Antibiotici Si o No

download Antibiotici Si o No

of 1

description

Antibiotici

Transcript of Antibiotici Si o No

  • 5/27/2018 Antibiotici Si o No

    1/2

    PROGETTO ARPA 2006

    STRUMENTIPER ILMEDICO:

    ANTIBIOTICI SIONO?

    A cura di: Unit di Informazione sul Farmaco - Centro di Riferimento Regione VenetoNumeri verdi di Informazione: 800.43 42 33 - 800. 51 83 18 e-mail: [email protected]

    ALTE VIE RESPIRATORIE Faringotonsillite: uninfiammazione acuta di una porzione della gola caratteriz-zata da dolore alla deglutizione, gola arrossata e dolente, febbre, mal di testa.Sebbene abitualmente di origine virale, pu essere dovuta anche a batteri soprattut-to della famiglia degli streptococchi. La quasi totalit dei pazienti, senza aver assuntoalcun antibiotico, guarisce entro una settimana: il trattamento farmacologico si limita aridurre in media di poche ore la durata dei sintomi. stato dimostrato inoltre che ritardare di alcuni giorni lassunzione del farmaco, qualorasia necessario a causa di infezione batterica, non modifica il rischio di complicazioni qualiinfiammazione alle articolazioni o a livello del rene.Nella faringotonsillite da streptococco il trattamento di prima scelta lamoxicillina per6 giorni.

    Rinosinusite: uninfiammazione acuta o cronicadei seni paranasali, cavit sca-vate allinterno delle ossa del cranio, dovuta ad infezioni virali (la maggior parte), batteri-che o fungine o a reazioni allergiche. caratterizzata da dolore alla fronte o alla mascella(zona sottostante gli occhi) e da scolo nasale.Nei pazienti con rinosinusite acuta lassunzione di antibiotici non modifica in alcun modo ildecorso della malattia.Pertanto gli antibiotici dovrebbero essere riservati solo a pazienti con sintomi gravi(secrezione nasale purulenta associata a febbre) o prolungati (10-14 giorni).In questi casi amoxicillina da considerarsi il farmaco di prima scelta.

    BASSE VIE RESPIRATORIE Bronchite acuta non complicata: una condizione patologica per la quasi totalit dei casi di origine virale.Per tale motivo il ricorso al trattamento antibiotico non consigliato non essendo in grado n di ridurre i sintomi n di pre-venire ulteriori complicazioni.

    Polmonite di origine extraospedaliera:essendo la maggior parte di origine batterica, necessario inizia-re subito lantibiotico. Lefficacia del trattamento dipende dal batterio che si deve sconfiggere, dalle condizioni del paziente edalle resistenze batteriche locali (dove per resistenza si intende la capacit di alcuni microrganismi di sopravvivere in presen-za di concentrazioni di antibiotici di regola sufficienti per inibire o uccidere il microrganismo stesso).Il trattamento a domicilio con amoxicillina ad alte dosi (da sola o in associazione ad acido clavulanico) una ragionevoleprima scelta in quanto gran parte dei batteri risponde a questo farmaco e gli effetti collaterali pi comuni sono di tipo nongrave. Se dopo 48 ore dalla somministrazione della prima compressa di antibiotico non si avverte alcun miglioramento, consigliabile avvisare il medico che, se lo ritiene opportuno, pu decidere di cambiare la terapia.

    Luso di antibiotici peril trattamento delleinfezioni acute dellealte vie respiratorienon raccomandatoin quanto la gran parte

    di origine virale.

    bene ricordarsi che

    Iniziare immediatamente un trattamento antibiotico non modifica il decorso delle infezioni delle alte vierespiratorie n della bronchite acuta, ma pu favorire lo sviluppo di resistenze e sottoporre i pazientiad inutili effetti indesiderati (nausea, vomito, diarrea, irritazioni cutanee).

    Lo sviluppo di resistenze costringe alla ricerca di antibiotici sempre pi potenti, ma gravati da un pesanteprofilo di effetti indesiderati.

    Con il termine antibioticosi indica un farmaco, di origine naturale o di sin-tesi, in grado di rallentare o fermare la proliferazione dei batteri.

    Gli antibiotici non hanno effetto contro virus, funghi e parassiti.

  • 5/27/2018 Antibiotici Si o No

    2/2