civile2

download civile2

of 2

Transcript of civile2

  • 8/3/2019 civile2

    1/2

    Civile 212 ottobre

    contratto di leasing: non pu essere affiancato alla locazione perch la causa del leasing anche uncompenso per il finanziamento oltre che per il godimento.

    Non pu essere qualificato neppure come una vendita con riserva di propriet dove c' il pagamento

    rateale; nel leasing, acquisto=diritto potestativo. Nella vendita il trasferimento invece automatico enon dipende da una scelta del compratore. Ci non toglie che pur non potendo essere ricondotto anessun tipo, il leasing possa essere accostato o ala locazione o alla vendita.

    Leasing di godimento.e leasing traslativo.

    Nel contratto stabilito che la consegna sia effettuata dal fornitore, terzo rispetto al contratto, infavore dell'utilizzatore, con esonero da responsabilit. Primo quesito. E' valida questaCLAUSOLA?! Possono essere clausole vessatorie?! Cosa sono le clausole di esonero dallaresponsabilit?

    Art. 1229 Clausole di esonero da responsabilitE' nullo qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la responsabilitdel debitore per dolo o per colpa grave (1490, 1579, 1681, 1694, 1713, 1784,1838, 1900).E' nullo (1421 e seguenti) altres qualsiasi patto preventivo di esonero o dilimitazione di responsabilit per i casi in cui il fatto del debitore o dei suoiausiliari (1580) costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordinepubblico (prel. 31).

    Di esonero dalla responsabilit se ne parla anche in tema di clausole vessatorie, art 33 codice delconsumo, ma in questo caso non si tratta di consumatore art 3 codice del consumo. IN questocaso l'utilizzatore non un consumatore.

    Art 33 c.del consumo

    1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausoleche, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore unsignificativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.2. Si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o

    per effetto, di:

    a) escludere o limitare la responsabilit del professionista in caso di morte o dandoalla persona del consumatore, risultante da un fatto o da unomissione del professionista;

    b) escludere o limitare le azioni o i diritti del consumatore nei confronti del professionista o diunaltra parte in caso di inadempimento totale o parziale o di adempimentoinesatto da parte del professionista

    la nullit deriva dall'art 36 c. del consumo.

    Importante il 1341 2 comma!!In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto,le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilit!

    Qua cmq la disposizione nulla se non specificamente approvata x iscritto!

    esonero dalla responsabilit dubbio. Posso dire che c' esonero da resp solo in rif a

  • 8/3/2019 civile2

    2/2

    un'obbligazione al cui adempimento sono tenuto. In questo caso chi obbligato a consegnare ilbene?! Obbligato a consegnare la soc di leasing, ma se non consegna non risp. Ma il contrattopone l'obbligo di consegnare al fornitore, quindi quella clausola indica non esonero, ma esclusioneche ci sia un obbligo della soc di leasing di consegnare. CLAUSOLA CHE INCIDE NON SULLARESP MA SULL'OBBLIGO CHE SORGE! A monte la soc di leasing non obbligata a quella

    prestazione!! Non clausola di esonero da resp!

    IL PROBLEMA SI SPOSTA

    lecito escludere l'obbligo di consegna a carico della soc di leasing?! in contraddizione con lacausa del contratto di leasing questo?!

    Essendo un contratto di concessione di godimento, la concessione non pu prescindere dallaconsegna del bene. Quindi una tale clausola porterebbe a nullit del contratto x mancanza di causa!Questo ragionamento ha i suoi limiti. La obbligazione a carico della societ di leasing pu esserericostruita in termini diversi. E' un'operazione di godimento, ma prevale la causa del finanziamento. Il ruolo fondamentale l'intermediazione finanziaria!! acquista il bene ma non ha nessun interesseal godimento. Promuove un acquisto di godimento fra soggetti diversi. Crea un rapporto trafornitore e utilizzatore. Da questo pv non si pu dire che sia estraneo alla causa del leasing il fatto diescludere l'obbligo di consegnare. Basta che il godimento arrivi all'utilizzatore. Che il fornitorefornisca il bene prima alla societ di leasing contro i principi di economicit! Non ha senso fare un

    passaggio aggiuntivo!! Quindi elemento naturale del leasing il non prendere il godimento del beneanche solo x un attimo! La soc di leasing sarebbe inadempiente se non facesse il necessario xgiungere al godimento!

    Questa ricostruzione pacifica in giurisprudenza. E' riconosciuto che il contratto di leasing non essenziale alla causa che la soc di leasing sia obbligata lei stessa a consegnare. L'utilizzatore a chi sirivolge quindi?!!?