CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

21
W E E K- E ND CICLO VIAGGI CAMPI ESTIVI TREKKING NORDIC WALKING VACANZE NELLE MARCHE PRIMAVERA E STAT E 2013

description

Catalogo proposte Forestalp Tour Operator Turismo outdoor e attivo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini Primavera_Estate 2013

Transcript of CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

Page 1: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

WEEK- END

CICLO VIAGGICAMPI ESTIVI

TR EKKING

NORDICWALKING

VACANZENELLE

MARC HEPRIMAVER A

ESTATE2013

Page 2: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

Un week end per scoprire ed innamorarsi dell'Orienteering: loSport dei Boschi.Due giorni per imparare a a muoversi tra i boschi e prati conl'ausilio di carta e bussola.Un occasione unica per incontrare un nuovo modo di vivere edimmergersi nella natura del Parco Nazionali dei Monti Sibillini.

1° giorno: La scoperta dell'Orienteering

2° giorno: I boschi e l'orienteering

Quota di partecipazione:

a persona

La quota comprende:

Ore 14:30 arrivo presso il Centro dei Due Parchi di Arquata del Tronto;presentazione della guida e conoscenza del gruppo.Sistemazione dei bagagli e preparazione alla prima attività diintroduzione teorica all'orienteering.Ore 15:00 prova di orienteering presso l'area verde del Centro.Valutazione e correzione della prima prova effettuata.Ore 20:00 Cena presso ristorante tipico.Ore 21:30 Orienteering notturno presso il borgo storico di Arquata.

Ore 8:00/8:30 ColazioneOre 9:00 trasferimento a Passo Galluccio - escursione lungo il"Sentiero dei Mietitori" con approfondimento cartografico.Ore 12:30 pranzo al saccoOre 14:30 gara di Orienteering finale nella zona di Forca di Presta.Ore 16:30 Rientro in struttura, premiazioni e saluti.

bambini fino a 3 anni in camera con genitori: gratuitibambini da 4 a 10 anni: 50%

Pernottamento presso la Country House Centro dei Due Parchi consistemazione in camera doppia con bagno. Trattamento a pensionecompleta, bevande incluse, dalla cena del giorno di arrivo al pranzo alsacco del giorno di partenza. Guida Ambientale Escursionisticaabilitata ai sensi della L.R. 4/96 Regione Marche per lo svolgimentodelle attività previste dal programma. Materiale tecnico (bussole,cartografie, materiale da orienteering) per lo svolgimento delle attività

€ 89,00

6/7 APRILEORIENTARSINELLA NAT UR A

Page 3: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

Il ritmo del camminare si allinea al ritmo del respiro e del pensiero;il paesaggio in quota, delle montagne magiche dei Sibillini, creauno stretto legame con noi e con la pratica del nordic walking. Unweek-end da scoprire accompagnati dal ritmo dei nostri bastoncinie dalle meraviglie del paesaggio allo sbocciare della primavera.

1° giorno

2° giorno

Quota di partecipazione:

a persona

La quota comprende:

Ore 14:30 arrivo presso il Centro dei Due Parchi di Arquata del Tronto;presentazione della guida/istruttore di Nordic Walking e conoscenza delgruppo.

introduzione teorica al Nordic Walking presso la SalaConferenze del Centro dei due Parchi.Ore 15:30 trasferimento in località Forca di Presta e partenza per unaescursione di nordic walking lungo i comodi crinali di quota andandoincontro al magnifico tramonto verso i piani di Castelluccio di NorciaOre 20:00 Cena presso rifugio in quota.

Ore 8:00/8:30 ColazioneOre 9:30 partenza per una escursione di nordic walking in quota fino aicaratteristici laghetti naturali de “i Pantani di Accumoli” nel suggestivoscenario dei pascoli d'altura.Pranzo al sacco durante il percorsoOre 16:00 rientro e termine dei servizi

bambini fino a 3 anni in camera con genitori: gratuitibambini da 4 a 10 anni: 50%

Pernottamento presso la Country House Centro dei Due Parchi consistemazione in camera doppia con bagno. Trattamento a pensionecompleta, bevande incluse, dalla cena del giorno di arrivo al pranzo alsacco del giorno di partenza.Istruttore di Nordic Walking/Guida Ambientale Escursionistica abilitataai sensi della L.R. 4/96 Regione Marche per lo svolgimento delle attivitàpreviste dal programma.

Sistemazione dei bagagli.Ore15:00

€ 89,00

13/14 APRILENORDIC WALKINGE MONTAGNA

Page 4: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

20/21 APRILEPAESAGGI D'ALTAQUOTAUn bellissimo week end di escursioni dedicato alla scoperta deipanorami d'alta quota del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

1° giorno

2° giorno

Quota di partecipazione:

a persona

La quota comprende:

Arrivo del gruppo presso il Centro dei Due Parchi in località Arquata delTronto (AP) entro le ore 14:30.Conoscenza della Guida Forestalp. Trasferimento in quota presso il ValicoForca di Presta e partenza per una escursione lungo i comodi crinali di quota,andando incontro al magnifico tramonto verso i piani di Castelluccio diNorciaOre 20:00 Cena presso rifugio in quota.

Ore 7:30/8:00 ColazioneOre 8:30 Trasferimento al Valico di Forca di Presta e partenza perl'escursione in quota alla cima del Monte Vettore: il tetto delle Marche.Con i suoi 2476 metri offre panorami unici e ineguagliabili. Possibiledeviazione fino ai Laghi di Pilato Pranzo al sacco.Ore 16:30 rientro al Valico di Forca di Presta e termine dei servizi

Pernottamento presso la Country House Centro dei Due Parchi consistemazione in camera doppia con bagno. Trattamento a pensionecompleta, bevande incluse, dalla cena del giorno di arrivo al pranzo alsacco del giorno di partenza.Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 4/96 RegioneMarche per lo svolgimento delle attività previste dal programma.

€ 89,00

Page 5: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

Quattro giorni di intenso e meraviglioso trekking sul GAS: GrandeAnello dei SibilliniUna proposta per chi ama scoprire in 90 km percorribiliinteramente a piedi o avvalendosi del mezzo di supporto, ogniversante dell'incantato Parco Nazionale della Sibilla.Un'occasione unica per camminare con la competenza delle guideambientali escursionistiche e la qualità dei servizi offerti daForestalp.

Giovedì 25 Aprile

Venerdì 26 Aprile

Sabato 27 Aprile

Arrivo a Visso alle ore 9:30Incontro con la Guida e partenza per il primo giorno di cammino(Visso - Fiastra, 22 km, 1300 m dislivello salita)Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.Possibilità di interrompere la tappa a Cupi con recuperoArrivo presso il Rifugio di Tribbio. Cena e pernotto.

Sveglia e colazione presso il rifugio di Tribbioore 9:00 partenza per il secondo giorno di cammino(Fiastra - Garulla, 27 km, 1380 m dislivello salita)Pranzo a buffet organizzato da "mezzo di supporto" a Monastero conpossibilità di interrompere la tappa con recuperoArrivo presso il Rifugio di Garulla Superiore. Cena e pernotto.

Sveglia e colazione presso il rifugio Garullaore 9:00 partenza per il terzo giorno di cammino(Garulla - Colle di Montegallo, 23 km, 1300 m dislivello salita)Pranzo a buffet organizzato da "mezzo di supporto" a Rubbiano conpossibilità di interrompere la tappa con recuperoArrivo presso il Rifugio di Colle di Montegallo. Cena e pernotto .

25/26/27/28 APRILEIL G.A.S. GR AND EANELLO D EI MONTISIBILLINI

Page 6: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

Domenica 28 Aprile

Quota di partecipazione:

a persona

La quota comprende:

La quota non comprende:

Sveglia e colazione presso il rifugio Sottoventoore 9:00 partenza per il terzo giorno di cammino(Colle di Montegallo - Castelluccio di Norcia, 17 km, 950 m dislivellosalita)Pranzo a buffet organizzato da "mezzo di supporto" a Forca di Prestacon possibilità di interrompere la tappa con recuperoArrivo presso Castelluccio di Norcia nel pomeriggio e tempo liberotrasferimento dei Partecipanti a Visso tramite mezzo di supporto.Fine dei servizi

Guida Ambientale Escursionistica per l'accompagnamento durante ilpercorso.Trattamento con formula a pensione completa con sistemazione pressostrutture ricettive del Grande Anello dei Sibillini in camere multiple; cenedel 25, 26 e 27 Aprile e pranzi al buffet dei 4 giorni di escursione(bevande incluse).Trasferimenti bagagli da punto tappa di partenza a punto tappa diarrivo.Disponibilità di minibus di supporto al gruppo per il recupero e ospostamenti di necessità.

viaggio A/R per Visso ed extra in genere.

€ 369,00

Page 7: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

Un week-end per conoscere la biologia ed il comportamento animalepasseggiando cavalcando, spazzolando e coccolando muli edasinelli, per cimentarsi in prove di arrampicata su alberi e percorsi diesplorazione con carta e bussola insieme a tutta la famiglia.

1° giorno

2° giorno

Quota di partecipazione:

a persona

La quota comprende:

Ore 14:30 arrivo presso il Centro dei Due Parchi di Arquata del Tronto;presentazione della guida e conoscenza del gruppo. Sistemazione deibagagli e preparazione alla prima attività.Ore 15:30 introduzione all'orienteering e percorso gioco/gara a squadre tradei vicoli del borgo storico di Arquata del TrontoOre 20:00 Cena presso ristorante tipico.

Ore 8:00/8:30 ColazioneOre 9:30 partenza per il Valico di Colle le Cese per conoscere da vicinomuli ed asinelli. Passeggiata naturalistica con asinelli con coccole e curedei docili animaliOre 12:30 Pranzo al sacco sul pratoOre 15:00 rientro in struttura e introduzione all'arrampicata arboricola sualbero appositamente predisposto.Ore 17:30 rientro e termine dei servizi

bambini fino a 3 anni in camera con genitori: gratuitibambini da 4 a 10 anni:

Pernottamento presso la Country House Centro dei Due Parchi consistemazione in camera doppia con bagno. Trattamento a pensionecompleta, bevande incluse, dalla cena del giorno di arrivo al pranzo alsacco del giorno di partenza.Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 4/96 RegioneMarche per lo svolgimento delle attività previste dal programma.Passeggiata con asinello.

€ 89,00

€ 60,00

4/5 MAGGIOCORD E BUSS OLE EASINELLI

Page 8: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

Esclusivo tour alla scoperta dei Due Parchi Nazionali della nostraregione: Monti Sibillini e Monti della Laga. Tratturi, sentieriselvaggi e panoramiche carrarecce accoglieranno gli appassionatidelle due ruote grasse per un tour che lascerà senza fiato ……

1° giorno

2° giorno

Quota di partecipazione:

a persona

La quota comprende:

Parco Nazionale dei Monti Sibillini da Forca di Presta ad Arquata delTrontoOre 14:30 arrivo presso il Centro dei Due Parchi di Arquata del Tronto;presentazione della guida e conoscenza del gruppo. Sistemazione deibagagli e preparazione alla prima attività.Ore 15:00 trasferimento in quota e partenza per la prima entusiasmantepedalata: un piacevole percorso panoramico lungo un tratto dell'anticoSentiero dei Mietitori, attraverso le vaste pinete che coprono le pendicisud-orientali del Monte Vettore, con rientro ad Arquata del Tronto.Ore 20:00 Cena presso ristorante tipico.

Ore 8:00/8:30 ColazioneOre 9:00 trasferimento in località Castelluccio di Norcia e partenza peruna pedalata lungo comode stradine sterrate alla scoperta del PianoGrande e il Piano Piccolo luoghi di coltura della lenticchia di Castelluccio.Ore 12:30 Pranzo al sacco sul pratoOre 16:00 rientro e termine dei servizi

bambini da 8 a 10 anni:

Pernottamento presso la Country House Centro dei Due Parchi consistemazione in camera doppia con bagno. Trattamento a pensionecompleta, bevande incluse, dalla cena del giorno di arrivo al pranzo alsacco del giorno di partenza.Guida di Mountain Bike per lo svolgimento delle attività previste dalprogramma.

€ 89,00€ 60,00

11/12 MAGGIODUE RUOTE INFAMI GLIAFAMILY BIKE

Page 9: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

Un bellissimo week end legati agli alberi e al loro meravigliosomondo di maestosità e pace. Arrampicarsi su ci loro per impararea riconoscerli, a capirne la loro forza e grandezza.Un'occasione per riscoprire un istinto innato in ogni essere umanoimmersi nella natura dei Parchi Nazionali dei Monti Sibillini e dellaLaga.

1° giorno: Legarsi all'albero

2° giorno: Scegliere l'albero

Quota di partecipazione:

a persona

La quota comprende:

Ore 14:30 arrivo presso il Centro dei Due Parchi di Arquata del Tronto;presentazione della guida e conoscenza del gruppo.Sistemazione dei bagagli e preparazione alla prima attività.Ore 15:30 introduzione teorica dell'arrampicata su albero e prima salitasui predisposti presso l'area verde del Centro due Parchi.Ore 20:00 cena presso ristorante tipico.Ore 21:30 lezione di riconoscimento delle principali essenze arboree.

Ore 8:00/8:30 ColazioneOre 9:30 partenza per l'escursione nei boschi con momenti diapprofondimento legati al riconoscimento delle specie di albero. Scelta diun albero da attrezzare per l'arrampicata arboricola e a turnazione provedi arrampicata sull'esemplare scelto con tutti i partecipanti.Pranzo al saccoOre 17:00 Rientro in struttura e termine dei servizi.

bambini fino a 3 anni in camera con genitori: gratuitibambini da 4 a 10 anni: 50%

Pernottamento presso la Country House Centro dei Due Parchi consistemazione in camera doppia con bagno. Trattamento a pensionecompleta, bevande incluse, dalla cena del giorno di arrivo al pranzo alsacco del giorno di partenza.Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 4/96 RegioneMarche per lo svolgimento delle attività previste dal programma.Tutte le attrezzature per la pratica dell'arrampicata arboricola.

cedri

€ 89,00

18/19 MAGGIOA ... COMEALBERO

Page 10: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

24/25/26 MAGGIOCIC LO-VIAGGIOANTICA SALARIAL'antica via di comunicazione tra l'Adriatico e Roma, la ViaSalaria, fu chiamata così perché, utilizzata dai Sabini perprocurarsi il sale, andandolo a prendere sull'Adriatico. Il trattoche il nostro ciclo viaggio propone è il tratto tra la Città diAscoli, le pendici dei Monti Sibillini e la Provincia di Rieti.

1° giorno

2° giorno

3° giorno

Quota di partecipazione:

a persona

La quota comprende:

Ore 14:30 ritrovo presso la Città di Ascoli Piceno, conoscenza dellaGuida, preparazione delle biciclette individuali e sistemazione delbagaglio individuale nel minibus di appoggio.Ore 15:30 partenza per la prima tappa: Ascoli - Acquasanta Terme(22 km dislivello 300 metri) Trasferimento ad Arquata del Tronto

Autobus di linea oMinibus di appoggio relax.Ore 20:00 Cena presso ristorante tipico

Ore 8:00/8:30 ColazioneOre 9:30 Partenza in direzione di Posta (RI) (48 km 550 metridislivello) Pranzo al sacco durante il percorso in zona Torrita.Ore 16:00 circa arrivo a Posta. Recupero dei partecipanti e rientro adArquata per le ore 17:30 e relax.Ore 20:00 Cena presso ristorante tipico

Ore 8:00/8:30 Colazioneore 9:00 partenza in direzione di Colle Galluccio (8 km 550 metridislivello) possibilità di trasferimento con minibus. Da Colle Galluccio adAscoli via Montegallo, Uscerno, Roccafluvione, Venarotta, Villa Curti. (35km e 200 metri dislivello).Ore 13:00 arrivo ad Ascoli e termine dei servizi.

Pernottamento presso la Country House Centro dei Due Parchi consistemazione in camera doppia con bagno. Trattamento a pensionecompleta, bevande incluse, dalla cena del giorno di arrivo al pranzo alsacco del giorno di partenza. Guida per lo svolgimento delle attivitàpreviste dal programma. Minibus di appoggio e trasferimento bagagli.

. ,presso la Country House Centro dei Due Parchi, con

;

€ 169,00

Page 11: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

1/2 GI UGNOTR A LA NAT UR AE IL GUSTODue giorni di passeggiate eno-gastronomico_naturalistiche tra leprelibatezze dei Parchi Nazionali dei Monti Sibillini e dei Monti dellaLaga dove storia e tradizioni gastronomiche si mescolano in un mixdalle attrattive uniche , come questo week-end

1° giorno:

2° giorno:

Quota di partecipazione:

a persona

La quota comprende:

Ore 14:30 arrivo presso il Centro dei Due Parchi di Arquata del Tronto;presentazione della guida e conoscenza del gruppo. Sistemazione deibagagli e preparazione alla prima attività.Ore 15:30 trasferimento in quota presso il Valico di Forca di Presta edinizio passeggiata “EnoTrekking” lungo i crinali aerei dei Monti Sibilliniaspettando il tramonto.Ore 19:00 Aperi_Cena degustazione sul campo a base di prodotti tipicilocali.Ore 21:00 passeggiata notturna, rientro in struttura e pernottamento.

Ore 8:00/8:30 ColazioneOre 9:30 partenza per l'escursione tra i boschi dei Monti della Laga tra ipiccoli borghi di Poggio d'Api e Grisciano, luogo di origine dell'antenatadell'Amatriciana la “Gricia” o “Griscia”Ore 13:00 Sosta pranzo presso ristorante tipico con degustazione dellatipica pasta alla Gricia e all'AmatricianaOre 16:00 Rientro in struttura e termine dei servizi.

bambini fino a 3 anni in camera con genitori: gratuitibambini da 4 a 10 anni: 50%

Pernottamento presso la Country House Centro dei Due Parchi consistemazione in camera doppia con bagno. Trattamento a pensionecompleta, bevande incluse, dall'Aperi_cena in quota del giorno di arrivo alpranzo del giorno di partenza.Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 4/96 RegioneMarche per lo svolgimento delle attività previste dal programma.

€ 89,00

Page 12: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

Un trekking itinerante nel cuore del Parco Nazionale dei Sibillini suparte dei percorsi del Grande Anello dei Sibillini, pernottando inrifugi e strutture caratteristiche di un territorio ricco di saporiindimenticabili.

1° giorno

2° giorno

3° giorno

Ore 11:00/12:00 arrivo al Centro dei Due Parchi (Arquata del Tronto)Conoscenza della Guida Forestalp, presentazione del programmadettagliato del Trekking con mappa e slide fotografiche.Ore 15:00 Partenza per la prima tappa del trekking: Arquata del TrontoForca di Presta lungo l'antica Via per Norcia.Ore 18:00 Arrivo presso il Rifugio degli Alpini.Ore 20:00 Cena e pernottamento

Ore 8:00/8:30 colazione presso il rifugio degli Alpini di Forca di Presta.Preparazione dei bagagli personali per il transfer con minibus.Ore 9:00 Partenza per la seconda tappa del Trekking: Forca di PrestaSella delle Ciaule Cima del Redentore Forca Viola, Castelluccio di Norcia.Pranzo al sacco durante il tragittoOre 20:00 Cena e pernottamento a Castelluccio di Norcia

Preparazione dei bagagli personali per il transfer.Ore 9:00 Partenza per la terza tappa del Trekking: Castelluccio di Norcia -Monte Veletta - Poggio di Croce - Monte Ventosola Rifugio di Colle leCese. Pranzo al sacco durante il tragittoOre 20:00 Cena e pernottamento presso il Rifugio di Colle le Cese.

Ore 8:00/8:30 colazione a Castelluccio di Norcia

6/7/8/9 GI UGNOGR AND E ANELLOS UD D EI MONTISIBILLINI

Page 13: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

4° giorno

Quota di partecipazione:a persona

La quota comprende:

Ore 8:00/8:30 colazione presso il rifugio di Colle le Cese.Preparazione dei bagagli personali per il transfer con minibus allavolta del punto tappa.Ore 9:00 Partenza per la tappa conclusiva del Trekking: Rifugio diColle le Cese Monte Macchialta Monte Pellicciara Forca di PrestaRecupero del gruppo con minibus e rientro ad Arquata del Tronto.Ore 13:00 Pranzo presso ristorante tipico

Sistemazione presso strutture ricettive (rifugi, Agriturismi) in cameredoppie e/o multiple.Trattamento a pensione completa dalla cena del primo giorno epranzo del quarto giorno (bevande incluse); pranzi al sacco durante iltrekking.Guida Ambientale Escursionistica per lo svolgimento delle escursioniin programma.Minibus per trasferimenti lungo il percorso dove necessario e pertrasferimento bagagli durante lo svolgimento del trekking.

€ 389,00

Page 14: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

Un bellissimo week end di escursioni per ammirare il Piano diCastelluccio di Norcia nel periodo del suo massimo splendore, laFioritura sui campi di lenticchie e farro.I colori giallo dei ranuncoli e della senape selvatica, il rosso,papavero, il blu, fiordaliso, faranno da cornice al nostro trekkingche non richiede particolari doti di esperti escursionisti masoltanto la voglia e di il gusto di scoprire uno dei luoghi più bellid'Italia, definito non a caso “il piccolo Tibet”.

1° giorno: le aeree creste sul Piano Grande di Castelluccio diNorcia

2° giorno: tra i fiori del piccolo Tibet

Quota di partecipazione:

a persona.

La quota comprende:

Ore 14:30 arrivo presso il Centro dei Due Parchi di Arquata del Tronto;presentazione della guida e conoscenza del gruppo. Sistemazione deibagagli e preparazione alla prima attività.Ore 15:30 Trasferimento con i mezzi propri in quota fino alla localitàForca di Presta da dove partiremo per una bella e panoramicapasseggiata cavalcando le creste del Monte Forciglieta e Macchialta finoal Colle le Cese con vedute aeree verso il Pian Grande andando verso iltramonto.Ore 20:30 Cena in rifugio.

Ore 8:00/8:30 ColazioneOre 9:00 trasferimento a Castelluccio di Norcia.Ore 9:30 partenza per un trekking ad anello attraverso la Val Canatra ela cima del Monte Veletta per scoprire i colori del Piano Grande daun'altra prospettiva.Ore 12:30 pranzo al sacco durante il tragittoOre 16:30 rientro a Castelluccio e termine dei servizi.

bambini fino a 3 anni in camera con genitori: gratuitibambini da 4 a 10 anni: 50%

sistemazione presso la Country House Centro dei Due Parchi in Cameradoppia con servizi, cena del primo giorno e pranzo al sacco del secondogiorno (bevande incluse).Guida Ambientale Escursionistica per lo svolgimento delle escursioni inprogramma.

€ 89,00

29/30 GI UGNOPICCOLO TIBET

Page 15: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

Un bellissimo week end di escursioni per ammirare il Piano diCastelluccio di Norcia nel periodo del suo massimo splendore, laFioritura sui campi di lenticchie e farro.I colori giallo dei ranuncoli e della senape selvatica, il rosso,papavero, il blu, fiordaliso,faranno da cornice alle nostre escursioni di nordic walking inuno dei luoghi più belli d'Italia.

1° giorno: le aeree creste sul Piano Grande di Castelluccio diNorcia

2° giorno: tra i fiori del piccolo Tibet

Quota di partecipazione:

a persona

La quota comprende:

Ore 14:30 arrivo presso il Centro dei Due Parchi di Arquata del Tronto;presentazione della guida e conoscenza del gruppo. Sistemazione deibagagli e preparazione alla prima attività.Ore 15:30 Trasferimento con i mezzi propri in quota fino alla localitàForca di Presta da dove partiremo per una bella e panoramicaescursione di nordic Walking cavalcando le creste del Monte Forciglieta eMacchialta fino al Colle le Cese con vedute aeree verso il Pian Grandeandando verso il tramonto.Ore 20:30 Cena in rifugio.

Ore 8:00/8:30 ColazioneOre 9:00 trasferimento a Castelluccio di Norcia.Ore 9:30 partenza per un percorso di nordic walking ad anelloattraverso la Val Canatra e la cima del Monte Veletta per scoprire i coloridel Piano Grande da un'altra prospettiva.Ore 12:30 pranzo al sacco durante il tragittoOre 16:30 rientro a Castelluccio e termine dei servizi.

.bambini fino a 3 anni in camera con genitori: gratuitibambini da 4 a 10 anni: 50%

sistemazione presso la Country House Centro dei Due Parchi in Cameradoppia con servizi, cena del primo giorno e pranzo al sacco del secondogiorno (bevande incluse).Guida Ambientale Escursionistica per lo svolgimento delle escursioni inprogramma.

€ 89,00

29/30 GI UGNONORDIC WALKINGTR A I FIORI

Page 16: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

6/7 LUGLIOER BE SPONTANENELLE TR ADIZIONIPOPOLARIIn collaborazione con l'Accademia delle Erbe Spontanee unweek-end all'insegna del riconoscimento delle principali erbespontanee del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Una un corsodi 1° livello condotto da uno dei massimi esperti nel campodella Botanica il Prof. Fabio Taffetani

1° giorno:

2° giorno:

Quota di partecipazione:

a persona

La quota comprende:

Ore 14:30 arrivo presso il Centro dei Due Parchi di Arquata delTronto; presentazioni e conoscenza del gruppo.Ore 15:30 Escursione guidata con il prof. Taffetani alla scoperta delleerbe spontanee del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.Ore 18:00 rientro in struttura e relax.

Ore 20:00 Cena

Ore 8:00/8:30 ColazioneOre 9:30 Escursione guidata con il prof. Taffetani alla scoperta delleerbe spontanee del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.Ore 12:30 pranzo al sacco durante il tragittoOre 15:00 rientro in struttura.Ore 15:30 laboratorio sul riconoscimento delle erbe spontaneeOre 17:30 rilascio dell'attestato di partecipazione al corso diriconoscimento erbe spontanee di 1° livello termine dei servizi

.bambini fino a 3 anni in camera con genitori: gratuitibambini da 4 a 10 anni: 50%

sistemazione presso la Country House Centro dei Due Parchi inCamera doppia con servizi, cena del primo giorno e pranzo al saccodel secondo giorno (bevande incluse). Corso, escursioni e laboratorio.Guida Ambientale Escursionistica riconsciuta per l’accompagnamentodel gruppo durante le escursioni

Presentazione delle preziositàfloristiche dei Monti Sibillini

€ 89,00

Page 17: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

I Campi Avventura estivi della Forestalp sono un'esperienza unicanel loro genere. Una settimana a stretto contatto con la natura,durante la quale i vostri figli oltre a praticare attività fortementestimolanti e coinvolgenti entreranno in contatto con la natura conuna semplicità ricca di emozioni.Il nostro soggiorno è strutturato in modo tale da essere stimolantee divertente per la fascia di età compresa tra gli 11 e i 14 anni e leattività di approfondimento, le escursioni naturalistico/sportive ei laboratori specifici condotte da accompagnatori professionali(educatori, Guide Ambientali Escursionistiche, Guide di MountainBike, Istruttori di Nordic Walking, di Arrampicata sportiva edArboricola), stimoleranno i ragazzi alla conoscenza dell' ambientenaturale in modo dinamico e coinvolgente. I momenti di svago edivertimento sono garantiti da attività, durante le quali, i ragazzipotranno applicare in prima persona tutte le conoscenze acquisitedurante le attività della giornata.

1° giorno

2° giorno

3° giorno

Arrivo alle ore 15.00, presso il Centro dei Due Parchi in località Borgo,frazione Arquata del Tronto (AP).Accoglienza, conoscenza, organizzazione dei tornei naturalistico/sportivi,cena e animazione serale.

Grande Trekking naturalistico, tornei sportivi e laboratorio ambientaleLaboratorio di astronomia con esplorazione del cielo stellato.

laboratorio di arrampicata sportiva e “Arboricola” e Scuola di mountainbike su tracciato appositamente predisposto presso il Centro dei DueParchiTornei sportivi e laboratorio ambientale e giochi notturni nel bosco

CAMPI AVVENT UR APER R AGAZ ZIdagli 11 ai 14 anni30 Gi ugno - 6 Luglio

Page 18: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

4° giorno

5°giorno

6° giorno

7° giorno

Quota di partecipazione

La quota comprende

La quota non comprende

Escursione guidata con le mountain bike e Passeggiata nei boschidella Val CanatraTornei sportivi e laboratorio ambientale e serata magica attorno al fuoco.

Laboratorio di Orienteering, tiro con l'arco, arrampicata sportiva2° livello; gioco di orientamento notturno

escursione alla scoperta della vetta più alta delle Marche il "MonteVettore" e grande serata conclusiva.

Attesa dei genitori e gioco di orientamento a gruppi per tutti. Consegnaattestati di partecipazione e partenza del gruppo entro le ore 13:00

La quota di partecipazione, grazie al contributo del Centro diEducazione Ambientale, è fissata in anziché € 500,00 grazieal contributo del CEA Centro di Educazione Ambientale Rete INFEAMARCHE Parco Nazionale dei Monti Sibillini “Progetto Estate neiParchi”.

Sistemazione presso la Country House e Centro di EducazioneAmbientale “Centro dei Due Parchi” in camere da 3/4 posti letto conbagno e trattamento di pensione completa bevande ( acqua naturale )incluse dalla cena del giorno di arrivo alla colazione del giorno dipartenza. Tutte le attrezzature per lo svolgimento del programmacome sopra illustrato. Guide Ambientali Escursionistiche abilitate L.R4/96 regione Marche - Guida di Mountain Bike, Istruttori di NordicWalking e Animatori/Educatori per la gestione del gruppo 24h/24h nelrapporto 1/10. Spostamenti in loco e recuperi per le escursioni comeda programma. Attestato finale.

Viaggio A/R da e per Arquata del Tronto (AP); asciugamani e gli extra acarattere personale; quanto non espressamente indicato alla voceservizi inclusi.

€ 350,00

Posti disponibili con contributo : 40

Page 19: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

1° Giorno

2° Giorno Traversata Da Colle le Cese a Forca di Presta

3° Giorno La Vetta delle Marche e La valle del Lago magico

Arrivo entro le ore 17:00 presso la struttura ricettiva Centro dei DueParchi, in località Arquata del Tronto (AP) accoglienza e sistemazionein camera. Incontro con la guida per un approfondimento sulprogramma con una introduzione alle caratteristichestorico/naturalistiche/escursionistiche dei due parchi nazionali convisione di un filmato introduttivo. Cena presso ristoranteconvenzionato e tempo libero

Colazione e trasferimento presso il punto di partenza del primotrekking alla scoperta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.Partenza dalla località Colle Le Cese lungo un tracciato in traversatache permetterà la conoscenza dell'area sud del parco con panoramimozzafiato dalla vetta del Monte Macchiaalta.Pranzo al sacco con cestino dell'hotel presso punto panoramicoDopo pranzo, ripresa del percorso con arrivo al valico di Forca diPresta. Rientro in hotel verso le ore 17:30.Tempo libero e relaxCena e vista libera al piccolo borgo di Arquata del Tronto e della suaRocca.

Colazione e incontro con la Guida ForestalpTrasferimento presso Valico di Forca di Presta per la partenza della piùbella escursione del Parco dei Sibillini.La salita alla vetta più alta del nostro Appennino il Monte Vettore dovesi spazia a 360° fino al mare con i suoi 2476 metri. Successivadiscesa verso i Laghi di Pilato unici laghi glaciali delle Marche con lapresenza del rarissimo crostaceo denominato “Chirocefalo delMarchesoni” Pranzo al sacco e ripartenza per concludere il percorso intraversata in località Foce.Recupero del gruppo con il Bus e rientro in strutture per le ore 18:00circa. Cena e tempo libero.

SIBILLINI FOURS EAS ON7/13 LUGLIOS ett e gior ni tr a i l verd e e i l blu d ei:PARC HI NAZIONALI d eiMONTI SIBILLINIe d ei MONTI d el la LAGA

Page 20: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

4° Giorno Norcia tra arte e natura

5° Giorno I Monti della Laga e le cascate della Volpara

6° Giorno L'Antico sentiero dei Mietitori

7° Giorno

Colazione e incontro con la guida ForestalpTrasferimento del gruppo presso il centro storico di Norcia, passeggiatarilassante all'interno del borgo con visita delle principali emergenzestorico/culturali.Pranzo con degustazione presso locale tipicoPomeriggio passeggiata presso le “marcite di Norcia”Rientro in struttura nel pomeriggio verso le ore 17:30Cena e tempo libero

Colazione e incontro con la Guida ForestalpTrasferimento in località Umito di Acquasanta e partenza per unabellissima escursione alla scoperta della valle delle cascate. Attraversocomodo sterrato prima e sentiero nella foresta di faggio e castagno doporaggiungeremo prima le Cascate della Volpara e successivamente leCascate della Volpara con i suoi suggestivi scivoli.Pranzo al sacco durante il percorso e rientro in struttura verso le ore17:30Relax. Incontro con cuoco caratteristico locale e preparazione condivisadella Pecora alla Callara, piatto tipico dell'Appennino e cene rurale pressol'area verde del Centro dei Due Parchi.

Colazione e incontro con la Guida Forestalp e trasferimento al luogo dipartenza per il sentiero dei Mietitori. Antico sentiero di transumanza e dipassaggio dei “Mietitori” che dalle Marche si trasferivano nelle regioniLazio e Toscana per la battitura del grano prima di risalire alla Piana diCastelluccio per la battitura dell'ultimo grano della stagione, quello più inquota. Pranzo al sacco lungo il percorso.Percorso in traversata fino alla località di Colle di Montegallo. Recuperodel gruppo e rientro in struttura verso le ore 16:30Degustazione_aperitivo con prodotti tipici presso l'area verde del Centrodei Due Parchi. Cena e tempo libero

Colazione, sistemazione dei bagagli, saluti e partenza.

Sistemazione presso la Country House “Centro dei Due Parchi” incamera doppia con bagno e trattamento di pensione completa bevandeincluse dalla cena del giorno di arrivo alla colazione del giorno dipartenza come da programma. Guida Ambientale Escursionisticaabilitata L.R 4/96 regione Marche. Spostamenti in loco e recuperi per leescursioni come da programma.

Quota di partecipazionea persona

La quota comprende€ 585,00

Page 21: CATALOGO_OUTDOOR_SIBILLINI_2013_FORESTALP_TOUR_OPERATOR

WEE K- ENDTR E KKINGCICLO VIAGGICAMPI ESTIVINORDIC WALKING

Informazioni eprenotazioni

Forestalp Tour Operator

Telefono 071 9330066Fax 071 7360908

Via Peschiera 30/A 60020 Sirolo (AN)

[email protected]

www.forestalp.itwww.centrodueparchi.it