Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla...

11
Cyber Security Lo scenario di rischio Il punto di vista di Telecom Italia Stefano Brusotti, Responsabile Security Lab, Telecom Italia Information Technology

Transcript of Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla...

Page 1: Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet 6 Negli ultimi 6 mesi abbiamo catturato oltre 18.000.000 di malware

Cyber Security Lo scenario di rischio

Il punto di vista di Telecom Italia

Stefano Brusotti, Responsabile Security Lab, Telecom Italia Information Technology

Page 2: Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet 6 Negli ultimi 6 mesi abbiamo catturato oltre 18.000.000 di malware

Cyber Security Energia 2014 1° Conferenza Nazionale

Roma, 3 luglio 2014

2014 © Stefano BRUSOTTI Telecom Italia Information Technology, Security Lab

Il Security Lab

2

Conta 30 esperti in cyber security e oltre 15 anni di esperienza.

Ha sviluppato una rete di relazione internazionale con le attività nei gruppi di standardizzazione (es. GSMA, ETSI, 3GPP, ENISA, CSA), mondo open-source, università, vendor e altri operatori.

Dispone di laboratori attrezzati con strumenti e ambienti per l’analisi e il test di soluzioni di sicurezza e la verifica della sicurezza dei dispositivi.

Ha ideato tecnologie innovative che hanno portato a: 81 brevetti concessi e 57 in attesa di concessione.

Attualmente partecipa ai progetti europei:

1. ACDC Advanced Cyber Defence Center (28 partner e una

dotazione di 16M€);

2. NEMESYS Enhanced NEtwork Security for Seamless Service

Provisioning in the Smart Mobile EcoSYStem (6 partner e una

dotazione 3,88M€).

Guida la Action Line Security, Privacy and Trust dell’EIT ICT Lab, l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia strumento dalla UE per la promozione di politiche di sviluppo basate sulla knowledge economy.

Scouting & Benchmarking

Prototipazione di soluzioni

innovative

Security

Evaluation &Testing

È un centro specializzato sulla sicurezza ICT che, dal 1996, assicura al Gruppo Telecom Italia il

presidio e lo sviluppo del know-how necessario ad affrontare le sfide della Cyber Security sia in

termini di analisi e comprensione degli scenari di rischio, sia di identificazione delle soluzioni

tecnologiche più idonee al contrasto delle minacce emergenti.

Innovazione e ricerca sulla

Cyber Security

Page 3: Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet 6 Negli ultimi 6 mesi abbiamo catturato oltre 18.000.000 di malware

Cyber Security Energia 2014 1° Conferenza Nazionale

Roma, 3 luglio 2014

2014 © Stefano BRUSOTTI Telecom Italia Information Technology, Security Lab

Trend emergenti ed evoluzione delle minacce

3

La criminalità si focalizza

sul mobile

Lo sviluppo del malware si

trasforma

Attivismo

Attacchi ai

Social Network

I Big Data vengono usati anche

dagli attaccanti

Targeted

Attacks

DDOS

Social Attacks

Advanced

Persistent

Threat

• Vishing (phishing tramite telefono)

• Smishing (phishing tramite SMS/text message)

• DDOS Distributed Denial of Service

Mobile Malware

Vi-SMIshing

BYOD Attacks

Targeted Attacks

Page 4: Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet 6 Negli ultimi 6 mesi abbiamo catturato oltre 18.000.000 di malware

Cyber Security Energia 2014 1° Conferenza Nazionale

Roma, 3 luglio 2014

2014 © Stefano BRUSOTTI Telecom Italia Information Technology, Security Lab

Mobile Security: i rischi delle app

4

Profilo di rischio di applicazioni Android gratuite, presenti su Google Play, calcolato nel 2013

applicando gli algoritmi di analisi statica sviluppati presso i nostri laboratori.

Page 5: Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet 6 Negli ultimi 6 mesi abbiamo catturato oltre 18.000.000 di malware

Cyber Security Energia 2014 1° Conferenza Nazionale

Roma, 3 luglio 2014

2014 © Stefano BRUSOTTI Telecom Italia Information Technology, Security Lab

Mobile Security: il mobile malware

5

Origine dei campioni Tipo di Mobile Malware

50 campioni di

Mobile Malware analizzati

Page 6: Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet 6 Negli ultimi 6 mesi abbiamo catturato oltre 18.000.000 di malware

Cyber Security Energia 2014 1° Conferenza Nazionale

Roma, 3 luglio 2014

2014 © Stefano BRUSOTTI Telecom Italia Information Technology, Security Lab

Da tempo utilizziamo e sviluppiamo la

tecnologia degli honeypot, sistemi esca

volutamente vulnerabili, dispiegati sulla

nostra rete pubblica (linee ADSL e accessi

broadband mobili) che ci permette di

identificare e monitorare attacchi e trend.

Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet

6

Negli ultimi 6 mesi abbiamo catturato oltre 18.000.000 di malware

di cui 2.200 catturati per la prima volta e di questi

561 nuovi anche per Virus Total.

In un anno i campioni distinti di malware catturati sono stati circa 5500.

Con la honeynet partecipiamo al progetto

europeo «Advanced Cyber Defence Center».

Page 7: Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet 6 Negli ultimi 6 mesi abbiamo catturato oltre 18.000.000 di malware

Cyber Security Energia 2014 1° Conferenza Nazionale

Roma, 3 luglio 2014

2014 © Stefano BRUSOTTI Telecom Italia Information Technology, Security Lab

Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet

7

Page 8: Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet 6 Negli ultimi 6 mesi abbiamo catturato oltre 18.000.000 di malware

Cyber Security Energia 2014 1° Conferenza Nazionale

Roma, 3 luglio 2014

2014 © Stefano BRUSOTTI Telecom Italia Information Technology, Security Lab

0

20

40

60

80

100

120

140

2010 2011 2012 2013 mar-14

La minaccia più temuta : Distributed Denial of Service

8

La dimensione in banda

degli attacchi sta crescendo

rapidamente, costituendo un

serio problema per

infrastrutture e sistemi.

Gb

ps

Page 9: Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet 6 Negli ultimi 6 mesi abbiamo catturato oltre 18.000.000 di malware

Cyber Security Energia 2014 1° Conferenza Nazionale

Roma, 3 luglio 2014

2014 © Stefano BRUSOTTI Telecom Italia Information Technology, Security Lab

Incidenti di sicurezza gestiti

9

Dati relativi ad incidenti di sicurezza rilevati sulla rete di Telecom Italia

Page 10: Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet 6 Negli ultimi 6 mesi abbiamo catturato oltre 18.000.000 di malware

Cyber Security Energia 2014 1° Conferenza Nazionale

Roma, 3 luglio 2014

2014 © Stefano BRUSOTTI Telecom Italia Information Technology, Security Lab

Gli elementi della strategia di gestione del rischio

10

Il modello organizzativo articolato in 3 livelli: Governance, Operations e

Controllo. Due livelli di steering: Sicurezza e Compliance e Controllo Rischi. 1

Awareness: comunicazione e formazione a 360° sui temi di security 6

Una buona capacità di prevenzione: basata su un efficace processo di risk

management. 2

La capacità di stare al passo con l'evoluzione delle minacce: sia attraverso una

capacità autonoma che tramite la connessione a network di peer 3

Un'eccellente capacità di monitoraggio e reazione: basata sul monitoraggio

24x365 della rete pubblica e dei data center (SOC a Milano) 4

Competenze e capacità di eccellenza: oltre 100 esperti di cyber security, un

centro di eccellenza (Security Lab a Torino) 5

Page 11: Cyber Security Lo scenario di rischio - Energia Media...2017/09/04  · Malware: cosa risulta dalla nostra Honeynet 6 Negli ultimi 6 mesi abbiamo catturato oltre 18.000.000 di malware

Cyber Security Energia 2014 1° Conferenza Nazionale

Roma, 3 luglio 2014

2014 © Stefano BRUSOTTI Telecom Italia Information Technology, Security Lab

Contatti

11

Grazie per l’attenzione! [email protected]

Per saperne di più

http://www.telecomitalia.com

Innovazione -> Cybersecurity