carenzi_sofia

2
“The pleasure of reading”. Artefatti per la lettura Laboratorio di sintesi Finale, Corso di Laurea in Design del Prodotto Scuola del design del Politecnico di Milano Docenti: Manuela Celi, Eleonora Lupo, Michele Menescardi, Chiara Moreschi, Teodoro Valente Collaboratori: Simone Fanciullacci, Marco Lampugnani Sofia Ersilia Carenzi - matricola 731124 Individuazione scenario - analisi utenti sun, books and bicycles Angelica, 16 anni, studentessa Lorenzo, 29 anni, architetto Annarita, 60 anni, professoressa Elena, 23 anni, studentessa Non appena è libero, Lorenzo gioca a tennis o porta suo figlio Pietro a scoprire la natura. Se si sposta in città, a Lorenzo piace usare la bici, che ha attrezzato adeguata- mente per portare Pietro, così si tiene in movi- mento e il bimbo sta tranquillo vicino al papà e si guarda attorno curioso. Una delle loro mete prefe- rite è il parco, dove anche Lorenzo, ogni tanto si può rilassare leggendo o ascoltando musica. “con la bici, vado dappertutto!” Durante le ore di assenza dei professori, le piace molto andare al parco a leggere o a studiare. La bici le è stata rubata parecchie volte, ora ha una bici da città da uomo prestatale dal nonno, e a parte il portapacchi, non ha accessori. Ciò non le impedisce di fare lunghe gite in biciclet- ta con i genitori, portando con sè nello zaino tutto ciò che le serve per una sosta rilassante. “bici? ce l’ho, ma non la uso mai...” “la bici non inquina e mi tengo in forma” Annarita ha una bicicletta da donna d’epoca alla quale tiene moltissimo perchè rappresen- ta un ricordo di sua madre, che usa tutti i giorni per andare a scuola. Ama leggere e scrive poesie e, non di rado, nei pomeriggi liberi si rifugia ai giardini pubblici, dove si rilassa e cerca ispirazione per i suoi versi. Qualche anno fa l’auto le era indispensabile, quando i suoi figli erano piccoli, ora preferisce spostarsi a piedi o in bici. “per me la bici è sinonimo di relax” “faccio sport e mi piace stare all’aria aperta” “adoro leggere immersa nel verde” Elena studia in una città grande, dov’è abituata a spostarsi principalmen- te con i mezzi pubblici, o con l’auto. L’università la impegna fino in piena estate e, visto che deve studiare, preferisce farlo all’aperto. Il parco vicino a casa è la sua meta preferita, ma a volte prende la macchina e va al lago, oppure in collina perchè fa più fresco. La bici la utilizza molto di rado, per fare qualche brevissimo spostamento o per qualche gita.

description

scenari_utenti

Transcript of carenzi_sofia

Page 1: carenzi_sofia

“The pleasure of reading”. Artefatti per la letturaLaboratorio di sintesi Finale, Corso di Laurea in Design del ProdottoScuola del design del Politecnico di MilanoDocenti: Manuela Celi, Eleonora Lupo, Michele Menescardi, Chiara Moreschi, Teodoro Valente Collaboratori: Simone Fanciullacci, Marco Lampugnani

Sofia Ersilia Carenzi - matricola 731124Individuazione scenario - analisi utenti

sun, booksand bicycles

Angelica, 16 anni, studentessa

Lorenzo, 29 anni, architetto

Annarita, 60 anni,professoressa

Elena, 23 anni, studentessa

Non appena è libero, Lorenzo gioca a tennis o porta suo figlio Pietro a scoprire la natura. Se si sposta in città, a Lorenzo piace usare la bici, che ha attrezzato adeguata-mente per portare Pietro, così si tiene in movi-mento e il bimbo sta tranquillo vicino al papà e si guarda attorno curioso. Una delle loro mete prefe-rite è il parco, dove anche Lorenzo, ogni tanto si

può rilassare leggendo o ascoltando musica.

“con la bici, vado

dappertutto!”

Durante le ore di assenza dei professori, le piace molto andare al parco a leggere o a studiare.

La bici le è stata rubata parecchie volte, ora ha una bici da città da uomo prestatale dal nonno, e a parte il portapacchi, non ha accessori.Ciò non le impedisce di fare lunghe gite in biciclet-ta con i genitori, portando con sè nello zaino tutto ciò che le serve per una sosta rilassante.

“bici? ce l’ho, manon la uso mai...”

“la bici non inquinae mi tengo in forma”

Annarita ha una bicicletta da donna d’epoca alla quale tiene moltissimo perchè rappresen-ta un ricordo di sua madre, che usa tutti i giorni per andare a scuola. Ama leggere e scrive poesie e, non di rado, nei pomeriggi liberi si rifugia ai giardini pubblici, dove si rilassa e cerca ispirazione per i suoi versi.Qualche anno fa l’auto le era indispensabile, quando i suoi figli erano piccoli, ora preferisce spostarsi a piedi o in bici.

“per me la bici è sinonimo di relax”

“faccio sport e mi piace

stare all’aria aperta”“adoro leggereimmersa nel verde”

Elena studia in una città grande, dov’è abituata a spostarsi principalmen-te con i mezzi pubblici, o con l’auto.

L’università la impegna fino in piena estate e, visto che deve studiare, preferisce farlo all’aperto. Il parco vicino a casa è la sua meta preferita, ma a volte prende la macchina e va al lago, oppure in collina perchè fa più fresco. La bici la utilizza molto di rado, per fare qualche brevissimo spostamento o per qualche gita.

Page 2: carenzi_sofia

“The pleasure of reading”. Artefatti per la letturaLaboratorio di sintesi Finale, Corso di Laurea in Design del ProdottoScuola del design del Politecnico di MilanoDocenti: Manuela Celi, Eleonora Lupo, Michele Menescardi, Chiara Moreschi, Teodoro Valente Collaboratori: Simone Fanciullacci, Marco Lampugnani

Sofia Ersilia Carenzi - matricola 731124Individuazione scenario - analisi utenti

OH, NOO...

ANNARITA SI PREPARAPER USCIRE IN BICI

METTE IL QUADERNONEL CESTINO

TROVA UNA PANCHINALIBERA E SI SIEDE

SENTE DOLORE AL COLLO, STA SCOMODA

NON RIESCE A SCRIVE-RE DRITTO

UN TAVOLINO PIEGHE-VOLE PER SCRIVERE

SE INVECE...

LORENZO METTE PIE-TRO SUL SEGGIOLINO

SUL PORTAPACCHI, ILLIBRO DA LEGGERE

PIETRO OSSERVA CU-RIOSO LA NATURA

LORENZO LEGGE MEN-TRE PIETRO GIOCA

PIETRO VUOLE IL LIBROCON INSISTENZA

ORA SI PUO' GUARDAREE LEGGERE INSIEME.

ANGELICA INFORCA LABICI DEL NONNO

TRASPORTA I LIBRI NEL SUO ZAINO

SI SDRAIA SULL'ERBA PER LEGGERE

CAMBIA POSIZIONE, SISENTE INDOLENZITA

CAMBIA ANCORA, SBAT-TE CONTRO IL TRONCO

UN APPOGGIO GONFIA-BILE E COMODO

SE INVECE...

ELENA E' PRONTA PERANDARE A STUDIARE

PRENDE IL BUS PERANDARE AL PARCO

SI SIEDE A STUDIARECON GLI AMICI

DOPO UN PO' TUTTISTANNO SCOMODI

...CHE IN GRUPPO.UNA SOLUZIONE SIAPER STUDIARE SOLI...

SE INVECE...

SE INVECE...

solestudiare insiemea piedi

borsa leggera

gitaleggere al parco

bicicletta

sportall’aria aperta

divertimento

sicurezza

relaxscrittura

tempo libero

ordine