Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore...

13

Transcript of Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore...

Page 1: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere
Page 2: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere
Page 3: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere

Corso Digital Transformation

Durata 2 giorni – 16 ore

Obiettivi Approfondire l’impatto delle tecnologie digitali sul mondo business, analizzare le

opportunità di crescita e comprendere i passi necessari per rendere digitali processi e

cultura aziendale.

Destinatari Imprenditori, Manager e Responsabili, dell’area ICT, Marketing, Risorse Umane e Vendite

coinvolti nei processi di digitalizzazione

Contenuti Prima giornata: La Digital Economy

• Il nuovo contesto digitale e le direttrici di sviluppo per l’Impresa

• La digitalizzazione dei processi produttivi e Industria 4.0

• La digitalizzazione dei processi commerciali nel B2C e nel B2B

• Start up e old economy: casi di successo italiani e internazionali

• I nuovi mestieri e le nuove tecnologie del mondo digitale

• Competenze, attività e organizzazione di un’impresa digital driven

• Lo story-telling e i contenuti a valore aggiunto come nuovo asset aziendale

• Esercitazione pratica: check-up aziendale e definizione delle linee guida per la

digital transformation della propria impresa

Seconda giornata: Il Digital Commerce

• Lo scenario dell’e-commerce in Italia e nel mondo: dati, trend e casi di successo

• I modelli di business per la vendita online B2B e B2C

• I marketplace come nuovi mediatori commerciali

• Il business plan di un progetto e-commerce

• Il Customer Journey e il Customer Funneling cross-canale

• L’integrazione dei processi digitali con le reti di vendita nel B2B

• Gli strumenti del marketing digitale

• Esercitazione pratica: definizione e impostazione di un progetto di e-commerce

aziendale

Costo 890 Euro + Iva

Corso Digital Export

Durata 1 giorno – 8 ore

Obiettivi Intensificare la presenza in mercati già presidiati e conquistare nuove geografie e nuovi

clienti

Destinatari Imprenditori, Manager e Responsabili, dell’area ICT, Marketing, Risorse Umane e Vendite

coinvolti nei processi di digitalizzazione

Contenuti L’export italiano verso Europa, USA e Cina

• Il mercato e-commerce BtoC in Europa, USA e Cina

• E-tailer e marketplace BtoC per il Digital Export

• Il marketing e la comunicazione online cross-border

• Logistica, pagamenti e fulfillment per il commercio online cross-border

Costo 390 Euro + Iva

Page 4: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere

Corso Le strategie e il progetto e-commerce nel B2B e B2Retail

Durata 1 giorno – 8 ore

Obiettivi Capire come usare il digitale per sviluppare le vendite e i processi commerciali nel B2B e

B2Retail

Analizzare alcuni dei principali Marketplace B2B e scegliere le piattaforme da adottare

Conoscere le principali tecniche di digital marketing, lead generation e customer

engagement per il B2B

Configurare le opportunità di utilizzo dell’e-commerce per sviluppare mercati esteri

Destinatari Imprenditori, responsabili aziendali, responsabili marketing, responsabili commerciali

Contenuti � Dalla gestione dell’ordine all’e-commerce: le opportunità e i modelli di business

nel B2B

� L’e-commerce per gestire e sviluppare i retailer/distributori e modificare il ruolo

delle reti di vendita

� L’e-commerce e i Marketplace nel mondo per il B2B

� La vendita online in Italia e all’estero, focus sul B2B

� I modelli di business nel B2B e nel B2Retail

� I marketplace generalisti e verticali nel B2B.

� Organizzare e gestire un progetto e-commerce nel B2B

� Le principali tecniche e caratteristiche del digital marketing e lead generaion per

il B2B

� Principali aspetti normativi e fiscali per il B2B e il digital export

Costo 390 euro + iva

Page 5: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere

Corso Google e Facebook Analytics

Durata 1 giorno – 8 ore

Obiettivi Comprendere il nuovo Customer Journey del cliente e imparare a misurarlo

Migliorare le performance del progetto digitale

Usare i social network per profilare gli utenti e sviluppare e vendite

� Comprendere l'evoluzione degli strumenti di web analyticsin combinazione con

CRM esterni

� Collegare i dati legati al sito ai dati prodotti da altri touchpointdigitali

� Misurare i ritorni dalle campagne di digitalmarketing

� Conoscere gli strumenti di social media analytics

� Affrontare le tecniche di marketing automation

Destinatari Imprenditori, responsabili aziendali, responsabili marketing, responsabili commerciali

Contenuti � Le opportunità dei web analytics per l'eCommerce e il CRM

� I tracciamenti e-commerce. L’E-commerce Tracking Avanzato

� Analytics per la SEO

� Web analytics e marketing digitale

� L’ottimizzazione della user experience

� Facebook Insights e Facebook Business Manager

� Le principali metriche di web analytics con i tool nativi ed indipendenti offerti dal

social network per Facebook ed

Costo 390 euro + iva

Corso Email marketing per l’e-commerce engagement

Durata 1 giorno – 8 ore

Obiettivi Conoscere e applicare in maniera produttiva ed efficiente l’email marketing per la

comunicazione con i clienti, definire e gestire una strategia di Content Management,

gestire una campagna di email marketing, scegliere tra i vari strumenti a disposizione,

valutare i risultati.

Comprendere e pianificare strumenti e campagne di Marketing Automation.

Destinatari Imprenditori, responsabili aziendali, responsabili marketing, responsabili commerciali

Contenuti � Digital Marketing e strategie di e-mail marketing

� Email Marketing: scenario competitivo

� Definire obiettivi e impostare correttamente una campagna di email marketing

� Gestire la Lead Generation

� Marketing Automation e email automation

� Facebook Audience e Retargeting

� Content Management e organizzazione aziendale

Costo 390 euro + iva

Page 6: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere

Corso Performance Marketing e Big Data

Durata 1 giorno – 8 ore

Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti.

Conoscere le strategie, le tecniche e gli strumenti per ottimizzare gli investimenti di

marketing on-line e i costi delle campagne digitali

Identificare le diverse fonti di dati per gestire e profilare i clienti

Destinatari imprenditori, responsabili aziendali, responsabili marketing, responsabili commerciali

Contenuti � La profilazione del cliente e i big data

� L’uso della Web Analytics per l’advertising a performance

� l tag managemet e Google Tag Manager.

� Uso evoluto di Google Adwords, Google Shopping e Facebook Ads

� L’affiliation marketing

� Le evoluzioni del media Internet e del panorama italiano degli investimenti

pubblicitari

� Glossario di Advertising e Marketing e dei media online

� Brand Awareness, Direct Marketing e Engagement dei consumatori ai tempi di

internet.

� Il Viral Marketing ed il Video Advertising

� Il Native Advertising e il Mobile Advertising

Costo 390 euro + iva

Corso Gestione del punto fisico e digitale

Durata 1 giorno – 8 ore

Obiettivi Conoscere gli elementi chiave del marketing digitale al servizio dei canali tradizionali

Comprendere i nuovi modelli di retail e ispirarsi con i casi più di successo, per sviluppare

le vendite in un'ottica omnicanale

Conoscere le principali tecniche di marketing digitale e di comunicazione online, per

progettare e gestire una strategia per vendere con i canali tradizionali e digitali integrati

Destinatari Imprenditori, responsabili aziendali, responsabili marketing, responsabili commerciali

Contenuti � Lo scenario delle vendite online in Italia e nel mondo

� L’evoluzione del consumatore digitale e lo sviluppo del mobile

� La trasformazione dei punti vendita tradizionali e il futuro dei canali fisici, modelli e

scenari

� La strategia e la pratica dell’omnicanalità: casi di studio italiani e internazionali

� Organizzazione, competenze, marketing e processi per lo unified commerce

� Come definire le linee guida per la propria strategia

� Il ruolo dei contenuti digitali per la vendita offline e il customer engagement

omnicanale

� Le principali tecnologie abilitanti per lo unified commerce

� Investimenti, i costi e i potenziali ricavi

Costo 390 euro + iva

Page 7: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere

Corso Cyber secutiry: valutare e gestire i rischi per le aziende

Durata 1 giorno – 8 ore

Obiettivi Esame e prevenzione dei problemi di sicurezza informatica dalla prospettiva

del dipendente, dell’hacker e dell’azienda, definizione delle proprie criticità, delle misure

preventive e di un primo intervento di messa in sicurezza, considerando il ruolo del singolo

dipendente.

Destinatari Imprenditori, Manager, Dirigenti, Professionisti e Responsabili di digitalizzazione e

Risorse Umane dell’azienda

Contenuti Analisi di un caso reale di attacco informatico (2017)

• Analisi, discussione e focus sui punti di attenzione

Tecniche di attacco informatico

• Gli strumenti tecnologici

• Il fattore umano e l’ingegneria sociale (social engineering)

Nei panni degli hacker

• Le fasi per realizzare un attacco informatico

• Tecniche di manipolazione per ottenere informazioni

Focus sull’azienda

• Livello di criticità

• Misure di protezione

• Partner esterni

Norme e regole

• Gli ingredienti base della sicurezza informatica

Costo � 390 euro + iva

Page 8: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere
Page 9: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere

Area MERCATI INTERNATIONALI

Corso Think Export

Durata 1 giorno – 8 ore

Obiettivi Orientarsi tra i mercati di riferimento, compiere scelte strategiche per internazionalizzare

la propria impresa e progettare piani di sviluppo efficaci.

Destinatari Imprenditori, area manager, export manager, dirigenti, responsabili e addetti degli uffici

vendite estero e amministrativi.

Contenuti • Comprendere caratteristiche, rischi e opportunità dei processi di

internazionalizzazione

• Conoscere regole, condizioni ed errori da evitare per affrontare con successo gli

scenari di riferimento

• Leggere mercati target, reti di vendita e attività promozionali

• Effettuare l’autodiagnosi della propria impresa, individuando criticità, punti di forza e

di debolezza che possono avere un impatto sulle decisioni strategiche per

l’internazionalizzazione (struttura, organizzazione dell’azienda, orientamento verso i

mercati esteri, prodotti e servizi, marketing operativo, aspetti tecnici)

• Scegliere gli strumenti più efficaci per le diverse fasi del piano export

• Saper affrontare, sviluppare e gestire piani di sviluppo sui mercati internazionali

(business plan)

• Acquisire le competenze per migliorare i processi di internazionalizzazione

Costo 390 Euro + iva

Corso Think International

Durata 2 giorni – 16 ore

Obiettivi Approfondire gli aspetti pratici necessari per internazionalizzare la propria Impresa: dai

contratti per la compravendita alla logistica, dai sistemi di pagamento alle garanzie.

Strumenti, contenuti e consigli utili per non compiere passi falsi.

Destinatari Imprenditori, area manager, export manager, dirigenti, responsabili e addetti degli uffici

vendite estero e amministrativi.

Contenuti Prima giornata: Obiettivo internazionalizzazione

• Decidere di internazionalizzarsi: quali vantaggi

• Rischi e opportunità dei mercati esteri rispetto a quelli domestici e come gestire

le diversità

• Presupposti per operare con successo sui mercati esteri: individuazione e

gestione delle fonti, risorse umane, finanziarie e tecniche

• Scelta del mercato: obiettivo e criteri di selezione

• Canali di entrata sui mercati esteri: indiretto, diretto e concentrato. I criteri di

scelta

• Piano export: condizioni, strumenti e guida al suo sviluppo

• E-commerce: quale strumento di marketing per l’individuazione dei mercati più

attrattivi

Seconda giornata

• Gli aspetti contrattualistici e gli Incoterms®

• Gli aspetti finanziari e di pagamento

• Strumenti e consigli pratici per una gestione efficace

Costo 890 euro + iva

Page 10: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere
Page 11: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere

Area AGRIBUSINESS

Corso Think Green

Durata 2 giorni – 16 ore

Obiettivi Approfondire gli aspetti pratici e acquisire le competenze utili a reindirizzare il proprio

modello di business, anche attraverso l’analisi di casi reali di successo e insuccesso.

Destinatari Imprenditori, Area Manager, Export Manager, Dirigenti, Responsabili, Addetti degli uffici

vendite e Amministrativi

Contenuti Prima giornata – La gestione manageriale dell’Impresa

La domanda:

• tendenze di consumo emergenti (alimenti di qualità e consumo sostenibile), con

focus sui prodotti con forte identità territoriale (biodiversità locale) e/o di qualità

certificata (IGP, IGT, DOP e DOCG), prodotti biologici e prodotti da filiera tracciata

• posizionamento e andamento dell’economia regionale.

• Focus sulle produzioni di qualità certificata e sulle produzioni biologiche regionali

• nuove tendenze di consumo nell’agrifood: alimenti di qualità, sostenibilità,

tracciabilità e certificazione, prodotti biologici, prodotti ad elevato contenuto di

identità locale (biodiversità locale e antiche varietà recuperate), marchi etici e di

sostenibilità

• nuovi mercati e canali di vendita: Km zero, filiera corta, vendita diretta, mercati

contadini, gruppi di acquisto e di offerta

L’offerta:

• Strategie aziendali di composizione dell’offerta: le forme cooperativistiche, le reti di

imprese, le relazioni/i contratti di filiera territoriale (orizzontale o verticale)

• Organizzazione quale fattore essenziale per la competitività: forme

cooperativistiche e Reti di impresa; filiera territoriale organizzata e tracciata;

Organizzazioni di Produttori

• Sostegno alle Organizzazioni di Produttori e alle Associazioni di Organizzazioni di

Produttori per l’attuazione dei Piani Operativi e le iniziative di promozione sui

mercati interni

Il posizionamento sui mercati, l’utilizzo delle tecnologie digitali nelle politiche di marketing

aziendale (digital strategy):

• Il ciclo di vita del prodotto ed i processi di definizione del prezzo

• Il digitale come strumento di marketing: social media e marketing on line, e-

commerce e piattaforme web

Seconda Giornata -La valutazione dei risultati d’impresa

Le competenze per utilizzare e redigere in autonomia il business plan aziendale:

• Le informazioni e le conoscenze essenziali per una corretta valutazione delle

performance economico-finanziarie attuali e prospettiche

• Le opportunità correlate all’utilizzo del business plan: quale strumento conoscitivo

di programmazione-pianificazione del management aziendale, e quale strumento di

presentazione dell’azienda nell’ambito delle procedure di accesso al finanziamento

di terzi (sostegno pubblico e accesso al credito).

Sezione teorico-pratica:

• La redazione e l’utilizzo del business plan quale strumento di valutazione attuale e

prospettica e quale strumento di presentazione dell’azienda e degli investimenti

aziendali (piani di sviluppo) per l’accesso al sostegno pubblico e l’accesso al credito

privato.

Approfondimento delle principali opportunità di sostegno pubblico accessibili per la

nascita, lo sviluppo e l’innovazione dell’azienda agricola/forestale/agroindustriale:

• Aspetti operativi da porre in essere per l’ accesso agli strumenti pubblici di

sostegno e quelli correlati alla corretta gestione del finanziamento ed il buon fine

dello stesso (aspetti procedurali, aspetti operativi, impegni)

• Illustrazione dei principali strumenti di sostegno della nuova Politica Agricola

Comune (PAC) 2014-2020, saranno trattati, in particolare: il Programma di Sviluppo

Page 12: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere

Rurale regionale (sia misure strutturali che impegni agro-climatico-ambientali), ed i

“pagamenti diretti” agli agricoltori (assegnazione titoli e gestione impegni e

condizionalità)

Sezione teorico-pratica:

• scouting e accesso agli strumenti di sostegno pubblico accessibili a livello regionale,

disamina degli errori più comuni nella presentazione e gestione delle domande di

sostegno da parte delle imprese beneficiarie. Revoche e sanzioni

Costo 800 euro + iva

Corso PSR e strumenti di finanza agevolata

Durata 1 giorno – 8 ore

Obiettivi Approfondimento del PSR (Piano Sviluppo Rurale) e della sua applicazione secondo gli

schemi finanziari della banca nel più ampio quadro della nuova PAC

Destinatari Imprenditori, dirigenti, quadri, funzionari di impresa agricola.

Contenuti � I principali strumenti a sostegno della nuova Politica Agricola Comune (PAC) 2014

2020: focus sul Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della regione sede del corso,

«pagamenti diretti» e strumenti dell’OCM

� I^ Sessione teorico-pratica: utilizzo e redazione del Business Plan come strumento

di valutazione attuale e prospettica nei confronti di misure di sostegno pubblico e

per l’accesso al credito bancario.

� II^ Sessione teorico-pratica: fabbisogni finanziari e strumenti offerti dal sistema

creditizio a breve e medio/lungo periodo

Costo 390 euro + iva

Corso Sostenibilità e innovazione un binomio per la competitività

Durata 1 giorno – 8 ore

Obiettivi Comprendere come un orientamento che difenda le produzioni locali possa consentire alle

imprese di differenziare le modalità con cui esse operano sul mercato attraverso la

creazione di “valori” per i clienti, i dipendenti e i diversi stakeholder di riferimento,

compresa la società nel suo complesso.

Destinatari Imprenditori, dirigenti, quadri, funzionari di impresa agricola/agribusiness

Contenuti Gestione e innovazione

� Difesa della Biodiversità e valorizzazione produzioni locali

� Digital strategy; le tecnologie digitali al servizio delle strategie di marketing.

� Cenni di logistica integrata, filiera corta, tracciabilità

� Processi di definizione del prezzo dei prodotti

� Strumenti per l’analisi della domanda, pianificazione e risk management

� Internazionalizzazione del comparto agroalimentare: contrattualistica, procedure

doganali con focus per paesi target di riferimento regionale (servizi ICE e camere di

commercio italiane all’estero)

Costo 390 euro + iva

Corso Gli Strumenti di Credito per l’Agricoltura

Durata 1 giorno – 8 ore

Obiettivi Far conoscere le principali nozioni per accedere ai finanziamenti da banche ed altri enti

finanziatori pubblici e privati, individuando e descrivendo i comportamenti e le dinamiche

più adeguate per l’ottenimento di un prestito, un mutuo ordinario o agevolato o una

garanzia. In particolare viene data un’illustrazione ai principali strumenti creditizi pubblici

(nazionali e comunitari) per le imprese operanti nel settore agroalimentare.

Destinatari Imprenditori, dirigenti, quadri, funzionari di impresa agricola/agribusiness

Contenuti L’accesso e la corretta gestione dei contributi pubblici in agricoltura: il PSR

� La presentazione della domanda di sostegno

Page 13: Corso Digital Transformation...Corso Performance Marketing e Big Data Durata 1 giorno – 8 ore Obiettivi Capire le evoluzioni del media Internet e degli strumenti adv evoluti. Conoscere

� La gestione degli impegni e degli obblighi “in itinere” durante l’attuazione

dell’investimento e quelli “ex-post” dopo l’attuazione.

I finanziamenti pubblici

� I finanziamenti BEI e le garanzie FEI

� La nuova legge “Sabatini”

� I prodotti finanziari ISMEA: garanzie, finanza agevolata e fondo credito

Costo 480 euro + iva

Corso Le modalità di accesso al credito in agricoltura

Durata 1 giorno – 8 ore

Obiettivi Fornire le principali nozioni per accedere ai finanziamenti concessi dalle banche od altri

intermediari finanziari, individuando e descrivendo i comportamenti e le dinamiche più

adeguate per l’ottenimento di un prestito o di un mutuo ordinario o agevolato, ovvero di

una garanzia creditizia. Il tutto viene sviluppato in un’ottica valutativa di una banca o altro

ente finanziatore, in pratica viene illustrato come un istituto creditizio valuta l’impresa ed il

suo progetto di investimento e quali sono i normali metodi/strumenti di valutazione

adottati dal sistema bancario.

Destinatari Imprenditori, dirigenti, quadri, funzionari di impresa agricola.

Contenuti L’analisi quantitativa dell’Azienda agricola da parte della banca

� Analisi e rapporti tra le varie voci di bilancio: Stato Patrimoniale e Conto economico

� I conti patrimoniali ed economici che caratterizzano l’azienda agricola

� Il bilancio di un’impresa alla luce dei regimi fiscali per l’agricoltura

La rappresentazione dell’Azienda per l’accesso al credito ed alle agevolazioni pubbliche

� Il business plan aziendale e di rete

� Esercitazione pratica per la redazione di un business plan

Costo 480 euro + iva