DIAGRAMMA PER LA DETERMINAZIONE DEL · PDF file10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 40 60 80 100 120...

download DIAGRAMMA PER LA DETERMINAZIONE DEL · PDF file10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 40 60 80 100 120 140 180 160 200 300 350 Diametro della fresa in mm. - Diameter of the cutter in mm. Velocità

If you can't read please download the document

Transcript of DIAGRAMMA PER LA DETERMINAZIONE DEL · PDF file10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 40 60 80 100 120...

  • 60 70 80 11090 100 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 25010

    12

    14

    16

    18

    20

    22

    24

    26

    28

    30

    32

    34

    36

    38

    40

    42

    44

    46

    48

    50

    FORO mm. - Bore25 30 35 40 50 60

    Diametro fresa in mm. - Cutter diameter in mm.

    Prof

    ondi

    t d

    i pro

    filo

    in m

    m.

    - Pro

    file d

    epth

    in

    mm.

    DIAGRAMMA PER LA DETERMINAZIONE DEL DIAMETRO MAG-GIORE DI UNA FRESA SAGOMATA IN RELAZIONE ALLA

    PROFONDITA' DEL PROFILO ED AL FORODIAGRAM FOR DETERMINING THE MAXIMUM EXTERNAL DIAMETER OF APROFILED CUTTER WITH REFERENCE TO PROFILE DEPTH AND TOOL BORE

    >

    >

  • 10 20 30 40 50 60 70 9080 100

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    180160

    200

    300

    350

    Dia

    met

    ro d

    ella

    fres

    a in

    mm

    . - D

    iamete

    r of

    the c

    utter

    in m

    m.

    Velocit di taglio - Vt - m/sec. - Cutting speed - Vt m/sec.

    Diagramma della velocit di taglioCutting speed diagram

    Classificazione dei materiali da lavorareLa variet dei materiali da lavorare viene raggruppata nelle seguenti categorie:Legni teneri - abete, pino, larice, tiglio, pioppo e simili.Legni duri - faggio, noce, betulla, frassino, acacia, castagno ramin e simili.Legni durissimi - carpino, rovere, mogano, tanganica e simili.Materiali composti - legni compensati, pannelli truciolari, placcati, laminati plastici e simili.

    Delucidazione per il migliore impiego degli utensili

    I fattori pi importanti nella lavorazione meccanica del legno sono:- Velocit di taglio- Velocit di avanzamentoE' indispensabile prima di ogni lavorazione scegliere accuratamente i valori pi appropriati per questedue velocit; a questi valori, infatti, sono legati il rendimento degli utensili e la qualit delle superficida lavorare.

    Velocit di taglio

    Conoscendo la diversit di caratteristiche che posseggono le diverse essenze legnose ed il loroderivati, si indica la velocit a cui dovr lavorare l'utensile.Non essendo possibile fare un quadro particolareggiato della velocit, poich moltissimi sono ifattori tecnologici che intervengono nella lavorazione, sono stati stabiliti dei campi di tolleranzaentro i quali si deve ricercare la velocit pi favorevole ed oltre la quale sconsigliabile l'impiego.Materiale da lavorareLegno teneroLegno duroLegni incollati Compensati e PanifortiTrucilariLaminatiPlastiche TermoindurentiLa velocit di taglio si calcola con la seguente formula:

    Vt = = m/sec

    in cui:D = diametro dell'utensile in mm.n = numero di giri al minuto dell'albero portanteDalla formula si vede come la velocit di taglio sia direttamente proporzionale al diametro dell'uten-sile ad al numero dei giri.Quindi variando opportunatamente uno dei due fattori si pu ottenere la velocit richiesta.Il diagramma alla pagina seguente ci da uno dei tre dati conoscendo gli altri due.

    Frese HM4060 m/sec.4060 m/sec.4055 m/sec.3050 m/sec.3050 m/sec.2040 m/sec.

    Classification of the materials to be worked

    The different materials to be worked are divided into the following categories:Soft timbers such as - fir, pine, larch, lime, poplar, and othersHard timbers such as - beech, walnut, ibrch, ash, acacia, chestnut, ramin and othersVery hard timbers such as - hornbeam, oak, mahogany tanganika and othersCompound materials - plywood, chipboard, plated laminates and others

    Explanations for a better use of the tools

    The most important elements in the mechanical woorking of wood are:- Cutting speed- Feeding speedIt is necessary before every operation, to choose the most suitable speed values: the efficiency of the tools and the qualityof the surfaces worked are depending on these values

    Cutting speed

    After learning the different characteristics that the different kinds of wood and their derived compounds have, it is possibleto establish the speed at which the tool must work.As it is not possible to write a detailed table of the several kinds of speed, because the technological elements, whichare present during the working, are too many, some ranges of tolerance have been established.The most favourable speed must be found within these range of tolerance.It is not advisable to use a higher speed.Material to be workedSoft woodHardwoodGlued woodPlywood and plywood in many layersChipboard panelsLaminated panelsThermosettig compositionCutting speed is calculated with the following formula

    Vt = = m/sec

    where:D = diameter of the tool in mm.n = number of revolution per minuteFrom the formula, it is possible to see that cutting speed is directly proportional to the diameter of the tool and the numberof the revolutions; therefore if we vary one of the two elements appropriately, we can get the required speed.The diagram on the following page, gives us one of the three data if we know other two.

    Cutters Hc4060 m/sec.4060 m/sec.4055 m/sec.3050 m/sec.3050 m/sec.2040 m/sec.

    Cutters HSS4080 m/sec.6080 m/sec.

    1800

    2600

    3000

    3500

    4000

    5000

    6000

    7000

    8000

    9000

    1000

    0

    11000

    1200

    0

    1400

    0

    1600

    0

    >

    Nume

    ro di

    GIR

    I/min.

    1000

    0

    Numb

    er of

    revolu

    tions

    1800

    0

    >

    D x n60 D x n

    60

  • Velocit di avanzamento

    Una giusta velocit di avanzamento oltre a dare alla superficie lavorata la richie-sta finitura, contribuisce anche al rendimento dell'utensile.Infatti importante ricordare che non si deve andare al di sotto di determinatispessori di truciolo (0,2 mm.), poich i denti della fresa, lavorando pi persfregamento che per asportazione sono soggetti ad una rapida usura del filotagliente; in opposizione a ci, lavorando con spessori di truciolo troppo elevatisi hanno scheggiature nel legno.L'avanzamento del tagliente o spessore del truciolo proporzionale al numerodei taglienti dell'utensile, alla velocit di avanzamento del pezzo da lavorare edal numero dei giri dell'albero porta utensile.La velocit di avanzamento e determinabile con la seguente formula:

    Va =

    in cui:Va = Velocit di avanzamento in m/min.e = Avanzamento per dente in mm. (grado di finitura)n = Numero dei giri al minutoz = Numero dei taglienti

    Il diagramma alla pagina seguente permette di determinare uno dei quattroelementi di cui sopra, a condizione che siano noti gli altri tre.

    e x n x z m/min.1000

    Diagramma per la determinazione della velocit di avanzamento e del numero dei taglientiDiagram to determine the feed speed and the number of cutting wings

    Diagramma n; Z; Va; e; - Diagram n; Z; Va; e;Velocit di avanzamento - Feed speed

    F R E S A T U R AFINEGOOD FINISHING

    MEDIAAVERAGE

    FINISH

    n =

    Num

    ero

    di g

    iri/m

    in. -

    Num

    ber

    of rev

    olutio

    ns p

    er mi

    nute

    Z=8 Z=6 Z=2Z=4

    0,2

    e = Asportazione per dente - e = Removal for teeth

    0,25 0,4 0,5 0,6 0,7 0,90,8 1 1,1 1,2 1,3 1,40,3

    6000

    5000

    4000

    3000

    2000

    3000

    4000 8000

    12000

    10000

    14000

    16000

    18000

    5000

    6000

    7000

    8000

    9000

    10000

    12000

    14000

    18000

    2000

    3000

    4000

    5000

    6000

    8000

    10000

    2000

    3000

    4000

    5000

    6000

    7000

    120008000

    GROSSOLANAROUGH FINISH

    35 m/l

    30 m/l25 m/l

    20 m/l

    15 m/l12 m/l

    10 m/l8 m/l

    6 m/l

    4 m/l

    3 m/l

    >

    >

    Feeding speed

    The right speed beside giving the surface which is worked the required finishing help also theefficiency of the tool.In fact it is important to remember that we should not go below certain wood - chip thickness (0,2mm.) per each cutting edge, because these, working more for fret than removal, are subject toquicker wear of the cutting edges, on the contrary, if we work above the levels we'll get poorfinishing.The advancing feed per each cutting edge or wood - chip thickness is directly related to the numberof cutting wings (Z) to the advancing speed of the timber through the machine and to the revolutionper minutes of the machine spindle.Feed speed can be calculated with the following formula:

    Va =

    where:Va = Feed speed in m/min.e = Finishing leveln = number of revolutions per minutez = number of cutting wingsThe diagram on the following page allows to determine one of the four elements above - mentioned,on condition that the other three are known.

    e x n z m/min.1000

    e

  • CARATTERISTICHE TECNICHETECHNICAL CHARACTERISTICS

    RAGGIATORI CON ANGOLO ASSIALE SHEAR ANGLE RADIOUS INSERT

    Advantages1) Excellent finishing whenworking across the grain.2) Longer life of the cuttinge d g e .

    RIFERIMENTI MECCANICI PER POSIZIONAMENTO RAGGIATORIMECHANICAL REFERENCES FOR RADIOUS INSERTS POSITIONING:

    Vantaggi1) Velocit di posizionamento,con riduzione dei tempi di"fermo macchina".2) Massima precisione nelposizionamento

    Advantages1) Quick positioning , to r e-duce machine stop.2) Maximum precision.

    TRATTAMENTO SUPERFICIALE ANTIADESIONE DEL TRUCIOLOSUPERFICIAL TREATMENT AGAINST CHIP ADHERENCE ON TOOL BODY

    Vantaggi1) Riduzione del deposito diresina sulla superficie del-l'utensile.

    Advantages1) Reduction of r esin depositon the tool body.

    Vantaggi1) Ottima finitura nella lavo-razione del legno di traversovena2) Maggiore durata del ta-gliente

  • ANGOLO ASSIALE FINO A 18SHEAR ANGLE UP TO 18

    CARATTERI