ARK64 01 Covermultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_ils_1206131314/megazine/pdf/bui_ils... · 106 ARKETIPO...

24
n. 64/12 anno year : 7 — Poste Italiane S.p.A. — Spedizione in A.P. — d.l. 353/2003 conv. L. 46/2004 art. 1, com. 1, dcb Milano — Mensile | Italy only euro 9,00, Belgio, Grecia, Portogallo cont., Spagna euro 18,00, Germania euro 20,00. 64 — 2012 giugno / june CANTIERE — under construction: One Angel Lane PROGETTI — design by: bblur architecture / Rogers Stirk Harbour+ Partners / Stanton Williams / Zaha Hadid Architects / HISTORY: Serpentine Gallery Pavilions 2000-2012 MATERIALI E SISTEMI — materials and systems: Facciate trasparenti / Transparent façades IMPIANTI — installations: Trattamento dell’aria / Air treatment N. ISSN 1828-4450 LONDON

Transcript of ARK64 01 Covermultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_ils_1206131314/megazine/pdf/bui_ils... · 106 ARKETIPO...

n. 64/12 anno — year : 7 — Poste Italiane S.p.A. — Spedizione in A.P. — d.l. 353/2003

conv. L. 46/2004 art. 1, com. 1, dcb Milano — Mensile | Italy only euro 9,00,

Belgio, Grecia, Portogallo cont., Spagna euro 18,00, Germania euro 20,00.

64 — 2012giugno

/ june

CANTIERE — under construction: One Angel LanePROGETTI — design by: bblur architecture / Rogers Stirk Harbour+

Partners / Stanton Williams / Zaha Hadid Architects /

HISTORY: Serpentine Gallery Pavilions 2000-2012MATERIALI E SISTEMI — materials and systems: Facciate trasparenti /

Transparent façades IMPIANTI — installations: Trattamento

dell’aria / Air treatment

N.ISSN 1828-4450

LONDON

SOMMARIO—CONTENTS

N. 64 — 2012 giugno/ june

094

045

129119

074 084

060

104

3

PROGETTI — PROJECTS

054

ANTEARCHITETTURA A LONDRA

— ARCHITECTURE IN LONDON

056

INTERVISTA RENZO PIANO

BUILDING WORKSHOP

060

EVELYN GRACE ACADEMY

074

MAGGIE’S CENTRE

084

SLOUGH BUS STATION

094

NEW UNIVERSITYOF THE ARTS

104

HISTORY:SERPENTINE GALLERYPAVILIONS 2000-2012

116

POSTIL SUCCESSO DI LONDRA 2012

— THE SUCCESS OF

LONDON 2012

RUBRICHE — INDEX

022

BOOKSHOP

024

FOCUS PRODOTTO

ENERGIA

TECNOLOGIA

INNOVAZIONE

032

SOLUZIONI

037

TECNICHEE DURABILITÀ

CANTIERE — UNDER CONSTRUCTION

045

ONE ANGEL LANE LONDRA, UK

MATERIALI E SISTEMI — MATERIALS AND SYSTEMS

119

FACCIATE TRASPARENTI — TRANSPARENT FAÇADES

122

RASSEGNA

IMPIANTI— INSTALLATIONS

129

TRATTAMENTO DELL’ARIA — AIR TREATMENT

132

RASSEGNA

136

CAD&BIMIL COLORE IN AUTOCAD

140

DESIGNERS, CONTRACTORSAND SUPPLIERS

142

INSERZIONISTI

LONDON

ARKETIPO 104

HISTORY SERPENTINE GALLERY PAVILIONS 2000-2012 — VARIOUS AUTHORES WWW.SERPENTINEGALLERY.ORG/ARCHITECTURE

Un’opera temporanea commissionatadal 2000 a progettisti di fama internazionale costituisce in sé l’esposizione:una realizzazione libera da vincolicon la possibilità di sperimentare forme non convenzionali, tecnologie costruttivee materiali all’avanguardia.

The temporary venue since 2000to famous international designers isin itself the exhibition: a project freefrom constraints, with the possibilityof experimenting non conventional formsas well as cutting edge materialsand construction technologies.

La Serpentine Gallery, ospitata in un tea pavilion co-

struito nel 1934 all’interno dei Kensington Gardens, Hyde

Park, è una delle gallerie d’arte più conosciute di Londra.

Dal 2000, ogni anno, la Serpentine commissiona a proget-

tisti di fama mondiale una struttura (un “pavilion”) da rea-

lizzarsi sul prato accanto all’edifi cio stesso: l’opera è tempo-

ranea, resta in sito solo durante i mesi estivi (in un periodo

variabile da giugno a ottobre) e viene usata come luogo di

incontro per forum, dibattiti ed eventi di intrattenimento.

Uno dei punti fermi del programma è che l’architetto

selezionato non abbia completato un progetto nel Regno

Unito prima di ricevere la proposta di erigere il padiglione

per la Serpentine: l’idea è proporre uno spazio “per esporre

architettura”, fornendo al popolo britannico l’occasione di

sperimentare dal vero (non solo tramite modellini, disegni

e fotografi e) l’operato di grandi progettisti internazionali,

senza per forza dover uscire dal Paese. Non si tratta di creare

un luogo per esporre qualcosa al suo interno, il padiglione è

di per sé l’esposizione, e gli architetti/ingegneri sono liberi

da vincoli nella fase progettuale.

L’intero processo di realizzazione, dal momento in cui

The Serpentine Gallery, hosted in a tea pavilion built in 1934 in the Hyde Park’s Kensington Garden, is one of the most famous art galleries in London.

Since 2000 every year the Serpentine gives to famous designers the commission to design a pavilion to be erected in the park next to the building itself: the building is a temporary one and it remains on site only during the summer months (in a period which varies between June and October) and it is used as a meeting place for forums, debates and entertaining events.

One of the key requisites of the programme is that the selected architect must not have completed a project in the United Kingdom before having received the proposal to build the pavilion for the Serpentine: the idea is to propose a space to “exhibit architecture” providing to British visitors the opportunity to see in reality (and not just via models, drawings or photographs) the work of great international designers without having to travel abroad. It is not a matter to create a place to exhibit within, the pavilion is in itself the exhibition, and the architects/engineers have a great freedom during the design phase.

TEXT DEBORA NEZOSI

PHOTOS ARUP

IWAN BAAN

HELEN BINÈT

RICHARD BRYANT

NICK GUTTRIDGE

LUKE HAYES

JOHN OFFENBACH

PHILIPPE RUALT

La Serpentine

Gallery è ospitata in

un padiglione del te

costruito nel 1934 nei

Kensington Gardens, in

Hyde Park

The Serpentine

Gallery is hosted in a tea

pavilion built in 1934 in

Kensington Gardens

in Hyde ParkJoh

n O

ffen

bac

h

105SERPENTINE GALLERY PAVILIONS 2000-2012PROGETTI

Iwan

Baa

nH

elen

Bin

et

FRANK GEHRY -

2008 PAVILION

La struttura di legno

funziona come una via

di collegamento tra il

parco e l’edifi cio storico.

La copertura è un

insieme frammentato

di elementi di acciaio

e vetro: i piani sono

appesi sopra allo

spazio adibito alle

manifestazioni,

che ha una chiara

conformazione ad

anfi teatro, e offrono

riparo in caso di pioggia

The wooden structure

acts as connecting route

between the park and

the historical building.

The roof is a fragmented

combination of steel

and glass elements:

the fl oors are hanging

above the exhibition

space which has a

clear amphitheatre

arrangement and offer

protection from the rain

DANIEL LIBESKIND

WITH ARUP -

2001 PAVILION

La struttura Eighteen

Turns, realizzata con

pannelli di alluminio

assemblati in maniera

dinamica su una

struttura di acciaio,

si ispira in parte

all’origami, l’arte

giapponese di piegare

la carta. Il rivestimento

metallico mostra una

superfi cie costellata

di piccoli rivetti che

conferiscono rilievo alle

placche metalliche

The structure

Eighteen Turns,

constructed with

aluminium panels

installed in a dynamic

way on a steel structure,

draws inspiration from

the Japanese folding

paper art Origami. The

metal cladding offers a

surface fi lled with small

grooves which give

emphasis to the metal

plates

I PADIGLIONI DELLA SERPENTINE GALLERY – THE SERPENTINE GALLERY PAVILIONS

2012 Herzog & de Meuron and Ai Weiwei2011 Peter Zumthor2010 Jean Nouvel2009 Kazuyo Sejima & Ryue Nishizawa of SANAA2008 Frank Gehry2007 Olafur Eliasson and Kjetil Thorsen2006 Rem Koolhaas and Cecil Balmond with Arup2005 Alvaro Siza and Eduardo Souto de Moura with Cecil Balmond (Arup)2004 MVRDV (unrealised) 2003 Oscar Niemeyer2002 Toyo Ito and Cecil Balmond with Arup2001 Daniel Libeskind with Arup2000 Zaha Hadid

In neretto i padiglioni analizzati negli zoom delle pagine successive / In bold the pavilions described in the following pages

ARKETIPO 106

Ph

ilip

pe

Ru

ault

Cec

il B

alm

on

d

REM KOOLHAAS AND

CECIL BALMOND, WITH

ARUP - 2006 PAVILION

Il Cosmic Egg è un

volume gonfi ato con

6000 m3 di elio e

altri 2000 m3 di aria

pressurizzata per poter

galleggiare a partire

da 5 metri da terra,

all’interno di una tela

di poliestere rivestita

di PVC. Il grande pallone

bianco è appoggiato

su una struttura

di policarbonato

traslucido dal diametro

di 18 metri

The Cosmic Egg is

a volume infl ated with

6000 m3 of helium

and other 2000 m3 of

pressurised air to be

able to fl oat 5 meters

from the ground inside a

PVC clad polyester tent.

The large white balloon

is left on translucent

polycarbonate structure

with a 18 meters

diameter

JEAN NOUVEL -

2010 PAVILION

Una parete inclinata

alta 12 metri, ma

soprattutto, un

deciso colore rosso

caratterizzano la

costruzione. La

struttura esibisce una

geometria audace, con

tettoie retrattili e piani

teatrali realizzati di

policarbonato o di tela.

All’interno, dove sono

disponibili ampi spazi,

la percezione dei colori

è alterata dal rosso

onnipresente

The construction is

characterised by a

12 m inclined wall, but,

especially, by a strong

red colour. The structure

shows a brave geometry

with retractile canopies

and theatrical fl oors

made of polycarbonate

or textile material.

Inside, there are large

spaces and the colour

perception is altered

by the red present

everywhere

107SERPENTINE GALLERY PAVILIONS 2000-2012PROGETTI

viene commissionato al momento in cui viene completato,

dura circa 6 mesi e non c’è a disposizione un budget pre-

defi nito per la commessa, il tutto viene pagato da sponsor

e da fondi dell’istituzione, oltre che dalla vendita del pa-

diglione quando viene smontato (tale incasso copre solo

circa il 40% dei costi sostenuti).

Le limitazioni temporali e fi nanziarie sono una com-

ponente importante nella genesi di queste strutture; il

fatto che siano costruite senza budget e senza poter/dover

durare nel tempo, costituisce una sfi da signifi cativa: lascia-

no campo aperto a ogni possibilità di sperimentazione e,

grazie agli eventi organizzati in concomitanza, sono subito

sottoposte all’uso e al giudizio di un elevato numero di per-

sone (il padiglione estivo della Serpentine attira ogni anno

fi no a 250.000 visitatori).

È attualmente in corso la ristrutturazione della Serpen-

tine Sackler Gallery, una nuova galleria pubblica che tro-

va sede all’interno dell’edifi cio The Magazine, sempre nei

Kensington Gardens. L’opera, che prevede l’aggiunta di un

padiglione adiacente da utilizzare permanentemente come

spazio sociale e ristorante, è stata commissionata a Zaha

Hadid, progettista del primo padiglione estivo nel 2000:

un’ulteriore dimostrazione dell’impegno della Serpentine

Gallery nel campo dell’architettura contemporanea.

The entire process, from the moment of the award to the completion of the works, lasts about 6 months, there is no budget for this project but everything is paid by sponsors and institutions’ funds as well as the money from the sale of the pavilion once it gets dismantled (this covers about the 40% of the costs).

The time and cost limits are a key component of the creation of these structures, the fact that they have to be built with no budget and without having to resist to the test of time, is in itself a considerable challenge: this leaves the opportunity to freely experiment and, thanks to the events organised immediately after the construction, they undergo the use and judgement of a large number of people (the Serpentine summer pavilion attracts every year about 250,000 visitors).

Currently the Serpentine Sackler Gallery is under refurbishment and it is a new public gallery inside the “The Magazine” building again in Kensington Gardens.

The project, which includes the addition of an adjacent pavilion to be used as a permanent social space and as a restaurant, has been designed by Zaha Hadid who designed the fi rst summer pavilion in 2000: this is a further example of the Serpentine Gallery’s commitment towards modern architecture.

Her

zog

& d

e M

euro

n a

nd

Ai W

eiw

ei

HERZOG &

DE MEURON AND

AI WEIWEI - 2012

PAVILION

Aperto dal 1° giugno

al 14 ottobre 2012,

l’edifi cio porta i

visitatori sotto il livello

del parco per esplorare,

tramite i resti delle

fondazioni, la storia dei

precedenti padiglioni.

12 colonne sostengono

una piattaforma a una

altezza di circa 1,4 metri

da terra. Gli interni sono

rivestiti in sughero

Open from the 1st

June to the 14th October

2012, the building takes

the visitors under the

park to explore, via the

rests of the foundations,

the history of the

previous pavilions. 12

columns support a

platform at a height of

about 1.4 meters from

the ground. The interior

are fi nished in cork

REFERENCES:- P. Jodidio, Serpentine Gallery Pavilions, Taschen, 2011

- R. Gregory, Serpentine Pavilion, The Architectural Review, August 2009, pp.82-86

ARKETIPO 108

Il padiglione occupa un’area di circa 300 m2, con di-

mensioni in pianta 17,5x17,5 m per un’altezza di 5,3 m. La

struttura appare inizialmente come una griglia casuale di

linee bianche che si intersecano alternando vuoti, riempi-

menti di alluminio (anch’esso bianco) e vetro. A un esame

più attento, il modello dimostra invece di essere il risul-

tato dell’algoritmo di un quadrato che si espande e ruota.

Per materializzare tutte le linee sono stati adottati profi li

piatti di acciaio di larghezza 55 cm e spessore variabile,

dato che alcune parti del reticolo sono state ispessite per

poter svolgere un ruolo strutturale. La deformazione dei

sottili piatti di acciaio è stata evitata grazie a supporti la-

terali rappresentati dalle linee che con essi si incrociano:

si viene a creare una rete resistente e l’equilibrio globale

è mantenuto dando a ciascun elemento una completa in-

terdipendenza dagli elementi adiacenti. Per agevolare la

costruzione in situ, le lastre sono state saldate in stabili-

mento in 26 pannelli di formato trasportabile, successiva-

mente imbullonati sul posto. Il risultato è un grande spa-

zio interno completamente libero, in grado di accogliere

le funzioni indispensabili per le quali è stato realizzato,

ma del tutto originale, perché manca di ogni usuale con-

notazione architettonica: senza porte, senza fi nestre, sen-

za una maglia riconoscibile di travi e pilastri.

The pavilion occupies an area of about 300 m2, with a plan of 17.5x17.5 m and a height of 5.3 m. The structure initially appears like a random grid made of white lines which intersect while alternating voids with solid aluminium (also white) and glass. At closer examination the model demonstrates instead to be the result of a square’s algorithm which expands and rotates. Flat steel profi les with a width of 55 cm and variable thickness have been used to materialize all the lines since some parts of the woven have been made thicker to be able to perform a structural function. The deformation of the thin fl at profi les was avoided thanks to some lateral supports represented by the lines with which they cross over: in this way a resistant mesh is created and the overall stability is maintained giving to each element a complete independence from the adjacent components. To facilitate the installation on site the sheets have been welded offsite into 26 panels of transportable dimensions which have been subsequently bolted. The result is a large space completely free, capable of including the necessary functions of the pavilion, but which is completely original, because it lacks of every usual architectural connotation: there are no doors, no windows and without a recognisable structure of columns and beams.

ZOOM 1: 2002, TOYO ITO AND CECIL BALMOND WITH ARUP

Nic

k G

utt

rid

ge

Le aperture

geometriche vetrate

offrono ampie vedute

del parco, del cielo e

della Serpentine

The glazed

geometrical openings

offer large views over

the park, the sky and the

Serpentine Gallery

Esploso assonometrico

Exploded axonometric view

1. estradosso copertura: vetrocamera

2. estradosso copertura: pannelli di alluminio

3. struttura copertura: griglia di profi li

piatti metallici

4. intradosso copertura: pannelli di alluminio

5. pareti:

- interno: pannelli allum inio

- struttura: griglia di profi li piatti metallici

- esterno: pannelli di alluminio

- esterno: vetrocamera

6. pavimentazione: compensato

e tappeto erboso

7. solaio controterra: griglia metallica

e travetti di legno

1. exterior roof: pair glasses

2. exterior roof: aluminium plates

3. roof’s structure: grillage of steel

fl at bars

4. intrados surface: aluminium plates

5. walls:

- internal face: aluminium panels

- structure: grillage of steel fl at bars

- external face: aluminium panels

- external face: pair glasses

6. fl oor: plywood and lawn

7. basement slab: steel grillage

and wooden joists

1. copertura: vetrocamera temprato

(25 mm)

2. pannelli di alluminio (3 mm)

3. struttura copertura: griglia di profi li piatti

metallici con verniciatura bianca

(550x12, 20, 25, 35, 50 mm)

4. profi lo di acciaio pressopiegato (4 mm)

5. profi lo piatto di acciaio inossidabile

di supporto al vetrocamera (5 mm)

6. vetrocamera temprato (12 mm)

7. silicone traslucido

8. profi lo tubolare di acciaio (50x50x2 mm)

9. soglia di acciaio (550x20 mm)

con verniciatura bianco freddo

10. trave HE di acciaio con verniciatura

bianco freddo (254x254x9x15 mm)

11. travetto di legno (25 mm)

12. tappeto erboso:

- vegetazione

- terreno coltivo

- strato fi ltrante

- ghiaia per drenaggio

- strato impermeabilizzante

13. pavimentazione: compensato strutturale

con verniciatura epossidica color grigio

(25 mm)

1. roof: toughened double glazing (25 mm)

2. aluminium panels (3 mm)

3. roof’s structure: grillage made of fl at steel

profi les con with white paint fi nish (550x12,

20, 25, 35, 50 mm)

4. steel bend profi le (4 mm)

5. stainless steel plate support the double

glazing (5 mm)

6. toughened double glazing (12 mm)

7. translucent silicon

8. tubular steel profi le (50x50x2 mm)

9. steel base plate (550x20 mm)

with cool white paint fi nish

10. HE steel beam with cool white paint fi nish

(254x254x9x15 mm)

11. wooden joist (25 mm)

12. green sward:

- lawn

- planting soil

- fi lter sheet

- draining gravel

- waterproofi ng layer

13. fl oor: structural plywood with epoxy paint

fi nish colour gray (25 mm)

Sezione verticale. Scala 1:10

Vertical section. Scale 1:10

Toyo

Ito

& A

sso

ciat

esA

rup

La griglia metallica

costituisce la struttura

del padiglione

The metal grillage

constitutes the pavilion’s

structure

I pieni e i vuoti

(parti opache e parti

trasparenti) sulla

copertura e sulle pareti

The solid and void

spaces (opaque and

transparent parts)

on the roof and

on the walls

1

2

3

4

6

7

5

4 2

9

10

13 12

11

2

3

1 1 2

45

33

2

6

7

8

ARKETIPO 110

Un’ossatura di legno basata su una griglia vagamente

rettangolare ma distorta, sia in pianta che in elevazione,

per creare una forma dinamica e curvilinea, questa la

struttura. 427 elementi di legno (per l’esattezza Kerto-LVL

Grade Q), di altezza 55 cm e spessore 69 mm, sono stati

uniti gli uni agli altri mediante connessioni tipo tenone-

mortasa: gli elementi di partenza sono tutti diversi per

lunghezza e inclinazione, proprio per esprimere con pre-

cisione la forma complessa voluta dagli architetti. La pro-

gettazione tridimensionale degli elementi ha consentito

una trasmissione della distinta dei pezzi dal disegnatore

al produttore (mediante macchina a controllo numerico).

Per poter eseguire tutti i collegamenti è stata possibile

un’unica sequenza di montaggio: partendo da un angolo

fi no all’estremo opposto. La maglia risultante, con un in-

terasse variabile tra 1 e 1,5 m, è in grado di superare la luce

libera di 17 m e consente di creare una struttura senza so-

luzione di continuità tra le pareti e il tetto. La copertura e

la parte alta delle pareti laterali sono protette con 248 la-

stre di policarbonato semi-trasparente (spessore 5 mm). In

sommità alla struttura, incorporate nelle lastre di policar-

bonato, sono disposte 250 lampade alimentate a energia

solare che danno un aspetto “borchiato” alla superfi cie.

A wooden frame based on a vaguely rectangular grillage but slightly distorted both in plan and in elevation, to create a dynamic and curved shape; this is the structure. 427 wooden elements (Kerto-LVL Grade Q), 55 cm high and 69 mm thick, have been connected one to the other with interlock joints: all the elements at the base are different in length and inclination to express in detail the complex shape sought by the architects. The 3D design of the elements has allowed the transmission of the bill of quantity of the components from the draftsman to the manufacturer (using a numeric control machine). One single installation sequence was envisaged in order to complete all the connections: this involved starting from one corner and terminating at the opposite corner. The resulting grillage, with a gap between 1 and 1.5 m, can span over 17 m and allows to create a continuous structure between the walls and the roof.

The roof and the top part of the side walls are protected with 248 semi-transparent polycarbonate sheets (5 mm thickness). At the top of the structure and incorporated in the polycarbonate sheets there are 250 solar energy lamps which give a “spiky” look to the surface.

ZOOM 2: 2005, ALVARO SIZA AND EDUARDO SOUTO DE MOURA WITH CECIL BALMOND (ARUP)

Ric

har

d B

ryan

t/A

rcai

d

Le travi di legno

che costituiscono la

struttura accentuano

la relazione tra il

padiglione e il parco

The wooden beams

that compose the

structure enhance

the relation between

the pavilion and the

surrounding park

L’abbondante impiego di aperture mantiene

l’ambiente interno in stretto contatto con l’esterno

The large use of openings maintains the internal

spaces in strict connection with the external park

Momento fl ettente

e taglio sulla struttura

portante nella

combinazione di carico

con carichi permanenti

e neve

Bending moment and

shear force on the main

structure in the conditions

with permanent loads

and snowAru

pA

rup

Aru

p

So

uto

de

Mo

ura

an

d S

iza

Vie

ira

Aru

p

Disegno

tridimensionale

dell’intero padiglione: la

peculiare deformazione

curva della struttura

permette la continuità

tra pareti e copertura

3D drawing of

the entire pavilion:

the peculiar curved

deformation of the

structure allows for the

continuity between the

walls and the roof

La pianta e la griglia strutturale mostrano

l’effetto di deformazione voluto dagli architetti

The plan and the structural grid show the deforming

effect wanted by the architects

Gli elementi di legno sono stati uniti gli uni agli

altri mediante connessioni tipo tenone-mortasa.

Il punto in cui due travi si collegano sulla lunghezza

corrisponde alla mezzeria di una terza trave

disposta ortogonalmente ad esse e appositamente

forata per il passaggio dei due denti di aggancio

The wooden elements have been connected to each

other via interlocking joints. The point where the two

beams are connected corresponds to the middle point

of a third beam arranged perpendicular to the fi rst two

and which has been appropriately perforated for the

two connecting fangs

Aru

p

GSA version 8.0

Copyright © Oasys 1997-2004

Serpentine 2005

Moment, Myy: 50.00 kN m/pic.cm

30.00 kN m25.00 kN m20.00 kN m15.00 kN m10.00 kN m0.00 kN m-5.000 kN m-10.000 kN m-15.000 kN m-20.000 kN m-25.000 kN m

-30.000 kN m

case: C:”WORKING DEAD + SNOW”

GSA version 8.0

Copyright © Oasys 1997-2004

Serpentine 2005

Shear Forse, FZ: 77.13 kN/pic.cm

30.00 kN m25.00 kN m20.00 kN m15.00 kN m10.00 kN m0.00 kN m-5.000 kN m-10.000 kN m-15.000 kN m-20.000 kN m-25.000 kN m

-30.000 kN m

case: C:”WORKING DEAD + SNOW”

ARKETIPO 112S

tud

io O

lafu

r E

lias

son

Th

ors

en a

nd

Ela

sso

n

Una circolazione verticale a completamento della

circolazione orizzontale dei visitatori negli spazi esposi-

tivi della Serpentine Gallery, questa l’idea di progetto. La

struttura, con uno scheletro di acciaio rivestito da pan-

nelli di compensato verniciato scuro, presenta una pas-

serella aggettante che compie due giri completi attorno

al corpo centrale trasportando i visitatori dal terreno al

punto più alto. La passerella funziona come un canale

intermedio tra il padiglione e il contesto nel quale è inse-

rito: la rampa prima accompagna i visitatori nel grande

spazio interno, poi li introduce in un percorso stretto dal

quale si intravede il paesaggio, grazie a frangisole verti-

cali formati da elementi fi lanti bianchi ruotati sul loro

asse. Il movimento a spirale del percorso si completa di-

ventando parte integrante della copertura e consentendo

una vista totalmente libera sul parco.

Il corpo centrale ha una forma conica con asse incli-

nato e ricorda la sagoma di un vulcano: per la particolare

geometria del volume, gli spazi interni sembrano con-

vergere sugli oratori. L’ampia fi nestra consente, di gior-

no (insieme all’oculo in sommità), di convogliare la luce

naturale all’interno del locale mentre, di notte, segnala lo

svolgimento di attività nel padiglione.

The project concept consists of vertical circulation to complete the horizontal circulation of visitors in the exhibition spaces of the Serpentine Gallery. The structure, with a steel frame finished with dark painted plywood panels, presents a projecting walkway which completes two full rounds around the main volume moving the visitors from the ground to the top point. The walkway acts like an intermediate channel between the pavilion and the surrounding context: the ramp first takes the visitors in the large internal space, then it introduces them in a narrow passageway from which they can catch a glimpse of the landscape, thanks to the vertical brise soleil made of white rotating components. The spiralling movement of the path is completed becoming integral part of the roof and allowing a completely free view over the park.

The main volume has a conic shape with inclined axis which resembles the shape of a volcano: for the particular geometry of the volume, the internal spaces seem like converging towards the oratories. The large window allows, during the day (together with eye on the top), to direct the natural light inside the pavilion and, during the night, it shows the ongoing activities inside.

ZOOM 3: 2007, OLAFUR ELIASSON AND KJETIL THORSEN

Sezione verticale

nord-sud: la forma

conica e inclinata

dell’edifi cio crea un

ampio spazio interno

North-south vertical

section: the inclined

and conic shape of the

building creates a large

space inside

Assonometria

della struttura: la

disposizione degli

elementi evidenzia

l’ampia fi nestra in

corrispondenza dei due

livelli della passerella

Axonometric view

of the structure: the

arrangement of the

elements enhances

the large window in

correspondence of the

two levels of the walkway

Assonometria:

la rampa di accesso

a spirale segue

la forma “a trottola”

del padiglione

Axonometric view:

the spiralling access

ramp follows the whirligig

shape of the pavilion

Sn

øh

etta

113SERPENTINE GALLERY PAVILIONS 2000-2012PROGETTI

Le superfi ci scure,

interne ed esterne,

sono in contrasto con

i fi lamenti bianchi che

schermano un giro

della rampa

The internal and

external dark surfaces

are in contrast with the

white fi laments which

protect one fl ight of the

ramp

Lo spazio interno è

illuminato dalla grande

apertura che segue un

tratto intermedio del

percorso inclinato

The internal space is

lit by the large opening

which follows an

intermediate part of the

inclined pathway

Joh

n O

ffen

bac

hL

uke

Hay

es

ARKETIPO 114

Una sottile copertura a specchio che si muove libera-

mente tra gli alberi, espandendo il parco, il cielo e i visi-

tatori, mentre il suo effetto cambia al mutare del tempo.

Questa lastra “galleggiante” è realizzata con 2 strati di al-

luminio rifl ettente, fi ssati su un pannello di compensato.

Tale elemento, che funziona come un piano monolitico

e ha una superfi cie totale di 557 m2, è sostenuto da 112

colonne di acciaio di diametro circa 60 mm disposte in

ordine sparso, a distanza di circa 2-3 m l’una dall’altra. Le

colonne hanno altezza variabile da 1 a 3,5 m.

La forma organica della pianta, quasi un’ameba che si

estende in varie direzioni, crea aree con funzioni diverse:

la linea del tetto racchiude un caffè, uno spazio per eventi,

un’area dedicata alla musica e un’altra dedicata al riposo.

Il padiglione è accessibile da tutti i lati, è come un’esten-

sione coperta del parco. All’interno sono presenti alcune

partizioni curve di acrilico (spessore variabile tra 20 e 25

mm) che funzionano come elementi trasparenti di separa-

zione e di protezione.

A thin mirror roof which freely moves between the trees expanding the park, the sky and the visitors while its effects change with time. This floating slab is made of two layers of reflecting aluminium connected onto a plywood panel. This element, which acts like a solid surface and with an overall area of 557 m2, is supported by 112 steel columns with about 60 mm diameter with a random distribution and with a distance of 2-3 m one from the other, The columns have a variable height between 1 and 3.5 m.

The organic shape of the plan, almost like and amoeba which extends in various directions, creates areas with different functions: the roof line houses a cafe’, a space for events, an area dedicated to music and another to rest. The pavilion was accessible from all sides, it is like a covered extension of the park. Inside there are some acrylic curved partitions (with variable thickness between 20 and 25 mm) which act like transparent elements for separation and protection.

ZOOM 4: 2009, KAZUYO SEJIMA & RYUE NISHIZAWA OF SANAA

La pianta: in evidenza

la compenetrazione tra

la struttura e gli alberi

del parco circostante

The plan: the

penetration between

the structure and the

park’s trees

Il prospetto sottolinea

la leggerezza della

struttura

The elevation

highlights the lightness

of the structure

La copertura, vista

dall’alto, sembra un

laghetto dalle sponde

curve, sospeso in aria

Upper view of the

roof seem a small lake

with curved shores

suspended in mid air

event space

cafe

table

3 m 3 .5 m

Iwan

Baa

nS

AN

AA

Il tetto a specchio

capovolge e

rifl ette l’ambiente

circostante e i

sottilissimi sostegni

The mirror roof

overturns and refl ects

the surrounding

environment and the

very thin supports

Aru

p

Iwan

Baa

n

1. fogli di alluminio

superiore e

inferiore (3 mm)

su pannello centrale

in compensato di

betulla (18 mm)

2. piastra di

coronamento

sigillata con silicone

(Ø 70 mm)

3. rondella

4. doppi dischi

di acciaio inox

ad alta reisistenza

5. piastra circolare

di chiusura a

inclinazione variabile

6. piastra di

connessione con viti

presaldate (12 mm)

7. tubolare di acciaio

inox (sp. 5 mm,

Ø 60 mm circa)

8. piatto di base di

acciaio inossidabile

(300x300x25 mm)

1. top and bottom

plates aluminium

(3 mm) birch

plywood core

(18 mm)

2. cap plate silicon

sealed (Ø 70 mm)

3. wedge washer

4. high strength

duplex stainless

steel disks

5. o-ring wedge cap

angle varies

6. connection plate

with prewelded

capt’d nut (12 mm)

7. stainless steel tube

(thk 5 mm,

Ø about 60 mm)

8. base plate stainless

steel

(300x300x25 mm)

L’accurata analisi

strutturale ha

determinato gli sforzi

in gioco e verifi cato la

disposizione delle snelle

colonne verticali

The detailed structural

analysis has determined

the loads and verifi ed

the position of the thin

vertical columns

L’aggancio della

sottile copertura agli

elementi portanti

verticali

The connection of the

thin roof to the vertical

load bearing elements

12

3

4

7

8

5

6

Aru

p

L’involucro è di primaria importanza per quanto riguarda le prestazionidi un edifi cio e rappresenta un elemento architettonico fondamentale nel rispetto del quadro progettuale, sotto il profi lo architettonico, tecnologico e dei costi. La pelledi un edifi cio costituisce il fi ltro tra

le condizioni climatiche esterne e lo spazio condizionato interno, determinando “il vestito” dell’edifi cio e le sue prestazioni sulla scorta dell’adeguatezza delle specifi che, della progettazione e della realizzazionedi una molteplicità di componentie sistemi tra di loro coordinati.

TESTO PAOLO RIGONE

FACCIATETRASPARENTI

MATERIALI E SISTEMI

120 ARKETIPO

ZOOM: INNOVAZIONE DI PRODOTTO E TENDENZE

Non è soltanto “l’estetica” che rende così importante la facciata, ma una combinazione di fattori come, ad esempio, la complessità tecnologica, i materiali e le fi niture impiegati, le prestazioni,la dimensione e l’ubicazione del progetto. È quindi del tutto naturale che proprio l’involucro edilizio, soprattutto quello leggero e vetrato, sia uno dei termometri più attendibili e puntuali nel segnalare le nuove tendenze nel campo dell’architettura, indicando i cambiamenti che riguardano non solo gli aspetti compositivi del costruire, ma anche quelli relativi ai materiali, ai prodotti e alle tecnologie realizzative.

Inoltre, oggi, l’involucro edilizio è anche elemento di scambio multimediale e veicolo d’informazione. L’involucro trasparente,grazie all’applicazione di sistemi a retroilluminazione o di sistemi fi ltranti, è in grado di trasmettere immagini, fi lmati e informazioni, oppure semplicemente cambiare colore dal giorno alla notte o da stagione a stagione.

I segni di questo cambiamento possono essere riassunti in un progressivo passaggio da facciate vetrate prevalentemente monocrome e rifl ettenti a sistemi policromi, con l’impiego di materiali di rivestimento sintetici e a base ceramica, di superfi ci vetrate sempre più ampie, caratterizzate dall’uso di vetri fortemente trasparenti oppure serigrafati o smaltati, ma accompagnati da elevate prestazioni termiche invernali ed estive, nonché acustiche.

L’impiego dei materiali non è più ristretto al solo campo del vetro e dell’alluminio, ma si assiste sempre più all’accostamento di tecnologie e materiali diversi: pietra naturale e sintetica, gres ceramici dagli spessori sottilissimi, pannelli compositi a nido d’ape, acciaio inox, legno e legno lamellare, leghe di titanio e di rame.

Molto spesso è diffi cile distinguere se la spinta all’innovazione viene dal “basso”, dal mondo dell’industria, oppure “dall’alto”, dalle idee dei progettisti. Di certo la ricerca e lo sviluppo dei materiali e dei prodotti sono tesi a spostare sempre più in là i limiti applicativi delle tecnologie (dimensioni sempre maggiori, spessori più contenuti, resistenze meccaniche elevate, migliori prestazioni acustiche ed energetiche).

Attualmente, l’innovazione tecnologica è fortemente orientataad approfondire e migliorare il rapporto tra involucro ed energia. Da

La pelle di un edificio testimonia i “trend” dell’architettura e dell’innovazione di prodotto. L’uso delle facciate vetrate, per esempio, comporta vantaggi sia a livello estetico che funzionale.

questo punto di vista, si può osservare come, nell’arco degli ultimi dieci anni, si sia progressivamente passati da facciate a “risparmio energetico” a facciate che “risparmiano e producono energia”per arrivare a facciate che “risparmiano, producono energiae la mettono al servizio dell’edifi cio”.

Le prime sono quelle che hanno ottimizzato, attraverso un maggior grado di isolamento, le loro performance energetiche in termini di riduzione dei bisogni di energia primaria dell’edifi cio.

Le seconde sono quelle che hanno spostato il loro funzionamentoda un concetto prettamente “passivo”, come quello dell’isolamento,a quello “attivo”, combinando gli aspetti di isolamento termico, protezione solare con il fotovoltaico, la ventilazione ibrida e il solar cooling. Infi ne, le facciate di “terza generazione” sono quelle che, grazie alla domotica e alla building automation, permettono non solo di isolare, ma anche di produrre energia pulita e rinnovabile e di metterlaal servizio dell’edifi cio per alimentare differenti sistemi, come,ad esempio, l’illuminazione, la ventilazione, l’automazione e le reti IT.

Le tecnologie costruttive dell’involucro si sono molto diversifi cate e specializzate in relazione a precise richieste progettuali che variano da edifi cio a edifi cio, e che spesso realizzano, o cercano di realizzare, un’adeguata integrazione architettonica e compositiva di elementi tecnici oggigiorno fondamentali e imprescindibili, quali le schermature solari esterne e i sistemi di produzione di fonti energetiche rinnovabili.

SOSTENIBILITÀ E INVOLUCRO: UN LEGAME MOLTO STRETTO

Anche le parole “sostenibilità” e “progettare sostenibile” sono entrate a far parte del contesto dell’involucro edilizio. In Italia, come in altri Paesi europei, si affermano negli ultimi anni i protocolli di ecostenibilità delle costruzioni che si basano sull’attribuzione di crediti per ciascuno dei requisiti caratterizzanti la sostenibilità di un edifi cio.

È dunque evidente l’impatto che l’involucro edilizio ha sull’applicazione di un protocollo di ecosostenibilità: utilizzo di materiali riciclabili e riciclati, contenimento dei consumi energetici e delle emissioni di “gas serra”, integrazione di fonti energetiche rinnovabili con particolare riferimento allo sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche a fi lm sottile.

Compagnia Valdostana delle Acque, Aosta (Zambonini Spa) Torre Aquileia, Venezia (Schüco International Italia Srl)

121MATERIALI E SISTEMI FACCIATE TRASPARENTI ZOOM

NORME UNI DI RIFERIMENTO

UNI EN 13830 Facciate continue - Norma di prodotto.

UNI EN 12152 Facciate continue - Permeabilità all’aria - Requisiti prestazionali e classifi cazione.

UNI EN 12153 Facciate continue - Permeabilità all’aria - Metodo di prova.

UNI EN 12154 Facciate continue - Tenuta all’acqua - Requisiti prestazionali e classifi cazione.

UNI EN 12155 Facciate continue - Tenuta all’acqua - Metodo di prova in laboratorio sotto pressione statica.

UNI EN 13050Facciate continue - Tenuta all’acqua - Metodo di prova in laboratorio sotto condizioni dinamiche di pressione dell’aria e di

proiezione d’acqua.

UNI ENV 13051 Facciate continue - Tenuta all’acqua - Prova in sito.

UNI EN 13116 Facciate continue - Resistenza al vento - Requisiti prestazionali e classifi cazione.

UNI EN 12179 Facciate continue - Resistenza al vento - Metodo di prova.

UNI EN 13947 Prestazione termica delle facciate continue - Calcolo della trasmittanza termica.

UNI EN 14351-1Finestre e porte - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali senza caratte-

ristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo.

UNI EN 1026 Finestre e porte - Permeabilità all’aria - Metodo di prova.

UNI EN 12207 Finestre e porte - Permeabilità all’aria - Classifi cazione.

UNI EN 1027 Finestre e porte - Tenuta all’acqua - Metodo di prova.

UNI EN 12208 Finestre e porte - Tenuta all’acqua - Classifi cazione.

UNI EN 12211 Finestre e porte - Resistenza al carico di vento - Metodo di prova.

UNI EN 12210 Finestre e porte - Resistenza al carico del vento - Classifi cazione.

UNI EN ISO 10077-1 Trasmittanza termica di fi nestre, porte e schermi - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 1: Metodo semplifi cato.

UNI 11018Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico - Istruzioni per la progettazione, l’esecu-

zione e la manutenzione - Rivestimenti lapidei e ceramici.

UNI EN 1279-5 Vetro per edilizia - Vetrate isolanti – Parte 5: Valutazione della conformità.

UNI EN 572-9Vetro per edilizia - Prodotti di base di vetro di silicato sodo-calcico - Parte 9: Valutazione della conformità/Norma di pro-

dotto.

UNI EN 1096-4 Vetro per edilizia - Vetri rivestiti - Parte 4: Vetri borosilicati: Valutazione della conformità/Norma di prodotto.

UNI EN 1748-1-2 Vetro per edilizia - Prodotti di base speciali - Parte 1-2: Vetri borosilicati: Valutazione della conformità/Norma di prodotto.

UNI EN 1748-2-2 Vetro per edilizia - Prodotti di base speciali - Parte 2-2: Vetro ceramica - Valutazione della conformità/Norma di prodotto.

UNI EN 1863-2Vetro per edilizia - Vetro di silicato sodo-calcico indurito termicamente - Parte 2 - Valutazione della conformità/Norma di

prodotto.

UNI EN 12150-2Vetro per edilizia - Vetro di silicato sodo-calcico di sicurezza temprato termicamente - Parte 2 - Valutazione della conformi-

tà/Norma di prodotto.

UNI EN 12337-2Vetro per edilizia - Vetro di silicato sodo-calcico di sicurezza indurito chimicamente - Parte 2 - Valutazione della conformità/

Norma di prodotto.

UNI EN 14178-2 Vetro per edilizia - Prodotti di base di vetro a matrice alcalina - Parte 2 - Valutazione della conformità/Norma di prodotto.

UNI EN 13024-2Vetro per edilizia - Vetro di borosilicato di sicurezza temprato termicamente - Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto.

UNI EN 14179-2Vetro per edilizia - Vetro di sicurezza di silicato sodo-calcico temprato termicamente e sottoposto a “heat soak test” - Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto.

UNI EN 14321-2Vetro per edilizia - Vetro di sicurezza a matrice alcalina temprato termicamente - Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto.

UNI EN 14449 Vetro per edilizia - Vetro stratifi cato e vetro stratifi cato di sicurezza - Valutazione della conformità/Norma di prodotto.

122 ARKETIPO

RASSEGNA: TECNOLOGIE CRISTALLINE IN FACCIATA

I dati pubblicati nelle schede sono stati forniti dalle aziende e sono indicativi. Per una corretta stima dei costi è necessario un contatto diretto con i loro uffi ci commerciali.

TUTTI I CONTATTI

BERTI SRL

Berti Starglass

www.berti.it

FOCCHI SPA

Facciata a cellule Focchi F705

www.focchi.it

OFFICINE TOSONI LINO SPA

Facciata continua EI60

TW200/Fc002

www.tosoni.com

SCHÜCO INTERNATIONAL ITALIA SRL

Schüco AOC 50 (60) ST.SI/AOC 50

(60) TI.SI

www.schueco.it

SIPAM SPA

AMEA linea E

www.sipam.it

STAHLBAU PICHLER

Facciata continua di vetro

www.stahlbaupichler.com

SPECIALE VETRO

AGC FLAT GLASS ITALIA

Stopray Ultravision 50

www.agc-glass.eu - www.yourglass.com

DUPONT DE NEMOURS ITALIANA SRL

DuPont™ SentryGlas® N-UV

www.dupont.it - www.sentryglas.com

PILKINGTON ITALIA SPA

Pilkington Suncool™ OW

www.pilkington.com

— Berti Starglass

BERTI SRL

Via Triestina, 163/B

30173 Tessera - VE

Tel. 041 5415355 - Fax 041 5415611

[email protected]

www.berti.it

Il sistema identifi ca le facciate che la Berti realizza con la tecnologia del fi ssaggio puntuale dei vetri. Le applicazioni sono svariate in modo da poter assecondare le molteplici esigenze architettoniche e strutturali. Il sistema, sempre con la priorità di esaltare la trasparenza, permette di ancorare l’involucro vetrato a strutture edili di svariata natura, dalle co-struzioni di cemento a quelle di acciaio e di legno.

Caratteristiche tecniche > Tecnologia ingegnerizzata con elevate prestazioni di isolamento termico (UNI EN ISO 10077-1/2) e di abbatti-mento acustico (DPCM 5/12/97), alto grado di trasmissione luminosa (UNI EN 410), elevato indice di resa cromatica e livello di comfort gene-

rato. Il prodotto rispetta tutte le attuali norme vigenti del settore. Tutte le prestazioni sono confortate da prove di laboratorio, con ulteriore possi-bilità di test a progetto.

Dati per la voce di capitolato > Sono disponibili capitolati diversi per ogni progetto, a seconda del tipo di struttura di supporto prevista e della richiesta per lo schermo vetrato realizzabile con solo vetro stratifi -cato (“per spazi esterni” semi-aperti ecc.), in vetrata isolante per edifi ci climatizzati o in doppia pelle per involucri ad alta effi cienza energetica.

Costo > In funzione della versatilità, in base a un progetto preliminare redatto dall’uffi cio tecnico-commerciale dell’azienda, si elaborano bud-get e offerte specifi che.

123RASSEGNAFACCIATE TRASPARENTIMATERIALI E SISTEMI

qua (EN 12154) RE 1350; resistenza al carico del vento (EN 13116) 1850 Pa; resistenza all’urto (EN 14019) I5; marcatura CE secondo norma di prodotto EN 13830; isolamento termico (EN 13947) (Ucw) di 1,8 W/m2K.

Dati per la voce di capitolato > Facciata continua a cellule costituita da profilati estrusi di alluminio in lega 6060 secondo la norma UNI EN 573, stato di fornitura T5. La facciata dovrà risultare conforme a quanto prescritto dalla norma “UNI EN 13830:2005 Facciate Continue – Nor-ma di prodotto”, garantendo una perfetta tenuta all’acqua, resistenza al carico da vento e una permeabilità all’aria. La fornitura della facciata continua dovrà essere accompagnata dal certificato di conformità e dai certificati di prova che ne attestino le prestazioni dichiarate.

— Facciata continua EI60

- TW200/Fc002

OFFICINE TOSONI LINO SPA

Viale Postumia sn

Tel. 045 7900788 - Fax 045 6300308

[email protected]

www.tosoni.com

Facciata continua a cellule con prestazioni di resistenza al fuoco rea-lizzata con profili estrusi di alluminio. Il vetro usato ha elevate prestazio-ni di isolamento termico in condizioni di esercizio, in caso di incendio è in grado di proteggere le scale di emergenza, grazie all’elevato isolamento termico (I) e tenuta ai fumi (E).

Caratteristiche tecniche > Il vetro EI60 viene sostenuto con profi li di acciaio connessi al montante di alluminio tramite staffe di acciaio, guai-ne termoespandenti installate tra i vetri che consentono di raggiungere prestazioni di resistenza al fuoco e tenuta ai fumi superiori a 60 minuti. Descrizione vetro: “Contrafl am 60 Climaplus”. Resistenza al fuoco (EN 1363) EI60 (i�o); permeabilità all’aria (EN 12152) AE 900; tenuta all’ac-

— Facciata a cellule Focchi F705

FOCCHI SPA

Via Cornacchiara, 805

47824 Poggio Berni - RN

Tel. 0541 627355 - Fax 0541 686546

[email protected] - www.focchi.it

Il sistema scelto per realizzare le facciate dell’edifi cio “A2” Compar-to RCS dell’architetto Stefano Boeri è quello a cellula prefabbricata con utilizzo della tecnologia del silicone strutturale. Il sistema coniuga una migliore qualità e controllo dei manufatti prefabbricati in offi cina con una maggiore velocità di installazione degli stessi in cantiere.

Caratteristiche tecniche > La cellula tipica è caratterizza da una

zona trasparente e una cieca. Il tamponamento trasparente è realizzato con vetrocamera “high performance”, mentre quello cieco con vetri tem-perati serigrafati extrachiari a bande verticali in tricromia. L’edifi cio è in classe energetica A (con consumi minori di 29 KWh/m2) e combina com-fort ambientale ed ecosostenibilità. La scelta di vetri temperati serigrafati extrachiari a bande verticali colorate ha inoltre permesso all’architetto la realizzazione di un immaginario edifi cio-libreria, tramite l’associazione delle coste dei libri con i segni grafi ci tracciati sui prospetti della facciata. Il piano terra è stato sviluppato con un sistema a montanti e traversi, con profi li verniciati a polvere poliestere RAL 9010. In corrispondenza dei cin-que ingressi principali dell’edifi cio sono state realizzate altrettante pen-siline rivestite in acciaio porcellanato colore RAL 9011, di cui una a forma triangolare. Il progetto ha vinto il XIX Concorso internazionale “Sistema d’Autore” Metra 2011 nella sezione Nuove Costruzioni.

Pie

rmar

io R

ug

ger

i

Pie

rmar

io R

ug

ger

i

Pie

rmar

io R

ug

ger

i

124 ARKETIPO

(ex UNI 9006/1, ex UNI 3569). Stato di fornitura T5 secondo la norma UNI EN 515 (equivalente TA 16). Tolleranze dimensionali e spessori secondo la UNI EN 12020.2 e/o UNI EN 755-9.

Dati per la voce di capitolato > Sistema classico, a orditura orizzontale e verticale con montanti e traversi. I profi li costituenti il reticolo portante hanno un impatto visivo interno di 55 mm di larghezza. Il listello in PVC crea un ponte termico tra la parte esterna e interna dei profi li costituenti il reticolo. Le staffe di vincolo alla soletta sono realizzate con materiale di prima scelta, vengono trattate con un processo di zincocromatura e verni-ciatura epossidica di colore nero. Le opportune asolature di cui sono dotate consentono nella fase di montaggio di effettuare regolazioni nei tre sensi ortogonali. Le parti apribili e fi sse sono indipendenti fra loro e consentono l’assorbimento dei movimenti derivanti da escursioni termiche, vibrazioni e assestamenti. La soluzione di apertura è a sporgere verso l’esterno, con ritegno meccanico del vetro, ed è dotata di una speciale maniglia a vela po-sizionata nell’anta inferiore con un apposito sistema a scomparsa.

— AMEA linea E

SIPAM SPA

Via Lombardia, 87

23888 Rovagnate - LC

Tel. 039 9285371 - Fax 039 9285379

[email protected] - www.sipam.it

Sipam, in collaborazione con Amea, propone una propria linea di siste-ma di facciata tradizionale a orditura montanti e traversi adatta a ricevere tamponamenti di vetro (fi ssi o apribili) o pannelli di differenti materiali. L’at-tenta progettazione dei montanti e dei traversi la rende facilmente adatta-bile alle più svariate e ampie specchiature presenti nei moderni edifi ci.

Caratteristiche tecniche > La facciata continua reticolare di tipo Cur-tain Wall linea Amea serie E è costituita da profi lati estrusi di alluminio in lega primaria 6060 AL Mg 0.5 Si 0.4-Fe 0.2 secondo le norme UNI EN 573

quasi completamente l’uso di sigillanti liquidi. Il risultato è effi cace so-prattutto nella zona critica del tetto, in presenza di falde poco inclinate.

Caratteristiche tecniche > Struttura riportata su acciaio e legno per tetti di legno e facciate verticali con profondità di 50 o 60 mm. Questa nuova struttura permette di realizzare agevolmente lucernai e facciate verticali di grandi dimensioni con standard qualitativo di casa passiva. I valori Uf della struttura riportata su acciaio e legno possono arrivare a 0,8 W/m²K (compreso il fattore viti), soddisfacendo così i rigorosi requisiti imposti dall’Istituto per la Casa Passiva (PHI) di Darmstadt (Germania). Soprattutto nel caso di vetri tripli, per la nuova struttura AOC le grandi dimensioni non costituiscono affatto un problema in termini di capacità di carico e collocazione delle viti, grazie agli innovativi articoli brevetta-ti. La facciata AOC può integrare agevolmente moduli fotovoltaici a fi lm sottile Schüco ProSol TF+ utilizzando i componenti del sistema. Vi è sia la possibilità di grandi carichi di vetro superiori a 15 kN, sia la possibilità di impiego di tamponamenti con spessori compresi tra 6 e 58 mm, grazie al sistema di bloccaggio brevettato.

— Schüco AOC 50 (60)

ST.SI/AOC 50 (60) TI.SI

SCHÜCO INTERNATIONAL ITALIA SRL

Via del Progresso, 42

35127 Padova

Tel. 049 7392000 - Fax 049 7392402

[email protected] - www.schueco .it

Sistema per facciata continua trasparente riportata su acciaio (ST) e su legno (TI) che unisce una costruzione energeticamente effi ciente con una realizzazione e un montaggio razionali. In fase di sviluppo del siste-ma, si è prestata particolare attenzione alla semplicità e alla funzionalità di lavorazione per contesti con elevate esigenze progettuali, come fac-ciate di vetro di grandi dimensioni. Rispetto alle costruzioni precedenti, il concetto di guarnizione è stato sostanzialmente rielaborato, escludendo

125RASSEGNAFACCIATE TRASPARENTIMATERIALI E SISTEMI

— Facciata continua di vetro

STAHLBAU PICHLER

Via Edison, 15

39100 Bolzano

Tel. 0471 065000 - Fax 0471 065001

[email protected]

www.stahlbaupichler.com

Le facciate del Centro Farmaceutico Chiesi a Parma, progettato dallo studio Emilio Faroldi Associati, rappresentano un complesso ecososte-nibile, in grado di ridurre di molto i costi energetici. L’involucro si declina secondo soluzioni materiche e cromatiche degli elementi direttamente derivate dalle attività interne, trovando nella disposizione dei singoli cor-pi una risposta naturale alla richiesta di funzionalità del complesso.

Caratteristiche tecniche > Facciata ventilata di gres porcellanato, facciata ventilata in lamiera di alluminio con alternanza di elementi gri-

gliati, facciata continua di vetro a cellule con frangisole e pensiline, grandi facciate a montanti e traversi con pinne in aggetto rivestite di gres. Con una profondità di vetro nelle dimensioni di 34 mm, si ottengono una tra-smittanza termica (Ug) di 1,1 W/mK e un isolamento acustico di 42 dB.

Dati per la voce di capitolato > Elenco delle strutture: facciate a cel-lule, facciate montanti e traversi, facciate miste e strutturali, serramenti a nastro, facciate ventilate in lamiera di acciaio Ecaille, facciate ventilate in lamiera di alluminio (anche con griglie), facciate ventilate di gres por-cellanato, rivestimenti metallici interni di ogni genere, imbotti metallici esterni, frangisole di alluminio, di gres porcellanato, in elementi estrusi a disegno, rivestimento di pensiline di alluminio, porte scorrevoli. Studio, progettazione e messa in opera dei sistemi di pulizia con uomini in corda.

— Stopray Ultravision 50

AGC FLAT GLASS ITALIA

Via Filippo Turati, 7

20121 Milano

Tel. 02 62690110 - Fax 02 6570101

www.agc-glass.eu

www.yourglass.com

Innovativa generazione di vetri con triplo strato d’argento, dotata di eccellente selettività, per garantire la perfetta combinazione di luce natu-rale, controllo solare e isolamento termico.

Caratteristiche tecniche > Vetro magnetronico con triplo strato d’ar-gento che assicura una trasmissione luminosa del 49%, un controllo sola-re elevato con estrema riduzione del fattore solare (23%), che minimizza i costi del condizionamento estivo, una selettività (rapporto trasmissione luminosa/fattore solare) di massima effi cienza (maggiore di 2) per un

eccellente comfort interno, un elevato isolamento termico (1,0 W/m2K) e con proprietà estetiche ineguagliabili. Stopray Ultravision 50 è realizzato solo su Planibel Clearvision, il vetro extra-chiaro di AGC, per garantire un aspetto piacevole e neutro. Il vetro deve essere utilizzato in vetrata iso-lante. Sono disponibili diverse versioni che assicurano svariate proprietà: Stratobel Stopray Ultravision 50, la versione di sicurezza con vetri stra-tifi cati; Stratophone Stopray Ultravision 50, la versione di sicurezza con vetri stratifi cati acustici, per un migliore isolamento acustico. Il prodotto ha ricevuto la certifi cazione “Cradle to Cradle”; è stato concepito per es-sere riciclato al termine della sua vita ed è parte integrante della strategia di AGC Glass Europe in materia di responsabilità sociale.

SPECIALE VETRO

126 ARKETIPO

— Pilkington Suncool™ OW

PILKINGTON ITALIA SPA

Zona Industriale San Salvo Chieti

Tel. 0873 3481 - Fax 0873 549998

www.pilkington.com

Il vetro extrachiaro con coating selettivo è la soluzione innovativa che permette di creare vetrate energeticamente effi cienti su tutto l’arco dell’anno, ma perfettamente neutre e con resa colore elevata. Questa tipo-logia di vetrata si defi nisce selettiva, perché è in grado di fi ltrare la radia-zione solare, consentendo di massimizzare l’apporto luminoso, rifl ettendo la componente esclusivamente energetica. Sono vetri che possono essere utilizzati per abitazioni residenziali, grandi vetrate di showroom, vetrine di negozi e ovunque siano richiesti un aspetto neutro, resa colore elevata, maggiore illuminazione naturale, controllo solare e isolamento termico.

Caratteristiche tecniche > Lastra di vetro chiaro con deposito su-perfi ciale applicato a freddo in ambiente sotto vuoto spinto. Il deposito superfi ciale conferisce alla lastra di vetro le caratteristiche di selettività e basso emissività, rendendolo un prodotto ideale per il mercato italiano, in quanto unisce le prestazioni di controllo solare a quelle di isolamento termico. Tutta la gamma Pilkington Suncool™ è disponibile su vetro ex-trachiaro a basso tenore di ossidi di ferro, Pilkington Optiwhite™ è dispo-nibile in 9 tipologie, tutte con proprietà di TL, RL, FS e valore Ug differente. In questa versione, la vetrata offre maggiore trasmissione luminosa e mi-nore assorbimento energetico rispetto al vetro fl oat standard, riducendo quindi il rischio di rotture per shock termico. Queste vetrate sono perfet-tamente neutre, anche negli spessori forti, con una resa colore impensa-bile fi no a pochi anni fa. Tutti i vetri Pilkington Suncool™ devono essere assemblati in vetrata isolante, con il coating in faccia 2. A seconda della tipologia scelta, i parametri spettrofotometrici variano: trasmissione lu-minosa da 74 al 32%, fattore solare da 19 a 45%, isolamento termico (Ug) fi no a 1,0 W/m2K.

— DuPont™ SentryGlas® N-UV

DUPONT DE NEMOURS ITALIANA SRL

Via P. Gobetti, 2/C

20063 Cernusco sul Na viglio - MI

Tel. 02 926291 - Fax 02 92197755

[email protected]

www.dupont.it

www.sentryglas.com

Nuova tecnologia di interstrato ionoplastico per vetro di sicurezza architettonico durevole con una trasmissione della luce naturale UV all’interno di spazi che ospitano fl ora e fauna con particolari requisiti di illuminazione.

Caratteristiche tecniche > Il vetro non è reticolato o trattato. Per la sua realizzazione è stato fatto affi damento sulla stabilità intrinseca dello ionoplasto per resistere alla degradazione o alla perdita di trasparenza

provocate da una prolungata esposizione alla luce solare. Il prodotto con-sente inoltre la costruzione di pannelli di vetro stratifi cato con una miglio-rata trasmissione di luce ultravioletta delle bande UV-A e UV-B dalla lun-ghezza d’onda più corta. Come una normale lastra ionoplastica, DuPont™ SentryGlas® N-UV offre fi no a 100 volte la rigidità e 5 volte la resistenza dei tradizionali interstrati per vetri di sicurezza, permettendo la realizza-zione di vetri più grandi. L’elevata resistenza dell’interstrato all’ingresso di umidità e all’attacco chimico lo rendono ideale per progetti dai bordi aperti, anche in ambienti caldi e umidi. L’interstrato SentryGlas® N-UV è disponibile in lastre dello spessore di 1,52 mm (0,060-in). Con vetri di spessore 2x6 mm Pilkington Optiwhite e 1,52 mm di NUV-SentryGlas(R), si avrà un coeffi ciente T-UV del 52,9%, mentre, con dimensione 2x10 mm, un T-UV del 48,3%. Isolamento termico di 4,5 W/m2K.