BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet...

16
BERNINA Punch Tool #45 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina 2 Guide per Filati 4 Manutenzione 4 Introduzione alle tecniche Fiberella 5 Un mondo pieno di colori 6 I Elaborazione della superficie 7 II Linee espressive 9 III Strutture irresistibili 11 IV Feltro 14

Transcript of BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet...

Page 1: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

BERNINA Punch Tool #45

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

Preparazione della macchina 2

Guide per Filati 4

Manutenzione 4

Introduzione alle tecniche Fiberella 5

Un mondo pieno di colori 6

I Elaborazione della superficie 7

II Linee espressive 9

III Strutture irresistibili 11

IV Feltro 14

Page 2: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

2

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

Preparazionedellamacchina

perfilatisottiliopiatti,filatilarghinastriefettucce filatimedi

davanti dietro

PartidelKitPunciatore

Preparazione

Aghiperpunciare(infeltrire)

MontareilPunciatore

GuidedelPiedino

- Placca ago adatta al rispettivo modello BERNINA - Piedino per punciare , altezza regolabile - Morsetto con tre aghi per punciare (infeltrire), tipo bianco - Tre aghi per punciare (infeltrire), tipo rosso - Cacciavite Torx per cambiare gli aghi - Guida esterna - Attrezzo per inserire lana e nastrini - Clip per macchine con crochet rotativo (non per BERNINA 820/830)

• Togliere l’ago/ gli aghi • Alzare il piedino.• Togliere il filo superiore.• Togliere il piedino. • Togliere la capsula/spolina e chiudere lo sportello del crochet.

ConBERNINA820/830rimuoverelapiccolamolladalgambodelpiedinopunciatore.

BianchiIdeale per filati scorrevoli; per filati pelosi, filati di lana e di nylon; per la punciatura su stoffe leggere

RossiIdeale per filati poco scorrevoli; fibre miste o sintetiche, filati con seta e lana; per la punciatura su stoffe più compatte

• Controllare la barra ago: deve essere nella posizione centrale e completamente alzata.• Abbassare le griffe del trasportatore.• Rimuovere la placca ago; montare la placca ago del punciatore.• Montare il morsetto degli aghi per punciare (1, 2 o 3 aghi). • Montare il piedino per punciare regolabile.Inserire il piedino da sinistra verso destra, mentre la barra ago si trova nella posizione più alta (Durante il montaggio e la rimozione del piedino prestare sempre attenzione a non danneggiare le punte degli aghi).

Evitarematerialipesanti,ditessiturafitta,materialielasticizzati(p.es.lycra),stoffeimbottiteconrovesciorivestitoetelacerata.

Page 3: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

3

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

Preparazione della macchina

artista640/200/730,aurora435/450• Disattivare i sensori del filo superiore e inferiore • Selezionare ed attivare nel programma di sicurezza la placca ago per punto diritto

artista180/185• Disattivare il sensore del filo superiore e inferiore • Selezionare ed attivare nel programma di sicurezza la placca ago per punto diritto

Posizionebassadelpiedinoregolatoapos.1

Montaggiodellaguidaesternasenzalalentemontata• Appoggiare prima la rondella piccola, poi quella media sulla vite; inserire la vite nella seconda

apertura della guida. Stringere, ma non tanto.• Posizionare la guida sul supporto delle lenti d’ingrandimento, seguendo la successione indicata

dell’illustrazione. Stringere bene la vite.

Montaggidellaguidaesternaconlalentemontata• Appoggiare prima la rondella piccola, poi quella media sulla vite; inserire la vite prima nella

prima apertura della guida e poi nella lente. Stringere, ma non tanto.• Posizionare le componenti della lente sulla forcella del kit delle lenti d’ingrandimento, seguendo

le indicazioni dell’illustrazione. Stringere bene la vite.

Guidaesterna

ModificareleImpostazioni

La guida esterna consente il trasporto diretto dei filati verso la parte anteriore del piedino e gli aghi. La guida esterna viene montata sul supporto delle lenti d’ingrandimento.

Page 4: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

4

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

Preparazione della macchina

GuideperFilati

Manutenzione

• Togliere il piedino del punciatore e pappoggiarlo sul braccio libero della macchina • Posizionare il filo sul tavolo nel modo che possa scorrere liberamente, senza intrecciarsi o bloccarsi.• Inserire l’estremità del filo nella guida superiore del portafilo separato. Regolare la guida in maniera tale, che il filo possa essere inserito senza

difficoltà nella prossima guida: inserire filati medi dalla parte posteriore del piedino, mentre filati sottili, larghi e piatti passano attraverso la parte anteriore del piedino.

• Utilizzare l’apposito attrezzo per passare filati fini o larghi attraverso la parte anteriore del piedino e filati medio attraverso la parte posteriore del piedino.

• Montare il piedino del punciatore. • Tirare il filo dietro il piedino e tenerlo fermo all’inizio della lavorazione. • Per sostituire il filo: alzare gli aghi ed il piedino. Togliere il piedino. Sostituire il filo. Rimontare il piedino. Durante il montaggio e la rimozione del

piedino prestare sempre attenzione a non danneggiare le punte degli aghi. Consiglio:Usare la guida esterna, per garantire il trasporto regolare del materiale decorativo verso la parte anteriore del piedino.

SostituzionedegliAghi• Usare il cacciavite Torx per allentare le viti sul morsetto degli aghi. • Rimuovere gli aghi. • Sostituire l’ago (gli aghi), se è desiderato. • Stringere la vite, anche se non è stato inserito un ago nuovo.

PuliziaQuotidiana• Togliere la placca del punciatore.• Aprire lo sportello del crochet.• Con il pennellino della macchina BERNINA pulire l’area aperta della placca ago • Pulire la stessa area entrando anche dalla parte dello sportello del crochet; pulire l’area del crochet.• Consiglio: Con BERNINA 830 und 820 tenere lo sportello del crochet leggermente alzato, rispetto alla posizione completamente aperta. Eliminare

fibre e laniccio anche dalla parte nera dietro la spolina.• Avvolgere il pennello in un panno di microfibra e pulire la parte interna sotto il crochet.• Pulire anche il piedino per punciare con il pennello. • Usare l’accessorio più piccolo dell’aspirapolvere per pulire la macchina dopo ogni sei ore di lavorazione con il punciatore e soprattutto al termine del

lavoro, prima di usare la macchina nuovamente per lavori di cucito normale.

Posizionemediadelpiedinoregolatoapos.3

Posizionealtadelpiedinoregolatoapos.5

BERNINA820/830/B580• Selezionare nel programma di sicurezza la placca ago per punciare e/o il morsetto aghi per

punciare - le regolazioni saranno regolate automaticamente.

artista180/185/640/200/730,B820/B830,aurora435/450• Selezionare il punto n. 1• Impostare la lunghezza punto su 0.• Regolare l’altezza del punciatore, lasciando poco spazio tra il piedino ed il materiale • Impostare l’arresto dell’ago a seconda della tecnica scelta.• Impostare la velocità del motore a seconda della tecnica scelta.• Montare la guida esterna sul supporto delle lenti d’ingrandimento e fissarla con l’apposita vite.• Vedi a pag.2

Page 5: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

5

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

IntroduzionealletecnicheFiberella

FiberellaTecnicheI&III

Benvenuti nel meraviglioso mondo dell’infeltrimento ad ago con il Punciatore Bernina. La tecnica della punciatura (infeltrimento) permette di elaborare superfici, creare decorazioni e strutture interessanti. Inoltre è possibile creare il proprio feltro e decorazioni tridimensionali, che sono persino lavabili. Questi elementi possono essere integrati nei vostri progetti di cucito e ricamo oppure possono essere usati come decorazioni singole.

In seguito presentiamo alcune tecniche Fiberella molto utili. Questi metodi facili sono combinabili tra di loro ed offrono infinite possibilità creative. Vi mostriamo le tecniche base e vi facciamo conoscere l’immensa molteplicità di facili lavorazioni, che offre il nuovo punciatore Bernina .

Quando avete provato tutte le tecniche, osservate anche le foto, che suggeriscono le variazioni della stessa tecnica - fatevi ispirare! Potete anche com-binare varie tecniche sulla stessa superficie! Basta sperimentare ed aggiungere il vostro tocco personale. Provate materiali e forme diversi o cambiate la sequenza della lavorazione . .. lasciatevi sorprendere dai risultati. Questo è il vero divertimento del infeltrimento con il Punciatore. Potete provare cose nuove, osservare la reazione dei materiali … e sicuramente svilupperete presto tecniche proprie, basate sulle vostre esplorazioni. Vi invitiamo a far parte di questa meravigliosa avventura.

Vivete la gioia di creare liberamente con colori e forme. Il punciatore Bernina apre nuovi orizzonti della creatività.

Paula Scaffidi AKA Fiberellawww.fiberella.com

TecnicaI,sezione,lavoratosubasepiegata

Page 6: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

6

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

Unmondopienodicolori

Lanacardataofibrenonfilatesonoidealiperl’infeltrimentoadago.

Estrarreuna“ciocca”dilanadallamatassadilanacardata

Strappareeposizionarelacioccadilana

Separarelamatassainlunghezza

• Separare le fibre all’estremità strappata o tagliata della matassa di lana • Tenere ferma la matassa alla lunghezza desiderata • Prendere tra le dita dell’altra mano una piccola porzione di fibre • Tirare per estrarre una ciocca di fibre dalla matassa• Reggere la matassa più in alto o in basso, a seconda della lunghezza della ciocca desiderata • Prendere un pezzo più o meno sottile a seconda della larghezza desiderata

• Tenete in mano la matassa alla lunghezza desiderata.• Appoggiare l’estremità della matassa direttamente sulla stoffa nella posizione desiderata • Con le dita dell’altra mano premere fermamente la quantità desiderata di lana sulla stoffa • Tirare la matassa• Un pezzo di lana è posizionata sulla stoffa, esattamente della lunghezza e larghezza desiderata

• Separare dalla matassa una porzione molto sottile, iniziando circa a metà della lunghezza della matassa

• Separare con cautela le fibre dalla matassa. • Allungare la ciocca per assottigliarla oppure ritorcerla per renderla più resistente

Page 7: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

7

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

I Elaborazionedellasuperficie

Ideeperilposizionamentodellafibredilana:diagonale,acquerelloaquadretti,Shibori,pennellatedipittura

Trasformare una stoffa normale in un elemento artistico, lasciano intravedere la stoffa originale o coprendola.

Materiali&Strumenti

Impostazioni

- Lana cardata o fibre non filate di lana in tanti colori - Alcuni pezzi di tessuto di lana medio-pesante, circa 20cm x 25cm o più grandi - Forbici o cutter a zigzag, piano di taglio - Eventualmente un telaio - Aghi per punciare, tipo bianco

• Altezza del piedino: iniziare circa al livello 2 (osservare la marcatura sul piedino). Regolare a piacimento. Con questa tecnica la soletta del piedino dovrebbe stare appena sopra il materiale

• Aghi: tre • Arresto dell’ago /alto: ideale per “saltare” da un pezzo all’altro • Velocità di cucito: piuttosto lenta o media, mai troppo veloce • Movimento della stoffa: lento! Per ottenere molti penetrazioni dell’ago nel materiale

Page 8: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

8

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

I Elaborazione della superficie

Tecnica:Creazionedellasuperficiedistoffa

Preparazionedellanuovastoffa

• Mettere pezzi di lana cardata sulla stoffa, senza sovrapporre i singoli pezzi di lana • Appiattire con le mani • Regolare l’altezza del piedino al livello 2: la soletta del piedino sta sospesa appena sopra il

materiale.• Punciare (infeltrire): Punciare ogni pezzo di lana da una parte all’altra. Lavorare a velocità

moderata con spostamenti lenti della stoffa. Alternativamente punciare la lana dal centro verso l’esterno, poi ritornare al centro e punciare verso la parte opposta. I pezzi di lana tendono a diventare più piccoli durante questo procedimento. Questo è normale. Gli aghi speciali per punci-are (per infeltrire) raccolgono le fibre e le passano attraverso la trama sul rovescio della stoffa. Guardate l’effetto!

• Punciare tutto, finché le fibre di lana formano sul rovescio della stoffa una copia sfumata del disegno. Piccoli movimenti circolari aiutano ad ottenere un infeltrimento regolare.

• Aggiungere altri strati di lana. La lana nuova può creare sovrapposizioni con la lana già punciata, ma si sconsiglia le sovrapposizioni tra gli strati nuovi di lana (potrebbero incresparsi o deformare la stoffa base).

• Appiattire con le mani; regolare l’altezza del piedino.• Punciare gli strati di lana come prima. • Mescolate i colori come piace a voi.• Provate anche di lavorare le fibre da ambedue i lati della stoffa (diritto e rovescio) - in questa

maniera le fibre si infeltriscono di più.

• Prima del lavaggio, rifilare i margini della stoffa con le forbici zigzag o con un cutter zigzag• Lavare a mano oppure a macchina in acqua tiepida o calda; usare sapone o un altro detergente

per lavare • L’asciugatura a macchina rimpiccolisce, infittisce e rafforza il lavoro infeltrito; alternativamente

asciugare all’aria • Il ricamo a mano libera aggiunge ulteriore stabilità alla stoffa, soprattutto per oggetti di uso quoti-

diano, p.es. borse, ecc.; il ricamo rappresenta inoltre un ulteriore elemento decorativo. • Potete anche arricchire dei ricami leggeri fatti a macchina con effetti punciati per ottenere un

piacevole effetto “flou” sfumato. • Dopo il lavaggio si possono aggiungere ancora più fibre; è consigliato di lavare la stoffa nuova-

mente

Colori,colori,colori…finchéilvostrocuoreèfelice!-Evi-tarediapplicarestratitroppodensievoluminosi.

Aggiungereunaopiùpezzinuovidilanaapartigiàpunciate.

FiberellaTecnicaI:odeaArgyle

Intrecciareleestremitàdellefibre.Lasciareliberealcunepartidistoffa,percreareeffettiinteressanti.

Page 9: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

9

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

II Lineeespressive

aggiungerefileintutteledirezioni

Lasovrapposizionediduecordoncinifunzionabene,maevitatediaggiungereunterzocordoncinosullasovrappo-sizioneprecedente.

La punciatura a macchina consente di creare interessanti effetti lineari. Provate anche voi!

Materiali&accessori

- Filati di vari spessori che passano attraverso le aperture del piedino. Ideali sono: lana, nylon, rayon, mohair, alpaca e fibre miste che contengono più del 60% delle fibre adatte.

- Ciocche di lana cardata che entrano nella guida grande - Stoffe base: seta cruda o stoffe medio-pesanti - Telaio, che può passare sotto il piedino del punciatore - Attrezzo per inserire filati e lana - Aghi per punciare (per infeltrire), tipo rosso - Portafilo separato con guida grande - Eventualmente accessori per marcare rapporti ripetuti o disegni

Page 10: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

10

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

Impostazioni

Tecnica:LineeEspressive

• Regolare l‘altezza del piedino in modo da lasciare poco spazio tra materiale e soletta – ab-bastanza, da poter girare il lavoro e appoggiare lana ecc. sulla stoffa di base, ma allo stesso tempo il piedino deve impedire che il materiale salga insieme agli aghi.

• Aghi: Usare tre aghi per la maggior parte delle lavorazioni. Eccezione: per filati di spessore medio o sottile usare solo l’ago centrale.

• Arresto dell’ago basso: per disegni continuativi, senza interruzioni • Arresto dell’ago alto: per segmenti piccoli• Velocità del motore: medio alta. Eccezione: ridurre la velocità per disegni piccoli, molto fitti • Movimento della stoffa: lento e regolare… punciare intensamente lungo il margine del filo, per

ottenere una linea ben definita sul rovescio della stoffa. • Telaio: sempre consigliabile per pezzi di stoffa lunghe, piuttosto strette, per evitare che il materi-

ale si increspi …. inoltre le mani non sono impegnate a tendere la stoffa e rimangono libere per guidarla. ATTENZIONE: Per posizionare il telaio alzare sempre gli aghi ed il piedino, per evitare danni alle punte degli aghi

• Utilizzare la ginocchiera alza-piedino: pratica per spostare il telaio• Montare la guida esterna

• Intelaiate la stoffa.• Inserite il filato medio nella guida del portafilo e poi nella guida posteriore del piedino.• Punciate, creando ad occhio quadrati di media grandezza – lasciate un pò di spazio tra i quad-

rati. Punciate alcuni rettangoli in senso orario altri in senso anti-oraio. Usate lo spessore di filo, che più vi piace.

• Sostituite il filato medio con un filo pesante. Regolate l’altezza del piedino in modo da permettere al filo pesante di camminare sulle superfii già punciati. Punciate adesso un quadrato più grande che si sovrappone su quelli di dimensione media.

• Sostituite il filato pesante con uno sottile. Regolate l’altezza del piedino in modo da poter acca-valcare i filati fini.

• Formate adesso quadrati piccoli. Sovrapporli parzialmente tra di loro, creando un il disegno infinito oppure con linee singole, spezzate. Riempite alcuni dei spazi vuoti. Utilizzate filato di vari spessori, per creare un ulteriore effetto di tridimensionalità.

• Continuate a punciare sperimentando con forme e filati. • Ripetete il procedimento su altri pezzi di stoffa, disegnando delle curve di varie dimensioni. • Provate altre forme, come cerchi, ovali, ellissi, ecc.

Infilarefilatimediattraversolaparteposterioredelpiedino,filatilarghiefinipassanoattraversolaparteanterioredelpiedino.

Togliereiltelaio,seildisegnodiventapiùpienoepiùspesso.

Aggiungerestabilità:Punciarelasuperficienuovamente

Duefilatiinsieme.

FiberellatecnicaII,èdivertentelasciarespaziliberi

II Linee espressive

Page 11: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

11

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

III Struttureirresistibili

Createunastrutturaricca,interessantealtatto

Perdarepiùstabilità:punciarelasuperficienuovamente

Materiali&accessori

- Stoffa base: alcuni pezzi di tessuto di lana di circa 20cm x 25cm (8” x 10”) o più grande; e/o seta cruda con imbottitura sottile di poiestere, per migliorare la stabilità della punciatura delle strisce.

- Cutter, riga e piano di taglio; lama normale e lama a zigzag - Seta doupioni in vari colori: strisce tagliate in sbieco, lunghe almeno 20 cm , larghe 7mm . Tagliare

altre strisce in sbieco con la lama a zigzag, alcune larghe 4cm, altre 6cm - Tessuto di lana: tagliare stoffa di tessitura rada in strisce, larghe 7mm (direzione di taglio

orizzontale, da cimosa a cimosa), usare la lama a zigzag . - Fettucce / lana grossa: circa 7mm; la scelta migliore sono fettucce di maglia di nylon - Fettucce / lana grossa e filati a pelo lungo - Eventualmente nastri 7mm, di seta o poliestere trasparente - Aghi per punciare (infeltrire), tipo rosso - Attrezzo per inserire filati e lana - Per punciare le strisce di 7mm si consiglia di utilizzare il telaio - Eventualmente usare il telaio per le strisce larghe di seta

Page 12: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

12

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

Impostazionidellamacchina

• Regolate l’altezza del piedino: lasciate abbastanza spazio, per dare alla seta la possibilità di arricciarsi, di formare pieghe ed alla lana di soprapporsi … è quasi come spruzzare decorazioni di panna su una torta

• Aghi: tre• Arresto dell’ago / alto: per singoli disegni piccoli, strisce corte• Arresto dell’ago / basso: per disegni infiniti e strisce lunghe • Velocità del motore: medio alta per la lana, alta per la seta• Movimento della stoffa: lento • Ginocchiera alzapiedino: pratica per il posizionamento delle strisce larghe di seta• Guida esterna

Prepararenelprogettopassaggilarghiestrettidapunciare.

Icoloridevonoesserevisibilianchesulrovesciodellastoffa.

Tecnica:Struttureirresistibili

• Usate il colore della stoffa come parte del vostro disegno oppure copritela completamente • Iniziate con materiali misti, larghi 7mm. Inserite una striscia di 7mm davanti e sotto il piedino. • Tenete ferma l’estremità della striscia e punciate alcune volte. Muovete la stoffa leggermente

avanti ed indietro, per fermare la striscia. Il pezzo in eccesso può essere tagliato oppure puncia-to dentro la stoffa di base.

• Determinate la direzione del disegno con il movimento della stoffa. La tecnica è, di tracciare un’area, dividerla e di riempirla.

• Inserite strisce di 7mm. Velocità alta, movimenti lenti e abbastanza spazio sotto il piedino agevo-lano la formazione delle piegholine desiderate.

LatecnicaFIBERELLAIIIcreasuperficiconstrutturemoltovarie.Areetridimernsionalisialternanoconareepiatte.

IIIⅢ Strutture irresistibili

Page 13: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

13

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

• Adattate l’altezza del piedino in modo, che possiate punciare e accavalcare varie strisce di lana creando una struttura multi-strato

• Combinate strisce di lana opache con la seta lucida • Usate filati piatti, larghi per contornare o riempire un’area. • Aggiungete eventualmente strisce di 7mm di seta e poliestere. Completate la strutta base

piuttosto piatta. • Create adesso la struttura media e alta con le strisce medie o larghe di seta. Posizionate le stris-

ce con i margini a zigzag sul lato della stoffa che preferite. Attaccate queste strisce punciando al centro o ai lati.

• Alternativamente potete punciare la stoffa dal lato rovescio: Per fissare meglio le strisce di 7mm, girare la stoffa e lavorarla con il rovescio rivolto in alto.

• Seguite una striscia di seta, punciando una linea sottile. Guidate la stoffa lateralmente. Fer-matevi ogni tanto per controllare l’aspetto del rovescio della stoffa. Continuate finché vi piace il risultato.

• NOTA: Punciando la seta cruda dal lato rovescio (dal lato dell‘imbottitura), si vedrà un piacevole effetto a contrasto, dovuto alle fibre dell’imbottitura.

• Come tocco finale potete aggiungere elementi di ricamo a mano libero e/o o punti decorativi, punciare addizionali fiocchi di lana oppure aggiungere filo di lana per dare più stabilità alle strisce e per creare effetti decorativi.

LatecnicaFiberellaIIIcreasuperficiconstrutturemoltovarie.Strutturetridimensionalisialternanoconareepiatte.Punciare:Dappertutto,perunasuperficiepiattaoppuresoloquaelàinalcunipuntiperfissaremeglioilmaterialedelleareetridimensionali.

Ⅲ III Strutture irresistibili

Page 14: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

14

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

IV Feltro

UsatelatecnicaFiberellaIVpercrearesciarpeleggereopesantidifeltro;stratisottilidilanapossonodiventareunoscialle

Gliaghiperpunciareaggancianolefibredelmaterialechetrapassanoperprimoeleportanosulrovesciodellastoffadibase.Inquestamanierasicreasulrovesciodellastoffaunacopiasfumatadeicoloriedeldisegnochestatecreandosuldiritto.

Materiali&Accessori

- Lana cardata in diversi colori - Stabilizzatore Madeira Avalon Ultra - Eventualmente filati decorativi - Aghi per punciare (infeltrire), tipo bianco

Impostazioni

• Altezza del piedino: appena sopra i pezzi appiattiti di lana cardata • Aghi: tre• Arresto dell’ago basso: per mantenere la posizione durante una pausa di lavorazione• Velocità del motore: medio-alta a alta• Movimento della stoffa: lento e a sezioni (capirete il motivo)

I colori della lana per infeltrire si mescolano in maniera molto naturale e bella. Feltro può essere creato in due modi: Direttamente sulla placca per punciare oppure sul sostegno di uno stabilizzatore.

Page 15: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

15

IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45

UsatelatecnicaFiberellaIVpercrearesciarpeleggereopesantidifeltro;stratisottilidilanapossonodiventareunoscialle

Conosenzastabilizzatore:appiattirematerialeperpuncia-reaformadiWWW

Gliaghiperpunciareaggancianolefibredelmaterialechetrapassanoperprimoeleportanosulrovesciodellastoffadibase.

Inquestamanierasicreasulrovesciodellastoffaunacopiasfumatadeicoloriedeldisegnochestatecreandosuldiritto.

Tecnica:Crearefeltro

CreareFeltrodirettamentesullaplaccaperpunciare• Immaginate di preparare una torta e di avere due strati di torta e uno strato di glassa. • Strappate pezzi di lana cardata dalla matassa, larghi circa due dita e lunghi 10cm (vedi le spiega-

zioni a pagina 6) • Posizionate i pezzi uno accanto all’altro, in modo che si tocchino o si sovrappongono un po’.

Devono essere allineati tutti nella stessa direzione(come tegole). Questo lo chiamiamo lo strato est-ovest, che sarà la base della “torta”

• Strappate dalla matassa altri pezzi di lana con dimensioni simili e posizionateli “a tegola” - ma nella direzione opposta (incrociata) - sullo strato inferiore, coprendolo completamente. Questo strato lo chiamiamo lo strato nord-sud.

• Aggiungete un terzo strato di “tegole” allineate nella direzione est-ovest. Questo è lo strato della “glassa” …. qui potete divertirvi con colori e decorazioni! In questo strato i fiocchi di fibre possono essere anche molto piccoli e sottili oppure alternati con ciocche più spesse e lunghe.

• Appiattite i tre strati con le mani. • Regolate l’altezza del piedino, in modo che sia sospeso appena sopra le fibre di lana. Con o

senza stabilizzatore: appiattire materiale per punciare a forma di WWW• Punciate un grande WWWW, per imbastire tutti gli strati. • Punciate tutta la superficie. Lavorate a “colonne” e spostate la “stoffa” muovendola avanti ed

indietro. • Girate il lavoro di 90° e continuate a punciare tutta la superficie colonna per colonna• Terza fase di punciatura: punciate tutta la superficie con movimenti circolari. • Controllate il rovescio della stoffa. I colori della “glassa” traspaiono sul rovescio e creano effetti di

inaspettata bellezza. • Scegliete per il futuro progetto il lato del feltro che preferite. • Variazione: sfumare i colori della “glassa” …. punciate il feltro dal rovescio con la glassa rivolta in

giù. • Variazione: aggiungete sul rovescio ulteriori pezzi di fibre e punciateli dal rovescio, per ottenere

colori più decisi. • Lavate ed asciugate la stoffa, come il progetto finito sarà lavato ed asciugato. NOTA: la tempera-

tura dell’acqua e la quantità di sapone determinano la compattezza del feltro. Più calda è l’acqua, più spesso sarà il feltro.

IV Feltro

Page 16: BERNINA Punch Tool #45 · 2013-01-10 · 3 IT_1106_033679.51.00 per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45 Preparazione della macchina artista 640/200/730,

16

PaulaScaffidiAKAFiberella Summerfield Communications Inc.6805 Fegan Road, Summerfield, NC 27358

www.fiberella.com

per macchine per cucire con crochet rotativo • BERNINA Punch Tool #45IT_1106_033679.51.00

CreareFeltrosullostabilizzatore• Usate un pezzo grande di stabilizzatore come sostegno. Ripetete il procedimento descritto sop-

ra: Create tre strati di ciocche di lana in diverse direzioni e punciate la superficie tre volte. • Consiglio: dopo averlo posizionato, appiattire ogni strato di lana con le mani e tenerlo contro la

luce. Così vedete le aree troppo rade, che potete ricoprire con ulteriori tegole di lana . Control-late anche lo spessore delle fibre, per ottenere un feltro di spessore regolare per i vostri progetti creativi.

• La lavorazione a strati grandi è ideale per consumare resti di lana cardata - basta inserirli tra le altre fibre.

• Se non avete tempo di punciare gli strati subito, copriteli con un foglio di carta e arrotolate tutto. • Il lavaggio in lavatrice può creare effetti bellissimi su superfici poco punciati.

Buon divertimento!

IV Feltro