amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

12
MANUALE ILLUSTRATIVO DI MONTAGGIO ILLUSTRATIVE USER GUIDE LM38xx_REVB Not Inverted KIT a cura di Olivieri Alessio Versione 1.5 in data 10/07/08

Transcript of amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

Page 1: amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

MANUALE ILLUSTRATIVO DI

MONTAGGIO

ILLUSTRATIVE USER GUIDE

LM38xx_REVB Not Inverted

KIT

a cura di

Olivieri Alessio

Versione 1.5 in data 10/07/08

Page 2: amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

1 Note ..................................................................................................................................3 2 Cablaggio Stadio finale LM38xx_revB ..............................................................................3

Fissaggio connettori di alimentazione..............................................................................3 Fissaggio connettori di alimentazione e resistenze .........................................................3 Fissaggio Completamento PCB stadio finale ..................................................................5

3 Risultato finale ..................................................................................................................9 4 Amplificatore e Alimentazione sullo stesso PCB ............................................................10

Amplifier circuit with Potentiometer ...............................................................................12

Page 3: amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

USER GUIDE – GAINCLONE Not inverted KIT Versione 1.4

HEAo Engineering www.heao.it 3

1 Note Prima di iniziare il cablaggio del Pcb è important issimo disporre di tutto il materiale necessario per il lavoro:

• Saldatore con potenza minima di 50W. • Stagno. • Tronchese. • Pinza. • Pasta saldante o diluente (NON NECESSARI SE LA PCB E’ TRATTATA)

2 Cablaggio Stadio finale LM38xx_revB

Fissaggio connettori di alimentazione

Passo 1: Inserire la coppia di morsetti P4 e P5 e procedere con la saldatura sul lato posteriore dei pin.

Fissaggio connettori di alimentazione e resistenze

Page 4: amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

USER GUIDE – GAINCLONE Not inverted KIT Versione 1.4

HEAo Engineering www.heao.it 4

Passo 2: Inserire l’ intergrato U1 e procedere con la saldatura di tutti i pin sul la to posteriore del PCB. N.B. = Quando si monta LM3875 il pin 7 andrà saldato anc he dal lato sopra del PCB (vedere foto sopra). Quando invece si monta LM3886 andranno sald ati sul lato sopra i pin 1, 7, 10.

Passo 3: Inserire le resistenze R1, R2, R3, R4 e procedere con la saldatura di tutti i reofori su l lato posteriore del PCB; in seguito saldare anche i reof ori segnati in foto con la X viola, sul lato sopra del PCB.

Page 5: amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

USER GUIDE – GAINCLONE Not inverted KIT Versione 1.4

HEAo Engineering www.heao.it 5

Passo 4: A questo punto dovrete, se per caso non fosse già pre-configurata la scheda, effettuare i ponticelli per la selezione del tipo di integrato s eguendo la tabella stampata sul PCB. Il passo dei ponticelli è stato calcolato per il montaggio di Ju mperini industriali da 2.54mm, io consiglio di effettuarli come in foto sopra; utilizzando i reofo ri che si tagliano dalle resistenze montate in precedenza, saldandoli su entrambi i lati del pcb, in modo da non peggiorare il percorso dei segnali con dei Jumper fatti industrialmente. N.B = Nei Jumper J1 e J2 , quando vieni indicato 1-2 bis ogna effettuare un ponticello tra il Pin 1 e il Pin 2, quando viene in dicato 2-3 bisogna effettuare un ponticello tra il Pin 2 e il Pin 3. Per piedino n.1 è inteso quello a ridosso della dicitura del Jumper stesso o comunque quello con il quadratino intorno.

Fissaggio Completamento PCB stadio finale

Passo 5: Fissare il Condensatore elettrolitico C4 e procedere con la saldatura dei due reofori sul lato posteriore; procedere poi con la saldatura del reoforo sul pad segnato con la X viola: è molto importante saldare correttamente questo pin anche s opra, perché questo punto è l’unione dei due piani di massa (massa segnale e massa di potenza) d el nostro finale. Se si volessero montare i condensatori di filtraggi o Cb1 e Cb2, valgono le stesse regole per il montaggio in base alla dimensione del condensatore per il Passo 6 del circuito di alimentazione PSU2.

Page 6: amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

USER GUIDE – GAINCLONE Not inverted KIT Versione 1.4

HEAo Engineering www.heao.it 6

Passo 6: Fissare i Condensatori elettrolitici C1 e C2 e procedere con la saldatura dei due reofori sul lato posteriore.

Passo 7: Montare i componenti che formano la rete di Zobel C3 e R5 e procedere con la saldatura dei reofori sul lato posteriore; procedere poi con la saldatura del reoforo sul pad segnato con la X viola. Da ultimo saldate i cavi di uscita direttame nte nei corrispettivi Pad del PCB.

Page 7: amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

USER GUIDE – GAINCLONE Not inverted KIT Versione 1.4

HEAo Engineering www.heao.it 7

Passo 8: Montare il cavetto schermato di ingresso inserendo lo da sotto al PCB e saldandolo sui due Pad corrispondenti sopra al PCB.

Passo 9: Da ultimo tagliate tutti i reofori posteriori dei componenti che abbiamo cablato e ripulite per bene con il diluente attorno alle saldature app ena effettuate, in modo da togliere eventuali resid ui di stagno rimasti attaccati alla basetta. Infine ri controllate con il tester in posizione di “Controll o Continuità ” che in tutti i percorsi dello schema elettrico ci sia continuità , provando ad uno ad uno i pin dei componenti; in questo modo si controlla che siano state effettuate tutte le saldature richiest e in maniera corretta.

Page 8: amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

USER GUIDE – GAINCLONE Not inverted KIT Versione 1.4

HEAo Engineering www.heao.it 8

Passo 10: Prima di montare e forare il Dissipatore dell’ampl ificatore, montare la pellicola termica isolante usando il piccolo foro centrale come rifer imento del foro del LM3875/86. Poi tagliate le part i in eccesso con la forbice, in modo che la pellicola si mantenga negli ingombri dell’ integrato.

Page 9: amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

USER GUIDE – GAINCLONE Not inverted KIT Versione 1.4

HEAo Engineering www.heao.it 9

3 Risultato finale

Page 10: amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

USER GUIDE – GAINCLONE Not inverted KIT Versione 1.4

HEAo Engineering www.heao.it 10

4 Amplificatore e Alimentazione sullo stesso PCB

Se volete lasciare i due circuiti su di un unico PCB, per eliminare i percorsi dei cavi di alimentazione, non dovranno essere montati i morsetti P2-P3-P4-P5 e basterà effettuare 4 ponticelli come indicato in figura sopra. Questi ponticelli devono essere effettuati tramite un cavo in ramo puro isolato esternamente , al fine di evitare il contatto diretto con il ponticello in tensione.

È importante, prima di collegare il ponticello, spelare la parte che verrà saldata al PCB, in modo da eliminare l’isolante superficiale d el cavo.

Page 11: amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

USER GUIDE – GAINCLONE Not inverted KIT Versione 1.4

HEAo Engineering www.heao.it 11

Page 12: amplificatore_lm38xx_01_Guida_illustrata_LM38XX_v1_5

USER GUIDE – GAINCLONE Not inverted KIT Versione 1.4

HEAo Engineering www.heao.it 12

Amplifier circuit with Potentiometer

Note:

• Se desiderate inserire nell’amplificatore un potenziometro per la regolazione del volume, non bisogna collegare al nostro PCB la resistenza R1 e seguire la connessione del potenziometro come nel disegno sopra. Come potenziometro consigliamo di inserire un 50Kohm logaritmico al carbone per applicazioni audio, con singola uscita o doppia uscita nel caso si volessero regolare tutti e due i canali stereo contemporaneamente.

If you desire to insert in the amplifier a potentiometer for the volume regulation, it doesn't need to connect the resistance R1 to PCB. How potentiometer we recommend to insert a 50Kohm logarithmic carbon for audio applications, with single exit or double exit for contemporarily regulation af a stereo channels.