c1_test_modello_5

77
THE ITALIAN LANGUAGE DIPLOMAS «FIRENZE» OF THE ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA © AIL ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA® [email protected] · www.acad.it Copyright 2002 ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL) ® casella postale 815 IT-50123 FIRENZE - Italia Tel.: +39-349-1889507 Fax: +39-055-290396 DALI DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA «FIRENZE» Test modello 5 ©

description

Propuesta de examen de italiano

Transcript of c1_test_modello_5

Page 1: c1_test_modello_5

THE ITALIAN LANGUAGE DIPLOMAS «FIRENZE» OF THE ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA© AIL

ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA®

[email protected] · www.acad.it

Copyright 2002ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®casella postale 815IT-50123 FIRENZE - ItaliaTel.: +39-349-1889507Fax: +39-055-290396

DALIDIPLOMAAVANZATO DILINGUA ITALIANA«FIRENZE»

Test modello 5

©

Page 2: c1_test_modello_5

THE ITALIAN LANGUAGE DIPLOMAS «FIRENZE» OF THE ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA© AIL

ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA®

[email protected] · www.acad.it

Copyright 2002/2004 byACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®via Cavour 85casella postale 815IT-50123 FIRENZE - ItaliaTel.: +39-349-1889507Fax: +39-055-290396

©

© DALI - TEST MODELLO 5:

Tutti i diritti di copiatura, di traduzione, dimemorizzazione elettronica, di riproduzione e diadattamento totale o parziale, con qualsiasimezzo (compresi i computer, i microfilm, lastampa, le copie fotostatiche) sono riservati pertutti i Paesi.

Il presente Test Modello fa riferimento a precedentiesami. Esami futuri potranno subire modifiche suindicazione del Comitato Permanente per gli esamiAIL.

Page 3: c1_test_modello_5

- PARTE PRIMA -© Copyright 2002 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

®

DALI 1

DIPLOMA AVANZATODI LINGUA ITALIANA

"FIRENZE"®

DALI - Test modello 5> Quadro Comune Europeo (QCE): livello C1 • Schneider/North: livello N9 <

❑ Sig. ❑ Sig.ra ❑ Sig.na

NOME:

COGNOME:

Data di nascita:

Luogo di nascita: Paese:

Indirizzo completo:(Domicilio)

Tel: / E-mail:

Sede d’esame:

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONEDELLA LINGUA E CULTURA ITALIANANEL MONDO E ORGANISMO DELLESCUOLE DI LINGUA ITALIANA PERSTRANIERI

AIL, casella postale 815IT-50123 Firenze - ItaliaTel. +39 - 349-1889507Fax +39 - 055-290-396

[email protected] • www.acad.it

DELI - Diploma elementare di Lingua Italiana "Firenze"DILI - Diploma intermedio di Lingua Italiana "Firenze"DILC - Diploma commerciale - livello intermedioDALI - Diploma avanzato di Lingua Italiana "Firenze"DALC - Diploma commerciale - livello avanzato

Page 4: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione scritta - 1./ 1

1. PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTADurata: 45 minuti

1.1 BRANO CON 8 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA☛ LEGGA IL SEGUENTE BRANO

LA FABBRICA DEI SOGNI

Le nuove trasmissioni televisive promettono fama. Fanno assaporare le emozioni delpalcoscenico, assicurano qualche apparizione in video e i giovani si presentano inmigliaia. Il pubblico si diverte, le TV ci guadagnano e i ragazzi?

La vita sembra essere un eterno provino. Almeno per le migliaia di ragazzi chesgomitano per un’audizione nella speranza di arraffare l’occasione d’oro: apparire in TV.Il piccolo schermo diventa l’arena dove combattere la gara per diventare il numero uno.Progetti e illusioni coinvolgono anche chi assiste. Gli spettatori votano da casa e siidentificano con lo sconosciuto. Se ce l’ha fatta uno qualunque, potranno riuscire ancheloro. Funziona.

L’ultimo programma di successo in programmazione alla televisione italiana è“Operazione Trionfo”: il pubblico segue sedici cantanti in erba che frequentanoun’accademia musicale e sceglie il più bravo. È il trionfo della fabbrica dei sogni, perchési promette fama scintillante a chi vuol distinguersi. Più spesso però offre un successoscricchiolante. In Gran Bretagna, cinque ex concorrenti del Big Brother, Il GrandeFratello inglese, vogliono citare in tribunale i produttori: la televisione li avrebbe sfruttatiper fare soldi e poi lasciati al loro destino.

“Partecipare a un provino dietro l’altro, per molti ragazzi, è diventata una professione nonretribuita”, dice Irene Gergo autrice di programmi televisivi. “L’offerta della televisione èenorme, e ormai si presentano migliaia di giovani. Pochi dotati di talento naturale, tutti incerca del successo.”

Lo psicologo Paolo Crepet, esperto di adolescenti, è avvilito. “In effetti, il successo diqueste trasmissioni dipende dall’insuccesso del mondo del lavoro. Ma il messaggio chetrasmettono è terribile: sembra che la vita sia una grande lotteria dove fatica, tenacia epassione non contano.”

Ma l’ebbrezza della fama val bene un salto nel buio? Anche perché quando si è avuto ache fare con la notorietà, seppur breve, è difficile rinunciarci. La cantante RossanaCasale, direttrice dell’Accademia di Operazione Trionfo, pensa che salire e scendere siaparte del gioco. “Io l’ho imparato dall’esperienza. Certe volte il mio conto in banca eraricco, altre dovevo correre dal direttore perché ero al verde. Per reggere alti e bassioccorre un carattere saldo.”

(Liberamente tratto da: “Donna Moderna”, 11.9.2002)

Page 5: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione scritta - 1./ 2

☛ LEGGA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E INDICHI TRA LE QUATTRO

POSSIBILITÀ QUELLA ESATTA IN RIFERIMENTO AL BRANO LETTO ❑

1.1.1 In questo momento alla TV italiana si assiste a quale tipo di fenomeno?

❑ a) alla dipendenza dei telespettatori che si lasciano condizionare daiprogrammi televisivi

❑ b) al desiderio dei giovani di essere assunti nel ruolo del “pubblico” neiprogrammi televisivi

❑ c) un numero enorme di giovani vogliono far parte di programmi chepromettono al vincitore un lavoro nel mondo dello spettacolo

❑ d) moltissimi giovani rincorrono le luci del palcoscenico inseguendo il sognodi essere famosi

1.1.2 Perché questi programmi sono così seguiti?

❑ a) il sogno segreto di ogni persona è diventare famosa❑ b) molte persone si riconoscono nei concorrenti❑ c) solo perché alla televisione non c’è niente di meglio❑ d) si tratta di programmi interattivi e dove il pubblico può decidere

1.1.3 Nella trasmissione “Operazione Trionfo”:

❑ a) i concorrenti si sfidano su un prato all’aria aperta❑ b) i partecipanti sono cantanti molto giovani❑ c) possono partecipare solo giovani attori❑ d) chi partecipa deve essere uno studente che ancora non ha trovato lavoro

1.1.4 Il programma “Operazione Trionfo” offre ai suoi concorrenti:

❑ a) quasi solo illusioni, miraggi di fama che non è garantita❑ b) promesse che poi vengono mantenute❑ c) contratti d’oro con le principali reti televisive❑ d) un successo duraturo ai più determinati

Page 6: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione scritta - 1./ 3

1.1.5 Per Irene Gergo chi sono i giovani che provano a fare un provino?

❑ a) disoccupati disperati in cerca di un lavoro ben pagato❑ b) persone che spendono tutto il loro tempo inseguendo questo obiettivo❑ c) giovani per i quali entrare nel mondo dello spettacolo è un’occupazione a

tempo pieno❑ d) esaltati che vogliono solo apparire in televisione anche senza essere

pagati

1.1.6 Ai provini si presentano soprattutto persone:

❑ a) senza vere doti e qualità❑ b) con talento e piene di energia❑ c) di tutti i tipi, ma soprattutto gente comune❑ d) senza talento naturale, ma con una buona preparazione

1.1.7 Lo psicologo Paolo Crepet è avvilito in quanto:

❑ a) chi perde il successo difficilmente trova un altro lavoro❑ b) sono le condizioni precarie del mondo del lavoro che promuovono questi

programmi❑ c) chi ha avuto un po’ di successo è avvantaggiato poi a trovare un lavoro❑ d) quello dello spettacolo non può essere considerato un lavoro vero

1.1.8 Per Rossana Casale:

❑ a) la cosa migliore da fare è risparmiare soldi in banca❑ b) si deve vivere alla giornata senza preoccuparsi se i soldi ci sono❑ c) solo l’esperienza ti permette di fare gli investimenti giusti❑ d) solo un temperamento equilibrato e nervi saldi ti permettono di sopportare

le variabili di questo ambiente

Page 7: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione scritta - 1./ 4

1.2 BRANO CON 8 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA☛ LEGGA IL SEGUENTE BRANO

“IL PROFESSOR PAOLO LAURANA”

Paolo Laurana, professore di italiano e storia nel liceo classico del capoluogo, eraconsiderato dagli studenti un tipo curioso ma bravo e dai padri degli studenti un tipobravo ma curioso. Con il termine curioso sia i figli che i padri volevano indicare unastranezza che non arrivava però alla pazzia. Tale stranezza rendeva ai ragazzi piùleggero il peso della sua bravura di insegnante.

Era gentile fino alla timidezza, quando gli facevano una raccomandazione sembravadovesse prenderla in considerazione. Ma ormai si sapeva che la sua gentilezzanascondeva dura decisione, irremovibile giudizio, e che le raccomandazioni glientravano in un orecchio per subito uscire dall’altro.

Per tutto l’anno scolastico la sua vita si svolgeva tra il capoluogo ed il paese: partiva conla corriera delle sette, rientrava con quella delle due. Nel pomeriggio si dedicava allalettura, allo studio; passava la sera al circolo o in farmacia; rincasava verso le otto.

Non faceva lezioni private, nemmeno nell’estate, stagione in cui preferiva impegnarsi neisuoi lavori di critica letteraria che poi pubblicava in riviste che nessuno in paese leggeva.

Un uomo onesto, meticoloso, triste; non molto intelligente ed anzi con momenti dipositiva ottusità; non privo di quella coscienza di sé e di quella segreta presunzione evanità che gli veniva dall’ambiente della scuola, in cui per preparazione ed umanità, sisentiva ed era tanto diverso dai colleghi. Egli sentiva infatti l’isolamento che spessoprovano gli uomini di cultura.

In politica era considerato da tutti un comunista: ma non lo era. Per la sua vita privataera considerato una vittima dell’affetto esclusivo e geloso della madre: ed era vero.

A quasi quarant’anni andava cercando avventure d’amore con alunne e colleghe chenon se ne accorgevano o se ne accorgevano appena: bastava che una ragazza o unacollega rispondesse al suo vagheggiamento perché subito si gelasse.

Il pensiero di ciò che la madre avrebbe potuto dire sulla donna da lui scelta intervenivaa spegnere le effimere passioni ed allontanare così le donne da lui come dopo una tristeesperienza d’amore vissuta, il che gli procurava un senso di sollievo e di liberazione.

Con questo carattere nella condizione in cui viveva non aveva amici. Molte conoscenze,ma nessuna amicizia.

(Liberamente tratto da Leonardo Sciascia: “A ciascuno il suo”, Einaudi, Torino 1966)

Page 8: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione scritta - 1./ 5

☛ LEGGA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E INDICHI TRA LE QUATTRO

POSSIBILITÀ QUELLA ESATTA IN RIFERIMENTO AL BRANO LETTO ❑

1.2.1 Paolo Laurana era considerato:

❑ a) un bravo professore ma un po’ ficcanaso❑ b) un professore un po’ pazzo❑ c) un professore bravo ma particolare❑ d) un professore che non conosce la sua natura

1.2.2 Il Professore Laurana appare:

❑ a) attento alle raccomandazioni dei genitori❑ b) timido ed indeciso al tempo stesso❑ c) incline ai desideri dei genitori❑ d) gentile ma deciso nelle sue scelte

1.2.3 Il professore:

❑ a) trascorreva il pomeriggio immerso nella lettura❑ b) viaggiava con la corriera❑ c) andava in farmacia a prendere le medicine❑ d) rincasava sempre tardi

1.2.4 Nel paese:

❑ a) in estate si facevano lezioni private❑ b) si leggevano molti articoli di critica letteraria❑ c) nessuno leggeva gli articoli di critica letteraria pubblicati dal professore❑ d) si pubblicavano molti articoli di critica letteraria

Page 9: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione scritta - 1./ 6

1.2.5 Lo scrittore descrive il protagonista come un uomo:

❑ a) non molto brillante ma onesto❑ b) molto presuntuoso per la posizione ricoperta❑ c) arrogante con i colleghi❑ d) ottuso e non molto intelligente

1.2.6 La madre del professore:

❑ a) era una donna che lasciava molta libertà al figlio❑ b) sosteneva che il figlio era comunista❑ c) era molto gelosa e possessiva nei confronti del figlio❑ d) accusava il figlio di essere geloso e possessivo con lei

1.2.7 Le colleghe e le ragazze:

❑ a) rispondevano ai corteggiamenti del professore❑ b) si allontanavano quando si accorgevano di essere corteggiate❑ c) vivevano nella speranza di essere corteggiate dal professore❑ d) non si accorgevano delle attenzioni rivolte loro dal professore

1.2.8 Anche solo il possibile giudizio della madre sulle donne scelte dal professore:

❑ a) lo costringeva a cambiare molte donne❑ b) spegneva le sue passioni nei confronti delle donne❑ c) lo portava ad abbandonare le donne sedotte❑ d) faceva di lui una persona molto selettiva

Page 10: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Espressione scritta - 2./ 1

2. PROVA DI ESPRESSIONE SCRITTADurata: 90 minuti

Internet e le chat

Due amici, Salvatore e Giuliano, parlano di Riccardo un loro amico:

Salvatore: Ciao Giuliano, ieri ho visto Riccardo e mi ha raccontato una storiaincredibile.

Giuliano: Io non vedo Riccardo da qualche settimana, gli è successo qualcosa dibrutto per caso?

Salvatore: No, niente di brutto ma mi raccontava che “chattando” al computer haconosciuto una ragazza ed ora hanno deciso di incontrarsi. Pensa, lei nonè nemmeno italiana e verrà a trovarlo qua a Firenze!

Giuliano: Ma Salvatore scusa, cosa ci trovi di così sconvolgente in tutto questo?Tante persone si conoscono tramite il computer e nascono poi delle belleamicizie o anche dell’altro …

Salvatore: Ma scherzi Giuliano, abbi pazienza, ti sembra normale che due personedopo solo alcune settimane di conversazione tramite una macchinadecidano di incontrarsi e di trascorrere una vacanza assieme? Lui non saniente di lei!

Giuliano: Sai Salvatore, non ti facevo così arretrato, le cose cambiano grazie allatecnologia e così cambia anche il modo di conoscere le persone. Ti dirò dipiù: alle volte il fatto di conoscere una persona tramite un computer ti da lapossibilità di essere più sincero!

Salvatore: Questa poi, ma non li leggi i giornali? Hai visto quanti fatti di cronaca nerasono legati ad Internet? Immagina tu una persona conosciuta in questomodo cosa puoi sapere di lei, magari non è vero nemmeno il nome cheutilizza!

Giuliano: Secondo me sei rimasto proprio indietro, ma quante persone puoiincontrare per la strada o in un locale, parlarci e non sapere niente di loro.Io credo che non sia lo strumento in se ma il modo in cui lo si usa arenderlo più o meno pericoloso.

2.1 DIALOGO DA CONTINUARE☛ LEGGA IL SEGUENTE DIALOGO

Page 11: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Espressione scritta - 2./ 2

✍ ADESSO CONTINUI IL DIALOGO ATTRIBUENDO A CIASCUNO DEI DUEPERSONAGGI ALMENO TRE FRASI A SOSTEGNO DELLA PROPRIA TESI.

Page 12: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Espressione scritta - 2./ 3

Page 13: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Espressione scritta - 2./ 4

To: [email protected]: [email protected]: visita a LuccaCc:Bcc:X-Attachements:

Ciao Paola,

sono qui anche stasera a scriverti.

Ormai i nostri contatti sono quasi quotidiani, e io mi sono così abituato a questonostro appuntamento virtuale che quando durante il giorno mi capitano avvenimentispiacevoli mi consolo pensando a quando ti scriverò e tu mi starai vicina.

Scusa se ti sembro un po’ troppo sdolcinato, ma la tua amicizia per me è diventatadavvero importante, tu per me sei un punto di riferimento irrinunciabile.

Ma veniamo al punto. Ho una notizia da darti e non so come la prenderai, io peròmi butto e ti dico la mia idea. Ormai sono quasi nove mesi che ci scriviamo senzaesserci mai visti, nemmeno una foto e questi mille chilometri che ci dividono nonsono una passeggiata, ma adesso c’è una novità.

Il professore con cui mi laureo mi ha consigliato di cercare i testi di cui ho bisognoper la mia tesi direttamente alla Biblioteca di Lucca. Si tratta di libri antichi eintrovabili ovunque, per questo devo assolutamente venire a Lucca e studiarli sulposto. Mio padre finanzierà il mio soggiorno in questa città per tutto il tempo chesarà necessario e per noi sarà l’occasione di conoscerci di persona.

Chissà che faccia stai facendo! Dovrei arrivare tra circa venti giorni, appenasistemate le mie cose qui a Caserta. In un primo momento alloggerò alla Casa delloStudente di Lucca, poi vedremo.

Bene, adesso ti saluto, fammi sapere cosa ne pensi.

A prestoMarco

2.2 LETTERA☛ LEGGA IL SEGUENTE E-MAIL

Page 14: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Espressione scritta - 2./ 5

✍ ADESSO SCRIVA UN E-MAIL DI RISPOSTA DI CIRCA 200 PAROLE, TENENDOPRESENTE CHE:

1) Paola non è quella che Marco crede: non è una ragazza della sua età ma unadonna di mezza età che …

2) Paola si scusa e spiega le ragioni del suo gesto …3) Offre a Marco un gesto riparatore4) Se Marco avrà bisogno di qualcosa quando sarà a Lucca lei …

Page 15: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Espressione scritta - 2./ 6

Page 16: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Espressione scritta - 2./ 7

2.3 COMPOSIZIONE☛ SCRIVA UNA COMPOSIZIONE DI CIRCA 300 PAROLE, SCEGLIENDO UNO

DEI TRE BRANI INDICATI:

2.3.1 SIAMO TUTTI UN PO’ PINOCCHIO

Esce nelle sale italiane il nuovo film del regista RobertoBenigni, Pinocchio, che già si preannuncia come un trionfo,perché Pinocchio è da sempre il personaggio più amato daibambini italiani.Ma perché secondo Lei Pinocchio piace tanto agli italiani e almondo intero?Lo scrittore Gore Vidal risponde a questo proposito:“Pinocchio è quel piccolo pezzo di legno e di sangue che tuttigli uomini hanno dentro. Tutti siamo stati Pinocchio almenouna volta. Pinocchio rappresenta la voglia di diventareuomini, è lo specchio di ogni uomo e di ogni bambino.”Lei ha avuto occasione di leggere o di ascoltare, magari dallavoce di un adulto, questa favola? Quali aspetti di questastoria le piacciono e le sono rimasti impressi e quali invecenon le piacciono?Ci sono altre fiabe che hanno accompagnato la sua infanziae che ancora adesso le rimangono nel cuore?

2.3.2 MA STIAMO PARLANDO DI SPORT?

Polino, Terni. È accaduto nella zona di Polino, Umbria. Duegiovani sono rimasti uccisi la sera del primo maggio del2002, schiantandosi dopo un lancio di bungge jumping (saltonel vuoto assicurati da un cavo elastico). Erano duefidanzati; hanno telefonato al gestore dell’impianto intornoalle sette e gli hanno chiesto di non chiudere, di aspettarli:volevano fare un lancio insieme, hanno anche chiesto diessere ripresi con una telecamera. Adesso i carabinieristanno indagando per capire che cosa non abbiafunzionato …

(Liberamente tratto da: www.CNNitalia.it, 2.5.2002)

Questa volta è successo con il bungee jumping, domani potrebbe accadere nel corso diun altro dei tanti sport estremi che adesso hanno così tanto successo. Ma perché èesplosa questa moda? Perché le persone desiderano emozioni sempre più forti? Perchélo sport è sempre più associato alla parola ‘pericolo’?

Page 17: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Espressione scritta - 2./ 8

2.3.3 “AMARE LE DIFFERENZE”

L'artista Michelangelo Pistoletto ha realizzato in Italia, piùprecisamente in Toscana, a San Giminiano, una delle sueopere intitolata Amare le differenze. Espone sul grandeschermo del cinema all'aperto di S. Giminiano un'immaginedel mare Mediterraneo come luogo simbolico di incontro diculture diverse, per rappresentare questo momento ditrasformazione sociale.Michelangelo Pistoletto ha scritto, su uno schermocinematografico, a grandi lettere: “Amare le differenze”.Una frase molto semplice per esprimere qualcosa che avolte è molto difficile per noi esseri umani.Convivere con persone di altre nazionalità che hanno lingue e culture diverse, che hannocostumi, usanze ed abitudini diverse.

- Secondo Lei è possibile, difficile, impossibile amare la diversità? - Questa semplice frase a cosa La fa pensare? - Nel Suo paese si è creato un equilibrio tra gli stranieri e la popolazione autoctona? - Quali cambiamenti ci sono stati dovuti alla convivenza di persone di nazionalità

differenti?

✍ SCRIVA LE SUE RIFLESSIONI SU UNO DI QUESTI TRE ARGOMENTI.

Page 18: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Espressione scritta - 2./ 9

Page 19: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Espressione scritta - 2./ 10

Page 20: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Lessico e grammatica - 3./ 1

3. PROVA DI LESSICO E STRUTTURE GRAMMATICALIDurata: 45 minuti

Termini la frase e conservi il significato, come nell'esempio:

Ieri i treni non hanno potuto viaggiare a causa della neve.Ieri la neve ha impedito ai treni di viaggiare.

3.1.1 Francesco studiava come un matto per rendere orgogliosi di lui i suoi genitori.

Francesco studiava come un matto affinché _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

3.1.2 Arianna domandò a suo marito: “Oggi ci vai tu a prendere i bambini a scuola?”

Arianna domandò a suo marito se _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

3.1.3 Se il tempo lo permettesse, domani andrei al mercato a fare spese.

Tempo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

3.1.4 Dopo essersi messo il pigiama, andò a letto a leggere un buon libro.

Dopo che _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

3.1 ☛ 4 FRASI DA RISCRIVERE CON LO STESSO SIGNIFICATO

Page 21: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Lessico e grammatica - 3./ 2

3.2 ☛ BRANO CON LESSICO DA COMPLETARE

AMI I LIBRI? ABBANDONALI!

Questa moda è _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ in America nel 2001 e ha contagiato anche

l’Europa. Attualmente in Italia circolano _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di ottantamila titoli,

Roma in testa. Il meccanismo è piuttosto semplice: se si ama un libro, si lascia

nelle _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ della fortuna e del destino abbandonandolo sulla panchina

di un parco, in metropolitana o al bar dopo averlo registrato sul sito

www.bookcrossing.com. e averci inserito all’interno una speciale targhetta.

Hanno paragonato questa nuova forma di comunicazione a un messaggio in bottiglia,

ma può essere vista come una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ al tesoro o semplicemente come

un _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ romantico. Chi troverà quel libro, saprà che non è stato

dimenticato per _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ , ma lasciato volutamente affinché qualcuno

possa _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ e poi _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ nuovamente al destino.

La targhetta contiene la richiesta di _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ sul sito il giorno e luogo del

ritrovamento. La libreria smette di essere un _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ , ma diventa il

mondo intero e i libri non costano _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ .

L’unico _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ è non affezionarsi. Certi lettori, si sa, dei libri non

vorrebbero mai disfarsi, li siglano a penna e, _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ , non li prestano a

nessuno (nemmeno ai familiari).

(Liberamente tratto da: “Leggo”, 25.9. 2002)

Page 22: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Lessico e grammatica - 3./ 3

3.3 ☛ BRANO CON LESSICO DA COMPLETARE

VUOI UNA CENA ETNICA? TELEFONA QUI!

Sono tante le agenzie di extracomunitari _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ organizzano servizi

ristorazione di cucina straniera. Grazie _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ questa iniziativa i sapori,

i profumi e i colori del mondo arrivano a casa propria _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ muovere

un dito.

È il servizio offerto da alcune associazioni di immigrati che _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

“fiutato” la nuova passione degli italiani per le ricette etniche.

Cuochi di _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ le nazionalità preparano e consegna-

no _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ domicilio piatti gustosissimi, attingendo alle tradizioni

culinarie dei loro paesi d’origine.

E _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ hanno il sorriso di Salvadora, è un piacere ancora più grande.

Salvadora viene _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nicaragua e ha aperto a Milano, con alcune

socie, la cooperativa L’Alveare.

Questa associazione propone piatti europei, ma _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Arabi,

mediorientali e sudamericani.

I prezzi per una cena completa variano a _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ del numero di

persone: 30 euro a coperto per 20/30 invitati, la metà per banchetti di cento persone.

Le agenzie di ristorazione multietnica si _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ in tutta Italia

e _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ possono contattare facilmente attraverso le Pagine Gialle.

Con questa iniziativa _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ vuole provare nuove cucine sarà

appagato.

(Liberamente tratto da: “Donna Moderna”, giugno 2002)

Page 23: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Lessico e grammatica - 3./ 4

LA SPETTATRICE

Nel ristorante della pensione gli attori si dedicavano alla cena con gioioso entusiasmo.

La crema di pollo densa e fumante, SERVIRE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ in grosse

tazze di porcellana, BASTARE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ in un istante a ritemprarli

dalle fatiche della recita. Il capocomico, che alla fine dello spettacolo

RIMPROVERARE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Vulpius con severità paterna

per la fuga dal camerino durante l’intervallo, ora sembrava che

ESSERSI _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ rabbonito e si limitava a scuotere di tanto in tanto

la testa verso il giovane sventato.

Anche Dora FINGERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver dimenticato l’accaduto e di

accontentarsi delle scuse vaghe e reticenti opposte da Vulpius ai rimproveri del primo

attore. Da principio aveva sperato che Vulpius le DARE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

spiegazione di quel bizzarro comportamento, perciò quando

PERCORRERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ fianco a fianco il tragitto dal teatro alla

pensione lei RALLENTARE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ il passo per staccarsi dal gruppo

dei compagni e fare in modo che RIMANERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ soli. Ma lui

aveva continuato a camminare in silenzio, come se ESSERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

assorto in gravi pensieri dai quali Dora non OSARE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

distoglierlo.

Ora che finalmente tutti erano seduti a tavola, rallegrata dalla rumorosa presenza dei

compagni, Dora PROVARE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ un senso di sollievo:

l’atteggiamento di Vulpius le risultava meno inquietante in quella sala luminosa dove i

discorsi INTRECCIARSI _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ fitti e le portate si susseguivano

CREARE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ continui diversivi. Continuava a ripetere a se

stessa che in un modo o nell’altro Vulpius SUPERARE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ quel

momento di malumore; eppure non poteva cancellare del tutto il ricordo dell’angoscia da

cui COGLIERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ quando, appoggiandosi al braccio di

Vulpius, l’aveva sentito rigido e inerte come un braccio di legno.

Anche adesso Vulpius era serio: TENERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ lo sguardo fisso

davanti a sé, quasi ravvisasse uno spettacolo particolarmente affascinante nei calici di

vino radunati al centro della tavola. I suoi pensieri continuavano a ruotare intorno a una

sconosciuta spettatrice che ASSISTERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ a una parte dello

3.4 ☛ CONIUGARE AL TEMPO OPPORTUNO I VERBI ALL’INFINITO

Page 24: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Lessico e grammatica - 3./ 5

spettacolo. Lo stupiva che lei ABBANDONARE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ il teatro alla

fine del terzo atto, temeva che quel gesto ESSERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ una

conseguenza della sua iniziativa avventata.

Se non RIVEDERLA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ , ESSERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

solo colpa sua. Eppure, quanto più RIFLETTERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ tanto più

gli sembrava che qualcosa CONTRADDIRE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ una simile

interpretazione. Aveva trovato sul sedile della sconosciuta spettatrice un orologio, e quel

gioiello LASCIARE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ così in vista forse non

SMARRIRE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ , ma messo lì apposta perché lui lo

TROVARE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ; forse era un pegno, o un messaggio.

RIPENSARE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ alle lancette ferme sulle due, e all’improvviso

NASCERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ in lui il sospetto che la sconosciuta

VOLERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ dargli un appuntamento.

(Liberamente tratto da Paola Capriolo: “La Spettatrice”, Milano, Bonpiani, 1995)

Page 25: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Lessico e grammatica - 3./ 6

L’ITALIA È A PAGAMENTO

Un euro per visitare l’isola della Maddalena. Otto euro per stendersi _ _ _ _ _ _ _

spiaggia di Bidderosa a Orosei, in Sardegna, tre euro per percorrere il

sentiero _ _ _ _ _ _ _ amore nelle Cinque Terre, in Liguria. E l’elenco potrebbe

continuare. Quest’anno i turisti _ _ _ _ _ _ _ Italia hanno dovuto aggiungere una nuova

spesa _ _ _ _ _ _ _ voce vacanze. Luoghi che prima erano _ _ _ _ _ _ _ libero accesso,

come chiese e spiagge, stanno diventando _ _ _ _ _ _ _ pagamento, come i musei.

Le ragioni per imporre i biglietti?

Ridurre l’afflusso di visitatori _ _ _ _ _ _ _ proteggere luoghi e monumenti, ma anche

finanziare restauri e conservazione. Ma non tutti sono d’accordo. Le associazioni dei

consumatori, per esempio, sono contrarie _ _ _ _ _ _ _ spiagge a entrata con biglietto:

secondo loro non si devono fare affari _ _ _ _ _ _ _ beni che appartengono _ _ _ _ _ _ _

tutti.

Diversa è l’opinione _ _ _ _ _ _ _ scrittore Beppe Severgnini che dice: “Gli italiani

vogliono tutto gratis. Invece dovrebbero abituarsi _ _ _ _ _ _ _ idea che le cose belle si

pagano.”

(Liberamente tratto da: “Donna Moderna”, 14.8.2002)

3.5 ☛ BRANO DA COMPLETARE CON LE PREPOSIZIONI

Page 26: c1_test_modello_5

- PARTE SECONDA - COMPRENSIONE AUDITIVA -© Copyright 2002 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

®

DALI 2/A

DIPLOMA AVANZATODI LINGUA ITALIANA

"FIRENZE"®

DALI - Test modello 5> Quadro Comune Europeo (QCE): livello C1 • Schneider/North: livello N9 <

❑ Sig. ❑ Sig.ra ❑ Sig.na

NOME:

COGNOME:

Data di nascita:

Luogo di nascita: Paese:

Indirizzo completo:(Domicilio)

Tel: / E-mail:

Sede d’esame:

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONEDELLA LINGUA E CULTURA ITALIANANEL MONDO E ORGANISMO DELLESCUOLE DI LINGUA ITALIANA PERSTRANIERI

AIL, casella postale 815IT-50123 Firenze - ItaliaTel. +39 - 349-1889507Fax +39 - 055-290-396

[email protected] • www.acad.it

DELI - Diploma elementare di Lingua Italiana "Firenze"DILI - Diploma intermedio di Lingua Italiana "Firenze"DILC - Diploma commerciale - livello intermedioDALI - Diploma avanzato di Lingua Italiana "Firenze"DALC - Diploma commerciale - livello avanzato

Page 27: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione auditiva - 4./ 1

4. PROVA DI COMPRENSIONE AUDITIVADurata: 60 minuti

ASCOLTATE DI NUOVO LA CONVERSAZIONE.

❑ ADESSO SEGNATE LE RISPOSTE ESATTE.

4.1.1 Il primo matrimonio gay in Italia verrà celebrato:

❑ a) in una delle sedi del Comune di Roma❑ b) nella sede del Consolato francese a Roma❑ c) nella sede del Consolato francese in presenza del presidente del consiglio,

Silvio Berlusconi❑ d) in Comune a Milano

4.1.2 L'Italia è:

❑ a) uno degli undici Paesi dell'Europa Unita che riconosce le coppie di fatto❑ b) l'unico Paese europeo che ancora non ha una legge che tutela le coppie di

fatto❑ c) uno dei pochissimi Paesi che non riconosce ancora le coppie di fatto❑ d) il primo Paese che ha riconosciuto le coppie di fatto

4.1 CONVERSAZIONE

ASCOLTERETE UNA BREVE CONVERSAZIONE.

LEGGERETE POI LE DOMANDE.

PER OGNI DOMANDA SONO INDICATE QUATTRO RISPOSTE.

SENTIRETE LA CONVERSAZIONE UNA SECONDA VOLTA E SEGNERETEPER OGNI DOMANDA LA RISPOSTA ESATTA ❑

ASCOLTATE ORA LA CONVERSAZIONE UNA PRIMA VOLTA, SENZA SCRIVERE.

"BENVENUTI ALLE PRIME NOZZE GAY D’ITALIA"(Liberamente tratto da Daniele Mastrogiacomo in: “Il Venerdì di La Repubblica”, ottobre 2002)

☛ ADESSO LEGGETE LE DOMANDE.

Page 28: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione auditiva - 4./ 2

4.2.1 Il regista italiano Ermanno Olmi:

❑ a) ha realizzato dei film che parlavano esclusivamente del mondo contadino❑ b) si è occupato nei suoi film dei valori del mondo contadino❑ c) si è interessato al mondo dell’agricoltura❑ d) ha maturato un grande interesse per la vita in città

4.2.2 Secondo Ermanno Olmi:

❑ a) noi viaggiamo solamente quando utilizziamo un mezzo di trasporto❑ b) il viaggio rappresenta una gran perdita di tempo❑ c) viaggiare significa non solo spostarsi, ma anche prestare attenzione alle

cose di tutti i giorni❑ d) viaggiare ci permette di conoscere posti mai visti prima

4.2.3 Parigi rappresenta la città del ritrovo perché:

❑ a) si incontrano persone che non si vedevano da tanto tempo❑ b) rappresenta un punto di incontro per artisti e pittori❑ c) dà la possibilità alle persone di ritrovare la propria anima❑ d) permette ai rifugiati politici di fondare un nuovo partito

4.2 INTERVISTA

ASCOLTERETE UN’INTERVISTA.

LEGGERETE POI DELLE AFFERMAZIONI.

SENTIRETE L’INTERVISTA UNA SECONDA VOLTA E, PER OGNIAFFERMAZIONE, SCEGLIERETE, FRA LE ALTERNATIVE A DISPOSIZIONE,QUELLA CHE GIUDICATE PIÙ ADATTA ❑

ASCOLTATE ORA L’INTERVISTA UNA PRIMA VOLTA, SENZA SCRIVERE.

“ERMANNO OLMI ED IL TEMA DEL VIAGGIO”(Liberamente tratto da Maria Stella Taccone in: “I Viaggi di La Repubblica”, 30.5.2002)

☛ ADESSO LEGGETE LE AFFERMAZIONI.

Page 29: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione auditiva - 4./ 3

ASCOLTATE ORA L’INTERVISTA UNA SECONDA VOLTA.

❑ ORA SCEGLIETE, PER OGNI AFFERMAZIONE, L’ALTERNATIVA CHEGIUDICATE PIÙ ADATTA.

4.2.4 Secondo il regista in Bulgaria

❑ a) si trovano molti contadini❑ b) è possibile trovare una natura ancora incontaminata❑ c) i fiumi non hanno argini❑ d) i prati sono più verdi che in altri Paesi

4.2.5 Ermanno Olmi paragona Milano:

❑ a) al palcoscenico di un teatro❑ b) alla scena di un film❑ c) ad un teatro di periferia❑ d) all’ultimo atto di uno spettacolo teatrale

4.2.6 Molti artisti hanno realizzato le loro opere più importanti:

❑ a) in giovane età❑ b) dopo una lunga meditazione❑ c) rinascendo di nuovo❑ d) in età matura

Page 30: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione auditiva - 4./ 4

4.3 NOTIZIARIO RADIO

ASCOLTERETE UN NOTIZIARIO RADIO.

LEGGERETE POI CINQUE FRASI.

ASCOLTERETE IL NOTIZIARIO UNA SECONDA VOLTA, PRESENTATO INCINQUE PARTI, E INDICHERETE PER OGNI PARTE SE LACORRISPONDENTE FRASE È VERA O FALSA ❑

ASCOLTATE ORA IL NOTIZIARIO RADIO UNA PRIMA VOLTA, SENZASCRIVERE.

☛ ADESSO LEGGETE LE DOMANDE.

Vera Falsa

❑ ❑

❑ ❑

❑ ❑

❑ ❑

❑ ❑

4.3.1 Grande successo a Firenze della manifestazione contro laguerra, indetta dal Social Forum.

4.3.2 Saddam Hussein ha già espresso il suo parere favorevolesulla risoluzione dell’ONU.

4.3.3 Ciampi, intervenendo sulla crisi della FIAT, ha avuto parole diincoraggiamento per gli operai di Arese.

4.3.4 La Lega, al contrario di Fini, ha dato il suo sì alla grazia perSofri.

4.3.5 È iniziata oggi con una cerimonia al Quirinale la due giorni diincontri scientifici per la ricerca sul cancro.

ASCOLTATE IL NOTIZIARIO RADIO UNA SECONDA VOLTA E INDICATE PEROGNI PARTE SE LA CORRISPONDENTE FRASE È VERA O FALSA ❑

Page 31: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione auditiva - 4./ 5

4.4 BRANO DA RIASSUMERE

ASCOLTERETE UN'ALTRA INTERVISTA E NE FARETE UN RIASSUNTOSCRITTO.

ASCOLTATE ORA L’INTERVISTA UNA PRIMA VOLTA, SENZA PRENDEREAPPUNTI.

"GLI ITALIANI NON LEGGONO? ORA VOLTIAMO PAGINA!"(Liberamente tratto da: “Il Venerdì di La Repubblica”, settembre 2002)

ASCOLTATE ORA LA CONVERSAZIONE UNA SECONDA VOLTA E,CONTEMPORANEAMENTE, PRENDETE NOTA DEI PUNTI PIÙ IMPORTANTIPER IL RIASSUNTO.

✍ AVETE ADESSO 20 MINUTI DI TEMPO PER RIASSUMERE IL BRANO.

Page 32: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione auditiva - 4./ 6

Page 33: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Comprensione auditiva - 4./ 7

Page 34: c1_test_modello_5

®

DALI 3/IE

DIPLOMA AVANZATODI LINGUA ITALIANA

"FIRENZE"®

DALI - Test modello 5> Quadro Comune Europeo (QCE): livello C1 • Schneider/North: livello N9 <

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONEDELLA LINGUA E CULTURA ITALIANANEL MONDO E ORGANISMO DELLESCUOLE DI LINGUA ITALIANA PERSTRANIERI

AIL, casella postale 815IT-50123 Firenze - ItaliaTel. +39 - 349-1889507Fax +39 - 055-290-396

[email protected] • www.acad.it

DELI - Diploma elementare di Lingua Italiana "Firenze"DILI - Diploma intermedio di Lingua Italiana "Firenze"DILC - Diploma commerciale - livello intermedioDALI - Diploma avanzato di Lingua Italiana "Firenze"DALC - Diploma commerciale - livello avanzato

- PARTE TERZA -ESAME INDIVIDUALE ORALE

© Copyright 2002 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

TESTO AD USODELL'ESAMINATORE

Varianti A + B

Page 35: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale individuale / Esperti - 5 Ae /1

5. ESAME INDIVIDUALE ORALE - VarianteDurata: 20 minuti A

ADDIO CERVELLONI

Spesso sono i migliori. Hanno tra i 30 e i 40 anni, una laurea scientifica, un dottorato,esperienze all’estero. Li chiamano “cervelli in fuga” perché a un certo punto della carrieradecidono di emigrare negli Stati Uniti o nei Laboratori all’avanguardia in Europa. Solo ilCensis, in un recente studio, ne ha contati 2.678.

Italiani infedeli? Tutt’altro. L’85 per cento sostiene di non aver avuto alternative. Loconferma il premio Nobel Renato Dulbecco, un cervello in fuga per niente pentito: “Nelnostro paese ci sono ricercatori estremamente abili, ma i mezzi a disposizione sonospesso insufficienti e il merito non è abbastanza riconosciuto, perché nella selezionedominano metodi burocratici e politici.”

Per arginare la fuga, il ministero dell’Università e della Ricerca ha stanziato fondi chepermetteranno il rientro di cento scienziati. Ma l’esempio più importante arriva dalleassociazioni no profit, come Telethon, per lo studio delle malattie genetiche. “Un Paeseche non investe sulla ricerca compie un clamoroso autogol”, dice il direttore scientificoFrancesca Pasinelli. “Noi abbiamo creato un istituto speciale per favorire la carriera diricercatori italiani, scelti da una rigorosa commissione internazionale. L’istituto è intitolatoa Dulbecco che ha devoluto a questo obiettivo un grosso contributo in denaro.”

In Italia sono molti gli scienziati che potrebbero dare un contributo fondamentale allaricerca e alle innovazioni, ma hanno le mani legate. Maria Grazia Roncarolo, direttricedell’Istituto di ricerca Telethon di Milano, racconta la sua esperienza: “Perché me nesono andata? In Italia non avevo nessuna speranza di farcela. Nel 1985, finita laspecializzazione in pediatria all’Università di Torino, mi sono ritrovata a lavorare in unoscantinato. Era impossibile condurre esperimenti degni di questo nome. Dovevo partire,prima in Francia, poi negli Stati Uniti.” - Però continuava a pensare all’Italia. - “Ognianno, a Stanford, organizzavo una festa per gli scienziati italiani e tutti confessavano disoffrire di nostalgia”, racconta. Telethon le ha offerto un biglietto di ritorno in primaclasse: dirigere uno dei suoi più importanti istituti. E ha fatto bene a scommettere su dilei.

Adesso non ci rimane che sperare che altri scienziati facciano ritorno e, soprattutto, chesiano messi in condizione di lavorare proficuamente.

(Liberamente tratto da: “Donna Moderna”, 10.10.2001)

5.1 LETTURA DEL TESTO☛ LEGGA A VOCE ALTA IL TESTO SEGUENTE

5.2 ☛ DOPO AVERLO RIESAMINATO PER CINQUE MINUTI PROVI ARIASSUMERE BREVEMENTE IL TESTO, CHE ORA RIMANE COPERTO.

Page 36: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale individuale / Esperti - 5 Ae /2

5.3 CONVERSAZIONE - INTERVISTA

☛ INTRODUZIONE ALLA CONVERSAZIONE

5.3.1 Il testo affronta il problema italiano della ‘fuga dei cervelli’ in altri paesi. Se il Suo paese non le offrisse l’opportunità di lavorare ad un alto livello,sceglierebbe di andarsene come fanno molti scienziati italiani, oppure siaccontenterebbe di quello che le offre il Suo Stato? Avrebbe dei problemi a lasciare il Suo paese?

5.3.2 Nella Sua vita che parte ha la carriera? Pensa di essere una persona ambiziosa? Che cosa sarebbe disposto a sacrificare per il successo?

5.3.3 Immagini di poter raggiungere la fama e il successo in un campo qualsiasi a suascelta (mondo scientifico o anche letterario o ancora dello spettacolo …). In cosa le piacerebbe eccellere e essere ricordato nel futuro e per quali ragioni?

5.3.4 Se Lei fosse un personaggio ricchissimo e volesse fare una donazione in denaroper aiutare un qualsiasi campo di ricerca, quale campo sceglierebbe e perché?

5.3.5 Nel suo paese, secondo Lei, ci sono persone costrette a emigrare per realizzarsinel lavoro o più in generale nella vita, oppure pensa che vengano offerte buoneopportunità a tutti? Lei conosce italiani che lavorano nel Suo paese? Perché, secondo Lei, se ne sono andati?

Variante

A

Page 37: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale individuale / Esperti - 5 Be /1

5. ESAME INDIVIDUALE ORALE - VarianteDurata: 20 minuti B

“DISINTOSSICARSI DAL CONSUMISMO”

I locali di una fabbrica in disuso, in via Leoncavallo a Torino, per una comunità un po’speciale, una comunità per “disintossicarsi dal consumismo”. Il progetto è nato dall’ideadi un’associazione di volontariato che si propone di fare sperimentare ai ragazzi dellescuole superiori un nuovo stile di vita, un modo di stare assieme agli altri puntandoall’essenzialità.

Una quindicina di ragazzi per volta si alterneranno ogni tre, quattro settimane all’internodella comunità. Al mattino frequenteranno la scuola ed al pomeriggio saranno impegnatiin una serie di attività educative mirate a contrastare la cultura individualista econsumista.

L’idea è nata dal confronto tra i ragazzi delle scuole superiori e le loro famiglie e dallaloro esigenza di affrontare il tema del consumismo. “Vivere insieme in una comunitàcome questa” - sostiene Davide Mattiello, uno dei responsabili del progetto - “significamettere in discussione il proprio concetto del tempo, dello spazio, dell’uso del denaro.Significa imparare il rispetto reciproco, la solidarietà, la riduzione dei consumi ed ilconsumo critico. Si tratta di apprendere, sperimentando in prima persona, uno stile divita basato su un sistema di valori ben preciso, non legato alla logica di mercato. Questostile può contribuire a disintossicarci dal consumo inteso come degenerazione dellecose.”

Nella casa tutto sarà all’insegna della sobrietà. A cominciare dai mobili e dai pasti. Apranzo e a cena i ragazzi consumeranno il cibo avanzato dalle mense scolastiche chealtrimenti verrebbe buttato via. Anche i mobili provengono da donazioni di persone chedovendoli cambiare hanno deciso di dare i vecchi alla comunità per contribuire allarealizzazione del progetto. I ragazzi impareranno poi a gestire la raccolta differenziatadei rifiuti grazie alla presenza di appositi contenitori.

I due responsabili hanno cominciato già a vivere nella comunità, mentre i primi ragazziarriveranno a settembre in concomitanza con l’inizio della scuola. Hanno partecipato allarealizzazione del progetto anche gli studenti che si sono autotassati per dare il viaall’iniziativa.

(Liberamente tratto da Annachiara Valle in: “Famiglia Cristiana", 11.8.2002)

5.1 LETTURA DEL TESTO☛ LEGGA A VOCE ALTA IL TESTO SEGUENTE

5.2 ☛ DOPO AVERLO RIESAMINATO PER CINQUE MINUTI PROVI ARIASSUMERE BREVEMENTE IL TESTO, CHE ORA RIMANE COPERTO.

Page 38: c1_test_modello_5

5.3 CONVERSAZIONE - INTERVISTA

☛ INTRODUZIONE ALLA CONVERSAZIONE

5.3.1 “Disintossicarsi dal consumismo”, è il titolo dell’articolo appena letto. Quali sono secondo Lei le cose più importanti dalle quali dovremmo“disintossicarci” nella nostra società?

5.3.2 I ragazzi della scuola di Torino partecipano ad una iniziativa un po’ singolare:vivere in una comunità rinunciando ai beni superflui.Lei a quali comodità della vita di tutti i giorni saprebbe rinunciare?

5.3.3 Come considera l’iniziativa della scuola di Torino? Crede che possa essere un buon modo per educare i ragazzi ad una maggioreresponsabilità verso i consumi, o pensa che ci possano essere dei mezzi piùefficaci? Quali?

5.3.4 Viviamo in una società in cui il consumo e l’acquisto di prodotti sempre nuovisembra essere il solo obiettivo, mentre milioni di persone nei paesi in via disviluppo non hanno nemmeno il necessario per sopravvivere.Se la situazione continuerà così, come immagina il futuro dell’umanità?

5.3.5 Secondo Lei, in quale modo ciascuno di noi potrebbe contribuire ad un consumopiù razionale? In che modo è affrontato il problema nel suo Paese?

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale individuale / Esperti - 5 Be /2

Variante

B

Page 39: c1_test_modello_5

®

DALI 3/ICA

DIPLOMA AVANZATODI LINGUA ITALIANA

"FIRENZE"®

DALI - Test modello 5> Quadro Comune Europeo (QCE): livello C1 • Schneider/North: livello N9 <

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONEDELLA LINGUA E CULTURA ITALIANANEL MONDO E ORGANISMO DELLESCUOLE DI LINGUA ITALIANA PERSTRANIERI

AIL, casella postale 815IT-50123 Firenze - ItaliaTel. +39 - 349-1889507Fax +39 - 055-290-396

[email protected] • www.acad.it

DELI - Diploma elementare di Lingua Italiana "Firenze"DILI - Diploma intermedio di Lingua Italiana "Firenze"DILC - Diploma commerciale - livello intermedioDALI - Diploma avanzato di Lingua Italiana "Firenze"DALC - Diploma commerciale - livello avanzato

- PARTE TERZA -ESAME INDIVIDUALE ORALE

© Copyright 2002 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

Variante A

TESTO AD USODEL CANDIDATO

Page 40: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale individuale / Variante A - 5 A / 1

5. ESAME INDIVIDUALE ORALE - VarianteDurata: 20 minuti A

5.1 LETTURA DEL TESTO☛ LEGGA A VOCE ALTA IL TESTO SEGUENTE:

ADDIO CERVELLONI

Spesso sono i migliori. Hanno tra i 30 e i 40 anni, una laurea scientifica, un dottorato,esperienze all’estero. Li chiamano “cervelli in fuga” perché a un certo punto della carrieradecidono di emigrare negli Stati Uniti o nei Laboratori all’avanguardia in Europa. Solo ilCensis, in un recente studio, ne ha contati 2.678.

Italiani infedeli? Tutt’altro. L’85 per cento sostiene di non aver avuto alternative. Loconferma il premio Nobel Renato Dulbecco, un cervello in fuga per niente pentito: “Nelnostro paese ci sono ricercatori estremamente abili, ma i mezzi a disposizione sonospesso insufficienti e il merito non è abbastanza riconosciuto, perché nella selezionedominano metodi burocratici e politici.”

Per arginare la fuga, il ministero dell’Università e della Ricerca ha stanziato fondi chepermetteranno il rientro di cento scienziati. Ma l’esempio più importante arriva dalleassociazioni no profit, come Telethon, per lo studio delle malattie genetiche. “Un Paeseche non investe sulla ricerca compie un clamoroso autogol”, dice il direttore scientificoFrancesca Pasinelli. “Noi abbiamo creato un istituto speciale per favorire la carriera diricercatori italiani, scelti da una rigorosa commissione internazionale. L’istituto è intitolatoa Dulbecco che ha devoluto a questo obiettivo un grosso contributo in denaro.”

In Italia sono molti gli scienziati che potrebbero dare un contributo fondamentale allaricerca e alle innovazioni, ma hanno le mani legate. Maria Grazia Roncarolo, direttricedell’Istituto di ricerca Telethon di Milano, racconta la sua esperienza: “Perché me nesono andata? In Italia non avevo nessuna speranza di farcela. Nel 1985, finita laspecializzazione in pediatria all’Università di Torino, mi sono ritrovata a lavorare in unoscantinato. Era impossibile condurre esperimenti degni di questo nome. Dovevo partire,prima in Francia, poi negli Stati Uniti.” - Però continuava a pensare all’Italia. - “Ognianno, a Stanford, organizzavo una festa per gli scienziati italiani e tutti confessavano disoffrire di nostalgia”, racconta. Telethon le ha offerto un biglietto di ritorno in primaclasse: dirigere uno dei suoi più importanti istituti. E ha fatto bene a scommettere su dilei.

Adesso non ci rimane che sperare che altri scienziati facciano ritorno e, soprattutto, chesiano messi in condizione di lavorare proficuamente.

(Liberamente tratto da: “Donna Moderna”, 10.10.2001)

5.2 ☛ DOPO AVERLO RIESAMINATO PER CINQUE MINUTI PROVI ARIASSUMERE BREVEMENTE IL TESTO, CHE ORA RIMANE COPERTO.

Page 41: c1_test_modello_5

®

DALI 3/ICB

DIPLOMA AVANZATODI LINGUA ITALIANA

"FIRENZE"®

DALI - Test modello 5> Quadro Comune Europeo (QCE): livello C1 • Schneider/North: livello N9 <

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONEDELLA LINGUA E CULTURA ITALIANANEL MONDO E ORGANISMO DELLESCUOLE DI LINGUA ITALIANA PERSTRANIERI

AIL, casella postale 815IT-50123 Firenze - ItaliaTel. +39 - 349-1889507Fax +39 - 055-290-396

[email protected] • www.acad.it

DELI - Diploma elementare di Lingua Italiana "Firenze"DILI - Diploma intermedio di Lingua Italiana "Firenze"DILC - Diploma commerciale - livello intermedioDALI - Diploma avanzato di Lingua Italiana "Firenze"DALC - Diploma commerciale - livello avanzato

- PARTE TERZA -ESAME INDIVIDUALE ORALE

© Copyright 2002 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

Variante B

TESTO AD USODEL CANDIDATO

Page 42: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale individuale / Variante B - 5 B / 1

5. ESAME INDIVIDUALE ORALE - VarianteDurata: 20 minuti B

“DISINTOSSICARSI DAL CONSUMISMO”

I locali di una fabbrica in disuso, in via Leoncavallo a Torino, per una comunità un po’speciale, una comunità per “disintossicarsi dal consumismo”. Il progetto è nato dall’ideadi un’associazione di volontariato che si propone di fare sperimentare ai ragazzi dellescuole superiori un nuovo stile di vita, un modo di stare assieme agli altri puntandoall’essenzialità.

Una quindicina di ragazzi per volta si alterneranno ogni tre, quattro settimane all’internodella comunità. Al mattino frequenteranno la scuola ed al pomeriggio saranno impegnatiin una serie di attività educative mirate a contrastare la cultura individualista econsumista.

L’idea è nata dal confronto tra i ragazzi delle scuole superiori e le loro famiglie e dallaloro esigenza di affrontare il tema del consumismo. “Vivere insieme in una comunitàcome questa” - sostiene Davide Mattiello, uno dei responsabili del progetto - “significamettere in discussione il proprio concetto del tempo, dello spazio, dell’uso del denaro.Significa imparare il rispetto reciproco, la solidarietà, la riduzione dei consumi ed ilconsumo critico. Si tratta di apprendere, sperimentando in prima persona, uno stile divita basato su un sistema di valori ben preciso, non legato alla logica di mercato. Questostile può contribuire a disintossicarci dal consumo inteso come degenerazione dellecose.”

Nella casa tutto sarà all’insegna della sobrietà. A cominciare dai mobili e dai pasti. Apranzo e a cena i ragazzi consumeranno il cibo avanzato dalle mense scolastiche chealtrimenti verrebbe buttato via. Anche i mobili provengono da donazioni di persone chedovendoli cambiare hanno deciso di dare i vecchi alla comunità per contribuire allarealizzazione del progetto. I ragazzi impareranno poi a gestire la raccolta differenziatadei rifiuti grazie alla presenza di appositi contenitori.

I due responsabili hanno cominciato già a vivere nella comunità, mentre i primi ragazziarriveranno a settembre in concomitanza con l’inizio della scuola. Hanno partecipato allarealizzazione del progetto anche gli studenti che si sono autotassati per dare il viaall’iniziativa.

(Liberamente tratto da Annachiara Valle in: “Famiglia Cristiana", 11.8.2002)

5.1 LETTURA DEL TESTO☛ LEGGA A VOCE ALTA IL TESTO SEGUENTE:

5.2 ☛ DOPO AVERLO RIESAMINATO PER CINQUE MINUTI PROVI ARIASSUMERE BREVEMENTE IL TESTO, CHE ORA RIMANE COPERTO.

Page 43: c1_test_modello_5

IMMAGINIDA COMMENTARE

- PARTE TERZA -ESAME INDIVIDUALE ORALE

2002 - Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

3/Iimmagini

DIPLOMA AVANZATODI LINGUA ITALIANA

"FIRENZE"®

DALI - Test modello 5> Quadro Comune Europeo (QCE): livello C1 • Schneider/North: livello N9 <

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONEDELLA LINGUA E CULTURA ITALIANANEL MONDO E ORGANISMO DELLESCUOLE DI LINGUA ITALIANA PERSTRANIERI

AIL, casella postale 815IT-50123 Firenze - ItaliaTel. +39 - 349-1889507Fax +39 - 055-290-396

[email protected] • www.acad.it

DELI - Diploma elementare di Lingua Italiana "Firenze"DILI - Diploma intermedio di Lingua Italiana "Firenze"DILC - Diploma commerciale - livello intermedioDALI - Diploma avanzato di Lingua Italiana "Firenze"DALC - Diploma commerciale - livello avanzato

Page 44: c1_test_modello_5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Immagini da commentare - Im/ 1

5.4 ESAME INDIVIDUALE ORALE☛ DESCRIVA CIÒ CHE VEDE

Page 45: c1_test_modello_5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Immagini da commentare - Im/ 2

☛ DESCRIVA CIÒ CHE VEDE

Page 46: c1_test_modello_5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Immagini da commentare - Im/ 3

☛ DESCRIVA CIÒ CHE VEDE

Page 47: c1_test_modello_5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Immagini da commentare - Im/ 4

☛ DESCRIVA CIÒ CHE VEDE

Page 48: c1_test_modello_5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Immagini da commentare - Im/ 5

☛ DESCRIVA CIÒ CHE VEDE

Page 49: c1_test_modello_5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Immagini da commentare - Im/ 6

☛ DESCRIVA CIÒ CHE VEDE

Page 50: c1_test_modello_5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Immagini da commentare - Im/ 7

☛ DESCRIVA CIÒ CHE VEDE

Page 51: c1_test_modello_5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Immagini da commentare - Im/ 8

☛ DESCRIVA CIÒ CHE VEDE

Page 52: c1_test_modello_5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Immagini da commentare - Im/ 9

☛ DESCRIVA CIÒ CHE VEDE

Page 53: c1_test_modello_5

®

DALI ☺☺

DIPLOMA AVANZATODI LINGUA ITALIANA

"FIRENZE"®

DALI - Test modello 5> Quadro Comune Europeo (QCE): livello C1 • Schneider/North: livello N9 <

Candidati A & B

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONEDELLA LINGUA E CULTURA ITALIANANEL MONDO E ORGANISMO DELLESCUOLE DI LINGUA ITALIANA PERSTRANIERI

AIL, casella postale 815IT-50123 Firenze - ItaliaTel. +39 - 349-1889507Fax +39 - 055-290-396

[email protected] • www.acad.it

DELI - Diploma elementare di Lingua Italiana "Firenze"DILI - Diploma intermedio di Lingua Italiana "Firenze"DILC - Diploma commerciale - livello intermedioDALI - Diploma avanzato di Lingua Italiana "Firenze"DALC - Diploma commerciale - livello avanzato

TESTO AD USODELL'ESAMINATORE

- PARTE TERZA -ESAME ORALE • PROVA A COPPIA

© Copyright 2002 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

Page 54: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / Esperti - 5 / 1

5. ESAME ORALE A COPPIADurata: 30 - 40 minuti ☺☺

PRIMA PARTE - Lettura e riassunto(tempo: 10 minuti)

Esaminatore: Buongiorno! Mi chiamo ...Vi ricordo che dovrete conversare tra Voi. Vi prego perciò di meterVil’uno di fronte all’altro.

In questa prima parte ricevete in forma scritta un diverso testo ciascunosu analogo argomento, ed avete 5 minuti di tempo per prepararVi ariassumerlo. Durante la lettura potete prendere alcuni appunti.Riassumete quindi al partner il testo letto e insieme discutetesull’argomento proposto.

☛ L'esaminatore ha solo il compito di ascoltare.

Testo A:

MEDICINE ALTERNATIVE - LA MUSICOTERAPIA

La musica aiuta a vivere meglio? Anche se la medicina tradizionale la guarda consospetto, la musicoterapia fa passi da gigante in tutto il mondo. In Germania, negli StatiUniti, in Italia ci sono centri dove medici, psichiatri, professionisti che lavorano nel campodella cura e prevenzione della salute, già da anni lavorano utilizzando la musicoterapiain situazioni e per malattie diverse.

La musicoterapia, dicono gli esperti, non è però né una magia, né un miracolo. Questotipo di terapia può fornire una notevole quantità di informazioni, di segnali, sullo statopsicofisico del paziente e cioè di elementi importanti di diagnosi che spesso altre terapienon raggiungono.

IntroduzioneL’esame si compone di tre parti e prevede una preparazione individuale in aula dellaprima parte, ed una preparazione in comune dell’ultima, sotto il controllo degliesaminatori.

PRIMA PARTE: Riassunto di un brano letto 10 minuti

SECONDA PARTE: Discussione 5/6 minuti

TERZA PARTE: Risoluzione di un compito comune 10 minuti

Page 55: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

La musicoterapia è molto usata nelle patologie gravi come per esempio con i malati diAlzheimer, con persone portatrici di più di un handicap (i sordo e ciechi per esempio) enel trattamento di malati terminali di tumore o di Aids. È utilizzata però anche nelle saleoperatorie durante le operazioni per provocare nel paziente migliori tempi di reazione edi ripresa durante e dopo l'operazione, e ancora è molto usata in forma preventiva conle donne in attesa di un figlio e i neonati, e quindi anche con i bambini prematuri.

Pare, dagli studi fatti, che lo strumento musicale che funziona meglio sia il pianoforte,“perché - dice Giulia Cremaschi - la sua cassa armonica riproduce sensazioni simili aquelle che si vivono nella pancia della mamma. C'è ancora molta strada da fare per darea questo tipo di terapie solide basi teoriche ma siamo sulla buona strada.”

Infine non dimentichiamo come il suono, il canto, il ritmo, le vibrazioni, sono da semprestati usati da tutte le civiltà conosciute per diminuire, curare e prevenire malesseri,sofferenze e malattie.

(Liberamente tratto da “Un pianoforte per guarire” di Daniela Fabbri, in: “Donna di La Repubblica”, 4.7.2002)

Testo B:

MEDICINE ALTERNATIVE - AYURVEDA

Si tratta di una tradizione medica nata 5000 anni fa in India che ha conquistato l'Europa.Infatti molti già conoscono l'Ayurveda in Europa, compresa l'Italia.

La novità sta, però, nel fatto che questa tradizione medica non è più patrimonio di pochepersone ma si è molto diffusa, tanto che la medicina ufficiale ha cominciato aconfrontarsi con essa. Da tempo ormai in tutta Europa sono state presentate propostedi legge che chiedono di dare un riconoscimento ufficiale alla medicina ayurvedica.

La sua fortuna, come quella di altre medicine alternative, è dovuta al suo approccio“olistico”, cioè al principio che considera la malattia e i suoi sintomi come informazionida leggere per capire la vera origine dei disturbi. Insomma non si tratta solo di eliminarei sintomi più o meno dolorosi di una malattia ma si tratta di capire la causa, la radice dellamalattia.

L'Ayurveda ha in se un enorme complesso di pratiche per ristabilire la salute tra cui, peresempio, l'oleazione del corpo, la depurazione, cioè la pulizia interna del corpo, losgocciolamento dell'olio su un punto preciso della fronte che crea un rilassamentoprofondo molto importante per riattivare un processo psico-fisico più sano.

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / Esperti - 5 / 2

☺☺

Page 56: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

In Italia, la primavera scorsa, la Federazione nazionale dei medici ha emanato undocumento in cui suggeriva che la medicina ayurvedica, insieme ad altre 8 medicinealternative, venisse considerata a tutti gli effetti “atto medico”, cioè strumento adeguatoper la diagnosi e la cura delle malattie. Questa proposta ha però provocato la reazionedi 37 scienziati italiani, tra cui il premio Nobel Rita Levi Montalcini, che hanno scritto undocumento dove si ritiene che l'Ayurveda, come anche altre medicine alternative, nonsiano fondate su basi scientifiche. Il giudizio del mondo scientifico su questa ed altrepratiche mediche non ufficiali resta quindi per il momento diviso.

(Liberamente tratto da “Se basta una goccia per curare il corpo (e l'anima)” di Mariano Bottaccio, in: “IlVenerdì di La Repubblica”, 11.7.2002)

Esaminatore: Candidato A, vuole raccontare al Suo compagno il Suo testo?

Candidato A racconta (2/3 minuti)

Esaminatore: Candidato B, vuole ora Lei raccontare il Suo testo al Suo compagno?

Candidato B racconta (2/3 minuti)

SECONDA PARTE - Discussione(tempo: 9/10 minuti)

Esaminatore: Il tema comune è appunto la medicina alternativa. Che cosa nepensate? Anche nei vostri paesi le persone sono sensibili a questoproblema?Vuole cominciare Lei, candidato A?Ne parli con il suo partner.

Candidati AB: discutono presentando il loro parere

Esaminatore: interviene nel caso la discussione perda di vivacità, stimolando le parti!

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / Esperti - 5 / 3

☺☺

Page 57: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

TERZA PARTE - Risoluzione di un compito comune(tempo: 10 minuti)

Esaminatore: L’argomento che riguarda la terza parte Vi viene anch’esso proposto informa scritta.

☛ Gli esaminatori possono scegliere tra tre varianti:

Variante 1: ASSOCIAZIONE DI IDEE A TEMA DATO

Variante 2: CONFRONTO SU UN TEMA

Variante 3: CONVINCERE IL COMPAGNO

I candidati hanno 2/3 minuti per leggere la prova proposta, ed i restanti 7/8 persvilupparla.

TERZA PARTE - variante 1

ASSOCIAZIONE DI IDEE A TEMA DATO: “LE VACANZE”

Esaminatore: Ecco a voi un elenco di 32 parole relative al tema delle VACANZE.Dovete sceglierne sei a testa ed evidenziarle, sottolineandole ocerchiandole.

RIPOSO / DIVERTIMENTO / CURIOSITÀ / NOIA / PIGRIZIA /ESTATE / FATICA / STRESS / CALDO / LIBERTÀ / AMICI / MARE /VIAGGIO / LEGGERE / NATURA / METROPOLI / GIOIA /NERVOSISMO / SOLITUDINE / SALUTE / ATTIVITÀ / BENESSERE /AEREO / AGENZIA DI VIAGGI / DORMIRE / AGRITURISMO / NEVE /PACE / DENARO / CONFUSIONE / CIBO / CURA

Candidati AB: Cerchano separatamente ognuno 6 parole.

Esaminatore: Bene. Avrete avuto certamente vari motivi per scegliere proprio questesei parole. Confrontatele tra di voi e motivatevi le rispettive scelte.

Candidato A Instaurano una discussione tra di loro.

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / Esperti - 5 / 4

☺☺

Page 58: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

TERZA PARTE - variante 2

CONFRONTO SU UN TEMA

Esaminatore: Consegna ai candidati una scheda tematica e una lista che i candidatidovranno compilare.

In casa vostra si discute molto perché qualcuno vuoleeliminare la televisione e qualcuno no. Chi la vuole eliminaredice che ne siamo schiavi, mentre chi desidera tenerla diceche è necessaria per informarsi.

Riflettete alcuni minuti e scrivete una breve lista di “pro econtro” sul tema. Quando avrete compilato la vostra lista,confrontate e motivate col compagno le proprie scelte.

La televisione fa male?

Sì, perché No, perché_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Candidati AB: Confrontano le schede ed instaurano una breve discussione.

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / Esperti - 5 / 5

☺☺

Page 59: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

TERZA PARTE - variante 3

CONVINCERE IL COMPAGNO: “UNA SERATA INSIEME”

Esaminatore: L' esaminatore consegna ad ognuno dei candidati la recensione di unfilm. I due film sono di genere molto diverso.

I due candidati hanno alcuni minuti per leggere la recensione e poi aturno devono presentare il proprio film al compagno e convincerlo adandare al cinema con lui/lei quella sera, a vedere il suo film.

Candidati AB: Leggono ciascuno la propria recensione.

Esaminatore: Avete proprio voglia di andare al cinema, ma non da soli. Avete sceltoanche che film vedere.

Ora dovete solo convincere il vostro compagno (la vostra compagna) avenire con voi. Parlate del film che avete scelto e trovate delle buoneragioni per convincere il compagno (la compagna)

Candidati AB: Instaurano una discussione cercando l’uno di convincere l’altro.

Recensione A:

MINORITY REPORT

Regia: Steven SpielbergInterpreti: Tom Cruise, Colin Farrell, Samantha Marton

La trama: Nell'anno 2054, a Washington D.C., l'omicidio è stato eliminato. È diventatopossibile prevedere il futuro e così il colpevole può essere punito primaancora che il crimine sia commesso. Nell'unità Pre-Crimine tre persone conpoteri paranormali riescono a vedere ogni reato prima della sua realizzazione.Sembra un sistema perfetto fino al momento in cui lo stesso comandantedella polizia verrà indicato come il prossimo assassino.

Film d'azione e di effetti speciali per il quale il regista ha chiamato a lavorare per luiscienziati, urbanisti, architetti, inventori, designer, medici e scrittori. Insomma non haproprio risparmiato sulle spese.

Il film è tratto da un racconto di Philp K. Dick.

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / Esperti - 5 / 6

☺☺

Page 60: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Recensione B:

KISSING JESSICA STEIN

Regia: Charles Herman-WurmfeldInterpreti: Jennifer Westfeldt, Heather Juergensen, Robert Ari, Ester Wurmfeldt

La trama: Jessica, tenera e nevrotica giornalista newyorchese, emotivamente stressatadal fatto di non avere un appuntamento galante da più di un anno, decide dirispondere ad un intrigante inserzione personale che si trova nella sezioneriservata a "donne che cercano donne". In un bar si incontra con l'hippy eintellettuale Helen Cooper. Le due si piacciono subito e in assenza deiconsueti ruoli sessuali, Jessica ed Helen se la cavano alla meno peggio in unsincero corteggiamento.

Kissing Jessica è una riuscita commedia newyorchese alla maniera di Woody Allen dovesi scherza con leggerezza sul tema "maschi inadeguati - donne lesbiche perdisperazione”.

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / Esperti - 5 / 7

☺☺

Page 61: c1_test_modello_5

®

DALI ☺☺

DIPLOMA AVANZATODI LINGUA ITALIANA

"FIRENZE"®

DALI - Test modello 5> Quadro Comune Europeo (QCE): livello C1 • Schneider/North: livello N9 <

Candidato A

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONEDELLA LINGUA E CULTURA ITALIANANEL MONDO E ORGANISMO DELLESCUOLE DI LINGUA ITALIANA PERSTRANIERI

AIL, casella postale 815IT-50123 Firenze - ItaliaTel. +39 - 349-1889507Fax +39 - 055-290-396

[email protected] • www.acad.it

DELI - Diploma elementare di Lingua Italiana "Firenze"DILI - Diploma intermedio di Lingua Italiana "Firenze"DILC - Diploma commerciale - livello intermedioDALI - Diploma avanzato di Lingua Italiana "Firenze"DALC - Diploma commerciale - livello avanzato

TESTO AD USODEL CANDIDATO

- PARTE TERZA -ESAME ORALE • PROVA A COPPIA

© Copyright 2002 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

Page 62: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / candidato A - 5 / a1

5. ESAME ORALE A COPPIA CandidatoDurata: 30 - 40 minuti A

PRIMA PARTE - Lettura e riassunto

☛ LEGGA IL TESTO SEGUENTE CHE DEVE POI RIASSUMERE ORALMENTEAL SUO PARTNER.

MEDICINE ALTERNATIVE - LA MUSICOTERAPIA

La musica aiuta a vivere meglio? Anche se la medicina tradizionale la guarda consospetto, la musicoterapia fa passi da gigante in tutto il mondo. In Germania, negli StatiUniti, in Italia ci sono centri dove medici, psichiatri, professionisti che lavorano nel campodella cura e prevenzione della salute, già da anni lavorano utilizzando la musicoterapiain situazioni e per malattie diverse.

La musicoterapia, dicono gli esperti, non è però né una magia, né un miracolo. Questotipo di terapia può fornire una notevole quantità di informazioni, di segnali, sullo statopsicofisico del paziente e cioè di elementi importanti di diagnosi che spesso altre terapienon raggiungono.

La musicoterapia è molto usata nelle patologie gravi come per esempio con i malati diAlzheimer, con persone portatrici di più di un handicap (i sordo e ciechi per esempio) enel trattamento di malati terminali di tumore o di Aids. È utilizzata però anche nelle saleoperatorie durante le operazioni per provocare nel paziente migliori tempi di reazione edi ripresa durante e dopo l'operazione, e ancora è molto usata in forma preventiva conle donne in attesa di un figlio e i neonati, e quindi anche con i bambini prematuri.

Pare, dagli studi fatti, che lo strumento musicale che funziona meglio sia il pianoforte,“perché - dice Giulia Cremaschi - la sua cassa armonica riproduce sensazioni simili aquelle che si vivono nella pancia della mamma. C'è ancora molta strada da fare per darea questo tipo di terapie solide basi teoriche ma siamo sulla buona strada.”

Infine non dimentichiamo come il suono, il canto, il ritmo, le vibrazioni, sono da semprestati usati da tutte le civiltà conosciute per diminuire, curare e prevenire malesseri,sofferenze e malattie.

(Liberamente tratto da “Un pianoforte per guarire” di Daniela Fabbri, in: “Donna di La Repubblica”, 4.7.2002)

Page 63: c1_test_modello_5

Ecco a voi un elenco di 32 parole relative al tema delleVACANZE. Dovete sceglierne sei a testa ed evidenziarle,sottolineandole o cerchiandole.

RIPOSO / DIVERTIMENTO / CURIOSITÀ / NOIA /PIGRIZIA / ESTATE / FATICA / STRESS / CALDO /LIBERTÀ / AMICI / MARE / VIAGGIO / LEGGERE /NATURA / METROPOLI / GIOIA / NERVOSISMO /SOLITUDINE / SALUTE / ATTIVITÀ / BENESSERE /AEREO / AGENZIA DI VIAGGI / DORMIRE /AGRITURISMO / NEVE / PACE / DENARO /CONFUSIONE / CIBO / CURA

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / candidato A - 5 / a2

TERZA PARTE - variante 1

ASSOCIAZIONE DI IDEE A TEMA DATO:“LE VACANZE”

Candidati

A/B

Page 64: c1_test_modello_5

In casa vostra si discute molto perché qualcuno vuoleeliminare la televisione e qualcuno no. Chi la vuoleeliminare dice che ne siamo schiavi, mentre chi desideratenerla dice che è necessaria per informarsi.

Riflettete alcuni minuti e scrivete una breve lista di “pro econtro” sul tema. Quando avrete compilato la vostra lista,confrontate e motivate col compagno le proprie scelte.

La televisione fa male?

Sì, perché No, perché

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / candidato A - 5 / a3

TERZA PARTE - variante 2

CONFRONTO SU UN TEMA

Candidati

A/B

Page 65: c1_test_modello_5

MINORITY REPORT

Regia: Steven SpielbergInterpreti: Tom Cruise, Colin Farrell, Samantha Marton

La trama: Nell'anno 2054, a Washington D.C., l'omicidio èstato eliminato. È diventato possibile prevedereil futuro e così il colpevole può essere punitoprima ancora che il crimine sia commesso.Nell'unità Pre-Crimine tre persone con poteriparanormali riescono a vedere ogni reato primadella sua realizzazione. Sembra un sistemaperfetto fino al momento in cui lo stessocomandante della polizia verrà indicato come ilprossimo assassino.

Film d'azione e di effetti speciali per il quale il regista hachiamato a lavorare per lui scienziati, urbanisti, architetti,inventori, designer, medici e scrittori. Insomma non haproprio risparmiato sulle spese.

Il film è tratto da un racconto di Philp K. Dick.

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / candidato A - 5 / a4

TERZA PARTE - variante 3

CONVINCERE IL COMPAGNO: “UNA SERATA INSIEME”

Candidato

A

Page 66: c1_test_modello_5

®

DALI ☺☺

DIPLOMA AVANZATODI LINGUA ITALIANA

"FIRENZE"®

DALI - Test modello 5> Quadro Comune Europeo (QCE): livello C1 • Schneider/North: livello N9 <

Candidato B

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONEDELLA LINGUA E CULTURA ITALIANANEL MONDO E ORGANISMO DELLESCUOLE DI LINGUA ITALIANA PERSTRANIERI

AIL, casella postale 815IT-50123 Firenze - ItaliaTel. +39 - 349-1889507Fax +39 - 055-290-396

[email protected] • www.acad.it

DELI - Diploma elementare di Lingua Italiana "Firenze"DILI - Diploma intermedio di Lingua Italiana "Firenze"DILC - Diploma commerciale - livello intermedioDALI - Diploma avanzato di Lingua Italiana "Firenze"DALC - Diploma commerciale - livello avanzato

TESTO AD USODEL CANDIDATO

- PARTE TERZA -ESAME ORALE • PROVA A COPPIA

© Copyright 2002 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

Page 67: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / candidato B - 5 / b1

5. ESAME ORALE A COPPIA CandidatoDurata: 30 - 40 minuti B

PRIMA PARTE - Lettura e riassunto

☛ LEGGA IL TESTO SEGUENTE CHE DEVE POI RIASSUMERE ORALMENTEAL SUO PARTNER.

MEDICINE ALTERNATIVE - AYURVEDA

Si tratta di una tradizione medica nata 5000 anni fa in India che ha conquistato l'Europa.Infatti molti già conoscono l'Ayurveda in Europa, compresa l'Italia.

La novità sta, però, nel fatto che questa tradizione medica non è più patrimonio di pochepersone ma si è molto diffusa, tanto che la medicina ufficiale ha cominciato aconfrontarsi con essa. Da tempo ormai in tutta Europa sono state presentate propostedi legge che chiedono di dare un riconoscimento ufficiale alla medicina ayurvedica.

La sua fortuna, come quella di altre medicine alternative, è dovuta al suo approccio“olistico”, cioè al principio che considera la malattia e i suoi sintomi come informazionida leggere per capire la vera origine dei disturbi. Insomma non si tratta solo di eliminarei sintomi più o meno dolorosi di una malattia ma si tratta di capire la causa, la radice dellamalattia.

L'Ayurveda ha in se un enorme complesso di pratiche per ristabilire la salute tra cui, peresempio, l'oleazione del corpo, la depurazione, cioè la pulizia interna del corpo, losgocciolamento dell'olio su un punto preciso della fronte che crea un rilassamentoprofondo molto importante per riattivare un processo psico-fisico più sano.

In Italia, la primavera scorsa, la Federazione nazionale dei medici ha emanato undocumento in cui suggeriva che la medicina ayurvedica, insieme ad altre 8 medicinealternative, venisse considerata a tutti gli effetti “atto medico”, cioè strumento adeguatoper la diagnosi e la cura delle malattie. Questa proposta ha però provocato la reazionedi 37 scienziati italiani, tra cui il premio Nobel Rita Levi Montalcini, che hanno scritto undocumento dove si ritiene che l'Ayurveda, come anche altre medicine alternative, nonsiano fondate su basi scientifiche. Il giudizio del mondo scientifico su questa ed altrepratiche mediche non ufficiali resta quindi per il momento diviso.

(Liberamente tratto da “Se basta una goccia per curare il corpo (e l'anima)” di Mariano Bottaccio, in: “IlVenerdì di La Repubblica”, 11.7.2002)

Page 68: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Ecco a voi un elenco di 32 parole relative al tema delleVACANZE. Dovete sceglierne sei a testa ed evidenziarle,sottolineandole o cerchiandole.

RIPOSO / DIVERTIMENTO / CURIOSITÀ / NOIA /PIGRIZIA / ESTATE / FATICA / STRESS / CALDO /LIBERTÀ / AMICI / MARE / VIAGGIO / LEGGERE /NATURA / METROPOLI / GIOIA / NERVOSISMO /SOLITUDINE / SALUTE / ATTIVITÀ / BENESSERE /AEREO / AGENZIA DI VIAGGI / DORMIRE /AGRITURISMO / NEVE / PACE / DENARO /CONFUSIONE / CIBO / CURA

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / candidato B - 5 / b2

TERZA PARTE - variante 1

ASSOCIAZIONE DI IDEE A TEMA DATO:“LE VACANZE”

Candidati

A/B

Page 69: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

In casa vostra si discute molto perché qualcuno vuoleeliminare la televisione e qualcuno no. Chi la vuoleeliminare dice che ne siamo schiavi, mentre chi desideratenerla dice che è necessaria per informarsi.

Riflettete alcuni minuti e scrivete una breve lista di “pro econtro” sul tema. Quando avrete compilato la vostra lista,confrontate e motivate col compagno le proprie scelte.

La televisione fa male?

Sì, perché No, perché

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / candidato B - 5 / b3

TERZA PARTE - variante 2

CONFRONTO SU UN TEMA

Candidati

A/B

Page 70: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

KISSING JESSICA STEIN

Regia: Charles Herman-WurmfeldInterpreti: Jennifer Westfeldt, Heather Juergensen,

Robert Ari, Ester Wurmfeldt

La trama: Jessica, tenera e nevrotica giornalistanewyorchese, emotivamente stressata dal fattodi non avere un appuntamento galante da più diun anno, decide di rispondere ad un intriganteinserzione personale che si trova nella sezioneriservata a "donne che cercano donne". In unbar si incontra con l'hippy e intellettuale HelenCooper. Le due si piacciono subito e in assenzadei consueti ruoli sessuali, Jessica ed Helen sela cavano alla meno peggio in un sincerocorteggiamento.

Kissing Jessica è una riuscita commedia newyorchese allamaniera di Woody Allen dove si scherza con leggerezzasul tema "maschi inadeguati - donne lesbiche perdisperazione”.

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Orale a coppia / candidato B - 5 / b4

TERZA PARTE - variante 3

CONVINCERE IL COMPAGNO: “UNA SERATA INSIEME”

Candidato

B

Page 71: c1_test_modello_5

®

Chiavi

DIPLOMA AVANZATODI LINGUA ITALIANA

"FIRENZE"®

DALI - Test modello 5> Quadro Comune Europeo (QCE): livello C1 • Schneider/North: livello N9 <

SOLUZIONI© Copyright 2002 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONEDELLA LINGUA E CULTURA ITALIANANEL MONDO E ORGANISMO DELLESCUOLE DI LINGUA ITALIANA PERSTRANIERI

AIL, casella postale 815IT-50123 Firenze - ItaliaTel. +39 - 349-1889507Fax +39 - 055-290-396

[email protected] • www.acad.it

DELI - Diploma elementare di Lingua Italiana "Firenze"DILI - Diploma intermedio di Lingua Italiana "Firenze"DILC - Diploma commerciale - livello intermedioDALI - Diploma avanzato di Lingua Italiana "Firenze"DALC - Diploma commerciale - livello avanzato

Page 72: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Chiavi - C / 1

Chiavi del Diploma avanzato “Firenze” AIL - Test modello 5 C / 1

1. PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA (16 items)

1.1 Brano con domande a scelta multipla (8 items)"La fabbrica dei sogni"

1) = d 2) = d 3) = b 4) = a 5) = c 6) = a 7) = b 8) = d

1.2 Brano con domande a scelta multipla (8 items)"Il professor Paolo Laurana"

1) = c 2) = d 3) = a 4) = c 5) = a 6) = c 7) = d 8) = b

2. PROVA DI ESPRESSIONE SCRITTA (48 items)

2.1 Dialogo da continuare (12 items)"Internet e le chat"

attinenza: 4 items / correttezza: 4 items / espressione: 4 items

2.2 Rispondere ad una lettera (12 items)"Email - paola457@ ..."

attinenza: 4 items / correttezza: 4 items / espressione: 4 items

2.3 Composizione (24 items)"Siamo tutti un po’ Pinocchio"“Ma stiamo parlando di sport?"“Amare le differenze"

attinenza: 8 items / correttezza: 8 items / espressione: 8 items

3. PROVA DI LESSICO E STRUTTURE GRAMMATICALI (72 items)

3.1 4 frasi da riscrivere con lo stesso significato (4 items)

1.) Francesco studiava come un matto affinché i suoi genitori fossero orgogliosidi lui.

2.) Arianna domandò a suo marito se quel giorno andasse/sarebbe andato luia prendere i bambini a scuola.

3.) Tempo permettendo, domani andrei al mercato a fare spese.

4.) Dopo che si fu messo il pigiama, andò a letto a leggere un buon libro.

Page 73: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Chiavi - C / 2

Chiavi del Diploma avanzato “Firenze” AIL - Test modello 5 C / 2

3.2 Brano con lessico da completare (13 items)"Ami i libri? Abbandonali!"

1.) nata2.) più3.) mani / braccia4.) caccia5.) gesto / fatto6.) caso7.) trovarlo / scoprirlo8.) lasciarlo / abbandonarlo9.) registrare / scrivere / annotare / comunicare / ...

10.) posto / luogo / negozio11.) nulla / niente12.) problema / rischio / inconveniente13.) soprattutto / spesso

3.3 Brano con lessico da completare (13 items)"Vuoi una cena etnica? Telefona qui!"

1.) che2.) a3.) senza4.) hanno5.) tutte6.) a7.) quando8.) dal9.) anche

10.) secondo11.) trovano12.) si13.) chi

3.4 Coniugare al tempo opportuno i verbi all’infinito (30 items)"La spettatrice"

1.) servita2.) bastava3.) aveva rimproverato4.) si fosse5.) fingeva6.) desse7.) avevano percorso8.) aveva rallentato9.) rimanessero

Page 74: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Chiavi - C / 3

Chiavi del Diploma avanzato “Firenze” AIL - Test modello 5 C / 3

10.) fosse11.) aveva osato / osava12.) provava / provò13.) si intrecciavano14.) creando15.) avrebbe superato16.) era stata colta17.) teneva18.) aveva assistitio19.) avesse abbandonato20.) fosse / fosse stato21.) avesse rivista22.) sarebbe stata23.) rifletteva24.) contraddicesse25.) lasciato26.) era stato smarrito27.) trovasse28.) ripensò29.) nacque30.) avesse voluto / volesse

3.5 Brano da completare con le preposizioni (12 items)" L’Italia è a pagamento"

1.) sulla2.) dell’3.) in4.) alla5.) di6.) a7.) per8.) alle9.) sui / coi

10.) a11.) dello12.) all’

Page 75: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Chiavi - C / 4

Chiavi del Diploma avanzato “Firenze” AIL - Test modello 5 C / 4

4. PROVA DI COMPRENSIONE AUDITIVA (25 items)

4.1 Conversazione con domande a scelta multipla (2 items)"Benvenuti alle prime nozze gay d’Italia”

1) = b 2) = c

4.2 Intervista con domande a scelta multipla (6 items)"Ermanno Olmi ed il tema del viaggio"

1) = b 2) = c 3) = c 4) = b 5) = a 6) = d

4.3 Notiziario radio con domande da verificare “vero/falso” (5 items)"Centinaia di migliaia di persone in corteo contro la guerra. ..."

1) = V 2) = F 3) = V 4) = F 5) = F

4.4 Brano da riassumere (12 items)"Gli italiani non leggono? Ora voltiamo pagina!"

attinenza: 6 items / correttezza: 3 items / espressione: 3 items

5. ESAME ORALE INDIVIDUALE (20 items)

5.1 Lettura del testo (5 items)

"Addio cervelloni"

"Disintossicarsi dal consumismo"

5.2 Riassunto del testo che rimane coperto (5 items)

5.3 Conversazione - intervista (5 domande; 5 items)

5.4 Immagini da commentare (5 items)

Page 76: c1_test_modello_5

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5

Diploma avanzato "Firenze" • DALI - Test modello 5 Chiavi - C / 5

Chiavi del Diploma avanzato “Firenze” AIL - Test modello 5 C / 5

5. ESAME ORALE A COPPIA (20 items)

5.1 Prima parte: Lettura e riassunto (6 items)

pertinenza: 2 items / correttezza: 2 items / espressione: 2 items

Candidato A: "Medicina alternativa - la musicoterapia"

Candidato B: "Medicina alternativa - Ayurveda"

5.2 Seconda parte: Discussione (6 items)

pertinenza: 2 items / correttezza: 2 items / espressione: 2 items

5.3 Terza parte: Risoluzione di un compito comune (6 items)

pertinenza: 2 items / correttezza: 2 items / espressione: 2 items

Variante 1: "Le vacanze"

Variante 2: "Eliminare la televisione"

Variante 3: Candidato A: "Minority Report"Candidato B: "Kissing Jessica Stein"

5.4 Pronuncia e intonazione (2 items)

Page 77: c1_test_modello_5

Comunicazione dei risultati dell'esame

Tutti i partecipanti all'esame di Diploma Avanzato di Lingua Italiana "Firenze"riceveranno entro 3 mesi dalla data d'esame una scheda dettagliata di valutazione,con i punteggi conseguiti nelle singole prove e la valutazione complessiva.

Ai candidati che hanno superato l'esame verrà inoltre rilasciato un Diplomaattestante l'esito favorevole della prova.

Eventuali richieste di duplicati devono essere indirizzate alla segreteriadell'ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL), casella postale 815, I-50123 Firenze -Italia. La spedizione verrà effettuata in contrassegno di 10 Euro. Segnalare semprenella richiesta il numero dell'esame!

Sistema di valutazione e notificazione

Il valore in % della singola prova all’interno dell’esame è come segue:

Il candidato supera l'esame se ha raggiunto almeno il 60% del punteggio massimo,secondo il seguente schema:

Ricorso

Il candidato può fare ricorso contro il risultato dell'esame entro 3 mesi dalla datad'emissione della scheda di valutazione, mediante lettera raccomandata, al ComitatoPermanente per l'Esame AIL, casella postale 815, I-50123 Firenze - Italia, ovevengono spiegati i motivi di tale ricorso.

ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)Comitato Permanente per l'Esame

ACCADEMIA ITALIANADI LINGUA®

Esame per il conseguimento delDALI - DIPLOMA AVANZATO di Lingua Italiana «Firenze»

INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTIALL'ESAME

Valutazione in % per ogni prova

%

Comprensione scritta 15

Espressione scritta 25

Lessico e grammatica 20

Comprensione auditiva 15

Espressione orale 25

%

Notificazione

Voto Giudizio

100 - 90 A ottimo

< 90 - 80 B molto buono

< 80 - 70 C buono

< 70 - 60 D sufficiente

< 60 - 0 F insufficiente

Quadro Comune Europeo (QCE)

Definizione del livello

C1

Schneider/North N9

©C

opyr

ight

200

2 by

AC

CA

DE

MIA

ITA

LIA

NA

DI

LIN

GU

A-

AIL

®,

Fire

nze

DIP

LOM

AA

VA

NZ

AT

O D

I LI

NG

UA

ITA

LIA

NA

"FIR

EN

ZE

"®•

DA

LI -

Tes

t m

odel

lo 5