Architecture Design Portfolio

52
PORTFOLIO ARCHITECTURE ARIONA BILO DESIGN

description

Ariona Bilo Portfolio

Transcript of Architecture Design Portfolio

Page 1: Architecture Design Portfolio

PORTFOLIO

ARCHITECTURE

ARIONA BILO

DESIGN

Page 2: Architecture Design Portfolio
Page 3: Architecture Design Portfolio

Haigang Centre

Informazioni personali

Curriculum Vitae

Y Chalet

Abitare la Soglia

Jiaxing Siheyuan

Carapace: Esoscheletro Urbano

Cascina Merlata P.I.I.

A2A Energia

INDICE

pag. 08

pag. 04

pag. 06

pag. 16

pag. 26

pag. 12

pag. 20

pag. 40

pag. 46

Nuovo polo multifunzionale e terziario nel centro di Yantai | Cina

Residenza privata sulle colline di Beit Mary in Beirut | Libano

Nuovi scenari: progetto di riqualificazione dell’area ferroviaria di Piacenza

Sviluppo di una nuova area residenziale per la città di Zhejiang | Cina

Insediamento per una città da 25.000 abitanti in viale Forlanini | Milano

Programma Integrato di Intervento per il Quartiere Expo 2015 | Milano

Nuova sede di piazza Trento | Milano

Page 4: Architecture Design Portfolio

nome e cognome

indirizzo

data di nascita

nazionalità

contatti

portfolio

tesi magistrale

Ariona Bilo

via Circonvallazione 23

26 Giugno 1985

62024 Matelica | MC

Italiana | Albanese

Italia

+39 328 0323102

http://issuu.com/arionabilo/docs/portfolio_ita

http://issuu.com/giuliaprandi/docs/abitare_la_soglia

[email protected]

Page 5: Architecture Design Portfolio

Intraprendente, dinamica, cre-ativa, desiderosa di appren-dere e alla ricerca continua di nuove esperienze. Queste alcune delle parole che posso usare per descrivermi. Affronto ciò che faccio con passione ed entusiasmo, perché desidero ottenere da me stessa sempre il meglio. Negli anni di studio e grazie alle nume-rose esperienze all’estero ho sviluppato una mente critica, sentendo il bisogno di com-prendere a fondo il significa-to di ciò che mi circonda.La mia passione per l’archi-tettura deriva dall’amore per l’arte in tutte le sue forme. Occupo il tempo libero seguen-do esposizioni e mostre d’ar-te, di design e di fotografia, e cerco di tenermi aggiornata sulle tendenze del momento.Viaggiare non è solo un hobby, ma uno stile di vita. Amo en-trare in contatto diretto con culture diverse e mescolarmi con esse, perché ritengo que-sta una forma di arricchimento unica.

Page 6: Architecture Design Portfolio

Laurea magistrale in Progettazione Architettonica Urbana

Set 2011

Lug 2012

Apr | Lug 2011

2009 | 2011

Architetto

Architetto & graphic designer

Tutor privato

Shanghai ZF Architectural Design | Shanghai [Cina]

Paralx Architects | Beirut [Libano]

Resonsabile della sezione creativa per il progetto della nuova città per 100.000 abitanti di Sonjiang e dell’area residenziale di Jiangnan Run Park, Cina.

Progettazione architettonica ed esecutiva dell’Y Chalet a Beirut, Libano. Design grafico per il portfolio e il sito internet dello studio Paralx Architcts.

Lezioni di ripetizione per studenti delle scuole superiori: materie scientifiche (matematica, fisica, scienze) e artistiche (disegno tecnico e artistico).

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Assistente progettista

Assistente progettista & visualizzatore

Assistente progettista

Dagan Moshly Architects | Haifa [Israele]

Caputo Partnership | Milano [Italia]

Offix Service | Milano [Italia]

Collaborazione nel progetto di restauro e riqualificazione del palazzo arabo Migdal Zedeck (XV secolo d.C.) situato a Hosh Hayain, Israele.

Collaborazione nella sezione di urbanistica per il masterplan di Cascina Merlata e nella sezione di grafica per il progetto di Santa Giulia, Milano.

Collaborazione nei progetti di riqualificazione e adeguamento delle sedi di diverse banche e società multinazionali a Milano.

Lug | Ott 2009

Mar | Giu 2009

Set 2007

Feb 2008

01 Apr 2011

03 Mar 2008

06 Lug 2004

Laurea in Scienze dell’Architettura

Diploma di maturità scientifica PNI

Politecnico di Milano | 109/110

Politecnico di Milano | 103/110

Liceo Scientifivo V. Volterra | 90/100

ISTRUZIONE

Page 7: Architecture Design Portfolio

Italiano

Albanese

Inglese

Cinese

Arabo

[fluente]

[base]

[base]

Grafica | Adobe Creative Suite +++

[Photoshop, Illustrator, InDesign, Acrobat]

SOFTWAREmadrelingua

altre lingue

Set 2010

2009|2011

Arti

Culture nel mondo

Sport

Apr | Mag 2010

Politecnico di Milano | Piacenza [Italia]

Letteratura, musica, arti visive (pittura, scultura, video-art, design, grafica, fotografia).

Viaggi e iterazioni culturali grazie ad esperienze lavorative all’estero, programmi internazionali di scambio e volontariato.

Nuoto, jogging, yoga, Tai Chi.

WORKSHOPS & CONCORSI

ALTRE ATTIVITA’

INTERESSI

Paesaggi in Sequenza. Progetto di riqualificazione e integrazione delle aree di margine lungo il decumano della città di Piacenza.

http://webdiap.diap.polimi.it/intschool/index.html

Concorso di idee per l’edificazione di una corona di oggetti archi-urbani nel territorio comunale milanese in accordo con le strategie di densificazione del PGT.

http://www.deathbyarchitecture.com/viewFeature.html?id=88

OC - Open City International Summer School

Volontariato per IAESTE Italia

Milano Stadt Krone 2030

International Association for the Exchange of Students for Technical Experience: attività di accoglienza per studenti incoming e tutoraggio per gli outgoing.

www.internationalcrossroads.it

Render | Vray for Rhyno - Sketchup +++

Revit Architecture +++

Rhinoceros ++

Archicad ++

Design | 2D 3D AutoCAD +++

Page 8: Architecture Design Portfolio

HAIGANG CENTRENuovo polo multifunzionale e terziario nel centro di Yantai | Cina2012 | in collaborazione con Shanghai ZF Architectural Design

vista notturna08

Page 9: Architecture Design Portfolio

planivolumetrico

modello di studio

09

Page 10: Architecture Design Portfolio

sezione 1-110

Page 11: Architecture Design Portfolio

Il nuovo polo direzionale viene localizzato nel centro della città di Yantai, a nordest di Shandong. La città, situata sulla costa del Mar Giallo e storicamente un importante porto peschiero, necessita dello sviluppo di funzioni che possano assorbire la notevole crescita economica e del territorio urbano degli ultimi anni. Nasce così il quartiere centrale degli affari, dotato di una notevole quantità di servizi pubblici, spazi commerciali, culturali e di intrattenimento.La Zhenhua tower, uno dei centri terziari dell’area, si solleva al centro di un vasto basamento che ospita le funzioni pubbliche, oltre agli spazi aperti e verdi, e organizza gli accessi.L’edificio si distingue per un’elevata efficienza e grande attenzione al comfort ambientale interno, nonché per una forte attenzione al contenimento dei costi energetici.

pianta piano secondo | pianta piano tipo

piante piano terra | pianta piano primo

11sezione 2-2

Page 12: Architecture Design Portfolio

JIAXING SIHEYUANSviluppo di una nuova area residenziale per la città di Zhejiang | Cina2011 | in collaborazione con Shanghai ZF Architectural Design

Il progetto è localizzato a Jianxing, una’antica città d’acqua tipica del sud della Cina, nella quale è ancora presente un gran numero di unità residenziali risalenti

alle dinastine Ming e Qing. L’intervento si propone di creare delle unità abitative

di altissima qualità, andando incontro alle esigenze delle nuove classi sociali e ponendosi in dialogo con il

contesto della città tradizionale.

12

Page 13: Architecture Design Portfolio

Sviluppo di una nuova area residenziale per la città di Zhejiang | Cina

abitazione A | piante livelli -1 0 +1 13

Page 14: Architecture Design Portfolio

14

L’antica tradizione cinese vuole che le famiglie di quattro o più generazioni vivano in armonia nella stessa dimora, grazie all’articolazione dei numerosi spazi interni ed esterni. Il pensiero confuciano elogia poi i concetti di unità , evoluzione e relazione tra opposti, come interno-esterno, aperto-chiuso, coperto-esposto, naturale-artificale.

abitazione B | piante livelli -1 0 +1

Page 15: Architecture Design Portfolio

15

Nessuna casa è lontana dai fiumi, dovunque si vedono moli e piccole imbarcazioni. Muri bianchi, intonacati, tegole nere. Piccoli ponti, acqua che scorre: questo è un ritratto della tradizionale città d’acqua del sud della Cina.I toni di nero, bianco e grigio donano una luce particolare e rendono gli edifici leggeri ed eleganti.

abitazione C | piante livelli -1 0 +1

Page 16: Architecture Design Portfolio

Y CHALETResidenza privata sulle colline di Beit Mary in Beirut | Libano2011 | in collaborazione con Paralx Architect

16 vista notturna

Page 17: Architecture Design Portfolio

17

Collocato sulla cima di una delle colline che circondano Beirut, l’Y Chalet beneficia della vista a 180° sul territorio circostante, affacciandosi sul paesaggio metropolitano e sul mare.Il volume puro del parallelepipedo viene conformato attraverso tagli sulla facciata principale e sulla copertura, in modo da ampliare il più possibile la visuale.Il sottile strato di seconda pelle, in pietra locale grezza, ricopre la struttura in calcestruzzo armato dell’edificio, ed è composta di pannelli scorrevoli che fungono da protezione dall’irraggiamento solare.

sezione trasversale

Page 18: Architecture Design Portfolio

18 prospetto nord | pianta piano terra

I pannelli mobili in facciata permettono agli inquilini di gestire le aperture dell’edificio, variandone così l’aspetto continuamente.Il piano terra presenta uno spazio a doppia altezza su cui si affaccia un camino a superficie sfaccetta.

Page 19: Architecture Design Portfolio

19prospetto sud | pianta piano primo

Page 20: Architecture Design Portfolio

20

CARAPACE: ESOSCHELETRO URBANOInsediamento per una città da 25.000 abitanti in viale Forlanini | Milano2010 | Concorso di idee in collaborazione con NuMi Studio

Page 21: Architecture Design Portfolio

Chiamato ad insediarsi lungo i confini della dimensione peri-urbana ancora libera di Milano, il progetto identifica una massa virtuale differenziata per funzioni, in base alla quale è stato possibile tradurre in realtà spaziali le ipotesi di una massima e di una minia densità urbana.Si tratta di una città densificta per “strati urbani”.

21

Page 22: Architecture Design Portfolio

22 psezione longitudinale

Page 23: Architecture Design Portfolio

23

Page 24: Architecture Design Portfolio

24

Page 25: Architecture Design Portfolio

Per poter modellare la città, si è resa necessaria la redazione di una plani-sezione, ovvero di una planimetria complessivaa dello spazio di intervento esistente integrata con le sezioni ambientali che lo caratterizzano.Su questo supporto sono state poi introdotte quattro analisi urbanistiche chiamate a interrogare il luogo. Ad ognuna di queste analisi è stata così connessa un’azione “trasformatrice” della massa urbana di progetto.E così, alla stregua di un grande carapace, la città chiama gli abitanti a rifugiarsi nel suo ventre, cuna protetta dove poter recuperare un’armonia del vivere cittadino.

25

diagrammi | plani-sezione

Page 26: Architecture Design Portfolio

26

La città di Piacenza si colloca al confine tra Lombardia ed Emilia-Romagna, in posizione tangente alla riva destra del fiume Po. Il territorio piacentino si carratterizza per il possesso di un’identità complessa, animata dalla presenza di una realtà sia urbana sia agricola.Un’identità che tuttavia presenta forti caratteri conflittuali dettati dalla difficoltà relazionale e comunicativa tra le due realtà, egualmente preponderanti, che la costituiscono.Piacenza vanta una posizione strategica che la rende fulcro di una rete di infrastrutture di trasporto. E’ infatti attraversata dalla rete ferroviaria, dalle autostrade A1 e A22, dalla via Emilia e dalla via Francigena. E’ inoltre oggetto di numerosi progetti che ambiscono estendere la sua rete viaria.

Il progetto prende in esame la zona complessa fra il fascio dei binari e il fiume Po, al limite nord-est del territorio comunale. L’area presa in esame occupa una superficie di circa 650.000 metri quadrati: 170.000 di questi sono ora dedicati alla centrale termoelettrica e altri 100.000 allo scalo ferroviario.

ABITARE LA SOGLIANuovi scenari: progetto di riqualificazione dell’area ferroviaria di Piacenza2011 | Tesi di Laurea Magistrale

Page 27: Architecture Design Portfolio

Nuovi scenari: progetto di riqualificazione dell’area ferroviaria di Piacenza

27

Page 28: Architecture Design Portfolio

analisi del luogo28

Page 29: Architecture Design Portfolio

29

Page 30: Architecture Design Portfolio

All’interno del tessuto consolidato viene riconosciuta la presenza di elementi architettocini significativi per piacenza.Guardando alla città come a un volume costruito, le vie, le piazze, gli slargi creano percorsi che connettono tra loro i “magneti”. Si riconosce quindi una misura, un “passo”, che dall’isolato romano va progressivamete ad allargarsi, creando una successione di spazi la cui composizione riflette la tipologia e l’epoca storica del tessuto.L’inserimento di nuovo punti attrattivi all’interno dell’intervallo tra la città consolidata e il fiume genera nuove connessioni non solo di tipo fisico, ma anche visivo, funzionale ed esperienzale.Il tessuto urbano valica infine il limite ferroviario mantenedo la stessa scala e la stessa misura della città. Nel raggiungere il fiume la maglia perde progressivamente rigidità, deformandosi.

30

Page 31: Architecture Design Portfolio

In corrispondenza del limite infrastrutturale, rappresentato dalla ferrovia e dalla strada, avviene l’incontro tra il tessuto urbano e il nuovo sistema, equivalenti ed opposti: da una parte un pieno urbano, dall’altra un pieno verde, entrambi “scavati” dai percorsi e dai vuoti della maglia (in between-pochè).La strategia consiste nel superare il limite non solo attraverso il puro collegamento, ma abitandolo, dandogli vita, in un dispositivo di soglia. Il verde e il sistema urbano interagiscono tra loro in unico sistema abitato.

31

Page 32: Architecture Design Portfolio

XX

sezioni trasversalisistema del verde

32

Page 33: Architecture Design Portfolio

masterplan

33

Page 34: Architecture Design Portfolio

34

Page 35: Architecture Design Portfolio

35

L’isolato viene attacca-to e frammentato dal verde perdendo progressivamente rigidità, mentre il verde diventa spazio di connes-sione, acquista volume, accoglie funzioni.1. Il dispositivo è conti-nuo e omogeneo.2. In corrispondenza del castrum romano continua il sistema urbano compatto, a confronto con la città ri-nascimentale si trasforma in una cerniera verde che accoglie spazi di relazio-ne.

pianta coperture

sezione longitudinale

Page 36: Architecture Design Portfolio

36 modello di studio

Page 37: Architecture Design Portfolio

37

pianta piano terra

3. I due sistemi non sono più distininti, ma iniziano a fon-dersi, il verde si insinua all’interno dell’isolato e que-sto si apre fino a perdere la propria conformazione.

4. Completa ibrida-zione dei due siste-mi, urbano e verde.

Page 38: Architecture Design Portfolio

nuova stazione ferroviaria | pianta piano primo

38

Page 39: Architecture Design Portfolio

nuova stazione ferroviaria | sezioni

39

Page 40: Architecture Design Portfolio

L’area oggetto del progetto si trova sulla direttrice nord ovest, prioritaria per lo sviluppo del-la città, in prossi-mità del polo ester-no di Fiera Milano, in adiacenza con il Quartiere Expo 2015.Si tratta di un nuo-vo comparto urbano che si propone di instaurare relazio-ni morfologiche ed infrastrutturali si-nergiche e signifi-cative con il conte-sto urbano esistente e futuro.Viene infatti previ-sto un articolato mix di destinazioni fun-zionali.

CASCINA MERLATA PIIProgramma Integrato di Intervento per il Quartiere Expo 2015 | Milano2009 | Academic Work

40

Page 41: Architecture Design Portfolio

41

Page 42: Architecture Design Portfolio

pianta piano interrato | terra | tipo

Le funzioni residenziali vengono declinate in diverse offerte per le molteplici necessità dei cittadini. Il commercio, l’attività ricettiva a quella terziaria, vengono supportate da servizi a scala di quartiere ed urbana in modo da garantire sia un paesaggio urbano con una forte presenza di elementi naturali sia luoghi di addensamento funzionale.

42

Page 43: Architecture Design Portfolio

prospetto ovest

L’edificio a destinazione re-sidenziale studiato in detta-glio ha l’aspetto di un puro parallelepipedo. Il basamento, volume effime-ro e quasi evanescente, com-pletamente trasparente, viene sormontato dal corpo solido e opaco che ospita gli apparta-menti.Le facciate si ditinguono per i materiali: vetro, pietra grezza grigio scuro e oscura-menti in accio corten.

sezione trasversale

43

Page 44: Architecture Design Portfolio

44

Page 45: Architecture Design Portfolio

45

Page 46: Architecture Design Portfolio

pianta piano terra

L’area di progetto si trova in prossimità del complesso dell’ex stazione di Milano Porta Romana, uno dei setti scali ferroviari dismessi soggetti a una importante riqualificazione urbanistica.L’obiettivo è la creazione di un edifico che abbia la valenza di una cerniera tra due tessuti urbani molto diversi: quello della città consolidata e quello dell’area del vecchio scalo di Porta Romana.Da qui nasce il concept di un’architettura caratterizzata da una pluralità di affacci, grazie alla composizione di tre elementi “pieni” che si dispongono in modo da racchiudere un ampio “vuoto” centrale.

46

A2A ENERGIANuova sede di Piazza Trento | Milano2010 | Laboratorio di Costruzione dell’Architettura

Page 47: Architecture Design Portfolio

dettagli costruttivi

sezione trasversale 47

Page 48: Architecture Design Portfolio

La facciata a tutto vetro dell’edificio è composta da pannelli sia fissi sia apribili che si susseguono in maniera alternata lungo tutta la sua altezza e che sono caratterizzati da profili visibili soltanto all’interno i quali creano esternamente una superficie perfettamente complanare segnata dalla sottile trama delle fughe del vetro. Il telaio fisso è costituito da un profilo portante in alluminio, al quale viene agganciato a scatto un profilo in materiale sintetico, che provvede a realizzare il necessario isolamento termico.

48

sezione di dettaglio

Page 49: Architecture Design Portfolio

49

dettagli costruttivi | piante | sezioni

Page 50: Architecture Design Portfolio
Page 51: Architecture Design Portfolio
Page 52: Architecture Design Portfolio

Ariona Bilo | +39 3280323102 | [email protected]