Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf ·...

71
Astronomia Lezione 18/12/2015 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: [email protected] Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

Transcript of Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf ·...

Page 1: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

AstronomiaLezione 18/12/2015

Docente: Alessandro Melchiorri

e.mail: [email protected]

Sito web per le slides:

oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

Page 2: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Libri di testo consigliati:

Universe, R. Freedman, w. Kaufmann,

W.H.Freeman and Co., New York

An introduction to modern astrophysics,

B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

AstronomiaLezione 18/12/2015

Page 3: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Le Galassie

Page 4: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Porzioni di cielo in apparenza vuote contengono in realtà migliaia di galassie molto deboli e molto distanti.L’immagine rappresenta l’”Hubble Deep Field” che è un campo di 3 minuti d’arco di lato su cui gli strumenti di HST hanno esposto per 11.3 giorni in totale!Si riconoscono galassie di vari tipi morfologici.

- Galassie a Spirale

- Ellittiche

- Irregolari

Page 5: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Galassie a Spirale

Sono caratterizzate da:sferoidi (bulge) nucleari relativamente piccoli con stelle di popolazione II e stelle vecchie di popolazione I;dischi con braccia a spirale ricche di gas e polvere, con formazione stellare in corso e stelle giovani di popolazione I.

Spirali barrate:sono i ~2/3 di tutte le spirali;hanno sferoidi nucleari allungati dai cui estremi si dipartono le braccia a spirale.

Page 6: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Galassie Ellittiche

Le galassie ellittiche:sono costituite principalmente da uno sferoide;sono prive di dischi, hanno poco gas e polvere e nessuna formazione stellare in corso;le stelle sono in gran parte di popolazione II.

In genere gli sferoidi sono “oblati” (~sfere schiacciate) in contrapposizione a “prolati” (sfere allungate ~sigari).Le forme delle galassie ellittiche sul piano del cielo variano tra perfettamente circolari (E1) a fortemente ellittiche (E7; simili a palloni da rugby).

Page 7: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Galassie Irregolari e Peculiari

Le galassie Irregolari non hanno un bulge riconoscibile o delle braccia a spirale. Sono un mix caotico di gas, polvere e stelle (popolazione I).Spesso sono galassie “satelliti” (→ Grandi Nubi di Magellano).

Spesso sono in interazione con dei compagni ed hanno una grossa formazione stellare(→ galassia “Antenna”).

Page 8: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Alcune proprieta’ delle galassie

Page 9: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Classificazione di Hubble

Page 10: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Curve di rotazione e masse

Page 11: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Curva di rotazione e masseLa velocita’ NON scende ! Evidenza di alone di materia oscura

Page 12: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).
Page 13: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Galassie Interagenti

Page 14: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Galassie Interagenti

Page 15: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Collisioni tra Galassie

Page 16: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).
Page 17: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Galassie “strane”

Oggetto di Hoag. Non e' chiaro come si sia formato. Sono oggetti molto rari...ma se ne vede un secondo in alto. Questi oggetti prendono il nomedi galassie ad anello.

Page 18: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Galassie “strane”

La galassia Sombrero. Il nucleo e' composto da diversi ammassi stellari.

Page 19: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Galassie “strane”

NGC 474

Page 20: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Galassie “strane”

NGC 660: Galassia “Polar Ring”. Si conoscono solo una dozzina di galassie di questoTipo.

Page 21: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Galassie “strane”

Galassia “Porpoise” (delfino). La galassia delfino era probabilmente unaSpirale come la nostra ma il campo gravitazionale dell'”uovo” l'ha distorta.

Page 22: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Galassie “strane”

La “Black Eye”. La zona rossa indica formazione stellare.La parte interna ruota in un verso, quella esterna nell'altro !

Page 23: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Ammassi di Galassie

Page 24: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Ammassi e lenti gravitazionali

Page 25: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).
Page 26: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Ammassi e gas caldo

Page 27: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Collisioni tra ammassi

Page 28: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Bullet Cluster

Page 29: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

La Scala delle distanze

Page 30: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Relazione di Tully-Fisher

Il teorema del viriale permette di mettere in relazione la massa di una galassia con le sue proprietà cinematiche.Se si assume l’esistenza di una relazione tra massa e luminosità, è possibile quindi assegnare una luminosità alle galassie sulla base delle loro proprietà cinematiche. Esistono due relazioni empiriche di questo tipo:Legge di Tully-Fisher: lega la velocità di rotazione del disco delle galassie a spirale alla loro luminosità assoluta. (Bisogna stimare l’orientazione del disco per ottenere la vera velocità di rotazione). Nella relazione di Tully Fisher la luminosita’ e’ proporzionaleAlla quarta potenza della velocita’ di rotazione (L=180 V^4 se V e’ misurata in Km/s)

La legge di Faber-Jackson e’ l’analogo per le galassie ellittiche: lega la luminosità assoluta delle galassie ellittiche alla dispersione di velocità delle stelle (L~σ^4)

Page 31: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Perche’ la notte e’ buia ?

Page 32: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Paradosso di Olbers:

Se l’Universo e’ costituito da unadistesa infinita di stelle, distribuite in modo omogeneo,allora la notte non dovrebbeessere buia, ma luminosa.

Soluzioni intorno al 1900:

- L’Universo deve esserefinito.-Non vi e’ una distribuzionefinita di stelle.

Page 33: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Albert Einstein (1917) applica per la prima volta la relatività generale alla cosmologia presentando la prima soluzione cosmologica per una teoria consistente della gravita'.Nasce la Cosmologia Moderna...

Breve storia della Cosmologia

Tutto ha piu’ o meno inizio il 4 Febbraio 1917 quando Albert Einstein scrive a Paul Ehrenfest:

“Ich habe wieder etwas verbrochen in der Gravitationstheorie, was mich ein wenig in Gehfahr bringt, in ein Tollhaus interniert zu werden”.

”Ho nuovamente scritto qualcosa riguardo la teoria della gravitazione da mettermi al rischio di venire rinchiuso in un manicomio.”

Page 34: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

La soluzione cercata da Einstein doveva descrivere un Universo chiuso (perche’ si credeva che questo fosse l’unico modo per risolvere il principio di Mach) e statico, dato che all’epoca (1917) non si era scoperta la recessione delle galassie (quindi l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Purtroppo queste assunzioni erano incompatibili con le equazioni di Einstein della relativita’ generale (l’universo ricollassava su se stesso). Einstein aggiunse quindi un termine che chiamo’ costante cosmologica, compatibile con i principi della relativita’ generale e tale da opporsial collasso gravitazionale.

GTG 8

gGTG 8

Page 35: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Universo Finito senzaCostante cosmologica:Collasso delle stellein un unico punto.

Universo Finito conCostante cosmologica:L’universo rimane Statico ma e’ un equilibrio instabile.

1917: L’Universo di Einstein e’ Finito e la Costante Cosmologica“regge” tutto.

Page 36: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Nel 1922 e nel 1924 Friedmann ed, indipendentemente, Lemaitre (1927) proposero una soluzione differente in cui l’universo era in espansione e che non necessitava del termine di costante cosmologica. Einstein non accetto’ la soluzione dell’universo in espansione fino al 1930, anzi si oppose abbastanza strenuamente ad essa.

In particolare dell’articolo di Friedmann commento’:

“Friedmann’s paper while mathematically correct is of no physical significance”

Mentre si rivolse a Lemaitre in questo modo:

“Vos calculs sont corrects, mais votre physique est abominable”

Page 37: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Universo di Friedmann

0 1 0 1

a(t1) a(t2)

Page 38: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

In un simile universo in espansione i fotoni sono sottoposti adun redshift. Quindi se misuriamo lospettro delle galassie lontanedovremmo vederle spostateverso il rosso, come se siallontanassero da noi.

ta 0ta

Page 39: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Redshift z=0 z=z1 z=z2 z=z3

z=0z=z1

z=z2

z=z3

Page 40: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Redshift delle GalassieNel 1915 l’astronomo americano Vesto Slipher dell’osservatoriodi Flagstaff in Arizona riporta le prime misure di redshift per alcune «nebulose».Quasi tutte hanno velocità positive, cioè si allontanano da noi.Le distanze di queste nebulose non erano ancora statedeterminate (non si sapeva ancora che fossero galassie!).

Page 41: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Distanza

velocita’

Nel 1929 Hubble e Humason misurano le distanze di queste galassie e trovano una relazionedi proporzionalità tra la loro velocità e la distanza.

Page 42: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

La legge di Hubble

1929: H0 ~500 km/sec/Mpc

(sbagliata di circa un fattore 10 per via del diverso

tipo di cefeidi).

La costante di Hubble fornisce anche una stima per l’età dell’universo:

Gyrs 9.8 ) /100( 00 Ht

v=H0d

Page 43: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Legge di Hubble ed Universo in espansione

Hubble trova che la velocità è proporzionale alla distanza:

V=H0 d

dove H0 è la costante di Hubble che ha dimensioni dell’inverso di un tempo.In un universo in espansione la distanza tra due punti può scriversi come:

d(t)=a(t) L

dove a(t) e’ un fattore di scala che cresce con in il tempo. Se definiamo al tempoattuale a(t0)=1 allora L è la distanza tra due punti al tempo t0.Derivando rispetto al tempo troviamo:

v=(da/dt)L=(da/dt)L a/a=(da/dt)d/a=H(t)d

quindi si trova la legge di Hubble. Infatti se guardiamo oggetti a distanze non moltograndi, quindi con t vicino a t0 H(t)= H0.

Page 44: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Alla fine pero’ il modello di Friedmann-Lemaitre convinse la maggior parte delle persone. A questo punto Albert Einstein rigetto’ la costante cosmologicacome superflua e non piu’ giustificabile: “ If there is no quasi-static world, then away with the cosmological term” (scrisse a Weil)e pubblico’ la sua nuova visione in

Einstein A. (1931). Sitzungsber. Preuss. Akad. Wiss. 235-237

Norbert Straumann in una recente review (astro-ph/0203330)ha fatto notare come pochissime persone abbiamo mai lettoquesto articolo e come le citazioni col tempo siano divenute:

Einstein A. (1931). Sitzsber. Preuss. Akad. Wiss.Einstein A. Sitzsber. Preuss. Akad. Wiss. (1931)Einstein A. Sb. Preuss. Akad. Wiss. (1931)Einstein A. and Preuss S.B. (1931) Akad. Wiss 235

“...Il maggior errore della mia vita....”

Page 45: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

La Legge di Hubble

Con questi valori l’età è più ragionevole:

Gyrs 14Gyrs 9.8 ) 70/100(0 t

Page 46: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Distanze con la legge di Hubble

Page 47: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

1929: H0 ~500 km/sec/Mpc

2001: H0 = 727 km/sec/Mpc

Page 48: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Esempio: distanza di M87

Page 49: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Grazie alla legge di Hubble si possono fare delle survey di galassie e «mappare» lala loro distribuzione. Intorno agli anni ‘80 la CfA e’ stata una delle prime survey Identificando filamenti, vuoti e superclusters…la distribuzione e’ tutt’altro che casuale !

Page 50: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Guardando su piu’ slices di cielo venne identificato il «great wall» o grande attrattore.

Page 51: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Piu’ recentemente la survey 2dF ha catalogato circa 200.000 galassie.

Page 52: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

La survey piu’recente e piu’completa e’quelladella SLOAN DIGITAL SKY SURVEY

930.000 galassie

Con un telescopiodi 2.5 m nelNew Mexico.

Page 53: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Simulazione Millennium:http://www.mpa-garching.mpg.de/galform/virgo/millennium/

20 miliardi di particelle.2 miliardi di anni luce in diametro.

20 milioni di galassie.

Page 54: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).
Page 55: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Equazione di FriedmannMa come evolve il fattore di scala a(t) in funzione del tempo.Dipende da cosa e’ composto l’universo. Dalla relatività generale si trova che il fattore di scala del modello di Friedmann deveseguire questa semplice equazione differenziale:

Dove a destra abbiamo la densità media dell’universo.Per risolverla dobbiamo conoscere come la densità scala in funzione di a(t).

3

82

2 G

a

aH

Page 56: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Facciamo qualche esempio molto semplice.

Radiazione

Materia (Polvere)

Costante Cosmologica

Abbiamo espansione anche con materia ordinaria !

3

82

2 G

a

aH

3

3

4

a

a

tta

tta

tta

3exp)(

)(

)(3/2

2/1

Page 57: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Radiazione

Materia Costante Cosmologica

Log(a(t))

Log(Densita’)

In questo semplice modello possiamo attenderci 3 “ere” nella storia dell’universo dominate energeticamente da Radiazione, Materia e, infine, Costante Cosmologica.

In generale io posso pensare che la densita’ di energia totale sia data da una somma di queste componenti con singole ampiezze da determinare sperimentalmente:

RMTot

Page 58: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Un universo in evoluzione apre prospettive completamente nuove.La persona che per primo applico’ la fisica fondamentale all’Universoin espansione puo’ essere considerata George Gamow:

Se l’Universo e’ in espansione quale era il suo stato primordiale ?

Page 59: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Il modello di Gamow trovo’ pero’La resistenza della Steady State Theory proposta daHoyle, Bondi e Gold.

In tale teoria la densita’ dimateria rimane costantecon il tempo.Si crea quindi una piccolaquantita’ di materia.Non c’e’ evoluzione.L’universo e’ sempre rimastouguale a se stesso.

Page 60: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Il modello del Big Bang Caldo

L’universo primordiale e’ costituito da un plasma relativistico di energia elevatissima.

Infatti, per i fotoni e per le particelle relativistiche l’energia e’ inversamente proporzionale al fattore di scala

E 1

a

Page 61: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).
Page 62: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

I fotoni si disaccoppiano dalla materia 300.000 anni dopo il Big Bang.La distanza di questa superficie di ultimo scattering e’ circa 13 miliardidi anni luce.

Page 63: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

La radiazione cosmica di fondo

A. Penzias e R. Wilson scoprono nel 1964 un segnale nelle microonde 1964. E’ l’eco dell’universo primordiale ?

Page 64: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

La radiazione cosmica di fondo

A. Penzias e R. Wilson scoprono nel 1964 un segnale nelle microonde 1964. E’ l’eco dell’universo primordiale ?

Page 65: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Il satellite COBE nel 1992 «prova» che la radiazione di fondo cosmicoha uno spettro di «corpo nero». E’ effettivamente l’eco del Big Bang.Il modello dello stato stazionario e’ definitivamente scartato.COBE porta il premio nobel a Mather e Smoot nel 2006.

Page 66: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Il premio Nobel George Smoot nella serie televisiva «The Big Bang Theory»

Page 67: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Altamente Isotropo...

Anisotropia di dipolo...

Via Lattea (z=0)

Il cielo a microondeCOBE (1991)

“Impronte” lasciate da struttureprimordiali a redshift (z~1000)?

Page 68: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Le fluttuazioni quantistiche del campo che generano l’inflazione produconodelle perturbazioni nell’universo omogeneo primordiale.

Queste pertubazioni evolvono nel tempo formando le strutture oggiOsservate. Ad esempio, producono anisotropie nella CMB.La migliore mappa attuale e’ quella del satellite WMAP.

Page 69: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).
Page 70: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).
Page 71: Astronomia Lezione 18/12/2015oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016/Astronomia016_20.pdf · l’universo in espansione) anzi non si erano neppure scoperte le galassie stesse (1924).

Anisotropie della CMB

Le anisotropie della CMBrappresentano una delleconferme piu’ spettacolari delmodello cosmologico.

Si possono fare delle predizioni teoriche sullaloro distribuzione con grandeprecisione.

I dati sperimentali hannoconfermato in modoimpressionante lepredizioni teoriche.

La cosmologia e’ oggi unascienza di precisione.