Csp Ing. Trapani

11

Click here to load reader

Transcript of Csp Ing. Trapani

Page 1: Csp Ing. Trapani

EUROPEAN COMMISSION

European UnionSustainable Energy Week

11-15 April 2011

R.& S. e Reti d’ImpresaCase History

Distretto Produttivo Meccatronica

Francesco Paolo Trapani 15/01/2011

Page 2: Csp Ing. Trapani

Add your logo here

EUROPEAN COMMISSION

European UnionSustainable Energy Week

11-15 April 2011

2

• Il ruolo decisivo dei Sistemi Territoriali ha fortemente condizionato i processi di industrializzazione del Nord Est rendendolo in breve tempo competitivo sui mercati internazionali grazie ad un mix vincente composto da connessioni con il territorio, capacità di innovare e vantaggi competitivi.

• L’efficienza di tali sistemi produttivi ha spinto pertanto il legislatore verso l’attuazione di politiche nazionali e regionali atte a processi di stimolo nella costituzione di reti di imprese e di Distretti produttivi.

Reti d’Impresa e Politiche Industriali

Page 3: Csp Ing. Trapani

Add your logo here

EUROPEAN COMMISSION

European UnionSustainable Energy Week

11-15 April 2011

3

• Le politiche industriali a sostegno delle reti di impresa hanno avuto il merito di consolidare ed indirizzare un fenomeno spontaneo.

• In Sicilia il ruolo del settore pubblico è stato “costitutivo” ed ha rappresentato l’elemento scatenante intorno al quale sono sorti i primi Distretti Produttivi.

• L’Ente Territoriale, attraverso il D.A. 546/12S del 16 marzo 2007, ha, nei fatti, promosso la costituzione di Distretti Produttivi lasciandone poi la crescita e la “governance” alla autonoma capacità dei protagonisti.

Reti d’Impresa e Politiche Industriali

Page 4: Csp Ing. Trapani

Add your logo here

EUROPEAN COMMISSION

European UnionSustainable Energy Week

11-15 April 2011

4

• 108 Aziende • Settori Maggiormente rappresentati:

– Fabbricazione prodotti in metallo – 25 imprese– Fabbricazione macchinari ed attrezz. nca – 18 imprese– Produzione software – 10 imprese

• Governance estremamente leggera• Distretto inteso come strumento e non come struttura

Il Distretto Produttivo Meccatronica

Page 5: Csp Ing. Trapani

Add your logo here

EUROPEAN COMMISSION

European UnionSustainable Energy Week

11-15 April 2011

5

Il Distretto Produttivo Meccatronica

Page 6: Csp Ing. Trapani

Add your logo here

EUROPEAN COMMISSION

European UnionSustainable Energy Week

11-15 April 2011

6

Le attività del D.P. Meccatronica

Page 7: Csp Ing. Trapani

Add your logo here

EUROPEAN COMMISSION

European UnionSustainable Energy Week

11-15 April 2011

7

Il Progetto EDIMEC

• 32 aziende partecipanti;• Investimenti previsti per Euro

24.583.898,79;• Agevolazioni previste per €

14.831.412,45 ;

Page 8: Csp Ing. Trapani

Add your logo here

EUROPEAN COMMISSION

European UnionSustainable Energy Week

11-15 April 2011

8

Il Progetto EDIMEC

Page 9: Csp Ing. Trapani

Add your logo here

EUROPEAN COMMISSION

European UnionSustainable Energy Week

11-15 April 2011

9

Edimec –Filiera produttiva delle energie rinnovabili

• Il progetto prevede la conduzione di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di una filiera industriale per la produzione di impianti di conversione in energia elettrica e termica di fonti energetiche rinnovabili (solare, eolica).

• La focalizzazione della filiera è rivolta alle tecnologie di piccola taglia, adatte alla cogenerazione distribuita applicabile sia su scala unitaria che di distretto.

• Le tecnologie prescelte per le caratteristiche che le rendono utilizzabili nei sistemi di piccola taglia sono il solare a concentrazione e il minieolico.

• In entrambi i casi si cercheranno soluzioni in grado di facilitare l’integrazione con manufatti di edilizia civile o industriale.

Page 10: Csp Ing. Trapani

Add your logo here

EUROPEAN COMMISSION

European UnionSustainable Energy Week

11-15 April 2011

10

Edimec –Filiera produttiva delle energie rinnovabili – Linea 1 Solare a concentrazione• Ricerca sulle ottiche di Fresnel e sulla loro applicabilità al solare

termodinamico a sali fusi (tipo ENEA/Archimede)• Integrazione di sistemi di conversione PV nel solare a

concentrazione• Progettazione di sistemi tecnologici di supporto e

movimentazione integrabili nelle strutture edilizie

Integrazione di utenze tecnologiche:Solar coolingDissalazione a membranaCogenerazione con motore Stirling

Page 11: Csp Ing. Trapani

Add your logo here

EUROPEAN COMMISSION

European UnionSustainable Energy Week

11-15 April 2011

11

Conclusioni

• I nuovi indirizzi di politica industriale vanno verso uno stimolo al riposizionamento competitivo all’interno di logiche di rete.

• Grazie anche ad appropriati strumenti normativi, la Sicilia sta diventando terreno fertile per la sperimentazione e la realizzazione di nuovi modelli di collaborazione;

• In quest’ambito, i temi di ricerca legati all’energia sostenibile – ed in particolare alle tecnologie del “solare a concentrazione, assumono il ruolo di naturale protagonista.