Predisposizione della verifica

• Se si dispone di un contratto di assistenza, Brainlab effettua automaticamente la verifica annuale.• In caso contrario, si consiglia di contattare l’assistenza Brainlab per un controllo di manutenzione.

Page 92: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

92 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Manutenzione

Page 93: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 93

PULIZIA, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE

4 PULIZIA, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE

4.1 Panoramica sul capitolo

4.1.1 Contenuti

Argomenti trattati

Sezione Vedere

Parti esterne di Digital Lightbox pagina 94

Stilo pagina 95

Adattatori USB pagina 97

Page 94: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

94 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Parti esterne di Digital Lightbox

4.2 Parti esterne di Digital Lightbox

4.2.1 Informazioni sulla pulizia

Prima di iniziare Prima di procedere alla pulizia:

• Assicurarsi che Digital Lightbox sia spento.• Controllare se le superfici del monitor touchscreen sono danneggiate. Se si ritiene che la

superficie sia danneggiata, contattare immediatamente l’assistenza Brainlab.

Digital Lightbox non è sterile.

Per evitare il surriscaldamento, non drappeggiare Digital Lightbox. Inoltre, il drappeggio compromette la funzionalità del monitor touchscreen.

Per utilizzare Digital Lightbox non utilizzare oggetti appuntiti . Utilizzare soltanto guanti, mani pulite o lo stilo sterile fornito da Brainlab.

La pulizia di un monitor touchscreen danneggiato potrebbe provocare ulteriori danni allo schermo e lesioni personali (es.: frammenti di vetro). In tali casi, Brainlab non si assume alcuna responsabilità se si continua a pulire lo schermo.

Come pulire Digital Lightbox

Altri tipi di detergenti o salviettine disinfettanti potrebbero danneggiare il monitor touchscreen o le parti esterne. Gli schermi di vetro sono coperti da un rivestimento speciale. Una pulizia inappropriata potrebbe danneggiare questo rivestimento e provocare il degrado della qualità delle immagini visualizzate.

Assicurarsi che, dopo la pulizia, su Digital Lightbox non penetri né resti liquido (es.: negli spazi o ai bordi).

Passaggi

1. Monitor touchscreen: pulire con un panno privo di lanugine inumidito con isopropanolo diluito (30% di acqua distillata e 70% di isopropanolo (98%)).

2. Parti esterne: pulire con un panno privo di lanugine inumidito con Meliseptol, isopropanolo diluito (30% di acqua distillata e 70% di isopropanolo (98%)) o un prodotto simile.

Page 95: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 95

PULIZIA, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE

4.3 Stilo

4.3.1 Pulizia e disinfezione automatiche

Come pulire e disinfettare lo stilo

Detergente per la pulizia

Il detergente per la pulizia deve essere:

• Approvato per la pulizia degli strumenti.• Utilizzato con la concentrazione consigliata dal produttore.• Ufficialmente approvato per quanto riguarda l’efficacia, ad esempio:

- Autorizzazione FDA.- Marchio CE.- Classificato da DGHM/ÖGHM.

• Compatibile con lo stilo.

Disinfezione termica

• Assicurarsi che la disinfezione termica sia autorizzata nella giurisdizione in cui viene utilizzata, ad esempio:- Autorizzazione FDA.- Marchio CE.- Classificato da DGHM/ÖGHM.

• Utilizzare solo una procedure di pulizia e disinfezione (minimo 10 minuti a 93 °C) con un numero sufficiente di risciacqui e di passaggi di asciugatura con aria compressa filtrata.

• Per il risciacquo utilizzare solo acque ad elevata purezza (HPW) e acque per iniettabili (WFI).• Eseguire periodicamente la manutenzione e la calibrazione del lavatore-disinfettatore.

Parametri di validazione

Appositi test di laboratorio hanno confermato che gli strumenti Brainlab sono adatti a sostenere procedure di pulizia e disinfezione automatiche. I test sono stati effettuati con i seguenti parametri di validazione:

Altre procedure Se si seguono procedure diverse da quelle appena descritte (ad esempio, a base di disinfettanti chimici), è necessario validare l’idoneità ed efficacia delle stesse.

I disinfettanti chimici possono corrodere e danneggiare gli strumenti in alluminio anodizzato. Per garantire una lunga durata delle componenti, utilizzare solventi enzimatici.

Passaggi

1. Trasferire lo stilo al lavatore-disinfettatore.

2. Avviare il programma.

3. Al termine del programma, lasciare asciugare lo stilo e rimuoverlo.

Dispositivo per disinfezione termica Tipo: MCU G7736CD

Produttore Miele

Detergente per la pulizia Tipo: neodisher MediZym

Produttore Dr. Weigert

Concentrazione Secondo le indicazioni del produttore

Page 96: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

96 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Stilo

4.3.2 Sterilizzazione a vapore

Panoramica Sostituire lo stilo ogni 20 cicli di sterilizzazione per impedire il degrado dei materiali.

L’utilizzo di una cassetta di sterilizzazione è obbligatorio.

Modo d’uso Utilizzare solo la procedura di sterilizzazione seguente che è stata validata secondo gli standard EN ISO 17665 e AAMI TIR 12-2004:

• Sterilizzazione a vapore in pre-vuoto con vari cicli a vuoto.• Almeno tre cicli a vuoto (procedura a vuoto frazionato).

L’uso di procedure di sterilizzazione differenti potrebbe richiedere tempi di sterilizzazione più lunghi e va convalidato dall’utente.

Come imballare i contenitori

Convalida La verifica dell’efficacia sullo stilo della procedura di sterilizzazione a vapore in pre-vuoto è stata effettuata da un laboratorio di prove indipendente con utilizzo dello sterilizzatore a vapore Systec V-150 prodotto dalla Systec, Wettenberg.

Parametri di sterilizzazione

I seguenti parametri di sterilizzazione sono stati validati per procedure in pre-vuoto:

Parametri di sterilizzazione, Regno Unito

I seguenti parametri di sterilizzazione sono stati validati per procedure a vuoto frazionato per il Regno Unito:

Deviazioni La temperatura di sterilizzazione non deve scendere al di sotto di 0,5 °C rispetto alla temperatura di sterilizzazione validata.

Il tempo di sterilizzazione indicato è il tempo di sterilizzazione minimo validato richiesto per ottenere un livello di sicurezza di sterilità SAL (sterility assurance level) pari a 10-6.

Sterilizzazione rapida

Per i casi di emergenza in cui sia necessario ricorrere ad una sterilizzazione rapida a vapore, si raccomanda l’uso dei seguenti parametri minimi:

NOTA. Questi parametri non sono stati convalidati e sono riportati a titolo indicativo. La validazione dei valori sopra citati è da considerarsi a carico dell’utente.

Passaggi

1. Riporre i contenitori in confezioni per sterilizzazione monouso conformi alle norme EN 868 e AAMI/ISO 11607 (ad esempio sacchetti per sterilizzazione in carta o alluminio).

2. Utilizzare una busta standard in polietilene/tyvek per avvolgere il contenitore.

Verificare che le dimensioni della confezione siano sufficienti a contenere comodamente l’intero dispositivo.

Temperatura di sterilizzazione 132 °C

Tempo di sterilizzazione 4 minuti

Temperatura di sterilizzazione 134 °C

Tempo di sterilizzazione 3 minuti

Temperatura 132 °C

Tempo di sterilizzazione 10 minuti

Page 97: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 97

PULIZIA, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE

4.4 Adattatori USB

4.4.1 Informazioni sulla pulizia

Come pulire gli adattatori USB Passaggi

1. Staccare completamente l’adattatore USB.

2. Pulire l’adattatore con un panno privo di lanugine inumidito con isopropanolo diluito (30% di acqua distillata e 70% di isopropanolo (98%)), Meliseptol o un prodotto simile.

3. Assicurarsi che sul dispositivo non resti liquido.

Page 98: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

98 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

Adattatori USB

Page 99: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 99

INDICE

INDICEA

Accensione ............................................................................. 21Accesso .................................................................................. 22Ambiente di rete...................................................................... 76Assistenza clienti ...................................................................... 8Assistenza clienti Brainlab ........................................................ 8

BBarar degli strumenti del layout .............................................. 34Barra degli strumenti di finestratura ........................................ 51Barra degli strumenti di pianificazione .................................... 40Barra degli strumenti Measuring ............................................. 57Barra degli strumenti video ..................................................... 53Barra degli strumenti Viewing ................................................. 48Barra degli strumenti Volume.................................................. 71Brainlab Session Sharing........................................................ 38Browser Web .......................................................................... 28

CCalibrazione distanza.............................................................. 64Cartelle del paziente

Rinominare ........................................................................... 32Unire..................................................................................... 32

Cartelle di pazientiApertura................................................................................ 31Ordinamento......................................................................... 30Ricerca ................................................................................. 29

Chiusura vista ......................................................................... 35Componenti del sistema ......................................................... 77Condivisione della sessione.................................................... 38

Collegamento ....................................................................... 39Compatibilità......................................................................... 14Modalità di sola visualizzazione ........................................... 39

Condizioni ambientali .............................................................. 82Condizioni di funzionamento................................................... 82Condizioni di stoccaggio ......................................................... 82Condizioni di trasporto ............................................................ 82Conformità FCC ...................................................................... 89Considerazioni RMN ............................................................... 85Contatti...................................................................................... 8Contrasto ................................................................................ 51Convenzioni per la linee.......................................................... 58Creazione di oggetti ................................................................ 41

Cancellare ............................................................................ 43Eliminare .............................................................................. 43Pennello ............................................................................... 41Scelte rapide ........................................................................ 42Smart brush.......................................................................... 42

Creazione di traiettorie............................................................ 44Collegamento alle slice ........................................................ 44Eliminare .............................................................................. 44Probe view............................................................................ 45Verifica ................................................................................. 45

DDetergente .............................................................................. 95Detergente per la pulizia ......................................................... 95Dimensioni .............................................................................. 79Disconnessione....................................................................... 24Disinfezione termica................................................................ 95Dispositivi compatibili .............................................................. 15Documentazione ..................................................................... 16DRR ........................................................................................ 72

EEndoscopio

Applicazione ......................................................................... 55Esportazione dei dati............................................................... 46

Server iPlan Net ................................................................... 47Stazione di navigazione........................................................ 47Supporto di memorizzazione ................................................ 47Visualizzatore immagini ........................................................ 47

Ethernet................................................................................... 89

FFattore ingrandimento ............................................................. 65Flip .......................................................................................... 49Formazione ............................................................................. 16Fusione delle immagini

Cannocchiale, vista .............................................................. 68Regolare ............................................................................... 69Unfuse .................................................................................. 67Unione .................................................................................. 69

Fusione immagini .................................................................... 66

GGrafici dei colori ...................................................................... 52Guida in linea .......................................................................... 27

IiHelp ........................................................................................ 27Impostazioni predefinite

Finestratura .......................................................................... 52Regolazione della soglia....................................................... 72Visualizzazioni 3D ................................................................ 71

Indicatore LED ........................................................................ 77Indicazioni per l'uso................................................................. 11Ingrandimento vista................................................................. 35Input video............................................................................... 55Interpolazione di oggetti .......................................................... 42Interruttore di isolamento ........................................................ 21Invertire ................................................................................... 52

Page 100: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

100 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

INDICE

iPlan ........................................................................................ 37Istantanee ............................................................................... 24Istruzioni per lo smaltimento ..................................................... 9

LLettore DVD ............................................................................ 77Linee di misurazione ............................................................... 58Linked View............................................................................. 49Loop video .............................................................................. 53Luminosità............................................................................... 51

MManuale d’uso......................................................................... 27Marchi ....................................................................................... 9Marchio CE ............................................................................... 9Marker di calibrazione............................................................. 64Messa a terra .......................................................................... 79Microscopio

Applicazione ......................................................................... 55MIP.......................................................................................... 72Misurazione delle distanze...................................................... 59Misurazioni

Angoli ................................................................................... 60Angoli aperti ......................................................................... 60Croce di simmetria ............................................................... 62Diametro............................................................................... 61Distanze ............................................................................... 59Eliminare .............................................................................. 63

Modalità di visualizzazione ..................................................... 35Modelli..................................................................................... 70Monitor

Esterno ................................................................................. 56Monitor touchscreen ............................................................... 20

Blocco................................................................................... 24Calibrazione ......................................................................... 27Tastiera ................................................................................ 26Tocchi ................................................................................... 18

Montaggio ............................................................................... 81

NNumero dispositivo ................................................................. 89

PPanoramica............................................................................. 49Parti esterne............................................................................ 77

Pulizia................................................................................... 94Pennello .................................................................................. 41Peso........................................................................................ 79Porta ethernet ......................................................................... 38Probe view .............................................................................. 45Pulsante Annotate................................................................... 63Pulsante Help.................................................................... 24, 27Pulsanti delle barre degli strumenti ......................................... 19

RRendering di volumi 3D........................................................... 71Rendering di volumi tridimensionali ........................................ 71

Repeat A-B.............................................................................. 53Requisiti di alimentazione ....................................................... 79Reset....................................................................................... 49Rete dell'ospedale................................................................... 38Riduzione vista........................................................................ 35Ritaglio .................................................................................... 72ROI

Finestratura .......................................................................... 52Visualizzazione 3D ............................................................... 73

ROI finestratura....................................................................... 52Rotate...................................................................................... 49

SSchermata della vista.............................................................. 25

Layout ................................................................................... 33Schermata di controllo ............................................................ 23

Pulsanti ................................................................................. 24Schermo esterno..................................................................... 56Scorrere .................................................................................. 49Sicurezza ................................................................................ 84Simboli

Hardware .............................................................................. 12Manuale d'uso ...................................................................... 10

Sistema danneggiato .............................................................. 87Restituzione.......................................................................... 88

Slice Interval............................................................................ 49Smart brush............................................................................. 42Snap, funzione ........................................................................ 65

Unsnap ................................................................................. 65Software

Brainlab ................................................................................ 14Terzi...................................................................................... 15

SogliaImpostazioni predefinite........................................................ 72

Spegnimento del sistema........................................................ 76Spettro della slice.................................................................... 50Standard elettrici ..................................................................... 86Stilo ......................................................................................... 78

Parametri di sterilizzazione................................................... 96Parametri di validazione ....................................................... 95Portastilo............................................................................... 78Pulizia e disinfezione ............................................................ 95Sterilizzazione ...................................................................... 96

Suggerimenti ............................................................................. 8

TTelecamera

Applicazione ......................................................................... 55Trasferimento dell'audio .......................................................... 38TraumaCad ............................................................................. 70

UUnione..................................................................................... 69Unire cartelle del paziente....................................................... 32Unità CD.................................................................................. 77Unità esterne........................................................................... 77Unità USB ............................................................................... 77Unsnap.................................................................................... 65

Page 101: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0 101

INDICE

VVentilazione ............................................................................ 81Verifica delle traiettorie ........................................................... 45Verifiche .................................................................................. 90Virtuale, tastiera ...................................................................... 26

Caratteri speciali................................................................... 26Viste ricostruzione................................................................... 36Visualizzazione del piano........................................................ 37Visualizzazioni 3D................................................................... 71

ZZoom....................................................................................... 49

Page 102: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

102 Manuale per uso clinico, rev. 1.2, Digital Lightbox©, ver. 2.0

INDICE

Page 103: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può
Page 104: Digital Lightbox Software and System User Guide Rev. 1 · Parzialmente RMN compatibile: il numero indicato su ciascuna etichetta specifica l’ambiente RMN in cui il dispositivo può

brainlab.com

Art. N° 60913-09IT

*60913-09IT*